PSICOLOGIA DEL FUOCO E DEL PIROMANE Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo.

download PSICOLOGIA DEL FUOCO E DEL PIROMANE Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo.

If you can't read please download the document

Transcript of PSICOLOGIA DEL FUOCO E DEL PIROMANE Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo.

  • Slide 1
  • PSICOLOGIA DEL FUOCO E DEL PIROMANE Dr. Marco Cannavicci psichiatra criminologo
  • Slide 2
  • Argomenti 1. Il fuoco e la psiche 2. Il piromane e la piromania 3. Gli studi dellFBI 4. Le tipologie degli incendiari 5. Le conclusioni
  • Slide 3
  • IL FUOCO Secondo gli esperti dellFBI il fuoco si classifica in: - Fuoco naturale (es. fulmine) - Fuoco accidentale (es. incidente) - Fuoco sconosciuto (no causa certa) - Fuoco incendiario (doloso)
  • Slide 4
  • IL FUOCO E LA PSICHE E il fuoco, lincendio, che crea lincendiario e la piromania, per le forti emozioni che in grado di suscitare. Il fuoco suscita un intenso piacere nella persona, che poi desidera riviverlo e ripeterlo. Si genera e si stabilisce una forte attrazione per il fuoco.
  • Slide 5
  • IL FUOCO E LA PSICHE SUSCITA UN FORTE PIACERE SIMILE O PIU INTENSO DI UNA ECCITAZIONE SESSUALE GENERA SERIALITA E RITUALITA
  • Slide 6
  • IL PIROMANE IL PIROMANE INNESCA IL FUOCO CORRE AD AVVERTIRE I VIGILI DEL FUOCO PARTECIPA ALLO SPEGNIMENTO I MEDIA E LA STAMPA RINFORZANO IL MECCANISMO PATOLOGICO
  • Slide 7
  • LA PIROMANIA La piromania una categoria psichiatrica Rientra tra i Disturbi del Controllo degli Impulsi Comporta atti ripetuti e ricorrenti Ha una base psicopatologica che esclude tutti i moventi materiali
  • Slide 8
  • IL PROFILO DEL PIROMANE - FBI Maschio di circa 30 40 anni, single Vive prevalentemente in campagna Ha un basso livello intellettivo Ha una bassa scolarit Spesso abusa di alcolici Ha tratti antisociali (non ha rimorso) Ha manifestato una ribellione adolescenziale (ogni proibizione stimola il desiderio)
  • Slide 9
  • IL PIROMANE Fin dal colpo di fulmine ha sempre manifestato un interesse patologico per il fuoco Vuole guardare il fuoco Partecipa allo spegnimento Taciturno ed ansioso prima soddisfatto e ciarliero dopo
  • Slide 10
  • IL PIROMANE Agisce inizialmente vicino casa Poi in luoghi pi distanti, che conosce bene Quindi allarga progressivamente il raggio dazione
  • Slide 11
  • IL PIROMANE Agisce in prevalenza in estate, ma attivo tutto lanno In estate prevale il richiamo del caldo, del sole, delle attivit collegate con il fuoco Risente anche delleffetto dei media
  • Slide 12
  • IL PIROMANE SECONDO GLI STUDI DELLFBI: AGISCE ENTRO UN RAGGIO DI AZIONE CHE NON OLTREPASSA I 5 KM RISPETTO AL SUO DOMICILIO
  • Slide 13
  • IL PIROMANE Agisce maggiormente destate, per la facilit di innesco del fuoco Gode di fronte al fuoco un solitario, agisce sempre da solo un ossessivo, agisce con ritualit un perdente, che ha rivalse di potere un frustrato, incapace di relazioni sociali un depresso, che abusa di alcol e psicofarmaci
  • Slide 14
  • IL PIROMANE AGISCE METTENDO IN ATTO UNA REAZIONE IMPULSIVA DETTA A CORTO CIRCUITO SI TRATTA DI AZIONI PRIMARIE, ARCAICHE, TIPICHE DELLINFANZIA E DEGLI IMMATURI QUESTA IMPULSIVITA DEPONE PER UNA PROFONDITA DEL DESIDERIO
  • Slide 15
  • IL PIROMANE Secondo gli studi effettuati dallFBI, durante linfanzia e ladolescenza ha manifestato disturbi emotivi e comportamentali, come: ENURESI VIOLENZA VERSO GLI ANIMALI
  • Slide 16
  • IL PIROMANE Secondo gli esperti dellFBI esistono significative sovrapposizioni tra serial killer e piromani (definiti negli USA serial arson) al punto da creare una sezione per i piromani sul modello della BSU dei serial killer
  • Slide 17
  • IL PIROMANE DUE FAMOSI SERIAL KILLER SONO STATI ANCHE DEI PIROMANI: DAVID BERKOWITZ (con oltre 1400 incendi) PETER KURTEN (autore di 40 incendi)
  • Slide 18
  • LA PIROMANIA Criteri diagnostici: tratti da DSM-IV TR elaborati da American Psychiatric Association
  • Slide 19
  • LA PIROMANIA Comportamento ricorrente di: Appiccare intenzionalmente incendi Con una intensa eccitazione/tensione, crescente prima dellatto Con una intensa gratificazione ed un forte piacere dopo latto Manifesta una eccessiva attrazione per il fuoco e tutto quanto sia collegato al fuoco Partecipare attivamente ai soccorsi ed allo spegnimento del fuoco
  • Slide 20
  • LA PIROMANIA NON COMPRENDE LAPPICCARE INCENDI PER: - LUCRO (Assicurazione) - TERRORISMO POLITICO - VENDETTA - DELIRIO ED ALLUCINAZIONI (stati psicotici, schizofrenia) - COPRIRE ALTRO DELITTO
  • Slide 21
  • IL PIROMANE Inizia ad operare in piccolo durante ladolescenza (uso continuo di fiammiferi ed accendini) Con la sua crescita aumenta anche la sua distruttivit Non sente di essere malato, non matura un senso di responsabilit per quello che fa Non chiede e non motivato ad una terapia
  • Slide 22
  • IL PIROMANE E CONSAPEVOLE DI QUELLO CHE FA intende e vuole E IMPUTABILE
  • Slide 23
  • IL PIROMANE NON SODDISFA I CRITERI DEL VIZIO DI MENTE (Articoli 88 89 C.P.) sullincapacit di intendere o di volere
  • Slide 24
  • IL PIROMANE SECONDO LART. 85 C.P. E IMPUTABILE
  • Slide 25
  • Alcuni dati dellFBI Negli USA lincendio doloso un reato federale Ogni anno negli USA ci sono circa 20.000 incendi dolosi La percentuale di arresti per incendio doloso la pi bassa fra tutti i reati
  • Slide 26
  • Alcuni dati dellFBI Suddivisione degli arrestati (dati 2003): - Maschi 87% - Femmine13% - Sotto 15 anni32% - Fra 15 e 18 anni17% - Oltre 18 anni51% - Razza bianca76% - Razza nera22% - Asiatici, ispanici2%
  • Slide 27
  • Alcuni dati dellFBI Gli arrestati per incendio doloso (2003): - Con precedenti arresti per crimine 87% - Con precedenti per incendio24% - Vivono entro 2 miglia71% - A piedi verso il luogo 60%
  • Slide 28
  • Alcuni dati dellFBI MOTIVAZIONE: - VENDETTA (invidia, eroe) 41% - ECCITAZIONE30% - VANDALISMO 7% - PROFITTO 5% - OCCULTARE ALTRO CRIMINE5% - ALTRO12%
  • Slide 29
  • Alcuni dati dellFBI Crime Classification Manual (FBI Douglas) Incendiari dolosi: - incen. doloso seriale (serial arsonist) - incen. doloso da raptus (spree arsonist) - incen. doloso di massa (mass arsonist)
  • Slide 30
  • Tipologia degli incendiari dolosi Serial arsonist: implicato in tre o pi episodi separati, con un caratteristico periodo di calma emozionale tra i fuochi Spree arsonist: appicca incendi a tre o pi localit con nessun periodo di calma emozionale tra essi Mass arsonist: una persona che appicca tre o pi fuochi nello stesso posto in un limitato periodo di tempo
  • Slide 31
  • a. Incendiari per vandalismo Sono molto giovani (intorno ai 16 anni) ed agiscono in gruppo. Il loro bersaglio lambito educativo, ma anche i parchi. Vivono con i genitori, di classe sociale bassa, vicino ai luoghi ove appiccano il fuoco, la sera o il fine settimana, per vincere la noia. Abbandonano la scena e non ritornano.
  • Slide 32
  • b. Incendiari per eccitazione Cercano il brivido, lattenzione, il riconoscimento e la soddisfazione sessuale. Non abbandonano la scena e si mescolano ai soccorritori. Cercano la vegetazione ma anche i cassonetti dei rifiuti ed i cantieri in costruzione. Usano fiammiferi o sigarette e solo con il tempo scoprono gli inneschi a tempo. Agisce da solo e proviene da classi medie. Ha precedenti penali.
  • Slide 33
  • c. Incendiari per vendetta Mira alla distruzione di beni o attivit come risarcimento personale. E il tipo di incendio che viene commesso dalle donne. Hanno un buon titolo di studio, ma provengono dalle classi basse. Agiscono a notte fonda o di primo mattino, dopo aver bevuto abbondanti dosi di alcol. Usano inneschi ad azione lenta. Dopo, abbandonano la scena e cercano un alibi.
  • Slide 34
  • d. Incendiari per altro crimine Finalizzato alla distruzione delle prove o per sviare le indagini. C abbondanza duso di liquido infiammabile, ma spesso le prove restano lo stesso. Vivono lontano dalla scena del fuoco e spesso agiscono in compagnia. Agiscono la sera tardi o alle prime ore del mattino. Abbandonano la scena. Di solito non seriale e lautore si aiuta con lalcol o con droghe. Molti precedenti penali.
  • Slide 35
  • e. Incendiari per profitto C in ballo un guadagno personale. Agiscono a tarda sera o di primo mattino, spesso dietro il compenso di un mandante. Spesso agisce utilizzando come innesco degli esplosivi. Sono atti premeditati, studiati, messi in atto da adulti con molti precedenti penali e che conoscono molto bene sia gli esplosivi che le tecniche di innesco del fuoco. Abbandonano la scena.
  • Slide 36
  • La personalit dellincendiario Quanto pi organizzata la scena e studiata la tecnica tanto pi lautore razionale e finalizzato da interessi materiali. Le motivazioni psicopatologiche si possono dedurre dalluso di materiali comuni e dalle numerose prove lasciate sulla scena (impronte, strumenti, testimoni)
  • Slide 37
  • Conclusioni Il fuoco fa parte della natura umana della storia e della cultura delluomo Al fuoco si associa il potere, il senso del divino, lintelligenza ma anche il sesso, lodio, la rabbia e la vendetta
  • Slide 38
  • Conclusioni Il fuoco ha stretti legami con il crimine Vi si ricorre per vari motivi: psicopatologici razionali e materiali
  • Slide 39
  • Conclusioni I motivi psicopatologici descrivono la personalit del piromane con storie, ambienti, motivazioni, modus operandi caratteristici
  • Slide 40
  • Conclusioni I motivi razionali e materiali descrivono le tipologie degli incendiari: per vandalismo per vendetta per profitto per altro crimine
  • Slide 41
  • Grazie per la vostra attenzione Dr. Marco CANNAVICCI