Quaderno n. 7 - ARSS · E’ evidente che un tale livello di analiticità richiede un maggior...

68
RICOGNIZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE DI RICOGNIZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE DI PRESTAZIONI DI MEDICINA PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO E MICROBIOLOGIA DI LABORATORIO E MICROBIOLOGIA DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO VENETO DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO VENETO I QUADERNI I QUADERNI DELL DELL ARSS DEL VENETO ARSS DEL VENETO Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Quaderno n. 7 Quaderno n. 7

Transcript of Quaderno n. 7 - ARSS · E’ evidente che un tale livello di analiticità richiede un maggior...

RICOGNIZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE DI RICOGNIZIONE DEL SISTEMA DI PRODUZIONE DI

PRESTAZIONI DI MEDICINA PRESTAZIONI DI MEDICINA

DI LABORATORIO E MICROBIOLOGIA DI LABORATORIO E MICROBIOLOGIA

DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO VENETODEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO VENETO

I QUADERNI

I QUADERNI

DELL

DELL ’’ A

RSS D

EL V

ENETO

ARSS D

EL V

ENETO

Agenzia

RegionaleSocioSanitariadel Veneto

Agenzia

RegionaleSocioSanitariadel Veneto

Quaderno n. 7Quaderno n. 7

1

II QQUUAADDEERRNNII DDEELLLL’’AARRSSSS DDEELL VVEENNEETTOO

QQuuaaddeerrnnoo nn.. 77

RRIICCOOGGNNIIZZIIOONNEE DDEELL SSIISSTTEEMMAA DDII PPRROODDUUZZIIOONNEE DDII PPRREESSTTAAZZIIOONNII DDII MMEEDDIICCIINNAA DDII LLAABBOORRAATTOORRIIOO EE MMIICCRROOBBIIOOLLOOGGIIAA DDEELL SSEERRVVIIZZIIOO SSOOCCIIOO SSAANNIITTAARRIIOO VVEENNEETTOO

2

Il Quaderno è stato curato da:

F. Antonio Compostella, Direttore ARSS del Veneto

Mauro Bonin, ARSS del Veneto

Luca Armanaschi, ARSS del Veneto

Con la collaborazione di:

Vania Rado, Direttore Controllo di Gestione Ulss 13 Mirano

Piero Cappelletti, Direttore del Laboratorio di Patologia Clinica A. O. Santa Maria degli Angeli – Pordenone -

Progettazione grafica, redazione ed impaginazione del Quaderno a cura di: Ingrid Monaco - ARSS del Veneto

Copia di questo volume può essere scaricata dal sito internet dell’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

al seguente indirizzo web: www.arssveneto.it dicembre 2007

Per informazioni scrivere all’indirizzo e mail [email protected]

Stampa: POSTEL S.p.A. - Roma

L’opera realizzata è di proprietà esclusiva dell'Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto che la utilizza per finalità istituzionali.

© Copyright 2007 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Telefono 041- 279 35.61/62 Ca’ Zen ai Frari – San Polo 2580 – 30125 Venezia www.arssveneto.it [email protected]

3

--IINNDDIICCEE-- PREMESSA

INTRODUZIONE..................................................................................................................................................................................... 4

FINALITÀ DELLO STUDIO .................................................................................................................................................................... 5

Organizzazione del documento .................................................................................................................................................... 6

LA METODOLOGIA UTILIZZATA ......................................................................................................................................................... 7

IL QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE .................................................................................................................................................. 7

Dati generali di contesto dell’azienda ........................................................................................................................................... 7 Dati relativi alla produzione .......................................................................................................................................................... 7 Dati relativi alle risorse umane ..................................................................................................................................................... 9 Modalità di rilevazione dei costi .................................................................................................................................................. 10

LE PRINCIPALI CRITICITÀ EMERSE NELLA RILEVAZIONE ........................................................................................................... 11

I DATI RACCOLTI E LA RIELABORAZIONE A FINI DI BENCHMARKING....................................................................................... 12

Produzione: criteri di classificazione dell’attività utilizzati ........................................................................................................... 12 Produzione: la valorizzazione delle prestazioni .......................................................................................................................... 14 La configurazione dei costi della produzione.............................................................................................................................. 15 Gli indicatori utilizzati al fine del benchmarking .......................................................................................................................... 16

I RISULTATI DELLA RILEVAZIONE ................................................................................................................................................... 18

LIVELLO MACRO: LA REGIONE VENETO........................................................................................................................................ 18

Sintesi di attività, risorse, indicatori ............................................................................................................................................ 18 IL CASE - MIX ................................................................................................................................................................................ 22

LIVELLO MESO: LE AZIENDE SANITARIE ....................................................................................................................................... 23

Sintesi di indicatori...................................................................................................................................................................... 23 IL CASE – MIX ............................................................................................................................................................................... 26

LIVELLO MICRO: I SITI DI PRODUZIONE LABORATORISTICA...................................................................................................... 27

Sintesi di attività ed indicatori. .................................................................................................................................................... 27 IL CASE – MIX................................................................................................................................................................................ 31

CONSIDERAZIONI CLINICO – ORGANIZZATIVE ED ECONOMICHE .............................................................................................. 37

GLI SCENARI IPOTIZZATI .................................................................................................................................................................. 48

MODELLI DI SVILUPPO DEL LABORATORIO .................................................................................................................................. 48

MODELLI DI SVILUPPO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO IN VENETO.................................................................................. 50

CONCLUSIONI ..................................................................................................................................................................................... 58

ALLEGATO A: TABELLA DATI E INDICATORI RILEVATI PER SEDE DI PRODUZIONE............................................................... 60

ALLEGATO B: MODELLI DI RIFERIMENTO PER L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI A CONFRONTO ..................... 62

ALLEGATO C: RISULTATI DEI MODELLI DI RIORGANIZZAZIONE ................................................................................................ 65

4

PPRREEMMEESSSSAA

a tempo il nostro Sistema Socio Sanitario Regionale sta valutando l’opportunità di una revisione

dell’organizzazione della rete ospedaliera secondo standard di efficienza e funzionalità.

Questo processo di riorganizzazione sta investendo, in primo luogo, quei settori per i quali sono più

ragionevolmente perseguibili tali obiettivi: le attività non sanitarie di supporto quali gli approvvigionamenti e la

logistica dei beni, le attività altamente standardizzate su tecnologie di processo e le specialità cliniche ad elevata

tecnologia e specializzazione.

Elementi caratterizzanti il futuro assetto sono stati già introdotti in questi mesi, a cominciare dallo sviluppo

dell’attività ambulatoriale e diurna, all’organizzazione dipartimentale sovra aziendale di alcuni servizi.

Tuttavia, la crescente costosità del sistema ha richiesto anche interventi volti al contingentamento della

produzione, a fronte di una struttura di offerta non comprimibile o modificabile nel breve periodo.

Inoltre, le indicazioni normative in materia, Legge Finanziaria 2007 art. 1 comma 796, lettera o), dispongono che

le Regioni approvino un piano di riorganizzazione della rete delle strutture pubbliche e private accreditate

eroganti prestazioni di diagnostica di laboratorio, al fine dell’adeguamento degli standard organizzativi e di

personale coerenti con i processi di incremento dell’efficienza, resi possibili dal ricorso a metodiche

automatizzate.

Il presente lavoro è stato realizzato con l’intenzione di fornire un contributo alla conoscenza del sistema di

produzione di prestazioni di medicina di laboratorio e microbiologia del Sistema Socio Sanitario Veneto, con

particolare attenzione all’aspetto organizzativo ed erogativo. Il Quaderno termina con l’illustrazione di alcuni

modelli di riorganizzazione della rete di offerta che rappresentano possibili schemi di riferimento per una

valutazione delle ricadute organizzative ed economiche a lungo termine di interventi globali di riorganizzazione

sul sistema della Medicina di Laboratorio del Veneto e spunti di azione per interventi a breve termine a livello

aziendale. Tuttavia, si ritiene opportuno sottolineare che si tratta di un approccio iniziale e non definitivo del

tema, che bisogna approfondire per acquisire elementi di maggior dettaglio sui costi associati a ciascuna linea

produttiva, attraverso l’utilizzo dell’analisi per processo, nonché associare tali costi alla qualità dei risultati clinici.

E’ evidente che un tale livello di analiticità richiede un maggior coinvolgimento da parte di tutte le strutture e

professionisti dei laboratori veneti.

Confidiamo anche di aver fornito un contributo utile, seppur modesto, alla discussione sull’eventuale

progettazione della nuova rete dei servizi sanitari.

Si ringrazia il Collegio dei Primari delle Medicine di Laboratorio del Veneto per il confronto aperto e produttivo sui

diversi ambiti analizzati.

IL DIRETTORE

Dott. F. Antonio Compostella

DD

5

IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE

FFiinnaalliittàà ddeelllloo ssttuuddiioo I servizi sanitari sono caratterizzati da forti stimoli al

cambiamento in tutto il mondo occidentale a causa

dell’inarrestabile crescita dei costi dei sistemi

sanitari dei paesi industrializzati.

Anche nella nostra Regione si presentano tali

dinamiche di costo, che motivano la continua ricerca

di modelli efficienti di erogazione dei servizi, resi

possibili anche dallo sviluppo tecnologico,

garantendo nel contempo il perseguimento di livelli

qualitativamente sempre più elevati delle prestazioni

erogate alla cittadinanza.

Tra le principali linee di sviluppo che, in tal senso,

investono attualmente il Sistema Socio Sanitario

Veneto, si rileva la volontà di superare l’elevata

frammentazione di attività sanitarie e non sanitarie

che ancora caratterizza la rete dei servizi,

promuovendo forme di concentrazione degli stessi

in ambito sovra aziendale, al fine di perseguire

economie di dimensione e livelli di specializzazione

più elevati, dai quali sono attesi benefici, anche in

termini di riduzione dei rischi e di standardizzazione

delle procedure.

Questo processo di riorganizzazione sta investendo,

in primo luogo, quei settori per i quali sono più

ragionevolmente perseguibili tali obiettivi: le

specialità cliniche ad elevata tecnologia e

specializzazione, le attività altamente standardizzate

su tecnologie di processo, le attività non sanitarie di

supporto quali gli approvvigionamenti e la logistica

dei beni.

E’ evidente che il processo di cambiamento non può

comunque prescindere dai vincoli che

caratterizzano il Sistema Socio Sanitario Veneto,

riconducibili ad esempio agli aspetti geo –

morfologici del territorio, alle caratteristiche della

rete dei servizi (ospedalieri, in primo luogo), agli

strumenti gestionali disponibili. Nell’ambito della

Medicina di Laboratorio esistono diverse esperienze

italiane con ipotesi di riorganizzazione progressive o

di trasformazioni radicali, tutte volte alla

razionalizzazione delle risorse e quindi al

contenimento dei costi garantendo l’efficacia

diagnostica ed in particolare il principio dell’equità.

Le indicazioni normative in materia, Legge

Finanziaria 2007 art. 1 comma 796, lettera o),

dispongono che le Regioni approvino un piano di

riorganizzazione della rete delle strutture pubbliche

e private accreditate eroganti prestazioni di

diagnostica di laboratorio, al fine dell’adeguamento

degli standard organizzativi e di personale coerenti

con i processi di incremento dell’efficienza, resi

possibili dal ricorso a metodiche automatizzate.

Il presente studio, alla luce di tali premesse,

costituisce una prima fotografia degli elementi

quantitativi, economici ed organizzativi che

configurano la rete della diagnostica di laboratorio

del Veneto e si propone di fornire i primi elementi

per valutare potenziali interventi di concentrazione

dei punti di produzione.

6

Tali risultati dovrebbero consentire al decisore

regionale, negli intenti di questa Agenzia, di valutare

l’opportunità di approfondire in un momento

successivo il livello di analisi, evidentemente con il

coinvolgimento dei professionisti che meglio

conoscono il business, per individuare più

specificamente obiettivi, azioni e risultati attesi degli

eventuali interventi di riorganizzazione del sistema.

ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO

Lo studio si è svolto secondo le seguenti attività:

a. Mappatura delle strutture erogatrici pubbliche di

medicina di laboratorio relativamente ai volumi

di produzione, ai bacini di utenza, alle quantità

di personale utilizzate e alla struttura dei costi;

b. Valutazione quantitativo-economica e clinico-

organizzativa dei risultati rilevati;

c. Formalizzazione di potenziali scenari di

concentrazione e/o riorganizzazione con

valutazione dell’impatto per il SSSR.

L’organizzazione del presente documento si svolge

in coerenza con le attività sopra elencate.

Pertanto, nel capitolo 2 si da’ evidenza:

• della metodologia utilizzata per la raccolta delle

informazioni presso le Aziende;

• della necessità sopravvenuta di replicare

un’analisi più approfondita su tutte le realtà,

inizialmente prevista solo per un campione

definito rappresentativo;

• delle scelte di impostazione e delle conseguenti

approssimazioni della rilevazione dei dati;

• delle criticità emerse relativamente al

reperimento delle informazioni presso le singole

realtà aziendali.

Nel capitolo 3 sono presentati i risultati della

rilevazione, con il seguente dettaglio:

- Regione Veneto

- Aziende Sanitarie

- Punti di produzione aziendali.

Per ciascun ambito di analisi, si forniscono:

- una sintesi dei dati raccolti;

- i volumi e le caratteristiche della produzione

Nel capitolo 4 vengono esplorate alcune ipotesi di

“scenario”, al fine di evidenziare possibili

miglioramenti economici derivanti dall’applicazione

di modelli organizzativi differenti rispetto la

situazione attuale.

Infine, il capitolo 5 riporta le conclusioni del

presente studio, evidenziandone ancora una volta i

limiti ed i punti di forza. Contestualmente si afferma

che, nel caso il decisore regionale intenda

addivenire ad un piano di riorganizzazione della rete

della diagnostica di laboratorio, vi è la necessità di

approfondire il presente studio, con il contributo dei

professionisti coinvolti, acquisendo informazioni più

dettagliate in merito all’organizzazione del lavoro,

alle tecnologie adottate, ai costi sostenuti per linea

produttiva.

7

LLAA MMEETTOODDOOLLOOGGIIAA UUTTIILLIIZZZZAATTAA

IIll qquueessttiioonnaarriioo ddii rriilleevvaazziioonnee

La definizione delle informazioni da raccogliere e la

relativa elaborazione del questionario utilizzato ha

rappresentato la prima fase del progetto, che quindi

ha determinato la profondità dell’analisi posta in

essere e dei relativi risultati.

Il questionario è stato inviato alle Direzioni Generali

e ai responsabili del Controllo di Gestione delle

Aziende Sanitarie pubbliche della Regione Veneto.

Nelle note trasmesse è stato indicato quale oggetto

di analisi la Medicina di Laboratorio, comprese le

Microbiologie, escludendo pertanto le strutture

relative ai servizi di immunotrasfusione e di

anatomia patologica.

E’ stato chiesto di nominare un referente aziendale

per la compilazione del questionario. La maggior

parte delle aziende ha nominato un controller

aziendale.

Per la rilevazione è stato considerato l’esercizio

2005, in quanto i dati consuntivi 2006 non sarebbero

stati disponibili in tempo utile alle finalità del

presente lavoro.

L’utilizzo di un unico esercizio di rilevazione rende

meno utilizzabili le osservazioni e le valutazioni

inerenti a strutture laboratoristiche in fase di

cambiamento organizzativo, nel periodo

considerato.

I dati richiesti nel questionario sono così articolati:

DATI GENERALI DI CONTESTO DELL’AZIENDA • Popolazione residente

• Numero di presidi ospedalieri

• Numero unità operative di medicina di

laboratorio

• Numero sedi di medicina di laboratorio (intese

come sedi di processo delle procedure di

analisi, non del puro prelievo)

DATI RELATIVI ALLA PRODUZIONE

La rilevazione dei dati di attività dei servizi di

Medicina di Laboratorio è stata effettuata

consolidando i dati di attività rilevati dalle singole

Aziende Sanitarie attraverso i propri sistemi

informativi secondo le modalità che seguono.

8

TABELLA DI RILEVAZIONE PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO: PRODUZIONE ANNO 2005

UNITA' OPERATIVA DI: _____________________________

SEDE PRESIDIO OSPEDALIERO DI: _____________________________

PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO

NUMERO DI PRESTAZIONI PRODOTTE

VALORE TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE (*)

PRESTAZIONI PER ESTERNI

PRESTAZIONI PER INTERNI

PRESTAZIONI INTERMEDIE

PRESTAZIONI URGENTI

TOTALE PRESTAZIONI PRODOTTE (*)Valore in unità di euro.

Nella tabella di rilevazione delle prestazioni, sopra

indicata, l’attività prodotta nell’anno 2005 è così

suddivisa:

1. prestazioni per esterni: si intendono quelle

effettuate a utenti esterni con la richiesta del

SSR; questa categoria non comprende le

prestazioni da pronto soccorso;

2. prestazioni per interni ricoverati:

comprendono le prestazioni effettuate a pazienti

ricoverati in regime ordinario e diurno

(escludendo le prestazioni urgenti);

3. prestazioni intermedie di supporto ad altre

prestazioni ambulatoriali: si intendono quelle

effettuate a utenti il cui servizio di prelievo è

effettuato da strutture interne all’Azienda e dalle

quali proviene la richiesta, ma non si tratta di

paziente in ricovero ordinario o diurno (per

esempio dalla medicina dello sport,

dall’emodialisi, dal dipartimento di prevenzione

ecc.);

4. prestazioni urgenti: comprendono le

prestazioni effettuate con richiesta urgente per i

pazienti ricoverati e quelle effettuate per il

pronto soccorso.

L’esigenza di suddividere le modalità di erogazione

delle prestazioni in esterne, interni ricoverati,

intermedie (a supporto di altre attività ambulatoriali

aziendali) ed urgenti consente di valutare modalità

organizzative diverse, ma soprattutto consente

l’uniformità nei dati raccolti.

La rilevazione delle prestazioni definite, nel presente

lavoro, come “intermedie”, si è resa necessaria per

non escludere quote della produzione e per

assicurare la maggiore omogeneità possibile: infatti,

tali prestazioni di natura “intermedia” sono

prestazioni registrate a volte come per “interni”, altre

come per “esterni”.

Nella tabella di rilevazione analitica delle

prestazioni, sotto rappresentata, si è rilevata l’attività

prodotta nell’anno 2005 suddivisa per modalità di

erogazione e per singola tipologia di prestazione

con il relativo codice regionale. Il sistema di codifica

e valorizzazione considerato è il tariffario delle

prestazioni ambulatoriali regionale in vigore

nell’anno 2005.

9

TABELLA DI RILEVAZIONE ANALITICA DELLE PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO: PRODUZIONE ANNO 2005

DATI RELATIVI ALLE RISORSE UMANE Nella tabella di rilevazione dei dati del personale i

dati indicati riguardano:

1. Il numero di dipendenti assegnati alla struttura,

intendendo il numero di persone di dotazione

organica assunte come dipendenti con il CCNL;

2. Il numero di personale assunto con tipologie

contrattuali diverse dal CCLN, quali sumaisti,

incarichi libero professionali, gettonisti, ecc.

3. Il numero di unità equivalenti, intendendo il

numero di personale pesato relativamente alla

presenza (part-time);

4. Le ore di presenza effettiva timbrate in regime

istituzionale, si intendono le ore effettivamente

timbrate dal personale, dove sono comprese le

ore di formazione e aggiornamento, ma sono

escluse le ore di assenza (ferie, malattia, ecc.) e

le ore per l’acquisto di prestazioni aggiuntive;

5. Le ore effettuate per l’acquisto di prestazioni

aggiuntive, sempre che l’attività effettuata con

queste ore sia compresa nella tabella delle

prestazioni;

6. Le ore rese da personale non dipendente ma

assunto con altra tipologia contrattuale.

UNITA’ OPERATIVA DI: _____________________________ SEDE PRESIDIO OSPEDALIERO DI: _____________________________

CODICE REGIONALE PRESTAZIONE

TIPOLOGIA DI EROGAZIONE

DESCRIZIONE DELLA PRESTAZIONE NUMERO DI PRESTAZIONI PRODOTTE

VALORE TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE (*)

TOTALE PRESTAZIONI PRODOTTE

(*)Valore in unità di euro.

10

TABELLA DI RILEVAZIONE DATI DEL PERSONALE:ANNO 2005

UNITA' OPERATIVA DI :__________________________ SEDE PRESIDIO OSPEDALIERO: :__________________________

RISORSE UMANE NUMERO TESTE NUMERO UNITA' EQUIVALENTI

ORE EFFETTIVE PRESENZA ISTITUZ.

ORE ACQUISTO PER PRESTAZ. AGGIUNTIVE

PERSONALE DIPENDENTE CCNL

MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE

TECNICI DI LABORATORIO

ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO

AMMINISTRATIVI

TOTALE PERSONALE DIPENDENTE

PERSONALE NON DIPENDENTE (*)

SPECIALISTI CONVENZIONATI (SUMAI)

INCARICO LIBERO PROFESSIONALE

CO.CO.CO.

ALTRO

TOTALE PERSONALE NON DIPENDENTE

TOTALE PERSONALE

(*) Indicare in nota il tipo di figura professionale:

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DEI COSTI I report dei costi della struttura considerata dell’anno

2005, pur essendo lasciati liberi nello schema per

evitare ulteriori elaborazioni ai controller delle

diverse aziende (quindi ciascuna azienda ha inviato

il proprio report aziendale), dovevano comunque

contenere le seguenti informazioni essenziali:

1. i costi dei beni sanitari suddivisi almeno come lo

schema del bilancio regionale;

2. i costi dei beni non sanitari;

3. i costi del personale dipendente;

4. i costi per l’acquisto di prestazioni aggiuntive;

5. i costi del personale non dipendente (segnalare

se non presente il dato economico pur in

presenza di personale non dipendente);

6. i costi dei service sanitari per le attrezzature del

laboratorio (dove presenti, se si utilizzano

attrezzature in noleggio o service non rilevate

nel report, evidenziare l’informazione in nota

aggiunta al questionario);

7. i costi relativi all’ammortamento.

11

LLee pprriinncciippaallii ccrriittiicciittàà eemmeerrssee nneellllaa rriilleevvaazziioonnee Il progetto Benchmarking ha costituito una prima

occasione di rilevazione organica delle performance

relative alla produzione e costosità dei servizi di

medicina di laboratorio.

La rilevazione ha evidenziato :

� la consapevolezza dell’importanza delle

misure di performance dei servizi di laboratorio,

che ha comportato disponibilità ed interesse da

parte dei soggetti coinvolti nella rilevazione;

� alcune carenze nei sistemi informativi

esistenti, che hanno evidenziato delle difficoltà

nella rilevazione dei dati;

� modalità organizzative di rilevazione dei dati

che hanno mostrato delle difficoltà nella

rilevazione di fenomeni ritenuti invece

fondamentali dallo studio (rilevazione delle

urgenze).

I dati di attività trasmessi hanno infatti registrato le

criticità di seguito riportate.

La principale difficoltà riscontrata è relativa alla

rilevazione delle prestazioni urgenti per gli interni

ricoverati, poiché alcune organizzazioni aziendali di

laboratorio includono l’attività urgente mattutina

nell’ambito della routine per i ricoverati. Tale

informazione è tuttavia fondamentale al fine di

definire il modello organizzativo di riferimento e per

rilevare la complessità gestionale, pertanto le

aziende, che inizialmente non avevano fornito tale

dato, lo hanno fornito successivamente sulla base di

stime condivise con l’Agenzia. Tale criticità ha

investito solamente tre Aziende Sanitarie Venete.

Altro elemento di criticità, fondamentale per

misurare l’efficienza della produzione, è

rappresentato dalla misurazione delle prestazioni

per sede produttiva di attività diagnostica. Tale

fenomeno è stato riscontrato per quattro aziende,

per le quali lo studio è stato effettuato a livello di

unità operativa di laboratorio.

Per quanto riguarda i dati di costo, in assenza di un

sistema definito a livello regionale di contabilità

analitica, sono stati considerati i costi rilevati dalle

singole aziende sanitarie attraverso i propri sistemi

di contabilità analitica, riclassificati, ai fini della

confrontabilità tra le diverse Aziende, come indicato

al punto 2.1.4.

Tuttavia alcuni report aziendali rappresentavano

una rilevazione dei costi eccessivamente difforme

rispetto alla classificazione prevista dallo schema di

bilancio, a volte non rappresentando i costi del

personale; per cui è stato necessario richiedere

chiarimenti ed ulteriori integrazioni alle Aziende

interessate.

Tali criticità hanno, pertanto, comportato numerosi

feedback tra l’ARSS e le aziende interessate, che

hanno richiesto tempi di elaborazione maggiori

rispetto a quanto inizialmente programmato e che

hanno consentito maggior approfondimento ed

omogeneità dei dati raccolti.

12

II ddaattii rraaccccoollttii ee llaa rriieellaabboorraazziioonnee aa ffiinnii ddii bbeenncchhmmaarrkkiinngg PRODUZIONE: CRITERI DI CLASSIFICAZIONE

DELL’ATTIVITÀ UTILIZZATI La rilevazione dei volumi di prestazioni, suddivisa

rispetto alle modalità di erogazione in prestazioni

per esterni, interni ricoverati, intermedie ed urgenti,

è stata ulteriormente classificata, grazie alle

informazioni derivanti dalle tabelle di rilevazione

analitica dei volumi produttivi per sede di produzione

e per settori di attività.

In particolare, tale classificazione ha consentito di

rappresentare in modo clinico/specialistico le

specificità della complessità produttiva per livello di

aggregazione dell’analisi (Regione, Aziende, sedi

produttive di laboratorio). Si è quindi provveduto a

raggruppare i volumi produttivi in 5 macro-categorie

di specialità clinica, come evidenziato nella tabella

che segue, articolate in 22 classi omogenee di

attività (ad esempio: chimica clinica e metabolismo,

citoflorimetria, immunologia ematologia).

Al fine del benchmarking dei diversi servizi di

laboratorio, si è deciso di dare separata evidenza a

tutta l’attività di prelievo, all’attività di anatomia e di

genetica, oltre a raggruppare l’insieme delle

prestazioni non altrimenti riconducibili ai precedenti

gruppi omogenei di attività, classificandola in una

unica voce residuale, denominata “Altre

prestazioni”, per ulteriori 4 classi omogenee di

attività.

MACRO-CATEGORIE DI SPECIALITA’ CLINICA

CLASSI OMOGENEE DI ATTIVITA’

Chimica clinica e metabolismo

Chimica clinica e metabolismo

Proteine ed elettroforesi

Endocrinologia

Oncologia

Farmacotossicologia ed esoterici

Patologia clinica

Urine

Feci

Liquidi biologici

Calcoli

Ematologia Emocitometria

VES

Citoflorimetria

Coagulazione

Altri test specialistici ematologici

Immunologia clinica

Autoimmunologia

Immunologia ematologica

Allergologia

Sierologia

Microbiologia Batteriologia

Virologia

Micologia

Parassitologia

Altro

Prelievi

Genetica

Anatomia

Altre prestazioni

13

Si propone inoltre una rappresentazione della

composizione produttiva, espressa in percentuale di

attività raggruppando le classi omogenee di attività

invece che per 22 settori clinico-specialistici, in

raggruppamenti maggiormente sintetici, ma

comunque rappresentativi, dei processi produttivi:

1. alta specialità

(Allergologia; Autoimmunologia; Citoflorimetria;

Endocrinologia; Farmacotossicologia ed

esoterici; Oncologia);

2. microbiologia

(Batteriologia; Micologia; Parassitologia;

Virologia);

3. chimica clinica e rimanenti specialità;

4. altri

(prelievi, genetica, anatomia, altre prestazioni).

Per misurare la complessità dell’attività erogata, in

modo da renderla immediatamente visibile, si è

studiato ed applicato un indicatore sintetico di case-

mix, ipotizzando come peso medio di ogni singola

prestazione il valore di rimborso.

L’indicatore di case-mix dell’attività è così calcolato:

L'Indice di Case-Mix (ICM) di laboratorio, calcolato

in questa analisi per sede di produzione i, è il

rapporto tra il prezzo medio per le 26 classi

omogenee di attività nella sede i e un valore di

riferimento, che ai fini dell’analisi è rappresentato

dal prezzo medio per classe omogenea calcolato

sull'intera Regione.

In altre parole, la misurazione della complessità

della casistica trattata è effettuata attraverso il

calcolo del rapporto tra la composizione della

casistica trattata in ciascuna sede di produzione,

ponderata in base al valore di realizzo, e la

composizione ponderata della casistica regionale.

Si tratta quindi di un indicatore sintetico che,

assumendo come rappresentativo della complessità

prestazionale il valore di rimborso, consente di

valutare la complessità relativa della casistica

prodotta dalla sede di laboratorio posta a confronto

con altre unità produttive. Assume valori superiori a

1 quando la complessità della casistica del

laboratorio in studio è maggiore di quella osservata

e assunta come standard di riferimento (produzione

consolidata regionale anno 2005) e viceversa.

Per quanto concerne la dimensione delle diverse

sedi produttive di laboratorio, sempre al fine di un

benchmarking di performance, si sono suddivisi i

laboratori in tre classi di clusterizzazione, così

definite:

Cluster 1: laboratori con volumi di produzione

superiori a 3 milioni di prestazioni

Cluster 2: laboratori con volumi di produzione

compresi tra 1 e 3 milioni di prestazioni

Cluster 3: laboratori con volumi di produzione

inferiori al milione di prestazioni

=

=

=26

1

26

1

s

si

s

si

s

si

i

v

vP

p

ICM

14

Inoltre si è inserito un ulteriore cluster correlato alla

specializzazione produttiva, dovuto all’esistenza di

laboratori dedicati esclusivamente all’attività di

microbiologia, così definito:

Cluster 4: laboratori di microbiologia

Per ogni cluster sono stati calcolati alcuni degli

indicatori esposti al paragrafo 2.3.4, in modo da

confrontare sia l’efficienza che la produttività dei

serivizi. Si è inoltre determinato il “Case-mix

clusterizzato”, che considera come peso medio di

ogni singola prestazione il valore di rimborso. In

particolare tale indicatore utilizza come standard di

riferimento, il prezzo medio per classe omogenea di

attività dell'intera cluster analizzata.

PRODUZIONE: LA VALORIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Ai fini del benchmarking, è fondamentale che i

dati raccolti siano omogenei nei sistemi di

classificazione e quindi di valorizzazione. Dall’analisi

dei dati è emerso che alcune aziende non avevano

utilizzato il tariffario vigente per l’anno 2005.

Pertanto si è provveduto alla standardizzazione

nella valorizzazione dell’attività.

Tuttavia, si è rilevato che alcuni servizi di laboratorio

erogano prestazioni non codificate dall’attuale

nomenclatore regionale. Tali aziende hanno

comunque implementato un sistema di codifica e di

tariffazione comunicato alla Regione Veneto e

attraverso convenzioni accettato dall’acquirente; tale

presupposto ha consentito di inserire anche queste

prestazioni di “nicchia” all’interno dello studio.

La seguente tabella dà evidenza della misura in cui

si è operata la standardizzazione nella

valorizzazione delle prestazioni a livello Aziendale,

operazione che è stata effettuata per singola sede di

produzione:

15

Valori espressi in Euro migliaia Aziende Sanitarie Pubbliche Venete

Valore dichiarato Valore derivante da applicazione tariffario

Variazioni assolute

Variazioni %

Azienda A 11.013 11.013 - 0,00% Azienda B 7.858 7.858 - 0,00% Azienda C 11.421 11.421 - 0,00% Azienda D 9.964 9.932 - 32 -0,32% Azienda E 16.466 16.503 37 0,23% Azienda F 3.540 3.583 43 1,21% Azienda G 10.996 11.035 39 0,35% Azienda H 30.511 31.052 541 1,77% Azienda I 22.894 22.894 - 0,00% Azienda J 8.657 8.657 - 0,00% Azienda K 10.920 11.020 99 0,91% Azienda L 10.238 10.249 11 0,11% Azienda M 11.287 11.309 22 0,19% Azienda N 7.292 7.292 - 0,00% Azienda O 24.594 25.081 487 1,98% Azienda P 4.799 4.820 21 0,43% Azienda Q 20.702 21.524 822 3,97% Azienda R 10.517 10.928 411 3,91% Azienda S 10.394 10.798 404 3,89% Azienda T 18.484 18.538 54 0,29% Azienda U 42.948 43.714 766 1,78% Azienda V 12.901 12.907 6 0,04%

Totale SSSR 318.396 322.127 3.731 1,17

LA CONFIGURAZIONE DEI COSTI DELLA PRODUZIONE

L’assenza di un piano dei conti di contabilità

analitica (o dei fattori produttivi) omogeneo a livello

regionale ha richiesto una riclassificazione dei costi

in modo da renderli confrontabili tra le diverse realtà

aziendali.

La configurazione di costo considerata ai fini del

benchmarking comprende:

• il costo delle risorse umane (dipendenti e non

dipendenti);

• il costo dei beni sanitari e non sanitari;

• i costi della tecnologia (ammortamento,

manutenzione, service, noleggio);

• il costo di altri servizi sanitari direttamente

imputabili alla produzione.

I costi resi in questo modo comparabili sono stati

considerati al fine della determinazione del margine

di contribuzione dei servizi di medicina di

laboratorio.

16

Il margine di contribuzione lordo è dato dalla

differenza tra i costi confrontabili del sistema

pubblico regionale ed i “ricavi virtuali” (valore della

produzione) dell’attività produttiva dei laboratori.

L’esigenza di valutare il contributo fornito da

ciascuna unità decisionale autonoma all’equilibrio

economico ha comportato la necessità di misurare i

ricavi di tutte le aziende indipendentemente dal

sistema di finanziamento delle stesse e dal

“richiedente” la prestazione, questo giustifica la

definizione di ricavi virtuali. Il margine di

contribuzione così determinato viene definito lordo

in quanto comprensivo dei costi comuni di struttura

e dei costi generali d’azienda. Quest’ultima tipologia

di costi non è stata rilevata nei questionari compilati

dalle aziende in quanto si sarebbe appesantita la

rilevazione e metodologicamente si sarebbero

effettuate stime diverse, mentre è possibile

effettuare una stima sulla base dei dati dei bilanci

aziendali in base percentuale pari a circa il 20-25%

dei costi considerati.

Si deve considerare, ai fini dell’analisi, che i costi

generali (mediamente compresi tra il 10 e il 14% dei

costi della produzione) non sono comunque da

considerarsi cessanti al modificarsi

dell’organizzazione del laboratorio, per cui

potrebbero non essere considerati nella percentuale

da togliere al margine di contribuzione.

GLI INDICATORI UTILIZZATI AL FINE DEL BENCHMARKING: Vengono di seguito rappresentati gli indicatori di

struttura, economici, di appropriatezza e di

produttività considerati in questa sede al fine di

un’analisi di benchmarking tra le sedi produttive

pubbliche di medicina di laboratorio nella Regione

Veneto.

INDICATORI DI STRUTTURA

POPOLAZIONE RESIDENTE PER SEDE DI PRODUZIONE (POPOLAZIONE RESIDENTE)/(N° SEDI PRODUTTIVE DI MEDICINA DI LABORATORIO)

N° LABORATORI (SEDI PRODUZIONE) SU N° PRESIDI OSPEDALIERI

(N° SEDI PRODUTTIVE DI MEDICINA DI LABORATORIO)/(N° PRESIDI OSPEDALIERI)

N° MEDIO DI ADDETTI X 100.000 ABITANTI (TOTALE RISORSE UMANE IN UNITÀ EQUIVALENTI X 100.000)/(POPOLAZIONE RESIDENTE)

N° MEDIO DI DIRIGENTI X 100.000 ABITANTI (TOTALE N° MEDICI E ALTRO PERS. SANITARIO DIRIGENTE + SUMAI X 100.000)/(POPOLAZIONE RESIDENTE)

N° STRUTTURE COMPLESSE SU N° PRESIDI OSPEDALIERI

(N° U.O. COMPLESSE DI MEDICINA DI LABORATORIO)/(N° PRESIDI OSPEDALIERI)

17

INDICATORI ECONOMICI VALORE MEDIO PER PRESTAZIONE PRODOTTA

(TOTALE VALORE DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE)/(TOTALE VOLUMI DELLE PRESTAZIONI)

COSTO MEDIO PER PRESTAZIONE PRODOTTA (TOTALE COSTI COMPARABILI)/(TOTALE VOLUMI DELLE PRESTAZIONI)

COSTO MEDIO DEL PERSONALE PER PRESTAZIONE PRODOTTA

(TOTALE COSTI ACQUISTO RISORSE UMANE)/(TOTALE VOLUMI DELLE PRESTAZIONI)

COSTO MEDIO MATERIALE SANITARIO & TECNOLOGIA PER PRESTAZIONE PRODOTTA

(COSTI BENI SANITARI + COSTI SERVICE + COSTI GODIMENTO BENI DI TERZI + AMMORTAMENTI E MANUTENZIONE ATTREZZATURE + COSTO SERVIZIO ELABORAZIONE DATI)/(TOTALE VOLUMI DELLE PRESTAZIONI)

COSTO MEDIO PER EURO DI FATTURATO (TOTALE COSTI COMPARABILI)/(TOTALE VALORE DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE)

COSTO MEDIO DEL PERSONALE PER EURO DI FATTURATO

(TOTALE COSTI ACQUISTO RISORSE UMANE)/(TOTALE VALORE DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE)

COSTO MEDIO MATERIALE SANITARIO & TECNOLOGIA PER EURO DI FATTURATO

(COSTI BENI SANITARI + COSTI SERVICE + COSTI GODIMENTO BENI DI TERSI + AMMORTAMENTI E MANUTENZIONE ATTREZZATURE + COSTO SERVIZIO ELABORAZ. DATI)/(TOTALE VALORE DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE)

COSTO MEDIO PER ORA LAVORATA TOTALE COSTI ACQUISTO RISORSE UMANE N° ORE LAVORATE

% MARGINE DI CONTRIBUZIONE SUL FATTURATO (VALORE DELLA PRODUZIONE)

(TOTALE VALORE DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE – TOTALE COSTI COMPARABILI)/(TOTALE VALORE DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE)

COSTO MEDIO PER UNITÀ EQUIVALENTE DI PERSONALE

(TOTALE COSTI ACQUISTO RISORSE UMANE)/(TOTALE RISORSE UMANE IN UNITÀ EQUIVALENTI)

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA: % URGENZE SUL TOTALE VOLUMI PRODUTTIVI AZIENDALI

(100 X TOTALE VOLUMI PRESTAZIONI URGENTI)/TOTALE VOLUMI DELLE PRESTAZIONI)

% URGENZE SU RICHIESTE PER RICOVERI E PRONTO SOCCORSO

(100 X TOTALI VOLUMI PRESTAZIONI URGENTI)/(TOTALE VOLUMI PREST. URGENTI + TOTALE VOLUMI PREST. PER INTERNI RICOV.)

N° PRESTAZIONI PER ABITANTE (TOTALE VOLUMI DELLE PRESTAZIONI PRODOTTE)/(POPOLAZIONE RESIDENTE)

INDICATORI DI PRODUTTIVITÀ: N° PRESTAZIONI PER ADDETTO (DIRIGENTE E TECNICO)

(TOTALE VOLUMI PRESTAZIONI ) / (TOTALE N° MEDICI E ALTRO PERS. SANITARIO DIRIGENTE + TECNICI DI LABORATORIO + TOT. PERSONALE NON DIPENDENTE)

N° PRESTAZIONI PER TECNICO (TOTALE VOLUMI PRESTAZIONI AL NETTO PRESTAZIONI DI PRELIEVO VENOSO) / (TOTALE N° TECNICI DI LABORATORIO + TOT. PERSONALE TECNICO CON INCARICO LIBERO PROFESSIONALE)

N° MEDIO DI ORE PER ADDETTO TECNICO E DIRIGENTE ( INCLUSE ORE DA ACQUISTO PRESTAZIONI AGGIUNTIVE)

(ORE ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE CCNL: MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE, TECNICI DI LABORATORIO E DEL PERSONALE NON DIPENDENTE: SUMAI E INC. LIB.PROF. + ORE DERIVANTI DA ACQUISTO PREST. AGGIUNTIVE PER LE MEDESIME CAT. PROFESSIONALI) / RSU ESPRESSE IN FTE PER MEDESIME CATEGORIE PROFESSIONALI

N° MEDIO DI ORE PER ADDETTO TECNICO E DIRIGENTE ( ESCLUSE ORE DA ACQUISTO PRESTAZIONI AGGIUNTIVE)

(ORE ISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIPENDENTE CCNL: MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE, TECNICI DI LABORATORIO E DEL PERSONALE NON DIPENDENTE: SUMAI E INC. LIB.PROF. ) / RSU ESPRESSE IN FTE PER MEDESIME CATEGORIE PROFESSIONALI

N° MEDIO DI ORE PER ADDETTO (TOTALE ORE LAVORATE) / (TOTALE RISORSE UMANE IN UNITÀ EQUIVALENTI)

18

II RRIISSUULLTTAATTII DDEELLLLAA RRIILLEEVVAAZZIIOONNEE

LLiivveelllloo mmaaccrroo:: llaa RReeggiioonnee VVeenneettoo SINTESI DI ATTIVITÀ, RISORSE, INDICATORI I dati rilevati sono stati consolidati a livello regionale e i risultati sono rappresentati nelle tabelle che seguono.

REGIONE VENETO TOTALE AZIENDE PUBBLICHE

DATI GENERALI DI CONTESTO

POPOLAZIONE RESIDENTE 4.743.488

N° PRESIDI OSPEDALIERI 51

N° U.O. DI MEDICINA DI LABORATORIO 29

N° SEDI PRODUTTIVE DI MEDICINA DI LABORATORIO 47

REGIONE VENETO TOTALE AZIENDE PUBBLICHE

ATTIVITA' PRODUTTIVA

PRESTAZIONI PER ESTERNI 33.761.953

PRESTAZIONI PER INTERNI RICOVERATI 23.242.899

PRESTAZIONI INTERMEDIE (SUPPORTO ALTRE PREST. AMBULAT.) 4.270.111

PRESTAZIONI URGENTI 9.716.588

TOTALE NUMERO PRESTAZIONI PRODOTTE 70.991.551

PRESTAZIONI PER ESTERNI 171.756.510

PRESTAZIONI PER INTERNI RICOVERATI 96.013.964

PRESTAZIONI INTERMEDIE (SUPPORTO ALTRE PREST. AMBULAT.) 21.800.005

PRESTAZIONI URGENTI 32.556.510

TOTALE VALORE PRESTAZIONI PRODOTTE ( in Euro ) 322.126.989

Valore medio delle prestazioni totali prodotte (Euro) 4,54

Valore medio delle prestazioni per esterni prodotte (Euro) 5,09

19

REGIONE VENETO TOTALE AZIENDE PUBBLICHE

COSTI (valori espressi in euro)

BENI SANITARI 64.609.576

BENI NON SANITARI 796.042

RISORSE UMANE 88.298.738

SERVIZI SANITARI 12.191.462

GODIMENTO DI BENI DI TERZI 5.689.393

AMMORTAMENTI + MANUTENZIONI ATTREZZATURE SANITARIE E NON SANITARIE 4.202.854

SERVIZI ELABORAZIONE DATI 646.507

TOTALE COSTI COMPARABILI 176.434.573

% costi considerati su ricavi 54,77%

MARGINE DI CONTRIBUZIONE POTENZIALE (differenza tra Totale Valore delle Prestazioni e Totale Costi Comparabili)

145.692.416

% Margine di Contribuzione sul valore prestazioni 45,23%

20

RISORSE UMANE

REGIONE VENETO TOTALE AZIENDE PUBBLICHE

RISORSE UMANE ESPRESSE IN UNITA' EQUIVALENTI*

PERSONALE DIPENDENTE CCNL MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE 314,82 TECNICI DI LABORATORIO 831,98 ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO 212,34 PERS. RUOLO TECNICO (AUSILIARI, OSS) 167,10 AMMINISTRATIVI 166,57 TOTALE PERSONALE DIPENDENTE CCNL 1.692,81

PERSONALE NON DIPENDENTE SPECIALISTI CONVENZIONATI (SUMAI) 2,66 INCARICO LIBERO PROFESSIONALE 7,45 CO.CO.CO. 0,67 ALTRO 16,91 TOTALE PERSONALE NON DIPENDENTE 27,69 TOTALE RISORSE UMANE IN UNITA' EQUIVALENTI* 1.720,49

ORE ISTITUZIONALI:

PERSONALE DIPENDENTE CCNL MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE 553.531,53 TECNICI DI LABORATORIO 1.265.572,37 ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO 309.840,65 PERS. RUOLO TECNICO (AUSILIARI, OSS) 232.501,50 AMMINISTRATIVI 232.961,23 TOTALE ORE PERSONALE DIPENDENTE CCNL 2.594.407,28

PERSONALE NON DIPENDENTE SPECIALISTI CONVENZIONATI (SUMAI) 3.911,00 INCARICO LIBERO PROFESSIONALE 6.478,00 CO.CO.CO. 1.013,00 ALTRO 4.975,00 TOTALE ORE PERSONALE NON DIPENDENTE 16.377,00 TOTALE ORE ISTITUZIONALI 2.610.784,28

ORE ACQUISTO PRESTAZIONI AGGIUNTIVE:

MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE 16.947,64 TECNICI DI LABORATORIO 31.172,33 ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO 4.638,42 PERS. RUOLO TECNICO (AUSILIARI, OSS) 2.358,41 AMMINISTRATIVI 2.487,30 TOTALE ORE ACQUISTATE PRESTAZ. AGGIUNTIVE 57.604,10

TOTALE ORE LAVORATE 2.668.345,28

21

REGIONE VENETO TOTALE AZIENDE PUBBLICHE

INDICATORI di STRUTTURA

Popolazione residente per sede di laboratorio (sedi produzione) 100.925

n° di laboratori (sedi produzione) su n° presidi ospedalieri 0,92

n° medio di addetti x 100.000 abitanti 36,27

n° medio di dirigenti x 100.000 abitanti 6,69

n° strutture complesse su n° presidi ospedalieri 0,57

INDICATORI ECONOMICI

Valore medio per prestazione prodotta 4,54

Costo medio per prestazione prodotta 2,49

Costo medio del personale per prestazione prodotta 1,24

Costo medio materiale sanitario e tecnologia per prestazione prodotta 1,21

Costo medio per Euro di fatturato 0,548

Costo medio del personale per Euro di fatturato 0,274

Costo medio materiale sanitario e tecnologia per Euro di fatturati 0,266

Costo medio unità equivalente di personale 51.321,80

Costo medio ora lavorata 33,09

Costo medio orario aggiuntivo 50,74

INDICATORI di APPROPRIATEZZA

% urgenze sul totale volumi produttivi aziendali * 16,59

% urgenze su richieste per ricoveri e pronto soccorso * 35,19

n° prestazioni per abitante 15,0

INDICATORI di PRODUTTIVITA’

n° prestazioni per addetto (dirigente e tecnico) 60.445,00

n° prestazioni per tecnico di laboratorio 81.816,00

n° prestazioni per addetto (escluso amministrativi) 45.773,82

N° medio di ore per addetto tecnico e dirigente ** 1.622,97

N° medio di ore per addetti tecnico e dirigente *** 1.581,37 * la media regionale è stata calcolata scorporando i dati afferenti alle sedi produttive delle Aziende che hanno proceduto a stime per la definizione delle prestazioni per urgenti (Aziende E, F, L e V) ** incluse ore di acquisto prestazioni aggiuntive *** escluse ore di acquisto prestazioni aggiuntive

22

IL CASE - MIX

REGIONE VENETO

2005 Chimica clinica e metabolismo 69,3%

di cui: Chimica clinica e metabolismo 59%

Proteine ed elettroforesi 4%

Endocrinologia 3%

Oncologia 2%

Farmacotossicologia ed esoterici 2%

Patologia clinica 3,6% Urine 3%

Feci 0%

Liquidi biologici 0%

Calcoli 0%

Ematologia 16,6% Emocitometria 8%

VES 2%

Citoflorimetria 0%

Coagulazione 7%

Altri test specialistici ematologici 0%

Immunologia clinica 4,4% Autoimmunologia 1%

Immunologia ematologica 0%

Allergologia 0%

Sierologia 3%

Microbiologia clinica 2,5% Batteriologia 2%

Virologia 0%

Micologia 0%

Parassitologia 0%

Prelievi 3%

Anatomia 0%

Genetica 0%

Altro 0%

Totale 100%

REGIONE VENETO 2005 alta specialità 7% microbiologia 2%

chimica clinica e rimanenti specialità 87% Altro 4%

23

LLiivveelllloo mmeessoo:: llee AAzziieennddee SSaanniittaarriiee SINTESI DI INDICATORI

I dati rilevati per sede produttiva sono stati consolidati a livello aziendale e i risultati sono rappresentati nelle tabelle che seguono.

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K

Azi

enda

L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V

DATI GENERALI DI CONTESTOPOPOLAZIONE RESIDENTE 267.911 147.492 182.220 175.489 252.667 74.876 213.129 303.165 181.613 172.419 173.664 206.811 129.162 396.567 82.858 307.696 133.971 454.709 240.000 407.237 239.832 N° PRESIDI OSPEDALIERI 4 2 2 3 3 1 2 3 2 2 2 2 3 3 2 2 2 2 3 2 2 2N° U.O. complesse DI MEDICINE DI LABORATORIO 1 1 1 1 1 1 1 3 1 1 1 1 1 2 2 1 2 1 1 1 2 2N° SEDI PRODUTTIVE DI MEDICINE DI LABORATORIO 1 2 2 3 2 1 2 4 2 2 3 2 2 3 3 1 3 2 1 2 2 2

ATTIVITA' PRODUTTIVA

PRESTAZIONI PER ESTERNI 925.616 960.828 1.231.962 1.420.698 1.702.419 434.106 1.361.644 1.989.778 2.458.735 1.156.170 1.425.557 1.362.878 1.540.732 902.698 2.327.088 656.594 2.342.581 954.771 1.472.538 1.853.011 3.333.536 1.948.013

PRESTAZIONI PER INTERNI RICOVERATI 594.184 476.383 550.586 944.160 1.131.561 282.531 725.881 2.846.893 2.042.076 553.939 729.358 887.895 570.717 449.841 1.479.580 407.781 2.238.619 1.163.829 318.848 1.195.611 2.891.288 761.338

PREST. INTERMEDIE (SUPPORTO ALTRE PREST. AMBULAT.) 385.824 165.570 4.359 114.762 41.216 213.478 429.316 212.108 49.383 101.960 186.785 184.815 739.937 38.460 354.242 270.889 303.226 193.301 2.591

PRESTAZIONI URGENTI 79.530 375.084 596.814 173.792 899.168 43.525 256.917 1.646.301 277.620 383.286 203.987 411.439 274.118 1.016.525 134.706 1.194 272.463 297.625 523.285 1.382.982 466.227

TOTALE NUMERO PRESTAZIONI PRODOTTE 1.985.154 2.090.184 2.544.932 2.543.009 3.847.910 801.378 2.557.920 6.912.288 4.500.811 2.199.837 2.587.584 2.556.720 2.709.673 1.811.472 5.563.130 1.237.541 4.936.636 2.391.063 2.359.900 3.875.133 7.801.107 3.178.169 PRESTAZIONI PER ESTERNI 6.507.953 4.057.174 6.566.395 6.191.290 8.183.133 2.098.023 6.213.241 11.538.566 14.491.986 5.025.044 6.422.569 5.864.996 6.805.483 3.828.174 12.215.888 2.884.261 10.851.862 4.632.536 6.672.344 10.386.648 22.020.728 8.298.216

PRESTAZIONI PER INTERNI RICOVERATI 2.502.068 1.596.470 2.023.950 3.167.128 5.030.360 1.094.815 2.740.839 12.736.348 8.402.250 1.900.373 2.876.336 3.251.813 2.306.374 1.691.347 6.473.403 1.325.362 8.962.074 5.337.543 1.465.108 4.971.860 13.230.363 2.927.780

PREST. INTERMEDIE (SUPPORTO ALTRE PREST. AMBULAT.) 1.695.373 1.149.496 743.456 23.978 557.876 205.386 1.110.632 1.531.760 860.149 233.827 384.521 813.011 848.190 3.227.976 164.504 1.694.363 1.777.091 1.522.163 3.239.166 17.088

PRESTAZIONI URGENTI 307.574 1.054.919 2.086.973 549.617 2.731.883 185.219 969.988 5.245.380 871.604 1.486.840 747.370 1.383.633 924.518 3.164.133 446.006 16.028 957.500 883.420 1.656.969 5.223.518 1.663.418

TOTALE VALORE PRESTAZIONI PRODOTTE ( in Euro ) 11.012.968 7.858.059 11.420.774 9.932.013 16.503.251 3.583.443 11.034.700 31.052.054 22.894.236 8.657.170 11.019.572 10.248.700 11.308.501 7.292.229 25.081.400 4.820.133 21.524.327 10.927.579 10.797.963 18.537.640 43.713.775 12.906.502

COSTI (valori espressi in euro)prodotti farmaceutici ed emoderivati 4.117 1.885 4.954 3.086 11.001 146 131 48.889 9.111 6.023 2.869 21.273 6.986 1.939 9.853 755 17.035 3.219 4.100 2.257 26.669 8.918

mater.li diagnostici e prod. chimici 2.155.386 1.768.853 3.114.959 1.842.544 3.194.607 720.111 381.760 7.656.626 5.231.377 236.853 2.718.097 2.442.399 2.548.504 1.860.011 4.414.635 854.280 2.396.356 1.867.157 2.796.651 353.440 11.885.485 3.324.000

presidi chirurgici e mater. sanitari 9.912 52.249 97.224 15.326 9.323 20.527 2.123 23.994 34.300 46.105 16.091 10.051 21.255 42.994 18.874 29.903 26.948 11.779 60.785 18.442 56.057 11.416

altri beni sanitari 3 - - - 57 11.517 - - - - 3.014 - - - -

TOTALE BENI SANITARI 2.169.414 1.822.991 3.217.137 1.860.956 3.214.932 740.841 395.531 7.729.509 5.274.788 288.981 2.737.057 2.476.737 2.576.745 1.904.943 4.443.361 884.938 2.440.340 1.882.155 2.861.536 374.140 11.968.211 3.344.334

mat.li di guard., pulizia e conviv. 1.024 13.828 - 36.974 6.766 10.187 5.480 4.048 10.684 3.432 15.325 27.876 - 3.947 - - 9.500

materiali per manut.ni e riparazioni 1.398 4.840 322 20.590 2.532 14.183 1.994 15 3.072 6.707 2.449 13.738 - 446 - - 476

altri beni non sanitari 24.865 23.919 25.004 113.137 36.740 22.317 61.359 28.403 83.042 18.805 12.947 55.979 - 34.486 - - 33.208

TOTALE BENI NON SANITARI - 27.287 - 42.587 25.326 - - 170.701 46.038 46.687 68.833 32.466 96.798 28.944 30.720 - 97.593 - 38.879 - - 43.184 Personale dipendente 2.302.263 2.983.576 3.736.490 2.541.135 3.764.363 2.556.786 10.774.281 5.782.753 3.136.347 3.014.089 2.563.493 2.851.291 3.450.219 4.399.396 1.492.793 5.782.783 2.168.470 3.043.024 3.629.832 9.965.750 3.407.824

Personale non dipendente e consulenze 7.680 122.646 232.656 66.968 18.274 36.521 41.755 49.486 89.941 10.680 213.754 113.409

Acquisto di prestazioni aggiuntive 35.502 9.600 365.319 3.233 15.030 21.672 29.730 125.356 575.194 1.632 130.446 1.609.881

TOTALE ACQUISTO RISORSE UMANE 2.302.263 2.983.576 3.779.671 2.550.735 4.252.328 1.025.416 2.560.019 11.006.937 5.864.751 3.136.347 3.054.035 2.593.223 2.851.291 3.575.575 4.435.917 1.492.793 6.399.732 2.219.588 3.263.411 3.640.512 11.789.385 3.521.233 Service sanitari per le attrezzature di laboratorio 530.224 30.857 - - - 120.898 2.165.833 - 1.294.198 - - - 79.024 - 3.525.633 - 2.838.433 46.062 -

Altri servizi sanitari 9.843 42.267 167.968 - 65.295 16.906 - 132.141 59.935 62 322.250 9.028 16.271 97.747 412.375 - 208.212 -

TOTALE ACQUISTI SERVIZI SANITARI 530.224 40.700 42.267 167.968 - 186.193 2.182.739 - - 1.426.339 59.935 - 62 79.024 322.250 9.028 3.541.904 97.747 412.375 2.838.433 254.274 - GODIMENTO DI BENI DI TERZI 316.921 1.249 378.703 3.992 942 1.734.488 264.953 72.099 154.274 16.515 509.267 93.587 6.559 433.752 11.765 15.254 1.297.029 378.045 AMMORTAMENTI + MANUTENZIONI ATTREZZ SANITARIE E NON SANITARIE

31.443 293.020 184.603 186.023 51.723 54.720 218.895 543.480 132.022 133.224 91.794 36.290 29.154 509.323 166.545 214.165 34.800 79.302 208.956 731.138 272.235

SERVIZI ELABORAZIONE DATI (COMPRESA MANUTENZIONE) 34.636 - 46.907 41.045 3.060 295.194 24.000 36.895 - - - 80.100 - 84.670 - - TOTALE COSTI COMPARABILI 5.033.345 5.519.130 7.224.927 5.233.879 7.589.345 1.952.450 5.197.012 21.155.723 12.018.010 5.139.370 6.207.358 5.194.219 5.577.700 5.617.640 10.250.839 2.646.891 12.780.392 4.668.042 6.751.938 7.077.295 26.040.037 7.559.031

% costi considerati su ricavi 45,70% 70,24% 63,26% 52,70% 45,99% 54,49% 47,10% 68,13% 52,49% 59,37% 56,33% 50,68% 49,32% 77,04% 40,87% 54,91% 59,38% 42,72% 62,53% 38,18% 59,57% 58,57%MARGINE DI CONTRIBUZIONE POTENZIALE (differenza tra Totrale Valore delle Prestazioni e Totale Costi Comparabili) 5.979.623 2.338.929 4.195.848 4.698.134 8.913.907 1.630.993 5.837.688 9.896.331 10.876.226 3.517.800 4.812.214 5.054.481 5.730.801 1.674.589 14.830.561 2.173.242 8.743.935 6.259.537 4.046.025 11.460.345 17.673.738 5.347.471 % Margine di Contribuzione sul valore prestazioni 54,30% 29,76% 36,74% 47,30% 54,01% 45,51% 52,90% 31,87% 47,51% 40,63% 43,67% 49,32% 50,68% 22,96% 59,13% 45,09% 40,62% 57,28% 37,47% 61,82% 40,43% 41,43%

24

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K

Azi

enda

L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V

RISORSE UMANERISORSE UMANE ESPRESSI IN UNITA' EQUIVALENTI*PERSONALE DIPENDENTE CCNL

MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE 10,00 11,00 12,50 11,00 14,98 5,00 8,18 38,70 24,78 8,60 12,00 8,00 11,75 15,67 17,71 6,00 22,20 7,98 11,00 11,63 32,14 14,00

TECNICI DI LABORATORIO 28,60 27,76 33,03 24,84 28,99 12,00 26,80 105,03 62,74 23,06 34,33 27,50 28,54 29,61 49,17 11,70 62,50 18,86 27,19 43,29 85,91 40,53

ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO 6,00 6,66 19,62 10,84 18,97 5,00 4,57 12,07 7,96 16,77 2,00 - 7,25 8,52 4,33 6,30 27,20 14,17 9,10 0,18 17,07 7,76

PERS. RUOLO TECNICO (ausiliari, OSS) - 9,50 44,30 13,43 5,49 8,50 6,80 5,33 1,83 13,33 5,20 17,60 3,35 9,75 22,68

AMMINISTRATIVI 7,00 8,43 3,50 5,17 7,53 2,00 8,16 29,65 9,50 2,83 7,83 6,70 3,83 7,17 5,00 2,00 8,00 3,50 8,00 11,62 12,38 6,78

TOTALE PERSONALE DIPENDENTE CCNL 51,60 53,85 68,65 51,85 70,47 24,00 57,21 229,75 118,41 56,75 64,67 49,00 56,70 62,80 89,54 31,20 137,50 44,51 58,64 76,47 170,18 69,07 PERSONALE NON DIPENDENTE

SPESIALISTI CONVENZIONATI (SUMAI) - 0,74 0,92 - 1,00

INCARICO LIBERO PROFESSIONALE - 2,78 2,00 2,67

COLL.COORD.CONT. 0,67 -

ALTRO - 6,86 - 7,05 3,00

TOTALE PERSONALE NON DIPENDENTE - - - 0,67 3,52 - 6,86 0,92 - - - - - - - 2,00 1,00 - 9,72 3,00 TOTALE RISORSE UMANE IN UNITA' EQUIVALENTI* 51,60 53,85 68,65 52,52 73,99 24,00 57,21 236,61 119,33 56,75 64,67 49,00 56,70 62,80 89,54 31,20 137,50 46,51 59,64 76,47 179,90 72,07 ORE ISTITUZIONALI: PERSONALE DIPENDENTE CCNL

MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE 17.741,00 18.447,00 21.937,52 19.868,61 27.300,00 9.526,02 12.580,21 70.698,44 44.312,00 15.699,87 22.941,13 15.426,00 19.964,87 29.247,46 32.627,90 11.914,00 37.804,00 13.345,00 18.411,00 22.255,68 43.876,34 27.607,48

TECNICI DI LABORATORIO 47.391,00 39.780,00 48.566,64 38.750,90 45.741,00 17.493,01 44.834,72 155.335,10 94.638,00 33.897,90 51.947,35 46.505,00 44.756,72 43.797,97 84.458,30 17.219,00 89.199,00 30.014,00 42.128,00 69.386,38 114.796,97 64.935,41

ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO 9.323,00 11.182,00 29.124,22 14.789,04 28.856,00 5.690,50 6.899,75 21.820,41 12.071,00 21.868,16 3.224,43 - 10.625,64 12.281,40 6.600,90 9.086,00 37.955,00 21.493,00 11.543,00 320,69 23.152,64 11.933,87

PERS. RUOLO TECNICO (ausiliari, OSS) - 13.797,25 55.322,04 19.836,00 7.684,20 12.134,85 8.700,00 8.535,94 2.362,46 19.013,40 7.786,00 26.502,00 4.951,00 14.967,12 30.909,24

AMMINISTRATIVI 10.926,00 5.461,97 9.248,68 11.574,00 3.212,22 11.016,25 39.892,00 14.659,00 2.477,08 12.320,80 9.563,00 5.643,51 10.673,91 9.092,20 3.184,00 11.809,00 5.416,00 10.900,00 17.544,04 17.030,77 11.316,80

TOTALE ORE PERSONALE DIPENDENTE CCNL 85.381,00 69.409,00 105.090,35 82.657,23 113.471,00 35.921,75 89.128,18 343.067,99 185.516,00 81.627,21 102.568,56 80.194,00 89.526,68 98.363,20 151.792,70 49.189,00 203.269,00 70.268,00 87.933,00 124.473,91 229.765,96 115.793,56 PERSONALE NON DIPENDENTE

SPESIALISTI CONVENZIONATI (SUMAI) 1570,00 548,00 1316,50 476,50

INCARICO LIBERO PROFESSIONALE 4450,00 2028,0

COLL.COORD.CONT. 1013,00

ALTRO 4975,00

TOTALE ORE PERSONALE NON DIPENDENTE - - - 1.013,00 4.450,00 - - 1.570,00 - 548,00 - - - - - 2.028,00 1.316,50 476,50 4.975,00 TOTALE ORE ISTITUZIONALI 85.381,00 69.409,00 105.090,35 83.670,23 117.921,00 35.921,75 89.128,18 343.067,99 187.086,00 81.627,21 103.116,56 80.194,00 89.526,68 98.363,20 151.792,70 49.189,00 203.269,00 72.296,00 89.249,50 124.950,41 229.765,96 120.768,56 ORE ACQUIST. PRESTAZ.AGGIUTNTIVE: PERSONALE DIPENDENTE CCNL

MEDICI E ALTRO SANITARIO DIRIGENTE 120,00 2.485,00 43,10 113,00 1.038,00 733,45 2.324,00 1,75 10.089,34

TECNICI DI LABORATORIO 3.682,00 325,00 1.695,00 1.507,05 9.201,00 24,00 14.738,28

ALTRO PERSONALE RUOLO SANITARIO 1.603,00 204,00 89,60 444,00 2.297,82

PERS. RUOLO TECNICO (ausiliari, OSS) 36,00 929,00 1.393,41

AMMINISTRATIVI 966,00 44,00 275,00 272,30 930,00

TOTALE - - - 120,00 8.736,00 - 43,10 - - - 518,00 3.212,00 2.602,40 - - 13.828,00 25,75 - - 28.518,85 - PERSONALE NON DIPENDENTESPESIALISTI CONVENZIONATI (SUMAI) 0INCARICO LIBERO PROFESSIONALE 0COLL.COORD.CONT. 0ALTRO 0

TOTALE - - - - - - - - - - - - - - - - - - - TOTALE ORE ACQUISTATE PRESTAZ. AGGUINTIVE - - - 120,00 8.736,00 - 43,10 - - - 518,00 - 3.212,00 2.602,40 - - 13.828,00 25,75 - - 28.518,85 - TOTALE ORE LAVORATE 85.381,00 69.409,00 105.090,35 83.790,23 126.657,00 35.921,75 89.171,28 343.067,99 187.086,00 81.627,21 103.634,56 80.194,00 92.738,68 100.965,60 151.792,70 49.189,00 217.097,00 72.321,75 89.249,50 124.950,41 258.284,81 120.768,56

25

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K

Azi

enda

L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V

DATI GENERALI DI CONTESTOPOPOLAZIONE RESIDENTE 267.911 147.492 182.220 175.489 252.667 74.876 213.129 null 303.165 181.613 172.419 173.664 206.811 129.162 396.567 82.858 307.696 133.971 454.709 240.000 407.237 239.832

N° PRESIDI OSPEDALIERI 4 2 2 3 3 1 2 3 2 2 2 2 3 3 2 2 2 2 3 2 2 2

N° U.O. COMPLESSE DI MEDICINE DI LABORATORIO 1 1 1 1 1 1 1 3 1 1 1 1 1 2 2 1 2 1 1 1 2 2

N° SEDI PRODUTTIVE DI MEDICINE DI LABORATORIO 1 2 2 3 2 1 2 4 2 2 3 2 2 3 3 1 3 2 1 2 2 2

INDICATORI di STRUTTURA

Popolazione residente per sede di laboratorio (sedi produzione) 267.911 73.746 91.110 58.496 126.334 74.876 106.565 90.942 151.583 90.807 57.473 86.832 103.406 43.054 132.189 82.858 102.565 66.986 120.000 203.619 119.916 n° di laboratori (sedi produzione) su n° presidi ospedalieri 0,25 1,00 1,00 1,00 0,67 1,00 1,00 1,33 1,00 1,00 1,50 1,00 0,67 1,00 1,50 0,50 1,50 1,00 0,33 1,00 1,00 1,00n° strutture complesse su n° presidi ospedalieri 0,25 0,50 0,50 0,33 0,33 1,00 0,50 1,00 0,50 0,50 0,50 0,50 0,33 0,67 1,00 0,50 1,00 0,50 0,33 0,50 1,00 1,00

INDICATORI ECONOMICI

Valore medio per prestazione prodotta 5,55 3,76 4,49 3,91 4,29 4,47 4,31 4,49 5,09 3,94 4,26 4,01 4,17 4,03 4,51 3,89 4,36 4,57 4,58 4,78 5,60 4,06

Costo medio per prestazione prodotta 2,54 2,64 2,84 2,06 1,97 2,44 2,03 3,06 2,67 2,34 2,40 2,03 2,06 3,10 1,84 2,14 2,59 1,95 2,86 1,83 3,34 2,38

Costo medio del personale per prestazione prodotta 1,16 1,43 1,49 1,00 1,11 1,28 1,00 1,59 1,30 1,43 1,18 1,01 1,05 1,97 0,80 1,21 1,30 0,93 1,38 0,94 1,51 1,11

Costo medio mat. Sanitario per prestazione prodotta 1,09 0,87 1,26 0,73 0,84 0,92 0,15 1,12 1,17 0,13 1,06 0,97 0,95 1,05 0,80 0,72 0,49 0,79 1,21 0,10 1,53 1,05

Costo medio mat. sanitario e tecnologia per prest. Prodotta 1,38 1,20 1,34 0,97 0,86 1,08 1,02 1,44 1,36 0,83 1,17 1,00 0,97 1,11 0,98 0,93 1,27 0,98 1,29 0,89 1,80 1,26

Costo medio per Euro di fatturato 0,457 0,702 0,633 0,527 0,460 0,545 0,471 0,681 0,525 0,594 0,563 0,507 0,493 0,770 0,409 0,549 0,594 0,427 0,625 0,382 0,596 0,586

Costo medio del personale per Euro di fatturato 0,209 0,380 0,331 0,257 0,258 0,286 0,232 0,354 0,256 0,362 0,277 0,253 0,252 0,490 0,177 0,310 0,297 0,203 0,302 0,196 0,270 0,273

Costo medio mat. sanitario e tecnologia per Euro di fatt. 0,248 0,318 0,298 0,249 0,201 0,240 0,237 0,321 0,267 0,211 0,274 0,251 0,233 0,276 0,218 0,238 0,291 0,215 0,281 0,185 0,321 0,310

Costo medio per unità equivalente di personale totale 44.617,51 55.405,31 55.057,12 48.566,92 57.474,11 42.725,68 44.747,75 46.519,32 49.147,33 55.266,03 47.228,56 52.922,91 50.287,32 56.939,26 49.539,04 47.845,93 46.543,51 47.722,81 54.718,49 47.607,06 65.534,81 48.861,90

Costo medio per ora lavorata 26,96 42,99 35,97 30,44 33,57 28,55 28,71 32,08 31,35 38,42 29,47 32,34 30,75 35,41 29,22 30,35 29,48 30,69 36,57 29,14 45,64 29,16

Costo medio orario aggiuntivo null null null 80,00 41,82 null 75,01 null null null 41,84 null null 48,17 null null 41,60 63,38 null null 56,45 null

INDICATORI di RISULTATO e QUALITA'

% urgenze sul totale volumi produttivi aziendali 4,01 17,95 23,45 6,83 * 23,37 5,43 10,04 23,82 null * 12,62 14,81 7,98 15,18 15,13 18,27 10,88 0,02 * 11,40 12,61 13,50 17,73 14,67

% urgenze su richieste per ricoveri e pronto soccorso 11,80 44,05 52,01 15,54 * 44,28 13,35 26,14 36,64 null * 33,39 34,45 18,68 41,89 37,86 40,72 24,83 0,05 * 18,97 48,28 30,44 32,36 37,98

n° prestazioni per abitante 7 14 14 14 15 11 12 null 15 12 15 15 13 14 14 15 16 18 20,39 16 19 13

INDICATORI di EFFICIENZA

n° medio di addetti x 100.000 abitanti 19,26 36,51 37,67 29,93 29,28 32,05 26,84 65,15 39,36 31,25 37,50 28,22 27,42 48,62 22,58 37,65 44,69 34,72 65,15 31,86 44,17 30,05

n° medio di dirigenti x 100.000 abitanti 3,73 7,46 6,86 6,27 6,22 6,68 3,84 11,15 8,48 4,74 6,96 4,61 5,68 12,13 4,47 7,24 7,21 5,96 11,15 4,85 7,89 5,84

n° prestazione per addetto tecnico e dirigenti 51.428,86 53.926,32 55.895,72 69.652,40 81.031,08 47.139,88 73.125,21 45.901,37 50.891,12 69.483,16 55.848,74 72.020,28 67.254,23 40.007,97 83.184,26 69.917,57 58.283,78 82.907,87 60.216,89 70.559,60 61.055,86 58.285,08

n° prestazioni per addetto (escluso amministrativi) 44.510,18 46.019,02 39.062,66 53.706,63 57.900,89 36.426,27 52.149,24 33.399,15 40.979,80 40.798,16 45.530,41 60.442,55 51.251,62 32.563,08 65.801,70 42.381,54 38.120,74 55.593,19 45.699,07 59.755,33 46.568,21 51.023,78

n° medio di ore per addetto 1.654,67 1.288,93 1.530,81 1.595,40 1.711,89 1.496,74 1.558,67 1.449,93 1.567,80 1.438,36 1.602,64 1.636,61 1.635,60 1.607,83 1.695,18 1.576,57 1.578,89 1.554,97 1.496,47 1.633,98 1.435,75 1.675,83

INDICATORI di complessità dell'attività

Totale volumi produttivi effettivi 1.985.154 2.090.184 2.544.932 2.543.009 3.847.910 801.378 2.557.920 6.912.288 4.500.811 2.199.837 2.587.584 2.556.720 2.709.673 1.811.472 5.563.130 1.237.541 4.936.636 2.391.063 2.359.900 3.875.133 7.801.107 3.178.169

Totale volumi produttivi equivalenti 2.054.485 1.999.899 2.481.835 2.493.233 3.870.569 824.312 2.496.327 6.767.608 4.336.075 2.186.443 2.642.212 2.521.265 2.763.837 1.825.687 5.425.712 1.192.458 4.956.748 2.529.066 2.322.438 3.814.689 8.352.504 3.134.149

Indice di Case Mix 1,03 0,96 0,98 0,98 1,01 1,03 0,98 0,98 0,96 0,99 1,02 0,99 1,02 1,01 0,98 0,96 1,00 1,06 0,98 0,98 1,07 0,99

( * ) Aziende escluse dal calcolo dell’indicatore regionale: “% urgenze sul tot. Volumi produttivi” e “% urgenze su richieste per ricoveri e PS” causa stima o assenza di informazioni circa le prestazioni urgenti Nota metodologica: Per le Aziende Ospedaliere si propongono gli stessi indicatori aventi a denominatore il bacino di utenza dell’Azienda del bacino di utenza potenziale su cui insistono.

26

IL CASE – MIX

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K

Azi

enda

L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V

Chimica clinica e metabolismo 66,9% 71,6% 68,6% 70,7% 67,2% 71,5% 65,3% 70,7% 68,2% 64,6% 69,5% 69,7% 66,8% 69,1% 69,9% 72,5% 70,0% 69,5% 67,2% 68,0% 71,1% 72,5%

Chimica clinica e metabolismo 53% 61% 59% 62% 56% 59% 54% 62% 56% 54% 59% 60% 56% 61% 62% 62% 61% 60% 52% 55% 59% 63%

Proteine ed elettroforesi 5% 4% 4% 3% 4% 3% 5% 5% 4% 4% 2% 4% 3% 5% 4% 4% 4% 4% 4% 5% 5% 5%

Endocrinologia 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 2% 3% 3% 4% 4% 3% 2% 2% 3% 2% 3% 3% 3% 3% 3%

Oncologia 1% 1% 2% 2% 1% 2% 2% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 1% 2% 1% 2% 1% 2% 2% 2%

Farmacotossicologia ed esoterici 5% 2% 1% 1% 3% 5% 2% 0% 3% 2% 1% 1% 3% 1% 0% 1% 1% 1% 7% 4% 2% 1%

Patologia clinica 9,2% 4,0% 4,3% 3,3% 3,7% 2,8% 4,2% 2,2% 3,7% 3,7% 3,8% 3,7% 5,7% 4,6% 3,1% 4,3% 2,9% 3,1% 4,1% 3,6% 2,5% 4,0%

Urine 9% 4% 3% 3% 3% 3% 3% 2% 3% 3% 3% 3% 5% 4% 3% 4% 3% 3% 4% 3% 2% 4%

Feci 0% 0% 1% 0% 1% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Liquidi biologici 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Calcoli 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Ematologia 15,2% 15,9% 15,6% 15,6% 16,5% 15,0% 15,9% 17,0% 16,7% 16,2% 17,1% 16,9% 16,6% 13,8% 17,7% 10,9% 19,4% 20,6% 13,3% 17,3% 17,2% 14,3%

Emocitometria 8% 7% 7% 6% 6% 7% 6% 8% 7% 7% 7% 13% 8% 8% 10% 8% 11% 9% 6% 7% 6% 7%

VES 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 2% 2% 1% 2% 1% 1% 3%

Citoflorimetria 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 1% 0%

Coagulazione 6% 7% 7% 8% 8% 7% 8% 7% 7% 7% 8% 1% 7% 4% 7% 0% 7% 10% 6% 8% 9% 4%

E5 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Immunologia clinica 7,3% 2,6% 2,8% 3,0% 4,7% 4,6% 6,2% 4,4% 5,7% 1,6% 4,1% 1,8% 2,8% 3,9% 6,8% 2,9% 3,9% 4,6% 5,1% 5,4% 4,4% 3,8%

Autoimmunologia 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 1% 0% 1% 0% 1% 1% 0% 0% 1% 0% 1% 1% 1% 0%

Immunologia ematologica 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 1% 0% 0%

Allergologia 1% 0% 1% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Sierologia 6% 2% 2% 2% 4% 3% 5% 4% 5% 1% 3% 1% 2% 3% 6% 3% 3% 4% 4% 4% 3% 3%

Microbiologia clinica 1,5% 1,4% 2,3% 1,9% 2,5% 2,0% 1,6% 2,8% 2,6% 2,1% 1,6% 2,2% 1,9% 2,4% 2,4% 3,2% 3,7% 1,9% 2,7% 2,8% 3,3% 2,1%

Batteriologia 1% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 1% 2% 3% 2% 2%

Virologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0%

Micologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Parassitologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Altro

Prelievi 0% 4% 6% 6% 6% 4% 7% 2% 3% 12% 4% 6% 6% 6% 0% 6% 0% 0% 8% 3% 1% 3%

Anatomia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Genetica 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Altro 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100,0% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K

alta specialità 11% 7% 7% 7% 8% 12% 7% 5% 10% 7% 9%microbiologia 1% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 2% 2%

chimica clinica e rimanenti specialità 88% 87% 84% 86% 84% 82% 84% 90% 85% 79% 86%Altro 0% 4% 6% 6% 6% 4% 7% 3% 3% 12% 4%

Aziende Sanitarie

Azi

enda

L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V

alta specialità 7% 9% 5% 5% 6% 6% 6% 13% 10% 9% 6%microbiologia 2% 2% 2% 2% 3% 4% 2% 3% 3% 3% 2%

chimica clinica e rimanenti specialità 85% 83% 87% 93% 84% 91% 91% 77% 84% 86% 89%Altro 6% 6% 6% 0% 6% 0% 0% 8% 3% 1% 3%

27

LLiivveelllloo mmiiccrroo:: ii ssiittii ddii pprroodduuzziioonnee llaabboorraattoorriissttiiccaa SINTESI DI ATTIVITÀ ED INDICATORI. I dati rilevati per sede produttiva sono stati classificati in cluster in base alla dimensione delle diverse sedi

produttive di laboratorio, con separata evidenza delle unità di microbiologia, evidenziate nel cluster 4.

Nelle tabelle che seguono si dà evidenza della composizione degli indicatori più rappresentativi per cluster di

analisi.

Cluster 1: laboratori con volumi di produzione superiori ai 3 milioni di prestazioni

SEDI DI PRODUZIONE SEDE 12 SEDE 19 SEDE 32 SEDE 44 MEDIA

CLUSTER 1

VOLUMI PRODUTTIVI 4.027.564 4.101.457 7.270.642 3.652.273 COSTO MEDIO PER PRESTAZIONE EFFETTIVA 2,01 1,24 2,64 2,21 2,12

COSTO MEDIO PER PRESTAZIONE EQUIVALENTE 2,00 1,30 2,46 2,26 2,09

N° PRESTAZIONI PER ADDETTO TECNICO E DIRIGENTI

82.702 114.319 81.409 75.429 85.701

N° PRESTAZIONI PER ADDETTO (ESCLUSO AMMINISTRATIVI)

47.947 91.393 62.121 49.698 59.648

VALORE MEDIO PER PRESTAZIONE PRODOTTA 3,76 3,47 4,56 3,63 3,98

INDICE DI CASE MIX 1,01 0,96 1,07 0,98

INDICE DI CASE MIX RIFERITO AL CLUSTER 0,99 0,95 1,05 0,96 1,00

CLUSTER 1

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

- 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000

Valore della produzione ( espressa in migliaia di prest.)

Costo medio per prest.

equivalente

28

Cluster 2: laboratori con volumi di produzione compresi tra il milione e i 3 milioni di prestazioni

Sedi di produzioneSede 1 Sede 4 Sede 6 Sede 7 Sede 9 Sede 15 Sede 17 Sede 18 Sede 22 Sede 23 Sede 24 Sede 25

Volumi produttivi 1.052.874 1.237.541 2.274.955 1.616.298 1.314.718 1.690.997 1.281.319 1.896.850 1.250.309 1.459.364 2.441.471 2.059.340

Costo medio per prestazione effettiva 3,00 2,14 2,08 3,25 2,44 2,03 2,88 2,04 1,89 2,21 2,15 3,29

Costo medio per prestazione equivalente 2,96 2,22 2,12 3,40 2,50 2,07 2,96 2,05 1,87 2,36 2,26 3,37

n° prestazione per addetto tecnico e dirigenti 41.515 69.918 78.991 56.376 58.850 73.875 48.031 61.484 74.824 61.890 56.844 45.270

n° prestazioni per addetto (escluso amministrativi) 34.302 42.382 67.306 40.156 46.937 55.515 40.120 62.497 54.079 49.054 47.919 34.975

Valore medio per prestazione prodotta 4,00 3,89 3,99 4,35 3,82 4,39 4,01 4,10 4,34 4,03 4,68 5,57

indice di Case Mix 1,01 0,96 0,98 0,96 0,98 0,98 0,97 0,99 1,01 0,94 0,95 0,98

Indice di case mix clusterizzato 1,02 0,97 0,99 0,96 0,98 0,99 0,98 1,00 1,02 0,94 0,96 0,98

Sedi di produzioneSede 26 Sede 27 Sede 28 Sede 29 Sede 30 Sede 33 Sede 35 Sede 40 Sede 41 Sede 43 Sede 45

Media cluster 2

Volumi produttivi 3.847.910 1.374.597 1.016.466 1.997.193 1.877.940 1.893.441 1.890.478 2.359.900 1.711.517 1.985.154 2.501.586 42.032.218

Costo medio per prestazione effettiva 1,97 1,94 1,98 2,00 1,64 1,76 1,98 2,86 2,59 2,54 2,49 2,30

Costo medio per prestazione equivalente 1,96 1,80 1,91 2,04 1,66 1,77 1,85 2,91 2,71 2,45 2,58 2,32

n° prestazione per addetto tecnico e dirigenti 81.031 77.661 91.245 71.790 69.297 99.237 68.332 60.217 59.222 51.429 50.752 63.112

n° prestazioni per addetto (escluso amministrativi) 57.901 60.263 50.320 56.949 63.060 60.147 56.154 45.699 52.038 44.510 42.036 49.713

Valore medio per prestazione prodotta 4,29 5,27 3,63 4,86 4,71 3,90 4,40 4,58 3,90 5,55 4,02 4,40

indice di Case Mix 1,01 1,08 1,03 0,98 0,99 0,99 1,07 0,98 0,96 1,03 0,97

Indice di case mix clusterizzato 1,01 1,08 1,04 0,99 0,99 1,00 1,08 0,99 0,96 1,04 0,97 1,00

CLUSTER 2

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

- 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 18.000

Valore della produzione (espressa in miagliaia di prest.)

Costo m

edio per prest.

equivalente

29

Cluster 3: laboratori con volumi di produzione inferiori al milione di prestazioni

SEDI DI PRODUZIONE SEDE

2 SEDE

3 SEDE

5 SEDE

8 SEDE

10 SEDE

11 SEDE

13 SEDE

16 SEDE

20 SEDE

37 SEDE

34 SEDE

39 SEDE

42 SEDE

46 MEDIA

CLUSTER

3 VOLUMI PRODUTTIVI 255.001 503.597 281.765 928.634 422.340 805.951 542.417 866.923 924.386 634.087 306.396 801.378 378.667 254.632

COSTO MEDIO PER PRESTAZIONE EFFETTIVA 5,96 1,86 3,61 2,12 1,47 1,75 1,70 2,03 2,31 2,34 5,92 2,44 2,86 3,93 2,48

COSTO MEDIO PER PRESTAZIONE EQUIVALENTE 3,73 3,00 3,47 2,11 1,52 1,76 1,70 2,10 2,22 2,69 5,80 2,37 2,97 3,78 2,50

N° PRESTAZIONE PER ADDETTO TECNICO E DIRIGENTI

29.423 44.764 42.054 55.079 79.090 91.274 77.488 71.706 84.035 54.353 24.356 47.140 38.404 50.926 54.964

N° PRESTAZIONI PER ADDETTO (ESCLUSO AMMINISTRATIVI)

20.438 40.423 33.149 37.295 60.248 65.365 60.269 46.634 79.233 44.761 13.654 36.426 30.221 31.829 40.324

VALORE MEDIO PER PRESTAZIONE PRODOTTA 3,96 4,11 4,17 4,73 3,87 4,07 3,73 4,16 5,06 3,48 4,16 4,47 3,13 4,43 4,20

INDICE DI CASE MIX 0,98 1,01 1,04 1,01 0,97 0,99 1,00 0,97 1,04 0,87 1,02 1,03 0,96 1,04

INDICE DI CASE MIX RIFERITO AL CLUSTER 0,99 1,02 1,05 1,01 0,97 1,00 1,00 0,98 1,04 0,88 1,04 1,04 0,96 1,04 1,00

CLUSTER 3

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000

Valore della produzione (espressa in migliaia di prest.)

Costo m

edio per prestaz.

equivalente

30

Cluster 4: laboratori di microbiologia

SEDI DI PRODUZIONE SEDE 14 SEDE 21 SEDE 31 SEDE 36 SEDE 47 MEDIA

CLUSTER 4 VOLUMI PRODUTTIVI 366.655 537.287 530.465 43.824 503.797 COSTO MEDIO PER PRESTAZIONE EFFETTIVA 10,21 5,63 12,96 19,32 11,60 10,26 COSTO MEDIO PER PRESTAZIONE EQUIVALENTE 10,53 5,67 12,02 23,36 11,31 10,10 N° PRESTAZIONE PER ADDETTO TECNICO E DIRIGENTI 12.643 26.864 13.793 6.261 10.522 15.032 N° PRESTAZIONI PER ADDETTO (ESCLUSO AMMINISTRATIVI) 10.045 19.189 10.508 4.869 7.638 10.435 VALORE MEDIO PER PRESTAZIONE PRODOTTA 11,91 11,47 19,84 9,41 13,15 14,17 INDICE DI CASE MIX BASE 0,97 0,99 1,08 0,83 1,03 INDICE DI CASE MIX RIFERITO AL CLUSTER 0,95 0,98 1,06 0,80 1,01 1,00

CLUSTER 4

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000

Valore della produzione (espressa in migliaia di prest.)

Costo m

edio per prestaz.

equivalente

31

IL CASE – MIX

Cluster 1: laboratori con volumi di produzione superiori ai 3 milioni di prestazioni

SEDI DI PRODUZIONE SEDE 12 SEDE 19 SEDE 32 SEDE 44 Chimica clinica e metabolismo 75,2% 77,1% 76,3% 74,6%

Chimica clinica e metabolismo 66% 69% 63% 67%

Proteine ed elettroforesi 4% 4% 6% 4%

Endocrinologia 3% 3% 3% 2%

Oncologia 1% 2% 2% 1%

Farmacotossicologia ed esoterici 1% 0% 2% 1%

Patologia clinica 3,1% 3,1% 2,7% 2,4% Urine 3% 3% 2% 2%

Feci 0% 0% 0% 0%

Liquidi biologici 0% 0% 0% 0%

Calcoli 0% 0% 0% 0%

Ematologia 20,8% 19,6% 18,5% 20,2% Emocitometria 12% 11% 7% 11%

VES 2% 1% 1% 2%

Citoflorimetria 0% 0% 1% 0%

Coagulazione 7% 7% 9% 8%

Altri test specialistici ematologici 0% 0% 0% 0%

Immunologia clinica 0,9% 0,2% 1,4% 0,4% Autoimmunologia 1% 0% 1% 0%

Immunologia ematologica 0% 0% 0% 0%

Allergologia 0% 0% 0% 0%

Sierologia 0% 0% 0% 0%

Microbiologia clinica 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Batteriologia 0% 0% 0% 0%

Virologia 0% 0% 0% 0%

Micologia 0% 0% 0% 0%

Parassitologia 0% 0% 0% 0%

Prelievi 0,0% 0,0% 0,8% 1,8%

Anatomia 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Genetica 0,0% 0,0% 0,2% 0,0%

Altro 0,0% 0,0% 0,0% 0,5%

Totale 100% 100% 100% 100% SEDI DI PRODUZIONE SEDE 12 SEDE 19 SEDE 32 SEDE 44

alta specialità 6% 5% 9% 4%

microbiologia 0% 0% 0% 0%

chimica clinica e rimanenti specialità 94% 95% 90% 94%

Altro 0% 0% 1% 2%

32

Cluster 2: laboratori con volumi di produzione compresi tra il milione e i 3 milioni di prestazioni

SEDI DI PRODUZIONE SEDE 1

SEDE

4 SEDE

6 SEDE

7 SEDE

9 SEDE

15 SEDE

17 SEDE

18 SEDE

22 SEDE

23 SEDE

24 SEDE

25 SEDE

26 SEDE

27 SEDE

28 SEDE

29 SEDE

30 SEDE

33 SEDE

35 SEDE

40 SEDE

41 SEDE

43 SEDE

45

Chimica clinica e metabolismo 73,0% 72,5% 69,3% 67,9% 72,8% 64,8% 77,2% 69,4% 69,2% 64,7% 70,7% 65,3% 67,2% 69,7% 69,2% 66,9% 69,3% 70,1% 72,9% 67,2% 72,0% 66,9% 78,1%

Chimica clinica e metabolismo 67% 62% 59% 59% 64% 53% 67% 59% 57% 55% 58% 53% 56% 58% 63% 53% 57% 58% 60% 52% 61% 53% 67%

Proteine ed elettroforesi 5% 4% 4% 4% 3% 4% 5% 5% 3% 3% 4% 4% 4% 4% 4% 4% 5% 4% 3% 4% 4% 5% 7%

Endocrinologia 0% 3% 4% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 3% 4% 0% 3% 3% 3% 6% 3% 3% 3% 3%

Oncologia 0% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 3% 1% 2% 2% 2% 3% 1% 2% 1% 1%

Farmacotossicologia ed esoterici 1% 1% 1% 1% 1% 2% 1% 0% 4% 2% 3% 3% 3% 1% 2% 5% 3% 2% 2% 7% 2% 5% 0%

Patologia clinica 4,9% 4,3% 3,6% 4,9% 2,8% 4,5% 3,5% 4,3% 3,7% 7,4% 4,0% 3,4% 3,7% 3,1% 3,2% 4,0% 3,1% 3,5% 3,2% 4,1% 3,7% 9,2% 2,1%

Urine 4% 4% 3% 4% 3% 3% 3% 4% 3% 7% 4% 3% 3% 3% 3% 4% 3% 3% 3% 4% 3% 9% 2%

Feci 1% 0% 0% 1% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Liquidi biologici 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Calcoli 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Ematologia 10,9% 10,9% 16,7% 15,4% 16,0% 15,8% 10,4% 16,9% 14,2% 18,7% 16,4% 17,0% 16,5% 17,7% 24,4% 18,1% 16,3% 17,2% 17,0% 13,3% 16,4% 15,2% 16,2%

Emocitometria 8% 8% 14% 7% 6% 6% 8% 7% 7% 8% 6% 8% 6% 6% 12% 7% 7% 7% 7% 6% 7% 8% 7%

VES 2% 2% 2% 2% 1% 2% 3% 3% 2% 2% 2% 1% 2% 1% 2% 2% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 1%

Citoflorimetria 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Coagulazione 0% 0% 1% 7% 8% 8% 0% 7% 5% 8% 8% 7% 8% 11% 10% 8% 9% 8% 8% 6% 7% 6% 8%

Altri test specialistici ematologici 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Immunologia clinica 3,7% 2,9% 1,8% 2,6% 1,8% 6,7% 3,3% 4,1% 5,0% 1,0% 6,1% 5,3% 4,7% 7,0% 1,3% 5,1% 5,6% 1,8% 1,4% 5,1% 3,1% 7,3% 0,5%

Autoimmunologia 2% 0% 0% 1% 0% 1% 0% 0% 1% 1% 1% 1% 1% 0% 0% 1% 0% 0% 1% 1% 1% 1% 0%

Immunologia ematologica 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 1% 0% 0% 1% 0% 0% 0%

Allergologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0%

Sierologia 2% 3% 1% 2% 1% 5% 3% 4% 4% 0% 5% 4% 4% 6% 1% 4% 4% 1% 0% 4% 2% 6% 0%

Microbiologia clinica 2,9% 3,2% 2,1% 2,3% 2,0% 1,5% 2,1% 2,1% 2,0% 1,8% 2,6% 2,6% 2,5% 2,0% 1,9% 3,0% 2,5% 0,0% 0,0% 2,7% 1,4% 1,5% 0,0%

Batteriologia 2% 3% 2% 2% 2% 1% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 1% 2% 3% 2% 0% 0% 2% 1% 1% 0%

Virologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Micologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Parassitologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Prelievi 4,5% 6,3% 6,5% 6,8% 4,5% 6,7% 3,4% 3,2% 5,9% 6,3% 0,0% 5,8% 5,6% 0,4% 0,0% 2,6% 3,0% 7,3% 5,4% 7,6% 3,3% 0,0% 2,4%

Anatomia 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Genetica 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,7% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% 0,2% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,6%

Altro 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1%

TOTALE 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

33

Sedi di produzione Sede 1

Sede 4

Sede 6

Sede 7

Sede 9

Sede 15

Sede 17

Sede 18

Sede 22

Sede 23

Sede 24

Sede 25

Sede 26

Sede 27

alta specialità 4% 6% 7% 6% 6% 8% 6% 6% 10% 8% 9% 10% 8% 9%

microbiologia 3% 3% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 3% 3% 2% 2%

chimica clinica e rimanenti specialità 89% 84% 84% 84% 84% 89% 89% 89% 82% 84% 88% 80% 84% 89%

Altro 5% 6% 7% 7% 5% 3% 3% 3% 6% 6% 0% 6% 6% 0%

Sedi di produzione Sede 28

Sede 29

Sede 30

Sede 33

Sede 35

Sede 40

Sede 41

Sede 43

Sede 45

alta specialità 3% 12% 8% 9% 11% 13% 7% 11% 5%

microbiologia 2% 3% 2% 0% 0% 3% 1% 1% 0%

chimica clinica e rimanenti specialità 95% 82% 86% 84% 83% 77% 88% 88% 92%

Altro 0% 3% 3% 7% 5% 8% 3% 0% 3%

34

Cluster 3: laboratori con volumi di produzione inferiori al milione di prestazioni

SEDI DI PRODUZIONE SEDE 2 SEDE 3 SEDE 5 SEDE 8 SEDE 10 SEDE 11 SEDE 13 SEDE 16 SEDE 20 SEDE 37 SEDE 34 SEDE 39 SEDE 42 SEDE 46

Chimica clinica e metabolismo 66,4% 62,2% 73,0% 69,8% 70,6% 67,3% 73,5% 66,4% 71,6% 63,7% 30,4% 71,5% 69,7% 72,2%

Chimica clinica e metabolismo 58% 52% 62% 60% 61% 58% 65% 56% 67% 62% 29% 59% 62% 60%

Proteine ed elettroforesi 4% 5% 4% 3% 4% 3% 4% 5% 4% 1% 1% 3% 4% 8%

Endocrinologia 3% 4% 4% 3% 4% 4% 3% 3% 0% 0% 0% 3% 0% 3%

Oncologia 2% 2% 2% 2% 2% 1% 1% 2% 0% 0% 0% 2% 0% 1%

Farmacotossicologia ed esoterici 0% 0% 1% 2% 0% 1% 1% 0% 0% 0% 0% 5% 4% 0%

Patologia clinica 4,7% 4,1% 4,3% 3,4% 4,2% 3,6% 4,0% 3,7% 5,0% 5,9% 4,4% 2,8% 5,4% 4,4%

Urine 4% 4% 4% 3% 4% 3% 4% 3% 5% 4% 2% 3% 5% 4%

Feci 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 2% 3% 0% 0% 0%

Liquidi biologici 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Calcoli 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Ematologia 16,7% 18,6% 18,4% 15,8% 13,6% 15,9% 21,8% 16,2% 19,5% 18,1% 9,8% 15,0% 13,7% 11,8%

Emocitometria 7% 7% 8% 7% 6% 6% 13% 6% 9% 8% 4% 7% 7% 5%

VES 2% 2% 3% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 2% 0% 2% 2% 3%

Citoflorimetria 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Coagulazione 7% 9% 8% 7% 6% 8% 7% 8% 8% 7% 6% 7% 4% 4%

Altri test specialistici ematologici 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Immunologia clinica 3,8% 4,4% 2,1% 3,1% 2,4% 5,1% 0,8% 5,3% 3,8% 12,2% 0,7% 4,6% 0,5% 4,5%

Autoimmunologia 0% 0% 0% 1% 1% 1% 0% 0% 2% 0% 0% 1% 0% 2%

Immunologia ematologica 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Allergologia 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 2% 0% 0% 1% 0% 0%

Sierologia 3% 4% 2% 2% 2% 4% 0% 4% 0% 12% 1% 3% 0% 2%

Microbiologia clinica 1,8% 1,7% 2,2% 2,3% 2,1% 1,6% 0,0% 1,8% 0,1% 0,0% 15,1% 2,0% 1,2% 1,0%

Batteriologia 2% 2% 2% 2% 2% 2% 0% 2% 0% 0% 14% 2% 1% 1%

Virologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%

Micologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0%

Parassitologia 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% Prelievi 6,5% 9,0% 0,0% 5,4% 7,2% 6,5% 0,0% 6,7% 0,0% 0,0% 39,6% 4,0% 9,4% 6,1%

Anatomia 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Genetica 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%

Altro 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0%

Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

35

Sedi di produzione Sede 2 Sede 3 Sede 5 Sede 8 Sede 10 Sede 11 Sede 13 Sede 16 Sede 20 Sede 37 Sede 34 Sede 39 Sede 42 Sede 46

alta specialità 5,4% 5,8% 7,0% 7,5% 6,4% 6,9% 5,6% 6,0% 4,4% 0,7% 0,3% 11,6% 3,9% 6,8%

microbiologia 1,8% 1,7% 2,2% 2,3% 2,1% 1,6% 0,0% 1,8% 0,1% 0,0% 15,1% 2,0% 1,2% 1,0%

chimica clinica e rimanenti specialità 86,3% 83,5% 90,8% 84,6% 84,4% 84,9% 94,4% 85,6% 95,5% 99,2% 45,0% 82,3% 85,5% 86,1%

Altro 6,5% 9,0% 0,0% 5,5% 7,2% 6,5% 0,0% 6,7% 0,0% 0,1% 39,6% 4,2% 9,4% 6,1%

36

Cluster 4: laboratori di microbiologia

SEDI DI PRODUZIONE SEDE 14 SEDE 21 SEDE 31 SEDE 36 SEDE 47

Chimica clinica e metabolismo 7,8% 11,7% 0,1% 0,0% 4,6% Chimica clinica e metabolismo 0% 0% 0% 0% 0%

Proteine ed elettroforesi 8% 12% 0% 0% 5% Endocrinologia 0% 0% 0% 0% 0%

Oncologia 0% 0% 0% 0% 0%

Farmacotossicologia ed esoterici 0% 0% 0% 0% 0%

Patologia clinica 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Urine 0% 0% 0% 0% 0%

Feci 0% 0% 0% 0% 0% Liquidi biologici 0% 0% 0% 0% 0%

Calcoli 0% 0% 0% 0% 0%

Ematologia 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Emocitometria 0% 0% 0% 0% 0%

VES 0% 0% 0% 0% 0%

Citoflorimetria 0% 0% 0% 0% 0% Coagulazione 0% 0% 0% 0% 0%

Altri test specialistici ematologici 0% 0% 0% 0% 0%

Immunologia clinica 40,8% 62,6% 44,9% 6,2% 53,7% Autoimmunologia 0% 1% 0% 0% 6%

Immunologia ematologica 0% 0% 0% 0% 0% Allergologia 0% 0% 0% 0% 0%

Sierologia 41% 61% 45% 6% 48%

Microbiologia clinica 50,1% 24,8% 48,9% 93,8% 38,1% Batteriologia 41% 23% 32% 77% 33%

Virologia 6% 1% 15% 9% 4% Micologia 1% 0% 0% 1% 1%

Parassitologia 3% 0% 1% 6% 1%

Prelievi 0,0% 0,0% 1,5% 0,0% 1,3%

Anatomia 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Genetica 1,3% 0,9% 4,4% 0,0% 2,3%

Altro 0,0% 0,0% 0,2% 0,0% 0,0%

Totale 100% 100% 100% 100% 100%

Sedi di produzione Sede 14 Sede 21 Sede 31 Sede 36 Sede 47

alta specialità 0,2% 1,1% 0,0% 0,0% 5,6% microbiologia 50,1% 24,8% 48,9% 93,8% 38,1%

chimica clinica e rimanenti specialità 48,4% 73,1% 44,9% 6,2% 52,7% Altro 1,3% 0,9% 6,1% 0,0% 3,6%

37

CCoonnssiiddeerraazziioonnii cclliinniiccoo –– oorrggaanniizzzzaattiivvee eedd eeccoonnoommiicchhee L’insieme dei dati raccolti consente, anche sotto il

profilo clinico-organizzativo, alcune valutazioni

generali sullo stato della Medicina di Laboratorio

nella Regione Veneto, che emergono con chiarezza

dall’indagine qui sintetizzata.

In primo luogo va sottolineata la capillarità e

l’efficienza dell’attività di Laboratorio della sanità

pubblica nell’intero territorio regionale.

In Veneto vengono prodotte nell’esercizio 2005 circa

70.991.000 prestazioni di diagnostica di Laboratorio,

alle quali vanno aggiunte circa 9.269.000

prestazioni erogate dal privato accreditato

rimborsate dal SSSR. Tuttavia il numero di test per

abitante per anno è inferiore alla media nazionale

(15 in ambito pubblico e 2 in ambito privato vs 17,7

in Italia, secondo la ricerca Assobiomedica 2003).

Le Regioni che operano grandi concentrazioni

pubbliche o private (Emilia-Romagna e Lombardia)

rappresentano i valori più elevati in ambito

nazionale (18,4 e 18,1 rispettivamente).

Il sistema è organizzato per dare risposte in ogni

punto della rete ospedaliera che eroghi prestazioni

urgenti ed emergenti (in 47 sedi rispetto a 51

presidi). Risulta inoltre essere molto significativo il

numero delle urgenze dichiarato: mediamente circa

il 35% delle richieste interne provenienti dai degenti

e dal Pronto Soccorso/Dipartimento di Emergenza è

circa il 17% sull’attività totale (richieste interne e

pazienti ambulatoriali). Si deve tener conto che il

valore regionale risente dell’esclusione dei dati di 4

Aziende in quanto non rilevati o perché in alcune

realtà è già avvenuta l’unificazione analitica delle

urgenze e della routine. D’altra parte, in alcune altre

realtà, vi è una probabile difforme rilevazione

“amministrativa” delle urgenze.

Tuttavia i dati sono in linea con quelli di altre realtà

del Nord, come il Friuli Venezia-Giulia sia nelle

indagini pubblicate da Perraro e altri nel 1992 che

nelle più recenti rilevazioni di ARS FVG del 2006, ed

anche con i livelli considerati “ottimali” da proposte

di razionalizzazione in area vasta (p. es. il 12-15%

come obiettivo ideale nei progetti dell’Area

Bolognese).

Queste rilevazioni, peraltro, indicano che, se non si

interviene sui punti della rete che erogano

emergenza sanitaria, è obbligatorio mantenere attivi

punti di attività di Laboratorio diffusi e nei quali è

necessaria una analisi del punto di break-even per

dimostrare l’opportunità o meno di mantenere in

loco le attività generali interne ed esterne.

In secondo luogo, il sistema è già in fase di

riorganizzazione.

Il sistema poggia sulla attività di 315 professionisti

laureati medici, biologi, chimici (L) e di 832 tecnici di

laboratorio biomedico (TLB) dipendenti, più 28

professionisti non dipendenti. A questi vanno

aggiunte 167 unità di altro personale tecnico e 212

unità di altro personale sanitario, che rappresentano

personale di supporto all’attività analitica e di

servizio.

Il numero di test/anno per TLB, esclusa dal computo

l’attività di prelievo, ma comprese le attività

38

diagnostiche non automatizzate e di alta specialità e

complessità, è pari a 81.816, già superiore ad un

parametro utilizzato spesso per valutare l’efficienza

del personale tecnico (80.000 test/anno). Il rapporto

medio regionale tra i laureati tradizionali (medici,

biologi, chimici) ed i tecnici di laboratorio è di 1 a 3,

come tradizionalmente indicato in molte

programmazioni regionali delle piante organiche dei

Laboratori ospedalieri (Regolamento di servizio per i

laboratori analisi della Regione Piemonte. LR 55/87

e seguenti). Tuttavia si deve tenere conto che

questo rapporto può tendere a 1 a 2 in presenza di

Alte Specialità e Alte Complessità, nella

Microbiologia e per le necessità didattiche delle Sedi

Universitarie. Ciò significa che negli altri punti della

rete è più vicino ad un rapporto 1 a 4 che 1 a 3.

Il rapporto laureati “tradizionali”/TLB è destinato in

breve tempo a diminuire ”naturalmente”, per il

duplice effetto, da un lato, della carenza di laureati

“tradizionali” e della conseguente difficoltà alla

sostituzione dei dimessi e, dall’altro, dell’inserimento

dei “nuovi” tecnici laureati con funzioni e

competenze più ampie rispetto ai tecnici tradizionali.

Questa diminuzione di laureati “tradizionali” è

facilmente prevedibile nel breve periodo, data l’età

media degli addetti, pur essendo già ora il numero

dei laureati tradizionali in Veneto meno della metà

della media nazionale rispetto alla popolazione

servita (6,57 vs 14 / 100.000 abitanti), così come

indicato da una ricerca europea dell’EC4 ed

essendo già ora in linea con le indicazioni dei

principali paesi di area anglosassone (50-60

“consultant”/1 milione di abitanti), come espresso

per esempio nella programmazione canadese.

Inoltre, rispetto alle 47 sedi di erogazione delle

prestazioni il numero di Direttori è 25 (+ 4

Microbiologi), mentre sono in corso ulteriori

ristrutturazioni dei servizi in ambito di ULSS e

sperimentazioni, soprattutto per quanto riguarda la

risposta all’emergenza quali merging di urgenze e

routine con bassi tempi di risposta o TAT

(turnaround time) per entrambe le tipologie di test

e/o impianto di strumenti per analisi decentrate fuori

dalle mura del Laboratorio o POCT (Point-of-care

testing), che andrebbero studiati dettagliatamente.

Infine, il dato veneto di 17 prestazioni/abitante/anno

nel 2005 è già inferiore al dato veneto 2003 di 17,5

testimonianza di un percorso di contenimento (e di

appropriatezza) già in itinere.

Al fine di esprimere valutazioni in merito alla

relazione tra dimensione ed efficienza dei processi

produttivi, questo studio propone una

clusterizzazione che, seppur determinata con criteri

arbitrari, è comunque suggerita dall’andamento a U

del rapporto tra costi e numero di prestazioni

effettuato sull’universo esaminato, per l’assenza di

un evidente effetto di economie di scala.

Ad una analisi dei cluster si può notare che i costi

per test si innalzano sotto i 600-800 mila test per

anno. Altre programmazioni regionali, come quella

del Lazio, recentemente indicano in 750.000

test/anno la soglia al di sotto della quale prevedere

la disattivazione, l’accorpamento o l’aggregazione

delle strutture in reti organizzate. Questi punti di

erogazione del servizio, in effetti, dovrebbero,

39

secondo una analisi meramente economica, essere

chiusi, ma se sono ancora funzionanti, poiché la loro

bassa produttività ed alto costo non sarà certamente

sfuggita ai responsabili, ciò non può che dipendere

dalla necessità della presenza di un Laboratorio in

ogni ospedale di rete oppure da reali problemi

sociali. La loro riconversione in POCT può essere

esaminata in rapporto alle attività in emergenza e

chirurgiche del Presidio ed in rapporto ai costi

sorgenti, sulla base di una stima del costo medio di

un POCT (tra 2 e 6€, a seconda delle variabili

operative e di acquisizione) oppure assumendo

l’esperienza della sede produttiva numero 37 come

riferimento.

I costi per test si innalzano anche nel cluster sopra i

3 milioni di test per anno. Qui pesano sicuramente

le analisi ad alta complessità e specialità non

valutate dallo strumento di rilevazione, che è

pensato per il laboratorio medio e non per quello

universitario o dei grandi ospedali. Per esempio non

sono rilevate la numerosità e tipologia delle

diagnostiche di biologia molecolare. Tuttavia un

indicatore in questo senso è il valore medio delle

prestazioni che nei 4 centri del cluster è più elevato

degli altri centri indicando seppur grossolanamente

la complessità media delle prestazioni effettuate.

Inoltre in questo cluster pesano, molto

probabilmente, esigenze e funzioni diverse da

quelle esclusivamente assistenziali, quali la ricerca

e la didattica universitarie.

Nel cluster tra 1 e 3 milioni (ancor meglio tra 700

mila e 3 milioni) vi è una tendenza alla diminuzione

del costo in rapporto alla numerosità dei test

eseguiti. Ciò pare avvalorare il modello del “Core

Lab”1, piuttosto che quello “Hub & Spoke”2, e la

spinta a riorganizzazioni territorialmente omogenee,

per USSL o per Provincia.

Sotto il profilo economico, l’analisi oggetto del

presente studio risponde ad obiettivi conoscitivi dei

Servizi di Medicina di Laboratorio e di Microbiologia

delle Aziende Sanitarie pubbliche della Regione

Veneto per quanto concerne volumi, mix e costi di

produzione dei servizi stessi. Non è stato effettuato,

in questa prima fase del progetto, lo studio dei

processi dei servizi di medicina di laboratorio in

quanto costituirà il contenuto di una eventuale e più

approfondita fase progettuale. I dati raccolti

consentono comunque la formulazione di alcune

considerazioni economiche, che possono essere

utilizzate a fini decisionali.

In particolare attraverso l’analisi del margine di

contribuzione3 si è cercato di misurare e valutare il

contributo economico che i servizi di medicina di

laboratorio apportano all’equilibrio complessivo

aziendale.

Tale informazione consente il monitoraggio del

livello di equilibrio derivante dalla gestione di

ciascuna sede di produzione laboratoristica, che

può essere utilizzato al fine di orientare le scelte

strategiche e/o riorganizzative a livello aziendale e

di sistema. Al margine di contribuzione lordo,

calcolato come differenza tra il valore della

produzione e il totale dei costi comparabili, sono

1 Vedi allegato B: Modello Core Lab 2 Vedi allegato B: Modello Hub & Spoke 3Per la definizione vedi il paragrafo 2.3.3

40

stati sottratti i costi comuni e generali, stimati e

corrispondenti a circa il 25% dei costi considerati, al

fine di determinare una configurazione di margine di

contribuzione netto.

Nello schema numero 1 sono rappresentati i dati

sintetici economici, per l’anno 2005, del totale dei

servizi di medicina di laboratorio pubblici della

Regione del Veneto. Analizzando i dati si evidenzia

che il valore della produzione (ricavi virtuali)

regionale del sistema sanitario pubblico è pari a

oltre 320 milioni di euro, a fronte di un totale di costi

confrontabili (costi per beni, personale, tecnologia)

per circa 180 milioni di euro.

Il margine di contribuzione lordo risultante è di 145

milioni di euro, pari al 45% del valore della

produzione.

__________________________________________________________

Sintesi dati economici dei servizi di medicina di laboratorio delle aziende sanitarie pubbliche della Regione Veneto

Tale margine permette di coprire la percentuale dei

costi comuni di struttura e generali d’azienda,

stimabili complessivamente in 44 milioni di euro, che

consentono la valutazione del costo pieno del

processo produttivo dei servizi di laboratorio pubblici

della Regione, garantendo comunque un margine di

contribuzione netto positivo per l’anno 2005.

La valutazione ulteriore che si evince dall’

elaborazione proposta riguarda la possibilità, a

livello di sistema regionale, di modificare la politica

tariffaria delle prestazioni di medicina di laboratorio.

Come dimostrato nella tabella precedente

l’applicazione dell’abbattimento del 20% delle tariffe,

in vigore nell’anno 2005, assicura l’equilibrio

economico tra costi e ricavi del sistema pubblico

regionale dei servizi di medicina di laboratorio. I dati

relativi alla determinazione del margine di

contribuzione delle singole aziende sono

rappresentati nella tabella di sintesi, mentre quelli

relativi alle singole sedi produttive sono riportati

nell’allegato A.

Pertanto un primo risultato del presente lavoro, in

seguito alle indicazioni contenute nella Legge

Finanziaria n. 296 del 27-12-2006 (art. 1, comma

41

796, lettera o) relativamente agli aspetti economico-

quantitativi della funzione laboratoristica gestita

dalle aziende sanitarie pubbliche della Regione

Veneto, è costituito dall’evidenziazione di un

margine di contribuzione positivo che consente una

riduzione delle tariffe regionali con riferimento

all’anno 2005. Un’eventuale riduzione tariffaria in tal

senso impatterebbe sul bilancio consolidato

regionale solo per quanto concerne le prestazioni

acquistate da soggetti privati, per un importo

stimabile nell’ordine di 3 milioni di euro, come si

evince dallo schema sotto riportato.

Valori espressi in migliaia di Euro

N° PRESTAZIONI ANNO 2005 LAB PRIVATI

PREACCREDITATI

FATTURATO REALIZZATO (FATTURATO LORDO)

FATTURATO LIQUIDATO (AL NETTO REGRESSIONE

BUDGETARIA)

ABBATTIMENTO REGRESSIONE

BUDGETARIA

TAGLIO TARIFFE 2005 DEL 20%

RISPARMIO NETTO CON

ABBATTIMENTO

DELLE TARIFFE

ANNO 2005

TOTALE 9.269 28.621 26.015 2.606 -5.724 3.119

Tuttavia, è sempre utile ricordare che un sistema tariffario è solo uno degli strumenti per la regolamentazione, e

deve trovare coerenza con le altre politiche sanitarie regionali.

Una ulteriore precisazione riguarda il fatto che il presente studio analizza i costi di produzione del sistema

pubblico volto a garantire un modello di offerta comprendente la produzione di attività d’urgenza, che in genere

non viene coperta dal sistema privato. Questo presuppone che i costi di produzione del sistema privato di

medicina di laboratorio, non rientranti in tale analisi, dovrebbero essere più bassi, garantendo pertanto

percentuali di margine di contribuzione, e quindi di risultato economico, migliori.

42

Margine di contribuzione dei servizi di medicina di laboratorio aggregato a livello aziendale

(valori in euro - dati anno 2005)

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K TOTALE Regione Veneto

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (virtuale) 11.012.968 7.858.059 11.420.774 9.932.013 16.503.251 3.583.443 11.034.700 31.052.054 22.894.236 8.657.170 11.019.572 322.126.989 0 0 0TOTALE COSTI COMPARABILI 5.033.345 5.519.130 7.224.927 5.233.879 7.589.345 1.952.450 5.197.012 21.155.723 12.018.010 5.139.370 6.207.358 176.434.573

% costi considerati su ricavi 45,70% 70,24% 63,26% 52,70% 45,99% 54,49% 47,10% 68,13% 52,49% 59,37% 56,33% 54,77%

MARGINE DI CONTRIBUZIONE LORDO (differenza tra Totrale Valore delle Prestazioni e Totale Costi Comparabili) 5.979.623 2.338.929 4.195.848 4.698.134 8.913.907 1.630.993 5.837.688 9.896.331 10.876.226 3.517.800 4.812.214 145.692.416

% Margine di Contribuzione sul valore della produzione 54,30% 29,76% 36,74% 47,30% 54,01% 45,51% 52,90% 31,87% 47,51% 40,63% 43,67% 45,23%

STIMA COSTI COMUNI E GENERALI (25% dei costi comparabili) 1.258.336 1.379.783 1.806.232 1.308.470 1.897.336 488.112 1.299.253 5.288.931 3.004.503 1.284.843 1.551.840 44.108.643 MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO (differenza tra margine di contribuzione e costi comuni e generali) 4.721.287 959.146 2.389.616 3.389.665 7.016.570 1.142.881 4.538.435 4.607.400 7.871.724 2.232.958 3.260.374 101.583.773 20% TAGLIO TARIFFE PREVISTO DALLA LEGGE FINANZIARIA (20% sul valore della produzione) 2.202.594 1.571.612 2.284.155 1.986.403 3.300.650 716.689 2.206.940 6.210.411 4.578.847 1.731.434 2.203.914 64.425.398

MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO CON RIDUZIONE TARIFFE 20% 2.518.693 612.466- 105.461 1.403.262 3.715.920 426.192 2.331.495 1.603.011- 3.292.876 501.524 1.056.460 37.158.375

Aziende SanitarieA

zien

da L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V TOTALE Regione Veneto

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (virtuale) 10.248.700 11.308.501 7.292.229 25.081.400 4.820.133 21.524.327 10.927.579 10.797.963 18.537.640 43.713.775 12.906.502 322.126.989 TOTALE COSTI COMPARABILI 5.194.219 5.577.700 5.617.640 10.250.839 2.646.891 12.780.392 4.668.042 6.751.938 7.077.295 26.040.037 7.559.031 176.434.573

% costi considerati su ricavi 50,68% 49,32% 77,04% 40,87% 54,91% 59,38% 42,72% 62,53% 38,18% 59,57% 58,57% 54,77%

MARGINE DI CONTRIBUZIONE LORDO (differenza tra Totrale Valore delle Prestazioni e Totale Costi Comparabili) 5.054.481 5.730.801 1.674.589 14.830.561 2.173.242 8.743.935 6.259.537 4.046.025 11.460.345 17.673.738 5.347.471 145.692.416

% Margine di Contribuzione sul valore della produzione 49,32% 50,68% 22,96% 59,13% 45,09% 40,62% 57,28% 37,47% 61,82% 40,43% 41,43% 45,23%

STIMA COSTI COMUNI E GENERALI (25% dei costi comparabili) 1.298.555 1.394.425 1.404.410 2.562.710 661.723 3.195.098 1.167.011 1.687.985 1.769.324 6.510.009 1.889.758 44.108.643 MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO (differenza tra margine di contribuzione e costi comuni e generali) 3.755.926 4.336.375 270.179 12.267.851 1.511.519 5.548.837 5.092.526 2.358.041 9.691.022 11.163.729 3.457.713 101.583.773 20% TAGLIO TARIFFE PREVISTO DALLA LEGGE FINANZIARIA (20% sul valore della produzione) 2.049.740 2.261.700 1.458.446 5.016.280 964.027 4.304.865 2.185.516 2.159.593 3.707.528 8.742.755 2.581.300 64.425.398

MARGINE DI CONTRIBUZIONE NETTO CON RIDUZIONE TARIFFE 20% 1.706.186 2.074.675 1.188.267- 7.251.571 547.493 1.243.971 2.907.010 198.448 5.983.494 2.420.974 876.413 37.158.375

43

In termini di analisi comparative tra le diverse

strutture di Medicina di Laboratorio, particolare

attenzione meritano gli indicatori di efficienza, in

particolare quelli relativi al personale. La diversa

allocazione del personale ed il relativo costo medio

per unità equivalente non può prescindere dal costo

per ora di lavoro effettuata e quindi dalla variabile

fondamentale data dal numero di ore effettive

lavorate. Si può infatti notare, nella tabella

precedente, come, mentre il dato medio regionale

risulta essere pari ad un numero medio di ore

lavorate (comprese le ore per l’acquisto di

prestazioni aggiuntive) per addetto (TLB e dirigenti)

di 1.623, nelle diverse aziende (dato medio

aziendale non per sede di laboratorio) la variabilità

dell’indicatore oscilla tra un minimo di 1.503 ed un

massimo di 1.751 ore.

Questo giustifica:

• il diverso ricorso all’acquisto di prestazioni

aggiuntive (si veda la tabella dei dati relativi

all’indicatore senza tali ore);

• il differente grado di efficienza di aziende con

parità di produzione;

• la determinazione di standard produttivi per

addetto necessari per la determinazione dei

diversi modelli organizzativi.

L’attuale sistema sconta infatti, in alcune realtà, il

sottodimensionamento dei tecnici di laboratorio

(TLB) garantendo comunque, probabilmente anche

grazie a tecnologie diverse (necessità di

approfondimento dello studio con l’analisi di

processo) una massima produttività, mentre in altre

un sovradimensionamento, valutabile a livello di

singola azienda.

44

Numero medio ore per addetto (tlb e dirigente) di medicina di laboratorio per azienda

(dati anno 2005)

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K

MEDIA REGIONALE

n° medio di ore per addetto tecnico e dirigente (comprese le ore derivanti da prestazioni aggiuntive)

1.687,36 1.502,24 1.548,52 1.638,94 1.761,71 1.589,35 1.642,60 1.572,63 1.588,87 1.566,58 1.637,63 1.622,97

n° medio di ore per addetto tecnico e dirigente (escluse le ore per prestazioni aggiuntive)

1.687,36 1.502,24 1.548,52 1.635,59 1.631,84 1.589,35 1.641,36 1.572,63 1.588,87 1.566,58 1.628,17 1.581,37

Aziende Sanitarie

Azi

enda

L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V

MEDIA REGIONALE

n° medio di ore per addetto tecnico e dirigente (comprese le ore derivanti da prestazioni aggiuntive)

1.744,54 1.674,23 1.662,76 1.750,76 1.645,93 1.635,51 1.574,64 1.578,35 1.677,32 1.520,05 1.697,16 1.622,97

n° medio di ore per addetto tecnico e dirigente (escluse le ore per prestazioni aggiuntive)

1.744,54 1.606,39 1.613,27 1.750,76 1.645,93 1.499,45 1.573,75 1.578,35 1.677,32 1.314,39 1.697,16 1.581,37

45

Un ulteriore elemento di criticità del sistema è dato

dal differente modello di acquisizione delle

tecnologie e dalla conseguente eterogeneità

dell’imputazione a bilancio.

Infatti, le aziende sanitarie presentano

comportamenti differenziati nell’approvvigionamento

che può riguardare la tecnologia, ovvero il “servizio”

(service), attraverso contratti di noleggio o

comodato, i cui riflessi economici sono rappresentati

solo nell’acquisto dei beni diagnostici. Una lettura ed

interpretazione dei costi che sottendono a tali

differenti modalità di acquisizione della tecnologia

richiede opportuni approfondimenti.

Al fine di confrontare i diversi modelli si è pertanto

costruito l’indicatore di ‘costo medio per euro di

fatturato’, comprensivo sia dei materiali sanitari, che

della tecnologia. La scelta di calcolare l’indicatore

‘per euro di fatturato’ al posto di quello ‘per

prestazione’ si fonda sull’ipotesi che un sistema

tariffario adeguatamente costruito dovrebbe essere

rappresentativo anche della complessità del mix

prodotto; pertanto tale indicatore sterilizza la

diversità della produzione e quindi rende

confrontabili le diverse aziende anche se con

produzione diversa.

Il dato medio regionale di questo indicatore è pari a

0,266: questo significa che, per ogni euro di

fatturato, il costo della tecnologia e del materiale

sanitario necessario ad effettuare le prestazioni è di

0,266 euro. Anche in questo caso è possibile notare

la differenza riscontrabile tra le diverse aziende (si

veda la tabella 4 seguente), che va da un minimo di

0,185 ad un massimo di 0,321.

Anche per questo indicatore è tuttavia necessario

valutare azienda per azienda, in quanto all’interno

della stessa realtà ci sono rilevanti diversità da una

sede di laboratorio ad un'altra, che potrebbero

evidenziare margini di miglioramento perseguibili

attraverso la riorganizzazione del servizio.

46

Costo medio di materiale sanitario e tecnologia per euro di fatturato per azienda

Aziende Sanitarie

Azi

enda

A

Azi

enda

B

Azi

enda

C

Azi

enda

D

Azi

enda

E

Azi

enda

F

Azi

enda

G

Azi

enda

H

Azi

enda

I

Azi

enda

J

Azi

enda

K Media Regione Veneto

Costo medio mat. sanitario e tecnologia per Euro di fatt.

0,248 0,318 0,298 0,249 0,201 0,240 0,237 0,321 0,267 0,211 0,274 0,266

Aziende Sanitarie

Azi

enda

L

Azi

enda

M

Azi

enda

N

Azi

enda

O

Azi

enda

P

Azi

enda

Q

Azi

enda

R

Azi

enda

S

Azi

enda

T

Azi

enda

U

Azi

enda

V Media Regione Veneto

Costo medio mat. sanitario e tecnologia per Euro di fatt.

0,251 0,233 0,276 0,218 0,238 0,291 0,215 0,281 0,185 0,321 0,310 0,266

Al fine di promuovere azioni di miglioramento del

sistema, anche in assenza di interventi regionali,

risulta fondamentale restituire ad ogni azienda i dati

confrontati con la media regionale e la media del

cluster di appartenenza. Ciò, infatti, consentirà alle

direzioni aziendali ed ai responsabili dei servizi di

laboratorio di valutare le differenze di performance

delle proprie strutture rispetto agli standard medi

regionali e, pur con le eventuali e legittime critiche

rispetto al presente lavoro, anche utilizzare queste

informazioni per riorganizzazioni interne.

Evidentemente, l’avvio di un sistema di misurazione

più complesso per la misurazione della performance

dei singoli processi produttivi, da avviare

eventualmente in seguito a questo lavoro,

permetterebbe valutazioni più approfondite anche

sugli elementi organizzativi e tecnologici dei servizi.

Per individuare le linee di intervento per il

miglioramento del sistema sono state analizzate le

modalità di formazione dei costi che possono essere

rappresentate nello schema che segue.

SCHEMA DI RAPPRESENTAZIONE DELLE MODALITA’ DI FORMAZIONE DEI COSTI

COSTI

MATERIALI USATI E TECNOLOGIA

PROCESSIPERSONALE

MODELLO DI OFFERTA

SEGMENTO DI BISOGNO

BISOGNI SISTEMA TARIFFE

TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI

PROCEDURE DI ACQUISTO

POLITICHE SCORTE

STANDARD QUALITA’

METODICHE

COSTI

MATERIALI USATI E TECNOLOGIA

PROCESSIPERSONALE

MODELLO DI OFFERTA

SEGMENTO DI BISOGNO

BISOGNI SISTEMA TARIFFE

TIPOLOGIE DI PRESTAZIONI

PROCEDURE DI ACQUISTO

POLITICHE SCORTE

STANDARD QUALITA’

METODICHE

47

In relazione alla variabile più rilevante nella

formazione dei costi e alla disponibilità dei dati

analitici per tutte le aziende e punti di laboratorio, si

è deciso di focalizzare l’attenzione sulle risorse

umane necessarie al funzionamento di un servizio di

medicina di laboratorio e quindi di formalizzare degli

standard organizzativi di strutture d’offerta sulla

base della produzione dell’anno 2005. Tale metodo

ha consentito di rilevare delle economie applicabili a

livello aziendale nel breve periodo.

Poiché i processi di produzione laboratoristica si

basano su tecnologia definibile “di processo”, la

quale si caratterizza normalmente, nella teoria

economica ed in ogni realtà industriale, per la

presenza di significative economie di dimensione, il

presente studio ha valutato modelli alternativi di

concentrazione sovra aziendale dei servizi,

rappresentati nel successivo paragrafo.

48

GGLLII SSCCEENNAARRII IIPPOOTTIIZZZZAATTII

MMooddeellllii ddii ssvviilluuppppoo ddeell LLaabboorraattoorriioo

Da qualche tempo il cambiamento del Laboratorio,

in tutto il mondo occidentale, è divenuto

particolarmente intenso, in primo luogo per motivi di

ordine economico ma anche per una aumentata

sensibilità alla qualità dell’intero processo

diagnostico - dalla richiesta di esami di laboratorio

all’applicazione del risultato del test nella cura del

paziente (total testing process) - formalizzata nei

requisiti del più maturo strumento certificativo ISO

15189:2003(E) - e alla tempestività di risposte

precise ed accurate, valutata con il TAT (tempo di

risposta).

Sotto la spinta della nuova diagnostica e della

rivoluzione tecnologica, delle aumentate aspettative

individuali e sociali dalla medicina (legate ai

cambiamenti demografici ed epidemiologici ma

anche alla percezione del potere salvifico della

scienza), della pressione per contenere costi in

esponenziale continuo aumento, si evidenziano due

trend contrapposti in medicina di laboratorio.

Da un lato la risposta dei laboratori alla diagnostica

urgente conosce una curva evolutiva, dalla

dispersione all’interno del laboratorio all’autonomia

di un settore e quindi di nuovo alla integrazione.

Negli anni 2000 la pressione per il decremento del

TAT e la disponibilità di adeguati supporti

tecnologici spingono la diffusione di strumenti di

Point of Care Testing (POCT).

Al contrario forze centripete, di tipo

fondamentalmente economico, premono per la

realizzazione di concentrazioni in laboratori

“regionali”. Nascono laboratori “consolidati” o reti di

diagnostica di laboratorio, in quello che è definito

distributed laboratory e, per gli aspetti organizzativi

e di controllo virtual laboratory. Il “consolidamento

geografico”, modello sperimentato soprattutto in

USA, conduce ad aumento di richiesta, perché

basato su concetti produttivi industriali e ad

inappropriatezza, anche per sottoutilizzo, come

mostrato anche da recenti pubblicazioni americane

sia governative che indipendenti per l’anno 2003 e

successivi.

La strada della modernizzazione inglese (pathology

modernisation), viceversa, tiene conto delle

necessità economiche ed organizzative ma anche

dell’essenza della Medicina di Laboratorio che si

sostanzia nella sua risposta al quesito clinico, anche

inespresso, e delle esigenze di qualità e di

accessibilità dei pazienti. La proposta è un rete

gestita (managed network), formale consolidamento

con un unico budget e gestione delle strutture e

delle attività di laboratorio e con unico governo

clinico, su aree vaste. POCT e prelievi sono dispersi

a livello delle cure di base. I servizi hot (risposte

rapide di ematologia, chimica clinica e

microbiologia) sono forniti in tutti gli ospedali con

area di emergenza, mentre i servizi cold

(specialistica) sono collocati dove ha senso in

termini forza lavoro, trasporti, strutture. Questa

centralizzazione può avvenire in un ospedale

49

esistente o in una nuova struttura. Deve essere

garantita la qualità della Patologia Clinica anche

fuori del laboratorio.

Il razionale della rete è: la possibilità di creare

massa critica unita a flessibilità; la creazione di

equipe multidisciplinari in grado di mantenere stretti

rapporti con i clinici; la condivisione anche in siti

diversi di protocolli, tecnologia, controlli ed

esperienze; la possibilità di mantenere a livello

dell’emergenza i test necessari concentrando gli

altri.

Il network favorisce la crescita professionale della

forza lavoro e le opportunità di governo clinico, con

il concorso di più specialità e la possibilità di sub-

specialità. La rete deve essere “inclusiva” -

allargarsi a comprendere rapporti con tutte le realtà

sanitarie (strutture, medici di base, clinici, pazienti,

industria, volontariato, ecc.) e, con il supporto

dell’informazione clinica, degli audit e del

benchmarking, degli standard nazionali e

dell’accreditamento, deve essere responsabile

verso le strutture periferiche e centrali del Servizio

Sanitario Nazionale.

Proprio queste attività ed il legame che esse

stabiliscono con pazienti e clinici determinano la

popolazione “naturale” da servire ed il limite

massimo delle concentrazioni e delle reti, definito

dal numero di test ed utenti compatibili con un

servizio analitico ed interpretativo di qualità. Nella

riforma inglese, la Patologia Clinica è definita come

un servizio diagnostico clinico, che include la cura

diretta dei pazienti, l’interpretazione ed il rapporto

con la clinica ed è una interfaccia chiave per fornire

servizi ai pazienti, anche se spesso non è in diretto

contatto e vede più frequentemente gli utilizzatori

clinici, anche attraverso survey, incontri

multidisciplinari, gruppi clinici.

La Evidence-based Laboratory Medicine è la base

della buona pratica di Laboratorio: i documenti della

Pathology Modernisation dedicano ampio spazio

alla appropriatezza e alla descrizione dei metodi per

l’appropriatezza.

50

MMooddeellllii ddii ssvviilluuppppoo ddeellllaa MMeeddiicciinnaa ddii LLaabboorraattoorriioo iinn VVeenneettoo Un modello credibile di organizzazione della

Medicina di Laboratorio in una realtà evoluta come il

Veneto poggia sulla efficace risposta all’emergenza

e alla efficiente attività della routine.

Per la risposta all’emergenza è necessario

prevedere un Laboratorio Urgenze per ogni

Ospedale per acuti. È opportuno riempire

l’organizzazione fino al punto di break-even

(stimabile intorno ai 400.000 mila test/anno),

eseguendo in loco tutte le attività interne ed esterne

(almeno per i test classificati in urgenza). Ciò

discende sia da una analisi economica, che dalle

esperienze sul burn out del personale confinato alla

pura attività di emergenza.

1. Se le attività di emergenza sono sporadiche,

meno di 20-30 mila test/anno in esperienze

friulane o 13-19 mila test/anno nelle esperienze

venete, si può pensare all’impianto di POCT.

Infatti questa risposta organizzativa non si

adatta all’esecuzione di serie di analisi ma di

singoli test per determinati pazienti. Il costo test

sulla base delle attuali esperienze venete (Sede

produttiva n° 37 come esemplificazione) si

aggira intorno a 6,5€ che configura una perdita

sotto il profilo puramente economico. Si deve

tener conto che in alcune realtà sono di fatto

presenti tecnici (configurando la tipologia del

Laboratorio Satellite) e, comunque, anche nella

costruzione di un modello teorico, bisogna

prevedere almeno 1 TLB per turno come

supervisor: il punto di erogazione preso a

riferimento prevede in tal senso 1,3 unità di

personale tecnico dedicato. Infine i POCT

necessitano di una stretta connettività ai sistemi

informatici di Laboratorio, per la possibilità di

controllo ed intervento remoto a garantire la

funzionalità del sistema e il trattamento e

l’archiviazione dei dati clinici ottenuti.

2. Se le attività di emergenza sono più consistenti

e se vi sono attività chirurgiche è comunque

necessario prevedere un Laboratorio di

Urgenza con un personale minimo dedicato. Sia

che si tratti di un Laboratorio d’Urgenza

Satellite, collegato al Laboratorio Centrale,

oppure di un unico Laboratorio d’Urgenza e di

routine di un Ospedale per acuti, il numero

minimo di personale necessario è 7 TLB e 4

Laureati per la reperibilità.

3. Nei Laboratori del cluster più elevato (> 3 ml

test/anno) sono necessari 10-12 TLB in più

oltre al personale per l’attività di routine e se c’è

la guardia dei Laureati, almeno 6 L. Se il

Laboratorio Urgenze è integrato nel Laboratorio

generale (merging di urgenze e routine) il

numero di TLB è quello per il cluster > 3 milioni

di test/anno, mentre il numero di Laureati è

almeno 2 x 24h in più rispetto alla pianta

determinata con i criteri dell’attività routinaria.

Per un efficiente attività di routine possono essere

previste, diverse ipotesi teoriche di riorganizzazione

delle Attività Specialistiche ed Esterni, derivanti da

esperienze internazionali la cui congruità con la

realtà italiana deve essere approfonditamente

analizzata.

51

Nella stima dell’impatto dei modelli teorici, si deve

tenere conto da un lato delle condizioni necessarie

e dall’altro, della qualità dell’assistenza prestata e

degli effetti di risparmio rispetto alla realtà attuale.

Le condizioni indispensabili per la realizzazione di

qualsiasi progetto di ristrutturazione di area

dell’attività di laboratorio sono:

a) la presenza di un sistema informatico di

laboratorio omogeneo e trasparente per una attività

in – out assolutamente indifferente su tutto il

territorio provinciale. In qualunque punto della rete

dovrebbe essere possibile accettare un campione,

fare una richiesta, vedere tutto il processo

lavorativo, validare un referto, stampare una

risposta. La refertazione, pertanto, dovrebbe essere

in tempo reale con validazione indifferenziata sul

territorio e stampa locale (in giornata per gli esami

tecnicamente eseguibili: ≈ 90%). Il sistema deve

prevedere la possibilità di invio richieste e referti in

web;

b) un sistema di trasporto garantito tutti i giorni

lavorativi per l’arrivo dei campioni nell’eventuale

sede di centralizzazione, di cui vanno valutati costi,

tempi reali di percorrenza, mezzi per garantire la

qualità del campione;

c) adeguata tecnologia strumentale di laboratorio;

d) eventuali costi di investimento per

adeguare/costruire strutture edilizie.

Per quanto attiene la qualità globale del servizio

di Medicina di Laboratorio, gli elementi essenziali di

cui tener conto, riguardano:

1) il TAT delle analisi;

2) la qualità del campione;

3) la disponibilità alla interpretazione e alla

consulenza in relazione ai risultati forniti.

Per il primo punto, al di là degli esami urgenti che

richiedono per lo più tempi di risposta inferiori

all’ora, la gran parte delle istituzioni internazionali si

orienta a TAT (almeno a TAT intralaboratorio) di 2

ore. I fattori determinanti la possibilità delle

concentrazioni di test sono pertanto la lunghezza

dei percorsi (in tempo) e l’efficienza dei sistemi

informatici.

Per il secondo punto, la maggior parte della

letteratura in proposito è straniera e datata e si

riferisce, per di più, al trasporto di campioni già

trattati (sieri). Tuttavia l’effetto del tempo e delle

caratteristiche di conservazione dei campioni

(temperatura) su molti importanti test (si citano

come esempi maggiori la glicemia e il potassio per

la Chimica Clinica, i test coagulativi, i campioni per

l’esame urine e per gli esami microbiologici) è

marcato e ben conosciuto.

Per il terzo punto, la letteratura attuale sottolinea da

un decennio come l’attività all’interfaccia laboratorio-

clinica (lo scambio cioè di informazioni e consulenze

tra il professionista clinico e quello di laboratorio, sul

singolo paziente e/o in generale per la stesura di

protocolli, lo sviluppo di studi e l’effettuazione di

audit) rappresenti l’attività caratteristica della

Medicina di Laboratorio, alla pari (se non addirittura

più importante) della tradizionale attenzione posta

alla fase analitica. In più, gli standard di

accreditamento/certificazione ed in particolare il più

recente e maturo di essi - ISO 15189:2003(E) –

prevedono esplicitamente che il Laboratorio sia in

52

grado di controllare l’intero processo di esame (total

testing process) dalla fase pre-analitica alla fase

post-analitica e fanno obbligo di assicurarsi che la

risposta del test sia adeguatamente utilizzata nel

trattamento del paziente. Di qui deriva la necessità

di una unità spazio-temporale tra l’attività clinica e

quella laboratoristica.

Per quanto attiene le potenziali economie di

gestione, si deve tenere conto, da un lato, di una

mancata evidenza di significative economie di scala

nella rilevazione dei dati veneti e, dall’altro, del

bilanciamento dei costi cessanti (conseguentemente

sul personale) e dei costi emergenti, in termini di

progettazione e pay-back (se si prevedono interventi

strutturali), di trasporto - in particolare in riferimento

alla situazione della viabilità del Veneto - e

omogeneità del/dei sistemi informatici (anche per

quanto riguarda fattibilità e tempi di attuazione) e

delle difficoltà sociali e/o politiche connesse.

Come precedentemente ricordato, in relazione alla

variabile più rilevante nella formazione dei costi e

alla disponibilità dei dati analitici per tutte le aziende

e punti di erogazione dei servizi di laboratorio, si è

deciso di focalizzare l’attenzione sulle risorse

umane e quindi di formalizzare alcuni modelli teorici,

sulla base di standard organizzativi e di produttività

tratti dalla pratica sul campo e dalla letteratura

sull’argomento. Essi rappresentano possibili schemi

di riferimento per una valutazione delle ricadute

organizzative ed economiche a lungo termine di

interventi globali di riorganizzazione sul sistema

della Medicina di Laboratorio del Veneto e spunti di

azione per interventi a breve termine a livello

aziendale. Necessitano, tuttavia, di un confronto

serrato con le realtà aziendali per una validazione

nella specificità organizzativa locale.

Sulla base di tali considerazioni, ed al fine di

valutare i benefici economico – organizzativi

derivanti da modalità di concentrazione delle attività

laboratoristiche, giustificate dalla ricerca di

economie di dimensione che caratterizzano le

“tecnologie di processo”, sono stati elaborati tre

modelli organizzativi teorici, di seguito

approfonditi.

Il Modello A presuppone una riorganizzazione a

livello aziendale con specifici obiettivi di produttività,

mentre i Modelli B e C prevedono riorganizzazioni,

rispettivamente, a livello provinciale e a livello di

area vasta. Nei modelli B e C, i Laboratori di Area

sono insieme erogatori di attività specialistica e di

attività di urgenza. In tutti i modelli è considerato un

vincolo l’erogazione di servizio di laboratorio in tutti i

punti della rete che erogano attività assistenziale di

Pronto Soccorso e chirurgiche od intensive.

53

MMOODDEELLLLOO AA Questo modello prevede il mantenimento dell’attuale organizzazione dei Laboratori per Azienda, ipotizzando che vi siano margini per una riorganizzazione interna tesa all’ eliminazione di duplicazioni ed inefficienze alla riconversione dei laboratori con meno di 6-800 mila test/anno.

MMOODDEELLLLOO BB Il modello prevede la concentrazione dell’attività in 7 Laboratori di Area Provinciale e 1 Laboratorio di Urgenza per ogni sede ospedaliera con Pronto Soccorso e attività chirurgiche, cardiologiche, intensive (oppure a seconda della dimensione POCT e/o laboratorio satellite).

MMOODDEELLLLOO CC

Rispetto al modello precedente, il presente ipotizza un più spinto livello di concentrazione, che si realizza in 5 Laboratori (uno per ciascuna Area Vasta) e 1 Laboratorio di Urgenza per ogni sede ospedaliera con Pronto Soccorso e attività chirurgiche, cardiologiche, intensive (oppure a seconda della dimensione POCT e/o laboratorio satellite ).

Per una valutazione teorica del Personale

necessario, si possono utilizzare dei parametri,

desunti da altre valutazioni ed esperienze personali

ma consolidati da diverse realtà operative. In effetti

il problema centrale nella formulazione dei possibili

scenari di sviluppo della Medicina di Laboratorio,

attraverso modelli teorici, è la definizione degli

standard di fabbisogno sui quali parametrare la

ottimale numerosità del personale tecnico e laureato

in rapporto ai volumi di attività e alla organizzazione

del lavoro.

Tramontate le esperienze legate alla definizione dei

carichi di lavoro, per limiti intrinseci relativi ad una

visione tayloristica dell’attività di laboratorio e per le

esperienze non positive in ambito sanitario italiano

negli anni novanta, la definizione di standard di

fabbisogno è di fatto esperienziale, basata sul

benchmarking e sull’analisi delle realtà operative

che sperimentano soluzioni organizzative

innovative.

Nella stesura dei modelli organizzativi per la

Medicina di Laboratorio del Veneto, si è scelto di

utilizzare standard di fabbisogno legati alla

produttività del tecnico di laboratorio.

Nel Modello A, il numero di TLB necessari può

essere calcolato, grossolanamente, con il parametro

1 x 100.000 test/anno per le attività di routine o di

Core Lab e un parametro di 1 TLB per 80.000

test/anno per le attività in urgenza (ipotesi del a

Modello A).

Poiché tale parametro vale esclusivamente per la

Biochimica automatizzata e non per altre aree

diagnostiche, in particolare per quelle che

comprendono test non automatizzati o con elevata

necessità interpretativa (come l’ematologia, la

microbiologia, ecc.), si possono utilizzare parametri

differenziati per testare la validità dell’ipotesi a.

Nell’ipotesi b del Modello A, pertanto, sono stati

utilizzati come standard di fabbisogno, per la

Chimica Clinica (59% dell’attività diagnostica totale)

un numero di test/anno/TLB pari a 120.000 e per le

altre aree diagnostiche un numero di test/anno/TLB

pari a 50.000. Gli standard utilizzati sono già

migliorativi della produttività attuale dei laboratori

(81.816 test/anno/TLB).

Nei modelli che comportano una ben più radicale

revisione dell’organizzazione regionale della

Medicina di Laboratorio, impostati su base

provinciale (Modello B) o di Area Vasta sanitaria

(Modello C), gli standard di fabbisogno

(TLB/prestazioni/anno) incrementano in rapporto

54

con l’aumento della produttività indotta dall’aumento

dei volumi prestazionali.

Sono stati scelti come standard di fabbisogno, per i

2 livelli di riorganizzazione, il best in class veneto

(115.000 test/anno) e il parametro della più nota

realizzazione italiana in tema di centralizzazione

dell’attività analitica (Modena Baggiovara), pari a

140.000 test/anno. Accanto a questa valutazione

basata su un unico standard applicato alla globalità

delle analisi non urgenti (ipotesi a), anche per i

Modelli B e C è stata prodotta una ipotesi b, basata

sull’uso di standard diversificati per l’attività

fortemente automatizzata (attività di biochimica

clinica in Core Lab) e per quella richiedente

maggiore manualità e definita di alta specialità.

Nei Modelli B e C, data la forte centralizzazione

delle prestazioni routinarie, si è dovuto identificare il

numero minimo di personale per mantenere attivi,

almeno per l’urgenza, tutti i punti di erogazione del

servizio di Medicina di Laboratorio che sono definiti,

come vincolo esterno al sistema dei laboratori, dalla

presenza di presidi sanitari che erogano attività di

pronto soccorso, chirurgiche ed intensive. Per

rendere più fruttuosa la presenza del personale nei

punti periferici, nel Modello B si è stimato, sulla base

delle esperienze regionali (Sede produttiva n° 13), il

numero minimo di analisi di pronto intervento da

lasciare in loco (400.000 test/anno) definendo la

struttura Laboratorio Satellite. Inoltre sono stati

stimati separatamente i TLB necessari per l’attività

urgente nei Laboratori Provinciali come numero

minimo aggiuntivo all’equipe per garantire il

funzionamento sulle 24 ore per 365 giorni/anno, a

prescindere dall’intensità del consolidamento

urgenze-routine che ciascun laboratorio intende

perseguire e tenuto conto che il parametro di

riferimento per il funzionamento di un laboratorio

urgenze è pari 7 TLB.

Del Modello C sono proposte 2 versioni. La prima

(C1) ripete l’impostazione del Modello B prevedendo

laboratori satellite per ogni punto della rete che

eroga il servizio, mentre la seconda (C2) prevede

nei punti periferici esclusivamente dei laboratori

d’urgenza. Anche per i Modelli C è stata valutata

una ipotesi b, basata su standard diversificati per la

routine e per l’alta specialità. Anche in questo caso

lo standard per la routine è stato incrementato in

rapporto all’aumento dei volumi prestazionali degli

esami fortemente automatizzati (160.000

test/anno/TLB), mentre lo standard dell’alta

specialità è rimasto inalterato (50.000

test/anno/TLB).

Il numero dei laureati “tradizionali” (medici, biologi,

chimici) – così definiti per distinguerli dai “nuovi”

tecnici di laboratorio anch’essi oggi laureati – è

sempre stato stimato in rapporto al numero di TLB e

quindi indirettamente in rapporto al volume di

test/anno. Il parametro tradizionale, stabilito anche

da norme regionali italiane, è 1 laureato per 3 TLB.

Alla luce delle mutazioni analitiche e soprattutto

informatiche che consentono diverse attività di

controllo in forma automatizzata sulla base di

software specifici di verifica e controllo del processo

e del risultato, questo rapporto può mutare e, per le

attività relative alla Biochimica automatizzata, il

numero di Laureati può essere stimato con un

55

rapporto 1/5 rispetto ai TLB impiegati. Tuttavia per

le altre aree, a seconda del coinvolgimento analitico

e post-analitico dei Laureati, il rapporto dovrà

essere 1 a 4 o 1 a 3. Inoltre, al numero teorico di

professionisti necessari secondo questi parametri

(arbitrari ma esperienziali) per l’attività di routine

deve essere aggiunto il personale per garantire i

punti di urgenza, sulla base dei parametri indicati

nel paragrafo dedicato appunto alla stima del

personale per l’urgenza.

Pertanto nel Modello A è stato assunto uno

standard di fabbisogno di 1 a 4, nell’ipotesi a, e,

nell’ipotesi b, standard diversificati 1 a 6 per la

routine, 1 a 2 per l’alta specialità e 1 a 4 per le

urgenze (dato che esse si situano all’interno di

laboratori attivi per la routine). Nel Modello B è

stato assunto il rapporto 1 a 5 nei laboratori

provinciali, almeno 2 laureati in più per le urgenze

provinciali e almeno 4 laureati per i laboratori

satellite (ipotesi a) per garantire le reperibilità.

Nell’ipotesi b del Modello B gli standard differenziati

sono 1 a 6 per l’attività routinaria e 1 a 2 per l’alta

specialità. Nel Modello C è stato assunto il rapporto

1 a 6 nei laboratori di area vasta, almeno 2 laureati

in più per le urgenze di area vasta e almeno 4

laureati per i laboratori satellite (ipotesi a) per

garantire le reperibilità. Nell’ipotesi b del Modello C

gli standard differenziati sono 1 a 6 per l’attività

routinaria e 1 a 2 per l’alta specialità, 1 a 3 per i

laboratori d’urgenza periferici.

L’analisi ha tenuto conto del personale dedicato ad

attività dirigenziali e gestionali stimando 1 Direttore

per Laboratorio centralizzato nei Modelli B e C.

Tuttavia non si è tenuto conto del personale

laureato non dedicato esclusivamente ad attività

assistenziali, in particolare nelle sedi universitarie.

Infine, la valutazione dei Laboratori di Microbiologia

necessita di un’analisi separata e specifica.

Tuttavia il problema principale nella definizione dello

standard per i laureati è che un tempo il rapporto

numerico tra laureati e TLB poggiava sulla comune,

seppur diversificata, partecipazione all’attività

analitica. Oggi, viceversa, l’attività dei laureati va

sempre più configurandosi come attività

all’interfaccia clinica-laboratorio, più dipendente

dalla complessità della tipologia di analisi e dalla

casistica trattata che dal numero di test eseguiti.

Questa considerazione, insieme con una necessaria

revisione del concetto di reperibilità periferica, che

dovrebbe essere più incentrata sulla consulenza

clinica che sulla validazione, rendono aperti alla

discussione i parametri utilizzati.

I risultati dei Modelli proposti sono riportati

dettagliatamente nelle Tabelle dell’Allegato C.

Di seguito sono riportate nelle 2 Tabelle i dati

sintetici per quanto riguarda i “Risparmi economici”

in ordine alla diminuzione del personale e i “Benefici

economici” attesi in relazione ai risparmi di

personale professionale. I benefici economici sono

stati calcolati moltiplicando il numero delle potenziali

unità di personale risparmiate con le

riorganizzazioni per il valore economico annuo

medio del profilo professionale di appartenenza

(dirigente o TLB).

56

Risparmi attesi

Ipotesi A Ipotesi B valori in unità di personale espresso in full time equivalent N° TLB N° DIRIGENTI N° TLB N° DIRIGENTI

Modello A Riorganizzazione aziendale della rete veneta 37 108 35 102

Modello B Laboratori Provinciali + Lab. Satellite 28 43 26 50

Modello C 1 Laboratori di Area Vasta + Lab. Satellite 112 69 62 68

Modello C 2 Laboratori di Area Vasta + Lab. D'urgenza periferici 22 54 - 63 58

Benefici economici attesi

valori espressi in Euro Ipotesi A Ipotesi B

Modello A Riorganizzazione aziendale della rete veneta 12.123.570 11.466.923

Modello B Laboratori Provinciali + Lab. Satellite 5.334.975 5.873.159

Modello C 1 Laboratori di Area Vasta + Lab. Satellite 10.862.299 8.979.420

Modello C 2 Laboratori di Area Vasta + Lab. D'urgenza periferici 6.235.180 3.606.707

Dall’insieme delle analisi e dalla lettura dei dati

riportati sono possibili alcune valutazioni generali e

specifiche.

Per tutti i Modelli l’ipotesi ‘a’ (standard unico per test

non urgenti) e l’ipotesi ‘b’ (standard diversificati per

routine e alta specialità) offrono risultati comparabili.

Il modello di riorganizzazione in area omogenea

(USSL e/o Provincia) garantisce meglio la qualità

analitica e dell’intero processo diagnostico, non

distaccando il risultato degli esami dal contesto

clinico in cui nascono e consentendo una adeguata

consulenza, in accordo con gli standard

internazionali. Questo modello opera inoltre il

risparmio possibile (“aiutati” da quello smagrimento

“naturale” dei professionisti che è in atto) sul

numero del personale impiegato ed è più facilmente

gestibile per via “amministrativa”, senza impegnative

progettazioni, complicati interventi di

reingegnerizzazione, problemi sociali e/o politici.

Naturalmente l’impatto della riorganizzazione va

verificato Azienda per Azienda, con la cooperazione

dei professionisti locali.

I benefici economici sopra riportati, per il Modello A,

si aggirano intorno agli 11-12 milioni di euro. Il

modello ipotizza economie solo per quanto

concerne il fattore produttivo “lavoro”. In realtà,

analisi complementari che ipotizzano la possibilità di

variazioni non solo negli assetti organizzativi, ma

anche di quelli strutturali e tecnologici, evidenziano

che l’economia di 11 milioni rappresenta una stima

senz’altro prudenziale.

Il Modello B presuppone che, data la produzione

del 2005 al netto dell'attività delle UO di

Microbiologia, sia suddiviso tra 7 laboratori

provinciali e 34 laboratori satelliti e/o urgenza (n°

sedi di produzioni pari a 47, al netto di n° 5 sedi di

Microbiologia, n° 7 sedi Laboratori Provinciali, n° 1

sede di POCT; con una produzione media

considerata per laboratorio pari a 400 mila). Il

Modello C1 presuppone una rete laboratoristica

57

pubblica regionale composta da 5 laboratori di Area

Vasta e 36 laboratori satellite (n° sedi di produzioni

pari a 47, al netto di n° 5 sedi di Microbiologia, n° 5

sedi Laboratori di Area Vasta, n° 1 sede di POCT),

capaci di sviluppare una produzione pari a quella

rilevata per l'anno 2005 al netto dell'attività erogata

dalle UO di Microbiologia. Il modello C2 si

differenzia dal precedente trasformando i laboratori

Satellite (urgenze interne e esterne ed altro

segmento programmato da valutare al fine di avere

almeno 400 mila prestazioni per sede) in laboratori

di pura urgenza.

Per i Modelli B e C è evidente, in ogni caso, il

contenuto risparmio in termini di personale. Il

diminuito numero di Laureati dipende

essenzialmente dall’aumentato rapporto

laureati/TLB e dalla diminuzione delle Strutture

Complesse. A questo proposito va ben pesato,

prima di attuarlo, l’effetto della mancanza di direttori

nelle reti di Area Vasta e di Area Provinciale. Le reti

anglosassoni e le applicazioni italiane non

prevedono mai un unico Direttore per Area. Nel

caso dei Tecnici, il risparmio è evidente solo se

rapportato al numero totale degli attuali TLB e

personale di supporto. Infine, i numeri del personale

teorico vanno poi verificati nella realtà delle rete dei

servizi sanitari erogati, per controllare che le singole

realtà produttive siano in grado di rispondere ai

propri compiti (p.es. diagnostica urgente).

Una avvertenza generale per l’interpretazione dei

Modelli è che essi rappresentano orizzonti

organizzativi verso i quali tendere sotto il profilo

dell’efficienza. Tuttavia, non deve essere

dimenticata l’efficacia clinica, garantita dal rapporto

tra il Laboratorio e la sua popolazione “naturale”, né

l’assunto della letteratura che i consolidamenti di

area nel campo della Medicina di Laboratorio

conoscono un livello minimo dettato dalla necessità

di adeguata massa critica per volumi prestazionali e

di adeguata casistica clinica per l’expertise ma

anche un livello massimo dettato dalla possibilità di

adeguato lavoro all’interfaccia in termini di

interpretazione dei risultati, consulenza clinica e di

gruppi interdisciplinari per l’appropriatezza, la

sicurezza del paziente e il trasferimento dei risultati

della ricerca nella pratica clinica.

58

CCOONNCCLLUUSSIIOONNII

L’analisi dei dati sulla Medicina di Laboratorio nella

Regione del Veneto mette in luce, innanzitutto, la

capillarità e l’efficienza dell’attività di laboratorio

della sanità pubblica nell’intero territorio regionale,

con buoni livelli di produttività complessivi.

Infatti, alcuni laboratori sono altamente efficienti

producendo un elevato numero di prestazioni per

tecnico, da risultare sotto organico applicando lo

standard di 100.000 prestazioni per tecnico (si

vedano le ore lavorate per addetto: minimo 1.436

ore, massimo 1711 ore); tali laboratori risultano

comunque clinicamente “con media complessità” se

si applica il valore medio della prestazione, come

indicatore di complessità, essendo molto vicini alla

media regionale e qualcuno sopra. Infine la maggior

parte dei laboratori sotto standard di produzione è

anche sotto valore medio di complessità.

Nonostante le buone performance del sistema, lo

studio in essere ha ricercato un riscontro

quantitativo – economico della presenza di

economie di dimensione, che era lecito attendersi in

conseguenza del forte contenuto tecnologico che

caratterizza tale settore diagnostico.

Le analisi prodotte e documentate nei precedenti

capitoli non evidenziano economie di scala, ma

nemmeno possono escluderle con certezza: infatti,

alle aziende di dimensione più elevata sono

associati costi legati all’attività specialistica

difficilmente ‘sterilizzabili’ e che generano una

riduzione di produttività, di complessa misurabilità,

che compensa i benefici derivanti dal migliore

assorbimento dei costi fissi della produzione.

Pertanto, si ritiene opportuno approfondire lo studio

per acquisire elementi di maggior dettaglio sui costi

associati a ciascuna linea produttiva; è evidente che

un tale livello di analiticità richiede un maggior

coinvolgimento da parte di tutte le strutture e

professionisti dei laboratori veneti.

L’analisi condotta rende evidente che il

conseguimento di economie, attese dalla

concentrazione sovra aziendale, dipende in modo

decisivo dalla numerosità dei presidi ospedalieri.

Soluzioni di riorganizzazione sovra aziendale

dell’attività di laboratorio, nell’ipotesi di

mantenimento dell’attuale organizzazione e

dispersione della rete di offerta ospedaliera,

consentono benefici economici limitati.

In ogni caso, il presente studio evidenzia ambiti di

intervento in grado di generare benefici organizzativi

ed economici:

1. In primo luogo, il sistema veneto dei servizi di

medicina di laboratorio pubblico consente

l’abbattimento delle tariffe del 20% come

previsto dalla finanziaria 2007; ciò implica un

immediato risparmio da valutare sul sistema

privato convenzionato di circa il 20% del

fatturato o pari alla differenza tra il 20% sul

fatturato e la regressione tariffaria già applicata

sul supero del budget; per economie

complessivamente nell’ordine di 3 milioni di

euro.

59

2. in secondo luogo, permangono differenze di

produttività, anche all’interno di ogni ‘cluster’

individuato, che possono essere esplorate e

condurre a riorganizzazioni locali di sicuro

interesse anche economico, con risparmi

quantificabili, nella più prudente delle ipotesi,

nell’ordine degli 11 milioni di euro. Tale

risparmio, infatti, ipotizza esclusivamente

variazioni del fattore produttivo “lavoro”, di

conseguenza è presumibile attendersi ulteriori

economie attraverso variazioni negli assetti

strutturali e tecnologici della rete dei servizi.

Tuttavia, è anche opportuno ricordare che il sistema

è già in fase di riorganizzazione, come testimoniato

dalla tendenziale riduzione delle Strutture Operative,

degli addetti e delle prestazioni/anno per abitante,

benché i parametri degli addetti/popolazione siano

già in linea con gli standard europei piuttosto che

con quelli italiani.

Ci sono, peraltro, margini di miglioramento

perseguibili a seconda del processo di

riorganizzazione che si scelga di attuare (dal

mantenere la situazione attuale delle strutture

operative con riorganizzazioni interne, ad accentrare

i laboratori sotto una certa dimensione o sulla base

dell’appartenenza provinciale e/o di area vasta).

I Modelli proposti rappresentano possibili schemi di

riferimento per una valutazione delle ricadute

organizzative ed economiche a lungo termine di

interventi globali di riorganizzazione sul sistema

della Medicina di Laboratorio del Veneto e spunti di

azione per interventi a breve termine a livello

aziendale.

Sono peraltro necessarie due avvertenze. I Modelli

necessitano di un confronto serrato con le realtà

aziendali per una validazione nella specificità

organizzativa locale e in modo da condividerli con i

responsabili dei laboratori (approccio bottom-up)

invece che con revisioni di tipo top-down.

Per quanto riguarda le Microbiologie si pongono

problemi relativi alla gestione della microbiologia nei

laboratori periferici. In queste realtà, sotto il profilo

economico, non è conveniente separare le

microbiologie con dimensioni piccole (si veda Sede

36) dove l’indice di performance ‘costo medio per

euro di fatturato’ è maggiore di 1.

Secondo il presente studio, la presenza di due sedi

laboratoristiche in un unico ambito aziendale causa

il peggioramento dell’indice di performance.

60

AAlllleeggaattoo AA:: TTaabbeellllaa ddaattii ee iinnddiiccaattoorrii rriilleevvaattii ppeerr sseeddee ddii pprroodduuzziioonnee

61

62

AAlllleeggaattoo BB:: MMooddeellllii ddii rriiffeerriimmeennttoo ppeerr ll’’oorrggaanniizzzzaazziioonnee ddeeii sseerrvviizzii ssaanniittaarrii aa ccoonnffrroonnttoo

Modello Hub & Spoke:

La teoria Hub & Spoke esprime un’idea dinamica

(prima che strutturale) dell’assistenza, collegata ai

gradi di complessità: quando una determinata soglia

di complessità viene superata, si trasferisce la sede

dell’assistenza da unità produttive periferiche a unità

centrali di riferimento.

Il modello disegna l’organizzazione dei Servizi

afferenti alla medesima linea di produzione,

concentrando gli interventi ad alta complessità in

centri di eccellenza (Hub) e distribuendo i terminali

di accesso in centri sottoordinati (Spoke), cui

compete principalmente la selezione e l’invio di

pazienti.

Il riassetto organizzativo che si realizza destruttura

in parte l’organizzazione precedente,

sovraordinando, nell’ambito del processo produttivo

specifico, i legami funzionali della rete a quelli interni

ai singoli presidi ospedalieri.

Il modello Hub & Spoke:

• comporta l’integrazione verticale forte tra i nodi;

• può essere convenientemente adottato per

servizi caratterizzati da volumi di attività

predeterminati e di elevata complessità

tecnologica;

• concepisce la rete in termini dinamici, la cui

architettura può essere modificata sulla base

dell’evoluzione, ovvero dell’obsolescenza, delle

tecnologie, delle conoscenze e delle

competenze professionali e gestionali.

La rete integrata di servizi, classificati secondo il

grado di complessità in 1°, 2° e 3° livello

assistenziale, seguendo la logica Hub & Spoke,

schematicamente si traduce in:

• 1° livello assistenziale –Distretto (dipartimento

cure primarie e riabilitazione) – SPOKE

• 2° livello assistenziale – ospedale per acuti,

servizio di 118 – HUB del 1° livello; SPOKE del

3° livello

• 3° livello assistenziale – prestazioni “rare”, o ad

alta selezione – HUB

Con riferimento alla rete dei laboratori di analisi con

la denominazione di modello Hub & Spoke

(letteralmente: mozzo e raggi) si intende definire un

modello basato sul presupposto che per

determinate prestazioni di particolare complessità

siano necessarie competenze rare e costose, che

non possono essere assicurate in modo diffuso ma

devono invece essere concentrate in Laboratori

Centrali di alta specializzazione.

Il modello prevede, pertanto, la concentrazione

dell’attività di maggiore complessità in “centri di

eccellenza” (hub) e l’organizzazione dell’invio a

questi “hub” da parte dei centri periferici delle

prestazioni che superano una certa soglia di

complessità effettuabile a livello periferico.

E’ caratterizzato da un grandissimo laboratorio

centrale (hub), totalmente automatizzato, al quale si

appoggia una serie di laboratori più piccoli (spoke)

incardinati in strutture ospedaliere; i laboratori

spoke, oltre a farsi carico delle urgenze (risultati

necessari in poche ore), svolgono l’attività analitica

che, per ragioni di varia opportunità, si è deciso di

non accentrare.

63

È l’unitarietà direzionale, l’integrazione dell’alta

tecnologia presente e l’uniformità delle modalità

organizzative e gestionali che rendono unico il

laboratorio, non la sede fisica.

I requisiti per l’adozione del modello a reti integrate

(hube & spoke) posso essere così riassunte:

� sistema funzionale dei trasporti dei materiali

biologici

� controllo della sicurezza, dei rischi di interruzioni

o incidenti validato (disaster recovery)

� manutenzione e supporto on line di elevata

qualità professionale

� uniformità procedurale e coordinamento unico

della rete dei punti prelievo.

Modello Core Lab: Quello definito “Core Lab” è un laboratorio che per

dimensioni è una via di mezzo: più piccolo di un

hub, ma più grande di uno spoke. E’ un laboratorio

che grazie ad un’automazione ad isole è in grado di

lavorare con TAT corti (2 ore), così da assicurare

con le medesime macchine sia una grande routine

che le urgenze.

Realizzare un Core Lab all’interno di un ospedale

che fino ad oggi ha lavorato con n laboratori più o

meno autonomi gli uni dagli altri, significa

concentrare l’attività in un’unica unità

polispecialistica che abbia dimensioni non

esasperate (sono considerati volumi ragionevoli 2-3

milioni di test all’anno).

Le attività ad elevata specializzazione possono

essere concentrate in laboratori autonomi rispetto al

Core Lab, in tal modo si creano le condizioni per

fare ricerca e formazione insieme all’attività analitica

- senza con ciò snaturare il modello di fondo o far

lievitare eccessivamente i costi complessivi.

A far generalmente preferire il modello “Core Lab”

rispetto allo “hub & spoke” contribuisce in misura

determinate il maggior favore che le soluzioni

d’automazione modulare (indicate per un Core Lab)

tuttora suscitano rispetto a soluzioni d’automazione

globale del laboratorio (indicate per un laboratorio

del tipo hub).

64

Fonte: Materiale inerente la Conferenza Nazionale sui dispositivi medici: attualità e prospettive – La diagnostica di laboratorio nelle Aziende Sanitarie – Roma 7,8 giugno 2007

65

AAlllleeggaattoo CC:: RRiissuullttaattii ddeeii MMooddeellllii ddii RRiioorrggaanniizzzzaazziioonnee

Ipotesi a): unico standard di fabbisogno per l’attività di routine

Nota metodologica: nel trasformare le ore dichiarate dalle Aziende per prestazioni aggiuntive espresse in full time equivalent, si considera un monte ore annuo di 1548 per i tecnici di laboratorio ( derivante da 36 ore lavorative settimanali per 43 ), mentre 1643 ore per i dirigenti medici ( 43 settimane per 38 ore).

66

66

Ipotesi 2 : standard diversificati di fabbisogno ( routine - alta specialità)

AGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETOAGENZIA REGIONALE SOCIO SANITARIA del VENETO

A.R.S.S.A.R.S.S.(L.R. n. 32, 29 novembre 2001)

Ca� Zen ai Frari - S. Polo, 2580 - 30125 Venezia

www.arssveneto.it

[email protected]