QUALITA’

26
QUALITA’

description

QUALITA’. QUALITA’. Concetto che nasce dalla necessità di instaurare un rapporto continuativo tra commerciante e acquirente, basandosi su accordi orali prima e su atti scritti quando il numero di acquirenti diventa grande. GARANZIA. QUALITA’. PERCORSO STORICO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of QUALITA’

Page 1: QUALITA’

QUALITA’

Page 2: QUALITA’

Concetto che nasce dalla necessità di instaurare un rapporto continuativo tra commerciante e acquirente, basandosi su accordi orali prima e su atti scritti quando il numero di acquirenti diventa grande.

GARANZIA

QUALITA’

Page 3: QUALITA’

PERCORSO STORICOQUALITA’

Nascita di CORPORAZIONI o GILDE che codificavano degli standard qualitativi per i loro affiliati.

Erano primitive associazioni di categoria che spesso marcavano i loro manufatti con un simbolo che li rappresentava.

È il primo concetto di marchiatura

Medioevo

Page 4: QUALITA’

PERCORSO STORICO

controllo di QUALITA’ consiste nella verifica finale della conformità del prodotto con quanto stabilito dal contratto

Fino agli anni ‘30

QUALITA’ GESTITA cioè si analizzano i vari step del processo produttivo con una metodologia di controllo a campione in alcune fasi nodali del processo

Anni ’30 e ‘40

QUALITA’

Page 5: QUALITA’

PERCORSO STORICO

È il periodo della CODIFICAZIONE degli STANDARD ; diventa fondamentale il COLLAUDO DI CONFORMITA’ ALLE SPECIFICHE codificate

Anni ’40 e ‘50

Introduzione della norma 8450 ;

nell’azienda si ha una struttura organizzativa finalizzata alla qualità, mentre la QUALITA’ è ferma al concetto di rispetto degli standard e conformità all’uso di destinazione (approccio statico)

Anni ’50 e ‘60

QUALITA’

Page 6: QUALITA’

PERCORSO STORICO

QUALITA’

È il periodo della MASSIMA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE con il superamento dell’approccio statico

Anni ’60 e ‘70

GIAPPONEU.S.A.Total Quality Sistem massima soddisfazione del cliente con il minor costo possibile

CWQC Company Wide Quality Control processo di miglioramento continuo mutuato dalla teoria di Deming

Nel mondo

Page 7: QUALITA’

PERCORSO STORICO

PRODOTTOAnni ’80 e ‘90 AZIENDA

obiettivo

Deve soddisfare le esigenze e le aspettative del mercato;Deve fornire l’assicurazione di Qualità oltre che la garanzia.

Certificazione UNI EN ISO 9000

Certificazione e Qualità Interaziendale

QUALITA’

Page 8: QUALITA’

Qualità di Prodotto

PASSAGGI

QUALITA’

Qualità di Processo

Qualità ottenuta dalla selezione del Prodotto

Qualità dal corretto funzionamento del Sistema aziendale

Quality Assurance (ISO 9000/94) Customer Satisfaction

(UNI EN ISO 9000/2000)

Taylorismo Concetto Caveat Emptor

Qualità legata ai mezzi

Qualità legata ai bisogni

Page 9: QUALITA’

Del lavoro di ogni dipendente

Soddisfazione del cliente

Sicurezza degli utilizzatori Sicurezza dei

lavoratoriRispetto

dell’ambiente

Immagine aziendale

Dei rapporti interpersonali Del posto di

lavoro

QUALITA’ di PROCESSO

QUALITA’

Page 10: QUALITA’

QUALITA’Nell’UNIONE EUROPEA

L’avvento dell’unione europea ha avuto un ruolo fondamentale per

due motivi:

Creare un MERCATO COMUNE

Aumentare il livello delle imprese

europee divulgando la cultura della

qualità

Page 11: QUALITA’

QUALITA’SISTEMA DI QUALITA’ IN ITALIA

Può essere schematizzato con questi tre livelli

NORMAZIONE (UNI)

ACCREDITAMENTO (sincert, sinal, sit)

CERTIFICAZIONE ( organismi di certificazione, laboratori ICMQ )

Page 12: QUALITA’

QUALITA’SISTEMA DI QUALITA’ IN

ITALIAL’EAC (Associazione Europea di Certificazione)Certifica al ruolo di sistema nazionale di

Accreditamento

SINCERTChe accrediterà il:

L’AZIENDA

ICMQA sua volta in quanto organismo di certificazione potrà

certificare:

SICEVNel ruolo di Sistema di Certificazione e Valutatori al

quale farà capo:

Page 13: QUALITA’

QUALITA’

NORME UNI EN ISO 9000

VISION 2000

Nascono nel 1987 come SINTESI dei requisiti processo

delle migliori aziende degli anni ’80 e ‘90

Nel 1990 viene avviato un programma decennale di revisione delle ISO 9000 che avrà due fasi

Page 14: QUALITA’

1° revisione dal 1990 al 1994: le norme vengono solo aggiornate in funzione

delle tendenze di mercato

VISION 2000

2° revisione dal 1996 al 2000: le norme vengono

completamente revisionate sia

strutturalmente che nel contenuto

QUALITA’

Assicurazione della qualità

Gestione della qualità

Si passa da:

a

Page 15: QUALITA’

VISION 2000 : gli otto principi

QUALITA’

Miglioramento

continuativo

Leadership

Coinvolgimento del personale

Approccio sistematico alla

gestione

Organizzazione

orientata al cliente

Approccio basato sui processi

Decisioni su dati e fatti

Rapporto di mutuo beneficio con i fornitori

Page 16: QUALITA’

VISION 2000 : gli otto principiQUALITA’

Organizzazione orientata al

cliente

L’analisi dei bisogni del mercato viene visto come un processo di ottimizzazione organizzativa con i seguenti vantaggi:Fidelizzazione del clienteTempestivo intervento sul mercato alle variazioni dello stessoUso migliore e più efficace delle risorse dell’organizzazione

Page 17: QUALITA’

VISION 2000 : gli otto principiQUALITA’

La funzione fondamentale di coinvolgere e motivare i dipendenti della loro unità, spetta ai dirigenti, che devono determinare le unità di intento e organizzazione

Leadership

Coinvolgimento del

personale

Il coinvolgimento fluidifica i processi specie in termine di comunicazione e rendimento dei dipendenti

Page 18: QUALITA’

VISION 2000 : gli otto principiQUALITA’

Approccio basato sui processi

È una garanzia di migliore efficienza, in termini di:Tempi e costiRisultati migliori e prevedibili

Page 19: QUALITA’

VISION 2000 : gli otto principiQUALITA’

Approccio sistematico alla gestione

L’efficienza di organizzazioni complesse di più processi interconnessi passa attraverso Identificazione, comprensione e gestione del processo che li regolaCoordinare i vari processiStabilire la gerarchia di importanza dei processi

Page 20: QUALITA’

VISION 2000 : gli otto principi QUALITA’

Miglioramento continuativo

Un obbiettivo permanente determina benefici del tipo:Migliorate potenzialità organizzativeRazionalizzazione delle attività Flessibilità nel rispondere prontamente alla opportunità che si presentanoIntuitivamente, anche se un prodotto va bene per il mercato, si può migliorare ottimizzando processi e prodotti in produzione per poterli adattare repentinamente a nuove esigenze

Page 21: QUALITA’

VISION 2000 : gli otto principiQUALITA’

Decisioni su dati e fatti

Rapporto di mutuo beneficio con i fornitori

Le decisioni efficaci sono quelle che si basano sull’analisi (logica e intuitiva) di dati ed informazioni (attendibili)Ottimizzazione di costi e tempiFlessibilità e prontezza nel dare risposte alle mutate esigenze di mercato

Page 22: QUALITA’

VISION 2000 : l’evoluzione

QUALITA’

La versione del 1994 era basata sull’ASSICURAZIONE di qualità

Attenzione al clientePrevenzione e registrazione delle non conformitàNon si parla di efficienza ed efficaciaNon si parla di monitoraggioNon si parla di miglioramento continuativo

Page 23: QUALITA’

VISION 2000 : l’evoluzioneQUALITA’

PLAN – DO – CHEK - ACT

Conosciuto come RUOTA DI DEMING si basa sul principio della sequenza di attività aziendali

PLAN CHECK

DO

ACT

Page 24: QUALITA’

PROCESSOÈ un contenitore che contiene qualsiasi trasformazione a partire dagli INPUT per ottenere con questa un valore aggiunto, un OUTPUT

APPROCCIO PER

PROCESSI

Un risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le relative risorse e attività sono gestite come un processo

VISION 2000 : l’evoluzione QUALITA’

Page 25: QUALITA’

VISION 2000 : I 4 MACROPROCESSI

QUALITA’

1994

2000

Conformità prevalente su efficaciaRuolo prioritario della documentazioneMaggior orientamento alla norma che ai destinatari output

Centralità del managementProcesso produttivoSistema di autocontrollo

Page 26: QUALITA’

VISION 2000 : I 4 MACROPROCESSI

QUALITA’

Realizzazione del prodotto Gestione del processo

Responsabilità di Gestione

Creare un clima di consapevolezzaDefinire una politica per la qualitàEseguire il riesame della direzioneAssicurare la disponibilità delle risorse necessarie

Gestione delle risorseRisorse umane: forte orientamento verso il personale

Misurazioni analisiMiglioramen

to continuativoAlla base di questo processo c’è la ruota di Deming