Questionario Analisi Bisogni Giovani

9

Click here to load reader

description

Questionario: Un‘ analisi dei bisogni emergenti nella popolazione giovanile della Regione Campania.

Transcript of Questionario Analisi Bisogni Giovani

Page 1: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania Questionario: Un ‘analisi dei bisogni emergenti nella popolazione giovanile della Regione Campania

A CURA DELL’INTERVISTATORE

Codice Intervistatore_____________________________________ Numero dell’intervista__________________________

Data dell’intervista______________________________________ Servizio IG di_________________________________

INFORMAZIONI SOCIO ANAGRAFICHE

A3 Regione di residenza: ________________________ A4 Comune di residenza__________________

A5 Quale titolo di studio hai? Qual è l’ultima scuola che hai completato prendendo una licenza, un diploma, la maturità, ecc.?

① Nessun Titolo ② Scuola Elementare ③ Scuola Media Inferiore ④ Scuola media superiore (abilitazione professionale 2 o 3 anni) ⑤ Scuola media superiore (diploma di 4 o 5 anni) ⑥ Diploma para- universitario o corsi professionali post-secondari (2 o 3 anni) ⑦ Diploma universitario del vecchio ordinamento (laurea breve) ⑧ Laurea Tradizionale del Vecchio Ordinamento ⑨ Laurea Triennale o di I livello (Nuovo Ordinamento) ⑩ Master di I livello ⑪ Laurea Specialistica o Magistrale o di II livello (Nuovo Ordinamento) ⑫ Master di II livello ⑬ Dottorato di Ricerca/Specializzazione post-laurea ⑭ Altro (specificare)__________________________________________________________________________

A6 Qual è la tua attuale situazione professionale? ① Lavoratore dipendente permanente a tempo pieno ② Lavoratore dipendente permanente a tempo parziale ③ Lavoratore dipendente a termine a tempo pieno ④ Lavoratore dipendente a termine a tempo parziale ⑤ Lavoratore autonomo ⑥ Lavoratore saltuario ⑦ Prevalentemente studente con qualche occupazione ⑧ Studente senza alcun tipo di occupazione ⑨ Inoccupato (in cerca di prima occupazione) ⑩ Disoccupato (ha perso il lavoro e ne cerca un altro) ⑪ Casalinga-o ⑫ Inabile al lavoro/ Pensionato-a

A7 (Solo per quelli che attualmente lavorano) Mi puoi indicare la tua condizione contrattuale? ① Contratto a tempo indeterminato ② Contratto di stage/tirocinio/praticantato ③ Contratto di formazione lavoro ④ Contratto di apprendistato ⑤ Contratto stagionale ⑥ Contratto di lavoro temporaneo (interinale) ⑦ Contratto di manodopera in leasing, lavoro a chiamata ⑧ Collaborazione. Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co.) ⑨ Contratto a progetto ⑩ Contratto di prestazione d’opera occasionale ⑪ Prestazione professionale con partita IVA ⑫ Prestazione lavorativa in ritenuta d’acconto senza contributi e senza partita IVA ⑬ Nessun contratto (lavoro nero) ⑭ Altro (specificare)____________________________________________________________________________

A1 Sesso ① Maschio ② Femmina A2 Età (in anni compiuti)

Page 2: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

2

A8.1 In particolare, se non vivi da solo, puoi indicarmi con chi vivi (laddove richiesto indicare il numero di persone):

Coniuge Fratelli/Sorelle n ° _____ Partner/convivente Nonni/zii n ° _____ Madre Cugini n ° _____ Padre Altre persone conviventi n ° _____ Figli n ° _____

A9 Qual è il titolo di studio dei tuoi genitori? (Mettere una crocetta per il padre e per la madre in corrispondenza della risposta) Padre Madre ① Nessun Titolo ② Scuola Elementare ③ Scuola Media Inferiore ④ Scuola media Superiore ⑤ Laurea ⑥ Altro Titolo (post-laurea)

A10 Qual è la situazione professionale dei tuoi genitori? (Mettere una crocetta per il padre e per la madre in corrispondenza della risposta) Padre Madre ① Lavoratore dipendente permanente a tempo pieno ② Lavoratore dipendente permanente a tempo parziale ③ Lavoratore dipendente a termine a tempo pieno ④ Lavoratore dipendente a termine a tempo parziale ⑤ Lavoratore autonomo ⑥ Lavoratore saltuario ⑦ Inoccupato (in cerca di prima occupazione) ⑧ Disoccupato (ha perso il lavoro e ne cerca un altro) ⑨ Casalinga-o ⑩ Inabile al lavoro/ Pensionato-a

INFORMAZIONI E SERVIZI

B1 Quali dei seguenti servizi conosce (anche se per sentito dire) e/o utilizza o ha utilizzato almeno una volta?

(una risposta per riga) Non conosce Conosce Utilizza B1.01 Informagiovani ① ② ③

B1.02 Biblioteche ① ② ③

B1.03 Spazio giovani, consultorio ① ② ③

B1.04 Consulta politiche giovanili ① ② ③

B1.05 Sale prove musicali ① ② ③

B1.06 Forum giovanili ① ② ③

B1.07 Attività socio-culturali (musica, teatro, cinema, danza, ecc) ① ② ③

B1.08 Centro giovanile ① ② ③ B1.09 Cinema/ teatri pubblici ① ② ③ B1.10 Palestre Pubbliche ① ② ③

B2 Quando devi informarti di qualcosa che ti interessa particolarmente quali mezzi/canali di comunicazione utilizzi in prevalenza? (al max 3 risposte)

B2.01 Famiglia B2.06 Televisione B2.02 Amici B2.07 Associazioni/ gruppi informali B2.03 Scuola / Università B2.08 Internet B2.04 Stampa B2.09 Informagiovani di________________________(specificare) B2.05 Radio B2.10 Altro (specificare)__________________________________

A8 Da quante persone è composto il nucleo familiare con cui vivi compreso te? N °

Page 3: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

3

Per quelli che non si sono mai rivolti ad un Servizio Informagiovani andare alla domanda B14 SOLO PER QUELLI CHE SI SONO RIVOLTI AD UN SERVIZIO INFORMAGIOVANI ANCHE SOLO PER UNA VOLTA B3 Come sei venuto a conoscenza del Servizio Informagiovani? (al max 3 risposte) B3.01 Famiglia B3.02 Amici B3.03 Scuola / Università B3.04 Radio B3.05 Televisione B3.06 Stampa (brochure, depliant) B3.07 Televisione B3.08 Associazioni/ gruppi informali B3.09 Internet B3.10 Campagne di comunicazione B3.11 Altro (specificare)________________________________________________________

B4 Per quale motivo ti sei rivolto al Servizio Informagiovani? (al max 4 risposte) B4.01 Orientamento scolastico e universitario B4.02 Occasioni di studio all’estero B4.03 Opportunità di lavoro nella tua Regione B4.04 Opportunità di lavoro in tutta Italia B4.05 Opportunità di lavoro all’estero B4.06 Bandi locali per l’imprenditoria giovanile B4.07 Bandi di concorso B4.08 Sostegno all’avviamento di un’impresa sociale e culturale B4.09 Sostegno ai mutui per l’acquisto della casa per i giovani e giovani coppie B4.10 Sostegno per affitto e accesso alla locazione B4.11 Microcredito per progetti di lavoro e di vita B4.12 Servizio Civile Nazionale e Internazionale /Volontariato B4.13 Attività culturali e del tempo libero B4.14 Viaggi e Vacanze B4.15 Utilizzare internet B4.16 Servizi di counselling B4.17 Per particolari progetti attivati dal Servizio Informag. (specific.)_______________________________ B4.18 Altro (specificare)___________________________________________________________________

B5 A chi/ che cosa ti sei rivolto per chiedere le informazioni cercate? (al max 2 risposte) B5.01 Operatore B5.02 Bacheca B5.03 Materiale cartaceo (brochure, locandine, depliant ecc., ecc.) B5.04 Computer/ auto consultazione B5.05 Computer/ consultazione guidata dall’operatore B5.06 Portale/ e mail B5.07 Altro (specificare)_________________________________________________________________

B6 Hai ottenuto le Informazioni che cercavi? ① Si ② No

B7 Dopo la richiesta di informazioni un operatore ti ha seguito anche successivamente? ① Si ② No ③ Non ne ho avuto bisogno

B8 Negli ultimi sei mesi quante volte ti sei rivolto/a al Servizio Informagiovani?

Page 4: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

4

Quanto sei soddisfatto/ a del Servizio Informagiovani in relazione a: (Una sola risposta per riga)

B9. Informazione cartacea (brochure, volantini, depliant, ecc.) Complet. Insoddisf.

Poco Soddisf.

Molto Soddisf.

Complet. Soddisf.

B9.01 Reperibilità del materiale ① ② ③ ④ B9.02 Esaustività delle informazioni ① ② ③ ④ B9.03 Chiarezza delle informazioni ① ② ③ ④

B10. Bacheca Complet. Insoddisf.

Poco Soddisf.

Molto Soddisf.

Complet. Soddisf.

B10.01 Visibilità delle informazioni ① ② ③ ④ B10.02 Organizzazione delle informazioni ① ② ③ ④ B10.03 Aggiornamento delle informazioni ① ② ③ ④ B10.04 Esaustività delle informazioni ① ② ③ ④

B11. Personale Complet. Insoddisf.

Poco Soddisf.

Molto Soddisf.

Complet. Soddisf.

B11.01 Capacità relazionale ① ② ③ ④ B11.02 Professionalità ① ② ③ ④ B11.03 Competenza ① ② ③ ④ B11.04 Disponibilità ① ② ③ ④ B11.05 Cortesia ① ② ③ ④ B11.06 Chiarezza nelle informazioni ① ② ③ ④ B11.07 Tempestività nelle informazioni ① ② ③ ④ B11.08 Esaustività nelle informazioni ① ② ③ ④

B12 Quali aree/ servizi potenzieresti del Servizio Informagiovani? (al max 4 risposte) B12.01 Orientamento scolastico e universitario B12.02 Occasioni di studio all’estero B12.03 Opportunità di lavoro nella tua Regione B12.04 Opportunità di lavoro in tutta Italia B12.05 Opportunità di lavoro all’estero B12.06 Bandi locali per l’imprenditoria giovanile B12.07 Bandi di concorso B12.08 Opportunità di sostegno all’avviamento di un’impresa sociale e culturale B12.09 Opportunità di sostegno per l’acquisto della casa per i giovani e giovani coppie B12.10 Opportunità di sostegno per affitto e accesso alla locazione B12.11 Informazioni sul microcredito per progetti di lavoro e di vita B12.12 Informazioni sul Servizio Civile Nazionale e Internazionale /Volontariato B12.13 Attività culturali e del tempo libero B12.14 Informazioni sui Viaggi e Vacanze B12.15 Utilizzo di internet e delle postazioni Pc B12.16 Altro (specificare)________________________________________________________

B13 In generale quanto ti ritieni soddisfatto/a dei servizi offerti dal Servizio Informagiovani?

① Completamente soddisfatto/a ② Poco soddisfatto/a ③ Molto soddisfatto/a ④ Completamente insoddisfatto/a

Page 5: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

5

SOLO PER QUELLI CHE NON SI SONO MAI RIVOLTI AD UN SERVIZIO INFORMAGIOVANI

B14 Per quale motivo non ti sei mai rivolti ad un Servizio Informagiovani? B14.01 Non ho avuto nessun motivo per rivolgermi ad un Servizio Informagiovani B14.02 Non è un Servizio in grado di soddisfare le mie esigenze B14.03 Preferisco ricorrere ad altri servizi/canali B14.04 Non so che cosa fa un Informagiovani B14.05 Altro (specificare)___________________________________________________________________

FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

C1 Hai mai sentito parlare dei Forum Giovani e delle Aggregazioni Giovanili? ① Si ② No

Per chi ha risposto No alla domanda C1andare alla domanda D1 C2 Sai di che cosa si occupa un Forum Giovani?

① Si ② No

C3 Nel tuo comune di residenza è presente un Forum Giovani e delle Aggregazioni Giovanili?

① Si ② No ③ Non so

C4 Come sei venuto a conoscenza del Forum Giovani del tuo Comune? (al max 4 risposte) C4.01 Famiglia C4.02 Amici C4.03 Scuola / Università C4.04 Giornali locali C4.06 Brochure, depliant, volantini C4.07 Informagiovani C4.08 Televisione C4.09 Associazioni/ gruppi informali C4.10 Internet C4.11 Assessorato alle politiche giovanili del Comune di residenza C4.12 Enti e/o istituzioni preposte C4.13 Portale/e-mail C4.14 Altro (specificare)________________________________________________________

C5 A quale delle seguente attività organizzate dal Forum Giovani del tuo comune di residenza hai partecipato?

(al max 4 risposte) ① Manifestazioni culturali ② Cineforum/Spettacoli teatrali ③ Laboratori pratici di falegnameria/pittura/taglio e cucito ④ Laboratori di informatica/lingua ⑤ Attività ludico ricreative ⑥ Attività di volontariato ⑦ Altro (specificare)___________________________________________________________________________ ⑧ Nessuno

Page 6: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

6

POLITICHE GIOVANILI

D1 Hai mai sentito parlare dei Piani Territoriali delle Politiche Giovanili (PTG)? ① Si ② No

D2 Attraverso quale mezzo preferisci essere informato/a sulle Politiche Giovanili? (al max 2 risposte) D2.01 Servizi di informazione elettronica (siti web, newsletter ecc.) D2.02 Radio D2.03 Tv D2.04 Riviste, stampa D2.05 Centri di informazione giovanile D2.06 Altro (specificare)___________________________________________________________

D3 Hai mai visitato il sito delle Politiche Giovanili della Regione Campania?

① Si ② No

D4 (Solo per chi ha risposto Si alla domanda D3) Quanto sei soddisfatto del sito web delle politiche giovanili della Regione Campania in relazione a:

Complet. soddisf. Poco Soddisf. Molto Soddisf. Complet. Soddisf. D4.01 Visibilità delle informazioni ① ② ③ ④ D4.02 Reperibilità delle informazioni ① ② ③ ④ D4.03 Organizzazione delle informazioni ① ② ③ ④ D4.04 Aggiornamento delle informazioni ① ② ③ ④ D4.05 Utilità delle informazioni ① ② ③ ④ D4.06 Esaustività delle informazioni ① ② ③ ④

D5 In merito alle seguenti attività a che livello ti piacerebbe essere coinvolto? (una risposta per riga) Locale Nazionale Europeo Nessun coinvolg. D5.1 Volontariato ① ② ③ ④ D5.2 Tirocini e stage ① ② ③ ④ D5.3 Forum ① ② ③ ④ D5.4 Forum Politici ① ② ③ ④

D6 Quanto ti ritieni soddisfatto/a delle attività e dei servizi ,della tua regione, destinate al mondo giovanile?

① ② ③ ④ Complet. Insoddisfatto/a Poco Soddisfatto/a Molto Soddisfatto/a Complet. Soddisfatto/a

D7 In che misura le attività e i servizi che la tua regione rivolge ai giovani sono:

Per Nulla Poco Molto Moltissimo D7.1 Accessibili ① ② ③ ④ D7.2 Utili ① ② ③ ④ D7.3 Interessanti ① ② ③ ④

D8 Nella tua regione, secondo te, cosa andrebbe potenziato? (al max 3 risposte) D8.01 Opportunità di svago e di distrazione D8.02 Opportunità di lavoro D8.03 Opportunità culturali e formative D8.04 Spazi in cui trovarsi e stare assieme D8.05 Opportunità di partecipazione sociale D8.06 Informazione D8.07 Altro (specificare)___________________________________________________________ D8.08 Nulla

Page 7: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

7

D9 Nella tua regione hai mai preso parte ad iniziative di “Educazione alla Cittadinanza Attiva?” ① Non so di che cosa si tratta ② Non ci sono iniziative del genere ③ Conosco, ma non ero interessato ④ Conosco ero interessato, ma non sono riuscito a parteciparvi ⑤ Si, ho partecipato

D10 Quali sono le maggiori difficoltà che i giovani campani incontrano per andare a vivere da soli ? (al max 2 risposte)

D10.01 La mancanza di un posto di lavoro stabile D10.02 I prezzi alti per l’affitto/acquisto di una casa D10.03 I costi per il mantenimento D10.04 Secondo me non ci sono difficoltà D10.05 Altro (specificare)__________________________________________________________ D10.06 Nessuna preoccupazione

D11 Se dovessi pensare a degli strumenti/ servizi di politiche giovanili attive, quali sarebbero le tue priorità? (al max 4 risposte)

D11.01 Incentivi per l’imprenditoria giovanile D11.02 Orientamento al lavoro ed alle professioni D11.03 Orientamento scolastico e universitario D11.04 Esperienze di studio all’Estero D11.05 Esperienze di lavoro all’Estero D11.06 Opportunità di formazione professionale (stage, tirocini, work experience) D11.07 Corsi gratuiti di lingua inglese per giovani studenti /inoccupati/ disoccupati con certificazione riconosciuta

dall’ U.E. D11.08 Corsi gratuiti di informatica per giovani studenti/ inoccupati/ disoccupati con certificazione riconosciuta

dall’U.E. D11.09 Sostegno economico a giovani inoccupati/ disoccupati D11.10 Benefit ed agevolazioni per giovani inoccupati/disoccupati (es: tessere gratuite per il trasporto pubblico

urbano) D11.11 Sconti per attività culturali e del tempo libero D11.12 Sostegno per l’affitto di una casa per giovani e giovani coppie D11.13 Sostegno per l’acquisto di una casa per giovani e giovani coppie D11.14 Opportunità di partecipazione alla vita politica della Regione D11.15 Attività culturali e del tempo libero D11.16 Scambi culturali con gli altri paesi dell’ U.E. D11.17 Corsi di educazione sessuale D11.18 Sportelli di counselling

Page 8: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

8

INTERESSI PERSONALI E PROSPETTIVE FUTURE

E1 Quanto è importante nella tua vita: (Una sola risposta per riga) Per nulla Poco Molto Moltissimo E1.01 Famiglia ① ② ③ ④ E1.02 Lavoro ① ② ③ ④ E1.03 Amicizia ① ② ③ ④ E1.04 Attività politica ① ② ③ ④ E1.05 Religione ① ② ③ ④ E1.06 Impegno sociale ① ② ③ ④ E1.07 Istruzione ① ② ③ ④ E1.08 Interessi culturali ① ② ③ ④ E1.09 Tempo libero ① ② ③ ④ E1.10 Sport ① ② ③ ④ E1.11 Fare carriera ① ② ③ ④ E1.12 Solidarietà ① ② ③ ④ E1.13 Amore ① ② ③ ④ E1.14 Autorealizzazione ① ② ③ ④ E1.15 Libertà e democrazia ① ② ③ ④ E1.16 Benessere economico ① ② ③ ④ E1.17 Patria ① ② ③ ④ E1.18 Divertimento ① ② ③ ④ E1.19 Pace ① ② ③ ④ E1.20 Salute ① ② ③ ④ E1.21 Bellezza fisica ① ② ③ ④ E2 Negli ultimi 3 mesi: (Una sola risposta per riga) Spesso Raramente Mai E2.01 Sono andato al cinema ① ② ③ E2.02 Sono andato al teatro ① ② ③ E2.03 Sono andato in biblioteca ① ② ③ E2.04 Ho assistito ad un concerto di musica leggera o rock ① ② ③ E2.05 Ho assistito ad un concerto di musica classica o lirica ① ② ③ E2.06 Ho assistito ad un concerto di musica jazz ① ② ③ E2.07 Ho letto giornali/riviste ① ② ③ E2.08 Ho letto un libro ① ② ③ E2.09 Sono andato a ballare in un locale pubblico/discoteca ① ② ③ E2.10 Sono andato a vedere una manifestazione sportiva ① ② ③ E2.11 Sono andato al bar/pub/paninoteca/birreria/ristorante/pizzeria ① ② ③ E2.12 Ho partecipato ad un convegno o ad un dibattito culturale ① ② ③ E2.13 Sono andato in una sala giochi ① ② ③ E2.14 Ho visitato un museo e/o una mostra d’arte ① ② ③ E2.15 Sono stato a casa di amici/ha invitato amici a casa sua ① ② ③ E2.16 Sono andato in un centro di bellezza (lampada, ecc.) ① ② ③ E2.17 Ho praticato sport ① ② ③ E2.18 Sono andato via per il week-end ① ② ③ E2.19 Ho partecipato a manifestazioni locali (fiere, sagre, mercatini) ① ② ③

Page 9: Questionario Analisi Bisogni Giovani

Facoltà di Sociologia Assessorato Politiche giovanili Università degli Studi di Napoli Federico II Regione Campania

9

E3 A quali associazioni/ gruppi /organizzazioni partecipi? (al max 4 risposte) E3.01 Organizzazione sindacale/di categoria/politica E3.02 Organizzazione religiosa o parrocchiale E3.03 Organizzazione sportiva E3.04 Organizzazione teatrale, culturale, ricreativa E3.05 Organizzazione d’impegno sociale, assistenziale, di volontariato, di scout, ecc. E3.06 Organizzazioni studentesche E3.07 Organizzazione di difesa dei diritti dell’uomo, delle pari opportunità, della difesa e tutela della natura E3.08 Altro (specificare)________________________________________________________ E3.09 Nessuna

E5. Prova a pensare alla tua vita fra 5 anni. Come ti immagini?

Informazione sul trattamento dei dati personali Ai sensi dell’art. 10 della legge 31.01.1996 n.675 le informazioni raccolte attraverso il questionario saranno trattate nel pieno rispetto delle norme relative alla privacy, in forma esclusivamente statistica, strettamente riservata e anonima. I risultati verranno restituiti in forma aggregata e assolutamente non riconducibili al dato personale.

E4 Quali sono secondo te le più grandi preoccupazioni dei giovani in Italia e in Campania riguardo al proprio futuro? (al max 4 risposte)

Italia Campania E4.01 La mancanze di un’adeguata offerta didattica locale (a livello di istituti superiori/ universitari) E4.02 Doversi spostarsi per gli studi E4.03 L’inadeguatezza degli studi rispetto alle esigenze del mercato del lavoro E4.04 La disoccupazione E4.05 La sottoccupazione E4.06 La precarietà lavorativa E4.07 Doversi spostare per il lavoro E4.08 Il guadagno economico E4.09 Trovare una sistemazione abitativa E4.10 Conciliare la vita personale con quella lavorativa E4.11 Socializzare con altri giovani E4.12 Come impegnare il proprio tempo libero E4.13 La crescente immigrazione E4.14 L’inaffidabilità delle istituzioni E4.15 Esistenziali e di crisi di valori E4.16 Nessuna preoccupazione E4.17 Altro (specificare)________________________________________________________