Fipav Puglia Magazine speciale Coppa Puglia
-
Upload
fabrizio-dalessandro -
Category
Documents
-
view
244 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of Fipav Puglia Magazine speciale Coppa Puglia

Fipav Puglia Magazine
Giornale on line di Fipav Puglia
www.fipavpugliamagazine.it

2
Il saluto del Presidente Fipav Puglia 3
Serie C Maschile 4
Serie C Femminile 10
Serie D Maschile 18
Serie D Femminile 23
Risultati e Calendario Final4 30
Albo d’oro Coppa Puglia 34
Progetto Comunicazione 37

3
Col passare degli anni, la Coppa Puglia ha assunto
un significato importante per le società parteci-
panti ai campionati regionali pugliesi. Un evento
al quale prendono parte le migliori del girone di
andata e si contendono sul finale di stagione l’am-
bito trofeo in una final4 ospitata in contempora-
nea in 4 città diverse. Saranno le province di Fog-
gia, Lecce e Bari ad aprire le porte dei propri pala-
sport alle fasi finali della manifestazione. Un rin-
graziamento va alle società ospitanti ASD Virtus
Tricase, ASD Oratoriana Ugento, ASD Volley Man-
fredonia e ASD Atletico Pallavolo per la disponibilità e la grande capa-
cità organizzativa dimostrata per
questa occasione. L’augurio è quel-
lo di vivere un momento di festa e
di grande livello agonistico sui
campi.
Giuseppe Manfredi
Presidente CR Fipav Puglia
SERIE SOCIETA’ OSPITANTE SEDI DI GIOCO PROVINCIA
Serie C Maschile ASD Magicar Virtus Tricase TRICASE,CORSANO LE
Serie D Maschile ASD Oratoriana Ugento UGENTO,GEMINI LE
Serie C Femminile ASD Volley Manfredonia MANFREDONIA FG
Serie D Femminile ASD Atletico Pallavolo NOICATTARO,RUTIGLIANO BA
Video Promo Final4 Coppa Puglia 2011-2012

4
1° ALLENATORE
SPINA GASPARE
Sede
VIA FEDERICO DI SVEVIA 40
70013 CASTELLANA GROTTE (BA)
Fax 1786001761
Sito Web: www.seisport.biz
Posta Elettronica: [email protected]
Presidente
INTINI GIOVANNI
Nome e cognome Data di nascita
TORRES GIOVANNI 1980
SPINOSA MARCO 1993
PRIMAVERA GIOVANNI 1992
TACCONE PIETRO 1992
DEMATTIA VINCENZO 1979
POLLICELLI ANTONIO 1979
PROIETTO GAETANO 1988
LANZILLOTTA GIUSEPPE 1993
LABBATE NICOLA 1984
NOTARNICOLA LUIGI MARIA 1988
CISTERNINO ALESSANDRO 1982
MONGELLI FRANCESCO 1994

5
Fondata solo nel 2008, la SEI SPORT nasce in una
città culturalmente pregna di tradizione pallavolisti-
ca, grazie all'indotto dei Club di Serie A1 e A2 maschi-
le e femminile di New Mater, Mater e Florens. In tale
contesto SEI SPORT si è insediata come nuovo e reale
competitor, innovando politiche sportive, logistiche e
di marketing grazie al know-how delle risorse profes-
sionali introdotte, oggi provenienti dalle maggiori
Leghe, che dopo soli tre anni hanno consentito una
scalata di successi e di categorie fino all’attuale per-
manenza nel Campionato di Serie C Maschile. Sfiora-
ta la promozione in Serie B2 dopo lo stop imposto ai
quarti di finale delle fasi Play Off,
il sei di cuori ha chiuso la stagio-
ne 2010/2011 come migliore non
promossa al terzo gradino del po-
dio.

6
1° ALLENATORE
NICOLAZZO SIRIO
2° ALLENATORE
CATALDI FERNANDO
Sede
via G.C. Vanini 23-73057 TAVIANO(LE)
Telefono 0833911470 - Fax 0833911470
Posta Elettronica
Presidente
CACCIATORE ANDREA
Nome e cognome Data di nascita
Toni Legittimo 1965
Manuele Luceri 1988
Andrea Nobile 1987
Roberto D’Urso 1984
Valerio Barone 1992
Fabio Colazzo 1990
Luigi Grimaldi 1981
Andrea Calò 1975
Settimio Manzo 1981
Asclepio Nicolazzo 1990
Fabio Giorlando 1984
Francesco Melegari 1986
Marco Serra 1985

7
La Virtus Taviano viene fondata nell’a-
prile 2008, assorbendo l’attività palla-
volistica del Circolo Amici dello Sport
di Taviano che militava in Prima Divi-
sione. Partecipa così al campionato
2008/2009 di Prima Divisione, vin-
cendo 26 partite su 26 e centrando il
salto in serie D. L’anno successivo, 2009/2010, si classifica seconda in regu-
lar season, ma vince poi la finale play off contro il Monopoli e ottiene la
promozione in serie C. Nella stagione 2010/2011, dopo un avvio stentato,
riesce a entrare in zona play off, ma al tie break di gara 3 dei quarti di fina-
le viene battuta dal Palo del Colle, che vincerà poi i play off. Quest’anno
partecipa per la seconda volta alla serie C e la vince imbattuta, ottenendo
così la promozione in serie B2.
Siamo molto soddisfatti per la vittoria del giro-
ne e quindi per la promozione diretta in B2.
Abbiamo concluso il campionato imbattuti, ed
ora vogliamo completare l’opera cercando di
vincere la Coppa Puglia. Sarà molto difficile
perché sulla nostra strada incontreremo squa-
dre estremamente attrezzate, a cominciare
dall’Andria nostra avversaria in semifinale. Siamo tuttavia coscienti della
nostra forza e cercheremo di portare a
casa il secondo titolo della stagione.
Andrea Cacciatore
Presidente Virtus Taviano
Video Promozione Virtus Taviano

8
1° ALLENATORE
GALEANDRO DONATO
2° ALLENATORE:
LOZOWY JULIAN MARIANO
Sede
VIA LA SPECCHIA 64—76123 ANDRIA (BT)
Telefono 0883544288 - Fax 0883544288
Sito Web: www.pallavoloandria.com
Posta Elettronica:
Presidente
PAPARUSSO MICHELE
Nome e cognome Data di nascita
ANTONACI ANDREA 1990
CIRULLI RICCARDO 1994
CRIPEZI ANDREA 1993
CUOMO GAETANO 1977
DE VINCENZO CORRADO ANTONIO 1986
LAMORTE FRANCESCO 1993
LIVRIERI LUIGI 1994
MARTIRADONNA DAVIDE 1994
MASELLA GIACOMO 1993
PETRUZZELLI VINCENZO 1992
PINNA DARIO 1995
PORRO GIANLUCA 1989
SILVESTRI LEONARDO PAOLO 1990

9
1° ALLENATORE
DE GIORGI MAURIZIO
2° ALLENATORE
BOCCADAMO LUIGI
Sede
VIA UMBERTO I 84
73039 Tricase - TRICASE (LE)
Fax 0833545101
Sito Web: www.virtustricase.it
Posta Elettronica: [email protected]
Presidente
Massimo Roselli
Nome e cognome Data di nascita
CRISOSTOMO MICHELE 1988
DE BLASI GIOVANNI 1987
DE CARLO FEDERICO 1988
FELICETTI ROCCO 1977
FORTE LUIGI 1985
GRAZIADEI LUIGI 1993
GUARINI DAVIDE 1989
MARRA MARCO 1991
MARTE LORENZO 1992
ROSAFIO DANILO 1989
SANTORO GIULIANO 1972
SODENO MARCO 1994
TURCO ANDREA 1976

10
1° ALLENATORE
FILANNINO GIUSEPPE
2° ALLENATORE
ADDATI FABIO
Sede
VIA DELLA LIBERTA' 10-70033 CORATO (BA)
Telefono 3494052464 - Fax 0808981432
Sito Web: www.poliscaseificiomaldera.it
Posta Elettronica
Presidente
MALDERA GIUSEPPE
Nome e cognome Data di nascita
BALDUCCI RAFFAELLA 1976
CARIELLO GIULIA 1988
CATERINA GIUSEPPINA 1977
DE PALO DOMENICA 1985
GALIARDI LORETTA 1989
LA TORRE LUCIA 1988
LOCONTE MARIA 1990
MASCIALE DANIELA CECILIA 1990
PIARULLI ANTONELLA 1993
RICCI ROSA 1973
ROSELLI RAMONA 1990
VALENTE ROBERTA 1990
SIMIONATO TANIA 1988

11
L’associazione sportiva dilettantistica Polis nasce nel 2000 grazie alla volontà di Riccardo Porro, oggi presidente della squadra
insieme a Giuseppe Maldera. Sebbene si connoti come una realtà molto giovane, riesce sin dal principio a radicarsi nel territo-
rio cittadino e a contare numerosi iscritti, specie tra le fila del settore giovanile, rappresentando una valida alternativa al calcio,
fortemente radicato in città. L’attività sportiva di anno in anno si intensifica raccogliendo consensi che permettono alla società
di disputare non soltanto tutti i campionati giovanili (U13, U14, U16, U18, 1^ divisione giovani) ma pure di affacciarsi alla
serie D. Accade nel 2009 quando la squadra che intanto si è costituita, dopo aver militato in II e in I Divisione, riesce a in-
tascare la promozione per poter disputare il campionato di serie D nella stagione 2009-2010. Ciò è possibile anche grazie all’im-
pegno di un gruppo di persone affezionate alla pallavolo che affiancano il suo fondatore Porro e danno man forte sia nell’orga-
nizzazione che nell’apporto economico. Fra queste, figura colui che l’anno dopo diventerà il pilastro della società: Giuseppe
Maldera. Proprio il 2010 è l’anno della rinascita della Polis che prenderà il nome di Polis Caseificio Maldera (dal main spon-
sor). Si assiste a una ristrutturazione societaria che porterà all’acquisizione del titolo di serie C per la stagione 2010-2011,
grazie al cospicuo contributo dell’azienda Maldera. Per la prima squadra la figura di riferimento sarà proprio Giuseppe
Maldera mentre Riccardo Porro resterà il principale referente del settore giovanile. Due presidenti per altrettanti settori che
intanto crescono e necessitano di uno staff tecnico professionista. Quello giovanile, che riesce, nel frattempo, a incremen-
tare il fenomeno del volley a Corato, ad allestire più di una squadra in ogni categoria giovanile disputata - allargando il
bacino di utenza – e a coinvolgere numerosissimi giovani. La Polis, infatti, entrerà nelle scuole della città di Corato con
progetti volti a coniugare la pallavolo alla crescita e al benessere dei ragazzi in età scolare. Quello della prima squadra, che ri-
chiede ingaggi importanti: a tal proposito la dirigenza chiamerà uno dei tecnici più richiesti sul mercato – ovvero Pino Filanni-
no – per guidare il gruppo di atlete in forza al Corato. Sarà lui a consentire la permanenza in serie C per la stagione sportiva
2011-2012. Nel 2011 la Polis Caseificio Maldera cresce ulteriormente e allestisce una squadra
altamente competitiva con l’obiettivo di salire di categoria (B2). Fortifica la sua struttura or-
ganizzativa dotandosi di uno staff tecnico e dirigenziale con compiti ben precisi e di un’area
comunicazione che tenta ogni giorno di compiere quello che nel marketing viene definito il
circolo della soddisfazione:
Polis Caseificio Maldera—>Tesserati—>Spettatori—>Polis Caseificio Maldera
E tutto ciò al solo scopo di favorire e veicolare a Corato la pallavolo: uno sport che riesce a
delegare al corpo alcune delle più elevate virtù dell’animo (cit. Jean Giraudoux).
Siamo orgogliosi di partecipare a una competizione di tale portata. È la prima volta che Corato si can-
dida per la Coppa Puglia e sicuramente l’occasione ci permetterà di testare la squadra al cospetto di
formazioni blasonate e attrezzate come quelle candidate alle Final Four. Per un roster che si appresta
ad affrontare i play-off è molto importante scendere in campo in partite come queste. Il campo del
Manfredonia per noi si è rivelato ostico durante il campionato, mi auguro che questa volta le ragazze
non commettano passi falsi e facciano una prestazione contraddistinta dalla determinazione e dalla
grinta che possiedono e che hanno sfoderato durante tutto il campionato. Arrivare alla fine della rego-
lar season con in tasca la Coppa sarebbe un bel traguardo, motiverebbe ulteriormente le ragazze a
concludere la stagione sportiva nel migliore dei modi. In qualità di presidente posso ritenermi soddi-
sfatto della mia squadra e del percorso compiuto finora. Essere oggi a Manfredonia per le Final Four
ne è la prova.
Giuseppe Maldera
Presidente Polis Caseificio Maldera Cora-to
videointervista di inizio stagione al Presidente
Maldera

12
1° ALLENATORE
DELLI CARRI FABIO
2° ALLENATORE
CAPPELLO FERNANDO
Sede
VIA BECCARINI 38-71043 MANFREDONIA (FG)
Telefono 0884582377 - Fax
Posta Elettronica
Presidente
DELLI CARRI FERNANDO
Nome e cognome Data di nascita
ALBANESE MARTINA 1993
BRATTOLI VALERIA LUCIA 1987
DI REDA MARIANGELA 1986
FUSILLI LUCIA 1978
MAFFEI MARIA GRAZIA 1993
MATICHECCHIA MARIANNA 1989
MONTENEGRO LOREDANA 1987
PAPAGNO RAFFAELLA 1986
PATETTA KATIA 1992
PESTILLI ANNA 1991
PETROVA VALENTINA 1985
VALENTE ADELE 1987

13
25 anni di storia...
Verso la fine degli anni Ottanta a Manfredonia, in un piccolo quartiere della città, qual-
cuno scommise su un gruppo di ragazze che iniziava una grande avventura abbraccian-
do lo sport femminile più popolare in Italia: la pallavolo. Pazienza, sacrifici e tanta vo-
lontà si consumarono nella palestra della scuola Ungaretti e del caro pallone pressostati-
co, e così, dopo soli sette anni, quel gruppo di "ragazzine terribili", vincendo campionato
dopo campionato, approdò dalla seconda divisione provinciale alla C1 nazionale, trovan-
dosi a giocare, in poco tempo, dalle piccole palestre scolastiche di Cerignola, Mattinata e Ortanova ai palaz-
zetti maestosi e sempre affollati di Catania, Catanzaro, Macerata, Napoli e Pescara. Questi gli esordi
dell´A.S.D. Volley Manfredonia, squadra locale di pallavolo femminile. Un bel gruppo invidiato da più par-
ti, formato da giovani nati e cresciuti nella nostra cittadina che si prodigavano in campo per il solo gusto del
divertimento. In C1 il gioco divenne sempre più difficile e inevitabile fu il confronto con realtà dalle forze or-
ganizzative ed economiche di gran lunga superiori a quelle del nostro sodalizio. Fior di quattrini venivano
investiti da quelle compagini che miravano al successo finale ma, nonostante tutto, la nostra squadra riusciva
a strappare salvezze che valevano come vere e proprie promozioni. Correvano gli anni dell´era Velasco, noto
tecnico argentino che condusse la nostra nazionale ai vertici mondiali. I successi in campo internazionale
resero la pallavolo più spettacolare e avvincente, ma nello stesso tempo anche più professionistica e quindi
più onerosa. I costi lievitarono e parecchie società, soprattutto quelle minori, non ressero più quei ritmi tanto
da costringere la Federazione a unificare i campionati di C1 e C2 per limitare i costi. Una C unica, assai diffici-
le, avara nelle promozioni (solamente 1) e generosa nelle retrocessioni (ben 3 dirette più 2 ai playout). Dopo
essere arrivata seconda per due anni di seguito, nella stagione sportiva 2000/2001 l´A.S.D. Volley Manfre-
donia vinse il campionato, conquistando una storica promozione in B2 (prima e unica compagine fem-
minile foggiana ad aver mai partecipato ad una serie B nazionale). Nel campionato maggiore l´A.S.D. Volley
si classificò al dodicesimo posto, riuscendo a salvarsi con un ripescaggio, ma per motivi economici dovette
rinunciare alla serie B2 proprio nell´anno in cui la Nazionale femminile di volley guidata da Marco Bonitta
conquistava la vetta del mondo vincendo il Campionato mondiale. Fu amaro privarsi della serie B per motivi
economici. Nessuno però si lasciò abbattere. Si ritrovarono stimoli nuovi e, con la pazienza e il sacrificio di
sempre, tutto lo staff si prodigò affinché l´appuntamento con la B fosse solo rimandato. Per tornare a vincere,
c´era bisogno di qualche anno, giusto il tempo necessario per forgiare nuovi talenti dal nostro florido vivaio.
Nel campionato 2006/2007 fu nuovamente serie B! Le nostre giovani e valide ragazze varcarono i palaz-
zetti di Ancona, Bologna, Cesena, Ferrara, Modena, Napoli, Salerno... Alcune di loro, quelle messesi maggior-
mente in mostra, oggi militano in squadre importanti, anche in serie A. Dopo gli anni di B, l´A.S.D. Volley
Manfredonia fu costretta a rivedere i propri obiettivi e tornare nuovamente ad operare nella valorizzazione
dei giovani talenti. Oggi il nostro sodalizio milita in serie C, pronto a ripartire con un progetto che ha come
base la valorizzazione di giovani talenti provenienti dal vivaio. Oltre alla prima squadra, infatti, la nostra so-
cietà vanta più di centocinquanta giovani atlete che parteciperanno, suddivise per età, a tutti i campionati
federali: minivolley, under 12, 13, 14, 16, 18 e prima divisione. Tutto ciò per consentire un graduale svezzamen-
to verso il campionato maggiore. L´ottimo lavoro svolto a livello giovanile è stato premiato nel 2010 con il
massimo riconoscimento che una società può ricevere: la qualifica di Scuola Nazionale Federale di Palla-
volo. Il nostro sodalizio, con il patrocinio della FIPAV e d´intesa con il Ministero della Pubblica Istruzio-
ne, parteciperà attivamente e sperimentalmente, come scuola pilota, ad un progetto di massima diffusione
scolastica della pallavolo per gli studenti dagli 8 ai 13 anni d´età. E´ iniziata una nuova sfida. Parte il count-
down per l´appuntamento con la pallavolo che conta.

14
1° ALLENATORE
RAMPINO ADOLFO
2° ALLENATORE
GIUNTA CARMINE SIMONE
Sede
VIA FIUME 96-72023 MESAGNE (BR)
Sito Web: www.mesagnevolley.it
Posta Elettronica
Presidente
SPORTELLI ANTIMO
Nome e cognome Data di nascita
MICELI MARTINA 1997
ABBRACCIAVENTO CARLA 1996
MARRAZZA MARIAELISA 1993
PARISI VERONICA 1988
GAMBINI MANUELA 1982
ZINGARELLO PASANISI VANESSA 1993
DELLA ROCCA SARA 1992
FELLINE DIVINA 1985
PINDINELLO ROBERTA 1989
BALDARI PAOLA 1990
TAURISANO IDA 1976
RIPARBELLI CHIARA 1996

15
Abbiamo iniziato questa stagione proponendoci di dare ancora maggior
spazio alle nostre giovani promesse, ma allo stesso tempo con la speranza
di poter raggiungere l’obbiettivo dei Play-off e magari anche la fase finale
della Coppa Puglia, torneo che eleggerà la squadra più forte della regione.
Come Presidente del Mesagne Volley non posso al momento che ritener-
mi pienamente soddisfatto del lavoro svolto fino ad oggi: ci ritroviamo a
Manfredonia a disputare la Final Four con un ottimo gruppo e siamo in te-
sta al girone B dalla prima giornata di campionato con 2 sole sconfitte in 21
gare (manca solo la matematica certezza per la partecipazione ai play-off).
Arriviamo a questo evento pertanto molto carichi, dopo aver battuto il
Nardò agli ottavi e il Galatina in casa ai quarti, ma con la consapevolezza
di dover affrontare le due protagoniste indiscusse del girone A, due squa-
dre ottimamente attrezzate e che vogliono portare a casa il Trofeo. Noi co-
me abbiamo sempre fatto fino ad oggi, abbiamo il dovere di tentare di
conquistarlo provando a mettere in difficoltà le avversarie facendo quello
che ci riesce meglio: imporre il nostro gioco. Solo così nulla rimarrà inten-
tato.
In bocca al lupo quindi a tutte e 4 le formazioni e che vinca la migliore!!!!”
Antimo Sportelli
Presidente Gatti Moda Mesagne Volley

16
1° ALLENATORE
GLORIA FABRIZIO
2° ALLENATORE
URSO RENATO
Sede
VIA LA SPEZIA-73059 GEMINI DI UGENTO -
GEMINI (LE)
Fax 0833 958218
Sito Web
WWW.VOLLEYUGENTO.IT
Presidente
CLAUDIO PIZZOLANTE
Nome e cognome Data di nascita
SIMONA ANCORA 1986
FRANCESCA BARBA 1991
BUCCINI SANTOS ANA CAROLINA 1985
CHIARA CONGEDI 1995
VERONICA CONGEDI 1995
TATIANA FINGI 1996
FRASCA STEFANIA 1997
MARZIA LEOPIZZI 1991
VERONICA MILANO 1989
VIRGINIA PISCOPO 1988
DEMELZA SANASI 1984
CARMEN VANTAGGIATO 1982
VALENTINA ZAPPA 1979
ROBERTA PINZO 1999

17
Il volley al femminile in Ugento è il...G.S. Pallavolo Femminile Ugento
L’attuale società nasce dalla voglia organizzativa di un gruppo di residenti a Torre San Giovanni
(Marina di Ugento) La Sea Boys (prima denominazione della società) disputa a partire dal 1985 alcu-
ni campionati di 3^ Divisione Provinciale sul campetto all’aperto della Chiesa di Torre San Giovan-
ni. Nel 1987 la società per motivi organizzativi rischia di scomparire ma grazie al suo più giovane
dirigente. Vito Pezzulla, che nei tre anni successivi sarà anche il Presidente inizia un nuovo ciclo
assumendo la denominazione G.S. Pallavolo Femminile Ugento iniziano anni esaltanti e soprattutto indimentica-
bili. La squadra disputa le gare interne nel Tensostatico di Torre San Giovanni e nell’anno agonistico 1989/1990
arriva la sua prima promozione in 2^ Divisione Provinciale per poi ripetersi nel 1992/1993 con la promozione in 1^ Divi-
sione Provinciale. Nella stagione Agonistica 19976/1997 in coincidenza con il decennale della fondazione la squadra vince
il campionato di 1^ Divisione e ottiene la storica promozione in Serie D Regionale. Nelle stagioni 1997 e 1998 la
Serie D Femminile annovera tra le società protagoniste Ugento; il G. S. Pallavolo Femminile Ugento inizia a farsi
conoscere nei palazzetti e palestre delle Province di Brindisi, Taranto e Bari. Nel Campionato 2000/2001 la socie-
tà si pone l’obiettivo di raggiungere in due anni la Serie C Regionale. Scommessa vinta nella stagione agonistica
2002/2003 la società partecipa al suo primo Campionato Regionale di Serie C Femminile. Si sfiora la promozione
con un quarto posto finale a cui si aggiunge la soddisfazione di vedere la giovane palleggiatrice Valeria Caracuta
maturata e pronta per l’esperienza in serie nazionali. Neppure il tempo di gioire e riposarsi ed ecco che si riparte
per la stagione agonistica 2003/2004 che vede la squadra giocare nel tanto atteso Palazzetto di Ugento; un campionato
che vede terminare al 6° posto in classifica. Nel Campionato 2006-2007 le ragazze raggiungono i play-off per la promo-
zione, perdendo alla terza gara contro la squadra che ha poi ottenuto
la promozione in B2 (Turi). Ancora oggi la Volley team ALPAK
UGENTO del Presidente Pizzolante difende, insieme a noi, i colori della
pallavolo femminile ugentina nella regione. In questi anni non va dimentica-
to l’incessante impegno posto dalla Società e dal Tecnico Urso Renato al Set-
tore Giovanile con la partecipazione ai Campionati di Categoria e che ha or-
ganizza Corsi di Avviamento alla Pallavolo; tale impegno viene dalla scorsa
stagione condotto insieme Pallavolo Falchi Giovanili, società che opera come
settore giovanile unico delle società aderenti al suo progetto di diffusione
della pallavolo e valorizzazione dei giovani atleti, anche attraverso il proto-
collo di collaborazione con la Scuola di pallavolo Anderlini.
Partecipiamo con entusiasmo per la prima volta alla Final Four di Coppa Puglia sicuri di offrire una pallavolo fatta
di tecnica ed entusiasmo che metterà il risultato in secondo piano rispetto alla soddisfazione di incontrare squa-
dre con roster di categoria superiore. Rappresentiamo la pallavolo femminile leccese in questa manifestazione e
questo ci rende orgogliosi e, in parte, ci ripaga dei sacrifici che la “passione pallavolo” ci richiede continuamente.
La pallavolo ha bisogno di tornei di alto livello come sarà questo che andiamo ad affrontare, la società del Manfre-
donia sicuramente non lesinerà risorse e competenza nella organizzazione della manifestazione e questo contri-
buirà ad offrire alle società partecipanti e a quanti ci seguiranno un meraviglioso
ricordo di questa Final Four.
Claudio Pizzolante
Presidente Alpak Ugento
Clicca per visualizzare il promo dell’Alpak Ugento

18
1° ALLENATORE
TERRANOVA GIACINTO
Sede
LUNGOMARE NAZARIO SAURO 39-70121 BARI
(BA)
Telefono 0805418984 - Fax 0805418402
Sito Web: www.csam3ragsvolley.com
Posta Elettronica
Presidente
Generale B. Roberto DI COMITE
Nome e cognome Data di nascita
C.M. (r) CAPUTO GIUSEPPE 1977
1°AV (r) RANIERI SIMONE 1977
LOBBENE GIUSEPPE 1984
GM (r) BOFFOLI EDOARDO 1976
S.M. PAGLIARA NUNZIO 1973
ANGLANI DANILO 1989
STIGLIANO GIUSEPPE 1989,
FERRARA FRANCESCO 1988
TARANTINO GIOACCHINO 1986
AV. BATTISTA GIUSEPPE 1992
TONDOLO ANGELO 1989
CAPPIELLO CLAUDIO 1980
NANNA GIANLUCA 1982
DE STEFANO ALESSANDRO 1979

19
IL CSAM3RA GS VOLLEY (Comando Scuole Aeronautica Militare 3^
Regione Aerea Bari) nasce, come compagine militare in ambito civile,
nella primavera del 2009 in aderenza al Protocollo d’Intesa siglato per
il quadriennio 2009/13 tra il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica
Militare, Gen. S.A. Giuseppe BERNARDIS ed il Presidente Federale
Carlo MAGRI. In queste tre ultime S.A. il CSAM3RA, ha visto rinnova-
ta la collaborazione tra la F.A. e la FIPAV negli ambiti nazionali che
Internazionali con l’impiego degli atleti della squadra A.M. in ambito
federale. Gli stessi , impiegati agli Europei 2010, ai Mondiali 2011 ed
alla Final4 di A2 nel 2012, per l’impegno e dedizione profusi sotto la
sapiente guida del loro mister, il Maresciallo TERRANOVA, hanno
ricevuto meriti e tributi ad ogni livello nazionale che internazionale, ponendo in risalto le capacità or-
ganizzative del gruppo. Nella stagione attuale la compagine militare, si è guadagnata a pieno titolo, il 2°
posto in classifica nel girone “A” della serie “D” regionale, raggiungendo i play-off promozione. Non so-
lo, ma anche in maniera inaspettata, gli “aviatori” hanno raggiunto la FINAL4 di COPPA PUGLIA 2012.
L’intento, a questo punto, sarebbe anche un’inaspettata volata finale che donerebbe ai ragazzi di mister
TERRANOVA , un giusto e, “purtroppo”, ultimo tributo per quanto fatto in questi tre lunghi anni di at-
tività prolungata al servizio dell’intera FIPAV. Auspicarsi un risultato di tutto rilievo in tutte le compe-
tizioni da qui al 19 maggio p.v., sarebbe di buon auspicio per il prosieguo dell’attività di questo sodali-
zio militare in continua crescita. Purtroppo le attuali condizioni economiche delle amministrazioni
pubbliche e militari, sempre più penalizzate, non consentiranno, nel prossimo futuro, un prosieguo
delle attività pianificate (il tanto agognato e pronto a partire settore giovanile dopolavoristico militare).
Se poi rappresentiamo, anche, la totale disattenzione interna riconducibile agli affari interni, questa
bella “cenerentola” purtroppo è giunta all’epilogo. Pertanto, onde scongiurare l’estinzione della compa-
gine militare, confidando negli organi di stampa, si è pronti ed aperti ad essere affiancati da benefattori
che mostreranno una particolare sensibilità ed interesse. Allo stesso tempo gli stessi potranno fregiarsi
del simbolo Aeronautico con la dizione di partner commerciale.
La Dirigenza

20
1° ALLENATORE
ALEMANNO RODOLFO
Sede
VIA ROMA 63-73044 GALATONE - GALATO-
NE (LE)
Telefono 0833864433 - Fax 0833864433
Sito Web: www.galateavolley.it
Posta Elettronica: [email protected]
Presidente
TUNDO GIOVANNI
Nome e cognome Data di nascita
ALEMANNO ALESSIO 1992
CESARI GIUSEPPE 1990
CUPPONE RAOUL 1990
DANTONI MATTIA 1991
DE BITONTI ARISTIDE 1991
FRANCONE DAVIDE 1990
IMBRIANI MARCO 1984
MATTEI ENRICO 1991
PELLEGRINO MARCO 1990
SECLI’ ALESSANDRO 1992
STEFANO MARCO 1987
ZIZZARI ANTONIO 1993

21
1° ALLENATORE
MARTE ALESSANDRO
2° ALLENATORE
CONGEDI VINCENZO
Sede
via Bolzano 36-73059 UGENTO (LE)
Posta Elettronica
Presidente
DEL SOLE GIUSEPPE
Nome e cognome Data di nascita
CARLUCCI PIERLUIGI 1990
COLACI SIMONE 1974
COLITTI VALENTINO 1985
CONGEDI FRANCESCO 1989
D’URSO ANTONIO MARCO 1982
DE MARIA ANDREA 1989
FIORITO SIMONE 1985
FUSO GABRIOELE 1979
GIOVE ALDO 1988
RICCHIUTO FABIO 1988
TRIDICI ANTONIO 1992
VIVA DANIELE 1985

22
1° ALLENATORE
SBLENDORIO GIOVANNI
2° ALLENATORE
ARDITO MARIO
Sede
VIA PARINI, 10-70019 TRIGGIANO (BA)
Sito Web: www.volleyfides.it
Posta Elettronica: [email protected]
Presidente
ARDITO MICHELE
Nome e cognome Data di nascita
BORINO DARIO CLEMENTE 1993
CAPURSO PAOLO 1992
CIAVARELLA MICHELE 1975
COSTANZA VITO 1987
DELMEDICO MICHELANGELO 1992
GALATI SAVERIO 1976
MARASCO FRANCESCO 1987
PAVONE ANTONIO 1987
POLO ALESSANDRO 1984
POLO GIANLUCA 1980
RASPATELLA LEANDRO 1992
RINALDI MATTEO MARCO 1984
ZAPPIMBULSO AGOSTINO 1993

23
1° ALLENATORE
CAPOZZIELLO SALVATORE
Sede
Corte Osanna, 5-72100 BRINDISI (BR)
Fax 0831512861
Sito Web: www.pallavolo80.it
Posta Elettronica: [email protected]
Presidente
Riccardo Sangio
Nome e cognome Data di nascita
CAFORIO GIORGIA 1994
CAPOZZIELLO FRANCESCA 1978
COLELLA RENATA 1990
DIVIGGIANO FRANCESCA 1990
GUADALUPI CHIARA 1994
MELE SONJA 1991
PADOVANO ANNA 1984
SCIALACOMO VERONICA GISELLA 1980
TENORE LUANA CARMELA 1981

24
Nome e cognome Data di nascita
CAPURSO ANNARITA 1992
CASSANELLI POPA 1987
D’AMBROSIO IRENE 1997
DE DATO MARIA GIULIA 1991
GRASSI SARA 1989
HALITI ESTER 1995
LOPOPOLO ROSSANA 1994
LOSCIALE ARIANNA 1995
NAZZARINI MARIA GRAZIA 1987
SIMONE LUCREZIA 1996
TODISCO ANGELICA 1990
TODISCO ANTONELLA 1990
TODISCO ELISABETTA 1996
1° ALLENATORE
NUZZI NICOLA
2° ALLENATORE
PUGLIESE ANNAMARIA
Sede
CARRARA SAN FRANCESCO 19/B2-76011 BISCEGLIE
(BT)
Fax 0803969866
Sito Web: www.sportiliavolleybisceglie.it
Posta Elettronica: [email protected]
Presidente
GRAMMATICA ANGELO

25
Sportilia nasce nel 1999, quasi per gioco, tra
amici appassionati di sport. Tante le soddisfa-
zioni ottenute ma altrettante molteplici le diffi-
coltà. Non posso dimenticare per esempio che
fino al 2003 ci siamo allenati all’aperto (campo
sportivo) da settembre a dicembre, disputando
le prime partite nei vari campionati senza aver
mai messo piede in un campo regolamentare e al coperto. Diversi i
campionati vinti in questi anni di attività, giungendo in serie C già
nel 2008/09 dopo aver vinto la serie D e la Coppa Puglia. Quest’anno
abbiamo già matematicamente vinto il nostro campionato di D con 3
giornate di anticipo e ritorniamo in serie C, per l’ennesima avventura.
Da sempre dedichiamo molte delle nostre energie nei settori giovani-
li, dai quali abbiamo ottenuto diversi successi , tra cui il duplice suc-
cesso della prima Giovani e diverse finali e semifinali di categoria.
Con orgoglio possiamo annoverare diverse ragazze che adesso milita-
no in campionati nazionali, e che hanno
cominciato a giocare da noi, e che spe-
riamo un giorno possano tornare a di-
fendere la nostra maglia.”
Siamo orgogliosi di poter partecipare a questa importante quanto sentita manifesta-
zione. Sarà un’occasione per confrontarci con le migliori squadre pugliesi della serie
D. Speriamo di poter esprimere un buon livello di gioco che possa consentirci di ri-
portare a Bisceglie l’ambita Coppa Puglia.
Prof.Angelo Grammatica
Presidente Sportilia Bisceglie

26
1° ALLENATORE
QUARTA ELIO
2° ALLENATORE
POTENTE GIUSEPPE
Sede
VIA G. PISANELLI 59-73020 SAN
CASSIANO - SAN CASSIANO (LE)
Posta Elettronica
Presidente
FANCIULLO ROSARIO
Nome e cognome Data di nascita
SURANO DOLORE 1994
SALVATORE MICHELA 1988
RENNA ROBERTA 1993
PALANO FLORIANA 1994
FANCIULLO CRISTINA 1993
STEFANELLI SARA 1988
STEFANELLI MARTA 1997
COLAZZO ROBERTA 1996
MAGLIE FRANCESCA 1986
ILARIA DE GIORGI 1996
MARTELLA VANESSA 1994
LAZZARI LAURA 1997
PERRONE LETIZIA 1991
CERVELLERA PAMELA 1979
FACHECHI FRANCESCA 1984

27
Siamo al termine del Campiona-
to e stiamo lottando per un risul-
tato non programmato. Il 7 apri-
le poi saremo impegnati per la
seconda volta nella nostra storia
nella Final Four di Coppa Puglia, per il nostro piccolo centro esserci è
già un grosso risultato. Un pensiero particolare a tutte le atlete e ai Mi-
ster per le emozioni che ci hanno regalato, Grazie siete stati straordi-
nari. Si coglie l’occasione per ringraziare tutti gli SPONSOR che han-
no permesso che tutto ciò avvenisse.
Rosario Fanciullo
Presidente Ecofin Srl San Cassiano

28
1° ALLENATORE
MADIO GIOVANNI
2° ALLENATORE
BERARDI CHIARA
Sede
VIA GARIBALDI 41-70016 NOICATTARO (BA)
Telefono 0804781786 - Fax 0804781786
Posta Elettronica
Presidente
ARDITO GIOVANNI
Nome e cognome Data di nascita
BORRACCI ROSSANA 1990
CALABRITTA SARA 1993
DAMATO CATERINA 1992
DIPINTO ROSA 1982
EPIFANIO IRENE 1991
IAFFALDANO MARGHERITA 1996
LINSALATA GIUSEPPINA 1995
PALMISANO ANNAMARIA 1987
SANTACROCE ANGELA 1990
SAPONARO MARIA 1983
SIMONE LUISA 1985
VALENZANO PASQUA 1988

29
RISULTATI COPPA PUGLIA
E
CALENDARI FINAL4

30
IL CA M MIN O DELL E S QU A DRE
IN CO PPA PUGL IA DI SER IE C
COPPA PUGLIA C FEMMINILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE A
POLIS CASEIFICIO MALDERA - ASD PALL. APULIA MONOPOLI 3-0
V. EUROAMBIENTE MANFREDONIA - PASTIFICIO DIBENEDETTO 3-0
GEATECNO GIOIA DEL COLLE - ASSIPANIFICATORI V. BARI 1-3
UNIONE PALL. ASD MODUGNO - SUPERMERCATI ANNA TERLIZZI 3-0
COPPA PUGLIA C FEMMINILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE B
GATTI MODA MESAGNE VOLLEY - DREAM VOLLEY NARDO' 3-1
ALPAK UGENTO - GS LIVIO TEMPESTA 3-0
GAP VOLLEY PRESICCE ACQUAR - VOLLEYBALL PLAYERS 3-1
PAVARREDO MAGIC VOLLEY - PIAZZA DI SPAGNA CUTROFIANO 3-2
COPPA PUGLIA C FEMMINILE - QUARTI DI FINALE GIRONE A
POLIS CASEIFICIO MALDERA - UNIONE PALL. ASD MODUGNO 3-1
V. EUROAMBIENTE MANFREDONIA - ASSIPANIFICATORI V. BARI 3-1
COPPA PUGLIA C FEMMINILE - QUARTI DI FINALE GIRONE B
GATTI MODA MESAGNE VOLLEY - PAVARREDO MAGIC VOLLEY 3-0
ALPAK UGENTO - GAP VOLLEY PRESICCE ACQUAR 3-1
COPPA PUGLIA C MASCHILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE A
ASD SEI SPORT - ASD MODUGNO VOLLEY 3-1
LIB. & VOLLEY E' VITA - NEW TIME PUTIGNANO 3-0
ASD TRELICIUM SUPERVOLLEY - PALLAVOLO ANDRIA 1-3
ASD GS ATLETICO - ATLETICO PALLAVOLO 2-3
COPPA PUGLIA C MASCHILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE B
ASD VIRTUS TAVIANO - ASD VOLLEYCLUB LOCOROTONDO 3-0
BCC LEVERANO - ACQUA MANIVA VOLLEY 3-0
MAGICAR VIRTUS TRICASE - PALLAVOLO80 3-0
AZZURRA PATRONO CAROSINO - VOLLEY TALSANO TARANTO 2-3
COPPA PUGLIA C MASCHILE - QUARTI DI FINALE GIRONE A
ASD SEI SPORT - ATLETICO PALLAVOLO 3-1
LIB. & VOLLEY E' VITA - PALLAVOLO ANDRIA 1-3
COPPA PUGLIA C MASCHILE - QUARTI DI FINALE GIRONE B
ASD VIRTUS TAVIANO - VOLLEY TALSANO TARANTO 3-0
BCC LEVERANO - MAGICAR VIRTUS TRICASE 2-3

31
GL I I NCONTR I DEL L A
FI NA L 4 COPPA PUGL I A DI SER I E C

32
IL CA M MIN O DELL E S QU A DRE
IN CO PPA PUGL IA DI S ER IE D
COPPA PUGLIA D FEMMINILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE A
SPORTILIA VOLLEY BISCEGLIE - POL. AMATORI VOLLEY BARI 3-0
ASDAM PEGASO'93 MOLFETTA - ZETA SYSTEM SANTERAMO 3-2
COPPA PUGLIA D FEMMINILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE B
ATLETICO P. SPOET CENTRE - REAL VOLLEY POLIGNANO 3-0
VOLLEY CASTELLANA - MIRA MARTINUCCI 3-1
COPPA PUGLIA D FEMMINILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE C
ECOFIN SRL SAN CASSIANO - NIKE VOLLEY LECCE ASD 3-0
VIS PALAIA SPORT MEDICINE - PALLAVOLO 80 BRINDISI 0-3
COPPA PUGLIA D FEMMINILE - QUARTI DI FINALE
ATLETICO P. SPORT CENTRE - MIRA MARTINUCCI 3-1
SPORTILIA VOLLEY BISCEGLIE - ZETA SYSTEM SANTERAMO 3-0
ECOFIN SRL SAN CASSIANO - ASDAM PEGASO'93 MOLFETTA 3-1
VOLLEY CASTELLANA - PALLAVOLO 80 BRINDISI 1-3
COPPA PUGLIA D MASCHILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE A
ORO BANX PALO - SCUOLA & VOLLEY ALTAMURA 3-0
GS AEREONAUTICA MILITARE - ASD PEROTTI BARI 2-3
COPPA PUGLIA D MASCHILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE B
US FIDES TRIGGIANO - ASD PALL. APULIA MONOPOLI 3-2
ALL SPORT - TEAMVOLLEYJOYA 3-2
COPPA PUGLIA D MASCHILE - OTTAVI DI FINALE GIRONE C
GALATEA VOLLEY - C.P. IMPIANTI PULSANO 3-0
ASD ORATORIANA UGENTO - ORO 6 PRISMA TARANTO 3-0
COPPA PUGLIA D MASCHILE - QUARTI DI FINALE
ASD ORATORIANA UGENTO - TEAMVOLLEYJOYA 3-0
ORO BANX PALO - GS AEREONAUTICA MILITARE 0-3
GALATEA VOLLEY - ASD PEROTTI BARI 3-0
US FIDES TRIGGIANO - ALL SPORT 3-1

33
GL I I NCONTR I DEL L A
FI NA L 4 COPPA PUGL I A DI SER I E D

34
ALBO D’ORO COPPA PUGLIA
Stagione Sportiva Campionato Squadra
1998-1999 Coppa Puglia Femminile VOLLEY MANFREDONIA
1999-2000 Coppa Puglia Femminile PASTA LORI SANTERAMO
2000-2001 Coppa Puglia Femminile CONAD ORIA
2001-2002 Coppa Puglia Femminile NEW VOLLEY ORIA
2002-2003 Coppa Puglia Femminile AQUILA AZZURRA TRANI
2003-2004 Coppa Puglia Femminile PROSPETTIVE 2000 VALENZANO
2004-2005 Coppa Puglia Femminile CANDINET FASANO
2005-2006 Coppa Puglia Femminile CINESTAR AMATORI VOLLEY BARI
2006-2007 Coppa Puglia Femminile ANDREA SKILO SAN PIETRO
2007-2008 Coppa Puglia Femminile AZZURRA VOLLEY MOLFETTA
2008-2009 Coppa Puglia Femminile A.S. LEONESSA VOLLEY ALTAMURA
2009-2010 Coppa Puglia Femminile ASD TEAM VOLLEY NOCI
2010-2011 Coppa Puglia Serie C Femminile BETITALY MAGLIE
2010-2011 Coppa Puglia Serie D Femminile ASD PALL. APULIA MONOPOLI
BETITALY MAGLIE
COPPA PUGLIA C FEMMINILE 2010-2011
ASD PALL. APULIA MONOPOLI
COPPA PUGLIA D FEMMINILE 2010-2011

35
ALBO D’ORO COPPA PUGLIA
Stagione Sportiva Campionato Squadra
1998-1999 Coppa Puglia Maschile THESSALIA CASTELLANETA
1999-2000 Coppa Puglia Maschile PALL. NUOVA CALIMERA
2000-2001 Coppa Puglia Maschile STILL VOLLEY SANTERAMO
2001-2002 Coppa Puglia Maschile VOLLEY 2000 TERLIZZI
2002-2003 Coppa Puglia Maschile A.S. VOLLEY CASSANO
2003-2004 Coppa Puglia Maschile ASP PREF PUGLIESI TURI
2004-2005 Coppa Puglia Maschile VOLLEY CLUB MANFREDONIA
2005-2006 Coppa Puglia Maschile GS VOLLEY BALL BITONTO
2006-2007 Coppa Puglia Maschile MURGIA SPORT ALTAMURA
2007-2008 Coppa Puglia Maschile MANZONI SPORT ANDRIA
2008-2009 Coppa Puglia Maschile MURGIA SPORT ALTAMURA
2009-2010 Coppa Puglia Maschile MATERDOMINI SRL SSD
2010-2011 Coppa Puglia Serie C Maschile ORO BANX PALO
2010-2011 Coppa Puglia Serie D Maschile TRELICIUM SUPERVOLLEY
ORO BANX PALO
COPPA PUGLIA C MASCHILE 2010-2011
TRELICIUM SUPERVOLLEY
COPPA PUGLIA D MASCHILE 2010-2011

36
IL REGOLAMENTO DELLA COPPA PUGLIA
La Coppa Puglia, giunta alla sua 14a
edizione, dallo scorso anno ha subito
la suddivisione in Coppa di C e D.
Alla Coppa Puglia di C, partecipano
obbligatoriamente le prime 8 squa-
dre meglio classificate alla data del
18 Dicembre 2011 (10a giornata di an-
data) di ciascun girone della regular
season del Campionato di Serie C
Maschile e Femminile 2011/2012. Lo
svolgimento prevede l’eliminazione
diretta (Ottavi e Quarti di Finale) e
final 4 (semifinale e finale).
Alla Coppa Puglia di serie D, parteci-
pano le prime 4 squadre meglio clas-
sificate alla data del 18 Dicembre 2011
(10a giornata di andata) di ciascun girone della regular season del Campionato di Serie
D Maschile e Femminile 2011/2012. Lo svolgimento prevede l’eliminazione diretta per
gli ottavi e i quarti di finale e la final4 (semifinale e finale).
La final4 è organizzata in casa di una delle 4
finaliste che mette a disposizione due campi di
gara omologabili per la serie C nella stessa città
(o in due comuni limitrofi).
Tutti gli incontri della Coppa Puglia maschile
vengono disputati con la rete posta a mt. 2,43,
mentre gli incontri della Coppa Puglia femmi-
nile con la rete posta a mt. 2,24.

37
Il progetto “Coppa Puglia Webradio” seguirà Sabato 7 Aprile 2012 le semifinali e le finali valide per
l’assegnazione dei 4 titoli di Coppa Puglia.
Sarà possibile ascoltare la diretta Webradiofonica sul sito internet www.fipavpugliamagazine.it trami-
te apposito player con un doppio appuntamento (mattina e pomeriggio) e collegamenti con inviati da
tutti i campi di gioco.
DIRETTA WEBRADIO
Sabato 7 Aprile 2012 - Ore (11.00)
Semifinali Coppa Puglia 8 campi collegati
Sabato 7 Aprile 2012 - Ore (17.00)
Finali Coppa Puglia 4 campi collegati
Al termine dell’incontro sarà dato spazio alle interviste in diretta sui campi. Le interviste verranno poi
pubblicate sul sito internet Fipav Puglia Magazine.
Il progetto sarà una vetrina mediatica per l’importante evento regionale, dando la possibilità a chi
vorrà seguire in tempo reale l’evento, di poterlo fare comodamente tramite internet ascoltando tutto
ciò che avviene in contemporanea sui campi da gioco di questa edizione della Coppa Puglia.
LA COMUNICAZIONE DELLA COPPA PUGLIA

38
Realizzazione
Responsabile Area Comunicazione e Multimedia Fipav Puglia
Fabrizio D’Alessandro
3397817263
AREA COMUNICAZIONE
www.ivolleymagazine.it
Il Magazine della Federazione Italiana Pallavolo. Ogni mercole-
dì on line con un nuovo numero ricco di notizie e curiosità sul
mondo della Pallavolo.
www.fipavpugliamagazine.it
Tutte le informazioni sul volley pugliese, sul nuovo portale di comunica-
zione di Fipav Puglia. Una ricca sezione di contenuti multimediali con
interviste e servizi video oltre un’ampia gallery fotografica.