QUADERNI DIDATTICI

29
QU QU QU QU QU ADERNI DID ADERNI DID ADERNI DID ADERNI DID ADERNI DID A A A TTICI DEI MUSEI DEL V TTICI DEI MUSEI DEL V TTICI DEI MUSEI DEL V TTICI DEI MUSEI DEL V TTICI DEI MUSEI DEL V ALD ALD ALD ALD ALD ARNO ARNO ARNO ARNO ARNO PIEVI E MUSEI DI ARTE SA PIEVI E MUSEI DI ARTE SA PIEVI E MUSEI DI ARTE SA PIEVI E MUSEI DI ARTE SA PIEVI E MUSEI DI ARTE SA CRA CRA CRA CRA CRA Museo d’Arte Sacra Museo d’Arte Sacra Museo d’Arte Sacra Museo d’Arte Sacra Museo d’Arte Sacra Montevarchi Montevarchi Montevarchi Montevarchi Montevarchi Museo della Basilica Museo della Basilica Museo della Basilica Museo della Basilica Museo della Basilica San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V aldarno aldarno aldarno aldarno aldarno Le pievi del V Le pievi del V Le pievi del V Le pievi del V Le pievi del V aldarno aldarno aldarno aldarno aldarno ARTE E ARTISTI CONTEMPORANEI ARTE E ARTISTI CONTEMPORANEI ARTE E ARTISTI CONTEMPORANEI ARTE E ARTISTI CONTEMPORANEI ARTE E ARTISTI CONTEMPORANEI Museo Ernesto Galeffi Museo Ernesto Galeffi Museo Ernesto Galeffi Museo Ernesto Galeffi Museo Ernesto Galeffi Montevarchi Montevarchi Montevarchi Montevarchi Montevarchi Casa Masaccio Casa Masaccio Casa Masaccio Casa Masaccio Casa Masaccio San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V aldarno aldarno aldarno aldarno aldarno Casa e Museo V Casa e Museo V Casa e Museo V Casa e Museo V Casa e Museo V enturino V enturino V enturino V enturino V enturino V enturi enturi enturi enturi enturi Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna P P P AESA AESA AESA AESA AESA GGIO URBANO E NA GGIO URBANO E NA GGIO URBANO E NA GGIO URBANO E NA GGIO URBANO E NA TURALE TURALE TURALE TURALE TURALE La collina di Montozzi La collina di Montozzi La collina di Montozzi La collina di Montozzi La collina di Montozzi P P P ergine V ergine V ergine V ergine V ergine V aldarno aldarno aldarno aldarno aldarno P P P oggio alla R oggio alla R oggio alla R oggio alla R oggio alla R egina egina egina egina egina Pian di Scò Pian di Scò Pian di Scò Pian di Scò Pian di Scò Le T Le T Le T Le T Le T erre Nuove del V erre Nuove del V erre Nuove del V erre Nuove del V erre Nuove del V aldarno aldarno aldarno aldarno aldarno La T La T La T La T La T orre di Galatrona orre di Galatrona orre di Galatrona orre di Galatrona orre di Galatrona Bucine Bucine Bucine Bucine Bucine QUADERNI DIDATTICI MUSEI DEL VALDARNO SUPERIORE LE PIEVI DEL VALDARNO le pievi tra architettura e sacro LE PIEVI DEL VALDARNO Bucine Bucine Bucine Bucine Bucine S. Giovanni Battista - Galatrona S. Quirico - Capannole S. Pietro a Ruoti – Borgo di Badia a Ruoti S. Maria in Altaserra – Montebenichi Castelfranco di Sopra Castelfranco di Sopra Castelfranco di Sopra Castelfranco di Sopra Castelfranco di Sopra S. Salvatore a Soffena Cavriglia Cavriglia Cavriglia Cavriglia Cavriglia S. Giovanni S. Pancrazio – Castelnuovo dei Sabbioni Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna Loro Ciuffenna S. Pietro a Gropina S. Giustino – S. Giustino Valdarno P P P ergine V ergine V ergine V ergine V ergine V aldarno aldarno aldarno aldarno aldarno S. Pietro – Pieve a Presciano Pian di Scò Pian di Scò Pian di Scò Pian di Scò Pian di Scò S. Maria San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V San Giovanni V aldarno aldarno aldarno aldarno aldarno S. Giovanni Battista EDIZIONI COOPERATIVA ARCHEOLOGIA PROVINCIA DI AREZZO

Transcript of QUADERNI DIDATTICI

QUQUQUQUQUADERNI DIDADERNI DIDADERNI DIDADERNI DIDADERNI DIDAAAAATTICI DEI MUSEI DEL VTTICI DEI MUSEI DEL VTTICI DEI MUSEI DEL VTTICI DEI MUSEI DEL VTTICI DEI MUSEI DEL VALDALDALDALDALDARNOARNOARNOARNOARNO

PIEVI E MUSEI DI ARTE SAPIEVI E MUSEI DI ARTE SAPIEVI E MUSEI DI ARTE SAPIEVI E MUSEI DI ARTE SAPIEVI E MUSEI DI ARTE SACRACRACRACRACRA

Museo d’Arte SacraMuseo d’Arte SacraMuseo d’Arte SacraMuseo d’Arte SacraMuseo d’Arte Sacra

MontevarchiMontevarchiMontevarchiMontevarchiMontevarchi

Museo della BasilicaMuseo della BasilicaMuseo della BasilicaMuseo della BasilicaMuseo della Basilica

San Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni Valdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

Le pievi del VLe pievi del VLe pievi del VLe pievi del VLe pievi del Valdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

ARTE E ARTISTI CONTEMPORANEIARTE E ARTISTI CONTEMPORANEIARTE E ARTISTI CONTEMPORANEIARTE E ARTISTI CONTEMPORANEIARTE E ARTISTI CONTEMPORANEI

Museo Ernesto GaleffiMuseo Ernesto GaleffiMuseo Ernesto GaleffiMuseo Ernesto GaleffiMuseo Ernesto Galeffi

MontevarchiMontevarchiMontevarchiMontevarchiMontevarchi

Casa MasaccioCasa MasaccioCasa MasaccioCasa MasaccioCasa Masaccio

San Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni Valdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

Casa e Museo VCasa e Museo VCasa e Museo VCasa e Museo VCasa e Museo Venturino Venturino Venturino Venturino Venturino Venturienturienturienturienturi

Loro CiuffennaLoro CiuffennaLoro CiuffennaLoro CiuffennaLoro Ciuffenna

PPPPPAESAAESAAESAAESAAESAGGIO URBANO E NAGGIO URBANO E NAGGIO URBANO E NAGGIO URBANO E NAGGIO URBANO E NATURALETURALETURALETURALETURALE

La collina di MontozziLa collina di MontozziLa collina di MontozziLa collina di MontozziLa collina di Montozzi

PPPPPergine Vergine Vergine Vergine Vergine Valdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

PPPPPoggio alla Roggio alla Roggio alla Roggio alla Roggio alla Reginaeginaeginaeginaegina

Pian di ScòPian di ScòPian di ScòPian di ScòPian di Scò

Le TLe TLe TLe TLe Terre Nuove del Verre Nuove del Verre Nuove del Verre Nuove del Verre Nuove del Valdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

La TLa TLa TLa TLa Torre di Galatronaorre di Galatronaorre di Galatronaorre di Galatronaorre di Galatrona

BucineBucineBucineBucineBucine QU

AD

ER

NI D

ID

AT

TIC

IM

US

EI

DE

L V

ALD

AR

NO

SU

PE

RIO

RE

LE PIEVIDEL VALDARNO

le pievi traarchitettura

e sacro

LE PIEVI DEL VALDARNO

BucineBucineBucineBucineBucine

S. Giovanni Battista - Galatrona

S. Quirico - Capannole

S. Pietro a Ruoti – Borgo di Badia a Ruoti

S. Maria in Altaserra – Montebenichi

Castelfranco di SopraCastelfranco di SopraCastelfranco di SopraCastelfranco di SopraCastelfranco di Sopra

S. Salvatore a Soffena

CavrigliaCavrigliaCavrigliaCavrigliaCavriglia

S. Giovanni

S. Pancrazio – Castelnuovo dei Sabbioni

Loro CiuffennaLoro CiuffennaLoro CiuffennaLoro CiuffennaLoro Ciuffenna

S. Pietro a Gropina

S. Giustino – S. Giustino Valdarno

PPPPPergine Vergine Vergine Vergine Vergine Valdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

S. Pietro – Pieve a Presciano

Pian di ScòPian di ScòPian di ScòPian di ScòPian di Scò

S. Maria

San Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni VSan Giovanni Valdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

S. Giovanni Battista

EDIZIONI COOPERATIVA ARCHEOLOGIAPROVINCIADI AREZZO

PROGETTO E COORDINAMENTO SCIENTIFICOPROGETTO E COORDINAMENTO SCIENTIFICOPROGETTO E COORDINAMENTO SCIENTIFICOPROGETTO E COORDINAMENTO SCIENTIFICOPROGETTO E COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Manuela R: Manuela R: Manuela R: Manuela R: Manuela Rossiossiossiossiossi

COORDINAMENTO EDITORIALECOORDINAMENTO EDITORIALECOORDINAMENTO EDITORIALECOORDINAMENTO EDITORIALECOORDINAMENTO EDITORIALE: Barbara Setti (Cooperativa Archeologia): Barbara Setti (Cooperativa Archeologia): Barbara Setti (Cooperativa Archeologia): Barbara Setti (Cooperativa Archeologia): Barbara Setti (Cooperativa Archeologia)

COORDINAMENTO E SEGRETERIA REDCOORDINAMENTO E SEGRETERIA REDCOORDINAMENTO E SEGRETERIA REDCOORDINAMENTO E SEGRETERIA REDCOORDINAMENTO E SEGRETERIA REDAZIONALEAZIONALEAZIONALEAZIONALEAZIONALE:::::

Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)

REDREDREDREDREDAZIONEAZIONEAZIONEAZIONEAZIONE: Emanuela Annetta, Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)

PROGETTOPROGETTOPROGETTOPROGETTOPROGETTO, IMP, IMP, IMP, IMP, IMPAAAAAGINAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICAGINAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICAGINAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICAGINAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICAGINAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICA:::::

Emanuela Annetta (Cooperativa Archeologia)Emanuela Annetta (Cooperativa Archeologia)Emanuela Annetta (Cooperativa Archeologia)Emanuela Annetta (Cooperativa Archeologia)Emanuela Annetta (Cooperativa Archeologia)

ILLILLILLILLILLUSTRAZIONIUSTRAZIONIUSTRAZIONIUSTRAZIONIUSTRAZIONI: Emanuela Annetta, Daniela Annetta (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Daniela Annetta (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Daniela Annetta (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Daniela Annetta (Cooperativa Archeologia): Emanuela Annetta, Daniela Annetta (Cooperativa Archeologia)

TESTITESTITESTITESTITESTI: Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)

FOTOGRAFIEFOTOGRAFIEFOTOGRAFIEFOTOGRAFIEFOTOGRAFIE: Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia): Giuseppina Noviello (Cooperativa Archeologia)

SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE:SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE:SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE:SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE:SI RINGRAZIANO PER LA COLLABORAZIONE:

Comuni di Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Loro Ciuffenna, PComuni di Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Loro Ciuffenna, PComuni di Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Loro Ciuffenna, PComuni di Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Loro Ciuffenna, PComuni di Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Loro Ciuffenna, Pergineergineergineergineergine

VVVVValdarno, Pian di Scò, San Giovanni Valdarno, Pian di Scò, San Giovanni Valdarno, Pian di Scò, San Giovanni Valdarno, Pian di Scò, San Giovanni Valdarno, Pian di Scò, San Giovanni Valdarno, Soprintendenza per i benialdarno, Soprintendenza per i benialdarno, Soprintendenza per i benialdarno, Soprintendenza per i benialdarno, Soprintendenza per i beni

architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico edarchitettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico edarchitettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico edarchitettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico edarchitettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed

etnoantropologico di Arezzo, Gioiella Bardelli, Matteo Fusini, Vincenzaetnoantropologico di Arezzo, Gioiella Bardelli, Matteo Fusini, Vincenzaetnoantropologico di Arezzo, Gioiella Bardelli, Matteo Fusini, Vincenzaetnoantropologico di Arezzo, Gioiella Bardelli, Matteo Fusini, Vincenzaetnoantropologico di Arezzo, Gioiella Bardelli, Matteo Fusini, Vincenza

Monfregola, Simona ZeniMonfregola, Simona ZeniMonfregola, Simona ZeniMonfregola, Simona ZeniMonfregola, Simona Zeni

STSTSTSTSTAMPAMPAMPAMPAMPAAAAA: Litografia San Marco, Firenze 2006: Litografia San Marco, Firenze 2006: Litografia San Marco, Firenze 2006: Litografia San Marco, Firenze 2006: Litografia San Marco, Firenze 2006

I Quaderni Didattici del Sistema Museale del Valdarno Superiore Sud sono una collana

progettata per guidare l’attività didattica della scuola sui Musei e i Beni Culturali del territorio.

Non si tratta quindi di guide, ma di strumenti di conoscenza e di lavoro per proseguire

l’attività anche dopo la visita, attraverso l’approfondimento proposto, la suggestione

dell’esperienza diretta al Museo e al Bene Culturale. In questo senso lo scopo prioritario

è quello di rendere più piacevole e divertente la visita al museo, facendolo diventare a

misura di bambino e fornendo nel contempo agli insegnanti strumenti di lavoro da

sviluppare a scuola, e far conoscere ai giovani, soprattutto del territorio, il patrimonio

architettonico, storico artistico e paesaggistico del Valdarno. I quaderni sono un progetto

dei Comuni di Bucine, Castelfranco di Sopra, Montevarchi, Pergine Valdarno, Pian di

Scò, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, e dei seguenti enti privati: Casa

Venturi, Museo d’Arte Sacra della Collegiata di San Lorenzo, Rettorato della Basilica,

finanziato dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Arezzo, con il contributo di

Cooperativa Archeologia di Firenze.

EDIZIONICOOPERATIVAARCHEOLOGIA

REGGELLREGGELLREGGELLREGGELLREGGELLOOOOO

PIAN di SCOPIAN di SCOPIAN di SCOPIAN di SCOPIAN di SCO’’’’’

CASTELFRANCOCASTELFRANCOCASTELFRANCOCASTELFRANCOCASTELFRANCOdi SOPRAdi SOPRAdi SOPRAdi SOPRAdi SOPRA

LLLLLOROOROOROOROOROCIUFFENNACIUFFENNACIUFFENNACIUFFENNACIUFFENNA

SAN GIOSAN GIOSAN GIOSAN GIOSAN GIOVVVVVANNIANNIANNIANNIANNIVVVVValdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

TERRANUOTERRANUOTERRANUOTERRANUOTERRANUOVVVVVAAAAABraccioliniBraccioliniBraccioliniBraccioliniBracciolini

MONTEVMONTEVMONTEVMONTEVMONTEVARCHIARCHIARCHIARCHIARCHI

BUCINEBUCINEBUCINEBUCINEBUCINE

PERGINEPERGINEPERGINEPERGINEPERGINEVVVVValdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

CACACACACAVRIGLIAVRIGLIAVRIGLIAVRIGLIAVRIGLIA

PPPPPoggio allaoggio allaoggio allaoggio allaoggio allaRRRRReginaeginaeginaeginaegina

MontozziMontozziMontozziMontozziMontozzi

GalatronaGalatronaGalatronaGalatronaGalatrona

FIGLINEFIGLINEFIGLINEFIGLINEFIGLINEVVVVValdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

COMUNE DI PIAN DI SCO’

Pieve di Santa MariaDocumentata nel 1008, dal 1103 dipese dal ve-scovo di Fiesole. Gli interventi eseguiti nella se-conda metà del XX secolo hanno rimaneggiato lasua originaria semplicità; durante i lavori, dietroun altare del Settecento è stato scoperto unaffresco quattrocentesco frammentario, raffi-gurante la Madonna col Bambino in trono, attri-buito a Paolo Schiavo.

CURIOSITÀLe aquile, presenti su ben tre

capitelli della pieve, richiamano“l’arme” (il simbolo) di ClementeIV, papa dal 1265 al 1268. Egli ladonò alla parte guelfa della cittàdi Firenze e rappresenta un’aquila

vermiglia, su di un serpenteverde.

CURIOSITÀLa terza colonna di sinistra è più

scura delle altre, per la suadiversa granulometria (misuradelle dimensioni dei granuli del

materiale di cui è composta), cheassorbe maggiormente l’umiditàatmosferica e, col cambiare del

tempo, cambia colore.

?A - Quando è documentata per la prima voltala pieve?

Nel 1100

Nel 1008

Nel 1230

B - Qual’è l’elemento decorativo più ricorrente suicapitelli?

Il leone

L’aquila

Il pavone

C - A chi fu attribuito l’affresco ritrovato dietrol’altare?

A Mariotto di Nardo

A Paolo Schiavo

A Giovanni di Ser Giovanni

SOLUZIONI: A2 - B2 - C2

123

123

123

?

!

COMUNE DI PERGINE VALDARNO

Chiesa di San PietroSita in località Pieve a Presciano, e posta lungo un itinerario romano, è di fondazione paleocristiana.Documentata nel 1021, faceva parte dei possedimenti dell’Abbazia di Agnano. All’interno l’altare disinistra, eretto nel Cinquecento, è dedicato alla Cattedra di San Pietro, mentre l’altare quattro-centesco di destra racchiude un dipinto con l’Immacolata Concezione dell’aretino Giovan BattistaBiondi, datato 1675. L’edificio attuale ha subito notevoli rifacimenti nell’Ottocento.

?A - A che periodo risale la fondazione della Chiesadi San Pietro?

Romano

Paleocristiano

Medievale

B - A quale abbazia apparteneva?

Vallombrosa

Agnano

Farneta

C - Quando fu eretto l’altare di sinistra?

Nel Seicento

Nel Settecento

Nel Cinquecento

SOLUZIONI: A2 - B2 - C3

123

123

123

?

!

COMUNE DI LORO CIUFFENNA

Pieve di San Pietro a GropinaRisale al 1016, ma è già citata in un documento apocrifo del 780,dove risulta tra i beni donati da Carlo Magno all’abbazia diNonantola.La pieve attuale fu eretta tra la fine del XII e gli inizi del XIIIsecolo, probabilmente su un insediamento di epoca romana e suiresti di due chiese preesistenti, l’una paleocristiana (V-VI secolo)e l’altra risalente al periodo longobardo (VIII- IX secolo),testimoniando così la lunga continuità di questo luogo di culto.Particolarmente interessante è la decorazione dei capitelli, adelementi fantastici e fitomorfi, con chiaro intento didascalico eprofonda simbologia religiosa. I capitelli della navata destra, piùantichi, furono probabilmente eseguiti da maestranze padane,attive fra XII e XIII secolo anche in altre pievi del territorioaretino. Diversi risultano i capitelli della navata sinistra, piùcomplessi, attribuibili a maestranze che conoscevano l’arteprovenzale.

Pieve di San GiustinoIn località San Giustino Valdarno, fu edificata nel XIIsecolo in sostituzione di quella più antica, denominata “inCabiano”, ed è riconducibile alle maestranze padane cheoperarono, tra la metà del XII e gli inizi del XIII secolo,nel Valdarno Superiore. L’attuale chiesa, dopo il pesanterestauro del 1960, mostra all’interno una strutturamuraria in conci di arenaria a filaretto.

CURIOSITA’Il nome Gropina deriva

dall’etrusco Krupina, chesignificherebbe abitato,

borgo, paese, popolo.

?A - Quando fu eretta l’attuale pieve di S. Pietro?

Fra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo

Fra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo

Fra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo

B - Quali sono gli elementi decorativi più interessantial suo interno?

I capitelli

Gli affreschi

Il pavimento

C - Che tipo di rappresentazioneè presente sui capitelli?

Elementi fantastici e fitomorfi

Elementi geometrici

Nessuna

SOLUZIONI: A2 - B1- C1

123

123

123

? !

COMUNE DI CAVRIGLIA

Pieve di San GiovanniFondata su un insediamento romano, è citata per la prima volta in un documento dell’XI secolo. NelXVIII secolo subì varie trasformazioni, modificando profondamente l’aspetto originario; traccedel primitivo edificio restanosolo nell’abside e nelle struttu-re perimetrali. Sul portale del-l’attuale facciata è presente unalunetta di terracotta policroma,opera di Benedetto Buglioli, raf-figurante San Giovannino nelDeserto, databile intorno al1500. Molte le opere pittoriche,tra le quali una copia fedele del-la Decollazione del Battista diGiovanni da San Giovanni (al Mu-seo della Basilica di Santa Mariadelle Grazie, a San GiovanniValdarno), eseguita dal pittorelocale Jacopo Ciacci. Molti degliarredi sacri sono collocati nel-l’adiacente museo.

Pieve di San Pancrazio(località Castelnuovo dei Sabbioni)

Sorta probabilmente sul luogo di un anticoinsediamento romano, sembra risalire al XIIsecolo. L’impianto si ispira alle chiese fiesolanepiù importanti e sembra assai probabile che inprecedenza ospitasse una comunità di monaci.

?A - Quando è documentata per la prima voltala pieve di San Giovanni?

Nel V secolo

Nel IX secolo

Nell’XI secolo

B - Dove fu fondata?

Su un insediamento greco

Su un insediamento romano

Su un insediamento medievale

C - In che periodo subì trasformazioniche ne modificarono l’aspetto?

Nel VII secolo

Nel XVIII secolo

Nel XX secolo

SOLUZIONI: A3 - B2 - C2

123

123

123

?

!

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOPRA

Badia di San Salvatore a SoffenaSorta nell’XI secolo sui resti del castello di Soffenna, fu fondata dall’ordine benedettino nel 1425e incorporata dall’abbazia di Vallombrosa. Ebbe un declino nel XVIII secolo, quando venne ridottaa uso agricolo. Il graduale restauro, iniziato nel 1960, ha riportato alla luce l’alta e originale qualitàdella sua architettura. La badia è formata dalla chiesa, dal convento e dal chiostro. La chiesa nelXIV secolo subì delle ristrutturazioni, visibili nell’aspetto attuale. Notevoli gli affreschiquattrocenteschi, che costituiscono un importante repertorio per studiare la penetrazione delprimo rinascimento nel Valdarno. Tra le opere presenti all’interno vi è la Madonna in trono conBambino tra i santi Pietro e Francesco, di Paolo Schiavo, e l’Annunciazione di Giovanni di Ser Giovannidetto lo Scheggia, fratello di Masaccio. Sulla parete del transetto è presente la scenograficaStrage degli Innocenti, attribuita a Liberato da Rieti, attivo a Soffena tra il 1454 e il 1465, eautore anche della Visitazione e del San Giacomo. All’interno della chiesa sono altri affreschiframmentari, tra i quali le Storie della vita di San Giovanni Gualberto, di Bicci di Lorenzo.

?A - In che secolo sorse la badia?

Nel V

Nel IX

Nell’XI

B - Sui resti di cosa?

Un acquedotto

Un castello

Un monastero

C - A chi è attribuita la Madonna in tronocon bambino tra i santi Pietro e Francesco?

Bicci di Lorenzo

Paolo Schiavo

Giovanni di Ser Giovannidetto lo Scheggia

SOLUZIONI: A3 - B2 - C2

123

123

123

?

!

COMUNE DI BUCINE

Pieve di Santa Maria in AltaserraSita in località Montebenichi, è

probabilmente di origine paleocristiana (V-VIsec.); è documentata sin dall’VIII secolo nelle

contese tra i vescovidi Arezzo e di Siena.

Nel XII secolo furiedificata in stileromanico. L’attuale

edificio, con facciataricostruita

nell’Ottocento, sisviluppa su pianta atre navate concluse

da un’absidesemicircolare.

Pieve di GalatronaFu così denominata nel 1203 la Pieve di Santa

Maria, di origine paleocristiana, e oggiintitolata a San Giovanni Battista a Petrolo.

L’antico nome della chiesa, Canestruna(Galatrona), risale al 963; nel 1198 è citata inun documento, col quale Papa Innocenzo IIIla conferma tra i beni posseduti dalla chiesaaretina. Attualmente, a causa dei numerosi

rimaneggiamenti, non conserva traccedell’epoca paleocristiana o altomedievale. Tra

le opere conservate al suo interno, dinotevole valore un ciborio a tempietto e unSan Giovanni Battista, eseguiti da Giovanni

della Robbia, probabilmente con l’interventodel figlio Marco, tra il 1517 e il 1521.

Pieve di San QuiricoDocumentata dal 1021, ma forse di originepaleocristiana, e

ricostruita nell’XI-XII secolo in stile

romanico, a trenavate. Nel corso del

tempo ha subitomolti interventi, fino

alla completariedificazione in stilestoricistico nel 1928.

Badia di San Pietro a RuotiSituata nel piccolo Borgo di Badia a Ruoti,

nell’XI secolo l’abbazia fu considerata tra lepiù importanti nell’ordine benedettino. Il

complesso monastico costituito dalla chiesa,dalla cappella della compagnia e dal convento

con chiostrointerno, subì molte

trasformazioni,fino a essere in

parte adibito a usoagricolo. La chiesa

presenta infacciata un protiro

pensile risalente all’XI secolo; all’interno,oltre ad affreschi frammentari del XVIsecolo, con San Marco, Santa Caterina

d’Alessandria e la ruota simbolo dell’abbazia,si trova la pala di Neri di Bicci raffigurante

l’Incoronazione della Vergine tra Santi,eseguita nel 1472.

?A - In origine come si chiamavala Pieve di Galatrona?

Pieve di S. Maria

Pieve di S. Rita

Pieve di S. Lucia

B - A quale periodo risale il suo impianto?

Romanico

Paleocristiano

Rinascimentale

C - Qual è l’oggetto più importante al suo interno?

L’altare

Il ciborio

Il candelabro

SOLUZIONI: A1 - B2 - C2

123

123

123

?

!

?A - Quando è documentata per la prima voltala pieve?

Nel 1100

Nel 1008

Nel 1230

B - Quale è l’elemento decorativo più ricorrente suicapitelli?

Il leone

L’aquila

Il pavone

C - A chi fu attribuito l’affresco ritrovato dietrol’altare?

A Mariotto di Nardo

A Paolo Schiavo

A Giovanni di Ser Giovanni

SOLUZIONI: A2 - B2 - C2

123

123

123

?

!

LE PIEVIDEL VALDARNO

le pievi traarchitettura e sacro

N O TN O TN O TN O TN O T A P E R G L I I N S E G N A N T IA P E R G L I I N S E G N A N T IA P E R G L I I N S E G N A N T IA P E R G L I I N S E G N A N T IA P E R G L I I N S E G N A N T I

La presentazione delle Pievi del Valdarno Superiore

meridionale costituisce per i ragazzi

un invito a familiarizzare con la storia e l’architettura del

territorio. In questo viaggio didattico i ragazzi saranno

accompagnati da Giulia, 13 anni, e Filippo, 8 anni, e

attraverso i loro occhi verrà illustrata la storia di tali

monumenti. Il quaderno è diviso in due parti: la prima

dedicata agli insegnanti; la seconda organizzata in schede,

contenenti brevi cenni storici relativi alle Pievi, divise per

comune, e proposte mirate di osservazione e attività

pratiche sullo studio dell’architettura e dei diversi periodi

storici di fondazione, da utilizzare in maniera autonoma,

anche a scuola.

Buon lavoro e soprattutto... buon divertimento!

Intorno all’anno 1000 anche nel Valdarno Superiore si moltiplicano le Pievi: veri e propri

capolavori dell’architettura cristiano-romanica. In questo quaderno vi illustreremo i seguenti

esempi: Pieve di Galatrona, , , , , Pieve di San Quirico, Badia di San Pietro a Ruoti, Pieve di

Santa Maria in Altaserra,,,,, Badia di San Salvatore a Soffena, Pieve di San Giovanni, Pieve di

San Pancrazio, , , , , Pieve di San Pietro a Gropina, Pieve di San Giustino, Chiesa di San Pietro,

in località Pieve a Presciano, Pieve di Santa Maria, Pieve di San Giovanni Battista.

PIAN di SCOPIAN di SCOPIAN di SCOPIAN di SCOPIAN di SCO’’’’’

CASTELFRANCOCASTELFRANCOCASTELFRANCOCASTELFRANCOCASTELFRANCOdi SOPRAdi SOPRAdi SOPRAdi SOPRAdi SOPRA

LLLLLOROOROOROOROOROCIUFFENNACIUFFENNACIUFFENNACIUFFENNACIUFFENNA

BUCINEBUCINEBUCINEBUCINEBUCINE

CACACACACAVRIGLIAVRIGLIAVRIGLIAVRIGLIAVRIGLIA

PERGINEPERGINEPERGINEPERGINEPERGINEVVVVValdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

S. GIOS. GIOS. GIOS. GIOS. GIOVVVVVANNIANNIANNIANNIANNIVVVVValdarnoaldarnoaldarnoaldarnoaldarno

S. Giovanni Battista

S. Pancrazio

S. Giovanni

Galatrona

S. M. in Altaserra

S. Pietro a Ruoti S. Quirico S. Pietro

S. Giustino

Gropina

S. SalvatoreS. Maria

NOME Abbazia (o badia) è il monasteroretto da una badessa, ed è autonomo.STORIA Il termine deriva dal latinoabbatia (abbas = abate).I monasteri anticamente prendevano ilnome dal luogo in cui erano collocati, odal loro santo protettore. Il termineabbazia divenne comune nell’VIII secolo,e indicava soprattutto i beni delmonastero, i cui frutti erano messi adisposizione dell’abate.Successivamente le abbazie, grazieall ’ intervento della Santa Sede,divennero dipendenti dal loro abate efurono restituite ai monaci; da quelmomento il termine tornò a significaremonastero. Nel Medioevo i monasteri ole abbazie di campagna divennero dei

NOME Il convento è una struttura

successiva all’abbazia, che nasce alla

fine del Medioevo.

STORIA Il convento è un complesso

residenziale tipico della

organizzazione comunitaria

cattolica.La sua funzione primaria è di

ospitare persone che vivono in

comunità religiosa; gli ospiti (frati

e suore) sono membri di ordini

regolari (cioè dotati di una propria

regola), ma non conducono la vita

prevalentemente contemplativa dei

monaci, e anzi sono spesso integrati

nel clero. Sono dediti alla vita attiva

nel mondo, dove assumono ruoli e

funzioni principalmente nei servizi

riguardanti il sociale.

mercati, e costituirono il nucleo attornoal quale si formava un centro abitato.IMPIANTO Gli edifici destinatiall’ordine monastico erano così suddivisi:intorno alla chiesa vi erano il chiostrocircondato da portici, i fabbricati perle abitazioni dei monaci, la biblioteca,l’abitazione dell’abate. Costituiva unavera e propria “cittadella” residenziale.

IMPIANTO Le dimensioni sono più

modeste dell’abbazia, e ha funzione

esclusivamente residenziale.

ABBAZIA

CONVENTO

Scopriamo insieme le tipologie degli edifici ecclesiastici

NOME Il termine deriva dal latino plebs,

plebis = plebe. Plebei, in epoca romana,

erano infatti gli abitanti delle campagne

che lavoravano la terra attorno alle

città, o presso la fortezze di controllo

del territorio. Con l’espansione del

cristianesimo con “pieve” venne indicata

la comunità dei battezzati; il termine

cominciò a essere usato attorno al X

secolo.STORIA La diffusione delle pievi iniziò

nel V secolo, contemporaneamente

all’affermazione della religione cristiana

in campagna, e interessò i centri abitati

di una certa importanza. Attorno al X

secolo divennero il riferimento

principale per i fedeli distribuiti in un

ampio territorio, per le chiese

sottoposte e le cappelle sparse nelle

campagne. Soprattutto in Italia

settentrionale, il termine indicò la

chiesa battesimale; prese il significato

di “luogo di culto centrale”. E pievi

vennero chiamati gli edifici veri e propri,

eretti in genere sui resti di antiche ville

di campagna.IMPIANTO La struttura può essere di

tipo “basilicale”; furono sempre “orien-

tate”, cioè con l’abside rivolta a orien-

te, verso i luoghi della Passione. Le ec-

cezioni sono determinate dalle condizio-

ni ambientali, come all’interno di centri

abitati con un assetto urbanistico già

definito.

NOME Deriva dal latino ecclesia edal greco ekklesia, cioè comunitàcome effetto di una convocazione.

STORIA Nelle religioni cristiane èla comunità dei credenti, inparticolare dei battezzati checondividono la fede in Dio.

IMPIANTO Gli edifici possono averevarie denominazioni, a seconda dellaloro tipologia, funzione o importanza:basilica cristiana - chiesa di grandidimensioni a cui sono stati conferitispeciali diritti cerimoniali dal Papabattistero - edificio destinato al ritodel battesimocattedrale - la chiesa da dove ilvescovo presiede le celebrazionidiocesane

chiesa abbaziale - chiesa di unaabbazia, in cui i monaci celebranol’ufficio monasticochiesa parrocchiale - la chiesa diriferimento di una parrocchia (cioèdi una frazione del territorio diuna diocesi), retta da un parroco.

PIEVE

CHIESA

ARCO ATUTTO SESTO

NAVATACENTRALE

NAVATALATERALE

PIEDISTALLO

FUSTO

ABACO

PILASTRO

CAPITELLOA CESTO

TOROSCOZIA

Scopriamo insieme gli elementi architettonici di una Pieve

ABACOblocco squadratoposto sopra il

capitello, sul qualepoggiano

l’architraveo l’arco

CAPITELLOelemento superioredella colonna, di

varia forma

FUSTOparte principaledella colonna,

compresa tra labase e il capitello

TOROmodanatura

architettonicaconvessa a sezionesemicircolare alla

base dellacolonna

SCOZIAmodanatura

architettonicaconcava che divide

due tori

accipicchia Giulia,che paroledifficili!

CAMPATAspazio

sottostante ognivolta a crociera

NAVATAspazio longitudinalediviso dagli altri dacolonne o pilastri

CAMPATA CAMPATA

CORO

TRANSETTO

NAVA

TA L

ATE

RALE

NAVA

TA LA

TERALE

ABSIDE

DEAMBULATORIO

NAVATACENTRALE

NARTECENARTECE

portico della chiesa

DEAMBULATORIOcorridoio ad arcate che

circonda il coro

COROspazio dietro l’altaremaggiore riservato ai

cantori

TRANSETTObraccio che incrociaquello longitudinale,

formando una specie dicroce

PILASTROelemento disostegnoverticale,a pianta

quadrata opoligonale

ABSIDEstruttura a forma di

nicchia coperta da voltaa quarto di sfera

VOLTA ABOTTE

VOLTA ACROCIERA

VOLTAcopertura di vano o

edificio a forma di arco- a botte semicilindrica- a crociera formata

dall’incrocio di due voltea botte

PILASTRO

proviamo aconsultare ildizionario...

TETTO

MODIGLIONE

COLONNA

ARCHIVOLTO

CAPITELLO

ARCATURA CIECA

BASAMENTO

ASTRAGALO

SCOZIATORO

MODIGLIONEelemento a formadi S presente nellasopracornice della

trabeazione

ASTRAGALO sottile

modanaturaconvessa postatra fusto ecapitello

ARCHIVOLTOarchitrave che siincurva ad in-corniciare un

arco

CORNICE

ABSIDIOLA

PILASTROCONTRAFFORTE

COLONNACONTRAFFORTE

MODANATURABASAMENTO

CONTRAFFORTEelemento dirinforzo che

scarica la spintaproveniente dalle

volte interne

BASAMENTOparte inferioredi un edificio,che fa da base

a tutta lacostruzione

ABSIDIOLApiccola abside

Come era in origine l’affresco?Prova a disegnare la parte mancante...utilizzando i fogli trasparenti.

I capitelli romanici sono spesso decorati con elementifantastici e fitomorfi, perché questi hanno unaprofonda simbologia religiosa.Le rappresentazioni possono anche essere diverse perogni lato di un capitello; proviamo a leggere ilsignificato di alcune, come la scrofa, il lupo e l’agnello.La scrofa che allatta i porcellini, ed è decisa a morireper difenderli, simboleggia la maternità nel regnoanimale.Il lupo che aggredisce o uccide l’agnello, simboleggiala legge del più forte sul più debole.L’agnello rappresenta Dio, mentre il lupo rappresentala violenza umana, che ha provocato tutti i peccati delmondo.

GGGGGFITOMORFAdecorazione cheriproduce, come

elementocompositivo, la

forma di vegetalio piante.

COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO

Pieve di San Giovanni BattistaEretta nel 1312, è divenuta chiesa battesimale nel Quattrocento. Più volte rimaneggiata nel corsodei secoli, presenta una semplice facciata introdotta da portico a tre arcate, rialzato su gradini.Nell’atrio una lapide ricorda il cardinale Giovanni de’ Medici, divenuto papa Leone X, che assunse ilrettorato della Chiesa dal 1495 al 1502. All’interno era collocato il trittico di Mariotto di Nardoraffigurante la Trinità fra i Santi, attualmente nel Museo della Basilica.

?A - Quando è stata eretta la Pieve?

Nel 1300

Nel 1312

Nel 1350

B - Quando è divenuta chiesa battesimale?

Nel Seicento

Nel Quattrocento

Nel Cinquecento

C - Dove è collocato attualmenteil trittico di Mariotto di Nardo ?

Nel Museo d’Arte Sacradi Montevarchi

Nel Museo della Basilicadi San Giovanni Valdarno

Nel Museo della Pievedi Cavriglia

SOLUZIONI: A2 - B2 - C2

?

!123

123

1

2

3