Quale Portatile Scegliere Per Lo Studio Universitario

3
Penne di tutti i colori, quaderni e fogli di carta sono stati, fino a qualche anno fa, strumenti indispensabili per poter preparare riassunti e schemi per un esame. Tuttavia, oggigiorno, sono sempre più gli studenti che preferiscono utilizzare un notebook per motivi di studio. Effettivamente, sono notevoli e numerosi i vantaggi, come ad esempio: - risparmiare tempo nello scrivere con la tastiera (o, addirittura, utilizzando software OCR); - avere la possibilità di correggere facilmente ciò che si è scritto in precedenza, in qualsiasi momento; - inserire velocemente elementi come tabelle, frecce, immagini, ecc; - avere un riassunto ordinato e facilmente leggibile; - possibilità di stampare da casa il numero di copie desiderato. e tanti vantaggi che non sto qui ad elencare. Tuttavia scegliere un notebook non è qualcosa di così scontato. E’ necessario, infatti, avere una minima conoscenza delle varie componenti, prima di spendere soldi. Vediamo passo-passo cosa sapere. 1 - La scelta delle dimensioni dello schermo ----------------------------- Per quanto possa sembra strano, la prima cosa da scegliere di un notebook è lo schermo. E’ importante non solo per la leggibilità ma anche (sebbene non sempre) per il peso del portatile e la sua portabilità. Nel caso di uno studente è consigliabile scegliere un notebook con schermo tra i 13”-14” pollici. Perché? Ve lo spiego! Al di sotto di questa fascia di pollici diventerà molto stancante stare davanti allo schermo per diverse ore, col rischio di affaticare eccessivamente gli occhi. Al di sopra (15” in su), invece, sarete costretti ad usare una borsa per PC, oppure, zaini appositi o zaini grandi tipo quelli delle superiori)… insomma non il massimo della comodità per uno studente universitario che nella norma, porta due o tre libri e quaderni. Inoltre, vale (quasi) sempre la regola che all’aumentare dei pollici, aumenta anche il peso…anche questo fattore da non sottovalutare, sopratutto se dovete camminare con lo zaino sulle spalle per diversi minuti, prima di giungere all’università. Unico svantaggio di un notebook tra i 13”-14” pollici è, in questo caso, che se dovrete farne anche un uso a casa, sentirete molto probabilmente la necessità di comprare un monitor esterno più grande (e quindi più

description

bla

Transcript of Quale Portatile Scegliere Per Lo Studio Universitario

Page 1: Quale Portatile Scegliere Per Lo Studio Universitario

Penne di tutti i colori, quaderni e fogli di carta sono stati, fino a qualche anno fa, strumenti indispensabili per poter preparare riassunti e schemi per un esame. Tuttavia, oggigiorno, sono sempre più gli studenti che preferiscono utilizzare un notebook per motivi di studio.

Effettivamente, sono notevoli e numerosi i vantaggi, come ad esempio: - risparmiare tempo nello scrivere con la tastiera (o, addirittura, utilizzando software OCR);- avere la possibilità di correggere facilmente ciò che si è scritto in precedenza, in qualsiasi momento;- inserire velocemente elementi come tabelle, frecce, immagini, ecc;- avere un riassunto ordinato e facilmente leggibile;- possibilità di stampare da casa il numero di copie desiderato.e tanti vantaggi che non sto qui ad elencare.

Tuttavia scegliere un notebook non è qualcosa di così scontato. E’ necessario, infatti, avere una minima conoscenza delle varie componenti, prima di spendere soldi.Vediamo passo-passo cosa sapere.

1 - La scelta delle dimensioni dello schermo -----------------------------Per quanto possa sembra strano, la prima cosa da scegliere di un notebook è lo schermo. E’ importante non solo per la leggibilità ma anche (sebbene non sempre) per il peso del portatile e la sua portabilità.Nel caso di uno studente è consigliabile scegliere un notebook con schermo tra i 13”-14” pollici.

Perché? Ve lo spiego! Al di sotto di questa fascia di pollici diventerà molto stancante stare davanti allo schermo per diverse ore, col rischio di affaticare eccessivamente gli occhi.Al di sopra (15” in su), invece, sarete costretti ad usare una borsa per PC, oppure, zaini appositi o zaini grandi tipo quelli delle superiori)…insomma non il massimo della comodità per uno studente universitario che nella norma, porta due o tre libri e quaderni. Inoltre, vale (quasi) sempre la regola che all’aumentare dei pollici, aumenta anche il peso…anche questo fattore da non sottovalutare, sopratutto se dovete camminare con lo zaino sulle spalle per diversi minuti, prima di giungere all’università.

Unico svantaggio di un notebook tra i 13”-14” pollici è, in questo caso, che se dovrete farne anche un uso a casa, sentirete molto probabilmente la necessità di comprare un monitor esterno più grande (e quindi più rilassante per gli occhi), da collegare al notebook tramite cavo VGA o il più moderno HDMI.L’alternativa potrebbe essere quella di comprare un 15,4”-15,6” pollici per farne il doppio uso università/casa. (se non sono cosi gravi, gli svantaggi che ho elencato prima, riguardo i 15”).

Altri fattori da considerare: risoluzione dello schermo, tecnologia (LCD, LED, etc.), colori, ecc.

2 - Il budget -----------------------------------------------------------------------Scelte le dimensioni dello schermo, pensate almeno un po’ al vostro budget.In base ai soldi, potrete subito decidere se acquistare un notebook nuovo oppure usato.

Se scegliete la seconda opzione, dovrete fare molta attenzione. E’ vero che si trovano notebook ottimi per lo studio ed a buon prezzo, ma è anche vero che la fregatura o l’imprevisto potrebbe essere dietro l’angolo (una ventola troppo rumorosa, un hard disk danneggiato, surriscaldamento eccessivo… tutto è possibile!)

Tra i consigli, quello di non buttarvi alla prima offerta, ma di valutare bene il prezzo giusto e di osservare i piccoli dettagli.Prepararsi delle domande da fare al venditore è essenziale.

Page 2: Quale Portatile Scegliere Per Lo Studio Universitario

Ma prima vi sarà opportuno finire di leggere questa guida per sapere cosa tenere d’occhio e cosa evitare.

3 - Il sistema operativo ---------------------------------------------------------Non c’è molto da scegliere riguardo il sistema operativo. Andate sul sicuro con Windows di Microsoft oppure OSX di Apple.Entrambi sono sistemi operativi validi, con tanti buoni programmi per lo studio (quali Office, ecc.) e non solo.

Evitate altri sistemi operativi, come Linux (Ubuntu o altre distro) o il recente Chrome O.S.

3 - Il processore ------------------------------------------------------------------Senza pensare troppo al budget, c