Quando e perché

20
‘60

description

Quando e perché - Anni '60

Transcript of Quando e perché

Page 1: Quando e perché

‘60

Page 2: Quando e perché

2 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

NEL 1960 L'ITALIA CONTA 50.045.000 ABITANTI

Attivi 38,7%, di cui in agricoltura 29,1%, industria 40,6%, servizi 30,3%(per la prima volta l'industria e i servizi superano gli addetti all'agricoltura).

I lavoratori sono 19.367.000 (38,7%), i non attivi 30.678.000 (61,3 %).

Il prodotto lordo: agricoltura 12,5%, industria 38,6%,terziario 37,5%, amministrazione pubblica 11,4%.

È l'anno del PIL più alto della storia d'Italia. Nel 1958 era già a +5,3;nel 1959 era arrivato al +6,6;nel 1960 si viaggia verso il 1961 con il +8,3;il culmine del "miracolo economico".

È l'anno della massiccia migrazione interna che provocanel Sud squilibri demografici epocali.

Costo della vitaLo stipendio di un operaio è di circa L. 47.000

un contadino, L. 30.000una mondina L. 12.000

Costo del giornale L. 30 Biglietto del tram L. 35

Tazzina di caffè L. 50 Pane L. 140 al kg Latte L. 90

Vino al litro L. 130 Pasta al kg L. 200Riso al kg L. 175

Carne di manzo al kg L. 1.400 Zucchero al kg L. 245

Benzina L. 1201 grammo di oro L. 835

Un giorno di pensione tutto compreso a Rimini costa L. 600 (dall'Annuario Enit)

La paga oraria di un operaio è di 144 lire all'ora. Può acquistare con queste lire due etti di mortadella

che costano 72 lire l'etto (quella più venduta (60%) marca Galbani, bollino rosso, c'è poi il bollino verde

a lire 50 l'etto (30%) e i più spendaccioni acquistano quella bollino oro, lire 90/100 lire etto.

Fonte: ISTITUTI EDITORIALI E POLIGRAFICI INTERNAZIONALI, www.libraweb.net

Page 3: Quando e perché

Gifasp - Quando e perché 3

Anni 1960-1969

1960• Secondo Acimga, presieduta da Guido Jarach, a inizio anno i numeri indice della produ-zione del settore delle industrie produttrici di macchine grafiche e cartotecniche segnanoincrementi considerevoli e superiori a quelli, pur molto soddisfacenti, registrati nell’indice ge-nerale della produzione industriale italiana, indice che nei primi nove mesi del 1959 (152,3)ha superato del 10% quello corrispondente del periodo 1958 (139,9).

• L’industria italiana prosegue il trend di espansione. Secondo l’Istat, l’indice generale del-la produzione relativo al mese di settembre segna un aumento del 13,2% rispetto all’analo-go periodo del 1959.

• Il 15 ottobre nasce Ecma, la European Carton Makers Association, che si propone di“cementare lo spirito europeo”.

• Il 18 novembre, per iniziativa di alcune aziende aderenti ad Assografici, si forma ilGruppo Nazionale Fabbricanti Astucci Litografati. Presidente Riccardo Tettamanti del-la Cartotecnica Bianchi.

• La novità sensazionale del 1960 per laSchnellpressenfabrik AG Heidelberg è costi-tuita dalla bicolore tipo-lito 38x52 cm, mac-china di nuovissima concezione che può es-sere dotata del dispositivo di bagnatura equindi stampare da lastre offset. La macchi-na ha cinque possibilità di impiego: stampalitografica rotativa; stampa bicolore lito-ti-pografica in una sola operazione; stampa ti-pografica rotativa da lastre sottili avvolgibili oin combinazione con forma piana; stampa ti-pografica da forma piana; stampa tipografi-ca bicolore in un’unica operazione.

• Assografici sostiene la nascita della pri-ma edizione di Ipack (Milano, 19 al 28 feb-braio 1961)

Page 4: Quando e perché

4 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

• L’appello di Assografici a partecipare alla vita associativa, dalle pagine di ItaliaGrafica del 1960.

Fonte: Il Poligrafico Italiano, n.120,

30 dicembre 2010, Zeta’s Srl,

Milano

Page 5: Quando e perché

Gifasp - Quando e perché 5

Anni 1960-1969

1961• I responsabili economici dei sei Paesi firmatari (Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi,Lussemburgo, Germania) del Trattato di Roma per la graduale attuazione del Mercato ComuneEuropeo dibattono dei grandi problemi da affrontare e risolvere.

• Innalzato da 14 a 15 anni il limite dell’età per il lavoro.

• Tra gli espositori di Ipack, alla voce “Astucci pieghevoli”, sono stati rubricati 66soci Assografici che offrono, secondo le cronache del tempo, “Elementi base peruna presentazione di classe”

Page 6: Quando e perché

6 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

• Un monito garbato, dalle pagine di Italia Grafica, che richiama ai valori della CostituzioneItaliana.

• Centenario dell’Unità d’Italia.

• Tra i vincitori della quinta edizione dell’Oscar dell’Imballaggio (24 partecipanti, 61prodotti) figurano la Bianchi F.lli di Milano con “Scatola per bibite Crodo”; Cartiere diVerona, Milano, con “Imballo multiplo per uova pasquali, tipo a galleria”; Grafiche Trevisan,Castelfranco Veneto con “Contenitori in cartone termosaldato con chiusura di sicurez-za a scatto per colombe pasquali”.

• Assografici ratifica la costituzione dei «gruppi nazionali di categorie e di specia-lizzazione”, tra cui il Gruppo Nazionale Fabbricanti Astucci Litografati (PresidenteRiccardo Tettamanti).

Page 7: Quando e perché

Gifasp - Quando e perché 7

Anni 1960-1969

1962• A gennaio viene stipulato l’accordo per la “rinnovazione del Contratto collettivo nazionaledi lavoro per i dipendenti della aziende grafiche e affini”.

• Ipack diventa Ipack Ima e si svolge dall’1 all’8 giugno: 48.000 m2 coperti e 7.000 tonnel-late di macchine.

• In Italia vengono spesi annualmente 200 miliardi per gli imballaggi di carta e cartone.

• Tra i vincitori della sesta edizione dell’Oscar dell’Imballaggio (39 partecipanti, 79 prodot-ti) figurano Arti Grafiche e Cartotecnica Sella SpA di Milano con “Confezione - espositoreElah”; Cartotecnica F.lli Bianchi con “Astuccio in cartone per Kismi Nestlè” che, successiva-mente, vincerà anche il premio Eurostar for Packaging.

• L’andamento della produzione industriale italiana è positivo: rispetto al 1960, l’in-dice della produzione segna un +9,4%. Secondo datiAcimga (presidente Fausto Staderini), la produzionedi carta sale del +8,9%; l’import di macchinari vale7.044.515 (in migliaia di Lire); l’export vale 13.782 8(in milioni).

• A maggio i sei ministri della Cee decidono di pro-cedere a un’ulteriore accelerazione della riduzione

dei dazi doganali fra i Paesi membri.

• Assografici partecipa con successo alla XXVI Fiera del Levante di Bari.

Page 8: Quando e perché

8 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

1963• Alla vigilia delle elezioni politiche (per la cronaca si registrarono una crescita del PCI e unastasi del PSI, accompagnate da una lieve crescita del PSDI e un insuccesso del PRI, insie-me a un'avanzata del PLI dovuta all'afflusso di voti dai monarchici) si svolge la 19° assem-blea di Confindustria: diagnosi sulla non facile situazione economica e politica; difformitàsulle valutazioni dei problemi e sulle misure da adottare, all’indomani delle dichiarazioni con-trastanti di alcuni politici (in particolare i ministri Colombo e La Malfa).

• A marzo i cartotecnici e trasformatori organizzano un viaggio di studio negli Stati Uniti.

• Allo stabilimento Poligrafico Buitoni di Perugia, primo esperimento di “Teatro in Fabbrica”:tra rotative e fustellatrici, la compagnia del Piccolo Teatro della Fonte Maggiore recita bra-ni di Achille Campanile, Dino Buzzati, Parenti-Fo-Durano.

• Concluse le trattative per la rinnovazione del contratto collettivo dei cartotecnici-trasforma-tori carta e cartone, con norme specifiche per gli astucci pieghevoli.

• Tra gli altri, Cartotecnica Bianchi vince l’Oscar dell’imballaggio con “Distributoreda banco per Kismi Nestlé”. Merita una citazione anche il premio a Sanber, che vincecon un imballo di cartone ondulato “Distributore-mangiatoia di cartone ondulato, perspedizione di mangimi”.

• Si mettono a punto gli strumenti per accrescere l’attendibilità delle analisi economiche; leprevisioni dell’industria italiana per il quadriennio 1963-1966, elaborate da Confindustria,parlano di una crescita di alcuni settori che hanno mantenuto un ruolo preminente nellosviluppo industriale (industrie elettriche, chimiche, meccaniche, metallurgiche e della raffi-nazione del petrolio), con notevole assorbimento di mano d’opera.

• Viene assegnata ad Augusto Bianchi (Cartotecnica Poligrafica A&G F.lli Bianchi) la “Chiaved’oro del successo”, riconoscimento dal Circolo Culturale Araldo di Milano che premia gliindustriali grafici per le opere svolte e l’impegno nel settore.

Page 9: Quando e perché

Gifasp - Quando e perché 9

Anni 1960-1969

1964• Si rompe l’equilibrio tra consumi, risparmi e investimenti, forse a causa di un eccessivo eprematuro senso di fiducia sulle possibilità del sistema italiano, ancora in fase di sviluppo.Si insinua, nel nostro sistema, quella che viene definita “inflazione strisciante”, ovvero la pro-gressiva e crescente perdita del potere di acquisto della moneta. In peggioramento la bilan-cia commerciale, con aumento delle importazioni e progressiva diminuzione delle esporta-zioni. Si auspica che, nel quadro dei provvedimenti anticongiunturali, si operi una riduzioneo, per lo meno, un blocco degli oneri previdenziali. Il Presidente del Consiglio, Aldo Moro,incontra sindacati e delegazioni industriali.

• La cartotecnica italiana, relativamente giovane, mostra le proprie eccellenze. La co-municazione punta l’attenzione sulle caratteristiche degli astucci pieghevoli: ingom-bro minimo a magazzino, grafica di richiamo, costo contenuto di produzione (ad altavelocità e meccanizzata). Tutte particolarità che favoriscono la distribuzione e la pro-mozione dei prodotti nei diversi canali, che si stanno evolvendo.

Fonte: Il Poligrafico Italiano, n.120,

30 dicembre 2010, Zeta’s Srl,

Milano

Page 10: Quando e perché

10 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

• Un traguardo da raggiungere: il consumo medio annuo di carta e di cartone di una fami-glia tipo americana, ovvero 800 kg.

• Tra gli altri, Grafiche Trevisan vince l’Oscar dell’im-ballaggio con “Contenitore per asporto torte e pastic-ceria fresca”

• La sede Assografici (via Pantano, Milano) ospitail 5 e 6 giugno la riunione delle Commissioni Tecnicaed Economica di Ecma.

• Capacità concorrenziale e costo del lavoro. Fatto100 il costo di un compositore a mano milanese, l’in-dice in Svizzera è 87,41, in Gran Bretagna 83,81,in Germania 82,11.

Page 11: Quando e perché

Gifasp - Quando e perché 11

Anni 1960-1969

1965• Rispetto al 1963, Confindustria rileva: un incremento del reddito in termini reali del 2,7%;-6% delle importazioni; +11% delle esportazioni; aumento dei prezzi superiore al 6%; + 2,4%dei consumi privati; flessione del 20% sugli investimenti produttivi, in particolare di quelliindustriali; +12% dei redditi da lavoro dipendente.

• A febbraio si svolge il primo Corso Generale diAggiornamento sull’Imballaggio, Milano, Istituto ItalianoImballaggio.

• Alla XLIII Fiera Internazionale di Milano (la“Campionaria”), vengono esposte anche una serie dimacchine tagliacarte perfezionate (fino a una luce di ta-glio 107 cm); cucitrici automatiche e foratrici azionate damotore; legatrici automatiche a corda con possibilità dieffettuare 1-2-3 giri su corpi tondi o sagomati di qualsia-si genere e consistenza.

• Giorgio Mondadori diventa presidente Assografici.Succede a Fausto Staderini.

• A Scheveningen, Olanda, si svolge il Primo Congressodei Fabbricanti Europei di Astucci e Scatole Pieghevoli- Ecma.

• Cartotecnica F.lli Bianchi di Milano vincel’Oscar dell’imballaggio con “un nuovocontenitore per panettone: costituito da ununico foglio di cartone, opportunamente fu-stellato, dotato di un rinforzo interno e di unnastrino che funge da maniglia…”.

Page 12: Quando e perché

12 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

• La Cartotecnica Europa-Carton C.E.C viene premiata negli USA dalla Folding Paper BoxAssociation per una “family range” di imballaggi: le confezioni di Savon Douge”, caratteriz-zate da colori diversi a seconda delle varie profumazioni. Progettazione e realizzazione ot-timale, eccellente concezione in rapporto al marketing.

• Intanto… il Gruppo Astucci Litografati dibatte sul “sempre più grave fenomeno con-correnziale di settore, che sembra aver raggiunto ormai limiti e intensità non tollera-bili, in relazione a una sana politica di gestione economica delle imprese”. Ma mantie-ne buoni livelli produttivi.

• … e il Consiglio dei Ministri della CEE, raccomanda all’Italia di “incrementare la domandanel settore pubblico, di incoraggiare lo sviluppo della domanda del settore privato, di dareimpulso agli investimenti di imprese pubbliche e private mediante l’adozione di misure di or-dine fiscale”.

Page 13: Quando e perché

1966• Viene compilata in via definitiva la “lista positiva” delle sostanze che possono essere im-piegate nella fabbricazione di contenitori per alimenti e dei materiali per contenitori. Le azien-de coinvolte devono rivolgersi al Ministero dell’Industria.

• Nel corso delle celebrazioni per il ventennale della fondazione di Assografici, l’assembleaapprova l’adozione di un “Marchio”.

Assemblea assografici (foto ta-volo presidenza: Da sinistra: dr.Enrico Crespi; Conte dr. LuigiFerrari Ardicini; comm. rag.Enrico Granozio; GiorgioMondadori; il segretario gene-rale dell’associazione; dr. Ing.Fausto Staderini; comm. CarloRanotti)

• Tra gli altri, vince l’Oscar dell’imballaggioPerugina con “Scatola espositore per tavo-lette di cioccolato”

• La Goebel GmbH di Darmstadt mette apunto un nuovo impianto automatico per laproduzione di astucci pieghevoli.

• Danni recati dalla storica allu-vione ad aziende grafiche ededitoriali.

Gifasp - Quando e perché 13

Anni 1960-1969

Page 14: Quando e perché

1967• Un’analisi di Confindustria sulle prospettive industriali per il periodo 1966-1969 parla di“un clima di ripresa economica abbastanza consolidata”. Nell’ambito delle industrie dellacarta, poligrafiche, cartotecniche e trasformatrici si prevedono i seguenti tassi di incre-mento della produzione: carte e cartoni +5%; industrie poligrafiche +3,5%; industrie carto-tecniche + 7,4%; trasformazione carta e cartone + 4,8%.

• Si approfondiscono i temi tecnologici relativia materiali e macchine. Si comincia a scriveredi odori negli astucci pieghevoli litografati.

• Il premio “Esse d’oro - Premio della GrandeDistribuzione” (indetto dall’E.A. MostraInternazionale delle Conserve di Parma) vie-ne attribuito a Stabilimento Poligrafico Buitonidi Perugia per “Confezione tagliatelle all’uo-vo Buitoni” e a Mead Packaging Italiana diMilano per “Nuova confezione per 6 botti-glie da 33 cl di birra in cluster pack “vuotisenza resa”.

• Si festeggiano i dieci anni della CEE, l’Expomondiale (L’uomo e il suo Mondo) si tiene aMontreal e si parla già di Italia da Salvare.

• Si diceva anche che Drupa, il kolossal del-le mostre grafiche, avesse fatto il suo tempo;questa l’opinione di alcune delle 57 aziendeitaliane interpellate, alla chiusura della V edi-zione della fiera.

14 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

Page 15: Quando e perché

• Una missione ICE di tecnici italiani dell’imballaggio visita l’Unione Sovietica.

• E mentre l’Italia si riempie di minigon-ne, il settore cresce: un bilancio di RiccardoTettamanti del comparto astucci e scato-le pieghevoli alla vigilia di Ipack Ima.

• Ecma pubblica il Codice internazionaledelle scatole pieghevoli e ragiona sulla con-correnza con le materie plastiche.

Gifasp - Quando e perché 15

Anni 1960-1969

Page 16: Quando e perché

1968• Gifasp discute sui requisiti previsti dell’art. 53 della legge 580, “con particolare rife-rimento alle denominazioni che devono essere apposte sui contenitori con caratteriindelebili e ben leggibili, al divieto di usare per gli involucri di materiali trasparenti al-tri colori al di fuori del neutro e dell’obbligo che gli imballaggi o involucri debbano es-sere confezionati in modo tale che gli stessi non possano essere successivamente

reimpiegati”.

• Mentre si vara ufficialmente l’edizione 1969 di GEC, Congresso emostra internazionale grafica editoriale e cartaria (Milano, 4 -12 otto-bre 1969), la fiera Campionaria di aprile ospita una nutrita compa-gine di operatori del settore cartotecnico, che mettono in mostra mac-chine e materiali all’avanguardia.

• Il premio “Esse d’oro - Premio della Grande Distribuzione” viene attri-buito, tra gli altri, a A. Bertozzi di Parma per Parmissimo e a Carapelli diFirenze per Contenitore espositore fustellato per purè di patate.

• In occasione della sessione primaverile dell’Ecma, il presidente GIFASP Tettamanti fa ilpunto sullo stato di avanzamento di un’indagine statistica europea sul comparto, entrata nel-la fase applicativa. Il mercato, intanto, avverte il duplice fenomeno di una domanda limitatae di una scarsa utilizzazione dei mezzi di produzione.

Le foto mostrano alcuni momenti delle riunioni ECMA presso il Carlton Elite Hotel di Zurigo. Si nota-no: il dottor Riccardo Tettamanti (Cartotecnica Bianchi, Milano) presidente della Commissione Economicadi Ecma oltre che presidente Gifasp; il dottor Augusto Mosca (Rexim Bugnone, Torino); l’ingegnerAnnibale Chiappi (Poligrafico Buitoni, Perugia); il signor Sergio Danesi (Cartitalia, Ospiate di Bollate)

16 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

Page 17: Quando e perché

• Dagli Stati Uniti d’America: nuovi contenitori in cartone con bec-cuccio versatore.

• Vincono l’Oscar dell’imballaggio un dispenser per lenzuolo della Vincenzo Zucchi SpA;l’Esposagono di Arti Grafiche Celerino, che contiene bustine di schiuma da bagno.

• La microonda. Ultima nata nella famiglia dei cartoni ondulati, trova impiego nel var-co lasciato libero fra cartone ondulato e teso.

• Il 9 dicembre, nel corso dell’assemblea annuale, il dr. Ing. Annibale Chiappi, Direttoregenerale del Poligrafico Buitoni di Perugia viene eletto Presidente GIFASP. Succedea Riccardo Tettamanti, che rimane come past-president.

Gifasp - Quando e perché 17

Anni 1960-1969

Page 18: Quando e perché

1969

• Commenti alla relazione del presidente di Confindustria, dottor Costa: “Occorre incorag-giare l’investimento produttivo del risparmio. Viceversa oggi si assiste in Italia ad una note-vole esportazione di capitali e a un insufficiente aumento del capitale di rischio”. E ancora“Quale l’atteggiamento degli industriali di fronte al fenomeno della contestazione, che ha ca-ratterizzato il 1968? Se naturalmente va respinta una contestazione di tipo anarchico bi-sogna essere pronti e preparati al continuo riesame critico di quanto esiste”.

• Dalla Gemania arriva il laminato sandwich KAPA, con rivestimento in kraftliner e nucleo inHartmoltopren Bayer. Destinato a imballi impermeabili al vapore e ai liquidi, con caratteri-stiche isolanti.

• Dalle rilevazioni 1968, risulta che la produzione di astucci litografati abbia registrato unincremento del 10% circa e un miglior utilizzo degli impianti. Scarsa l’esportazione.

• GIFASP approva un nuovo regolamento interno, che ne modifica la struttura isti-tuendo un Comitato di Presidenza in carica per tre anni. Annibale Chiappi vienericonfermato Presidente; Riccardo Tettamanti e Vincenzo Manzoni sono eletti vi-cepresidenti.

• I maggiori utilizzatori di scatole pieghevoli risultano essere le industrie del tabacco,i produttori di biscotti e dolci, l’industria farmaceutica e profumiera, i produttori di spe-zie, i comparti tessile, dei piccoli elettrodomestici e utensileria.

• Premio “Esse d’Oro” della grande distribuzione 1969

18 Gifasp - Quando e perché

Anni 1960-1969

Page 19: Quando e perché

• L’Oscar dell’imballaggio viene assegnato, tra gli altri, a Cartotecnica Europa Cartondi Orsenigo per Linea di Imballaggi in microonda per gelato; a Motta SpA, Milano per“Astuccio Per Te”

• In contemporanea con la quinta edizione di Ipack-Ima, si svolge ilGEC (4 - 12 ottobre): il futuro delle arti grafiche in mostra; fa notiziauna conferenza sulla “composizione con il computer”.

• La sessione autunnale della riunione Ecma si svolge a Milano, nel-l’ambito delle due manifestazioni fieristiche: 578 aziende aderenti da13 Paesi europei.

• Assografici trasloca in piazza Conciliazione a Milano.

Gifasp - Quando e perché 19

Anni 1960-1969

Page 20: Quando e perché