PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015...

16
RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova n.1 STORIA La scolarizzazione della donna in Italia da metà Novecento ad oggi Prova n.2 ITALIANO Le mille bolle bluScuola Secondaria di I grado I.C. G.Pascoli- Portogruaro 1 “I.C. D.Bertolini” – Portogruaro 2 I.C. A.Palladio” - Caorle I.C. R.Turranio” - Concordia Sagittaria I.C. R.L.Montalcini” - San Stino di Livenza SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Prova n.3 SCIENZE INTEGRATE Scuola Secondaria di II grado ISIS “L.Da Vianci” Portogruaro

Transcript of PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015...

Page 1: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI

PROVE DI COMPETENZA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova n.1 STORIA

“La scolarizzazione della donna in Italia da metà Novecento ad oggi”

Prova n.2 ITALIANO “Le mille bolle blu”

Scuola Secondaria di I grado “ I.C. G.Pascoli” - Portogruaro 1 “I.C. D.Bertolini” – Portogruaro 2 “I.C. A.Palladio” - Caorle “I.C. R.Turranio” - Concordia Sagittaria

“I.C. R.L.Montalcini” - San Stino di Livenza

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Prova n.3 SCIENZE INTEGRATE Scuola Secondaria di II grado ISIS “L.Da Vianci” Portogruaro

Page 2: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

PROVA n.1 STORIA

COME SCRIVERE UNA PROVA DI COMPETENZA DI PRIMO TIPO 1. scegliere i contenuti 2. definire la competenza 3. definire la situazione 4. creare le domande 5. creare le risposte Tempo della prova: 1 ora Classe di somministrazione: classe in uscita al termine del primo ciclo di istruzione 1. Scegliere i contenuti: La scolarizzazione della donna in Italia da metà Novecento ad oggi. 2. Scegliere la competenza Competenza generale: usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse utilizzando fonti in lingua originale, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Competenza specifica: individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nella società 3. Definire la situazione Si sono concluse le iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado degli alunni delle classi terze. Abbiamo analizzato gli indirizzi da voi scelti e dai dati emersi è risultato che una buona percentuale di ragazze ha scelto scuole che preparano a professioni tradizionalmente riservate alle donne e similarmente hanno fatto i ragazzi con una scelta di genere. Riflettiamo, mettendo insieme anche conoscenze storiche acquisite in corso d’anno, su questa tendenza di genere che ancora caratterizza la scelta della scuola superiore. 4. Creare le domande Quesito 1 Osserva i seguenti grafici e indica se le affermazioni che seguono sono vere o false. Grafico 1:

Page 3: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Grafico 2:

1. La percentuale di giovani donne con un titolo di studio secondario è maggiore tra le donne nate tra il 1970 e 1979 rispetto alle donne nate tra il 1940 e 1949. V F 2. Nel 2004 la percentuale di giovani donne diplomate è maggiore che in passato, ma non supera quella maschile. V F 3. Il Molise è la regione italiana che nel 2004 presenta il minor tasso di raggiungimento della laurea da parte delle donne. V F 4. Non ci sono differenze evidenti tra le regioni del Nord e del Sud per quanto riguarda il conseguimento della laurea da parte delle donne. V F Quesito 2 Directions: Read the following passage and circle the correct answers below: “In the last decades the level of female literacy has grown. The number of women between 25 and 44 years old who complete a secondary school is higher. The percentage of women with a high school degree in 2005/6 is three times higher than in 1970/71. Today 19-year-old women with a high school degree are nearly 80% are more numerous than men. This is also true for university degrees because about 28.1% of 25-year-old women graduate from university while only 19% of 25-year-old men do.” (Source: http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070307_00/08_istruzione.pdf) 1. The number of women with a high school degree in 2005/6 a. is twice higher than 35 years before. b. is lower than 35 years before. c. is the same as 35 years before. d. is higher than 35 years before. 2. Today young women with a high school degree are a. more than half the total female population b. less than half the total female population c. half the total female population d. the entire female population

Page 4: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

3. Today women with a university degree are a. more numerous than men. b. less numerous than men. c. as many as men. d. twice more numerous than men. Quesito 3 Leggi attentamente la seguente traccia e rispondi in dieci righe fornendo un minimo di tre esempi concreti tratti dalla realtà e supportati da informazioni sul ruolo ricoperto o occupazione svolta dalle donne prese in esame. L’aumento del livello di scolarizzazione delle donne ha permesso loro di occupare posti e ruoli importanti nel mondo lavorativo e politico, tradizionalmente riservati agli uomini? 5. Creare le risposte Quesito 1 1V, 2F, 3F, 4V Quesito 2 1D, 2A, 3A Quesito 3 Le risposte sono considerate corrette e complete se gli esempi proposti riguardano donne realmente vissute nel periodo trattato e se sono accompagnati da una breve descrizione della professione/ruolo che ricoprono.

PROVA n.2

Attività: realizzare una prova di competenza disciplinare Disciplina: ITALIANO

Scuola: I.C. “ R.Turranio” di Concordia Sagittaria -sez. scuola secondaria di I grado Scuola: I.C. “D. Bertolini” Portogruaro 1 -sez. scuola secondaria di I grado

Titolo: Le mille bolle blu

Competenze: 1 Leggere testi di vario tipo per costruire una interpretazione 2. Scrivere correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario Abilità 1. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura applicando tecniche di supporto alla comprensione. 2. Ricavare informazioni esplicite e implicite dai testi proposti

Page 5: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Testi scelti:

1. “L’onda” (parte) di G. D’Annunzio

2. Istogramma sull'uso dell'acqua nel mondo

3. Testo regolativo: “L'acqua è una risorsa inesauribile?

Testo 1: “L'onda” (parte) di G. D'Annunzio

Sciacqua, sciaborda,

scroscia, schiocca, schianta,

romba, ride, canta,

accorda, discorda,

tutte accoglie e fonde

le dissonanze acute

nelle sue volute

profonde,

libera e bella,

numerosa e folle,

possente e molle,

creatura viva

che gode

del suo mistero

fugace.

1. Spiega, con due motivazioni, perché il testo che hai letto è una poesia (2p)

A. _______________________________________________________

B. _______________________________________________________

2. Segna VERO o FALSO (5p)

La creatura viva è l'onda del titolo VERO FALSO

Sono presenti delle allitterazioni VERO FALSO

Non ci sono suoni onomatopeici VERO FALSO

Le rime sono baciate VERO FALSO

Il che del v.13 è una congiunzione VERO FALSO

Page 6: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

3. Cosa significano i versi: (1p)

Tutte accoglie e fonde

le dissonanze acute

nelle sue volute

profonde.

□ L'onda allontana da sé le differenze

□ L'onda si muove volteggiando

□ L'onda accoglie in sé le diversità

□ L'onda accoglie in sé le somiglianze

4. La descrizione che viene fatta dall'autore, si presenta dinamica oppure statica?

Spiega perché. (2p)

_____________________________________________________________________________

Testo 2: Uso dell'acqua nel mondo

Page 7: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

1. Spiega perché l'istogramma rappresentato si può considerare un testo. (1p)

__________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Segna VERO o FALSO (5p)

In tutti i paesi prevale l'uso industriale VERO FALSO

Il paese in cui si fa meno uso civile dell'acqua è l'America

Latina

VERO FALSO

In tutti i paesi si usa di più l'acqua per l'agricoltura VERO FALSO

In Asia, l'uso dell'acqua per scopi civili è inferiore all'Africa VERO FALSO

Africa e Asia usano la stessa quantità d'acqua per scopi

industriali

VERO FALSO

3. In quale paese è maggiore l'uso di acqua per scopi agricoli? (1p) □ Nord America □ Asia □ Medio Oriente □ Europa 4. In quali paesi si fa meno uso dell'acqua per scopi civili? (1p) □ Nord America □ Asia □ Medio Oriente □ Europa 5. Cosa si intende per uso civile dell'acqua? Riporta almeno quattro esempi (2p)

__________________________________________________________________________________________________________________________________________ Testo 3: L’ acqua è una risorsa inesauribile?

Controllare che non ci siano perdite nelle tubature o nei rubinetti: si può

risparmiare circa il 22% dell’acqua.

Fare funzionare la lavatrice solo a carico completo e possibilmente a basse

temperature, si eviteranno così anche inutili consumi di elettricità.

Lavare i piatti a mano anziché con la lavastoviglie, o comunque farla

funzionare solo a pieno carico: si risparmia così acqua, detersivo e elettricità.

Preferire la doccia al bagno in vasca, si risparmia così quasi la metà dell’acqua

(per una doccia di circa 5 minuti).

Page 8: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Non fare scorrere l’acqua della doccia mentre ci si insapona (o si gioca!): si

risparmiano così quasi 2500 litri di acqua all’anno per persona.

Evitare di lasciare correre l’acqua in continuazione mentre ci si lava i denti;

facendosi la barba, usare una bacinella per sciacquare il rasoio. In questo modo

si passa da un consumo di 50 litri per operazione ad 1 litro.

Installare rubinetti a frangigetto che, espandendo il getto, riducono i consumi

alla metà.

- Per innaffiare il giardino o l’orto usare possibilmente l’acqua piovana, l’acqua usata

per lavare frutta e verdura o l’acqua di cottura.

- Usare l’acqua in cui si è cotta la pasta per lavare i piatti.

- Provare a mettere un mattone o un altro peso analogo nella cassetta del WC, i

servizi funzioneranno ugualmente bene e consumeranno meno acqua.

1. Spiega perché il testo che hai letto è un testo regolativo (2p)

2. Segna VERO o FALSO (5p)

Con opportuni accorgimenti, è possibile contenere la

quantità d'acqua usata

VERO FALSO

La quantità d'acqua risparmiata è considerevole VERO FALSO

Con usi accorti si risparmia solo acqua VERO FALSO

Risparmiare acqua ha ricadute solo per l'uomo VERO FALSO

Dal testo ricavo che l'acqua è inesauribile VERO FALSO

3. Segna l'affermazione corretta (1p) □ Se si chiude la doccia mentre ci si lava, si risparmiano 25 litri d'acqua □ Per ridurre i consumi usare rubinetti particolari □ Preferire l'uso della lavastoviglie □ Usare l'acqua in cui si è cotta la pasta per lavare 4. Segna l'affermazione sbagliata (1p) □ Si può recuperare l'acqua in cui si è cotta la pasta □ Esistono dei sistemi per ridurre la quantità d'acqua nel WC □ Per l'igiene personale ci sono dei sistemi per ridurre il consumo d'acqua □ Per la lavatrice non ci sono sistemi per ridurre la quantità d'acqua 5. Realizza una breve filastrocca per i bambini della Scuola dell'Infanzia, in cui l'Acqua personificata fornisce alcuni consigli per essere risparmiata. (5p) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 9: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

PROVA n.3

PROVA DI COMPETENZA DI PRIMO TIPO – SCIENZE INTEGRATE (SSSG)

Leggi il seguente brano relativo all'effetto serra e alle sulle implicazioni sul clima della Terra (fonte

http://www.youtube.com/watch?v=D_ElsAGzT2A).

La presenza naturale dei gas serra è stata enormemente aumentata dalle attività umane provocando squilibri con gravi problemi ambientali, primo fra i quali il processo di riscaldamento globale. ….... Il più noto gas serra è il CO2. Esso viene utilizzato dalla vegetazione e dai microrganismi fotosintetici, viene fissato nelle acque marine dagli organismi che lo utilizzano per la costruzione di gusci e di esoscheletri calcarei, viene utilizzato nella respirazione degli animali e dell'uomo. Ma un'enorme quota aggiuntiva è emessa artificialmente dall'uomo a seguito dell'impiego di combustibili fossili.

La deforestazione è un altro grave fattore che determina l'aumento di CO2. IL 17 % del totale dell'aumento è provocato infatti dalla diminuzione delle foreste sul pianeta. Meno alberi significa quindi maggiore presenza di CO2 nell'atmosfera. Un gruppo di ragazzi trova dei documenti all'interno di una valigetta dimenticata in treno e comincia

ad interessarsi alle possibili relazioni fra i parametri rappresentati in alcuni grafici (andamento della

temperatura sulla Terra, andamento della concentrazione di CO2 nell'aria, andamento del livello del

mare, emissioni di anidride carbonica). E' possibile trarre delle conclusioni atte a valutare le future

condizioni climatiche e le sue ricadute per la vita?

LEGGI ED INTERPRETA I GRAFICI E POI RISPONDI ALLE DOMANDE. Grafico 1- Andamento della temperatura sulla Terra.

Page 10: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Grafico 2 – Andamento della concentrazione di CO2 nell’aria

Grafico 3 – Andamento del livello del mare

Grafico 4 – Emissioni di anidride carbonica

QUESITI Q1 - Osservando i precedenti grafici cosa si può affermare. Fai una crocetta su Vero o Falso

AFFERMAZIONI

La temperatura media nel 2000 è 4 gradi maggiore che nel 1940

VERO FALSO

Negli anni considerati nel grafico la velocità dell’aumento della temperatura è sempre maggiore

VERO FALSO

All’aumentare della temperatura si accompagna la diminuzione della concentrazione di CO2

VERO FALSO

Il livello medio del mare sta aumentando ma non in maniera costante

VERO FALSO

L’incremento della quantità di anidride CO2 emessa da impianti a carbone dal 2000 al 2010 è stato simile agli anni precedenti

VERO FALSO

La quantità di emissioni di CO2 derivanti da gas è aumentata in modo sostanzialmente costante negli ultimi 30 anni

VERO FALSO

Page 11: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Q2 – L’incremento dell’effetto serra: a) È un fenomeno che non si è mai verificato nella storia della terra perché è causato esclusivamente dall’attività dell’uomo. b) Potrebbe causare un raffreddamento del pianeta. c) È causato dalle piogge acide. d) Potrebbe causare un innalzamento del livello dei mari dovuto allo scioglimento delle calotte polari. Q3 – Considerando i grafici sopra riportati, si può ipotizzare una stretta correlazioni tra le attività antropiche e l’aumento dell’effetto serra? Spiega le tue considerazioni. ………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………….. Q 4. Individua uno dei possibili effetti dell'aumento della concentrazione di CO2 : . a) diminuzione della quantità di radiazioni solari riflesse dall'atmosfera verso il basso. . b) aumento della quantità di radiazioni solari riflesse verso il basso dall'atmosfera. . c) diminuzione della quantità di radiazioni solari emesse dall'atmosfera verso il basso. . d) aumento della quantità di radiazioni solari emesse verso il basso dall'atmosfera.

Q 5. Scrivi e bilancia l’equazione chimica che riassume il processo di fotosintesi. In quali fasi si suddivide la fotosintesi? Descrivi schematicamente la prima fase. Q 6. Distingui fra le seguenti le energie considerate “rinnovabili” (R) e quelle “non rinnovabili” (NR).

2. Energia nucleare

3. Energia eolica

4. Energia idroelettrica

5. Energia da biomasse

6. Energia chimica da idrocarburi

7. Energia solare fotovoltaica

8. Energia solare termica

Q 7. Quali sono i modi per ridurre le emissioni di gas serra

3. Migliorare l’efficienza degli elettrodomestici

4. Favorire l’installazione di impianti fotovoltaici domestici

5. Favorire il trasporto privato con veicoli a basso consumo

6. Costruire centrali termoelettriche di “dimensioni” più piccole e diffuse sul territorio

7. Incentivare la costruzione o la ristrutturazione di case più efficienti dal punto di vista energetico

Motiva e descrivi una delle tue scelte. ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… Q 8. Indica altri gas serra oltre alla CO2 : …....................................., ….............................................., …...........................................

Q 9. Le piante compiono a) sia la fotosintesi che la respirazione cellulare b) la fotosintesi e la fermentazione c) la fotosintesi ma non la respirazione cellulare d) la respirazione cellulare ma non la fotosintesi

Q 10. Le piante contribuiscono significativamente a contrastare l’effetto serra perché ………………………………………………………………………………………………………………

Q 11. Molti organismi ricavano energia scomponendo ed utilizzando alcune macromolecole, quali? …......................................, ….............................................., …................................

Page 12: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Q 12. Quali sono le fasi della respirazione cellulare? …......................................, ….............................................., …................................................... Q 13. Osserva lo schema e rispondi.

a) Quali molecole sono rappresentate nel disegno? …..............................................................

b) Perché le molecole rappresentate sono polari? …...........................................................................................................

c) Che tipo di legame rappresenta la linea tratteggiata tra le due molecole? ….............................................................. Q 14. Per quale ragione lo scioglimento del ghiaccio del Polo Nord è molto meno preoccupante dello scioglimento di quello del polo Sud? ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… Q 15. Quali dei seguenti impianti non produce emissioni di gas serra?

Centrale termoelettrica a biomasse

Centrale termoelettrica a carbone

Centrale nucleare

Centrale solare fotovoltaica

Centrale idroelettrica

Centrale termoelettrica a carbone

Page 13: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

REPORT RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI

SPERIMENTAZIONE PROVE DI COMPETENZA

Scuola Secondaria di I grado “E. Fermi” - Caorle

Report sulla prova di competenza: La scolarizzazione della donna in Italia da metà Novecento ad oggi Il senso della scelta Concluse le iscrizioni alla scuola secondaria di secondo grado degli alunni delle classi terze è emerso che una buona percentuale di ragazze ha scelto scuole che preparano a professioni tradizionalmente riservate alle donne e similarmente hanno fatto i ragazzi con una scelta di genere. C'era dunque la necessità di riflettere, mettendo insieme anche conoscenze storiche acquisite in corso d’anno, su questa tendenza di genere che ancora caratterizza la scelta della scuola superiore. Destinatari Prova somministrata nelle classi terze Tempo della prova: 1 ora Competenze rilevate Competenza generale: usare le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse utilizzando fonti in lingua originale, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Competenza specifica: individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nella società Risultati per classe

3A 3B 3C 3D Totale

AVANZATO 3 0 4 2 9

INTERMEDIO 7 15 11 8 41

BASE 6 3 3 7 19

INIZIALE 7 2 2 5 16

Osservazioni Il nostro report parte da alcune considerazioni di natura progettuale. Il tema scelto, proposto in base a una didattica delle competenze, risponde alla domanda del “saper stare al mondo”, dare un senso alle proprie scelte, sentirsi partecipi della creazione continua della società. Per questo nuovo umanesimo è doveroso superare la frammentazione delle discipline e integrare le stesse, per infondere l'idea dell'essere umano integrale, capace di concentrare nella singolarità del microcosmo personale i molteplici aspetti del macrocosmo umano. Nella fase preparatoria di introduzione della tematica scelta, di stimolo alla classe, prima della consegna abbiamo tenuto conto che il modo per sviluppare e realizzare le competenze è libero, cioè non viene dato alle Indicazioni Nazionali, ma si è rilevato che deve avere determinate caratteristiche. L'approccio della didattica per competenze deve essere: costruttivo (i discenti sono co-costruttori del sapere), autoregolato

Page 14: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

(il soggetto gestisce la costruzione attraverso l'apprendimento significativo), collaborativo e situato (ancorato al contesto e al contenuto). La fase operativa è stata per lo più laboratoriale, organizzando lavori individuali e/o di gruppo. Nella ristrutturazione è stato valutato il lavoro svolto, si sono corrette le miscredenze e sono stati fissati i concetti. Infine dopo l'informazione e il laboratorio si è proceduto con la valutazione. La prova di competenza somministrata è risultata essere una buona cartina al tornasole nel rilevamento delle competenze prese in esame. Dalle prove si evince che gli alunni con competenze iniziali sono ragazzi certificati o che vivono svantaggi di natura sociale, economica e/o culturale. Questo ha sottolineato il ruolo fondamentale dell'ambiente e della famiglia, nonché la necessità della scuola di perseguire l'obiettivo della costruzione continua di un'alleanza educativa con i genitori, non solo nei momenti critici, ma in relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. L’approccio situato è stato motivante per i ragazzi. La maggior parte degli alunni ha ben analizzato gli istogrammi e le statistiche proposte, e ognuno, secondo le proprie capacità è riuscito a fornire degli esempi di emancipazione femminile. Il giudizio globale dell'elaborato è stato dato in base alla norma (il gruppo), al criterio (obiettivi formativi) e al progresso (personalizzazione). Si è notata una polarizzazione nella parte in lingua inglese, con un gruppo consistente che ha dimostrato di aver consolidato competenze in lingua straniera e un altro gruppo, altrettanto numeroso, che ha manifestato evidenti fragilità. Dal momento che la valutazione è parte della progettazione, la prova sfida a pensare nuove strategie da utilizzare per migliorare la competenza-chiave della comunicazione nelle lingue straniere dei nostri studenti.

Scuola Secondaria di I grado IC “G.Pascoli” Summaga Prove di competenza di storia e italiano somministrate alla classe 3^ D di Summaga. Rilevazione punti di forza e punti di debolezza: - punti di forza: lettura immediata ed efficace dei grafici-diagrammi di flusso- linguaggio visuale e prove operative. - punti di debolezza: per i ragazzi più fragili si riscontra una certa difficoltà nel richiamare le conoscenze senza un appiglio diretto e guidato. Nel ringraziarLa della cortese attenzione, ci è grata l'occasione per porgere i nostri più distinti saluti.

Page 15: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Scuola Secondaria di I grado “R. Turranio” di Concordia Sagittaria

Report prova di competenza di italiano: Le mille bolle blu Prova somministrata nelle tre classi terze Tempo a disposizione: 1h Risultati per classe

3A 3B 3C Totale

4 1 0 1 2

5 1 1 2 4

6 2 3 5 10

7 8 6 3 17

8 7 4 8 19

9 0 1 1 2

10 0 3 0 3

Metodo per determinare il voto: dividere il punteggio finale ottenuto dall'alunno per il decimale del punteggio massimo Osservazioni

La prova, alla luce dei risultati, si può considerare di media difficoltà e nella maggior parte dei casi, conferma le singole situazioni degli allievi. I risultati insufficienti corrispondono ai livelli bassi e ai ragazzi certificati o DSA che non hanno usufruito della lettura ad alta voce. Le sorprese in positivo mettono in luce come i risultati scolastici poco brillanti siano determinati, nei casi in oggetto, da scarsa motivazione e interesse per le materie di studio. Tre gli alunni con valutazioni più basse rispetto ai livelli di partenza. Un sondaggio tra gli alunni ha rilevato come la comprensione ritenuta più difficile sia quella del testo poetico; molto più facile quella dell'istogramma (dato confermato anche dagli alunni DSA). Il tempo a disposizione può essere ridotto a 50 minuti. Sorpresa, da parte dei ragazzi, nel dover svolgere nella stessa prova sia la comprensione sia la produzione di una filastrocca, genere ampiamente affrontato in prima ma che molti hanno detto di non ricordare; importante dunque riprendere argomenti precedentemente svolti. Da definire a priori se valutare, nelle risposte aperte, anche l'ortografia e la forma/risposta poco chiara. Risulta molto soggettiva la valutazione della filastrocca, per la quale andrebbero definiti dei criteri. I testi B e C si prestano a fornire spunti per domande di matematica e scienze e rendere la prova multidisciplinare.

Page 16: PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · RETE 1 - MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2014-2015 SULLE INDICAZIONI NAZIONALI PROVE DI COMPETENZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Prova

Scuola Secondaria di I grado ISIS “L.Da Vinci” Portogruaro

Prova di Competenze realizzata presso ITIS "Da Vinci" di Portogruaro a seguito del Progetto Misure di accompagnamento 2014-2015 sulle Indicazioni Nazionali. Competenze di base- AZIONE 2- Applicazione. La prova è stata somministrata in tre classi seconde, al termine quindi del percorso del BIENNIO ITIS, negli ultimi giorni di scuola. La prova di competenza ha riguardato per le Scienze integrate le materia di Chimica e Scienze (Scienze della Terra e Biologia); gli argomenti contenuti nelle domande riguardavano sia il programma del I° sia del II° anno. L'esperienza ha consentito agli insegnanti coinvolti di effettuare le seguenti considerazioni condivise.

1. Dalla stesura della prova e dalla successiva correzione, è emersa la necessità di un maggiore coordinamento fra i programmi delle varie discipline che formano le Scienze Integrate (Chimica, Fisica, Scienze) fin dall'inizio del biennio;

2. Gli alunni hanno affrontato la prova con interesse e partecipazione, nonostante fosse sostanzialmente una prova aggiuntiva rispetto a quelle già programmate;

3. A seguito della correzione è emersa l'esigenza di formulare in modo più appropriato alcune domande, precisando meglio l'ambito e l'ampiezza della risposta richiesta;

4. la griglia di valutazione delle prove è stata autocostruita in base alla competenza e alla complessità della risposta;

5. le valutazioni degli alunni sulla base dei diversi livelli di competenza (NON RAGGIUNTO, BASE, INTERMEDIO, AVANZATO) hanno evidenziato una sostanziale coerenza con le valutazioni in voti nelle discipline.

All'inizio del prossimo anno scolastico provvederemo a condividere l'esperienza fatta con i colleghi delle "Scienze Integrate" per definire come proseguire e ampliare l'utilizzo delle Prove di competenza nell'ambito del Biennio dell'ITIS.