PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

52
NEW FREE PRESS MUSICA | ARTE | DANZA | TEATRO | CINEMA | MOSTRE | INCONTRI | WORKSHOPS | APPUNTAMENTI REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI VENEZIA N. 16 DEL 26-05-2011; PUNTOVE N° 18 - 2012 IL SUONO DELLA PAROLA. L.i.Ve. IN VENICE. dOCUMENTA (13) MUSICA SACRA: FESTA DI REDENTORE LUGLIO 01-31

description

L' AGENDA DEL TUO TEMPO LIBERO. Tutti gli eventi ufficiali e non, su tutto il territorio di Venezia Mestre e Marghera dal 01 al 31 LUGLIO 2012. SPECIALE: - dOCUMENTA di KASSEL - FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA - L.i.Ve. IN VENICE FESTIVAL - FESTIVAL MONTEVERDI Vivaldi 2012 - MUSICA SACRA: FESTA DI REDENTORE

Transcript of PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

Page 1: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

NEW

FrEE

prE

ss

mUs

ICa

| ar

tE |

DaN

za |

tEa

tro

| CI

NEm

a |

mos

trE

| IN

CoNt

rI |

Wor

Ksho

ps |

app

UNta

mEN

tI

rEGIsTrAZIoNE TrIBuNALE dI vENEZIA N. 16 dEL 26-05-2011; PuNTovE N° 18 - 2012

Il sUoNo DElla parola. l.i.ve. IN vENICE. doCUmENta (13) mUsICa saCra:

FEsta DI rEDENtorE

LUGLIO 01-31

Page 2: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO
Page 3: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

3

INDICEABOUT

PUNTOVE!MAGAZINE:EvEnti, concErti, mostrE, workshop E confErEnzE, cinEma, tEa-tro, danza, appuntamEnti culturali in laguna E tErrafErma.

sE abiti o studi a vEnEziasE vuoi conoscErla, scoprirE la sua storia E vivErla

S iamo studenti e artisti, musicisti e compositori, scultori, grafici, pittori, designer, pubblicitari, architetti, informatici, filmmakers, ricercatori e giornalisti.. siamo in relazione diretta con la città,

in un rapporto di prossimità professionale nel suo tessuto culturale. Abitiamo i suoi luoghi di creazione e lavoriamo negli spazi di rappre-sentazione, dai laboratori artistici della formazione alle gallerie, dal conservatorio ai teatri, dalll’università ai musei.

PUNTOVE!MAGAZINE è il nuovo free press che raccoglie l’intera programmazione culturale del territorio, l’unico magazine indipenden-te che valorizza azioni con giovani imprese dove creatori, ricercatori, istituzioni e fondazioni lavorano insieme per promuovere la sperimen-tazione e diffondere progetti innovativi.

Un punto di incontro artistico con il pubblico che accoglie l’insieme delle proposte e delle iniziative sia culturali che rivolte al turismo di qualità sostenibile per la città e per la terraferma, universo lagunare unico al mondo.

Ideato, prodotto e distribuito da PAS-E

La Redazione

SPECIALE:

PER CHI (NON) RESTA IN LAGUNA ............................................. 06dOCUMENTA (13) ........................................................................ 08IL SUONO DELLA PAROLA. UN GIARDINO DI MUSICA E RACCONTI .............................................. 10L.i.Ve. IN VENICE ....................................................................... 12MUSICA SACRA: FESTA DI REDENTORE ........................................ 14REDENTORE - LA PESTE ............................................................... 15FESTIVAL MONTEVERDI VIVALDI 2012 ........................................ 17MOSTRE / ESPOSIZIONI ............................................................... 2 -5EVENTI / CULTURA E SPETTACOLO - INDIRIZZI UTILI ............ 10 - 48

EDITOR IN CHIEFGiacomo cosua

EDITOR AT LARGEValeria Zane

ASSISTANTS EDITORlorenZo liuZZi

alessandro ToninMARkETING &

COMMUNICATIONFrancesca Ballarin

GRAPHIC DESIGN & LAYOUTVicTor neBBiolo di casTriFRONT COVER GRAPHIC

Valeria ZaneACCOUNT ExECUTIVE

daVide GaGliardiWEB DEPARTMENT

Federico carollodaniele Tommasin

TIPOGRAFIAOpera villaggio del fanciulloVia di Conconello, 16–34016

Opicina (Trieste)

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE: Marina, Lucio.

Registrazione Tribunale di Venezia n. 16 del 26-05-2011;

PUNTOVE!MAGAZINE n° 18 - 2012

MAGGIorI INforMAZIoNI su:

WWW.PUNTOVE.IT

Page 4: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

4

CANALETTOIL QUADERNO VENEZIANOLa mostra è dedicata al celebre “Qua-derno di schizzi” un unicum nella storia dell’arte del ‘700, codice mai visibile al pubblico, ora presentato assieme a ventiquattro disegni di an-tica provenienza veneziana, apparte-nenti a collezioni pubbliche e private, per la prima volta insieme. Museo di Palazzo Grimani. Dal 01/04/12 al 01/07/12. Orario: dalle 8.15 alle 19.15, Lun. dalle 8.15 alle 14.00. Biglietti: intero 4€, ridotto 3€. Info: www.palazzogrimani.org/

MEDUSE Installazione di un gruppo di 30 meduse costruite in essenza lignea (fogli in legno naturale). Sospese a fili trasparenti e fluttuanti in aria. L’opera è pensata, costruita, installa-ta da Marina Menti e Greta Bastelli. Schiume Festival - Forte Marghera. Dal 22/06/12 al 01/07/12 .

SAN MICHELE IN ISOLA - ISOLA DELLA CONOSCENZA. OTTOCENTO ANNI DI STO-RIA E CULTURA CAMALDOLESI NELLA LAGUNA DI VENEZIANel 2012 ricorre il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camal-dolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio ca-maldolese veneziano di San Michele in Isola, centro di fervida vita religio-sa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influenza e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia. Museo Correr / Museo Archeologico Nazionale / Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana Piaz-za San Marco, Venezia. Dal 12/05/12 al 02/09/12.

HANNA LIDEN ‘GHOST STORIES’Le sculture e le fotografie di Hanna Liden esplorano ciò che le persone abbandonano, detriti umani in tutte le loro forme diverse, dando a ciò che rimane una permanenza insolita attraverso resina e pittura. Lattine, giacche, scarpe e sacchetti di spaz-zatura sono manipolati, solidificati e mostrati come monumento com-memorativo agli uomini del passato, offrendo all’osservatore un’idea di-

storta di ciò che è stato prima senza dare nomi. WORKSHOP, Dorsodu-ro, 2793/a 30123 Venezia. Dal 08/06/12 al 20/07/12. Info: www.workshopvenice.com

PICASSO E VOLLARD. IL GENIO E IL MERCANTEA cura di Claudia Beltramo Ceppi, ideazione e organizzazione: GAmm Giunti. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Campo Santo Stefa-no, Palazzo Franchetti. Dal 06/04/12 al 08/07/12. Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

GUSTAV kLIMT: NEL SEGNO DI HOFFMANN E DELLA SECESSIONEA un secolo dalla sua clamorosa par-tecipazione alla Biennale di Venezia (1910), Gustav Klimt torna in laguna come protagonista di una straordina-ria esposizione, un ciclo eccezionale di dipinti, a rari e preziosi disegni, mobili e raffinati gioielli, ma anche elaborate ricostruzioni e interessanti documenti storici, la genesi e l’e-voluzione, in ambito architettonico e pittorico, dell’opera di Klimt e di quanti con lui diedero vita alla Seces-sione viennese. Museo Correr. Dal 24/03/12 al 08/07/12.

DER WUNDERGARTEN_GAN EDENDI URI DE BEERL’evento s’inserisce nel programma Contaminante - “Per il Pensiero che sarà“– concepito dal gruppo TheSe-ven - un progetto più ampio di riqua-lificazione di siti naturalistici della città attraverso attività e installazioni di arte contemporanea. Parco San Giuliano, Venezia. Mestre. Dal 21/04/12 al 01/11/12. .

SPIRITO kLIMTIANO: VITTORIO ZECCHIN E GALILEO CHINICa’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Dal 31/03/12 al 08/07/12.

IL TEMPIO DI OSIRIDE SVELATOPer la prima volta al mondo una mostra che propone tutto il fascino e il mistero di Abydos. Verrà presentata una riproduzio-ne in scala 1:1 della “stanza del sarcofago” del sito archeologico

di Abydos, con la ricostruzione nella sua interezza del soffitto astronomico, reso possibile gra-zie alle immagini scattate da Pa-olo Renier. Scuola Grande di San Giovanni Evangelista. Dal 02/06/12 al 21/10/12.

QUI E (NON) ALTROVEPoetiche e didattiche all’Accademia di Belle Arti di Venezia a cura di Riccardo Caldura. Artisti in mostra: Marta Allegri, Alberto Balletti, Luca Bendini, Mirella Brugnerotto, Ma-nuel Frara, Aldo Grazzi, Gaetano Mainenti, Marotta & Russo, Miriam Pertegato, Martino Scavezzon, Cri-stina Treppo, Atej Tutta. Torre Mas-similiana di Sant’Erasmo, Venezia. Dal 2/06/12 al 15/07/12.

CICLISMO, CUBO-FUTURISMO E LA QUARTA DIMENSIONE AL VELODROMO DI JEAN METZINGERLa mostra ruota intorno al dipinto di Jean Metzinger Al velodromo (Au Vélodrome) del 1912, una delle più importanti opere cubiste della Col-lezione Peggy Guggenheim. Per far luce sul soggetto dell’opera, saranno esposti altri due dipinti e un disegno di Metzinger sullo stesso tema, oltre a numerosi dipinti sul tema del cicli-smo. A cura di Erasmus Weddigen. Collezione Peggy Guggenheim. Dal 09/06/12 al 16/09/12.

UNA VISIONE INTERIORE: CHARLES SELIGER NEGLI ANNI ‘40Prima mostra in Italia dedicata agli innovativi dipinti che Charles Seliger (1926 – 2009) crea durante il primo decennio della sua carriera, ispirato dal Surrealismo europeo che aveva spostato il suo centro d’interesse da Parigi a New York. Collezione Peggy Guggenheim. Dal 09/06/12 al 16/09/12.

ELLIOTT ERWITT / PERSONAL BESTRealizzata personalmente da Erwitt, dopo il MEP di Parigi, il Reina So-fia di Madrid e l’ICP di New York, arriva a Venezia presentando una selezione di 140 fotografie fra le più celebri e significative della sua intera carriera. Venezia Casa dei Tre Oci. Dal 30/03/12 al 15/07/12.

Page 5: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

5

~ pUNtovE!MAGAZINE ~m

ostrE / EsposIzIoNI

foluti. Forte Marghera, Parco del Contemporaneo. Dal 26/05/12 al 31/08/12. Orario: dalle 17.00 alle 22.00. Da Giov. a Sab. Info: www.parcodelcontemporaneo.it

PORTOLANI E CARTE NAUTICHEIn omaggio all’evento della Ameri-ca’s Cup, che proprio a Venezia ha organizzato le gare di qualifi cazio-ne, a Palazzo Ducale sarà esposta la prestigiosa collezione di Portolani e carte nautiche del Museo Correr. Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio. Dal 18/05/12 al 30/08/12

ISTORIA D’AMORE A NIPPO (1917) DI ARTURO MARTINIIl ciclo delle mostre dossier di Ca’ Pesaro, ospitate nella Sala 10, apre con una rifl essione sull’attività di Arturo Martini incisore. Attraverso le tavole della storia d’amore a Nippo, una cartella di sette linoleumgrafi e oro su carta beige, la piccol amo-stra offre la possibilità di conoscere un aspetto inedito nella produzione del celebre artista trevigiano che, in questo caso, lascia il linguaggio scul-toreo per quello della grafi ca. Ca’ Pe-saro. Dal 18/05/12 al 08/07/12.

MORLAITERCa’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano. Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 8€, ridotto 5,5€, gratuito per i residenti. Dal 15/12/11 al 31/12/12.

TIEPOLO NERO. OPERA GRAFICA E MATRICI INCISE.Si tratta di una importante occasione di approfondimento su dei materiali artistici tutto sommato ancora poco noti, eppure di assoluta rilevanza per lo studio della storia dell’arte. Matrici e incisioni, le prime, quelle in rame, e fatte oggetto di un attento restauro da parte dell’Istituto Nazio-nale della grafi ca, saranno messe tra loro a confronto, per permettere di valutare la qualità altissima dei risul-tati raggiunti da questo straordinario e raffi nato autore, innovatore anche in questo genere, grazie alla sua ap-passionata ricerca di preziosi risultati tecnici e di rare abilità espressive. Mostra co-prodotta con m.a.x museo

MUSEO DEL VETRO : VETRO MURRINO - DA ALTINO A MURANOLa mostra, a cura di Rosa Barovier Mentasti, Chiara Squarcina, Mar-gherita Tirelli, con Rosa Chiesa, Francesca Elisa Maritan e France-sca Pederoda, indaga la storia del vetro mosaico o “murrino” dalle sue origini fi no alla produzione contem-poranea. Presso il Museo del vetro di Murano e il Museo Archeologico Nazionale di Altino.Dal 17/06/12 al 06/01/13. Info: Tel. 041-739586; [email protected]

VETRO CONTEMPORANEO: IL FUTURO OLTRE LA TRASPARENZA. OMAGGIO AD EGIDIO COSTANTINI.La mostra, momento di rifl essione sulla produzione più recente, pre-senta una carrellata nella tradizione del vetro contemporaneo, a comple-tamento del percorso storico della collezione permanente. Organizzata cronologicamente, questa importante appendice contemporanea permette-rà al visitatore di cogliere, dal punto di vista formale, artistico e tecnico, l’effetto che la fattiva collaborazio-ne tra le imprese muranesi e i grandi architetti ed artisti ha avuto e tutt’o-ra ha sull’eccellenza del manufatto fi nito. A cura di Chiara Squarcina. Museo del vetro di Murano. Dal 07/07/12 al 30/09/13. Info: Tel. 041-739586; [email protected]

MINIARTExTIL. ENERGHEIAIl tessile declina il suo intreccio per interpretare sensazioni, emozioni, microcosmi esistenziali. La trama e l’ordito si incontrano per raccontare, attraverso stimoli quasi sublimina-li, l’universo creativo che presiede all’inarrestabile evoluzione della sintassi artistica di questo straordina-rio e antichissimo genere. A cura di: Arte&Arte – Como, Coordinamento: Chiara Squarcina, Progetto di alle-stimento: Mimmo Totaro. Museo di Palazzo Mocenigo Dal 30/06/12 al 26/08/12.

FUTURE, LANDSCAPE. A CHANGING ExHIBITION.A cura di Riccardo Caldura con la collaborazione di Gianluca D’inca Levis, Guido Molinari, Paolo Tof-

Page 6: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

6

di Chiasso e Istituto Nazionale per la Grafica di Roma.A cura di: Lionello Puppi e Nicoletta Ossanna Cavadini. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano. Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 8€, ridotto 5,5€, gra-tuito per i residenti. Dal 22/07/12 al 14/10/12.

MADAME FISSCHERPersonale di Urs Fischer, la mostra presenta l’intero percorso artistico dagli anni ‘90 a oggi, arricchito da alcune nuove produzioni, esposte qui per la prima volta, dai lavori re-alizzati in collaborazione con Georg Herold, uno dei primi maestri dell’ar-tista, e da un progetto scultoreo negli spazi pubblici della città condotto con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia. Palazzo Gras-si, Fondazione François Pinault. Dal 15/04/12 al 15/07/12.

SAN MICHELE IN ISOLA. ISOLA DELLA CONOSCENZA. OTTOCENTO ANNI DI STO-RIA E CULTURA CAMALDOLESI NELLA LAGUNA DI VENEZIA.Nel 2012 cade il Millenario della fondazione dell’Ordine dei Camal-dolesi e si celebrano gli Ottocento anni dalla fondazione del cenobio camaldolese veneziano di San Mi-chele in Isola, centro di fervida vita religiosa e d’intensa attività culturale che ha esercitato una forte influen-za e svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della cultura umanistica di Venezia. Mostra co-prodotta con: Museo Archeologico Nazionale e Biblioteca Nazionale Marciana A cura di: Marcello Brusegan, Matteo Ceriana, Camillo Tonini. Ideazione e direzione scientifica: Paolo Eleuteri, Gianfranco Fiaccadori, Maria Leti-zia Sebastiani. Dal 12/05/12 al 02/09/12.

LE STAGIONI DEL CARTEGGIO ASPERN OMAGGIO A HENRY JAMESSette artisti interpretano i capitoli del libro tramite degli interventi di arte ambientale : il tema principale è il mutare del tempo che viene per-cepito attraverso il cambio delle sta-gioni. Le opere crescono, cambiano colore, muiono, rinascono. Giardino

Palazzo Soranzo Cappello sede della Soprintendenza per i Beni Cultura-li delle Province Treviso, Padova, Belluno e Venezia Rio Marin, Santa Croce 770, 30124 Venezia. Dal 18/05/12 al 21/10/12.

NOCTURNOMostra d’arte Aleksij Kobal. A plus A Centro Espositivo Sloveno. Dal 23/06/11 al 05/08/12.

VALORE ATTESOFrançoise e Laetitia Calcagnopresentazione critica di Francesca Brandes. Françoise Calcagno Art Studio Campo del Ghetto Novo 2918 Venezia Info: Tel. 041-5246039; 329-2462229 www.calcagnoartstudio.com [email protected] Dal 22/06/11 al 28/07/12.

VENEZIA ICONuna collezione di fotografie dell’au-tore americano Chuck Freedman. Ikona Gallery, Scuola Internazio-nale di Fotografia. Dal 20/06/11 al 26/08/12.

VENICE NOWUna visione unica ed originale di Ve-nezia, attraverso la suggestiva pittura di Eduard Angeli. Ikona Gallery, Zattere, Dorsoduro 48. Dal 21/06/11 al 23/09/12.

FUSTI TU MAI A VINEGIA? Fotografie di Venezia di Maria Orio-li. La Salizada Galleria, San Marco 3448 . Dal 21/06/11 al 07/07/12.

GLI “ARCHI” DI ALDO ROSSI PER LA 3. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHI-TETTURA 1985Mostra dalle collezioni ASAC - Archivio Storico delle Arti Con-temporanee presentata da David Chipperfield, in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia. Ca’ Giustinian (Portego). Dal 11/06/12 al 25/11/12.

JAMES COIGNARD, à LA LUMIèRE DU VERRECirca 50 opere in vetro, realizzate da James Coignard presso le fornaci Be-rengo Studio dal 1996 al 2008. Alle sculture in vetro si accompagneranno

numerose opere pittoriche e disegni, che completeranno e integreranno il percorso artistico di questo grande pittore, incisore e scultore, che a par-tire dagli anni Sessanta si innamorò di questo materiale, a cura di Adria-no Berengo. Berengo Collection Art Gallery, San Marco 412/413, Vene-zia. Dal 15/06/12 al 15/07/12 . Info: www.berengo.com

VENEDIGS POESIE DER SCHATTENFotografie di Bernhard Jott Keller. Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118. Dal 09/06/12 al 04/08/12.

EMOZIONIartisti, che hanno partecipato alla I. edizione di “Painting through the window”. Palazzo Albrizzi, Cannare-gio 4118. Dal 16/06/12 al 16/07/12.

DAY DREAMING ARTCurata da Loredana Trestin e Anna Ferrari. Otto validi e originali artisti, tra cui pittori e pittrici astratti, infor-mali, con sfumature di origine surre-alista o segnico-materico, ma anche pittori iperrealisti e artisti digitali, concettuali, scultori e ceramisti han-no voluto rappresentare la contempo-raneità attraverso la musa ispiratrice del sentimento del sogno e dell’im-maginazione fantastica ad esso sotte-sa, corso alle loro intuizioni e al loro sentire interiore, perché “L’eterno corpo dell’uomo è l’immaginazione” (William Blake). Palazzo Zenobio. Dal 09/06/12 al 09/07/12.

WILLIAM CONGDON A VENEZIA (1948-1960): UNO SGUARDO AMERICANOLa mostra, curata da Giuseppe Bar-bieri e Silvia Burini, con il prezioso apporto di Rodolfo Balzarotti, ri-unisce molti degli esiti più signifi-cativi della produzione di William Congdon sul soggetto veneziano. Spazi Espositivi dell’Università Ca’ Foscari a Venezia. Dal 05/05/12 al 08/07/12.

ALDO ROSSI. TEATRIL’esposizione riunisce per la prima volta quindici progetti dell’architet-to-designer milanese dai primi anni sessanta al 1997, attraverso quasi 120 tra studi e schizzi architettonici, mo-

Page 7: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

7

~ pUNtovE!MAGAZINE ~m

ostrE / EsposIzIoNI

delli di studio e di concorso, disegni, oggetti di scena o riguardanti il tema teatrale e le sue diverse articolazioni, sia in architettura che nel design: dal-le architetture progettate e costruite, alle scenografi e per opera e balletto, fi no agli allestimenti d’impatto spet-tacolare. La mostra è a cura di Ger-mano Celant, mentre l’architettura dell’allestimento è affi data allo Stu-dio Gae Aulenti Architetti Associati. Magazzino del Sale, Zattere 266. Dal 30/06/12 al 25/11/12.

EMILIO VEDOVALACERAZIONE. PLURIMI/BINARI ‘77/’78 A cura di Fabrizio Gazzarri, la mostra presenta per la prima volta insieme 3 cicli completi (II, III e il IV, inedito) e alcuni Plurimi/Binari singoli. Il luogo dove il ciclo Lacerazione è in-stallato, nell’ex squero cinquecente-sco dove Vedova per lungo tempo ha lavorato, è esattamente lo stesso dove nacque tanti anni fa e questo rappre-senta un’occasione straordinaria per un ulteriore approfondimento del suo lavoro, oltreché di un appassionato e affettuoso ricordo del grande pittore veneziano. Spazio Vedova, Zattere 50. Dal 30/06/12 al 25/11/12.

MASTERPIECE THEATREMostra dell’artista Ana Tzarev. Museo Diocesiano Sant’Apollonia. Dal 29/06/12 al 29/09/12.

LUOGHI COMUNIMostra dell’artista Marie Lelouche, curata da Alberta Pane è incentrata sui temi del corpo, dell’oggetto e del paesaggio. La serie di installazioni e disegni presenti va intesa come una profonda rifl essione che l’artista svi-luppa, proprio come un architetto/antropologo, sui riti, i costumi ed i valori di una realtà completamente diversa dalla nostra, quella della Co-rea del Sud dove ha da poco trascorso un periodo di residenza.Thetis Spa Castello 2737/f, Arsenale 30122 Venezia. Dal 28/06/12 al 27/07/12.

BERICO “LE VELE DI VENEZIA”Berico reinventa l’antica tecnica di dipintura delle vele “al terzo”, rea-lizzando pezzi d’arte unici al mondo.

Durante l’America’s Cup a Venezia, parte delle vele sono state esposte all’Hotel Molino Stucky Hilton. Dello stesso artista il progetto “Cose del nostro mondo”, dipinti su stoffa realizzati a partire dai preziosi tessuti Rubelli. Giudecca 795 Art Gallery, Fondamenta S.Biagio 795 - 30133 Venezia. Dal 19/05/12 al 15/07/12.

IMONA BRAMATI

“VIAGGIO IN ITALIA - NEGLI OCCHI DEL-

LE DONNE”Lo sviluppo del progetto presentato nel settembre 2011 durante la mo-stra personale di Simona Bramati a Giudecca 795. Prima tappa del viag-gio negli occhi delle donne: l’Italia. Presso Palazzo Corner Spinelli San Marco 3877, 30124 Venezia.Fino al 27/07/12.

I CRISTALLI DI STEFANO CURTO”personale di Stefano Curto, curata da Stefano Stipitivich. Caffè Florian, Piazza San Marco.Dal 23/06/12 al 22/07/12.

ECHI NEOREALISTICI NELLA FOTOGRA-

FIA DEL DOPOGUERRAIn collaborazione con l’Archivio Storico del Circolo Fotografi co “La Gondola” Museo di Palazzo Gri-mani.Dal 13/07/12 al 30/09/12.

ARTWORkS FROM THE BEYELER COL-

LECTION BASEL Saranno esposte le opere di Via-cheslav, Kalinin, Dimitry Tugari-noff, Dimitri Sandjiev, Alex Doll, Jan Janczak, Joseph Beuret e Paula Beyeler. Palazzo Bembo. Riva del Carbon 4793, 30124 Venezia. Dal 25/06/12 al 04/08/12. Mart chiuso.

Page 8: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

8

P E R C H I ( n o n ) R E S TA I N L A G U N A

scalarE la montagna con mosé camminando insiEmE a Erri dE luca E dissE, lontano dal rumorE dEl mondo, una pagina dopo l’altra, soggio-gati dalla storia di un alpinista un po’ spEcialE, il primo dElla storia.

[email protected]

PHoTo BY GIACoMo CosuA

Page 9: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

9

Uno scalatore destinato a salire tre volte a piedi scalzi il Monte Sinai. Sfidando tem-peste di vento, avvolto nelle nuvole, arri-vò lassù, dove il cielo è come una casa.Sulla montagna, non c’è traccia del suo passaggio ma ha segnato la storia come guida di un popolo. Un giorno salì e sentì una voce: “Sono Adonai, il tuo Dio”, pro-

prio lui, il solo e unico, si era presentato di persona. Mosé trattenne il fiato e si chiese: “Chi sono io”? Per meritare così tanta fiducia. Tornato tra i suoi, raccontò la rivelazione monoteista che restituì gli idoli al loro passato e trasformò il mondo.

Mosé portò via il suo popolo “che avanzava come un coro sulla terra”. Il seguito lo si conosce ma con la prosa poetica di Erri de Luca sembra di leggere per la prima volta una delle storie più antiche e risapute. Un lavoro inedito che narra l’opera della parola e della lingua con la stessa cura con cui i dieci punti fermi furono incisi nella roccia del deserto. De Luca sconfina con i generi ma si può dire che scrive storie di viaggi. Quest’ultima è un viaggio che attraversa il Decalogo in dieci paro-le, “Asereth had Diberoth” come è scritto nell’Antico testamento, piuttosto che dieci comandamenti, perché abbiamo dieci dita per contarli. Non sono leggi ma ar-ticoli di una Costituzione, quella dell’Alleanza. Della convivenza e della giustizia potremo dire poi. Erri de Luca si definisce non-credente e non ateo perché il non-credente esclude la divinità dalla pro-

pria vita mentre l’ateo la esclude dalla vita degli altri. Così, cedendo alla vertiginosa forza creatrice della Parola, è diventato un mistico senza Dio. L’ebraismo, dice, “gli tiene compagnia in viaggio”, si è accodato al suo popolo perché attirato come uno che segue le caravane di un circo. Senza alcun desiderio di conver-tirsi gli basta leggere le Scritture nella lingua originaria. Fiero di essere libero e di non appartenere alle dodici tribù d’Israele ma di far parte della tredicesima, quella degli stranieri. Si sente in disparte più che ai margini. Vuole restare quello che cammina a fianco e non si per-mette di rivolgersi a chi sta lassù, nessuna preghiera: “La scrittura ebraica finisce con: vaiaal, e lui salì.” Lui, il poeta napoletano, invece scende qui. E sonda la sacra lingua, lettera dopo lettera per estrarre l’essenza pri-mordiale dell’umana legge dall’alfabeto ebraico. Dopo aver lavorato insieme agli operai immigrati che hanno costruito le autostrade francesi, Erri de Luca si è messo a scalare senza mai smettere di leggere la Bibbia nel momento più ‘illuminante” del giorno, quello in cui la notte si attarda poco prima dell’alba. In questo suo cammino di vita una cosa è evidente: l’alpinista è un

intruso e se la caverà solo grazie all’indul-genza della natura. Siamo ospiti della

montagna che non è mai luogo di vacanza o destinazione spor-tiva. E come altri scrittori della montagna, l’arrivo non è mai

la vetta raggiunta ma il punto di partenza.

Page 10: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

10

d O C U -M E N TA ( 1 3 )

Page 11: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

11

dOCUMENTA DI KassEl: fINo AL 16 sETTEMBrE. la trEDICEsIma EDIzIoNE propoNE 150 artIstI DI 55 paEsI E UN CENtINa-Io DI INtErvENtI ChE spazIaNo Dalla lEttEratUra al CINEma. HTTP://d13.doCuMENTA.dE/

In un mondo di media, la difesa del patrimonio cultu-rale è una sfida più che simbolica. A Kassel si pensa a Kabul, ad Alessandria e al Cairo. Posti di guerra e di conflitti dove però nascono e maturano progetti insieme a nuove forme di democrazia.Uno dei meriti di dOCUMENTA è quello di prendersi cinque anni per riflettere, un privilegio se si conside-rano i tempi velocizzati da Internet e quelli ultrarapidi

del mercato. La direttrice artistica, Carolyn Chrstov-Bakar-giev, non ha invitato i soliti noti abbonati alle Fiere e allo spettacolo delle vendite ma ha scelto sulla base dei temi : i media, i rapporti che l’ Occidente ha con il mondo, il potere della tecnologia digitale, lo sfruttamento eccessivo delle ri-sorse e la preservazione ambientale. dOCUMENTA (13) continua con l’impegno politico, una tradizione che ha 40 anni. Creata nel 1972 da Joseph Beuys, Kassel é vista come esposizione ‘ideologica’ rispetto a quel-le di Basilea, Miami o alla Biennale di Venezia.

Una distinzione un po’ troppo semplificatoria dato che gli artisti ‘attivisti’ sono ben inseriti nel mercato. E d’altra par-te, le giuste cause non necessariamente producono opere al-trettanto significative rispetto ai contenuti evocati.Quest’anno dOCUMENTA presenta una moltitudine di la-vori didattici e di documentazione, molti archivi e tante ve-trine, alcune delle quali piene di buone intenzioni ma sche-matiche e letteralmente elementari. Fin troppo coerenti con la linea proposta dalla direzione artistica. Più sorprendenti le opere rivolte ad una storia delle lotte, tra queste, quella di Emily Carr consacrata alla cultura indiana della costa ca-nadese nord-occidentale e il lavoro di Margaret Preston che parte dall’arte aborigena australiana.

Page 12: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

12

IL SUONO DELLA PARO-LA. uN GIArdI-No dI MusICA E rACCoNTI

Page 13: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

13

Una Venezia inaspettata, un luogo in cui la mano sapiente dell’architetto Carlo Scarpa ha saputo plasmare lo spazio, coniugando elementi antichi e contem-poranei, luce e colore, in un gioco di infiniti rimandi e suggestioni.

Il giardino della Fondazione Querini Stampalia, non a tutti ancora conosciuto, diventa ideale ‘pal-coscenico’ per due iniziative in cui protagonista è la parola, declinata di volta in volta in racconto animato, lettura recitata o musicata.

“Succede a volte che le idee nascano in modo del tutto casuale e che poi l’intrecciarsi delle circo-stanze finisca per portarti in luoghi inaspettati, come se un filo invisibile fosse stato creato, pro-prio dal caso”, così Margherita Stevanato spiega la nascita del progetto Leggere in giardino. Organizzato dalla Querini Stampalia è un invito alla lettura per grandi e piccini, un appuntamento che ha preso avvio in giugno per proseguire nel mese di luglio.Ispirandosi ad alcuni volumi conservati nella sto-rica biblioteca della Fondazione e difficilmente reperibili, la Stevanato, attrice, regista e lettrice, propone per il 4 luglio “Storie tra l’erba”, dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni e per l’11 luglio “Tè fra Oriente e Occidente”, proposto per adulti.E la magia creata dall’unione tra arte e natura pro-

segue durante l’estate con tre pomeriggi all’inse-gna della musica jazz e della letteratura.Nell’ambito della V edizione di Venezia Jazz Fe-stival scrittori e musicisti si danno appuntamento nel giardino di Carlo Scarpa per dar vita a spetta-coli fuori dagli schemi, che trovano compimento nel preciso momento della loro esecuzione.

Si inizia il 31 luglio con Francesco Targhetta, che presenta e legge il suo peculiarissimo ‘romanzo in versi’ Perciò veniamo bene nelle fotografie, in una performance letterario-musicale con i Father Murphy, indie-band nota a livello internazionale. Il 1 agosto sarà Emidio Clementi, fondatore e cantante dei ‘Massimo Volume’, che in anteprima darà un’anticipazione dal suo libro di prossima uscita in un reading che prevede due momenti so-nori di Egle Sommacal e di Stefano Pilia.Francesca Genti, poetessa, narratrice e artista vi-suale, collaboratrice dei ‘Baustelle’, sarà accom-pagnata il 2 agosto, dalla dj e performer Manuela Dago.

Un giardino di musica e racconti quello proposto dalla Querini Stampalia, dove il suono della paro-la trova declinazioni curiose e inattese.

Fondazione Querini Stampalia

Page 14: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

14

L.i.Ve. IN VENICE

suLL’IsoLA dI sAN GIorGIo

MAGGIorE

Page 15: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

15

18 lUGlIo: LUDOVICO EINAUDI & PAOLO FRESU20 lUGlIo: RUFUS WAINWRIGHT 21 lUGlIo: BLONDE REDHEAD

Ponderosa Music&Art svolge attività di produzioni musicali, artistiche e culturali e management artistico. Sin dagli anni ‘80 è specializzata nella progettazione ed organizzazione di rassegne e concerti di musica jazz, world music e musica d’autore internazionale.

LUDOVICO EINAUDI & PAOLO FRESUA cinque anni di distanza dalla prima estempora-nea e applauditissima apparizione all’Auditorium Parco della Musica di Roma (era l’aprile 2006), si ripropone ancora una volta il connubio tra due grandi protagonisti della nostra musica pronti a presentare un altro splendido progetto. Ludovico Einaudi, la sua musica affonda le radici nella tradizione classica con l’innesto di elementi derivati dalla musica pop, rock, folk e contempo-ranea. Paolo Fresu, protagonista indiscusso del-la scena jazzistica internazionale lavorando con progetti ‘misti’ come Jazz-Musica etnica, World Music, Musica contemporanea, Musica Leggera e Musica antica. Ha coordinato, inoltre, numero-si progetti multimediali collaborando con attori, danzatori, pittori, scultori, poeti e, scrivendo mu-siche per film, documentari, video o per il Ballet-to o il Teatro.

RUFUS WAINWRIGHT (uNICA dATA ITALIANA)

Wainwright è sempre stato un grande appassionato di opera, e ciò si nota chiaramente nella musica e nelle sue influenze, oltre al suo amore per i Lieder di Schubert, i suoi testi sono pieni di allusioni all’ope-ra, alla letteratura e alla cultura pop. Il suo settimo album in studio Out of the game (Decca), è un pro-getto estremamente ricercato e raffinato per il quale ha svolto insieme al suo team e alla band un lavoro meticoloso che è durato 6 mesi. “Questo è il miglior album che abbia mai fatto.” Nelle 12 tracce dell’al-bum sono evidenti le sue fonti di ispirazioni anni ‘70: da David Bowie ai Queen passando per Elton John. Un vero e proprio ritorno al pop del geniale cantautore. Arrangiamenti brillanti e versatili sono il punto di forza di quest’album.

BLONDE REDHEAD I Blonde Redhead sono riusciti ancora una volta far sbocciare un fiore di grande bellezza che si chiama Penny Sparkle. Sonorità di un pop elettronico liqui-do ed etereo. I Blonde Redhead sono sempre stati in continua evoluzione. Si mettono alla prova ad ogni occasione, e i risultati sono sempre stati straordinari. Il gruppo ha collaborato con il duo svedese Van Ri-vers And The Subliminal Kid (Henrik von Sivers e Peder Mannerfelt), Drew Brown (Radiohead, Beck) che ha lavorato sulla produzione di quest’ultimo al-bum.

TEATRO VERDE,IsoLA dI sAN GIorGIo MAGGIorE

Edificato a partire dal 1952 su progetto degli archi-tetti Luigi Vietti ed Angelo Scattolin recuperando il materiale accumulatosi nel corso dei lavori di re-stauro dell’Isola, il Teatro Verde è un anfiteatro di 1484 posti situato nel cuore del parco dell’Isola di San Giorgio Maggiore.

PoNdErosA MusIC & ArT IN CoLLABorAZIoNE CoN LA foNdAZIoNE GIorGIo CINI PrEsENTA:

LA rAssEGNA ProPoNE uNA sErIE BEN MIsCELATA dI CoNCErTI-EsPErIENZE IN uN TEATro “uNICo” AL MoNdo, sPETTACoLI CHE METToNo IN sCENA L’IsPIrAZIoNE CoME LEITMoTIv dELL’EsIsTENZA. sCoPo AMBIZIoso è quELLo dI offrIrE AL PuBBLICo uN CoNTATTo sENsIBILE E rAvvICI-NATo CoN LA MusICA dI quALITà, CHE sI ATTIvI GIà CoN L’ArrIvo IN TrAGHETTo dALLA CITTà, PErCHé INTEso CoME APProdo, ALLo sTEsso TEMPo sIMBoLICo E rEALE, ALL’I-soLA dELL’ArTE E dELLA CuLTurA.

tEatro vErDE - Isola DI saN GIorGIo maGGIorEapErtUra orE 19:30 INIzIo spEttaColI orE 21:00INGrEsso: Da 20€ a 40€

BIGlIEttI DIspoNIBIlI sU:WWW.TICkEToNE.IT - WWW.vIvATICkET.IT - WWW.BookINGsHoW.IT

Page 16: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

16

Per celebrare la Festa di Redentore, Musica Venezia presen-ta un concerto di musica sacra nella Chiesa del Redentore venerdì 13 luglio alle ore 20.00. La Festa del Redentore è una festa veneziana. Nel 1575, quando Alvise Mocenigo era il Doge, arrivò un ospite poco gradito: la peste, conosciuta come la Morte Nera. Non faceva distinzione tra le classi so-ciali. Tutti erano nella condizione di essere abbracciati da lei. La popolazione era costretta a fuggire altrimenti sarebbe mor-ta. Venezia iniziava a sembrare una città deserta. I veneziani considerarono la peste come un segno dal cielo, una punizione per i loro peccati. Alla fi ne, in inverno, la peste mostrò i primi segni di cedimento, ma si dovette aspettare l’estate seguente, la domenica del 21 luglio, 1755, perché il governo proclamas-se uffi cialmente la fi ne dell’epidemia. Più di 50.000 venezia-ni morirono, compreso il grande Tiziano. Per essersi salvati dalla peste, il Senato votò la costruzione di una nuova chiesa sull’isola della Giudecca e chiese ad Andrea Palladio di pro-gettare la chiesa del Redentore. Il 20 luglio 1577 la fi ne della peste venne celebrata con una processione che raggiunse la chiesa attraverso un ponte di barche. Iniziò così la tradizione che dura ancora oggi. In questa chiesa, ogni anno, e fi no alla fi ne della Repubblica, sempre all terza domenica di luglio, il Doge e la Signoria avrebbero celebrato la Solenne Messa. La chiesa venne poi affi data ai Cappuccini. Ora il sindaco e il Patriarca attraversano il ponte dalle Zattare fi no a raggiungere la chiesa. Dal tramonto in poi le persone iniziano a bere e a mangiare. Centinaia di barche decorate e illuminate da larghe lanterne colorate sostano nel bacino di San Marco e nel Cana-le della Giudecca. I veneziani mangiano il loro cibo tradizio-nale e celebrano la Festa del Redentore, aspettando i fuochi d’artifi cio, che inziano alle 23.30 e durano fi no a mezzanotte. Poi le barche si dirigono verso il Lido per aspettare l’alba. La domenica c’è la messa solenne con il Patriarca di Venezia e con le autorità della città, seguita da una processione e da una benedizione della città. In questo modo si conclude un altro Redentore alla Giudecca.

Roberta Reeder

MUSICA SACRA: FESTA DI REDENTORE

Page 17: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

Venezia vanta una festività unica del suo gene-re, cioè il Redentore, che viene celebrato ogni anno la terza domenica di luglio. Molti di coloro che vengono a Venezia per partecipare a quest’e-vento giungono il Venerdì aspettando con gioia il giorno seguente quando si possono ammirare piccole imbarcazioni veleggiare sull’acqua so-spese come palloncini colorati in aria. Più tar-di, alla sera, si può passeggiare lungo il Canale della Giudecca riunendosi ai tavoli con amici e parenti con cui ci si può ritrovare per mangiare, bere e festeggiare fino a mezzanotte, quando tut-ti si fermano per ammirare gli splendidi fuochi d’artificio. Nonostante tutto i Veneziani spesso dimenticano cioè che anche i visitatori non sem-pre sanno: questa è pur sempre una festività reli-giosa, un momento di ringraziamento da parte di Venezia per l’intervento divino che salvò la città dalla terribile piaga della peste che la colpì nel 15imo secolo. Per commemorare questo evento la Serenissima commissionò al grande architet-to Andrea Palladio di progettare la bellissima chiesa del Redentore, presso cui una gran folla si riunisce la domenica mattina per continuare il ringraziamento per la salvezza di Venezia dalla sciagura. Al fine di riscoprire consapevolmente l’originale significato di questa festività, l’Asso-ciazione Culturale Musica Venezia presenterà “ La maschera della morte russa”, uno spettacolo con rifacimenti da “The Masque of the Red De-ath” di Edgar Allan Poe. Il racconto tratta di un principe, Prospero, il quale senza alcun rimor-so nei confronti dei malati di peste, sofferenti e straziati dalla piaga, prende la folle decisione di rinchiudersi con i propri amici nelle mura del castello per sfuggire alla morte. Questi, dediti anche all’interno del castello e in un momento così delicato ad una vita di piaceri e lussurie, presumono di riuscire a scampare alla piaga della peste rinchiudendosi. Ma il Fato ha deciso

altrimenti, facendo loro pagare per l’indifferenza nei confronti dei sofferenti al di fuori del castel-lo. Questo spettacolo è stato ideato da Roberta Reeder, Direttore Artistico di Musica Venezia, e messo in scena da Adriano Iurissevich, direttore e narratore. Verrà rappresentato in forma teatra-le con musiche e danze tipiche della Commedia dell’Arte. L’Experidys Ensemble allieterà la se-rata con un’elegante musica accompagnata da una performance di danza barocca eseguita da Bepi Santuzz e Flandi Virello, il tutto delicata-mente condito dalla partecipazione di Emanuele Cerea e Ionna Rutu nei ruoli rispettivamente di Arlecchino e Colombina, tipiche maschere della Commedia dell’Arte. Quest’interessante evento artistico correlato alla festività del Redentore in ricordo della piaga della peste verrà proposto nella splendida sala da ballo di Palazzo Zenobio, illuminato dalle meravigliose finestre gotiche e ricca di maestosi specchi dalle cornice dorate che faranno risplendere della bellezza dei costu-mi, della musica e della danza di questa magni-fica scena.

Associazione Culturale Musica Venezia. Roberta Reeder

[email protected]

Redentorela peste

“ La maschera della morte russa”

Page 18: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

18

MAx &THE SEVENTH SOUNDBand veneziana nata nel 2009 dalle ceneri di numerosi progetti musicali. Il gruppo si orienta fin da subito verso un repertorio fitto di successi dance anni ‘70: Earth Wind & Fire, Chic, Gloria Gaynor, Donna Summer e tanti altri. Divertire e divertirsi sono gli obiettivi della band lagunare. Nove elementi per rivivere il brivido dei pezzi intramontabili che hanno fat-to la storia dell’indimenticabile atmo-sfera dei mitici Seventies. Spettacolo garantito! San Pietro di Castello.Info: www.sanpierodecasteo.orgOrario: 21.15.

GHIRLANDA SACRAConcerto di musica sacra del primo Seicento. Basilica Concattedrale di San Pietro di Castello, San Pietro di Castello. Orario: 17.00. Info: www.sanpierodecasteo.org

INVENZIONI ED AFFETTIL’estravagante: Stefano Rossi, violino; Elisa Bellabona, violino; Francesco Galligioni, violoncello; Maurizio Sa-lerno, clavicembalo. Musiche di Vivaldi e Legrenzi, Festi-val Monteverdi Vivaldi 2012. In colla-borazione con Naïve e con la Fonda-zione François Pinault. Punta della Dogana, Venezia. Orario: 21.00.

MALABARISTA GIOCOEQUILIBRISTAspettacolo di giocoleria - truccabimbi, sculture con palloncini e giocolerie col fuoco verso l’imbrunire. San Pietro di Castello. Orario: 17.00. Info: www.sanpierodecasteo.org

FESTA DEL MONDO CONTRO LA FINE DEL MONDO - VIAJE E HENNOVIAJE - spettacolo di flamenco a cura della Maestra Coreografa C. Povellato. “VIAJE” narra il viaggio migratorio del Popolo Gitano originario delle lon-tane terre dell’India, che dopo l’anno 1000 si stanziò nella regione spagno-la dell’Andalusia, dove visse a stretto contatto con le comunità arabe, ebrai-che e spagnole dando vita alla Danza Flamenco. Henno - gruppo musicale espressione della musica celtica.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

CARMENOpera-comique in quattro atti. Libretto di H. Meilhac e L. Halevy (lingua ori-ginale con sopratitoli in italiano). Dalla novella omonima di P. Merimee. Musi-ca di G. Bizet. Prima rappresentazione assoluta: Parigi, Opera-Comique, 3 marzo 1875. Maestro concertatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: C. Bieito. Scene: A. Flores. Costumi: M. Paloma. Maestri del coro: C.M. Mo-retti e D. D’Alessio (voci bianche). Orchestra e coro del Teatro La Fenice.Gran Teatro La Fenice. Orario 21.00

UN AMORE DI GIOVENTUdi Mia Hansen-Løve, con Lola Créton, Sebastian Urzendowsky, Francia, 2011, 110’. Giorgione Movie A, Vene-zia. Orario: 17.40/19.50/22

COSA PIOVE DAL CIELO ?di Sebastián Borensztein, con Ricardo Darín, Spagna, 2011, 93’. Giorgione Movie B, Venezia. Orario:19.30/21.30

ROCk OF AGESdi Adam Shankman, con Tom Cruise, Diego Boneta, Paul Giamatti, USA, 2012, 123’. Giorgione Movie B, Vene-zia. Orario:17.00

PROJECT x - UNA FESTA CHE SPACCAdi N. Nourizadeh, con T. Mann (II), J.D. Brown, O. Cooper, USA, 2012, 88’, V.M. 14. Multisala Astra 1, Lido. Orario:18.15/20/21.45

C’ERA UNA VOLTA IN ANATOLIAdi Nuri Bilge Ceylan, con Muhammet Uzuner, Yilmaz Erdoğan, Turchia, 2011, 157. Multisala Astra 2, Lido.

Orario: 18/21.15; Cinema Dante d’es-sai, Mestre. Orario: 18.15/21.30

SUMMER SCHOOL EUROPEA “MANAGEMENT OF INTERNATIONAL WATER”La summer school tratterà numerosi aspetti della gestione internazionale della risorsa idrica emersi da studi re-centi di diverse discipline, inclusi ne-goziati, modelli di gestione, sviluppo regionale, cambiamento climatico e in-quinamento transfrontaliero. I docenti affronteranno i temi da trattare sia attraverso un approccio teorico, sia il-lustrando esempi e casi studio. Gli stu-denti avranno modo di approfondire la natura interdisciplinare della gestione internazionale delle acque attraverso l’economia, le relazioni internazionali, la teoria dei giochi e la modellistica. In collaborazione con ICCG. Venice International University, Isola di San Servolo, 30100 Venezia. Info: 041-2700443 www.feem-web.it

INCONTRI IN ORTOUna giornata di laboratori a cura di SpiaziVerdi. Orto delle Zitelle, Giu-decca IRE. Orario: dalle 10.00. Info e prenotazione: [email protected]

FESTA DE SAN PIERO DE CASTEOConcerti, spettacoli.. e tanto altro. San Pietro di Castello. Info: www.sanpierodecasteo.org

DEEP/WIDE Installazione fotografica, Nicola Ba-ruzzi e Linda Bertazza (Bo). Intendia-mo riflettere, attraverso le fotografie, sul conflitto fra due diverse estetiche. Fra due diverse forme di sguardo. Una sognante e composta, con occhio at-tento ai particolari e gusto per il det-taglio, l’altra attratta dall’immagine sporca e alla ricerca di una visione aperta. Schiume Festival - Forte Mar-ghera, Capannone 35. Orario: 19.00.

PULS(T)AZIONIIndaga il tema della trasformazione, del desiderio di modificarsi per tendere

Page 19: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

19

La musica veneziana ha esercitato sem-pre una fortissima influenza in Europa. Questo vale a volte in modo evidente, al-tre volte in modo più nascosto e sommes-so. Molto significativo è comunque che questa influenza non si sia manifestata solo in modo indiretto, tramite partiture che raggiungevano tutta Europa (a par-tire dall’Inghilterra di fine Cinquecento), ma in in modo immediato: da Germania, Danimarca, Austria, Fiandre lunghissima è la schiera di compositori che sono ve-nuti a Venezia a insegnare, a lavorare e molto spesso a studiare. Questo vale in modo eminente nel periodo a cavallo tra Rinascimento e Barocco, ma ancora negli anni Cinquanta del Novecento, che hanno visto Helmut Lachenmann arriva-re da Stoccarda alla Giudecca per essere allievo di Luigi Nono. In questi due pe-riodi, assieme alla risonanza internazio-nale della musica scritta a Venezia, non sorprende inoltre assistere anche ad una grandissima variertà di stili e tecniche.

Il Venetian Centre for Baroque Music, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Haute Ecole de Musique de Genève (che partecipa con il suo coro e orchestra diretti da Ga-briel Garrido), organizza, all’interno del Festival Monteverdi Vivaldi 2012, un concerto estremamente rappresentativo di questa tendenza all’internazionalità e alla ricchezza di stili. Il programma di sala della serata, che si tiene sabato 30 giugno alle ore 21.00 presso l’audito-rium Santa Margherita, è pensato come un omaggio al quattrocentesimo anniver-

sario della morte di Giovanni Gabrieli, musicista che inizia la sua carriera a San Marco come organista nel 1585 e che è considerato l’alfiere dello stile venezia-no. Il concerto si apre con tre lavori di Adrian Willaert (1490-1562), musicista fiammingo considerato in un certo sen-so il (ri-)fondatore della scuola vocale veneziana e che fu maestro di Andrea Gabrieli, lo zio di Giovanni: si tratta di tre villanelle, composizioni in volgare di tema amoroso e dai testi in parte licen-ziosi, che sicuramente serviranno come termine di confronto con le due canzo-nette di Monteverdi proposte successiva-mente. Di pari interesse il paragone che si potrà muovere tra queste canzonette e villanelle con i madrigali in programma, composizoni di stile più alto: in partico-lare si potrà ascoltare Fugge pur sai, un madrigale a doppio coro di Giovanni Gabrieli di rarissima esecuzione. Non mancano poi due opere strumentali di Giovanni Gabrieli, mentre la serata si chiude con due grandi lavori sacri di Claudio Monteverdi. Anche in questi ge-neri scorgiamo indizi della fama e della diffusione di queste pratiche musicali: la musica sacra di Monteverdi è stata studiata con grandissima attenzione dal suo allievo Schuetz, che, al suo ritorno in Germania, diviene il padre della mu-sica sacra in lingua tedesca; sarà invece un allievo danese di Giovanni Gabrieli, Mogens Pedersøn, a portare il madrigale italiano alla corte di Cristiano V di Da-nimarca.

Michele Del Prete

oMAGGIo A GIovaNNI GaBrIElI

Festival monteverdi vivaldi 2012I furori della gioventù

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

a vENEzIa Dal 16 GIUGNo al 16 sEttEmBrE

Page 20: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

20

ASD Venice beach Tennis. Spiaggia Coco Beach , Lido. Orario: dalle 15.00 alle 19.00 Info: www.venicebeachtennis.it

REGATA MURANOG.ssimi su pupparini ad 1 remo, donne su papparini a 1 remo e gondole ad un remo. Murano. Orario: 16.30, 17.15 e 18.00.

FESTA DI SAN PIETRO IN VOLTASpazio antistante la Chiesa di San Pie-tro in Volta, Pellestrina.

HAPPY SPRITZ@GUGGENHEIM‘aperitivo “a regola d’arte”, organizza-to insieme ad Aperol. Collezione Peg-gy Guggeheim. Ingresso 10€. Orario: 12.00.

I FURORI DELLA GIOVENTù “SULLA STRADA PER VENEZIA”. Festival Monteverdi Vivaldi 2012.Verranno suonati brani da G. Kapsber-ger, D. Belli, B. Castaldi, M.A. Char-pentier, H. Purcell, G. Frescobaldi, A. Piccinini, G.F. Saces e brani anonimi. I brani saranno interpretati da Jean-Francois Novelli (tenore) e Massimo Moscardo (tiorba)Gran Teatro La Fenice. Orario: 19.00

VENETIA ANTIQUA ENSEMBLE: BAROCCO A VENEZIAMusiche di: Handel, Vivaldi, Albinoni. Chiesa di San Giovanni Evangelista. Orario: 19.00.

ROCk AND ROLL CIRCUSVEEnrico Mason voce e chitarra, Valter Cortivo basso e cori, Pietro Baldan chitarra, Jacopo Campi batteria e cori. Paradiso Perduto, Venezia. Orario: 20.00.

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

UN AMORE DI GIOVENTUdi Mia Hansen-Løve, con Lola Créton, Sebastian Urzendowsky, Francia, 2011, 110’. Giorgione Movie A, Vene-zia. Orario:19.50/22

COSA PIOVE DAL CIELO ?di Sebastián Borensztein, con Ricardo Darín, Spagna, 2011, 93’. Giorgione Movie B, Venezia. Orario:19.30/21.30

SUMMER SCHOOL EUROPEA “MANAGEMENT OF INTERNATIONAL WATER”La summer school tratterà numerosi aspetti della gestione internazionale del-la risorsa idrica emersi da studi recenti di diverse discipline, inclusi negoziati, modelli di gestione, sviluppo regionale, cambiamento climatico e inquinamento transfrontaliero. I docenti affronteranno i temi da trattare sia attraverso un ap-proccio teorico, sia illustrando esempi e casi studio. Gli studenti avranno modo di approfondire la natura interdisciplinare della gestione internazionale delle acque attraverso l’economia, le relazioni inter-nazionali, la teoria dei giochi e la modelli-stica. In collaborazione con ICCG. Venice International University, Isola di San Ser-volo, 30100 Venezia. Info: 041-2700443 www.feem-web.it

TORNEO DEI SESTIERIL’estate lidense non può prescindere dall’at-tesissimo torneo che vedrà di fronte; Castel-lo - vincitore 2011-, Dorsoduro, San Marco-Muran , Santa Croce –San Polo e le favorite per la vittoria finale: Lido e Cannareggio. Grande impegno agonistico e importante novità per questa edizione. Tutti vorranno vincere per conquistarsi il biglietto per le prestigiose finali nazionali di Street-Ball 5 vs 5 che si terranno a Rimini il 27 e 29 lu-glio in piazza Federico Fellini. Pattinodrom del Lido. Orario: dalle 19.15.

a quella forma ultima, interiore ed este-riore, che è la ‘realizzazione di sè’. Una realizzazione personale che per forza di cose si mescola e s’influenza reciproca-mente col nucleo più ampio che la con-tiene, ovvero la propria cultura, la storia che ci appartiene. Sotto questa lente ci approcciamo ad un personaggio emble-matico; Giò Stajano, il primo transes-suale dichiarato in Italia, icona gay degli anni ‘50 e della ‘Dolce Vita’ che Fellini ha catturato sulla pellicola, incarna il co-raggio di cambiare e vedersi trasformato. Schiume Festival - Forte Marghera, Pol-veriera Austriaca. Orario: 21.00.

OSCILLAEsplora le radici oscillatorie del suono permettendo al movimento di persone od oggetti di controllare la generazione sonora in un contesto videoproiettato. I partecipanti possono così creare ac-cordi e armonie cangianti, esplorare intervalli e microtoni e scoprire sor-prendenti corrispondenze tra suono e immagine. Schiume Festival - Forte Marghera, Polveriera Francese. Orario: 21.00.

ONIRICAM (FOR GUY DEBORD E WALTER BENJAMIN)Audio-Video Live Electronics perfor-mance, Onland aka Oniricam (Ve).Il mondo è diventato una camera oni-rica. L’uomo abita in una casa e, attra-verso il mondo dei media catodico-di-gitali, sogna la realtà della vita e vive nel sogno. Schiume Festival - Forte Marghera, Capannone 35. Orario: 23.00.

FAMIGLIE IN OASI Il WWF in collaborazione con l’As-sessorato all’Ambiente del Comune di Venezia e la Municiplita’ di Lido e Pellestrina organizza una giornata delle famiglie in oasi. I partecipanti si trasformeranno in esploratori e impa-reranno ad osservare l’ambiente non solo con gli occhi.Appuntamento alle ore 10.30 presso entrata Oasi Alberoni. Info: Tel. 348 2686472 www.dunealberoni.it

LANNA & GAIA CUPE’ lo sport che sta spopolando in tutte le spiagge d’Italia. Facilità d’approc-cio, impegno fisico e momento di sva-go all’aria aperta sono caratteristiche che fanno del Beach Tennis una novità assoluta, destinata a durare e crescere sempre di più. Torneo di beach tennis,

Page 21: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

21

MERCATINO DEI COLTIVATORI DIRETTIAcura dell CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA. Calle Longhi a S. Marta. Orario: dalle 13.00 alle 19.00, fino ad esaurimento scorte.

SkA-J VENICE SkA JAZZGli SKA-j propongono musica jazz ar-rangiata in chiave afro-jamaicana. La strumentazione è acustica ed è formata da voce, batteria, chitarra, contrabbasso, due sax e un trombone. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

UN AMORE DI GIOVENTUdi Mia Hansen-Løve, con Lola Créton, Sebastian Urzendowsky, Francia, 2011, 110’. Giorgione Movie A, Venezia. Orario:19.50/22

SILENT SOULSdi Aleksei Fedorchenko, con Igor Ser-geyev, Yuri Tsurilo, Russia, 2010, 75’. Giorgione Movie B, Venezia. Orario:20/21.40

PROJECT x - UNA FESTA CHE SPACCAdi N. Nourizadeh, con T. Mann (II), J.D. Brown, O. Cooper, USA, 2012, 88’, V.M. 14. Multisala Astra 1, Lido. Orario:18.15/20/21.45

C’ERA UNA VOLTA IN ANATOLIAdi Nuri Bilge Ceylan, con Muhammet Uzu-ner, Yilmaz Erdoğan, Turchia, 2011, 157. Multisala Astra 2, Lido. Orario: 18/21.15; Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18.15/21.30

A QUALCUNO PIACE CALDORegia: Billy Wilder , Cast: Jack Lem-mon, Tony Curtis, Marilyn Monroe , Durata: h. 2,00 , Nazione: U.S.A. Cinema EXCELSIOR, Mestre. Orario: 19.30/22.00

SUMMER SCHOOL EUROPEA “MANAGEMENT OF INTERNATIONAL WATER”La summer school tratterà numerosi aspetti della gestione internazionale della risorsa idrica emersi da studi re-centi di diverse discipline, inclusi ne-goziati, modelli di gestione, sviluppo regionale, cambiamento climatico e in-quinamento transfrontaliero. I docenti affronteranno i temi da trattare sia attraverso un approccio teorico, sia il-lustrando esempi e casi studio. Gli stu-denti avranno modo di approfondire la natura interdisciplinare della gestione internazionale delle acque attraverso l’economia, le relazioni internazionali, la teoria dei giochi e la modellistica. In collaborazione con ICCG. Venice International University, Isola di San Servolo, 30100 Venezia. Info: 041-2700443 www.feem-web.it

TORNEO DEI SESTIERIL’estate lidense non può prescinde-re dall’attesissimo torneo che vedrà di fronte; Castello - vincitore 2011-, Dorsoduro, San Marco-Muran , Santa Croce –San Polo e le favorite per la vittoria finale: Lido e Cannareggio. Grande impegno agonistico e impor-tante novità per questa edizione. Tut-ti vorranno vincere per conquistarsi il biglietto per le prestigiose finali nazionali di Street-Ball 5 vs 5 che si terranno a Rimini il 27 e 29 luglio in piazza Federico Fellini. Pattinodromo del Lido. Orario: dalle 19.15.

Page 22: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

22

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

LEGGERE IN GIARDINO - STORIE TRA L’ERBAPrendendo spunto da alcuni volumi conservati alla Querini, Margherita Stevanato, attrice, regista e lettrice, propone, nel suggestivo giardino di Carlo Scarpa, un ciclo di letture de-dicate alla letteratura dei giardini. Per bambini dai 4 ai 6 anni. Fondazione Querini Stampalia. Orario: 18.30.

UN AMORE DI GIOVENTUdi Mia Hansen-Løve, con Lola Créton, Sebastian Urzendowsky, Francia, 2011, 110’. Giorgione Movie A, Vene-zia. Orario:19.50/22

SILENT SOULSdi Aleksei Fedorchenko, con Igor Ser-geyev, Yuri Tsurilo, Russia, 2010, 75’.

PARCOLIVE AL FORTE 2012 - SkA REGGAECon: Patois Brothers e North East Ska Jazz Orchestra. Forte Mezzaca-po, via Scaramuzza, Zelarino. Orario: 21.00.

MARGHERA SALSERA - REYNOLD’S NIGHT Reynolds in passato ballerino del Tro-picana all’Havana, ci porta i colori e la forza della sua scuola di ballo me-scolando salsa, reggaeton e i suoni tra-dizionali dell’isola di Cuba. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

MADONNA DI MARINALa festa ha origini lontane che si perdono nel tempo. La devozione popolare narra del ritrovamento di un tronco di legno da parte di un abitan-te di Malamocco che lo portò a casa per il caminetto. Per ben tre volte misteriosamente il ciocco scomparve dall’abitazione per riapparire dove era stato rinvenuto. Ed ecco incredi-bilmente materializzarsi l’immagine della Vergine Maria. Così dal XIV secolo si ricorda il miracolo chiamato della Madonna “del zocco”, detta poi “Madonna di Marina”. Ogni anno, a luglio, oltre alle iniziative legate alla tradizione religiosa, si allestiscono mercatini, mostre di pittura e artigia-nato locale, gastronomia, sport, musi-ca, ballo, teatro, fuochi d’artificio e tanto altro. A cura dell’ Associazione Festeggiamenti Malamocco. Mala-mocco, Lido.

MERCATO DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

Page 23: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

23

Giorgione Movie B, Venezia. Orario:20/21.40

THE AMAZING SPIDER-MANdi Marc Webb, con Andrew Garfield Emma Stone, USA, 2012, 136’. Mul-tisala Astra 1, Lido. Orario: 18.15/21. UCI Cinemas Marghera. Orario: 16.30/19.30/22.30,in 3D 16.45/19.45/22.45

C’ERA UNA VOLTA IN ANATOLIAdi Nuri Bilge Ceylan, con Muhammet Uzuner, Yilmaz Erdoğan, Turchia, 2011, 157. Multisala Astra 2, Lido. Orario: 18/21.15; Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18.15/21.30

SUMMER SCHOOL EUROPEA “MANAGEMENT OF INTERNATIONAL WATER”La summer school tratterà numerosi aspetti della gestione internazionale della risorsa idrica emersi da studi re-centi di diverse discipline, inclusi ne-goziati, modelli di gestione, sviluppo regionale, cambiamento climatico e in-quinamento transfrontaliero. I docenti affronteranno i temi da trattare sia attraverso un approccio teorico, sia il-lustrando esempi e casi studio. Gli stu-denti avranno modo di approfondire la natura interdisciplinare della gestione internazionale delle acque attraverso l’economia, le relazioni internazionali, la teoria dei giochi e la modellistica. In collaborazione con ICCG. Venice International University, Isola di San Servolo, 30100 Venezia. Info: 041-2700443 www.feem-web.it

PARCOLIVE AL FORTE 2012Concerti, mercatini, costicine e molto altro! Forte Mezzacapo, via Scaramuz-za, Zelarino.

TORNEO DEI SESTIERIL’estate lidense non può prescinde-re dall’attesissimo torneo che vedrà di fronte; Castello - vincitore 2011-, Dorsoduro, San Marco-Muran , Santa Croce –San Polo e le favorite per la

vittoria finale: Lido e Cannareggio. Grande impegno agonistico e impor-tante novità per questa edizione. Tut-ti vorranno vincere per conquistarsi il biglietto per le prestigiose finali nazionali di Street-Ball 5 vs 5 che si terranno a Rimini il 27 e 29 luglio in piazza Federico Fellini. Pattinodrom del Lido. Orario: dalle 19.15.

MADONNA DI MARINALa festa ha origini lontane che si per-dono nel tempo. La devozione popo-lare narra del ritrovamento di un tron-co di legno da parte di un abitante di Malamocco che lo portò a casa per il caminetto. Per ben tre volte misterio-samente il ciocco scomparve dall’a-bitazione per riapparire dove era stato rinvenuto. Ed ecco incredibilmente materializzarsi l’immagine della Ver-gine Maria. Così dal XIV secolo si ricorda il miracolo chiamato della Madonna “del zocco”, detta poi “Ma-donna di Marina”. Ogni anno, a luglio, oltre alle iniziative legate alla tradizio-ne religiosa, si allestiscono mercatini, mostre di pittura e artigianato locale, gastronomia, sport, musica, ballo, te-atro, fuochi d’artificio e tanto altro. A cura dell’ Associazione Festeggiamen-ti Malamocco. Malamocco, Lido.

TAI CHI ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIMIn occasione della mostra Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ’40 apertura straordinaria del museo per 12 lezioni di Tai Chi in collabora-zione con il Centro Ricerche Tai Chi del Lido di Venezia. Per informazioni e iscrizioni: 041.2405440 / [email protected] Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 9.00 alle 10.00.

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce).

CENA VEGETARIANA CON ERBE AROMATICHE E SPEZIE Ristorante Corte Dell’Orso, Venezia. Info e prenotazione: Tel. 041-5224673 [email protected]. Costo della cena: 30€ a persona (vini compresi). Orario: 20.15 (vedi pag. 18)

Page 24: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

24

PARCOLIVE AL FORTE 2012 ROCk E DINTORNICon: Season e Dandy e Le Bestie. For-te Mezzacapo, via Scaramuzza, Zelari-no. Orario: 21.00.

BALLA CHE TI PASSA - POW-WOW Spettacolo di danze e canti tradizionali degli indiani del Nord America. Il grup-po proviene dal Canada e dagli USA. Una combinazioni di canti, danze e rac-conti per condividere la storia e le tra-dizioni degli indiani del Nord America. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

RAPA RULESSpettacolo di Teatro per Ragazzidi e con Marco Raparoli. AMOREeMU-SICA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improvviso”. BlueMoon, Lido. Orario: 20.45.

THE AMAZING SPIDER-MANdi Marc Webb, con Andrew Garfield Emma Stone, USA, 2012, 136’. Multisala Astra 1, Lido. Orario: 18.15/21.00 UCI Cinemas Marghera. Orario: 16.30/19.30/22.30, in 3D 16.45/19.45/22.45

C’ERA UNA VOLTA IN ANATOLIAdi Nuri Bilge Ceylan, con Muhammet Uzu-ner, Yilmaz Erdoğan, Turchia, 2011, 157. Multisala Astra 2, Lido. Orario: 18/21.15; Cinema Dante d’essai, Mestre. Orario: 18.15/21.30

SUMMER SCHOOL EUROPEA “MANAGEMENT OF INTERNATIONAL WATER”La summer school tratterà nu-merosi aspetti della gestione in-ternazionale della risorsa idrica emersi da studi recenti di diver-se discipline, inclusi negoziati, modelli di gestione, sviluppo re-gionale, cambiamento climatico e inquinamento transfrontaliero. I docenti affronteranno i temi da trattare sia attraverso un approc-cio teorico, sia illustrando esempi e casi studio. Gli studenti avranno modo di approfondire la natura interdisciplinare della gestione internazionale delle acque attra-verso l’economia, le relazioni in-ternazionali, la teoria dei giochi e la modellistica. In collaborazione con ICCG. Venice International University, Isola di San Servolo, 30100 Vene-zia. Info: 041-2700443 www.feem-web.it

PARCOLIVE AL FORTE 2012Concerti, mercatini, costicine e molto altro! Forte Mezzacapo, via Scaramuz-za, Zelarino.

TORNEO DEI SESTIERIL’estate lidense non può prescinde-re dall’attesissimo torneo che vedrà di fronte; Castello - vincitore 2011-, Dorsoduro, San Marco-Muran , Santa Croce –San Polo e le favorite per la vittoria finale: Lido e Cannareggio. Grande impegno agonistico e impor-tante novità per questa edizione. Tut-ti vorranno vincere per conquistarsi il biglietto per le prestigiose finali nazionali di Street-Ball 5 vs 5 che si terranno a Rimini il 27 e 29 luglio in piazza Federico Fellini. Pattinodromo del Lido. Orario: dalle 19.15.

MADONNA DI MARINALa festa ha origini lontane che si perdono nel tempo. La devozione popolare narra del ritrovamento di un tronco di legno da parte di

un abitante di Malamocco che lo portò a casa per il caminetto. Per ben tre volte misteriosamente il ciocco scomparve dall’abitazio-ne per riapparire dove era stato rinvenuto. Ed ecco incredibil-mente materializzarsi l’imma-gine della Vergine Maria. Così dal XIV secolo si ricorda il mi-racolo chiamato della Madonna “del zocco”, detta poi “Madon-na di Marina”. Ogni anno, a lu-glio, oltre alle iniziative legate alla tradizione religiosa, si al-lestiscono mercatini, mostre di pittura e artigianato locale, ga-stronomia, sport, musica, ballo, teatro, fuochi d’artificio e tanto altro. A cura dell’ Associazione Festeggiamenti Malamocco. Ma-lamocco, Lido.

MERCATO DEL GIOVEDì DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19 (fino ad esaurimento scorte).

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento merce).

.

PARCOLIVE AL FORTE 2012/ REGGAE NIGHT Con: The Magazine Roots e Collective Lab. Forte Mezzacapo, via Scaramuz-za, Zelarino. Orario: 21.00.

ALL INSIDEWe love rock’n roll. AMOREeMUSI-CA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improvviso”. BlueMoon, Lido. Orario: 21.30.

Page 25: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

25

2° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE G. CALLIDOELISA FONTANA E ROBERTO VELASCO, (ORGANO A 4 MANI). Il Festival pone come propri obiet-tivi la conoscenza e la promozione dell’arte della musica d’organo at-traverso appuntamenti settimanali. A questo scopo, l’organo costruito da Gaetano Callido nel 1765, di pre-gevole fattura e perfettamente con-servato nella chiesa di S. Trovaso e gli organi novecenteschi delle chiese dei Carmini e Sant’Elena verranno utilizzati nei 15 concerti previsti tra giugno e settembre 2012, a cadenza settimanale. Chiesa dei Carmini. Orario: 21.00. Info: www.callidoavenezia.com

RICREAZIONE MUSICALE VENEZIANA ENSEMBLE IL GENE Barocco: Gregorio Carraro e Matteo Gemolo, flauti; Mauro Spinazzé, violi-no; Michela Gardini, violoncello; Da-niele Rocchi, clavicembalo. Musiche di Platti, Corelli, Veracini, Leclair. In collaborazione con UNESCO. Palazzo Zorzi, sede dell’UNESCO, Ve-nezia. Orario: 20.00.

COUNTRY NIGHTS SERATA ESIBIZIONI E MARATONA DJCountry dj set. A seguire serata esi-bizioni e maratona dj. Dalle 23.30 in consolle: dj West, dj Charlie, dj Jona-than, dj Howdy e dj Fox. Marghera Estate Village. Orario: 20.30

JULY ON FIRE FEST!Festival di musica Metal/Under-ground. Pop Corn Club, Via della Pila 103, Marghera. Orario: 20.00. Ingresso: 5 €

FOOTMUSIC RECORDS SHOWCASE PARTY Ristorante Al Giardinetto, Frari. Orario: dalle 21.00.

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet. VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

L’ELISIR D’AMOREMelodramma giocoso in due atti. Li-bretto di F. Romani dal libretto “Le philtre” di E. Scribe. Musica di G. Donizzetti. Prima rappresentazione

assoluta: Milano, Teatro alla Canob-biana, 12 maggio 1832. Maestro con-certatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: B. Morassi, Scene e costumi: G.M. Fercioni. Gran Teatro La Fenice. Orario: 19.00

IL BARBIERE DI SIVIGLIAopera in 2 atti di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini. Marghera Estate Opera Festival, Arena di Piazza Mercato. Orario: 21.15.

SUMMER SCHOOL EUROPEA “MANAGEMENT OF INTERNATIONAL WATER”La summer school tratterà numerosi aspetti della gestione internazionale della risorsa idrica emersi da studi re-centi di diverse discipline, inclusi ne-goziati, modelli di gestione, sviluppo regionale, cambiamento climatico e in-quinamento transfrontaliero. I docenti affronteranno i temi da trattare sia attraverso un approccio teorico, sia il-lustrando esempi e casi studio. Gli stu-denti avranno modo di approfondire la natura interdisciplinare della gestione internazionale delle acque attraverso l’economia, le relazioni internazionali, la teoria dei giochi e la modellistica. In collaborazione con ICCG. Venice International University, Isola di San Servolo, 30100 Venezia. Info: 041-2700443 www.feem-web.it

LIBRI IN SPIAGGIAEROS & THANATOS di Roberto Tassan - GRANVIALE EDITORI. LE TRAME DELL’ ATTENTATO TOGLIATTI; Paolo Puntar - GRAN-VIALE EDITORI. Dal 2011 l’edi-zione Libri in spiaggia si è ampliata ed è ora organizzata dall’Associazio-ne Culturale Venezia Editori con la collaborazione della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testudo Edizioni. Anche quest’anno arriveranno poe-ti, critici, scrittori e personaggi del mondo artistico ed editoriale per incontrarsi e dialogare con quanti hanno ancora passione e attenzione per la lettura.Terrazza della Pagoda, Lido. Orario: dalle 18.00.

Page 26: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

26

FIORIRE D’INCONTRI: PARLIAMO DI PIAN-TE! GIARDINAGGIO VII LEZIONEOrario: dalle 15.30 alle 18.30. Serra dei Giardini, Viale Giuseppe Garibaldi 1257 30122, Castello. Info: e-mail [email protected] Tel. 041-2960360, www.serradeigiardini.org.

PATTO DI STABILITà, IMU: UNA STANGATA PER I COMUNI E I CITTADINI Partecipano: Gilberto Muraro, Uni-versità di Padova; Giuseppe Borto-lussi CGIA di Mestre ; Franca Porto segretaria regionale della Cisl ; Sandro Simionato Vicesindaco e Assessore al bilancio del Comune di Venezia ; Gio-vanni Brunello Sindaco di Martellago.modera Nicola Pellicani, Fondazione Gianni Pellicani. Martellago Corte Banca Santo Stefa-no. Orario: 20.30

PARCOLIVE AL FORTE 2012Concerti, mercatini, costicine e molto altro! Forte Mezzacapo, via Scaramuz-za, Zelarino.

TORNEO DEI SESTIERIL’estate lidense non può prescinde-re dall’attesissimo torneo che vedrà di fronte; Castello - vincitore 2011-, Dorsoduro, San Marco-Muran , Santa Croce –San Polo e le favorite per la vittoria finale: Lido e Canna-reggio. Grande impegno agonistico e importante novità per questa edi-zione. Tutti vorranno vincere per conquistarsi il biglietto per le presti-giose finali nazionali di Street-Ball 5 vs 5 che si terranno a Rimini il 27 e 29 luglio in piazza Federico Fellini. Pattinodrom del Lido. Orario: dalle 19.15.

MADONNA DI MARINALa festa ha origini lontane che si perdono nel tempo. La devozione popolare narra del ritrovamento di un tronco di legno da parte di un abitan-te di Malamocco che lo portò a casa per il caminetto. Per ben tre volte misteriosamente il ciocco scomparve dall’abitazione per riapparire dove era stato rinvenuto. Ed ecco incredi-bilmente materializzarsi l’immagine della Vergine Maria. Così dal XIV secolo si ricorda il miracolo chiamato della Madonna “del zocco”, detta poi

“Madonna di Marina”. Ogni anno, a luglio, oltre alle iniziative legate alla tradizione religiosa, si allestiscono mercatini, mostre di pittura e artigia-nato locale, gastronomia, sport, musi-ca, ballo, teatro, fuochi d’artificio e tanto altro. A cura dell’ Associazione Festeggiamenti Malamocco. Malamocco, Lido.

TAI CHI ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIMIn occasione della mostra Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ’40 apertura straordinaria del museo per 12 lezioni di Tai Chi in collabora-zione con il Centro Ricerche Tai Chi del Lido di Venezia. Per informazioni e iscrizioni: 041.2405440 / [email protected] Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 9.00 alle 10.00.

RECITAL DEL DUODonato Cuciniello, violinoCinzia Dato, pianoforteMusiche di L.v. Beethoven e J. Brahms. Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118. Orario: 17.30.

TANTI CUORI, TANTI DOLORI TRIO BEL AYRELieselot De Wilde, soprano; Pieter !euns, tiorba; Pieter Vandeveire, viola da gamba. Musiche di Monteverdi, Charpentier, Lambert, Ferrari. Palazzo Da Mosto, piano nobile, Vene-zia. Orario: 19.00.

ERI GIA’ TUTTA MIA Roberta Invernizzi, soprano; Craig Marchitelli, tiorba. Musiche di Cacci-ni, Calstaldi, Carissimi, Kapsberger, Piccinini, Monteverdi. In collabora-

zione con Glossa. Palazzo Da Mosto, piano nobile, Venezia. Orario: 22.00.

PARCOLIVE AL FORTE 2012 MONTEVERDI THROUGH THE MOSTForte Mezzacapo, via Scaramuzza, Ze-larino. Orario: dalle 16.00.

ALEx MASI & HARD ROCk REVUEA. Masi: chitarrista virtuoso veneziani, diplomato al conservatorio e trapianta-to da 25 anni a Los Angeles. Attivo dai primi anni ’80 nel periodo della New Wave of British Heavy Metal a Lon-dra per poi fondare la band Dark Lord con la quale ha aperto molti concerti di Motorhead, Cult, Saxon, ecc. Verso la metà degli anni ’80 si trasferisce a Los Angeles dove entra nella Billibo-ard TOP 40 con il brano God Promi-sed a Paradise, hit nelle radio e in mtv. Nei primi anni 200 pubblica tre album dedicati rispettivamente a Bach, Be-ethoven e Mozart. Nei suoi ultimi tre album ha riunito generi diversi di mu-sica: funk, indian, metal, elettronica, cercando una sua strada di “fusion”.Marghera Estate Village.Orario: 21.00

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

CARMENOpera-comique in quattro atti. Libretto di H. Meilhac e L. Halevy (lingua ori-ginale con sopratitoli in italiano). Dalla novella omonima di P. Merimee. Musi-ca di G. Bizet. Prima rappresentazione assoluta: Parigi, Opera-Comique, 3 marzo 1875. Maestro concertatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: C. Bieito. Scene: A. Flores. Costumi: M. Paloma. Maestri del coro: C.M. Mo-retti e D. D’Alessio (voci bianche). Orchestra e coro del Teatro La Fenice.Gran Teatro La Fenice. Orario: 19.00

SUMMER SCHOOL EUROPEA “MANAGEMENT OF INTERNATIONAL WATER”La summer school tratterà numerosi

Page 27: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

27

aspetti della gestione internazionale della risorsa idrica emersi da studi re-centi di diverse discipline, inclusi ne-goziati, modelli di gestione, sviluppo regionale, cambiamento climatico e in-quinamento transfrontaliero. I docenti affronteranno i temi da trattare sia attraverso un approccio teorico, sia il-lustrando esempi e casi studio. Gli stu-denti avranno modo di approfondire la natura interdisciplinare della gestione internazionale delle acque attraverso l’economia, le relazioni internazionali, la teoria dei giochi e la modellistica. In collaborazione con ICCG. Venice International University, Isola di San Servolo, 30100 Venezia. Info: 041-2700443 www.feem-web.it

LIBRI IN SPIAGGIAIL FIORE DELLA LIRICA di M. Venier e V. Franco - VENEZIA EDI-TORI. EROS & THANATOS Roberto Tassan - GRANVIALE EDITORI. Dal 2011 l’edizione Libri in spiaggia si è ampliata ed è ora organizzata dall’As-sociazione Culturale Venezia Editori con la collaborazione della Casa Edi-trice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testudo Edizioni. An-che quest’anno arriveranno poeti, cri-tici, scrittori e personaggi del mondo artistico ed editoriale per incontrarsi e dialogare con quanti hanno ancora pas-sione e attenzione per la lettura.Bagni Alberoni, Lido. Orario: dalle 21.30.

CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO DI BASEIl massaggio Ayurvedico proviene dall’India. E’ un massaggio vigoro-so fatto con l’olio; aiuta a liberare le tossine che si accumulano nei muscoli, nei tessuti e nelle giunture. Gli effetti di questo massaggio riguardano la cir-colazione sanguigna, la respirazione, l’energia vitale, il metabolismo. Durante i due giorni si sperimenteran-no tecniche di meditazioni. Il semina-rio sarà tenuto da Ma Deva Anjori. Energy Darshan, Lido di Venezia. Orario: dalle 9.30 alle 16.30.

ANIMALI UTILI: DAGLI UCCELLI AI PIPISTRELLIUn’occasione da non perdere per vi-sitare l’Oasi e approfondire le cono-scenze sull’efficacia di alcuni anima-li, tra i quali pipistrello e succiacapre, come insetticidi naturali per contra-stare la proliferazione delle zanzare. Informazioni utili sull’installazione

delle “Bat Box”, le cassette nido per pipistrelli, mammiferi docili e schivi presenti anche a Ca’ Roman. In collaborazione con la Dott.sa Na-turalista Sara Vedovato, ricercatrice specializzata in chirotteri (pipistrelli) del territorio veneto. Oasi LIPU Ca’ Roman (Ve). Orario: dalle 15.30 alle 17.30.

OPENING - VETRO CONTEMPORANEO: IL FUTURO OLTRE LA TRASPARENZA. OMAGGIO AD EGIDIO COSTANTINI.La mostra, momento di riflessione sulla produzione più recente, presenta una carrellata nella tradizione del ve-tro contemporaneo, a completamento del percorso storico della collezione permanente. Organizzata cronologi-camente, questa importante appendice contemporanea permetterà al visitatore di cogliere, dal punto di vista forma-le, artistico e tecnico, l’effetto che la fattiva collaborazione tra le imprese muranesi e i grandi architetti ed arti-sti ha avuto e tutt’ora ha sull’eccel-lenza del manufatto finito. A cura di Chiara Squarcina. Museo del vetro di Murano. Dal 07/07/12 al 30/09/13. Info: Tel. 041-739586; [email protected]

PARCOLIVE AL FORTE 2012Concerti, mercatini, costicine e molto altro! Forte Mezzacapo, via Scaramuz-za, Zelarino.

PARTY NIGHT @ DAVIDIAResident dj set, music commercial house. Ingresso rigorosamente sele-zionato. Davidia Spazio Eventi, Lun-gomare Marconi 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 23.00. ingresso con consumazione € 13. Info: www.davidiavenezia.com

TORNEO DEI SESTIERIL’estate lidense non può prescinde-re dall’attesissimo torneo che vedrà di fronte; Castello - vincitore 2011-, Dorsoduro, San Marco-Muran , Santa Croce –San Polo e le favorite per la vittoria finale: Lido e Cannareggio. Grande impegno agonistico e impor-tante novità per questa edizione. Tut-ti vorranno vincere per conquistarsi il biglietto per le prestigiose finali nazionali di Street-Ball 5 vs 5 che si terranno a Rimini il 27 e 29 luglio in

Page 28: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

28

piazza Federico Fellini. Pattinodrom del Lido. Orario: dalle 19.15.

MADONNA DI MARINALa festa ha origini lontane che si per-dono nel tempo. La devozione po-polare narra del ritrovamento di un tronco di legno da parte di un abitante di Malamocco che lo portò a casa per il caminetto. Per ben tre volte mi-steriosamente il ciocco scomparve dall’abitazione per riapparire dove era stato rinvenuto. Ed ecco incredi-bilmente materializzarsi l’immagine della Vergine Maria. Così dal XIV secolo si ricorda il miracolo chiama-to della Madonna “del zocco”, det-ta poi “Madonna di Marina”. Ogni anno, a luglio, oltre alle iniziative legate alla tradizione religiosa, si al-lestiscono mercatini, mostre di pittu-ra e artigianato locale, gastronomia, sport, musica, ballo, teatro, fuochi d’artificio e tanto altro. A cura dell’ Associazione Festeggiamenti Mala-mocco. Malamocco, Lido.

VIVERE IL LIDOEventi, Musica e Sport... e molto altro!Gran Viale Santa Maria Elisabetta, Lido. Orario: dalle 19.30 alle 00.30.

NOTTE GIALLA A SPINEASpinea si trasformerà in un immenso palcoscenico a cielo aperto, con mu-sica, animazioni per bambini, ballo e arte, ma soprattutto con le meraviglio-se offerte che solo i “negozi sotto casa” possono offrire e che per l’occasione si tingeranno di Gia llo. Spinea. Info: www.nottinelmiranese.it

PARCOLIVE AL FORTE 2012 DANZE POPOLARICon: Bisarmonia e Tarubal. Forte Mezzacapo, via Scaramuzza, Ze-larino. Orario: 21.00.

CHI VOL VEDAR VENExIA VERA TRIO BEL AYRELieselot De Wilde, soprano; Pie-ter Ieuns, tiorba; Pieter Vandevei-re, viola da gamba. Musiche di Sartorio, Ferrari, Porpora, Meru-la, Willaert, Monteverdi. Ca’ Ze-nobio, Venezia. Orario: 21.00.

BALLA CHE TI PASSA - POW-WOWSpettacolo di danze e canti tra-dizionali degli indiani del Nord America. Il gruppo proviene dal Canada e dagli USA. Una combi-nazioni di canti, danze e racconti per condividere la storia e le tradi-zioni degli indiani del Nord Ame-rica. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

L’ELISIR D’AMOREMelodramma giocoso in due atti. Libretto di F. Romani dal libretto “Le philtre” di E. Scribe. Musica di G. Donizzetti. Prima rappresen-tazione assoluta: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832. Maestro concertatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: B. Moras-si, Scene e costumi: G.M. Fercioni. Gran Teatro La Fenice. Orario 17.00

CORSO DI MASSAGGIO AYURVEDICO DI BASEIl massaggio Ayurvedico proviene dall’India. E’ un massaggio vigoro-so fatto con l’olio; aiuta a liberare le tossine che si accumulano nei muscoli, nei tessuti e nelle giunture. Gli -effetti di questo massaggio riguardano la cir-colazione sanguigna, la respirazione, l’energia vitale, il metabolismo. Durn-te i due giorni si sperimenteranno tec-niche di meditazioni. Il seminario sarà tenuto da Ma Deva Anjori. Energy Darshan, Lido di Venezia. Orario: dalle 9.30 alle 16.30.

EQUILIBRI DINAMICIPartendo da una riflessione sullo spa-zio i bambini arriveranno ad esplo-rare l’idea del tempo come quarta dimensione e la sua relazione, defi-nita da movimento ed equilibrio, con lunghezza, larghezza e profondità. Durante il laboratorio i partecipanti potranno visualizzare questi concetti nei bilanciamenti di pesi, materiali, forme e colori delle opere di Alexan-der Calder, Vasily Kandinsky e Jean Hélion. Successivamente avranno modo di mettere in pratica l’equilibrio fisico e compositivo, il movimento e la staticità attraverso esercizi e giochi di danza educativa. Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 15.30 alle 16.30 bam-bini da 4 ai 6 anni, 16.30 alle 17.70 bambini dai 7 ai 10 anni. Info e pre-notazioni: 041-2405 401/444

PARCOLIVE AL FORTE 2012Concerti, mercatini, costicine e molto altro! Forte Mezzacapo, via Scaramuz-za, Zelarino.

NOCHE LATINA @ DAVIDIA Special guest Dj El Ferre, starring Escuela de baile CubAché. Ingresso rigorosamente selezionato. Davidia Spazio Eventi, Lungomare Marconi 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 19.00 alle 20.30 ingresso con consumazione e buffet €20; dalle 21.00 ingresso con consumazione € 13. Info: www.davidiavenezia.com

Page 29: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

29

REGATA MALAMOCCODonne su mascareta a due remi e su caorline a 6 remi. Malamocco. Orario: 17.15.

MADONNA DI MARINALa festa ha origini lontane che si per-dono nel tempo. La devozione popolare narra del ritrovamento di un tronco di legno da parte di un abitante di Mala-mocco che lo portò a casa per il cami-netto. Per ben tre volte misteriosamente il ciocco scomparve dall’abitazione per riapparire dove era stato rinvenuto. Ed ecco incredibilmente materializzarsi l’immagine della Vergine Maria. Così dal XIV secolo si ricorda il miracolo chiamato della Madonna “del zocco”, detta poi “Madonna di Marina”. Ogni anno, a luglio, oltre alle iniziative legate alla tradizione religiosa, si allestiscono mercatini, mostre di pittura e artigiana-to locale, gastronomia, sport, musica, ballo, teatro, fuochi d’artificio e tanto altro. A cura dell’ Associazione Festeg-giamenti Malamocco. Malamocco, Lido.

HAPPY SPRITZ@GUGGENHEIM‘aperitivo “a regola d’arte”, organizza-to insieme ad Aperol. Collezione Peggy Guggeheim. Ingresso 10€. Orario: 12.00.

HERMAN MEDRANO & GROOVY MONkEYSHerman Medrano è entrato da quasi vent’anni nella scena musicale veneta con le sue rime graffianti tipicamente in dialetto veneto. Con gli anni non ha mai cambiato l’approcio, ma anzi ha via via consolidato la sua materia e ispessito la voce. Le sue provocazioni in rima, condite da un tagliente umori-smo e da ironiche osservazioni, muo-

vono la folla conquistando il pubblico dei cultori dell’hip-hop e non. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tet. VeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

MERCATINO DEI COLTIVATORI DIRETTIAcura dell CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA. Calle Longhi a S. Marta. Orario: dalle 13.00 alle 19.00, fino ad esaurimento scorte.

JOYFUL GOSPEL GROUPIl Joyful Gospel Group, ensemble Go-spel e Spiritual di Mestre, propone una rosa di brani che vanno dagli spiritual più classici, le canzoni degli schiavi afroamericani costretti a lavorare nei campi di cotone del sud degli States, ai gospel più contemporanei, contami-nati da altri generi come ad esempio il R’n’B e l’hip-hop.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

CARMENOpera-comique in quattro atti. Libretto di H. Meilhac e L. Halevy (lingua ori-ginale con sopratitoli in italiano). Dal-

Page 30: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

30

la novella omonima di P. Merimee. Musica di G. Bizet. Prima rappresentazione assolu-ta: Parigi, Opera-Comique, 3 marzo 1875. Maestro concertatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: C. Bieito. Scene: A. Flores. Costumi: M. Paloma. Maestri del coro: C.M. Moretti e D. D’Alessio (voci bianche). Orchestra e coro del Teatro La Fenice.Gran Teatro La Fenice. Orario: 19.00

MERCATO DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

MARGHERA SALSERA - SEPTETO NABORìConsiderato da molti come uno dei gruppi di musica tradizionale più di-namico degli ultimi anni, Naborì co-stituisce un valido esempio di come i giovani assimilino il meglio dalla loro tradizione musicale. Nato a Cuba il gruppo Naborì ha saputo mantenere e sviluppare il sapere del son, del bo-lero e della guaracha dei gruppi che fecero furore negli anni ’20 e ’30.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

L’ELISIR D’AMOREMelodramma giocoso in due atti. Li-bretto di F. Romani dal libretto “Le

philtre” di E. Scribe. Musica di G. Donizzetti. Prima rappresen-tazione assoluta: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832. Maestro concertatore e diretto-re: O. Meir Wellber. Regia: B. Morassi, Scene e costumi: G.M. Fercioni. Gran Teatro La Fenice. Orario: 19.00

LEGGERE IN GIARDINO Tè FRA ORIENTE E OCCIDENTEPrendendo spunto da alcuni volu-mi conservati alla Querini, Mar-gherita Stevanato, attrice, regista e lettrice, propone, nel suggestivo giardino di Carlo Scarpa, un ciclo di letture dedicate alla letteratura dei giardini. Fondazione Querini Stampalia. Orario: 18.30.

TAI CHI ALLA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIMIn occasione della mostra Una visione interiore: Charles Seliger negli anni ’40 apertura straordi-naria del museo per 12 lezioni di Tai Chi in collaborazione con il Centro Ricerche Tai Chi del Lido di Venezia. Per informazioni e iscrizioni: 041.2405440 / [email protected] Collezione Peggy Guggenheim. Orario: dalle 9.00 alle 10.00.

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento merce).

BALLA CHE TI PASSA - TAM TAM SENéGruppo formato nel 1996 da Abdou-laye Sene, maestro di percussioni e djembé, e dai suoi quattro fratelli, si esibisce ormai da molti anni in Italia.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

RIO TERà DE LE TARANTEAmore Tarantolato. AMOREeMUSI-CA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improvviso”. BlueMoon, Lido. Orario: 21.30.

OPERA L’ORFEO. Università di Ljubljana, Accade-mia di Musica. Coproduzione con AGRFT e ALUademia. Basilica dei Frari. Orario: 21.00. Biglietto: 15 €

CARMENOpera-comique in quattro atti. Li-bretto di H. Meilhac e L. Halevy (lingua originale con sopratitoli in italiano). Dalla novella omonima di P. Merimee. Musica di G. Bizet. Pri-ma rappresentazione assoluta: Pari-gi, Opera-Comique, 3 marzo 1875. Maestro concertatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: C. Bieito. Sce-ne: A. Flores. Costumi: M. Paloma. Maestri del coro: C.M. Moretti e D. D’Alessio (voci bianche). Orchestra e coro del Teatro La Fenice.Gran Teatro La Fenice. Orario 19.00

Page 31: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

31

PETER HUMFREY, LA PALA D’ALTARE A VENEZIALa conferenza, tenuta dal prof. Pe-ter Humfrey, è la lezione di chiusura, aperta al pubblico, del XVI Seminario di specializzazione in Storia dell’ar-te organizzato in collaborazione con l’École du Louvre. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Fran-chetti. Orario: 18.00.

VERNISSAGE: ECHI NEOREALISTICI NELLA FOTOGRAFIA DEL DOPOGUERRAIn collaborazione con l’Archivio Stori-co del Circolo Fotografico “La Gondo-la” Museo di Palazzo Grimani.

MERCATO DEL GIOVEDì DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19 (fino esaurimento scorte).

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento merce).

2° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE G. CALLIDOPAOLA FASOLO E NICOLò SARI, (VIOLINO E ORGANO). Il Festival pone come propri obiettivi la conoscen-za e la promozione dell’arte della mu-sica d’organo attraverso appuntamenti

settimanali. A questo scopo, l’organo costruito da Gaetano Callido nel 1765, di pregevole fattura e perfettamente conservato nella chiesa di S. Trovaso e gli organi novecenteschi delle chiese dei Carmini e Sant’Elena verranno utilizzati nei 15 concerti previsti tra giugno e set-tembre 2012, a cadenza settimanale. Chiesa dei Carmini. Orario: 21.00. Info: www.callidoavenezia.com

VIRGO VIRAGOMusiche di Ferdinando Bertoni, Fran-cesco Bianchi. Grimani, Venezia. Orario: 19.30. Info: Tel. 349-3905119, www.amicimusicavenezia.it; www.civitatrevenezie.it. Biglietti: intero €15, ridotto €12.

CONCERTO PER IL REDENTOREPer celebrare la Festa di Redentore, Musica Venezia presenta un concerto della musica sacra. Chiesa Del Reden-tore. Orario: 20.00

COUNTRY NIGHTS SILVERADO NEW COUNTRY BANDI Silverado New Country Band si sono affermati nel panorama country grazie al repertorio incalzante, che spazia dai grandi classici della musica country alle hit delle classifiche americane, e alla verve dei veterani musicisti, che mescolano la personalità di Ester, frontwoman e leader del gruppo, alla professionalità dei suoi musicisti.Marghera Estate Village. Orario: 22.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

L’ELISIR D’AMOREMelodramma giocoso in due atti. Li-bretto di F. Romani dal libretto “Le philtre” di E. Scribe. Musica di G. Do-nizzetti. Prima rappresentazione asso-luta: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832. Maestro concertatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: B. Morassi, Scene e costumi: G.M. Fer-cioni.Gran Teatro La Fenice. Orario 19.00

IL TROVATOREdramma in 4 parti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano e

Page 32: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

32

Leone Emanuele Bardare. Marghera Estate Opera Festival, Arena di Piazza Mercato. Orario: 21.15.

LIBRI IN SPIAGGIACHIEDILO ALLE ROTAIE di Giu-seppe Svalduz - EL SQUERO. TRA-DIRE A VENEZIA di Enrico Ricciardi - EL SQUERO. Dal 2011 l’edizione Libri in spiaggia si è ampliata ed è ora organizzata dall’Associazione Cultu-rale Venezia Editori con la collabora-zione della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testudo Edizioni. Anche quest’anno arriveranno poeti, critici, scrittori e personaggi del mondo artistico ed edi-toriale per incontrarsi e dialogare con quanti hanno ancora passione e atten-zione per la lettura.Terrazza della Pagoda, Lido. Orario: dalle 18.00.

GRIGLIATA AL GATTO ROSSO Per chi desidera partecipare, mandate-ci una mail con scritto il vostro nome (e il nome di chi verrà con voi) a: [email protected]. Gatto Rosso, Forte Marghera. Orario: 20.00.

REDENTORE IN JAZZSCUOLA DI MUSICA MILES DAVISSi esibiranno gli allievi del Laborato-rio Jazz, presentando un repertorio di

standard e brani internazionali riarran-giati in chiave jazz. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

CLAUDIO SOVIERO - PIANOFORTEProgramma: R. Schumann Sonata op. 14 n. 3 in fa minore “Concer-to Senza Orchestra”; M. Ravel Le Tombeau de Couperin. Palazzo Al-brizzi, Cannaregio 4118. Orario: 17.30

PARTY NIGHT @ DAVIDIA Resident dj set, music commercial house. Ingresso rigorosamente sele-zionato. Davidia Spazio Eventi, Lungomare Marconi 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 23.00 ingresso con con-sumazione € 13. Info: www.davidiavenezia.com

VIVERE IL LIDOEventi, Musica e Sport... e molto altro!Gran Viale Santa Maria Elisabetta, Lido. Orario: dalle 19.30 alle 00.30.

FESTA DEL REDENTORECostruzione del Ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca. Festa in bacino San Marco, musica e fuochi.

REDENTORE ESSENZASALEPer partecipare, chiedere la scheda di adesione alla segre-teria della RSC Bucintoro (tel.: [email protected]), entro il 10 luglio. Presso la sede della RSC Bucintoro 1882, Magazzini del Sale, Dorsoduro 263, Venezia

BALLA CHE TI PASSA - TAM TAM SENéGruppo formato nel 1996 da Abdou-laye Sene, maestro di percussioni e djembé, e dai suoi quattro fratelli, si esibisce ormai da molti anni in Italia.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

L’ELISIR D’AMOREMelodramma giocoso in due atti. Li-bretto di F. Romani dal libretto “Le philtre” di E. Scribe. Musica di G. Do-nizzetti. Prima rappresentazione asso-luta: Milano, Teatro alla Canobbiana, 12 maggio 1832. Maestro concertatore e direttore: O. Meir Wellber. Regia: B. Morassi, Scene e costumi: G.M. Fer-cioni. Gran Teatro La Fenice. Orario: 19.00

METAMAUCOIl WWF in collaborazione con l’As-sessorato all’Ambiente del Comune di Venezia e la Municiplita’ di Lido e Pellestrina organizza una giornata di visita guidata al Palazzo di Pode-stà di Malamocco. Appuntamento alle ore 10.30 a Malamocco. Info: Tel. 348 2686472 www.dunealberoni.it

NOCHE LATINA @ DAVIDIA Special guest Dj El Ferre, starring Escuela de baile CubAché. Ingresso rigorosamente selezionato. Davidia Spazio Eventi, Lungomare Marco-ni 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 19.00 alle 20.30 ingresso con consu-mazione e buffet €20; dalle 21.00 in-

Page 33: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

33

gresso con consumazione € 13. Info: www.davidiavenezia.com

REGATA REDENTOREG.ssimi su pupparini ad 1 remo, su pap-parini a 1 remo e gondole a 2 remi. Re-dentore. Orario: 16.00, 16.45 e 17.30.

HAPPY SPRITZ@GUGGENHEIM‘aperitivo “a regola d’arte”, organizzato insieme ad Aperol. Collezione Peggy Guggeheim. Ingresso 10€. Orario: 12.00.

FESTA DEL REDENTORE Costruzione del Ponte votivo che col-lega le Zattere con la Chiesa del Re-dentore all’isola della Giudecca. Festa in bacino San Marco, musica e fuochi.

FRONTE DEL VASCODa 12 anni la band più accreditata nel proporre le canzoni di uno degli artisti più famosi d’Italia: Vasco Rossi.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

REDENTORE AL FORTE GAZZERAFRIULVENETO: SPETTACOLI PIRO-TECNICI CON GIOCHI, MUSICA, CAN-TI E PASSATEMPO IN ATTESA DEI “FO-GHI”. Forte Gazzera. Orario: dalle 20.00

MERCATINO DEI COLTIVATORI DIRETTIAcura dell CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA. Calle Longhi a S. Marta. Orario: dalle 13.00 alle 19.00, fino ad esaurimento scorte.

WORA WORA WASHINGTON (SHYREC )‘Ascoltarlo ad un volume basso è im-possibile. “Radical Bending” è musica dedicata a chi crede ancora che esista del “nuovo” e che ci si possa ancora far trasportare a occhi apertissimi dalle emozioni. Si parte diritti lungo il per-corso di un pentagramma per ritrovarsi frastornati e divertiti ad una nota più alta all’ arrivo. - Rockit.it Mira On Air, Festival di musica indipendente. Par-co di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

NO SEDUCTIONTre menti offuscate al servizio dell’e-lectro-rock da esportazione. La musica ai tempi di Internet: libera, autonoma ed indipendente. Il Mucchio Mira On Air, Festival di musica indipendente. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Sil-vio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

MAGICAL MYSTERY ORCHESTRAOmaggio ai Beatles. Partito nel 1993 come trio di voci e chitarre acustiche, la Magical Mystery Orchestra è oggi una realtà di oltre 12 elementi la cui origi-nalità è rappresentata dall’aggiunta al tradizionale strumentario pop di un af-fiatato quartetto d’archi, di una sezione fiati, di un attore e, all’occorrenza, di un coro. Con questa formazione è possibile dare massimo risalto alla suadente clas-sicità di molte composizioni di Lennon/McCartney e, soprattutto, interpretare quelle canzoni che gli stessi Beatles non hanno mai eseguito dal vivo ma solo in studio di registrazione. Marghera Esta-te Village. Orario: 21.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

Page 34: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

34

MERCATO DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

LUDOVICO EINAUDI E PAOLO FRESUA cinque anni di distanza dalla prima estemporanea e applauditissima appari-zione all’Auditorium Parco della Musica di Roma (era l’aprile 2006), si ripropone ancora una volta il connubio tra due gran-di protagonisti della nostra musica pronti a presentare un altro splendido progetto. Festival L.I.Ve - Live in Venice, Teatro Verde, Isola di San Giorgio Maggiore. Orario: 21.00 (apertura con Dj set e ser-vizio ristorazione orario: 19.30) Bigliet-to: 40€ - 35€ - 30€ Info: Ponderosa Music & Art - www.ponderosa.it - 02-48194128

GAZEBO PENGUINS (TO LOSE LA TRACk)Qui a Correggio li avevamo visti nasce-re, i Gazebo Penguins, e siamo tutti nella stessa stanza quando scendono dal palco, a dar loro delle gran pacche sulle spalle. Al power-trio dei pinguini mancava una sola cosa per farli diventare i nuovi eroi dell’emocore italiano, o power-punk per chi ascolta power-metal, se volete, e que-sta cosa era il cantato in italiano. Ora ce l’hanno. E sono davvero imperdibili. - Il Mucchio Mira On Air, Festival di musi-ca indipendente. Parco di Villa Dei Leo-ni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

GLI SPORTIVIUna delle nostre più promettenti realtà in ambito garage blues/punk. Rockit

Mira On Air, Festival di musica in-dipendente. Parco di Villa Dei Leo-ni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: http://giacom5.wix.com/mira-on-air-2012#!home/mainPage

SUPERTEMPO Garage Power-pop a velocità relative supersoniche. Mira On Air, Festival di musica indipendente. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

BLOODY RIOTLa storia dell’HC italiano. Mira On Air, Festival di musica indipendente. A cura di TRIVEL NIGHT. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

BANDITIMira On Air, Festival di musica indi-pendente. A cura di TRIVEL NIGHT. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Sil-vio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

STAGIONE SINFONICA 2011-2012 MYUNG-WHUN CHUNGL. van Beethoven: sinfonia n.9 in re minore op.125 per soli, coro e orche-stra. Soprano: A. Eichenholz. Mez-zosoprano: K. Cargill. Tenore: S. Da-vislim. Basso: interprete da definire. Maestro del coro: C.M. Moretti.Gran Teatro La Fenice. Orario: 20.00

MARGHERA SALSERA POTENCIA DE CALLEGruppo musicale cubano, emergen-te, conosciuto nel triveneto ed in lombardia grazie al loro cavallo di battaglia Azul Celeste. Con il loro stile inconfondibile e con la loro forza scenica percorrono tutti i ge-neri della musica latina che sono all’avanguardia al giorno d’oggi: salsa, timba, reggae ton, salsaton, bachata, balata, ecc. Marghera Esta-te Village. Orario: 21.00

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tet. VeniceJazzClub, Pon-te dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce)

ELETTROFANDANGO (GOODFELLAS ET AL)“Pura botta di adrenalina ubriaca, quella che ci piace” - RumoreNon ci resta che sporcarci le mani nella poltiglia degli ElettroFandango, ascoltando “In Quanto Già Peccato” in tutto il suo contaminato e contami-nante splendore! - MTV.it “Finalmente si esce dal già sentito e dalla posa classica del rock’n’roll, an-che indipendente” - Il Mucchio. Mira On Air, Festival di musica indipenden-te. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3.Info: www.miraonair.it

ULTIMO ATTUALE - CORPO SONORO ( MANZANILLA MUSICA & DISCHI )Lo avevamo previsto: di loro se ne parlerà. Perché hanno fatto un disco che invece di raccontare i propri cazzi, cerca di riportare l’attenzione su quel-li che dovrebbero riguardarci tutti da vicino. - Rockit Mira On Air, Festival di musica indipendente. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

JOE STRAYO Un cieco, un credulone ed uno scout al servizio del punk californiano. In Gambia. Mira On Air, Festival di mu-sica indipendente. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

SERATA SWING DRUFUS GANG + DJ FRANkIl gruppo si ispira agli stili e alle sono-rità degli anni ’50 e il tocco femminile all’interno della Drufus Gang fa sì che il repertorio comprenda molti pez-zi delle più grandi donne della scena rock’n’roll.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

Page 35: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

35

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - GALA INTERNAZIONALE LE AC-CADEMIE DI DANZASi esibiranno: The Royal Ballet School, Scuola di Ballo dell’Acca-demia Teatro alla Scala, École Na-tionale de Ballet de l’Opéra de Paris, Académie de Danse Princesse Grace, Ballettschule der Wiener Staatsoper, Escuela Nacional de Danza de Cuba, Scuola Accademia Agrippina Vaga-nova di San Pietroburgo. Program-ma: La bella addormentata: pas de deux atto II; Don Chisciotte: pas de deux atto III; Romeo e Giulietta: pas de deux atto II; Dov’è la luna?: pas de deux; Grand Pas Classique; Deep in: pas de deux; Lo schiaccianoci: pas de deux atto II; Delibes Suite; With(in): pas de deux; Le corsaire: pas de deux atto II.Cortile di Palazzo Ducale. Orario 21.30

FAIR PLAY - UNA MARATONA DI RISATEQuattro clowns alle prese con svaria-te discipline con esiti non sempre da campioni, prodotto da Slapsus - Pan-takin BlueMoon, Lido. Orario: 20.30.

FESTA PATRONALE DI SANT’ANTONIOPellestrina, Lido.

ARTAIDSANIMALpremiazione dei vincitori del concor-so fotografico “Animali d’affezione... preziosi compagni di vita”, in colla-borazione con l’Associazione Canili Veneto. Tutto il ricavato sarà devoluto alla tutela degli animali abbandonati. Info: www.associazionecaniliveneto.itPalazzo Grimani. Orario: 17.15.

MERCATO DEL GIOVEDì DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19 (fino esaurimento scorte).

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento merce).

RUFUS WAINWRIGHT SOLO (UNICA DATA ITALIANA)I risultati di questo suo ultimo lavoro portano ad una musica più accessibile della carriera di Wainwright, mante-nendo il suo spiccato senso narrativo e ironico; molte delle sue canzoni vantano arrangiamenti complessi e ar-monie composte da centinaia di parti individuali. Un progetto estremamente ricercato e raffinato, per la realizzazio-ne dell’album Rufus ha svolto insie-me al suo team e alla band un lavoro meticoloso che è durato 6 mesi. Con la grazia e l’umorismo, l’artigiana-to e la fiducia, Out of the Game è un ritorno notevole per il mondo pop di Rufus Wainwright. Nelle 12 tracce dell’album Rufus rende evidenti le sue fonti di ispirazioni anni ‘70: da David Bowie ai Queen passando per Elton John. Un vero e proprio ritorno al pop del geniale cantautore. Arrangiamen-ti brillanti e versatili sono il punto di forza di quest’album. Festival L.I.Ve - Live in Venice, Teatro Verde, Isola di San Giorgio Maggiore. Orario: 21.00 (apertura con Dj set e servizio ristorazione orario: 19.30) Biglietto: 30€ - 25€. Info: Ponderosa Music & Art - www.ponderosa.it - 02-48194128

PAYBACkTre album alle spalle e grande atti-tudine, una band che non ha nulla da invidiare ai grossi nomi stranieri e che sotto sotto (ma neanche tanto) ha due palle così! Punkadeca. Mira On Air, Festival di musica indipendente. Par-co di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

SIR OLIVER SkARDY & FAHRENHEIT 451La storia di Sir Oliver Skardy, al secolo Gaetano Scardicchio, nato a Venezia il

Page 36: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

36

14 giugno 1959 del segno dei gemelli è stata, nell’arco degli ultimi vent’anni abbondanti, indissolubilmente legata a quella della più popolare reggae banditaliana, i Pitura Freska. VENICE SHERWOOD FESTIVAL, Parco San Giuliano - Mestre. Ingresso: 1€ può bastare

2° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE G. CALLIDOLUC PAGANON. Il Festival pone come propri obiettivi la conoscenza e la promozione dell’arte della musi-ca d’organo attraverso appuntamenti settimanali. A questo scopo, l’organo costruito da Gaetano Callido nel 1765, di pregevole fattura e perfettamente conservato nella chiesa di S. Trovaso e gli organi novecenteschi delle chie-se dei Carmini e Sant’Elena verranno utilizzati nei 15 concerti previsti tra giugno e settembre 2012, a cadenza settimanale. Chiesa dei Carmini. Orario: 21.00. Info: www.callidoavenezia.com

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - LA TASTIERA VENEZIANADalla canzone da battello alla barca-rola. Programma: B. Storace, A. Mar-cello, A. Vivaldi, anonimi, F. Schubert, F. Mendelssohn, P.I. Cajkovskij, G. Rossini. Interpretati da M. Albano (so-prano), R. Khalil (clavicembalo), E. Bocchese (pianoforte).Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario 21.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - MYUNG-WHUN CHUNGOpera gala. Direttore: Myung-Whun Chung. Programma: G. Verdi, G. Puc-cini, G. Verdi, G. Rossini. Con inter-preti: M. Agresta (soprano), J. Kim (baritono) e tenore da definire.Cortile di Palazzo Ducale. Orario 21.30

L’ARMONICA Musiche di Vincenzo Righini, Johann Adolf Hasse. Palazzo Grimani, Vene-zia. Orario: 19.30. Info: 349-3905119, www.amicimusicavenezia.it; www.civitatrevenezie.it Biglietti: intero €15, ridotto €12.

COUNTRY NIGHTS - FOOL BRANDGruppo country italiano che spazia nel repertorio dal country più classico a quello più moderno, grazie agli uti-lizzp degli strumenti tipici del gene-

re, come il mandolino, l’armonica, la chitarra acustica e il banjo.Marghera Estate Village. Orario: 22.00

GRUPO COMPAY SEGUNDO DA BUENA VISTA SOCIAL CLUB Lo storico gruppo di musicisti sor-to intorno al compositore e cantan-te Compay Segundo (pseudonimo di Máximo Francisco Repilado Múñoz), scomparso nel 2003. Or-mai ultraottantenne, raggiunse il successo internazionale negli anni ‘90 anche in Europa, merito del film Buena Vista Social Club di Wim Wenders e alla sua colonna sonora, che vinse numerosi premi Grammy. Simbolo della cultura e del più au-tentico spirito cubano, è certamen-te uno dei musicisti più conosciuti al mondo, apprezzato da milioni di ammiratori. Biglietti: Platea € 35 + prev.; Galleria e Palchi 1° e 2° or-dine € 30 + prev.; Galleria e Palchi 3° e 4° ordine Intero € 25 + prev., Ridotto € 20 + prev. Info: 041-2402014. Teatro Goldoni, Venezia. Orario: 21.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

MADAMA BUTTERFLY tragedia in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giocosa e Luigi Illica. Marghera Estate Opera Festi-val, Arena di Piazza Mercato. Orario: 21.15.

LIBRI IN SPIAGGIAIL MONDO DELLE TARTARU-GHE di A. Franzoi - TESTUDO EDIZIONI. Dal 2011 l’edizione Li-bri in spiaggia si è ampliata ed è ora organizzata dall’Associazione Cultu-rale Venezia Editori con la collabora-zione della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testudo Edizioni. Anche quest’an-no arriveranno poeti, critici, scrittori e personaggi del mondo artistico ed

editoriale per incontrarsi e dialogare con quanti hanno ancora passione e attenzione per la lettura. Terrazza della Pagoda, Lido. Orario: dalle 18.00.

FIORIRE D’INCONTRI: PARLIAMO DI PIAN-TE! GIARDINAGGIO VIII LEZIONEOrario: dalle 15.30 alle 18.30. Serra dei Giardini, Viale Giuseppe Garibaldi 1257 30122, Castello. Info: [email protected] Tel. 041-2960360, www.serradeigiardini.org.

FESTA PATRONALE DI SANT’ANTONIOPellestrina, Lido.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole in-trecciare i grandi nomi della musica ita-liana e internazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno nu-merosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produzione indipendente presente sul territorio senza esclusione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

BLONDE REDHEADI Blonde Redhead sono riusciti anco-ra una volta far sbocciare un fiore di grande bellezza, che risponde al nome di Penny Sparkle. Quest’ultimo lavoro è un’ulteriore inversione sonora nel loro già intricato percorso artistico. Nessuna sorpresa, dunque, nel consta-

Page 37: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

37

tare in “Penny Sparkle” una sorta di chiusura del cerchio descritto in parti-colare a partire da “Misery Is A Butter-fly” e consistente nell’ormai definitiva attestazione della band su sonorità di un pop elettronico liquido ed etereo, di tutta evidenza assimilabile alle ri-declinazioni attuali delle esperienze synth-(dark-)wave degli anni Ottanta. Festival L.I.Ve - Live in Venice, Teatro Verde, Isola di San Giorgio Maggiore. Orario: 21.00 (apertura con Dj set e servizio ristorazione orario: 19.30) Biglietto: 30€ - 25€. Info: Ponderosa Music & Art - www.ponderosa.it - 02-48194128

ELIO E LE STORIE TESEENLARGE YOUR PENIS TOUR 2012Anche se la scaletta del tour è ancora rigorosamente avvolta da mistero, sta-te certi che non mancheranno le sor-prese. Elio (cantante, flautista), Rocco Tanica (pianola), Cesareo (chitarra alto), Faso (chitarra basso), Christian Meyer (batteria), Jantoman (ulteriori pianole), Paola Folli (cantante) e Man-goni (artista a sé). VENICE SHERWO-OD FESTIVAL, Parco San Giuliano, Mestre. Ingresso: 20€.

CATCH A FYAHNati agli inizi del 2010 i Catch a Fyah sono una giovane band Pordenonese con la passione per la musica in leva-re. Le diverse esperienze di ascolto dei componenti del gruppo, che spaziano dalla dancehall alla roots / dub e new-roots, si sono fuse in un sound unico e frizzante ricco di idee e varietà di stile. Mira On Air, Festival di musica indi-pendente. A cura di TRIVEL NIGHT. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

SkY INNA DUBDub Soundsystem from Marghera. Mira On Air, Festival di musica indi-pendente. A cura di TRIVEL NIGHT. Parco di Villa Dei Leoni in Riviera Silvio Trentin 3. Info: www.miraonair.it

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - DALLE FIANDRE A VENEZIAProgramma: G. Dufay, J. Ockeghem, P. de la Rue, A. Willaert. Interpretati da The Ring Around Quartet, V. Marenco (soprano), M. Litro (contralto), U. Bar-tolini (tenore), A. Longhi (baritono).Chiesa di San Moisè. Orario 17.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - BARCAROLE VENEZIANE DAL CLAVICEMBALO AL PIANOFORTEDal clavicembalo al pianoforte. Pro-gramma: A. Vivaldi, B. Marcello, anonimi, G. Rossini, F. Mendelssohn, F. Liszt, A. Casella. Interpretati da M. Albano (soprano), R. Khalil (clavi-cembalo), E. Bocchese (pianoforte), G. Giannelli Viscardi (flauto).Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 21.00

FONETICA - TANTICANTIMILITANTIUn nuovo progetto musica di Fabio Bello che segna il ritorno alla forma della canzone rock. Un’esigenza nata dal bisogno di esprimere contenuti ora diretti ora poeticamente mediati a fron-te di un declino politico sociale e cul-turale non più accettabile e che pertan-to spinge a non rimanere in silenzio.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

HARUkA kUROIWA - PIANOFORTEProgramma: J.S. Bach Overture Fran-cese bwv.831, S. Rachmaninov Preludi Op.3-2 Op.32-12; R. Schumann Fan-tasia. Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118. Orario: 17.30

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - SULLA VIA DELLA SETA: DANZE DALLA REPUBBLICA DEL DAGHESTANGruppo di danza giovanile Khas-saviurt. Nell’ambito del Festival Giovane cultura russa in Italia. Teatro La Fenice. Orario: 20.00

DUNE GRIGIEIl WWF in collaborazione con l’As-sessorato all’Ambiente del Comune di Venezia e la Municiplita’ di Lido e Pellestrina organizza una giornata sco-perta della pineta e delle praterie aride con vegetazione rara. Appuntamento alle ore 10.30 all’en-trata Oasi degli Alberoni. Info: Tel. 348-2686472 www.dunealberoni.it

Page 38: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

38

PARTY NIGHT @ DAVIDIA Resident dj set, music commercial hou-se. Ingresso rigorosamente selezionato. Davidia Spazio Eventi, Lungomare Marconi 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 23.00 ingresso con consumazione € 13. Info: www.davidiavenezia.com

FESTA PATRONALE DI SANT’ANTONIOPellestrina, Lido.

VIVERE IL LIDOEventi, Musica e Sport... e molto altro!Gran Viale Santa Maria Elisabetta, Lido. Orario: dalle 19.30 alle 00.30.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole intrec-ciare i grandi nomi della musica italiana e internazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno nu-merosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produzione indipendente pre-sente sul territorio senza esclusione di ge-neri. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENE-ZIA” PRIMADONNA RECITAL DI JESSICA PRATTArie di S. Mercadante, G. Puccini, G. Rossini, G. Verdi, G. Donizzetti tratte da opere rappresentate a La Fenice. Soprano: J. Pratt. Pianoforte: G. Zap-pa. Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario 21.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - FULGET MUNDO CELEBRISMusica a Venezia tra XIII e XVI se-colo. Programma: brani tratti dal

“Graduale marciano”, “Processo in die Veneris Sancti”, “Graduale marciano”, anonimo, “Laudario giustinianeo”. Direttore: L. Menga. Ensemble Okto-echos. Schola Gregoriana di Venezia.Chiesa di San Girolamo di Mestre. Orario 21.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” I DUE ORGANI SETTECENTESCHI DELLA BASILICA DEI FRARIProgramma: W.A. Mozart, A. Vivaldi, G.B. Zucchinetti, W.A. Mozart. Diretto-re: F. Fanna. Organi: M. Gianola e S. Ce-leghin. Basilica dei Frari. Orario: 21.00

BLUESTRAINIl quartetto propone una selezione dei brani dei più importanti e famosi autori della tradizione blues americana. Ae-roporto Nicelli, Lido. Orario: 20.30.

BALLA CHE TI PASSA JENNIFER CABRERA & MAMAFOLìGruppo di danza, canti e percussioni africani, dai ritmi coinvolgenti e tra-volgenti prevalentemente dalla zona dell’Africa occidentale. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

OPENING - TIEPOLO NERO. OPERA GRAFICA E MATRICI INCISE.Si tratta di una importante occasione di approfondimento su dei materiali artisti-ci tutto sommato ancora poco noti, ep-pure di assoluta rilevanza per lo studio della storia dell’arte. Matrici e incisioni, le prime, quelle in rame, e fatte oggetto di un attento restauro da parte dell’Istitu-to Nazionale della grafica, saranno mes-se tra loro a confronto, per permettere di valutare la qualità altissima dei risultati raggiunti da questo straordinario e raffi-nato autore, innovatore anche in questo genere, grazie alla sua appassionata ri-cerca di preziosi risultati tecnici e di rare abilità espressive. Mostra co-prodotta con m.a.x museo di Chiasso e Istituto Nazionale per la Grafica di Roma.A cura di: Lionello Puppi e Nicoletta Os-sanna Cavadini. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano. Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 8€, ridotto 5,5€, gratuito per i residenti. Dal 22/07/12 al 14/10/12.

NOCHE LATINA @ DAVIDIA Special guest Dj El Ferre, starring Escuela de baile CubAché. Ingresso rigorosamente selezionato. Davidia Spazio Eventi, Lungomare Marconi 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 19.00 alle 20.30 ingres-so con consumazione e buffet 20€; dalle 21.00 ingresso con consumazio-ne 13€. Info: www.davidiavenezia.com

FESTA PATRONALE DI SANT’ANTONIOPellestrina, Lido.

HAPPY SPRITZ@GUGGENHEIM‘aperitivo “a regola d’arte”, organizza-to insieme ad Aperol. Collezione Peg-gy Guggeheim. Ingresso 10€. Orario: 12.00.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole intrec-ciare i grandi nomi della musica italiana e internazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno nu-merosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produzione indipendente pre-sente sul territorio senza esclusione di ge-neri. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” OMAGGIO A SARA MINGARDOContralto: S. MingardoTeatro La Fenice. Orario: 20.30

DUSk E-B@NDDa anni la Dusk e-b@nd viaggia con le note dei Genesis in tutta Italia.

Page 39: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

39

Marghera Estate Village. Orario: 21.00

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

MERCATINO DEI COLTIVATORI DIRETTIAcura dell CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA. Calle Longhi a S. Marta. Orario: dalle 13.00 alle 19.00, fino ad esaurimento scorte.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole intrecciare i grandi nomi della mu-sica italiana e internazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno numerosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchis-sima produzione indipendente pre-sente sul territorio senza esclusione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presen-tazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” QUATTRO SECOLI DI MUSICA A VENEZIAProgramma: A. Vivaldi, G.F. Malipie-ro, B. Maderna, C. Ambrosini, G.F. Ghedini. Ex Novo Ensemble. D. Rug-geri: flauto. A. Baccini: oboe. L. Luc-chetta: clarinetto. A. Bressan: fagotto. A. Orvieto: pianoforte.

Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario 18.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - LE HUMANE PASSIONI IMusiche di A. Vivaldi. Direttore: A. Martini.Chiesa della Pietà. Orario: 20.30

DOMO EMIGRANTESIl gruppo Domo Emigrantes nasce dall’incontro di tre giovani con la pas-sione per la musica popolare del Sud Italia e per le tradizioni musicali di tutto il mondo. Il repertorio compren-de sia canti popolari di Sicilia, Puglia, Campania, Calabria, sia danze folk-loristiche come tarantelle, pizziche, tammuriate. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

CIRCOPAROLA PER VOCE, ATTREZZI E TENDINIUno spettacolo in cui gli esercizi cir-censi non sono solo quelli degli attrez-zi e del corpo, ma anche quelli delle parole dei testi di Vitaliano Trevisan - Pantakin. BlueMoon, Lido. Orario: 20.30.

MERCATO DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole in-trecciare i grandi nomi della musica italiana e internazionale che si esibi-ranno sul Mainstage con una program-mazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno numerosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produ-zione indipendente presente sul terri-torio senza esclusione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

Page 40: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

40

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” PIANOFORTE MIRCO CECIVincitore del Premio Venezia 2007. Programma: L. van Beethoven, N. Rota, N. Scardicchio, N. Rota.Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 12.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” PER GINO GORINIConcerto dedicato a Giovanni Morelli con musiche di G. Gorini. Violino: J. Oddie e K. Sakamoto. Viola: P. Karo-lak. Violoncello: B. Pasker. Pianoforte: J. Tchorzewski.Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 18.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - DALLA SPAGNA A VENEZIAMusiche d’organo. Programma: ano-nimo, F. Correa de Arauxo, P. Bruna, J. Cabanilles, A. Gabrieli, G. Fresco-baldi, A. Vivaldi, A. Lucchesi. Organo: A. Frigè.Basilica dei Frari. Orario: 21.00

MARGHERA SALSERA ORCHESTRA SALALASALSAL’orchestra Salalasalsa è attualmente costituita da un organico di una de-cina di elementi tra sezione ritmico-armonica, fiati e voci. Il repertorio propone una serie di brani basati sui ritmi latino-americani (salse, boero, rumba, cha-cha-cha), sia appartenenti alla tradizione che alle nuove tenden-ze del genere proposte da musicisti di spicco internazionale. L’orchestra inoltre esegue brani originali e clas-sici di musica italiana e straniera ri-arrangiata.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

CLASSIC STANDARDS VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

1934 : BLU MOON PALLIDA LUNA SEI TUFesta in costume anni ‘20. AMOREe-MUSICA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improvviso”. BlueMoon, Lido. Orario: 21.30.

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce).

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole intrec-ciare i grandi nomi della musica italiana e internazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno nu-merosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produzione indipendente pre-sente sul territorio senza esclusione di ge-neri. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - VENEZIA CITTà D’ACQUAProgramma: F. Liszt, C. Reinecke, C. Ambrosini, T. Takemitsu, C. Debussy. Ex Novo Ensemble. D. Ruggieri (flau-to), M. Paladin (viola), M. Turoni (arpa), A. Orvieto (pianoforte).Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 18.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - LE HUMANE PASSIONI IIMusiche di A. Vivaldi. Direttore: A. Martini. Chiesa della Pietà. Orario: 20.30

BALLA CHE TI PASSA - ORIENTAL PEARLSLe Oriental Pearls, guidate da Farida e specializzate nella danza di espres-sione orientale, vantano un repertorio ampio e multiforme, rendition private di cui l’ensemble si è reso protagoni-sta nel corso della propria pluriennale esperienza. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

UN PRINCIPE, UNA VOLPE, UNA ROSASpettacolo di Teatro per Ragazzi. AMOREeMUSICA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improv-viso”. BlueMoon, Lido. Orario: 20.45.

MERCATO DEL GIOVEDì DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19 (fino esaurimento scorte).

FARMER’S MARkET. IL MERCATO DEL CONTADINOPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento merce).

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole in-trecciare i grandi nomi della musica italiana e internazionale che si esibi-ranno sul Mainstage con una program-mazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno numerosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produ-zione indipendente presente sul terri-torio senza esclusione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

Page 41: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

41

NEGRITADANNATO VIVEREVENICE SHERWOOD FESTIVAL, Parco San Giuliano - Mestre. Ingresso: 25€.

2° FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE G. CALLIDOMAURIZIO SALERNO. Il Festival pone come propri obiettivi la cono-scenza e la promozione dell’arte della musica d’organo attraverso appun-tamenti settimanali. A questo scopo, l’organo costruito da Gaetano Callido nel 1765, di pregevole fattura e per-fettamente conservato nella chiesa di S. Trovaso e gli organi novecenteschi delle chiese dei Carmini e Sant’Ele-na verranno utilizzati nei 15 concerti previsti tra giugno e settembre 2012, a cadenza settimanale. Chiesa dei Carmini. Orario: 21.00. Info: www.callidoavenezia.com

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - FULGET MUNDO CELEBRISMusica a Venezia tra XIII e XVI secolo. Programma: brani tratti dal “Graduale marciano”, “Processo in die Veneris Sancti”, “Gradua-le marciano”, anonimo, “Laudario giustinianeo”. Direttore: L. Menga. Ensemble Oktoechos. Schola Grego-riana di Venezia.Chiesa della Pietà. Orario: 20.30

VENEZIA JAZZ FESTIVAL - WONDERBRASS Andrea Smiderle, tromba; Gabriele Pavani, trombone; Roberto Masin, clarinetto; Jaco Scanavini, tuba; An-drea Boschetti, banjo; Riccardo Paio, batteria. Piazzale Stazione S. Lucia, Venezia. Orario: 17.30 ingresso libero.

VENEZIA JAZZ FESTIVAL MZ DEE & MAURIZIO PUGNO LARGE BAND Venezia Jazz Festival - MZ DEE & MAURIZIO PUGNO LARGE BAND Mz Dee: Vocals; Maurizio Pugno: Gui-tars, Arrangements and Horns Arrange-ments ; Alberto Marsico: Organ, Keybo-ards and Vocal Arrangements; Gio Rossi: Drums and percussion. With THE CAPE HORNS: Mirko Pugno: Trumpet; Giordano Biccheri: Tenor Sax. Punta della Dogana, Venezia. Orario: 19.00.

COUNTRY NIGHTS - DOBROI Dobro sono un gruppo di grande ef-fetto scenografico e di forte impatto emotivo grazie alla presenza contem-poranea di tutti gli strumenti tipici del genere country e bluegrass e di sette musicisti sul palco. Marghera Estate Village. Orario: 22.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

BATTLE OF THE BANDSContest nazionale fra le migliori band rock emergenti per conquistare il palco di Hard Rock Cafe Rocks the Square. AMOREeMUSICA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improv-viso”. BlueMoon, Lido. Orario: 20.30.

JACk JASELLI & THE VIBES.In Concerto. AMOREeMUSICA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suo-no Improvviso”. BlueMoon, Lido. Orario: 22.00.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - FENIxProgetto multimediale di danza con-temporanea. Prima rappresentazione assoluta. Coreografia di F. D’Imobi-litè. Installazioni di S. Arienti. Inter-preti: F. D’Imobilitè e i danzatori della compagnia Neopost Ahrrrt. Musica per sheng composta ed eseguita dal vivo da: A. Lengo. Teatro La Fenice. Orario: 20.00

CARMENopera in 4 atti di Georges Bizet, su li-bretto di Henri Meilhac e Ludovic Ha-levy. Marghera Estate Opera Festival, Arena di Piazza Mercato. Orario: 21.15.

Page 42: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

42

LIBRI IN SPIAGGIAI VINCITORI DEL PREMIOMICRO EDITORIA DI QUALI-TA’. Dal 2011 l’edizione Libri in spiaggia si è ampliata ed è ora orga-nizzata dall’Associazione Culturale Venezia Editori con la collaborazio-ne della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testudo Edizioni. Anche quest’anno arriveranno poeti, critici, scrittori e personaggi del mondo artistico ed editoriale per incontrarsi e dialogare con quanti hanno ancora passione e attenzione per la lettura.Terrazza della Pagoda, Lido. Orario: dalle 18.00.

LIBRI IN SPIAGGIAEROS, IL DIO LONTANO di Lidia Sella - LA VITA FELICE. Dal 2011 l’edizione Libri in spiaggia si è am-pliata ed è ora organizzata dall’Asso-ciazione Culturale Venezia Editori con la collaborazione della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Su-pernova e di Testudo Edizioni. Anche quest’anno arriveranno poeti, critici, scrittori e personaggi del mondo arti-stico ed editoriale per incontrarsi e dia-logare con quanti hanno ancora passio-ne e attenzione per la lettura.Grande Albergo Ausonia & Hungaria, Lido. Orario: dalle 18.30.

FIORIRE D’INCONTRI: PARLIAMO DI PIANTE! GIARDINAGGIO Ix LEZIONEOrario: dalle 15.30 alle 18.30. Serra dei Giardini, Viale Giuseppe Garibaldi 1257 30122, Castello. Info: e-mail [email protected] Tel. 041-2960360, www.serradeigiardini.org.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole in-trecciare i grandi nomi della musica italiana e internazionale che si esibi-ranno sul Mainstage con una program-mazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno numerosissimi gli interventi

live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produ-zione indipendente presente sul terri-torio senza esclusione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - FULGET MUNDO CELEBRISMusica a Venezia tra XIII e XVI secolo. Programma: brani tratti dal “Graduale marciano”, “Processo in die Veneris Sancti”, “Gradua-le marciano”, anonimo, “Laudario giustinianeo”. Direttore: L. Menga. Ensemble Oktoechos. Schola Grego-riana di Venezia.Chiesa di San Donato di Murano. Orario: 21.00

VENEZIA JAZZ FESTIVAL - WONDERBRASS Andrea Smiderle, tromba; Gabriele Pavani, trombone; Roberto Masin, clarinetto; Jaco Scanavini, tuba; Andrea Boschetti, banjo; Riccardo Paio, batteria. Punta della Dogana, Venezia. Orario: 19.00 ingresso libero.

VENETIAE ALUMNI IN VENETIAE SOUNDIn questa serata si esibiranno le band vincitrici del concorso “Monteverdi Music Box”, contest organizzato dalla Sala Monteverdi, spazio giovani ge-stito dal progetto incubox delle politi-che giovanili del Comune di Venezia.Marghera Estate Village. Orario: 21.00

TRIBUTE TO MILES DAVIS VeniceJazzClub 4tetVeniceJazzClub, Ponte dei Pugni, Ve-nezia. Orario: dalle 21.00.

BATTLE OF THE BANDSContest nazionale fra le migliori band rock emergenti per conquistare il palco di Hard Rock Cafe Rocks the Square. AMOREeMUSICA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improvviso”. BlueMoon, Lido. Orario: 20.30.

RADIO DAF.In Concerto. AMOREeMUSICA IN SPIAGGIA, rassegna a cura si “Il Suono Improvviso”. BlueMoon, Lido. Orario: 22.00.

MAYER GOLDENBERG - PIANOFORTEProgramma: Bach / Siloti Prelúdio in sol minore; Villa Lobos Prelúdio das Bachianas; Brasileiras No. 4; E. Krieguer Estudos Intervalares; Choro Manhoso; C. Guarnieri 2 Ponteios; F. Chopin Polonaise op.26 no.1; F. Liszt Funeráilles; S. Rachmaninov Etude Tableaux op.33 no 7 and 8. Palazzo Al-brizzi, Cannaregio 4118. Orario: 17.30

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - FENIx Progetto multimediale di danza contemporanea. Prima rappresenta-zione assoluta. Coreografia di F. D’Imobi-litè. Installazioni di S. Arienti. Interpreti: F. D’Imobilitè e i danzatori della compagnia Neopost Ahrrrt. Musica per sheng com-posta ed eseguita dal vivo da: A. Lengo. Teatro La Fenice. Orario: 20.00

SERATA CINEMAMBIENTEIl WWF in collaborazione con l’Assessora-to all’Ambiente del Comune di Venezia e la Municiplita’ di Lido e Pellestrina organizza una serata di proiezione di film. Infpoint dell’Oasi ad Alberoni centro al Lido di Ve-nezia. Orario: 20.30.www.dunealberoni.it

LIBRI IN SPIAGGIATiziano Scarpa presenta Roberto Ferruc-ci: SENTIMENTI SOVVERSIVI - ISBN EDIZIONI. Dal 2011 l’edizione Libri in spiaggia si è ampliata ed è ora organiz-zata dall’Associazione Culturale Venezia

Page 43: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

43

Editori con la collaborazione della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testudo Edizioni. Anche quest’anno arriveranno poeti, critici, scrit-tori e personaggi del mondo artistico ed editoriale per incontrarsi e dialogare con quanti hanno ancora passione e attenzione per la lettura. Hotel Villa Pannonia, Lido. Orario: dalle 18.00.

LIBRI IN SPIAGGIAPAROLE E MUSICA Adriano Iurissevic, Finalista del Premio Musicultura Festival XXIII edizione. Dal 2011 l’edizione Libri in spiaggia si è ampliata ed è ora organiz-zata dall’Associazione Culturale Venezia Editori con la collaborazione della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testudo Edizioni. Anche quest’anno arriveranno poeti, critici, scrit-tori e personaggi del mondo artistico ed editoriale per incontrarsi e dialogare con quanti hanno ancora passione e attenzione per la lettura. Hotel Villa Pannonia, Lido. Orario: dalle 21.00.

PARTY NIGHT @ DAVIDIAResident dj set, music commercial hou-se. Ingresso rigorosamente selezionato. Davidia Spazio Eventi, Lungomare Marconi 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 23.00 ingresso con consumazione € 13. Info: www.davidiavenezia.com

MADONNA DELL’APPARIZIONE“Il martedì 4 agosto 1716, festa di San Do-menico, verso le sei del mattino un ragazzo di nome Natalino Scarpa Di Giovanni detto il Muto, dall’età di circa 14 anni e mezzo, mentre si recava alla chiesa parrocchiale di Ognissanti, passando davanti al tempietto dei Santi Vito e Modesto, che conservava anche un antico dipinto raffigurante la Ma-donna del Carmine, vide una donna scono-sciuta, bassa di statura, piuttosto anziana, in piedi dal lato destro della chiesetta. La “Signora” vestiva un abito azzurro, trapunto di stelle rosse, che le arrivava fino ai piedi e aveva il capo coperto da un velo bianco che le giungeva sotto le braccia; il volto era pal-lido, le gote bianche, l’aspetto schietto senza ornamenti di sorta, lo sguardo preoccupa-to.....” Una grande festa popolare con mu-sica, teatro, balli, regate, stand gastronomici e spettacolo pirotecnico. Piazzale Zendrini, Pellestrina.

VIVERE IL LIDOEventi, Musica e Sport... e molto altro!

Gran Viale Santa Maria Elisabetta, Lido. Orario: dalle 19.30 alle 00.30.

BOCHALERI AI GIARDINI 2012 I ceramisti veneziani che sono soli-ti portare in mezzo alla gente i loro lavori per risvegliare la passione per un’arte dimenticata. L’idea è stata concepita con l’obbiettivo di rivitaliz-zare l’artigianato ceramico attraverso un approfondimento ed una maggio-re divulgazione delle nuove tecniche espressive. Al n°1257 del viale Gari-baldi ai Giardini di Castello a Vene-zia di fronte alla serra.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole intreccia-re i grandi nomi della musica italiana e in-ternazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno numerosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rap-presentare la ricchissima produzione indi-pendente presente sul territorio senza esclu-sione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - VENEZIA PER VOCE E CHITARRAProgramma: E. Wolf-Ferrari, M. Scatto-lin, anonimo, A. Vivaldi, M. Scattolin, R. Hahn, A. Vivaldi, M. Scattolin, G. Rossini. Soprano: S. Bellamio. Chitarra: M. Scatto-lin. Teatro La Fenice. Orario: 18.00

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - DA VENEZIA ALL’INGHILTERRAMusiche d’organo. Programma: B. Stora-ce, A. Gabrieli, G. Frescobaldi, G.F. Haen-del, J. Stanley. Organo: A. Frigè. Duomo di San Lorenzo di Mestre. Orario: 21.00

Page 44: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

44

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA” - GILBERTO GIL IN STRINGS AND RHYTHM MACHINES CONCERT Nell’ambito di Venice Jazz Festival. Chitarra e voce: G. Gil. Chitarra: B. Gil. Violoncello: J. Morelenbaum. Violino: N. Krassik. Percussioni elettroniche: G. di Dalva. Teatro La Fenice. Orario: 21.00

VENEZIA JAZZ FESTIVAL - GILBERTO GIL “STRINGS AND RHYTHM MACHINES CONCERT” La leggenda della bossa nova, leader del movimento tropicalista, ambasciatore musi-cale e culturale del Brasile, si reinventa in un concerto per strumenti a corda che parte da un raffinato repertorio. Biglietti: platea, pal-chi centrali ordine parapetto € 70 + prev.; palchi centrali ordine dietro, palchi laterali ordine parapetto € 60 + prev.; Galleria cen-trale, Loggione centrale € 50 + prev.; Posti scarsa visibilità € 45 + prev.; Posti solo ascolto € 30 + prev. Gran Teatro La Fenice, Venezia. Orario: 21.00.

BALLA CHE TI PASSA JENNIFER CABRERA & MAMAFOLìGruppo di danza, canti e percussioni africani, dai ritmi coinvolgenti e tra-volgenti prevalentemente dalla zona dell’Africa occidentale. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

LIBRI IN SPIAGGIAI FINALISTI DEL PREMIO CAMPIEL-LO: Carmine Abate “La collina del vento - Mondadori”; Marcello Fois “Nel tempo di mezzo - Einaudi”; Francesca Melandri Più alto del mare - Rizzoli”; Marco Missiroli “Il senso dell’elefante - Guanda”; Giovanni Montanaro “Tutti i colori del mondo - Feltri-nelli”. Dal 2011 l’edizione Libri in spiaggia si è ampliata ed è ora organizzata dall’As-sociazione Culturale Venezia Editori con la collaborazione della Casa Editrice el squero, di Granviale Editori, di Supernova e di Testu-do Edizioni. Anche quest’anno arriveranno poeti, critici, scrittori e personaggi del mondo artistico ed editoriale per incontrarsi e dialo-gare con quanti hanno ancora passione e at-tenzione per la lettura. A seguire CENA CON GLI AUTORI DEL CAMPIELLO. Grande Albergo Ausonia & Hungaria, Lido. Orario: dalle 18.00. Info: 041-770169

GLI ADATTAMENTI DELLE PIANTE ERBACEE AGLI AMBIENTI Il WWF in collaborazio-ne con l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Venezia e la Municiplita’ di Lido e Pellestrina organizza una gior-nata di visita. Appuntamento alle ore 10.30 all’entrata Oasi degli Alberoni. Info: Tel. 348 2686472 www.duneal-beroni.it

NOCHE LATINA @ DAVIDIA Special guest Dj El Ferre, starring Escue-la de baile CubAché. Ingresso rigoro-samente selezionato. Davidia Spazio Eventi, Lungomare Marconi 22, Lido di Venezia. Orario: dalle 19.00 alle 20.30 ingresso con consumazione e buffet €20; dalle 21.00 ingresso con consumazione € 13. Info: www.davidiavenezia.com

MADONNA DELL’APPARIZIONE“Il martedì 4 agosto 1716, festa di San Domenico, verso le sei del mattino un ragazzo di nome Natalino Scarpa Di Giovanni detto il Muto, dall’età di circa 14 anni e mezzo, mentre si recava alla chiesa parrocchiale di Ognissanti, passan-do davanti al tempietto dei Santi Vito e Modesto, che conservava anche un antico dipinto raffigurante la Madonna del Car-mine, vide una donna sconosciuta, bassa di statura, piuttosto anziana, in piedi dal lato destro della chiesetta. La “Signora” vestiva un abito azzurro, trapunto di stelle rosse, che le arrivava fino ai piedi e ave-va il capo coperto da un velo bianco che le giungeva sotto le braccia; il volto era pallido, le gote bianche, l’aspetto schietto senza ornamenti di sorta, lo sguardo pre-occupato.....” Una grande festa popolare con musica, teatro, balli, regate, stand ga-stronomici e spettacolo pirotecnico. Piazzale Zendrini, Pellestrina.

HAPPY SPRITZ@GUGGENHEIM‘aperitivo “a regola d’arte”, organizzato insieme ad Aperol. Collezione Peggy Guggeheim. Ingresso 10€. Orario: 12.00.

BOCHALERI AI GIARDINI 2012 I ceramisti veneziani che sono soliti portare in mezzo alla gente i loro lavori per risvegliare la passione per un’arte dimenticata. L’idea è stata concepita con l’obbiettivo di rivitalizzare l’artigianato ceramico attraverso un approfondimen-to ed una maggiore divulgazione delle nuove tecniche espressive. Al n°1257 del

viale Garibaldi ai Giardini di Castello a Venezia di fronte alla serra.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole in-trecciare i grandi nomi della musica ita-liana e internazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno nu-merosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produzione indipendente presente sul territorio senza esclusione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il te-atro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VENEZIA”Programma: B. Galuppi, W.A. Mozart, G. Tagliapietra, R. Schumann. Al pia-noforte: L. Armellini. Teatro La Feni-ce, Sale Apollinee. Orario: 12.00

BLUE NOTE SOUND VeniceJazzClub 4tet VeniceJazzClub, Pon-te dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

MADONNA DELL’APPARIZIONE“Il martedì 4 agosto 1716, festa di San Do-menico, verso le sei del mattino un ragaz-zo di nome Natalino Scarpa Di Giovanni detto il Muto, dall’età di circa 14 anni e mezzo, mentre si recava alla chiesa par-rocchiale di Ognissanti, passando davanti al tempietto dei Santi Vito e Modesto, che conservava anche un antico dipinto raf-figurante la Madonna del Carmine, vide una donna sconosciuta, bassa di statura, piuttosto anziana, in piedi dal lato destro della chiesetta. La “Signora” vestiva un

Page 45: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

~ pUNtovE!MAGAZINE ~EvENtI CuLTurA | sPETTACoLo

45

abito azzurro, trapunto di stelle rosse, che le arrivava fino ai piedi e aveva il capo coperto da un velo bianco che le giun-geva sotto le braccia; il volto era pallido, le gote bianche, l’aspetto schietto senza ornamenti di sorta, lo sguardo preoccu-pato.....” Una grande festa popolare con musica, teatro, balli, regate, stand gastro-nomici e spettacolo pirotecnico. Piazzale Zendrini, Pellestrina.

MERCATINO DEI COLTIVATORI DIRETTIAcura dell CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA. Calle Longhi a S. Marta. Orario: dalle 13.00 alle 19.00, fino ad esaurimento scorte.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole in-trecciare i grandi nomi della musica ita-liana e internazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno nu-merosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rappresentare la ricchissima produzione indipendente presente sul territorio senza esclusione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

FESTIVAL “LO SPIRITO DELLA MUSICA DI VE-NEZIA” PIANOFORTE FIORENZO PASCALUCCIVincitore del premio Venezia 2008.Teatro La Fenice, Sale Apollinee. Orario: 12.00

IL SUONO DELLA PAROLA. Francesco Targhetta, che presenta il suo romanzo “Perciò veniamo bene nelle fotografie”, in una per-formance letterario-musicale con i Father Murphy. Fondazione Que-rini Stampalia.

VENEZIA JAZZ FESTIVAL CESARE PICCO: PIANO SOLOCollezione Peggy Guggenheim, Vene-zia. Orario: 21.30. Biglietto unico € 12.

LA MENTE DI TETSUYADa ormai 10 anni uno dei fenomeni musicali più acclamati del veneziano e non solo. La Mente di Tetsuya ripropo-ne le vecchie sigle dei cartoni animati giapponesi arrivati in Italia tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80. Marghera Estate Village. Orario: 21.00

LATIN JAZZ & BOSSA NOVA VeniceJazzClub 4tet, VeniceJazzClub, Pon-te dei Pugni, Venezia. Orario: dalle 21.00.

MADONNA DELL’APPARIZIONE“Il martedì 4 agosto 1716, festa di San Do-menico, verso le sei del mattino un ragazzo di nome Natalino Scarpa Di Giovanni detto il Muto, dall’età di circa 14 anni e mezzo, mentre si recava alla chiesa parrocchiale di Ognissanti, passando davanti al tempietto dei Santi Vito e Modesto, che conservava anche un antico dipinto raffigurante la Madonna del Carmine, vide una donna sconosciuta, bassa di statura, piuttosto anziana, in piedi dal lato destro della chiesetta. La “Signora” vestiva un abito azzurro, trapunto di stelle rosse, che le arrivava fino ai piedi e aveva il capo coper-to da un velo bianco che le giungeva sotto le braccia; il volto era pallido, le gote bianche, l’aspetto schietto senza ornamenti di sorta, lo sguardo preoccupato.....” Una grande festa popolare con musica, teatro, balli, regate, stand gastronomici e spettacolo pirotecnico. Piazzale Zendrini, Pellestrina.

MERCATO DEL BIOLOGICO E DELL’EQUOSOLIDALE AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

VENICE SHERWOOD FESTIVALIl Venice Sherwood Festival vuole intreccia-re i grandi nomi della musica italiana e in-ternazionale che si esibiranno sul Mainstage con una programmazione del Secondstage che valorizzi il territorio e le realtà locali. Per questo saranno numerosissimi gli interventi live e i djset di artisti e band emergenti a rap-presentare la ricchissima produzione indi-pendente presente sul territorio senza esclu-sione di generi. Ma ci sarà spazio anche per il teatro, l’arte, i dibattiti e le presentazioni di libri. Parco San Giuliano, Mestre.

Page 46: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

46

MUSEI CIVICIVENEZIANI

Biglietti:- Museum Pass (1 entrata per tutti i mu-sei civici valido per 6 mesi): intero 18€, ridotto 12€- I Musei di Piazza San Marco: intero 14€, ridotto 8€- Biglietto singolo:da 1.50€ a 8€

BASILICA DI S. MARCO E CAMPANILEOrari Basilica: 9.45-17.00, Dom. 14.00-16.00 (da 01/11 a Pasqua), Dom. 14.00-17.00 (da Pasqua a 01/11); ingresso gratuito. Orari Museo S. Marco: 9.45-16.45; Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.Orari Pala d’Oro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pasqua), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 2€, ridotto 1€.Orari Tesoro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pa-squa), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 3€, ridotto 1.50€.Orari Campanile: 9.00-19.00 (ottobre), 9.30-15.45 (da 01/11 a Pasqua), 9.00-19.00 (da Pasqua a 30/6), 9.00-21.00 (da 01/7 a 30/9); Biglietti: intero 8€, ridotto 4€. www.basilicasanmarco.it

PALAZZO DUCALESan Marco 1, Venezia. Info tel. 041-2715911Orari: 8.30-17.30 (da 01/11 al 31/3); 8.30-19 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO CORRERSan Marco 52, Venezia. Info tel 041-2405211Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-19.00 (da 01/4 al 31/10).

TORRE DELL’OROLOGIOPiazza San Marco. Orari: 10.00-15.00.

CA’ PESAROSanta Croce 2076, Venezia.Info tel. 041-721127Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO DI STORIA NATURALESanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206. Orari: Mer. 9.00-17.00; Sab. e Dom. 10.00-18.00.

CA’ REZZONICODorsoduro 3136, Venezia. Info tel. 041-2410100Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

PALAZZO E MUSEO FORTUNYSan Marco 3958, Venezia. Info tel. 041-5200995Orari: 10.00-18.00 (chiuso Mar.)

CASA GOLDONISan Polo 2794, Venezia.Info tel. 041-2759325Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO DEL MERLETTOPiazza Galuppi 187, Burano. Info tel. 041-735471

PALAZZO MOCENIGOSanta Croce 1992, Venezia.Info tel. 041-721798Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEO DEL VETROFondamenta Giustinian 8, Murano.Info tel. 041-739586Orari: 10.00-17.00 (da 1/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

MUSEI STATALI GALLERIE DELL’ACCADEMIA

Campo della Carità 1050, Dorsoduro Ve-nezia. info tel. 041-5222247. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15. Biglietti unico “Gallerie dell’Accademia + Palazzo Grimani”: intero: 9€, ridotto 6€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cit-tadini UE -18, +65). La biglietteria chiu-de 45 minuti prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

GALLERIA G. FRANCHETTI ALLA CA’ D’OROCannaregio 3932, Venezia. Info tel. 041-5222349. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15; Biglietti: intero 6€, ridotto 3€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cittadini UE -18, +65). La bi-glietteria chiude 30 minuti prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

MUSEO D’ARTE ORIENTALE(presso Ca’ Pesaro) Santa Croce 2076, Venezia. Info tel. 041-5241173. Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10). Chiuso Lun. Il biglietto è intergrato con Ca’ Pesaro: intero 8€, ridotto 5.50€, gratis veneziani. La biglietteria chiude un’ora prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE (ingresso dal Museo Correr) San Marco 52, Venezia. Info tel. 041-5225978. Ora-ri: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-

19.00 (da 01/4 al 31/10); Biglietto unico integrato Museum Pass (intero 20€, ri-dotto 14€) e I musei di piazza S. Marco (intero 16€, ridotto 8€). La biglietteria chiude un’ora prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

MUSEO DI PALAZZO GRIMANIRuga Giuffa 4858, Castello Venezia (vicino Campo S. Maria Formosa).Info tel. 041-2411507. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15. Bi-glietti: intero: 4€, ridotto 3€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cittadini UE -18, +65). Biglietto unico “Palazzo Grimani + Gallerie dell’Accademia”: intero: 9€, ridotto 6€ (cittadini UE 18-25 anni). La biglietteria chiude 45 mi-nuti prima delle sale. In caso di mostre il prezzo può variare.

ALTRI MUSEI PALAZZO GRASSI

Campo San Samuele, Venezia.Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

PUNTA DELLA DOGANA Dorsoduro 2, Venezia. Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

MUSEO DIOCESANO ARTE SACRAS. Apollonia 4312, Castello Venezia. Info tel. 041-5229166; Orari: 10.00-18.00; Biglietti: da 1€ a 4€.

CA’ DEL DUCA (MOCENIGO)Corte del Duca 3051, San Marco Venezia.

MUSEO STORICO NAVALERiva San Biagio 2148 Arsenale, Castello Venezia. Info tel. 041-2441399Orari: 8.45-13.30, Sab. 8.45-13.00, (chiuso Dom.). Biglietto: 1.55€

SCALA CONTARINI DEL BOVOLOCa’ Contarini, Corte del Bovolo 4299, San Marco Venezia. Info tel. 041-2719012. www.scalabovolo.org su pre-notazione.

COLLEGIO ARMENO MOORAT-RAPHAEL Dorsoduro 2596, Venezia. Info tel. 041-5228770 www.collegioarmeno.com

MUSEO EBRAICO DI VENEZIACampo del Ghetto Nuovo 2902/b

Page 47: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

474747

~ pUNtovE!MAGAZINE ~INDIrIzzI UtIlI

Cannaregio Venezia. Info: www.museoe-braico.it tel. 041-715359; [email protected] 10.00-17.30 (da ottobre a maggio) 10.00-19.00 (da giugno a settembre) chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti museo: intero 3€, ridotto 2€; Biglietti tour delle sinagoghe: intero 8,50€, ridotto 7€.

MUSEO DELL’ISTITUTO ELLENICOCastello 3412, Venezia. Info tel. 041-5226581 Orari: 9.00-12.30/13.30-16.30, Dom. 10.00-17.00. Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

MUSEO DI TORCELLO Isola di Torcello, Venezia. Info tel. 041-730761. Orari: 10.00-12.00/14.00-16.30 (inverno), 10.30-17.00 (estate), chiuso Lun. Biglietto: 2€

MUSEO DELLE ICONE BIZANTINEPonte dei Greci 3412, Castello Venezia.Info tel. 041-5226581 Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

TORRE MASSIMILIANA Isola di Sant’Erasmo, Venezia. Info tel. 041-5230642

MUSEO DEL MANICOMIO DI SAN SERVOLO VISITE GUIDATE Isola di San Servolo. Su appuntamento, Info tel 041-5240119 dalle ore 9,30 alle 17,30 (Venerdì dalle 9,30 alle 15,30); www.codesscultura.it

VISITE GUIDATE ALLE SINAGOGHE Campo del Ghetto Nuovo 2902/bCannaregio Venezia. Info tel. 041-715359 [email protected]. Visite guidate in partenza dalle 10.30 ogni ora. Chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti: intero 8,50€, ridotto 7€. www.museoebraico.it

APPARTAMENTI DI RICHARD WAGNER - VISITE GUIDATE Palazzo Loredan-Vendramin-Calergi, Sale Wagner, Cannaregio 2040. Su ap-puntamento, Info tel 338-4164174

PINACOTECHE PINACOTECA QUERINI STAMPALIA

Castello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411 Orari: 10.00-18.00. chiuso Lun.Biglietti: intero 10€, ridotto 8€. Ingresso gratuito: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00 per i residenti nel Co-mune di Venezia.

PINACOTECA MANFREDIANADorsoduro 1, Venezia. Info tel. 041-522558 Solo su prenotazione.

FONDAZIONI FRANÇOIS PINAULT FOUNDATION

Dorsoduro 2 e Campo San Samuele, Ve-nezia. Info www.palazzograssi.it

FONDAZIONE ARCHIVIO LUIGI NONOGiudecca 619-621, Venezia. Info tel. 041-5209713www.luiginono.it

FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASASan Marco 71/c, Venezia. Info tel. 041-5237819Palazzetto Tito 2826, Dorsoduro Vene-zia. Info tel. 041-5207797www.bevilacqualamasa.it

FONDAZIONE EMILIO E ANNABIANCA VEDOVADorsoduro 42, Venezia. Info tel. 041-5226626www.fondazionevedova.org

COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIMDorsoduro 704, Venezia. Info tel. 041-2405411Orari: 10.00-18.00, chiuso Mar.Biglietti: intero 12€, +65 anni 10€, -26 anni 7€.

PALAZZETTO BRU ZANE - CENTRE DE MUSIQUE ROMANTIQUE FRANÇAISESan Polo 2368, Venezia. Info tel. 041-5211005www.bru-zane.com

PALAZZO ALBRIZZICannaregio 4118, Vebezia.Info tel. 0415232544www.acitve.it

FONDAZIONE GIORGIO CINIIsola di San Giorgio Maggiore, Venezia. Info tel. 041-2710229www.cini.it

FONDAZIONE SCIENTIFICA QUERINI STAMPALIA Castello 5252, Venezia. Info tel. 041-2711411 www.querinistampalia.it

FONDAZIONE SAN SERVOLOIsola di San Servolo 30133 Venezia,Info tel 041 2765451/2 - 041 5267871 - 041 2765457Fax 041 2765460 - 041 2761999E-mail : [email protected]

Page 48: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

48

FONDAZIONE UGO E OLGA LEVIS. Vidal 2893, Venezia.Info tel. 041-786777www.fondazionelevi.org

SCUOLE GRANDI SCUOLA DALMATA

Castello 3259/a, Venezia. Info tel. 041-5228828Orari: 10.00-12.30/15.00-18.00, Dom. 10.00-12.30, chiuso Lun.

SCUOLA DI S. ROCCOCampo S. Rocco 3054, S.polo Venezia. Info tel. 041-5234864Orari: 10.00-16.00. Biglietti: 7€.

SCUOLA DEI CARMINIDorsoduro 2617, Venezia. Info tel. 041-5289420 Orari: 9.00-12.00/15.00-18.00, chiuso Dom. Biglietto: 4€.

SCUOLA GRANDE DI S. MARCOCampo S. Giovanni e Paolo, Castello Ve-nezia. (Ospedale)

SCUOLA SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA Cannaregio 3599, Venezia. Info tel. 041-5243039

SCUOLA S. GIOVANNI EVANGELISTAS.Polo 2454

SCUOLA DI S. TEODOROCampo S. Salvador, Venezia. Info tel. 041-5287227Orari: 9.00-12.00, chiuso Sab. e Dom.www.scuolagrandesanteodoro.it

BIBLIOTECHE BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA

Piazzetta S. Marco 7, Venezia. Info tel. 041-2407211.http://marciana.venezia.sbn.it

BIBLIOTECA MUSEO CORRERPiazza S. Marco 52, Venezia. Info tel. 041-2405211.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA CA’ PESAROSanta Croce 2076, Venezia. Info tel. 041-721127/041-5240695.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA DI STUDI TEATRALICasa di Carlo Goldoni 2794, S. Polo Ve-nezia. Info tel. 041-2440317.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.00, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA DI PALAZZO MOCENIGOSanta Croce 1992, Venezia.Info tel. 041-721798.Orari: Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Lun. Sab. Dom.

BIBLIOTECA DEL MUSEO DI STORIA NATURALESanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIACastello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411.Orari: 11.00-23.00, Dom. 11.00-19.00, chiuso Lun.

BCM BIBLIOTECA CIVICA DI MESTREVia Miranese 56, Mestre. Info tel. 041-2392074; bcm.comune.venezia.it Orari: Lun. 14.00-22.00, da Mar. a Ven. 9.00-22.00, Sab. 9.00-19.00, chiuso Dom.

BIBLIOTECA DEL CENTRO REGIONALE DI CUL-TURA VENETA “PAOLA DI ROSA SETTEMBRINI”Via Carducci 30, Mestre. Info tel. 041-970089Orari: Mar. 15.00-18.00, Gio. Ven. 9.00-12.00.

BIBLIOTECHE DI ATENEO:

Ca’ Foscari:- Area Economica (BEC): S. Giobbe 873, Cannaregio Venezia.- Area Linguistica (BALI):Ca’ Bernardo 3199, Dorsoduro;Ca’ Bembo 1075, Dorsoduro;Ca’ Capello 2035, S. Polo;Palazzo Cosulich 1405, Dorsoduro; Pa-lazzo Vendramin dei Carmini 3462, Dor-soduro; Venezia.- Area Scientifica (BAS):S. Marta 2137, Venezia;Via Torino 155, Mestre.- Area Umanistica (BAUM):Malcanton Marcorà 3484/D, Dorsoduro Venezia.- Servizio Didattico (BSD):Zattere 1392, Dorsoduro Venezia.www.unive.it

I.U.A.V.:- Biblioteca Centrale (BC):Tolentini 191, S. Croce Venezia.- Biblioteca di Storia dell’Architettura (DSA): Palazzo Badoer, Calle della Laca

2468, S. Polo Venezia.- Biblioteca di Progett. Architettonica (DPA): ex Cotonificio Veneziano, S. Mar-ta 2196, Dorsoduro Venezia.http://iuavbc.iuav.it

Biblioteca del Conservatorio B. Marcello:Palazzo Pisani, Campo S. Stefano 2810, S. Marco Venezia. www.conseve.net

Biblioteca Accademia di Belle Arti di Ve-nezia: Antico Ospedale degli Incurabili, Zattere, Dorsoduro Venezia.www.accademiavenezia.it

CINEMA LA CASA DEL CINEMA - CINETECA PASINETTI

San Stae 1990. Info tel. 041-5241320. In-gresso riservato ai soci CinemaPiù (30€ carta ordinaria, 20€ carta studenti)

GIORGIONE MOVIE D’ESSAICannaregio 4612, Venezia. Info tel. 041-5226298Biglietti: intero 7.50€, ridotto 6.50€, stu-dente 5.50€

CITYPLEx ExCELSIORP.zza Ferretto 14, Mestre. Info tel. 041-988664Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, ci-neram 5.00€ (standard); intero 10.00€, ridotto 8.00€, cineram 7.50€ (3D)

CORSO E CORSINOCorso del Popolo 30, Mestre. Info tel. 041-986722Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, Mer. Giov. 5.00€

DANTE D’ESSAIVia Sernaglia 12, Mestre. Info tel. 041-5381655Biglietti: intero 7€, ridotto 6€, studenti 5€

MULTISALA ASTRAVia Corfù 9, Lido Venezia. Info tel. 041-5265736 Biglietti: intero 7.50€, ridotto 6.50€, stu-denti 5.50€

MULTISALA PALAZZOVia Palazzo 31, Mestre. Info tel. 041-971444

ARENA ESTIVA Campo San Polo, Venezia. (periodo estivo).

Page 49: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

494949

~ pUNtovE!MAGAZINE ~INDIrIzzI UtIlI

TEATRI TEATRO FONDAMENTA NUOVE

Cannaregio 5013, Venezia. Info tel. 041-5224498www.teatrofondamentanuove.it

TEATRO CA’ FOSCARICalle Larga Santa Marta, Dorsoduro 2137, Venezia. Info:[email protected] 041 2348962 / Fax 041 2348966

TEATRO GOLDONISan Marco 4650, Venezia. Info tel. 041-2402011www.teatrostabileveneto.it

GRAN TEATRO LA FENICECampo San Fantin 1965, Venezia. Info tel. 041-786511www.teatrolafenice.it

TEATRO MALIBRANCannaregio 5873, Venezia. Info tel. 041-786500 www.teatrolafenice.it

TEATRO TONIOLOP.tta C. Battisti 1, Mestre. Info tel. 041-971666www.culturaspettacolovenezia.it

TEATRO A L’AVOGARIADorsoduro 1617, Venezia. Info tel. 041-5206130www.teatro-avogaria.it

TEATRO JUNGHANSCampo Junghans 494, Venezia. Info tel. 041-2411974www.teatrojunghans.it

TEATRO SAN GALLOSan Marco 1097, Venezia.info www.teatrosangallo.it

TEATRO DELLA MURATAVia G. Bruno 19, Mestre. Info tel. 041-989879www.teatromurata.it

TEATRO CORSOCorso del Popolo 30, Mestre.Info tel. 041-972615

TEATRO AURORAVia P. Gelain 11, Marghera.Info www.questanave.com

TEATRO MOMOVia Dante 81, Mestre. Info www.culturaspettacolovenezia.it

TEATRO PICCOLO ARSENALECampo della Tana, Venezia. Info www.labiennale.org

ISTITUTI CULTURALI

ATENEO VENETOCampo San Fantin 1897, Venezia. Info http://www.ateneoveneto.org/

ISTITUTO VENETO ACCADEMIA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTICampo S. Stefano 2945, Venezia.Info www.istitutoveneto.it

SOCIETà EUROPEA DI CULTURAGiudecca 54, Venezia. Info tel. 041-5230210www.societaeuropeacultura.it

CENTRO CULTURALE CANDIANIPiazza Candiani 7, Mestre. Info tel. 041-2386111www.centroculturalecandiani.it

CENTRO ZITELLE (CZ95)Centro Zitelle 95, Giudecca Venezia.

UNIVERSITà CONSERVATORIO B. MARCELLO

Palazzo Pisani Campo S. Stefano 2810, San Marco Venezia.Info tel. 041-5225604www.conseve.net

ACCADEMIA DI BELLE ARTIDorsoduro 423, Venezia.Info tel. 041-2413752www.accademiavenezia.it

I.U.A.V.Tolentini 191, Santa Croce Venezia.Info www.iuav.it

UNIVERSITà CA’ FOSCARIDorsoduro 3246, Venezia.Info www.unive.it

UNIVERSITà POPOLARE MESTRECorte Bettini 11, Mestre.Info tel. 041-8020639

Page 50: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

50

INFO &CONTACTS:

LA rEdAZIoNE NoN sI AssuME ALCuNA rEsPoNsABILITà PEr EvENTuALI ErrorI od oMMIssIoNI NELLA PuBBLICAZIoNE dEL TEsTo. LA rEdAZIoNE NoN è rEsPoNsABILE dELLE vArIAZIoNI rIsPETTo AL ProGrAMMA.

*PAS-E, L'EDI-TORE: incuba-torE di pro-gEtti, PAS-E accompagna l'Editoria in-d i p E n d E n t E chE si intE-rEssa all'in-siEmE dEi sEt-tori artistici: MUSICA, TE-ATRO, DAN-ZA, CINEMA, VIDEO, MA ANCHE AR-CHITETTURA, ARTE GRAFI-CA, DIGITALE E URBANA.

PRODUCED & PUBLISHED BY: ..................................................................... Pas-e.................................. ProducTions oF arT and sound ensemBle - P.i.04045610278 DISTRIBUZIONE: ..................................................................................Free-PressPERIODICITA’: ........................................................................................ Bimensile TIRATURA:.................................................................................10.000FULL COLOR PDF: .................................................................... FREE DOWNLOAD

VUOI VEDERE IL TUO EVENTO NEL PROSSIMO [email protected]

VUOI QUALCOSA DI PIù? REDAZIONE:[email protected]: (+39) 345 4584893

VUOI FARE UN BUON INVESTIMENTO? MARkETING*:[email protected]: (+39) 339 5809760

*Per segnalazioni e quesiti inerenti alle attività di marketing, ADV, offerte commerciali, richieste inerenti alle attività commerciali e relative proposte di collaborazione, gestione e promozione degli spazi pubblicitari.

WWW.pUNtovE.It

NONSOLOVERDE SOC. COOP. SOCIALE ONLUS

pUNtovE!MAGAZINE È attualmEntE in collaborazionE con:

Page 51: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

PUNTOVE!MAGAZINE È IL NUOVO FREE PRESS CHE RENDE FACILMENTE CONSULTABILE L’INTERA PROGRAMMAZIONE

CULTURALE DI VENEZIA E MESTRE.

CULTURA • MUSICA • ARTE • DANZA • TEATRO • CINEMA • MOSTRE • INCONTRI • WORKSHOPS • APPUNTAMENTI •

Siamo felici di invitarvi a seguire tutte le news, comunicazioni e aggiornamenti riguardo

gli eventi della nostra città sulla pagina uffi ciale di PUNTOVE!MAGAZINE

WWW.FACEBOOK.COM/PUNTOVE.IT

DISPONIBILIE IN FREE DOWNLOAD SU:

WWW.PUNTOVE.IT

MUSICA • MUSICA • ARTE • ARTE • DANZA • DANZA • TEATRO • TEATRO • CINEMA • CINEMA • MOSTRE • MOSTRE • INCONTRI • INCONTRI • WORKSHOPS • WORKSHOPS • APPUNTAMENTI • APPUNTAMENTI •

Page 52: PUNTOVE!MAGAZINE SPECIALE LUGLIO

18/7 / 12

18/7 / 12 Ludovico Einaudi

18/7 / 18/7 / 18/7 12

20/7 / 20/7 / 20/7 12

21/7 / 21/7 / 21/7 12

12

L i v e i n V e n i c eL·i·Ve·

Prodotto da: Col patrocinio di: Media Partner: Ristorazione e servizio bar a cura di:

Si ringrazia: Iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Giorgio CiniA

grafi

ca:

Cris

tiano

Di G

iova

nni

Dalla Stazione Santa Lucia, Piazzale Roma, Tronchetto (Car Park), l’Isola di San Giorgio Maggiore è raggiungibile con la linea di vaporetto N°2 dell’ACTV, direzione S. Marco – S. Zaccaria

Da Piazza San Marco – fermata S. Zaccaria l’Isola di San Giorgio Maggiore è raggiungibile con la linea di vaporetto N°2 dell’ACTV, direzione Giudecca

Per chi arriva in auto a Venezia Mostrando preventivamente al momento del pagamento il biglietto del concerto presso le casse dell’autorimessa Interparking - Nuova isola del Tronchetto, 1 Venezia – sarà applica-to uno sconto del 40% sulle normali tariffe.

biglietti su: ticketone.itvivaticket.itbookingshow.it

per informazioni : Ponderosa Music&Art , 0248194128ponderosa.itliveinve.com

Ludovico Einaudi & Paolo Fresu

biglietti: d 40/ d 35/ d 30

Rufus Wainwright Rufus Wainwright Rufus Wainwright Rufus Wainwright Rufus Wainwright solo solo solo solo

Rufus Wainwright solo

Rufus Wainwright Rufus Wainwright solo

Rufus Wainwright unica data italiana. biglietti: unica data italiana. biglietti: d 30/ d 30/ d 30/ 25

Blonde Redhead Blonde Redhead Blonde Redhead biglietti: d 20 20

Teatro Verde, Isola di S. Giorgio Maggiore —Venezia Apertura ore 19.30, inizio spettacoli 21.15

Bar, servizio ristorazione e dj set dalle ore 19.30

A53.indd 1 25-06-2012 18:24:52