Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

18
Qualità e sostenibilità, Qualità e sostenibilità, le due parole chiave le due parole chiave della della Conferenza dei servizi Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre Viterbo 2,3 dicembre 2013 2013 Area Ostetrica SAIO Area Ostetrica SAIO IL PERCORSO NASCITA IL PERCORSO NASCITA

description

Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo. IL PERCORSO NASCITA. Area Ostetrica SAIO. Viterbo 2,3 dicembre 2013. IL PERCORSO NASCITA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Page 1: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Qualità e sostenibilità, le due Qualità e sostenibilità, le due parole chiave dellaparole chiave della

Conferenza dei servizi della Ausl Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbodi Viterbo

Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013 Area Ostetrica SAIOArea Ostetrica SAIO

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Page 2: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

“ “ Il Parto è evento rivelatore di ogni Il Parto è evento rivelatore di ogni

società” il cui grado di civiltà può essere società” il cui grado di civiltà può essere

misurato proprio a partire da come misurato proprio a partire da come

accoglie e si prende cura della nascita di accoglie e si prende cura della nascita di

una nuova persona.”una nuova persona.”

Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Page 3: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Profilo Professionale Ostetrica D.M. 740/94Profilo Professionale Ostetrica D.M. 740/94

Codice Deontologico Codice Deontologico

L . 42 /1999L . 42 /1999

L. 251/2000L. 251/2000

L.. 43/2006L.. 43/2006

Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Linee Guida SNLG-ISS Gravidanza FisiologicaLinee Guida SNLG-ISS Gravidanza Fisiologica

Linee Guida SNLG.ISS Taglio Cesareo: una scelta Appropriata e Linee Guida SNLG.ISS Taglio Cesareo: una scelta Appropriata e

consapevoleconsapevolePiano Sanitario Regionale 2010 - 2012Piano Sanitario Regionale 2010 - 2012

Page 4: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Nella AUSL di Viterbo l’assistenza alla Donna e al Bambino è Nella AUSL di Viterbo l’assistenza alla Donna e al Bambino è garantita attraverso:garantita attraverso:

Punto Nascita P.O. di Belcolle.Punto Nascita P.O. di Belcolle.

Punto Nascita P.O.di Tarquinia. Punto Nascita P.O.di Tarquinia.

U.O.C. di Pediatria e TIN del P.O. di Belcolle.U.O.C. di Pediatria e TIN del P.O. di Belcolle.

N 18 Consultori N 18 Consultori

Ambulatori Ostetrico-Ginecologici Ambulatori Ostetrico-Ginecologici

La Pediatria di Base La Pediatria di Base

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 5: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Donna e al BambinoDonna e al Bambino

Allattamento al senoAllattamento al seno

Ospedale Amico Ospedale Amico del Bambino BFHIdel Bambino BFHI

Umanizzazione della NascitaUmanizzazione della NascitaCoord. Ostetriche Coord. Ostetriche Linee Guida Aziendali Educazione alla Nascita Linee Guida Aziendali Educazione alla Nascita

Progetto Sperimentale di Integrazione Progetto Sperimentale di Integrazione di Assistenza e Sostegno al puerperiodi Assistenza e Sostegno al puerperio

Gruppi di Auto Gruppi di Auto Aiuto per sostegno Aiuto per sostegno allattamentoallattamento

Donazione sangue cordonaleDonazione sangue cordonale

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 6: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Che Fare?Che Fare?

Sicurezza del neonato e della donnaSicurezza del neonato e della donna

Continuità dell’assistenza ostetrica pubblicaContinuità dell’assistenza ostetrica pubblica

Rispetto della fisiologia degli eventi/umanizzazioneRispetto della fisiologia degli eventi/umanizzazione

Gestione del dolore nel partoGestione del dolore nel parto

Allattamento al senoAllattamento al seno

Assistenza interculturale alla nascitaAssistenza interculturale alla nascita

Individuare gli ob. del percorso nascita:Individuare gli ob. del percorso nascita:

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 7: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Azioni:Riconsegnare la funzione Riconsegnare la funzione

originaleoriginale al consultorioal consultorio

tramite una chiara ridefinizione del tramite una chiara ridefinizione del

ruolo che riveste all’interno del ruolo che riveste all’interno del

Distretto, attraverso un Distretto, attraverso un

coordinamento interdistrettuale che coordinamento interdistrettuale che

garantisca una omogeneizzazione garantisca una omogeneizzazione

delle attività nel rispetto delle EBM.delle attività nel rispetto delle EBM.

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 8: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Integrazione Territorio/ OspedaleIntegrazione Territorio/ Ospedale

formazione comune dei professionisti della formazione comune dei professionisti della

nascita.nascita.

integrazione con altri servizi.integrazione con altri servizi.

protocolli comuni per l’assistenza alla protocolli comuni per l’assistenza alla

gravidanza.gravidanza.

individuare percorsi diversi per la gravidanza a individuare percorsi diversi per la gravidanza a

basso rischio da quella ad alto rischio.basso rischio da quella ad alto rischio.

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 9: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

ripensare i servizi del Percorso Nascita in un’ottica di ripensare i servizi del Percorso Nascita in un’ottica di

continuità assistenziale.continuità assistenziale.

partecipazione attiva dei soggetti protagonisti del partecipazione attiva dei soggetti protagonisti del

percorso nascita. percorso nascita.

ambulatorio per la gravidanza fisiologica gestito da ambulatorio per la gravidanza fisiologica gestito da

un team di ostetriche territoriali e/o ospedaliere.un team di ostetriche territoriali e/o ospedaliere.

ambulatorio per bilancio di salute e gravidanza ambulatorio per bilancio di salute e gravidanza

protratta in ospedale.protratta in ospedale.

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 10: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Informatizzazione percorso nascitaInformatizzazione percorso nascita

Garantisce scelte guidate in un percorso Garantisce scelte guidate in un percorso

predefinitopredefinito

Individua nei CUP uno spazio per tutte le Individua nei CUP uno spazio per tutte le prestazioni del percorso nascitaprestazioni del percorso nascita

Garantisce una programmazione in base al Garantisce una programmazione in base al

N° di gravidanze previsteN° di gravidanze previste

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 11: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

ricevere informazioni sugli stili di vita da ricevere informazioni sugli stili di vita da seguire.seguire.

avere a disposizione tutte le impegnative avere a disposizione tutte le impegnative necessarie per un ottimale monitoraggio necessarie per un ottimale monitoraggio della gravidanza D.L N 245 98.della gravidanza D.L N 245 98.

Agenda della gravidanza per il percorso Agenda della gravidanza per il percorso nascitanascita

E’ utile alla donna per:E’ utile alla donna per:

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 12: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

conservare tutte le analisi e gli accertamenti conservare tutte le analisi e gli accertamenti

richiesti. richiesti.

conoscere il percorso nascita (gravidanza, parto conoscere il percorso nascita (gravidanza, parto

puerperio) e consentire di effettuare delle scelte puerperio) e consentire di effettuare delle scelte

consapevoli. consapevoli.

avere notizie sulle leggi che regolano i diritti avere notizie sulle leggi che regolano i diritti

delle lavoratrici madri.delle lavoratrici madri.

avere notizie sui servizi a cui chiedere sostegno avere notizie sui servizi a cui chiedere sostegno

in gravidanza.in gravidanza.Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 13: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Istituzione di un sistema di progettazione, Istituzione di un sistema di progettazione, monitoraggio e valutazionemonitoraggio e valutazione

Sulla base di protocolli condivisi, linee guida EBM, Sulla base di protocolli condivisi, linee guida EBM,

per assicurare il rispetto della fisiologia e per per assicurare il rispetto della fisiologia e per

accogliere le diverse dimensioni della nascita, accogliere le diverse dimensioni della nascita,

affettiva, relazionale, sociale, accanto a quella affettiva, relazionale, sociale, accanto a quella

medico sanitaria.medico sanitaria.

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 14: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Incremento della presenza di mediatrici culturali nei Incremento della presenza di mediatrici culturali nei reparti ospedalieri e nei servizi di assistenza alla reparti ospedalieri e nei servizi di assistenza alla

nascitanascita

Accogliere e sostenere le diversità nel rispetto Accogliere e sostenere le diversità nel rispetto delle scelte individuali e della personalizzazione delle scelte individuali e della personalizzazione

dell’assistenza dell’assistenza

Interventi di sostegno alle maternità difficile quando Interventi di sostegno alle maternità difficile quando

problematiche socio-economiche o psicologiche problematiche socio-economiche o psicologiche

possono rappresentare elementi di rischio per lo possono rappresentare elementi di rischio per lo

sviluppo di un sana relazione madre bambinosviluppo di un sana relazione madre bambino

IL PERCORSO NASCITAIL PERCORSO NASCITA

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 15: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Bilan

cio

sa

lute

Bilan

cio

sa

lute

Donna e BambinoDonna e Bambino

Nascita UmanizzataNascita UmanizzataOspedale,Ospedale,

DomicilioDomicilio

(D.R. n 18 14/ 05/ 2011)(D.R. n 18 14/ 05/ 2011)

PuerperioPuerperioAssistenza domiciliareAssistenza domiciliareConsultorio- Ser. VaccinazioniConsultorio- Ser. VaccinazioniPAINFO (Punto Ass. Inf.Ost.)PAINFO (Punto Ass. Inf.Ost.)Gruppi Auto Aiuto AllattamentoGruppi Auto Aiuto AllattamentoIncontri Dopo PartoIncontri Dopo Parto

GravidanzaGravidanzaConsultori, ambulatori del SSNConsultori, ambulatori del SSNAccoglienza, informazioneAccoglienza, informazioneAgenda della gravidanza Agenda della gravidanza Monitoraggio della gravidanza, Monitoraggio della gravidanza, C.A.N.C.A.N.Diagnosi PrenataleDiagnosi Prenatale

DimissioneDimissioneProtettaProtetta

Fase Fase

PreconcezionalePreconcezionaleConsultorio offerta Consultorio offerta

attivaattiva

Page 16: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Per finire:Per finire:

TUTTO QUESTO PERCHE’ NON VORREMMO PIU’ TUTTO QUESTO PERCHE’ NON VORREMMO PIU’

LEGGERE NELLE STATISTICHE CHE:LEGGERE NELLE STATISTICHE CHE:

la nascita di un figlio aumenta lo stato di povertà ed

esclusione sociale delle famiglie,

la maternità è la prima causa di abbandono del lavoro

per le donne,

il Lazio è tra le regioni che hanno il più alto tasso di

TC,

sono in aumento le depressioni post-partum,

l’11,5% di donne incinte subisce violenza dal partner e

per un quarto di esse la violenza è iniziata proprio

durante la gravidanza.Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 17: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Vorremmo invece vedereVorremmo invece vedere

Una collettività che sa dare il suo

reale Benvenuto ad ogni nuovo

bambino che viene al mondo ed è

consapevole che la nascita di un

figlio comporta la nascita di una

madre e di un padre

Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboConferenza dei servizi della Ausl di Viterbo Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013

Page 18: Qualità e sostenibilità, le due parole chiave della  Conferenza dei servizi della Ausl di Viterbo

Qualità e sostenibilità, le due parole Qualità e sostenibilità, le due parole chiave dellachiave della

Conferenza dei servizi della Ausl di Conferenza dei servizi della Ausl di ViterboViterbo

GRAZIEGRAZIE

Viterbo 2,3 dicembre 2013Viterbo 2,3 dicembre 2013