Provincia

24
Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

description

Autonoma. Provincia. Trento. “Scuola e Montagna” Giovedì 27 maggio 2010. Ordine del giorno : Introduzione di carattere generale Presentazione dei dati di sintesi dei progetti e delle iniziative Interventi da parte dei referenti delle scuole - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Provincia

Page 1: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Page 2: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

Giovedì 27 maggio 2010Ordine del giorno:

1. Introduzione di carattere generale

2. Presentazione dei dati di sintesi dei progetti e delle iniziative

3. Interventi da parte dei referenti delle scuole

4. Presentazione del Corso di formazione a Passo Rolle

5. Varie ed eventuali

Page 3: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

Strategie che invoglino i ragazzi a riscoprire l’ambiente

montano e le potenzialità offerte nell’ambito sportivo.

Page 4: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

Delibera di Giunta Provinciale n. 1510 del 20 luglio 2007:

…il curriculum scolastico, dalla scuola primaria alle superiori, verrà

arricchito con l’inserimento di esperienze di avvicinamento

concreto alla montagna per legare maggiormente i ragazzi al proprio

territorio, renderli consapevoli delle potenzialità che la stessa offre, vivere

in modo più diretto la natura e apprezzare i valori fondamentali che la

montagna sa trasmettere…

Page 5: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

e delibera di Giunta Provinciale n. 1723 dell’11 luglio 2008:

…l’ambiente trentino rappresenta una straordinaria risorsa a disposizione

delle scuole per proporre ai giovani un approccio stimolante ai temi della

montagna e del territorio. Con la sua ricchezza di paesaggi e la varietà di

ambienti il Trentino si presenta come un laboratorio naturale, fruibile in

tutti i periodi dell’anno per finalità culturali, sportive, ludiche. La montagna

e la sua cultura rappresentano un patrimonio unico per avvicinare i

giovani alla natura e per sensibilizzarli a valori quali l’impegno, la fatica,

la solidarietà, lo spirito di gruppo, la salubrità, la pratica dello sport a

diretto contatto con la natura…

Page 6: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

C.O.N.I Trentino sig. Giorgio Torgler

Federazione Orienteering (FISO) sig. Giuseppe Simoni

Accompagnatori di territorio

Scuola Alpina Guardia di Finanza col. Secondo Alciati

Maestri di sci e snowboard sig. Luciano Maturi

Museo Tridentino di Scienze Naturali dott. Michele Lanzinger

P.A.T. Dip. Protezione Civile e Tutela del Territorio ing. Claudio Bortolotti

P.A.T. Dip. Risorse Forestali e Montane sig. Emilio Brotto

P.A.T. Dip. Turismo, Commercio e Promozione dei Prodotti Trentini sig. Sandro Abram

P.A.T. Dipartimento Istruzione dott. Carlo Basani

P.A.T. Servizio Sviluppo ed Innovazione Sistema Scolastico dott. Paolo Antonio Renna

P.A.T. Settore Educazione Fisica cav. prof. Andro Ferrari

Società degli Alpinisti Trentini sig.ra Rita Gasperi

Trentino Spa sig.ra Antonella Vitti

Trento Film Festival sig.ra Rosanna Stedile

Accademia della Montagna Iva Berasi

P.A.T. Centro per la formazione continua e l'aggiornamento del personale insegnante Rovereto

Enti e Soggetti coinvolti

“Scuola e Montagna”

Page 7: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

PROGETTO

unico su tutto il territorio provinciale

metodologia e obiettiviunici

risparmio e concentrazionedelle risorse

referente unico per laraccolta dei progetti

Page 8: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

Page 9: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Progetti scuola – montagna anno scolastico 2009 - 2010

• Progetti pervenutiProgetti pervenuti:– Istituti comprensivi: 33 progetti su 55 istituti– Istituti superiori: 13 progetti su 23 istituti

• Referenti di istitutoReferenti di istituto:- Tutti gli istituti hanno un referente di istituto

(a. s. 2009 – 2010) - I progetti inviati fanno riferimento ad uno o più referenti- Quasi tutti i docenti presenti alla formazione al Passo

Rolle hanno realizzato un progetto Scuola -montagna

“Scuola e Montagna”

Page 10: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Analisi dei progetti 1

Elementi considerati sul piano delle disciplinediscipline• Attività obbligatorie, attività facoltative singole attività o progettualità

integrata• Disciplina prevalente (ed. fisica e sport)• Altre discipline coinvolte • Interdisciplinarità

“Scuola e Montagna”

Page 11: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Analisi dei progetti 2

• Elementi considerati sul piano dei comportamenti e atteggiamenti- Autonomia, relazione di gruppo, collaborazione, fiducia reciproca …- Sfida, mettersi in gioco, sostenere la fatica- Educazione ambientale, ecologia- Educazione alla salute, benessere, sicurezza

“Scuola e Montagna”

Page 12: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Analisi dei progetti 3

• Elementi considerati sul piano della progettualità

- Raccordo con il progetto di istituto

- Curricolarità verticale, gradualità delle proposte

in progressione pluriennale

- Pluralità delle proposte e delle metodologie

didattiche

- Integrazione fra proposte in aula e fuori aula

“Scuola e Montagna”

Page 13: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Analisi dei progetti 4

• Elementi considerati sul piano del rapporto scuola - territorio

- presenza esperti di Enti – Musei – Parchi a

supporto dei progetti

- collaborazione di associazioni e società

sportive

- il territorio della scuola come oggetto di

studio e ricerca

“Scuola e Montagna”

Page 14: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Istituti comprensivi

• Alcuni istituti presentano singole attività nelle classi, anche differenziazione da scuola a scuola

• Alcuni istituti presentano attività solo per le scuole primarie /solo per le scuole secondarie di I grado

• Nelle secondarie di I grado spesso attività facoltative pomeridiane (corso sci, bici, ecc, …)

• Tutti effettuano uscite sul territorio con esperti (SAT, guardie forestali, esperti parchi e istruttori sport)

• 10 istituti progettano soggiorni con pernottamenti in rifugi, malghe e parchi.

“Scuola e Montagna”

Page 15: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Istituti superiori

• La maggior parte degli istituti presenta attività sportiva di arricchimento al curricolo di ed. fisica ( anche curricolo facoltativo).

• Pochi istituti programmano attività differenziate per le diverse classi.

• Tutti effettuano uscite sul territorio con esperti ( SAT, guide alpine/ soccorso alpino, esperti parchi/musei e istruttori sport).

• 6 istituti progettano soggiorni con pernottamenti in rifugi, malghe e parchi.

“Scuola e Montagna”

Page 16: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Quali sport?

Dai più ai meno frequenti:• Camminare in montagna - trek• Arrampicata sportiva• Ciaspole• Sci (nordico - discesa - snowboard)• Mountain bike - bicicletta• Nordic walking • Orienteering• Vela – canoa – rafting – sleddog

“Scuola e Montagna”

Page 17: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Alcune considerazioni di merito e di metodo

Le tipologie dei progetti/attivitàtipologie dei progetti/attività presentati:- singole attività di carattere sportivosingole attività di carattere sportivo (uscita con le ciaspole,

orienteering, giornata sulla neve, trekking, …)- corsicorsi di carattere sportivo (corso di arrampicata sportiva) - uscite sul territoriouscite sul territorio montano con percorsi didattici pluridisciplinari

(storico-ambientale, scientifico, culturale, ecologico, …)- soggiorni in montagnasoggiorni in montagna con attività di varia tipologia (in malga, al

parco naturale, d’inverno, in primavera, - progetti “a tema”progetti “a tema” (Il piacere di camminare, Le Dolomiti, ...)

“Scuola e Montagna”

Page 18: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

e ancora …

- pianificazione di attività in un’ottica di progettualità curricolare progettualità curricolare verticaleverticale 1a primaria – 3a media (territorio e cultura, scienze, ed. fisica, sport, sicurezza …)

- Pluri-progettualità Pluri-progettualità di plesso, di classe e di istituto, che si apre a ventaglio su molteplici tematiche e opportunità di un ambiente di montagna

- Macro-progettualità di IstitutoMacro-progettualità di Istituto che coinvolge tutte le classi (dalla primaria alla superiore), molteplici discipline, enti ed esperti esterni, in un approccio a tutto campo alla conoscenza dell’ambiente montano in cui si trova la scuola

“Scuola e Montagna”

Page 19: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Finalità dichiarate o implicite

Apprendimenti disciplinariApprendimenti disciplinari: abilità motorie e tecniche sportive, conoscenze/competenze di scienze, geografia/ambiente/territorio, storia, tecnologia, …

Competenze di cittadinanzaCompetenze di cittadinanza: senso di appartenenza, educazione all’ambiente e alla sua salvaguardia, coscienza ecologica, rispetto delle regole, …

Competenze trasversaliCompetenze trasversali: relazionali, autonomia, collaborazione, problem solving, spirito critico,

Competenze personaliCompetenze personali (comportamenti e atteggiamenti): adattabilità e flessibilità, responsabilità, maturazione, sicurezza, utilizzo di risorse per il benessere psicofisico

“Scuola e Montagna”

Page 20: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Il ruolo dei referenti

• Coordinatore di una o più attività?• Promotore e organizzatore di nuove iniziative?• Con funzione più complessa per individuare raccordi tra attività e

discipline, esplicitare finalità e obiettivi, ipotizzare progetti innovativi … sulla base di conoscenze e competenze acquisite anche con la formazione?

• Con funzione di raccordo con le risorse del territorio?• Con funzione di sintesi e orientamento verso una progettualità di

istituto?

“Scuola e Montagna”

Page 21: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Progetto di Istituto

Rapporto scuola territorioscuola territorio• Caratteristiche e bisogni dell’utenzautenza• RisorseRisorse umane e finanziarie• Curricolo obbligatorio e attività opzionali• Progettualità d’Istituto

“Scuola e Montagna”

Page 22: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

Piani di studio provinciali e progetto scuola - montagna

Profilo dello studente al termine del primo cicloProfilo dello studente al termine del primo ciclo - Identità e orientamento- La relazione con gli altri e la cittadinanza attiva- La progettualità e la dimensione del fare- Gli strumenti culturali Le aree di apprendimento e le competenzeLe aree di apprendimento e le competenze- Storia, geografia, educazione alla cittadinanza- Scienze motorie e sportive- Scienze e tecnologiaLe specificità trentineLe specificità trentine: - Lo studio della cultura della montagna e i suoi valori - la pratica di sport vicini alla montagna

“Scuola e Montagna”

Page 23: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

Insegnanti coinvolti: 70

Criteri di partecipazione:

•1 referente per ogni scuola

•precedenza a chi non ha partecipato l’anno scorso

•il corso sarà riconosciuto come aggiornamento

Passo Rolle dal 29 al 31 agosto 2010

Page 24: Provincia

Servizio Sviluppo e Innovazione Sistema Scolastico e Formativo Settore Educazione Fisica e Sportiva

“Scuola e Montagna”

Referente per il progetto “Scuola e Montagna”:

Sergio Battisti

tel. 0461-492417

fax 0461/[email protected]