PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

36
New Free Press Febbraio 16 ›29/ 2012 |||||||||||||||||||||||||| Musica • Arte • Danza • Teatro • Cinema • Mostre • Incontri • Workshops • Appuntamenti Registrazione Tribunale di Venezia n. 16 del 26-05-2011; PuntoVe n° 9 - 2012 Speciale: • Oltre l’immagine

description

Tutti gli eventi ufficiali e non, su tutto il territorio di Venezia, Mestre e Marghera dal 16 al 29 Febbraio 2012.

Transcript of PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

Page 1: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

New

Free

Pre

ss

Febbraio 16 ›29/ 2012||||||||||||||||||||||||||

Mus

ica

• Art

e • D

anza

• Te

atro

• C

inem

a • M

ostr

e • I

ncon

tri •

Wor

ksho

ps •

App

unta

men

ti

Registrazione Tribunale di Venezia n. 16 del 26-05-2011; PuntoVe n° 9 - 2012

Speciale:• Oltre l’immagine

Page 2: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

PuntoVe è il nuovo magazine che rende facilmente consultabile l’intera programmazione culturale di Venezia e Mestre.

Musica • Arte • Danza • Teatro • Cinema • Mostre • Incontri • Workshops • Appuntamenti •

Siamo felici di invitarvi a seguire tutte le news, comunicazioni e aggiornamenti riguardo gli eventi della nostra città sulla pagina ufficiale di PuntoVe!

http://www.facebook.com/pages/PuntoVe/218555211495195

Puoi trovare PuntoVe nelle più note univesità, istituzioni, fondazio-ni, librerie, biblioteche, e nei più frequentati musei e locali di Vene-zia, Mestre e Marghera

Disponibilie anche in free download su:

www.puntove.it

Page 3: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

33

Indi

ce

Il nuovo free press dedi-cato al tuo tempo libero.Tutti gli eventi uffi ciali e non, sul territorio di Venezia, Mestre e Mar-ghera.

PuntoVe comunica gra-tuitamente i tuoi eventia migliaia di lettori ogni mese.

PuntoVe è una nuova rivista bimensile che rende facilmente consultabile la programmazio-ne culturale di Venezia e Me-stre.

PuntoVe elenca in maniera chiara e sistematica manife-stazioni culturali e workshops, conferenze e concerti di ogni genere, mostre e programma-zioni cinematografi che, spet-tacoli di danza e teatro e molto di più.

PuntoVe si propone come punto di riferimento per quanti abitano e transitano in laguna e in terraferma, e per tutti co-loro che qui producono cultura e spesso non dispongono di spazi e mezzi effi caci per co-municare ciò che creano e re-alizzano.

PuntoVe è anche il luogo dove leggere interviste ad artisti e alle fi gure più varie della cultu-ra e dello spettacolo, e dove i protagonisti della vita culturale della città intervengono diret-tamente: è una rivista che si propone come piattaforma cul-turale per una città speciale, attraversata da una moltitudine di eventi che fi nora rischiavano di passare inosservati.

PuntoVe offre una mappatura puntuale dell’offerta culturale di Venezia e Mestre, in modo ag-giornato, stimolante e produtti-vo per tutti, e vi invita a vivere ancora più intensamente la va-stissima offerta culturale della nostra città.

Bimensile, semplice, tascabile, veloce e gratuito!

www.puntove.it

Page 4: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

4

L’ultimo lavoro teatrale di Romeo Castellucci mette in scena un anziano incontinente e suo fi glio sotto gli occhi del Salvator Mundi dipinto da Antonello da Messina. Ancora... Golgota Picnic, Benetton, la rivista satirica “Charlie Hebdo” e le caricature di Maometto, L’ultima tentazione di Cristo, Jean-Luc Godard, Costa-Gavras, Cattelan, Piss Christ... le religioni da sempre sono ostili alla rappresentazione ma negli ultimi tempi c’è un’infl azione di ‘scandali’ sul tema del divino e appelli alla censura che spaziano dalla pubblicità all’arte per vietare di vendere, ironizzare o creare, libertà distinte che vengono sommate per accusare di opera blasfema. Delitto inesistente. Nel caso di Sul concetto di volto nel Figlio di Dio, il Théâtre de la Ville e lo stesso Comune di Parigi hanno sporto denuncia contro gli aggressivi nazio-nal-cattolici lanciatori di ‘fatwa’ contro lo spet-tacolo di Castellucci.

Spec

iale

O

ltre

l’im

mag

ine

In questo territorio culturale la passione cen-soria convive con la rivoluzione digitale, una trasformazione epocale che stravolge la per-cezione delle immagini e cambia la realtà del mondo in cui viviamo. L’immagine riprodotta su nitrato d’argento è (stata) traccia mentre l’immagine digitale, oltre ad essere prodotta e diffusa più rapida-mente, è una materia malleabile: il pixel non ha niente a che vedere con la grana di una pellicola fotografi ca, è un mosaico facilmen-te manipolabile dove è possibile estrarre un elemento. La pellicola si basa su un fenotipo, il digitale si basa su un codice, un genotipo, di conseguenza l’idea di linearità spaziale e temporale vengono messe in causa. Con il digitale siamo passati dall’ecosistema newto-niano a quello quantico. Quando vediamo la foto di Fulvio Roiter, del gioco in Campo Santo Stefano, sappiamo dove cascano le bambine, causa ed effetto sono presenti come la forza di gravità. Nel dominio digitale questa cer-tezza non esiste, grazie ad internet possiamo essere più vicini a qualcuno che abita a Tokyo che il nostro vicino di casa. La non-linearità è più vicina al mondo reale e il nostro rapporto con la realtà è cambiato, insieme al digitale cambia la religione, la famiglia, l’educazione dei bambini, l’esperienza della vita è comple-tamente differente.

Questa nuova realtà rende ipertrofi ca ogni pulsione moralistica e anacronisticamente surreale l’intervento legislativo anche nel cam-po vivo dello spettacolo, cioé sulla scena dove corpi e materia si misurano con un ritratto, fi -gura dolente o indolente che rappresenta lo spirito di un dio, perché l’immagine stessa ha perso la sua credibilità.

Page 5: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

5

Photoshop troppo vero?Con Photoshop è facilissimo ritoccare le im-magini. Da quando la rete rigurgita di false foto non crediamo più all’immagine neanche quando lo scatto è vero. In quest’atmosfera di dubbio generalizzato, i media fanno fatica a convincere soprattutto se hanno pubblicato immagini truccate. Gli esempi sono tanti, gli archivi dell’agenzia Reuters rivelano numerosi esempi di manipolazione con lo scopo di spet-tacolarizzare l’immagine. Persino il prestigioso concorso di fotogiornalismo, World Press, non è stato risparmiato: nel 2010 una foto sporti-va ritoccata esteticamente è stata squalifica-ta. La manipolazione non è ammessa nella fotografia giornalistica anche se non altera il senso dell’immagine, è possibile ritoccare per rendere l’immagine più leggibile, mai però eli-minare o aggiungere un elemento. Le regole sull’uso di Photoshop sono diventate più severe nel corso del tempo. Con la con-divisione delle immagini in rete e la moltipli-cazione di nuove fonti di informazione, le im-magini prese dai manifestanti - abbiamo visto con le ‘primavere’ arabe - sono milioni. I dubbi sono di conseguenza aumentati e i media uti-lizzano Tungsten, un software che rintraccia le modifiche come per esempio quella del fo-tomontaggio con il cadavere ferito di Osama Ben Laden.

Le rivoluzioni arabe al World Press PhotoLa fotografia selezionata mostra una donna in-tegralmente velata che sorregge tra le braccia un parente ferito:http://www.worldpressphoto.org/E’ stata scattata da Samuel Aranda il 15 ototbre 2011 a Saana, capitale dello Yemen in una moschea diventata ospedale per acco-gliere gli oppositori al presidente Ali Abdallah Saleh ed è stata pubblicata dal “New York Ti-mes”.

La giuria comunica che si tratta di “una foto che parla per l’intera regione, rappresenta lo Yemen, l’Egitto, la Tunisia, la Libia, la Siria, tutto ciò che è accaduto durante la primavera araba”. “Ma fa anche vedere l’aspetto perso-nale, intimo di ciò che è avvenuto”. “Mostra il ruolo importante che le donne hanno avuto”.

In mostra su smartphoneLa riproduzione delle opere di artisti contem-poranei vendute come salvaschermo è un’i-dea commerciale che offre l’illusione di avere un accesso low-cost al mercato dell’arte. Prezzi esorbitanti, riservati esclusivamente ai grossi collezionisti? Le opere di Damien Hirst, di Bill Viola o di Tracey Emin, le star, sono ora alla portata di tutti. Due galleristi londinesi, H. Blain e R. Norton, hanno cominciato a produrre copie digitali di quadri, foto o video di questi artisti per desti-narle a tablet, TV o smartphone. Ogni copia proposta è numerata e copiata in numero limi-tato (tra 5000 e 10000 esemplari, consideran-do che in genere l’edizione di una copia in gal-leria si limita a 7) con certificato di garanzia. La copia digitalizzata può essere anche riven-duta sulla piattaforma di aquisto. Le delicate farfalle di Hirst o la sequenza vi-deo di “Chris” (2011), di Viola come le foto a colori di Wim Wenders vendute per una man-ciata di euro possono finalmente rivalizzare con i mostruosi gattini o i domestici manga sul desktop!

[email protected]

Page 6: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

Mos

tre

/ Esp

osiz

ioni

16 ›

29

/ 02

/ 201

2

6

I fratelli Lumière e le origini del cinema

La riproduzione da negativo ori-ginale di un antico e raro esem-plare di Photorama-Lumière, esposta straordinariamente per concessione dell’Archivio Car-lo Montanaro. Fino al 16/02/12. Fondazione Querini Stampalia ONLUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

Armenia. Impronte di una civiltà.

Mostra dedicata alla civiltà ar-mena ospitata in occasione del V Centenario della stampa a Ve-nezia del primo libro in lingua ar-mena (1512), in un percorso che si snoda dal Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale, fi no alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Dal 16/12/11 al 10/04/12.

Le avanguardi da Picasso a Pollock

Durante i lavori di restauro di Palazzo Venier dei Leoni i gran-di capolavori collezionati da Peggy verranno collocati negli spazi solitamente destinati alle mostre temporanee. Il nuovo al-lestimento ripercorrerà le corren-ti che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte del XX secolo. Collezione Peg-gy Guggenheim. Dal 11/01/12 al 19/02/12.

Serenissimi Teatrimostra documentariadelle atti-vità teatrale a Venezia tra legi-slazione e spettacolo a cura di Michela Dal Borgo. Archivio di Stato, Campo dei Frari, San Polo, 3002. Dal 13/02/12 al 21/02/12. Info Orari: www.archiviodistato-venezia.it

GLASS IN ACTION. ITINERARI GUIDATI AL MUSEO DEL VETRO

Museo del vetro di Murano. Solo Mart e Giov. Orari: 12.00 italiano, 14.30 inglese. Biglietto: 15 €.Info: Call center 84 80 82 000;

per chi chiama dall’estero +39 041 42730892 [email protected]

Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell’Ermitage alle Gallerie dell’Accademia.

Gallerie dell’Accademia. Dal 24/11/11 al 26/02/12. Orari: dalle 8.15 alle 19.15, Lun. dalle 8.15 alle 14.00.

1981 - 2011 un’isola un’arte un museo

Museo del Vetro. Dal 09/12/12 al 30/04/12

La casa di Corto Maltese Cannaregio, 5394/B, Rio Terà dei Biri. Orari: dalle 10.00 alle 18.00, Merc dalle 13.00 alle 18.00, Dom dalle 10.00 alle 17.00, Lun e Mar chiuso. Biglietti: Intero € 6.00, ri-dotto € 4.00 (gratis per i Bambini dai 5 ai 9 anni)Info: http://www.lacasadicorto.it/

Gennaro Favai. Visioni e orizzonti 1879-1958.

Ca’ Pesaro, Galleria Interna-zionale d’Arte Moderna, dal 17/12/11 al 11/03/12. Orario: dal-le 10.00 alle 17.00.

ll mondo vi appartienePalazzo Grassi, Collezione François Pinault; dal 10/04/11 al 21/02/11, Orari: dalle 10.00 alle 19.00, Mart. chiuso. Bigliet-to Punta della Dogana+Palazzo Grassi: intero 15€, 20€, ridotto 10€

ITINERARI SEGRETI DI PALAZZO DUCALE

Palazzo Ducale. In Italiano ore 9.30 e 11.10. In Inglese ore 9.55, 10.45 e 11.35. In Francese ore 10.20, 12.00. Info: PrenotazioniCall center 848082000Biglietti: intero € 18, ridotto € 12

The Dalì UniverseMuseo di S. Apollonia. Orari: dal-le 10.00 alle 19.00. Mart chiuso. Dal 22/05/11 al 22/05/12. Biglietti: Intero 10 €, ridotto 8 €.

Page 7: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

7

Teodolina CarolinMuseo di Palazzo Mocenigo. Dal 14/01/12 al 13/03/12. Orari: dalle 10.00 alle 16.00. Biglietti: intero 5€, ridotto 3,5€, gratuito per i residenti.

Venezia: Paradiso RitrovatoL’Associazione Vassilij Polenov, Eurocrom4, Palazzo Zenobio per l’Arte, l’autore e curatori pre-sentano un nuovo progetto «Ve-nezia: Paradiso ritrovato» che consiste nella pubblicazione del libro e nella mostra d’arte. Con il patrocinio del Comune di Vene-zia e del Ministero della stampa della Russia e dello Ministero della Cultura Russa. Il progetto si avvale del logo uffi ciale dell’ «L’anno della cultura russa e della lingua russa in Italia» e dell’ “Anno della Cultura Italiana e Lingua Italiana in Russia». Colle-gio Armeno Moorat Raphael, Pa-lazzo Zenobio, Dorsoduro 2596.

VIDEO MEDIUM INTERMEDIUMmostra di video d’artista degli anni Settanta dalle collezioni ASAC. Ca’ Giustinian, San Marco.

La fotografi a del Giappone (1860-1910). I capolavori

Mostra d’arte, Palazzo Fran-chetti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Dal 17/12/11 al 01/04/12. Orari: dalle 10.00 alle 18.00, Mar chiuso. Biglietti: intero 9 €, ridotto 7,50 €.

MorlaiterCa’ Rezzonico, Museo del Sette-cento Veneziano. Dal 15/12/11 al 31/12/12. Orari: dalle 10.00 alle 17.00. Biglietti: intero 8€, ridotto 5,5€, gratuito per i residenti.

Progetto Eutanasia: sterminate i disabili

Percorso storico-iconografi co sul progetto di «eutanasia» na-zista. A cura dell’ Associazione studi storici Olokaustos e Istitu-to veneziano per la storia della Resistenza e della società con-temporanea (Iveser). Casa del-

la Memoria e della Storia, Villa Hériot, Giudecca, Venezia. Dal 25/01/12 al 02/03/12. Orari: da Luna Merc, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00; Giov dalle 09.30 alle 14.00; Ven dalle 09.30 alle 13.00.

ARTE EUROPEA 1949-1979 Marion R. Taylor: dipinti, 1966 - 2001. Una serie di opere del se-condo dopoguerra, collezionate da Peggy e raramente esposte. A cura di Philip Rylands. Collezione Peggy Guggenheim. Dal 29/02/12 al 06/05/12.

Opera 2011: Lunar ParkGli artisti degli Atelier Bevilacqua La Masa. Fondazone Bevilac-qua La Masa, Galleria di Piazza San Marco 71/c, Venezia. Dal 02/02/12 al 04/03/12. Orari: dal-le 10.30 alle 17.30, Lun e Mart chiuso. Ingresso libero.

MyDetour Taccuini da viaggio

una mostra in collaborazione Moleskine che presenta i 40 tac-cuini realizzati dagli artisti degli Atelier BLM dal 2008 a oggi, in-sieme ai lavori raccolti tra New York, Parigi, Berlino, Istanbul, San Francisco, Tokyo, Shang-hai e in varie città d’Italia, nelle tappe del viaggio myDetour. I visitatori, indossando dei guanti di cotone, potranno sfogliare le pagine dei taccuini esposti. Fon-dazione Bevilacqua La Masa, Palazzetto Tito, Dorsoduro 2826, 30123 Venezia. Dal 03/02/12 al 26/02/12. Orario: dalle 10.30 alle 17.30, Lun e Mart chiuso. Ingresso libero

Ruoli segreti, ruoli proibitiA cura di: International ArtExpo and The Seven Project. Associa-zione Culturale Italo-Tedesca Ve-nezia, Prüfungszentrum Goethe Institut, Palazzo Albrizzi, Can-naregio 4118. Dal 11/02/12 al 10/03/12. Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Ingresso libero

Emozioni d’acquaMostra fotografi ca di Mirella La Rosa, a cura di Etta Lisa Basal-della. Dal 04/02/12 al 29/03/12. Fondazione Querini Stampalia ONLUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

Anna M. R. Freeman: ChamberWorkshop Arte Contemporanea, Dorsoduro 2793 / A, 30123 Ve-nezia. Dal 11/02/12 al 24/03/12. Info: www.workshopvenice.com

Cose del nostro mondo / Things of our world

Palazzo Conrer Spinelli, San Marco. Solo su appuntamento. Info: tel 041-5236110. Fino 21/02/12.

Andrea LiuzzaPersonale di fotografi a. Project Civilization a Dorsoduro 3110. Dal 16/02/12 al 15/03/12.

PREZIOSE mostra fotografi ca di Alessandro Scarpa e Carlo Albertini. A cura dell’ Associazione Cul-turale Teatrio, in collaborazione con la Provincia di Venezia. Isola di San Servolo. Dal 18/02/12 al 24/03/12. Dalle 11.30 alle 17.00.

Mostra di quadri sul CarnevaleSala polivalente Municipalità di Marghera. Dal 11/02/12 al 25/02/12.

Il progetto dell’isotropia: una mostra, una ricerca, un progetto

a cura di Lorenzo Fabian, Ber-nardo Secchi, Paola Viganò. IUAV, spazio espositivo “Gino Valle” Cotonifi cio veneziano, Dorsoduro 2196, Venezia. Dal 15/02/12 al 02/03/12.

OPEN 4Mostra collettiva Sale Docks.Magazzini del sale, dorsoduro 264. Dal 25/01/12 al 25/03/12.

Page 8: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

88

Musica———————• Emma Nicol Pigato - saxofonomusiche di Bach, Piazzolla, Ger-swin. Chiesa di S. Rocco, Mestre, Orario: 21.00.

• Francesca Cescon e Nicola Vendramin, duo di fl autimusiche di Mozart, Rossini, Telemann. Chiesa di S. Girolamo, Mestre, Orario: 22.00.

• Il festino della sera del Giovedì grasso Musiche di Adria-no Banchieri (1568–1634) eseguite dall’Ensemble Experidys. A cura dell’ Associazione Culturale Musica Venezia. Ateneo Veneto, aula Magna. Orario: 16.00 e 18.00.

• DIXIE FUNK PARADECARNEVALALTROVE 2012Presso ALTROVE 360°bar, Campo San Silvestro, San Polo 1105. Orario: dalle 20.30 alle 22.30.

• Special nightVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

• ContactoTERMINAL STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO VENEZIA. Orario: dalle 23.00 alle 4.00. Ingresso libero

• CARNE BALKAN Campo Santa Agnese, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 24.00.Info: www.carnevalanga.com

• Letteralmente ApertaAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• DJ LUGI & DJ NERSONE - MORE THAN FUNKY MUSIC!Bar TORINO@NOTTE, Campo San Luca. Orario: dalle 21.00 alle 23.00.

Cinema———————• THE IRON LADYdi Phyllida Lloyd con Meryl Streep, Jim Broadbent, GB, 2011, 104’. Cinema Dante D’essai, Mestre. Orario: 17.40/19.50/22.

• Il tempo che resta (Le temps qui reste, Francia, 2005, 78’, V.M. 18) Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 21.00.Ingresso riservato ai soci CinemaPiù

• L’arte di far ridere (1973) di Alessandro Blasetti, presenta-to da Michela Zegna, curatrice dell’Archivio Blasetti della Cineteca di Bologna. A cura di Gian Piero Brunetta. La casa del Cinema, Vide-oteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 16.30. Ingres-so libero sino ad esaurimento posti.

• Il circo di tati (Parade, 1973) di Jacques Tati. A cura di Gian Piero Brunetta. La casa del Cinema, Vide-oteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 18.30. Ingres-so libero sino ad esaurimento posti.

• I clowns (1970) di Federico Fellini, presentati da Gloria Zerbinati. La casa del Cinema, Videoteca Pasinet-ti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 20.30. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

Danza / Teatro———————• Cosi’ fan tutteDramma giocoso in due atti KV 588, libretto di Lorenzo Da Pontemusica di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Maestro concertatore e direttore: Antonello Manacorda. Gran Teatro La Fenice, Venezia. Orario: 19.00 (turno A)

Ea castradina: “de obligo su le tole, sia dei povaréti che dei sio-ri, nobili o mercanti”

Da secoli il 21 novembre, festa della Madonna della Salute, nelle cuci-ne dei veneziani c’è la castradina. Era costituito da carne di montone castrato importata dall’Albania e dalla Dalmazia, dove veniva sala-ta, affumicata ed essiccata al sole e venduta alle navi veneziane di passaggio. Come si fa? Procurarsi della carne di castrato salmistrato (in genere si trova nel periodo tardo autunnale); bollire la carne per tre volte cambiando l’acqua ogni volta; conservare l’acqua dell’ultima bolli-tura. Soffriggere la cipolla nel burro ed aggiungere la verza tagliata fi ne, a 3/4 di cottura unirla alla carne insieme al suo brodo e completare la cottura. Cucinare il tutto a fuoco basso e lentamente.

Conferenza: “La castradina ed altri cibi poveri al tempo della Repubbli-ca Veneta nella Venezia dell’800”. Sala del Consiglio della Municipali-tà, Via S. Gallo 32/a, Lido. H. 17.00.

Page 9: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

9

• Le donne poco fragili di ShakespeareAdattamento drammaturgico dei testi e regia di Giuseppe Emilianicon Susanna Costaglione e Marta Richeldi. Musiche eseguite dal vivo da Federica Lotti. Organizzazione a cura di Tiven Group. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano. Orario: 18.00. Ingresso: 12 €.

• L’ingegner Gadda va alla guerra (o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro) Un’idea di Fabrizio Gifuni (da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare) Con Fabrizio Gifuni, Regia Giuseppe Bertolucci, Disegno luci Cesare Accetta, Diret-tore tecnico Hossein Taheri. Teatro Toniolo, Mestre Orario: 21.00

• Slava’s Snowshow Creato da Slava, scene di Slava e Viktor Plotkinov, regia di Slava e Viktor Kramer, una produzione ATER Associazione Teatrale Emilia Roma-gna, in collaborazione con Ad Arte Spettacoli. Teatro Goldoni, Venezia Orario: 16.00 e 20.30

• Il teatro della luce e del ricicloCon Lampadimonio, il focoso demone dal consumo facile e abbondante; Bidonelle, la figlia di Bidonia; L’umino dellu Cimiteru, sarà la vostra speciale guida per il campo. Campo San Polo. Orario: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Workshops Conferenze———————• I fratelli Lumière e le origini del cinemaCon Carlo Montanaro. Auditorium Fondazione Querini Stampalia ON-LUS, Castello 5252, 30122 Venezia. Orario: 18.00.

• Insegnare La Storia, Trasmet-tere La Memoria, Oggi. Ovvero: il senso della storia come kit di sopravvivenza per le giovani gene-razioni. Lo sviluppo della memoria artificiale comporta necessariamen-

te una corrispondente perdita della memoria “personale”? Partecipano Gualtiero Bertelli, Mario Bonifacio, Andrea Dresseno, Pietro Gavagnin, Giuseppe Indelicato, Matteo Lollini, Gianni Moriani, Edoardo Pittalis In-troduce e coordina Ruggero Zanin Centro Culturale Candiani, Mestre. Auditorium IV piano. Orario: 9.00. Ingresso riservato alle scolaresche.

• Incontro con: FABRIZIO GIFUNIIl Collettivo Culturale Spritz Letterario del Liceo Scientifico U.Morin intervista Fabrizio Gifuni, ideatore e interprete dello spetta-coloL’ingegnerGaddavaallaguerra. IspiratoaiDiaridi guerra di Gadda, lo spettacolo è un viaggio a ritroso nella memoria di un uomo e di un paese. La Feltrinelli, Mestre. Orario: 16.00.

• La castradina ed altri cibi poveri al tempo della Repubblica Veneta nella Venezia dell’800Sala del Consiglio della Municipali-tà, Via S. Gallo 32/a. LidoIngresso libero. Orario: 17.00.

Altro———————• I zioba venexianiIl teatro, le poesie, le musiche e l’arte culinaria della tradizione vene-ziana. Paradiso Perduto, fondamen-ta della Misericordia Venezia. Info: tel. 041-720581 [email protected]

• Mercatino dei Coltivatori DirettiAcura dell CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA. Calle Longhi a S. Marta. Orario: dalle 13.00 alle 19.00, fino ad esaurimento scorte.

• Mercato del giovedì del biologico e dell’equosolidale AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19 (fino esaurimento scorte).

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce).

• La vita è teatro. Tutti in mascheraUn’insolita visita guidata nella Casa Museo della Fondazione Querini Stampalia vi condurrà alla scoperta degli usi e dei costumi della più affascinante tra le feste della Sere-nissima. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411. Costo: 15 €. Orario: 15.00. Fondazione Querini Stampalia ONLUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

• Giovedì Grasso a Palazzo Grassi Si potrà degustare una cioccolata calda insieme agli Amici del Carnevale di Venezia.Palazzo Grassi. Orario: 16.00.

• Carnevale@PGCVisite guidate gratuite a tema, in italiano e inglese, della mostra “Le avanguardie da Picasso a Pollock”. Collezione Peggy Guggenheim. Orario: 15.30 e 16.30. Info: tel. 041-2405440/419.

• Il teatro della dolcezza. musica, sapori e cioccolatoBancarelle con delizie di frutta al cioccolato, mele caramellate da favola e tante altre prelibatezze accompagnate dalla contrabassista Irene Fornasa. Campo San Giaco-mo dell’Orio. Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

• Pattinaggio a Piazza FerrettoUna pista di pattinaggio per piccoli e grandi. Piazza Ferretto, Mestre. Orario: dalle 11.00 alle 21.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San Polo Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 23.00.

1617

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

Page 10: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

10

Musica———————• Concerto del Quintetto a fi ati del Conservatorio Benedetto Marcello, con: Flauto Monica Finco, oboe Remo Peronato, clarinetto Silvia Dall’Agnolo, corno Claude Padoan, fagotto Liborio Guarnieri. Chiesa di Santa Maria del Giglio, Venezia, Orario: 21.30.

• MAD BOXCARNEVALALTROVE 2012Presso ALTROVE 360°bar, Campo San Silvestro, San Polo 1105. Orario: dalle 20.30 alle 22.30.

• Gerardo Balestrieri et les travailleurs de la nuitCon Giovanni Sugo Natoli, batteria-Fabrice Martinez, violino. A la Squela, s. Francesco della Vigna. Orario: 19.00.

• Brazilian & Cuban soundVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

• Pulp! Meganite Universitaria-TERMINAL STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO VENEZIA. Orario: dalle 23.00 alle 4.00. Ingresso libero

• CARNE ROLL Campo Santa Agnese, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 24.00. Info: www.carnevalanga.com

• Max & the Seventh SoundTony Cerchieri: Voce e percussioni, Elisabetta Sfriso: Voce, Margherita Rioda: Voce Alessandro Dei Rossi: Batteria, Massimo Seno: Voce e Ta-stiere, Mauro Novello: Basso Mauro Molin: Chitarra, Andrea Bon: Chitarra,

Fabio Munerotto: Percussioni. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Ban-diera 8, Marghera. Orario: 21.30.

Cinema———————• Il ragazzo con la bicicletta (Le gamin au vélo, 2011) di Jean-Pierre e Luc Dardenne. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Biglietti: intero 6€, ridotto 5€.

Programmazione Circuito Cinema 17 › 23 / 02 a pag. 17

Danza / Teatro———————• L’inganno feliceFarsa per musica in un attolibretto di Giuseppe Maria Foppadal libretto omonimo di Giuseppe Palomba per Giovanni Paisiellomusica di Gioachino Rossini. Orchestra del Teatro La Fenicemaestro al fortepiano Stefano Gibellato. Maestro concertatore e direttore: Stefano Montanari. Teatro Malibran. Orario: 19.00 (turno E)

• Le donne poco fragili di Shake-speare Adattamento drammatur-gico dei testi e regia di Giuseppe Emiliani con Susanna Costaglione e Marta Richeldi. Musiche eseguite dal vivo da Federica Lotti. Organiz-zazione a cura di Tiven Group. Ca’ Rezzonico, Museo del Sette-cento veneziano. Orario: 18.00. Ingresso: 12 €.

• Slava’s Snowshow Creato da Slava, scene di Slava e Viktor Plotkinov, regia di Slava e Viktor Kramer, una produzione ATER Associazione Teatrale Emilia Roma-gna, in collaborazione con Ad Arte Spettacoli Teatro Goldoni, Venezia Orario: 20.30

• Molière a sua insaputa Da Molière, uno spettacolo di Leo Muscato e Paolo Hendel. Regia di Leo Muscato, con Paolo Hendel,

10

L’ultimo giorno dell’umanità

Classe 1979, Giovanni Manna-rino inizia la sua carriera a 22 anni con particolari sessions tra l’acustico e il djing, esibizioni che abbandona alcuni anni dopo per fondare la nuova band la Kampi-na. Così con trombone, basso, fi sarmonica, batteria, violino e chitarra il gruppo gira l’Italia esi-bendosi nei migliori club. Storie tragicomiche e oniriche di pa-gliacci, ubriachi e zingari inna-morati son raccontate nei suoi testi. Legato profondamente alla sua Roma, Mannarino è consi-derato un “giovane stornellatore e cantautore metropolitano” ar-rivando a lavorare con Massimo Bruno, Ascanio Celestini, Davi-de Riondino, Don Pasta, Valerio Aprea e Ardecore.

Teatro Toniolo, Mestre. H. 21.00.

Page 11: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

11

Maria Pilar Pèrez Aspa, Laura Pozo-ne e Mauro Parrinello. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00 (Turno A)• VARIETA’ SPECIALE PER NOI! Cafè Sconcerto Sala Teatro, Chiri-gnago. Orario: 21.00

• Il teatro della luce e del ricicloCon Lampadimonio, il focoso demone dal consumo facile e abbondante; Bidonelle, la figlia di Bidonia; L’umino dellu Cimiteru, sarà la vostra speciale guida per il campo. Campo San Polo. Orario: dalle 15.00 alle 18.00.

• Zane Goba e il suo Teatrino di cuoio in valigia “Piere che parla”.La tradizione del teatro goldoniano. Campiello del Remer. Orario: 15.30.

• Giufà ed altre storiespettacolo teatrale per bambini a cura della libreria “Il libro con gli stivali”. Ingresso libero. Biblioteca Civica di Marghera.

Workshops Conferenze———————• I Rettori veneziani nello Stato da mar. Presentazione dei progetti di ricerca e del sito internet “Mare”Introduce: Bruno Crevato-Selvaggi. Relatori: Marino Zorzi, Giorgio Ravegnani, Alessandra Rizzi, Egidio Ivetic, Rita Tolomeo, Maria Luisa Semi. Ateneo Veneto, aula Magna. Orario: 10.00.

• Liberi di non credere Presentazione del libro di Raffaele Carcano Partecipa all’incontro l’autore Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala seminariale I piano Orario: 17.30. ingresso libero.

• I Centri don Vecchi In collaborazione con il Centro Studi Storici di Mestre Partecipano all’incontro don Armando Trevisiol Francesca Corsi e Roberto Ste-vanato Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 17.30. Ingresso libero

Altro———————• LASUPERSTIZIONE: Contami-nazioni e Live Performance Con NICOLA FERRARESE e SHANTI RANCHETTI. A cura Officine 904 in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival. Info: tel. 041 8223227 - www.officine904.it - [email protected]. Presso Officine 904 Design : Sviluppo e Ricerca Creati-va, San Polo 2681, Calle Seconda dei Saoneri. Orario: 18.00.

• La vita è teatro. Tutti in maschera Un’insolita visita guidata nella Casa Museo della Fondazione Querini Stampalia vi condurrà alla scoperta degli usi e dei costumi della più affascinante tra le feste della Serenis-sima. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411. Costo: 15 €. Orario: 15.00. Fondazione Querini Stampalia ONLUS

• Carnevale@PGCVisite guidate gratuite a tema, in italiano e inglese, della mostra “Le avanguardie da Picasso a Pollock”. Collezione Peggy Guggenheim. Orario: 15.30 e 16.30. Info: tel. 041-2405440/419.

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoLido, Area Mercatino delle Quattro Fon-tane, ogni venerdì, dalle 7.30 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce)

• Il teatro della dolcezza - musica, sapori e cioccolato Bancarelle con delizie di frutta al cioccolato, mele caramellate da favola e tante altre prelibatezze accompagnate dalla contrabassista Irene Fornasa. Campo San Giacomo dell’Orio. Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

• Pattinaggio a Piazza FerrettoUna pista di pattinaggio per piccoli e grandi. Piazza Ferretto, Mestre. Orario: dalle 15.00 alle 19.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San Polo Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 21.00.

Musica———————• Stefano Montanari Musiche di: Georg Friedrich Han-del; Pietro Antonio Locatelli; Johann Sebastian Bach; Antonio Vivaldi. Violino: Stefano Montanari, Orche-stra del Teatro La Fenice. Teatro Malibran. Orario: 20.00 (turno S)

• L’ultimo giorno dell’umanità Dopo il successo del “Supersantos live”, il cantautore romano ALES-SANDRO MANNARINO torna con il suo nuovo successo. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00.

• SOUL POWERCARNEVALALTROVE 2012Presso ALTROVE 360°bar, Campo San Silvestro, San Polo 1105. Orario: dalle 20.30 alle 22.30.

• Pop Corn NightDjs Wah Wah Club ‘n’ Belli DentroTERMINAL STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO VENEZIA. Orario: dalle 23.00 alle 4.00. Ingresso libero

• Party night by Lorenzo BottazzoAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• MARCO CAROLA DJ SETDock 107 _ Tronchetto. Orario: dalle 21.00 alle 06.00.

• JazzVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

• “Fiori de Suca” e “I Toca Mi”Canti e danze popolari in Campo San Giacomo dell’Orio. Orario: 16.00.

16

171819

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

Page 12: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

12

• FRANKIE BACK FROM HOLLYWOODEl Refolo Wine Bar, Via Giuseppe Garibaldi, 30122. Orario: 19.00

• CARNE SKA Campo Santa Agnese, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 24.00. Info: www.carnevalanga.com

Cinema———————• Buster Keaton e live performance “The playhouse” e “Sherlock Jr” con accompagnamento musicale al pianoforte dal vivo a cura del Maestro Marco Dalpane. Teatrino Villa Groggia. Orario: 20.30.

• Harry Potter e il Principe Mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince, 2009) di David Yates. La casa del Cinema, Videote-ca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 16.00. Biglietti: intero 6€, ridotto 5€.

Danza / Teatro———————• Le donne poco fragili di Shake-speare Adattamento drammatur-gico dei testi e regia di Giuseppe Emiliani con Susanna Costaglione e Marta Richeldi. Musiche eseguite dal vivo da Federica Lotti. Organiz-zazione a cura di Tiven Group. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano. Orario: 18.00. Ingresso: 12 €.

• Molière a sua insaputa Da Molière, uno spettacolo di Leo Muscato e Paolo Hendel. Regia di Leo Muscato, con Paolo Hendel, Maria Pilar Pèrez Aspa, Laura Pozo-ne e Mauro Parrinello. Teatro Toniolo, Mestre. Orario: 21.00 (Turno B)

• VARIETA’ SPECIALE PER NOI! Cafè Sconcerto Sala Teatro, Chiri-gnago. Orario: 21.00

• MURATA APERTA. Palco aperto ad attori e non Direzione artistica Manonuda Teatro

Teatro della Murata, via G. Bruno 19, Mestre Orario: 21.00 Info: tel. 041-972615

• Slava’s Snowshow Creato da Slava, scene di Slava e Viktor Plotkinov, regia di Slava e Viktor Kramer, una produzione ATER Associazione Teatrale Emilia Roma-gna, in collaborazione con Ad Arte Spettacoli. Teatro Goldoni, Venezia. Orario: 16.00 e 20.30

• Il teatro della luce e del ricicloCon Lampadimonio, il focoso demone dal consumo facile e abbondante; Bidonelle, la fi glia di Bidonia; L’umino dellu Cimiteru, sarà la vostra speciale guida per il campo. Campo San Polo. Orario: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Workshops Conferenze———————• st_art per tutti: Ma cosa ti sei messo in testa?L’artista tedesco Friedrich Kunath ha infi lato la testa in una palla di neve. Creiamo anche noi un copricapo impossibile per stupire e divertire! Laboratori per tutti i bambini da 5 a 11 anni. Palazzo Grassi. Orario: 15.00 Prezzi: atelier 8€; Carnet 5 atelier 35€. Info prenotazioni: Tel. 041 2401304

Altro———————• La vita è teatro. Tutti in mascheraUn’insolita visita guidata nella Casa Museo della Fondazione Querini Stampalia vi condurrà alla scoperta degli usi e dei costumi della più affascinante tra le feste della Sere-nissima. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411. Costo: 15 €. Orario: 15.00. Fondazione Querini Stampalia ONLUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

12

Con carretto e barca: uno dei mercati di Venezia

Rialto è il mercato per eccellenza di Venezia, da sempre la città non è mai rimasta sprovvista di verdura, frutta, pesce e carne grazie ai contadini e pe-scatori delle isole vicine e dell’entroter-ra. Anche oggi, nonostante l’emergen-za neve, vento e gelo che allerta tutta l’Italia, Venezia per il suo particolare ‘modo di vivere’ non si arresta davanti alla laguna e ai canali ghiacciati: a pie-di o in barca, con carretto e pazienza si arriva ovunque. Uno dei mercati dove i contadini e allevatori portano perso-nalmente le proprie merci da Chioggia, Cavallino, Campagna Lupia, Scorzè, ma talvolta anche dal Vicentino e a volte addirittura da Asiago, è quello dei Coltivatori Diretti, che si tiene in Calle Longhi a S. Marta tutti i lunedì, dalle 13.00 alle 19.00, per tutto il 2012. Un mercato dove ancora si compra frutta e verdura di stagione della zona, uova, galline e capponi su ordinazione, formaggi, insaccati, vino, miele e pro-dotti dell’alveare, fi ori e piante da vaso e aromatiche, da chi le verdure le ha piantate e colte, da chi i formaggi li ha lavorati dal latte delle proprie vacche, da chi, insomma, coltiva ancora le pro-prie terre e alleva i propri animali con rispetto.

Page 13: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

13

• Inaugurazione della mostra: PREZIOSE mostra fotografica di Alessandro Scarpa e Carlo Albertini. A cura dell’ Associazione Culturale Teatrio, in collaborazione con la Provincia di Venezia. Isola di San Servolo. Orario: 17.00.

• Carnevale@PGCVisite guidate gratuite a tema, in italiano e inglese, della mostra “Le avanguardie da Picasso a Pollock”. Collezione Peggy Guggenheim. Orario: 15.30 e 16.30. Info: tel. 041-2405440/419.

• Mercato del biologico e dell’e-quosolidale AEres Mestre, in via Allegri (tra p.zza Ferretto e p.zza Garibaldi), ogni sabato, dalle 8.00 alle 14.00 - il II° sabato del mese fino alle ore 19.00

• Il teatro della dolcezza. musica, sapori e cioccolatoBancarelle con delizie di frutta al cioc-colato, mele caramellate da favola e tante altre prelibatezze accompagna-te dalla contrabassista Irene Fornasa. Campo San Giacomo dell’Orio. Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

• Pattinaggio a Piazza FerrettoUna pista di pattinaggio per piccoli e grandi. Piazza Ferretto, Mestre. Orario: dalle 11.00 alle 21.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San Polo Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 23.00.

• Sfilata di carri allegoriciPercorso: raduno dei carri e dei gruppi in Via Fermi, si prosegue per Via della Rinascita, Piazzale Con-cordia, Piazza Mercato (bretelle est e ovest), Piazza S. Antonio (bretelle est e ovest), Piazza Mercato, giro di Piazzale Concordia e conclusione in Piazza Mercato. Orario: dalle 15.00.

• Gran Ballo della Cavalchinaregia e coordinamento generale della serata: Matteo Corvino. Danze e musica dal vivo. Buffet e open bar in funzione per tutta la sera. Gran Teatro La Fenice. Orario: 20.30.

Musica———————• Stefano Montanari Musiche di: Georg Friedrich Han-del; Pietro Antonio Locatelli; Johann Sebastian Bach; Antonio Vivaldi. Violino: Stefano Montanari, Orche-stra del Teatro La Fenice. Teatro Malibran. Orario: 17.00 (turno U)

• ROCK & ROLL CIRCUSCARNEVALALTROVE 2012Presso ALTROVE 360°bar, Campo San Silvestro, San Polo 1105. Orario: dalle 19.00 alle 21.00.

• Nuove polifonieArrigo Cappelletti trio e Andrea Massaria. Palaplip, Mestre. Orario:18.00.

• Vinile in Carnevale Anni 90TERMINAL STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO VENEZIA. Orario: dalle 23.00 alle 4.00. Ingresso libero

• Serata Music LabAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• CARNE INDICampo Santa Agnese, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 24.00. Info: www.carnevalanga.com

Danza / Teatro———————• Cosi’ fan tutteDramma giocoso in due atti KV 588, libretto di Lorenzo Da Pontemusica di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Maestro concertatore

e direttore: Antonello Manacorda. Gran Teatro La Fenice, Venezia. Orario: 15.30 (turno B)

• Le donne poco fragili di Shake-speare Adattamento drammaturgico dei testi e regia di Giuseppe Emiliani con Susanna Costaglione e Marta Richeldi. Musiche eseguite dal vivo da Federica Lotti. Organizzazione a cura di Tiven Group. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano. Orario: 18.00. Ingresso: 12 €.

• Venethèa – Appunti per un viag-gio nel tempo della mitologiadrammaturgia di Antonella Barina per la regia di Tullio Cardona. Con Maria Pia Colonnello, Anita Kravos, Luciana Castagnaro e la danzatrice Marzia Falcon. Future Center, Sala Antico Refettorio. Orario: 18.00. Ingresso libero.

• Slava’s Snowshow Creato da Slava, scene di Slava e Viktor Plotkinov, regia di Slava e Viktor Kramer, una produzione ATER Associazione Teatrale Emilia Roma-gna, in collaborazione con Ad Arte Spettacoli. Teatro Goldoni, Venezia. Orario: 16.00.

• L’avvocato veneziano Di Carlo Goldoni, una produzione Attori riuniti Attraverso la figura di Alberto Casaboni, personaggio fra i suoi più “autobiografici”, in questa commedia Goldoni riversa e trasfigura, come vuole la sua poetica, oltre alla ricca esperienza di vita, anche quella professionale di avvocato, unendole all’osservazione critica e affettuosa (ma non indulgente) della società contemporanea: il mondo che entra nel teatro e si fonde con esso. Teatro Momo, Mestre Orario: 16.00

• VARIETA’ SPECIALE PER NOI! Cafè Sconcerto Sala Teatro, Chiri-gnago. Orario: 17.00

• Il rapimento del Principe CarloA cura della Compagnia Teatro del Drago di Ravenna. “Carnevale Insieme 2012 con i ragazzi e il teatro”. Teatro S. Ilario, Malcontenta. Ingresso: 3€. Orario: 16.30.

16

17

181920

21

22

23

24

25

26

27

28

29

Page 14: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

14

• Il teatro della luce e del ricicloCon Lampadimonio, il focoso demo-ne dal consumo facile e abbon-dante; Bidonelle, la fi glia di Bidonia; L’umino dellu Cimiteru, sarà la vostra speciale guida per il campo. Campo San Polo. Orario: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Altro———————• Carnevale degli Ibernisti Bagno invernale di carnevale al lido! con la collaborazione delle Categorie economiche del Lido spettacoli di clown per bambini, bagno degli ibernisti, pasta e fagioli per tutti. Musiche a cura dell’Ass.ne Musicanova. Spiaggia del Blue Moon e Gran Viale S.M. Elisabetta, Lido. Orario: dalle 11.30 alle 17.00.

• La vita è teatro. Tutti in mascheraUn’insolita visita guidata nella Casa Museo della Fondazione Querini Stampalia vi condurrà alla scoperta degli usi e dei costumi della più affa-scinante tra le feste della Serenissima. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411. Costo: 15 €. Orario: 15.00. Fondazione Querini Stampalia ON-LUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

• Carnevale@PGCVisite guidate gratuite a tema, in italiano e inglese, della mostra “Le avanguardie da Picasso a Pollock”. Collezione Peggy Guggenheim. Orario: 15.30 e 16.30. Info: tel. 041-2405440/419.

• Il teatro della dolcezza. musica, sapori e cioccolatoBancarelle con delizie di frutta al cioc-colato, mele caramellate da favola e tante altre prelibatezze accompagna-te dalla contrabassista Irene Fornasa. Campo San Giacomo dell’Orio. Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

• Pattinaggio a Piazza FerrettoUna pista di pattinaggio per piccoli e grandi. Piazza Ferretto, Mestre. Orario: dalle 11.00 alle 21.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San Polo Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 21.00.

Musica———————• Concerto ‘Ensemble Jazz’ del Conservatorio Benedetto Marcello, con: Massimo Parpagiola, sax tenore e soprano; Marco Crestani, sax te-nore; Daniele Goldoni, tromba; Fabio Reggio, fagotto; Arrigo Cappelletti, Giacomo Franzoso, Alberto Di Pace, pianoforte; Alberto Seggi, contrab-basso; Giovanni Natoli, batteria. Con la partecipazione di Giorgia Zaggia e Alice Galliolo (voce). Teatrino Groggia, Venezia, Orario: 21.30.

• jazz e blues Paradiso Perduto, fon-damenta della Misericordia, Venezia. Apertura del locale ore: 18.00.

• WAH WAH CLUB + NEMESISPOP CORN CLUB, via della pila 103, Marghera. Info: [email protected]

• Sprizzotto con Jazz al Querini-caffè aperitivo in allegria, accom-pagnato da un ricco buffet e musica dal vivo a cura di Veneto Jazz. Prenotazione obbligatoria allo 041 5220686. Costo: 15 €. Orario: 19.00. Presso il Querinicaffè, Fondazione Querini Stampalia ONLUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

• Urban DancefloorTERMINAL STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO VENEZIA. Orario: dalle 23.00 alle 4.00. Ingresso libero

14

David Lynch

Nato nel 1946 in Montana, USA, David Lynch si rivela subito un inte-ressante artista visionario. Con una importante formazione artistico-pit-torica si avvicina al cinema con cor-tometraggi sperimentali. Esordisce nel 1977 con Eraserhead, nel quale ci sono situazioni allucinate e perso-naggi deformi che, in varie sfuma-ture, ricorrono nelle opere successi-ve: The elephant man (1980); Dune (1984); Blue velvet (1986); Wild at heart (1990); Twin Peaks. Nei suoi fi lm il tempo è sospeso, o meglio, annullato, ci si ritrova in uno spa-zio anch’esso indefi nito, all’interno di un dipinto onirico, con vicende e situazioni inimmaginabili che in-spiegabilmente diventano il reale del fruitore. Vincitore del Festival di Cannes nel 2001 e nel 2006 del Leone d’oro alla Carriera a Venezia.

Velluto blu (Blue Velvet, 1986) di David Lynch. v.o. sott. Ita. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata.

Page 15: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

15

• Il diavolo abita al ponte dei bar-caroli Viaggio musicale nel labirinto dei dissoluti, con: Susanna Armani, soprano; Bruno Volpato, pianoforte; Paolo Cattelan, narratore; in colla-borazione con Amici della Musica Venezia. Associazione Culturale Italo-Tedesca Venezia, Prüfungszen-trum Goethe Institut, Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118. Orario: 20.00.

• Jazz VeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta del Squero - Venezia. Orario: 21.00.

• CARNE REGGAECampo Santa Agnese, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 24.00. Info: www.carnevalanga.com

Danza / Teatro———————• Gli armeni di Goldoni Letture tratte dalle commedie “I pettegolezzi delle donne” e “La famiglia dell’antiquario” recitate da Cecilia La Monaca e Stefano Scandaletti. Interventi musicali di Aram Ipekjian. Recital teatrale alla Biblioteca Nazionale Marciana, Antisala della Libreria Sansoviniana. Orario: alle 18.30 e alle 21.00.

Reading della scrittrice DONNA LEON accompagnata dall’En-semble “Il Pomo d’Oro”Con Riccardo Minasi (violino), Christophe Dangel (violoncello), Giulia Nuti (clavicembalo) eseguono musiche di F.A. Bonporti, G.B. Platti, F.M. Veracini. Ateneo Veneto, aula Magna. Orario: 17.00, 19.00 e 22.00. Ingresso a pagamento.

• Le donne poco fragili di Shake-speare Adattamento drammatur-gico dei testi e regia di Giuseppe Emiliani con Susanna Costaglione e Marta Richeldi. Musiche eseguite dal vivo da Federica Lotti. Organiz-zazione a cura di Tiven Group. Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano. Orario: 18.00 e 22.00.. Ingresso: 12 €.

• 10 motivi per lasciare Venezia - l’addio alla città di Carlo GoldoniAdattamento drammaturgico dei

testi e regia interpretazione di Ales-sandro Bressanello. Organizzazione a cura di Produzioni Teatrali Vene-ziane. Casa di Carlo Goldoni, San Polo 2794. Ingresso: 12€. Orario: 17.00, 18.30, 20.00 e 21.30.

• Venethèa – Appunti per un viag-gio nel tempo della mitologiadrammaturgia di Antonella Barina per la regia di Tullio Cardona. Con Maria Pia Colonnello, Anita Kravos, Luciana Castagnaro e la danzatrice Marzia Falcon. Future Center, Sala Antico Refettorio. Orario: 18.00. Ingresso libero.

• Il teatro della luce e del ricicloCon Lampadimonio, il focoso demone dal consumo facile e abbondante; Bidonelle, la figlia di Bidonia; L’umino dellu Cimiteru, sarà la vostra speciale guida per il campo. Campo San Polo. Orario: dalle 15.00 alle 18.00.

• La casa stregata - “Baffodoca” spettacolo di burattini di Paolo Paparotto. Ingresso libero. Teatro Aurora, Marghera. Orario: 16.00.

Cinema———————• Velluto blu (Blue Velvet, 1986) di David Lynch. v.o. sott. Ita. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riser-vato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

Workshops Conferenze———————• Verso il Giappone: Incontro sul teatro Nō Con Donato Sartori e Pa-ola Pizzi (Museo Internazionale della maschera “Amleto e Donato Sartori” di Abano Terme) pressentano “Il viaggio da Ruzante al teatro giap-ponese attraverso le maschere”. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Campo S. Stefano, 2945. Orario: 21.00.

• Incontro con Fabio NovembrePresentazione dei due nuovi proget-ti nati dalla collaborazione tra Venini e l’architetto e designer italiano Novembre: “Happy Pills”, ovvero le Pillole della Felicità, e il vaso “Ma-schera”. I vasi saranno presentati nell’atrio piccolo di Palazzo Grassi, che ospitano le opere di Jeff Koons e di Joana Vasconcelos. Palazzo Grassi. Orario: 19.00.

• Incontro: Il corpo dell’”automa”. Con l’aiuto del Maestro Teodor Borisov sarà possibile sperimen-tare le corrispondenza tra il corpo dell’attore e il gesto simbolico dell’universo marionettistico. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata all’indirizzo [email protected] (oggetto: Il corpo dell’«automa»), entro il 16 febbraio 2012. La partecipazione è gratuita. Teatro Ca’ Foscari.

• Incontri introduttivi alla stagione sinfonica 2011/2012Conferenza introduttiva ai concerti diretti da : Antonello Manacorda, Emmanuel Villaume, Michel Tabach-nik, Omer Meir Wellber; approfondi-menti sulle musiche di Beethoven, Marzocchi, Faure’, Enescu, Wagner, Tabachnik, Bach, Schubert a cura di Franco Rossi. Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Orario: 17.30.

• Ringhi e ghigni: animali in ma-schera Un laboratorio di carnevale nel mondo degli animali: protago-nisti della lettura animata saranno gli animali con le loro caratteristiche fisiche e di “carattere”. Segue un laboratorio di costruzione di ma-schere. Per bambini dai 4 ai 7 anni. Laboratorio Blu, libreria per ragazzi, Campo di Ghetto Vecchio, Canna-regio 1224. Prezzo a partecipante € 8. Info: 041-715819. Orario: dalle 10.00 alle 12.00.

Altro———————• La vita è teatro. Tutti in masche-ra Un’insolita visita guidata nella Casa Museo della Fondazione

16

17

18

192021

22

23

24

25

26

27

28

29

Page 16: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

16

Querini Stampalia vi condurrà alla scoperta degli usi e dei costumi della più affascinante tra le feste della Serenissima. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411. Co-sto: 15 €. Orario: 15.00. Fondazione Querini Stampalia ONLUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

• Carnival Culture NightLa maggior parte dei musei aprono straordinariamente fi no alle 22.00 con eventi. Info su: www.carnevale.venezia.it.

• Il teatro della dolcezza.musica, sapori e cioccolatoBancarelle con delizie di frutta al cioc-colato, mele caramellate da favola e tante altre prelibatezze accompagna-te dalla contrabassista Irene Fornasa. Campo San Giacomo dell’Orio. Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

• Pattinaggio a Piazza FerrettoUna pista di pattinaggio per piccoli e grandi. Piazza Ferretto, Mestre. Orario: dalle 15.00 alle 19.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San PoloTutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 23.00.

Musica———————• RADIO DAF Piazza San Marco. Orario: 20.00.

• Dario Zennaro, chitarra musiche di Lobos, Tarrega, Albeniz. Chiesa di S. Rocco, Mestre. Orario: 21.00.

• REWIND ATTO IIPOP CORNER via della Pila 103, Marghera. Dalle ore: 10.00.

• Venetiae Alumni in Venice of Carnival TERMINAL STAZIONE MARITTIMA DI SAN BASILIO VE-NEZIA. Orario: dalle 23.00 alle 4.00. Ingresso libero

• Giu col morale “...e noi gufi a-mo!” Con Claudio Bobbo, Valerio Collini e Paolo Favero, voci Attilio Bellinato e Davide Favero, chitarra Pierfranco Romanello, percussioni Antonio Sauri, contrabbasso. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Ban-diera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• Concerto Nicola dal Bo, organo Hammond; Piergiorgio Caverzan, saxofono; Lino Brotto, chitarra. Chiesa di S. Girolamo, Mestre. Orario: 22.00.

• FRANKIE BACK FROM HOL-LYWOOD CARNEVALALTROVE 2012 Presso ALTROVE 360°bar, Campo San Silvestro, San Polo 1105. Orario: dalle 20.30 alle 22.30.

• MARDI GRAS Brazilian & Cuban sound VeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta del Squero - Venezia. Orario: 21.00.

• CARNE FOLKCampo Santa Agnese, Venezia. Orario: dalle 10.00 alle 24.00. Info: www.carnevalanga.com

• BABY CHAM - LIVE & DIRECTBar Torino@Notte, Campo San Luca. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• Cosi’ fan tutteDramma giocoso in due atti KV 588, libretto di Lorenzo Da Pontemusica di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Maestro concertatore e direttore: Antonello Manacorda. Gran Teatro La Fenice, Venezia. Orario: 19.00

16

Jümp The Shark

Un personaggio nuovo di zecca impatta all’improvviso la routine del vostro quintetto preferito! La vera essenza del Jump The Shark: riuscirà Gerhard, il simpa-tico zio bavarese, a risollevare i traballanti indici d’ascolto della band, sulle orme di Scrappy Doo e Cugino Oliver? Sarà suffi cien-te una semplice dieresi a ridare lustro agli ormai lontani fasti di Sugoi Sentai! Gattai!!? Suoni sci-volosi ma abrasivi, come la pelle di squalo, deliziosi quanto lo può essere una omelette aromatizza-ta ai würstel di resistori.Con: Piero Bittolo Bon/sax alto, clarinetto, fl auto, Gerhard Gsch-loessl/tuba, trombone, Pasquale Mirra/vibrafono, Domenico Caliri/ chitarre, Danilo gallo /contrab-basso, Federico Scettri/batteria

Piero Bittolo Bon

Teatro San Gallo. H. 21.00.23/02 Al Vapore. H. 21.30

Page 17: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

17

• L’inganno feliceFarsa per musica in un attolibretto di Giuseppe Maria Foppadal libretto omonimo di Giuseppe Palomba per Giovanni Paisiellomusica di Gioachino Rossini. Orchestra del Teatro La Fenicemaestro al fortepiano Stefano Gibellato. Maestro concertatore e direttore: Stefano Montanari. Teatro Malibran. Orario: 19.00 (turno D).

• Groppi d’amore nella scuraglia di Tiziano Scarpa, con Silvio Barbie-ro, regia Marco Caldiron nell’ambito della Rassegna “I Martedì dell’Avo-garia”. Teatro a l’Avogaria. Orario: 21.00. Info: tel. 041-0991967, 041.5206130, 335.372889 [email protected]

• City of clown (prima assoluta)Regia, drammaturgia e marionette di Teodor Borisov. Una storia per la nostra vita ordinaria. Un sogno per cambiare le cose ed essere felici. Il racconto di un clown che trova l’amore quando ha perso tutto. Teatro Ca’ Foscari, Santa Marta. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]. Orario: 20.30.

• SCHERMO DANZATO La danza all’Opera LA VEDOVA ALLEGRA (Lehàr). Coreografia di Ronald Hynd. Teatro Toniolo Orario: 17.00

• PARSONS DANCE (U.S.A.) Diret-tore artistico David Parsons. Coreo-grafie dal repertorio Coreografia di David Parsons. Teatro Toniolo Orario: 21.00

• Il teatro della luce e del ricicloCon Lampadimonio, il focoso demone dal consumo facile e abbondante; Bidonelle, la figlia di Bidonia; L’umino dellu Cimiteru, sarà la vostra speciale guida per il campo. Campo San Polo. Orario: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

• La casa stregata - “Baffodoca” spettacolo di burattini di Paolo Paparotto. Ingresso libero. Teatro Aurora, Marghera. Orario: 16.00.

• Aladino Spettacolo teatrale a cura della Compagnia “L’Aprisogni” di TrevisoIngresso libero. Teatro S. Ilario Orario: 15.30.

Cinema———————• Angel. La vita, il romanzo. (Angel, Francia/Belgio/ Gran Breta-gna, 2006, 118’). Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 21.00 Ingresso riservato ai soci CinemaPiù.

• La locandiera (1943) di Luigi Chiarini. A cura di Gian Piero Bru-netta. La casa del Cinema, Videote-ca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

• Otello (Othello, 1952) di Orson Welles. A cura di Gian Piero Brunet-ta. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 18.30. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

• Giulietta e Romeo (1953) di Renato Castellani; presentazione di Gloria Zerbinati. A cura di Gian Piero Brunetta. La casa del Cinema, Vide-oteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 20.30. Ingres-so libero sino ad esaurimento posti

Workshops Conferenze———————• Il Bon, la tradizione tibetana pre-buddista Con F. Sanders, a cura del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Uni-versità Ca’ Foscari. Sala A, Palazzo Vendramin dei Carmini, Dorsoduro 3462. Orario: 14.00.

• Discussione con Xenia von Tippelskirch, autrice di “Sotto con-trollo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna”. Con Adelisa Malena. A cura dDottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Me-

dioevo all’età contemporanea- prof. Marco Fincardi. Malcanton Marcorà, 2° piano, sala grande. Orario: 16.00.

• Leibniz A cura di Maria Giacometti. In collaborazione con casadelluomo, Nemus e SFI (Società Filosofica Italiana). Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 18.00 ingresso libero

• Ringhi e ghigni: animali in ma-schera Un laboratorio di carnevale nel mondo degli animali: protago-nisti della lettura animata saranno gli animali con le loro caratteristiche fisiche e di “carattere”. Segue un laboratorio di costruzione di maschere. Per bambini dai 8 ai 10 anni. Laboratorio Blu, libreria per ragazzi, Campo di Ghetto Vecchio, Cannaregio 1224. Prezzo a parteci-pante € 8. Info: 041-715819. Orario: dalle 10.00 alle 12.00.

Altro———————• Presentazione: Il progetto dell’i-sotropia: una mostra, una ricerca, un progetto a cura di Lorenzo Fabian, Bernardo Secchi, Paola Viganò. IUAV, spazio espositivo “Gino Valle” Cotonificio veneziano, Dorsoduro 2196, Venezia. Orario: 17.30.

• ‘Sacrificio’ del grande toroAl termine della Vogata del Silenzio, il toro, costruito da Guerrino Lovato, sarà “sacrificato” con un grande falò che chiuderà definitivamente il Carnevale di Venezia. Punta della Dogana.

• La vita è teatro. Tutti in maschera Un’insolita visita guidata nella Casa Museo della Fondazione Querini Stampalia vi condurrà alla scoperta degli usi e dei costumi della più affascinante tra le feste della Sere-nissima. Prenotazione obbligatoria allo 041 5234411. Costo: 15 €. Orario: 15.00. Fondazione Querini Stampalia ONLUS, Castello 5252, 30122 Venezia.

16

17

18

19

202122

23

24

25

26

27

28

29

Page 18: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

18

• Mercato del biologico e dell’e-quosolidale AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

• Il teatro della dolcezza. musica, sapori e cioccolatoBancarelle con delizie di frutta al cioc-colato, mele caramellate da favola e tante altre prelibatezze accompagna-te dalla contrabassista Irene Fornasa. Campo San Giacomo dell’Orio. Orario: dalle 10.00 alle 19.00.

• Pattinaggio a Piazza FerrettoUna pista di pattinaggio per piccoli e grandi. Piazza Ferretto, Mestre. Orario: dalle 11.00 alle 21.00.

• Pattinaggio sul ghiaccio a San Polo Tutto attorno, un villaggio di stand nello stile dei mercatini natalizi con prodotti dell’enogastronomia e all’artigianato tipico. Orario: 11.00 alle 23.00.

Musica———————• Antonello Manacorda Paolo Marzocchi: I quattro elementi (Nuova commissione Fondazione Teatro La Fenice); Ludwig van Bee-thoven: Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36. Orchestra del Teatro La Fenice. Gran Teatro La Fenice. Orario: 20.00 (turno S)

• IX Concerto per le Sacre Ceneri Musiche di Baldassare Galuppi, Bonaventura Furlanetto e Johann Adolf Hasse; Ensemble La Sta-gione Armonica; Direttore Sergio Balestracci. A cura della ondazione Ugo e Olga Levi (in collaborazione

con Fondazione Teatro La Fenice, Chorus - Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia, Cassa di Risparmio di Venezia) Chiesa di Santa Maria Formosa. Orario: 20.30. Ingresso libero

• Jümp The SharkCon Piero Bittolo Bon, sax alto/fl auto; Gerhard Gschloessl , trom-bone/sousaphone; Pasquale Mirra, vibrafono; Domenico Caliri, chitarre; Danilo Gallo, contrabbasso; Federi-co Scettri, batteria. Teatro San Gallo. Orario: 21.00.

• EGUAL POP CORN CLUBvia della pila 103, Marghera.Info: [email protected]

• VJC 4tet Classic StandardsVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

Danza / Teatro———————• Cyrano de BergeracDi Edmond Rostand. Traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, regia di Alessandro Preziosi. Una produzione KHORA. Teatro in co-produzione con TSA. Teatro Toniolo. Orario: 21.00

Cinema———————• OSS 117: Le Caire nid d’espions di Michel Hazanavicius, 2006, 99 minuti, con sottotitoli in francese Commedia divertente e avventura dell’affascinante agente segreto Hu-bert Bonisseur de la Bath, nome in codice OSS 117. Alliance Française, Casinò Venier, Venezia Orario: 18.30

• Rachel (Francia/Belgio, 2008, 100’, v.o. sott. it.) di Simone Bitton. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 21.00 ingresso libero.

• The game(1997) di David Fincher. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti.

Nella stanza di Eleonora Duse Il Centro studi per la ricerca do-cumentale sul teatro e il melo-dramma europeo ha inaugurato la Stanza di Eleonora Duse, uno spazio permanente dedicato alla memoria della grande attrice ita-liana. Visita su prenotazione dalle 15.00 alle 19.00. Info: tel. 041-2710236. Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore.

Page 19: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

19

Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Workshops Conferenze———————• Musica e musicologia: prospet-tive della Fondazione Levi a 50 anni dalla nascitaPresiede: Davide Croff (Presidente della Fondazione Levi). Intervengo-no: Giuseppina La Face (Direttore Dipartimento Musica e Spettacolo - Università di Bologna), Giorgio Bru-netti (Vicepresidente Fondazione Te-atro La Fenice - Università Bocconi) Sante Fornasier (Presidente Feniarco - E.C.A. Europa Cantat) Gaetano Santangelo (Direttore di «Amadeus» - Presidente Fondazione Amadeus di Milano). Fondazione Ugo e Olga Levi, S. Vidal 2893. Orario: 17.30.

• Il Sillabario ebraicoUmberto Fortis, studioso della storia degli Ebrei a Venezia, terrà una conversazione su: “Un sillabario in ghetto: l’educazione prescolare ed elementare nel ghetto di Venezia nei secoli XVII e XVIII”. Biblioteca Nazionale Marciana, Antisala della Libreria Sansoviniana. Orario: 17.00.

• Venezia e l’editoriaCon Alessandro Marzo Magno, autore di “L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo” (Garzanti). Interviene Giuseppe Marcon. La Feltrinelli, Mestre. Orario: 18.00.

• L’Opera parla - Passeggiata arti-stica, il piacere della conoscenza. Incontro presentato da Stefano Arienti, docente di Museologia critica artistica e del restauro, Uni-versità IUAV di Venezia. Punta della Dogana. Orario: 17.00.

• Patrizi e nobili tra lo studiolo e la biblioteca Con Dorit Raines. Ciclo di incontri del Corso di Storia Veneta 2012, Venezia: capitale culturale, capitale della cultura. Ateneo Vene-to, aula Magna. Orario: 17.30.

• Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione a cura di Elisa Man-delli e Valentina Re (Terra Ferma, 2011), con interventi delle curatrici e di Eleonora Charans, a seguire “The game” (1997) di David Fincher. La casa del Cinema, Videoteca Pasinet-ti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Altro———————• Nella stanza di Eleonora DuseIl Centro studi per la ricerca docu-mentale sul teatro e il melodramma europeo ha inaugurato la Stanza di Eleonora Duse, uno spazio permanente dedicato alla memoria della grande attrice italiana. Visita su prenotazione dalle 15.00 alle 19.00. Info: tel. 041-2710236. Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore.

• Farmer’s market. Il mercato del contadino Chirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00

Musica———————• Il violino romanticoPhilippe Graffin violino, Pascal Devoyon pianoforte. Musiche di Saint-Saëns e Canteloube. Palaz-zetto Bru Zane - Centre de musique romantique française. Orario: 23.00. (Questa serata sarà trasmessa anche il 10/02 alle 19.30, 18/02 alle 16.00, 21/02 alle 12.30, 24/02 alle 19.30 nel canale musicale MEZZO)

Nuovi formati pubblicitari e nuovi prezzi sono disponibili! Programma la tua campagna pubblicitaria su PuntoVe!info: [email protected]

Giorgione Movie A• PARADISO AMAROdi Alexander Payne, con George Cloo-ney, Judy Greer, USA, 2011, 110’. Da venerdì 17 a mercoledì 22 h. 17.40/19.50/22; Sabato e domenica h. 15.30/17.40/19.50/22

Giorgione Movie B• HUGO CABRETdi Martin Scorsese, con Asa Butterfield, Ben Kingsley, USA, 2011, 126’.Da venerdì 17 a mercoledì 22 h. 18/21; Sabato e domenica h. 16/18.30/21

Multisala Astra 1, Lido• COM’È BELLO FAR L’AMOREdi Fausto Brizzi, con Fabio De Luigi, Clau-dia Gerini, Filippo Timi, Italia, 2012, 100’Da venerdì 17 a giovedì 23 (escluso lune-dì 20) h. 18/20/22; Sabato e domenica h. 16/18/20/22

Multisala Astra 2, Lido• THE IRON LADYdi Phyllida Lloyd, con Meryl Streep, Jim Broadbent, GB, 2011, 104’Da venerdì 17 a giovedì 23 (escluso lunedì 20) h. 19.30; Sabato e domenica h. 15.30/19.30

• TRE UOMINI E UNA PECORAdi Stephan Elliott, con X. Samuel, K. Marshall, Australia/GB, 2011, 100’Da venerdì 17 a giovedì 23 (escluso lunedì 20) h. 17.30/21.30

Cinema Dante d’essai Mestre• THE IRON LADYdi Phyllida Lloyd, con Meryl Streep, Jim Broadbent, GB, 2011, 104’Da venerdì 17 a martedì 21 (escluso lunedì 20) h. 17.40/19.50/22; Sabato e domenica h. 15.30/17.40/19.50/22

• THE SOCIAL NETWORKdi David Fincher, USA, 2010, 120’ L’epopea del giovane Mark Zuckerberg. (Biglietto unico 4 €.)Lunedì 20 h. 16/18.30/21

• LE NEVI DEL KILIMANGIAROdi Robert Guédiguian, con A. Ascaride, Francia, 2011, 107’Mercoledì 22 e giovedì 23 h. 17.40/19.50/22

16

17

18

19

20

21222324

25

26

27

28

29

Page 20: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

20

• Antonello Manacorda Paolo Marzocchi: I quattro elementi (Nuova commissione Fondazione Teatro La Fenice); Ludwig van Bee-thoven: Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36. Orchestra del Teatro La Fenice. Gran Teatro La Fenice. Orario: 20.00

• Grimoon: Le déserteur Centro Culturale Candiani, Mestre. Auditorium IV piano. Orario: 21.30 ingresso: posto unico 3 €. Biglietti già in vendita

• Piero Bittolo Bon & Jümp The Shark Con Piero Bittolo Bon/sax alto, clarinetto, fl auto, Gerhard Gschloessl/tuba, trombone, Pa-squale Mirra/vibrafono, Domenico Caliri/ chitarre, Danilo gallo /con-trabbasso, Federico Scettri/batteria. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

Danza / Teatro———————• GLI ARTISTI DELLO ZELIG - So-gno di una notte di mezza estate Regia di Gioele Dix, con Alessandro Betti, Maria Di Biase, Katia Follesa, Maurizio Lastrico, Corrado Nuzzo, Marco Silvestri, Marta Zoboli e la partecipazione straordinaria di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti. Teatro Corso, Mestre. Orario: 21.00

• SÃO PAULO UNDERGROUNDRob Mazurek (cornetta, elettronica), Guilherme Granado (tastiera, elet-tronica), Mauricio Takara (percus-sioni, cavaquinho, elettronica). Un sogno post-rock inzuppato da un acquazzone amazzonico. Teatro Fondamenta Nuove, Orario: 21.00. Biglietti: intero € 15, ridotti € 12.

• Cyrano de BergeracDi Edmond Rostand. Traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, regia di Alessandro Preziosi. Una produzione KHORA.teatro in copro-duzione con TSA. Teatro Toniolo. Orario: 16.30

Cinema———————• FISH & ELEPHANT Classico del cinema omosessuale della Repubblica Popolare Cinese.Università Ca’ Foscari - San Basilio - Aula 2C. Orario: 15.30.

• Morte a Venezia (1971) di Luchi-no Visconti. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Moce-nigo, San Stae 1990. Orari: 17.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

• San Michele aveva un gallo (1972) di Paolo e Vittorio Taviani. La casa del Cinema, Videoteca Pa-sinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

• Il rifugio (The Refuge, Francia/Italia, 2009, 90’) Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano Orario: 21.00 Ingresso riservato ai soci CinemaPiù

Workshops Conferenze———————• Verso il GiapponeMarco Fagioli pressenta “La foto-grafi a della Scuola di Yokohama e la tradizione dell’Ukiyo-e: rapporti e infl uenza sul fenomeno del Giappo-nismo”. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Campo S. Stefano, 2945. Orario: 18.00.

• Blogger veneziani e blog su VeneziaCon la partecipazione di: Walter Fano, Fausto Maroder, Federico Moro, Sergio Piovesan, France-sca Saccardo, Mario Secchi ed altri blogger. A cura del Gruppo di Lavoro della Biblioteca di San Tomà. Scoléta dei Calegheri, Campo san Tomà. Orario: 18.00. Ingresso libero.

20

Live Forensick E’ un progetto senza faccia e senza nomi. La musica che suonano è pop lucido, laccato, di matrice vagamente battistiana e che non disdegna le val-vole ed i ritmi pelle e ossa. Le liriche brillanti ed ironiche, raccontano di un’umanità frenetica, iperconnessa, eppure intenta a mascherare solitudi-ne e smarrimento dietro ad un paio di occhiali da sole fi rmati o dietro ad un sorriso psicofarmacologico. Capi-tanati dall’ineffabile Adam Forensick, autore di tutti i brani, i nostri sono un manipolo di musicisti, a line-up varia-bile, tutti provenienti da varie band dell’italico panorama: Non Voglio Che Clara, Public, Vertical. Gruppo bi-polare, diviso tra Italia ed Inghilterra, il cui nome deriva da una storpiatura ispirata dalle fi ction poliziesche d’ol-treoceano. Di loro si sa poco o nulla, dato che tutti i componenti, a partire dal band-leader Adam, non intendo-no fornire informazioni né al telefono né via web. “per evitare” spiegano “di dire le solite cose”. Un live-set entu-siasmante, fatto di melodia, ritmiche killer e sonorità vintage. Sbarcano al Laboratorio Morion per presentare il loro primo lavoro: Popper.

Laboratorio Morion, Salizata San Francesco della Vigna. H. 21.30

Page 21: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

21

• Intermedialità nelle arti. La pro-spettiva della trasmissionea cura di Barbara Naumann (NCCR Mediality/Universität Zürich) e Edgar Pankow (Goethe-Universität Frankfurt am Main). In collaborazio-ne con Universität Zürich e Goethe-Universität Frankfurt am Main. Con il sostegno di NCCR Mediality (Polo di ricerca nazionale, Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica). ISR – Sede di Venezia, Campo S.Agnese, Dorsoduro 810. Orario: dalle 9.30 alle 18.00.

• Inquinamento atmosferico: qua-le popolazione è più a rischio? Con Guido Perin. Cono-Scienze: comunicare e argomentare le Scienze. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano Orario: 17.30 ingresso libero

Altro———————• I zioba venexianiIl teatro, le poesie, le musiche e l’ar-te culinaria della tradizione venezia-na. Paradiso Perduto, fondamenta della Misericordia Venezia. Info: tel. 041-720581 [email protected]

• Mercatino dei Coltivatori DirettiAcura dell CIA, COLDIRETTI e CONFAGRICOLTURA. Calle Longhi a S. Marta. Orario: dalle 13.00 alle 19.00, fino ad esaurimento scorte.

• Mercato del giovedì del biologico e dell’equosolidale AEres Venezia, Santa Marta, Calle Longhi, area pontile dalle ore 14 alle ore 19(fino esaurimento scorte).

• Farmer’s market. Il mercato del contadinoPiazzetta Coin, ogni giovedì, dalle 8.00 alle 13.00 (fino ad esaurimento della merce).

Musica———————• Gaetano d’EspinosaGiovanni Mancuso: War ein grosses Genie... Nell’orecchio di Gottfried Heinrich Bach (Nuova commissio-ne Fondazione Teatro La Fenice); Johann Sebastian Bach: Suite per orchestra n. 4 in re maggiore BWV 1069; Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 Jupiter. Orchestra del Teatro La Fenice. Teatro Malibran. Orario: 20.00 (turno S)

• Marco Parente Centro Culturale Candiani, Mestre. Auditorium IV piano. Orario: 21.30 ingresso: posto unico 3 €. Biglietti già in vendita

• HIP HOPPOP CORNERvia della Pila 103, Marghera.

• Sherwood Open LiveRivolta P.V.C. Marghera.

• Live Forensick Un progetto senza faccia e senza nomi. Pop lucido, laccato, di matri-ce vagamente battistiana e che non disdegna le valvole ed i ritmi pelle e ossa. Le liriche brillanti ed ironiche, raccontano di un’umanità frenetica, iperconnessa, eppure intenta a ma-scherare solitudine e smarrimento dietro ad un paio di occhiali da sole firmati o dietro ad un sorriso psico-farmacologico. Capitanati dall’inef-fabile Adam Forensick, autore di tutti i brani, i nostri sono un manipolo di musicisti, a line-up variabile, tutti provenienti da varie band dell’italico panorama: Non Voglio Che Clara, Public, Vertical. Laboratorio Morion,

Salizata San Francesco della Vigna. Orario: 21.30

• VJC 4tet Latin Jazz & Bossa NovaVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

• The Boat / UniversitàAl Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 21.30.

Danza / Teatro———————• Cosi’ fan tutteDramma giocoso in due atti KV 588, libretto di Lorenzo Da Pontemusica di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Maestro concertatore e direttore: Antonello Manacorda. Gran Teatro La Fenice, Venezia. Orario: 19.00

• Cyrano de BergeracDi Edmond Rostand. Traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, regia di Alessandro Preziosi. Una produzione KHORA.teatro in copro-duzione con TSA. Teatro Toniolo. Orario: 21.00

Cinema———————• Il grande processo dell’amianto (2011, 85’) proiezione del docu-mentario di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller a seguire dibattito in collaborazione con l’Assesso-rato all’Ambiente del Comune di Venezia. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 18.00 ingresso libero

• Faust (2011) di Alexandr Sokurov. La casa del Cinema, Videoteca Pa-sinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Biglietti: intero 6€, ridotto 5€

16

17

18

19

20

21

22

232425

26

27

28

29

Page 22: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

22

Workshops Conferenze———————• Squeri, squerarioli e le imbar-cazioni tradizionali della laguna di Venezia. Dal Museo Storico Navale allo Squero CasalPresentazione del documentario La Gondola di Francesco Pasinetti (1942) in collaborazione con l’Archi-vio Montanaro. Con Giorgio Suppiej, Alessandra Bassotto, Camillo Tonini, Fabio Santin, Paola Brolati. Ateneo Veneto, aula Magna. Orario: 17.30.

• Intermedialità nelle arti. La pro-spettiva della trasmissionea cura di Barbara Naumann (NCCR Mediality/Universität Zürich) e Edgar Pankow (Goethe-Universität Frankfurt am Main). In collaborazio-ne con Universität Zürich e Goethe-Universität Frankfurt am Main. Con il sostegno di NCCR Mediality (Polo di ricerca nazionale, Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica). ISR – Sede di Venezia, Campo S.Agnese, Dorsoduro 810. Orario: dalle 9.30 alle 18.00.

• Offi cina di lettura Con Simonetta Nardi Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala seminariale I piano Orario: 18.00. Ingresso riservato agli iscritti. Info: candiani.comune.venezia.it

• Incontro con: Giovanna Zucca autrice di “Mani calde” (Fazi) che ci racconterà il suo libro. La Feltrinelli, Mestre. Orario: 18.00.

Altro———————• Farmer’s market. Il mercato del contadinoLido, Area Mercatino delle Quattro Fontane, ogni venerdì, dalle 7.30 alle 13.00 (fi no ad esaurimento della merce)

Musica———————• 99 Posse “Cattivi Guagluni Tour 2012” Rivolta P.V.C. Marghera. Orario: Apertura cancelli ore 20.00. Ingresso: 10€.

• Black Atlantic Centro Culturale Candiani, Mestre. auditorium IV piano Orario: 21.30 ingresso: posto unico 3 €. Biglietti già in vendita

• Lotte Jekeli - pianistaMusiche di F. Schubert. Associazio-ne Culturale Italo-Tedesca Venezia, Prüfungszentrum Goethe Institut, Palazzo Albrizzi, Cannaregio 4118. Orario: 17.30.

• THIS IS NOT JAMMIN PARTYPOP CORN CLUBvia della pila 103, Marghera.Info: [email protected]

• SMART GENERATION “JUKE BOX”POP CORNERvia della Pila 103, Marghera.

• LIVE: WHY NOT ACUSTIC QUARTETLaboratorio Morion, Salizata San Francesco della Vigna. Orario: 21.00

• SELTON (banana milanesa)Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Bandiera 8, Marghera. Orario: 20.00.

• VJC 4tet Tribute to Miles DavisVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

22

Acquista i nuovi spazi pubblicitari di PuntoVe!Info: [email protected]

Acquista i

Info: [email protected]

Page 23: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

23

Cinema———————• Harry Potter e i doni della morte – Parte I (Harry Potter and the Deathly Hallows: Part I, 2010) di David Yates. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Moce-nigo, San Stae 1990. Orari: 16.00. Biglietti: intero 6€, ridotto 5€

Danza / Teatro———————• L’inganno feliceFarsa per musica in un attolibretto di Giuseppe Maria Foppadal libretto omonimo di Giuseppe Palomba per Giovanni Paisiellomusica di Gioachino Rossini. Orchestra del Teatro La Fenicemaestro al fortepiano Stefano Gibellato. Maestro concertatore e direttore: Stefano Montanari. Teatro Malibran. Orario: 15.30 (turno C)

• Cyrano de BergeracDi Edmond Rostand. Traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, regia di Alessandro Preziosi. Una produzione KHORA.teatro in copro-duzione con TSA. Teatro Toniolo. Orario: 21.00

Workshops Conferenze———————• st_art per tutti: Made by MeL’invasione delle stoviglie. Una schiera di uomini stoviglia prove-nienti dall’India come Subodh Gup-ta ha invaso Punta della Dogana: si salvi chi può! Punta della Dogana. Orario: 15.00 Prezzi: atelier 8 €; Car-net 5 atelier 35 €. Info prenotazioni: Tel. 041 2401304

Altro———————• La cena del CavoloAEres in collaborazione con Laboratorio Morion propongono una cena conviviale per conoscere e degustare le specialità che si ot-tengono dalla grande famiglia delle crucifere. Tutti gli ingredienti delle pietanze provengono dalle aziende dei produttori del “Mercato Altra Economia” di Mestre e Venezia. Aziende certificate biologiche Icea/Bios. Menù TuttoBio.Prenotazione obbligatoria per la cena, info: [email protected] Laboratorio Morion, Salizata San Francesco della Vigna.

• Dietro le mostre - Museo Correr“Armenia. Impronte di una civiltà” con Vartan Karapetian. Museo Correr, San Marco 52. Orario: 10.00. Ingresso: 12€.

• Mercato del biologico e dell’e-quosolidale AEres Mestre, in via Allegri (tra p.zza Ferretto e p.zza Garibaldi), ogni sabato, dalle 8.00 alle 14.00 - il II° sabato del mese fino alle ore 19.00

Musica———————• Gaetano d’EspinosaGiovanni Mancuso: War ein grosses Genie... Nell’orecchio di Gottfried Heinrich Bach (Nuova commissio-ne Fondazione Teatro La Fenice); Johann Sebastian Bach: Suite per orchestra n. 4 in re maggiore BWV 1069; Wolfgang Amadeus Mozart:

Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 Jupiter. Orchestra del Teatro La Fenice. Teatro Malibran. Orario: 17.00 (turno U)

Danza / Teatro———————• Cosi’ fan tutteDramma giocoso in due atti KV 588, libretto di Lorenzo Da Pontemusica di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Maestro concertatore e direttore: Antonello Manacorda. Gran Teatro La Fenice, Venezia. Orario: 15.30

• La cicala e la formicaDi Claudio Casadio e Giampiero Pizzol, con Maurizio Casali, Marioli-na Coppola e Alessandra Tomassi-ni. Regia di Claudio Casadio. Una produzione Accademia Perduta / Romagna Perduta. Spettacolo indicato per i bambini dai 3 anni. Teatro Momo, Mestre Orario: 15.00 e 17.00

• MOSTLY OTHER PEOPLE DO THE KILLINGPeter Evans (tromba)Jon Irabagon (sassofoni)Moppa Elliott (contrabbasso)Kevin Shea (batteria). Semplice-mente la jazz band più irresistibile che vi possa capitare di incontrare in una serata d’inverno! Ironici e contagiosi, virtuosi e umanissimi, la grande rivelazione del jazz degli ulti-mi anni, tutta la storia della musica [afro]americana. Teatro Fondamen-ta Nuove, Orario: 21.00. Biglietti: intero € 15, ridotti € 12

• Cyrano de BergeracDi Edmond Rostand. Traduzione e adattamento di Tommaso Mattei, regia di Alessandro Preziosi. Una produzione KHORA. Teatro in coproduzione con TSA. Teatro Toniolo. Orario: 16.30

• La casa Nova di Carlo Goldoni, a cura della Compagnia Sperimen-tale Errante per la regia di Roberto Citran. Teatro Aurora, Marghera. Ingresso € 3. Orario: 16.30.

16

17

18

19

20

21

22

23

24252627

28

29

Page 24: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

24

Musica———————• jazz e bluesParadiso Perduto, fondamenta della Misericordia, Venezia. Apertura del locale ore: 18.00.

• Blue Note soundVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

Cinema———————• Non si uccidono così anche i cavalli? (They Shoot Horses, Don’t They?, 1969) di Sydney Pollack. V.o. sott. Ita.La casa del Cinema, Vide-oteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30 e 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

Workshops Conferenze———————• Ipostasi di Eracle nelle fi abe romeneCon Anca Meirosu, a cura dell’ Isti-tuto Romeno di Cultura di Venezia. Ateneo Veneto, sala Tommaseo. Orario: 17.30.

Musica———————• musicanti(PAT)icapalco aperto e jam session. Al Vapore, Bar&Musica, Via Fratelli Ban-diera 8, Marghera. Orario: 21.30.

• VJC 4tet Latin Jazz & Bossa Nova VeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

Cinema———————• Assassinio di un allibratore cinese(The Killing of a Chinese Bookie) di John Cassavetes. Con Seymour Cassel, Ben Gazzara, USA 1976. A cura di Cinemavixen Cz. Cz Centro Zitelle, Giudecca-Zitelle 95. Orario: 21.30.

• Tutti dicono i Love You (Everyone Says I Love You, 1996) di Woody Allen. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Moce-nigo, San Stae 1990. Orari: 17.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenotazione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

• Dieci inverni (2009) di Valerio Mieli. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 20.30. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù, prenota-zione consigliata. Info: Tel. 041-5241320.

24

The Killing of a Chinese Bookie

di John Cassavetes. Con Seymour Cassel, Ben Gazzara, USA 1976. Cz Centro Zitelle, GiudeccaH. 21.30.

Page 25: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

25

• Potiche - La bella statuina (Po-tiche, Francia, 2010, 103’) Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano Orario: 21.00 Ingresso riservato ai soci CinemaPiù

Danza / Teatro———————• Cosi’ fan tutteDramma giocoso in due atti KV 588, libretto di Lorenzo Da Pontemusica di Wolfgang Amadeus Mozart. Orchestra e Coro del Teatro La Fenice. Maestro concertatore e direttore: Stefano Montanari. Gran Teatro La Fenice, Venezia. Orario: 19.00 (turno D)

• IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI Fiaba musicale per piccola orchestra, attore e ombre. Musica di Camille Saint-Saëns testo di Jacopo Masini. Allestimento scenico e regia a cura di CONTROLUCE. Teatro d’Ombre e Torino Atelier Ensemble. Con Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Melén-drez Chas, ombristi Claudio Dughera. Musiche a cura del TRIO DEBUSSY, con l’Unione Musicale di Torino. Teatro Toniolo. Orario: 21.00

• Il disumano e disperato caso di Michele Beltrami di e con Michele Beltrami, regia Paola Cannizzaro e Michele Beltrami. nell’ambito della Rassegna “I Martedì dell’Avogaria”. Teatro a l’Avogaria. Orario: 21.00Info: 041-0991967, 041-5206130, 335-372889, [email protected]

Workshops Conferenze———————• Demografia: luoghi comuni e dati reali Intervengono Gianpiero Dalla Zuanna e Antonio Golini; coordina Giovanni Spataro. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Campo S. Stefano, 2945. Orario: 17.30.

• “La penna, la spada, le bandie-re” di Francesco Piero Santi.Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e

Cadore. Relatori: prof. Mario Isnen-ghi (Pres. Iveser) e prof.ssa Adriana Lotto (Ricercatrice Isbrec)A cura di: “Comitato bandiera italia-na 17 marzo” e “IVESER”. Scoléta dei Calegheri, Campo san Tomà. Orario: 17.30. Ingresso libero.

• Incontra l’UIA. Inaugurazione ufficiale del nuovo Anno Acca-demico Giornata di presentazione delle attività nel campo del restauro a Venezia. Con Andrea Erri e i docenti dell’Università Internazio-nale dell’Arte. Ateneo Veneto, aula Magna. Orario: 09.00.

• Bruno Rosada studioso, scritto-re ed esemplare cittadinoInterventi di Gilberto Pizzamiglio e Toni Toniato. Ateneo Veneto, aula Magna. Orario: 17.00.

• Presentazione del volume: La pelle in psicoanalisidi Jorge Ulnik (Astrolabio Ubaldini 2011). Conferenza dell’autore con proiezioni di spezzoni di film di Woody Allen (in lingua inglese). Ateneo Veneto, sala Tommaseo. Orario: 18.00.

• Rete antiviolenzaIn collab. con il Centro Donna - Co-mune di Venezia Presentazione del volume monografico sul tema della violenza alle donne della Rivista Genesis Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala seminariale I piano. Orario: 15.00 ingresso libero

• La grande politicaIn collaborazione con Fondazione Gianni Pellicani Centro Culturale Candiani, Mestre.Sala conferenze IV piano. Orario: 18.00 ingresso libero

Altro———————• Mercato del biologico e dell’e-quosolidale AEres Mestre, presso il Palaplip (via S. Donà 195/c), ogni martedì, dalle 8.30 alle 13.00.

Musica———————• Duets: Simcock & Goloubev Gwilym Simcock pianoforte Yuri Goloubev contrabbasso. Ingresso: intero 7 €, ridotto 5 € (Candiani Card, CinemaPiù, giovani under 20 e studenti under 25). Centro Culturale Candiani, Mestre. Auditorium IV piano . Orario: 21.30. Biglietti già in vendita

• VJC 4tet Classic StandardsVeniceJazzClub, Dorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta delSquero - Venezia. Orario: 21.00.

Cinema———————• 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey, Gran Bre-tagna/USA, 1968, 140’) di Stanley Kubrick. Introduce Ada Innecco. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala conferenze IV piano. Orario: 17.00 ingresso libero

• Ivan il terribile (Ivan Groznyi 1-ja serija, 1944) di Sergej Michailovic Ejzenštejn. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Moce-nigo, San Stae 1990. Orari: 15.30. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

• La congiura dei boiardi (Ivan Groznyi, 2-serija, 1945) di Sergej Michailovic Ejzenštejn. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 19.00. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

272829

Page 26: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

cale

ndar

io e

vent

i 16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

26

Danza / Teatro———————• L’inganno feliceFarsa per musica in un attolibretto di Giuseppe Maria Foppadal libretto omonimo di Giuseppe Palomba per Giovanni Paisiellomusica di Gioachino Rossini. Orche-stra del Teatro La Fenice maestro al fortepiano Stefano Gibellato. Maestro concertatore e direttore: Stefano Montanari. Teatro Malibran. Orario: 10.30 (per le scuole)

• COMPAGNIA ITALIANA DI OPE-RETTE: La Vedova AllegraCon Umberto Scida, Elena D`Angelo, Armando Carini. Teatro Corso, Mestre. Orario: 21.00

Don ChisciotteDa Miguel de Cervantes Saavedra. Scritto, diretto e interpretato da Corrado d’Elia. In un tempo come il nostro, così pragmatico, spesso così poco poetico e privo di slanci e ideali, parlare di Don Chisciotte vuol dire forse avere il coraggio e il desiderio di prendersi tutto il tempo che occorre per...perdersi. Per infor-mazioni e prenotazioni: [email protected]. Teatro Ca’ Foscari, Santa Marta. Orario: 20.30.

• Servo di scena di Ronald Harwood, regia di Franco Branciaroli. Con Franco Branciaroli, Tommaso Cardarelli, Lisa Galantini, Giorgio Lanza, Valentina Violo, Melania Giglio, Daniele Griggio. Una produzione del Teatro Stabile di Bre-scia, Teatro degli Incamminati. Teatro Goldoni, Venezia. Orario: 20.30

Workshops Conferenze———————• Incontro con Giovanni Castella-ni e Antonio Alberto Moderatore: Tiziana Agostini. Ciclo di incontri del Corso di Storia Veneta 2012, Venezia: capitale culturale, capitale della cultura. Ateneo Vene-to, aula Magna. Orario: 17.30.

• L’Opera parla - Intorno a Roxys di Edward Kienholz: quale America? L’opera di Kienholz presentata da Pia Masiero, docente di Letteratura angloamericana all’università Ca’ Foscari di Venezia. Punta della Dogana. Orario: 17.00.

• Ejzenštejn di Antonio Somaini (Einaudi, 2011), con interventi di An-tonio Costa e dell’autore; nel corso dell’incontro sarà proiettato il corto alexander nevskij Video (1989) di Studio Azzurro, basato sulle immagini del fi lm di S.M. Ejzenštejn e sulla musica di S. Prokofi ev diretta da Claudio Abbado. La casa del Cinema, Videoteca Pasinetti. Palazzo Mocenigo, San Stae 1990. Orari: 17.30. Ingresso libero sino ad esaurimento posti

• Prima lezione di ... BIOLOGIA FURIOSA Le scienze della vita nel nuovo millennio: dalla descrizione alla sintesi del vivente, con il biologo CARLO ALBERTO REDI autore del libro “Il biologo furioso. Provocazioni d’autore tra scienza e politica” Sironi. BCM Biblioteca Civica di Mestre. Orario: 18.00.

• Incontro con: La Compagnia Italiana di Operette che porta sul palcoscenico del Teatro Corso “La Vedova Allegra”. La Feltrinelli, Mestre. Orario: 18.00.

• Il Centro Culturale padre Massi-miliano Kolbe e la città di Mestre Coordina Francesco Pinzoni con gli attori del Gruppo Teatro Ricerca Sarà presente il maestro Alessandro Toffolo e il Kolbe Children’s Choir. Centro Culturale Candiani, Mestre. Sala seminariale I piano. Orario: 18.00 ingresso libero

Altro———————• Farmer’s market. Il mercato del contadinoChirignago, Piazza San Giorgio, ogni mercoledì, dalle 8.00 alle 13.00 (fi no ad esaurimento della merce)

26

Edward Kienholz

Originario di Fairfi eld, nello stato di Washington, è una fi gura cen-trale nella storia dell’arte ame-ricana del XX secolo. Nato nel 1927, si forma nella Los Angeles degli anni cinquanta, dove nel 1957 partecipa all’apertura della Ferus Gallery. Nel 1962 vi espo-ne Roxys, primo grande “quadro ambientale” e una delle prime installazioni della storia dell’arte. Con quest’opera Kienholz pone il visitatore di fronte alle proble-matiche sociali che affl iggono il mondo occidentale contempora-neo. La solitudine, l’ossessione del sesso, la violenza provoca-ta dalle discriminazioni razziali e sociali sono affrontate con un linguaggio crudo e destabiliz-zante mai utilizzato fi no a questo momento.

L’opera di Kienholz presentata da Pia Masiero. Punta della Dogana. H.17.00.

Page 27: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

27

visit our world on www.levius.it

shops:Hi-tec MestreKubo Venezia

There’s a city in the worldwhere walking is the ordinaryway of moving.Levius footwear is styled inVenice and named after the Latin word for “lighter” as lightweightshoes are what you need there,and everywhere.

Page 28: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

Indi

rizzi

util

i16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

28

Musei CiviciVeneziani———————Biglietti:- Museum Pass (1 entrata per tutti i musei civici valido per 6 mesi): intero 18€, ridotto 12€- I Musei di Piazza San Marco: intero 14€, ridotto 8€- Biglietto singolo:da 1.50€ a 8€

• Basilica di S. Marco e CampanileOrari Basilica: 9.45-17.00, Dom. 14.00-16.00 (da 01/11 a Pasqua), Dom. 14.00-17.00 (da Pasqua a 01/11); in-gresso gratuito.Orari Museo S. Marco: 9.45-16.45; Bi-glietti: intero 4€, ridotto 2€.Orari Pala d’Oro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pasqua), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 2€, ridotto 1€.Orari Tesoro: 9.45-16.00 (da 01/11 a Pasqua), 9.45-17.00 (da Pasqua a 01/11); Biglietti: intero 3€, ridotto 1.50€.Orari Campanile: 9.00-19.00 (ottobre), 9.30-15.45 (da 01/11 a Pasqua), 9.00-19.00 (da Pasqua a 30/6), 9.00-21.00 (da 01/7 a 30/9); Biglietti: intero 8€, ri-dotto 4€. www.basilicasanmarco.it

• Palazzo DucaleSan Marco 1, Venezia. Info tel. 041-2715911Orari: 8.30-17.30 (da 01/11 al 31/3); 8.30-19 (da 01/4 al 31/10).

• Museo CorrerSan Marco 52, Venezia. Info tel 041-2405211Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-19.00 (da 01/4 al 31/10).

• Torre dell’OrologioPiazza San Marco. Orari: 10.00-15.00.

• Ca’ PesaroSanta Croce 2076, Venezia.Info tel. 041-721127Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

• Museo di Storia NaturaleSanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206Orari: Mer. 9.00-17.00; Sab. e Dom. 10.00-18.00.

• Ca’ RezzonicoDorsoduro 3136, Venezia. Info tel. 041-2410100Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

• Palazzo e Museo FortunySan Marco 3958, Venezia. Info tel. 041-5200995Orari: 10.00-18.00 (chiuso Mar.)

• Casa GoldoniSan Polo 2794, Venezia.Info tel. 041-2759325Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

• Museo del MerlettoPiazza Galuppi 187, Burano. Info tel. 041-735471

• Palazzo MocenigoSanta Croce 1992, Venezia.Info tel. 041-721798Orari: 10.00-16.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-17.00 (da 01/4 al 31/10).

• Museo del VetroFondamenta Giustinian 8, Murano.Info tel. 041-739586Orari: 10.00-17.00 (da 1/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10).

Musei Statali———————• Gallerie dell’AccademiaCampo della Carità 1050, Dorsoduro Venezia. Info tel 041-5222247. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15; Biglietti: intero: 6.50€, ridotto 3.25€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cittadini UE -18, +65). La biglietteria chiude 45 minuti prima. In caso di mo-stre il prezzo può variare. • Galleria G. Franchetti alla Ca’ d’OroCannaregio 3932, Venezia. Info tel. 041-5222349. Orari: Lun. 8.15-14.00, da Mar. a Dom. 8.15-19.15; Biglietti: intero 6€, ridotto 3€ (cittadini UE 18-25 anni), gratis (cittadini UE -18, +65). La biglietteria chiude 30 minuti prima. In caso di mostre il prezzo può variare. • Museo d’Arte Orientale(presso Ca’ Pesaro) Santa Croce 2076, Venezia. Info tel. 041-5241173. Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-18.00 (da 01/4 al 31/10). Chiuso Lun. Il biglietto è intergrato con Ca’ Pesaro: intero 8€, ridotto 5.50€, gratis veneziani. La biglietteria chiude un’ora prima. In caso di mostre il prezzo può variare.

Page 29: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

29

• Museo Archeologico Nazionale (ingresso dal Museo Correr) San Mar-co 52, Venezia. Info tel. 041-5225978. Orari: 10.00-17.00 (da 01/11 al 31/3); 10.00-19.00 (da 01/4 al 31/10); Bigliet-to unico integrato Museum Pass (intero 20€, ridotto 14€) e I musei di piazza S. Marco (intero 16€, ridotto 8€). La bi-glietteria chiude un’ora prima. In caso di mostre il prezzo può variare. • Museo di Palazzo GrimaniRuga Giuffa 4858, Castello Venezia (vicino Campo S. Maria Formosa). Info tel. 041-2411507. Orari: Lun. 8.15-14.00 (accesso gratuito al Cortile), 9.00-14.00 (accesso alle Sale); da Mar. a Dom. 8.15-19.15 (accesso gratuito al Cortile), 9.00-19.00 (accesso alle Sale); Biglietti: intero: 4€, ridotto 3€ (cit-tadini UE 18-25 anni), gratis (cittadini UE -18, +65). La biglietteria chiude 45 minuti prima delle sale. In caso di mostre il prezzo può variare.

Altri Musei———————• Palazzo GrassiCampo San Samuele, Venezia.Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 12€, 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

• Punta della Dogana Dorsoduro 2, Venezia. Info www.palazzograssi.itBiglietti: intero 15€, ridotto 12€, 10€ (-25, +65 anni), Mer. gratis veneziani.Orari: 10.00-19.00 (chiuso Mar.)

• Museo Diocesano Arte SacraS. Apollonia 4312, Castello Venezia. Info tel. 041-5229166; Orari: 10.00-18.00; Biglietti: da 1€ a 4€.

• Ca’ del Duca (Mocenigo)Corte del Duca 3051, San Marco Venezia.

• Museo Storico NavaleRiva San Biagio 2148 Arsenale, Ca-stello Venezia. Info tel. 041-2441399Orari: 8.45-13.30, Sab. 8.45-13.00, (chiuso Dom.). Biglietto: 1.55€

• Scala Contarini del BovoloCa’ Contarini, Corte del Bovolo 4299, San Marco Venezia. Info tel. 041-2719012. www.scalabovolo.org su prenotazione.

• Collegio Armeno Moorat-Raphael Dorsoduro 2596, Venezia. Info tel. 041-5228770 www.collegioarmeno.com

• Museo Ebraico di VeneziaCampo del Ghetto Nuovo 2902/bCannaregio Venezia. Info: www.mu-seoebraico.it tel. 041-715359; [email protected] 10.00-17.30 (da ottobre a maggio) 10.00-19.00 (da giugno a settembre) chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti museo: intero 3€, ridotto 2€; Biglietti tour delle sinagoghe: intero 8,50€, ridotto 7€.

• Museo dell’istituto ellenicoCastello 3412, Venezia. Info tel. 041-5226581 Orari: 9.00-12.30/13.30-16.30, Dom. 10.00-17.00. Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

• Museo di Torcello Isola di Torcello, Ve-nezia. Info tel. 041-730761. Orari: 10.00-12.00/14.00-16.30 (inverno), 10.30-17.00 (estate), chiuso Lun. Biglietto: 2€

• Museo delle Icone BizantinePonte dei Greci 3412, Castello Venezia.Info tel. 041-5226581 Biglietti: intero 4€, ridotto 2€.

• Torre Massimiliana Isola di Sant’Era-smo , Venezia. Info tel. 041-5230642

• Museo del manicomio di San Servo-lo Visite guidate Isola di San Servolo. Su appuntamento, Info tel 041-5240119 dalle ore 9,30 alle 17,30 (Venerdì dalle 9,30 alle 15,30); www.codesscultura.it

• Visite guidate alle sinagoghe Campo del Ghetto Nuovo 2902/bCannaregio Venezia. Info tel. 041-715359 [email protected]. Visi-te guidate in partenza dalle 10.30 ogni ora. Chiuso Sab e festività ebraiche. Biglietti: intero 8,50€, ridotto 7€. www.museoebraico.it

• Appartamenti di Richard Wagner - Vi-site guidate Palazzo Loredan-Vendramin-Calergi, Sale Wagner, Cannaregio 2040. Su appuntamento, Info tel 338-4164174

Pinacoteche———————• Pinacoteca Querini StampaliaCastello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411 Orari: 10.00-18.00. chiuso Lun.Biglietti: intero 10€, ridotto 8€. Ingresso gratuito: tutti i giorni dalle 10.00 alle 15.00 per i residenti nel Comune di Venezia.

• Pinacoteca ManfredianaDorsoduro 1, Venezia. Info tel. 041-522558 Solo su prenotazione.

Fondazioni———————• François Pinault FoundationDorsoduro 2 e Campo San Samuele, Venezia. Info www.palazzograssi.it

• Fondazione Archivio Luigi NonoGiudecca 619-621, Venezia. Info tel. 041-5209713www.luiginono.it

• Fondazione Bevilacqua la MasaSan Marco 71/c, Venezia. Info tel. 041-5237819Palazzetto Tito 2826, Dorsoduro Vene-zia. Info tel. 041-5207797www.bevilacqualamasa.it

• Fondazione Emilio e Annabianca VedovaDorsoduro 42, Venezia. Info tel. 041-5226626www.fondazionevedova.org

• Collezione Peggy GuggenheimDorsoduro 704, Venezia. Info tel. 041-2405411Orari: 10.00-18.00, chiuso Mar.Biglietti: intero 12€, +65 anni 10€, -26 anni 7€.

• Palazzetto Bru Zane - Centre de Musique Romantique FrançaiseSan Polo 2368, Venezia. Info tel. 041-5211005www.bru-zane.com

• Palazzo AlbrizziCannaregio 4118, Vebezia.Info tel. 0415232544www.acitve.it

• Fondazione Giorgio CiniIsola di San Giorgio Maggiore, Vene-zia. Info tel. 041-2710229www.cini.it

• Fondazione Scientifica Querini Stampalia Castello 5252, Venezia. Info tel. 041-2711411 www.querinistampalia.it

• Fondazione San ServoloIsola di San Servolo 30133 Venezia,Info tel 041 2765451/2 - 041 5267871 - 041 2765457Fax 041 2765460 - 041 2761999E-mail : [email protected]

• Fondazione Ugo e Olga LeviS. Vidal 2893, Venezia.Info tel. 041-786777www.fondazionelevi.org

Page 30: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

Indi

rizzi

util

i16

› 2

9 / 0

2 / 2

012

30

Scuole Grandi———————• Scuola DalmataCastello 3259/a, Venezia. Info tel. 041-5228828Orari: 10.00-12.30/15.00-18.00, Dom. 10.00-12.30, chiuso Lun.

• Scuola di S. RoccoCampo S. Rocco 3054, S.polo Vene-zia. Info tel. 041-5234864Orari: 10.00-16.00. Biglietti: 7€.

• Scuola dei CarminiDorsoduro 2617, Venezia. Info tel. 041-5289420 Orari: 9.00-12.00/15.00-18.00, chiuso Dom. Biglietto: 4€.

• Scuola Grande di S. MarcoCampo S. Giovanni e Paolo, Castello Venezia. (Ospedale)

• Scuola Santa Maria della Miseri-cordia Cannaregio 3599, Venezia. Info tel. 041-5243039

• Scuola S. Giovanni EvangelistaS.Polo 2454

• Scuola di S. TeodoroCampo S. Salvador, Venezia. Info tel. 041-5287227Orari: 9.00-12.00, chiuso Sab. e Dom.www.scuolagrandesanteodoro.it

Biblioteche———————• Biblioteca Nazionale MarcianaPiazzetta S. Marco 7, Venezia. Info tel. 041-2407211.http://marciana.venezia.sbn.it

• Biblioteca Museo CorrerPiazza S. Marco 52, Venezia. Info tel. 041-2405211.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca Ca’ PesaroSanta Croce 2076, Venezia. Info tel. 041-721127/041-5240695.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca di studi TeatraliCasa di Carlo Goldoni 2794, S. Polo Venezia. Info tel. 041-2440317.Orari: Lun. Mer. Ven. 8.30-13.00, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca di Palazzo MocenigoSanta Croce 1992, Venezia.Info tel. 041-721798.Orari: Mer. Ven. 8.30-13.30, Mar. Gio. 8.30-17.00, chiuso Lun. Sab. Dom.

• Biblioteca del Museo di Storia Na-turaleSanta Croce 1730, Venezia. Info tel. 041-2750206.Orari: Lun. Mer. Ven. 9.00-13.00, Mar. Gio. 9.00-16.00, chiuso Sab. Dom.

• Biblioteca della Fondazione Queri-ni StampaliaCastello 4778, Venezia. Info tel. 041-2711411.Orari: 11.00-23.00, Dom. 11.00-19.00, chiuso Lun.

• BCM Biblioteca Civica di MestreVia Miranese 56, Mestre. Info tel. 041-2392074; bcm.comune.venezia.it Ora-ri: Lun. 14.00-22.00, da Mar. a Ven. 9.00-22.00, Sab. 9.00-19.00, chiuso Dom.

• Biblioteca del Centro Regionale di Cultura Veneta “Paola di Rosa Settembrini”Via Carducci 30, Mestre. Info tel. 041-970089Orari: Mar. 15.00-18.00, Gio. Ven. 9.00-12.00.

Biblioteche di Ateneo:• Ca’ Foscari:Area Economica (BEC): S. Giobbe 873, Cannaregio Venezia.Area Linguistica (BALI):Ca’ Bernardo 3199, Dorsoduro;Ca’ Bembo 1075, Dorsoduro;Ca’ Capello 2035, S. Polo;Palazzo Cosulich 1405, Dorsoduro; Palazzo Vendramin dei Carmini 3462, Dorsoduro; Venezia.Area Scientifi ca (BAS):S. Marta 2137, Venezia;Via Torino 155, Mestre.Area Umanistica (BAUM):Malcanton Marcorà 3484/D, Dorsodu-ro Venezia.Servizio Didattico (BSD):Zattere 1392, Dorsoduro Venezia.www.unive.it

• I.U.A.V.:Biblioteca Centrale (BC):Tolentini 191, S. Croce Venezia.Biblioteca di Storia dell’Architettura (DSA):Palazzo Badoer, Calle della Laca 2468, S. Polo Venezia.Biblioteca di Progett. Architettonica (DPA):ex Cotonifi cio Veneziano, S. Marta

Page 31: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

31

2196, Dorsoduro Venezia.http://iuavbc.iuav.it

• Biblioteca del Conservatorio B. Marcello:Palazzo Pisani, Campo S. Stefano 2810, S. Marco Venezia.www.conseve.net

• Biblioteca Accademia di Belle Arti di Venezia:Antico Ospedale degli Incurabili, Zat-tere, Dorsoduro Venezia.www.accademiavenezia.it

Cinema———————• la Casa del CinemaSan Stae 1990. Info tel. 041-5241320. Ingresso riservato ai soci CinemaPiù (30€ carta ordinaria, 20€ carta stu-denti)

• Giorgione Movie D’EssaiCannaregio 4612, Venezia. Info tel. 041-5226298Biglietti: intero 7.50€, ridotto 6.50€, stu-dente 5.50€

• Cityplex ExcelsiorP.zza Ferretto 14, Mestre. Info tel. 041-988664Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, ci-neram 5.00€ (standard); intero 10.00€, ridotto 8.00€, cineram 7.50€ (3D)

• Corso e CorsinoCorso del Popolo 30, Mestre. Info tel. 041-980771Biglietti: intero 7.50€, ridotto 5.50€, Mer. Giov. 5.00€

• Dante D’EssaiVia Sernaglia 12, Mestre. Info tel. 041-5381655Biglietti: intero 7€, ridotto 6€, studenti 5€

• Multisala AstraVia Corfù 9, Lido Venezia. Info tel. 041-5265736 Biglietti: intero 7.50€, ridotto 6.50€, stu-denti 5.50€

• Multisala PalazzoVia Palazzo 31, Mestre. Info tel. 041-971444

• Arena Estiva Campo San Polo, Venezia. (periodo estivo).

Teatri——————— • Teatro Fondamenta NuoveCannaregio 5013, Venezia. Info tel. 041-5224498www.teatrofondamentanuove.it

• Teatro Ca’ FoscariCalle Larga Santa Marta, Dorsoduro 2137, Venezia. Info:[email protected]@unive.itTel 041 2348962 / Fax 041 2348966

• Teatro GoldoniSan Marco 4650, Venezia. Info tel. 041-2402011www.teatrostabileveneto.it

• Teatro La FeniceCampo San Fantin 1965, Venezia. Info tel. 041-786511www.teatrolafenice.it

• Teatro MalibranCannaregio 5873, Venezia. Info tel. 041-786500 www.teatrolafenice.it

• Teatro TonioloP.tta C. Battisti 1, Mestre. Info tel. 041-971666www.culturaspettacolovenezia.it

• Teatro a l’AvogariaDorsoduro 1617, Venezia. Info tel. 041-5206130www.teatro-avogaria.it

• Teatro JunghansCampo Junghans 494, Venezia. Info tel. 041-2411974www.teatrojunghans.it

• Teatro San GalloSan Marco 1097, Venezia.info www.teatrosangallo.it

• Teatro della MurataVia G. Bruno 19, Mestre. Info tel. 041-989879www.teatromurata.it • Teatro CorsoCorso del Popolo 30, Mestre.Info tel. 041-972615

• Teatro AuroraVia P. Gelain 11, Marghera.Info www.questanave.com

• Teatro MomoVia Dante 81, Mestre. Info www.culturaspettacolovenezia.it

• Teatro Piccolo ArsenaleCampo della Tana, Venezia. Info www.labiennale.org

• Cafè Sconcerto Sala TeatroVia Santa Margarita, 7/A30174, Chirignago-Venezia. Info tel. 041-5441839www.cafesconcerto.com

Istituti culturali———————• Ateneo VenetoCampo San Fantin 1897, Venezia. Info http://www.ateneoveneto.org/

•Istituto Veneto Accademia di Scienze, Lettere ed ArtiCampo S. Stefano 2945, Venezia.Info www.istitutoveneto.it

• Società Europea di CulturaGiudecca 54, Venezia. Info tel. 041-5230210www.societaeuropeacultura.it

• Centro Culturale CandianiPiazza Candiani 7, Mestre. Info tel. 041-2386111www.centroculturalecandiani.it

• Centro Zitelle (CZ95)Centro Zitelle 95, Giudecca Venezia. Info www.blobgiudecca.it

Università———————• Conservatorio B. MarcelloPalazzo Pisani Campo S. Stefano 2810, San Marco Venezia.Info tel. 041-5225604www.conseve.net

• Accademia di Belle ArtiDorsoduro 423, Venezia.Info tel. 041-2413752www.accademiavenezia.it

• I.U.A.V.Tolentini 191, Santa Croce Venezia.Info www.iuav.it

• Università Ca’ FoscariDorsoduro 3246, Venezia.Info www.unive.it

• Università Popolare MestreCorte Bettini 11, Mestre.Info tel. 041-8020639

Page 32: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

Indi

rizzi

util

iN

ight

life

& P

ub

32

Night life & Pub———————• 947 ClubCastello, 4356 Venezia. Info tel. 041-7794646 www.947club.com

• Ai Do FradeiRio Terà San Leonardo 1974-75, Cannaregio Venezia. Info tel. 3389446218

• Al Remer (da Emilio)Corte del Remer 5700, Cannaregio Venezia. Info tel. 041-5228789

• Al TimonFond.ta degli Ormesini 2754, Can-naregio Venezia. Info tel. 3463209978

• Cantina Vecia CarboneraRio Terrà della maddalena 2329, Cannaregio venezia. Info tel. 041-5242388

• Enoteca Do ColonneCannaregio 1814/c, Venezia. Info tel. 041-5240453

• da AldoFond.ta della Misericordi 2492, Cannaregio Venezia.

• Osteria al PontePonte del Cavallo 6378, Cannaregio Venezia. Info tel. 041-5286157

• The Irish PubCorte dei Pali 3847, Cannaregio Venezia. Info tel. 041-0990196

• Al PortegoSan Lio 6015, Castello Venezia. Info tel. 041-5229038

• La MascaretaCalle Lunga Santa Maria Formosa 5183, Castello Venezia. Info tel. 041-5230744

• Bistrot ai Do DraghiCampo Santa Margherita 3665, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5289731

• Café NoireCalle Lunga San Pantalon 3805, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-710925

• Caffè RossoCampo Santa Margherita 2963, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5287998

• Chet BarCampo Santa Margherita 3684, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5238727

• Corner Pub Senso UnicoCalle della Chiesa 684, Dorsoduro Venezia. Info tel. 3402581448

• VeniceJazzClubDorsoduro 3102 - Ponte dei Pugni - Fondamenta del Squero - Vene-zia. Info: tel. 041-5232056 / 340 1504985 www.venicejazzclub.com

• Paradiso PerdutoFond.ta della Misericordia 2540, Venezia. Info tel. 041-720581

• Osteria da Filo (ex Poppa)Campo San Giacomo 1539, Santa Croce Venezia.

• Nono RisortoSanta Croce 2337, Venezia.info tel. 041-5241169

• Blues CafféCalle Lunga San Pantalon 3778, Venezia. Info tel. 041-710227

• Al ParlamentoCannaregio 511, Venezia. Info tel. 041-2440214

• Torino@NotteCampo San Luca Venezia.Info www.musicaincampo.com

• Imagina CaféCampo Santa Margherita 3126, Dorso-duro Venezia. Info tel. 041-2410625

• Madigan’s PubCampo Santa Margherita 3053/4, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5205976

• Margaret DuchampCampo Santa Margherita 3019, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041.5286255

• OrangeCampo Santa Margherita 3054, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5234740

Page 33: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

33

• Osteria alla Bifora (da Franco)Campo Santa Margherita 2930, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5236119

• Osteria da CodromaFond.ta Briati 2540, Dorsoduro Venezia. Info tel. 041-5246789

• Vinus VeneziaDorsoduro 3961, Venezia. Info tel. 041-715004

• Skyline Rooftop BarMolino Stucky Hilton 810, Giudecca Venezia. Info tel 041-2723311

• All’AlbaSan Marco 5370, Venezia.

• Aurora Caffè Piazza San Marco 49, Venezia. Info tel. 041-5286405

• Bacaro LoungeSan Marco 1345, Venezia. Info tel. 041-2960687

• B Bar LoungeSan Marco 1459, Venezia. Info tel. 041-5207022

• Centrale RestaurantPiscina Frezzeria 1659/b, San Marco Venezia. Info tel. 041-2960664

• CherubinoCalle Sant’Antonio 4118, San Marco Venezia. Info tel. 041-5205205

• Devil’s Forest PubCampo SaN Bartolome 5185, San Marco Venezia. Info tel. 041-5010416

• Hard Rock CafèSan Marco 1186, Venezia. Info tel. 041-5229665

• Harry’s BarSan Marco 1323, Venezia. Info tel. 041-5285777

• Tarnowska’s American BarCampo S. M. del Giglio 2497, San Marco Venezia. Info tel. 041-520833

• Al MercàCampo Bella Vienna, Erbaria 213, San Polo Venezia. Info tel. 3939924781

• AncòraSan Polo 120, Venezia. Info tel. 041-5207066

• Banco GiroCampo San Giacometto 122, San Polo Venezia. Info tel. 041-5232061

• Botari CaféCalle dei Botteri 1701, San Polo Venezia. Info tel. 3477107681

• Cantina Do MoriCalle Due Mori 429, San Polo Vene-zia. Info tel. 041-5225401

• Chiodo Fisso Calle della Lacca 2465, San Polo Venezia. Info tel. 041-5240799

• Hostaria Al Buso Piazza Ferretto, Mestre.

• Ostaria al Ponte (la Patatina)Calle Saoneri 2741/a, San Polo Venezia. Info tel. 041-5237238

• Taverna da BaffoCampiello Sant’Agostin 2346, San Polo Venezia. Info tel. 041-5208862

• Al ProseccoSan Giacomo dell’Orio 1503, Santa Croce Venezia. Info tel. 041-5240222; www.alprosecco.com

• Osteria ai PostaliRio Marin 821, Santa Croce Venezia. Info tel. 041-715156

• Piccolo MondoDorsoduro 1056/a, Venezia. Info tel. 041-5200371

• Metri CubiCampiello delle Erbe, San Polo.Info http://metricubi.blogspot.com

• s.a.l.e. DocksMagazzini del Sale 2064, Dorsoduro Venezia. info www.saledocks.org/

• Laboratorio MorionSan Francesco della Vigna 2951, Castello Venezia.

• al VaporeVia Fratelli Bandiera 8, Marghera. Info www.alvapore.it

• Rivolta P.V.C.Via Fratelli Bandiera 45, Marghera.Info http://rivoltapvc.org

• La FonderiaVia dell’Elettricità 3/D, Marghera. Info tel. 041-5380634

• Pop Corn Clubvia della pila 103, Marghera. www.popcornclub.it Info: Tel. (+39) 393-7573462Ingresso riservato ai Soci ARCI

• Al CaliceP.zza Ferretto 70/b, Mestre. Info tel. 041-986100

• Al DistributoreVia Bonaiuti 7, Mestre. Info tel. 041-987998

• BefedViale Ancona 20, Mestre. Info tel. 041-5318866

• Irish Rover PubVia Verdi 49, Mestre. Info tel. 041-940206

• La CuevaVia piave 37, Mestre. Info tel. 3383518269

• Mc’Onor Music Live PubP.zza Ferretto 75, Mestre. Info tel. 041-951385

• masnadieriVia Francesco Rismondo 27, Mestre; info tel. 0413095413

• red bearVia Trieste, 20, 30174, Marghera (VE) info Tel: (+39) 388 6963529

• dining roomVia Fratelli Bandiera 22, Marghera, Ve. info Tel. 041 5383210

• barone rossoVia Martiri della Libertà, 15, Spinea, Veneziatel. 041990153

• il gatto rossoForte marghera, mestre, veinfo. tel. 334.5632438

• conestoga (da berto)Via Bacchiglione 17, 30173 Mestrehttp://www.conestoga.it/

• Fral CafèViale Garibaldi 175, Mestre.Info: http://www.fralcafe.it

• Il Santo BevitoreCannaregio 2393/A, 30121, Venezia. Info: Tel +39 335 8415771

• TAG Clubvia Giustizia, 19, 30175.

Page 34: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

34

• Per la comunicazione delle informazioni riguardo l'inser-zione di eventi e/o appuntamenti nel magazine:

[email protected]__________________________________________

• Per la richiesta di informazioni generali, proposte di col-laborazioni e distribuzione:

[email protected]__________________________________________

• Per segnalazioni e quesiti inerenti le attività di marketing, ADV, offerte commerciali, richieste inerenti alle attività commerciali e relative proposte di collaborazione, gestione e promozione degli spazi pubblicitari:

[email protected]__________________________________________

Tel. (+39) 345 4584893

Con il sostegno di:

DirectorGiacomo CosuaVice Director & Marketing DepartmentDavide GagliardiEditorValeria ZaneAssistant EditorLorenzo LiuzziGraphic DepartmentVictor Nebbiolo di CastriGianluca GiustoWeb DepartmentFederico CarolloTipografi aOpera villaggio del fanciulloVia di Conconello, 16–34016 Opicina (Trieste)_____________________________

Foto di copertina e Speciale:Valeria Zane

Ringraziamo per la collaborazione:Marina e Lucio.

_____________________________

Registrazione Tribunale di Venezia n. 16 del 26-05-2011; PuntoVe n° 9 - 2012 _____________________________

Tiratura: 10.000 copieBimensileFree Press

Maggiori informazioni su:www.puntove.it

La Redazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od ommissioni nella pubblicazione del testo. La Redazione non è responsa-bile delle variazioni rispetto al programma.

_____________________________

PuntoVe è un'iniziativa:

(Produtions of Art and Sound Ensemble)Ass. Culturale PASEP.I. 04045610278Cannaregio, 1071, 30121 Venezia

Servizi formativi alle imprese

Per l’acquisto di spazi pubblicitari:

[email protected]

Page 35: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012
Page 36: PuntoVe 16 > 29/ 02 / 2012

PuntoVe viene sicuramente distribuito:

• IUAV, Tolentini, Ex cotonifi cio• Ca’ Foscari• Accademia di Belle Arti• Biblioteche Ca‘ Foscari• Conservatorio B. Marcello• Biblioteca Querini Stampalia• BCM, Biblioteca Civica di Mestre• Biblioteca di San Tomà• Centro Culturale Candiani• Teatro Ca’Foscari• Gran Teatro La Fenice• Teatro Goldoni• Teatro Toniolo• Palazzo Grassi• Punta della Dogana• Collezione Peggy Guggenheim• Palazzetto Bru Zane• La casa del Cinema• Cinema Giorgione• Libreria Toletta• Libreria Goldoni• Libreria Marco Polo• e molti altri posti

maggiori info su:www.puntove.it

In collaborazione con:

PuntoVe è prodotto da:

16 › 29 Febbraio 2012