Quiz di Biologia risolti e commentati

3
!"#$#%"& ( )*+,"-" + .#//+0-" & .*1& 2" &$34& -+,- 2567897 : !" $%&'( )(* +,-.(//* /-00- ('(".&0* 121 /* 3(,*4*.& %" 4'%//- ) *"4-,5&6*-"*7  89 %" :*,&/-'( 3-':( '& .-,-''& *" )*,(6*-"( )(' /-'( ;9 %" :&00- /.&00& &''& 3*/0& )* %" 0-+- <9 %"& .(''%'& )(' +&".,(&/ +,-)%.( ("6*5* )*:(/0*3* =9 %" -,5-"( *"0(,&:*/.( .-" *' +,-+,*- ,(.(00-,( >9 %"& 5-'(.-'& 4* &.$%& +("(0,& +(, -/5-/* *" %"& .(''%'& ,;<=>7?<58= ?(, 4'%//- )* *"4-,5&6*-"*@ *" A*-'-:*&@ /* *"0(")( +,*".*+&'5("0( *' +&//&::*- )* *"4-,5&6*-"( )& =18 B5&0,*.( )(' +,-:(00-9@ & +,-0(*"( B,(&'*66&6*-"( )(' +,-:(00-9C ?*D *" :("(,&'(@ $%(/0- 0(,5*"( /* (/0(")( &".E( & 0%00* * +,-.(//* .E( .-5+-,0&"- *" -,*:*"( %" ,*.-,/- &' +&0,*5-"*- :("(0*.- *"4-,5&6*-"&'( .-"0("%0- "(' =18 B(/C +(, /*"0(0*66&,( ("6*5*@ .-5( "(' .&/- )(' +&".,(&/@ - (/+,*5(,( %" ,(.(00-,( -,5-"&'(@ - +(, '& /(.,(6*-"( )* "(%,-0,&/5(00*0-,* *" ,*/+-/0& & /0*5-'* /("/-,*&'*@ (..C9C >/*/0( %" 4'%//- )* *"4-,5&6*-"* *" 0%00* * 4("-5("* *" .%* %" -,:&"*/5-@ %" -,:&"- - %"& .(''%'& F2=GH812 %" +,-.(//- A*-.E*5*.- - A*-5-'(.-'&,( - %"& ,*/+-/0& &:'* /0*5-'* /("/-,*&'*C HI -/5-/*@ &' .-"0,&,*-@ J %" +,-.(//- "&0%,&'(@ .E( "-" *5+'*.& %"& ,(:-'&6*-"( 5-)%'&0&C >K %" +,-.(//- .E*5*.-L4*/*.- &00,&3(,/- '& 5(5A,&"& .(''%'&,( .E( .-*"3-':( 5&0(,*& *"-,:&"*.& B'K&.$%&9 /("6& ,*.E*()(,( 4'%//- )* *"4-,5&6*-"( (/+'(0&0& &00,&3(,/- 'K(/+,(//*-"( :("*.& ( '& /%& ,(:-'&6*-"(C ?(, $%(/0- 5-0*3- '& ,*/+-/0& .-,,(00& &' $%(/*0- J '& >C 2567897 @ 8'.%"( /+(.*( )* 6&"6&,& 3*3-"- *" &.$%( /&'5&/0,(@ &'0,( /+(.*( 3*3-"- *" &.$%( /0&:"&"0*C M%&'( )(''( /(:%("0* A&,,*(,( ,*+,-)%00*3( J +,-A&A*'5("0( ,(/+-"/&A*'( )(''K*/-'&5("0- )(''( 3&,*( /+(.*(7  89 */-'&5("0- 0(5+-,&'( ;9 */-'&5("0- .-5+-,0&5("0&'( <9 */-'&5("0- :&5(0*.- =9 */-'&5("0- 5(..&"*.- >9 */-'&5("0- )& E&A*0&0 ,;<=>7?<58= !" */-'&5("0- 0(5+-,&'( :'* &..-++*&5("0* 0,& '( /+(.*( &33(":-"- *" 0(5+* )*3(,/* B(/C 5&0%,&6*-"( )(* :&5(0* - 4*-,*0%,& "-" 0(5+-,&'5("0( .-*".*)("0*9C !" */-'&5("0- .-5+-,0&5("0&'( "-" .IJ *"0(,(//( () &00,&6*-"( /(//%&'( 0,& :'* *")*3*)%* )(''( N +-+-'&6*-"* ( $%*")* "-" .* /-"- &..-++*&5("0*C !" */-'&5("0- :&5(0*.- * :&5(0* )(''( N +-+-'&6*-"* "-" ,*5&":-"- 3*0&'* 4*"- &''& 4(.-")&6*-"(@ $%*")*@ "-"-/0&"0( .* +-//&"- (//(,( &..-++*&5("0* "-" /* &,,*3& & 4-,5&6*-"( )* 6*:-0(C !" */-'&5("0- 5(..&"*.- B- &"&0-5*.-9 3* /-"- )*44(,("6( "(''I&"&0-5*& )(:'* &++&,&0* ,*+,-)%00*3* )(''( N +-+-'&6*-"* .-"/*)(,&0( .E( *5+()*/.-"- &..-++*&5("0*C !" */-'&5("0- )& E&A*0&0 B- &5A*("0&'(9 '( +-+-'&6*-"* 3*3-"- *" E&A*0&0 )*3(,/* B&".E( /( .-"0*:%*9 ( "-" /* *".-"0,&"- +(, :'* &..-++*&5("0*C 1(' .&/- )(' $%(/*0-@ 3*("( *")*.&0- .E( '( 6&"6&,( 3*3-"- *" &5A*("0* )*3(,/* B&.$%( /&'5&/0,( ( &.$%( /0&:"&"0*9O '& ,*/+-/0& .-,,(00& J &++%"0- '& >C

description

6 quiz di Biologia risolti e commentati dai docenti Alpha Test

Transcript of Quiz di Biologia risolti e commentati

  • BIOLOGIA QUESITI E COMMENTI A CURA DI ALPHA TEST

    Domanda 1 In quale dei processi sotto elencati NON si verifica un flusso d informazioni? A) un girasole volge la corolla in direzione del soleB) un gatto scatta alla vista di un topoC) una cellula del pancreas produce enzimi digestiviD) un ormone interagisce con il proprio recettoreE) una molecola fi acqua penetra per osmosi in una cellula

    Spiegazione Per flusso di informazioni, in biologia, si intende principalmente il passaggio di informazione da DNA (matrice del progetto), a proteine (realizzazione del progetto). Pi in generale, questo termine si estende anche a tutti i processi che comportano in origine un ricorso al patrimonio genetico informazionale contenuto nel DNA (es. per sintetizzare enzimi, come nel caso del pancreas, o esprimere un recettore ormonale, o per la secrezione di neurotrasmettitori in risposta a stimoli sensoriali, ecc.). Esiste un flusso di informazioni in tutti i fenomeni in cui un organismo, un organo o una cellula MODULANO un processo biochimico o biomolecolare o una risposta agli stimoli sensoriali. L' osmosi, al contrario, un processo naturale, che non implica una regolazione modulata. E un processo chimico-fisico attraverso la membrana cellulare che coinvolge materia inorganica (lacqua) senza richiedere flusso di informazione espletata attraverso lespressione genica e la sua regolazione. Per questo motivo la risposta corretta al quesito la E.

    Domanda 2 Alcune specie di zanzara vivono in acque salmastre, altre specie vivono in acque stagnanti. Quale delle seguenti barriere riproduttive probabilmente responsabile dellisolamento delle varie specie? A) isolamento temporaleB) isolamento comportamentaleC) isolamento gameticoD) isolamento meccanicoE) isolamento da habitat

    Spiegazione In isolamento temporale gli accoppiamenti tra le specie avvengono in tempi diversi (es. maturazione dei gameti o fioritura non temporalmente coincidenti). In isolamento comportamentale non c' interesse ed attrazione sessuale tra gli individui delle 2 popolazioni e quindi non ci sono accoppiamenti. In isolamento gametico i gameti delle 2 popolazioni non rimangono vitali fino alla fecondazione, quindi, nonostante ci possano essere accoppiamenti non si arriva a formazione di zigote. In isolamento meccanico (o anatomico) vi sono differenze nell'anatomia degli apparati riproduttivi delle 2 popolazioni considerate che impediscono accoppiamenti. In isolamento da habitat (o ambientale) le popolazioni vivono in habitat diversi (anche se contigui) e non si incontrano per gli accoppiamenti. Nel caso del quesito, viene indicato che le zanzare vivono in ambienti diversi (acque salmastre e acque stagnanti): la risposta corretta appunto la E.

  • Quesito 3 Senza tener conto degli effetti del crossing over, qual il numero di gameti diversi che possono essere prodotti in seguito alla meiosi in una specie dotata di numero diploide pari 8? A) 64 B) 4 C) 8 D) 16 E) pi di 64

    Spiegazione Se la cellula in questione possiede un numero diploide di 8 cromosomi significa che sono presenti 4 coppie di cromosomi omologhi. Supponiamo di etichettarli con le lettere AA', BB', CC' e DD' (ove la lettera A rappresenta un cromosoma e la lettera A' il suo omologo, e cos per le altre tre coppie). Durante la prima divisione meiotica, ognuna delle due cellule figlie riceve met del corredo cromosomico e si ottengono cellule aploidi con cromosomi dicromatidici (ad esempio, AA BB CC DD, oppure A'A' BB CC D'D', etc...). Nella successiva divisione meiotica si vengono a costituire le cellule aploidi (ad esempio, A B C D, oppure A' B C D', etc...). In ogni gamete sar presente uno solo dei cromosomi omologhi (A o A', B o B', C o C', D o D' ) per un totale di quattro cromosomi. Le combinazioni finali possibili (se provi a contarle) risultano essere 16. Senza dover fare ogni volta tutto questo ragionamento, e considerato che vogliamo dare risposte rapide al test, esiste una formula pratica per risolvere questo tipo di quiz. La formula dice che il numero di gameti possibili = 2^n, dove n il numero aploide di cromosomi presenti nella cellula; nel nostro caso n=4 (infatti partivamo da una cellula 2n=8), quindi 2^4=16, che la risposta cercata.

    Quesito 4 Una donna sana ha avuto con un uomo sano un figlio maschio malato di emofilia. Qual la probabilit che con lo stesso uomo abbia un secondo figlio malato di emofilia? A) 1 B) 25% C) 1/16 D) 1/8 E)

    Spiegazione Lemofilia vede coinvolto un gene sul cromosoma X, quindi un figlio maschio lo pu ereditare solo dalla madre. Il punto che nel dire SANA identifichi il fenotipo, ossia una persona che non presenta malattia, ma essendo la malattia recessiva, la donna fenotipicamente SANA pu esserlo o perch omozigote sana o perch eterozigote (genotipo implicito nel termine PORTATORE SANO). La madre proposta del quesito SICURAMENTE una portatrice sana, e quindi eterozigote, visto che lo ha dimostrato avendo un precedente figlio maschio malato. E la probabilit di avere un altro figlio maschio malato sar del 50% (che corrisponde alla probabilit che un eterozigote ha di dare il suo allele alterato).

  • Quesito 5 I gas nervini, dal potente ed irreversibile effetto tossico, sono sostanze chimiche inibitori dellenzima colinesterasi, la cui funzione di idrolizzare il neurotrasmettitore acetilcolina, degradandola. Si indichi, tra quelle proposte, la conseguenza immediata meno probabile dellavvelenamento da gas nervini: A) il numero di cromosomi delle cellule viene alterato in seguito a continue delezioni B) le sinapsi colinergiche sono completamente bloccate C) le placche neuromuscolari sono in modo persistente contratte D) si ha paralisi muscolare con tetanismo E) si ha asfissia per paralisi diaframmatica intercostale

    Spiegazione Nel testo viene detto che i gas nervini agiscono su un enzima che degrada il neurotrasmettitore acetilcolina. Questa degradazione importante affinch il trasmettitore venga eliminato dopo aver svolto il suo ruolo nel sistema delle sinapsi, soprattutto nella placca motrice, o sinapsi neuromuscolare. Tutte le risposte eccetto la A hanno a che fare con la sinapsi neuro-muscolare. Non rimuovere il trasmettitore precedentemente rilasciato dall'assone, infatti, mantiene occupati i recettori post-sinaptici (risposta B) e la fibra muscolare continua d essere stimolata (risposta C), con un esito di una contrazione muscolare protratta (tetanismo) (risposta D), se questo tetanismo coinvolge i muscoli respiratori (diaframma e intercostali) non si consente una corretta meccanica respiratoria e quindi si arriva ad asfissia (risposta E). Quello che non c'entra con il rilascio e la degradazione dell'acetilcolina sono le aberrazioni cromosomiche e quindi la risposta corretta al quesito la A.

    Quesito 6 La specie A che ha numero aploide di cromosomi n=1 e la specie b numero diploide di cromosomi 2n=20 possono incrociandosi dare ibridi. quale numero atteso nelle cellule diploidi dell'ibrido? A) 2n= 32 B) 2n= 16 C) 2n= 44 D) 2n= 22 E) 2n= 42

    Spiegazione Il quesito non tra i pi semplici e richiede chiarezza su una serie di informazioni implicite nel testo. Lesercizio parla di un incrocio tra specie diverse (A e B) , i cui gameti hanno rispettivamente 1 e 10 cromosomi (per A viene esplicitamente detto nel testo che n=1, mentre per B va dedotto, visto che 2n=20). A questo punto si avr un ibrido con 11 cromosomi, nessuno dei quali per avr un omologo, visto che non c omologia tra i cromosomi dei genitori (che sono specie diverse). Librido sterile perch con corredo cromosomico n=11 non pu fare meiosi e quindi in assenza di formazione i gameti si trova in una condizione di isolamento genetico. Il fatto che il testo chieda quale sar il corredo cromosomico di una cellula diploide di questo individuo implica necessariamente che ci sia stato un raddoppio dellintero assetto cromosomico (poliploidia), in questo caso ogni cromosoma avr un suo omologo e la cellula sar 2n=22. Inoltre, librido originale potr fare meiosi, e quindi uscire dallisolamento genetico, ma siccome avr un corredo cromosomico diverso dai predecessori, avr fondato una nuova specie. Pu essere utile seguire gli eventi descritti in una figura riportata nel Teoritest 2, nel capitolo dellevoluzione, in particolare nella sezione che tratta la speciazione.