Quaderno-2.pdf

download Quaderno-2.pdf

of 47

Transcript of Quaderno-2.pdf

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    1/47

    Odine degli Ingegneri della Provincia di PistoiaCorso sulla Vulnerabilit Sismica

    Modelli evolutivi per la verifica delrischio di edifici esistenti

    Quaderno 2Semplici esempi di pushover

    Prof. Enrico SpaconeDipartimento di Ingegneria e Geologia

    Universit degli Studi G. DAnnunzio Chieti-Pescara

    31 Maggio 2012

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    2/47

    TEST CONOSCITIVI

    Mensola Edificio Semplice

    2

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    3/47

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    4/47

    LA NORMATIVA ITALIANA NTC 2008

    Analisi statica non lineare [7.3.4.1]

    Si utilizza per i seguenti scopi:

    a) Valutare rapporti di sovraresistenza u/ 1;

    b) Verificare distribuzione domanda inelastica in edifici progettati con fattore q;c) Metodo di progetto per edifici di nuova costruzione;

    d) Metodo per la valutazione di edifici esistenti.

    cons erano a meno ue s r uz on , prese a seguen grupp :

    1. Principali: Gruppo 1 (le sue condizioni sono condizioni di applicabilit)

    Distribuzione forze proporzionale alle forze statiche (Massa 1 modo > 75%); Distribuzione accelerazioni proporzionale al 1 modo nella direzione considerata; Distribuzione corrispondente a quella dei tagli di piano derivanti da analisi dinamica

    lineare, se T > TC.

    2. Secondarie: Gruppo 2

    Distribuzione uniforme di forze, considerando accelerazioni uniformi lungo laltezza; Distribuzione adattiva, che muta al crescere dello spostamento del punto di controllo.

    Lanalisi fatta associando al reale sistema un sistema ad un grado di libert.4

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    5/47

    LA NORMATIVA INTERNAZIONALE

    Plasticit Concentrata: FEMA 358

    Per ogni tipologia di elemento (trave/colonna)

    sono definiti i parametri delle cerniere plastiche

    per rottura a flessionale e a taglio

    5

    Parametri di input:

    My e Kiniz

    Si individua il puntoB, cui corrisponde

    y, ed a cascata tutti

    gli altri.

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    6/47

    LA NORMATIVA INTERNAZIONALE

    Plasticit Concentrata: EUROCODICI

    M

    y

    Da analisi

    sezionale

    Incrudimento

    non definito in

    alcun punto: si

    assume nullonelle seguenti

    applicazioni. Un

    valore accettabile

    6

    y

    DL

    u

    CO

    DS

    3/4u

    ( )

    +=

    V

    pl

    plyuy

    el

    uL

    L.

    L

    50

    1

    1

    0 1 0 17 0 24

    bL y

    pl V

    c

    d fL . L . h . f= + +

    10%-20% (FEMAconsigliano 10%).

    NTC08 C8.A.6.5

    NTC08 C8.7.2.5

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    7/47

    LETTERATURA SCIENTIFICA

    Plasticit Diffusa: modelli a fibre

    7

    Ogni fibra contribuisce al comportamento sezionale attraverso la sua legge costitutiva (1D);

    Analisi sezionale nei punti di Gauss con definizione automatica di punti di controllo;

    Formulazione in rigidezze o spostamenti;

    Numero fibre equilibrato per avere risposta accurata ma evitare fenomeni di localizzazione.

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    8/47

    PUSHOVER

    Dir. x Dir. y

    Carico Verticale P

    0.4 Pmax0.1 Pmax0.8 Pmax

    CASO SEMPLICE: COLONNAMensola

    0.2 Pmax 0.6 Pmax

    Plasticit

    Concentrata:Relazione M-

    Distribuita:Modello

    a fibre

    EC FEMA

    Sez: 50x30

    Long: 10 20

    Staffe: 8/125

    N.B. = non sono prese in considerazione cerniere a taglio, con rottura di tipo fragile 8

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    9/47

    ANALISI SEZIONALE

    125

    150

    175

    200

    225P = 0

    P = 0.1 P max

    P = 0.2 PmaxP = 0.4 Pmax

    P = 0.6Pmax

    P = 0.8 Pmax

    Pressoflessione Deviata: diagramma Mx - My

    Mensola

    0

    25

    50

    75

    0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375 400

    [kNm]

    Mx [kNm]

    9

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    10/47

    MODELLI ADOTTATI

    Plasticit Concentrata: Relazione My-y

    Mensola

    150

    200

    250

    300

    350

    400Cerniera Plastica Concentrata: Relazione My-y

    10

    -400

    -350

    -300

    -250

    -200

    -150

    -100

    -50

    0

    50

    -0,035 -0,025 -0,015 -0,005 0,005 0,015 0,025 0,035

    My

    [kNm]

    Roty[rad]

    EC: P=0.1 Pmax EC: P = 0.2 Pmax

    EC: P = 0.4 Pmax EC: P = 0.6 Pmax

    EC: P = 0.8 Pmax FEMA P = 0

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    11/47

    MODELLI ADOTTATI

    Plasticit Concentrata: Relazione Mz -z

    Mensola

    125

    175

    225

    275Cerniera Plastica Concentrata: Relazione Mz-z

    11-275

    -225

    -175

    -125

    -75

    -25

    25

    -0,04 -0,03 -0,02 -0,01 0 0,01 0,02 0,03 0,04

    Mz

    [kNm]

    Rotz [rad]

    EC: P=0.1 Pmax EC: P = 0.2 Pmax

    EC: P = 0.4 Pmax EC: P = 0.6 Pmax

    EC: P = 0.8 Pmax FEMA P=0

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    12/47

    MODELLI ADOTTATI

    Plasticit Diffusa: Modelli c.a. e acciaio

    4

    6

    8

    10

    1214

    16

    18

    20

    22

    24

    Modello c.a. Kent & Park

    Confinato Non confinato

    Cls non confinato

    Cls confinato

    Mensola

    00 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014 0,016 0,018

    Acciaio

    Modello acciaio Menegotto/Pinto

    12

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    13/47

    RISULTATI

    80

    100

    120

    140

    laBaseV[kN]

    Push x - EC vs FEMA

    Mensola

    0

    20

    40

    60

    0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07

    R

    isultanteTaglio

    al

    Spostamento punto di controllo D [m]

    EC: P = 0.1Pmax EC: P = 0.2Pmax

    EC: P = 0.4 Pmax EC: P = 0.6 Pmax

    EC: P = 0.8 Pmax FEMA: P = 0.1Pmax

    FEMA: P = 0.2Pmax FEMA: P = 0.4 Pmax

    FEMA: P = 0.8 Pmax FEMA: P = 0.6 Pmax

    13

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    14/47

    RISULTATI

    80

    100

    120

    aseV[kN]

    Chinese Code

    con resistenza

    a trazione

    Push x - EC vs Fibre

    Mensola

    0

    20

    40

    60

    0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07

    R

    isultanteTaglioalla

    Spostamento punto di controllo D [m]

    EC: P = 0.1Pmax EC: P = 0.2Pmax

    EC: P = 0.4 Pmax EC: P = 0.6 Pmax

    EC: P = 0.8 Pmax Fibre: P = 0.1Pmax

    Fibre: P = 0.2Pmax Fibre: P = 0.4 Pmax

    Fibre: P = 0.8 Pmax Fibre: P = 0.6 Pmax

    Rigidezza

    elastica iniziale

    14

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    15/47

    RISULTATI

    Push x Effetto P- P=0.4Pmax

    Mensola

    80

    100

    120

    seV[kN]

    Push x - P = 0.4 Pmax - Effetto P-

    15

    0

    20

    40

    60

    0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

    RisultanteTaglioalla

    B

    Spostamento punto di controllo D [m]

    Fibre

    FEMA

    FEMA, no P-Delta

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    16/47

    100

    120

    seV[kN]

    Push x - P = 0.1 Pmax - Plasticit concentrata con rigidezza fessurata

    RISULTATI

    Push x Rigidezza ridotta

    Mensola

    0

    20

    40

    60

    80

    0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

    Risul

    tanteTaglioalla

    B

    Spostamento punto di controllo D [m]

    Fibre

    FEMA

    EC

    FEMA Rigidezza

    non fessurata

    16

    Kfessurata

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    17/47

    RISULTATI

    Cosa succede agli elementi a fibre?

    Mensola

    Relazione momento curvatura nei punti di integrazione

    1

    SEZIONE 1 relazione nulla SEZIONE 2 - lineare

    2

    17

    3

    SEZIONE 3 - elastoplastica SEZIONE 5 con softening5

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    18/47

    PUSHOVER

    Dir. x Dir. y

    STRUTTURA REGOLARE A DUE PIANI

    Carico verticale da:

    Edificio Semplice

    Plasticit

    Concentrata:Relazione M-

    Distribuita:

    Modello

    a fibre

    EC FEMALong. : 820

    Staffe: 8/200

    Long. : 520

    Staffe: 8/150

    COLONNE TRAVI

    18

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    19/47

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    20/47

    DESCRIZIONE MODELLO

    Localit di costruzione: Scanno (AQ)

    Coordinate Geografiche:

    Classificazione sismica : Zona 2

    (OPCM3274)Tipologia di Suolo: C

    Classe duso: II (Normali affollamenti) -> VN = 50 anni TR,slv= 475 anni

    sistema decimale

    41,9020 N

    13,8845 E

    Edificio Semplice

    20

    0,000

    0,100

    0,200

    0,300

    0,400

    0,500

    0,600

    0,700

    0,800

    0,900

    1,000

    0,000 0,500 1,000 1,500 2,000 2,500 3,000 3,500 4,000

    Se(T)

    T [s]

    Spettro di progetto orizzontale SLV (DM2008)

    Scanno (AQ)

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    21/47

    MODELLI ADOTTATI

    Plasticit Concentrata: Relazione M-

    Edificio Semplice

    -50

    0

    50

    100

    150

    200

    -0,04 -0,03 -0,02 -0,01 0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05

    Cerniera Plastica Concentrata:

    Relazione My [kN]-y[rad]

    0

    50

    100

    150

    200

    Cerniera Plastica Concentrata:

    Relazione Mz [kN] z [rad]

    La colonna simmetrica:

    Stessa relazione M- per

    zona compressa superiore

    ed inferiore

    La trave non simmetrica:

    Essa contiene armatura inferiore

    diversa da quella superiore

    NOTA: Per la trave la cerniera calcolata conriferimento alla sezione nodale dove applicata

    21

    -300

    -250

    -200

    -150

    -100

    Pilastri: ec8

    Travi: ec8

    -200

    -150

    -100

    -50-0,05 -0,04 -0,03 -0,02 -0,01 0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05

    pilastri: ec8

    travi: EC8

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    22/47

    MODELLI ADOTTATI

    Plasticit Diffusa: Modelli c.a. e acciaio

    Cls non confinato

    Cls confinato

    4

    8

    12

    16

    20

    24

    Modelli c.a. - Kent & Park

    Confinato

    Non confinato

    Edificio Semplice

    Acciaio

    Modello acciaio Menegotto/Pinto

    0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012 0,014 0,016 0,018

    22

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    23/47

    MODELLI ADOTTATI

    Profili di carico

    Dir. y

    Modale Uniforme

    Modo 1:Dir x

    Edificio Semplice

    r. x

    T1 = 0.311 s

    m1 = 85%

    T2 = 0.305 sm2 = 85%

    Modo 2:Dir x

    23

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    24/47

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    25/47

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    26/47

    RISULTATI

    Determinazione Punto di Funzionamento

    Spostamento target: SLV

    m* = 121485 kg

    Gamma = 1.24815

    Fy* = 862.2 kNT* = 0.542825 s

    Se(T*) = 0.7906g

    det* = 57.87 mm

    Edificio Semplice

    dt* = 57.87 mm

    dt = 72.22 mm

    26

    INELASTICA

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    27/47

    RISULTATI

    Determinazione rapporto di sovraresistenza u/ 1

    Edificio Semplice

    1: moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale il primo elemento

    strutturale raggiunge la sua resistenza flessionale

    u: moltiplicatore della forza sismica orizzontale per il quale si verifica laformazione di un numero di cerniere plastiche tali da rendere la struttura

    labile

    27

    1 (STEP 40) -> F40= 609 kN

    u -> F90% = 1117 kN

    u/ 1 = 1.8341(max 1.5 secondo OPCM 3274)

    Ma non stata considerata la rottura a taglio!

    V

    Prima cerniera plastica

    Formazione meccanismo labile

    uV

    1V

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    28/47

    MODELLAZIONE ROTTURA FRAGILEEdificio Semplice

    TAGLIO

    28

    Rigidezza iniziale della sezione

    Dy = VRd /(GAs)

    Resistenza a taglio per

    elementi dotati di armatura

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    29/47

    700

    800

    900

    1.000

    1.100

    1.200

    1.300

    llaBaseV[kN]

    Push x modale - rottura solo duttile vs rottura fragile

    RISULTATIEdificio Semplice

    0

    100200

    300

    400

    500

    600

    0,00 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09 0,10 0,11 0,12 0,13 0,14 0,15 0,16 0,17 0,18 0,19 0,20

    RisultanteTaglio

    Spostamento punto di controllo D [m]

    rottura solo

    flessionale

    Con rottura a

    taglio

    29

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    30/47

    MODELLAZIONE CON ELEMENTI A FIBRE

    3 porzioni di trave con

    diversa sezione a fibreNODI MEZZERIA

    CASI DI CARICO

    2 casi di carico statico

    nonlineare in sequenza:

    1. Carichi verticali;

    2. Carico laterale.

    Edificio Semplice

    Nodi che non partecipano al vincolo cinematico

    di piano, pena la nascita di azioni parassite

    Diversi legami costitutivi di tipo Kent&Park per

    zone confinate e non confinate e per porzioni

    di calcestruzzo a staffatura differenziata. 30

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    31/47

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    32/47

    RISULTATI

    Cosa succede agli elementi a fibre?

    Colonna dangolo: analisi sezionale Fibra di acciaio allangolo inferiore dx

    Edificio Semplice

    TRAZIONE

    32

    Le fibre di acciaio disposte nello strato

    inferiore di armatura raggiungono lo

    snervamento ma non la rottura.Il modello costitutivo il Menegotto-

    Pinto.

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    33/47

    RISULTATI

    Cosa succede agli elementi a fibre?

    Colonna dangolo: analisi sezionale Fibra di cls allangolo superiore sx

    Edificio Semplice

    COMPRESSIONE

    Le fibre della striscia superiore

    raggiungono il collasso. Le stesse fibre

    hanno comportamento fragile perch

    appartengono alla fascia di calcestruzzonon confinato. Il modello qui adottato

    il Park&Paulay.

    33

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    34/47

    RISULTATI

    Analisi con modello costitutivo del calcestruzzo resistente a trazione

    Colonna dangolo: analisi sezionale Fibra di cls allangolo superiore sx

    Edificio Semplice

    COMPRESSIONE

    Le fibre della striscia superiore

    raggiungono il collasso. Le stesse fibre

    hanno comportamento fragile perchappartengono alla fascia di calcestruzzo

    non confinato. Il modello qui adottato

    quello indicato nella normativa cinese

    GB50010-02.

    34

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    35/47

    RISULTATI

    Costruzione foglio di calcolo per determinazione Punto di Funzionamento NTC08

    Edificio Semplice

    STEP 1: Riduzione sistema ad 1 gdl equivalente

    Fb

    d d*

    F*

    *

    *

    bF

    F

    dd

    =

    =

    * Tm = MR

    35

    Pari a 1 per profilo di carico ad accelerazione uniforme

    W [kN] 1775

    m [kg] 180938

    m* 121485

    RISULTATI

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    36/47

    RISULTATI

    Costruzione foglio di calcolo per determinazione Punto di Funzionamento NTC08

    Edificio Semplice

    STEP 1: Riduzione sistema ad 1 gdl equivalente

    Curve del sistema reale e del

    sistema ad 1 gdl equivalente

    coincidenti se profilo di carico

    uni orme erch

    36

    0

    200

    400

    600

    800

    1000

    1200

    0 20 40 60 80 100 120 140 160

    Taglioallabase[kN]

    Spostamento del punto di controllo [mm]

    Curva di capacit - V/d

    Sistema

    1 gdl equivalente

    RISULTATI

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    37/47

    RISULTATI

    Costruzione foglio di calcolo per determinazione Punto di Funzionamento NTC08

    Edificio Semplice

    STEP 2: Bilinearizzazione curva di capacit e determinazione spettro di capacit

    d*1 : 0.6 F*bu = d*y: F*y

    E*m = F*y (du - d*y/2)

    37

    1. Si assume du tale che il taglio corrispondente sia superiore a 0.85 F*bu;

    2. Lenergia sottesa dalla curva automaticamente determinata;

    3. Si impone passaggio del tratto elastico dal punto 0.6 Fbu;

    4. Si risolve unequazione di 2 grado per determinare dy* o Fy*.

    d*1

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    38/47

    RISULTATIEdifi i S li

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    39/47

    RISULTATI

    Costruzione foglio di calcolo per determinazione Punto di Funzionamento NTC08

    Edificio Semplice

    STEP 3: Passaggio a spettro ADRS

    SA/g T

    BTC

    TD

    *

    SA/g T

    B

    Spettro progetto elastico Spettro ADRS

    39

    T(sec)T*

    SA (T*)/g

    A

    SD (m)SD

    (T*)

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    40/47

    RISULTATIEdificio Semplice

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    41/47

    RISULTATI

    Costruzione foglio di calcolo per determinazione Punto di Funzionamento NTC08

    Edificio Semplice

    STEP 4: Determinazione target displacement

    SA/g

    T*TC

    41

    SD(m)

    ( )* * *y eF m S T Se: * *t etd d=

    ( )* * *

    y eF m S T

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    42/47

    RISULTATI

    Costruzione foglio di calcolo per determinazione Punto di Funzionamento NTC08

    Edificio Semplice

    STEP 4: Determinazione punto di funzionamento

    0,400

    0,500

    0,600

    0,7000,800

    0,900

    Se(T)

    Spettro di progetto - ADRS

    Scanno

    Curva bilinearizzata

    retta su cui giace dte

    42*F

    *td

    bF

    dt*

    t td d=

    STEP 5: Determinazione spostamento target sistema reale

    0,000

    0,100

    0,200

    ,

    0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25Sd(T) [m]

    Se(T) 0.80

    dte* [mm] 57.15

    dt* [mm] 57.15

    dt [mm] 71.15057

    dt*-du* 102.90

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    43/47

    RISULTATIEdificio Semplice

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    44/47

    RISULTATIEdificio Semplice

    Determinazione Punto di Funzionamento EuroCodici tramite differenza con NTC

    DIFFERENZE RISPETTO ALLA COSTRUZIONE DEL TIPO NTC08:

    Lenergia da prendere in considerazione nella fase di bilinearizzazione della curva di

    capacit quella ottenuta integrando la relazione taglio alla base spostamento delpunto di controllo dalla condizione di spostamento iniziale nel piano corrispondente ad un

    carico orizzontale nullo fino allo spostamento target atteso.

    44

    *

    yF

    *d

    *

    yd*

    md

    *d

    *

    md

    *

    mE

    *

    md Target displacement (stimato a questo punto)

    *

    * *

    *2 m

    y m

    y

    Ed d

    F

    =

    * *

    *

    *2

    y

    y

    m dT

    F=

    RISULTATIEdificio Semplice

  • 7/27/2019 Quaderno-2.pdf

    45/47

    RISULTATIEdificio Semplice

    Determinazione Punto di Funzionamento EuroCodici tramite differenza con NTC

    DIFFERENZE RISPETTO ALLA COSTRUZIONE DEL TIPO NTC08:

    Lo spostamento target atteso non deve valere pi del 150% dello spostamento target

    trovato dallapplicazione della procedura di determinazione del punto di funzionamento. Intal caso opportuna una nuova ipotesi di spostamento target atteso. E possibile adottare

    la strategia ricorsiva indicata in appendice.

    45

    *

    md *

    td

    * *

    t etd d=

    ( )* * *y eF m S T

    ( )*

    *

    *1 1et Ct u

    u

    d Td q

    q T

    = +

    ( )* * *y eF m S T