Questionario per gli insegnanti 2_Sonam

3
QUESTIONARIO DOCENTI DI ITALIANO Nome: ________sonam_______________ Cognome: ________arora____________ Indirizzo: 300 pragati apartments Paschim Vihar 110063 Tel.: +91-9953030596 e-mail: [email protected] Istituzione di appartenenza: Delhi University (X) Università Delhi University Scuola superiore (X) Istituto di cultura italiana Delhi Altro ________ _________________________________________ Ruolo: Insegnante di lingua italiana (A1 al presente) Curriculum di studi: BA(Hons) e Master in Italian Studies, Delhi University Master di I livello in didattica e promozione della lingua italiana agli stranieri, Ca Foscari, Venice Mphil, Delhi University (in corso) Formazione didattica: Master di I livello in didattica e promozione della lingua italiana agli stranieri, Ca Foscari, Venice (2011) Curriculum lavorativo: Ago 2010 fino a adesso: Insegnamento all’istituto italiano di cultura ago 2010 – dic 2013: Insegnamento al department of germanic and romance studies, Delhi University Corsi di aggiornamento e di formazione negli ultimi quattro anni (2009-2013): 1

description

un questionario per gli insegnanti stranieri di lingua italiana. concetto degli errori

Transcript of Questionario per gli insegnanti 2_Sonam

Page 1: Questionario per gli insegnanti 2_Sonam

QUESTIONARIO DOCENTI DI ITALIANO

Nome: ________sonam_______________ Cognome: ________arora____________

Indirizzo: 300 pragati apartments Paschim Vihar 110063

Tel.: +91-9953030596

e-mail: [email protected]

Istituzione di appartenenza: Delhi University

(X) Università Delhi University

Scuola superiore

(X) Istituto di cultura italiana Delhi

Altro ________ _________________________________________

Ruolo: Insegnante di lingua italiana (A1 al presente)

Curriculum di studi:

BA(Hons) e Master in Italian Studies, Delhi University

Master di I livello in didattica e promozione della lingua italiana agli stranieri, Ca Foscari, Venice

Mphil, Delhi University (in corso)

Formazione didattica:

Master di I livello in didattica e promozione della lingua italiana agli stranieri, Ca Foscari, Venice (2011)

Curriculum lavorativo:

Ago 2010 fino a adesso: Insegnamento all’istituto italiano di cultura

ago 2010 – dic 2013: Insegnamento al department of germanic and romance studies, Delhi University

Corsi di aggiornamento e di formazione negli ultimi quattro anni (2009-2013):

Vari corsi all’università per stranieri di Siena, Delhi University, BHU, Jamia Millia Islamia e Istituto italiano di cultura. Tutti quelli che sono stati organizzati a Delhi negli ultimi quattro anni.

Strumenti didattici utilizzati a lezione: (libri di testo, audiovisivi, internet, televisione, giornali,etc...)

Tutti gli strumenti sopratutto audio visivi

Approcci e metodi d’insegnamento seguito per l’insegnamento d’italiano:

Grammaticale-traduttivo/ Approccio comunicativo/Approccio umanistico-affettivo/ NLP/

1

Page 2: Questionario per gli insegnanti 2_Sonam

Altro: Un misto di Task based method, e cooperative learning

Metodi e tecniche utilizzate per lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali e per i livelli linguistici

Abilità ricettive: Ascolto ______________________________________________

Lettura _______________________________________________

Abilità produttive: Monologo ____________________________________________

Scrittura ____________________________________________

Abilità di interazione: dialogo (selezionare le attività che in genere proponete a lezione)

Drammatizzazione

Dialogo a catena Role making

Dialogo aperto Role taking

Role play Skype o videoskype

Altro_: _____ ___________TUTTE_______________________________

Manuale di italiano utilizzato: VARI

Quanti compiti scritti vengono fatti alla settimana in ogni gruppo?

- Più di 6- Tra 4-6- Tra 2-4 (x)- Meno di 2

Quali sono secondo Lei gli errori più comuni degli studenti nei compiti scritti?

- Errori di ortografia- Errori di strutture grammaticali- Errori di sintassi (x)- Coesione e coerenza- Altri (specificare)

Metodi di fornire feedback agli studenti

- Per la produzione scritta:Nessuna indicazione- solo un commento/voto Solo correzione errore Solo indicazione errori Indicazioni errori con analisi del tipo di errore- lo studente fa un’autocorrezione (x)Indicazione errore con correzione dell’errore-lo studente non fa l’autocorrezione

Uso delle nuove tecnologie per l’insegnamento d’italiano:- Internet

. skype. email. you-tube

2

Page 3: Questionario per gli insegnanti 2_Sonam

. siti interattivi per esercizi online

. facebook

. altro (specificare)

- Laboratorio linguistico- Radio/tv- Skype- Telefono (applicazioni tipo whatsapp/ viber ecc)- Altro (specificare)

3