Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno IL ... · PDF fileme sereno” - F. CILEA...

2
BUGS insetti da paura! BUGS insetti da paura! é il titolo della mostra dedicata al mondo degli insetti e che propone riproduzioni di grandi dimensioni e modellini sezionabili in modo da osservare l’anatomia interna. La mostra, organizzata dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in collaborazione con la società Naturaliter, sarà in visione presso la Sala delle espozizioni tempora- nee del museo dal 20 Giugno al 6 Novembre 2015. Mostre IL NOTIZIARIO DEL MUSEO Lunedì 01 Giugno 2015 - Anno II N.15 - Mese di Giugno Via Roma 234 - 57127 Livorno Tel. 0586.266711 - [email protected] www.provincia.livorno.it link Museo Foglio d’informazione mensile del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno” NEWSLETTER n.2 ISSN 1721-5803 Autorizzazione del Tribunale di Livorno n. 5597 Free Wi-Fi ORARIO mostra Martedì, giovedì e sabato: 9-19 Mercoledì e venerdì: 9-13 Domenica: 15-19 Chiuso lunedì BIGLIETTO mostra INTERO 7 euro RIDOTTO (4-13 anni) 5 euro GRATUITO bambini 0-3 BIGLIETTO museo + mostra RIDOTTO (Soci Coop) 10 euro Informazioni Mostra Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Via Roma 234, Livorno Tel. 0586/266711 [email protected] www.provincia.livorno.it link museo Serate - cene Vetrina Toscana Il gusto dell’arte. L’arte del gusto Ville orti e giardini gusto mare Sabato 13 Giugno Passeggiata storico-naturalistica con pranzo di mare: dal Museo Fattori al Museo di Storia Naturale del Mediter- raneo, passando per gli orti e i giardini di Villa Mimbelli, Villa Pozzi, Villa Fabbricotti e Villa Henderson. L’itinerario storico-naturalistico inizia nel pomeriggio a Vil- la Mimbelli, sede del Museo Fattori e prosegue con la vi- sita guidata alle ville e ai giardini prospicienti l’antica Via dell’Erbuccia fino a Villa Henderson, sede del Museo di Sto- ria Naturale del Mediterraneo. Le ville livornesi di questa zona della città sono mirabili esempi dell’architettura delle dimore eleganti di metà Set- tecento e primo Ottocento. Abitate dalle famiglie di ricchi commercianti, erano collocate “fuori città”, vicino alla Pas- seggiata a Mare, con ampi parchi, giardini ed orti. Questo particolare tessuto urbanistico è rimasto tutt’oggi pressoché intatto. Il giro per questa Livorno insolita prosegue a Villa Henderson, sede del Museo del Mediterraneo con visita al suo Orto Botanico. La cena a base di pesce sarà servita alla Botteghina, una trat- toria di carattere livornese, a pochi metri dal Museo. Dopo cena, si torna al Museo, per una visita riservata in notturna delle sale e dei depositi. BUGS insetti da paura! eccezionale mostra sul mondo degli insetti Toscana Arcobaleno d’Estate Concerti L’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’atten- zione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importan- ti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée: Stati Uniti, Messico, Europa. È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza con- corsi nazionali ed internazionali. Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1350 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera europee”. Lunedì 08 Giugno ore 21 ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore e Violino MICHAEL GUTTMANN Pianoforte ALESSANDRO TAVERNA A. PORTERA “Colors” prima esecuzione assoluta L. VAN BEETHOVEN Romanza Op. 50 per violino Concerto n. 2 Op. 19 per pianoforte Sinfonia n. 1 in Do Magg. Op. 21 Sabato 27 Giugno ore 21 ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA Direttore Giancarlo De Lorenzo Vincitori Concorso Internazionale Silver 2014: Soprano Natalia Demina Soprano Kazue Yamaguchi Tenore Alessandro Goldoni Baritono Pierpaolo Cappuccilli GRAN GALA DELLA LIRICA G. ROSSINI Il signor Bruschino: Ouverture - G. F. HÄNDEL Orlando: “Amor è qual vento” - Rinaldo: “La- scia ch’io pianga” - G. ROSSINI Il barbiere di Siviglia: Ouverture e Cavatina di Figaro - G. DONIZETTI Lucia di Lammermoor: “Regnava nel silenzio” - L’elisir d’amo- re: “Una furtiva lagrima” - Don Pasquale: “Bella siccome un angelo” - V. BELLINI La sonnambula: “Come per me sereno” - F. CILEA L’Arlesiana: “La solita storia del pastore” - G. ROSSINI L’Italiana in Algeri: Ouverture Biglietto evento singolo Intero € 12, ridotto € 10 (fino a 25 anni e over 65). Spuntini e frutta fresca ad offerta libera per sostenere il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella sug- gestiva Sala del Mare, tra i grandi scheletri dei cetacei. INFORMAZIONI Segreteria del Museo Tel. 0586/266711 [email protected] Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozio- ne e di Fondazione Sistema Toscana, organizza per il weekend del 19, 20 e 21 Giugno 2015 la terza edizione di un evento estivo, dedicato ai toscani e ai turisti, che coinvolge tutto il territorio regionale a partire dalla costa. “Toscana, Arcobaleno d’Estate” si conferma come l’oc- casione per mettere in mostra le eccellenze della nostra regione, i tesori d’arte, il patrimonio naturalistico, la tra- dizione e la gastronomia tipica, con il coinvolgimento de- gli operatori turistici, dove il “fil rouge” di collegamento sarà un brindisi nella giornata di Sabato 20 Giugno, a par- tire dalle ore 17,30. Per l’occasione il museo inaugurerà la spettacolare mo- stra entomologica BUGS insetti da paura! INAUGURAZIONE MOSTRA Sabato 20 Giugno Ore 17,00 Inaugurazione Mostra Ore 18, ore 19 e ore 22 Visite guidate alla Mostra (su prenotazione) Biglietto Ridotto per tutti (€ 5) e 0-3 anni gratuito Ore 20,00 Notte Blu Apericena (€ 8) e a seguire, nella splendida cornice della Sala del Mare, concerto di can- zoni di musica leggera accompagnati dal maestro Auro Morini. Si esibiranno nel repertorio internazionale vari cantanti livornesi. Prenotazione obbligatoria. INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Segreteria del Museo Tel. 0586/266711 [email protected] www.provincia.livorno.it link museo Perché una mostra sugli insetti Gli insetti, per le loro piccole dimensioni e per le pochissime cose che il grande pubblico conosce su di loro, sono spesso ignorati o più spesso temuti e uccisi. La fantascienza si è ispirata a loro per immaginare forme aliene terribili e minacciose. Zanzare, mosche, scarafaggi, cimici ecc. ci perseguitano ogni giorno e le loro misere vite ci disturbano per la loro pochezza e sporcizia. Eppure altri insetti ci meravigliano per la loro bellezza ed elegan- za: le farfalle e alcuni coleotteri spettacolari affascinano da sempre gli umani per i loro colori e l’armonia delle forme. I collezionisti pagano fortune per loro. L’arte e la scienza nell’insetto si combinano perfettamente in un insieme che ci affascina per i colori e la fantasia delle forme ma che pure ci disturba per l’asprezza delle loro vite a volte così si- mili alle nostre. Già altre mostre sugli insetti in passato hanno tentato di svelarne i misteri, ma solo ora, per la prima volta in Europa, sarà possibile entrare senza paura nel loro mondo e vederli direttamente nel loro splendore senza l’impiego di microscopi: in esclusiva, una serie di accuratissimi modelli scientifici e didattici grandi fino a 3 metri, permetterà ai visitatori, grandi e piccini, di vedere con occhi nuovi il nostro piccolo piccolo mondo. Sulla terra 3 animali su 4 sono insetti. Il loro numero è impres- sionante. Il peso delle sole formiche sulla terra supera di più del doppio il peso di tutta l’umanità ed il loro numero è in costante aumento, più di quello della popolazione umana, con simili ri- percussioni ambientali. L’aumento della popolazione umana sta distruggendo moltissimi habitat e portando all’estinzione un gran numero di specie. Con la distruzione delle foreste tropicali oltre 10 milioni di specie di insetti ignoti alla scienza potrebbero sparire ancora prima di essere scoperti. Si calcola che entro 30 anni, il consumo di carne raddoppierà dato che anche gli abitanti dei pa- esi che si stanno sviluppando vorranno mangiare più carne: dove prenderemo tante proteine? Per soddisfare questa richiesta occor- rerà distruggere tutti gli ecosistemi naturali della terra e far posto agli allevamenti ed alle coltivazioni di mangimi. L’unica soluzione è allevare e mangiare insetti, come già si fa in Africa, nelle Filippine e in altre zone del mondo. La FAO si sta impegnando in questa direzione: ci salveranno gli insetti? Come molti altri organismi, gli insetti ospitano tra i loro membri specie parassite o capaci di veicolare agenti patogeni, anche po- tenzialmente mortali per l’uomo. Modelli di cimice dei letti, flebotomo (che come dice il nome si nutre di sangue), zanzara anofele (l’animale più mortale del pia- neta) e mosca tze-tze ci ricordano come la nostra posizione domi- nante nel mondo sia una questione di punti di vista. Altri modelli come la cimice verde presentano specie temute in agricoltura, o specie oramai scomparse allo stato naturale perché allevate da millenni (baco da seta). Vorremmo condurre i visitatori, grandi e piccoli, alla scoperta di un mondo nascosto ai più: se dopo aver visitato la mostra alla vista di un bruco, una zanzara, una formica ecc., il visitatore si fermasse un poco per osservare la vita di questi piccoli esseri e misurasse la tenacia di queste piccole creature, confrontando le loro misere vite con le nostre per domandarsi e stupirsi della no- stra condizione umana... avremmo raggiunto il nostro scopo. Da sempre gli insetti sono entrati nel mondo della filosofia, della fiaba, dell’utopia politica perché sebbene tanto diversi da noi, in realtà condividiamo moltissimo con loro. Primadell’uomo, solo gli insetti, con i loro deboli intelletti, sono stati in grado di costrui- re società complesse come le nostre: api, termiti e formiche hanno costruito le prime metropoli quando ancora l’uomo non esisteva. Per capire nel dettaglio le ragioni di tanto successo, una sezio- ne della mostra dedicata all’anatomia interna degli insetti (nostra esclusiva un modello anatomico di oltre un metro con organi in- terni rimovibili) permetterà di capire la stravaganza e peculiarità dei loro comportamenti, il motivo della loro forza e adattabilità, del perché sono tanto piccoli, delle loro capacità intellettive, della origine (affrontata in alcuni pannelli con modelli in rilievo) e pa- rentela con noi (si scoprirà che gli strani siamo noi umani e non loro). Si tratta di modelli estremamente accurati e di dimensioni rag- guardevoli dato che alcuni di loro arrivano a 3 metri (il cerambice asiatico del ciliegio), le farfalle al metro e mezzo di apertura alare, altri come la libellula jumbo e il cervo volante 2 metri di apertura alare. Le dimensioni permettono ai visitatori di esplorare i dettagli anatomici delle superfici, apprezzare la bellezza scultorea delle forme e la ragione delle stesse in funzione dei modi di vita. Il valore artistico delle opere che deriva dalla capacità di poter ripro- durre fedelmente l’arte propria della natura è cruciale al successo di tale tipo di mostra dato che la sola scienza, senza l’arte propria della natura è incompleta: la forza della mostra sta infatti in questo Ore 17.00 Incontro con la guida a Villa Mimbelli, ingresso e visita del Museo Fattori dove sono esposte importanti opere dei Macchiaioli. Ore 18.30 Visita di Villa Pozzi e di Villa Fabbricotti lungo la Via dell’Erbuccia. Ore 19.30 Visita all’Orto Botanico del Museo di Storia Na- turale del Mediterraneo e alla settecentesca Villa Henderson con il suo parco. Ore 20.30 Cena completa al gusto di mare alla Botteghina caratteristica trattoria della zona. Il menu ripropone gli schiet- ti sapori labronici. Dopo cena il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo apre in notturna le proprie sale e i depositi ai partecipanti per una visita guidata esclusiva. Prezzi €28 - €18 (3- 10 anni) Sconto di €3 per i soci Coop. Prenotazione obbligatoria. INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Segreteria del Museo Tel. 0586/266711 [email protected] equilibrio tra il contenuto culturale-scientifico e quello estetico. In particolare per i modelli didattici, con lo scopo di focalizzare l’attenzione del pubblico su alcune parti anatomiche quali bocca, zampe ecc... degli insetti, si è scelto di riprendere lo stile dei mo- delli didattici ottocenteschi perché carichi di un valore culturale oltre che estetico molto efficacie.

Transcript of Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno IL ... · PDF fileme sereno” - F. CILEA...

Page 1: Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno IL ... · PDF fileme sereno” - F. CILEA L’Arlesiana: “La solita storia del pastore” ... L’arte e la scienza nell’insetto

BUGS insetti da paura!BUGS insetti da paura! é il titolo della mostra dedicata al mondo degli insetti e che propone riproduzioni di grandi dimensioni e modellini sezionabili in modo da osservare l’anatomia interna.La mostra, organizzata dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in collaborazione con la società Naturaliter, sarà in visione presso la Sala delle espozizioni tempora-nee del museo dal 20 Giugno al 6 Novembre 2015.

Mostre

IL NOTIZIARIO DEL MUSEOLunedì 01 Giugno 2015 - Anno II N.15 - Mese di Giugno

Via Roma 234 - 57127 LivornoTel. 0586.266711 - [email protected] www.provincia.livorno.it link Museo

Foglio d’informazione mensile del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

“Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno” NEWSLETTER n.2 ISSN 1721-5803 Autorizzazione del Tribunale di Livorno n. 5597

Free Wi-Fi

ORARIO mostraMartedì, giovedì e sabato: 9-19 Mercoledì e venerdì: 9-13 Domenica: 15-19 Chiuso lunedìBIGLIETTO mostra INTERO 7 euro RIDOTTO (4-13 anni) 5 euro GRATUITO bambini 0-3BIGLIETTO museo + mostra RIDOTTO (Soci Coop) 10 euro

Informazioni Mostra Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Via Roma 234, Livorno Tel. 0586/266711 [email protected] link museo

Serate - cene Vetrina ToscanaIl gusto dell’arte. L’arte del gustoVille orti e giardini gusto mareSabato 13 Giugno

Passeggiata storico-naturalistica con pranzo di mare: dal Museo Fattori al Museo di Storia Naturale del Mediter-raneo, passando per gli orti e i giardini di Villa Mimbelli, Villa Pozzi, Villa Fabbricotti e Villa Henderson.

L’itinerario storico-naturalistico inizia nel pomeriggio a Vil-la Mimbelli, sede del Museo Fattori e prosegue con la vi-sita guidata alle ville e ai giardini prospicienti l’antica Via dell’Erbuccia fino a Villa Henderson, sede del Museo di Sto-ria Naturale del Mediterraneo.

Le ville livornesi di questa zona della città sono mirabili esempi dell’architettura delle dimore eleganti di metà Set-tecento e primo Ottocento. Abitate dalle famiglie di ricchi commercianti, erano collocate “fuori città”, vicino alla Pas-seggiata a Mare, con ampi parchi, giardini ed orti. Questo particolare tessuto urbanistico è rimasto tutt’oggi pressoché intatto. Il giro per questa Livorno insolita prosegue a Villa Henderson, sede del Museo del Mediterraneo con visita al suo Orto Botanico. La cena a base di pesce sarà servita alla Botteghina, una trat-toria di carattere livornese, a pochi metri dal Museo. Dopo cena, si torna al Museo, per una visita riservata in notturna delle sale e dei depositi.

BUGS insetti da paura!eccezionale mostra sul

mondo degli insetti

Toscana Arcobaleno d’Estate

ConcertiL’ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico.Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’atten-zione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importan-ti Istituzioni Musicali, che all’estero nelle varie tournée: Stati Uniti, Messico, Europa.È costituita da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza con-corsi nazionali ed internazionali.Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1350 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera europee”.

Lunedì 08 Giugno ore 21

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINADirettore e Violino MICHAEL GUTTMANNPianoforte ALESSANDRO TAVERNA

A. PORTERA “Colors” prima esecuzione assolutaL. VAN BEETHOVEN Romanza Op. 50 per violinoConcerto n. 2 Op. 19 per pianoforteSinfonia n. 1 in Do Magg. Op. 21

Sabato 27 Giugno ore 21

ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINADirettore Giancarlo De Lorenzo Vincitori Concorso Internazionale Silver 2014:Soprano Natalia DeminaSoprano Kazue Yamaguchi Tenore Alessandro Goldoni Baritono Pierpaolo Cappuccilli

GRAN GALA DELLA LIRICAG. ROSSINI Il signor Bruschino: Ouverture - G. F. HÄNDEL Orlando: “Amor è qual vento” - Rinaldo: “La-scia ch’io pianga” - G. ROSSINI Il barbiere di Siviglia: Ouverture e Cavatina di Figaro - G. DONIZETTI Lucia di Lammermoor: “Regnava nel silenzio” - L’elisir d’amo-re: “Una furtiva lagrima” - Don Pasquale: “Bella siccome un angelo” - V. BELLINI La sonnambula: “Come per me sereno” - F. CILEA L’Arlesiana: “La solita storia del pastore” - G. ROSSINI L’Italiana in Algeri: Ouverture

Biglietto evento singolo Intero € 12, ridotto € 10 (fino a 25 anni e over 65).Spuntini e frutta fresca ad offerta libera per sostenere il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nella sug-gestiva Sala del Mare, tra i grandi scheletri dei cetacei.

INFORMAZIONI Segreteria del Museo Tel. 0586/266711 [email protected]

Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozio-ne e di Fondazione Sistema Toscana, organizza per il weekend del 19, 20 e 21 Giugno 2015 la terza edizione di un evento estivo, dedicato ai toscani e ai turisti, che coinvolge tutto il territorio regionale a partire dalla costa. “Toscana, Arcobaleno d’Estate” si conferma come l’oc-casione per mettere in mostra le eccellenze della nostra regione, i tesori d’arte, il patrimonio naturalistico, la tra-dizione e la gastronomia tipica, con il coinvolgimento de-gli operatori turistici, dove il “fil rouge” di collegamento sarà un brindisi nella giornata di Sabato 20 Giugno, a par-tire dalle ore 17,30.Per l’occasione il museo inaugurerà la spettacolare mo-stra entomologica BUGS insetti da paura!

INAUGURAZIONE MOSTRASabato 20 GiugnoOre 17,00 Inaugurazione MostraOre 18, ore 19 e ore 22 Visite guidate alla Mostra (su prenotazione)

Biglietto Ridotto per tutti (€ 5) e 0-3 anni gratuito

Ore 20,00 Notte Blu Apericena (€ 8) e a seguire, nella splendida cornice della Sala del Mare, concerto di can-zoni di musica leggera accompagnati dal maestro Auro Morini. Si esibiranno nel repertorio internazionale vari cantanti livornesi. Prenotazione obbligatoria.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI Segreteria del Museo Tel. 0586/266711 [email protected] www.provincia.livorno.it link museo

Perché una mostra sugli insetti Gli insetti, per le loro piccole dimensioni e per le pochissime cose che il grande pubblico conosce su di loro, sono spesso ignorati o più spesso temuti e uccisi. La fantascienza si è ispirata a loro per immaginare forme aliene terribili e minacciose. Zanzare, mosche, scarafaggi, cimici ecc. ci perseguitano ogni giorno e le loro misere vite ci disturbano per la loro pochezza e sporcizia.Eppure altri insetti ci meravigliano per la loro bellezza ed elegan-za: le farfalle e alcuni coleotteri spettacolari affascinano da sempre gli umani per i loro colori e l’armonia delle forme. I collezionisti pagano fortune per loro. L’arte e la scienza nell’insetto si combinano perfettamente in un insieme che ci affascina per i colori e la fantasia delle forme ma che pure ci disturba per l’asprezza delle loro vite a volte così si-mili alle nostre. Già altre mostre sugli insetti in passato hanno tentato di svelarne i misteri, ma solo ora, per la prima volta in Europa, sarà possibile entrare senza paura nel loro mondo e vederli direttamente nel loro splendore senza l’impiego di microscopi: in esclusiva, una serie di accuratissimi modelli scientifici e didattici grandi fino a 3 metri, permetterà ai visitatori, grandi e piccini, di vedere con occhi nuovi il nostro piccolo piccolo mondo.

Sulla terra 3 animali su 4 sono insetti. Il loro numero è impres-sionante. Il peso delle sole formiche sulla terra supera di più del doppio il peso di tutta l’umanità ed il loro numero è in costante aumento, più di quello della popolazione umana, con simili ri-percussioni ambientali. L’aumento della popolazione umana sta distruggendo moltissimi habitat e portando all’estinzione un gran numero di specie. Con la distruzione delle foreste tropicali oltre 10 milioni di specie di insetti ignoti alla scienza potrebbero sparire ancora prima di essere scoperti. Si calcola che entro 30 anni, il consumo di carne raddoppierà dato che anche gli abitanti dei pa-esi che si stanno sviluppando vorranno mangiare più carne: dove prenderemo tante proteine? Per soddisfare questa richiesta occor-rerà distruggere tutti gli ecosistemi naturali della terra e far posto agli allevamenti ed alle coltivazioni di mangimi.L’unica soluzione è allevare e mangiare insetti, come già si fa in Africa, nelle Filippine e in altre zone del mondo. La FAO si sta impegnando in questa direzione: ci salveranno gli insetti?

Come molti altri organismi, gli insetti ospitano tra i loro membri specie parassite o capaci di veicolare agenti patogeni, anche po-tenzialmente mortali per l’uomo.Modelli di cimice dei letti, flebotomo (che come dice il nome si nutre di sangue), zanzara anofele (l’animale più mortale del pia-neta) e mosca tze-tze ci ricordano come la nostra posizione domi-nante nel mondo sia una questione di punti di vista. Altri modelli come la cimice verde presentano specie temute in agricoltura, o specie oramai scomparse allo stato naturale perché allevate da millenni (baco da seta).

Vorremmo condurre i visitatori, grandi e piccoli, alla scoperta di un mondo nascosto ai più: se dopo aver visitato la mostra alla vista di un bruco, una zanzara, una formica ecc., il visitatore si fermasse un poco per osservare la vita di questi piccoli esseri e misurasse la tenacia di queste piccole creature, confrontando le loro misere vite con le nostre per domandarsi e stupirsi della no-stra condizione umana... avremmo raggiunto il nostro scopo.Da sempre gli insetti sono entrati nel mondo della filosofia, della fiaba, dell’utopia politica perché sebbene tanto diversi da noi, in realtà condividiamo moltissimo con loro. Primadell’uomo, solo gli insetti, con i loro deboli intelletti, sono stati in grado di costrui-re società complesse come le nostre: api, termiti e formiche hanno costruito le prime metropoli quando ancora l’uomo non esisteva. Per capire nel dettaglio le ragioni di tanto successo, una sezio-ne della mostra dedicata all’anatomia interna degli insetti (nostra esclusiva un modello anatomico di oltre un metro con organi in-terni rimovibili) permetterà di capire la stravaganza e peculiarità dei loro comportamenti, il motivo della loro forza e adattabilità, del perché sono tanto piccoli, delle loro capacità intellettive, della origine (affrontata in alcuni pannelli con modelli in rilievo) e pa-rentela con noi (si scoprirà che gli strani siamo noi umani e non loro).

Si tratta di modelli estremamente accurati e di dimensioni rag-guardevoli dato che alcuni di loro arrivano a 3 metri (il cerambice asiatico del ciliegio), le farfalle al metro e mezzo di apertura alare, altri come la libellula jumbo e il cervo volante 2 metri di apertura alare. Le dimensioni permettono ai visitatori di esplorare i dettagli anatomici delle superfici, apprezzare la bellezza scultorea delle forme e la ragione delle stesse in funzione dei modi di vita. Il valore artistico delle opere che deriva dalla capacità di poter ripro-durre fedelmente l’arte propria della natura è cruciale al successo di tale tipo di mostra dato che la sola scienza, senza l’arte propria della natura è incompleta: la forza della mostra sta infatti in questo

Ore 17.00 Incontro con la guida a Villa Mimbelli, ingresso e visita del Museo Fattori dove sono esposte importanti opere dei Macchiaioli.Ore 18.30 Visita di Villa Pozzi e di Villa Fabbricotti lungo la Via dell’Erbuccia.Ore 19.30 Visita all’Orto Botanico del Museo di Storia Na-turale del Mediterraneo e alla settecentesca Villa Henderson con il suo parco.Ore 20.30 Cena completa al gusto di mare alla Botteghina caratteristica trattoria della zona. Il menu ripropone gli schiet-ti sapori labronici.Dopo cena il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo apre in notturna le proprie sale e i depositi ai partecipanti per una visita guidata esclusiva.

Prezzi €28 - €18 (3- 10 anni) Sconto di €3 per i soci Coop. Prenotazione obbligatoria.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONISegreteria del Museo Tel. 0586/266711 [email protected]

equilibrio tra il contenuto culturale-scientifico e quello estetico. In particolare per i modelli didattici, con lo scopo di focalizzare l’attenzione del pubblico su alcune parti anatomiche quali bocca, zampe ecc... degli insetti, si è scelto di riprendere lo stile dei mo-delli didattici ottocenteschi perché carichi di un valore culturale oltre che estetico molto efficacie.

Page 2: Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno IL ... · PDF fileme sereno” - F. CILEA L’Arlesiana: “La solita storia del pastore” ... L’arte e la scienza nell’insetto

Compleanno al MuseoI bambini di età compresa fra i 3 e i 12 anni possono festeggiare il Compleanno al Museo e svolgere con gli operatori scientifici un divertente laboratorio didattico. Su richiesta è possibile organizzare compleanni anche per i bambini 1-3 anni con attività da concordare con i genitori.Le attività laboratoriali sono le seguenti:Il coccodrillo Cornelio per i bambini 4-6 anniAll’arrembaggio! Pirati allo sbaraglio per i bambini 3-6 anniLa balena Arcobalena per i bambini 4-5 anniFantabosco per i bambini 5-7 anniCaccia al tesoro per piccoli per i bambini 4-7 anniLa famiglia Dinargilla per i bambini 4-10 anniMago Merlino per i bambini 5-8 anniZZZ...ronziamo con le api per i bambini 4-6 anniMascheriamoci: animali animati per i bambini 6-7 anniVeloce come una tartaruga! per i bambini 6-8 anniLa capanna del vasaio per i bambini 6-12 anniPrincipi e principesse per i bambini 6-8 anniCaccia al tesoro per i bambini 7-12 anniViaggio al tempo dei dinosauri per i bambini 7-12 anni

Per maggiori informazioni sui contenuti dei laboratori consultare il sito del museowww.provincia.livorno.it link museo

Iniziativa organizzata dal Museo di Storia Naturale del Mediterraneo in collaborazione con la Coop. Itinera. Attività a pagamento, costo di base 180 euro (il prezzo comprende l’affitto della sala addobbata, gli operato-ri didattici e l’attività laboratoriale, gli inviti stampati, un regalo per il festeggiato e l’ingresso libero ai settori espositivi).

INFO: Segretria del Museo Tel. 0586/266711 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (dal lun. al ven.) oppure Coop. Itine-ra Tel. 0586/894563 interno 3

Campus estivo multidisciplinareAnche quest’anno il Museo organizza, in collaborazione con la Coop. Itinera, per i bambini dai 5 ai 10 anni, dal 15 Giugno al 07 Agosto, il Campus estivo multidiscipli-nare strutturato in laboratori scientifici, laboratorio di lingua inglese, attività artistiche e musicali, giochi, letture e tanto altro.

Per qualsiasi informazione contattareSegretria del Museo dal lun. al ven. ore 9-13 Tel. 0586/266711 oppure inviare una mail a [email protected] Coop. Itinera dal lun. al ven. ore 9-13 Tel. 0586/894563 in-terno 3 oppure inviare una mail a [email protected]

Gite - Trekking urbano Le gite sotto riportate sono organizzate dall’Associazione Agire Verde. Si ricorda che alle iniziative può partecipare anche chi non è socio versando 5 euro che verranno conside-rati come acconto per il tesseramento (€ 15 persona singola/€ 20 nucleo familiare). Per maggiori informazioni contattate Luisa [email protected] Cell. 349/7114943

Da Farnocchia a Sant’Anna di StazzemaDomenica 16 Giugno Il Monte Lieto è una cima delle Alpi Apuane meridionali vicinissima al mare, un punto panoramico privilegiato sulla conca di Camaiore, la Versilia e sulle altre vette delle Apua-ne. Se la giornata è tersa, il panorama spazia fino al golfo di La Spezia, la Palmaria e il Tino. L’itinerario che proponiamo è circolare, parte da Farnocchia, prosegue verso il Lieto e ridiscende a Farnocchia, tracciando un anello intorno al Monte Lieto. Sarà anche un itinerario dedicato alla memoria delle 560 vit-time di Sant’Anna di Stazzema, trucidate nell’eccidio nazista del 12 agosto 1944, perché faremo sosta proprio alla chieset-ta in cui fu perpetrata la strage. Percorso di media difficoltà. INFORMAZIONILuciano Suggi Tel. 0586/406468 (ore serali) o cell. 339/8700530

Corchia underground: la montagna “vuota”Domenica 28 GiugnoIncastonata tra gli spettacolari scenari del Parco delle Alpi Apuane, la montagna “vuota” porta con sé i segreti di milioni di anni di storia geologica. Al suo interno troviamo 70 km di gallerie e pozzi, 1.200 m di massimo dislivello, un sistema di condotti carsici sviluppati in 2 km cubici di roccia, tutto questo rende l’Antro del Corchia il più importante complesso carsico d’Italia ed uno dei maggiori al mondo. Il percorso all’interno dell’antro non sarà faticoso e ci per-metterà di ammirare le formazioni carsiche: stalagmiti e sta-lattiti, colate, crostoni.Difficoltà turistica INFORMAZIONIRossano Poggi Tel. 0586/375131 (ore serali) o cell. 331/1131900

Il Gruppo Botanico Livornese propone un’escursione alla Valle del torrente Pavone, la Rocca Sillana e i ruderi di San Dalmazio (Pomarance).

Trekking urbano a cura dell’ISTORECO

Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea (Livorno)

Un tour guidato alla riscoperta dei luoghi di Livorno più signifi-cativi e simbolici dell’antifascismo e della Seconda Guerra mon-diale. Dopo il successo della prima iniziativa del 18 aprile scorso, l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Livorno ripropone il tour guidato, per sabato 13 giugno, a partire dalle 18.30, con partenza dagli Scali d’Azeglio 52.

L’iniziativa di trekking urbano dal titolo “A spasso nel ‘900” si inserisce nell’ambito dell’importante lavoro di valorizzazione dei “Luoghi della memoria” che l’Istoreco ha avviato da tempo at-traverso un progetto ad hoc che sta interessando gran parte della provincia (si veda il sito http://istorecolivorno-ldm.it/). Il tour del 13 giugno aperto ai cittadini livornesi e ai turisti, proporrà un toc-cante viaggio nel passato recente di Livorno, rievocando storie, volti e luoghi che hanno segnato gli aspetti più tragici della guerra (i bombardamenti, i luoghi di rifugio, l’organizzazione della vita quotidiana), ma anche i momenti di riscatto, di lotta per la libertà, di conquista della democrazia (i luoghi dell’antifascismo e della Resi-stenza, le tappe della ricostruzione).

Partendo dai Fossi (Scali d’Azeglio 52, lato piazza Cavour) alle 18.30, la passeggiata si snoderà per circa due chilometri lungo vie e piazze del centro storico, concludendosi alle 20,30 presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di via Roma. Qui i parteci-panti potranno ascoltare il concerto a tema del Coro Rodolfo Del Corona, gustandosi un aperitivo presso la splendida Sala del Mare di Villa Handerson. L’iniziativa si concluderà intorno alle 21.45.

La quota di partecipazione è di 20 euro a persona (30 euro per le coppie, gratis per i bambini sotto i 12 anni). Per partecipare è neces-sario confermare la propria adesione entro il 10 giugno 2015: per farlo si può telefonare allo 0586.809219, inviare una e-mail a [email protected] o recarsi direttamente alla sede dell’isti-tuto in via dell’Ambrogiana 2.

Bambini e famiglie

Conferenze

Libri

Le conferenze di seguito riportate sono aperte a tutti e ad ingresso gratuito.

Archeoclub sez. Livorno Il sorriso tra storia, cultura ed Odontoiatria a cura della Dott.ssa Maria Rita Giuca Venerdì 05 Giugno ore 17,45

L’”altro” Arrigo. Analisi biologiche tra storia e mito di Arrigo VII di Lussemburgo, Re e Imperatore a cura del Prof. Francesco MallegniVenerdì 12 Giugno ore 17,45

Circolo di cultura politica ModiglianiPresentazione del volume sul 140° anniversario della nascita di Giuseppe Emanuele Modigliani (1872-1947). Pubblicazione de-gli Atti del Convegno “Giuseppe Emanuele Modigliani il fratello “maggiore”. Socialismo, pace e libertà” del 28 Ottobre 2012 a cura dell’Edizioni dell’Assemblea del Consiglio Regionale della Toscana (data da definirsi).

FAI Fondo Italiano AmbienteL’arte e il suo rapporto con il mondo contemporaneo un incontro con Franco Sumberaz, artista e Professore di Storia dell’arte. Sabato 20 Giugno ore 17,30

Gruppo Botanico LivorneseUno sguardo sulle nostre attività a cura di Fabio Lazzeri Giovedì 04 Giugno ore 17,30

Gruppo Micologico LivornesePreparazione esame tesserino Parco MSRM a cura di Fa-brizio Puccini Martedì 09 Giugno ore 17,30

Adozione: testimonianze di vite (stra)ordinarie un libro scritto da Lata Cruschelli e presentato dall’autrice

Mercoledì 17 Giugno ore 18,00

Sabato 06 Giugno ore 17,30 il Prof. Walter Landini, Paleontologo dell’Univ. di Pisa, presenta il volume

Storia Naturale del Pianeta Terra di Gianfranco Barsotti, Maurizio Gnoli, Andrea Guerrini

MAILING LIST I lettori che desiderano essere inseriti nella MAILING LIST del Museo per ricevere il Notiziario e le notizie ri-guardanti le attività del Museo in formato digitale, POS-SONO INVIARE IL PROPRIO INDIRIZZO MAIL a [email protected]

In occasione della mostra L’oggetto ri-fiutato, allestita nella nuova area commerciale di Porta a Mare, il Museo di Sto-ria Naturale del Mediterraneo e l’Associazione Amici del Museo, in collaborazione con la Direzione dell’Area Com-merciale di Porta a Mare, propongono due laboratori di lu-doscienza per bambini di tutte le età, con gli operatori spe-cializzati del Museo, dal titolo Pesci in bottiglia e C’è chi nuota...anche senza coda!I laboratori saranno preceduti da una visita alla mostra “L’og-getto ri-fiutato”, durante la quale i bambini e le loro famiglie, guidati dagli operatori del Museo, guarderanno le creazioni degli artisti e prenderanno ispirazione per trasformare tristi bottiglie vuote di plastica in pesci strani e divertenti da por-tarsi a casa.

PESCI ...BOTTIGLIAL'acqua è l'elemento alla base della vita: tutti gli esse-ri viventi ne hanno bisogno e l'uomo, per comodità, la

Visite guidateCielo stellato che meraviglia!Visita al Planetario del Museo

A cominciare dal mese di Giugno e per tutto il periodo estivo il Planetario è visitabile solo su prenotazione da gruppi di mi-nimo di 12 persone. La guida è a cura degli esperti dell’Associazione Livornese Scienze Astronomiche (Alsa).Durata della visita: 60 minuti circa

La prenotazione è obbligatoria

BIGLIETTO Intero 5 euro - Ridotto 3 euro (bambini sotto 10 anni)

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Segreteria del MuseoTel. 0586/266711-47 [email protected]

IL NOTIZIARIO DEL MUSEO INFOPer qualsiasi informazione riguardante i contenuti di ciò che è riportato nel Notiziario contattare la Segreteria del Museo allo 0586 266711. Chi invece desidera contattare la Redazione deve telefonare allo 0586/266746 (Dr. Barbara Raimondi) oppure scrivere a [email protected] o [email protected]

racchiude in contenitori di varia forma e capienza. Le bottigliette di acqua da mezzo litro sono familiari a tutti, grandi e piccini e…perchè gettarle via? Acqua nell'ac-qua...trasformiamole in simpaticissimi abitanti marini! Realizziamo un pesce-bottly con la nostra fantasia!Visita alla mostra; breve introduzione sui pesci in genera-le, a seguire laboratorio di costruzione di pesci con l'uso di bottigliette di plastica, cartoncino e colori.

DOVE presso l’Area Commerciale di Porta a MareQUANDO Sabato 13 Giugno ore 16,30-18,00 PER CHI per circa 30 bambini di tutte le età a partire da 5 anni; i bambini più piccoli possono partecipare con un adulto accompagnatoreCOME la partecipazione è gratuita grazie all’interven-to della Direzione dell’Area Commerciale di Porta a Mare e all’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. E’ possibile prenotare telefonando al Museo 0586/266711.

C’E’ CHI NUOTA...ANCHE SENZA CODA!Scopriamo insieme il bizzarro Mola mola. L’attività è rivolta al pubblico dei più piccoli e preve-de la visione di un breve filmato e l’osservazione gui-data del modello di un Mola mola. I bambini saran-no incoraggiati a focalizzare l’attenzione sulla strana forma del corpo di questo pesce, privo di un’evidente pinna caudale e dalla forma del corpo decisamente rotondeggiante, assai differente dalla silhouette dei comuni pesci, familiare a tutti i bambini. Nel filmato i bambini potranno vedere le enormi dimensioni che questo pesce può raggiungere e fare il confronto con quelle del corpo dei subacquei ripresi. Nella seconda parte dell’attività, ogni bambino sarà invitato a rita-gliare i vari componenti e comporre il suo colorato Mola mola in cartoncino, che potrà portare a casa a ricordo dell’esperienza.

DOVE presso l’Area Commerciale di Porta a MareQUANDO Sabato 27 Giugno ore 18,00-19,30 PER CHI per circa 30 bambini dai 5 anniCOME la partecipazione è gratuita grazie all’interven-to della Direzione dell’Area Commerciale di Porta a Mare e all’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo. E’ possibile prenotare telefonando al Museo 0586/266711.