Psichiatria 2012 - .:: TuttoCongressi ::. · SS1. I sintomi di base e il loro significato clinico...

174

Transcript of Psichiatria 2012 - .:: TuttoCongressi ::. · SS1. I sintomi di base e il loro significato clinico...

Psichiatria 2012:una nuova psicopatologia per la clinica e le neuroscienze

Martedì 14 febbraio11.00 - 17.00 Corsi ECM16.30 - 17.30 Eventi Sponsorizzati18.00 - 19.30 Sessione Inaugurale19.30 - 21.00 Cocktail di Benvenuto

Mercoledì 15 febbraio7.50 - 9.20 Corsi ECM9.30 - 11.30 Sessione Plenaria

11.40 - 13.40 Simposi Speciali e Regolari 14.10 - 15.50 Eventi Sponsorizzati, Sessione Posters 16.00 - 18.00 Simposi Speciali e Regolari, Forum18.10 - 19.10 Eventi Sponsorizzati

Giovedì 16 febbraio7.50 - 9.20 Corsi ECM9.30 - 11.30 Sessione Plenaria

11.40 - 13.40 Simposi Speciali e Regolari 14.00 - 15.50 Eventi Sponsorizzati, Sessione Posters 16.00 - 18.00 Simposi Speciali e Regolari, Forum18.10 - 19.10 Eventi Sponsorizzati

Venerdì 17 febbraio7.50 - 9.20 Corsi ECM9.30 - 11.30 Sessione Plenaria

11.40 - 13.40 Simposi Speciali e Regolari 14.10 - 15.50 Eventi Sponsorizzati, Sessione Posters 16.00 - 18.00 Simposi Speciali e Regolari, Forum18.10 - 19.10 Eventi Sponsorizzati

Sabato 18 febbraio7.50 - 9.20 Corsi ECM9.30 - 11.30 Sessione Plenaria

11.40 - 13.40 Simposi Speciali e Regolari 15.00 - 17.00 Simposi Regolari

Schema del Programma Scientifico

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

SESSIONIPLENARIE

14 febbraio

T.E. Feinberg (USA) Dagli assoni all’identità: chiavi per accedere ai misteri del cervello e del sé

15 febbraio

J. Parnas (Danimarca) Qual è il nucleo psicopatologico della schizofrenia?

G. Parker (Australia) La melancolia: un’entità distinta di malattia o soltantouna forma più grave di depressione?

S.A. Wonderlich (USA) Psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare:classi diagnostiche, tratti ed endofenotipi

16 febbraio

N. Ghaemi (USA) Lo spettro bipolare: qual è il denominatore comune?

M. Broome (UK) I deliri: sempre una falsa convinzione basata su un’inferenza non corretta riguardante la realtà esterna?

A. Heinz (Germania) Psicopatologia e neurobiologia del sistema della gratificazione: rilevanza per l’apprendimento, i disturbi mentali e l’abuso di sostanze

17 febbraio

B. Kirkpatrick (USA) I sintomi negativi della schizofrenia: una o più dimensioni?

R. Hoffman (USA) Le allucinazioni verbali nella schizofrenia: collegamento tra la fenomenologia, i meccanismi cerebrali ed il trattamento

M.F. Green (USA) I disturbi della cognizione sociale nella schizofrenia

18 febbraio

D. Bolton (UK) Concettualizzazione del disturbo mentale e suoi significatipersonali

K.W.M. Fulford (UK) Neuroscienze e valori nella valutazione della psicopatologia: studi di casi clinici

M. Brüne (Germania) Psicopatologia ed evoluzione

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

SIMPOSISPECIALI

SS1. I sintomi di base e il loro significato clinicoCoordinatore: C. Maggini (Parma)

SS2. Psicopatologia del rapporto mente-corpo: la somatizzazioneCoordinatore: O. Todarello (Bari)

SS3. Qual è il nucleo psicopatologico della mania?Coordinatore: P. Castrogiovanni (Siena)

SS4. Genetica ed epigenetica dei fenotipi correlati alla schizofreniaCoordinatore: M. Nardini (Bari)

SS5. Psicopatologia, funzionamento sociale e qualità di vitaCoordinatore: B. Carpiniello (Cagliari)

SS6. Psicopatologia dell’immagine corporea nei disturbi alimentariCoordinatore: P. Santonastaso (Padova)

SS7. Indicatori psicopatologici precoci di risposta ai trattamentiCoordinatore: A.C. Altamura (Milano)

SS8. Metamorfosi delle sindromi clinicheCoordinatore: F.M. Ferro (Chieti)

SS9. Psicopatologia sperimentale: dalla teoria alla pratica Coordinatore: A. Rossi (L’Aquila)

SS10. Eventi avversi precoci: aspetti neuroscientifici e implicazioni psicopatologiche e clinicheCoordinatore: E. Caffo (Modena)

SS11. L’anedonia come dimensione transnosografica Coordinatrice: S. Galderisi (Napoli)

SS12. Psicopatologia e personalizzazione delle cure in psichiatriaCoordinatore: G.B. Cassano (Pisa)

SS13. Psicopatologie, psicoterapie e neuroscienzeCoordinatore: A. Siracusano (Roma)

SS14. Lo spettro ossessivo-compulsivo: qual è il minimo comun denominatore?Coordinatore: F. Bogetto (Torino)

SS15. Psicopatologia delle psicosi organicheCoordinatore: E. Aguglia (Catania)

SS16. La valutazione e la terapia del paziente impulsivo e aggressivoCoordinatori: G.C. Nivoli (Sassari), R. Quartesan (Perugia)

Simposi Speciali

SS17. Stress e psicopatologia Coordinatore: M. Biondi (Roma)

SS18. Depressione e demoralizzazione: alla ricerca dei confini diagnosticiCoordinatore: G. Muscettola (Napoli)

SS19. Psicopatologia, metacognizione e funzionamento socialeCoordinatore: M. Casacchia (L’Aquila)

SS20. Disturbi dello spettro autistico, dello spettro schizofrenico e dellosviluppo intellettivo: ridefinire il confine psicopatologicoCoordinatore: G.F. Placidi (Firenze)

SS21. La psicopatologia nella pratica medico-legaleCoordinatore: A. Amati (Catanzaro)

SS22. Modelli psicopatologici del suicidio Coordinatore: P. Girardi (Roma)

SS23. Il ruolo della psicopatologia nella formazione e nella pubblicistica psichiatricaCoordinatrice: D. De Ronchi (Bologna)

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

SIMPOSIREGOLARI

Simposi Regolari

S1. Psicopatologia dell’intersoggettivitàCoordinatore: A. Ballerini (Firenze)

S2. Traumi, avversità precoci e conseguenze psicopatologiche: c’è bisognodi nuovi modelli teorici e di interventoCoordinatori: E. Caffo (Modena), M. Battaglia (Milano)

S3. Dalla valutazione multidimensionale alla case formulation: nuove prospettive dell’intervento precoce nelle psicosiCoordinatore: A. Cocchi (Milano)

S4. Prevenzione dei disturbi mentali attraverso il collegamento fra serviziCoordinatori: D. Berardi (Bologna), I. Tarricone (Bologna)

S5. Psicopatologia dei disturbi della condotta alimentare in adolescenzaCoordinatore: U. Balottin (Pavia)

S6. La ridefinizione del fenotipo nel disturbo ossessivo-compulsivoCoordinatore: P. Cavedini (Como)

S7. Tabagismo, alcolismo, dipendenze e nuove addictions: situazione attuale, prospettive futureCoordinatori: G. Spinetti (Imperia), L. Janiri (Roma)

S8. Psicopatologia come guida per la scelta del trattamentoCoordinatori: A. Fagiolini (Siena), P. Castrogiovanni (Siena)

S9. Temporalità nei disturbi mentali: per una integrazione fra psicopatologiae neuroscienze Coordinatore: P. Castrogiovanni (Siena)

S10. Neurofisiopatologia, personalità e tratti cognitivi nelle sindromi dolorosecronicheCoordinatori: O. Todarello (Bari), M. Nardini (Bari)

S11. La valutazione del danno biologico di natura psichica: un approccio multidisciplinareCoordinatore: T. Bandini (Genova)

S12. L’effetto della durata di malattia non trattata sulle manifestazioni psicopatologicheCoordinatori: A. Fiorillo (Napoli), B. Dell’Osso (Milano)

S13. ADHD: una diagnosi che può fare la differenzaCoordinatori: C. Mencacci (Milano), S. Pallanti (Firenze)

S14. Evoluzione della psicopatologia in rapporto ai cambiamenti della societàCoordinatore: A. Amati (Catanzaro)

S15. Psicoterapie: dalla valutazione dell’efficacia alla valutazione della formazioneCoordinatore: C. Maffei (Milano)

S16. Il disturbo dell’identità di genere: un approccio multidisciplinareCoordinatore: D. Hartmann (Milano)

S17. La responsabilità professionale dello psichiatraCoordinatori: L. Lorettu (Sassari), E. Aguglia (Catania)

S18. La comorbidità psichiatrica nel disturbo bipolareCoordinatori: S. Pini (Pisa), A. Fagiolini (Siena)

S19. L’amministrazione di sostegno per soggetti con varie psicopatologie:quando, come, perchéCoordinatore: V. Volterra (Bologna)

S20. Il sè vulnerabile: dalla fenomenologia alla clinica degli stati mentali a rischioCoordinatori: G. Stanghellini (Chieti), G. Castignoli (Borgomanero)

S21. La qualità di vita in psichiatria: nuovi criteri di valutazione e di esito centrati sulla personaCoordinatori: M. Bertelli (Firenze), G.F. Placidi (Firenze)

S22. Aspetti problematici tra psicopatologia clinica e psicopatologia forenseCoordinatore: V. Volterra (Bologna)

S23. Il continuum molecolare, cerebrale e comportamentale nella schizofreniaCoordinatori: M. Nardini (Bari), A. Bertolino (Bari)

S24. La psicopatologia del panico e dell’agorafobiaCoordinatori: G.P. Perna (Como), P. Castrogiovanni (Siena)

S25. Stigma e psicopatologiaCoordinatori: M. Rigatelli (Modena), E. Caffo (Modena)

S26. La dimensione transnosografica dell’alessitimiaCoordinatore: M. di Giannantonio (Chieti)

S27. Come e quando i trattamenti farmacologici influenzano il decorso dellemalattie psichiatricheCoordinatori: R. Brugnoli (Roma), C. Vampini (Verona)

Simposi Regolari

S28. La psicoterapia interpersonale: recenti acquisizioni della ricerca e nuoveindicazioni clinicheCoordinatore: S. Bellino (Torino)

S29. Psicopatologia della vita amorosaCoordinatore: C. Maggini (Parma)

S30. Psicopatologia e recovery nei disastri naturaliCoordinatrice: R. Roncone (L’Aquila)

S31. Dimensioni psicopatologiche e non adesione alle cureCoordinatore: A. Tundo (Roma)

S32. Il contributo delle neuroscienze alla psicopatologia del terzo millennioCoordinatrice: L. Dell’Osso (Pisa)

S33. ASO, TSO: un unico problema ma tante applicazioni (in collaborazione con la Sezione Lazio della Società Italiana di Psichiatria)

Coordinatori: P. Girardi (Roma), G. Ducci (Roma)

S34. Le basi neurobiologiche della psicopatologia dei disturbi alimentariCoordinatori: P. Santonastaso (Padova), P. Monteleone (Napoli)

S35. Psicopatologia traslazionale: eventi della vita e prospettive psicobiologicheCoordinatori: R. Pollice (L’Aquila), C. Faravelli (Firenze)

S36. Aspetti clinici delle condotte suicidarieCoordinatori: S. Galderisi (Napoli), M. Sarchiapone (Campobasso)

S37. Approcci farmacologici alle condizioni psicopatologiche in gravidanza:rischi/beneficiCoordinatori: C. Bellantuono (Ancona), M. Balestrieri (Udine)

S38. Immigrazione e nuove psicopatologieCoordinatore: S. Vender (Varese)

S39. Ansia generalizzata e ansia sociale: psicopatologia e psicobiologiaCoordinatori: A. De Capua (Siena), P. Castrogiovanni (Siena)

S40. Fattori di rischio psicosociale per l’insorgenza e l’evoluzione dei disturbimentali graviCoordinatori: G. Carrà (Milano), G. de Girolamo (Brescia)

S41. Psichiatria e spiritualità nelle religioni monoteisteCoordinatore: V. Rapisarda (Catania)

S42. La psicopatologia clinica e il suo contributo allo sviluppo di modelli sistemici delle proprietà emergenti nei sistemi cognitivi complessi(in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Ricerca sui Sistemi)

Coordinatore: P.L. Marconi (Roma)

S43. Esordi psicotici: dalla psicopatologia al funzionamento socialeCoordinatori: A. Balbi (Roma), G. Muscettola (Napoli)

S44. La schizofrenia resistente: fattori clinici e biologiciCoordinatore: M. Amore (Parma)

S45. Disturbi del comportamento alimentare: vulnerabilità biologica e stili di attaccamentoCoordinatori: S. Fassino (Torino), F. Brambilla (Milano)

S46. Integrazione tra psichiatria e discipline affiniCoordinatore: F. Starace (Modena)

S47. Stress e infiammazione nella vulnerabilità e nel trattamento dei disturbi dell’umoreCoordinatore: M.A. Riva (Milano)

S48. Il ruolo dei traumi per l'insorgenza e l'evoluzione dei disturbi mentaliCoordinatori: C. De Rosa (Napoli), R. Roncone (L’Aquila)

S49. Le patologie psichiatriche emergentiCoordinatore: D. Marazziti (Pisa)

S50. Psicologia e psicopatologia della risposta ai traumiCoordinatori: S. Calossi (Siena), P. Castrogiovanni (Siena)

S51. La cronobiologia come organizzatore dimensionale psicopatologico dei disturbi mentaliCoordinatrice: L. Bossini (Siena)

S52. La depressione geriatrica e la depressione ad insorgenza tardiva sonoequivalenti?Coordinatori: A. Amati (Catanzaro), M. Nardini (Bari)

S53. Impulsività: dai modelli sperimentali alla pratica clinicaCoordinatori: L. Ravizza (Torino), A. Rossi (L’Aquila)

S54. Le nuove patologie da tecnologie della comunicazione e realtà virtualiCoordinatori: D. La Barbera (Palermo), E. Caffo (Modena)

Simposi Regolari

S55. Cinema e psicopatologiaCoordinatori: I. Senatore (Napoli), R. Dalle Luche (Lucca)

S56. La psicopatologia dei disordini del comportamento alimentare: significatopatogenetico e prognosticoCoordinatrice: F. Brambilla (Milano)

S57. Interazione tra ambiente e psicopatologia nei pazienti con esordi psicoticiCoordinatrici: M. di Forti (Londra, UK), A. Mulè (Palermo)

S58. La dimensione ossessivaCoordinatore: C. Marchesi (Parma)

S59. Craving in psichiatria: dimensioni e categorieCoordinatore: M. Pacini (Roma)

S60. Psicopatologia nei disturbi dissociativiCoordinatori: P. Zeppegno (Novara), S. Vender (Varese)

S61. La vagal nerve stimulation nella depressione resistente: aspetti clinici e neurobiologiciCoordinatrice: G. Perini (Padova)

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

CORSIECM

C1. Psicopatologia clinica della mente schizotropica: orizzonte concettuale etecnica di intervistaCoordinatore: A. Raballo (Copenhagen, Danimarca)

Docenti: J. Parnas (Copenhagen, Danimarca), J. Nordgaad (Copenhagen,

Danimarca), P. Møller (Oslo, Norvegia), P. Handest (Copenhagen, Danimarca)

C2. La perizia psichiatrica dalla A alla ZCoordinatore: V. Volterra (Bologna)

Docenti: F. Bruno (Roma), V. Volterra (Bologna), G. Sartori (Padova), R. Cata-

nesi (Bari), S. Ferracuti (Roma), G.B. Camerini (Bologna), L. Lorettu (Sassari)

C3. Terapie complesse per condizioni psicopatologiche complesse: dalle evidenze scientifiche all’esperienza personaleCoordinatore: A. Tundo (Roma)

Docenti: A. Sciarretta (Roma), A. Tundo (Roma), M. Mauri (Pisa),

U. Albert (Torino)

C4. Una nuova psicofarmacologia per una nuova psicopatologiaCoordinatrice: D. Marazziti (Pisa)

Docenti: G. Perugi (Pisa), R. Brugnoli (Roma), D. Marazziti (Pisa),

A. Sannella (Roma)

C5. Psicopatologia dell’addiction: craving e ricadutaCoordinatore: I. Maremmani (Pisa)

Docenti: G. Gerra (Vienna, Austria), I. Maremmani (Pisa), L. Somaini (Biella),

P.P. Pani (Cagliari)

C6. Diagnosi, eziopatogenesi, decorso e trattamento dei disordini del comportamento alimentareCoordinatrice: F. Brambilla (Milano)

Docenti: A. Favaro (Padova), A. Tortorella (Napoli), G. Abbate Daga (Torino),

C. Segura Garcia (Catanzaro), F. Brambilla (Milano)

C7. Indicatori in età di sviluppo di psicopatologia in età adulta: come organizzare il ragionamento tra clinica, dati empirici e neuroscienzeCoordinatori: E. Caffo (Modena), M. Battaglia (Milano)

Docenti: M. Battaglia (Milano), R. Cavallaro (Milano), B. Forresi (Modena), P.

Stagi (Modena)

Corsi ECM

C8. Rischio suicidario nei disturbi dello spettro bipolare allargato e responsabilità professionaleCoordinatore: A. Amati (Catanzaro)

Docenti: A. Amati (Catanzaro), S. La Pia (Napoli), A. Bellomo (Bari),

G.C. Nivoli (Sassari)

C9. La mindfulness nel trattamento del disturbo borderline di personalitàCoordinatore: C. Maffei (Milano)

Docenti: C. Maffei (Milano), G. Amadei (Milano), N. Gaj (Milano)

C10. Adesione al trattamento nel disturbo psicotico: tra libertà e coercizioneCoordinatrice: P. Rocca (Torino)

Docenti: F. Bogetto (Torino), V. Villari (Torino), P. Rocca (Torino),

L. Lorettu (Sassari)

C11. Lavorare all’interfaccia fra cure primarie e salute mentaleCoordinatori: D. Berardi (Bologna), C. Curcetti (Bologna)

Docenti: M. Morini (Bologna), M. Menchetti (Bologna),

M. Bologna (Reggio Emilia), I. Tarricone (Bologna)

C12. Interventi psicoeducativi familiari come fattore di protezione nei disturbi mentali graviCoordinatore: A. Fiorillo (Napoli)

Docenti: R. Roncone (L’Aquila), A. Fagiolini (Siena), A. Goracci (Siena),

A. Fiorillo (Napoli), M. Clerici (Milano)

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

FORUM

F1. Psichiatria: una disciplina in pericolo?Coordinatore: L. Canova (Pisa)

Partecipanti: P.L. Scapicchio (Roma), L. Ferrannini (Genova),

B. Carpiniello (Cagliari), L. Canova (Pisa)

F2. Traumi individuali e collettivi: dall’emergenza alla gestione della salutementale nella diacronia. Quali fattori di guarigione?Coordinatori: M. Casacchia (L’Aquila), L. Ferrannini (Genova)

Partecipanti: C. De Rosa (Napoli), P. Furlan (Torino), G. Biffi (Bergamo),

R. Pollice (L’Aquila)

F3. Schizofrenia, disturbo bipolare o disturbo schizoaffettivo: di quali equanti disturbi stiamo parlando?Coordinatore: A. Tortorella (Napoli)

Partecipanti: R. Brugnoli (Roma), A. Fiorillo (Napoli), G. Perugi (Pisa),

A. Tortorella (Napoli)

F4. Neuroscienze e psicopatologia. Vecchie competenze, nuove acquisizioniper i giovani psichiatriCoordinatori: C. De Rosa (Napoli), S. Ferrari (Modena)

Partecipanti: A. Mulè (Palermo), A. Bruno (Messina), M. Ribolsi (Roma),

M. Luciano (Napoli)

MARTEDì 14 febbraio

Sala Caravaggio �C1. Psicopatologia clinica della mente schizotropica: orizzonte

concettuale e tecnica di intervistaCoordinatore: A. Raballo (Copenhagen, Denmark)

Docenti: J. Parnas (Copenhagen, Danimarca),

J. Nordgaad (Copenhagen, Danimarca),

P. Møller (Oslo, Norvegia), P. Handest (Copenhagen, Danimarca)

Sala RaffaelloC2. La perizia psichiatrica dalla A alla Z

Coordinatore: V. Volterra (Bologna)

Docenti: F. Bruno (Roma), V. Volterra (Bologna),

G. Sartori (Padova), R. Catanesi (Bari), S. Ferracuti (Roma),

G.B. Camerini (Bologna), L. Lorettu (Sassari)

Sala TintorettoC3. Terapie complesse per condizioni psicopatologiche complesse:

dalle evidenze scientifiche all’esperienza personaleCoordinatore: A. Tundo (Roma)

Docenti: A. Sciarretta (Roma), A. Tundo (Roma),

M. Mauri (Pisa), U. Albert (Torino)

Sala BramanteC4. Una nuova psicofarmacologia per una nuova psicopatologia

Coordinatrice: D. Marazziti (Pisa)

Docenti: G. Perugi (Pisa), R. Brugnoli (Roma),

D. Marazziti (Pisa), A. Sannella (Roma)

Sala MasaccioC5. Psicopatologia dell’addiction: craving e ricaduta

Coordinatore: I. Maremmani (Pisa)

Docenti: G. Gerra (Vienna, Austria), I. Maremmani (Pisa),

L. Somaini (Biella), P.P. Pani (Cagliari)

Sala PeruginoC6. Diagnosi, eziopatogenesi, decorso e trattamento dei

disordini del comportamento alimentareCoordinatrice: F. Brambilla (Milano)

Docenti: A. Favaro (Padova), A. Tortorella (Napoli),

G. Abbate Daga (Torino), C. Segura Garcia (Catanzaro),

F. Brambilla (Brambilla)

Martedì

14febbraio

CORSI

ECM

ore 11.00-17.00

Martedì 14 febbraio

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SATELLITE

ore 16.30-17.30

ADHD: UN CONTINUUM DALL'ETà EVOLUTIVA ALL'ADULTO

Moderatore: C. Mencacci (Milano)

ADHD e comorbidità in età evolutiva: problemi diagnostici e implicazioni terapeuticheP. Curatolo (Roma)

ADHD nell’adulto, comportamenti impulsivi e personalitàS. Pallanti (Firenze)

ADHD nei pazienti con disturbi dell'umore e uso di sostanze: problemi diagnostici e implicazioni terapeuticheG. Perugi (Pisa)

(in collaborazione con la Shire)

APERTURA DEL 16° CONGRESSO SOPSIM. Maj (Napoli)

Consegna dei Premi SOPSI per l’Eccellenza nella Ricerca

LETTURA INAUGURALE

Dagli assoni all’identità: chiavi per accedere ai misteri del cervello e del sé T.E. Feinberg (New York, USA)

Martedì

14febbraio

Sala

Michelangelo

SESSIONE

INAUGURALE

ore 18.00-19.30

MERCOLEDì 15 febbraio

Sala CaravaggioC7. Indicatori in età di sviluppo di psicopatologia in età adulta:

come organizzare il ragionamento tra clinica, dati empirici e neuroscienzeCoordinatori: E. Caffo (Modena), M. Battaglia (Milano)

Docenti: M. Battaglia (Milano), R. Cavallaro (Milano),

B. Forresi (Modena), P. Stagi (Modena)

Sala RaffaelloC8. Rischio suicidario nei disturbi dello spettro bipolare

allargato e responsabilità professionaleCoordinatore: A. Amati (Catanzaro)

Docenti: A. Amati (Catanzaro), S. La Pia (Napoli),

A. Bellomo (Bari), G.C. Nivoli (Sassari)

Sala TintorettoC9. La mindfulness nel trattamento del disturbo borderline

di personalitàCoordinatore: C. Maffei (Milano)

Docenti: C. Maffei (Milano), G. Amadei (Milano), N. Gaj (Milano)

Sala PinturicchioC10. Adesione al trattamento nel disturbo psicotico:

tra libertà e coercizioneCoordinatrice: P. Rocca (Torino)

Docenti: F. Bogetto (Torino), V. Villari (Torino),

P. Rocca (Torino), L. Lorettu (Sassari)

Sala MasaccioC11. Lavorare all’interfaccia fra cure primarie e salute mentale

Coordinatori: D. Berardi (Bologna), C. Curcetti (Bologna)

Docenti: M. Morini (Bologna), M. Menchetti (Bologna),

M. Bologna (Reggio Emilia), I. Tarricone (Bologna)

Sala PeruginoC12. Interventi psicoeducativi familiari come fattore di

protezione nei disturbi mentali graviCoordinatore: A. Fiorillo (Napoli)

Docenti: R. Roncone (L’Aquila), A. Fagiolini (Siena),

A. Goracci (Siena), A. Fiorillo (Napoli), M. Clerici (Milano)

Mercoledì

15febbraio

CORSI

ECM

ore 7.50-9.20

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Michelangelo

SESSIONE

PLENARIA

ore 9.30-11.30

Moderatore: F. Bogetto (Torino)

Qual è il nucleo psicopatologico della schizofrenia?J. Parnas (Copenhagen, Danimarca)

La melancolia: un’entità distinta di malattia o soltanto una forma più grave di depressione? G. Parker (Randwick, Australia)

Psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare: classi diagnostiche, tratti ed endofenotipiS.A. Wonderlich (Fargo, USA)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Raffaello

MEET

THE

EXPERT

ore 11.30-12.30

Moderatore: M. Maj (Napoli)

Depressione, funzionamento e qualità di vita: strategie per una remissione duraturaA. Fagiolini (Siena)

(in collaborazione con la Eli Lilly)

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SPECIALE

SS1

ore 11.40-13.40

I SINTOMI DI BASE E IL LORO SIGNIFICATO CLINICO

Coordinatore: C. Maggini (Parma)

Il significato dei sintomi di base per prevedere e prevenire la schizofreniaA. Bechdolf (Colonia, Germania)

Prevalenza dei criteri di rischio per la psicosi: i risultati provvisori di un sondaggio rappresentativo della popolazioneF. Schultze-Lutter (Berna, Svizzera)

Sintomi di base: significato diagnostico e valenze operativeF.M. Ferro (Chieti)

Sintomi di base e schizofrenie subapofaniche C. Maggini (Parma)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

SPECIALE

SS2

ore 11.40-13.40

PSICOPATOLOGIA DEL RAPPORTO MENTE-CORPO: LA SOMATIZZAZIONE

Coordinatore: O. Todarello (Bari)

Approccio clinico alla somatizzazioneG.A. Fava (Bologna)

Il DSM-5 e i sintomi somatici: iter, problemi e risultatiT.N. Wise (Washington, USA)

La ricerca clinica sui disturbi funzionali e psicosomaticiP. Fink (Aarhus, Danimarca)

Le dimensioni psicosociali delle malattie somaticheP. Porcelli (Bari)

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SPECIALE

SS3

ore 11.40-13.40

QUAL è IL NUCLEO PSICOPATOLOGICO DELLA MANIA?

Coordinatore: P. Castrogiovanni (Siena)

La risposta della psicopatologiaP. Castrogiovanni (Siena)

Qual è il nucleo psicopatologico della mania e la sua relazionecon la risposta al trattamento?F. Goodwin (Washington, USA)

Reward, dopamina e mania: nuovi scenari della neurobiologiaA. de Bartolomeis (Napoli)

Regolazione del circuito dopaminergico della gratificazione ecomportamento simil-maniacale tramite il gene ClockC.A. McClung (Pittsburgh, USA)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

SPECIALE

SS4

ore 11.40-13.40

GENETICA ED EPIGENETICA DEI FENOTIPI CORRELATI ALLASCHIZOFRENIA

Coordinatore: M. Nardini (Bari)

Geni, ambiente e psicosiJ. van Os (Maastricht, Olanda)

Cosa dà il “la” al fuoco della psicosi e alla disfunzione cognitivanella schizofrenia? Dati in vivo sui prodromi della schizofreniaO. Howes (Londra, UK)

Le disfunzioni cognitive come endofenotipo della schizofreniaS. Galderisi (Napoli)

Interazione tra varianti genetiche e modificazioni epigenetiche su fenotipi cerebrali di schizofreniaA. Bertolino (Bari)

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Pinturicchio

SIMPOSIO

REGOLARE

S1

ore 11.40-13.40

PSICOPATOLOGIA DELL’INTERSOGGETTIVITà

Coordinatore: A. Ballerini (Firenze)

Transfert vs Paarung: fenomenologia della relazione terapeuticaR. Dalle Luche (Massa Carrara)

Borderline: il dramma della disforiaM. Rossi Monti (Urbino)

Intersoggettività e disturbo schizofrenico di baseA.C. Ballerini (Firenze)

Il mondo tossicomane: la sfida intersoggettivaG. Di Petta (Napoli)

La crisi dell’intersoggettività e l’alterazione dei meccanismi empatici, fra i neuroni specchio e le alterazioni della salienza:un possibile percorsoA. Ballerini (Firenze)

TRAUMI, AVVERSITà PRECOCI E CONSEGUENZE PSICOPATOLOGICHE: C’è BISOGNO DI NUOVI MODELLI TEORICI E DI INTERVENTO

Coordinatori: E. Caffo (Modena), M. Battaglia (Milano)

Incorporamento biologicoA. Danese (Londra, UK)

Sequele a lungo termine della privazione precoceS.D. Pollak (Madison, USA)

Irritabilità, disciplina severa, calore affettivo dei genitori e tendenze internalizzanti esternalizzanti dei bambiniG.V. Caprara (Roma)

Traumi precoci e psicosi: modelli teorici ed evidenze clinicheD. La Barbera (Palermo)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S2

ore 11.40-13.40

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S3

ore 11.40-13.40

DALLA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE ALLA CaSe foRMulaTion: NUOVE PROSPETTIVE DELL’INTERVENTOPRECOCE NELLE PSICOSI

Coordinatore: A. Cocchi (Milano)

L’esplorazione clinica della vulnerabilità psicotica: dimensioni estrutture latentiA. Raballo (Copenhagen, Danimarca)

Dalla cognizione emotiva alla regolazione delle emozioniA. Preti (Cagliari)

Dai protocolli di trattamento al programma personalizzatoA. Meneghelli (Milano)

Età di insorgenza dei disturbi ed organizzazione dei servizi: sono correlati?G. de Girolamo (Brescia)

PREVENZIONE DEI DISTURBI MENTALI ATTRAVERSO IL COLLEGAMENTO FRA SERVIZI

Coordinatori: D. Berardi (Bologna), I. Tarricone (Bologna)

Prevenzione di disturbi mentali gravi attraverso il collegamentocon la medicina generaleM. Menchetti (Bologna)

Il ruolo dei familiari nella prevenzione dei disturbi mentali gravi A. Fiorillo (Napoli)

Il collegamento tra i servizi sociali e i servizi di salute mentale I. Tarricone (Bologna)

Prevenzione dei disturbi mentali attraverso il collegamento conl’ospedale generaleS. Ferrari (Modena)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S4

ore 11.40-13.40

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S5

ore 11.40-13.40

PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE IN ADOLESCENZA

Coordinatore: U. Balottin (Pavia)

Stili di attaccamento e disturbi del comportamento alimentare:studio transgenerazionale di 25 soggetti mediante adult

attachment interview

G. Rossi (Pavia)

Funzionamento neuropsicologico in bambine e adolescenti con anoressia nervosa di tipo restrittivo: uno studio tramite NEPSY-II F. Muratori (Pisa)

Coppia genitoriale e anoressia in adolescenzaR. Nacinovich (Monza)

Disturbi di personalità e disturbi del comportamento alimentare in adolescenti e giovani adultiE. Caverzasi (Pavia)

LA RIDEFINIZIONE DEL FENOTIPO NEL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Coordinatore: P. Cavedini (Como)

OCD oltre l’ansia: incompleteness, disgust, ed altro S. Pallanti (Firenze)

L’eterogeneità psicopatologica nel disturbo ossessivo-compulsivo:quali possibili endofenotipi?G. Salomoni (Como)

La dimensione neuropsicologica delle rimuginazioni mentaliP. Cavedini (Como)

Il rapporto tra insight e incertezza nel disturbo ossessivo-compulsivoN. Jaafari (Poitiers, Francia)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Borromini

SIMPOSIO

REGOLARE

S6

ore 11.40-13.40

Mercoledì 15 febbraio

Sala

leonardo

FORUM

F1

ore 11.40-13.40

PSICHIATRIA: UNA DISCIPLINA IN PERICOLO?

Coordinatore: L. Canova (Pisa)

Partecipanti: P.L. Scapicchio (Roma), L. Ferrannini (Genova),

B. Carpiniello (Cagliari), L. Canova (Pisa)

Moderatore: M. Maj (Napoli)

Dibattito tra gli esperti sui successi e le carenze nel trattamentodel disturbo bipolareA. Young (Londra, UK), A. Fagiolini (Siena)

(in collaborazione con la Bristol-Myers Squibb)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SATELLITE

ore 14.10-15.50

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SPECIALE

SS5

ore 16.00-18.00

PSICOPATOLOGIA, FUNZIONAMENTO SOCIALE E QUALITà DI VITA

Coordinatore: B. Carpiniello (Cagliari)

Il funzionamento sociale nella schizofrenia: quanto conta e finoa che punto si può misurare?T. Burns (Oxford, UK)

L’importanza del benessere soggettivo per la terapia con antipsicotici nella schizofreniaM. Lambert (Amburgo, Germania)

Psicopatologia e compromissione della qualità di vita nel periodoperinataleM. Mauri (Pisa)

Funzionamento sociale, benessere soggettivo e psicopatologia: una misura composita di recovery

B. Carpiniello (Cagliari)

PSICOPATOLOGIA DELL’IMMAGINE CORPOREA NEI DISTURBIALIMENTARI

Coordinatore: P. Santonastaso (Padova)

Per chi disegno un’immagine del mio corpo? Sull’intersoggettivitàdell’immagine corporea nell’anoressiaD. Legrand (Parigi, Francia)

Thinspiration: l’impronta neurale del disturbo dell’immagine corporea nei disturbi alimentariH.C. Friederich (Heidelberg, Germania)

Disfunzione delle reti neurali visuospaziali e somatosensitivenell’anoressia nervosa: origine multimodale del disturbo dell’immagine corporeaA. Favaro (Padova)

L’elaborazione dell’immagine corporea nei soggetti con disturbialimentari: uno studio di imaging funzionaleA. Mucci (Napoli)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

SPECIALE

SS6

ore 16.00-18.00

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SPECIALE

SS7

ore 16.00-18.00

INDICATORI PSICOPATOLOGICI PRECOCI DI RISPOSTA AI TRATTAMENTI

Coordinatore: A.C. Altamura (Milano)

Predittori di mancata risposta nel disturbo depressivo maggioreS. Montgomery (Londra, UK)

Indicatori psicopatologici di outcome nella schizofreniaA.C. Altamura (Milano)

I predittori degli esiti nel disturbo bipolareA. Young (Londra, UK)

Elementi predittivi di risposta alla psicoterapiaA. Siracusano (Roma)

TABAGISMO, ALCOLISMO, DIPENDENZE E NUOVE addiCTionS:SITUAZIONE ATTUALE, PROSPETTIVE FUTURE

Coordinatori: G. Spinetti (Imperia), L. Janiri (Roma)

Comorbilità tra nuove e vecchie dipendenze e disturbi mentali: implicazioni cliniche e prospettive futureM. Clerici (Milano)

Alcolismo e dipendenze comportamentali: nuove evidenzeL. Janiri (Roma)

Le figure delle dipendenze comportamentaliA. Fiorentini (Roma)

Dipendenza da nicotina e disturbi psichiatrici in comorbidità: aspetti clinici e terapeutici L. Guerriero (Roma)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Raffaello

SIMPOSIO

REGOLARE

S7

ore 16.00-18.00

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

REGOLARE

S8

ore 16.00-18.00

PSICOPATOLOGIA COME GUIDA PER LA SCELTA DEL TRATTAMENTO

Coordinatori: A. Fagiolini (Siena), P. Castrogiovanni (Siena)

Psicopatologia e psicofarmacologiaC. Maggini (Parma)

Psicopatologia dei disturbi dell’umore e farmacoterapiaP. Castrogiovanni (Siena)

Una psicopatologia per gli studi clinici G. Muscettola (Napoli)

Psicopatologia come guida per la scelta del trattamento M. Di Simplicio (Oxford, UK)

TEMPORALITà NEI DISTURBI MENTALI: PER UNA INTEGRAZIONE FRA PSICOPATOLOGIA E NEUROSCIENZE

Coordinatore: P. Castrogiovanni (Siena)

Psicopatologia dell'istantaneitàG. Stanghellini (Chieti)

La temporalità dell’umore normale e patologicoM. Rossi Monti (Urbino)

La temporalità della schizofreniaA. Ballerini (Firenze)

La temporalità nelle neuroscienze cognitive M. Zampini (Trento)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Pinturicchio

SIMPOSIO

REGOLARE

S9

ore 16.30-18.30

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S10

ore 16.00-18.00

NEUROFISIOPATOLOGIA, PERSONALITà E TRATTI COGNITIVINELLE SINDROMI DOLOROSE CRONICHE

Coordinatori: O. Todarello (Bari), M. Nardini (Bari)

Allostasi, strategie adattative e personalità: sickness behaviour

e sickness syndrome

A. Federici (Bari)

Lo studio delle vie nocicettive nella fibromialgia: dal dolore sine materia alla sofferenza neuropaticaM. De Tommaso (Bari)

Caratteristiche di personalità e dolore cronico A. Loiacono (Bari)

Tratti cognitivi nelle sindromi dolorose croniche M. Pennelli (Bari)

LA VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURAPSICHICA: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Coordinatore: T. Bandini (Genova)

Il danno biologico di natura psichica: panoramica concettuale ed evoluzione giurisprudenzialeF. De Stefano (Genova)

Dall’evento psico-lesivo al danno all’integrità psichica: la questione del nesso causaleR. Catanesi (Bari)

La valutazione clinica delle c.d. “reazioni ad eventi”: tra vulnerabilità e resilienza G.C. Nivoli (Sassari)

Tra nosografia e clinica: la valutazione medico-legale del c.d. lutto complicatoG. Rocca (Genova)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S11

ore 16.00-18.00

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S12

ore 16.00-18.00

L’EFFETTO DELLA DURATA DI MALATTIA NON TRATTATASULLE MANIFESTAZIONI PSICOPATOLOGICHE

Coordinatori: A. Fiorillo (Napoli), B. Dell’Osso (Milano)

La durata di malattia non trattata nella depressione e nei disturbi d’ansiaB. Dell’Osso (Milano)

Il ruolo degli interventi psicosociali per ridurre la durata di malattia non trattata: l’esempio del disturbo bipolare e del DOCU. Albert (Torino)

Durata di psicosi non trattata, durata di malattia non trattata e pathways to care negli esordi psicotici A. Fiorillo (Napoli)

Il trauma e la persona: modelli d’interazioneC. Carmassi (Pisa)

ADHD: UNA DIAGNOSI CHE PUò FARE LA DIFFERENZA

Coordinatori: C. Mencacci (Milano), S. Pallanti (Firenze)

ADHD: modelli neurobiologici S. Walitza (Zurigo, Svizzera)

ADHD nei bambini S. Vicari (Roma)

ADHD nell'adolescenza S. Pallanti (Firenze)

Il trattamento dell’ADHD nell'adulto e nel paziente pediatrico: considerazioni cliniche e neurobiologiche J. Newcorn (New York, USA)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S13

ore 16.00-18.00

Mercoledì 15 febbraio

Sala

Borromini

FORUM

F2

ore 16.00-18.00

TRAUMI INDIVIDUALI E COLLETTIVI: DALL’EMERGENZA ALLAGESTIONE DELLA SALUTE MENTALE NELLA DIACRONIA.QUALI FATTORI DI GUARIGIONE?

Coordinatori: M. Casacchia (L’Aquila), L. Ferrannini (Genova)

Partecipanti: C. De Rosa (Napoli), P. Furlan (Torino),

G. Biffi (Milano), R. Pollice (L’Aquila)

Comorbidità depressive nelle malattie somatiche. Il ruolo dellaSAMe e i vantaggi della formulazione oro-dispersibileR. Delle Chiaie (Roma)

(in collaborazione con la Biocure)

Mercoledì

15febbraio

Sala

Raffaello

MEET

THE

EXPERT

ore 18.10-19.10

GIOVEDì 16 febbraio

Sala CaravaggioC7. Indicatori in età di sviluppo di psicopatologia in età adulta:

come organizzare il ragionamento tra clinica, dati empirici e neuroscienzeCoordinatori: E. Caffo (Modena), M. Battaglia (Milano)

Docenti: M. Battaglia (Milano), R. Cavallaro (Milano),

B. Forresi (Modena), P. Stagi (Modena)

Sala RaffaelloC8. Rischio suicidario nei disturbi dello spettro bipolare

allargato e responsabilità professionaleCoordinatore: A. Amati (Catanzaro)

Docenti: A. Amati (Catanzaro), S. La Pia (Napoli),

A. Bellomo (Bari), G.C. Nivoli (Sassari)

Sala TintorettoC9. La mindfulness nel trattamento del disturbo borderline

di personalitàCoordinatore: C. Maffei (Milano)

Docenti: C. Maffei (Milano), G. Amadei (Milano), N. Gaj (Milano)

Sala PinturicchioC10. Adesione al trattamento nel disturbo psicotico:

tra libertà e coercizioneCoordinatrice: P. Rocca (Torino)

Docenti: F. Bogetto (Torino), V. Villari (Torino),

P. Rocca (Torino), L. Lorettu (Sassari)

Sala MasaccioC11. Lavorare all’interfaccia fra cure primarie e salute mentale

Coordinatori: D. Berardi (Bologna), C. Curcetti (Bologna)

Docenti: M. Morini (Bologna), M. Menchetti (Bologna),

M. Bologna (Reggio Emilia), I. Tarricone (Bologna)

Sala PeruginoC12. Interventi psicoeducativi familiari come fattore di

protezione nei disturbi mentali graviCoordinatore: A. Fiorillo (Napoli)

Docenti: R. Roncone (L’Aquila), A. Fagiolini (Siena),

A. Goracci (Siena), A. Fiorillo (Napoli), M. Clerici (Milano)

Giovedì

16febbraio

CORSI

ECM

ore 7.50-9.20

Giovedì 16 febbraio

Sala

Michelangelo

SESSIONE

PLENARIA

ore 9.30-11.30

Moderatore: G.B. Cassano (Pisa)

Lo spettro bipolare: qual è il denominatore comune?N. Ghaemi (Boston, USA)

I deliri: sempre una falsa convinzione basata su un’inferenzanon corretta riguardante la realtà esterna? M. Broome (Londra, UK)

Psicopatologia e neurobiologia del sistema della gratificazione:rilevanza per l’apprendimento, i disturbi mentali e l’abuso disostanze A. Heinz (Berlino, Germania)

APPROCCIO MULTIASSIALE AL PAZIENTE CON COMORBIDITà:CORRELAZIONE TRA DISTURBI FISICI E PSICHICI

Moderatore: M. Maj (Napoli)

Utilità dell’analisi psicopatologica dimensionaleM. Biondi (Roma)

Psicofarmaci e comorbidità: spettro d’azione e limitazioni d’usoR. Torta (Torino)

(in collaborazione con la Abbott)

Giovedì

16febbraio

Sala

Raffaello

MEET

THE

EXPERTS

ore 11.30-12.45

Giovedì 16 febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SPECIALE

SS8

ore 11.40-13.40

METAMORFOSI DELLE SINDROMI CLINICHE

Coordinatore: F.M. Ferro (Chieti)

La metamorfosi della mania: storia ed epistemologiaG.E. Berrios (Cambridge, UK)

La metamorfosi di una sindrome clinica: la catatoniaE. Shorter (Toronto, Canada)

La figura proteiforme dell'isteriaF.M. Ferro (Chieti)

Dall'ebefrenia di Hecker alla schizofrenia disorganizzataC. Maggini (Parma)

Giovedì

16febbraio

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

SPECIALE

SS9

ore 11.40-13.40

PSICOPATOLOGIA SPERIMENTALE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Coordinatore: A. Rossi (L’Aquila)

La collocazione della psicopatologia: dalla teoria alla praticaI. Myin Germeys (Maastricht, Olanda)

Un approccio di psicopatologia cognitiva alle allucinazioniF. Laroi (Liege, Belgio)

La psicopatologia sperimentale della salienza aberrante A. Rossi (L’Aquila)

Dalla “reine psychopathologie” alla “brain stimulation” S. Pallanti (Firenze)

Giovedì 16 febbraio

EVENTI AVVERSI PRECOCI: ASPETTI NEUROSCIENTIFICI E IMPLICAZIONI PSICOPATOLOGICHE E CLINICHE

Coordinatore: E. Caffo (Modena)

Abusi nell’infanzia e metilazione di SLC6A4 nel rischio di disturbo post-traumatico da stressK.C. Koenen (New York, USA)

Avversità nell’infanzia e disturbi mentali in età adulta: i risultatidei World Mental Health Surveys dell’Organizzazione Mondialedella SanitàR.C. Kessler (Boston, USA)

Separazione precoce dai genitori e suscettibilità al panico ansia:relazioni geni-ambiente nell’animale e nell’uomoM. Battaglia (Milano)

Post-genomica dei disturbi psichiatrici in età adulta e pediatricaF. Macciardi (Milano)

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SPECIALE

SS10

ore 11.40-13.40

L’ANEDONIA COME DIMENSIONE TRANSNOSOGRAFICA

Coordinatrice: S. Galderisi (Napoli)

L’anedonia: sintomo negativo o affettivo?S. Galderisi (Napoli)

La comprensione dell’anedonia nella schizofrenia e nella schizotimia: passi avanti e limitiG. Strauss (Baltimora, USA)

L’anedonia nella depressione: indizi dalle neuroscienze affettiveD.A. Pizzagalli (Belmont, USA)

Anedonia: modelli animaliC. Gambarana (Siena)

Giovedì

16febbraio

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

SPECIALE

SS11

ore 11.40-13.40

Giovedì 16 febbraio

Sala

Pinturicchio

SIMPOSIO

REGOLARE

S14

ore 11.40-13.40

EVOLUZIONE DELLA PSICOPATOLOGIA IN RAPPORTO AI CAMBIAMENTI DELLA SOCIETà

Coordinatore: A. Amati (Catanzaro)

Mutamento sociale e nuovi comportamentiF. Mignella Calvosa (Roma)

La sofferenza mentale in Italia dai dati della ricerca nazionale ISSA. Picardi (Roma)

Impatto relazionale nei disturbi di personalità del Cluster BA. Amati (Catanzaro)

L’evolvere della sofferenza da stressM. Biondi (Roma)

PSICOTERAPIE: DALLA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA ALLAVALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE

Coordinatore: C. Maffei (Milano)

La valutazione delle psicoterapie nella prospettiva research based: è possibile disgiungere l’efficacia dalla formazione?C. Maffei (Milano)

La formazione psicoterapeutica dello psichiatraA. Siracusano (Roma)

La formazione alla professione di psicoterapeuta in Italia oggiF. Del Corno (Milano)

Valutare la formazione alla professione di psicoterapeutaM.G. Strepparava (Milano)

Giovedì

16febbraio

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S15

ore 11.40-13.40

Giovedì 16 febbraio

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S16

ore 11.40-13.40

IL DISTURBO DELL’IDENTITà DI GENERE: UN APPROCCIOMULTIDISCIPLINARE

Coordinatore: D. Hartmann (Milano)

Riflessioni riguardo alla non idoneità psichica all’iter di adeguamento chirurgico nel disturbo dell’identità di genere D. Hartmann (Milano)

Transfer e controtransfer nel lavoro psicoanalitico con personecon disforia di genere: l’esperienza di un centro di un policlinicouniversitarioP. Valerio (Napoli)

Approccio multietnico ai servizi sanitari nel disturbo dell’identità di genereM. Bini (Milano)

Intervento ormonale precoce nell’adolescenza all’interno di unapproccio psicosociale integrato: un protocollo di ricerca D. Di Ceglie (Londra, UK)

LA RESPONSABILITà PROFESSIONALE DELLO PSICHIATRA

Coordinatori: L. Lorettu (Sassari), E. Aguglia (Catania)

Una riflessione critica sulla responsabilità dello psichiatraL. Lorettu (Sassari)

Le regole di condotta “prudenziali” dello psichiatraR. Mantovani (Milano)

La responsabilità nel lavoro di équipe

G.C. Nivoli (Sassari)

La posizione di garanzia nella gestione territoriale del pazientepsichiatricoC. Mencacci (Milano)

Giovedì

16febbraio

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S17

ore 11.40-13.40

Giovedì 16 febbraio

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S18

ore 11.40-13.40

LA COMORBIDITà PSICHIATRICA NEL DISTURBO BIPOLARE

Coordinatori: S. Pini (Pisa), A. Fagiolini (Siena)

Correlati neurobiologici della comorbidità psichiatrica nel disturbo bipolareA. de Bartolomeis (Napoli)

La comorbidità di Asse 2 nel disturbo bipolare:implicazioni clinicheA. Fagiolini (Siena)

Spettro ossessivo-compulsivo e disturbo bipolare: considerazioni teoriche e terapeuticheG. Maina (Torino)

Dimensioni psicopatologiche atipiche nel disturbo bipolareS. Pini (Pisa)

L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PER SOGGETTI CON VARIE PSICOPATOLOGIE: QUANDO, COME, PERCHé

Coordinatore: V. Volterra (Bologna)

La fragilità cognitiva di origine neurologica: esigenze di protezione e di libertàA. Bianchi (Arezzo)

L’amministrazione di sostegno e la “Cura personae”R. Ariatti (Bologna)

L’amministrazione di sostegno nell’infanzia e nell’adolescenzaU. Sabatello (Roma)

L’amministrazione di sostegno nei soggetti con i disturbi bipolariR. Paterniti (Firenze)

Giovedì

16febbraio

Sala

Borromini

SIMPOSIO

REGOLARE

S19

ore 11.40-13.40

Giovedì 16 febbraio

Sala

leonardo

FORUM

F3

ore 11.40-13.40

SCHIZOFRENIA, DISTURBO BIPOLARE O DISTURBOSCHIZOAFFETTIVO: DI QUALI E QUANTI DISTURBI STIAMOPARLANDO?

Coordinatore: A. Tortorella (Napoli)

Partecipanti: R. Brugnoli (Roma), A. Fiorillo (Napoli),

G. Perugi (Pisa), A. Tortorella (Napoli)

ADERENZA ALLE TERAPIE E POSSIBILI SOLUZIONI. LE NUOVE FRONTIERE DEI lonG-aCTinG ATIPICI: POSSIAMO ANCORA MIGLIORARE I PROFILI DEI FARMACI ANTIPSICOTICI?

Moderatore: M. Maj

Antipsicotici long-acting: update 2012A. Fagiolini (Siena)

Aderenza alle terapie e continuità dell’intervento precoce: quali esiti sul funzionamentoP. Rocca (Torino)

(in collaborazione con la Janssen)

Giovedì

16febbraio

Sala

Michelangelo

MEET

THE

EXPERTS

ore 14.00-15.30

Giovedì 16 febbraio

PSICOPATOLOGIA E PERSONALIZZAZIONE DELLE CURE INPSICHIATRIA

Coordinatore: G.B. Cassano (Pisa)

Predittori biologici e psicopatologici della risposta nella farmacoterapia della depressione maggioreD. Baldwin (Southampton, UK)

Psicoterapia personalizzata per i disturbi dell'umoreE. Frank (Pittsburgh, USA)

Trattamento personalizzato del disturbo bipolareA. Fagiolini (Siena)

Trattamento personalizzato per le psicosi non affettiveA. Rossi (L’Aquila)

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SPECIALE

SS12

ore 16.00-18.00

PSICOPATOLOGIE, PSICOTERAPIE E NEUROSCIENZE

Coordinatore: A. Siracusano (Roma)

La biologia dell’attaccamento in età adulta e le sue conseguenzeper la psicoterapiaO. Gillath (Kansas City, USA)

Memorie traumatiche, psicoterapie e basi neurobiologicheA. Siracusano (Roma)

Neuroscienze del trauma e psicoterapia dei disturbi traumatici dello sviluppoB. Farina (Roma)

L’effetto placebo: come parole e rituali cambiano il cervello del pazienteF. Benedetti (Torino)

Giovedì

16febbraio

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

SPECIALE

SS13

ore 16.00-18.00

Giovedì 16 febbraio

LO SPETTRO OSSESSIVO-COMPULSIVO: QUAL è IL MINIMOCOMUN DENOMINATORE?

Coordinatore: F. Bogetto (Torino)

Analisi dello spettro ossessivo-compulsivo attraverso l’endofenotipoN. Fineberg (Welwyn Garden City, UK)

Il disturbo ossessivo-compulsivo di tipo hoarding

U. Albert (Torino)

Dipendenza e DOC: sono collegati?J. Zohar (Tel Aviv, Israele)

Il trattamento farmacologico dei disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo: criticità e prospettiveF. Catapano (Napoli)

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SPECIALE

SS14

ore 16.00-18.00

Giovedì

16febbraio

Sala

leonardo

SIMPOSIO

REGOLARE

S20

ore 16.00-18.00

IL Sè VULNERABILE: DALLA FENOMENOLOGIA ALLA CLINICADEGLI STATI MENTALI A RISCHIO

Coordinatori: G. Stanghellini (Chieti), G. Castignoli (Borgomanero)

La coscienza come dispositivo antropologico vulnerabileG. Stanghellini (Chieti)

at risk mental states: psicopatologia della coscienza vulnerabileA. Raballo (Copenhaghen, Danimarca)

Anomalie dell’esperienza soggettiva e stati mentali a rischio ultra-elevatoB. Nelson (Melbourne, Australia)

Verso una clinica del sèG. Castignoli (Borgomanero)

Giovedì 16 febbraio

LA QUALITà DI VITA IN PSICHIATRIA: NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE E DI ESITO CENTRATI SULLA PERSONA

Coordinatori: M. Bertelli (Firenze), G.F. Placidi (Firenze)

Il benessere soggettivo come obiettivo terapeutico:riflessioni evoluzionisticheA. Troisi (Roma)

Qualità di vita in psichiatria: dalla vulnerabilità psicopatologica all’esito degli interventiM. Bertelli (Firenze)

Benessere soggettivo e farmaci antipsicotici: quale rapporto?G. Di Sciascio (Bari)

Qualità di vita come obiettivo degli interventi: modificare lemodalità di valutazione e di trattamento C. Mencacci (Milano)

Depressione, cognitività e broncopneumopatia cronica ostruttiva: l’efficacia dell’attività fisica nell’ottica di un intervento integratoL. Crea (Catania)

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

REGOLARE

S21

ore 16.00-18.00

ASPETTI PROBLEMATICI TRA PSICOPATOLOGIA CLINICA EPSICOPATOLOGIA FORENSE

Coordinatore: V. Volterra (Bologna)

La pedofiliaE. Aguglia (Catania)

Metodi per la valutazione dell’attendibilità della testimonianza dei minori supposte vittime di abuso sessualeS. Ferracuti (Roma)

Disturbi del controllo degli impulsiF. Carabellese (Bari)

I disturbi di coscienzaV. Volterra (Bologna)

Giovedì

16febbraio

Sala

Pinturicchio

SIMPOSIO

REGOLARE

S22

ore 16.00-18.00

Giovedì 16 febbraio

IL CONTINUUM MOLECOLARE, CEREBRALE E COMPORTAMENTALE NELLA SCHIZOFRENIA

Coordinatori: M. Nardini (Bari), A. Bertolino (Bari)

I tempi della terapia antipsicotica, studi traslazionali dalla sperimentazione alla clinicaA. de Bartolomeis (Napoli)

Associazione della variabilità genetica con manifestazioni biologiche e comportamentali nella schizofreniaG. Blasi (Bari)

Alterazioni della connettività e psicopatologia nella schizofreniaP. Rocca (Torino)

Approcci sperimentali alla conoscenza delle basi biologiche delle disfunzioni cognitive e metacognitive nella schizofreniaR. Cavallaro (Milano)

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S23

ore 16.00-18.00

LA PSICOPATOLOGIA DEL PANICO E DELL’AGORAFOBIA

Coordinatori: G. Perna (Como), P. Castrogiovanni (Siena)

Dall'attacco di panico all'agorafobia: considerazioni psicopatologiche P. Castrogiovanni (Siena)

Dall'ansia di separazione all'attacco di panico: integrazione franeuroscienze e psicopatologiaS. Pini (Pisa)

Psicopatologia funzionale del disturbo di panicoG. Perna (Como)

Il ruolo degli oppioidi endogeni nella patogenesi del panicoA. Troisi (Roma)

Giovedì

16febbraio

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S24

ore 16.00-18.00

Giovedì 16 febbraio

STIGMA E PSICOPATOLOGIA

Coordinatori: M. Rigatelli (Modena), E. Caffo (Modena)

Cambiamento Strategico dello Stigma (CSS): cinque principi perle campagne di marketing sociale allo scopo di annullare ilpregiudizio e la discriminazione nei confronti della malattiapsichiatricaP.W. Corrigan (Chicago, USA)

Lo stigma "di cortesia" dei familiari delle persone affette da disturbi mentaliR. Roncone (L’Aquila)

Effetto dello stigma sull’accesso alle cure dei pazienti con disturbi mentali graviA. Fiorillo (Napoli)

Scoop o stigma? La psicopatologia sui quotidiani dal 1950 ad oggiL. Pingani (Reggio Emilia)

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S25

ore 16.00-18.00

LA DIMENSIONE TRANSNOSOGRAFICA DELL’ALESSITIMIA

Coordinatore: M. di Giannantonio (Chieti)

Alessitimia e schizofreniaC. Maggini (Parma)

Alessitimia, impulsività e capacità empatica nelle dipendenzeG. Martinotti (Chieti)

Spettro ansioso e alessitimiaD. De Berardis (Teramo)

La valutazione e il trattamento dell’alessitimiaV. Caretti (Roma)

Gioco d’azzardo e paradigma del desiderioA. Fiorentini (Roma)

Giovedì

16febbraio

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S26

ore 16.00-18.00

Giovedì 16 febbraio

COME E QUANDO I TRATTAMENTI FARMACOLOGICI INFLUENZANO IL DECORSO DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE

Coordinatori: R. Brugnoli (Roma), C. Vampini (Verona)

Gli antipsicotici e la schizofreniaR. Brugnoli (Roma)

Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività e comorbidità dal bambino all’adulto: i percorsi evolutiviG. Masi (Pisa)

Benzodiazepine G. Perugi (Pisa)

Antidepressivi e disturbo bipolare C. Vampini (Verona)

Sala

Borromini

SIMPOSIO

REGOLARE

S27

ore 16.00-18.00

Giovedì

16febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SATELLITE

ore 18.10-19.10

LA GESTIONE DEL PAZIENTE BIPOLARE: OLTRE L'EFFICACIA,L'OBIETTIVO DELLA REMISSIONE COMPLETA

Moderatore: M. Maj (Napoli)

Il trattamento farmacologico del disturbo bipolare, una sfida ancora aperta A. Fagiolini (Siena)

Asenapina: dal profilo recettoriale alla neurobiologia clinica A. de Bartolomeis (Napoli)

(in collaborazione con la Lundbeck)

VENERDì 17 febbraio

Venerdì

17febbraio

CORSI

ECM

ore 7.50-9.20

Sala CaravaggioC7. Indicatori in età di sviluppo di psicopatologia in età adulta:

come organizzare il ragionamento tra clinica, dati empirici e neuroscienzeCoordinatori: E. Caffo (Modena), M. Battaglia (Milano)

Docenti: M. Battaglia (Milano), R. Cavallaro (Milano),

B. Forresi (Modena), P. Stagi (Modena)

Sala RaffaelloC8. Rischio suicidario nei disturbi dello spettro bipolare

allargato e responsabilità professionaleCoordinatore: A. Amati (Catanzaro)

Docenti: A. Amati (Catanzaro), S. La Pia (Napoli),

A. Bellomo (Bari), G.C. Nivoli (Sassari)

Sala TintorettoC9. La mindfulness nel trattamento del disturbo borderline

di personalitàCoordinatore: C. Maffei (Milano)

Docenti: C. Maffei (Milano), G. Amadei (Milano), N. Gaj (Milano)

Sala PinturicchioC10. Adesione al trattamento nel disturbo psicotico:

tra libertà e coercizioneCoordinatrice: P. Rocca (Torino)

Docenti: F. Bogetto (Torino), V. Villari (Torino),

P. Rocca (Torino), L. Lorettu (Sassari)

Sala MasaccioC11. Lavorare all’interfaccia fra cure primarie e salute mentale

Coordinatori: D. Berardi (Bologna), C. Curcetti (Bologna)

Docenti: M. Morini (Bologna), M. Menchetti (Bologna),

M. Bologna (Reggio Emilia), I. Tarricone (Bologna)

Sala PeruginoC12. Interventi psicoeducativi familiari come fattore di

protezione nei disturbi mentali graviCoordinatore: A. Fiorillo (Napoli)

Docenti: R. Roncone (L’Aquila), A. Fagiolini (Siena),

A. Goracci (Siena), A. Fiorillo (Napoli), M. Clerici (Milano)

Sala

Michelangelo

SESSIONE

PLENARIA

ore 9.30-11.30

Venerdì 17 febbraio

Moderatore: A.C. Altamura (Milano)

I sintomi negativi della schizofrenia: una o più dimensioni? B. Kirkpatrick (Temple, USA)

Le allucinazioni verbali nella schizofrenia: collegamento tra la fenomenologia, i meccanismi cerebrali ed il trattamento R. Hoffman (New Haven, USA)

I disturbi della cognizione sociale nella schizofrenia M.F. Green (Los Angeles, USA)

Venerdì

17febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SPECIALE

SS15

ore 11.40-13.40

PSICOPATOLOGIA DELLE PSICOSI ORGANICHE

Coordinatore: E. Aguglia (Catania)

Nuovi criteri diagnostici per la malattia di AlzheimerR. Petersen (Rochester, USA)

Demenza di Alzheimer e depressioneE. Aguglia (Catania)

Esiste la possibilità di prevenire la malattia di Alzheimer ed il declino cognitivo? D. De Ronchi (Bologna)

Venerdì 17 febbraio

LA VALUTAZIONE E LA TERAPIA DEL PAZIENTE IMPULSIVO EAGGRESSIVO

Coordinatori: G.C. Nivoli (Sassari), R. Quartesan (Perugia)

Impulsività: aspetti neurobiologici e farmacologiciG. Biggio (Cagliari)

La valutazione clinica della impulsività-aggressivitàR. Quartesan (Perugia)

Il trattamento delle donne impulsive e aggressive in base alle evidenze clinicheR. Fugére (Montreal, Canada)

Il trattamento del paziente psichiatrico violento e aggressivo in base alle evidenze clinicheJ. Watts (Montreal, Canada)

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

SPECIALE

SS16

ore 11.40-13.40

Venerdì

17febbraio

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SPECIALE

SS17

ore 11.40-13.40

STRESS E PSICOPATOLOGIA

Coordinatore: M. Biondi (Roma)

Stress e psicosi: implicazioni per la fisiopatologia e il trattamentoA. Breier (Indianapolis, USA)

Interazione dopamino-glutammatergica e stress: studi traslazionali e implicazioni terapeuticheA. de Bartolomeis (Napoli)

Stress e disturbi mentali in medicinaL. Tarsitani (Roma)

Disturbo post-traumatico da stress dopo una malattia grave: le lezioni apprese dai malati graviG. Schelling (Monaco, Germania)

Venerdì 17 febbraio

LA PSICOTERAPIA INTERPERSONALE: RECENTI ACQUISIZIONIDELLA RICERCA E NUOVE INDICAZIONI CLINICHE

Coordinatore: S. Bellino (Torino)

La psicoterapia interpersonale: nuovi adattamenti e nuovi risultatiE. Frank (Pittsburgh, USA)

Introduzione alla interpersonal and Social Rhythm Therapy nel disturbo bipolare: esperienze cliniche e risultati della ricercaL. Maggi (Pisa)

Adattamento della psicoterapia interpersonale al disturbo borderline di personalità: caratteristiche specifiche ed efficacia clinicaS. Bellino (Torino)

Amplificazione della psicoterapia interpersonale nel lutto da sui-cidio: indicazioni e dati di efficaciaP. Scocco (Padova)

Sala

Raffaello

SIMPOSIO

REGOLARE

S28

ore 11.40-13.40

Venerdì

17febbraio

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

REGOLARE

S29

ore 11.40-13.40

PSICOPATOLOGIA DELLA VITA AMOROSA

Coordinatore: C. Maggini (Parma)

Ambiguità del “delirio di amore”A. Ballerini (Firenze)

La gelosia morbosaV. Volterra (Bologna)

Psicopatologia dell'“amore liquido”R. Dalle Luche (Massa Carrara)

L’amore asimmetrico Bad little Girls

C. Maggini (Parma)

Venerdì 17 febbraio

PSICOPATOLOGIA E ReCoveRy NEI DISASTRI NATURALI

Coordinatrice: R. Roncone (L’Aquila)

Connettività funzionale nell’elaborazione delle emozioni in soggetti con disturbo post-traumatico da stressM. Mazza (L’Aquila)

Lezioni dall’uragano KatrinaL. Weber (Columbia, USA)

La ristrutturazione cognitiva nel trattamento del disturbo post-traumatico da stressJ. Gottlieb (Boston, USA)

Fattori predittivi di recovery nel progetto SPES (Supporto Psicosociale Emergenza Sisma)R. Roncone (L’Aquila)

Sala

leonardo

SIMPOSIO

REGOLARE

S30

ore 11.40-13.40

Venerdì

17febbraio

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S31

ore 11.40-13.40

DIMENSIONI PSICOPATOLOGICHE E NON ADESIONE ALLECURE

Coordinatore: A. Tundo (Roma)

Dimensioni psicopatologiche e non adesione alle cure nella schizofreniaC. Niolu (Roma)

Dimensioni psicopatologiche e non adesione alle cure nei disturbibipolariA. Tundo (Roma)

Dimensioni psicopatologiche e non adesione alle cure nel disturboossessivo-compulsivoU. Albert (Torino)

Dimensioni psicopatologiche e non adesione alle cure nel disturbodi panicoG. Perna (Como)

Venerdì 17 febbraio

IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE ALLA PSICOPATOLOGIADEL TERZO MILLENNIO

Coordinatrice: L. Dell’Osso (Pisa)

L’impatto della geneticaM. Gennarelli (Brescia)

Il contributo del neuroimaging alla psicopatologia dei disturbi psichiatriciS. Galderisi (Napoli)

La lezione della neurochimicaD. Marazziti (Pisa)

Il ruolo degli psicofarmaciF. Drago (Catania)

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S32

ore 11.40-13.40

ASO, TSO: UN UNICO PROBLEMA MA TANTE APPLICAZIONI(in collaborazione con la Sezione Lazio della Società Italiana di

Psichiatria)

Coordinatori: P. Girardi (Roma), G. Ducci (Roma)

ASO e TSO nella Regione LazioG. Ducci (Roma)

Il TSO: quando farlo e come evitarlo. Esperienza in DEA e con pazienti stranieri G.M. Polselli (Roma)

Gestione della urgenza ed emergenza nei servizi di salute mentale. La normativa vigente è ancora attuale?G. Nicolò (Roma)

TSO e problematiche di consenso informatoS. Ferracuti (Roma)

Venerdì

17febbraio

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S33

ore 11.40-13.40

Venerdì 17 febbraio

LE BASI NEUROBIOLOGICHE DELLA PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI ALIMENTARI

Coordinatori: P. Santonastaso (Padova), P. Monteleone (Napoli)

Il ruolo della corteccia parietale nella definizione dell’immagine corporeaE. Daprati (Roma)

Polimorfismi degli endocannabinoidi nella psicopatologia dei disturbi alimentariA. Tortorella (Napoli)

Inibizione della risposta comportamentale nell’anoressia nervosa: uno studio con stop-signal task

A. Favaro (Padova)

La distorsione dell’immagine corporea in pazienti anoressiche: risultati di uno studio condotto mediante risonanza magneticafunzionale V. Ricca (Firenze)

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S34

ore 11.40-13.40

PSICOPATOLOGIA TRASLAZIONALE: EVENTI DELLA VITA EPROSPETTIVE PSICOBIOLOGICHE

Coordinatori: R. Pollice (L’Aquila), C. Faravelli (Firenze)

Psicopatologia e risposta immunitariaD. Lombardi (L’Aquila)

Familiarità, eventi di vita stressanti, stili parentali, temperamento e asse HPA: i possibili determinanti dei disturbi psichiatrici?C. Faravelli (Firenze)

Suscettibilità genetica ai disturbi mentali: modelli di indagineE. Di Maria (Genova)

Uso di cannabis e cortisolo salivare in soggetti all’esordio psicoticoR. Pollice (L’Aquila)

Venerdì

17febbraio

Sala

Borromini

SIMPOSIO

REGOLARE

S35

ore 11.40-13.40

Venerdì 17 febbraio

SINTOMI DEPRESSIVI: UNA CONDIZIONE COMUNE NEI DISTURBI PSICHIATRICI

Moderatore: M. Maj (Napoli)

Non c’è tempo da perdere: ripensiamo le opzioni terapeutiche per la depressioneM. Bauer (Dresda, Germania)

La Quetiapina RP, oltre il ruolo tradizionale degli antipsicotici atipiciG. Maina (Torino)

discussione

Gestire una risposta inadeguata alla terapia antidepressiva iniziale: perchè non ricorrere alla terapia aggiuntiva?

(in collaborazione con l’AstraZeneca)

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SATELLITE

ore 14.10-15.50

DEPRESSIONE E DEMORALIZZAZIONE: ALLA RICERCA DEICONFINI DIAGNOSTICI

Coordinatore: G. Muscettola (Napoli)

Depressione unipolare, depressione bipolare e stato misto: la definizione dei confini diagnostici nella psichiatria di linguatedesca A. Erfurth (Vienna, Austria)

Depressione e condizioni mediche generali: il legame tra sistema immunitario e sistema endocrinoG. Cizza (Bethesda, USA)

Demoralizzazione e depressioni sottosoglia C. Maggini (Parma)

La diagnosi di depressione verso il DSM V: depressione sub-sindromica e disturbo misto ansioso-depressivoG. Muscettola (Napoli)

Venerdì

17febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SPECIALE

SS18

ore 16.00-18.00

Venerdì 17 febbraio

PSICOPATOLOGIA, METACOGNIZIONE E FUNZIONAMENTO SOCIALE

Coordinatore: M. Casacchia (L’Aquila)

Comprendere la propria mente e quella degli altri: evidenze empiriche della parziale indipendenza dei deficit metacognitivi e del funzionamento socialeP. Lysaker (Indianapolis, USA)

Mentalizzazione e psicopatologia nei disturbi di personalitàJ. Clarkin (New York, USA)

Metacognizione come strumento di comprensione della psicopatologiaG. Nicolò (Roma)

Meta-cognizione, cognizione sociale e neuro-cognizione nel disturbo schizofrenico: un’indagine su correlati e predittori di uno scarso funzionamento socialeR. Roncone (L’Aquila)

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

SPECIALE

SS19

ore 16.00-18.00

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO, DELLO SPETTROSCHIZOFRENICO E DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO:RIDEFINIRE IL CONFINE PSICOPATOLOGICO

Coordinatore: G.F. Placidi (Firenze)

Disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico: il contributo della genetica e della cognitività alla diagnosi differenzialeD. Skuse (Londra, UK)

L’importanza dei sentimenti e delle azioni infantili normali ai fini della psicopatologiaC. Trevarthen (Edimburgo, UK)

Le teorie cognitive del funzionamento sociale hanno rilevanzapsicopatologica? G. Stanghellini (Chieti)

Disturbi dello sviluppo intellettivo e disturbi dello spettro autistico: sciogliere il nodo gordianoM. Bertelli (Firenze)

Venerdì

17febbraio

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SPECIALE

SS20

ore 16.00-18.00

Venerdì 17 febbraio

ASPETTI CLINICI DELLE CONDOTTE SUICIDARIE

Coordinatori: S. Galderisi (Napoli), M. Sarchiapone (Campobasso)

Disturbi affettivi e condotte suicidarie in adolescenzaM. Sarchiapone (Campobasso)

Condotte a rischio e suicidarie negli adolescenti europeiV. Carli (Stoccolma, Svezia)

Il trattamento del paziente suicidaleM. Pompili (Roma)

Sala

Raffaello

SIMPOSIO

REGOLARE

S36

ore 16.00-18.00

APPROCCI FARMACOLOGICI ALLE CONDIZIONI PSICOPATOLOGICHE IN GRAVIDANZA: RISCHI/BENEFICI

Coordinatori: C. Bellantuono (Ancona), M. Balestrieri (Udine)

La terapia antidepressiva nell'antepartum: focus sugli SSRIC. Bellantuono (Ancona)

Management clinico dei disturbi dello spettro schizofrenico ingravidanzaS. Gentile (Salerno)

Una valutazione critica della terapia con stabilizzatori dell’umore in gravidanzaG. Santone (Ancona)

La terapia con benzodiazepineG. Di Sciascio (Bari)

Venerdì

17febbraio

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

REGOLARE

S37

ore 16.00-18.00

Venerdì 17 febbraio

IMMIGRAZIONE E NUOVE PSICOPATOLOGIE

Coordinatore: S. Vender (Varese)

Ruoli e funzioni del SPDC nella gestione delle nuove emergenzeN. Poloni (Varese)

Straniero in patriaM. Mattia (Lugano, Svizzera)

Le coppie miste: psicopatologie emergenti nei nuovi contesti migratori. Esperienze clinicheV. Berlincioni (Pavia)

Attitudine psicoterapica nella relazione col paziente migrantenell’istituzione psichiatrica: ricerca di un senso condiviso o lavoro di traduzione?E. Bolla (Verbano)

Sala

Pinturicchio

SIMPOSIO

REGOLARE

S38

ore 16.00-18.00

ANSIA GENERALIZZATA E ANSIA SOCIALE: PSICOPATOLOGIA EPSICOBIOLOGIA

Coordinatori: A. De Capua (Siena), P. Castrogiovanni (Siena)

Psicopatologia dell'ansia generalizzata P. Castrogiovanni (Siena)

Lo spettro dell'ansia sociale S. Pallanti (Firenze)

Gli sconfinamenti dell’ansia A. Amati (Catanzaro)

Psicobiologia dell’ansia e dei rapporti sociali G. Biggio (Cagliari)

Venerdì

17febbraio

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S39

ore 16.00-18.00

FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALE PER L’INSORGENZA EL’EVOLUZIONE DEI DISTURBI MENTALI GRAVI

Coordinatori: G. Carrà (Milano), G. de Girolamo (Brescia)

Deprivazione sociale e urbanizzazione come fattori di rischio per la doppia diagnosiG. Carrà (Milano)

La famiglia del paziente con disturbi mentali gravi: fattore di rischio o di protezione? A. Fiorillo (Napoli)

Disastri naturali e disturbi mentali gravi: il sisma aquilano del 6 aprile 2009 ed i ricoveri psichiatrici nel servizio psichiatrico universitario di diagnosi e cura dell’AquilaR. Roncone (L’Aquila)

Fattori di rischio e fattori protettivI per l’insorgenza dei disturbimentali in età giovanileG. de Girolamo (Brescia)

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S40

ore 16.00-18.00

Venerdì 17 febbraio

PSICHIATRIA E SPIRITUALITà NELLE RELIGIONI MONOTEISTE

Coordinatore: V. Rapisarda (Catania)

La psichiatria nella spiritualità islamicaS. Ashour (Roma)

La psicoterapia nella cultura islamicaL. Filippi (Roma)

La psichiatria nella cultura ebraicaU. Sabatello (Roma)

Spiritualità religiosa nella gestione dello stress post-traumaticoP. Stratta (L’Aquila)

Venerdì

17febbraio

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S41

ore 16.00-18.00

LA PSICOPATOLOGIA CLINICA E IL SUO CONTRIBUTO ALLOSVILUPPO DI MODELLI SISTEMICI DELLE PROPRIETà EMERGENTI NEI SISTEMI COGNITIVI COMPLESSI(in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Ricerca sui

Sistemi)

Coordinatore: P.L. Marconi (Roma)

L’ottica sistemica e l’approccio clinico: il modello pragmatico elementareP. De Giacomo (Bari)

I modelli microscopici della dinamica cellulare e il loro ruolo nella spiegazione delle psicopatologieE. Pessa (Pavia)

I modelli connessionistici delle psicopatologie e il loro ruolo nella pratica clinicaM.P. Penna (Cagliari)

La mente come fenomeno emergente dell’intenzionalità: la psicopatologia della schizofrenia in un modello sistemico oltre ladicotomia tra fenomenologia e neuroscienzeP.L. Bandinelli (Roma)

La mente come metaforaI. Licata (Milano)

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S42

ore 16.00-18.00

Venerdì 17 febbraio

NEUROSCIENZE E PSICOPATOLOGIA. VECCHIE COMPETENZE,NUOVE ACQUISIZIONI PER I GIOVANI PSICHIATRI

Coordinatori: C. De Rosa (Napoli), S. Ferrari (Modena)

Partecipanti: A. Mulè (Palermo), A. Bruno (Messina),

M. Ribolsi (Roma), M. Luciano (Napoli)

Venerdì

17febbraio

Sala

Borromini

FORUM

F4

ore 16.00-18.00

SABATO18 febbraio

Sabato

18febbraio

CORSI

ECM

ore 7.50-9.20

Sala CaravaggioC7. Indicatori in età di sviluppo di psicopatologia in età adulta:

come organizzare il ragionamento tra clinica, dati empiricie neuroscienzeCoordinatori: E. Caffo (Modena), M. Battaglia (Milano)

Docenti: M. Battaglia (Milano), R. Cavallaro (Milano),

B. Forresi (Modena), P. Stagi (Modena)

Sala RaffaelloC8. Rischio suicidario nei disturbi dello spettro bipolare

allargato e responsabilità professionaleCoordinatore: A. Amati (Catanzaro)

Docenti: A. Amati (Catanzaro), S. La Pia (Napoli),

A. Bellomo (Bari), G.C. Nivoli (Sassari)

Sala TintorettoC9. La mindfulness nel trattamento del disturbo borderline

di personalitàCoordinatore: C. Maffei (Milano)

Docenti: C. Maffei (Milano), G. Amadei (Milano), N. Gaj (Milano)

Sala PinturicchioC10. Adesione al trattamento nel disturbo psicotico:

tra libertà e coercizioneCoordinatrice: P. Rocca (Torino)

Docenti: F. Bogetto (Torino), V. Villari (Torino),

P. Rocca (Torino), L. Lorettu (Sassari)

Sala MasaccioC11. Lavorare all’interfaccia fra cure primarie e salute mentale

Coordinatori: D. Berardi (Bologna), C. Curcetti (Bologna)

Docenti: M. Morini (Bologna), M. Menchetti (Bologna),

M. Bologna (Reggio Emilia), I. Tarricone (Bologna)

Sala PeruginoC12. Interventi psicoeducativi familiari come fattore di

protezione nei disturbi mentali graviCoordinatore: A. Fiorillo (Napoli)

Docenti: R. Roncone (L’Aquila), A. Fagiolini (Siena),

A. Goracci (Siena), A. Fiorillo (Napoli), M. Clerici (Milano)

Sala

Michelangelo

SESSIONE

PLENARIA

ore 9.30-11.30

Sabato 18 febbraio

Moderatore: G.F. Placidi (Firenze)

Concettualizzazione del disturbo mentale e suoi significati personaliD. Bolton (Londra, UK)

Neuroscienze e valori nella valutazione della psicopatologia: studi di casi cliniciK.W.M. Fulford (Oxford, UK)

Psicopatologia ed evoluzioneM. Brüne (Bochum, Germania)

LA PSICOPATOLOGIA NELLA PRATICA MEDICO-LEGALE

Coordinatore: A. Amati (Catanzaro)

Psichiatria forense: le ricadute della pratica psichiatricaJ. Arboleda-Florez (Kingston, Canada)

Valutazione del rischio suicidario e prevenzione dei casi di malpractice

P.J. Resnick (Cleveland, USA)

Dalle sentenze alla ricostruzione della responsabilità dello psichiatra: evidenze italianeA. Siracusano (Roma)

Crollo di relazioni sentimentali e comportamenti criminaliV. Volterra (Bologna)

Sabato

18febbraio

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

SPECIALE

SS21

ore 11.40-13.40

Sabato 18 febbraio

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

SPECIALE

SS22

ore 11.40-13.40

MODELLI PSICOPATOLOGICI DEL SUICIDIO

Coordinatore: P. Girardi (Roma)

Hikikomori ovvero l’harakiri del sèM. di Giannantonio (Chieti)

Avversità precoci, variazioni epigenetiche e comportamento suicidarioG. Turecki (Montreal, Canada)

Il suicidio e il confine con la psicopatologiaM. Pompili (Roma)

Salvare i giovani: intervento precoce nella psicosi e rischio di suicidioM. Nordentoft (Copenhagen, Danimarca)

IL RUOLO DELLA PSICOPATOLOGIA NELLA FORMAZIONE ENELLA PUBBLICISTICA PSICHIATRICA

Coordinatrice: D. De Ronchi (Bologna)

Psicopatologia basata sui valori nella pratica clinicaK.W.M. Fulford (Oxford, UK)

Superare il dualismo. Verso un approccio inglobato e partecipe alla psicopatologiaT. Fuchs (Monaco, Germania)

Oltre la psicopatologia jaspersianaA. Ballerini (Firenze)

La psicopatologia fenomenologica. Vecchi problemi e nuoveprospettiveP. Scudellari (Ravenna)

Discussant: G. Stanghellini (Chieti)

Sabato

18febbraio

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

SPECIALE

SS23

ore 11.40-13.40

Sabato 18 febbraio

ESORDI PSICOTICI: DALLA PSICOPATOLOGIA AL FUNZIONAMENTO SOCIALE

Coordinatori: A. Balbi (Roma), G. Muscettola (Napoli)

Il trattamento farmacologico degli esordi psicoticiG. Muscettola (Napoli)

Intersoggettività e diagnosi psichiatrica: costruzione e validazione di uno strumento di valutazione dell’esperienza soggettiva del clinicoM. Biondi (Roma)

Schizofrenia e metacognizioneG. Vinci (Roma)

Trattamento dei deficit della cognizione sociale: uno studio pilotaR. Menichincheri (Roma)

Il riconoscimento emotivo dei volti nel primo episodio psicotico A. Comparelli (Roma)

Sala

Raffaello

SIMPOSIO

REGOLARE

S43

ore 11.40-13.40

LA SCHIZOFRENIA RESISTENTE: FATTORI CLINICI E BIOLOGICI

Coordinatore: M. Amore (Parma)

Schizofrenia resistente: fattori di rischio e modelli di interventoE. Aguglia (Catania)

Neurobiologia della risposta e della resistenza al trattamentocon farmaci psicotropi: focus sulle psicosiA. de Bartolomeis (Napoli)

L’approccio psicofarmacologicoM. Amore (Parma)

Schizofrenia resistente: approccio integratoM. Casacchia (L’Aquila)

Sabato

18febbraio

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

REGOLARE

S44

ore 11.40-13.40

Sabato 18 febbraio

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: VULNERABILITà BIOLOGICA E STILI DI ATTACCAMENTO

Coordinatori: S. Fassino (Torino), F. Brambilla (Milano)

Il brain imaging nei disturbi dell’alimentazione: nuove intuizionisu tratti e comportamentoU.F. Bailer (San Diego, USA)

Preoccuparsi del corpo: la mentalizzazione come strumentoconcettuale per valutare, capire e curare i disturbi dell’alimentazioneF. Skårderud (Oslo, Norvegia)

Gli aspetti genetici dei disturbi del comportamento alimentareP. Monteleone (Napoli)

Attaccamento insicuro nei disturbi del comportamento alimentarecome fattore patogenetico e di risposta ai trattamentiG. Abbate Daga (Torino)

Sala

Pinturicchio

SIMPOSIO

REGOLARE

S45

ore 11.40-13.40

INTEGRAZIONE TRA PSICHIATRIA E DISCIPLINE AFFINI

Coordinatore: F. Starace (Modena)

L’integrazione con la psicologia clinica: difficile ma possibileF. Mazzi (Modena)

L’integrazione con le dipendenze patologiche: strange bedfellows

I. Maremmani (Pisa)

Integrazione tra psichiatria adulti e psicogeriatria: non è un paese per vecchi?M. Neri (Modena)

L’integrazione tra neuropsichiatria infantile e psichiatria adulti: diventare maggiorenni è difficile?P. Stagi (Modena)

Sabato

18febbraio

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S46

ore 11.40-13.40

Sabato 18 febbraio

STRESS E INFIAMMAZIONE NELLA VULNERABILITà E NELTRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’UMORE

Coordinatore: M.A. Riva (Milano)

Gli antidepressivi contrastano lo stress ed aumentano la neurogenesi attivando il recettore dei glucocorticoidiC. Pariante (Londra, UK)

Stress, antidepressivi e plasticità neuronaleM.A. Riva (Milano)

Infiammazione e depressione: meccanismi molecolari, predittori e target della risposta al trattamentoA. Cattaneo (Brescia)

Citochine pro-infiammatorie: ruolo nell’eziopatogenesi della depressione e nell’effetto degli antidepressiviS. Alboni (Modena)

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S47

ore 11.40-13.40

IL RUOLO DEI TRAUMI PER L'INSORGENZA E L'EVOLUZIONEDEI DISTURBI MENTALI

Coordinatori: C. De Rosa (Napoli), R. Roncone (L’Aquila)

Guerre e conseguenze psicosocialiG.M. Galeazzi (Londra, UK)

Criminalità e conseguenze psicosocialiC. De Rosa (Napoli)

Traumi, resilience e strategie di coping. Il ruolo degli interventipsicosocialiA. Fiorillo (Napoli)

Catastrofi naturali e impatto sui servizi di salute mentale: prevenzione dello stress degli operatori e nuove emergenze psicopatologiche nella popolazione giovanileR. Pollice (L’Aquila)

Sabato

18febbraio

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S48

ore 11.40-13.40

LE PATOLOGIE PSICHIATRICHE EMERGENTI

Coordinatrice: D. Marazziti (Pisa)

Dipendenze e scelta deliberata S. Pallanti (Firenze)

Dal piacere dello shopping allo shopping compulsivoG. Maina (Torino)

La dipendenza affettiva tra psicopatologia e normalitàD. Marazziti (Pisa)

Hikikomori: sindrome esotica o no?P. Cardoso (Firenze)

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S49

ore 11.40-13.40

Sabato 18 febbraio

PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA RISPOSTA AI TRAUMI

Coordinatori: S. Calossi (Siena), P. Castrogiovanni (Siena)

Per una definizione della traumaticità dell’eventoP. Castrogiovanni (Siena)

La rilevazione dell’evento “traumatico”S. Calossi (Siena)

Il nucleo del PTSD fra psicopatologia e psicobiologiaL. Bossini (Siena)

Resilienza ed eventi traumaticiA. Rossi (L’Aquila)

Sabato

18febbraio

Sala

Borromini

SIMPOSIO

REGOLARE

S50

ore 11.40-13.40

Sala

Michelangelo

SIMPOSIO

REGOLARE

S51

ore 15.00-17.00

Sabato 18 febbraio

LA CRONOBIOLOGIA COME ORGANIZZATORE DIMENSIONALEPSICOPATOLOGICO DEI DISTURBI MENTALI

Coordinatrice: L. Bossini (Siena)

Il disturbo bipolare come disturbo cronobiologicoA. Koukopoulos (Roma)

La ritmicità circadiana della psicopatologia depressiva nel giornoe nella notteS. Calossi (Siena)

Cronobiologia dei disturbi d’ansia e psicoticiG. Bersani (Roma)

Terapia cronobiologicaL. Bossini (Siena)

Sabato

18febbraio

Sala

Tiziano

SIMPOSIO

REGOLARE

S52

ore 15.00-17.00

LA DEPRESSIONE GERIATRICA E LA DEPRESSIONE AD INSORGENZA TARDIVA SONO EQUIVALENTI?

Coordinatori: A. Amati (Catanzaro), M. Nardini (Bari)

L’invecchiamento del paziente DOC e gli esordi tardiviF. Bogetto (Torino)

Specificità ed aspecificità dei sintomi depressivi geriatriciP. Castrogiovanni (Siena)

Aspetti neurocognitivi della depressione in età avanzata: il possibile link con le malattie neurodegenerativeG.C. Logroscino (Bari)

Relazione tra apatia, età ed attività della corteccia prefrontale durante working memory

L. Fazio (Bari)

Sala

Caravaggio

SIMPOSIO

REGOLARE

S53

ore 15.00-17.00

Sabato 18 febbraio

IMPULSIVITà: DAI MODELLI SPERIMENTALI ALLA PRATICACLINICA

Coordinatori: L. Ravizza (Torino), A. Rossi (L’Aquila)

Psicofarmacologia dell’impulsività nella pratica clinicaM. Mattia (Lugano, Svizzera)

Razionalità e gioco d'azzardo patologicoS. Pallanti (Firenze)

Impulsività e tipizzazione clinica del disturbo borderline di personalitàS. Bellino (Torino)

Jumping to conclusion in persone con dipendenza da alcol: relazione con processi decisionali, impulsività e dimensioni di personalitàP. Stratta (L’Aquila)

Sabato

18febbraio

Sala

Raffaello

SIMPOSIO

REGOLARE

S54

ore 15.00-17.00

LE NUOVE PATOLOGIE DA TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E REALTà VIRTUALI

Coordinatori: D. La Barbera (Palermo), E. Caffo (Modena)

L’effetto dei social network sulla salute mentale dei bambini edegli adolescentiE. Caffo (Modena)

Dipendenze tecnologiche e clinica dei nuovi mediaD. La Barbera (Palermo)

Nuove tecnopsicopatologie: contaminazioni culturali nel villaggio globaleM. di Giannantonio (Chieti)

La dipendenza da internet e la psicopatologia web-mediataF. Tonioni (Roma)

Dipendenza da internet: valutazione ed effetti sul rendimento scolasticoL. Crea (Catania)

Sala

Tintoretto

SIMPOSIO

REGOLARE

S55

ore 15.00-17.00

Sabato 18 febbraio

CINEMA E PSICOPATOLOGIA

Coordinatori: I. Senatore (Napoli), R. Dalle Luche (Lucca)

Personalità e disturbi ossessivi compulsivi nel cinemaV. Volterra (Bologna)

La rappresentazione cinematografica del narcisismoM. Balestrieri (Udine)

La bussola della vergogna nel cinemaM.A. Coccanari de’ Fornari (Roma)

Cinema e maniaF. Fioroni (Spoleto)

Cinema e depressioneI. Senatore (Napoli)

Sabato

18febbraio

Sala

Pinturicchio

SIMPOSIO

REGOLARE

S56

ore 15.00-17.00

LA PSICOPATOLOGIA DEI DISORDINI DEL COMPORTAMENTOALIMENTARE: SIGNIFICATO PATOGENETICO E PROGNOSTICO

Coordinatrice: F. Brambilla (Milano)

Influenza del perfezionismo nella patogenesi dei disordini del comportamento alimentareP. Todisco (Vicenza)

Influenza della psicopatologia dei disordini del comportamentoalimentare sul temperamento e sul carattereR. Dalle Grave (Verona)

Aspetti psicopatologici persistenti nei disordini del comporta-mento alimentare: incapacità di stabilire rapporti interpersonali S. Bertelli (Milano)

Dispercezione e insoddisfazione corporea: dimensione psicopa-tologica persistente? Significato patogenetico e prognosticoC.E. Ramacciotti (Pisa)

Sala

Bramante

SIMPOSIO

REGOLARE

S57

ore 15.00-17.00

Sabato 18 febbraio

INTERAZIONE TRA AMBIENTE E PSICOPATOLOGIA NEI PAZIENTI CON ESORDI PSICOTICI

Coordinatrici: M. di Forti (Londra, UK), A. Mulè (Palermo)

Evidenze a sostegno dell’interazione tra AKT1 (rs2494732) e cannabis nell’aumentare il rischio di sviluppare un disturbo psicoticoM. di Forti (Londra, UK)

L'effetto dei fattori ambientali (individuali e di area) negli esordipsicotici: risultati preliminari di una ricerca in quattro centriitaliani I. Tarricone (Bologna)

Un modello di servizio per gli interventi precoci in ItaliaR. Pollice (L’Aquila)

Social deprivation ed esito a breve termine nei pazienti con esordio psicoticoD. Giacco (Napoli)

Sabato

18febbraio

Sala

Masaccio

SIMPOSIO

REGOLARE

S58

ore 15.00-17.00

LA DIMENSIONE OSSESSIVA

Coordinatore: C. Marchesi (Parma)

Lo spettro ossessivoR. Brugnoli (Roma)

Ossessioni e disturbi dell'umoreG. Maina (Torino)

Dall’ossessione al delirio. La fenomenologia come continuità di sensoA. Ballerini (Firenze)

La dimensione ossessiva nella schizofrenia M. Tonna (Parma)

Sala

Perugino

SIMPOSIO

REGOLARE

S59

ore 15.00-17.00

Sabato 18 febbraio

CRavinG IN PSICHIATRIA: DIMENSIONI E CATEGORIE

Coordinatore: M. Pacini (Roma)

Psicopatologia del craving: piacere patologico e desiderio patologico?M. Pacini (Roma)

Il craving fra nuova e vecchia psicopatologiaI. Maremmani (Pisa)

I farmaci anticraving: panoramica e specificità dell'azione cerebraleP.P. Pani (Cagliari)

Craving, mania e discontrollo degli impulsiG. Perugi (Pisa)

Sabato

18febbraio

Sala

Bernini

SIMPOSIO

REGOLARE

S60

ore 15.00-17.00

PSICOPATOLOGIA NEI DISTURBI DISSOCIATIVI

Coordinatori: P. Zeppegno (Novara), S. Vender (Varese)

La storia dell’isteriaS. Vender (Varese)

L’isteria e l’errore diagnostico?E. Torre (Novara)

L’isteria e la vecchiaiaP. Giannakopoulos (Ginevra, Svizzera)

L’isteria disturbo di genere?P. Zeppegno (Novara)

Ofelia: l’anima ed il femminile nel teatro di ShakespeareA. Gogliani (Torino)

Sala

Borromini

SIMPOSIO

REGOLARE

S61

ore 15.00-17.00

Sabato 18 febbraio

LA vaGal neRve STiMulaTion NELLA DEPRESSIONE RESISTENTE: ASPETTI CLINICI E NEUROBIOLOGICI

Coordinatrice: G. Perini (Padova)

Il punto di vista del neurochirurgo D. D’Avella (Padova)

Inquadramento diagnostico della depressione resistenteA. Fagiolini (Siena)

La depressione resistente: aspetti clinici e farmacologiciG. Pigato (Padova)

La vagal nerve stimulation nella depressione resistente: risposta clinica e meccanismi neurobiologiciG. Ferri (Treviso)

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

POSTERS15 febbraio

SchizofreniaDisturbo Bipolare

Posters 15 febbraio

P1. Variabilità intra-individuale delle performance cognitive in pazienti affetti da schizofrenia e loro familiari non affettiM. Altamura, B. Gelao, D.D. Marasco, R. Romano, M. De Salvia, A. Porcelli,

M. Mancini, F.A. Padalino, A. Petito, L. Fazio, G. Blasi, G. Caforio,

A. Bellomo, A. Bertolino

P2. Anomalie spettrali nell’EEG di pazienti affetti da schizofrenia in condizioni di riposoM. Altamura, D.D. Marasco, E. Stella, M. De Salvia, F.A. Padalino,

A. Petito, A. Bellomo

P3. Deficit di integrazione delle informazioni nella memoria di lavoro in pazienti affetti da schizofreniaM. Altamura, F.A. Padalino, N. Mammarella, B. Fairfield, A. Balzotti,

A. Di Domenico, E. Frisullo, A. Bellomo

P4. Profilo neurocognitivo di pazienti affetti da disturbo bipolare I e II inrapporto alla fase di patologia ed alla presenza di sintomi psicoticiS. Ammendola, M. Apuzzo, A. Calento, A. Cervone, V. Fusco, F. Kusmann,

D. Galletta, M. Casiello

P5. Interazione del polimorfismo rs12630592 del gene GSK3β con variantigeniche del signaling D2 AMPc-indipendente sulla risposta al trattamentoantipsicoticoM. Attrotto, G. Ursini, A. Rampino, I. Andriola, G. Miccolis, L. Colagiorgio,

G. Maddalena, G. Rizzo, M. De Palma, R. Masellis, L. Lo Bianco,

G. Todarello, A. Papazacharias, S. Trizio, M. Colizzi, L. Sinibaldi,

A. Di Giorgio, M. Nardini, G. Blasi, G. Caforio, A. Bertolino

P6. Comorbilità mediche come predittori della risposta al trattamento nei disturbi psichiatriciB. Balzarro, C. Andrisano, C. Fabbri, G. Carchia, L. Lia, C. Nespeca,

V. Leucci, S. Gibiino, A. Drago, A. Serretti, D. De Ronchi

P7. Impatto dei disordini metabolici nei pazienti con disturbo bipolareS. Belletti, N. Mosti, F. Casalini, V. Mastria, S. Rizzato, G. Ceraudo,

L. Dell’Osso, G. Perugi

P8. Un progetto personalizzato per persone con disturbo mentale severo:riduzione delle ricadute e miglioramento dell’autonomia e dell’inclusione socialeF. Bertossi, M. Asquini, T. Gon, C. Bertossi, G. Daniele, D. Papanti

P9. Sintomatologia negativa al primo episodio psicotico: il valore del costrutto soggettivo V. Bianchini, A. Di Luca, L. Verni, R. Pollice

P10. Psicopatologia, funzioni cognitive e consapevolezza di malattia nel disturbo schizoaffettivo: un’analisi comparativa con la schizofrenia N. Birindelli, I. Bava, F. Berardo, F. Castagna, M. Graffino, C. Mingrone,

P. Rocca

P11. Alla ricerca dell’autismo schizofrenico attraverso uno studio su giovanipsicotici ricoverati nel Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura di Tarantonell’anno 2011A. Boccadamo, N. Vivenzio Loparco, B. Matacchieri, F. Scapati, M. Nacci

P12. La durata di malattia non trattata nei diversi sottotipi schizofrenici: uno studio collaborativo Milano-MoscaM. Buoli, B. Dell’Osso, Y. Zaytseva, A.C. Altamura

P13. insight e schizofrenia: antipsicotici a confrontoD. Cannavò, O. Bianchini, E. Battaglia, S. Magnano, F. Lio, A. Virzì, E. Aguglia

P14. Trattamento con farmaci antipsicotici e prolungamento del tratto QTc:uno studio osservazionale su pazienti ricoverati in SPDCA. Carano, D. De Berardis, F. Faiella, A. Testa, E. Arturo, E. Iommetti,

M. Vizza, G. Mariani

P15. Psicosi croniche e adesione al trattamento: antipsicotici tipici versus aripiprazoloA. Carano, S. Giampieri, T. Damiani, F. Poletti, D. De Berardis, G. Di Iorio,

M. Vizza, G. Mariani, M. di Giannantonio

P16. Variabili legate al peso nel disturbo bipolareA. Carano, L. Mancini, M.G. Giorgi, D. De Berardis, F. Cioni, M. Vizza,

G. Mariani, P.L. Scapicchio

P17. Studio dimensionale dell’efficacia di paliperidone nelle psicosi affettiveA. Carano, M. Vizza, G. Di Iorio, D. De Berardis, G. Mariani, S. Moschetta,

P.L. Scapicchio, M. di Giannantonio

Posters 15 febbraio

P18. La prevenzione in psichiatria: analisi dei fattori di rischio precociG. Cauli, S. Anselmetti, E. Ermoli, R. Viganoni, E. Corbetta,

M. Quartieri Bollani, E. Iapichino, C. Gala

P19. Comorbidità tra disturbo da deficit di attenzione e iperattività nel-l’adulto e disturbo bipolare: prevalenza e caratteristiche cliniche in uno studio preliminareG. Ceraudo, S. Rizzato, F. Casalini, M. Fornaro, A. Del Carlo, C. Toni,

L. Dell’Osso, G. Perugi

P20. La riabilitazione psichiatrica negli esordi schizofrenici: valutazioni preliminari per una validazione scientificaS. Cerino, F. Cirulli, S. Seripa

P21. Risposta alla TEC in pazienti bipolari I con depressione e stati misti: confronto in un campione di 96 pazientiB. Ciaponi, S. Fratta, P. Medda, S. Rizzato, F. Casalini, M. Mauri,

L. Dell’Osso, G. Perugi

P22. Fumo di sigaretta e funzioni cognitive in pazienti con disturbi dell’umoreA. Citterio, S. Daccò, C. Guerra, D. Caldirola, G. Perna

P23. Potenziale effetto protettivo del litio sulle funzioni neurocognitive in pazienti con disturbo bipolareC. Colletti, A. Quartini, A. Anastasìa, F.S. Bersani, E. Prinzivalli, G. Bersani

P24. Rischio genetico di schizofrenia e attività ippocampo-paraippocampaledurante encoding di memoria episodica E. D’Ambrosio, A. Di Giorgio, B. Gelao, I. Andriola, A. Papazacharias,

L. Fazio, P. Taurisano, M. Colizzi, G. Miccolis, M.A. Nettis, T. Popolizio,

M. Nardini, G. Blasi, G. Caforio, A. Bertolino

P25. Metilazione selettiva del promoter del gene del BDNF nel disturbo bipolare: differenze fra i pazienti con disturbo bipolare I e II e controlliC. D'Addario, B. Dell'Osso, M.C. Palazzo, B. Benatti, L. Lietti, E. Cattaneo,

D. Galimberti, C. Fenoglio, F. Cortini, E. Scarpini, B. Arosio,

M. Di Benedetto, P. Romualdi, S. Candeletti, D. Mari, L. Bergamaschini,

N. Bresolin, M. Maccarrone, A.C. Altamura

P26. Meta-analisi dei livelli di leptina in corso di trattamento con antipsicoticiV. De Luca, F. Panariello, G. Polsinelli, C. Borlido, S. Carbone,

G. Muscettola, M. Monda

P27. Rischio suicidario nel disturbo bipolare: studio di espressione genica ecaratterizzazione clinica V. Deiana, M. Manchia, M. Pinna, A. Squassina, M. Costa, D. Congiu,

G. Severino, C. Chillotti, M. Del Zompo

P28. Disturbo borderline e spettro bipolare: una ricerca epidemiologica A. Del Carlo, F. Dima, M. Benvenuti, S. Rizzato, F. Casalini, G. Ceraudo,

M. Fornaro, L. Dell’Osso, G. Perugi

P29. Stagionalità e temperamento nei disturbi della condotta alimentare e comorbilità con il disturbo bipolareA. Di Cerbo, R. Ferrara, D. Perillo, A. Tortorella, P. Monteleone, M. Maj

P30. Quetiapina a rilascio prolungato vs. risperidone nel trattamento dei sintomi depressivi in pazienti con schizofrenia o disturbo schizoaffettivo M. Di Fiorino, G. Montagnani, G. Trespi per conto dell’ Ex Attitude Study

Group

P31. neurological soft signs in pazienti psichiatrici: correlazioni con diagnosi,psicopatologia e trattamentoG. Dimitri, S. Rigucci, G. Mandarelli, G. Manfredi, A. Comparelli,

S. Ferracuti, P. Girardi

P32. Dieta e alterazioni metaboliche nei pazienti schizofrenici: dati preliminariS. Dipasquale, I. Distefano, S. De Vivo, M. Mancuso, A. Ventimiglia, E. Aguglia

P33. Valutazione dell’impatto sulla funzione cognitiva giornaliera di quetiapina fumarato a rilascio prolungato e quetiapina fumarato a rilascio immediato in pazienti con schizofrenia stabile: disegno dello studioL. Ferrannini, V. Alfano, M. Riedel, G. Montagnani, G. Trespi per conto

dell’eXtRa study group

P34. Attività della corteccia prefrontale durante working memory in pazienticon schizofrenia, nei loro fratelli non affetti e nei soggetti saniL. Ferranti, L. Fazio, P. Taurisano, B. Gelao, A. Porcelli, M. Mancini,

R. Romano, G. Ursini, A. Rampino, A. Di Giorgio, A. Incampo,

A. Tomasicchio, G. Caforio, G. Blasi, A. Bertolino

Posters 15 febbraio

P35. Efficacia del risperidone nella prevenzione delle recidive degli episodipsicotici nel disturbo bipolare I R. Ficociello, M. Aloe

P36. Il laboratorio teatrale e la valutazione dello stato di benessere del paziente psichiatricoA. Francomano, E. Baimonte, M. Dazzo, M. Di Fiore, C. Di Fresco,

V. Di Giorgio, S. Gambino, A. Giammona, A. Guarcello, M. La Placa,

N. Lo Duca, M. Messina, R. Mortillaro, A. Rizza, S. Pitruzzella, D. La Barbera

P37. Pazienti schizofrenici farmaco-resistenti: esplorazione delle funzioni cognitive e confronto con pazienti respondersS. Giordano, R. Balletta, G. Latte, V. Gilardi, E.F. Buonaguro,

A. de Bartolomeis

P38. Metacognizione e funzionamento sociale nella schizofrenia: un’indaginecon strumenti efficaci e gestibili per la pratica clinicaL. Giusti, M. Mazza, R. Pollice, R. Roncone

P39. Impiego di escitalopram in un campione di pazienti bipolari: efficacia etollerabilitàA. Litta, N. Bartolommei, L. Cosentino, F. Luchini, F. Casamassima, L. Lattanzi

P40. Caratteristiche demografiche e cliniche di pazienti con esordio psicoticoal primo ricovero A. Litta, T. Miccolis, M. Morreale, E. Ferilli, F. Colizzi, G. Di Bella

P41. Il ruolo della storia migratoria nei casi di esordio psicotico a Bologna M. Marseglia, M. Ferretti, I. Tarricone, L. Chiri, M. Braca, T. Marcacci,

M. de Gregorio, D. Berardi

P42. Risposta alla TEC nei vari sottotipi di depressione e negli stati mistiP. Medda, S. Rizzato, F. Casalini, S. Fratta, B. Ciaponi, M. Mauri,

L. Dell’Osso, G. Perugi

P43. Interazione di varianti geniche del signaling D1/D2 AMPc-dipendentesulla risposta neurocognitiva al trattamento antipsicoticoG. Miccolis, M. Attrotto, G. Ursini, I. Andriola, E. Dambrosio, M. Colizzi,

S. Trizio, M. de Palma, A. Porcelli, M. Mancini, B. Gelao, R. Romano,

R. Masellis, L. Fazio, P. Taurisano, L. Lo Bianco, A. Papazacharias,

A. Di Giorgio, G. Blasi, M. Nardini, G. Caforio, A. Bertolino

P44. L’ossido nitrico in pazienti schizofrenici in trattamento farmacologico G. Minutolo, M. Marino, E. Aguglia

P45. Disturbo bipolare e malattie disreattive: una relazione complessa N. Mosti, F. Casalini, S. Belletti, V. Mastria, S. Rizzato, A. Del Carlo,

M. Fornaro, L. Dell’Osso, G. Perugi

P46. Implicazioni dell'aderenza alla terapia farmacologica ed esiti del disturbo schizoaffettivo rispetto al disturbo bipolare IA. Murru, I. Pacchiarotti, A. Nivoli, F. Colom, E. Vieta

P47. Antipsicotici atipici e metabolismo: dati preliminari di uno studio sperimentale L. Nastri, B. Bonanno, M.C. Morgante, I.D. Trovato, M. Averna, D. La Barbera

P48. Funzionamento, capacità decisionale e psicopatologia in soggetti al firstepisode: efficacia di un intervento di problem solving training di gruppoR. Ortenzi, D. Ussorio, I. De Lauretis, R. Pollice

P49. Esiste un deficit cognitivo residuo nei pazienti con disturbo bipolare infase eutimica? Una valutazione tramite risonanza magnetica funzionale M.C. Palazzo, M. Cristoffanini, C. Dobrea, C. Cinnante, S. Avignone, C. Sina,

L. Cremaschi, A. Sillani, B. Dell’Osso, F.M. Triulzi, A.C. Altamura

P50. Aspetti neuromorfologici della schizofrenia: i pazienti farmacoresistentipresentano una maggiore atrofia corticale? O. Palladino, M. Quarantelli, A. Prinster, V. Schiavone, G. Muscettola,

M. Salvatore, A. de Bartolomeis

P51. Bipolar depression Rating Scale (BDRS): risultati preliminari della validazione della versione italiana di una scala psicometrica per la depressione bipolareC. Palumbo, S. Calò, M. Tyropani, G. Di Sciascio, M. Nardini

P52. Proposta di un protocollo italiano per la valutazione neuropsicologica delpaziente bipolare R.A. Paoli, E. Caletti, E. Zugno, A. Caldiroli, M. Cigliobianco, S. Ponton,

L. Paganelli, A.C. Altamura

P53. Miglioramento dei sintomi e del funzionamento nei pazienti in terapia alungo termine con olanzapina iniettabile a lunga durata d’azione J. Peuskens, V. Porsdal, J. Pecenak, P. Handest, Y. Dyachkova, R. Brousil,

M. Casillas, W. Deberdt, A. Bitossi

Posters 15 febbraio

P54. Compromissione del funzionamento sociale in pazienti con schizofrenia:relazione tra psicopatologia e deficit cognitiviG. Piegari, S. De Simone, E. Ardizio, T. Campana, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj

P55. Effetti terapeutici dell’attività sportiva in psichiatria: confronto tranuoto ed equitazioneC. Pitto, G. Mangiarotti, C. Masala, G. Nuvoli

P56. Studio sul rischio di insorgenza di nefropatia subclinica da litioR. Poli, B. Copercini, E. Agrimi

P57. La relazione tra il temperamento affettivo e il riconoscimento delleespressioni facciali delle emozioni con i sintomi di depersonalizzazione ederealizzazione in un campione di pazienti con disturbo bipolareM. Preve, M. Mula, S. Calugi, A. Cardini, L. Lari, L. Di Paolo, S. Pini, M. Mauri

P58. Durata di psicosi non trattata e deterioramento neurocognitivo nei disturbi dello spettro schizofrenicoD. Primavera, R. Carta, L. Sanna, C. Bandecchi, T. Lepori, L. Campus,

A.C. Loi, B. Carpiniello

P59. La terapia farmacologica del disturbo bipolare I: uno studio in 30 CSMitaliani V. Prisco, M. Luciano, L. Del Gaudio, G. Sampogna, V. Del Vecchio,

D. Giacco, C. De Rosa, A. Fiorillo

P60. Deficit del linguaggio dell’emisfero destro: confronto tra pazienti conschizofrenia e con cerebrolesione destraM.C. Quattropani, R. Famulari, S. La Foresta

P61. Effetti avversi degli antipsicotici: sondaggio tra i pazienti in terapia oraleo in terapia long-acting. Il parere dei medici e dei pazientiM.P. Rapagnani, M. Nosè, F. Girlanda, M.A. Mazzi, C. Barbui

P62. Prevalenza di condizioni mediche generali nel disturbo bipolare: differenze tra tipo I e II S. Rigardetto, E. Bechon, V. Salvi, F. Bogetto, G. Maina

P63. Esiste una correlazione tra il tipo di ciclo bipolare e la polarità degli episodi post-partum? G. Rosso, A. Aguglia, D.F. Chiodelli, F. Bogetto, G. Maina

P64. Gli stati misti farmaco-indotti: studio su 98 pazienti bipolariG. Rosso, N. Bertetto, F. Bogetto, G. Maina

P65. Differenze di genere ed esordio psicotico: caratteristiche e fattori di rischio di un campione di soggetti al primo episodio psicotico M.V. Rumeo, A. Mulè, V. Alabastro, V. Di Giorgio, R. Grassìa, G. Grillo,

C. La Cascia, M. Pomar, G. Tripoli, D. La Barbera

P66. Fattori che influenzano la durata di psicosi non trattata in un gruppo dipazienti all’esordio psicoticoM.V. Rumeo, A. Mulè, A. Bruno, V. Di Giorgio, C. La Cascia, M. La Placa,

C. Sartorio, A. Trotta, F. Seminerio, D. La Barbera

P67. Funzionamento sociale e lavorativo in pazienti ricoverati con patologiementali graviI. Santini, I. De Lauretis, A.L. Di Loreto, R. Pollice, R. Roncone

P68. La MINI-ICF-P per la valutazione del funzionamento psicosociale e perl’assessment delle disabilità in pazienti con disturbi dello spettro schizofrenicoI. Santini, I. De Lauretis, R. Pollice, R. Ortenzi, D. Ussorio

P69. Aumento dei livelli sierici di Dickkopf-1 nei pazienti psicotici che abusano di droghe D. Serata, G.D. Kotzalidis, B. Riozzi, M. Storto, I. Panaccione, S. Romano,

B. Casolla, M. Curto, M. Caloro, N. Girardi, V. Savoja, C. Rapinesi,

A. Del Casale, F. Nicoletti, R. Tatarelli, P. Girardi

P70. Diabete insipido in corso di trattamento cronico con carbonato di litio N. Serroni, L. Olivieri, A.M. Pizzorno, L. Serroni, D. Campanella,

D. De Berardis, A. D’Agostino, A. Serroni, M. Plebani, T. Acciavatti,

A. Carano, F.S. Moschetta, G. Di Iorio, M. di Giannantonio

P71. Predittori di benessere soggettivo nel disturbo bipolare P. Staffa, M. Reale, P. Rizza, P. Gentile, R. Gaetano, F. Giannini, P. De Fazio

Posters 15 febbraio

P72. Studio osservazionale con valutazione a medio e lungo termine (dueanni) dell’esito dei trattamenti farmacologici. Percorsi terapeutici ed aspetti farmaco-economici A. Strati, A.F. Buchignani, D. D’Epiro, M. Falcone, M. Strati, A. Filippo,

G. Lupi

P73. Il modello interazione gene-ambiente nello sviluppo delle psicosi: risultati preliminari dello studio europeo EU-GEI (european network of national Schizophrenia networks Studying Gene-environment interactions) a BolognaI. Tarricone, M. de Gregorio, M. Marseglia, L. Chiri, T. Marcacci, D. Berardi

P74. Correlati neuropsicologici del disturbo bipolare: focus sulle funzioni esecutive e sul legame con rabbia ed impulsività D. Tedeschi, M. Di Nicola, G. Martinotti, A. Bruschi, C. Battaglia,

O. De Vita, G. Pozzi, L. Janiri

P75. Uso di cannabis e cortisolo salivare in soggetti all’esordio psicoticoA. Tomassini, F. Rotella, M. Casacchia, R. Pollice

P76. Il vissuto soggettivo del recoveryA. Tosone, C. Di Venanzio, R. Pollice, R. Roncone

P77. Clozapina e incremento ponderale: un binomio scindibile?A. Tridente, A. Iannone, A. La Rocca, A. Mirabella, M. Petrosino,

A. Siciliano, G. Fiore

P78. Alterazioni volumetriche della sostanza grigia in pazienti affetti da schizofrenia e fratelli non affetti rispetto a controlli sani, valutate mediante VBM: un probabile effetto della suscettibilità genetica alla malattiaS. Trizio, A. Di Giorgio, E. D’Ambrosio, B. Gelao, I. Andriola, P. Taurisano,

L. Fazio, T. Quarto, T. Popolizio, G. Caforio, G. Blasi, M. Nardini, A. Bertolino

P79. Traumi infantili e psicosi. Studio sulla prevalenza del bullismo in un campione di soggetti al primo episodio psicotico e controlli saniA. Trotta, M. Di Forti, C. Morgan, P. Dazzan, C. Pariante, A. Mulè,

C. La Cascia, D. La Barbera, R.M. Murray, H.L. Fisher

P80. Attività fisica nel paziente psichiatrico N. Vaccargiu, D. Primavera, B. Carpiniello

P81. Strumenti di assessment clinico nei pazienti con disturbi dell’umore: divergenze tra auto ed eterovalutazione G. Vanni, M. Grassi, E. Folliero, D. Caldirola, G. Perna

P82. Livelli dei peptidi beta-amiloidi plasmatici nei pazienti depressi bipolari A. Veltri, C. Vizzaccaro, I. Moroni, M. Cecchini, C. Cerliani, I. Di Noi,

M. Corsi, I. Pergentini, A. Piccinni

P83. Benessere percepito e risposta al trattamento: studio di confronto frautenti al primo episodio psicotico e con decorso continuo L. Verni, R. Roncone, A. Tomassini, R. Pollice

P84. Studio di neuroimmagine ad elevata risoluzione temporale sull’anedoniaanticipatoria in soggetti con schizofrenia A. Vignapiano, A. Mucci, U. Volpe, E. Merlotti, V. Montefusco, P. Romano,

G. Plescia, M. Rocco, S. Galderisi, M. Maj

P85. Beta-amiloide plasmatica come predittore di risposta alla TEC in un campione di depressi bipolariC. Vizzaccaro, I. Moroni, A. Veltri, M. Cecchini, M. Corsi, I. Pergentini,

C. Cerliani, A. Piccinni

P86. Sintomi negativi nella schizofrenia in fase stabile: implicazioni sugli esitifunzionali nella vita reale S. Zappia, I. Bava, F. Berardo, C. Montemagni, L. Sandei, M. Sigaudo, P. Rocca

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

POSTERS16 febbraioDisturbo Depressivo

Disturbi d’Ansia

Disturbo Ossessivo Compulsivo

Disturbi della Condotta Alimentare

Alessitimia

Psicopatologia legata a Stress

Psicosomatica

Disturbi Somatoformi

Psichiatria e Medicina Generale

P87. effectiveness del trattamento farmacologico nel disturbo depressivomaggiore V. Accardi, A. Amerio, C. Di Vittorio, A. Montali

P88. Valutazione dello stile di attaccamento e della personalità nella depressione post-partumF. Aceti, F. Aveni, V. Baglioni, F. Di Lorenzo, N. Giacchetti, I. Marini,

V. Meuti, P. Motta, M. Zaccagni, M. Biondi

P89. Differenze di genere nel disturbo ossessivo-compulsivo: un possibile sottotipo? A. Aguglia, U. Albert, F. Barbaro, F. Bogetto, G. Maina

P90. Il fenotipo hoarding nel disturbo ossessivo-compulsivo: influenza del genereU. Albert, A. Aguglia, A. Chiarle, D. De Cori, G. Maina, F. Bogetto

P91. Disturbi del comportamento alimentare e comorbidità psichiatrica. Indagine epidemiologica in soggetti in condizione di obesitàM. Altamura, P. Aquilano, L. Mendolicchio, A. Petrone, G. Rossi, T. Lo Russo,

M. Rossetti, M. Tusiano, A. Bellomo

P92. Trattamento farmacologico con duloxetina in pazienti affetti da disturbodepressivo maggiore in comorbidità con la fibromialgia C. Amato, S. Mendolia, F. Battaglia, E. Aguglia

P93. Alessitimia nei disturbi del comportamento alimentare: esplorazionepreliminareF. Amianto, G. Abbate-Daga, F. Migliore, A. Bellicanta, S. Fassino

P94. Le conseguenze degli eventi della vita in un campione di pazienti dell'Università di Bologna C. Andrisano, B. Balzarro, C. Fabbri, M. Belvederi, V. Bandieri, E.M. Savoia,

T. Attili, S. Porcelli, A. Drago, A. Serretti, D. De Ronchi

P95. Il ruolo della prolattinemia negli outcome della depressione. Risultati diuno studio osservazionaleE. Apicella, L. Mendolicchio, A. Gentile, A. Bellomo

P96. Stimolazione transcranica con corrente diretta in pazienti affetti da depressione farmaco-resistente: dati in acuto e di follow-upC. Arici, B. Benatti, C. Dobrea, M. Vergari, R. Ferrucci, B. Dell’Osso, A. Priori,

A.C. Altamura

Posters 16 febbraio

P97. Studio pilota di valutazione psichiatrica in pazienti sovrappeso M. Azzi, L. Lancerotto, M. Marini, F. Bassetto, V. Vindigni, C. Pavan

P98. Ruolo dello screening precoce nella depressione perinatale: dati preliminari del PND-ReScU® IIS. Banti, C. Borri, C. Rambelli, D. Ramacciotti, V. Camilleri, S. Cortopassi,

M.S. Montagnani, C. Cargioli, A. Oppo, S. Ricciardulli, C. Cirri, S. Luisi,

R. Mistretta, E. Nencioni, S. Faraoni, B. Cotugno, O. Bacci, S. Belli, M. Mauri

P99. Capacità metacognitive, parametri psicopatologici e clinico-funzionalinel paziente asmatico. Studio osservazionale di coorteE. Bettini, A. Montali, C. Antonucci, L. Boracchia, A. Chetta, M. Amore

P100. Stress lavoro-correlato e burnout: relazioni reciproche e implicazioni peri programmi di promozione del benessere psicologico nei luoghi di lavoroA. Bitetto, S. Milani, G. Rezzonico

P101. Ansia e psichiatria di consultazione: uno studio su utenti afferenti alpronto soccorso A. Boccadamo, B. Matacchieri, N. Loparco, F. Scapati, G. Caldeo,

A. d’Adamo, M. Nacci

P102. Nuove declinazioni psicopatologiche: alessitimia e impulsivitàC. Bressi, P.M. Marinaccio, E.P. Nocito, S. Bergamaschi, V. Dell’Acqua,

E.A. Milanese

P103. Studio longitudinale del disturbo di panico: efficacia dell’intervento precoce C. Bressi, P.M. Marinaccio, E.P. Nocito, R. Fontana, V. Dell’Acqua, A. Gatti

P104. Trattamento con agomelatina in soggetti affetti da fibromialgia: effettisulla fenomenica depressiva, ansiosa e algica A. Bruno, M.R.A. Muscatello, U. Micò, G. Pandolfo, V.M. Romeo,

N. Cogliandro, S. Lorusso, G. Pagano Mariano, M. Caminiti, R.A. Zoccali

P105. Disturbo d’ansia di separazione dell’adulto: caratteristiche cliniche estili di attaccamento P. Bucci, R. Giugliano, F. De Riso, S. De Simone, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj

P106. Riabilitazione del sistema dell’equilibrio con stimoli visivi periferici inpazienti con disturbo di panico e agorafobia non-responder ai tratta-menti standard: uno studio pilotaD. Caldirola, R. Teggi, C. Carminati, M. Grassi, G. Borriello, G. Perna

P107. Studio retrospettivo sull’associazione tra alterazioni tiroidee e disturbimentali in una popolazione di pazienti ricoverati presso una strutturauniversitaria di ricovero psichiatrico A. Calento, M. Apuzzo, M. Morlino

P108. Sintomi psicopatologici in pazienti affetti da demenza e mild cognitiveimpairment: dalla valutazione clinica all’intervento riabilitativoD.M. Cammisuli, S. Danti, E. Colombini, D. Fabiani, M. Timpano Sportiello

P109. Disturbo d’ansia generalizzato e disturbo di panico: uno studio del Policlinico di MilanoG. Camuri, L. Lietti, L. Oldani, C. Dobrea, B. Benatti, C. Arici, B. Dell’Osso,

A.C. Altamura

P110. L’utilizzo di agomelatina in un campione di soggetti affetti da anoressianervosaA. Carano, F. Faiella, L. Mancini, M.G. Giorgi, D. De Berardis, O. Marozzi,

M. Vizza, G. Mariani

P111. Valutazione clinica dell’efficacia di quetiapina RP nel disturbo d’ansiageneralizzataA. Carano, M. Vizza, M. Barioglio, S. Giampieri, G. Di Iorio, D. De Berardis,

G. Mariani, M. di Giannantonio

P112. Livelli sierici di neurosteroidi in pazienti con PTSD rispetto a soggettisani di controlloC. Carmassi, M. Corsi, I. Pergentini, C. Socci, E. Massimetti, F. Belatti,

I. Moroni, D. Marazziti, L. Dell'Osso

P113. Spettro dell’umore e ansia di separazione dell’adulto in pazienti conlutto complicato e/o depressione maggiore C. Carmassi, C. Socci, M. Corsi, I. Pergentini, E. Massimetti, F. Belati,

I. Moroni, G. Perugi, L. Dell’Osso

P114. Correlazione inversa tra i livelli plasmatici dell’endocannabinoide 2-ara-chidonilglicerolo e la gravità dei sintomi in pazienti affetti da disturbo depressivo maggioreE. Caroti, M. Marconi, D. Xenos, V. Cuoco, A. Quartini, F. Weisz, F. Fanelli,

C. Nasca, F. Nicoletti, G. Bersani

Posters 16 febbraio

P115. Studio osservazionale per valutare i sintomi bipolari non diagnosticati inpazienti con disturbo depressivo maggiore resistenti al trattamento. Studio IMPROVE M. Carta, G. Montagnani, G. Trespi per conto dell’IMPROVE Study group

P116. Depressione ed epilessia: correlazioni clinicheA. Caserta, D. Marazziti, C. Nisita, L. Dell'Osso

P117. Dimensioni psicopatologiche come predittori di esito a lungo termine deidisturbi del comportamento alimentare: risultati di uno studio di followup a sei anniG. Castellini, V. Ricca, C. Lo Sauro, E. Mannucci, C. Ravaldi, C.M. Rotella,

C. Faravelli

P118. Dati preliminari di una ricerca sui fattori psicologici implicati nel dolorelombare cronicoG. Cavallotti, C. Bonomo, C.A. Clerici, L. Veneroni, M. Teli

P119. Immagine corporea nel mondo della danza D. Chiodo, D. Cristofaro, E. Barbuto, M. Caroleo, P. Ciambrone, A. Bruni,

F. Sinopoli, C. Segura Garcia

P120. Variabili cliniche associate a migliore outcome di anoressia e bulimianervosaD. Chiodo, V. Mascaro, E. Barbuto, P. Ciambrone, M. Caroleo, A. Bruni,

F. Sinopoli, C. Segura Garcia

P121. Servizio per la depressione in gravidanza e nel postpartum: primi risultatiM. Colatei, R. Ortenzi, D. Ussorio, G. Di Emidio, R. Roncone, A. D’Alfonso,

A. Di Fonso, V. Parisse, G. Carta

P122. Presenza di sintomi dissociativi in pazienti con disturbi dell'umore ed'ansia C. Colletti, A. Anastasìa, F.S. Bersani, E. Prinzivalli, G. Bersani

P123. Deficit della funzione olfattiva in pazienti affetti da disturbo ossessivocompulsivo C. Colletti, A. Quartini, F. Ratti, G. Bersani

P124. Escitalopram vs. duloxetina nel disturbo depressivo in comorbilità conansia: uno studio in aperto a 12 mesi A. Colombo, A. Roaro, M. Mereghetti, M.F. Bosi, M. Beltrami, C. Viganò,

G. Ba

P125. Obesità, ansia, depressione e desiderio sessuale: uno studio su un campione di pazienti obesiM. Colombo, P. Zeppegno, F. D’Andrea, E. Torre

P126. Depressione resistente e terapia aggiuntiva con rTMS C. Concerto, D. Cannavò, G. Lanza, M. Pennisi, E. Aguglia

P127. Valutazione degli aspetti temperamentali e del disagio psichico in uncampione di pazienti afferenti all’ambulatorio per i disordini craniomandibolariA. Condini, A. Polito, M. Marini, L. Guarda-Nardini, C. Pavan

P128. Assetto tiroideo nei pazienti con disturbo depressivo maggioreS. Costi, S. Riccardi, A. Montali, M. Amore

P129. Predittori di drop out precoce in pazienti con disturbo del comportamento alimentare M. D’Ostilio, M. Menchetti, M. Forlani, V. Caretto, V. Bernabei, A.R. Atti,

F. Moretti

P130. Alterazione dei meccanismi di compenso periferico del BDNF nei disturbi d’ansia e dell’umoreM. De Vanna, V. Moret, R. Terrana, A. Zangrando, D. Carlino

P131. Apatia e demenza di Alzheimer M. De Vanna, T. Bonavigo, L. Bortot, S. D’Offizi, S. Panarello, D. Carlino

P132. Impulsività e disturbo da panico: il ruolo della ciclotimia A. Del Carlo, M. Benvenuti, S. Rizzato, F. Casalini, V. Falaschi, M. Fornaro,

L. Dell’Osso, G. Perugi

P133. Alterazioni metaboliche cerebrali e funzioni neurocognitive in pazientiaffetti da disturbi somatoformi e disturbi dissociativi: uno studio PETpreliminare A. Del Casale, A. Comparelli, A. De Carolis, G.D. Kotzalidis, D. Serata,

C. Rapinesi, I. Sonni, G. Capriotti, F. Scopinaro, R. Brugnoli, S. Ferracuti,

R. Tatarelli, P. Girardi

Posters 16 febbraio

P134. Correlazioni tra età e genere e PTSD di Asse I e parziale in una popolazionedi studenti e genitori sopravvissuti al terremoto de l'Aquila 2009L. Dell’Osso, C. Carmassi, D. Marazziti, I. Pergentini, M. Corsi, C. Socci,

I. Moroni, P. Stratta, I. Riccardi, C. Capanna, A. Rossi

P135. Correlazioni tra spettro post-traumatico da stress e sesso, età e grado diesposizione nella popolazione generale dopo il terremoto de l’Aquila del6 Aprile 2009 L. Dell’Osso, C. Carmassi, E. Massimetti, I. Moroni, F. Belatti, P. Stratta,

I. Riccardi, C. Capanna, A. Rossi

P136. Donne e depressione: disturbo dell’umore o di personalità?E. di Giacomo, A. Alamia, S. Manzutto, F. Aspesi, A. Cardile, M. Lazzari,

G. Riboldi, O. Fornasiero, M. Provenzi, M. Capuano, L. Matteo, S. Rago,

M. Clerici

P137. Valutazione di efficacia, tollerabilità, compliance e qualità di vita doposwitch da quetiapina a rilascio immediato a quetiapina a rilascio prolungato in pazienti affetti da disturbi dell’umoreC. Dobrea, C. Arici, S. Gianetti, L. Lietti, F. Castellano, M. Serati,

M. Cigliobianco, D. Moliterno, B. Dell’Osso, A.C. Altamura

P138. Autoanticorpi anti-decarbossilasi dell’acido glutammico in epilessie focalie generalizzate: uno studio su 233 pazientiL. Errichiello, G. Perruolo, A. Pascarella, P. Formisano, C. Minetti,

S. Striano, F. Zara, P. Striano

P139. Eiaculazione precoce e alessitimia G. Fanara, A. Galì, G. Mucciardi, F. Borgioli, E. Mezzatesta, B. Cavallari,

C. Cucinotta, C. Magno

P140. Disturbi comportamentali nella malattia di Alzheimer: valutazione psichiatrica del paziente geriatrico complessoA.L.C. Fiengo, S. Cimmarosa, V. Preziosi, C. Tomasetti, E.B. de Notaris,

A. Fragassi, A. de Bartolomeis

P141. eating disorders Well Being Questionnaire (EDwell): una nuova misuraper la rilevazione della qualità della vita in pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentareG. Fioravanti, V. Ricca, G. Castellini, C. Ravaldi, S. Masetti, A. Vannacci,

E. Mannucci, C. Faravelli

P142. Valutazione elettroretinografica in pazienti con depressione maggiore in trattamento con duloxetina: differenza tra responderse non-responders quale possibile indice di un pattern biologico differenziale M. Fornaro, F. Bandini, C. Ogliastro, C. Cordano, M. Martino, L. Cestari,

A Escelsior, G. Rocchi, S. Colicchio, G. Perugi

P143. Durata dell’episodio e caratteristiche miste come predittori negativi dirisposta alla TEC in pazienti con depressione maggiore resistente S. Fratta, P. Medda, B. Ciaponi, F. Casalini, S. Rizzato, C. Toni, M. Mauri,

L. Dell’ Osso, G. Perugi

P144. Disturbo post-traumatico da stress e sindrome metabolica a seguito delsisma de l’Aquila: esperienza dell’UTAP 2N. Giordani Paesani, M. Malavolta, L. Verni, I. Santini, V. Bianchini,

I. De Lauretis, A. Tosone, S. D’Onofrio, A. Mattei, P. Evangelista, R. Pollice,

R. Roncone

P145. Immagine corporea e disturbo alimentare in chirurgia bariatrica S. Gorini Amedei, E. Mugnaini, M. Veltri, A. Piazzini, L. Sartini, G. Alpigiano,

M. Lucchese, G. Castellini, C.M. Rotella, C. Faravelli, V. Ricca

P146. Parametri respiratori basali nel disturbo di panico: una meta-analisiM. Grassi, D. Caldirola, G. Perna

P147. High frequency oscillations nel disturbo di panico: gating sensoriale ecoinvolgimento colinergicoG. Guerriero, G. Perna, G. Camardese, L. Janiri, G. Pozzi, D. Restuccia

P148. Progetto di ricerca per pazienti anoressici uomini: valutazione dei trattidi personalità e delle aree psicopatologiche dominantiD. Iodice, E. De Vivo, I. Senatore

P149. Implementazione del virtual Multiple errand Test per la valutazionedelle funzioni esecutiveF. La Paglia, C. La Cascia, R. Rizzo, D. Mangiapane, D. La Barbera

Posters 16 febbraio

P150. L’emotional eating nell’anoressia nervosa e nella bulimia nervosaL. Lelli, V. Ricca, G. Castellini, G. Fioravanti, C. Lo Sauro, F. Rotella,

C. Ravaldi, L. Lazzeretti, C. Faravelli

P151. Carcinoma mammario e disturbo depressivo V. Leonardi, A. Bruno, U. Micò, G. Pandolfo, G. Scimeca, V.M. Romeo,

D. Cristina, E. Abenavoli, M.R.A. Muscatello, R.A. Zoccali

P152. Disregolazione emotiva e sindromi da dolore cronicoA. Loiacono, V. Pace, M. Pennelli, C. Catalano, M. De Tommaso, M.F. De Caro,

A. Federici, O. Todarello

P153. Patologie da dolore cronico e variabili di personalità: un’indagine preliminare su un campione di 50 soggetti A. Loiacono, V. Pace, M. Pennelli, C. Catalano, M. De Tommaso, M.F. De Caro,

A. Federici, O. Todarello

P154. Il sintomo paura nei disturbi psichiciM. Luca, R. Petralia, C. Calandra

P155. Fattori correlati allo sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare: la prospettiva dei pazienti E. Manzato, A. Bolognesi, M. Simoni, T. Zanetti

P156. Effetti collaterali “soft” degli antidepressivi: SSRI vs. tricicliciD. Marazziti, S. Baroni, M. Picchetti, S. Silvestri, D. Ceresoli, E. Vatteroni,

L. Dell’Osso

P157. Livelli plasmatici di clomipramina in pazienti con disturbo ossessivo-compulsivoD. Marazziti, S. Baroni, E. Schiavi, I. Pergentini, M. Corsi, C. Socci,

G. Massimetti, M. Picchetti, L. Dell’Osso

P158. Ossitocina e disturbo post-traumatico da stress: valutazione dei livelliplasmaticiD. Marazziti, S. Baroni, E. Schiavi, E. Vatteroni, I. Pergentini, M. Corsi,

S. Silvestri, C. Socci, L. Dell’Osso

P159. Ansia, depressione e qualità della vita nei pazienti oncologici in trattamento radioterapico G. Marrazzo, A.M. Marinaro, C. Sartorio, R. Rizzo, D. Medusa, G. Alaimo,

O. Lupo, I. Fazio, D. La Barbera

P160. Sindromi psicosomatiche nella popolazione geriatrica, focus su alessiti-mia e demoralizzazione: uno studio di prevalenzaE. Martino, S. Massarenti, C. Da Ronch, L. Grassi e Gruppo Mentdis_ICF65+

UniFE

P161. Il day hospital psichiatrico nei disturbi dell'alimentazione. Sei mesi ditrattamento intensivo E. Marzola, C. Gramaglia, G. Abbate-Daga, C. De Bacco, M. Quaranta,

A. Brustolin, S. Campisi, M. Panero, S. Buzzichelli, S. Fassino

P162. Studio della personalità premorbosa in soggetti a rischio genetico di sviluppare demenza frontotemporaleE. Masotti, C. Scalvini, G. Binetti, R. Ghidoni, L. Benussi, R. Pioli

P163. Sindrome metabolica e rabbiaE. Massihnia, A. Saitta, M.C. Morgante, D. La Barbera

P164. Evidenze della sovrapposizione genetica tra la dismorfia corporea e isintomi ossessivo-compulsivi in un campione di gemelli nella comunitàB.A. Monzani, F. Rijsdijk, A.C. Iervolino, M. Anson, L. Cherkas, D. Mataix-Cols

P165. I sintomi depressivi sotto soglia sono più presenti tra i pazienti con fibromialgia che tra i pazienti con artrite reumatoideI. Moroni, M. Cecchini, A. Veltri, C. Vizzaccaro, C. Cerliani, L. Bazzichi,

A. Piccinni

P166. Effetto di un trattamento con agomelatina sulle funzioni cognitive/esecutive di un campione di soggetti affetti da fibromialgiaM.R.A. Muscatello, A. Bruno, U. Micò, G. Pandolfo, V.M. Romeo,

N. Cogliandro, S. Lorusso, G. Pagano Mariano, M. Caminiti, R.A. Zoccali

P167. Psicosomatica e malattie infiammatorie croniche intestinaliL. Nastri, M. Cappello, B. Bonanno, I. Bravatà, M. Frenda, E. Massihnia,

M.C. Morgante, M.V. Rumeo, F. Vanella, A. Craxì, D. La Barbera

P168. Disturbo del comportamento alimentare e sindromi psicosomatiche secondo i criteri diagnostici per la ricerca in psicosomaticaB. Nicotra, M.C. Giovannone, V. Leone, C. Panepinto, N. Delsedime,

G. Abbate Daga, S. Fassino

Posters 16 febbraio

P169. Uno studio sul distress percepito dal caregiver di pazienti con episodiodepressivo maggiore: differenze tra disturbo depressivo maggiore e disturbo bipolareL. Oldani, M. Serati, C. Arici, B. Dell’Osso, A.C. Altamura

P170. Temperamento e carattere nei disturbi del comportamento alimentarenon purgingR.A. Paoli, E. Zugno, E. Caletti, A. Caldiroli, L. Paganelli, V. Baglivo,

C. Prunas, B. Penzo, N. Suardi, V. Losmargiasso, L. Danesi, N. Polli

P171. Sintomi gastrointestinali e correlazioni psicopatologiche nei disturbi delcomportamento alimentare: uno studio prospetticoA. Pellicciari, B. Salvioli, S. Gualandi, E. Di Pietro, V. Stanghellini, L. Iero,

E. Franzoni

P172. Depressione postpartum: dalle basi biologiche allo sviluppo di nuove terapieM. Pinna, V. Deiana, F. Ligas, R. Ardau, A. Bocchetta, M. Del Zompo

P173. Il ruolo della medicina di base nell’intervento precoce nella psicosi inadolescenti e giovani adulti A.M. Pizzorno, L. Serroni, D. Campanella, D. De Berardis, L. Olivieri,

A. D’Agostino, A. Serroni, T. Acciavatti, A. Carano, N. Serroni,

F.S. Moschetta, G. Di Iorio, M. Di Giannantonio

P174. Sindromi depressive sottosoglia: prevalenza, riconoscimento e prevenzione nell’ambulatorio di medicina generale G. Previti, A. Bordone, A. Petralia, E. Aguglia

P175. Durata di malattia non trattata ed esiti a lungo termine nei disturbi depressivi maggioriD. Primavera, F. Cosso, L. Sanna, C. Bandecchi, T. Lepori, B. Carpiniello

P176. Sintomi psicopatologici e qualità di vita nei pazienti in trattamento coninterferon: risultati di uno studio prospetticoD. Primavera, I. Scanu, S. Lostia di Santa Sofia, M.E. Lai, C. Balestrieri,

G. Serra, L. Chessa, E. Zaccheddu, C. Bandecchi, B. Carpiniello

P177. La sindrome della vescica timida: uno studio sugli utenti del sitowww.paruresis.it A. Prunas

P178. Pseudoneglect e disturbi psichiatrici M. Ribolsi, G. Lisi, G. Di Lorenzo, V. Magni, I.A. Rubino, C. Niolu, A. Siracusano

P179. Ansia e depressione in pazienti con epilessia del lobo temporaleP. Rizza, V. Manfredi, L. Mumoli, S. Ruberto, G. Cerminara, A. Labate,

P. De Fazio

P180. Variabili psicologiche ed aspetti sintomatologici in pazienti con neoplasieginecologiche: risultati preliminari di una ricerca-intervento R. Rizzo, A. Vela, L. Ferraro, M.A. Rubino, M. Corso, M. Montalbano,

N. Varsellona, D. Gueli Alletti, D. La Barbera

P181. Predittori psicologici del controllo glicemico in pazienti con diabete mellito di tipo 2. Uno studio prospetticoF. Rotella, V. Ricca, V. Aletti, V. Andreoli, M. Monami, C. Faravelli, E. Mannucci

P182. La dimensione ossessivo-compulsiva in donne gravide con binge eating disorderA. Saitta, E. Massihnia, D. La Barbera

P183. Il carico familiare nella depressione maggiore: uno studio in 30 centri disalute mentaleG. Sampogna, D. Giacco, C. De Rosa, V. Del Vecchio, V. Prisco,

L. Del Gaudio, M. Luciano, A. Fiorillo

P184. Consulenza psichiatrica nell'iter di riassegnazione in soggetti con disturbo dell’identità di genereF. Sandri, F. Bertossi, C. Bertossi, G. Daniele, D. Papanti

P185. Asimmetria funzionale dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e del sistemanervoso simpatico nell’anoressia nervosaP. Scognamiglio, A.M. Monteleone, M. Di Genio, D. Mastromo,

A.V. Tortorella, P. Monteleone, M. Maj

P186. Pseudo-demenza depressiva nell’anziano: efficacia dell’ECTD. Serata, C. Rapinesi, A. Del Casale, G.D. Kotzalidis, P. Scatena,

S. Capezzuto, E. Battellocchi, L. Mazzarini, F.M. Moscati, C. Fensore,

P. Carbonetti, G. Sani, R. Brugnoli, R. Tatarelli, P. Girardi

P187. La depressione nei caregiver di pazienti affetti da demenza N. Serroni, L. Serroni, A. D’Agostino, D. Campanella, D. De Berardis,

L. Olivieri, A. Serroni, A.M. Pizzorno, T. Acciavatti, A. Carano,

F.S. Moschetta, G. Di Iorio, M. di Giannantonio

Posters 16 febbraio

P189. intimate partner violence: fattori di rischio e conseguenze psicopatologiche M.S. Signorelli, E. Arcidiacono, E. Aguglia

P190. Mild cognitive impairment: il ruolo della memoria visuo-spaziale per l’assessmentM.S. Signorelli, A. Ullo, E. Aguglia

P188. Utilità della prescrizione di esercizi fisici associati alla terapia farmacologica nel trattamento degli stati depressivi e/o ansiosiN. Serroni, L. Serroni, S. Serroni, D. Campanella, D. De Berardis,

L. Olivieri, A. Serroni, A.M. Pizzorno, T. Acciavatti, A. Carano,

F.S. Moschetta, G. Di Iorio, M. di Giannantonio

P191. Disturbi del comportamento alimentare ed amenorrea: correlati neuroendocrinologici e psicopatologici A. Simoncini, M.G. Oriani, S. Giacomoni, L. Orsolini, C. Bellantuono

P192. Varianti dei geni per gli endocannabinoidi CNR1 e FAAH sono associatecon la vulnerabilità ai disturbi dell’umore L. Steardo, F. Monteleone, C. Di Filippo, A. Tortorella, P. Monteleone, M. Maj

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

POSTERS17 febbraio

Disturbi di Personalità

Doppia Diagnosi e Abuso di Sostanze

Studi su Soggetti Sani

Disturbi dell’Adolescenza e dell’Infanzia

Psichiatria Forense e Aspetti Medico Legali Correlati

alla Psichiatria

Management Sanitario

Ricerche su Animali

Psicoterapie

Posters 17 febbraio

P193. Cannabis ed età d’esordio psicotico: una questione di genere? F. Allegri, I. Tarricone, M. Di Forti, R. Murray, D. Berardi

P194. Migrazione e psicopatologia: indagine sui ricoveri in un S.P.D.C.M. Altamura, A. D’Onghia, F.A. Padalino, M. Mazza, A. Bellomo, M. Nardini

P195. Associazione tra varianti polimorfiche del gene DRD2, complicanze ostetriche e working memoryI. Andriola, G. Ursini, G. Maddalena, A. Di Giorgio, R. Masellis, A. Porcelli,

M. Mancini, B. Gelao, A. Rampino, G. Miccolis, M.T. Attrotto, L. Colagiorgio,

G. Todarello, A. Papazacharias, R. Romano, E. D’Ambrosio, L. Lo Bianco,

L. Fazio, P. Taurisano, G. Blasi, G. Caforio, M. Nardini, A. Bertolino

P196. Risposta cerebrale al controllo attentivo durante stimolazione dei recettori dopaminergici D2 con bromocriptina L. Antonucci, P. Taurisano, B. Gelao, L. Fazio, P. Selvaggi, T. Quarto,

R. Vitale, G. Ursini, A. Rampino, R. Masellis, R. Romano, A. Papazacharias,

A. Di Giorgio, G. Caforio, T. Popolizio, L. Sinibaldi, G. Blasi, A. Bertolino

P197. La diagnosi che cambia tra patomorfismo ed errore di valutazione M. Apuzzo, A. Calento, M. Morlino

P198. Sistema oppioide e bloccanti del recettore N-metil D-aspartato (NMDA-R):possibili implicazioni nella fisiopatologia delle psicosi e dell’abuso di sostanze?L. Avvisati, E.F. Buonaguro, G. Latte, F. Iasevoli, A. de Bartolomeis

P199. Ospedalizzazioni in pazienti affetti da psicosi e disturbo da uso di so-stanze: studio di coorte retrospettivoF. Bartoli, M. Clerici

P200. Terapia cognitivo-comportamentale e strategie di coping nei giovani consintomatologia post-traumatica dopo il terremoto dell’AquilaV. Bianchini, N. Giordani Paesani, S. Di Mauro, R. Pollice

P201. Incremento nell’uso di sostanze tra i giovani sopravvissuti al terremotodell’Aquila V. Bianchini, M. Zuccarini, R. Roncone, M. Rossetti, L. Verni, R. Pollice

P202. Trattamento del disturbo borderline di personalità con acidi grassiomega-3 in combinazione con acido valproicoP. Bozzatello, C. Rinaldi, F. Fermo, E. Brignolo, C. Brunetti, S. Bellino

P203. Separation anxiety in gambling and alcoholism (S.A.G.A.): disegno dellostudio e dati preliminari A. Bruschi, A. De Angelis, M. Pascucci, M. Marconi, D. Tedeschi,

P. Grandinetti, M. Grassi, E. Salvador, S. Solaroli, S. Pini, G. Conte,

L. Janiri, G. Pozzi

P204. Alessitimia e narrazione nella psicoterapia dei disturbi del comporta-mento alimentare. Correlazioni tra scale psicometriche e indici narrativi del processo referenzialeM. Caslini, R. Mariani, F. Peroni, P. Sciarini, L.E. Zappa, M. Clerici

P205. Efficacia di un programma di intervento per pazienti con disturbi psichiatrici gravi in regime di day hospital: l’integrazione tra farmacologia e psicologiaG. Cauli, E. Ermoli, S. Anselmetti, R. Viganoni, E. Corbetta, C. Gala

P206. Qualità del sonno, igiene del sonno e stili di attaccamento nei giovaniuniversitariC. Cedro, E. Smeriglio

P207. Il disturbo da uso di sostanze in comorbidità con il disturbo da deficit diattenzione e iperattività nell’adulto e il disturbo bipolare: è un fenotipoclinico distinto?G. Ceraudo, G. Vannucchi, S. Rizzato, F. Casalini, N. Mosti, C. Toni,

I. Maremmani, L. Dell’Osso, G. Perugi

P208. Inquadramento clinico e medico-legale della sindrome soggettiva post-traumaticaL. Cimino, D. De Ronchi

P209. La cefalea post-traumatica cronica: forma autonoma o di origine psicogena/risarcitoria?L. Cimino, D. De Ronchi

P210. Associazione del genotipo GSK3β rs12630592 con i livelli proteici diAkt1, Gsk-3β, β-catenina e pGsk-3β nei linfociti di soggetti saniL. Colagiorgio, F. Napolitano, G. Ursini, R. Masellis, A. Rampino,

M. Attrotto, I. Andriola, G. Miccolis, G. Rizzo, G. Maddalena, M. Depalma,

A. Di Giorgio, G. Todarello, L. Iacovelli, M. Nardini, G. Caforio, G. Blasi,

A. Usiello, A. Bertolino

Posters 17 febbraio

P211. Interazione tra uso di cannabis e polimorfismo rs1076560 del gene DRD2sui livelli di schizotipia in soggetti sani M. Colizzi, G. Ursini, A. Porcelli, M. Mancini, R. Romano, B. Gelao,

I. Andriola, M. Attrotto, G. Miccolis, L. Sinibaldi, R. Masellis, A. Di Giorgio,

G. Caforio, G. Blasi, M. Nardini, A. Bertolino

P212. Il trattamento psicoriabilitativo del paziente autore di reato dal carcereo dall’OPG alla comunità terapeutica riabilitativa: valutazione, in reallife, di tredici progetti terapeutici riabilitativi individualizzati e integrati D. Cristina, R. Auditore, P. Caponnetto, A. Salerno, M. Sciacca, A. Sciuto,

M. Testaì

P213. L'ottodonte come nuovo modello dell'ansia e dell'anedonia L. D’Antuono, P. Iacobucci, S. Cloutier, J. Panksepp

P214. Strategie di intervento per la prevenzione dell’assenteismo prolungato eingiustificato da scuola e delle condotte a rischio tra gli adolescenti europei: we-stay projectM. D’Aulerio, V. Carli, M. Iosue, F. Basilico, A. Di Domenico, L. Recchia,

C. Wasserman, C.W. Hoven, M. Sarchiapone, D. Wasserman

P215. Pensare positivo: un progetto di promozione della salute mentale nellescuole attraverso l’educazione razionale-emotiva S. D’Onofrio, A. Tosone, L. Annecchini, R. Ortenzi, A. Tomassini,

R. Roncone, R. Pollice

P216. Indagine con fMRI in soggetti con consumo problematico di alcoolI. D’Orta, Y. Khazaal, R. Khan, D. Zullino

P217. Condotta autolesiva ed impulsività nella popolazione carcerariaN. D’Urso, F. Castellano, F. Cicolari, V. Cimolai, F. Cova, S. Mauri,

M. Provenzi, P. Rubelli, M.R. Sergio, U. Mazza, M. Clerici

P218. Epidemiologia dei disturbi mentali in carcereN. D’Urso, F. Castellano, F. Cicolari, V. Cimolai, F. Cova, S. Mauri,

M. Provenzi, P. Rubelli, M.R. Sergio, U. Mazza, M. Clerici

P219. Variabili predittive di insoddisfazione post-operatoria a seguito di interventi di chirurgia esteticaA. Dakanalis, V.E. Di Mattei, A. Prunas, F. Baruffaldi Preis, L. Lanfranchi,

L. Sarno

P220. emotional training: una psicoterapia di gruppo per migliorare consapevolezza e modulazione dell’esperienza emozionaleR.M. De Santo, A. Palma, F. Mancuso, G. Piegari, D. Russo, A. Mucci,

S. Galderisi, M. Maj

P221. Valutazione psicopatologica mediante somministrazione di una batteriadi test di pazienti afferenti al reparto di degenza dell’AOU Federico II di NapoliE. De Vivo, D. Iodice

P222. Caratteristiche cliniche nel disturbo borderline: ruolo del trauma e dell’instabilità affettivaA. Del Carlo, F. Dima, M. Benvenuti, S. Rizzato, F. Casalini, V. Falaschi,

N. Mosti, M. Fornaro, L. Dell’Osso, G. Perugi

P223. La soddisfazione dei familiari dei pazienti per i trattamenti psichiatriciospedalieri: quale relazione con l’esito clinico-sociale?L. Del Gaudio, D. Giacco, V. Del Vecchio, M. Luciano, G. Sampogna, V. Prisco,

C. De Rosa, A. Fiorillo

P224. Strategie di coping nei familiari dei pazienti con disturbo bipolare tipo IV. Del Vecchio, G. Sampogna, L. Del Gaudio, V. Prisco, D. Giacco,

M. Luciano, C. De Rosa, A. Fiorillo

P225. Determinazione dell’esordio e della latenza ai trattamenti nei disturbipsichiatrici attraverso la somministrazione del Questionario per l’EsordioPsicopatologico e la Latenza al trattamento (POLQ)B. Dell’Osso, M. Palazzo, D. Primavera, N. D’Urso, C. Arici, B. Penzo,

C. Dobrea, L. Oldani, A. Tiseo, E. Nahum Sembira, F. Colombo, G. Camuri,

B. Benatti, M. Serati, S. Zanoni, F. Castellano, L. Lietti, B. Carpiniello,

A.C. Altamura

P226. La wellbeing therapy: un'intervento sulla salute mentale. Studio sperimentale su un campione di popolazioneC. Fanara, D. Giacco, A. D'Ambrosio

P227. Evoluzione di tratti alessitimici, sintomi depressivi e personalità in uncampione non clinico di adolescenti. Uno studio longitudinaleM. Farano, G. Sepede, R. Santacroce, R. Santoro, S. Marini, R. Mangifesta,

E. Ballone, G. Martinotti, R.M. Salerno

Posters 17 febbraio

P228. Correlati neurali dell’inibizione della risposta motoria: uno studio event-related F. Ferrante, P. Taurisano, T. Quarto, L. Fazio, G. Punzi, L. Lo Bianco,

A. Papazacharias, B. Gelao, M. Mancini, A. Di Giorgio, G. Blasi, A. Bertolino

P229. I pazienti all’esordio psicotico con storia di uso di cannabis hanno un QIpremorboso normaleL. Ferraro, M. Di Forti, M. Russo, B. Wiffen, J. O’Connor, M.A. Falcone,

S. Bonaccorso, P. Dazzan, V. Mondelli, H. Sallis, A. Mulè, C. La Cascia,

D. La Barbera, C. Morgan, A. David, A. Reichenberg, R.M. Murray

P230. Effetti della scrittura espressiva positiva: relazioni col locus of controlG.M. Festa, I.S. Lancia, L. Janiri

P231. La promozione del benessere attraverso la scrittura espressiva e l’EMDR:un’analisi comparativaG.M. Festa, M. Ciarrocchi, L. Janiri

P232. Analisi delle risposte psicologiche a seguito dell’applicazione di un trattamento di scrittura emozionale positiva G.M. Festa, F. Gervasoni, L. Janiri

P233. L’Italia partner del progetto UE “HEALTH25”: il ruolo del centro adolescentiG. Francesconi, E. Arimatea

P234. Valutazione dell’empowerment nei percorsi integrati di riabilitazione psichiatrica in uno studio caso-controlloA. Francomano, M. La Placa, V. Di Giorgio, M. Dazzo, M. Messina, C. Auteri,

F. Sciortino, A. Meli, T. Guarneri, D. La Barbera

P235. Modulazione di meccanismi neuroplastici nel cervello di ratto dopo trattamento cronico con aripiprazoloF. Fumagalli, A. Luoni, G. Cazzaniga, G. Racagni, M.A. Riva

P236. Borderline intellectual functioning e psicopatologiaD. Galletta, M. D’Addio, S. De Simone, A. Mastrola, G. Sica,

M.M. Cozzolino, C. Sarappa, M. Casiello

P237. Livelli di coercizione percepita nei pazienti ricoverati in psichiatria: effetti sull’esito e sull’utilizzo dei serviziD. Giacco, C. De Rosa, V. Del Vecchio, M. Luciano, L. Del Gaudio, V. Prisco,

G. Sampogna, A. Fiorillo

P238. Interazione tra variazione genetica e stimolazione farmacologica dei recettori D2 sull’attività prefrontale durante un compito di working memoryA. Incampo, L. Fazio, B. Gelao, V. Petrera, P. Taurisano, M. Mancini,

A. Porcelli, T. Quarto, R. Romano, G. Ursini, A. Rampino, A. Papazacharias,

G. Caforio, A. Di Giorgio, G. Blasi, A. Bertolino

P239. Ansia e depressione in adolescenza: dati di prevalenza nel campione italiano del progetto SEYLEM. Iosue, V. Carli, M. D’Aulerio, F. Basilico, A. Di Domenico, L. Recchia,

C. Wasserman, C.W. Hoven, M. Sarchiapone, D. Wasserman

P240. internet addiction e comorbilità psichiatricaC. La Cascia, F. La Paglia, F. Seminerio, B. Buffa, G. Coraci, D. Zammataro,

F. Cangialosi, A. Mormino, G. Tripoli, D. La Barbera

P241. Alessitimia, internet addiction disorder e mobile addiction in un campione di adolescentiG. La Ciura, M.R.A. Muscatello, U. Micò, G. Pandolfo, G. Scimeca,

V.M. Romeo, L. Cava, F. Di Nardo, A. Bruno, R.A. Zoccali

P242. Influenza delle variabili socio-demografiche sull’uso di internet in ungruppo di pazienti psichiatriciF. La Paglia, C. La Cascia, R. Rizzo, F. Seminerio, B. Buffa, D. La Barbera

P243. Confronto tra transessuali e partner di transessuali: un’indagine esplorativa sulla sessualità, caratteristiche di personalità e stili di attaccamentoL. Lacarbonara, V. Pace, M. Tyropani, F. Margari, O. Todarello

P244. Differenti moderatori della terapia cognitivo-comportamentale sulle abbuffate soggettive e oggettive nella bulimia nervosa e nel disturbo da alimentazione incontrollata: uno studio di follow-up a tre anniL. Lazzeretti, V. Ricca, G. Castellini, C. Lo Sauro, E. Mannucci, L. Benni,

C. Ravaldi, C.M. Rotella, C. Faravelli

P245. Presentazione di un nuovo test sul monitoraggio delle emozioni in etàscolare: il “Coffy test”L. Leonardi, M. Cardi

Posters 17 febbraio

P246. Interazione fra varianti genetiche del recettore D2 della dopamina edeventi di vita stressanti sul comportamento emotivo e la fisiologia corticale durante elaborazione esplicita delle emozioniL. Lo Bianco, F. Ferrante, P. Taurisano, A. Di Giorgio, B. Gelao, L. Fazio,

G. Ursini, I. Andriola, M.T. Attrotto, R. Romano, T. Quarto, M. Mancini,

A. Porcelli, A. Papazacharias, G. Caforio, C. Bellantuono, G. Blasi, A. Bertolino

P247. Il nucleo psicopatologico dell’anoressia nervosa nelle pazienti in remissione alla fine del trattamento con terapia cognitivo-comportamen-tale, dopo 3 e 6 anni di follow upC. Lo Sauro, V. Ricca, G. Castellini, L. Lelli, L. Lazzeretti, L. Benni,

G. Fioravanti, F. Rotella, C. Faravelli

P248. La formazione in psicoterapia in Europa: una survey dell’early CareerPsychiatrists’ Council della World Psychiatric associationM. Luciano, D. Giacco, V. Del Vecchio, C. De Rosa, V. Prisco, G. Sampogna,

L. Del Gaudio, A. Fiorillo

P249. Relazione tra metilazione di BDNF rs6265, complicanze ostetriche e working memoryG. Maddalena, G. Ursini, I. Andriola, V. Bollati, L. Fazio, L. Colagiorgio,

L. Sinibaldi, R. Masellis, B. Gelao, A. Porcelli, M. Mancini, R. Romano,

A. Rampino, G. Miccolis, M.T. Attrotto, P. Taurisano, A. Di Giorgio, G. Blasi,

G. Caforio, M. Nardini, A. Bertolino

P250. Intervento psicoeducazionale e di supporto psicologico in una popolazione rurale colpita dal terremoto de l’Aquila del 6 aprile 2009:follow-up a due anniM. Malavolta, N. Giordani Paesani, V. Bianchini, L. Verni, I. De Lauretis,

R. Roncone

P251. Immagine corporea in un campione di 191 mamme e figlie adolescentidella provincia di FerraraE. Manzato, S. Tassinari, E. Roncarati, G. D’Alessandro, F. Zurlo,

F. Francato, A. Bolognesi, P. Schlagenauf, M. Cuzzolaro

P252. L’esposizione all’odore del predatore e il conseguente stato ansioso determina un transitorio aumento dell’espressione della subunità α2δ1

dei canali del calcio voltaggio-dipendenti nell’amigdalaM. Marchiafava, P. Boldrini, C. Nasca, R. Orlando, Y. Barone, G. Di Lorenzo,

C. Niolu, A. Siracusano, F. Nicoletti

P253. Organizzazione di significato personale inward-outward e polimorfismidel gene SLC6A4A. Marini, E. Arimatea, C. Turchi

P254. La psicoterapia dinamica breve nel trattamento dei disturbi depressiviunipolariB. Martini, G. Rosso, F. Bogetto, G. Maina

P255. Aripiprazolo in bambini con sindrome di Gilles de la Tourette in comorbidità con ADHD: studio preliminare in apertoG. Masi, A. Gagliano, R. Siracusano, S. Berloffa, T. Calarese, G. Ilardo,

C. Pfanner, C. Cedro

P256. La condizione esistenziale dell’anziano. Studio osservazionale sulla qualità della vitaS. Massarenti, C. Da Ronch, E. Martino, L. Grassi, Gruppo Mentdis_ICF-65+

P257. Pronto soccorso e psichiatria: un anno di attivitàM.G. Mazza, A. Filippo, F. Zottola, E. Becci, D. D’Epiro, S. Mammolenti,

P. De Pasquali, D. Tocci, R. Pianini, E. Barrese, R. Miceli

P258. Farmacoterapia dei disturbi di personalità: overview della letteraturasulle strategie di trattamentoG. Mircoli, C. Lucarelli, S. Bascioni, C. Bellantuono

P259. Gli stabilizzanti dell’umore nel management dell’impulsività nel pa-ziente borderlineG. Mircoli, C. Lucarelli, S. Bascioni, C. Bellantuono

P260. Potenziare l'acetilazione nel meccanismo di trascrizione: una nuova via epigenetica al trattamento della depressione maggioreC. Nasca, D. Xenos, Y. Barone, A. Caruso, S. Scaccianoce, A,A. Mathé,

G. Di Lorenzo, C. Niolu, A. Siracusano, G. Battaglia, F. Nicoletti

P261. Attività ippocampale e paraippocampale durante encoding e retrievaldi stimoli verbali in memoria episodica M.A. Nettis, A. Di Giorgio, M. Colizzi, L. Fazio, P. Taurisano, T. Quarto,

M. Mancini, T. Popolizio, G. Blasi, M. Nardini, A. Bertolino

Posters 17 febbraio

P262. La soddisfazione dei pazienti come indicatore dell’efficienza di un SPDC(risultati di una indagine)L. Olivieri, N. Serroni, L. Serroni, A. D’Agostino, D. Campanella,

D. De Berardis, A. Serroni, A.M. Pizzorno, T. Acciavatti, A. Carano,

F.S. Moschetta, G. Di Iorio, M. Di Giannantonio

P263. Valutazione dell’efficacia degli antidepressivi e degli antipsicotici neltrattamento dei disturbi alimentari in adolescenzaM.G. Oriani, A. Simoncini, L. Orsolini, S. Giacomoni, C. Bellantuono

P264. Consapevolezza di malattia e funzioni cognitive in uno studio su pazientiambulatorialiS. Orlando, V. Preziosi, A. Fiengo, C. Elce, C. Mazza, D. Galletta, M. Casiello

P265. Associazione tra varianti genetiche dei recettori D1 e D2 e sistema motorio V. Paladini, L. Fazio, P. Taurisano, B. Gelao, M. Mancini, A. Porcelli,

R. Romano, A. Incampo, G. Ursini, A. Rampino, A. Papazacharias,

A. Di Giorgio, G. Caforio, G. Blasi, A. Bertolino

P266. I trattamenti sanitari obbligatori dalla legge di riforma ad oggi: appropriatezza clinica e legaleM.F. Pantusa, N. Olivito, C. Scornaienchi

P267. Sintomi prodromici e schizofrenia in un campione di adolescenti del sudItalia: dati preliminariM.F. Pantusa, S. Paparo, K. Porco, C. Scornaienchi

P268. Intervento di riabilitazione psichiatrica e prestazioni cognitive in pazienticon disturbi dell’umoreG. Perna, W. Micieli, F. Sacco, G. Borriello, D. Caldirola

P269. Polimorfismo HTR2A His452Tyr, spessore corticale e memoria di lavoro:uno studio di morfometria basata sulla superficieV. Pierro, A. Di Giorgio, E. D’Ambrosio, A.M. Porcelli, L. Fazio, P. Taurisano,

G. Ursini, T. Popolizio, M. Nardini, G. Caforio, G. Blasi, A. Bertolino

P270. QuiQ: Quick instrument for quality of life. Un nuovo strumento per lavalutazione rapida della qualità della vita genericaM. Piva Merli, A. Bianco, D. Scuticchio, M. Bertelli

P271. La dimensione psicopatia nei disturbi di personalità di cluster B: correlati comportamentali e continuum con i disturbi narcisistico e antisociale di personalitàV. Politi, S. Costi, S. Antinori, A. Montali, M. Amore

P272. Effetto della integrated psychological therapy su abilità cognitive complesse in un gruppo di pazienti affetti da schizofreniaE. Porcelli, A. Rampino, G. Ursini, D. Galetta, R. Romano, M. Mancini,

D. De Rosa, E. Tragni Mattacchieri, A. Vacca, M. Nardini, A. Bertolino

P273. L’aggressività come fenotipo complesso in interazione con cognitività,controllo emotivo e variazioni genetiche dei recettori D2 della dopaminaG. Punzi, G. Ursini, B. Gelao, L. Fazio, M. Mancini, A. Porcelli, F. Ferrante,

R. Romano, P. Taurisano, L. Sinibaldi, G. Blasi, R. Catanesi, A. Bertolino

P274. Effetto dell’umore indotto da stimoli uditivi sull’attività cerebrale durante elaborazione emotiva implicitaT. Quarto, G. Blasi, L. Fazio, P. Taurisano, F. Ferrante, M.A. Nettis, M. Mancini,

B. Gelao, A. Porcelli, A. Bertolino, E. Brattico

P275. Il ruolo dell’esperienza ottimale e della selezione psicologica nella costruzione dei progetti riabilitativi in psichiatriaF. Re, C. Viganò, M. Zabotto, A. Delle Fave, M. Bassi, G. Ba

P276. Psicoterapia interpersonale adattata al disturbo borderline di personalità: fattori predittivi di rispostaC. Rinaldi, P. Bozzatello, A. Blandamura, D. Paradiso, C. Brunetti, S. Bellino

P277. Il ruolo della riabilitazione cognitiva nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo e dei disturbi depressiviA. Riva, G. Salomoni, V. Di Chiaro, S. Daccò, P. Cavedini, G. Perna

P278. Ruolo di varianti polimorfiche del gene DRD2 nella risposta neuroendocrinaallo stress acuto fMRI-correlato e loro impatto sulla working memoryG. Rizzo, A. Rampino, G. Ursini, L. Fazio, M. Mancini, B. Gelao, A. Porcelli,

P. Taurisano, G. Maddalena, L. Colagiorgio, M. Attrotto, I. Andriola,

M. Depalma, R. Masellis, G. Caforio, G. Blasi, M. Nardini, A. Bertolino

P279. Funzionamento nel paziente schizofrenico: risultati di un’indagine condotta in Italia ed EMEA (Europe, Middle East & Africa)A. Rossi, M.G. Giustra

P280. Perdersi in un bicchiereG. Rossi, G.L. Pulcino

Posters 17 febbraio

P281. Non tutti furono creati uguali: antipsicotici antagonisti del recettoreD2R, atipicità e modulazione genica precoceR. Rossi, E.F. Buonaguro, F. Marmo, L. Avvisati, G. Latte, C. Tomasetti,

F. Iasevoli, A. de Bartolomeis

P282. Disturbi dell’alimentazione: studio di prevalenza su un campione di adolescenti delle scuole secondarie di Napoli G. Russo, M.F. Buonocore, G. Di Pietro

P283. Valutazione dei genitori di pazienti affetti da ADHD: comorbilità psichiatrica S. Ruta, F. Magnano, G. Crisafulli, E. Aguglia

P284. Valutazione degli esiti di un intervento cognitivo-comportamentale negliutenti affetti da episodio depressivo maggiore o disturbo bipolare in fasedepressiva afferenti al servizio psichiatrico universitario di diagnosi ecura di L’AquilaA. Salza, R. Ortenzi, V. Marola, M.G. Marinangeli, D. Ussorio

P285. Stigma e discriminazione negli studenti dei CdL in professioni sanitarie:uno studio con lo StigmaquestL. Starace, M. Altamura, A. Petito, A. Bellomo

P286. Relazione fra variazione genetica del recettore D2 e dimensione schizoti-pica nella modulazione della disponibilità dei recettori D2 e dell’attività cerebrale durante controllo attentivoP. Taurisano, M. Mancini, R. Romano, M. Colizzi, G. Ursini, A. Niccoli Asa-

bella, B. Gelao, L. Fazio, L. Lo Bianco, A. Di Giorgio, I. Andriola,

R. Masellis, G. Caforio, L. Sinibaldi, M. Nardini, T. Popolizio, G. Blasi,

G. Rubini, A. Bertolino

P287. Screening e PTSD in Nord UgandaC. Terribili, R. Kasujja, M. Maganzini, G. Giaimis

P288. Interazione funzionale tra varianti geniche che regolano la dopamina incorteccia prefrontaleA. Tomasicchio, L. Fazio, P. Taurisano, B. Gelao, M. Mancini, A. Porcelli,

T. Quarto, L. Ursini, A. Rampino, A. Di Giorgio, G. Caforio, G. Blasi, A. Bertolino

P289. Disagio adolescenziale, prodromi ed esordi precoci: ipotesi di interventoA. Tridente, M. Petrosino, G. Napoli, G. Fiore

P290. Psicopatologia e transessualismo: analisi di un campione di 100 soggettimediante MMPI-2M. Tyropani, C. Palumbo, V. Pace, O. Todarello

P291. L’utenza di un servizio di identità di genere: studio epidemiologicoM. Tyropani, C. Palumbo, V. Pace, L. Quagliarella, S. Scarano, A. Loiacono,

L. Lacarbonara, O. Todarello

P292. Aderenza alla terapia e sue implicazioni nel paziente con schizofrenia: risultati di una indagine condotta in Italia ed EMEA (Europe, Middle East & Africa) sugli infermieriM. Vaggi, M.G. Giustra

P293. Il lato nascosto del trauma: lo stress, il coping e la crescita post-traumaticanegli operatori dell’emergenzaR. Valsavoia, C.M. Parrinello, D. La Barbera

P294. Efficacia della terapia combinata gammaidrossibutirrato di sodio + naltrexone vs. terapia singola nel mantenimento dell’astinenza in pazienti alcoldipendenti: un’esperienza su 60 casiT. Vannucchi, P. Gai, S. Garcia, A. Manfredi

P295. Associazione del polimorfismo GSk-3β rs12630592 con il comportamentoe l’attività cerebrale durante elaborazione attentivaR. Vitale, P. Taurisano, A. Papazacharias, L. Antonucci, G. Ursini,

R. Romano, B. Gelao, L. Fazio, T. Quarto, A. Di Giorgio, A. Rampino,

G. Caforio, R. Masellis, M. Nardini, T. Popolizio, G. Blasi, A. Bertolino

16 CONGRESSOdella Società Italiana di Psicopatologia

°

Altri eventi

Giovedì 16 febbraio

Ore 15.30-16.00

Sala Michelangelo

Presentazione del secondo volume del “Manuale di terapia psichiatrica integrata” - Riabilitazione e trattamento dei quadri sindromici

Moderatore: M. Maj (Napoli)

Intervengono: A.C. Altamura (Milano), F. Bogetto (Torino), M. Casacchia (L’Aquila),

G. Muscettola (Napoli) e giovani collaboratori al Volume

Ore 16.30-17.30

Sala Raffaello

Ricordo di Dargut Kemali

M. Maj – Introduzione

F.M. Ferro – Appunti per una storia della psichiatria biologica in Italia

Testimonianze

Venerdì 17 febbraio

Ore 18.30

Sala Tiziano

Assemblea Straordinaria dei Soci

Ore 19.00

Sala Tiziano

Assemblea Ordinaria dei Soci

Ore 18.10-19.00

PRESENTAZIONI LIBRARIE

Sala Caravaggio

E. Frank

Curare il disturbo bipolare - Manuale clinico della terapia interpersonale e deiritmi socialiEdizione italiana a cura di A. Koukopoulos e G. SaniAlpes Italia, 2012

Altri eventi

Sala Raffaello

P. Girardi, R. Brugnoli

Manuale di farmacoterapia psichiatricaPacini Editore, 2012

Sala Bramante

G. Camardese, L. Janiri

Manuale di riabilitazione per i disturbi dell'umore Alpes Italia, 2012

Sala Masaccio

J. Gale

Comunità terapeutiche per psicosiEdizione italiana a cura di J. MannAlpes Italia, 2012

Sala Perugino

A. Palese

La vita in tre cubetti di ghiaccioAlpes Italia, 2012

Sala Bernini

N. Renda, D. Marazziti

Il disturbo di panicoAlpes Italia, 2012

Sala Borromini

I. Senatore

Cinema e terapia familiareFranco Angeli, 2012

Sala Pinturicchio

A. Ballerini

Delia, Marta e Filippo. Schizofrenia e sindromi subapofanicheGiovanni Fioriti Editore, 2012

Informazioni generali

SEDE DEL CONGRESSOLa sede del Congresso è il Rome Marriott Park Hotel, Via Colonnello Tommaso Masala,54, Roma. Per raggiungere la sede, seguire le indicazioni per il Grande RaccordoAnulare. Arrivati all’uscita 31, seguire le indicazioni per il Centro Direzionale Alitalia.Verranno messe a disposizione alcune navette di collegamento con il centro dellacittà.

TRADUZIONEE’ prevista la traduzione simultanea e/o consecutiva degli interventi in lingua inglesedelle Sessioni Plenarie e dei Simposi Speciali.

ISCRIZIONELa quota di iscrizione è di euro 420,00 (inclusa IVA).Tale quota comprende l’accesso ai lavori scientifici, il badge e la borsa congressuale,l’attestato di partecipazione, il volume degli abstracts e la partecipazione al cocktaildi benvenuto. Gli studenti e gli specializzandi potranno accedere gratuitamente ailavori scientifici esibendo il tesserino.

BADGEA tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà esseresempre visibile. Per l’accreditamento ECM sarà necessaria la rilevazione della pre-senza tramite il badge magnetico.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAl termine del Congresso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gliiscritti che ne faranno richiesta presso la Segreteria presentando il badge.

INTERNET POINTL’internet point sarà a disposizione di tutti i partecipanti presso l’area espositivadel Congresso.

Aziende partecipanti

ABBOTT

A.C.R.A.F.

ASTRAZENECA

BIOCURE

BRISTOL-MYERS SQUIBB

CHIESI FARMACEUTICI

ELI LILLY

I.F.B. STRODER

INNOVA PHARMA

JANSSEN

LUNDBECK

ITALFARMACO

MERCK SERONO

PFIZER

SERVIER ITALIA

SHIRE