Psicologia Transpersonale

download Psicologia Transpersonale

of 1

Transcript of Psicologia Transpersonale

  • .ITA | ENG | ESP | DEU | FRA

    La psicoanalisi e le varie linee di pensiero che ne derivano

    sono solo un timido tentativo da principiante

    se comparate a ci che in Oriente un'arte immemorabile

    - Carl Gustav Jung (1959)

    La psicologia transpersonale una scienza del mentale relativamente

    recente. Nacque verso la fine degli anni '60 come "quarta forza" della

    psicologia per sottolineare la sua disponibilit all'incontro con le

    tematiche orientali e alla costruzione di un nuovo modello pi ampio di

    coscienza. Infatti, il comportamentismo (la cosiddetta "prima forza")

    nega la possibilit di liberare la mente da ogni forma di

    condizionamento; mentre la psicoanalisi freudiana ortodossa (la

    "seconda forza") riduce ogni esperienza di tipo spirituale a una sorta di

    regressus ad uterum. Sulla scorta della psicologia umanistica (la "terza

    forza") e del lavoro di Anthony J. Sutich e di Abraham Maslow (con le

    sue ricerche sulle "esperienze picco", peak experiences), la psicologia

    transpersonale si prefigge come obiettivo non solo la "cura" delle

    "malattie mentali", ma anche l'esplorazione di una nuova visione della

    realt e l'indagine approfondita dei livelli pi alti della coscienza

    personale e collettiva (livelli che nel corso dei secoli sono stati definiti

    dalle diverse tradizioni culturali con termini che vanno dall'estasi

    mistica alla esperienza oceanica, dal nirvna al satori, dal Regno dei

    Cieli alla coscienza cosmica).

    In tal senso, il movimento di pensiero e di ricerca transpersonale si

    occupa della crescita della persona cosiddetta "sana" e funzionante, e

    di quei processi detti di autorealizzazione, di sviluppo delle potenzialit

    e capacit dell'essere umano (non considerate dalle altre "forze").

    Quest'esplorazione favorita proprio dalla possibilit di un autentico

    confronto tra la psicologia occidentale (in particolar modo, quella

    esistenziale, umanista e gestaltica) e le psicofilosofie orientali basata

    sulle tecniche meditative (sufismo, buddhismo, yoga).

    Le convergenze, infatti, fra certi approcci psicoterapeutici della

    psicologia transpersonale e molte tecniche spirituali dell'Oriente sono

    notevoli. Solo per citarne alcune, basti pensare: l'elaborazione di un

    modello "olistico", che congiunga la dicotomia corpo/mente e

    individuo/ambiente; lo sviluppo dell'insight come importante mezzo di

    conoscenza e azione nella realt;

    il lavoro con le energie psicofisiche; l'interesse verso il S (una

    dimensione d'armonia "numinosa" che trascende e, nello stesso tempo,

    comprende sia lio cosciente sia linconscio) e verso i processi

    d'espansione della consapevolezza oltre lincapsulamento egoico (nella

    convinzione che l'uomo non semplicemente un risultato storico-

    geografico, ma che contiene in s il seme dell'eternit); e cos via.

    Il precursore della psicologia transpersonale Carl Gustav Jung, il quale

    apr un fecondo scambio di canali con il mondo orientale. Non possiamo

    capire la psicologia junghiana se facciamo a meno, per esempio, della

    sua analisi dei mandala (immagini raffiguranti diagrammi circolari dallo

    schema complesso e che riproducono microcosmicamente l'universo; in

    tal senso, sono psicocosmogrammi). Lo studio junghiano dei mandala

    stato decisivo per tutta la psicologia del S, la psicologia degli archetipi.

    Secondo Jung, quando l'uomo giunge al massimo valore del suo

    processo esistenziale, l'individuazione, si verifica in lui uno spostamento

    di centro dall'io al S. Sar cos in grado di abbracciare gli archetipi che

    dimorano nella sua geografia intima.

    Si pensi inoltre all'interesse di Jung per lo Yi Jing (il Libro dei mutamenti

    della tradizione cinese) che lo ha spinto a teorizzare il concetto di

    sincronicit (altro caposaldo della psicologia analitica per indicare la

    coincidenza o la corrispondenza significativa tra un accadimento

    psichico e uno fisico, senza che vi sia tra loro una relazione causale).

    Per non parlare degli addentellati tra l'inconscio collettivo junghiano e la

    coscienza magazzino (layavijna) del buddhismo yogcra.

    La psicologia transpersonale enfatizza ancora maggiormente, rispetto

    al suo precursore svizzero, il legame con le tradizioni spirituali orientali

    (soprattutto sufismo, tantrismo, yoga, vednta, taoismo, zen).

    Ci che vuole sottolineare, attraverso l'utilizzo degli insegnamenti di tali

    tradizioni, l'emersione della naturale spinta, latente in ogni uomo, a

    sviluppare un'altra logica, un'altra visione del mondo, pi significativa di

    quell'attuale.