Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e...

9
Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo Programma Operativo FESR FESR 2007-2013 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Occupazione Unione Europea Unione Europea Repubblica Repubblica Italiana Italiana

Transcript of Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e...

Page 1: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Provincia Autonoma di TrentoProvincia Autonoma di Trento

Programma OperativoProgramma Operativo

FESRFESR

2007-20132007-2013Obiettivo Competitività Regionale e OccupazioneObiettivo Competitività Regionale e Occupazione

Unione EuropeaUnione Europea Repubblica ItalianaRepubblica Italiana

Page 2: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Il contesto provinciale di riferimentoIl contesto provinciale di riferimento

Priorità del PSP Priorità del PSP per la XIII per la XIII Legislatura:Legislatura:

► Conoscenza;Conoscenza;► Competitività;Competitività;► Solidarietà e lavoro;Solidarietà e lavoro;► Identità e territorioIdentità e territorio

↓ ↓ ↓ ↓↓ ↓ Priorità del P.O. Priorità del P.O.

FESR 2007-2013FESR 2007-2013

Page 3: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

ASSI P.O. FESR 2007-2013:ASSI P.O. FESR 2007-2013:

1- 1- Energia/Ambiente e Distretto Energia/Ambiente e Distretto TecnologicoTecnologico

2- 2- Filiera delle Tecnologie Filiera delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazionedell’Informazione e della Comunicazione

3- 3- Nuova imprenditorialitàNuova imprenditorialità

4- 4- Sviluppo Locale SostenibileSviluppo Locale Sostenibile

Page 4: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Confronto con la programmazione 2000-Confronto con la programmazione 2000-20062006

►Focalizzazione del P.O. FESR 2007-2013 Focalizzazione del P.O. FESR 2007-2013 sugli aspetti dellasugli aspetti della “competitività” e “competitività” e “innovazione“innovazione””;;

►Interventi Interventi sull’intero territorio sull’intero territorio provincialeprovinciale (no territorializzazione (no territorializzazione Docup);Docup);

►Maggiore attenzione agli aspetti di complementarietà e demarcazione con FSE, FEASR e FAS

Page 5: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Destinatari degli interventiDestinatari degli interventi

►Organismi di ricerca;Organismi di ricerca;►Imprese (in particolare PMI) singole o Imprese (in particolare PMI) singole o

associate;associate;►Enti pubblici locali;Enti pubblici locali;►Altre istituzioni pubbliche (Enti Parco; Altre istituzioni pubbliche (Enti Parco;

gestori aree protette; Enti museali);gestori aree protette; Enti museali);►Soggetti operanti nel settore turistico e/o Soggetti operanti nel settore turistico e/o

culturale culturale

Page 6: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Asse 1- Energia/Ambiente e Distretto Asse 1- Energia/Ambiente e Distretto TecnologicoTecnologico

Bandi ed iniziative su:Bandi ed iniziative su: Progetti di ricerca industrialeProgetti di ricerca industriale nei settori del nei settori del

risparmio energetico, fonti alternative di risparmio energetico, fonti alternative di energia, tutela dell’ambiente e sistemi energia, tutela dell’ambiente e sistemi tecnologici applicatitecnologici applicati ( ( es.es. aiuti alle imprese); aiuti alle imprese);

Edilizia sostenibile (Edilizia sostenibile (es.es. realizzazione di edifici realizzazione di edifici a basso consumo energetico e basso impatto a basso consumo energetico e basso impatto ambientale)ambientale)

Page 7: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Asse 2- Filiera delle Tecnologie Asse 2- Filiera delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazionedell’Informazione e della Comunicazione

Bandi ed iniziative per:Bandi ed iniziative per: Promozione della ricerca industriale e Promozione della ricerca industriale e

sviluppo sperimentale (sviluppo sperimentale (es.es. aiuti alle imprese aiuti alle imprese per per open-source ed interoperabilità);open-source ed interoperabilità);

Promozione dell’adozione e dell’impiego delle Promozione dell’adozione e dell’impiego delle TIC da parte delle PMI;TIC da parte delle PMI;

Sostegno all’utilizzo delle TIC da parte di Sostegno all’utilizzo delle TIC da parte di cittadini, PMI e P.A. cittadini, PMI e P.A. (es. innovazione dei (es. innovazione dei servizi tramite strumenti TIC; realizzazione di servizi tramite strumenti TIC; realizzazione di strutture di accesso alla rete)strutture di accesso alla rete)

Page 8: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Asse 3- Nuova ImprenditorialitàAsse 3- Nuova Imprenditorialità

Bandi e iniziative per :Bandi e iniziative per : creazione di imprese e spin-off creazione di imprese e spin-off

imprenditoriali (imprenditoriali (ad es.ad es. strumenti di seed strumenti di seed capital);capital);

servizi alle impreseservizi alle imprese nel passaggio nel passaggio generazionale e sostegno/ consolidamento generazionale e sostegno/ consolidamento delle reti di imprese delle reti di imprese

Page 9: Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.

Asse 4- Sviluppo locale sostenibileAsse 4- Sviluppo locale sostenibile

Interventi per:Interventi per: Tutela e fruizione del patrimonio naturale e Tutela e fruizione del patrimonio naturale e

culturale e di valorizzazione ambientale;culturale e di valorizzazione ambientale; Sostegno all’offerta di servizi di rete per lo Sostegno all’offerta di servizi di rete per lo

sviluppo del turismo sostenibile; sviluppo del turismo sostenibile; Promozione dello sviluppo economico Promozione dello sviluppo economico

sostenibile, anche in ambito di aree protette e sostenibile, anche in ambito di aree protette e di siti Natura 2000di siti Natura 2000