Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

7
Psicologia dell'Educazion e -Prof.ssa Patrizia Sell eri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE

Transcript of Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

Page 1: Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07

1

LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE

Page 2: Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

2

Contratto di comunicazione(Rommetveit, 1976)

Contratto sperimentale (Grossen, 1988)

Contratto didattico (Schubauer-Leoni, 1986)

quiprima dopo

Io (parlante)

Tu (ascoltatore)

ora

X X X X X X X X X X

“perché ci sono più caramelle qui?”(Hundeide, 1985)

“Quanti anni ha il capitano della nave?”(IREM, Grenoble, 1980)

Reinterpretazione mafiducia o potere?

Page 3: Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

3

Il contratto didattico (Schubauer-Leoni, Grossen, 1993)

InsAlunno

Sapere

1 - relazione asimmetrica2- gli ins. si aspettano che gli alunni imparino3- gli alunni si aspettano di essere guidati nel lavoro

Quanti anni ha il capitano della nave?(1980)Cos’è un sutemi? (1986)

reinter

pretazioneFiducia o potere?

Page 4: Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

4

Il contratto terapeutico

terapeuta

pazienteSintomi/

malattia/disagio

1- relazione asimmetrica

2- il terapeuta si aspetta che il paziente migliori

3-il paziente si aspetta di essere aiutato

reinter

pretaz

ioneFiducia o potere?

Page 5: Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07

5

Il contratto organizzativo

Organizzazione/azienda

soggettiMansione/lavoro

1- relazione asimmetrica2- l’organizzazione/azienda si aspetta che il soggetto collabori3- i soggetti si aspettano che l’org/azienda mantenga le promesse

reinter

pretazi

oneFiducia o potere?

Page 6: Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07

6

Fig. 1 Il contratto didattico

I

S

A1

A2

A/n.…

I = insegnanteS= sapere: conoscenze,competenze, abilità nelle diversematerieA1, 2 ,n… = alunni della classe

A3

Page 7: Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07 1 LA PROSPETTIVA CONTRATTUALE.

Psicologia dell'Educazione -Prof.ssa Patrizia Selleri, 2006-07

7

L’articolazione dei livelli d’analisi

Se assumiamo il punto di vista

• del paziente • del dipendente

• Se assumiamo il punto di vista

• Del terapeuta• Dell’azienda

(esercitazione)