Punte di Diamante · Ma TIREM INNANZ. E i promossi , che dire! Sabbatini, Mari, Goldoni e chi...

49
Pagina 1 Punte di Diamante SAGA DELLA 5° D ITIS G.GALILEI 1966 R.CONTI 5-6 anni in questo stemma

Transcript of Punte di Diamante · Ma TIREM INNANZ. E i promossi , che dire! Sabbatini, Mari, Goldoni e chi...

Pagina 1

Punte di Diamante

SAGA DELLA 5° D

ITIS G.GALILEI

1966

R.CONTI

5-6 anni in questo stemma

Pagina 2

Presentazione

II tempo dei fatti raccontati in questo scritto è solamente un passato prossimo, quello della

giovinezza di questi ragazzi che hanno vissuto nella Milano degli anni sessanta o nella periferia

ancora rurale o immersa nella realtà di uno sviluppo industriale. Altri invece venivano da paesi

limitrofi sobbarcandosi uno spostamento giornaliero molto pesante.

Appena poco lontano dalla scuola teatro della storia, c’era dunque questo microcosmo formato da

rioni, cortili, strade dove alcuni gruppi si riconoscevano, altri no, ma dove tutti si ritrovavano era a

scuola; nella piazza che ancora oggi si chiama TITO LUCREZIO CARO. L’ITIS GALILEO

GALILEI, ora non è più là, si è trasferito in Via Paravia, verso San Siro o Forze Armate, appena i

personaggi, cioè “le punte di diamante” si sono diplomati.

Il lavoro non è terminato qui, ma continuerà con il prossimo incontro.

ITIS GALILEO GALILEI Ingress0

Pagina 3

Proverbio

CHI GH’HA ON MESTEE IN MAN,

NO GHE MANCA UN TOCCH DE PAN

Attorno a questa massima i nostri genitori avevano ragionato e credo un po tutti, padri e madri

convenivano che era meglio imparare un mestiere e poi si vedrà.

La scuola che ti dava subito una preparazione legata ad una professione e che ti consentiva di

entrare subito nel mondo del lavoro era appunto un istituto tecnico, ed allora formava veramente,

altro che oggi.

Così io e i miei compagni fummo iscritti all’istituto Galileo Galilei con distaccamento in Via Pace,

nelle aule della scuola Umanitaria, proprio dietro al Palazzo di Giustizia. Era l’anno 1960 per me

per altri l’anno dopo, in quanto io fui subito bocciato. Inglese e lima a settembre. Promosso in lima

anche con l’aiuto di uno zio che mi fece il pezzo con foro quadro al centro e che ho consevato

ancora, mentre in Inglese non sono riuscito ad arrivare al sei: ergo ripetere l’anno.

Vedi il caso, questo è il mistero che ci avvolge sempre nella nostra vita, altrimenti non avrei mai

passato cinque anni con i compagni, cioè con le Punte di Diamante.

E se ci pensiamo bene possiamo dire che sono 50 anni.

Il GALI aveva allora tre specializzazioni: elettrotecnica, spelafili, meccanica, avvita bulloni e ottica

che si consideravano i piu’ meglio, direbbero oggi i neodiplomati.

La competition era all’ordine del giorno e anche gli scherzi, e così anno per anno, arrivammo al

quinto, quello della maturità.

Negli scambi delle mail si può vedere se di maturità si trattò.

Io cercherò di raccontare in parallelo la storia di alcuni di noi che in quel periodo per molte

circostanze anche casuali furono più vicini.

Pagina 4

Viaggio in treno

A Giugno l’anno era finito ed eravamo nel periodo che precede l’inizio degli esami. Noi tutti

eravamo in fibrillazione, chi più chi meno e temevamo, come credo tutti i ragazzi che si apprestano

ad affrontare gli esami del diploma, temevamo, dicevo la verifica sul campo. Era dunque giunto il

momento finale della verità e tutte le nostre risorse dovevano essere esternate di fronte ad una

commissione ignota e sconosciuta. Cadevano i riferimenti dei nostri ben amati e odiati proff e ci si

doveva confrontare prima con noi stessi nello scritto, e poi con loro stranieri nell’orale.

Io, Franchino, Gigi, Max, Ermes, avevamo in mente di passare le vacanze insieme. Un' idea era di

andare alle isole Tremiti.

Prima esperienza da soli, primo viaggio da soli, primo tutto. Naturalmente c’era l’ostacolo esami,

che andava superato, ma intanto si progettava. Quella mattina uscendo dalla scuola Franchino mi

disse: "Perchè non vieni da me a Bussero a preparare gli esami, ripassiamo insieme?"

"A Bussero?".

"Si, non è in capo al mondo, chiedi ai tuoi se ti lasciano, fa mingha el bighel". Aggiunse lui

ridendo.

Sulle dita delle mani, mia madre aveva un mosaico di piccoli calli, lunghi e sottili, si sono

alleggeriti con la vecchiaia ma a quel tempo erano evidenti e mi colpivano; erano il risultato del suo

lavoro continuo alla macchina per fare le maglie, ed essendo lei stata maestra in maglificio ora

traeva da questo lavoro l’aiuto necessario per aiutare mio padre a mantenere la famiglia.

La mia non era quindi una famiglia ricca a quel tempo, direi del ceto medio basso e bisognava

sudare per sbarcare il lunario a Milano.

Quando le chiesi: "Mamma posso andare dal Franchino a preparare gli esami?" mi disse: "Ma

perché no! Basta che studiate, comunque questa sera chiedilo al Papa".

Mio padre era sempre molto preso dal lavoro, spesso era a Roma, a volte anche all’estero. Lui

quella sera si dimostrò molto disponibile, e non pose alcuna condizione. Anzi forse era contento.

Così io ebbi via libera e due giorni dopo, non so come, forse venne a prendermi direttamente

Franchino, sbarcai a casa sua.

"Vieni, vieni caro", mi accolse con affetto sua madre. Una donna molto alta, imponente che però

mi mise a mio agio. Mi sentii come a casa e ricordo una calda intimità familiare. Casa molto

grande e spazi enormi che mi sono rimasti impressi, oltre a un grande cortile con legname e fabbrica

annessa. Franchino, si vedeva che si sentiva a suo agio. Io un po’ meno, pur sentendomi come a

casa, faticavo a restare concentrato su questa benedetta elettrotecnica, su quegli esercizi, su tutto

insomma. Ero distratto da tutte quelle novità che mi circondavano e che inevitabilmente mi

attraevano. Passarono uno o due giorni e mi sembrava che tutto fosse faticoso, non rimaneva nella

mente con lucidità tutto quello che studiavamo. Forse era l’ansia forse era la scarsa attitudine a

rimanere sui libri. Come tutti. Franco credeva in me, io in lui e così sostenendoci a vicenda i giorni

passavano.

Pagina 5

Nel frattempo giunse la comparsa della sorella. Nome … Pinuccia. La crisi aumentò in me, non so

per quale motivo, ma aumentò.

Forse Franchino non se ne accorse, e mai lo ha sospettato, fatto stà che la ragazza che non aveva

esami da fare, gironzolava intorno a noi, e per tutto il giorno. Certo era casa sua. Comunque ci si

distraeva e quindi credo che alla fine di una settimana rientrai a casa, anche perché poi mancavano

pochi giorni ai primi esami. Eccoci buttati a capofitto negli esami, i vari confronti, le varie prove e

verifiche.

Il caldo di fine giugno aumentava e in casa non si riusciva a studiare molto.

Poi a casa mia, allora abitavo in Via Caruso, quasi all’Ortica, ci trovammo in due o tre alla volta:

Max, Gigi, Ermes, Franco.

Le prove si susseguivano e senza un momento di sosta arrivammo alla fine. Finalmente. Attesa e

trepidazione per i risultati.

Promossi tre o quattro, naturalmente io non c’ero. Solo due esami. Impianti e Italiano. Scandalo,

hanno dato Italiano a me, ma se ero il migliore! Chissà gli altri.

Insomma io non ero ancora maturo per quella commissione, forse perché ero un po’ confuso e

forse lo sono ancora oggi. Avevo portato Gide come libro a scelta, ma io forse non l’ho mai letto

questo Gide, e cosa faceva? Forse era anche un pochino orecchio, oggi diremmo gay. E perché mi

aveva interessato? Chi lo sa? Gide o non Gide eccoti due esami che mi rovinano le vacanze.

L’altro esame, era il mio forte, il disegno di impianti. Sempre 7.

Ecco la spiegazione del giallo. Embricato o non embricato. Ma che diavolo voleva dire. Chi me lo

spiegherà prima di andare in cielo? Forse c’entrano i trapezi, non quelli del circo. Ma TIREM

INNANZ.

E i promossi , che dire! Sabbatini, Mari, Goldoni e chi altri, non ricordo. Erano i migliori e va detto

che il risultato era stato giusto.

Intanto tutto si era fermato anche la nostra ansia, e guardando quei tabelloni con i nostri risultati ti

saliva dentro una malinconica incazzatura, perchè …. per mille perché, perché l’errore nel disegno

era del proff, e così via. Finite tutte le nostre lamentele, eccoci pronti alla partenza.

Riunione a casa mia con mia madre in cucina che seguiva i nostri discorsi, e pregava in silenzio non

so quale santo, forse la Madonna affinchè nell’estrarre la buschetta per decidere chi avrebbe dovuto

andare in treno, pregava che uscissi io.

La 500 bianca di Franchino era troppo piccola per un viaggio di quattro ragazzi più attrezzatura per

il campeggio, Franchino guidava e uno di noi tre doveva quindi andare in treno. Gigi era già partito

e si trovava a Termoli dai suoi, e ci aspettava. Finalmente si passa all’estrazione e vai … la

buschetta corta è toccata a…. me, con gioia di mia madre che appena sentito è arrivata tirando un

lungo sospiro e complimentandosi con i miei compagni. Bene ragazzi allora la prossima settimana

si parte, lunedì, massimo martedì.

Ma nel momento di lasciarci, un mio commento relativo a dove avremmo dormito sollevò un

polverone.

Pagina 6

"Ma come non hai ancora provveduto per la tenda?" E no.! Mio padre l’avrebbe comperata ma

purtroppo non essendo stato promosso, è già tanto che mi lascia venire. E allora? E allora dobbiamo

trovare una soluzione, anche di ripiego. Ed ecco qui che emergono i nostri istinti e che fanno capire

come saranno anche nostri futuri lavorativi.

Propongo di andare a Ponte Sesto dove l’Arca vende attrezzature da campeggio, e forse potremmo

trovare una tenda usata. Alla fine ci volevano più di ventimila lire, e quindi non se ne fece nulla.

Ritornai a casa e tramite i miei amici dell’oratorio di Santo Spirito dove frequentavo da alcuni anni

la comunità, riuscii ad avere in prestito una tenda canadese da due metri per due dove avremmo

dovuto dormire in cinque. Anzi in sei perché si aggiunse all’ultimo anche un certo Tonino, amico di

Gigi che si trovava anche lui a Termoli. La tenda naturalmente non era nuova, ma aveva già fattto

non so quanti altri campeggi, forse l’avevano usata nella seconda guerra mondiale e si vedevano i

segni. Eravamo così felici che nulla ci importava di questa tenda che neppure avevamo aperto ma

che fu un vera sorpresa quando l’aprimmo per la prima volta. Non aveva nessun fondo. Solo due

paletti e una traversa.

Bello, bello, bellissimo.

E quella cicciolina lì in mezzo chi era?

Non ne vogliamo parlare?

Veramente non so, se si può, oppure entriamo nel campo della privacy, che allora manco esisteva.

Come non esistevano i telefonini.

Si, ma cosa c’entrano i telefonini?

Niente, come non c’entra niente la ragazza lì in mezzo.

Con calma e ordine, vediamo di raccontare dall’inizio.

Pagina 7

"Allora ricordati di telefonare quando arrivi, i soldi li hai". Così mi diceva mia madre mentre in

lacrime mi salutava alzando la mano ossuta. "Ciao e stai attento. Ti ho messo qualche panino col

salame nello zaino". "Ciao mamma, non ti preoccupare e saluta il Papà". Lui non era venuto, non gli

piacevano le partenze e poi se non ricordo male era ancora convalescente per una lunga degenza

post operatoria.

Il treno si mosse piano piano, e altri si sbracciavano vicino a me dal finestrino mandando saluti a

padri, madri, amici e a tutta quella gente che si era accalcata attorno al treno. Avevo trovato un

posticino proprio vicino al finestrino, e così in meno che non si dica mi trovavo a rivedere luoghi e

volti di amici appena lasciati.

Il treno passò da Turro-Greco sopra il Viale Monza, dove una volta c’era il famoso Trotter. Mi

viene in mente la cricca di Giorgio, un mio amico con il quale dividevo le ore post– scuola.

Abitavamo nello stesso palazzo e suo padre era il costruttore. Non so se mi spiego, al ragazzo non

mancavano a quel tempo le noccioline. Insomma a Turro c’era forse una sua ragazza, ma cose da

poco. Non come oggi. Su questo argomento, torneremo dopo.

Intanto proseguiamo, ed il treno sfila davanti a Lambrate, e qui rallenta anche per farmi vedere

bene le mie zone.

Io allora abitavo in fondo alla via Amadeo, in Via Caruso, dove fino alla fine degli anni 60 vi

erano solo campi, che noi chiamavamo campetti e che erano i posti predisposti e prediletti per la

famosa camporella. Io giocavo in uno di quei campi, erano circa una decina, ed ognuno aveva una

squadra con relativa organizzazione sportiva.

La leva del 1960, avevamo 14-15 anni era stata micidiale. Eravamo i figli nati dopo la guerra: 1946-

1947.

Al provino, se così possiamo chiamarlo, eravamo una cinquantina di ragazzi di quell’età per

campo. Io non so chi mi portò al campo Gloria, dove feci il provino per l’ORTICA FC. Anno di

fondazione 1921 con sede sportiva alla Trattoria dei Tre Basei che si trova naturalmente

all’ORTICA, dopo la chiesa di San Faustino. Oggi la trattoria si è trasformata in un pub dove

fanno birre crude.

Dell’Ortica nessuno si ricorda più. Ho incontrato per caso quest’autunno ad una celebrazione di

affreschi della chiesa la sorella del nostro allenatore, un certo ENNIO ex pugile, che allora

arrivava, tanto per darci la carica, con un moto 250cc Guzzi o Gilera. Sul sagrato della chiesa c’era

la colonna del Barbarossa in ricordo di un passato guerriero. All’interno vi sono affreschi del 1100

oggi fatti restaurare. Di tutto questo allora non avevo molta conoscenza, è solo in seguito che ho

capito quanta storia vi era in quel vecchio borgo. Così vedevo i campi di calcio sfilare veloci, il

primo il campo Noordhal, poi il Citta’ studi, l’Half, il Gloria, lo Scarioni ed altri che ora mi

sfuggono. Ecco la mia VIA, dove si vede la scuola alberghiera, ecco sullo sfondo viale Piave, dove

abita il Gigi. Poi velocemente il treno accelera, via Negroli, ancora con campi. Qui abita il

Ciapponi. Ormai siamo in viale Corsica, piazza Grandi e lì abita il Luciani. Piazza Martini, un

ciao a Picco. Ora siamo a Rogoredo, fischia e via, via.

GIANNI AGNELLI e' il nuovo presidente della FIAT. VITTORIO VALLETTA 83 anni e'

nominato presidente onorario a vita. Usciva di scena l'uomo che ha guidato la Casa torinese nei suoi

strepitosi successi dal 1921 in poi, e che ha attraversato due periodi storici molto complessi e

perfino drammatici nella storia industriale italiana. La sua figura nel periodo della guerra dagli anni

Pagina 8

1940 fino al 1945 (vedi), poi, con l'avvenuta riconversione fino al grande sviluppo del 1955 (vedi) è

fondamentale. Sotto molti aspetti un uomo leggendario che lascia la scena con un ultimo grande

atto, che non smentisce la sua grande abilita' negli affari. Infatti, il 4 maggio conclude con una

stretta di mano con il ministro sovietico per l'industria Alexander Tarasov, l'importante accordo

economico che prevede un grande complesso automobilistico Fiat in Russia in grado di produrre

duemila auto al giorno. Gianni Agnelli, 45 anni, d'ora in avanti sarà lui alla guida del grande

complesso torinese internazionale. E’ questo fatto di Gianni Agnelli che segnerà definitivamente il

mio percorso lavorativo.

Il 1° Maggio in Cina vi è una grande parata, detta del Primo Maggio in Piazza Tien An Men dove

sfilano le guardie rosse: 5 milioni. Da noi in Italia il 22 Maggio viene introdotta l’ora legale.

Comunque ora legale o no, c’è fermento e si seguita a non capire chi sono e come sono fatti gli

italiani, in particolare noi giovani.

Inizia il dissenso cattolico. Ricordo che ero un in mezzo al movimento di Don Giussani, che aveva

fondato Gioventù Studentesca. In questo periodo, ma allora non lo capivo completamente, ora si, la

vecchia generazione quella dei nostri padri, è proprio vecchia, non ha ancora capito che quella

nuova è tutta diversa. Non sono le solite incomprensioni fra padri e figli, ora c’è una grande

distanza educativa a fare la differenza. Ora i giovani leggono di più e scrivono di più. Su un

giornalino studentesco scoppia un caso.

Ricordo che, credo al Liceo Parini, scoppia il caso della ZANZARA, un giornalino studentesco

che indaga sui problemi sessuali dei giovani all’interno dell’istituto. E noi come risposta avevamo

fondato il nostro EPPUR SI MUOVE. Primo e unico numero che esce sull’onda dell’entusiasmo di

tutta la scuola su iniziativa di pochi. Sul nostro giornalino non parliamo di problemi sessuali, anche

perché noi non li avevamo, in quanto ci mancava completamente la materia prima. Prima legge:

materia prima non disponibile, esigenza o bisogno (in economia) zero. E come dice Papus (Papetti):

l’Istituto delle magistrali adiacente era pure piombato. Quindi le nostre risorse erano: o presso

l’ambiente di casa, all’oratorio dove tutto era ingessato e immobile oppure d’estate quando si

andava in vacanza, e ... lì si poteva agire. Il controllo dei genitori era abbassato al minimo e le ore

libere erano molte.

Al mare, io andavo a Porto Garibaldi, sì, dove Garibaldi fuggiva con Anita inseguito dalle truppe

nemiche. E dove Anita morì tra le sue braccia in un capanno. Che storia!

E allora se in quelle zone si poteva pescare, ma perché (mi chiedevo io) guardando fuori dal

finestrino del treno che ormai era a Piacenza, perché avevamo scelto un’isola sperduta

nell’Adriatico? Le Tremiti! Cosa avremmo potuto pescare? Comunque avevamo accettato la

proposta di Gigi, e con la sua parola di trovare un mare pescoso, eravamo partiti per questa

avventura. Io in treno, un poco rassegnato per essere da solo e non sulla 500 come Max, Ermes e

Franchino.

Il nostro giornalino quindi non destò scandalo in quanto non parlava ne di sesso ne di donne, ma

quando uscì andò letteralmente a ruba. Non si trova più una copia nelle edicole anche a volerla

pagare. Perchè dopo questa partenza fulminea e incoraggiante, il primo numero fu anche l'ultimo?

Che successo, che emozione e quante promesse che purtroppo non abbiamo potuto mantenere.

Nessuno a distanza di 50 anni circa ha mai svelato queste verità. Solo oggi è possibile dire come si

svolsero i fatti veramente. Con calma e ordine, vediamo di raccontare dall’inizio.

Pagina 9

Ecco come appare il nostro giornale con la prima pagina di Crisciani.

Pagina 10

Segue poi l’articolo sportivo con l’esito delle corse campestri a cui fa riferimento Franchino nelle

mail, e poi il mio articolo sulla scuola con i sintomi si quello che negli anni successivi, 67 e 68

sarebbe successo. Papetti, voleva vedere questo articolo e riflettere ancora, eccoti accontentato.

Pagina 11

Vedi come la scuola ci ha fatto , ed ecco come la vita ci ha trasformato. Oggi, domani, avremo la

possibilità di conoscere chi siamo diventati, di riflettere su come ci vediamo cambiati, come padri,

mariti, nonni, non so che altro. Faremo molta fatica a capirci forse, ma l’importante è esserci per

ricordare.

Ecco l’importanza di ricordare di testimoniare noi a noi, noi ai nostri cari, amici e quanti ci

circondano come eravamo, come siamo diventati, senza alcun condizionamento di categoria sociale

o colore politico.

Dal nonno pensionato, al Sindaco, al Politico, al Direttore, all’Imprenditore , ecco la nostra breve

storia che ci ha accumunato per un periodo significativo della nostra vita. Gli anni dell’istituto

tecnico.

Pagina 12

Pagina 13

Pagina 14

Il mio articolo finiva “ E se la nostra età è importante, se la giovinezza è generazione a cui sono

dovute tutte le provvidenze necessarie, è un obbligo maturare,ma è anche nostro diritto di trovare le

condizioni migliori per farlo. La nostra generazione avrà di buono un grande fervore (ed in effetti il

fervore poi è divampato 67-68), ma tutti abbiamo la colpa di esserci cementati, di non riuscire a

smuoverci dalla indifferenza che ci siamo volutamente indossati.

E intanto Mina cantava ‘Un anno d’amore’ , ‘E se domani’ … in una malinconia struggente.

Il treno ora aveva lasciato dietro di sé l’ultima periferia di Milano, e guardando all’indietro vedevo

sparire velocemente il gasometro, ultimo segno di un periodo industriale che ormai era alle spalle.

La riunione del comitato di redazione del giornalino era iniziata alle 16,30, l’ora in cui il giovedì

eravamo tutti liberi dalle lezioni. Crisciani che era una specie di direttore fece il resoconto del

risultato delle vendite e delle spese dall’altra. Risultato, direi oggi, non sorprendente è che

macavano 20.250 lire a coprire le spese. “Ma come?” ringhiai io, “se abbiamo avuto finanziamenti

sia dai professori, sia dalla prof. di ottica, sia dai soci fondatori per un totale di 150.000 lire,

abbiamo venduto 300 copie in tutto l’istituto a 300 lire caduna, sono altre 90.000 lire per un totale

di 240.000 lire. Si può sapere con esattezza quanto è costato?” qui si è scatenato il mercato vero e

proprio. Crisciani sosteneva che lo stampatore, cioè LATECNICA era stata quella che aveva

chiesto altre 25.000 lire per gli impianti, e che non erano previsti. Che le spese per girare a Milano

in cerca di non so chì erano state 1.000 lire, e che insomma alla fine bisognava versare altri soldi. Il

Carlo di Ottica, mio amico e compagno dell’Ortica, anche lui non capiva e ci siamo messi a litigare.

Il Papetti, che era nella redazione, quel giorno era ammalato, aveva preso la “ Pecola “ una malattia

rara, che se presa in tempo non era niente.

Infatti la settimana successiva a questo incontro il Papetti era già ritornato sano e pimpante più che

mai. La riunione alla fine si è trasformata nel solito caos, il buco c’era e andava appianato secondo

il Crisciani, che detto fra noi, non mi ha mai dato molta fiducia. Bene, vuoi per questo motivo non

da poco, vuoi per gli articoli che nessuno voleva scrivere perché eravamo tutti delle flanelle, vuoi

che eravamo alla fine del secondo trimestre, si è rimandato tutto all’anno successivo, cioè la quinta.

Bene, arriva l’inizio di Settembre, inizio dell’ultimo anno e succede che il Crisciani è sparito con il

malloppo, e lo stiamo ancora cercando, contemporaneamente si sono presentati alcuni agenti che ci

hanno fatto un sacco di domande, facendo pressioni sia su di noi che volevamo continuare il

giornalino, sia sui nostri compagni che volevano aiutarci. Se erano dei veri agenti questo non lo

sapremo mai. Il nostro ‘Eppur si muove’ si fermò qui. Congetture se ne fecero molte a quel tempo,

ognuno aveva la sua spiegazione, ma nessuno riuscì mai a trovare la verità. Fu il sesso, fu la

politica, o lo sport? Tutto fu messo a tacere come tante altre vicende che accaddero negli anni

successivi in Italia.

Pagina 15

Era una bella mattina d’estate ed il cielo era azzurro, tutto azzurro attorno intorno a me. Il treno, si

il treno dei desideri e dei miei pensieri andava all’incontrario ed ero immerso nella campagna

lombarda tra Lodi e Piacenza, nei miei sogni di ragazzo ormai sbarbato diciottenne, no direi

diciannovenne avendo avuto uno stop in prima.

“Mi scusi”, sento questa vocina dolcissima e nello stesso tempo una mano accarezza la mia. “Mi

scusi” ripete, “posso?” e un viso di ragazza mi guarda dall’alto con un sorriso di circostanza e di

civettuola curiosità, non affatto dispiaciuta nell’aver scelto il posto vicino al mio, quando poteva

sedersi sul lato opposto vicino alla signora con bambino. Io pur mezzo imbambolato, recepisco la

situazione, scatto in piedi con l’agilità del tempo, prendo il suo sacco, e… “lasci, lasci, faccio io,

prego, prego” e di slancio scaravento il sacco sopra di me nell’apposito ripiano per i bagagli.

Luglio, caldo, finestrino mezzo aperto, facciamo subito conoscenza, nell’intimo della nostra

conversazione che gli altri faticavano a seguire anche per il rumore del treno. E tic e tac, e tac e tic,

chiacchera che ti chiacchera, non salta fuori che abbiamo forse qualche conoscenza in comune. E

siccome la ragazza mi sembra interessante, direi stuzzicante, prendo nota: indirizzo e telefono

vengono scambiati. Si chiama Silvana, ha un paio di anni più di me, frequenta la Cattolica, secondo

anno. Io inizio a parlare del nostro piano, delle vacanze programmate alle Tremiti e di tutte le nostre

aspettative e dopo un paio d’ore, dopo Bologna, l’interesse diminuisce e ci si chiude in noi stessi.

Pagina 16

Anche il treno ormai sentiva l’ansia e la frenesia di arrivare, e mentre sonnecchiavo mi pareva che

la velocità aumentasse sempre più, sempre più. Un dondolio impercettibile ma ritmico mi faceva

continuamente sobbalzare tra il finestrino e il seno di lei come se nulla fosse. Allora, d’un fiato si è

attraversata la riviera Romagnola, e a Pesaro, o a Fano, ci siamo salutati promettendoci di rivederci

a Milano. Erano circa le 18,30 quando il treno si è fermato a Termoli dove mi stavano aspettando le

schegge impazzite, cioè i quattro diamanti della 5°D, i quali erano arrivati verso le 16,00. Stanchi

ma vogliosi. Fu un attimo, eccomi giù dal treno, “Ciao Robi, siamo qui”, come se sulla banchina ci

fossero 100 persone. “Dai muoviti che dobbiamo andare a montare la tenda! Vengo, vengo bidoni,

come è andato il vostro viaggio?” e tra una pacca e l’altra sulle spalle saltammo tutti dentro la 500

del Franchino.

Pagina 17

Ermes, Afrodite e i rari uccelli

Che le Isole Tremiti fossero un museo a cielo aperto non lo sapevamo di certo, e ne tanto meno che

fossero molto importanti. Noi ci sistemammo velocemente in un campeggio appena fuori Termoli

ed entro le 19.30 era tutto a posto. La tenda non aveva presentato difficoltà, eccetto il fatto che

aveva solo il telo superiore, niente fondo quindi; comunque faceva caldo e poco ci importava. La

compagnia era formata quindi dal Franchino, che occupava solo lui mezza tenda, nell’altra metà

dormivamo io, Ermes e Max. Il Gigi per queste sere passate a Termoli dorme a casa sua: “eh

signorino! Dolce l’uva! Da dopodomani è finita la pacchia”. Infatti si era deciso di prendere il

traghetto per il giorno dopo ancora, intanto facciamo un pò di casino qui a Termoli. Questa sera

andiamo a mangiare il pesce, visto che sono due giorni che non mangiamo. Ermes non riusciva a

stare fermo, era la fame, era l’agitazione, sentiva un fremito continuo; era l’aria del mare. “Senti

stai calmo che ora si va a mangiare” lo tranquillizzava Max, che aveva un modo strano di farlo.

Finalmente tutti insieme andammo alla Trattoria Lo Squalo, dove facemmo un prima mangiata,

dando una scossa non da poco alla nostra risorsa monetaria. Comunque rispetto a Milano, non vi era

paragone, anche se noi non disponevamo di esperienze in ristoranti.

A Milano conoscevamo trattorie e pizzerie alla buona, infatti la cena finale della 5°, la facemmo sul

canale Muzza a Conterico, che esiste ancora: la Trattoria dei Cacciatori.

Finito di mangiare allo Squalo, anche se stanchi morti andammo un poco a zonzo, alla fine, vista la

malparata ci infilammo in tenda da dove fino al sole alto delle ore 10 del giorno dopo non uscimmo.

La colazione quel mattino la facemmo da un fornaio pizzeria, dove mangiammo della pizza, ma non

come la si conosceva noi polentoni milanesi, era sottile e solo pomodoro; costava pochissimo,

uscimmo con un metro a testa di pizza, poi bisognava bere, e visto che c’era una specie di vinaio lì

vicino, si entrò tutti. Gigi davanti, perché sapeva la lingua, e Franchino subito dietro, chiese (mi

viene da ridere): “un rosato, grazie”, l’uomo dall’altra parte del bancone lo ha guardato, e con un

fare di chi cerca di accontentarti, ha tirato fuori da sotto un bottiglione di rosso e uno di bianco e li

ha versati insieme in un bel bicchiere. Allora io, Max e gli altri abbiamo subito chiarito: “No, no,

per noi solo bianco. Grazie!” e poi fuori a ridere ed a correrci dietro per la via principale come se

fossimo dei pazzi e poi giù per Corso Umberto, e poi giù fino al porto. Da lì, il giorno appresso ci

siamo imbarcati finalmente con tutti i nostri pochi bagagli per le isole: San Domino e San Nicola.

Alla partenza si era aggiunto anche un amico di Gigi che non conoscevamo … un certo Antonio.

Pagina 18

Le Tremiti erano non belle, bellissime. Un paradiso che non vi dico. Spero di farvi venire ancora il

desiderio di ritornarvi e di passare qualche giorno da sogno, come facemmo allora senza nulla in

tasca, solo la giovinezza e lo spirito di libertà. Questa sensazione di essere per la prima volta fuori

dagli schemi di controllo dei genitori, della scuola, delle varie istituzioni o associazioni che ci

circondavano. Il sapere che i miei si fidavano, che bella cosa, sì da solo, con i miei amici,

sensazione che era nuova, stimolante. Tutto poteva succedere o anche niente. Il mare intorno era

d’un blu mai visto, e certo avevo sempre visto il mare giallognolo di Porto Garibaldi, questo era un

mare da bere. Questi pensieri mi giravano per la capoccia durante la traversata del traghetto che

verso mezzogiorno si fermò in mezzo fra l’isola di San Domino e l’altra l’isola di San Nicola.

“Ragazzi” disse il marinaio mezzo graduato, “prendete le vostre cose e scendete lungo la scaletta di

corda e montate su quelle barche che vi stanno venendo a prendere”.

E fu così che sbarcammo, dico sbarcammo al porticciolo di San Domino su quelle barchette che

neppure a pescare possono andar bene. Noi sei l’avevamo già riempita tutta con le nostre robe.

Il Max che il nuoto lo conosceva solo per averlo studiato, mai praticato, si capiva che sudava ma

non per il caldo. “Stai tranquillo” gli dicevo io, “ti si viene a salvare noi, non ti lasciamo andare a

fondo”. Il Gigi lo stesso, lui si sentiva come a casa, e faceva da guida. “Allora dove ci accampiamo,

Gigi? C’è un campeggio? Dove?”.

Mi viene in mente che le case, poche attorno al porticciolo, finivano subito e poi una stradina

sterrata si inerpicava leggermente, e tra due muretti di sasso, una volta giunta alla sommità, si

divideva in due o tre viottoli che a loro volta discendevano verso il mare, dove vi erano delle

insenature con baiette imprendibili. Una pineta naturale mediterranea faceva da riparo al sole che a

quell’ora martellava la testa.

“Bene, qui mi pare possa andare” diceva il Gigi indicando uno spiazzo solo per noi, bello libero, la

tenda più vicina era ad una decina di metri. “Sì, sì, qui va bene” ed in meno che non si dica

piantammo due tende spettacolari. Era saltata fuori anche la tenda del Gigi; bella, nella quale

avrebbe dormito il nuovo aggiunto Antonio più uno di noi altri.

Pagina 19

Per sedersi, il Max che era una volpe, fregò subito non so dove un paio di tavole da una specie di

bar (lì vicino) del cosidetto campeggio e con quelle si fece tavolo e panche. Il Gigi poi legò la sua

amaca fra due rami e mentre io sistemavo le ultime nostre cose nella tenda, lui era già là a

dondolarsi e fumava la pipa. E sì perché anch’io, allora, per darci importanza (verso chi non so)

fumavo la pipa.

Franchino, l’importanza l’aveva di già nel suo essere, perché a quell’epoca pesava già 90 kg. Io ero

sui 75, pur essendo alto 1,80 anzi allora 1,82, ora un po’ meno.

L’Ermes? Ermes era attonito, si guardava attorno come incredulo e ci spronava. “Fai così, metti là,

tira su quel telo, tira giù quella corda, passa qui, passalà, ...eeee !”. Esse (le cosìdette)

cominciavano a bollire.

Il nuovo amico, Antonio, invece molto gentile, più di noi, con la sua erre moscia, che già lo

distingueva da noi truppa, se ne stava ai margini di questa specie di corsa, tranquillo e sereno,

partecipando sì, ma molto distaccato, come se la cosa non lo riguardasse. Poi scoprii che era il suo

modo naturale di essere. Era la sua prima esperienza in campeggio, ma lo era anche per noi, eppure,

forse perché ci conoscevamo dalla scuola, noi avevamo un altro piglio.

Fatto stà, piglia che ti piglia, che verso l’una e trenta, morsi dalla fame e con le tende ormai issate a

mò di trionfo, con bandiera e pennacchio con scritto sopra qualche lordura, che faceva parte del

nostro linguaggio di allora, la fame risvegliò lo spirito guerriero di tutti. Io, Max e Gigi eravamo i

cucinieri primari. Così si accese un fornello, l'acqua la si trovò, credo lì vicino, e verso le due si

stava mangiando una doppia spaghettata con pomodori pelati con salsa fatta al momento. La scatola

di latta Cirio è ben visibile nella foto. Pomeriggio: pennichella e riposo finalmente per tutti,

respirando e meditando in quell’oasi sui nostri futuri destini.

Il silenzio di quella pineta era così forte e assordante che mi svegliai dal pisolo con il mal di testa. E

non capivo. Non sapevo cosa fosse il mal di testa fino a quel momento, quando guardandomi

lentamente attorno ed alzando lo sguardo alle cime degli alberi da cui trasparivano raggi di sole del

tardo pomeriggio, capii. Dall’alto veniva un canto assordante dei grilli, così forte che non lo si

percepiva subito, ma solo se ci si pensava. Ecco, erano i grilli che con il loro frinire mi avevano

fatto venire il mal di testa.

Intanto qualche d’uno di noi era andato verso gli scogli, altri invece stavano ancora sonnecchiando,

io cercavo i grilli senza successo.

Ermes, che infatti non vedevo intorno, arrivò quasi correndo: “Ragazzi ho trovato un posto

incredibile, deve essere una grotta, anzi una tomba preistorica”, “ma non dire c...te”, rispondemmo

più o meno in coro. “Ma se vi dico che è una tomba, è una tomba. Venite, andiamo a vedere”.

In effetti vi è una tomba di epoca ellenica chiamata ancora oggi la Tomba di Diomede e lui aveva

sentito, non so come, un richiamo. “Ma come hai fatto a trovarla?”, chiedevamo, mentre ci si

avvicinava a questa sommità da dove partiva un antro piuttosto tetro. “Ma non so, sentivo degli

uccelli strani chiamare”. “Uccelli strani? Ma tu sei andato! Saranno stati gli esami ad esaurirti

completamente. Ma di che uccelli parli? Parla, dunque, parla”. “Dai pirli ... Non fate gli str….. se

vi dico che ho sentito degli uccelli parlare, li ho sentiti!”. E ha aggiunto una saracca in dialetto che

non si è capito.

Pagina 20

Abbiamo tentato di entrare nella grotta ma siccome eravamo tutti dei fifoni gasati, al primo grido di

paura che Franchino ha fatto da dietro della fila, siamo scappati tutti fuori gridando di spavento

come matti. Il Franchino urlava: “nudi, nudi” e poi giù pacche non proprio affettuose sulle spalle di

Ermes. In effetti qualche cosa di vero c’era in quella fuga.

Si racconta che dopo la morte di Diomede, che doveva essere arrivato su quest’isola proprio lì

vicino alla nostra tenda, avvenuta nella grotta, la dea Afrodite per compassione del dolore dei

compagni verso il loro condottiero, li trasformò in uccelli. Le Diomedee, uccelli tipo baduli che

sembra che parlino e affinchè facessero la guardia al sepolcro del loro re. Ancora oggi

continuano a piangere affranti della scomparsa del loro condottiero e di notte è possibile udire i

loro gemiti e i loro garriti simili ai vagiti di un bambino.

Ecco spiegato il mistero, Ermes molto sensibile più di noi, ne aveva subito sentito il lamento e ne

era stato attratto.

Questi gabbiani speciali fecero subito amicizia con il nostro amico e quella notte non riuscendo a

dormire si mise su uno scoglio, solo come un lampione a parlare con loro. Parlava con Afrodite,

sua moglie, che come si sa è la dea dell’amore, sorry AMORE con la A maiuscola. Quindi è

proprio nel DNA di Ermes che dice di avere un’associazione di ricerca delle trifole ancora

oggi(vedere sua mail.) “Ermes”,gli stava dicendo la moglie, “domani ci saranno delle visite gradite

mi raccomando non fare lo sporcaccione precoce, guarda che ti vedo!”.

Hermes e Afrodite se la spassavano direi molto molto bene a quei tempi, senza limiti, diremmo oggi

usando una parola derivata dai telefonini. Dalla loro unione nacquero due figli, dichiarati, uno era

Ermafrodito, l’altro era Eros, come il mio parrucchiere di Opera.

Bene, da bambino Ermes era un pestifero, ma molto intelligente, non come me.

Infatti appena nato, il secondo o terzo giorno, inventò la lira. Non quella della nostra moneta, ma lo

strumento musicale.e subito dopo rubò le pecorelle di Apollo. Il giorno dopo, verso le ore 12 con il

traghetto da Termoli arrivò un’ imprevista pecorella a farci visita e lui già meditava di rubarla.

Quella mattina eravamo tutti svegli di buon ora, forse era l’ambientamento, forse era la sinfonia dei

grilli fatto stà che alle ore 8 si gironzolava attorno alla cucina, Gigi in cerca di caffè e gli altri in

cerca di qualcosa di più solido. Fu in quel momento che disse : “Oggi arriva mia madre a trovarci,

ragazzi, facciamo i seri, non diciamo troppe parolacce. E viene con la sorella di Antonio e quindi

prepariamo un bel pranzetto”. Il Franchino a tale notizia, si ringalluzzì, credo che si dica proprio

come fa il gallo quando alza il collo e lo muove avanti e indietro come Totò.

“Bene, bene e si ferma qui con noi qualche giorno?” chiese Franchino (riferendosi alla sorella) ad

Antonio, il quale non rispose subito. “Volendo da noi c’è ancora posto e poi io ho un materassino

ancora di riserva”. L’Antonio non la prese bene e borbottando si mise in disparte.

“Allora organizziamoci”, proposi per tagliare corto, io, Max ed Ermes “pensiamo a far da mangiare,

voi andate al porto a prenderle. Va bene, va bene”, e così Gigi, Antonio e Franchino sparirono per

un paio d’ore lasciandoci il tempo di preparare.

Pagina 21

Naturalmente, mancavano alcune stoviglie, ma in un modo o nell’altro si fece bella figura. La pasta

al pesto che preparai fu divorata in pochi minuti. Il pesto fu preparato da Max che trovò i pinoli, in

giro per la pineta, al posto del basilico trovò un’erba verde che profumava, non proprio di basilico,

ma era forte, intensa mai sentita prima, e dell’aglio che avevamo a iosa. Che sbaffata. Comunque,

torniamo all’arrivo della pecorella.

Bella, alta, bionda, una ragazza in mezzo a noi disperati. Non sembrava vero.

La mamma del Gigi, che avevamo già conosciuto qualche giorno prima, molto cara e simpatica,

assecondava i nostri tenui scherzi o battute e si divertiva. La sorella di Antonio il cui nome è ancora

segreto stava molto sulle sue, si vedeva chiaramente col passare delle ore, e anche dopo il favoloso

pranzo, terminato con una grigliatina mista di salamelle, portate dalla mamma del Gigi.

Si vedeva che la pecorella, Genia, si stava sintonizzando con noi (finalmente il nome!)

Naturalmente era sotto le occhiatacce folgoranti del fratello che sempre dal suo angolo che non

aveva più lasciato, le lanciava messaggi silenziosi ma che parlavano più delle parole.

C’era fra i due la tensione classica fra fratelli, dove a quell’epoca, il maschio “pote” e la femmina

“non pote”. Quindi Antonio poteva restare, mentre a lei si chiedeva un assoluto controllo.

E non poteva restare. Sconsolata e nella sua gentile malinconia mentre noi continuavamo a

conversare, si fa per dire, e a mettere in ordine il resto del pranzo, lei si diresse piano piano verso il

mare e all’ombra di un ramo che finiva nell’acqua, si mise seduta su l’unica roccia in piano. Veloce

come il falco, e più lesto del nibbio, che incontreremo più avanti nella saga, l’Ermes la raggiunse

lasciando il Franchino paralizzato sulla panca mentre tentava di alzarsi.

E a questo punto l’Ermes che aveva assimilato benissimo tutti gli studi e non per niente era stato

promosso, lui l’unico, esibì dal cappello, si fa per dire, tutto il suo potere fascinoso e con lo

sguardo, che mette incinta una femmina a 100 metri di distanza attraverso i suoi immancabili RAY-

BAN comperati a Londra qualche mese prima, si avventò sulla pecorella triste e malinconica.

“Lo so a cosa pensi”, esordì lui, “lo so che tuo fratello non è contento di vederti stare qui! Vero?”.

Lei annuiva col capo e … a poco a poco iniziò a raccontare di lei, del fratello; che era già un

miracolo se era arrivata fino a lì, che le sarebbe eccome piaciuto restare e fare un pò la nostra

regina, insomma eccetera eccetera.

L’Ermes il cui DNA non mente e forte della sua parentela con gli dei, quelli in particolare

specializzati in Amore a cui lui aggiungeva una cultura moderna di stimolazione elettrica, la

contagiò ben presto di una febbre sottile ma che ti scavava dentro a poco a poco.

Così lei partì un’ora dopo questo primo incontro con la mamma di Gigi e rimase segnata da quella

breve conoscenza con quel ragazzo, il cui nome al solo pensiero la inebriava. Ermes non era tanto

alto, le sarebbe piaciuto il Franchino, però quegli occhi l’avevano colpita, anzi quei RAY-BAN, la

cui storia si collega al viaggio a Londra di qualche mese prima.

Ed eccola qui!

Pagina 22

A Londra

Quel primo lungo viaggio in treno fu terribile sotto l’aspetto della disciplina e del nostro

comportamento sulla carrozza che avevamo occupato nel primo pomeriggio partendo dalla Stazione

Centrale di Milano. Due quinte di spelafili, 50 persone in tutto compreso tre o quattro insegnanti.

Altro che le trasferte degli ultrà quando da Milano vanno a Roma o viceversa.

Succedeva di tutto nonostante il continuo controllo dei vari insegnanti che ormai avevano rinunciato

al loro intento e si erano trincerati nei loro scompartimenti per la notte.

Dopo una notte passata all’insegna degli scherzi e gavettoni, si arrivò il giorno dopo sul tardi a

Victoria Station e subito, con un Bus che ci aspettava, fummo catapultati velocemente in un albergo

non lontano da Hyde Park, forse era the Arch Hotel London, naturalmente vicino a Marble Arch.

Sfiniti non poco riuscimmo ancora a mettere a ferro e fuoco il bagno della stanza, anche perché dai

rubinetti non usciva l’acqua che pensavi. Miscelatori: per gli inglesi non esistono ancora oggi,

figuriamoci 45 anni fa! E visto il nostro precario inglese, era difficile ottenere dai rubinetti una

temperatura decente, specialmente sotto la doccia, doccia che mi impegnò credo un 15 minuti prima

di capire come ottenere l’uscita dell’acqua. Non ridete, in parte è così ancora oggi, ve lo assicuro.

Poi quell’albergo di stelle ne aveva un paio e quindi anche il resto era dello stesso livello; ergo se il

pavimento non scricchiola dove cammini non è tipico inglese per non parlare dei letti dove le

lenzuola sono attaccate alla trapunta e devi dormire in un metro per due con i piedi che ti escono

dal fondo se sei un pò alto, a letto direi lungo.

Io ho dormito in una camera a tre con il Ciapponi, con il quale dividevo le partite di pallone. Ed il

Nibbio, eccolo che ritorna, il Ciap, così lo chiamavamo sia per distinguerlo dal ricorrente slogan

milanese va, va a da … Via.., e ancora per distinguerlo dagli altri due nostri compagni di due anni

prima quali, Ciappino e l’altro Chiappa. Alla fine del terzo anno il preside credo con qualche proff

carogna decisero di bocciarne due, perché così non si faceva più confusione.

Il Ciap dicevo, rimase con noi fino alla quinta, bravo mediano, ripeto si giocava nella stessa squadra

di Viale Corsica. Lui abita ancora in Via Negroli al 5, ma non c’è mai. Chissà se riusciremo a

stanarlo. Ha risposto a Natale con un laconico :” Auguri Mario”.

Nell’altro letto c’era il Nibbio, e qui va subito detto che Il Nibbio, di nome Brambilla, si era ormai

identificato con questo appellativo dato dal Brandolisio in quanto il Nibbio rievocava una storia

toccante e commovente che ci aveva fatto venire il magone in classe quando si leggeva il Manzoni.

Ancora oggi per noi è quasi difficile chiamarlo Giorgio, ma quale Giorgio lui è e sarà il Nibbio. Ma

gli occhiali di Ermes? Molti si chiederanno impazienti. Arrivano, arrivano anche loro.

Il nome di Nibbio si riferisce indubbiamente al rapace, ma nel nostro inconscio si riferiva al ragazzo

che veniva da un paese come Montevecchia posto in alto dove nidifica il Nibbio. Pur essendo un

duro il nostro Nibbio aveva un cuore che si commuoveva, come si commuoveva per Lucia e le

diceva che non voleva farle del male ma di stare tranquilla. E poi si commuoveva a compassione,

così come compassione sentiva quando al posto suo interrogavano il compagno vicino che era

beccato a fare casino. Chiedeva invano al Bertelli “proff interroghi me, sono stato io” ma invano!

Pagina 23

A poco a poco anche i compagni fidati, i bravi se ne andarono da Montevecchia e rimase solo non

sapendo se seguire nella conversione il suo padrone: l’Innominato. Decise allora di rimanere ancora

un anno a Milano a ripetere la quinta. Non è quindi dato sapere se l’hanno, oppure se si è fatto

appositamente bocciare per via della guerra contro i Turchi da parte dell’Italia.

Intanto nelle altre camere dell’albergo avvenivano tafferugli e incursioni di ogni tipo che si sono

protratti per buona parte della sera, poi il coprifuoco. II giorno dopo alle ore nove eravamo quasi

tutti pronti per il tour.

*******************

A quel tempo Londra ci appariva una leggenda o un sogno lontano che si realizzava. Pur arrivando

da una città come Milano non proprio provinciale quindi, fummo colpiti, io per primo, da questa

grandezza, da queste strade, viali, spazi, case, palazzi, musei. Tanto di tutto. Tutto era avvolto dal

mistero che portava con se questa città, la sua storia e l’atmosfera. Ricordo che tutto era infatti,

grigio, non per niente si diceva “GRIGIO FUMO DI LONDRA”.

Le poche foto ritrovate di quel viaggio mostrano dei ragazzi con tipico impermeabile all’inglese, e

vestiti a puntino, che volevano distinguersi. Ho trovato anche uno spezzone di filmino 8 mm,

naturalmente in bianco e nero girato sulle rive del Tamigi con delle chiatte che passano. Tipico

clima grigio, con giornata grigia, senza pioggia ma grigia.

Oggi Londra mi appare diversa, completamente un’altra città, altra atmosfera. O forse sono io che

invecchiando la vedo meno triste, meno grigia. Anzi direi risplendente di luci e colori.

Bene, è difficile credere eppure ecco due immagini a confronto, giudicate voi.

Allora, pur con la mia spensieratezza dei 19 anni, l’ho visitata per la prima volta assieme ai miei

compagni, e con un fondo di malinconia, d’ insoddisfazione. Questa veniva da lontano. Credo come

per molti di noi.

Il bus quella mattina, senza perdere troppo tempo ci scaricò in Trafalgar Square dove tutti in fila

all’Italiana entrammo nella National Gallery accompagnati dalla proff forse di fisica. Fatto è che

dopo il primo corridoio del nostro gruppo di circa una ventina, una decina si imboscarono nelle

toilette dicendo alla proff di andare avanti. Fu così che due minuti dopo un gruppo di fuggiaschi fu

visto uscire dal museo e disperdersi a gambe levate verso Piccadilly Circus. Il gruppo dei fuggitivi

comprendeva in ordine alfabetico e non di arrivo a Piccadilly: Bottini, Luciani, Mari,

Maurogiovanni, Naz, Papus, Picco, Segneri e Colombo. Gli altri che non cito per brevità, me

compreso, seguivano ancora la proff nelle stanze del museo. Devo subito dire che questi dissidenti

avevano già in mente un piano, per dire la verità anzi due.

Pagina 24

Volevano trovare la zona di Soho per approfondire alcune curiosità rimaste senza risposta ancora

quando erano in Italia. Era giunto il momento di vedere e quindi alla testa del manipolo c’era il

Picco, il Segneri, il Mauro e anche il Bottini fedele compagno delle spedizioni del Picco che aveva

già fatto esperienza con la 850 dello stesso Picco. E sì perché già alcuni avevano la macchina. Io

ricordo il Picco e il Franchino. Comunque il gruppo in circa un’ora raggiunse in fondo ad Oxford

Street il quartiere tanto desiderato, raggiunta Soho Square presero per la Great Chapel street (con

pronuncia inglese) e davanti ad una specie di Pub o qualcosa di simile che non si capiva, dal nome

molto invitante, ABOKADO, si fecero ingolosire e con coraggio spingendosi gli uni agli altri

entrarono in una primo atrio. In una luce molto tenue appena appena si leggeva un poster con la

scritta ROMAN BATH.

I ragazzi notata quella scritta si sentirono da una parte rassicurati e dall’altra più eccitati per la

eventuale scoperta. Well, well dicono allora al negrone che stava piantato davanti alla porta del

mistero, e in tre entrarono. Non posso raccontare chi di loro entrò, anche perché non ero fisicamente

presente, poi l’avventura venne divulgata con particolari ed ogni volta ne veniva aggiunto un pezzo

inedito. I tre varcarono la porta da cui usciva un caldo infernale misto a vapore come se fossero in

mezzo alla nebbia nostra tipica milanese. Si tolsero il maglioncino e rimasero in maglietta e

consegnarono a noi i loro indumenti.

Si vedeva ora che dietro al vetro del bar,che era emerso dalla penombra alla quale ci si era abituati,

vi era una ampia stanza piena di fumo o vapore o nebbia che sia, con una specie di grande vasca a

gradini al centro. Era un tipo idromassaggio, ma che allora non esisteva ancora.

Il negrone in men che non si dica li ha spinti nella vasca mezzi nudi ben inteso.

Il vapore aumentava di minuto in minuto e dei nostri amici sentivamo solo le parole, le risate, le

urla in tutte le lingue immaginabili e quanto altro sentimmo anche delle voci femminili, dei

gridolini che si mescolavano alle loro, segno che due o tre voci angeliche si erano immerse nella

vasca.

Non so esattamente, e qui le testimonianze divergono, come le varie versioni postume, quale fosse il

livello di copertura dei loro indumenti non è dato sapere. Diciamo che portavano un pezzo solo,

cioè il famoso monopezzo inglese, da non confondersi con il mono pezzo con foro al centro, nella

foto indicata più avanti e che era stato l’oggetto del mio rimando a settembre e poi bocciatura nella

famosa prima del 1961.

Questi erano monopezzi alla londinese con eccitazione interna, come aveva spiegato il nostro proff

di Elettrotecnica, il quale quando ci dava dei problemi da risolvere, erano del tipo: un motore

trifase di 120 Kw lavora con un quarto della sua potenza nominale sotto una tensione concatenata

di 380 V ecc ecc. Io non ho mai più visto un motore di 120 Kw, ma in quel momento nella vasca

c’erano ben tre motori di non so quanti cavalli che lavoravano ad una potenza oltre al nominale, e

la tensione era massima, altro che 380 VOLT. Non so quante “volt” si sono concatenati sott’acqua

badulick vari, e sembrava a giudicare dal friggere dell’acqua una mattanza dei tonni. Ma i tonni

boccaloni furono sul più bello sospinti fuori dal brutto ceffo che con cronometrica precisione aveva

gridato: TIME IS GONE. GET OUT ! GET OUT ! Le luci si accesero, l’atmosfera svanì d’incanto

e in meno di un minuto furono sospinti fuori e poi in strada inseguiti dall’energumeno in una folle

corsa. In testa al gruppo è difficile dire chi ci fosse, diciamo tutti con 5 sterline in meno in tasca ed

un “cos fi” pari al regime di pieno carico del motore.

Pagina 25

Che beffa, ma che bell’esperienza fu quella e nel raccontarla ognuno ne ha poi dato versioni più

approfondite e dettagliate ma che ora a distanza di tempo mi sembrano molto sfumate e simili.

Ci trovammo umidicci in mezzo alla strada avvolti ormai dalle prime ombre della sera ed era

sempre comunque maledettamente grigio. Camminando a gruppi sparsi commentavamo l’accaduto,

chi rideva da morire, chi moriva dal ridere, chi imprecava per il mancato risultato, chi diceva che

non era poi la fine del mondo e chi propose di andare in un pub vero a bere qualche cosa. Così

entrammo in questo locale che per caso si chiamava Kazoo, vicino ad un college di nome Eden

House, naturalmente, solo femminile. A quell’ora non era strapieno, ma quasi: Musica Bit. Fumo,

pigia, pigia. Ci sedemmo metà su uno sgabello e metà su un altro attorno al bar. Non so da dove,

saltano fuori due chitarre e un paio di ragazzi iniziano a suonare all’inglese. E’ a questo punto che

il Luciani, sempre stato schiscio fino ad allora, si scatena. Prende la situazione in mano, cioè il

manico della chitarra e comincia a suonare, tipo Azzurro.

Segneri, anche lui salta sull’altra e lo accompagna. Noi cantiamo e avanti, con una due tre, quante

non ricordo, canzoni nostrane. Il repertorio finiva ed allora dentro con le porcherie tipo Fanfulla da

Lodi e via dicendo. Per finire con Porta Romana e Vinassa Vinassa .

Meraviglioso. Tutti ad applaudire. Inglesi, cinesi, tedeschi, anzi considerate tutto al femminile

essendo tutte femmine, le quali non ci mollavano più. “Ragazzi, noi si deve andare” dico io, “ci

aspettano” ma ancora, ancora una, ed in quell’istante entrano due capelloni con occhiali neri, vanno

vicino al Luciani e al Ragozzino che era il cantante del gruppo e ci fanno i complimenti: “Very

well, very well”. L’abbiamo saputo dopo che erano i Beatles che a quell’epoca avevano deciso di

non fare più concerti e turneé in pubblico, ma di ripensare al loro nuovo impegno, diciamo politico.

Dopo si dirà che alcuni di noi i più fortunati: Luciani, Segneri e Ragozzino avevano avuto il piacere

e l’emozione di stringere loro la mano. Io no. Non c’ero.

Pagina 26

Intanto alla National Gallery il gruppo dei contemplativi con la proff si trascinava ormai stanco

morto da un salone all’altro in un labirinto interminabile di corridoi e ampi saloni. Credo tutti i

migliori quadri erano raccolti in questo museo che allora mi apparve immenso. Eravamo rimasti

credo meno della metà non so come anche altri quattro o cinque erano riusciti ad evadere e forse

erano da qualche parte a divertirsi.

A me interessava abbastanza la pittura e devo dire che solo alla fine della visita trovavo interessante

e stimolante le sale dedicate agli impressionisti e davanti al mio preferito, Cezanne mi sono fermato

e rifermato andando un passo avanti, due indietro e così per qualche minuto. Scuotevo la testa e mi

dicevo ma come si fa? Credo anche per Gigi Cèzanne rappresenti il tipo di pittura preferita. La mia

memoria brancola in una specie di nebbia quando torna ai momenti in cui sentivo un richiamo e

volevo dipingere e mi prendeva un rabbia dentro. E veniva come veniva.

Non vedo chiaro ora tutto mi sembra così lontano, e solo in questi istanti che scrivo ho l’occasione

di ripensare ad allora. A cosa, a chi volevo assomigliare, o essere. Non lo sapevo neppure, avevo

fatto qualche quadro, non molti non erano un gran che. Meglio il disegno dove ero portato e me la

cavavo bene. I colori di Cèzanne erano i miei, li sentivo caldi, mi parlavano.

Avrei da allora provato e riprovato ad imitarne la composizione, il modo di stenderli, di accostarli.

Sognavo di andare in Francia, dove non ero mai stato e di vedere quei cieli, quelle dolci sfumature,

quella campagna. Intanto eravamo in piena Londra grigia, fumosa e non tanto diversa dalla nostra

triste Milano. Sì era triste per me. Sia attorno alla scuola dove tra la darsena dei navigli e le due ripe

si affacciavano le case vecchie del quartiere. Allora Porta Cicca, così si chiama, era un quartiere di

poveri, case di ringhiera e tanta fame. Oggi tutto l’opposto, un metro quadrato sul naviglio costa

come mezzo appartamento fuori città. Quando non riuscivo ad andare a casa a mangiare, uscivamo

alle 12.15 e ricominciavamo alle 14.00, andavo da una mia zia che abitava in via Corsico, due

stanze con bagno esterno sulla ringhiera. Però mi piaceva. Mia zia un pò meno. In primavera usavo

la bicicletta per ritornare a scuola il pomeriggio, ma non durò molto. Prima della fine dell’anno me

la rubarono e mio padre mi promise di non comperarmela più. Ti prenderai la tua macchina quando

lavorerai. E capirai! Quanto manca! “Sveglia ragazzi, è ora di uscire!” gridò la proff.

Pagina 27

Vedo un gruppo di ragazzi assonnati il giorno dopo andare in libera uscita, escono verso le 9.30

dall’albergo dove avevano passato la seconda notte dormendo più a lungo. Ero con loro. Erano le

figure di Gigi, di Ermes, di Papus, di Nazarethian e Sabbatini che camminavano dinnanzi ed

avevamo in mente di andare a Portobello, ovvero al mercatino delle pulci che tanto ci avevano

detto assomigliava alla nostra fiera di Sinigaglia .

Alla fiera suddetta durante quegli anni avevo comperato diverse cose, usate naturalmente come

delle scarpe di tela verdone tipo militare con gomma da battistrada sotto e attorno inchiodate con

chiodi corti detti sementini. Che sballo! Mi gasavo nel farle vedere ai miei amici, ebbene sì !

Poi avevo anche trovato un tascapanni verde militare che usavo per andare a scuola. Peccato che

conteneva massimo 3 libri e qualche quaderno. Album da disegno a fatica, uno solo. Così finiva che

lasciavo a casa sempre qualche cosa che il mio compagno di banco, Lametta, cioè Max aveva

sempre. Lui, confermo aveva sempre tutto.

Il Naz, era anche lui un tanto al pezzo, gli mancava sempre 30 per fare 31. Gigio invece sempre

preciso, come la Svizzera. Avevo perlustrato la fiera per circa un mese, tutti i sabati, per ritrovare la

mia bicicletta. Ma non fui fortunato. Una le assomigliava, ma era stata truccata.

Al mercatino di Portobello avevamo in mente ognuno di comperare qualche particolare oggetto che

ricordasse questo viaggio a Londra. Io avevo in mente una pipa inglese, che poi ho trovato color

avorio di schiuma e che conservo. Gigi anche lui una Peterson, ma nuova, ed un paio di occhialini

stile Cavour, montatura rotonda in argento. E’ sempre apparso a me un professore o un filosofo.

Non ho ancora deciso. Anche perché noi la filosofia non l’avevamo mai studiata neppure da piccoli.

Al massimo dicevamo che i maggiori filosofi erano stati quelli grechi. E dopo quelli romani, e

dopo? E dopo i cristiani, o meglio la chiesa li ha massacrati in senso figurato. Vietato essere

filosofo. Non dovevi guardare il cielo e farti tante domande. Alla Chiesa non piaceva. Lo sa bene il

nostro padre putativo che ha dato il nome alla nostra scuola un certo GALILEO GALILEI, il quale

ha dovuto ritrattare il suo pensiero se ha voluto salvare la ghirba.

Ma perché si dice ghirba? Me lo ha spiegato mio nonno Giovanni che fece la prima Guerra

Mondiale e quando ritornò dal fronte portò a casa la ghirba, e trovo però tutta la sua famiglia alla

fame e senza ne bestie ne raccolto. Avevano una piccola cascina in quel di Rivolta d’Adda. Vennero

via e iniziò a lavorare come assistente in una fornace di mattoni vicino a Milano oggi Mediglia.

Comunque Galileo, se la cavò solo perché ritrattò: che la luna era solcata da valli ed aveva

montagne come la terra si deve a lui. Scoperse nell’universo la supernova e che lo spazio non era

fisso. Per la chiesa Galileo rappresentava il cambiamento. Era un cambiamento di tutto ciò che si

era creduto per 1500 anni. Copernico che diceva le stesse cose di Galileo non fu mai processato. Era

lontano e quindi meno scomodo. Dopo la condanna emessa dalla chiesa, ingiusta, egli stava per

impazzire.

Pagina 28

Ma alla fine ci fu una grande sconfitta della Chiesa. Essa era rimasta prigioniera delle sue leggi.

Nessuna revisione nessun mea culpa. Resta comunque l’atto con cui Galileo dovette rinnegare le

sue tesi e avrebbe pronunciato la famosa frase E PUR SI MUOVE, che invece fu a lui attribuita più

tardi da un certo Baretti. E allora crolla anche tutto il nostro giornalino? Che delusione !

Meglio non credere a tutto questo e guardiamo avanti.

*******************

Guardiamo ai nostri cari ragazzi che stanno percorrendo a piedi qualche chilometro per arrivare a

Portobello. Passano per Hyde Park Corner dove un predicatore con un saio bianco e il dito indice

alzato parla ad un gruppetto di curiosi che lo stanno ad ascoltare con interesse. Forse del Vietnam.

Poi via per Kensington road e dove per caso vedono il Science Museum e ne sono incuriositi. “Dai

venite” dice Gigi a tutti. “Ma lasciamo perdere, sarà la solita noia” rispondo io. Tirato per la manica

entriamo, e visto che non si paga tanto meglio. Pieno di ragazzi e ragazze come noi e la cosa

comincia a piacere, anzi interessa molto di più del nostro Museo della scienza e tecnica, che è però

unico.

Nazarethian fu subitamente rapito da tutti quei poster e megapannelli che riportavano le fotografie

della luna dal lato che non era mai stato visto. Erano state scattate dal satellite che era allunato per

la prima volta . Alberto, ovvero, Naz, si mise a balbettare: “Ci voglio andare anch’io sulla luna, sì

questo mi piacerebbe andare e volare nello spazio, lo sento lo sento che da grande lo farò”. E

nell’altra sala enorme che si apre davanti a noi un vero caccia inglese simile ai nostri F104 di allora,

appartenente alla squadra acrobatica dei RED ARROWS.

Il Naz a quel punto si sente colpito da una voce, lo stesso richiamo che sentirà qualche mese dopo

Ermes alle Tremiti. Sono quei sentimenti che nascono un bel giorno in noi a cui non sappiamo dare

una risposta razionale e che ci spingono a fare delle scelte a volte giuste a volte sbagliate, ma che

comunque sono parte della nostra crescita.

E in questa foto di allora Alberto si è visto nei panni del primo pilota lì davanti al Team Leader e da

allora iniziò a sognare di diventare pilota. Me lo ha confessato la prima volta che a casa mia ci

preparavamo per gli esami di Giugno, ed andava ripetendolo, “Sì farò domanda alla scuola piloti se

sarò promosso”. E fu così che un anno dopo era alla scuola militare di Napoli.

Pagina 29

Altre furono le sale che ci colpirono piene di storia industriale che aveva fatto dell’Inghilterra la

nazione più potente del fine novecento e alla quale vanno ricondotte le invenzioni ed applicazioni

industriali più significative.

Uscimmo dopo un paio d’ore e, ora correndo, ora chiacchierando, ora facendo un pò di confusione

arrivammo a Portobello, dove all’inizio ci investì l’odore del mercato del pesce, della verdura e

della frutta. Ci infilammo infine nella zona delle cose vecchie dove trovammo i nostri reperti. Solo

Ermes ancora non aveva deciso, e brancolava da una bancarella all’altra alla ricerca di non so che.

Infine vide raccolti un’ infinità di occhiali, di tutti i tipi, nuovi vecchi, da sole e non. Provò un paio

di Ray-Ban quelli che facevano figo e tramortivano appena venivi colpito da questi raggi. “How

much ?” Ha chiesto Ermes con perfetto accento parmigiano. “Ten” gli ha risposto il ragazzotto.

“Ten, for you”. Solita manfrina, sconti e non sconti alla fine gli ha dato in tutto otto Pounds e se li è

messi subito nonostante la nebbia che anche in quel giorno rischiarava il cielo di Londra.

“Sono proprio contento, guardate che roba” continuava a dire Ermes. “Come sto?”

Naz gli ha risposto: “Ma stai come sempre, sei il solito pirlone”.

E tornammo contenti e stanchi al nostro albergo e subito partenza per Oxford dove nulla di

interessante accadde.

Da Victoria Station due giorni dopo un gruppo di masnadieri ripartiva con un’esperienza comune

in una città straniera e si preparava a passare l’ultima notte brava in treno.

Mentre il treno percorre tutta la Francia e la stanchezza dei giorni passati affiora e mi appresto a

fare alcune riflessioni sui sentimenti provati e sulle emozioni vissute, mi viene naturale rivedere

Londra con gli occhi di oggi .Non mi sembra più tanto grigia, anzi mi appare vibrante, caotica e

calda. Non fredda come allora o come la ricordo in quel viaggio, e non sono le pellicole in bianco e

nero. No, è proprio cambiata, o forse sono cambiato anch’io nel frattempo e gli Inglesi mi sembrano

meno freddi. In questa giornata di pioggerellina lenta e triste la città mi sembra ripeto più amica e

vicina. Non siamo stati sempre così casinisti, anche noi allora sentivamo il ritmo dei giorni negativi,

quando le cose non andavano e si mettevano male subito dal mattino.

Pagina 30

Rivedo nell’ultimo mio viaggio una città che a Novembre nel giorno più triste in cui si celebrano i

morti, composti e disciplinati questi Inglesi offrono in segno di ricordo e commemorazione per

tutti, un Poppy, un fiore di papavero. Mi hanno colpito. Nella loro semplicità, ho apprezzato il loro

gesto. Attorno a Westminster Abbey procedono ordinatamente, depongono il loro fiore e poi se ne

vano.

Da noi e ne siamo tutti coinvolti in quei giorni si acquistano valanghe di crisantemi, per la ricchezza

dei fiorai, che una settimana dopo finiscono nei cestini dell’immondizia.

Io mi commuovo davanti alla lapide di mio padre e qualche lacrima mi viene per mia madre

scomparsa da pochi anni. Ognuno di noi, non lo so esattamente, ma avrà avuto giorni felici e giorni

tristi; perché così è la vita. Non so in questo periodo in cui ci stiamo rivedendo come ci troviamo di

fronte a queste vicende. Forse, chi non ha risposto avrà problemi, spero non seri di salute, forse non

se la sente, forse non gli è arrivato l’invito in quanto ha cambiato indirizzo.

Non so ma ognuno di noi con le proprie gioie e tristezze testimonia una cosa importante.

Il fatto di esserci e di ricordare quei nostri giorni in cui crescevamo e maturavamo insieme.

Ecco perché oggi tanto entusiasmo nel rivederci anche se nel frattempo sopra ognuno di noi sono

passati giorni bui e tumultuosi dove non c’è spazio per altra forma di sentimento se non la tristezza.

Un pensiero particolare va a chi non è più con noi e non potrà più esserlo.

Noi sappiamo chi non potrà mai più venire e anche per noi i giorni mancanti si vanno diminuendo e

non sappiamo quando finirà la nostra esistenza. Rimangono però le nostre memorie, l’importanza di

ricordare e di essere ricordati con tutti i nostri difetti e pregi della nostra breve esistenza. Forse un

giorno i figli o i figli dei figli nostri scorreranno queste righe ricordando questi progenitori dai quali

sono nati e dal loro DNA hanno ereditato i caratteri fondamentali.

Quelli con il carattere estroverso con carattere opposto, gli introversi, le acque chete, quelli di prima

linea, quelli che vai avanti tu, i tranquilli, insomma ognuno con se stesso si ritroverà alla fine.

Simbolicamente voglio deporre con tutti e per tutti voi il nostro papavero sulle tombe dei nostri

cari. Mi sembra un cosa bella che mi ridà fiducia nel domani.

E intanto quel treno entrò nel tunnel delle Alpi ed uscì fischiando in Italia portando con sé le punte

di diamante e tutto l’entusiasmo vitale di quegli anni.

Pagina 31

Alle Tremiti

Partì presto quel mattino anche se non ve ne era bisogno. Arrivò al piccolo bar del porto e si mise

ad aspettare con impazienza, cosa non si sa bene. Doveva solo convincersi ed avere coraggio.

Ormai il sole scaldava e la brezza del mattino non bastava più a rinfrescare la sua mente che

continuava a ronzare, ronzare attorno al pensiero di quella creatura apparsa nella sua vita e

d’incanto svanita. Doveva rivederla e sapeva dove trovarla anche perché prima di partire le aveva

lasciato un mezzo indirizzo all’insaputa del fratello Antonio, che a quell’ora stava ancora dormendo

alla grande cullato dal coro dei grilli delle ore dieci.

Prese una coca fresca, che sorseggiò lentamente poi consultò l’ora si infilò i fatidici Ray-Ban e

corse, si fa per dire, lungo la stradina che conduceva alla Punta del Diamante nella parte opposta del

porto. Non aveva lasciato detto nulla, era partito così senza prendere niente,come se dovesse tornare

verso sera: solo Max lo intravide mentre sgattaiolava fuori dalla tenda e gli chiese: “Dove vai ?”

“Vado un attimo giù, tanto non ho più sonno. Non vi preoccupate se non mi vedete, mangiate

pure”. E sparì come un falco tra gli ultimi alberi della pineta.

E’ straordinario come stando al racconto tramandato e che noi sentimmo con viva trepidazione da

lui stesso quando ritornò verso sera, come questo breve incontro con Genia si trasformò da

innocente focherello in un incendio devastante. Non si seppe mai però il perché ritornò verso sera e

dove passò tutta la giornata. Io non lo so.

Sia l’intuito sia la logica mi inducono a credere che sia andata nel seguente modo: l’Ermes dopo

aver raggiunto il villaggio di punta del Diamante dove si trovava Genia, fece tre o quattro giri

attorno e alla fine prendendo coraggio a mò di toro, varcò quell’entrata e si presentò bello bello con

la sua aria innocentina avvolta dal mistero dei sui occhiali che sprigionavano tutta la potenza della

conquista. “Eccomi qui Genia!” Esordì al suo apparire. “Non ho dormito tutta la notte per i grilli”

aggiunse mentendo. “Volevo rivederti prima che tu partissi”. “Anch’io”, lei rispose. Questo lo

disorientò e non era preparato. Fece per iniziare un discorso, ma lei lo interruppe e disse “Seguimi,

andiamo a vedere i Pagliai”.

Davanti a loro immerso nell’azzurro del cielo si stagliavano le rocce di un incantevole natura

che solo in pochi posti al mondo è possibile ammirare. "Mi piacerebbe essere là sopra quei pagliai".

E girandosi con i capelli al vento, biondi e lucenti lo guardò come se lo vedesse per la prima volta.

“Sì, mi piacerebbe” rispose lui semplicemente. Poi tacque. “La vedi quella piccola barca là,

infondo verso la cala? Ecco vorrei essere là a vedere quelle grotte e poi dopo un tuffo asciugarmi al

sole con te.

Intanto arrivava l’ora più intima , l’ora del tramonto, una mezz’ora prima quando i raggi tagliano

l’acqua e tutto diventa magicamente d’orato. I due si guardarono, niente che annunci un esplodere

del trasporto amoroso. Se il destino volesse, esso andrebbe sprecato. Ma il destino non vuole. Da

loro incontro non deve nascere nulla. Così solo un timido bacio e poi la promessa di vedersi a

Milano.

Pagina 32

Era ormai buio quando Ermes ritornò con il cuore pieno di speranza.

Nei giorni che seguirono si parlò molto tra di noi di questo fatto che animava non poco anche

Antonio che all’inizio sembrava non preoccuparsi delle vicende personali della sorella, ma con il

passare dei giorni ne seguiva più attentamente i commenti e stava con le orecchie diritte. Particolari

non ne uscivano, erano solo cose vaghe.

L’aria andava leggermente cambiando quella settimana e un fastidioso movimento del mare ci

tenne prigionieri sugli scogli in quanto era sempre piuttosto mosso. Ad Antonio non dispiaceva

tutto questo, al mattino presto o verso sera lui si isolava, meglio spariva con qualche scusa. Metteva

in un sacco una tela, che non sono mai riuscito a sbirciare e una cassettina con cavalletto nell’altra

mano e andava a dipingere verso Punta del Diamante. Spiagge zero alle Tremiti.

Antonio era ed è molto geloso dei suoi quadri. Ed è giusto, lo capisco. Allora era all’inizio del suo

cammino e comunque dimostrava già a tutti noi il suo talento naturale. Il suo linguaggio attraverso i

colori era più intimo, più immediato di quanto facevo io. I suoi quadri mi parlavano. Diverso è lo

scrivere dove il rapporto è con l’armonia della parola e se queste sono messe in un ordine anche

perfetto di uno stile sobrio e penetrante, sono sempre parole ed il risultato della nostra emozione

deve passare attraverso questa sfera di traduzione, della parola e della sua logica. Nella pittura

questo passaggio viene saltato ed il rapporto con l’emozione è diretto attraverso il rapporto forma e

colore. Chi riesce a cogliere questa armonica combinazione è fortunato, ed il resto lo aggiunge il

nostro stato d’animo. Così questo quadro che oggi è improvvisamente apparso e che racconta quei

momenti irripetibili, racchiude una sensazione che ognuno interpreta a suo modo. Chi avrà una

reazione minima, chi massima. A seconda del proprio stato. E fu così che nacque questo quadro di

Punta del Diamante origine dei dolori del giovane Ermes e delle nostre sopportazioni ai sui mal di

pancia. Finimmo per prenderlo inevitabilmente in giro. E si continuò su questa falsa riga fino a che

la cosa divenne giorno dopo giorno quasi normale e perse di interesse. Intanto arrivava il giorno

della partenza e le vacanze stavano finendo, almeno per me. Si doveva ritornare entro il 20 di

Agosto ed iniziare un minimo di preparazione per gli esami di riparazione. Ognuno faceva i propri

calcoli, chi per una materia chi per l’altra ed ipotizzava un lasso di tempo. Per il sottoscritto, a parte

impianti che era un disegno di fili e righe, c’era poco da ripassare, restava l’incognita di Italiano.

Come fare per prepararmi bene, visto che ero stato giudicato acerbo. Pensavo ad una amica che

faceva il primo anno di lettere e per me era già una mezza proff, si chiama anche lei Giuseppina e

programmo, data la nostra amicizia, di affidarmi alle sue cure per digerire una trentina di temi che

svolgo con perseveranza dal 25 Agosto al 15 Settembre. Li conservo ancora, scrivo su tutto e su

tutti. Lei mi guarda con i sui occhi buoni e mi dice : “Vai, vedrai che ce la fai! E così fu! “.

Pagina 33

Ma ritornando a casa dalle Tremiti il nostro gruppo si divise ancora in modo diverso.

Antonio e Gigi rimasero a Termoli con la conturbante Genia e questo misterioso quadro.

Noi, cioè Max, Franchino, io ed il giovane Innamorato ritornammo in 500, lasciando alle nostre

spalle la terra molisana, dura e dolce nello stesso tempo. Il ricordo di queste dolci colline, dei campi

e dei sudori dei contadini mi è ancora davanti. E poi il mare, quel mare che appare piatto, infinito,

immobile ma amico. Ed il profumo di pini e di salsedine ci accompagnò per tutto il giorno ebbri di

felicità fino al primo acquazzone che ci colse poco prima di Ancona.

Fortunatamente non eravamo lontani dalla nostra meta: Porto Garibaldi, dove avremmo trovato

conforto dai miei.

La durezza si può definire come la resistenza che un corpo oppone alla penetrazione da parte di un

altro corpo, o anche semplicemente alla scalfitura. Su questo concetto è basata la scala comparativa

delle durezze di MOSH comprendente dieci sostanze dalla più tenera alla più dura. Di tali sostanze

il diamante è il decimo. Quindi tutte le prove di durezza dei vari materiali utilizzano generalmente

penetratori di diamante e così viene spiegato come il nostro gruppo era preso come campione per

quanto riguardava la durezza nell’apprendimento nel nostro istituto.

Ma forse l’appellativo oggi richiama molto di più l’immagine di chi ha poi lasciato comunque

un’impronta nella propria attività e nel proprio tempo. Anche chi non se ne è accorto ha lasciato

comunque il segno di una precisa generazione che racchiude in se la maturazione di una società post

bellica che fortunatamente è cresciuta sullo slancio di un paese in ricostruzione e sulle possibilità di

realizzarsi a condizione di lottare per ottenere un obiettivo .Chi più, chi meno ma ognuno di noi alla

fine di quell’estate arrivando a Milano aveva in mente il proprio destino e doveva solo sbrigare le

ultime formalità per avere quella minima patente di accesso alla vita lavorativa, quel minimo punto

di partenza per iniziare.

Pagina 34

Le possibilità anche allora erano non proprio servite sul vassoio, ma bisognava conquistarle e non

mollare, specialmente davanti alle prime sconfitte che arrivarono immancabilmente, almeno per me.

Comunque gli spazi c’erano occorreva avere determinazione. Anche se la scuola ci aveva formati

per modo di dire al 50%, il resto lo si doveva aggiungere noi.

Oggi mi è più facile vedere quel periodo con l’esperienza di chi è passato e guarda all’indietro a ciò

che ci apprestavamo a diventare con l’aria tranquilla e composta consapevole di quello che è stato.

Allora nell’arrivare a casa quella fine estate, il mio avvenire mi sembrava vago, indefinito non

sapevo esattamente cosa volevo essere. E’ certo che volevo trovare un lavoro anche per la

situazione familiare che andava sempre più mettendosi male, in quanto mio padre non riusciva a

riaversi fisicamente da una brutta operazione di ulcera che l’aveva indebolito post operazione per

una diciamo oggi “malsanità”. Fatto è che non lavorava da oltre 6 mesi e il rapporto con la sua ditta

si faceva teso.

Quando arrivammo a PortoGaribaldi era ancora convalescente, veniva saltuariamente al mare in

quanto era molto debole e la sua ferita non si chiudeva. A quel tempo nel piccolo paese dei lidi

ferraresi che iniziavano a crescere proprio in quegli anni si stava bene. La vita della vacanza era

costituita dal giorno in spiaggia e la sera cena con tutti i parenti della famiglia che arrivava a

contare quindici, venti persone più gli amici, diciamo una trentina. L’Armido era l’addetto alle case

(due) d’affitto dei Sangiorgi che si affacciavano da oltre 10 anni alla spiaggia, dietro al faro del

molo al tramonto, egli preparava all’aperto delle lunghe tavolate dove ci si metteva attorno.

Cucinava per tutti semplicemente sarde ai ferri seppioline e cozze ripiene: in totale una o due

cassette. Quanto costava poco allora il pesce! Mio padre quando era in forma andava a pescare con

una barchina di legno, un albero e mezza vela, appena al largo oltre il molo che puzzava sempre di

anguille. Per l’esca, offriva mezzo pacchetto di sigarette al pescatore e in cambio aveva mezza

cassetta di acciughe o sarde un poco andate che ogni tanto buttava in acqua per attirare gli altri

pesci. Che tempi! E di sera noi sbarbati altro che dancing o drink! Ci si imboscava fra pattini,

barche, mosconi e capanni, e per farci coraggio ogni tanto si lanciava una voce.

Ma quell’anno le Tremiti mi avevano di fatto escluso dalla compagnia, i giochi erano chiusi.

Il giorno dopo ripartimmo per Milano dove noi eravamo attesi dagli esami ed Ermes dall’Amore.

Pagina 35

Alle tre del pomeriggio del 5 settembre del 1966 l’Ermes in maglietta bianca Lacoste, RayBan sul

naso e petto in fuori si presentò all’appuntamento in Piazza Ascoli. Era in anticipo netto e non

vedeva l’ora di vedere Genia dopo l’incontro delle Tremiti; quindi iniziò a fare un primo, poi un

secondo e un terzo giro attorno alla piazza dove si affacciavano la scuola media Ascoli, la Tiepolo e

la sede dell’Aeronautica Militare di Milano. Non vi era un gran traffico. Di tanto in tanto il tram 23

arrivava facendo sentire il rumore della propria ferraglia e poi dopo se ne andava attraversando

l’ultimo semaforo verso Viale Regina Giovanna. Tram questo, storico per me perché vide

casualmente nella stessa piazza l’incontro iniziale fra Carlo e Marika. Alle quattro altri giri, le ore

cinque e di GENIA nulla.

Ermes ormai non sa a che santo votarsi. Come una farfalla impazzita corre su e giù per il

marciapiede con il suo regalo che aveva portato, tende l’orecchio ad ogni tram in arrivo, sobbalza e

si dispera al suo allontanarsi. I suoi grandi Ray-Ban son pieni di lacrime. Non per il freddo, perché

fa ancora caldo in questa dolce sera di settembre, ma per la rabbia. Ormai si è rassegnato e lo ha

capito che non verrà all’appuntamento. Si rende conto che era una follia sperare in questo miracolo,

si era una follia. E mentre si sta allontanando, ripensa. E se fosse successo un imprevisto? Se

all’ultimo non avesse potuto? Perciò stiamo calmi, diamo ancora uno sguardo alla garitta

dell’Aeronautica dove la guardia, detta Vampiro, lo guardava ormai con fare comprensivo. “E’

caro oggi ti tocca. Così sai che vuole dire delusione. Cosa ti sei messo in testa? Ma lascia stare le

ragazze degli altri!”. Va bene va bene, sembrava rispondergli Ermes. Ho capito sono stato un pazzo.

Sono un pazzo. E quando vide arrivare Antonio il fratello di Genia, tutto trafelato quasi quasi non

credeva ai sui occhi. “Ma è successo qualche cosa a tua sorella?” gli domandò a bruciapelo, quasi

dimenticandosi di salutarlo. “Ma no, perché? Cosa vuoi dirmi?”. “Ma niente” rispose Ermes ormai

in stato confusionale. “Senti” continuò Antonio “mia sorella mi manda per darti questo e dirti che

non può venire. Deve stare alla mostra con mio padre”. E nel dire queste parole gli consegna un bel

quadro coperto da una parte, un 50 x70, il famoso quadro dipinto alle Tremiti. “Ecco tieni, è quello

che ho fatto il mese scorso, spero che ti piaccia”. Ermes esclamò: “Ma è Punta del Diamante!”. “Sì,

so che ci tieni molto. Prendilo”. Ermes lo ringraziò e scappò via con le lacrime agli occhi e per una

settimana non uscì più da casa. Non sapeva se richiamarla, oppure no. Restò in attesa ogni sera per

diverse settimane ma niente.

Arrivò quindi il tempo delle nebbie e dei progetti futuri.

Pagina 36

Le Tre Stagioni:

Il servizio militare, il lavoro, l’Università

La nostra vicenda sta arrivando all’epilogo e prima che ognuno di noi prenda la propria strada

vorrei tentare attraverso alcuni reperti storici travati per caso di recente di riorganizzare quel breve

intervallo di tempo che va dalla maturità all’inizio del lavoro per alcuni, all’università per altri o al

servizio militare nel mio caso.

E sì, allora il servizio militare si faceva ancora, 12 mesi: è stato abolito nel 2005.

Oggi alcuni sorrideranno nel sentire che noi nonni facemmo la naia. Si chiamava così e ancora oggi

si dibatte sulla validità formativa di tale addestramento. Io dopo l’ho apprezzato, cioè ai miei figli lo

farei fare.

Favorevoli o contrari all'abolizione del servizio militare obbligatorio?

<Io non riesco a prendere una posizione, per certi aspetti (solo perchè io ho fatto il militare) vorrei che fosse ancora

obbligatorio, per la serie "dobbiamo passarci tutti", ma più ch altro per vendicarmi di tutti quei mocciosetti che mi

facevano la "stecca" quando passavo col camion, e per mio fratello che sembra un mollusco e se ne vanta. Per altri sono

contrario, così il vaticano impara a protestare, visto che dopo l'abolizione, il numero di chi sceglieva il servizio civile,

alternativo alla naja, è drasticamente calato (comodi gli schiavetti gratis ehhh?) e il clero si è subito messo a piangere.

Voi che ne pensate?">

<L'idea di Luke mi sembra un buon compromesso fra il nulla e il troppo, si tratterebbe di un CAR lungo, senza la

routine del resto della naja.>

<L'idea non fa una grinza: l'utilizzo delle forze armate per il controllo capillare del territorio, laddove le forze di polizia

non possono agire. Continuo a propendere per il servizio obbligatorio. Il modello svizzero mi sembra molto logico,

nonchè esempio che esercito bene organizzato non necessariamente vuol dire stato guerrafondaio.>

<Credo che si sia fatta la scelta meno intelligente...il servizio militare andava riformato...non abolito! tre mesi di

addestramento vero... duro e formativo (come in svizzera ecc...) alcuni in corpi armati altri in corpi disarmati

(obiettori) e poi su base volontaria permaneza operativa di 6 mesi... faccio solo un esempio , il fiume lambro è color

"viola " da quarant'anni... una volta ci vivevano gli storioni... possibile che non si capisca cjhi lo inquina? prendo

duecento uomini i tenuta da campagna , tende e rifornimenti, cento su un lato cento sull'altro e su fino alla fonte... ogni

volta che trovo una immissione stacco un gruppetto che risale fino alla fonte e preleva campioni... vuoi vedere che lo

facciamo diventare blù e i militari si ripagano lo stipendio??? e poi almeno i pupattoli col sedere nel burro si danno una

svegliata ... ma il militare "faccio un c. per un anno" era abbruttente per i ragazzi e costoso per lo stato.>

******************************

Pagina 37

Intanto quell’autunno del 1966 il tempo sembrava improvvisamente essersi fermato in attesa di un

futuro che non arrivava mai. Si dovevano compiere alcuni atti e questi erano subordinati ad altri ma

il tutto non si sbloccava ero a dirla con un’altra parola, in stato di stallo. Lavoro non lo trovavo

perché aspettavo il militare, il distretto non mandava ancora la famosa cartolina, ed intanto tutti i

mie compagni avevano anche loro scelto. Non lo sapevo esattamente, ma ricevevo degli

aggiornamenti o dal Gigi o dal Max. Ricordo che 6 o 7 di loro avevano già scelto di continuare gli

studi. Gigi Fisica, Ermes Ingegneria, Franchino Ingegneria, Picco Ingegneria, Sabbatini Ingegneria,

Segneri non lo so, Bottini non lo so, Maurogiovanni Economia, Gabriele Ingegneria, Ragozzino non

lo so. Altri non ricordo, fatto stà che da questo momento in poi la vita delle Punte di Diamante si

divide ed ancora oggi è difficile ricostruirne i movimenti. Magari al prossimo incontro riuscirò ad

avere qualche dettaglio in più. Vista la mia situazione familiare diciamo precaria in quel periodo

ero stato raccomandato fortunatamente da un amico di mio padre certo Maresciallo MANFREDI in

forza all’Aeronautica Militare di Piazza Novelli, proprio dove l’Ermes aveva dato l’appuntamento

alla Genia e dove aveva invece avuto in cambio “del bidone” il quadro famoso, ora apparso dopo 45

anni. L’Ermes per il momento lo lasciamo nel suo brodo ormai rassegnato. Ha deciso di prometterlo

a tutte poi sul più bello niente, le molla e ne conquista un’altra di ragazza. E’ così che in quel

periodo in cui inizia l’università passa a far soffrire prima la figlia del fotografo di Via Verri, poi la

segretaria dello studio Pompinoni e infine un flirt con la sua compagna di corso, beccato dal

Sabbatini un giorno mentre scendeva dalla sua nuova cinquecento. Un particolare è importante,

aveva cambiato gli occhiali, e stando al Sabbatini erano Polaroid, che funzionavano meglio dei Ray-

Ban. Poi di lui più nulla. Un solo ciao in un biglietto a fine anno del 1967. Io intanto visto che ero

raccomandato e che avevo fatto domanda in Aeronautica pensavo di venire a Milano. Invece dovetti

partire par fare il CAR a Pesaro. Mi dissero che era così, il CAR si doveva farlo lontano. E va bene.

Poi si verrà a Milano e potrò fare qualche lavoro extra. La lettera del Sabbatini mi parlava poi di

Sergio Ghidoni il quale di botto in anticipo su tutti si era già sposato ed aveva un figlio. La cosa per

me era così lontana che stentavo a crederci. I giorni passavano anche veloci fra una marcia e l’altra,

fra una prova e l’altra e scherzi di ogni genere. Scrivevo a casa o forse di più ai mie compagni i

quali mi mandavano cartoline e lettere. Le lettere di Max erano uniche, nel vero senso della parola.

Una volta che erano passate dalla censura militare, e mi arrivavano, costituivano il divertimento di

tutta la squadra. Di solito erano solo buste, dentro non c’era nessuna lettera. Andavano quindi lette

solo all’esterno ed erano le fantasie più strane che uno possa immaginare.

Questi erano dunque gli stimoli indiretti che mi arrivavano dal Max e che mi hanno molto spesso

fatto ritornare il buon umore. Umore che subito dalla sveglia diventava cattivo per peggiorare via

via durante il giorno. Grazie a lui e al suo POF che oggi pochi ricordano, sono riuscito ad arrivare

alla fine del cosiddetto CAR , ansioso di ritornare a Milano.

Pagina 38

Lettera del Sabbatini buste del Max

Pagina 39

Era metà giugno ed il sole di Pesaro ti scaldava dentro, anche perché avevamo scarponi neri pesanti

anche a Giugno ed una bella camicia carta zucchero con stellette e giacca.

Bene ragazzi state pronti che ci si vede!

Così quel mattino fermo impettito davanti al nostro capitano del 28 RGT FANTERIA PAVIA

sentii la mia nuova destinazione

Aviere CONTI ROBERTO, pausa…….destinazione PESCARA.

“Meno male che ero raccomandato”, esclamai! Partimmo in una ventina per l’Aeroporto di Pescara

e mentre ci caricavano sull’autobus militare ricevetti la lettera di GIGI.

E’ ancora il POF a tirarmi su il morale mentre ci sciroppiamo le 5-6 ore di Pullman naturalmente

con aria”condizionata” e rileggo la lettera guardando e riguardando il mar dal finestrino. Mi sembra

di ritornare alle Tremiti. Peccato che Pescara ci sbattono tutti giù. Sono quasi le due del pomeriggio.

Ripenso a quanto mi ha scritto Gigi. Sta preparandosi per i primi esami. Chissà che mazzo, penso.

Forse io sono fortunato .

Max è a Torino, quindi lavora. Dove non lo so. Picco l’hanno buttato fuori, perché non ha superato

gli esami ? Ma quali? Mi chiedo, non lo so ancora! Farà la mia fine, e così grande e grosso non può

scappare dal militare. Invece Max si, Furbo. E’ stato veramente furbo. Negli ultimi tre mesi che

precedono alla visita medica al distretto, ha cominciato a mangiare poco, dimagrire e a fasciarsi il

torace tutto il giorno per rimpicciolirlo. Lo posso oggi confidare, ergo, il giorno della visita medica

è risultato REVEDIBILE per scarsità toracica. E’ come quelli che nell’ottocento si tagliavano un

dito o due per non essere presi alla leva dei francesi di Napoleone. Poi credo che per esubero abbia

ricevuto l’esonero totale.

Pagina 40

Dopo qualche giorno ecco una nuova lettera arrivatami da Pesaro sempre dal Gigi.

Siamo a Luglio e il caldo si fa sentire specialmente in città. Io a Pescara inizio ad ambientarmi e

devo dire che non essendo in molti, una cinquantina di avieri, ed essendo addetto al servizio radar

dell’aeroporto devo convenire che non mi trovo male. Faccio dei turni e poi ho 48 ore libere.

Pertanto in questo tempo libero si possono fare tante cose. Mi organizzo. Vado subito al mare, dove

l’Aeronautica dispone di un suo spazio. Mi metto in costume e quindi non sono vestito come un

militare e mi sento libero in mezzo ad altra gente. Non male devo dire. La lettera del Gigi prosegue

poi: Max è a Bergamo, ma che fa il Giro d’Italia? Ermes, Goldoni e Franco fanno ancora esami,

poverini! Meglio il sottoscritto che fa qualche bagno in quel di Pescara.

Pagina 41

Guardo ogni sera all’imbrunire le dolci curve della Maiella che si staglia proprio di fronte

all’aeroporto. Le vedo dalla camerata ormai parte della mia vita dove a volte riesco ad isolarmi

sulla mia branda e a dipingere. Pazzesco! Se ci ripenso.

Ho fatto qualche quadro e devo dire che i nonni mi hanno rispettato. Dopo i primi due cu-cu ci

siamo accordati e la cosa è finita lì con qualche disegno regalato. Un gavettone tanto per essere

battezzato e poi per il resto vita sana.

L’estate se ne stava andando ed ormai mi attrezzavo a passare l’autunno e l’inverno. Dentro di me

vi era un continuo pensiero ed era rivolto a casa. Le cose non andavano proprio bene e a parte che

scrivevo poco ai mie genitori, scrivevo molto di più agli amici e compagni. Mio padre era ancora a

casa senza lavoro e mia madre tirava avanti come poteva. Erano venuti a trovarmi una volta, per il

giuramento a Pesaro e la cosa mi aveva veramente commosso perché mi sembrava di essere lontano

da casa da tanto tempo, di avere staccato i contatti con il mondo che mi aveva circondato fino ad

allora. Dove erano i miei compagni? Le mie amiche? No, di questo secondo aspetto non voglio

parlane qui, forse in un altro racconto. Vedrò. Anche lo sport, il calcio mi aiutava a trascorrere le

ore di libertà, perché avevamo a disposizione un bel campo di calcio dove mi allenavo ogni giorno e

ormai non sognavo più di diventare un campione anche perché mi ero già infortunato una volta al

menisco in una partita con il Citta’ Studi. E’ in questo contesto nuovo che ho conosciuto ragazzi di

ogni parte d’Italia e di scuole diverse che e di estrazione sociale diverse. E’una buona palestra dove

si vanno formando amicizie nuove impreviste ed inaspettate, altre invece deludenti. Quelle amicizie

durarono poco, il tempo della naia, qualche lettera successiva e poi svanite nell’incalzare degli anni

giovanili. Si sta concludendo un tempo della mia vita e non me e rendo conto. Sono lontano dal

mondo di Milano, lontano dai riferimenti più o meno certi che mi hanno circondato fino a quel

momento e nelle sere che si vanno accorciando lungo le spiagge ormai deserte di una Pescara che si

va sviluppando caoticamente. Il periodo dell’addestramento militare durava dodici mesi. Cinque

erano già passati e direi velocemente. Mentre calcolavo quanti giorni mi restavano da fare, mentre

stavo passando vice-nonno in quanto si stavano congedando i primi nonni, mentre accadeva tutto

questo ricevetti una lettera dal Naz, cioè Alberto che aveva realizzato il suo sogno e finalmente era

arrivato alla scuola di Piloti di Pozzuoli. La lettera datata primo settembre è già un delirio dalle

prime righe e con molto orgoglio evidenzia la patacca della carta intestata.

Essendo stato nominato Aviere scelto ecco che scatta il nonnismo ed ancora oggi mi metto

sull’attenti nel parlare con lui, essendo io solo radarista, colui che avrebbe dovuto ”plottare” il

percorso dell’aereo del Naz nel caso sorvolasse la mia zona aerea di competenza. Dopo qualche

bigul, mi invitava ad andare a Napoli per vederci, ma non fu mai possibile. Napoli non era proprio

dietro l’angolo e comunque occorreva un coordinamento di tempi allora impossibile, oggi con i

telefonini mail, sms e quanto altro, sarebbe molto più semplice.

La lettera parlava di esami da farsi in Settembre e poi una visita a Pisa.

Pagina 42

Il testo integrale della lettera inoltre a ricordare un eventuale incontro a Riccione con tutti da Picco

a Walter, non so in che modo si sarebbe potuto fare, accenna al Nibbio e al Ciap perché si sono

fatti bocciare e finisce con quel “Ah, i bei tempi!”

Si dobbiamo dirlo forte, Bei tempi !

Quello che viene ora non è leggenda rielaborata, inventata. E’ semplice verità, schietta realtà.

Sicchè della felice storia che avrebbe potuto essere quella delle Punte di Diamante racconterò solo

la parte finale e solo quanto ho saputo. Non è certamente il finale gioioso che ha percorso tutto il

periodo della loro coesistenza, è il finale duro e anche amaro che non ti aspettavi o forse sì. Ecco

qua.

Incredibile a dirsi per un certo periodo le lettere tra di noi arrivavano e direi con lo sguardo di oggi

erano anche prolifiche. Ma oggi i giovani si scambiano solo SMS o mail. Non è la stessa cosa.

Chissà chi ritroverà le nostre mail fra quarant’anni come sorriderà dell’altra. Sono belle al momento

ma poi confondono. A volte fanno confusione come quando si parla tutti insieme. Bene ha fatto il

Franchino a riordinarle. Bravo. Comunque per me si stava avvicinando il momento che non mi

aspettavo. A quel pensiero, che era come un tarlo di dentro, ormai avevo messo una pietra sopra. Si,

il pensiero di ritornare a casa e iniziare a essere non di peso alla famiglia, insomma a guadagnarmi

da vivere. Invece ero in albergo a spese dello stato, lavoravo anche con turni di notte, ma in tasca

non un becco di una lira. Si diciamo qualche spicciolo lo avevo ma poca cosa.

Ormai le giornate si accorciavano a vista d’occhio e alla sera in aeroporto faceva fresco, spirava

sempre un venticello che andava verso la Maiella. La mia branda ormai era un mezzo ufficio con

studio odorante di pittura. Nell’armadietto c’era di tutto, dai libri ai fogli da disegno, ai colori ai

barattoli. Una puzza di acquaragia che ogni tanto dovevo mimetizzare. Avevo ricevuto da mio

padre una lettera toccante. In questa mi rimproverava di dare poche notizie di me a casa e che mia

madre era preoccupata. “Chissà quel figlio” diceva a mio padre! “Non scrive, non telefona, ma cosa

fa quando esce, perché non chiama?”.

Pagina 43

E’ vero che non ero molto in contatto con i miei, era una cosa comune credo di tutti i giovani.

Forse ritenevo che le notizie da dare a loro non erano importanti, invece a mia madre bastava solo

sentirmi. Fatto è che si arriva verso la fine di settembre, anche metà ottobre e con le foglie morte

che volavano in giro per i piazzali e i primi freddi mattutini e quando si sale al centro radar questi a

volte è immerso in quella tipica foschia e nebbiolina che si dissolve ai primi raggi del sole. Come

un fulmine a ciel sereno, ecco che arriva la notizia.

Mi chiamano al comando, solo io, e mi comunicano che da fine ottobre avrei potuto recarmi a casa.

“A casa?” dico io, “e per quanto?”. "Per un periodo illimitato", risponde il Capitano. Hanno accolto

la domanda di congedo anticipato fatta a suo tempo per i problemi della tua famiglia. Quindi

conclude il superiore: "da fine mese puoi predisporre la tua partenza". “Molte grazie,” e commosso

col magone alla gola mi ritiro in camerata.

Sono felice e nello stesso tempo triste. Un misto di due distinti sentimenti che mi fanno stare male

per quella notte. Quando la notizia arriva ai mie compagni e ai nonni non vi dico la reazione. Alla

sera dopo, gavettoni e cucù a tutta birra, perché comunque si doveva festeggiare. Per la prima volta

una spina lasciava la stecca ai nonni. Gli stessi nonni una volta congedati, mi scrissero: erano in

parte molisani, pugliesi, uno anche di Erice, figlio di un capitano della Marina, chissà come finito

nell’Aeronautica.

Nel partire così di corsa, non preparato, avevo potuto portare a casa solo due sacchi da militare.

Tutte le altre mie cose rimasero là a Pescara in consegna a quei miei nuovi compagni conosciuti da

quattro mesi. “Ciao a tutti” gridai nel partire. E se passate da Milano, ricordatevi di portarmi i

colori ed i libri. “Non ti preoccupare”, mi gridarono due nonni. “Noi ci si congeda a fine Ottobre e

a metà Novembre si va in Germania a cercare lavoro, dove abbiamo dei parenti”.

Va bene, ciao, ciao a tutti. Fu così che quella sera arrivai a casa, Via Caruso 7 con grande sorpresa

dei miei e pianto di mia madre che nell’abbracciarmi singhiozzava “TEL CHI IL MIO NANI”. Lei

parlava mezzo milanese e italiano.

I libri ed i colori e qualche quadro arrivarono altrettanto inaspettatamente un mese dopo consegnati

in portineria da quei due miei compagni che non avrei mai più visto e che erano diretti in

Germania.

**************

Era come riaccendere tutti i contatti di un circuito rimasto spento per sei mesi. Mi trovai proiettato

nella vita caotica di Milano ed in meno che non si dica, a fine Novembre, mi trovai un lavoro,

naturalmente il primo che mi venne offerto.

Ecco la prima esperienza dal sapore dolce amaro. Dolce perché alla soddisfazione di avere uno

stipendio mensile di sessantamila lire, si aggiungeva il fatto che l’avevo trovato da solo. Delusione

amara perché dopo il primo impatto con i progettisti –disegnatori di questa società di costruzione di

impianti (ELECTRON) mi mandarono per fare esperienza in officina, che era in un postaccio nella

zona di Turro-Greco. “Senti” mi disse il Paron, “per imparare devi iniziare a sapere come sono i

prodotti e come si costruiscono poi saprai progettarli. Pertanto ti assumiamo come operaio e poi

passerai impiegato fra sei mesi”. Accettai ed iniziai così a lavorare dal lunedì al sabato compreso.

Pagina 44

Certamente allora si lavorava in Italia il sabato mattina, e la settimana lavorativa era passata da 48

ore a 44. Dopo una settimana di lavoro, non dico cosa pensavo.

Stavo per scoppiare ma mi facevo ogni giorno forza per resistere a fare un lavoro che dalla mattina

alla sera ti costringeva a stare in piedi, era il meno, ma a collegare, quadri elettrici, componenti e

per giorni e giorni. Poi un mezzogiorno, mangiavamo in una specie di trattoria lì vicino,

mi accorgo che mi hanno ripulito il portafogli di cinquemila lire. Altra bella esperienza, incassa,

incarta e porta a casa. Tutto serve nella vita, ma per ora sono solo bastonate.

E’ il momento della tempra, ed in effetti tutti i materiali vanno trattati e ben sappiamo quale sia il

ciclo per temprare un metallo. Dopo la formazione ecco che occorrono esperienze che ti diano una

sveglia, una scossa e di scosse incominciavo a prenderne. Anche altri compagni in quei periodi

stavano facendo le loro prove di tempra, chi all’università, chi in ambiente lavorativo, come Max,

che da Roma manda una lettera, ma che suona ancora piena di allegria e di goliardia. Eccola sotto,

anche se la scrittura è davvero impossibile. Mi scuso a nome suo.

Pagina 45

La lettera continua con qualche rebus e indirizzo del Picco. E’ a Sabaudia. Chissà ?

Finisce dicendo che ha conosciuto un attrice vergine a Roma! BOH! Dico io. Si vedrà!

Ecco, siamo all’epilogo. Sto per restituire alla pace quel mio senso di colpa che ho per un certo

tempo e mi sono portato dentro fino ad oggi. Io, allora avevo vent’anni appena compiuti ed ero

impaziente di crescere di trovare una strada un futuro. Trovato subito il primo lavoro la vita mi

sembrò iniziare a roteare vorticosamente attorno e le esperienze di quel primo lavoro mi spingevano

a cercare, cercare qualche cosa di diverso che mi rendesse più contento. Non mi curavo molto di

chi mi aveva circondato fino ad allora in quanto vedevo tutti i miei compagni impegnati in una

nuova esperienza o lavorativa o universitaria. Avevo perso di vista certi insegnamenti e valori che

avevano segnato la prima giovinezza.

Pagina 46

Non mi sono perdonato di non aver mai risposto alla lettera del Naz, quando mi scrisse che sentiva

che le cose andavano forse male. Stava per finire il corso e si sentiva terribilmente solo. Io non

ricordo di avergli mai risposto. Ecco mi libero oggi, da questo senso di colpa, è forse tardi ma

meglio ora che mai! Ecco la sua lettera.

Pagina 47

Pagina 48

La quarta stagione

Dagli scatoloni che ho trovato due anni fa dopo la morte di mia madre nella cantina e relativi al

periodo della storia dell’Istituto Tecnico e quindi delle Punte di Diamante sono usciti altri reperti

che potrebbero costituire un’altra storia forse più intima.

Si riferiscono alla quarta stagione dei nostri personaggi, alla stagione degli Amori.

Questa stagione sarà ancora più severa con delle prove continue che non sono ancora finite e non

finiranno mai.

Pagina 49

Archivio fotografico

L’importanza di ricordare per quei giorni in cui verrà voglia di leggere.L’importanza di ricordare per quei giorni in cui verrà voglia di leggere.L’importanza di ricordare per quei giorni in cui verrà voglia di leggere.L’importanza di ricordare per quei giorni in cui verrà voglia di leggere.