Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia...

205
1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa ricerca, per l’impegno profuso ed i preziosi suggerimenti ed in particolare: Dott. Lucrezia Genovese Dott. Giuseppe Costanzo Dott. Antonio Peditto Com. Francesco Giordano Sig. Francesco Brando Sig.ra Rosalba Costa Sig.ra Beatrice Grill RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Lorenza Salpietro Università di Messina (Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina) COLLABORATORI Mariateresa Costanzo Dottoranda Dip. S.T.A.F.A.Università di Reggio Calabria Ricercatore Angelo Le Mura Assegnista di ricerca Università dell’Insubria-Varese Ricercatore Pietro Armenia Guardia Pesca - F.I.P.S.A.S. Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Coordinatore campagne pesca e Operatore pesca elettrica Salvatore Gianblanco Guardia Pesca F.I.P.S.A.S. Federazione Italiana Pesca Operatore pesca elettrica Sportiva e Attività Subacquee La carta ittica della p r o v i n c i a d i Siracusa La carta ittica della provincia di Siracusa

Transcript of Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia...

Page 1: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

1

La carta itticadella Provincia di SiracusaProvincia Regionale di SiracusaASSESSORATO CACCIA E PESCA

2Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questaricerca, per l’impegno profuso ed i preziosi suggerimenti ed in particolare:Dott. Lucrezia GenoveseDott. Giuseppe CostanzoDott. Antonio PedittoCom. Francesco GiordanoSig. Francesco BrandoSig.ra Rosalba CostaSig.ra Beatrice GrillRESPONSABILE SCIENTIFICODott. ssa Lorenza SalpietroUniversità di Messina(Dipartimento di Biologia Animale ed Ecologia Marina)COLLABORATORIMariateresa CostanzoDottorandaDip. S.T.A.F.A.Università di Reggio CalabriaRicercatoreAngelo Le MuraAssegnista di ricercaUniversità dell’Insubria-VareseRicercatorePietro ArmeniaGuardia Pesca - F.I.P.S.A.S.Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività SubacqueeCoordinatore campagne pesca e Operatore pesca elettricaSalvatore GianblancoGuardia Pesca F.I.P.S.A.S.Federazione Italiana PescaOperatore pesca elettrica Sportiva e Attività Subacquee

La carta ittica dellap r o v i n c i a d iSiracusa La carta itticadella provincia di SiracusaLa carta ittica dellaprovincia di Siracusa Lacarta ittica della

Page 2: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

provincia di SiracusaLa carta ittica dellap r o v i n c i a d iSiracusa La carta itticadella provincia di SiracusaLa carta ittica dellaprovincia di Siracusa Lacarta ittica dellaprovincia di SiracusaLa carta ittica dellaRealizzazione e stampaNuova ZangaraStampa - Siracusa3I fiumi e i laghi dell’Italia Settentrionale e Centrale hannosempre avuto ed hanno una importanza culturale notevole;man mano che si scende lungo la penisola questa culturadelle acque dolci va scemando per lasciare progressivamentespazio a una cultura marinara. Lo dimostra, ad esempio, ilnumero dei pescatori sportivi in acqua dolce che sono centinaiadi migliaia nella Pianura Padana ma vanno via via diminuendoda Nord a Sud.Purtroppo le acque dolci delle zone settentrionali vengonoanche usate come collettori di prodotti inquinanti, anchequesta circostanza diminuisce da Nord a Sud.Le ricerche idrobiologiche generali, al Nord e al CentroItalia sono molto intense in quanto s’intende determinare lostato di qualità delle acque compromesso dagli inquinanti elo stato della fauna Ittica alterato dalla pesca spesso moltointensa.Nei fiumi dell’Italia meridionale e in particolare in quellidella Sicilia per la quasi assenza di pescatori sportivi, per lascarsità di inquinanti di tipo urbano ed industriale e per leasperità orografiche di molti siti, sono venuti a mancare glistimoli opportuni per studi e ricerche.Per questi motivi, allo stato attuale, mancano informazionie notizie sia sotto l’aspetto idrogeologico che sotto

Page 3: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

quello più propriamente biologico.La Provincia di Siracusa è ricca di numerosi corsi d’acqua:alcuni temporanei che hanno acqua durante i periodi dipiovosità intensa mentre in altre stagioni il loro letto è quasicompletamente asciutto, altri che hanno acqua durante tuttol’anno.

Premessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa4

Page 4: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

In ogni caso di questi fiumi sotto l’aspetto chimico - fisicoe sotto quello biologico non vi sono che scarse notizie.Per quanto riguarda gli aspetti faunistici, sono nella maggiorparte dei casi sconosciuti e in particolare, per ciò checoncerne l’Ittiofauna sia dal punto di vista tassonomico cheda quello ecologico è quasi completamente ignota.In questo caso lo studio tassonomico, corologico ed ecologicononché quello più importante che riguarda la strutturadelle comunità e delle singole specie ha portato certamentea risultati di grande interesse scientifico oltre che fornireutili notizie in previsione di una corretta gestione delpatrimonio ittico regionale (eventuali ripopolamenti, protezionedegli endemismi, etc.).Il programma proposto ha potuto pertanto dare una visioneorganica della situazione idrobiologica delle acque internedella Provincia di Siracusa e consentito di mettere in evidenzadeterminate alterazioni degli ecosistemi.Dalle ricerche condotte è scaturita la stesura della CartaIttica della Provincia di Siracusa che rappresenta uno strumentoindispensabile per la corretta impostazione di interventidi recupero, conservazione, tutela e valorizzazione delpatrimonio ittico e del suo habitat.Prof. Giuseppe GallettaAssessore all’Agricoltura Caccia e Pesca

Premessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa Premessa

Page 5: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Premessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa PremessaPremessa Premessa5Nel corso della presente ricerca è stata effettuata l’analisiqualitativa delle popolazioni ittiche dei principali corpi idricidella provincia di Siracusa, rilevando l’indice di abbondanzarelativa alle singole specie, la distribuzione e la zonazioneittica. Sono state altresì individuate le zone di frega esegnalate le popolazioni con particolare interesse ecologico(specie a rischio, ecotipi).Nel corso della prima campagna di studi (2002) sono statieffettuati i sopralluoghi per la verifica dell’idrografia superficiale,la scelta ed il posizionamento delle stazioni dicampionamento e la descrizione delle caratteristiche generalidei bacini imbriferi.I corsi d’acqua studiati, con i relativi affluenti, sono: Tellaro,Asinaro, Marcellino, Fiumara Grande, San Leonardo,Manchise, Cardinale, Ciane, Anapo. Inoltre sono state esploratele paludi salmastre: Longarini, Cuba e i Canali dellaRiserva Spadola.Nel corso della seconda campagna (2003) sono stati effettuati,nelle stazioni prescelte, i campionamenti ittici conl’impiego di un elettrostorditore. I prelievi sono stati fatti sudeterminati tratti dei vari corsi d’acqua, rappresentativi dellesezioni in esame, mai inferiori a 100 m lineari di lunghezza.Le operazioni di campionamento sono state di tipo conservativoper cui gli animali catturati venivano successivamentereimmessi nel corso d’acqua nello stesso sito di cattura,con l’eccezione di pochi esemplari trattenuti e conservatiin alcool per le verifiche di laboratorio.

Sintesi della ricerca

Page 6: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Sintesi della ricerca Sintesidella ricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi della ricercaSintesi della ricercaSintesi della ricercaSintesi della ricerca Sintesidella ricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi della ricercaSintesi della ricercaSintesi della ricerca Sintesidella ricerca Sintesi dellaSintesi della ricercaRicerche sulla faunaacquatica deiprincipali corsid’acqua dolce dellaProvincia di Siracusa6Il numero di specie osservate è piuttosto basso, se confrontatocon quello di altre aree, sia per la carenza di acque,che per la presenza di fenomeni piuttosto gravi di inquinamento.In ogni caso l’ittiofauna della Provincia di Siracusa conserva

Page 7: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

un preziosissimo patrimonio, rappresentato dall’emispeciemediterranea della trota di torrente, Salmo [trutta] macrostigma,nota comunemente come trota macrostigma.Gli obiettivi finali della ricerca sono quelli di redigere lecarte dell’idrografia superficiale delle acque idonee alla vitadei pesci, della qualità biologica e della distribuzione dell’ittiofauna.

Sintesi della ricercaSintesi della ricerca Sintesidella ricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi della ricercaSintesi della ricercaSintesi della ricercaSintesi della ricerca Sintesidella ricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi dellaricerca Sintesi della ricercaSintesi della ricercaSintesi della ricerca Sintesidella ricerca Sintesi della7In una fase storica nella quale si tende a programmare epianificare le gestione del patrimonio dulciacquicolo e a razionalizzarela pesca mediante la “carta delle vocazioni ittiche”,la ricerca assume un ruolo fondamentale; essa infattirappresenta lo strumento per ricavare quei dati tecnici e scientificinecessari per una corretta gestione delle risorse. Conquesti presupposti, nel 2003 la Provincia di Siracusa ha finanziato

Page 8: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

un progetto per lo studio preliminare delle caratteristicheidrobiologiche dei principali corsi d’acqua ricadentinell’area della provincia stessa; ne è scaturito un lavoro digrande interesse scientifico che fornisce utili notizie in previsionedi attività ai fini di una corretta gestione soprattuttoper ciò che riguarda il patrimonio ittico.Infatti l’attività di pesca nelle acque interne, nata nell’antichitàcome mezzo per soddisfare le esigenze alimentari diintere popolazioni, si è trasformata, con il passare degli anni,in un’attività sportiva con caratteristiche sia agonistiche chericreative e quindi praticata nel tempo libero. Per compensareil crescente prelievo di pesci dagli ambienti naturali,dalla fine del secolo scorso, si è andata rafforzando l’esigenzad’intervenire con la pescicoltura da ripopolamento. Questapratica, da cui ha preso spunto la pescicoltura industriale,si limitava inizialmente alla produzione di novellame daimmettere nei vari ambienti acquatici allo stadio di riassorbimentodel sacco vitellino ; a tale proposito il Ministerodell’Agricoltura e Foreste fondò, nel 1887 a Brescia e nel1895 a Roma, i due Stabilimenti Ittiogenici per produrrenovellame selezionato di Trota e per sovraintendere al ripopolamentodelle acque interne nazionali. Nel 1978 la delega,del Ministero alle Regioni per la gestione delle acqueI n t r o d u z i o n eIntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzione

Page 9: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

I n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzione8interne, ha comportato, in molte realtà locali, la prosecuzionedei vecchi programmi di ripopolamento e gestione alieuticasenza il dovuto aggiornamento all’evoluzione degli ecosistemiacquatici. Attualmente i vecchi criteri di gestioneambientale, in grado di garantire negli anni passati ottimirisultati a causa del minore sforzo di pesca e soprattutto perle migliori condizioni ambientali, sono stati ampiamente superatidalle continue acquisizioni scientifiche della modernabiologia della pesca. La gestione delle attività di pescanelle acque interne, infatti, appare sempre più problematicaa causa dei numerosi fenomeni di degrado che l’attività antropicaprovoca continuamente: gli scarichi di sostanze alloctonecompromettono le acque dei fiumi e dei laghi e leattività industriali ed estrattive tendono a snaturalizzare lerive e gli alvei provocando enormi scompensi negli ecosisteminaturali. Gli ecosistemi acquatici, nelle loro componentibiotiche ed abiotiche, sono realtà complesse, dinamicamentevariabili nello spazio e nel tempo.Solo lo studio e la conoscenza approfondita di queste permetteun’acquisizione di informazioni sufficienti per potereutilizzare le risorse in modo razionale, garantendo la conservazionedella risorsa ittica nel tempo. Secondo i recenti canonila gestione alieutica non può prescindere dalla conoscenzaaccurata del territorio e dell’ecosistema che si vuolegestire. I mezzi per poter operare in tal senso sono riconducibilia una sempre maggiore sensibilizzazione, e alla creazionedi “strumenti di formazione” specifici. Solamente basandosisu questo tipo di conoscenza è possibile formulareproposte razionali che siano finalizzate a migliorare ed utilizzarein modo corretto il patrimonio ambientale ed itticodisponibile.Dott. Lorenza SalpietroUniversità di Messina

Page 10: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

I n t r o d u z i o n eIntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzioneI n t roduzioneI n t roduzioneIntroduzioneIntroduzione91011Sono state effettuate due campagne di studi; nel corso dellaprima sono stati effettuati i sopralluoghi per la verifica dell’idrografiasuperficiale, per la scelta ed il posizionamentodelle stazioni di campionamento e per la descrizione dellecaratteristiche generali dei bacini imbriferi (altitudine massimae media, lunghezza, pendenza dell’asta fluviale, larghezza,valori medi di profondità, velocità di corrente, granulometriadel fondo, morfologia dell’alveo, copertura vegetale,eventuali zone rifugio, antropizzazione, ecc.). Nelcorso della seconda campagna (2003) sono stati effettuati,nelle stazioni prescelte, i campionamenti ittici con l’impiego

Page 11: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

di un elettrostorditore.Caratterizzazione dei corpi idrici:In tutti i corsi d’acqua principali di interesse per la pescasono stati effettuati dei sopralluoghi preliminari per identificareil percorso e descrivere in generale le principali caratteristichemorfologiche dell’ambiente acquatico.I sopralluoghi sono stati effettuati, ogni 1-2 km di corso d’acquaper individuare i tratti omogenei sotto il profilo ambientalein cui successivamente, posizionare le stazioni di rilevamentomorfologico. Le tavolette IGM 1: 25.000 della Provinciadi Siracusa si sono rivelate come il supporto topograficomigliore, poiché riportano il tracciato di tutti i corsi d’acquain modo dettagliato ed un adeguata copertura sull’interaarea di studio offrendo inoltre tutta una serie di riferimentiutili al posizionamento delle stazioni di campionamento.

Materiali e MetodiMateriali e Metodi Materialie Metodi Materiali eMetodi Materiali eMetodiMateriali eMetodiMateriali eMetodiM a t e r i a l i eMetodi Materiali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali eMetodi Materiali eMetodiM a t e r i a l i eMetodiMateriali e MetodiMateriali e Metodi

Page 12: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Materiali e MetodiMaterialieMetodi Materialie MetodiMateriali e1. Materiali e MetodiTab.1 - Tabella di riferimento per l’individuazione dellediverse tipologie di substrato.Tipologia di substrato GranulometriaMassi 250 - 4000 mmCiottoli 64 - 250 mmGhiaia 2 - 64 mmSabbia 0,062 - 2 mmFango < 0,062 mm12

Materiali e MetodiMateriali e Metodi Materialie Metodi Materiali eMetodi Materiali eMetodiMateriali eMetodiMateriali eMetodiM a t e r i a l i eMetodi Materiali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali eMetodi Materiali eMetodiM a t e r i a l i eMetodiMateriali e MetodiMateriali e Metodi

Page 13: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Materiali e MetodiMaterialieMetodi Materialie MetodiMateriali eQualità dell’habitat fluvialeNel corso dei campionamenti biologici nei corsi d’acqua siè proceduto all’acquisizione di dati oggettivi relativi a:• Lunghezza della stazione (m): è stata misurata con unabindella lungo l’andamento del corso d’acqua, dal puntodi inizio del campionamento ittico al punto di termine.• Profondità massima (m): è stata misurata con asta graduata.• Substrato di fondo: per valutarne la composizione è statautilizzata una scala a granulometria crescente comprensivadi tutte le tipologie rinvenibili (tab.1)Campionamenti ittici:I campionamenti della fauna ittica sono stati di tipo qualitativoe semiquantitativo effettuati mediante la tecnica dell’electrofishing,che prevede l’impiego di un elettrostoditore(V.300/500,V.imp. 580/940, Amp. 6/3,5) a motore ad impulsiin corrente continua di voltaggio variabile da 300 a500V fornito dalla Provincia di Siracusa (figg.1-2-3).La tecnica di cattura consente di immobilizzare il pesce arrecandoil minor danno possibile. Rispetto all’impiego direti da pesca risulta essere più efficiente, di rapida applicazionee di minor costo. L’utilizzo di reti, inoltre, comportaspesso danni fisici piuttosto gravi agli individui catturati.Nel corso delle campagne di campionamento sono state altresìimpiegate reti a maglia (fig. 4) e nasse nei tratti in corrispondenzadelle foci dei fiumi.La scelta delle stazioni di campionamento è stata operatasulla base di valutazioni di carattere tecnico e pratico. Nelreticolo idrografico sono stati individuati i punti significativiin grado di rappresentare l’intera asta fluviale e di evidenziarele possibili “zone di frega”. Inoltre, tra i criteri discelta delle stazioni di campionamento determinati sono risultatialcuni fattori di carattere puramente pratico come laFigg. 1-4 - Differenti tecniche di cattura (elettrostorditoree reti a maglia).13

Materiali e MetodiMateriali e Metodi Materialie Metodi Materiali e

Page 14: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Metodi Materiali eMetodiMateriali eMetodiMateriali eMetodiM a t e r i a l i eMetodi Materiali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali eMetodi Materiali eMetodiM a t e r i a l i eMetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMaterialieMetodi Materialie MetodiMateriali econformazione del territorio, la percorribilità stradale e l’accessibilitàal corso d’acqua. Il campionamento è stato effettuatoin tratti di torrente considerati rappresentativi dal puntodi vista morfologico ed ambientale di una zona ecologicamenteomogenea.I prelievi biologici sono stati fatti su determinati tratti deivari corsi d’acqua, rappresentativi delle sezioni in esame, maiinferiori a 100 m lineari di lunghezza con poche eccezionidovute alla particolarità delle condizioni in cui la squadraaddetta al recupero del materiale ittico si trovava ad operare.Nel corso dei campionamenti sono state individuate le possibiliaree di riproduzione mediante presenza di riproduttoriin fase di deposizione e degli stadi giovanili delle singolespecie, tenendo conto anche delle informazioni dei pescatorilocali, del personale di vigilanza e di tutte le informazioni,notizie e studi in possesso della Provincia. I dati raccolti sonostati così integrati dalle informazioni ricavate dai guardia pesca

Page 15: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

F.I.P.S.A.S. che hanno collaborato alla ricerca, nonchédai pescatori sportivi appartenenti all’associazione MacrostigmaInternational.Fauna itticaDegli esemplari campionati è stata rilevata la biometria, ovverola misurazione della:• Lunghezza totale (LT): misurata tramite ittiometro standard,con precisione 1mm;• Lunghezza standard (LS): misurata tramite ittiometro standard,con precisione 1mm;• Altezza (H): misurata tramite ittiometro standard, con precisione1mm• Peso (W): misurato tramite bilancia digitale, con precisione2 g;Le operazioni di campionamento sono state di tipo conservativoed al termine delle operazioni di pesca gli esemplaricatturati sono stati reimmessi nel corso d’acqua nello stesso14sito di cattura, con l’eccezione di pochi esemplari trattenutie conservati in alcool per le verifiche di laboratorio.La fauna ittica è stata classificata sul posto con l’ausilio ditesti specialistici dedicati all’ittiofauna italiana. Discorso aparte meritano i mugilidi di cui sono stati conservati campionidi riferimento in borse frigorifere per la loro identificazionetassonomica effettuata mediante una nuova chiavetassonomica proposta da Salpietro et al. nel 2002, basataesclusivamente sulla conformazione dell’osso preorbitale,la cui morfologia nelle specie di Mugilidi si è rivelata essereinvariabile, in seno alla stessa specie. Finora i Mugilidi delMediterraneo (4 generi e 7 specie) sono stati classificati secondola chiave di Tortonese (1975) costruita in funzione dideterminati caratteri meristici (forma dello spazio giugulare,grossezza del labbro superiore, forma degli otoliti, numerodei ciechi pilorici, ecc.). Tuttavia numerose sono ledifficoltà che si riscontrano per identificare le varie specie,soprattutto gli stadi giovanili, poiché i suddetti caratteri presentanonotevoli variazioni anche in seno alla medesima specie.Il preorbitale è un osso di copertura pari e segna il limiteantero-inferiore dell’orbita oculare (Dulzetto, 1968). Il suoasse maggiore è inclinato verso l’apertura boccale di circa30-35rispetto al piano dorso-ventrale. Esso si preleva facilmentecon una pinzetta dopo aver opportunamente immersoil capo del pesce in acqua bollente per qualche minuto.Dallo studio morfometrico delle ossa preorbitali è stato possibilecostruire una chiave grafico-descrittiva (tab.2) di immediataconsultazione per una rapida identificazione tassonomicadelle singole specie di mugilidi.

Page 16: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Materiali e MetodiMateriali e Metodi Materialie Metodi Materiali eMetodi Materiali eMetodiMateriali eMetodiMateriali eMetodiM a t e r i a l i eMetodi Materiali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali eMetodi Materiali eMetodiM a t e r i a l i eMetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMaterialieMetodi Materialie MetodiMateriali e15TAB. 2 -CHIAVE TASSONOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DEI MUGLIDI DEL MEDITERRANEO BASATASULLA CONFORMAZIONE DELL’OSSO PREORBITALE (SALPIETRO ET AL., 2002)1. Margine inferiore diritto ............................................................................................ 2Margine inferiore differente ....................................................................................... 32. Margine inferiore liscio.................................................................................. O. labeo

Page 17: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Margine inferiore completamente dentellato ...........................................M. cephalus3. Margine inferiore convesso ........................................................................................ 4Margine inferiore concavo ......................................................................................... 54. Margine inferiore leggermente convesso e presenza di numerosi piccolidenti ............................................................................................................. L. aurataMargine inferiore fortemente convesso e presenza di alcunigrossi denti ................................................................................................ C. labrosus5. Margine inferiore leggermente concavo e presenza di numerosi piccolidenti ............................................................................................................ L. ramadaMargine inferiore fortemente convesso e presenza di alcunigrossi denti ................................................................................................... L. saliens16Oltre all’analisi qualitativa delle specie ittiche osservate nelcorso dei campionamenti, è stata effettuata una stima dell’abbondanzadelle singole specie mediante un indice di abbondanzasemiquantitativo (I.A.) secondo Moyle & Nichols(1973) definito come a lato indicato:L’indice di abbondanza utilizzato fornisce una prima stimaquantitativa di ogni singola specie osservata nella totalitàdelle stazioni di campionamento in cui è stato suddiviso uncorso d’acqua.La valutazione della quantità di pesce presente nei vari trattie lo studio della biologia e dinamica delle popolazioni neltempo rappresentano indubbiamente il completamento naturaledelle indagini effettuate nel corso di questa campagnadi studi. Tali stime possono essere realizzate tramite la pescaelettrica, mediante metodiche ormai standardizzate comead esempio la marcatura-ricattura o i passaggi ripetuti.Elaborazione dei datiPer ogni stazione di campionamento ittico è stata compilatauna tabella riportante le specie rinvenute ed il relativo numerodi esemplari. Si è proceduto quindi, alla stima dell’abbondanzadelle singole specie mediante un indice di abbondanzasemiquantitativo (I.A.) secondo Moyle & Nichols(1970). I risultati ottenuti che riguardano le popolazioni conuna dimensione significativa sono stati rappresentati attraversoappositi grafici a torta compresi nel pacchetto softwareExcel 2000 e riportanti le percentuali delle popolazioniittiche censite.Inoltre per ciascun corso d’acqua è stata costruita un’apposita

Page 18: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

tabella riportante le specie censite ed i‘range dei principaliparametri biometrici misurati: lunghezza totale (LT, cm),lunghezza standard (LS, cm), altezza (H, cm) e peso (W,gr).

Materiali e MetodiMateriali e Metodi Materialie Metodi Materiali eMetodi Materiali eMetodiMateriali eMetodiMateriali eMetodiM a t e r i a l i eMetodi Materiali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali eMetodi Materiali eMetodiM a t e r i a l i eMetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMateriali e MetodiMaterialieMetodi Materialie MetodiMateriali eIndice di abbondanza Nesemplari(in 50m lineari)1 scarso 1-22 presente 3-103 comune 11-204 abbondante 21-505 estremamente abbondante > 5017

Page 19: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Principalicorsid ’ a c q u a d e l l ap r o v i n c i a d iSiracusaPrincipali corsid’acqua della provincia diSiracusa Principali corsid’acqua della provincia diSiracusa Principali corsid’acqua dellaprovincia di SiracusaPrincipalicorsid ’ a c q u a d e l l ap r o v i n c i a d iS i r a c u s aPrincipalicorsid’acquadellap ro v i n c i a d i S i r a c u s aPrincipali corsi d’acquadella provinciadiSiracScala 1:700.000

2. Principali corsid’acqua dellaprovincia di SiracusaI corsi d’acqua studiati,con i relativi affluenti, sono stati:

Page 20: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Tellaro, Asinaro, Marcellino,Fiumara Grande, San Leonardo,Manchise, Cardinale,Ciane, Anapo.Inoltre sono state esploratele paludi salmastre:Longarini, Cuba, i Canalidella Riserva Spadolae le Paludi di Augusta.FIUME TELLAROFIUME ASINAROFIUMARA GRANDE-MARCELLINOFIUME S. LEONARDOFIUME MANCHISE-CASSIBILEFIUME CARDINALEFIUME ANAPOCIANEPALUDI E PANTANIFIUME MULINELLOPALUDI DI AUGUSTA18

Le riserve dellap r o v i n c i a d iSiracusa Le riserve dellaprovincia di Siracusa Leriserve della provincia diSiracusa Le riserve dellaprovincia di SiracusaLe riserve dellap r o v i n c i a d iSiracusa Le riservedella provincia di SiracusaLe riserve della

Page 21: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

provinciadiSiracusa Leriserve dellap r o v i n c i a d iSiracusa Le riserve dellaprovincia di Siracusa Leriserve della provincia diCodice Tipologia Riserve Siracusa ha zona A ha zona B Totale Caratter. Ente Gestore ComuniR.N.O. Fiume Ciane 67,68 249 316,68 AF+SA Provincia Siracusae Saline di SRR.N.O. Oasi Faunistica 521,25 814,375 1335,625 CL Azienda FF.DD. Notodi VendicariR.N.O. Cavagrande del Cassibile 307,93 751,69 1059,62 AF Azienda FF.DD. AvolaSR1 R.N.O. Isola di Capo Passero 35,625 0 35,625 ID E.F.S. PortopaloSR2 R.N.O.e I. Isola delle Correnti 18,125 46,25 64,373 ID W.W.F. PortopaloSR3 R.N.O. Pantalica, Valle dell’Anapo 1743,95 1788,12 3712,07 AB+AF Azienda FF.DD. Sortinoe T. Cavagrande FerlaCassaroBuscemiPalazzoloAcreideSR4 R.N.I. Grotta Monello 0 59,16 59,16 CA Università CT SiracusaSR5 R.N.I. Complesso Speleologico 0 71,66 71,66 CA Università CT MelilliVillasmundo-S. AlfioSR6 R.N.I. Grotta Palombara 0 11,25 11,25 CA Università CT MelilliSR7 R.N.O. Saline di Priolo 37,25 20,43 57,68 SA L.I.P.U. PrioloGargalloTotale 2731,81 3811,935 6723,743

3. Le Riserve dellaprovincia di Siracusa19

Legenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda Legenda

Page 22: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Legenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaLegenda LegendaNote Caratterizzazione* Assimilate all’interno dei Parchi Regionali ZC Zona Costiera** Annullate dal T.A.R. AB Aree Boscate*** La Riserva “Zona di Ovodeposizione SL Specchi Lacustridelle Tartarughe” è stata assimilataall’interno della Riserva“Isola di Lampedusa”**** ex “Laguna di Oliveri e Tindari” BC Aree Boscate CostiereRiserve in fase di istituzione IA Isole AbitateRiserve in corsivo Le riserve in corsivo sono già istituite ID Isole DisabitateRiserve con carattere Le riserve non in corsivo sono CL Complessi Lagunarinormale tutelate ai sensi della L.R. 14/88 art. 23Tipologia: CA CavitàR.N.O. Riserva Naturale Orientata EG Emergenze GeologicheR.N.I. Riserva Naturale Integrale AF Aste FluvialiR.N.B. Riserva Naturale Biologica AT Acque TermaliR.N.S. Riserva Naturale Speciale SA SalineCORPI IDRICI RICADENTI IN AREE ADIBITE A RISERVA NATURALE SOGGETTI A DIVIETO DI PESCAI corpi idrici della Provincia di Siracusa soggetti a divieto di pesca sono:• Fiume Tellaro - l’affluente Tellesimo, con l’aggiunta di 500 m a monte e a valle della confluenza con il Tellaro; R.N.O.Oasi faunistica di Vendicari: foce del Tellaro fino al Ponte Ferrovia;

Page 23: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

• Fiume Cavagrande - R.N.O. Cavagrande del Cassibile dal ponte SS.115 Avola-Siracusa fino al Ponte Manchise;• Fiume Ciane - R.N.O. Fiume Ciane e Saline di Siracusa: tutto il tratto della foce del fiume;• Fiume Anapo - R..N.O. Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cavagrande: dalla diga ENEL a scendere fino a Sortino(porta Est della Riserva) e a salire tutto il torrente Calcinara;Sono inoltre soggette a divieto di pesca il Biviere di Lentini: nel tratto recintato.

Legenda20

Le riserve dellap r o v i n c i a d iSiracusa Le riserve dellaprovincia di Siracusa Leriserve della provincia diSiracusa Le riserve dellaprovincia di SiracusaLe riserve dellap r o v i n c i a d iSiracusa Le riservedella provincia di SiracusaLe riserve dellaprovinciadiSiracusa Leriserve dellap r o v i n c i a d iSiracusa Le riserve dellaprovincia di Siracusa Leriserve della provincia di

Page 24: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Riserva Provvedimento Numero e data Pubblicazione G.U.Saline di Priolo Istituzione D.A. n. 807 del 28.12.2000 n. 13 del 30.3.2001Oasi faunistica di Vendicari Modifica regolamento D.A. n. 499 del 22.10.99 n. 5 del 4.2.2000Grotta Palombara Istituzione D.A. n. 617 del 04.11.98 S.O. n. 17 del 09.04.99Grotta Monello Istituzione D.A. n. 615 del 04.11.98 S.O. n. 17 del 09.04.99Complesso speleologicoVillasmundo S. Alfio Istituzione D.A. n. 616 del 04.1198 S.O. n. 17 del 09.04.99Pantalica, Valle dell’AnapoeTorrente Cava Grande Istituzione D.A. n. 482 del 25.7.1997 S.O. n. 3 del 16.1.1998Isola Capo Passero Rettifica D.A. n. 38 del 30.1.1996 n. 15 del 2.4.1996Oasi Faunistica di Vendicari Modifica perimetrazione D.A. n. 233 del 28.4.1995 n. 39 del 29.7.1995Cavagrande del Cassibile Reistituzione D.A. n. 649 del 13.7.1990 n. 47 del 13.10.1990Cavagrande del Cassibile Revoca D.A. n.736 e ric. del D.A. 88 D.A. n. 522 del10.4.1989 n. 37 del 29.7.1989Cavagrande del Cassibile Modifica perimetrazione D.A. n. 736 del 23.5.1988 n. 28 del 25.6.1988Cavagrande del Cassibile Regolamento D.A. n. 828 del 30.05.87 S.O. n. 37 del 22.8.1987Fiume Ciane e Saline di Siracusa Istituzione D.A. n. 86 del 14.3.1984 S.O. n. 21 del 19.5.1984Oasi faunistica di Vendicari Istituzione D.A. n. 81 del 14.3.1984 S.O. n. 21 del 19.5.1984212223Di seguito sono riportati i risultati delle indagini effettuatenelle stazioni di campionamento.In particolare per ciascun corso d’acqua esaminato sono riportati:· Descrizione geografica e morfologica del corso d’acqua;· Descrizione del popolamento ittico del corso d’acqua, inbase ai risultati del censimento ittico effettuato e relativoindice di abbondanza;· Schede sintetiche relative alle singole stazioni di campionamentoittiologico con l’indicazione dell’ubicazionedella stazione ed annessa documentazione fotografica ecartografica;· Grafico a torta riassuntivo relativo della composizionedella comunità ittica per ciascun corso d’acqua campionato;· Breve descrizione delle specie ittiche censite;· Informazioni generali sulla pesca nelle acque interne;· Informazioni sulle modificazioni nelle popolazioni ittichea seguito del nubifragio del Settembre 2003;· Considerazioni finali sulle prospettive di tutela e gestionedel patrimonio ittico.Le stazioni di campionamento esaminate sono state 58 intotale (tab.3). Ciascuna stazione è stata identificata attraversoun codice operativo composto da una lettera e da un numero.Le lettere che compongono i codici sono in ordinealfabetico per ciascun fiume, mentre i numeri sono progres-

Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati

Page 25: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiR i s u l t a t i4. Risultati24sivi per ciascuna stazione dello stesso corso d’acqua. Qui diseguito viene riportato l’elenco delle 14 specie ittiche censitenel corso della ricerca nel totale dei corsi d’acqua considerati:- Trota iridea (Oncorhynchus mykiss, Walbaum 1792)- Trota fario (Salmo trutta fario, Linneus 1758)- Trota di torrente (Salmo [trutta] macrostigma, Dumèril,1855)- Tinca (Tinca tinca, Linneus 1758)- Carpa (Cyprinus carpio, Linneus, 1758)- Triotto (Rutilus rubilio, Bonaparte, 1837)- Anguilla europea (Anguilla anguilla, Linneus 1758)- Nono (Aphanius fasciatus, Cuvier & Valenciennes, 1821)- Latterino (Atherina boyeri, Risso,1812)

Page 26: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

- Cagnetta (Salaria fluviatilis, Asso,1801)- Muggine musino (Liza saliens,Risso, 1810)- Muggine (Mugil cephalus, Linneus 1758)- Gambusia (Gambusia affinis, Boird & Girard, 1853)- Spigola (Dicentrarchus labrax, Linneus 1758).

Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiR i s u l t a t i25

Risultati Risultati

Page 27: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiR i s u l t a t iTAB.3 -TABELLA RIASSUNTIVA DEI CORSI D’ACQUA DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA ESAMINATI CON I RELATIVI CODICIOPERATIVI E COMUNI DI APPARTENENZA. LE LOCALITÀ A CUI CORRISPONDONO LE STAZIONI DI CAMPIONAMENTOSONO STATE DESUNTE DALLE TAVOLETTE IGM 1.25.000.Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneA1 Fiume Tellaro Fattoria Puma NotoA2 “ Ponte Nobile NotoA3 “ Passo Modica RosoliniA4 “ S.Paolo NotoA5 “ Aff. Randeci NotoA6 “ Foce Ferrovia NotoA7 Affl. Prainito Povere Donne- Mulino Napolitano RosoliniA8 “ Mulino Grotte RosoliniA9 “ Mulino Pizzo RosoliniA10 Torrente Tellesimo Torrente Tellesimo Rosolini

Page 28: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A11 Ponte Cipollone RosoliniB1 Fiume Asinaro Eremo Noto Antica NotoB2 “ Hermande NotoB3 “ Calabernardo NotoB4 “ Foce NotoC1 Fiumara Grande-Marcellino Vallone di Creta MelilliC2 “ Masseria Carrubba CarlentiniC3 “ Trappeto MelilliC4 “ Masseria Margi di Lupo MelilliC5 “ Pantalone MelilliC6 “ Foce Ponte SS. 114 AugustaD1 Fiume Mulinello C.S. Francesco MelilliD2 “ Masseria Mulinello AugustaD3 Foce e Paludi Foce e paludi AugustaE1 Fiume S. Leonardo Ponte Rotto LentiniE2 “ Pancala CarlentiniE3 “ Badiola CarlentiniE4 “ Foce CarlentiniE5 Affl. T. Margi Orto Nuovo LentiniE6 “ Masseria Mercadante LentiniE7 “ Cripopo LentiniF1 Fiume Manchise Cont. Pianette NotoF2 “ Fattoria del Cavaliere NotoF3 “ Migliorini NotoF4 “ Ponte Manchise NotoF5 “ Mulino Petrarca NotoF6 “ Foce Siracusa-Avola26

Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati Risultati

Page 29: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Risultati RisultatiRisultati Risultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiRisultati RisultatiR i s u l t a t iCodice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneF7 Affl. S. Marco Mulino Gallo NotoF8 “ Masseria Pantano NotoF9 “ Chiesa rupestre NotoG1 Fiume Cardinale Case Sardo Palzzolo Acreide-NotoG2 Case Musso Canicattini BagniH1 Fiume Ciane Consorzio Simelie SiracusaH2H3 “” Canale MammaiabbicaCanale Ciane Siracusa SiracusaI1 Fiume Anapo Fattoria Castagna P. AcreideI2 “ C. Italia BuscemiI3 “ Cassaro CassaroI4 “ Diga S.Nicola SortinoI5 “ Sortino SortinoI6 “ Cava del Signore P. AcreideI7 “ Altimetro Ferla-CassaroI8 “ Bibinello P. AcreideL1 Palude Longarini Longarini NotoL2 Palude Cuba Cuba PachinoL3 Palude Morghella Morghella PachinoL4 Canali Riserva Spadola Canali Riserva Spadola PachinoL5 Pantani di Priolo Pantani di Priolo Melilli27

P a r a m e t r isomatomorfometricidelle specieitticheParametrisomatomorfometricidelle specie itticheP a r a m e t r i

Page 30: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

somatomorfometrici dellespecie itticheP a r a m e t r isomatomorfometricidelle specieitticheParametrisomatomorfometricidelle specie itticheP a r a m e t r isomatomorfometrici dellespecie itticheParametri4.1 Parametrisomatomorfometricidelle specie ittichecensiteSi riportano di seguito le tabelle contenenti i range (Min-Max) di valori relativi a lunghezza totale e standard, altezzae peso (Parametri somatomorfometrici) calcolati per ognitaxon ittico rinvenuto nel relativo corpo idrico censito.Specie rinvenute Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Tabella 4 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel fiume Tellaro e negli affluenti Torrenti Prainito e Tellesimo.Onchorynchus mykiss 26,5 – 28,5 23,4 - 25 4,7 – 5,2 265 - 281Salmo [trutta] macrostigma 23 20,5 3,6 170Tinca tinca 10,5 – 20,5 9 – 16,8 4,2 - 6 18 - 96Salaria fluviatilis 9 - 11 7 - 9 2,5 - 3 10 - 12Anguilla anguilla 9 – 19,5 8,5 - 19 0,5 - 1 6 - 9Gambusia affinis 2,5 - 3 2 – 2,5 0,6 – 0,8 0,07 – 0,23Liza saliens 12 - 14 10 - 12 3 – 3,3 30 - 35Tabella 5 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel fiume AsinaroOnchorynchus mykiss 25,5 – 26,5 23,5 – 24,5 4,7 – 5 220 - 268Cyprinus carpio 14 - 17 12 - 15 4,3 – 4,7 55 - 79Anguilla anguilla 7,5 - 20 7 – 19,5 0,4- 1 3,5 - 8Gambusia affinis 3 – 4,5 2,3 – 3,2 0,7 – 0,9 0,2 - 1Liza saliens 2,5 - 3 2 – 2,5 0,6 – 0,8 0,1 – 0,23

Page 31: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Mugil cephalus 12 - 14 10 - 12 3 – 3,3 30 - 35Dicentrarchus labrax 17 - 20 14,5 – 17,5 4,3 – 5 57 - 75Tabella 6 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nella Fiumara Grande - MarcellinoOnchorynchus mykiss 24 – 26 22‘– 24 4,2 – 4,8 189 - 248Salmo trutta fario 17 - 23 15 – 20,5 4,2 – 4,6 78 - 145Tinca tinca 12 - 15 11,5 – 12,5 5,2 – 5,5 78 - 103Tabella 7 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel fiume Mulinello e Paludi di AugustaAphanius fasciatus 3 - 5 2,5 - 4,5 1 – 1,5 0,7 – 1,4Gambusia affinis 3 - 4,5 2,3 - 3,2 0,7 – 0,9 0,2 - 1Mugil cephalus 13 – 21 11 – 19 3 – 4,5 28 – 187Tabella 8 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel fiume S. LeonardoTinca tinca 10 – 20 8 – 18 4,7 – 5,2 70 – 13728

P a r a m e t r isomatomorfometricidelle specieitticheParametrisomatomorfometricidelle specie itticheP a r a m e t r isomatomorfometrici dellespecie itticheP a r a m e t r isomatomorfometricidelle specieitticheParametrisomatomorfometricidelle specie itticheP a r a m e t r i

Page 32: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

somatomorfometrici dellespecie itticheParametriTabella 9 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel fiume Manchise e nell’affluente Torrente S. MarcoOnchorynchus mykiss 26,5 – 28,5 23,4 - 25 4,7 – 5,2 265 - 281Salmo trutta fario 23,7 - 25 21,5 - 22 4,2 - 5 168 - 198Tinca tinca 21,2 - 23 18 - 20 5,2 – 5,6 143 - 155Rutilus rubilio 3,5 – 7,5 2,8 - 6 2,3 – 4,2 0,40 - 5Anguilla anguilla 9 – 19,5 8,5 - 19 0,6 - 1 5,5 - 9Mugil cephalusLiza saliens 13 – 2312-15 11 – 20,510-13 3 – 53-3,4 28 – 21128-33Atherina boyeri 5,2 – 5,5 4,4 – 4,8 1,5 – 1,7 0,9 - 1Dicentrarchus labrax 24 - 26 21 - 23 5 - 5,5 460 - 500Tabella 10 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel fiume CardinaleOnchorynchus mykiss 25 – 26,5 23‘– 24,5 4,5 – 5 208 - 266Salmo trutta fario 19 - 23 17 – 20,5 4,2 – 4,6 71 - 145Tabella 11 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel Ciane-saline e MammaiabbicaTinca tinca 12 - 15 11,5 – 12,5 5,2 – 5,5 89 - 127Anguilla anguilla 9 - 22 8,6 – 21,5 0,4- 1 3,5 - 8Gambusia affinis 3 – 4,5 2,3 – 3,2 0,7 – 0,9 0,2 - 1Atherina boyeri 4,5 - 6 3,6– 5,1 1,5 – 1,7 0,9 – 1Mugil cephalus 12 - 14 10 - 12 3 – 3,3 30 - 35Tabella 12 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nel fiume Anapo.Onchorynchus mykiss 25 – 26,5 23‘– 24,5 4,5 – 5 208 - 266Salmo trutta fario 17 - 23 15 – 20,5 4,2 – 4,6 78 - 145Tinca tinca 12 - 15 11,5 – 12,5 5,2 – 5,5 89 - 127Tabella 13 - Parametri somatomorfometrici delle specie ittiche rinvenute nell’ area delle Paludi e dei Pantani.Anguilla anguilla 8 - 22 7,5 - 21,3 0,6 - 1 3 - 8Aphanius fasciatus 3 - 5 2,5 - 4,5 1 - 1,5 0,7 - 1,4Gambusia affinis 3 - 4,5 2,3 - 3,2 0,7 - 0,9 0,2 - 1Mugil cephalus 12 - 14 10 - 12 3 - 3,3 30 - 35Specie rinvenute Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)29

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume Tellaro

Page 33: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 45• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 3• Pendenza media (%): 1,43• Sorgenti s.l.m. (m): 647• Foce s.l.m. (m): 10Il Fiume Tellaro nasce dal monte Petritto (m. 647) di altezza,e sfocia nel mar Ionio, presso la colonia greca di Eloro.La foce del Tellaro segna il confine nord della Riserva NaturaleRegionale di Vendicari. Costeggiato in parte dalla stradaS. Paolo-Castelluccio. Il corso del fiume interessa dueprovince (Ragusa e Siracusa) di cui costituisce parte del confine,e di tre comuni: Modica, Rosolini e Noto. Nel suo bacinosono inoltre compresi l’abitato di Rosolini e la frazioneFrigintini del Comune di Modica.Uno dei suoi affluenti e precisamente il Tellesimo è allo statoattuale l’unico corso acqua in cui è stata rinvenuta la trotamacrostigma. Per tale specie è stato istituito dalla RegioneSicilia un divieto di pesca ad hoc per il Tellesimo e il trattoadiacente la confluenza (D.28.2.1989 dell’Assessorato perla Cooperazione, il Commercio, l’artigianato e la Pesca dellaregione Siciliana). Due stazioni di campionamento e precisamente

Page 34: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A10 e A11 ricadono in tale comprensorio.Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneA1 Fiume Tellaro Fattoria Puma NotoA2 “ Ponte Nobile NotoA3 “ Passo Modica RosoliniA4 “ S.Paolo NotoA5 “ Saia Randeci NotoA6 “ Foce Ferrovia NotoA7 Affl. Prainito Povere Donne- Mulino Napolitano RosoliniA8 Torrente Prainito Mulino Grotte RosoliniA9 “ Mulino Pizzo RosoliniA10 Torrente Tellesimo Torrente Tellesimo RosoliniA11 Ponte Cipollone RosoliniAttrezzature impiegate: elettrostorditore

4.2 Fiume Tellaro30

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume Tellaro

Page 35: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,FATTORIA PUMACodice operativo: A1Data campionamento: 1/04/03TC: 17,5Conc.O2 disciolto: 6,5 mg/ltpH: 7Granulometria fondo: argilloso-ciottolosoProfondità massima: 50 mLarghezza massima: 3 mNote: completamente in seccaCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,PONTE NOBILECodice operativo: A2Data campionamento: 1/04/03TC: 17,4Conc.O2 disciolto: 6,5 mg/ltpH: 7,2Granulometria fondo: melma + lastre roccioseProfondità massima: 1mLarghezza massima: 3 mNote: Questa stazione si colloca in un tratto di fiume in granparte asciutto o comunque stagnate. Il flusso idrico si presentaesiguo.Specie ittiche rinvenute nesemplariNessuna -Specie ittiche rinvenute nesemplariNessuna -

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico

Page 36: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

31

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,PASSO MODICACodice operativo: A3

Page 37: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Data campionamento: 1/04/03TC: 15,5Conc.O2 disciolto : 7mg/ltpH: 7,5Granulometria fondo: argillaProfondità massima: 2 mLarghezza massima: 9mNote: da segnalare la presenza di gamberi di fiumeSpecie ittiche rinvenute nesemplariTinca 5Corpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,ZONA S. PAOLOCodice operativo: A4Data campionamento: 1/04/03TC: 16Conc.O2 disciolto: 8 mg/ltPH: 6,59Granulometria fondo:misto ciottolato (3 cm diametro medio)+ grossi massi (40 cm )Profondità massima:3 mLarghezza massima: 10 mNote: tratto che frequentemente va in secca. Corrente lentissimacon vegetazione sommersa cospicua.Specie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea - 6Gambusia 1232

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro Fiume

Page 38: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,SAJA RANDECICodice operativo: A5Data campionamento: 1/04/03TC: 16Conc.O2 disciolto: 5 mg/lpH: 6Granulometria fondo: ciottolato (7 cm diametro medio)Profondità massima: 40 mLarghezza massima: 2 mNote: fiume in secca. Forte presenza di inquinamento idricoche ha compromesso gravemente la fauna ittica. Si segnalanoanguille in risalita dal mare bloccate dalla secca. Correntelentissima e frequenti lagunaggi.Specie ittiche rinvenute nesemplariAnguilla europea 49Gambusia 933

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro Fiume

Page 39: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

TellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,FOCE FERROVIACodice operativo: A6Data campionamento: 1/04/03TC: 16,5Conc.O2 disciolto: 5 mg/ltpH: 6,7Granulometria fondo: MelmaProfondità massima: 1,5 mLarghezza massima: 4m

Page 40: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Note: presenza di scarichi fognari, campionamento nel puntodi massimo inquinamento. E’ da segnalare il rinvenimentodella biscia Natrix natrix.Specie ittiche rinvenute nesemplariMuggino musino 534

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume Tellaro

Page 41: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Tellaro Fiume TellaroCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,POVERE DONNE-MULINO NAPOLITANOCodice operativo: A7Data campionamento: 1/04/03TC: 14,4Conc.O2 disciolto: 9 mg/ltPH: 6,42Granulometria fondo: Mista:massi di grosse dimensioni +granulato del diametro medio di 1,5 cm.Ciottolato preponderante rispetto ai massiProfondità massima: 1mLarghezza massima: 4mNote: tale sito costituisce una zona ideale di frega ed è l’unicodi tutto il Tellaro affluenti inclusi. Da segnalare inoltre lapresenza di granchi di fiumeSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 4Cagnetta di fiume 435

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro Fiume

Page 42: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Tellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,TORRENTE PRAINITO- MULINO GROTTECodice operativo: A8Data campionamento: 1/04/03TC: 17Conc.O2 disciolto: 8 mg/ltpH: 7,05Granulometria fondo: Limo misto a massi di grosse dimensioniProfondità massima: 50 cmLarghezza massima: 2,5mNote: tale sito risulta di particolare interesse per la pescasportiva poiché è l’unico campo di gara per la trota.Specie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 4Corpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,TORRENTE PRAINITO, MULINO PIZZOCodice operativo: A9Data campionamento: 1/04/03TC: 14,4Conc.O2 disciolto: 8 mg/ltPH: 6,42Granulometria fondo: Limo misto a massi di grosse dimensioniProfondità massima: 80 cmLarghezza massima alveo: 4mNote: le trote presenti sono di ripopolamento.Specie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 2Tinca 536

Page 43: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroCorpo idrico esaminato: Fiume Tellaro,TORRENTE TELLESIMO-PONTE CIPOLLONECodice operativo: A10, A11Data campionamento: 1/04/03

Page 44: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

TC: 15Conc.O2 disciolto : 7mg/ltPH: 7,5Granulometria fondo:Lastre di roccia e limoProfondità massima:60 cmLarghezza massima:3 mNote: oasi naturale di riproduzione della trota macrostigma.Oasi in cattiva condizione.Da segnalare la secca che causa totale scomparsa di faunaittica lungo l’asse fluviale.Le trote sono rinvenibili solo in rarissimi ingrottamenti chene permettono la sopravvivenza.Specie ittiche rinvenute nesemplariTrota macrostigma 137

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume Tellaro

Page 45: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroTAB. 1 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTE NEL FIUME TELLARO E NEI SUOI AFFLUENTI TORRENTIPRAINITO E TELLESIMOX = Presenza della specie ittica indicataSpecie Mulino Mulino Ponte S. Paolo Saja Foce Passo Fattoria Ponte TellesimoGrotte-Pizzo Napolitano Cipollone Randeci Ferrovia Modica Puma NobileOnchorynchusmykiss X X XSalmo [trutta]macrostigma XSalmo trutta farioTinca tinca X XCyprinus carpioSalaria fluviatilis XAnguilla anguilla XRutilus rubilioAtherina boyeriAphaniusfasciatusGambusiaaffinis X XLiza saliens XMugil cephalusDicentrarchuslabraxIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoTrota iridea ComuneTrota macrostigma ScarsoTinca PresenteCagnetta PresenteAnguilla PresenteGambusia AbbondanteMuggine musino Abbondante

Fiume Tellaro38

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume Tellaro

Page 46: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume Tellaro FiumeTellaroFiume TellaroFiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume Tellaro39

FiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume Asinaro

Page 47: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

FiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeA s i n a r oF i u m eAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 22• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 4• Pendenza media (%): 3,00• Sorgenti s.l.m. (m): 659• Foce s.l.m. (m): 6Il Fiume Asinaro nasce alle pendici del monte Mezzo Gregorio(m 659). Riceve gli affluenti S. Calogero, Madonnadella Scala e S. Chiara, sfiora il centro urbano di Noto esfocia nel Mare Ionio a Calabernardo col nome di fiume di

Page 48: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Noto. Localit: Noto, a 32 km da Siracusa sulla SS.115 (SudOccidentale Sicula) e detto anche fiumara di Noto.Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneB1 Fiume Asinaro Eremo Noto Antica NotoB2 “ Hernandez NotoB3 “ Calabernardo NotoB4 “ Foce NotoAttrezzature impiegate: elettrostorditore e nasse

4.3. Fiume Asinaro40

FiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume

Page 49: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A s i n a r oF i u m eAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroCorpo idrico esaminato: Fiume Asinaro,NOTO ANTICACodice operativo: B1Data campionamento: 2/04/03TC:16,1Conc.O2 disciolto: 8,7pH: 7,30Granulometria fondo:Ghiaioso con grossi massi a distribuzioneirregolareProfondità massima: 40 cmLarghezza massima: 2,5 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 2

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico41

FiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro Fiume

Page 50: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Asinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeA s i n a r oF i u m eAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroCorpo idrico esaminato: Fiume Asinaro,NOTO ANTICACodice operativo: B2, HernandezData campionamento: 2/04/03TC:16,32Conc.O2 disciolto: 8,7pH: 7,37Granulometria fondo:Ghiaia + argillaProfondità massima: 30 cmLarghezza massima: 2 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 242

FiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume

Page 51: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Asinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeA s i n a r oF i u m eAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroCorpo idrico esaminato: Fiume Asinaro,CALABERNARDOCodice operativo: B3Data campionamento: 2/04/03TC:16,32Conc.O2 disciolto: 8,9pH: 6,53Granulometria fondo: fango ricoperto da vegetazione acquaticaProfondità massima: 1,40 mLarghezza massima: 12-15 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 2Anguilla europea 7

Page 52: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Gambusia 6Muggine musino 1Trota iridea 2Stazione di campionamento B3: presenza di scarichifognari del comune di Noto.43

FiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeA s i n a r oF i u m eAsianro Fiume Asinaro

Page 53: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

FiumeAsinaroCorpo idrico esaminato: Fiume Asinaro, FOCECodice operativo: B4Data campionamento: 2/04/03TC:17,09Conc.O2 disciolto: 7,6pH: 7,05Granulometria fondo: sabbiosoProfondità massima: 6 mLarghezza massima: 20 m (in tratti di 3-4m di profondità)Note: rinvenuti numerosi gamberetti di fiumeSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 2Anguilla europea 8Gambusia 4Carpa 2Muggine 3Muggine musino 3Spigola 3Trota iridea 244

FiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro Fiume

Page 54: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Asianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeA s i n a r oF i u m eAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroTAB. 3 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENEL FIUME ASINAROX = Presenza della specie ittica indicataSpecie Noto Antica Hernandez Calabernardo FoceOnchorynchus mykiss X X X XSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta farioTinca tincaCyprinus carpio XSalaria fluviatilisAnguilla anguilla X XRutilus rubilioAtherina boyeriAphanius fasciatusGambusia affinis X XLiza saliens X XMugil cephalus XDicentrarchus labrax XIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoTrota iridea PresenteCarpa ScarsoAnguilla ComuneGambusia PresenteMuggine musino PresenteMuggine PresenteSpigola Presente

Fiume Asinaro45

FiumeAsinaroFiume Asinaro Fiume

Page 55: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Asinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsianro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeAsinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiume Asinaro FiumeAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaroFiumeA s i n a r oF i u m eAsinaro Fiume AsinaroFiumeAsinaro4647

Fiumara GrandeMarcellino Fiumara

Page 56: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

G r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraGrande MarcellinoFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 26• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 2• Pendenza media (%): 3,3• Sorgenti s.l.m. (m): 869• Foce s.l.m. (m): 7Il Fiume Fiumara Grande- Marcellino nasce alle pendicidel monte Santa Venere (m 869) col nome di fiume Carrubba,che cambia poi in quello di fiume Grande. Sfocia in marenel Porto di Augusta. Localit: Augusta, a 32 km da Siracusa

Page 57: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

sulla SS. 193 (di Augusta).Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneC1 Fiumara Grande-Marcellino Vallone di Creta MelilliC2 “ Masseria Carrubba CarlentiniC3 “ Trappeto MelilliC4 “ Masseria Margi di Lupo MelilliC5 “ Pantalone MelilliC6 “ Foce Ponte SS. 114 AugustaAttrezzature impiegate: elettrostorditore, reti a maglie e nasse messe in caccia la sera

4.4 Fiumara GrandeMarcellino48

Fiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraGrande MarcellinoFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara Grande

Page 58: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

MarcellinoFiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraCorpo idrico esaminato: Fiumara Grande-Marcellino,VALLONE DI CRETA, MASSERIA CARRUBBACodice operativo: C1, C2Data campionamento: 15/04/03TC:16,30Conc.O2 disciolto: 8,5pH: 6,5Granulometria fondo: fango ricoperto da vegetazione acquaticaProfondità massima: 1,40 mLarghezza massima: 12-15 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 4Trota fario 2Specie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 1Trota fario 1Corpo idrico esaminato: Fiumara Grande-Marcellino,TRAPPETOCodice operativo: C3Data campionamento: 15/04/03TC: 16Conc.O2 disciolto: 8,3pH: 7,5Granulometria fondo: fango ricoperto da vegetazione acquaticaProfondità massima: 2,5 mLarghezza massima: 4,50 mSchede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico49

Fiumara Grande

Page 59: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Marcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraGrande MarcellinoFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 1Tinca 2Corpo idrico esaminato: Fiumara Grande-Marcellino,MARGI DI LUPOCodice operativo: C4Data campionamento: 15/04/03TC: 15Conc.O2 disciolto: 8 mg/lt

Page 60: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

pH: 7Granulometria fondo: ciottoloso-melmosoProfondità massima: 90 cmLarghezza massima: 2 mCorpo idrico esaminato: Fiumara Grande-Marcellino,PANTALONECodice operativo: C5Data campionamento: 15/04/03TC: 15,5Conc.O2 disciolto: 7 mg/ltpH: 7,8Granulometria fondo: ciottoloso-melmosoProfondità massima: 70 cmLarghezza massima: 4 mNote: va in secca estiva per la presenza di due dighe.Specie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 1Tinca 250

Fiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraGrande MarcellinoFiumara Grande

Page 61: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraCorpo idrico esaminato: Fiumara Grande-Marcellino,FOCE PONTE SS. 114Codice operativo: C6Data campionamento: 16/04/03TC: 19Conc.O2 disciolto: 6,2pH: 6,5Granulometria fondo: ciottoloso-melmosoProfondità massima: 1,50 mLarghezza massima: 6 mNote: tratto in seccaSpecie ittiche rinvenute nesemplariNessuna -51

Fiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n o

Page 62: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiumara GrandeMarcellinoFiumaraGrande MarcellinoFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraTAB. 7 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENELL’AREA FIUMARA GRANDE-MARCELLINOX = Presenza della specie ittica indicataSpecie Vallone di Creta Masseria Carrubba Trappeto Margi Di Lupo Pantalone FoceOnchorynchus mykiss X X XSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta fario X X X X XTinca tinca X XCyprinus carpioSalaria fluviatilisAnguilla anguillaRutilus rubilioAtherina boyeriAphanius fasciatusGambusia affinisLiza saliensMugil cephalusDicentrarchus labraxIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoTrota iridea PresenteTrota fario PresenteTinca Presente

4.4 Fiumara GrandeMarcellino52

Page 63: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraGrande MarcellinoFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino Fiumara53

Fiume Mulinello

Page 64: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Paludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello Paludi AugustaFiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeM u l i n e l l o P a l u d iA u g u s t aF i u m eMulinello PaludiA u g u s t a F i u m eCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 20• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 2,5• Pendenza (m/km): 2,4• Sorgenti s.l.m. (m): 407• Foce s.l.m. (m):10Il Fiume Mulinello nasce sul monte Gancio (m 407) a sudest del Monte Pancali metri 485, giunge scorrendo nei pressi

Page 65: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

di Villasmundo ed alla foce alimenta dei laghetti detti Paludidi Augusta.Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneD1 Fiume Mulinello C.S.Francesco MelilliD2 “ Masseria Mulinello AugustaD3 Foce e Paludi Foce e paludi AugustaAttrezzature impiegate: elettrostorditore, reti a maglie e nasse messe in cacciala sera

4.5. Fiume MulinelloPaludi Augusta54

Fiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello Paludi AugustaFiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeM u l i n e l l o P a l u d i

Page 66: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A u g u s t aF i u m eMulinello PaludiA u g u s t a F i u m eCorpo idrico esaminato: Fiume Mulinello,C.S. FRANCESCOCodice operativo: D1Data campionamento: 16/04/03TC: 19,2Conc.O2 disciolto: 6,1pH: 4,5Granulometria fondo: ciottoloso-melmosoProfondità massima: 0,90 mLarghezza massima: 5mSpecie ittiche rinvenute nesemplariNono 5Corpo idrico esaminato: Fiume Mulinello,MASSERIA MULINELLOCodice operativo: D2Data campionamento: 16/04/03TC: 18,4Conc.O2 disciolto: 6,9pH: 6,1Granulometria fondo: ciottoloso-melmosoProfondità massima: 0,90 mLarghezza massima: 6 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariGambusia 12

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico55

Fiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello Paludi

Page 67: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Augusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello Paludi AugustaFiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeM u l i n e l l o P a l u d iA u g u s t aF i u m eMulinello PaludiA u g u s t a F i u m eCorpo idrico esaminato: Fiume Mulinello,FOCE E PALUDI DI AUGUSTACodice operativo: D3Data campionamento: 16/04/03TC: 19,4Conc.O2 disciolto: 6pH: 4,8Granulometria fondo: melmoso con massi sommersiProfondità massima: 30Larghezza massima: 2,70Specie ittiche rinvenute nesemplariMuggine 456

Page 68: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello Paludi AugustaFiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeM u l i n e l l o P a l u d iA u g u s t aF i u m eMulinello PaludiA u g u s t a F i u m eTAB. 9 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENELL’AREA FIUME MULINELLO E PALUDI DI AUGUSTAX = Presenza della specie ittica indicataSpecie C. S: Francesco Masseria Mulinello Foce PaludiOnchorynchus mykissSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta fario

Page 69: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Tinca tincaCyprinus carpioSalaria fluviatilisAnguilla anguillaRutilus rubilioAtherina boyeriAphanius fasciatus XGambusia affinis X XLiza saliensMugil cephalus XDicentrarchus labraxIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoNono PresenteGambusia ComuneMuggine Presente

Fiume MulinelloPaludi Augusta57

Fiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume MulinelloPaludi Augusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello PaludiAugusta FiumeMulinello Paludi AugustaFiume MulinelloPaludi AugustaFiume Mulinello PaludiAugusta Fiume Mulinello

Page 70: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Paludi Augusta FiumeM u l i n e l l o P a l u d iA u g u s t aF i u m eMulinello PaludiA u g u s t a F i u m e5859

FiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.L e o n a r d oFiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.LeonardoFiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume

Page 71: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

S.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Caratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 27,50• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 3• Pendenza media (%): 0,24• Sorgenti s.l.m. (m): 66• Foce s.l.m. (m): 6Il fiume S. Leonardo nasce dalla confluenza dei torrenti laRocca e Risicone, nei pressi di Francofonte. Acquisisce piùavanti le acque del fiume Trigona e del Torrente Margi, esbocca in mare nell’area della bonifica del Pantano di Lentini,quasi al confine con la provincia di Catania.Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneE1 Fiume S. Leonardo Ponte Rotto LentiniE2 “ Pancala CarlentiniE3 “ Badiola CarlentiniE4 “ Foce CarlentiniE5 Affl. T. Margi Orto Nuovo LentiniE6 “ Masseria Mercadante LentiniE7 “ Cripopo LentiniAttrezzature impiegate: elettrostorditore e nasse

4.6. FiumeS. Leonardo60

FiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.L e o n a r d oFiumeS.Leonardo

Page 72: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.LeonardoFiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo FiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Corpo idrico esaminato: Fiume S. Leonardo,PONTE ROTTOCodice operativo: E1Data campionamento: 8/04/03TC: 15,5Conc.O2 disciolto: 6 mg/ltpH: 7,10Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 2mLarghezza massima: 35 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariLatterino 6Muggine musino 4Muggine 4Anguilla europea 5Tinca 4Specie ittiche rinvenute nesemplariMuggine musino 4Anguilla europea 4Carpa 4Corpo idrico esaminato: Fiume S. Leonardo,

Page 73: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

PANCALACodice operativo: E2Data campionamento: 8/04/03TC: 15Conc.O2 disciolto: 5,9pH: 6,9Granulometria fondo: melmoso con presenza di abbondantevegetazione ripaleProfondità massima: 3 mLarghezza massima: 20 mSchede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico61

FiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.L e o n a r d oFiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.LeonardoFiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.

Page 74: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo FiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Corpo idrico esaminato: Fiume S. Leonardo, FOCECodice operativo: E4Data campionamento: 8/04/03TC: 16,5Conc.O2 disciolto: 7 mg/ltpH: 7,6Granulometria fondo: limaccioso-melmosoProfondità massima: 4mLarghezza massima: 50 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariMuggine musino 3Anguilla europea 5Muggine 3Spigola 4Nono 6Gambusia 10Carpa 4Corpo idrico esaminato: Fiume S. Leonardo,BADIOLACodice operativo: E3Data campionamento: 8/04/03TC: 16Conc.O2 disciolto: 7 mg/ltpH: 7,8Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 5 mLarghezza massima: 45 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariMuggine musino 3Anguilla europea 5Latterino 3Carpa 362

Page 75: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

FiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.L e o n a r d oFiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.LeonardoFiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo FiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Corpo idrico esaminato: Fiume S. Leonardo, CRIPOPOCodice operativo:E7Data campionamento: 8/04/03TC: 16Conc.O2 disciolto: 9,5 mg/lt

Page 76: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

pH: 7Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 2,50 mLarghezza massima: 25 mNote: acqua pulitissimaSpecie ittiche rinvenute nesemplariTinca 4Corpo idrico esaminato: Fiume S. Leonardo,AFFL. T. MARGICodice operativo: E5 Orto NuovoData campionamento: 8/04/03TC: 15,8Conc.O2 disciolto: 9,1pH: 6,9Granulometria fondo: ciottolosoProfondità massima: 80 cmLarghezza massima: 3 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTinca 4Corpo idrico esaminato: Fiume S. Leonardo,MERCADANTECodice operativo: E6Data campionamento: 8/04/03TC: 16Conc.O2 disciolto: 9,3 mg/ltpH: 7Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 1,95mLarghezza massima: 20 mNote: acqua pulitissimaSpecie ittiche rinvenute nesemplariTinca 463

FiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.L e o n a r d oFiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo Fiume

Page 77: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

S. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.LeonardoFiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo FiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.TAB. 6 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENEL FIUME S. LEONARDO E NEL SUO AFFLUENTE TORRENTEMARGI.X = Presenza della specie ittica indicataSpecie Ponte Rotto Pancala Badiola Foce Orto Nuovo Mercadante CripopoOnchorynchus mykissSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta farioTinca tinca X X X XCyprinus carpio X X XSalaria fluviatilisAnguilla anguilla X X X XRutilus rubilioAtherina boyeri X XAphanius fasciatus XGambusia affinis XLiza saliens X X X XMugil cephalus X XDicentrarchus labrax XIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoTinca ComuneAnguilla ComuneCarpa PresenteMuggine musino PresenteMuggine Presente

Page 78: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Latterino PresenteNono PresenteSpigola PresenteGambusia Presente

Fiume S. Leonardo64

FiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.L e o n a r d oFiumeS.LeonardoFiume S. Leonoardo FiumeS. Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.LeonardoFiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo Fiume S.Leonardo FiumeS.Leonardo FiumeS. Leonoardo Fiume S.Leonardo Fiume S.

Page 79: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Leonardo Fiume S.65

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeMAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeM A n c h i s e F i u m eM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 30• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 2

Page 80: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

• Pendenza media (%): 1,76• Sorgenti s.l.m. (m): 528• Foce s.l.m. (m): 8Il Fiume Manchise - Cavagrande – CassibileNasce sui Monti Iblei, nel comune di Noto, dal Monte Judicametri 528 slm, da due rami che confluiscono nel fiumechiamato Cava Manghisi o Manchise; prosegue e si incontracon la cava Putrisino e la cava Buongiorno, nei pressi diSerra Porcari , e qui assume il nome di Cavagrande. Più avantiassume la denominazione Cassibile, e sfocia in mare in localitàValle a Mare, tra Cassibile ed Avola. I campionamentieffettuati hanno compreso i territori ricadenti nella R.N.O.Cavagrande del Cassibile ed in particolare le stazioni: F4Ponte Manchise, F5 Mulino Petrarca e F6 Foce dove statocampionato il comprensorio immediatamente dentro e fuorii confini della Riserva.Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneF1 Fiume Manchise Cont. Pianette NotoF2 “ Fattoria del Cavaliere NotoF3 “ Migliorini NotoF4 “ Ponte Manchise NotoF5 “ Mulino Petrarca NotoF6 “ Foce Siracusa-AvolaF7 Affl. S. Marco Mulino Gallo NotoF8 “ Masseria Pantano NotoF9 “ Chiesa rupestre NotoAttrezzature impiegate: elettrostorditore e nasse

4.7. Fiume Manchise66

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeMAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiume

Page 81: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

ManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeM A n c h i s e F i u m eM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeCorpo idrico esaminato: Fiume Manchise,CONT. PIANETTECodice operativo: F1Data campionamento: 08/04/03TC: 15Conc.O2 disciolto: 9,6pH: 7Granulometria fondo: sabbioso con ciottolato scarsoProfondità massima: 1,60 mLarghezza massima: 2,50 mNote: acqua perenneSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 3Tinca 1Anguilla europea 6Triotto 1Corpo idrico esaminato:Fiume Manchise, FATTORIA DEL CAVALIERECodice operativo: F2Data campionamento: 08/04/03TC: 16CConc.O2 disciolto: 9,7pH: 6,90Granulometria fondo: melmoso e ciottolosoProfondità massima: 30 cm-2 m

Page 82: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Larghezza massima: 8 m -0,80Note: acqua perenneSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 6Trota fario 4Tinca 2Anguilla europea 4Triotto 2

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico67

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeMAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise Fiume

Page 83: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Manchise FiumeM A n c h i s e F i u m eM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeCorpo idrico esaminato: FIUME MANCHISECodice operativo: F3 MiglioriniData campionamento: 08/04/03TC: 16CConc.O2 disciolto: 9,8pH: 7Granulometria fondo: ciottoloso-melmosoProfondità massima: 1,60 mLarghezza massima: 8 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 6Trota fario 6Triotto 1Latterino 3Corpo idrico esaminato: FIUME MANCHISECodice operativo: F4, F5 Ponte Manchise-Mulino PetrarcaData campionamento: 08/04/03TC: 14,09CConc.O2 disciolto: 8,9pH: 7,05Granulometria fondo: grossi massi + ciottoliProfondità massima: 2,20mLarghezza massima: 9 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTinca 3Trota iridea 1Trota fario 268

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise Fiume

Page 84: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

MAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeM A n c h i s e F i u m eM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeCorpo idrico esaminato: FIUME MANCHISECodice operativo: F6 Foce Fiume-CassibileData campionamento: 08/04/03TC: 19,9CConc.O2 disciolto: 6,7pH: 7,8Granulometria fondo: sabbioso + sponde ciottoloseProfondità massima: 5 mLarghezza massima: 40 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariAnguilla europea 3Muggine musino 5Muggine 4Spigola 2Corpo idrico esaminato: FIUME MANCHISECodice operativo: F7 Mulino GalloData campionamento: 08/04/03TC: 13,5CConc.O2 disciolto: 8,9

Page 85: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

pH: 7,54Granulometria fondo: FangoProfondità massima: 80 cm - 2mLarghezza massima: 60 cm - 2 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 169

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeMAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeM A n c h i s e F i u m eM a n c h i s eF i u m eManchiseFiume

Page 86: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Corpo idrico esaminato:Fiume Manchise, TORRENTE S. MARCO:MASSERIA PANTANO-CHIESA RUPESTRECodice operativo: F8-F9Data campionamento: 08/04/03TC: 15,2CConc.O2 disciolto: 8 mg/ltpH: 7,05Granulometria fondo: ciottoloso + limo in minime quantitàProfondità massima: 20 cm - 90 cmLarghezza massima: 1 m-4,60 mNote: è da segnalare che queste stazioni rappresentano una“zona di frega” delle trote farioSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario Avannottiin buonapopolazione70

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeMAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m e

Page 87: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Manchise FiumeManchise FiumeM A n c h i s e F i u m eM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeTAB. 2 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENEL FIUME MANCHISEX = Presenza della specie ittica indicataIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoTrota iridea FrequenteTrota fario FrequenteTinca PresenteTriotto PresenteAnguilla FrequenteMuggine PresenteMuggine musino PresenteLatterino ScarsoSpigola ScarsoSpecie C.da Pianette Fattoria Torr. Ponte Manchise T.S.Marco T.S.Marco Focedel Cavaliere Migliorini Mulino Mulino Gallo MasseriaPetrarca PantanoOnchorynchus mykiss X X X XSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta fario X X X X X XTinca tinca X X XCyprinus carpioSalaria fluviatilisAnguilla anguilla X X XRutilus rubilio X X XAtherina boyeri XAphanius fasciatusGambusia affinisLiza saliens XMugil cephalus XDicentrarchus labrax X

Fiume Manchise71

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise Fiume

Page 88: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Manchise FiumeMAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeM A n c h i s e F i u m eM a n c h i s eF i u m eManchiseFiume7273

Fiume CardinaleFiume Caridnale FiumeCardinale FiumeCardinale FiumeCaridnale FiumeCardinale Fiume

Page 89: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Cardinale FiumeCardinaleFiumeCardinale FiumeCaridnale Fiume CardinaleFiumeCard i n a l eFiume CaridnaleFiume CardinaleFiumeC a rd i n a l eF i u m eCardinaleFiumeCardinaleFiumeFiumeC a r d i n a l e F i u m eCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 37• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 2• Pendenza media (%): 1,5• Sorgenti s.l.m. (m): 567• Foce s.l.m. (m): 5Il Fiume Cardinale nasce dal Monte Cugno Cardinale metri567 slm, riceve gli affluenti Cava di Alfano e Cava Liummi,scorre a nord di Canicattini Bagni e alla fine confluiscenel Vallone Cavadonna.Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneG1 Fiume Cardinale Case Musso Palazzolo Acreide-NotoG2 “ Case Sardo Canicattini BagniAttrezzature impiegate: elettrostorditore

4.8. Fiume Cardinale74

Fiume CardinaleFiume Caridnale FiumeCardinale Fiume

Page 90: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Cardinale FiumeCaridnale FiumeCardinale FiumeCardinale FiumeCardinaleFiumeCardinale FiumeCaridnale Fiume CardinaleFiumeCard i n a l eFiume CaridnaleFiume CardinaleFiumeC a r d i n a l eF i u m eCardinaleFiumeCardinaleFiumeFiumeC a r d i n a l e F i u m eCorpo idrico esaminato: Fiume Cardinale,CASE SARDOCodice operativo: G1Data campionamento: 08/04/03TC: 15,2CConc.O2 disciolto: 9,7pH: 6,75Granulometria fondo: ciottoloso + fangoso in qualche trattoProfondità massima: 60 cmLarghezza massima: 1,20mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 2Corpo idrico esaminato: Fiume Manchise,CASE MUSSOCodice operativo: G2Data campionamento: 08/04/03TC: 13,5C

Page 91: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Conc.O2 disciolto: 9,6pH: 7Granulometria fondo: ciottolosoProfondità massima: 1 mLarghezza massima: 3mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 5Trota fario 2

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico75

Fiume CardinaleFiume Caridnale FiumeCardinale FiumeCardinale FiumeCaridnale FiumeCardinale FiumeCardinale FiumeCardinaleFiumeCardinale FiumeCaridnale Fiume CardinaleFiumeCard i n a l eFiume CaridnaleFiume CardinaleFiumeC a rd i n a l eF i u m e

Page 92: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

CardinaleFiumeCardinaleFiumeFiumeC a r d i n a l e F i u m eTAB. 5 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENEL FIUME CARDINALEX = Presenza della specie ittica indicataSpecie C.da Musso C.da SardoOnchorynchus mykiss XSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta fario X XTinca tincaCyprinus carpioSalaria fluviatilisAnguilla anguillaRutilus rubilioAtherina boyeriAphanius fasciatusGambusia affinisLiza saliensMugil cephalusDicentrarchus labraxIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973)calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoTrota iridea PresenteTrota fario Presente

Fiume Cardinale76

Fiume CardinaleFiume Caridnale FiumeCardinale FiumeCardinale FiumeCaridnale FiumeCardinale FiumeCardinale FiumeCardinaleFiumeCardinale Fiume

Page 93: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Caridnale Fiume CardinaleFiumeCard i n a l eFiume CaridnaleFiume CardinaleFiumeC a r d i n a l eF i u m eCardinaleFiumeCardinaleFiumeFiumeC a r d i n a l e F i u m e77

C i a n e s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Cianesaline MammabiabbicaCiane salineMammaiabbicaCianes a l i n eMammaiabbicaCiane salineMammaiabbica PremessaC i a n e - s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n e

Page 94: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Mammaiabbica Cianesaline MammabiabbicaCianesaline salineCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 4,6• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 1,5• Pendenza (m/km): 0,60• Sorgenti s.l.m. (m): 5• Foce s.l.m. (m): 2Il fiume Ciane nasce dalle sorgenti Pisima e Pismotta, sboccaa mare nel porto Grande di Siracusa con foce comune alMammaiabica e l’Anapo. Il Ciane è una R.N.O. dove cresceuna ricca vegetazione di papiri (Cyperus papyrus, Linneo).Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneH1 Fiume Ciane Consorzio Simelie SiracusaH2 ” Canale Mammaiabica SiracusaH3 ” Canale Ciane SiracusaAttrezzature impiegate: elettrostorditore + reti

4.9. Ciane78

C i a n e s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Cianesaline MammabiabbicaC i a n e s a l i n eM a m m a i a b b i c aC i a n e s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Premessa

Page 95: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

C i a n e s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Cianesaline MammabiabbicaCianesaline salineSpecie ittiche rinvenute nesemplariTinca 1Anguilla europea 10Latterino 3Gambusia 13Muggine 3Corpo idrico esaminato: Fiume Ciane,CANALE CIANECodice operativo: H3Data campionamento: 15/04/03TC: 16Conc.O2 disciolto: 8,4pH: 7Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 2mLarghezza massima: 5 mNote: acque limpideCorpo idrico esaminato: Fiume Ciane,CONSORZIO SIMELIECodice operativo: H1Data campionamento: 15/04/2003TC: 18,6Conc.O2 disciolto: 7,4pH: 6,8Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 1mLarghezza massima: 5 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariNessunaCorpo idrico esaminato: Fiume Ciane,CANALE MAMMAIABBICACodice operativo: H2Data campionamento: 15/04/03TC: 17CConc.O2 disciolto: 6,1pH: 6,80

Page 96: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 4 mLarghezza massima: 20 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariMuggine 6Anguilla europea 5

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamento ittico79

C i a n e s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Cianesaline MammabiabbicaCiane salineMammaiabbicaCianes a l i n eMammaiabbicaCiane salineMammaiabbica PremessaC i a n e - s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Cianesaline Mammabiabbica

Page 97: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Cianesaline salineTAB. 6 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENEL FIUME CIANEX = Presenza della specie ittica indicataSpecie Consorzio Simelie Canale Mammaiabica Canale CianeOnchorynchus mykissSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta farioTinca tinca XCyprinus carpioSalaria fluviatilisAnguilla anguilla X XRutilus rubilioAtherina boyeri XAphanius fasciatusGambusia affinis XLiza saliensMugil cephalus X XDicentrarchus labraxIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973)calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoAnguilla ComuneMuggine PresenteTinca ScarsoLatterino PresenteGambusia Comune

Fiume Ciane80

C i a n e s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Cianesaline MammabiabbicaCiane salineMammaiabbicaCianesalineMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Premessa

Page 98: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

C i a n e s a l i n eMammaiabbicaC i a n e s a l i n eMammaiabbica Cianesaline MammabiabbicaCianesaline salineMammaiabbica81

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p o

Page 99: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eCaratteristiche del corso d’acqua:• Lunghezza del corso d’acqua (Km): 59• Larghezza media dell’alveo di magra (m): 3• Pendenza media(%):‘1,7• Sorgenti s.l.m. (m): 986• Foce s.l.m. (m): 2Il Fiume Anapo nasce dal monte Lauro (m 986). Sfiora icentri abitati di Palazzolo Acreide e Cassaro, attraversa lariserva naturale di Pantalica vicino alla famosa Necropoli,scorre nei pressi di Sortino, Solarino e Floridia e sbocca inmare presso il porto Grande di Siracusa con foce comune alCiane e al Mammaiabica. E’costeggiato dalla strada Siracusa-Sortino-Ferla-Buscemi.I campionamenti effettuati hanno compreso in parte i territoriricadenti nella R.N.O. “Pantalica, valle dell’Anapo etorrente Cava Grande” ed in particolare le stazioni: I4 DigaS. Nicola, I5 Sortino.I fiumi: Ciane, Anapo formano una foce comune prima diriversarsi a mare. Il nostro campionamento è stato fatto incorrispondenza dello sbocco dei due fiumi.Stazioni di campionamento:Codice operativo Corso d’acqua/affluenti Località ComuneI1 Fiume Anapo Fattoria Castagna P. AcreideI2 “ Italia BuscemiI3 “ Cassaro CassaroI4 “ Diga S. Nicola SortinoI5 “ Sortino SortinoI6 “ Cava del Signore CassaroI7 “ Altimetro Ferla-CassaroI8 “ Bibinello P. AcreideAttrezzature impiegate: elettrostorditore e nasse

4.10. Fiume Anapo82

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo Fiume

Page 100: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eCorpo idrico esaminato: Fiume Anapo, FATTORIACASTAGNACodice operativo: I1Data campionamento: 15/04/03TC: 13,4CConc.O2 disciolto: 8,2pH: 6,9Granulometria fondo: ciottolosoProfondità massima: 0,80 mLarghezza massima: 4 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 1Tinca 2Corpo idrico esaminato: Fiume Anapo, C. ITALIACodice operativo: I2Data campionamento: 15/04/03TC: 14CConc.O2 disciolto: 8,1pH: 7,1Granulometria fondo: ciottolosoProfondità massima: 0,70 mLarghezza massima: 7 mSpecie ittiche rinvenute nesemplari

Page 101: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Trota fario 1Ibrido fario+macrostigma 1Tinca 1

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico83

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m e

Page 102: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Corpo idrico esaminato: Fiume Anapo, CassaroCodice operativo: I3Data campionamento: 15/04/03C: 14CConc.O2 disciolto: 8,2pH: 7,1Granulometria fondo: ciottolosoProfondità massima: 1 mLarghezza massima: 4 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariNESSUNA -84

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m e

Page 103: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Corpo idrico esaminato: Fiume Anapo,DIGA S. NICOLACodice operativo: I4Data campionamento: 15/04/03TC: 14,5CConc.O2 disciolto: 8,7pH: 7,17Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 20 cm-1,80 mLarghezza massima: 3-15 mNote: zona di riproduzione della trota farioSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota iridea 4Trota farioIbrido fario-macrostigma 285

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p o

Page 104: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eCorpo idrico esaminato: Fiume Anapo,SORTINOCodice operativo: I5Data campionamento: 15/04/03TC: 14,5CConc.O2 disciolto: 8,3pH: 7,17Granulometria fondo: melmosoProfondità massima: 20 cm-1,80 mLarghezza massima: 3-15 mNote: è da segnalare un elevato grado di inquinamento delfiume in questo tratto. Infatti, sono state osservate condizionipatologiche nei pesci campionati.Specie ittiche rinvenute nesemplariTinca 1Ibrido di macrostigma 286

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo Fiume

Page 105: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Anapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eCorpo idrico esaminato: Fiume Anapo, ALTIMETROCodice operativo: I7Data campionamento: 15/04/03C: 14¡CConc.O2 disciolto: 8,3pH: 7Granulometria fondo: ciottolosoProfondità massima: 0,80 mLarghezza massima: 3 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 1Tinca 1Corpo idrico esaminato: Fiume Anapo,CAVA DEL SIGNORECodice operativo: I6Data campionamento: 15/04/03T C: 14,5Conc.O2 disciolto: 8,5 mg/ltpH: 7Granulometria fondo: ciottolosoProfondità massima: 1 mLarghezza massima: 4 mNote: acque limpideSpecie ittiche rinvenute nesemplariIbrido fario-macrostigma 6Tinca 287

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m e

Page 106: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eCorpo idrico esaminato: FIUME ANAPOCodice operativo: I8, BibinelloData campionamento: 15/04/03TC: 15,3Conc.O2 disciolto: 8,4pH: 7,1Granulometria fondo: ciottoloso-melmosoProfondità massima: 1 mLarghezza massima: 2,50 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariTrota fario 188

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m e

Page 107: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eTAB. 4 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENEL FIUME ANAPOX = Presenza della specie ittica indicata, da segnalare la presenza ditrote ibride fario-macrostigmaIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoTrota iridea PresenteTrota fario PresenteTinca PresenteIbrido di macrostigma PresenteSpecie Fatt. Castagna Italia Cassaro Diga di S. Nicola Sortino C. del Signore Altimetro BibbinelloOnchorynchus mykiss XSalmo [trutta] macrostigma XSalmo trutta fario X X X XTinca tinca X X X XCyprinus carpioSalaria fluviatilisAnguilla anguillaRutilus rubilioAtherina boyeriAphanius fasciatusGambusia affinisLiza saliensMugil cephalusDicentrarchus labrax

Fiume Anapo89

F i u m e A n a p o

Page 108: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m e9091

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi e

Page 109: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi ep a n t a n iP a l u d i epantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi eCaratteristiche delle paludi e dei pantani:1)Longarini• Latitudine (N): 3642', 650 N• Longitudine (E): 1500', 300 E• Profondità massima (m): 5m2) Cuba• Latitudine (N): 3642', 380 N• Longitudine (E): 1501', 600 E• Altitudine s.l.m.(m):• Profondità massima (m): 50 cm3)Morghella• Latitudine (N): 3642', 250 N• Longitudine (E): 1500', 300 E• Altitudine s.l.m.(m):• Profondità massima (m):4) Canali della Riserva Spadola• Profondità massima (m): 2,40 m5)Pantani di Priolo• Latitudine (N): 3714', 100 N• Longitudine (E): 1511', 300 E• Profondità massima (m): pantani in seccaStazioni di campionamento:Codice operativo Paludi-Pantani Comune

Page 110: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

L1 Longarini PachinoL2 Cuba PachinoL3 Morghella PachinoL4 Canali Riserva Spadola PachinoL5 Pantani di Priolo Priolo G. Attrezzature impiegate:elettrostorditore e nasse

4.11. Paludie Pantani92

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi ep a n t a n iP a l u d i epantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi eCorpo idrico esaminato: PANTANO LONGARINICodice operativo: L1

Page 111: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Data campionamento: 10/06/03TC: 18Conc.O2 disciolto: 4,2pH: 7,8Granulometria fondo: sabbiosoProfondità massima: 5 mLarghezza massima: 100 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariNono CospicuapopolazioneMuggine 2

Schede tecnichedelle stazioni dicampionamentoittico93

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi ep a n t a n iP a l u d i e

Page 112: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

pantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi eSpecie ittiche rinvenute nesemplariGambusia 5Corpo idrico esaminato: Pantano CUBACodice operativo: L2Data campionamento: 10/06/03TC: 18,1Conc.O2 disciolto: 4,1pH: 6,2Granulometria fondo: fangosoProfondità massima: 50 cmLarghezza massima: 3 mNote: canali in secca, fondo rossastro94

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi e

Page 113: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

p a n t a n iP a l u d i epantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi eCorpo idrico esaminato: Pantano MORGHELLACodice operativo: L3Data campionamento: 10/06/03TC:19,8Conc.O2 disciolto: 3,9pH: 4,1Granulometria fondo:Profondità massima:Larghezza massima:Note: Pantano in seccaSpecie ittiche rinvenute nesemplariNessuna95

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani

Page 114: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Paludi e pantani Paludi ep a n t a n iP a l u d i epantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi eCorpo idrico esaminato:CANALI DELLA RISERVA SPADOLACodice operativo: L4Data campionamento: 08/04/03TC: 18,5Conc.O2 disciolto: 5,8pH: 7,8Granulometria fondo: fondo melmoso e presenza di H2SProfondità massima: 2,40 mLarghezza massima: 25 mSpecie ittiche rinvenute nesemplariAnguilla europea 7Nono cospicuapopolazioneMuggine 296

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e pantani

Page 115: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi ep a n t a n iP a l u d i epantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi eCorpo idrico esaminato: PANTANI DI PRIOLOCodice operativo: L5Data campionamento:TC: 18,9Conc.O2 disciolto: 4,8pH: 6,3Granulometria fondo:Profondità massima:Larghezza massima:Note: Pantano in seccaSpecie ittiche rinvenute nesemplariNessuna -97

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e

Page 116: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

pantani Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi ep a n t a n iP a l u d i epantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi eSpecie Longarini Morghella Cuba C.li Riserva Spadola Pantani PrioloOnchorynchus mykissSalmo [trutta] macrostigmaSalmo trutta farioTinca tincaCyprinus carpioSalaria fluviatilisAnguilla anguilla XRutilus rubilioAtherina boyeriAphanius fasciatus X X XGambusia affinis X XLiza saliensMugil cephalus X X XDicentrarchus labraxIndice di abbondanza semi-quantitativo (I.A) Moyle, 1973) calcolato sul totale delle popolazioni del fiume consideratoAnguilla PresenteNono PresenteGambusia ComuneMuggine PresenteTAB. 8 - STAZIONI DI CAMPIONAMENTO E SPECIE ITTICHE RINVENUTENELL’AREA DELLE PALUDI E DEI PANTANIX = Presenza della specie ittica indicataDa segnalare alla Foce Longarini una cospicua presenza di vongole.

Paludi e Pantani98

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantaniPaludie pantani

Page 117: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Paludi e pantaniPaludi e pantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi epantani Paludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantaniPaludi e pantani Paludi ep a n t a n iP a l u d i epantaniPaludi epantaniPaludie pantaniPaludi e pantani Paludi e99100101

Trota fario Trota farioTrota fario Trota farioTrota fario Trota farioTrota fario Trota farioTrota fario TrotafarioTrota fario Trota

Page 118: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

fario Trota fario Trotafario Trota fario Trotafario Trota fario Trotafario Trota farioTrota farioTrota farioTrota fario Trota farioTrota fario Trotafario Trota fario Trotafario Trota farioTrota fario Trota fario

Specie di torrente presenta una livrea, per quanto individualmentevariabile, dalla tipica colorazione bruno-verdastra,che sfuma dal dorso al ventre dove assume toni giallastri;il dorso e i fianchi presentano macchie tondeggiantirosse o nere.La specie, in base alle disponibilità alimentari, può raggiungerelunghezze superiori ai 60 cm. La maturità sessuale èraggiunta a 2 anni di età per i maschi ed a 3 anni per lefemmine.Il periodo riproduttivo va da novembre a febbraio, durante ilquale ogni femmina può deporre 1600-2700uova per kg dipeso corporeo.Il suo habitat naturale è rappresentato dalle acque fredde,ben ossigenate e turbolente dei torrenti e dei tratti superioridei fiumi pedemontani. Schiva e territoriale, la trota fario èassai esigente in quanto a disponibilità di tane e anfratti incui potersi rifugiare dai predatori; gli adulti conducono vitasolitaria, difendendo il loro territorio dall’introduzione dialtri individui. Si nutre di invertebrati e, con l’aumentareSalmo (trutta) trutta

Page 119: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Famiglia: SalmonidiTAB. 1 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI TROTA FARIO RINVENUTENEI RISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Manchise 23,7 – 25 21,5 – 22 4,2 – 5 168 – 198Fiume Anapo 17 – 23 15 – 20,5 4,2 – 4,6 78 – 145Fiume Cardinale 19 – 23 17 – 20,5 4,2 – 4,6 71 – 145F. G.de-Marcellino 17 – 23 15 – 20,5 4,2 – 4,6 76 – 145

Trota FarioSPECIE ALLOCTONA102

Trota fario Trota farioTrota fario Trota farioTrota fario Trota farioTrota fario Trota farioTrota fario TrotafarioTrota fario Trotafario Trota fario Trotafario Trota fario Trotafario Trota fario Trotafario Trota farioTrota farioTrota farioTrota fario Trota farioTrota fario Trotafario Trota fario Trotafario Trota fario

Page 120: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Trota fario Trota fariodelle dimensioni, di pesci. Al momento della riproduzionela femmina si porta in acque basse e veloci con fondo ghiaioso,nel quale scava una piccola buca aiutandosi con la coda.Il “nido” così formato può essere riconosciuto per le traccelasciate nel substrato, che si presenta smosso e ripulito daeventuali patine algali o da accumuli di sedimento fine. Quila femmina depone le uova che vengono prontamente fecondatedal maschio e successivamente ricoperte di ghiaiadalla femmina.In Italia la trota di torrente è ormai diffusa in tutte le acquecorrenti vocazionali, in seguito alle massicce immissioni, dicui è stata oggetto, al fine di incrementare la pesca.103

Trota iridea Trotairidea Trota iridea Trotairidea Trota irideaTrota iridea Trota irideaTrota iridea Trotairidea TrotairideaTrota irideaTrota iridea TrotairideaTrota irideaTrota iridea Trota irideaTrota iridea Trotairidea Trota iridea Trotairidea Trota irideaTrota iridea Trota

Page 121: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

irideaTrota irideaT r o t a i r i d e a T r o t a

Specie di medie dimensioni simile alle trote più comuni.La morfologia corporea rispetto alla fario risulta piùcompressa ai lati e di aspetto più tozzo, con la testa più piccolaed il muso più ottuso; la bocca è di medie dimensioni,armata di denti sia sulle mascelle che sul palato e sulla lingua.Gli occhi sono grandi.E’ munita di scaglie molto piccole; la livrea è argentea macchiettatadi nero soprattutto sul dorso, con riflessi verdastrianch’essi sulla parte dorsale e un evidente fascia di colorerosa più o meno marcato che corre lungo i fianchi.Le pinne caudale e dorsale sono completamente picchiettatedi nero; nei giovani si trovano i cosiddetti parr marks. Lataglia massima riscontrata è di 70 cm in lunghezza e di 7 kgdi peso. L’habitat tipico è quello dei fiumi pedemontani edei torrenti di fondovalle. L’ambiente preferito è rappresentatodalle lame d’acqua, da buche e rapide con rifugi costituitida pietre e tronchi. Le abitudini di questa specie sonoprettamente diurne. La trota iridea vive solitaria fin dallaTrota IrideaSPECIE ALLOCTONA Oncorhynchus mykissFamiglia: SalmonidiTAB. 2 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI TROTA IRIDEA RINVENUTENEI RISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Tellaro 26,5 - 28,5 23,4 - 25 4,7 - 5,2 265 - 281Fiume Manchise 26,5 - 28,5 23,4 - 25 4,7 - 5,2 270 - 283Fiume Asinaro 25,5 - 26,5 23,5 - 24,5 4,7 - 5 220 - 268Fiume Anapo 25 - 26,5 23 - 24,5 4,5 - 5 208 - 266Fiume Cardinale 25 - 26,5 23 - 24,5 4,5 - 5 208 - 266F.G.de-Marcellino 24 - 26 22 - 24 4,2 - 4,8 189 - 248104

Trota iridea Trotairidea Trota iridea Trotairidea Trota irideaTrota iridea Trota iridea

Page 122: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Trota iridea Trotairidea TrotairideaTrota irideaTrota iridea TrotairideaTrota irideaTrota iridea Trota irideaTrota iridea Trotairidea Trota iridea Trotairidea Trota irideaTrota iridea TrotairideaTrota irideaT r o t a i r i d e a T r o t anascita, difendendo un territorio di caccia e, durante la frega,un territorio riproduttivo. Si nutre sia a mezz’acqua chein superficie. L’alimentazione è tipicamente carnivora; sinutre infatti di larve di insetti, crostacei, anellidi ed irudinei,più raramente pesci ed insetti alati.La maturità sessuale è raggiunta dai maschi intorno ai 3 anni,nelle femmine a 4 anni. Il periodo riproduttivo va da ottobrea marzo. I siti di riproduzione si trovano su fondali ghiaiosicon corrente viva; la femmina sceglie e prepara il nido scavandouna depressione; un maschio le si affianca cacciandogli intrusi. Dopo la deposizione e la fecondazione le uovavengono ricoperte e la schiusa avverrà dopo circa due mesie mezzo.La trota iridea è una specie americana introdotta; solo raramentesi riproduce spontaneamente nelle acque europee, lasua presenza è dovuta spesso alle semine ittiche artificiali.In Europa è esclusivamente dulciacquicola, in America esistonoinvece popolazioni anadrome.105

Page 123: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

T r o t amacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma TrotamacrostigmaTrotamacrostigma Trotam a c r o s t i g m a Tr o t am a c ro s t i g m aTro t amacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trota macr

L a trota macrostigma è attualmente classificata comeemispecie, appartenente alla superspecie Salmo trutta. Si trattain sostanza di una razza autoctona, costituita da popolazioniresidue dell’era glaciale.E’ presente in alcune zone del Mediterraneo; in Italia si trovanel versante tirrenico centromeridionale nonché in Siciliae Sardegna. La trota macrostigma raggiunge solitamente lalunghezza di 40-50 cm ed un peso intorno a 1,5 kg sebbene

Page 124: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

siano stati catturati esemplari con peso anche superiore ai 5kg.La livrea di questa trota è caratterizzata da una macchia opercolarenera ben evidente. Presenta anche dalle 9 alle 13 macchieparr (macchie oblunghe disposte lungo il corpo in sensotrasversale); assenti sia macchie nere sul dorso che macchierosse orlate di bianco sui fianchi. Sono ammesse solo alcunemacchie rosso mattone o rosso-arancio verso la coda senzaalone bianco. Si possono altresì individuare macchie nereorlate di bianco sui fianchi (da 20 a 60 per lato). Il ventre ègrigastro con addome bianco. La pinna adiposa (II¡ dorsale)mai rossa o arancio.La forma del corpo è più tozza rispetto a quella della trotafario.Trota MacrostigmaSPECIE AUTOCTONA Salmo (trutta) macrostigmaFamiglia: SalmonidiTAB. 3 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI TROTA MACROSTIGMARINVENUTE NEI RISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Tellaro 23 20,5 3,6 170106In Italia la trota macrostigma vive nei fiumi di collina e dipianura; essi si caratterizzano per le acque poco correnti eper l’avere una temperatura compresa tra i 10 ed i 15 ¡C. Lasua alimentazione è costituita di invertebrati e, con l’aumentaredelle dimensioni, di pesci.Poco si conosce riguardo all’accrescimento di questo salmonide.La sua biologia riproduttiva è poco conosciuta. E’ luogocomune ritenere che i maschi raggiungono la maturità sessualealla lunghezza di 17-19 cm e le femmine a 28-30 cm.La riproduzione avviene dalla fine di dicembre fino alla metàdi aprile.Oggi le popolazioni di trote macrostigma si sono molto ridotterispetto al passato, sia a causa della pesca indiscriminataspesso eseguita con metodi illegali, sia perché è diminuitoil loro grado di purezza genetica. Ciò si è verificato acausa di fenomeni di ibridazione con trote fario immesse ascopo di ripopolamento.

T r o t amacrostigma Trotamacrostigma Trota

Page 125: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

macrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma TrotamacrostigmaTrotamacrostigma Trotam a c r o s t i g m a Tr o t am a c ro s t i g m aTro t amacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trotamacrostigma Trota macr107

Cagnetta CagnettaCagnetta CagnettaC a g n e t t aCagnettaCagnettaCagnetta CagnettaCagnetta CagnettaCagnetta Cagnetta

Page 126: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

CagnettaCagnettaC a g n e t t a C a g n e t t aCagnetta CagnettaC a g n e t t a C a g n e t t aCagnettaCagnettaC a g n e t t a C a g n e t t aCagnetta CagnettaCagnetta CagnettaC a g n e t t a C a g n e t t a

Specie di piccola taglia, raggiunge la lunghezza di10-12 cm, eccezionalmente i 15 cm. Alcune popolazionipossono avere taglie inferiori. Il corpo è allungato e compressoin senso laterale, a parte la regione centrale, anteriormenteall’ano, che appare leggermente rigonfia. Il muso ècorto e alto, con bocca in posizione mediana. Nei maschiadulti è presente una cresta, a volte estesa fino all’originedella pinna dorsale. Il corpo è coperto da uno spesso stratodi muco. La pinna dorsale è lunga, senza incisura tra la parteanteriore, sorretta da sottili raggi spinosi e quella posterioresorretta da raggi molli. La pinna caudale ha il margineposteriore convesso. La pinna anale è lunga e bassa, quellapettorale ampia; quelle ventrali alte e strette ed in posizionemolto avanzata.Si presenta di colore verde-giallastro o verde grigio sul dorsoe bianco-giallastro sul ventre. Sui fianchi sono presentimacchie scure irregolari. A volte la colorazione è grigia onerastra uniforme. La pinna anale ha il margine bianco, precedutoda una sottile fascia di punti neri.I maschi adulti sono di taglia maggiore delle femmine. Laforma della papilla genitale è diversa nei due sessi.La cagnetta vive in acque limpide di laghi, fiumi e ruscelli,TAB. 4 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI CAGNETTA RINVENUTI NEIRISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Tellaro 9 - 11 7 - 9 2,5 - 3 10 - 12

Page 127: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

CagnettaSPECIE AUTOCTONA Salaria fluviatilisFamiglia: Blennidi108sia su fondi a pietre e ciottoli sia su fondi melmosi ricchi divegetazione acquatica.E’ una specie tipicamente territoriale. I maschi e le femmineche possiedono un territorio hanno il capo ed il corpo piùscuri rispetto a quelli che ne sono privi. Il territorio è centratoin genere su una cavità, posta sotto un sasso o qualunquealtro oggetto sommerso. La cagnetta mantiene la tana pulita,muovendo le pinne pettorali in modo da creare una corrented’acqua che trasporti all’esterno le proprie feci.L’alimentazione è costituita da piccoli invertebrati di fondo.

Cagnetta CagnettaCagnetta CagnettaC a g n e t t aCagnettaCagnettaCagnetta CagnettaCagnetta CagnettaCagnetta CagnettaCagnettaCagnettaC a g n e t t a C a g n e t t aCagnetta CagnettaC a g n e t t a C a g n e t t aCagnettaCagnettaC a g n e t t a C a g n e t t aCagnetta CagnettaCagnetta Cagnetta

Page 128: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

C a g n e t t a C a g n e t t a109

Anguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aA n g u i l l a e u ro p e aAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aAnguilla europeaAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aA n g u i l l a e u ro p e aAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aAnguilla europeaAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aA n g u i l l a e u ro p e aAnguilla europeaA n g u i l l a e u ro p e a

Specie di taglia medio-grande, le cui femmine possonoraggiungere il metro circa di lunghezza e quasi 2 kg dipeso; i maschi generalmente non superano i 50 cm e 200 g.Corpo subcilindrico anteriormente, più compresso in sensolaterale nella parte posteriore. Bocca di medie dimensioni in

Page 129: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

posizione terminale, con mandibola più o meno prominente.Gli occhi sono piccoli e situati al di sopra degli angoli dellabocca. Narici anteriori tubuliformi, in posizione molto avanzata.La pinna dorsale e la pinna anale sono lunghe; entrambe confluisconocon la pinna caudale, che ha i margini arrotondati.Le pinne pettorali sono sviluppate, le pinne ventrali sonoinvece assenti. Il colore da bruno-verdastro a bruno-scurosul dorso, gradualmente si fa più chiaro sui fianchi e giallastrosul ventre. L’anguilla dimostra adattabilità a diverse condizioniecologiche, distribuendosi dalle zone salmastre finoai torrenti di montagna e colonizzando ogni tipo di ecosistemaacquatico. Durante la risalita riesce spesso a superare glieventuali ostacoli, entro certi limiti, a volte uscendo dall’ac-Anguilla europeaSPECIE AUTOCTONA Anguilla anguillaFamiglia: AnguillidiTAB. 5 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI ANGUILLA RINVENUTE NEIRISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Tellaro 9 - 19,5 8,5 - 19 0,5 - 1 6 - 11Fiume Manchise 9 - 18,5 7- 9 8,5 - 18 7- 22Fiume S. Leonardo 0,6 - 1 0,4- 1 5,5 - 9 6- 10Fiume Asinaro 7,5 - 20 7 - 19,5 0,4 - 1 3,5 - 8Fiume Ciane 9 - 22 8,6 - 21,5 0,4 - 1 3,5 - 11Paludi e Pantani 8 - 20 7,5 - 19,5 0,6 - 1 3 - 9110qua e aggirandoli. Tollera abbastanza bene carenze di ossigenoe in condizioni estreme può uscire dall’acqua e sopravviverea lungo, in ambienti sufficientemente umidi. E’ unpesce di fondo che preferisce substrati molli nei quali infossarsidurante i periodi freddi; si adatta anche a fondali duripurchè siano presenti anfratti e nascondigli, in assenza deiquali si scava delle buche dove ripararsi.Gli stadi giovanili (cieche e ragani) si alimentano di piccoliorganismi bentonici; oltre certe dimensioni la dieta diventaittiofaga. Le scoperte che hanno consentito di inquadrare ilproblema della riproduzione dell’anguilla sono uno dei piùinteressanti capitoli dell’ittiologia, anche perché ancora nontutti gli aspetti sono stati chiariti. Le prove che i siti di riproduzionedell’anguilla europea si trovano nel Mare dei Sargassifurono ottenute dopo numerosi anni di ricerche, evidenziandoche la distanza tra le aree trofiche e l’area riproduttivaandava fino ad oltre 6000 km.

Anguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e a

Page 130: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

A n g u i l l a e u ro p e aAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aAnguilla europeaAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aA n g u i l l a e u ro p e aAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aAnguilla europeaAnguilla europeaA n g u i l l a e u r o p e aA n g u i l l a e u ro p e aAnguilla europeaA n g u i l l a e u ro p e a111

Carpa comuneCarpa comune Carpac o m u n e C a r p ac o m u n eC a r p ac o m u n e C a r p acomune Carpa comune

Page 131: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Carpa comuneCarpa comuneCarpa comuneCarpa comune Carpac o m u n e C a r p ac o m u n eC a r p ac o m u n e C a r p acomune Carpa comuneCarpa comuneCarpa comuneSpecie di taglia grande; le femmine possono raggiungere130 cm di lunghezza e peso di 30 kg. Ha forma tozza.Le popolazioni selvatiche sono costituite da individui relativamentepoco sviluppati in altezza, spesso con il dorso moltoarcuato. Il profilo della pinna dorsale è in genere lievementeconcavo. La testa e la bocca estroflessibile, risultanopiccole rispetto alle dimensioni del corpo.Il colore è bruno verdastro sul dorso e sui fianchi, che possonoavere riflessi bronzeo-dorati. Il ventre è giallastro o biancastro,le pinne sono bruno grigiastre; le pettorali, le ventralie l’anale possono avere sfumature rossastre. Il dimorfismosessuale è presente solo durante il periodo riproduttivo, quandoi maschi si ricoprono di piccoli tubercoli nuziali sul capoe sulle pinne pettorali; i maschi risultano inoltre di dimensioniminori rispetto alle femmine.L’habitat tipico è quello delle acque a corso lento o stagnantidel tratto inferiore dei fiumi, dei canali, dei laghi, degli stagnie delle risaie. Preferisce le acque calde, profonde, fangosee ricche di vegetazione. Di regola le popolazioni tendonoTAB. 6 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI CARPA RINVENUTI NEI RISPETTIVICORPI IDRICI

Page 132: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Corpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Asinaro 14 - 17 13 - 17 12 - 15 11 - 14Fiume S. Leonardo 4,3 - 4,7 4,1 - 4,4 55 - 79 50 - 71

Carpa comuneSPECIE INTRODOTTA IN TEMPI STORICI Cyprinus carpioFamiglia: Ciprinidi112

Carpa comuneCarpa comune Carpac o m u n e C a r p ac o m u n eC a r p ac o m u n e C a r p acomune Carpa comuneCarpa comuneCarpa comuneCarpa comuneCarpa comune Carpac o m u n e C a r p ac o m u n eC a r p ac o m u n e C a r p acomune Carpa comuneCarpa comuneCarpa comunead essere piuttosto localizzate.La carpa è stata introdotta nella maggior parte degli ambientilentici italiani: molto spesso è presente anche in condizionicertamente non ottimali, come ad esempio quelle

Page 133: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

dei laghi montani, dove le popolazioni sono mantenute attraversocontinue immissioni.I giovani sono gregari, ma la caratteristica tende a ridursicon l’età. Si muove prevalentemente sul fondo, dove durantela stagione fredda si infossa nel fango.La dieta è molto varia e comprende larve di insetti, invertebratibentonici, piante acquatiche e detriti vegetali.La maturità sessuale è raggiunta a 2-4 anni di età. I maschisolitamente maturano un anno prima delle femmine.La riproduzione avviene da metà maggio a tutto giugno etalora fino a luglio. Le uova vengono attaccate ai tappeti divegetazione sommersa. Ogni femmina depone 100.000-200.000 uova per kg di peso corporeo.113

Tinca tinca TincatincaTinca tincaTincatincaTinca tincaTinca tinca Tincatinca Tinca tinca Tincatinca Tinca tincaTincat i n c a T i n c atincaTinca tincaTinca tinca Tincatinca Tinca tincaTincatinca Tinca tincaTincat i n c a T i n c atincaTinca tinca

Page 134: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Tinca tinca Tincatinca Tinca tincaTincatinca Tinca tincaTincaSpecie di taglia medio-grande che raggiunge nellefemmine lunghezze di 70 cm e pesi massimi di circa 8 kg.Corpo piuttosto tozzo, poiché abbastanza sviluppato in altezza;occhio piccolo; bocca relativamente grande, in posizionemediana, munita di un paio di corti e sottili barbigli.Pinna dorsale piuttosto alta, le altre normalmente sviluppate,con angoli esterni arrotondati. Il colore è in genere verdastro,tendente al bruno sul dorso ed al giallo sul ventre, conriflessi bronzei sui fianchi.L’occhio è rossiccio. Le pinne sono grigio-brune. Gli avannotti,fino alla lunghezza di alcuni centimetri, presentano unacolorazione grigia, con una tipica macchia nera sul peduncolocaudale. Dal 2¡ anno d’età (circa 12 cm) nei maschi siallungano le pinne ventrali fino a coprire l’ano e hanno ilprimo raggio completo molto ingrossato; nelle femmine lepinne ventrali non raggiungono l’ano. E’ specie tipica delleacque a corso lento o stagnanti, con fondo fangoso e riccheTinca tincaSPECIE AUTOCTONA Tinca tincaFamiglia: CiprinidiTAB. 7 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI TINCA RINVENUTE NEIRISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Tellaro 10,5 - 20,5 9 - 16,8 4,2 - 6 18 - 96Fiume Manchise 21,2 - 23 18 - 20 5,2 - 5,6 143 - 155Fiume Anapo 12 - 15 10-12 11,5 - 12,5 8,5-9,5Fiume Ciane 5,2 - 5,5 2,5-3,5 89 - 127 65-75Fiume S. Leonardo 10 - 20 8 - 18 4,7 - 5,2 70 - 137F. G.de-Marcellino 12 - 15 11,5 - 12,5 5,2 - 5,5 78 - 103114di vegetazione; con la scardola (S. erythrophthalmus) puòessere considerata la specie che caratterizza gli ambienti deiciprinidi a deposizione fitofila. Non di rado si spinge in acqueplaniziali di risorgiva e la si trova acclimatata anche invari laghi di piccole o di grandi dimensioni situati in areemontane o collinari.Quando è inattiva si infossa nel limo del fondo, per uscire

Page 135: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

durante le ore crepuscolari e notturne. La tinca ha una dietatipicamente onnivora e si alimenta esclusivamente sul fondo,nutrendosi di larve di ditteri, piccoli molluschi e alimentivegetali. La specie presenta una notevole resistenza aglisbalzi termici e alle carenze di ossigeno disciolto nell’acqua.La maturità sessuale sembra essere raggiunta tra il 2¡ e 4¡anno, con i maschi che maturano un anno prima delle femmine.La riproduzione ha luogo da maggio a luglio. Ogni femminadepone, in più riprese, diverse migliaia di uova (circa500.000 per kg di peso). Le uova vengono deposte sulle pianteacquatiche.

Tinca tinca TincatincaTinca tincaTincatincaTinca tincaTinca tinca Tincatinca Tinca tinca Tincatinca Tinca tincaTincat i n c a T i n c atincaTinca tincaTinca tinca Tincatinca Tinca tincaTincatinca Tinca tincaTincat i n c a T i n c atincaTinca tincaTinca tinca Tinca

Page 136: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

tinca Tinca tincaTincatinca Tinca tincaTinca115

Triotto TriottoTriottoTriottoTriotto TriottoTriotto Triotto TriottoT r i o t t o T r i o t t oTriottoTriotto TriottoTriotto TriottoTriottoTriottoTriotto TriottoTriotto Triotto TriottoT r i o t t o T r i o t t oTr i o t t o Tr i o t t oT r i o t t o T r i o t t oT r i o t t o T r i o t t oTriottoTriotto TriottoTriotto Triotto TriottoT r i o t t o T r i o t t oTriottoTriotto Triotto

Page 137: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Specie di medio-piccole dimensioni, la taglia raggiungein media i 15 cm ma si segnala una taglia massima intornoi 20 cm. La forma del corpo è allungata con una curvaturaventrale piuttosto accentuata. La testa è piccola ed il musoappare arrotondato con la bocca in posizione terminale. Iltriotto mostra una colorazione bruno-verdastra sul dorso,bianca sul ventre mentre lungo i fianchi è presente una lineascura. Le pinne pari e l’anale possono essere rossastre. Lavariabilità morfologica di questa specie è molto elevata inrelazione alla distribuzione geograficaed anche alla possibilità, spesso verificata, di ibridazione conaltri Ciprinidi.L’habitat di questa specie è da ricercarsi prevalentementenelle acque stagnanti o a corrente molto debole, ricche divegetazione. L’alimentazione è costituita da invertebrati difondo, insetti, crostacei ed anche materiale vegetale.La riproduzione ha luogo tra aprile e giugno in acque bassee su fondale sabbioso o ghiaioso. I riproduttori sviluppano,in questo periodo, i “tubercoli nuziali” che si distribuisconoprevalentemente sul capo e sul dorso dei maschi. Le uovahanno piccole dimensioni (1 mm di diametro) e sono depostein numero elevato. La schiusa avviene in 4-10 giorni, inrelazione alla temperatura ambientale. TAB. 8 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICI DELLEPOPOLAZIONI DI TRIOTTO RINVENUTI NEI RISPETTIVICORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Manchise 3,5 - 4,5 2,8 - 6 2,3 - 4,2 0,40 - 5

TriottoSPECIE AUTOCTONA Rutilus rubilioFamiglia: Ciprinidi116

Nono NonoNonoNonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oN o n o N o n o

Page 138: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

NonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oN o n o N o n oNonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oN o n o N o n oNonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oSpecie di piccole dimensioni, con il corpo dall’aspettopiuttosto tozzo. La mandibola si presenta leggermente prominentecon i premascellari protrattili; il muso è breve, ugualeal diametro dell’occhio.Il peduncolo caudale è molto alto; la pinna caudale presentaun orlo leggermente convesso.La colorazione è diversa nei due sessi; i maschi hanno ildorso bruno-olivastro o addirittura bluastro, il ventre biancoe i fianchi sono segnati da una decina di bande verticali delcolore del dorso; la pinna dorsale ha il bordo scuro e le pinnepettorali sono giallastre.Le femmine hanno colorazione più tenue con 10-14 lineeverticali sui fianchi che non si estendono fino al dorso; lapinna dorsale è più piccola mentre le pinne pettorali sonobianche. La taglia massima è di 6 cm per le femmine e 4-5cm per i maschi.

Page 139: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Il nono presenta una distribuzione discontinua lungo tutta lacosta della penisola. Localmente può essere molto abbondante.NonoAphanius fasciatus SPECIE AUTOCTONAFamiglia: CiprinodontidiTAB. 9 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI NONO RINVENUTE NEIRISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Mulinelloe Paludi di Augusta 3 - 5 2,5 - 4,5 1 - 1,5 0,7 - 1,4Fiume S. Leonardo 2,5 - 4 3 - 5 2 - 4,2 2,5 - 4,5Paludi e Pantani 1- 1,2 1 - 1,5 0,5 - 1,2 0,7 - 1,4117

Nono NonoNonoNonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oN o n o N o n oNonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oN o n o N o n oNonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oN o n o N o n o

Page 140: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

NonoNono NonoNono NonoN o n o N o n oQuesta specie vive prevalentemente in acque salmastre, pressole foci di fiumi o in lagune comunicanti con il mare.Presenta una tipica alimentazione a base di piccoli organismiplanctonici.La femmina depone uova che rimangono fluttuanti nell’acqua,preferibilmente in ambienti ad alta concentrazione salina.In una popolazione stabile le femmine sono in netta prevalenzanumerica (oltre il 75%). E’ una specie non commestibile,le sue carni sono amare e velenose per i piccoli mammiferi.118

Gambusia GambusiaGambusia GambusiaGambusiaGambusia

Gambusia GambusiaGambusia GambusiaGambusiaGambusiaGambusiaGambusia GambusiaGambusia GambusiaGambusiaGambusiaGambusia GambusiaGambusia Gambusia

GambusiaGambusiaGambusia Gambusia

Page 141: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

G a m b u s i aGambusia Gambusia

Gambusia GambusiaTAB. 10 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICI DELLE POPOLAZIONIDI GAMBUSIA RINVENUTI NEI RISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Tellaro 2,5 - 3 2 - 2,5 0,6 - 0,8 0,07 - 0,23Fiume Asinaio 3 - 4,5 2,6 - 4 2,3 - 3,2 2 - 3Fiume S. Leonardo 0,7 - 0,9 0,6 - 0,9 0,2 - 1 0,1 - 1Fiume Ciane 3 - 4,5 2,3 - 3,2 0,7 - 0,9 0,2 - 1Paludi e Pantani 3 - 4,5 2,3 - 3,2 0,7 - 0,9 0,2 - 1Fiume Mulinelloe Paludi di Augusta 3 - 4,5 2,3 - 3,2 0,7 - 0,9 0,2 - 1

GambusiaSPECIE AUTOCTONA OVOVIVIPARAGambusia affinisFamiglia: Pecilidi

Specie di piccole dimensioni dal marcato dimorfismosessuale. La femmina è di maggiori dimensioni con ventreassai pronunciato; nel maschio la pinna anale è trasformatain organo copulatore (gonopodio). La colorazione è brunogrigiastracon sfumature argentee sul ventre, una striscia scuraattraversa l’occhio. La bocca è inclinata verso l’alto e lamandibola è prominente. La taglia riscontrabile in natura èdi 6 cm per la femmina e di 4 cm per il maschio. Questaspecie è distribuita praticamente in tutta la penisola. L’habitatprediletto è quello che si riscontra tra la vegetazione inpiccole raccolte d’acqua anche salmastra. E’ una specie caratterizzatada una notevole plasticità di adattamento, infattitollera bene anche pozze d’acqua a bassa concentrazione diossigeno.L’alimentazione è costituita in prevalenza da piccoli inver119tebrati e larve di insetti (la gambusia è stata introdotta per lalotta alla zanzara malarica).Nella riproduzione, la femmina partorisce 10-80 piccoli, circa30 giorni dopo essere stata fecondata (ovoviviparismo). Lafecondazione è interna e lo sperma viene conservato negliovidotti così che si possono avere diversi parti con una solacopula. I piccoli raggiungono la maturità in 6-12 mesi.Questa specie è di valore economico nullo; è stata introdottadal Nord America nel 1922 nelle paludi della campagna romana

Page 142: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

con ottimi risultati riguardo alla distruzione di anofeli(90%). Una femmina adulta in acquario può mangiare fino a150 larve per giorno.

Gambusia GambusiaGambusia GambusiaGambusiaGambusia

Gambusia GambusiaGambusia GambusiaGambusia Gambusia

Gambusia GambusiaGambusia GambusiaG a m b u s i a G a m b u s i a

Gambusia GambusiaGambusia GambusiaG a m b u s i aGambusiaGambusiaGambusia GambusiaG a m b u s i aGambusia Gambusia

Gambusia Gambusia120

Latterino Latterino

Page 143: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Latterino LatterinoL a t t e r i n o L a t t e r i n o

Latterino LatterinoLatterino LatterinoL a t t e r i n o L a t t e r i n o

Latterino LatterinoL a t t e r i n oLatterinoLatterinoLatterino LatterinoL a t t e r i n oL a t t e r i n o L a t t e r i n o

Latterino LatterinoL a t t e r i n oLatterinoLatterinoLatterino Latterino

Specie di piccole dimensioni di colore argenteo condue brevi pinne dorsali, la prima delle quali inserita subitodietro la verticale che congiunge l’estremità posteriore dellapettorale con il centro della pinna ventrale. Una striscia dicolore argenteo percorre i fianchi in corrispondenza dellaquarta e quinta fila di scaglie.La taglia massima raggiunta non varia sia nei maschi chenelle femmine e si aggira intorno ai 12 cm, raramente 15 cm(a 5 anni).L’areale di distribuzione di questa specie si estende per tutte

Page 144: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

le acque costiere della penisola.Il latterino è stato rinvenuto anche nelle acque dolci di alcunilaghi dell’Italia Centrale tra i quali il lago Trasimeno.Questa specie vive in branchi, anche numerosi, in acque salmastrecostiere (soprattutto in prossimità degli estuari). Sinutre prevalentemente di invertebrati planctonici.E’ un pesce caratterizzato da un modesto valore economico.La femmina depone in più riprese a distanza di pochi giornicirca 600 uova. Le uova misurano 2 mm di diametro e possiedonodelle protuberanze filiformi con le quali si fissanoalle pietre.LatterinoAtherina boyeri SPECIE AUTOCTONAFamiglia: AterinidiTAB. 11 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI LATTERINO RINVENUTE NEIRISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Manchise 5,2 - 5,5 5 - 6 4,4 - 4,8 4 - 5Fiume S. Leonardo 1,5 - 1,7 1,5 - 1,8 0,9 - 1 0,8 - 1Fiume Ciane 4,5 - 6 3,6 - 5,1 1,5 - 1,7 0,9 - 1121

Muggine MuggineMuggine MuggineMuggineMuggine

Muggine MuggineMuggine MuggineMuggine MuggineMuggineMuggine

M u g g i n eMuggineMuggineM u g g i n e M u g g i n e

Page 145: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

M u g g i n eMuggineMuggine

M u g g i n eMuggineMuggineMuggine MuggineM u g g i n eSpecie dal corpo fusiforme, robusto, cilindrico al centroe più compresso in direzione caudale, coperto da 41-45grandi squame caduche. La testa è allargata, appiattita e copertada piccole squame accessorie, presenti anche sul dorso.La bocca è provvista di denti piccoli con la parte inferioresottile, mentre quella superiore è più pronunciata. Gli occhisono ricoperti da una membrana trasparente (palpebraadiposa), più evidente negli adulti. Le pinne dorsali sonodue, di cui la prima situata a metà tra testa e coda. Le pinnepettorali sono arrotondate e più lunghe delle pinne ventrali epresentano alla base superiore un caratteristico sviluppo osseo.La linea laterale è assente. La colorazione del dorso ègrigio-cinereo scuro con riflessi azzurri o verdastri, i fianchied il ventre sono argentati. Longitudinalmente sono evidenti6-7 fasce di colore bruno-nerastro. Una macchia color grafiteè presente alla base delle pinne pettorali. Nel Mediterraneoil muggine è il cefalo di maggiori dimensioni, raggiungendotalvolta una lunghezza massima di 70 cm e 8 kg dipeso.TAB. 12 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI MUGGINE RINVENUTI NEIRISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Manchise 13 - 23 12 - 20 11 - 20,5 10 - 20Fiume S. Leonardo 3 - 5 3 - 4 28 - 211 28 - 200Fiume Asinaro 12 - 14 10 - 12 3 - 3,3 30 - 35Fiume Ciane 12 - 14 10 - 12 3 - 3,3 30 - 35Paludi e Pantani 13 - 21 11 - 19 3 - 4,5 28 -187Fiume Mulinello ePaludi di Augusta 12 - 14 10 - 12 3 - 3,3 30 - 35

Muggine

Page 146: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

SPECIE MEDITERRANEA Mugil cephalusFamiglia: Mugilidi122Vive in piccoli branchi e può compiere frequenti balzi fuoridall’acqua. Tollera ampie variazioni di temperatura (euriterma)e di salinità (eurialina). I giovani in particolare migranodal mare in laguna (montata) in primavera.Questa specie vive su fondi rocciosi, sabbiosi o melmosi. E’comune sotto costa, ma anche in mare aperto (fino a profonditàdi oltre 300 m), alla foce di fiumi e di scarichi fognari.Penetra in acque salmastre e può vivere anche in acqua dolce.Il muggine raggiunge la maturità sessuale nei due sessi acirca 3 anni di età. La riproduzione avviene in mare da agostoad ottobre (nel Mediterraneo). Le uova sono pelagiche,sferiche (0,70 mm di diametro) e con una goccia oleosa. Allaschiusa, le larve sono lunghe 2,5 mm e con un pigmentonero e giallo. La sua dieta è tipicamente onnivora e detritivora,basata su plancton vegetale e microorganismi (crostacei,molluschi e larve di insetti).E’ considerata specie di buon valore economico.

Muggine MuggineMuggine MuggineMuggineMuggine

Muggine MuggineMuggine MuggineMuggine MuggineMuggineMuggine

M u g g i n eMuggineMuggineM u g g i n e M u g g i n eM u g g i n e

Page 147: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

MuggineMuggine

M u g g i n eMuggineMuggineMuggine MuggineM u g g i n e123

MugginemusinoMugginemusino Mugginemusino Mugginemusino MugginemusinoMuggine musino

MugginemusinoMugginemusino Mugginemusino Mugginemusino Mugginem u s i n o M u g g i n e

musinoMugginemusinoMugginemusino Mugginemusino Mugginemusino Muggine

Page 148: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

m u s i n o M u g g i n e

m u s i n oM u g g i n eSi tratta di una specie ben rappresentata nel Mediterraneoe assieme alla specie Mugil cephalus viene impiegataper la mugginicoltura e viene spesso utilizzata, nelle vallivenete, per il ripopolamento.I giovani di questa specie sono noti col nominativo di “verzelate”La palpebra adiposa intorno agli occhi è poco sviluppata.Può raggiungere una lunghezza totale di 30 cm.La livrea è di colore grigio-cenere mentre sui fianchi sonopresenti striature longitudinali più scure; l’opercolo presentauna o più macchie dorate; i lobi caudali sono acuti; lepinne pettorali sono prive di processo ascellare e ripiegatein avanti raggiungono l’orlo anteriore dell’occhio. E’ assentela macchia pettorale. L’osso preorbitale presenta il margineesterno leggermente concavo ed è seghettato per i 3/4della sua lunghezza. La rimanente parte è liscia e fortementeconvessa verso l’apice superiore che si presenta appuntito.Un altro carattere meristico è rappresentato dai ciechipilorici che sin dai primissimi stadi di sviluppo si distinguonoin due gruppi: 3-4 ventrali assai più lunghi dei rimanenti4-5 dorsali.Muggine musinoSPECIE MEDITERRANEA Liza saliensFamiglia: MugilidiTAB. 13 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI CEFALO DORATO RINVENUTENEI RISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Tellaro 12 - 14 10 - 12 3 - 3,3 30 - 41Fiume Manchise 12 - 15 4 - 14 10 - 13 3 - 12Fiume S. Leonardo 3 - 3,4 0,8 - 3 28 - 33 0,20 - 40Fiume Asinaro 2,5 - 3 2 - 2,5 0,6 - 0,8 0,1 - 0,23124Si tratta di una specie eurialina ed euriterma e nel Mediterraneosi riproduce al raggiungimento del terzo anno per ciòche concerne i maschi e al secondo anno per le femmine. Ilperiodo riproduttivo coincide con i mesi estivi e autunnali.Come tutti i cefali si raduna in banchi assai numerosi prediligendole acque lagunari e salmastre.E’ una specie abbastanza comune e le sue carni sono ritenutegustose

Page 149: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

MugginemusinoMugginemusino Mugginemusino Mugginemusino MugginemusinoMuggine musino

MugginemusinoMugginemusino Mugginemusino Mugginemusino Mugginem u s i n o M u g g i n e

musinoMugginemusinoMugginemusino Mugginemusino Mugginemusino Mugginem u s i n o M u g g i n e

m u s i n oM u g g i n e125

Spigola SpigolaS p i g o l aS p i g o l aS p i g o l a S p i g o l a

Page 150: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Spigola SpigolaS p i g o l aS p i g o l aSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaS p i g o l a S p i g o l a

Specie di taglia medio-grande, con il corpo molto slanciato.Il muso è appuntito, la bocca grande con mandibolaleggermente prominente e protrattile. I denti sono sottili,aguzzi ed in più serie. Nella parte posteriore della testa,l’opercolo è armato con due grosse spine, mentre il pre-opecoloha sul bordo inferiore una fine dentellatura. Le pinnehanno raggi spinosi robusti. Le pinne dorsali sono due: laprima è formata da raggi spinosi robusti, mentre la secondada un raggio duro e da 12-13 raggi molli. La pinna anale ha3 raggi spinosi.La colorazione del dorso è scura, argentea sui fianchi e bianca

Page 151: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

sul ventre.Una macchia scura, più o meno evidente, può esserepresente sull’opercolo. I giovani presentano numerosemacchie sui fianchi. La linea laterale possiede 71-72 squame.La lunghezza massima raggiunta dagli individui di questaspecie è di circa 1 m ed un peso di 10-12 kg. Sono comuniesemplari da 20 a 55 cm.La spigola vive in acque costiere; comune in acque pocoprofonde fino a 100 m di profondità.E’ una predatrice che si nutre in particolare di piccoli pesci edi crostacei.SpigolaSPECIE MEDITERRANEA Dicentrachus labraxFamiglia: SerranidiTAB. 14 - PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE POPOLAZIONI DI SPIGOLA RINVENUTE NEIRISPETTIVI CORPI IDRICICorpi idrici Lunghezza totale (cm) Lunghezza standard (cm) Altezza (cm) Peso (g)Fiume Banchise 24 - 26 18 - 20 21 - 23 15 - 20Fiume S. Leonardo 5 - 5,5 4 - 5 460 - 500 70 - 450Fiume Asinaro 17 - 20 14,5 - 17,5 4,3 - 5 57 - 75126Questa specie vive durante il periodo giovanile in piccolibranchi, mentre da adulta è solitaria. E’ molto resistente poichétollera temperature variabili da 5-30 C (euriterma) esalinità da 4 a 40 ä (eurialina). In primavera, i nuovi natimigrano (montata) dal mare alle acque salmastre o dolci (lagune,estuari e fiumi), dove permangono spesso fino allamaturità sessuale. I maschi raggiungono la maturità sessualea 2 anni, le femmine a 3. La riproduzione avviene nelMediterraneo in autunno-inverno, quando gli adulti si radunanoin gruppi numerosi. Le uova (circa 140.000/kg femmina),fecondate da più maschi, sono galleggianti e sferiche(diametro di 1,15-1,16 mm). La larva, alla schiusa, è lungacirca 4 mm. La spigola è una specie ricercata, di notevoleinteresse commerciale per tutti i nostri mercati; è anche unadelle specie più allevate nell’ambito dell’acquacoltura italiana.

Spigola SpigolaS p i g o l aS p i g o l aS p i g o l a S p i g o l a

Spigola Spigola

Page 152: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

S p i g o l aS p i g o l aSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigolaSpigola SpigolaSpigolaS p i g o l a S p i g o l a127

Ta b e l l a d e l l evocazioni itticheTabella delle vocazionii t t i c h e Ta b e l l a d e l l ev o c a z i o n i i t t i c h eTa b e l l a d e l l evocazioni ittiche

Page 153: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Tabella delle vocazionii t t i c h e Ta b e l l a d e l l evocazioniitticheTabelladellevocazioni itticheTabella delle vocazionii t t i c h e Ta b e l l a d e l l evocazioniitticheTabelladellevocazioni itticheTabella delle vocazionii t t i c h e Ta b e l l a d e l l evocazioni itticheTabelladelle vocazioniTABELLA DI PRESENZA-ASSENZA: TABELLA RIASSUNTIVA DELLESPECIE ITTICHE RINVENUTE NEI RISPETTIVI CORPI IDRICI CENSITIX = Presenza della specie ittica indicataSpecie Tellaro Asinaro Fiume Mulinello S. Leonardo Manchise Cardinale Ciane saline Anapo PaludiGrande e paludi Mammaiabbica PantanoMarcellino di AugustaOnchorynchusmykiss X X X X X XSalmo [trutta]macrostigma X XSalmo truttafario X X X XTinca tinca X X X X X XCyprinus Xcarpio X XSalariafluviatilis XAnguillaanguilla X X X X X XRutilusrubilio XAtherina Xboyeri X XAphaniusfasciatus X X XGambusiaaffinis X X X X X XLizasaliens X X X X

Page 154: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Mugilcephalus X X X X X XDicentrarchuslabrax X X X

Tabella dellevocazioni ittiche128Tecniche di pescaLe tecniche di pesca di cui abbiamo avuto notizia dai pescatorilocali sono: la pesca con canna ed amo armato con escaartificiale, le bilance e la tirlindana.BracconaggioSecondo quanto riferitoci dai guardia pesca le principali tecnichedi pesa utilizzate dai bracconieri sono: la pesca con lereti a maglia invisibile, le nasse a filo e rete metallica e addiritturala deviazione di uni interi corso d’acqua o di parte diesso. I corsi d’acqua maggiormente soggetti al bracconaggiosono: il fiume Manchise e la parte alta del fiume Anapo.I principali problemi riscontrati dai guardia pesca durante leoperazioni di sorveglianza sono rappresentati dall’impossibilitàdi effettuare regolari controlli su tutti i corsi d’acquadella Provincia di Siracusa in considerazione del loro numeroe della loro estensione.Modificazioni delle popolazioni ittiche a seguitodell’alluvione del settembre 2003Le eccezionali piogge del 17 e 19 Settembre 2003 hanno indotto la GiuntaRegionale Siciliana a proclamare lo stato di calamità naturale per lezone della provincia di Siracusa e di Catania colpite da una violentissimaalluvione.L’alluvione ha causato lo straripamento della maggior parte dei fiumi dellaProvincia di Siracusa così come lo sconvolgimento idrogeologico e diconseguenza biologico dei corsi d’acqua. Tutto ciò ci ha indotto ad effettuarenuovi campionamenti al fine di segnalare le modifiche ambientalioccorse e le eventuali emergenze sotto il profilo ittiologico.Di seguito si riportano i dati relativi ai campionamenti ittici effettuati nelGiugno 2004 che hanno interessato in particolare i fiumi: Tellaro, Manchise,Anapo. La scelta delle stazioni da ricampionare è stata fatta supreciso suggerimento dei guardia pesca che hanno effettuato i sopralluoghidopo l’alluvione, nonché sulla scorta delle informazioni fornite daipescatori locali.

Informazioni deipescatori localiInformazioni dei pescatorilocaliInformazioni dei

Page 155: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

p e s c a t o r i l o c a l iInformazioni deipescatori localiInformazioni deipescatori localiInformazioni dei pescatorilocaliInformazioni deip e s c a t o r i l o c a l iInformazioni deip e s c a t o r ilocaliInformazionidei pescatorilocali Informazioni deipescatori localiInformazionid e i p e s c a t o r i l o c a l iInformazioni deipescatori locali129

FiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaroFiume Tellaro

Page 156: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiume TellaroFiume Tellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiume Tellaro FiumeTellaro Fiume TellaroFiumeTellaro FiumeTellaro Fiume TellaroTellaro Fiume TellaroStazione di campionamento A5 Saja RandeciE’ da segnalare la totale impossibilità di accedere alla stazionedi campionamento. L’alluvione ha distrutto la stradadi accesso. Il corso d’acqua si trova in corrispondenza delcanneto, ma il percorso è impervio a causa della presenza dirovi e spine la cui altezza è di circa 1,50 m.Inoltre per quanto concerne il Torrente Prainito è da segnalarela ridistribuzione lungo tutta l’asta fluviale della popolazionedi cagnetta (Salaria fluviatilis) formata da individui ditutte le taglie. Prima dell’evento alluvionale questa specieera stata rinvenuta unicamente nella stazione A7 Povere Donne-Mulino Napoletano.Dalle informazioni fornite dai pescatori locali è emerso inoltre

Page 157: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

che l’assetto idrogeologico del Tellaro dalla stazione PonteFerrovia a scendere fino alla zona di Riserva della trota Macrostigmaè mutato. Viene infatti segnalata la cospicua presenzadi massi e rami trasportati dalla furia delle acque chehanno modificato l’assetto del fondale. Per contro, nessunavariazione significativa sembra essere occorsa nella composizionedella comunità ittica rispetto a quella da noi censita.Fiume Tellaro130

Fiume ManchiseFiume Manchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeMAnchise FiumeM a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeManchiseFiumeM a n c h i s eF i u m eManchise FiumeManchise FiumeM a n c h i s e F i u m eManchise FiumeManchise FiumeM A n c h i s e F i u m e

Page 158: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

M a n c h i s eF i u m eManchiseFiumeStazione di campionamento F2 Fattoria del CavaliereNessuna alterazione è stata segnalata sotto il profilo ambientalein questa stazione di campionamento.Da un punto di vista ittiologico è stata censita una cospicuapopolazione di triotto (Rutilus rubilio) rappresentata da individuidi tutte le taglie.Stazione di campionamento F4 Ponte ManchiseNessuna alterazione dell’assetto del fiume è stata osservatain questa stazione di campionamento. Il censimento itticoha rilevato la presenza di una popolazione di trota fario benrappresentata in tutte le età.Fiume Manchise131

F i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeAnapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eA n a p o F i u m eAnapo Fiume AnapoFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eAnapoFiumeAnapoFiume Anapo Fiume

Page 159: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Anapo Fiume AnapoF i u m e A n a p oFiume Anapo FiumeA n a p o F i u m eStazioni di campionamento I4 Diga S. Nicola; I5 Sortino; I6Cava del SignoreI siti campionati cadono all’interno della Riserva NaturaleOrientata “Pantalica, Valle dell’Anapo e Cava Grande”.A seguito dell’evento alluvionale è stato possibile osservaresotto il profilo idrogeologico del fiume fenomeni di escavazionedelle anse fluviali, così come l’abbondante accumulodi materiale detritico lungo le sponde dello stesso. I campionamentiittici hanno evidenziato la presenza di una significativapopolazione di trote ibrido fario-macrostigma. Talepopolazione si presentava completa dai riproduttori fino aigiovanili di 1-2 anni. Infine è da segnalare la condizione diinquinamento di questo tratto del fiume a causa degli scarichifognari provenienti dal Comune di Palazzolo Acreide.RiproduttoriIndividui di 1-2 anni

Fiume Anapo132

Fiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraG r a n d e M a r c e l l i n o

Page 160: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Fiumara GrandeMarcellinoFiumaraGrande MarcellinoFiumara GrandeM a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellinoFiumaraG r a n d e M a r c e l l i n oFiumara GrandeMarcellino FiumaraDalle informazioni fornite dai guardia pesca è emerso cheanche in tali fiumi si è verificato l’accumulo di materialedetritico costituto da grossi massi e ciottoli trasportati dall’acquadurante lo straripamento del fiume causandone unosconvolgimento nell’assetto generale.Inoltre, se nel Cassibile non è stata segnalata alcuna alterazionedella composizione della comunità ittica da noi censita,nella Fiumara Grande Marcellino sembra non esserci piùtraccia delle trote iridea e fario da noi campionate nell’Apriledel 2003. L’unica specie ittica rinvenibile in questo fiumeallo stato attuale è la tinca già presente lo scorso anno.Fiumara GrandeMarcellinoe Fiume Cassibile133Complessivamente nel corso della ricerca, sono state censite14 specie ittiche. Di queste specie solo alcune sono effettivamenteautoctone e precisamente: la trota di torrente(Salmo [trutta] macrostigma, Dumèril, 1855); la cagnetta (Salariafluviatilis, Asso,1801); l’anguilla europea (Anguilla anguilla,Linneus 1758); la tinca (Tinca tinca, Linneus 1758);

Page 161: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

il muggine musino (Liza saliens,Risso, 1810); il muggine(Mugil cephalus, Linneus 1758); la spigola (Dicentrarchuslabrax, Linneus 1758); il latterino (Atherina boyeri, Risso,1812) ed il nono (Aphanius fasciatus, Cuvier & Valenciennes,1821).Le rimanenti specie sono frutto di immissioni più o menostoriche (es. la Carpa (Cyprinus carpio, Linneus, 1758) e lagambusia (Gambusia affinis, Boird & Girard, 1853)); o recenti(es. la trota fario (Salmo trutta fario, Linneus 1758) etrota iridea (Oncorhynchus mykiss, Walbaum 1792).Il numero delle specie censite è piuttosto basso se confrontatocon quello di altre aree, sia per la carenza di acque,che per la presenza di fenomeni piuttosto gravi di inquinamentocausati dagli scarichi fognari comunali.Tuttavia l’ittiofauna della Provincia di Siracusa conservaun preziosissimo patrimonio, rappresentato dall’emispeciemediterranea della trota di torrente, Salmo [trutta] macrostigmanota comunemente come “trota macrostigma”, e dallaSalaria fluviatilis nota come “cagnetta di fiume” in seriopericolo di estinzione.La prima è la trota autoctona siciliana e quindi rappresentauno dei pesci di maggior pregio tra le specie ittiche censite nelcorso della ricerca. Tale specie è stata rinvenuta esclusivamentenel bacino del Tellaro e più precisamente nel torrente Tellesimoe nel tratto del Tellaro in prossimità del suo affluente. Intale sito la popolazione si è mantenuta un uno stato presumibilmentepuro tanto che per essa è stata interdetta la pesca (D.28.2.1989, dell’Assessore per la Cooperazione, il Commercio,l’Artigianato e la Pesca della Regione Siciliana).

Discussioni ec o n c l u s i o n iDiscussioni e conclusioniD i s c u s s i o n i econclusioni DiscussioniDiscussioni ec o n c l u s i o n iDiscussioni e conclusioni

Page 162: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

D i s c u s s i o n i ec o n c l u s i o n iDiscussioniDiscussionie conclusioniDiscussioni e conclusioniD i s c u s s i o n i ec o n c l u s i o n iDiscussioniDiscussionie conclusioniDiscussioni econclusioni134

Discussioni ec o n c l u s i o n iDiscussioni e conclusioniD i s c u s s i o n i econclusioni DiscussioniDiscussioni ec o n c l u s i o n iDiscussioni e conclusioniD i s c u s s i o n i ec o n c l u s i o n i

Page 163: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

DiscussioniDiscussionie conclusioniDiscussioni e conclusioniD i s c u s s i o n i ec o n c l u s i o n iDiscussioniDiscussionie conclusioniNella prospettiva di una gestione ittica che salvaguardi laparticolarità faunistica della Provincia di Siracusa il massimointeresse deve essere posto nel conservare e diffonderetale specie, in analogia con quanto fatto in Italia settentrionalecon la specifica Salmo [trutta] marmoratus.Le principali cause della riduzione dell’area di distribuzionedella trota macrostigma si possono senz’altro identificarecon le estese secche estive aggravate dai prelievi idrici ad usoirriguo e dalla ripresa del bracconaggio, nonché dall’immissionedi specie alloctone come la trota fario e che non solocompetono per lo spazio e per le risorse trofiche ma soprattuttoperché in grado di ibridarsi con l’emispecie autoctona.La cagnetta (Salaria fluviatilis) è l’unico Blennide adattatoa vivere in acqua dolce, pur mantenendo la capacità ditollerare acque salmastre. E’ un pesce di notevole interessescientifico poiché non essendo oggetto di pesca non presentarischi di alterazione genetica. Purtroppo è una specie arischio in vari paesi, ed è tra l’altro inserita nella convenzionedi Berna come specie protetta. Nel corso dei nostri campionamentiè stato rinvenuto solo qualche esemplare esclusivamentenel Torrente Prainito. Infatti le secche estive e dunquela carenza idrica insieme al massiccio inquinamentomettono gravemente in pericolo la sopravvivenza di tale specie.A seguito però dell’evento alluvionale del settembre 2004ne è stata segnalata la ridistribuzione lungo tutta l’asta fluvialee dunque una situazione di miglioramento da un puntodi vista quantitativo della popolazione stessa.Dall’analisi dei risultati della presente ricerca si evince lanecessità di operare nei corsi d’acqua della provincia di Siracusaun miglioramento complessivo delle condizioni ambientali.Tale miglioramento è realizzabile in termini di disinquinamento,

Page 164: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

restauro ambientale, mantenimento di un adeguatoflusso idrico, così pure della rimozione degli impedimenti allalibera circolazione della fauna ittica. Inoltre non è da sottovalutarel’importanza di un adeguato programma di monitorag135Un programma di tutela e recupero deve prendere in considerazionealcuni punti fondamentali che possono essere cosìindividuati:* Necessità di effettuare una sorveglianza particolarmentestretta contro il bracconaggio sui corsi d’acqua dove esistonoancora popolazioni naturali di trote macrostigma.* Studiare la genetica delle popolazioni presenti nei bacinidella Provincia per individuare eventuali differenze fraceppi di trota macrostigma che vivono in corsi d’acqua differenti.* Costruire un impianto di allevamento per la trota macrostigmadove effettuare la riproduzione artificiale in cattivitàdi un elevato numero di esemplari da impiegare per ilripopolamento* Cessare qualunque semina di materiale alloctono ed inparticolare della trota fario che rappresenta una pericolosafonte di inquinamento genetico.* Incrementare l’abitabilità dei corsi d’acqua e la disponibilitàdi aree di frega e nursery.

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

Page 165: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni su unprogramma disalvaguardia dellaTrota macrostigmagio e sorveglianza dei corsi d’acqua specialmente nei tratti danoi segnalati come soggetti preferenziali dei bracconieri.Di tali generi di intervento beneficerebbero tutte le specieittiche segnalate ed in particolare le due specie sopraccitate:Salaria fluviatilis e Salmo [trutta] macrostigma. Per quest’ultima,inoltre, suggeriamo un programma mirato di salvaguardiae possibile ripopolamento.In conclusione è necessario evidenziare che le indaginisvolte nel corso della presente ricerca vanno indubbiamenteintegrate ed approfondite ed i risultati ottenuti non possonoquindi essere considerati definitivi, ma rivestono una notevoleimportanza in quanto rappresentano l’unico contributo almomento esistente alla conoscenza del patrimonio ittico dellaProvincia di Siracusa.136Difesa delle popolazioniesistenti e pesca sportivaIl divieto di pesca è una misura che non può essere applicataad un intero torrente, giacché l’accessibilità della risorsaittica costituisce un motivo di interesse per la sua conservazioneda parte delle comunità locali.Il modello dell’istituzioni di piccole aree di ripopolamentodiffuse, ove i corsi d’acqua presentino tutte le caratteristichenecessarie alla riproduzione e sviluppo dei pesci, risulta esserequello meglio applicabile alla realtà montana.Per quanto riguarda la regolamentazione della pesca sportivaè tassativo stabilire per la trota macrostigma una misuraminima pescabile non inferiore a 24 centimetri, per consentirea ciascun individuo di riprodursi prima di essere pescato.E’, inoltre, necessario vietare la pesca di questa specieper il periodo a cavallo della riproduzione, ovvero nei mesi

Page 166: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

da dicembre ad aprile.I corsi d’acqua a trote possono essere utilmente suddivisi inaree con regolamentazioni differenziate, istituendo per esempiozone a regime particolare di pesca dove venga consentitol’uso di esche artificiali ed ami privi di ardiglione od altre dovesia consentita la sola pesca a rilascio (no kill o catch and release),ampiamente praticata da molti pescatori sportivi italiani.Questo tipo di gestione rientra anche nell’ottica di unosfruttamento turistico della risorsa ittica nella Provincia,poiché ormai pratica diffusa tra i pescatori è quella di spostarsidalle proprie arie di residenza per praticare la pescasportiva in acque di particolare pregio.Difesa dell’integrità geneticadelle popolazioni autoctoneE’ probabile che in differenti bacini della Provincia diSiracusa si trovino popolazioni di trota macrostigma che sonorimaste isolate tra loro per un periodo di tempo sufficientementelungo da consentire l’acquisizione di caratteri geneticidifferenziati.

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

ConsiderazioniConsiderazioni Considerazioni

Page 167: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni137Secondo i moderni principi della conservazione e gestionedelle risorse biologiche questa diversità deve essere tutelata.Si rileva pertanto necessario effettuare uno studio checonsenta di rilevare la presenza di questi ceppi differenziatie di tenerne conto nell’effettuare i ripopolamenti in torrentioggi depauperati della originale fauna ittica. Parallelamentea questa indagine è necessario cessare immediatamente leimmissioni di trota fario che possono determinare la presenzadi ibridi e fare scomparire la trota autoctona.RipopolamentoUna volta individuati i ceppi autoctoni della trota macrostigmadei bacini della Provincia di Siracusa un gruppo diriproduttori selezionati da ciascuno di essi dovrebbe esseremantenuto in allevamento ed impiegato per la produzione diuova embrionale e novellame che verrebbe, in seguito, utilizzatoper il ripopolamento. Si tratta di una tecnica che si èrivelata di grande efficacia nel programma di recupero dellepopolazioni di trota marmorata, consentendo di disporre dimateriale autoctono per semina nel giro di pochi anni.Difesa dei corsi d’acquaper il ripopolamentoLa finalità del ripopolamento è quello di consentire lostabilirsi di popolazione di trota macrostigma che siano ingrado di autoconservarsi, effettuando riproduzioni accrescimentodei corsi d’acqua della Provincia di Siracusa.A questo scopo è necessario che i livelli di alterazioneambientale siano il più possibile ridotti è che la morfologiadegli alvei torrentizi venga mantenuta il più possibile similea quella naturale, compatibilmente con le esigenze di protezioneidrogeologica del territorio.In condizioni naturali le trote svolgono le varie fasi delloro ciclo vitale in porzioni differenziate dei corsi d’acqua,si distinguono così aree di frega, di nursery e trofiche.Per il mantenimento di una popolazione di trota macro-

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

Page 168: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni

ConsiderazioniConsiderazioni ConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioniConsiderazioni138

Proposte diintervento Propostedi intervento Proposte diintervento Proposte diintervento Propostedi interventoProposte di interventoProposte di interventoProposte dii n t e r v e n t o

Page 169: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

Proposte diintervento Propostedi intervento Proposte diintervento Proposte diinterventoPropostedi interventoCorso d’acqua Località/affluentiFiume Cardinale Fiume CardinaleFiume Manchise Passo LadroTorrente S. MarcoFiume Anapo Cava del SignoreFiume Tellaro Povere Donne SopranaTorrente S. MarcoFiumara Grande Marcellino Fiume Carruba:Ponte Sortino-CarlentiniCorso d’acqua Località/affluentiFiume Tellaro Dal Ponte Altimetroal Ponte S. PaoloAff. Prainito(nella parte bassa)Fiume Asinaro Da C. Hernandez alla FoceFiume Manchise Fattoria del CavaliereMiglioriniPonte ManchiseFiume Anapo C. ItaliaCava del SignoreFiumara Grande CalabernardoDall’indagini ambientali effettuate nel corso dei campionamentiittici abbiamo evidenziato la presenza di possibiliaree di frega in corrispondenza di alcuni tratti dei corsi d’acquaesaminati.Le caratteristiche che rendono idonea una determinataarea da adibire a zona di frega sono: limpidezza delle acque,condizioni ottimali di ossigenazione delle stesse, nonché lecaratteristiche del fondale: fondo ciottoloso e privo di mucillagini.Nella tabella sottostante sono riportate per ciascun corsod’acqua le aree che potrebbero essere adibite a zona di fregacon divieto assoluto di pesca.Proposte diintervento12.2. Ripopolamento ittico della Trota iridea12.1. Proposta di istituzione di zone di fregastigma è necessario che queste tre aree siano presenti all’interno

Page 170: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

del bacino idrico o della sezione di esso in cui i pescihanno possibilità di libero movimento. Di fondamentale importanzaè l’esistenza di una continuità lungo l’asta fluvialelimitando al massimo la presenza di ostacoli insuperabili,come salti troppo alti per essere superati dal pesce in risalita.139AA. VV. (1998). Non solo pesca. Pesci e gestione della pesca nella RegioneLombardia. Editore Consult s.r.l.: 126 pp.ALESSIO G. (1986). Finalità, criteri, e metodi di intervento per la conservazione,la tutela e la valorizzazione dell’ittiofauna: il ripopolamento.Quaderni E.T.P.-Udine, 14: 17-21.BARNES R.S.K. & MANN K.H. (ed.) (1991). Fundamentals of AcquaticEcology. Blackwell S.P.: 217 pp.COSTA F. Atlante dei Pesci dei Mari Italiani (1991) Editore: Mursia.COSTA F., SALPIETRO L. E DONATO A.(1997): Nuovo contributo al riconoscimentodei Mugilidi (PISCES; Perciformes) nelle acque italiane infunzione dell’osso preorbiale.(1997). Ass. Naz. Ins. Sc. Nat., 6(9): 67-74.H. CHAUMETON (1986). La Pesca e i Pesci d’Acqua Dolce, Ed. ArnoldoMondatori.DE PIETRO R., DE PIETRO R., ALICATA P. (1998). Deflusso vitale in corsid’acqua mediterranei: simulazioni di prelievi sul fiume Simeto (Sicilia).Acqua-Aria: 93-99.DUCHI A. (1988). Dati preliminari sulle trote del torrente Tellesimo (Ragusa,Sicilia). Atti Soc. Italiana Scienze Naturali Museo Civico di StoriaNaturale di Milano, 129: 167-172.DUCHI A. (1991). Prime indagini per la conservazione della Trota macrostigma,Salmo (trutta) macrostigma Dùm., in provincia di Ragusa(Sicilia). Atti IV Convegno AIIAD - Riva del Garda 12-13/12/1991 423-434.DUCHI & OCCHIPINTI in coll. con Associazione Macrostigma International.Indagini bio-ittiologiche nel bacino del Fiume Tellaro.

B i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia Bibliografia

Page 171: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

BibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografia BibliografiaBibliografia140FORNERIS G. (1989). Piemonte. Ambienti acquatici ed ittiofauna. RegionePiemonte: 127 pp.FORNERIS G., PARADISI S., SPECCHI M. (1990). Pesci d’acqua dolce. Ed.Lorenzini, Udine 214 pp.FORNERIS G., PASCALE M., PEROSINO G.C. (1996). Idrobiologia. ConsorzioRegionale per la Tutela, l’Incremento e l’Esercizio della Pesca. Valled’Aosta, Edizioni EDA - Torino 372 pp.GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P., MARCONATO A. (1991). I pescidelle acque interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: 615pp.MARCONATO E., SALVIATI S., MAIO G., MARCONATO A. (1990). La faunaittica della Provincia di Padova. Provincia di Padova, Assessorato allaPesca: 191 pp.MOYLE P.B., CECH J.J. (1988). Fishes. An Introduction to Ichthyology.Prentice Hall, N.J.: 559 pp.MOYLE, P. B. AND R. NICHOLS. 1973. Ecology of some native and introducedfishes of the Sierra-Nevada foothills in Central California. Copeia1973(3):478-490.MUUS B.J., DAHLSTROM P. (1979). Guida ai pesci d’acqua dolce. BolognaEdagricole, 224 pp.SALPIETRO L, COSTANZO MT, GENOVESE L, DUPONT S & COSTA M (2002).Identificazione tassonomica dei mugilidi del Mediterraneo attraversola forma dell’osso preorbitale. Atti del 34Congresso della Società Italianadi Biogeografia, Ischia 21-25 Ottobre 2002.PROVINCIA DI VARESE, 2001. Carta delle Vocazioni Ittiche della Provinciadi Varese. Settore Politiche per l’Agricoltura e Gestione Faunistica.

B i b l i o g r a f i aBibliografia Bibliografia

Page 172: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

BibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografia141TIGANO C., FERRITO V. (1995). I pesci delle acque interne e di estuario.Atti del Convegno su “La fauna degli Iblei”. Ente Fauna Siciliana: 81-102.TORTONESE, E. (1972) - I mugilidi del bacino Mediterraneo. Natura, 83(1):21-36.TORTONESE, E. (1975) - Osteichthyes, parte II - Fauna d’Italia, Vol XI.Calederini, Bologna.TOURING CLUB ITALIANO 1996. Atlante Stradale d’Italia. Touring Editore,MilanoTURIN P., ZANETTI M., LORO R., BILÒ M.F. (1995). Carta Ittica dellaProvincia di Padova. Provincia di Padova, Assessorato alla Pesca: 399pp. 89

B i b l i o g r a f i aBibliografia Bibliografia

Page 173: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

BibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografiaB i b l i o g r a f i aBibliografia BibliografiaBibliografia BibliografiaBibliografiaBibliografia142143PREMESSA ...................................................................................................................................... Pag. 3SINTESI ............................................................................................................................................... ” 5INTRODUZIONE......................................................................................................................... ” 71. MATERIALI E METODI........................................................................................... ” 92. PRINCIPALI CORSI D’ACQUADELLA PROVINCIA DI SIRACUSA ............................................................ ” 173. LE RISERVE DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA ....................... ” 184. RISULTATI ............................................................................................................................ ” 214.1. PARAMETRI SOMATOMORFOMETRICIDELLE SPECIE ITTICHE CENSITE ........................................................... ” 274.2. FIUME TELLARO.......................................................................................................... ” 294.3. FIUME ASINARO ........................................................................................................... ” 394.4. FIUMARA GRANDE – MARCELLINO ..................................................... ” 474.5. FIUME MULINELLO –PALUDI AUGUSTA .......................................... ” 534.6. FIUME S. LEONARDO.............................................................................................. ” 594.7. FIUME MANCHISE ..................................................................................................... ” 654.8. FIUME CARDINALE .................................................................................................. ” 734.9. CIANE ...................................................................................................................................... ” 774.10. FIUME ANAPO ................................................................................................................. ” 81

Page 174: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

4.11. PALUDI E PANTANI ................................................................................................... ” 91SCHEDE ITTICHE ...................................................................................................................... ” 99TABELLA DELLE VOCAZIONI ITTICHE ........................................................... ” 127INFORMAZIONI DEI PESCATORI LOCALI ..................................................... ” 128DISCUSSIONE E CONCLUSIONI ............................................................................... ” 133CONSIDERAZIONI SU UN PROGRAMMADI SALVAGUARDIADELLA TROTA MACROSIGMA ............................. ” 135PROPOSTE DI INTERVENTO ......................................................................................... ” 138BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................ ” 139

Indice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceI n d i c e I n d i c eIndiceIndice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndiceIndice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice Indice IndiceIndice

Page 175: Provincia Regionale di Siracusa · Web view1 La carta ittica della Provincia di Siracusa Provincia Regionale di Siracusa ASSESSORATO CACCIA E PESCA 2 Si ringraziano tutti coloro che

144FINITO DI STAMPARENEL MESE DI OTTOBRE 2005DALLA NUOVA ZANGARASTAMPA - SIRACUSA