Protocollo di valutazione Scuola Primaria e Secondaria di ... · prove scritte da svolgere e...

54
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” VILLAPIANA Protocollo di valutazione Scuola Primaria e Secondaria di primo grado anno scolastico 2017-2018 “Il Collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa.” (art. 1 comma 5 del DPR 122/09) DISPOSIZIONI NORMATIVE SULLA VALUTAZIONE DPR 275/1999 - Regolamento sull’autonomia scolastica; LEGGE 169/2008 - Nuove norme sulla valutazione; DPR 122/2009 - Regolamento di coordinamento delle norme sulla valutazione; D. LGS. N. 62/2017 - Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'art. 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107. CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO La valutazione, nell’esperienza scolastica degli alunni, ha un’importanza fondamentale. L’individuazione di criteri comuni di verifica e di valutazione da parte dei docenti diventa, pertanto, momento irrinunciabile nella costruzione di una relazione didattica trasparente. LE FASI DELLA VALUTAZIONE VALUTAZIONE INIZIALE O DIAGNOSTICA VALUTAZIONE INTERMEDIA O FORMATIVA VALUTAZIONE CONCLUSIVA O SOMMATIVA Permette di individuare i livelli di partenza e i requisiti di base per affrontare un percorso di apprendimento con riferimento ai caratteri personali dell’alunno osservati. I risultati delle prove d’ingresso vengono utilizzati come conoscenza dei livelli di apprendimento iniziale e non ai fini della valutazione. Considera i livelli di partenza, i progressi registrati, le difficoltà incontrate; adegua la programmazione, progetta azioni di recupero, informa l’alunno e le famiglie circa il suo progresso per una costante verifica dei percorsi formativi. Misura il livello di conoscenze e competenze raggiunte nelle varie discipline alla fine di un percorso di apprendimento, tenendo conto dei livelli di partenza individuali, dei progressi compiuti in relazione agli obiettivi generali o minimi stabiliti dagli insegnanti, ma anche del percorso compiuto nella scuola di base. Dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado la valutazione periodica e finale viene integrata con la descrizione dei processi formativi (in termini di progressi nello sviluppo culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito. MODALITA’ DI VALUTAZIONE La valutazione si articola secondo tre fasi fondamentali: 1^ FASE (SETTEMBRE) - VALUTAZIONE INIZIALE O DIAGNOSTICA Somministrazione delle PROVE D’INGRESSO di tipo disciplinare come da “Modello INVALSI”;

Transcript of Protocollo di valutazione Scuola Primaria e Secondaria di ... · prove scritte da svolgere e...

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” VILLAPIANA

Protocollo di valutazione Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

anno scolastico 2017-2018

“Il Collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel

rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del Piano dell’Offerta

Formativa.” (art. 1 comma 5 del DPR 122/09)

DISPOSIZIONI NORMATIVE SULLA VALUTAZIONE

• DPR 275/1999 - Regolamento sull’autonomia scolastica;

• LEGGE 169/2008 - Nuove norme sulla valutazione;

• DPR 122/2009 - Regolamento di coordinamento delle norme sulla valutazione;

• D. LGS. N. 62/2017 - Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'art. 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La valutazione, nell’esperienza scolastica degli alunni, ha un’importanza fondamentale. L’individuazione di criteri comuni

di verifica e di valutazione da parte dei docenti diventa, pertanto, momento irrinunciabile nella costruzione di una

relazione didattica trasparente.

LE FASI DELLA VALUTAZIONE

VALUTAZIONE INIZIALE O DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE INTERMEDIA O FORMATIVA

VALUTAZIONE CONCLUSIVA O SOMMATIVA

Permette di individuare i

livelli di partenza e i

requisiti di base per

affrontare un percorso di

apprendimento con riferimento ai

caratteri personali dell’alunno

osservati.

I risultati delle prove d’ingresso

vengono utilizzati come conoscenza

dei livelli di apprendimento iniziale

e non ai fini della valutazione.

Considera i livelli di partenza, i

progressi registrati, le difficoltà

incontrate; adegua la

programmazione, progetta azioni di

recupero, informa l’alunno e le

famiglie circa il suo progresso per

una costante verifica

dei percorsi formativi.

Misura il livello di conoscenze

e competenze

raggiunte nelle varie discipline

alla fine di un

percorso di apprendimento,

tenendo conto dei

livelli di partenza individuali,

dei progressi compiuti

in relazione agli obiettivi

generali o minimi stabiliti

dagli insegnanti, ma anche del

percorso compiuto nella scuola

di base.

Dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di Scuola Primaria e Secondaria di primo grado la

valutazione periodica e finale viene integrata con la descrizione dei processi formativi (in termini di progressi nello sviluppo

culturale, personale e sociale) e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti conseguito.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

La valutazione si articola secondo tre fasi fondamentali:

1^ FASE (SETTEMBRE) - VALUTAZIONE INIZIALE O DIAGNOSTICA

➢ Somministrazione delle PROVE D’INGRESSO di tipo disciplinare come da “Modello INVALSI”;

➢ Correzione delle prove;

➢ Programmazione degli obbiettivi da perseguire in base ai risultati raggiunti e ai livelli di apprendimento iniziale.

SITUAZIONE DI PARTENZA/INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI (ottobre/novembre)

Alla fine del I° bimestre i docenti valutano la situazione di partenza dell’alunno, abilità e conoscenze acquisite nelle singole

materie. In seguito, individuano gli interventi didattici di recupero-consolidamento-potenziamento necessari per una

successiva evoluzione.

2^ FASE (1° QUADRIMESTRE) - VALUTAZIONE INTERMEDIA O FORMATIVA

❖ Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta;

❖ Correzione delle prove;

❖ Compilazione e consegna delle griglie riassuntive al docente Funzione Strumentale all’ AREA 2 che cura e gestisce

gli strumenti per la valutazione /autovalutazione dell’offerta formativa, al fine di effettuare il monitoraggio della

valutazione d’Istituto;

❖ Compilazione del documento di valutazione relativo al 1° quadrimestre.

3^ FASE (2° QUADRIMESTRE) - VALUTAZIONE CONCLUSIVA O SOMMATIVA

• Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta e prove modello INVALSI;

• Correzione delle prove;

• Compilazione e consegna delle griglie riassuntive al docente Funzione Strumentale all’ AREA 2 che cura e gestisce

gli strumenti per la valutazione /autovalutazione dell’offerta formativa, al fine di effettuare il monitoraggio della

valutazione d’Istituto;

• Compilazione della scheda relativa al 2° quadrimestre.

VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale, pur avvalendosi del supporto di tutte le prove di verifica, rimane comunque un giudizio globale ed

individualizzato e dovrà tenere conto del percorso di ogni singolo alunno. Nella valutazione, pertanto, vengono considerati

i seguenti aspetti:

• Livello di acquisizione delle competenze;

• Livello di competenza conseguito;

• Miglioramento rispetto al livello di partenza;

• Grado d’impegno, di organizzazione e capacità di recupero delle lacune;

• Qualità del lavoro scolastico, rilevabile in termini di attenzione, partecipazione e assiduità al dialogo educativo,

collaborazione, sistematicità, puntualità, rispetto delle consegne;

• Motivazione e atteggiamento nei confronti dello studio;

• Partecipazione alla vita scolastica ed ai progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa.

L'articolo 3 e l'articolo 6 del decreto legislativo n. 62/2017 intervengono sulle modalità di ammissione alla classe successiva

per le alunne e gli alunni che frequentano la Scuola Primaria (art. 3) e per coloro che frequentano la Scuola Secondaria di

primo grado (art. 6). L'ammissione alla classe successiva è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento

parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Pertanto, l'alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in

sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline, da riportare sul

documento di valutazione. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline,

il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione alla classe successiva o all’esame

conclusivo del primo ciclo.

Inoltre, è stata abrogata la norma che prevedeva la non ammissione alla classe successiva per gli alunni che conseguivano

un voto di comportamento inferiore a 6/10.

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEI RISULTATI

Per quanto riguarda le prove di verifica si applicano criteri comuni relativamente a:

a) Tipologia degli strumenti di verifica:

• prove strutturate modello INVALSI, VERO/FALSO, risposta multipla, corrispondenza, completamento,

sequenza logica, ecc.;

• prove oggettive tradizionali, standardizzate di tipo disciplinare: stimolo aperto- risposta aperta (colloqui,

interrogazioni, produzione di testi, riassunti, questionari, esercitazioni grafiche, problemi);

• verifiche orali sarà riservata una particolare attenzione alle interrogazioni e alle relazioni orali, perché si

ritiene che la capacità comunicativa costituisca un obiettivo didattico – imparare a parlare favorisce la

capacità di riflettere e di scrivere- ma anche educativo poiché imparare a parlare in pubblico incrementa la

stima di sé, dà sicurezza, favorisce l’articolazione del pensiero;

• osservazioni sistematiche riferite alla partecipazione con interventi dal posto richiesti durante il normale

svolgimento delle lezioni o durante la correzione dei compiti svolti a casa.

b) Numero delle prove:

I docenti, in sede di programmazione settimanale, per classi parallele, fissano per le proprie discipline il numero delle

prove scritte da svolgere e indicano quantità minima e massima.

c) Coordinamento delle prove:

Il Consiglio di Interclasse formula un piano di verifiche.

d) Articolazione delle prove di Istituto:

Vengono somministrate prove comuni per classi parallele in periodi definiti in base al calendario scolastico (verifiche di

ingresso, verifiche intermedie, verifiche di fine quadrimestre). Per la Scuola Secondaria si effettuano prove comuni per

Italiano, Matematica e Lingue Straniere, mentre per la Scuola Primaria le discipline coinvolte sono Italiano, Matematica,

Inglese, Storia, Geografia e Scienze.

e) Comunicazione dei risultati agli interessati:

Gli insegnanti si attengono ai criteri concordati per le griglie di valutazione in funzione delle differenti tipologie di prova;

le prove di Istituto costituiscono, nel quadro dell’attività didattica, un momento molto importante in ordine all’ attuazione

del P.T.O.F., al fine di monitorare e garantire il conseguimento degli obiettivi, l’unitarietà e omogeneità degli apprendimenti.

f) Valutazione alunni con D.S.A. o disabilità certificata:

La valutazione degli alunni con disabilità certificata è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla

base del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Nel caso di alunni disabili, la cui programmazione educativo didattica sia

completamente differenziata rispetto alle discipline del curriculum standard, è necessario rifarsi alle aree indicate del

Profilo Dinamico Funzionale, indicando per ciascuna di esse le fasi significative de miglioramento.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

• Esiti di apprendimento registrati rispetto agli standard attesi;

• Impegno manifestato in termini di personale partecipazione e regolarità nello studio;

• Progressi conseguiti rispetto alla situazione di partenza;

• Impegno pieno o parziale delle potenzialità personali;

• Organizzazione del lavoro (autonomia e metodo di studio).

CRITERI ED INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITA’

(ADHD)

In base alle C.M. Prot. n. 40899 del 15-06-2010 e Prot. n. 5713 del 9/2010 la valutazione degli alunni con tali

deficit deve tener conto delle seguenti indicazioni:

• Organizzare prove scritte e in più quesiti distinti;

• Valutare gli elaborati scritti in base al contenuto, senza considerare gli errori di distrazione, valorizzando il prodotto e l’impegno piuttosto che la forma;

• Gratificare gli alunni con rinforzi ravvicinati e frequenti.

CRITERI ED INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

(DSA)

La legge n. 170/2010 stabilisce che gli alunni con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti

dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione.

Il nostro istituto garantisce:

• L’uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili del lavoro didattico;

• L’uso di mezzi di apprendimento alternativi e delle tecnologie informatiche.

In particolare il docente, secondo quanto predisposto nel Piano Didattico Personalizzato, avrà cura di:

• Programmare verifiche scalari o graduate;

• Ridurre il compito di quantità, in modo da alleggerire la fatica che all’alunno DSA comporta la reiterazione;

• Programmare e concordare con l’alunno le verifiche (anche le interrogazioni devono essere programmate);

• Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte con la guida di mappe concettuali;

• Predisporre i testi già scritti e, se necessario, ingrandirli;

• Valutare tenendo conto del contenuto più che dalla forma;

• Far usare strumenti e mediatori didattici sia nelle prove scritte che in quelle orali (es. schemi, tabelle, formulari, mappe concettuali calcolatrice);

• Introdurre prove informatizzate;

• Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove;

• Sostenere ed incoraggiare costantemente dimostrando pazienza e fiducia;

• Valutare tenendo conto delle capacità e delle difficoltà dell’alunno considerando i progressi manifestati rispetto alla situazione di partenza;

• Valutare l’alunno mentre affronta compiti concreti in situazioni reali (valutazione autentica);

• Privilegiare la valorizzazione dei progressi individuali rispetto al pieno raggiungimento di un obiettivo e di uno standard previsto per il gruppo classe.

Per entrambi gli ordini di scuola si ritiene fondamentale, quindi, effettuare una valutazione del processo di apprendimento

che tenga conto del miglioramento delle abilità dell'alunno più che del “prodotto finito”.

g) Valutazione dell’insegnamento alternativo alla Religione Cattolica

I docenti di Attività Alternative alla Religione Cattolica, come previsto dalla nota MIUR 695 del 9/02/2012, “partecipano a

pieno titolo ai consigli di classe per gli scrutini periodici e finali...”.

Secondo il D. LGS. 62/2017 la valutazione dell'insegnamento della Religione Cattolica o delle Attività Alternative viene

riportata su una nota separata dal documento di valutazione ed espressa mediante un giudizio sintetico riferito

all'interesse manifestato e ai livelli di apprendimento conseguiti.

h) Esami di idoneità

Possono accedere all'esame di idoneità alla seconda, terza, quarta e quinta classe di Scuola Primaria coloro che abbiano

compiuto o compiano entro il 31 dicembre dell'anno in cui sostengono l'esame, rispettivamente il sesto, il settimo, l'ottavo

e il nono anno di età. Possono accedere all'esame di idoneità alla prima, seconda e terza classe di Scuola Secondaria di

primo grado, coloro che abbiano compiuto o compiano entro il 31 dicembre dell'anno in cui sostengono l'esame,

rispettivamente, il decimo, l'undicesimo e il dodicesimo anno di età.

La richiesta di sostenere l'esame di idoneità viene presentata, di norma entro il 30 aprile, dai genitori delle alunne e degli

alunni o da coloro che esercitano la responsabilità genitoriale al Dirigente della scuola statale o paritaria prescelta, ove

viene costituita una specifica commissione. Per gli esami di idoneità alle classi di Scuola Primaria e alla prima classe di

Scuola Secondaria di primo grado la commissione è composta da docenti di Scuola Primaria; per gli esami di idoneità alle

classi seconda e terza di Scuola Secondaria di primo grado la commissione è composta da docenti del corrispondente

grado scolastico. Spetta alla commissione predisporre le prove d'esame, tenendo a riferimento le Indicazioni Nazionali per

il Curricolo. L'esito dell'esame è espresso con un giudizio di idoneità/non idoneità. I candidati il cui esame abbia avuto

esito negativo possono essere ammessi a frequentare altra classe inferiore, a giudizio della commissione esaminatrice.

i) Le prove Invalsi nella Scuola Primaria

L'articolo 4 del decreto legislativo n. 62/2017 conferma la presenza della prova d' Italiano e Matematica nelle classi II e V

Primaria e introduce, solo nella classe quinta, una prova di Inglese sulle abilità di comprensione e uso della lingua, coerente

con il QCER, Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue.

La prova è somministrata in modo tradizionale ("su carta") in una giornata diversa dalle due previste per le prove di Italiano

e Matematica, comunque sempre all'inizio del mese di maggio. Essa si articola principalmente nella lettura di un testo

scritto e nell'ascolto di un brano in lingua originale di livello A1.

j) Le prove Invalsi nella Scuola Secondaria di primo grado

L'articolo 7 del decreto legislativo n. 62/2017 prevede importanti novità per le prove INVALSI a conclusione del primo ciclo

d'istruzione. Le prove non sono più parte integrante dell'esame di Stato, ma rappresentano un momento distinto del

processo valutativo conclusivo del primo ciclo di istruzione. Esse riguardano Italiano, Matematica e Inglese e fanno

riferimento ai traguardi di sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Le prove INVALSI si svolgono entro il mese di aprile di ciascun anno scolastico e sono somministrate mediante computer.

La partecipazione alle prove INVALSI è un requisito indispensabile per l'ammissione all'esame di Stato conclusivo del primo

ciclo d'istruzione; i livelli, in forma descrittiva, conseguiti da ogni alunna e alunno nelle prove di Italiano e Matematica

sono allegati, a cura di INVALSI, alla certificazione delle competenze, unitamente alla certificazione delle abilità di

comprensione e uso della lingua inglese.

La prova INVALSI di Inglese per il terzo anno della Scuola Secondaria di primo grado è finalizzata ad accertare i livelli di

apprendimento riferiti alle abilità di comprensione e uso della lingua, in coerenza con il livello A2 QCER, così come previsto

dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. La prova riguarda la comprensione della lingua scritta (reading) e orale (listening)

e l'uso della lingua ed è somministrata in formato elettronico (CBT).

k) La partecipazione alle prove INVALSI degli alunni con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento

Le alunne e gli alunni con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento partecipano alle prove INVALSI. Per le

alunne e gli alunni con disabilità possono essere previste dai docenti contitolari della classe o dal consiglio di classe

adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento di tali prove; nel caso tali misure non fossero sufficienti,

il consiglio di classe può predisporre specifici adattamenti della prova ovvero disporre l'esonero dalla prova. Per lo

svolgimento delle prove da parte delle alunne e degli alunni con disturbi specifici di apprendimento, i docenti contitolari

di classe o il consiglio di classe possono disporre adeguati strumenti compensativi coerenti con il piano didattico

personalizzato e/o prevedere tempi più lunghi per il loro svolgimento. Le alunne e gli alunni con DSA frequentanti la quinta

classe di Scuola Primaria e la terza classe di Scuola Secondaria di primo grado dispensati dalla prova scritta di lingua

straniera o esonerati dall'insegnamento della lingua straniera non sostengono la prova nazionale di lingua inglese. Si

ricorda che anche per le alunne e gli alunni con DSA la partecipazione alle prove INVALSI è requisito di ammissione

all'esame di Stato.

Scuola Primaria

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO (CLASSE 1^)

ASCOLTARE E PARLARE

Criteri

• espressione orale (ascolto e parlato);

• modalità di partecipazione. VOTO DESCRITTORE

5

Ascolta, comprende e comunica esperienze soggettive in maniera confusa e solo se sollecitato interviene, ma a fatica nelle conversazioni. Anche se guidato, non riesce a riferire le parti essenziali di un racconto.

6

Ascolta, comprende, comunica esperienze soggettive e interviene nelle conversazioni in modo comprensibile. Se guidato riesce a riferire le parti essenziali di un racconto.

7

Ascolta, comprende, comunica esperienze soggettive e interviene nelle conversazioni in modo semplice e pertinente. Se sollecitato riferisce le parti essenziali di un racconto.

8

Ascolta, comprende, comunica esperienze e interviene nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente. Riferisce le parti essenziali di un racconto in modo adeguato.

9

Ascolta, comprende, comunica esperienze e interviene nelle conversazioni in modo ordinato, pertinente e con linguaggio ricco e appropriato. Riferisce le parti essenziali di un racconto in modo corretto.

10

Ascolta, comprende, comunica esperienze e interviene nelle conversazioni in modo ordinato, pertinente e con linguaggio ricco e complesso anche in situazioni diverse. Riferisce le parti essenziali di un racconto in modo approfondito.

LEGGERE E COMPRENDERE

Criteri:

• acquisizione tecnica di lettura;

• comprensione di un testo letto.

VOTO DESCRITTORE

5

Non legge e non associa grafema-fonema.

6

Legge sillabando e fatica a comprendere.

7

Legge correttamente frasi minime e ne comprende il significato.

8

Legge correttamente brevi testi.

9

Legge correttamente e con ritmo adeguato.

10

Legge in modo corretto, scorrevole e con ritmo adeguato.

SCRIVERE

Criteri:

• Produzione di semplici testi.

VOTO DESCRITTORE

5

Utilizza la tecnica della scrittura di parole solo per copia e se guidato.

6

Utilizza la tecnica della scrittura di parole in modo non sempre adeguato.

7

Utilizza la tecnica della scrittura di semplici frasi con discreta autonomia e correttezza.

8

Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi e semplici frasi in modo adeguato.

9

Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi testi in maniera corretta.

10

Utilizza la tecnica della scrittura per produrre autonomamente brevi testi in maniera corretta e completa.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

VOTO DESCRITTORE

5

Non confronta testi per coglierne caratteristiche specifiche. Non conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema.

6

Confronta alcuni testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. Conosce alcune convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza prevalentemente lo stampato maiuscolo.

7

Confronta testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza lo stampato maiuscolo e minuscolo.

8

Confronta bene testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza lo stampato e il corsivo.

9

Confronta distintamente testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Utilizza con sicurezza i diversi caratteri e alcuni segni di punteggiatura.

10

Confronta autonomamente testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. Conosce le convenzioni di scrittura e la corrispondenza fonema-grafema. Scrive semplici testi con correttezza ortografica e completa autonomia.

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO (CLASSI 2^ - 3^)

ASCOLTARE E PARLARE

Criteri:

• espressione orale;

• pertinenza degli interventi;

• modalità di partecipazione.

VOTO DESCRITTORE

5

Si esprime in modo non chiaro o non rispettando l’argomento di conversazione o partecipando in modo scorretto alle situazioni comunicative.

6

Si esprime in modo essenziale, rispettando generalmente l’argomento di conversazione e partecipando in modo non sempre adeguato alle situazioni comunicative (Abilità di base).

7

Si esprime in modo chiaro, rispettando l’argomento di conversazione. Partecipa in modo adeguato alle situazioni comunicative.

8

Si esprime in modo chiaro e corretto, rispettando l’argomento di conversazione. Partecipa in modo adeguato, finalizzato alle situazioni comunicative.

9

Si esprime in modo chiaro e pertinente, arricchendo la conversazione con osservazioni personali. Partecipa in modo corretto finalizzato ed appropriato alle situazioni comunicative.

10

Dimostra di possedere ottime capacità comunicative ed espressive.

LEGGERE E COMPRENDERE

Criteri:

• tecnica di lettura;

• comprensione di un testo letto. VOTO DESCRITTORE

5

Legge in modo stentato o scorretto o inespressivo, fatica a comprendere ciò che legge.

6

Legge in modo abbastanza corretto, comprende gli elementi essenziali di ciò che legge (Dare due voti per chi legge bene (voto lettura) ma comprende poco o quasi niente (voto di comprensione) (Abilità di base).

7

Legge in modo corretto e scorrevole, comprende adeguatamente ciò che legge.

8

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo, trae informazioni da ciò che legge.

9

Ha acquisito una lettura personale, trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza.

10

Ha acquisito un’ottima lettura personale (veloce – scorrevole – espressiva), trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza.

SCRIVERE

Criteri:

• coerenza, contenuto e correttezza ortografica nei testi prodotti.

VOTO DESCRITTORE

5

Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico, con forma scorretta e non corretti ortograficamente.

6

Produce testi dal contenuto accettabile, con forma semplice e corretta, non sempre corretti ortograficamente.

7

Produce testi dal contenuto abbastanza esauriente, coerenti e sufficientemente corretti nella forma e nell’ortografia.

8

Produce testi articolati, dal contenuto esauriente e corretto, utilizzando un lessico appropriato e corretti ortograficamente.

9

Produrre testi chiari, coerenti, articolati, utilizzando un lessico vario e appropriato con una forma chiara e scorrevole e corretti ortograficamente.

10

Produrre testi originali, chiari, coerenti, articolati, utilizzando un lessico vario e appropriato con una forma chiara e scorrevole e corretti ortograficamente.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO EPRODUTTIVO

Criteri:

• correttezza ortografica e grammaticale.

Secondo il numero degli items e delle specificità delle singole prove standardizzate, i docenti delle varie discipline

concordano, per classi parallele, la percentuale di errori da attribuire a ciascuna valutazione.

Per prove oggettive o strutturate, s'intendono prove di verifica delle abilità e/o delle conoscenze possedute dall'alunno, in

cui le risposte possibili e quelle accettabili siano rigorosamente predefinite: si tratta sempre di prove a risposta chiusa.

Per l'elaborazione di tali prove si utilizzano quesiti del tipo: vero/falso, a scelta multipla; a completamento; a

corrispondenza.

Nella formulazione di tali prove si cercherà di: usare un linguaggio preciso, non complicare la formulazione di domande

con forme negative, evitare di formulare items molto lunghi, non richiedere contemporaneamente prestazioni relative a

conoscenze non esattamente definibili.

Per il dettato ortografico:

ERRORI VOTO

0 10

1 - 2 9

3 - 4 8

5 7

6 6

7 – 8 5

TABELLEDI MISURAZIONE/VALUTAZIONE DOCIMOLOGICA DELLE PROVE

TIPOLOGIA PROVA

VOTO 6ITEMS 7 ITEMS 8 ITEMS 9 ITEMS 10 ITEMS 11 ITEMS

10

6/6 7/7 8/8 9/9 10/10 11/11

9

7/8 8/9 9/10 10/11

8

5/6 6/7 6/8 7/9 8/10 9/11

7

5/7 7/10 8/11

6 4/6 5/8 6/9 6/10 7/11

5 Meno di 4 Meno di 5 Meno di 5 Meno di 6 Meno di 6 Meno di 7

TIPOLOGIA PROVA

VOTO 13 ITEMS 14 ITEMS 15 ITEMS 16 ITEMS 17 ITEMS 18 ITEMS 19 ITEMS

10 13/13 14/14 15/15 16/16 17/17 18/18 19/19

9 12/13 13/14 14/15 15/16 16-15/17 17-16/18 18-17/19

8 11-10/13 12-11/14 13-12/15 13-12/16 14-13/17 15-14/18 16-15/19

7 9/13 9-10/14 11-10/15 11-10/16 12-11/17 13-12/18 14-13-12/19

6 8/13 8/14 9/15 9/16 10/17 10-11/18 11/19

5 Meno di 8 Meno di 8 Meno di 9 Meno di 9 Meno di 10 Meno di 10 Meno di 10

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO (CLASSI 4^ - 5^)

ASCOLTARE E PARLARE

Criteri:

• Espressione orale;

• Pertinenza degli interventi;

• Modalità di partecipazione.

VOTO DESCRITTORE

5

Si esprime in modo non chiaro o non rispettando l’argomento di conversazione o partecipando in modo scorretto alle situazioni comunicative.

6 Si esprime in modo sufficientemente chiaro, rispettando l’argomento di conversazione e partecipando in modo adeguato alle situazioni comunicative ( abilità di base).

7

Si esprime in modo chiaro, rispettando l’argomento di conversazione. Partecipa in modo corretto alle situazioni comunicative.

8

Si esprime in modo chiaro e articolato, rispettando l’argomento di conversazione. Partecipa in modo corretto e finalizzato alle situazioni comunicative.

9

Si esprime in modo chiaro, articolato e pertinente, rispettando l’argomento.

10

Dimostra di possedere ottime capacità comunicative ed espressive.

LEGGERE E COMPRENDERE

Criteri:

• Tecnica di lettura;

• Comprensione di un testo letto.

VOTO DESCRITTORE

5

Legge in modo stentato o scorretto o inespressivo, comprende parzialmente ciò che legge.

6

Legge in modo sufficientemente corretto, scorrevole ed espressivo. Comprende in modo adeguato ciò che legge. Dare due voti per chi legge bene (voto lettura) ma comprende poco o quasi niente (voto di comprensione) (Abilità di base).

7

Legge in modo corretto e scorrevole, comprende ciò che legge e trae informazioni.

8

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo, trae informazioni da ciò che legge e le riutilizza.

9

Legge in modo corretto, scorrevole ed espressivo, trae informazioni da ciò che legge, le riutilizza e le rielabora.

10

Legge in modo veloce, corretto, scorrevole ed espressivo. Trae informazioni da ciò che legge, le riutilizza e le rielabora.

SCRIVERE

Criteri

Produzione di testi nei quali si valuta:

• coesione;

• coerenza;

• contenuto;

• correttezza ortografica;

• lessico.

VOTO DESCRITTORE

5

Produce testi poveri nel contenuto e nel lessico, poco coerenti, con scorrettezze nella forma e nell’ ortografia.

6

Produce testi dal contenuto essenziale e coerente, con qualche scorrettezza ortografica (Abilità di base).

7

Produce testi dal contenuto semplice, coerente e abbastanza corretto nella forma e nell’ortografia.

8

Produce testi dal contenuto esauriente, corretto ortograficamente utilizzando un lessico appropriato.

9

Produce testi coerenti, chiari nella forma, corretti ortograficamente, utilizzando un lessico vario e appropriato.

10

Produce testi originali, chiari, coerenti nella forma, corretti ortograficamente, utilizzando un lessico vario e appropriato.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Criteri:

• correttezza ortografica e grammaticale.

Secondo il numero di quesiti e delle specificità delle singole prove, i docenti delle varie discipline concordano, per classi

parallele, il numero e il valore degli errori da attribuire a ciascuna valutazione. Per prove oggettive o strutturate,

s'intendono prove di verifica delle abilità e/o delle conoscenze possedute dall'alunno, in cui le risposte possibili e quelle

accettabili siano rigorosamente predefinite: si tratta sempre di prove a risposta chiusa.

CLASSE IV

Per il dettato ortografico:

ERRORI VOTO

0 10

1 - 2 9

3 - 4 8

5 7

6 6

7 - 8 5

CLASSE V

Per il dettato ortografico:

ERRORI VOTO

0 10

1 9

2 8

3 7

4 6

5 5

NOTA BENE: Secondo la gravità dell’errore, la valutazione potrà variare da 1 punto a 0,5 punti o a 0,25 punti.

TABELLA DI MISURAZIONE/VALUTAZIONE DOCIMOLOGICA DELLE PROVE TIPO INVALSI

TIPOLOGIA PROVA

VOTO 6 ITEMS 7 ITEMS 8 ITEMS 9 ITEMS 10 ITEMS 11 ITEMS

10

6/6 7/7 8/8 9/9 10/10 11/11

9

7/8 8/9 9/10 10/11

8

5/6 6/7 6/8 7/9 8/10 9/11

7

5/7 7/10 8/11

6 4/6 5/8 6/9 6/10 7/11

5

Meno di 4 Meno di 5 Meno di 5 Meno di 6 Meno di 6 Meno di 7

TIPOLOGIA PROVA

VOTO 13 ITEMS 14 ITEMS 15 ITEMS 16 ITEMS 17 ITEMS 18 ITEMS 19 ITEMS

10

13/13 14/14 15/15 16/16 17/17 18/18 19/19

9

12/13 13/14 14/15 15-14/16 16-15/17 17-16/18 18-17/19

8

11-10/13 12-11/14 13-12/15 13-12/16 14-13/17 15-14/18 16-15/19

7

9/13 9-10/14 11-10/15 11-10/16 12-11/17 13-12/18 14-13-12/19

6 8/13 8/14 9/15 9/16 10/17 10-11/18 11/19

5

Meno di 8 Meno di 8 Meno di 9 Meno di 9 Meno di 10 Meno di 10 Meno di 10

INDICATORI DI MATEMATICA (CLASSI 1^ - 2^ - 3^)

NUMERI

Criteri:

• rappresentazione di entità numeriche e loro relazioni;

• padronanza dei procedimenti nelle tecniche di calcolo.

VOTO DESCRITTORE

5

Rappresenta le entità numeriche solo con l’aiuto dell’insegnante e con l’ausilio di grafici e materiale strutturato. Applica erroneamente gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale.

6 Rappresenta le entità numeriche in modo non sempre autonomo e/o con l’ausilio di grafici e materiale strutturato. Applica gli algoritmi di semplici calcoli scritti e le strategie di semplici calcoli orali (abilità di base).

7

Rappresenta le entità numeriche con discreta sicurezza. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo.

8

Rappresenta le entità numeriche con buona sicurezza. Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo.

9/10

Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche. Utilizza le strategie di calcolo in modo flessibile e produttivo.

SPAZIO E FIGURE

Criteri:

• riconoscimento di elementi geometrici e delle principali figure.

VOTO DESCRITTORE

5

Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture solo con l’aiuto dell’insegnante.

6

Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture con qualche incertezza (abilità di base).

7 / 8

Riconosce e classifica forme, relazioni e strutture utilizzando una buona discriminazione e un discreto livello di astrazione.

9/10

Riconosce e classifica in modo preciso forme, relazioni e strutture.

MISURE, RELAZIONI DATI E PREVISIONI

Criteri:

• conoscenza ed applicazione di semplici procedimenti di misurazione;

• identificazione e comprensione di problemi;

• capacità di prevedere possibili esiti di situazione e di applicare procedure logiche.

VOTO DESCRITTORE

5

Associa agli oggetti le relative grandezze solo con l’aiuto delle insegnanti; stabilisce confronti ed effettua misurazioni con difficoltà; non è autonomo nell’interpretare situazioni problematiche e nell’applicare procedure logiche; ha difficoltà a prevedere possibili esiti di situazioni, a interpretare e costruire grafici (non per la classe 1^).

6

Sa associare agli oggetti le relative grandezze misurabili; istituisce confronti ed effettua misurazioni in contesti semplici (abilità di base); interpreta correttamente la situazione problematica e applica procedure logiche solo con l’aiuto dell’insegnante e con l’ausilio di disegni, grafici (non per la classe 1^), materiale strutturato e individua il procedimento risolutivo solo in contesti semplici; prevede possibili esiti di situazioni, interpreta e costruisce grafici all’interno di situazioni semplici (abilità di base).

7 / 8

Discrimina le diverse grandezze e le pone in relazione con le corrispondenti unità di misura convenzionali (non per la classe 1^ e 2^); stabilisce confronti ed effettua misurazioni; interpreta correttamente la situazione problematica in modo autonomo e individua il procedimento risolutivo in contesti relativamente complessi; prevede in modo pertinente i possibili esiti di situazioni determinate, interpreta e costruisce grafici.

9/10

Utilizza con sicurezza e in modo coerente gli strumenti di misura più comuni, stabilendo rapporti corretti all’interno delle grandezze misurabili ( non per la classe 1^ e 2^); utilizza in modo corretto gli schemi operativi, adattandoli alle diverse situazioni problematiche; interpreta correttamente la

situazione problematica in modo autonomo e creativo e individua e sviluppa il procedimento anche in contesti articolati e complessi; prevede in modo pertinente e preciso i possibili esiti di situazioni (non per la classe 1^ e 2^)determinate, conosce un’ ampia gamma di grafici e li utilizza a seconda delle situazioni.

INDICATORI DI MATEMATICA (CLASSI 4^ - 5^)

NUMERI

Criteri:

• rappresentazione di entità numeriche e loro relazioni;

• padronanza dei procedimenti nelle tecniche di calcolo. VOTO DESCRITTORE

5

Rappresenta le entità numeriche solo con l’aiuto dell’insegnante; applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale con difficoltà.

6

Rappresenta le entità numeriche in modo appena sufficiente; applica gli algoritmi di semplici calcoli scritti e le strategie di semplici calcoli orali (abilità di base).

7

Rappresenta le entità numeriche con discreta sicurezza; applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto.

8

Rappresenta le entità numeriche con buona sicurezza; applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo autonomo e prevalentemente corretto.

9/10

Dispone di una conoscenza articolata e flessibile delle entità numeriche; utilizza le strategie di calcolo in modo flessibile e produttivo.

SPAZIO E FIGURE

Criteri:

• riconoscimento di elementi geometrici e delle principali figure.

VOTO DESCRITTORE

5

Riconosce e classifica forme e relazioni, solo con l’aiuto dell’insegnante; ha difficoltà a calcolare il perimetro e l’area delle figure geometriche.

6

Riconosce e classifica forme e relazioni con qualche incertezza; calcola il perimetro e l’area in contesti concreti e semplici (abilità di base).

7 / 8

Riconosce e classifica forme e relazioni utilizzando una discreta/ buona discriminazione e un discreto/buono livello di astrazione; calcola il perimetro e l’area in modo prevalentemente corretto.

9/10

Riconosce e classifica in modo articolato e preciso forme e relazioni; dimostra sicurezza nel calcolare perimetro ed area delle figure geometriche.

RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI

Criteri:

• conoscenza ed applicazione di semplici procedimenti di misurazione;

• capacità di prevedere possibili esiti di situazione e di applicare procedure logiche;

• identificazione e comprensione di problemi.

VOTO DESCRITTORE

5

Effettua confronti e misurazioni con difficoltà; ha difficoltà a prevedere possibili esiti di situazioni, a interpretare e costruire grafici (non per la classe 1^); non è autonomo nell’interpretare situazioni problematiche e nell’applicare procedure logiche.

6

Effettua confronti e misurazioni in contesti semplici (abilità di base); prevede possibili esiti di situazioni, interpreta e costruisce grafici all’interno di situazioni semplici (abilità di base); interpreta correttamente la situazione problematica e applica procedure logiche solo con l’aiuto dell’insegnante e con l’ausilio di disegni, grafici e individua il procedimento risolutivo solo in contesti semplici.

7 / 8

Effettua confronti e misurazioni con discreta/buona correttezza; prevede in modo pertinente i possibili esiti di situazioni determinate, interpreta e costruisce grafici; interpreta correttamente la situazione problematica in modo autonomo e individua il procedimento risolutivo in contesti relativamente complessi.

9/10

Effettua confronti e misurazioni e attua conversioni da un’unità di misura all’altra con sicurezza; prevede in modo pertinente e preciso i possibili esiti di situazioni determinate, conosce un’ampia gamma di grafici e li utilizza a seconda delle situazioni; interpreta correttamente la situazione problematica in modo autonomo e creativo e individua e sviluppa il procedimento anche in contesti articolati e complessi.

INDICATORI DI STORIA (CLASSI 1^ - 2^)

ORDINARE, MISURARE E RILEVARE LE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO

VOTO DESCRITTORE

5

Non sa orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi.

6

Se guidato, sa orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi.

7

Sa orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi personali.

8

Sa orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi personali e altrui.

9

Sa orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi personali e altrui utilizzando i nessi temporali.

10

Sa orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi personali e altrui utilizzando con sicurezza i nessi temporali.

INDICATORI DI STORIA (CLASSI 3^ - 4^ - 5^)

ORDINARE, MISURARE E RILEVARE LE TRASFORMAZIONI NEL TEMPO

VOTO DESCRITTORE

5

Non utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico; non è in grado di esporre gli argomenti trattati.

6

Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio storiografico; espone gli argomenti con domande guida riferendo solo le informazioni minime.

7

Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio storiografico; comprende gli elementi essenziali di un documento storico; espone gli argomenti studiati rispettandone l’ordine logico e/o cronologico.

8

Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico; sa leggere un documento storico; espone gli argomenti studiati in modo chiaro e pertinente.

9

Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico; sa leggere un documento; espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato e pertinente stabilendo collegamenti.

10

Utilizza i termini specifici del linguaggio storiografico; sa leggere un documento e approfondire un tema storico; espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato, organico e pertinente stabilendo collegamenti interdisciplinari.

INDICATORI DI GEOGRAFIA (CLASSI 1^ - 2^)

ORIENTARSI, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE LO SPAZIO

VOTO DESCRITTORE

5 Non sa orientarsi nello spazio vissuto.

6

Se guidato, utilizza alcuni indicatori spaziali.

7

Utilizza con discreta autonomia gli indicatori spaziali; riconosce e nomina ambienti del proprio vissuto; non sempre è corretto nell’esecuzione di percorsi.

8

Utilizza gli indicatori spaziali; riconosce, nomina e rappresenta ambienti del proprio vissuto; compie percorsi seguendo indicazioni date.

9

Individua e definisce la posizione degli oggetti in relazione al proprio corpo secondo gli indicatori spaziali; riconosce, nomina e rappresenta ambienti del proprio vissuto; compie percorsi seguendo indicazioni date.

10

Individua e definisce con sicurezza la posizione degli oggetti in relazione al proprio corpo secondo gli indicatori spaziali; riconosce, nomina e rappresenta ambienti del proprio vissuto, utilizzando un linguaggio specifico e appropriato; compie percorsi seguendo indicazioni date.

INDICATORI DI GEOGRAFIA (CLASSI 3 ^ - 4^ - 5^)

ORIENTARSI, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE LO SPAZIO

VOTO DESCRITTORE

5

Non utilizza i termini specifici del linguaggio geografico; non è in grado di esporre gli argomenti trattati.

6

Utilizza parzialmente i termini specifici del linguaggio geografico; espone gli argomenti con domande guida riferendo solo le informazioni minime.

7

Utilizza discretamente i termini specifici del linguaggio geografico e ricava le informazioni essenziali da carte e grafici; espone gli argomenti studiati seguendo un ordine logico.

8

Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico; sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni; espone gli argomenti studiati in modo chiaro e organico.

9

Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico; sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni; espone gli argomenti studiati in modo chiaro, articolato e pertinente stabilendo collegamenti interdisciplinari.

10

Utilizza i termini specifici del linguaggio geografico, sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni; dimostra di possedere ottime capacità espositive degli argomenti studiati e stabilisce collegamenti interdisciplinari.

INDICATORI DI SCIENZE (CLASSI 1^ - 2^)

VOTO DESCRITTORE

5

Non sa trarre dati e risultati pratici da una esperienza scientifica; fatica a identificare oggetti inanimati e viventi.

6

Sa trarre dati e risultati pratici da una esperienza scientifica solo se guidato; identifica oggetti inanimati e viventi.

7

Sa trarre dati e risultati pratici evidenti da una esperienza scientifica; identifica e si avvia a descrivere oggetti inanimati e viventi.

8

Sa trarre dati e risultati pratici da una esperienza scientifica; identifica e descrive oggetti inanimati e viventi.

9

Sa trarre dati e risultati pratici da una esperienza scientifica; identifica e descrive oggetti inanimati e viventi; si avvia ad utilizzare un linguaggio adeguato alla disciplina.

10

Sa trarre dati e risultati pratici da una esperienza scientifica; identifica e descrive oggetti inanimati e viventi; utilizza un linguaggio adeguato alla disciplina.

INDICATORI DI SCIENZE (CLASSI 3 ^ - 4^ - 5^)

VOTO DESCRITTORE

5

Non usa i termini specifici del linguaggio scientifico; non è in grado di esporre gli argomenti trattati.

6

Usa parzialmente i termini specifici del linguaggio scientifico; espone gli argomenti con domande guida riferendo solo le informazioni minime.

7

Usa discretamente i termini specifici del linguaggio scientifico; espone gli argomenti studiati seguendo un ordine logico.

8

Usa i termini specifici del linguaggio scientifico; sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni; espone gli argomenti studiati in modo chiaro e organico.

9

Usa i termini specifici del linguaggio scientifico; sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni; espone gli argomenti studiati in modo chiaro e articolato stabilendo collegamenti interdisciplinari.

10

Usa i termini specifici del linguaggio scientifico; sa utilizzare gli strumenti specifici della disciplina ricavandone informazioni; dimostra di possedere ottime capacità espositive degli argomenti studiati e stabilisce collegamenti interdisciplinari.

INDICATORI DI MUSICA

VOTO DESCRITTORE

5

Non usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri; fatica a discriminare suoni e rumori.

6

Si sforza ad usare la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri; fatica a discriminare suoni e rumori; discrimina con scarsa sicurezza espressioni sonore con modalità informali.

7

Usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri; discrimina suoni e rumori; discrimina con sufficiente sicurezza espressioni sonore con modalità informali.

8

Usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri; discrimina suoni e rumori e riproduce gli stessi con gesti, linee e colori; discrimina espressioni sonore con modalità informali.

9

Usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri; discrimina suoni e rumori, riproduce gli stessi con gesti, linee e colori e ne sperimenta le potenzialità; discrimina con sicurezza espressioni sonore con modalità informali.

10

Usa la voce, il corpo, gli strumenti per cantare e suonare insieme agli altri; discrimina suoni e rumori, riproduce gli stessi con gesti, linee e colori e ne sperimenta le potenzialità; discrimina con sicurezza e creatività espressioni sonore con modalità informali.

INDICATORI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (CLASSE 1^)

VOTO DESCRITTORE

5

Non riconosce e denomina le varie parti del corpo; non padroneggi gli schemi motori di base; non rispetta le regole dei giochi.

6

Se guidato, riconosce e denomina le varie parti del corpo; fatica a padroneggiare gli schemi motori di base; non sempre rispetta le regole dei giochi.

7

Riconosce e denomina parzialmente le varie parti del corpo; padroneggia discretamente gli schemi motori di base; conosce le regole dei giochi ma non sempre le rispetta.

8

Riconosce e denomina parzialmente le varie parti del corpo; padroneggia gli schemi motori di base; conosce le regole dei giochi e generalmente le rispetta.

9

Riconosce e denomina parzialmente le varie parti del corpo; padroneggia con sicurezza gli schemi motori di base; conosce le regole dei giochi e le rispetta.

10

Riconosce e denomina parzialmente le varie parti del corpo; padroneggia gli schemi motori di base in qualsiasi situazione; conosce le regole dei giochi e le rispetta sempre.

INDICATORI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (CLASSI 2^- 3^ - 4^ - 5^)

VOTO DESCRITTORE

5

Si muove in modo impacciato e non riesce a controllare e cambiare più schemi motori tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare, etc.) per adattarli a parametri spazio-temporali; non padroneggia gli schemi motori di base; non rispetta le regole dei giochi e non coopera all’interno del gruppo.

6

Si muove, se guidato, controllando e cambiando più schemi motori tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare, etc.) per adattarli a parametri spazio-temporali; non sempre rispetta le regole dei giochi e a volte coopera all’interno del gruppo.

7

Si muove con destrezza controllando e cambiando più schemi motori tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare, etc.) per adattarli parametri spazio-temporali; padroneggia discretamente gli schemi motori di base; conosce le regole dei giochi ma non sempre le rispetta.

8

Partecipa ai giochi organizzati anche in forma di gara, interagendo con gli altri, accettando le diversità e rispettando le regole; padroneggia gli schemi motori di base; conosce le regole dei giochi e generalmente le rispetta.

9

Padroneggia con sicurezza gli schemi motori di base; conosce le regole dei giochi e le rispetta; partecipa ai giochi organizzati anche in forma di gara, interagendo positivamente con gli altri, accettando le diversità e rispettando le regole; utilizza in modo corretto e sicuro gli spazi e le attrezzature.

10

Partecipa attivamente ai giochi organizzati anche in forma di gara, interagendo positivamente con gli altri, accettando le diversità e rispettando le regole; utilizza in modo corretto e sicuro gli spazi e le attrezzature; padroneggia gli schemi motori di base in qualsiasi situazione.

INDICATORI DI ARTE E IMMAGINE

VOTO DESCRITTORE

5

Utilizza in modo semplice le tecniche grafico-pittoriche cercando di esprimere sensazioni, emozioni e pensieri.

6

Utilizza le tecniche grafico-pittoriche esprimendo sensazioni, emozioni e pensieri.

7

Utilizza con sufficiente sicurezza le tecniche grafico-pittoriche per rappresentare i contenuti della propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie emozioni.

8

Utilizza in modo adeguato le tecniche grafico-pittoriche per rappresentare i contenuti della propria esperienza, i propri sentimenti e le proprie emozioni.

9

Si esprime nel disegno con creatività; conosce e utilizza gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello connotativo e denotativo messaggi visivi.

10

Utilizza creativamente forme, colori e materiali e dimostra padronanza nella tecnica.

INDICATORI TECNOLOGIA ED INFORMATICA (CLASSE 1^)

VOTO DESCRITTORE

5

Se guidato, riconosce oggetti semplici in modo incerto; conosce semplici funzioni del computer e opera con esso, anche se guidato, in modo confuso e incerto.

6

Riconosce oggetti semplici in modo approssimativo; conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo essenziale e aiutato.

7

Riconosce oggetti semplici in modo essenziale; conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo non sempre sicuro in situazioni note.

8

Riconosce oggetti semplici in modo corretto; conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo autonomo in situazioni note.

9

Riconosce oggetti semplici in modo corretto e preciso; conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo autonomo, corretto e sicuro anche in situazioni diverse.

10

Riconosce oggetti semplici in modo corretto e preciso; conosce semplici funzioni del computer e opera con esso in modo autonomo e corretto anche in situazioni diverse.

INDICATORI TECNOLOGIA ED INFORMATICA (CLASSE 2^)

VOTO DESCRITTORE

5

Se guidato, riconosce e descrive oggetti semplici in modo incerto; conosce alcune funzioni del computer (utilizzo di semplici programmi /giochi didattici) e opera con esso in modo confuso e incerto anche se guidato.

6

Riconosce e descrive oggetti semplici in modo approssimativo; conosce alcune funzioni del computer (utilizzo di semplici programmi /giochi didattici) e opera con esso in modo essenziale e aiutato.

7

Riconosce e descrive oggetti semplici in modo essenziale; conosce alcune funzioni del computer (utilizzo di semplici programmi /giochi didattici) e opera connesso in modo abbastanza corretto e adeguato al contesto.

8

Riconosce e descrive oggetti semplici in modo corretto; conosce alcune funzioni del computer (utilizzo di semplici programmi /giochi didattici) e opera con esso in modo autonomo, in situazioni note.

9

Riconosce e descrive oggetti semplici in modo corretto; conosce alcune funzioni del computer (utilizzo di semplici programmi giochi didattici) e opera con esso in modo autonomo, anche in situazioni diverse.

10

Riconosce e descrive oggetti semplici in modo corretto e preciso; conosce alcune funzioni del computer (utilizzo di semplici programmi /giochi didattici) e opera con esso in modo autonomo, corretto e sicuro, anche in situazioni diverse.

INDICATORI TECNOLOGIA ED INFORMATICA (CLASSE 3^)

VOTO DESCRITTORE

5

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici in modo incerto, solo se guidato; utilizza il computer per videoscrittura e per eseguire giochi di vario genere in modo confuso e incerto.

6

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici in modo approssimativo, se sollecitato; utilizza il computer per videoscrittura e per eseguire giochi di vario genere in modo essenziale e aiutato.

7

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici in modo essenziale; utilizza il computer per videoscrittura e per eseguire giochi di vario genere in modo abbastanza corretto.

8

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici in modo corretto; utilizza il computer per videoscrittura e per eseguire giochi di vario genere in modo autonomo.

9

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici in modo corretto; utilizza il computer per videoscrittura e per eseguire giochi di vario genere in modo autonomo e corretto.

10

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici in modo corretto e preciso; utilizza il computer per videoscrittura e per eseguire giochi di vario genere in modo autonomo, corretto e sicuro, anche in altri contesti.

INDICATORI TECNOLOGIA ED INFORMATICA (CLASSE 4^)

VOTO DESCRITTORE

5

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo incerto; utilizza il computer per videoscrittura.

6

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo approssimativo; utilizza il computer per videoscrittura e per navigare in internet, alla ricerca di informazioni utili in modo confuso e incerto.

7

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo essenziale; utilizza il computer per videoscrittura e per navigare in Internet alla ricerca di informazioni utili in modo essenziale e aiutato.

8

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo abbastanza corretto; utilizza il computer per videoscrittura e per navigare in Internet alla ricerca di informazioni utili in modo abbastanza corretto.

9

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo corretto; utilizza il computer per videoscrittura e per navigare in Internet alla ricerca di informazioni utili in modo autonomo.

10

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine in modo corretto e preciso; utilizza il computer per videoscrittura e per navigare in Internet alla ricerca di informazioni utili in modo autonomo, corretto e sicuro.

INDICATORI TECNOLOGIA ED INFORMATICA (CLASSE 5^)

VOTO DESCRITTORE

5

Riconosce oggetti semplici, utensili e macchine e sistemi tecnici in modo incerto, utilizza programmi di videoscrittura, Power Point in modo confuso e incerto.

6

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine e sistemi tecnici in modo incerto; utilizza programmi di posta elettronica, videoscrittura, Power Point in modo essenziale e aiutato.

7

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine e sistemi tecnici in modo approssimativo; utilizza programmi di posta elettronica, videoscrittura, Power Point in modo essenziale.

8

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine e sistemi tecnici in modo approssimativo; utilizza programmi di posta elettronica, videoscrittura, Power Point in modo essenziale.

9

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine e sistemi tecnici in modo corretto; utilizza programmi di posta elettronica, video-scrittura, Power Point in modo autonomo.

10

Riconosce, descrive e rappresenta oggetti semplici, utensili e macchine e sistemi tecnici in modo corretto e preciso; utilizza programmi di posta elettronica, Publisher, Power Point in modo autonomo, corretto e sicuro.

INDICATORI LINGUA INGLESE (CLASSE 1^)

ASCOLTARE E COMPRENDERE

VOTO DESCRITTORE

5

Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Ascolta con sufficiente interesse e riconosce vocaboli che già usa (robot, computer, mouse…).

7

Ascolta e comprende semplici consegne.

8

Ascolta e comprende semplici domande e consegne.

9

Ascolta, comprende, intuisce ed esegue istruzioni e procedure.

10

Ascolta, comprende, intuisce ed esegue con sicurezza istruzioni e procedure

PARLARE

VOTO DESCRITTORE

5

Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Ripete alcuni suoni con sufficiente interesse.

7

Ripete alcuni vocaboli associandoli ad un’immagine.

8

Ripete i vocaboli proposti avendone cognizione di significato.

9

Memorizza e pronunciare correttamente i vocaboli proposti e canti mimati avendone cognizione di significato.

10

Risponde con sicurezza a semplici domande dimostrando una corretta pronuncia e intonazione.

INDICATORI LINGUA INGLESE (CLASSE 2^)

ASCOLTARE E COMPRENDERE

VOTO DESCRITTORE

5

Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Ascolta per tempi brevi con sufficiente interesse.

7

Ascolta e comprende semplici consegne relative alla vita personale e di classe.

8

Ascolta e comprende domande e consegne in modo corretto.

9

Ascolta, comprende e intuisce il significato di vocaboli relativi al vissuto scolastico e familiare.

10

Ascolta, comprende e intuisce con sicurezza il significato di semplici dialoghi supportati da immagini.

PARLARE

VOTO DESCRITTORE

5

Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Ripete per imitazione e solo in modo occasionale con interesse discontinuo.

7

Riconosce e ripete i vocaboli associandoli a oggetti o immagini.

8

Riconosce e legge i vocaboli proposti.

9

Riconosce e legge vocaboli e semplici espressioni.

10

Riconosce e legge con sicurezza vocaboli e semplici espressioni.

SCRIVERE

VOTO DESCRITTORE

5

Copia in modo confuso semplici parole.

6

Copia parole da un modello proposto.

7

Copia parole abbinandole ad immagini.

8

Copia parole abbinandole con sicurezza alle immagini corrispondenti.

9

Scrive semplici parole in modo autonomo.

10

Scrive parole e completare semplici frasi.

INDICATORI LINGUA INGLESE (CLASSE 3^)

ASCOLTARE E COMPRENDERE

VOTO DESCRITTORE

5

Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Ascolta con sufficiente interesse e comprendere semplici consegne.

7

Ascolta e comprende istruzioni e semplici dialoghi supportati da immagini.

8

Ascolta e comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti familiari, pronunciate lentamente.

9

Ascolta e comprende con sicurezza frasi ed espressioni di uso frequente, relative a più contesti.

10

Ascolta e comprende con sicurezza frasi e brevi testi supportati da immagini.

PARLARE

VOTO DESCRITTORE

5

Ripete vocaboli solo in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Legge e ripete in modo sufficientemente corretto alcuni vocaboli associandoli ad un’immagine.

7

Legge e utilizza vocaboli in modo pertinente alla situazione.

8

Legge e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto.

9

Legge e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo.

10

Legge con sicurezza e utilizza espressioni e frasi legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo.

SCRIVERE

VOTO DESCRITTORE

5

Copia in modo confuso semplici parole.

6

Copia parole e frasi da un modello proposto.

7

Copia parole e frasi abbinandole alle immagini di una storia.

8

Copia parole e frasi abbinandole con sicurezza alle immagini corrispondenti.

9

Scrive parole e completa semplici frasi.

10

Scrive parole e semplici frasi in modo autonomo.

INDICATORI LINGUA INGLESE (CLASSE 4^)

ASCOLTARE E COMPRENDERE

VOTO DESCRITTORE

5

Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Ascolta con sufficiente interesse e comprende il senso generale di semplici consegne.

7

Ascolta e comprende istruzioni, dialoghi e semplici storie supportati da immagini.

8 Ascolta e comprende la struttura di frasi ed espressioni di uso frequente.

9

Ascolta e comprende con sicurezza il contenuto globale di semplici storie.

10

Ascolta e comprende con sicurezza il significato di frasi e testi.

PARLARE E LEGGERE

VOTO DESCRITTORE

5

Ripete vocaboli e semplici espressioni solo in modo occasionale e con interesse discontinuo.

6

Legge e utilizza vocaboli in modo sufficientemente corretto e pertinente alla situazione.

7

Legge e utilizza semplici espressioni e frasi legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo.

8

Legge e utilizza semplici espressioni e frasi per imposta domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo.

9

Legge correttamente e utilizza semplici espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo.

10

Legge correttamente e utilizza espressioni e frasi per impostare con sicurezza domande e risposte legate al proprio vissuto, a storie proposte e a descrizioni.

SCRIVERE

VOTO DESCRITTORE

5

Copia in modo confuso parole e semplici frasi da un modello proposto.

6

Copia parole e frasi abbinandole alle immagini di una storia.

7

Formula e scrive frasi sulla base di un modello dato.

8

Risponde a domande con padronanza lessicale e grammaticale.

9

Risponde a domande e scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale.

10

Formula con sicurezza domande e risposte; scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale.

INDICATORI LINGUA INGLESE (CLASSE 5^)

ASCOLTARE E COMPRENDERE

VOTO DESCRITTORE

5

Ascolta in modo occasionale con interesse discontinuo.

6

Ascolta con sufficiente interesse e comprendere semplici consegne

7

Ascolta e comprendere istruzioni, dialoghi e storie supportate da immagini.

8

Ascolta e comprendere espressioni di uso frequente e racconti supportati da immagini.

9 Ascolta e comprendere con sicurezza il contenuto globale di un racconto ed espressioni all’interno di dialoghi e storie.

10

Ascolta e comprendere con sicurezza il significato di frasi e testi dimostrando una padronanza linguistica adeguata.

PARLARE E LEGGERE

VOTO DESCRITTORE

5

Ripete vocaboli e semplici espressioni solo in modo occasionale e con interesse discontinuo.

6

Legge e utilizza vocaboli e frasi in modo sufficientemente corretto e pertinente alla situazione.

7

Legge e utilizza semplici espressioni e frasi per rispondere a domande legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo.

8

Legge e utilizza espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo; produce descrizioni.

9

Legge correttamente e utilizzare con sicurezza espressioni e frasi per impostare domande e risposte legate al proprio vissuto e alle storie proposte dal testo: produce descrizioni in modo autonomo e consapevole.

10

Legge con intonazione corretta ed espressività dialoghi e brani; sostiene un dialogo con sicurezza e padronanza lessicale dimostrando di avere acquisito pienamente le strutture proposte.

SCRIVERE

VOTO DESCRITTORE

5

Scrive in modo confuso e scorretto parole e semplici frasi da un modello proposto.

6

Scrive parole e completare frasi abbinandole alle immagini di una storia.

7

Formula e riscrivere frasi sulla base di un modello dato.

8

Risponde a domande; scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale.

9

Formula con sicurezza domande e risposte; scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale.

10

Formula con sicurezza domande e risposte; scrive un semplice testo con padronanza lessicale e grammaticale; descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

INDICATORI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (CLASSI 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^)

LE REGOLE DEL CONVIVERE

VOTO DESCRITTORE

5

Non sa relazionarsi e rispettare le regole del convivere all’interno della classe.

6

Riconosce le diversità ma non accetta ancora il confronto.

7

Riconosce le diversità ed è disponibile al confronto.

8

Riconosce le diversità e sostiene l’integrazione all’interno della classe.

9

Riconosce e valorizza le diversità. Sostiene l’integrazione all’interno della classe.

10

Riconosce e valorizza le diversità. Sostiene attivamente l’integrazione all’interno della classe.

INDICATORI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (CLASSI 4^ - 5^)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

VOTO DESCRITTORE

5

Non conosce i valori fondamentali della tradizione nazionale e internazionale attuale e del passato.

6

Conosce in parte i valori fondamentali della tradizione nazionale e internazionale attuale e del passato.

7

Conosce i valori fondamentali della tradizione nazionale e internazionale attuale e del passato.

8

Conosce e rispetta le molteplici esperienze culturali della tradizione nazionale e internazionale attuale e del passato.

9

Conosce e mette in relazione le molteplici esperienze culturali della tradizione nazionale e internazionale attuale e del passato.

10

Conosce e arricchisce la propria esperienza quotidiana mettendo in relazione le molteplici esperienze culturali della tradizione nazionale, internazionale, attuale e del passato.

INDICATORI DI RELIGIONE CATTOLICA

(La valutazione dell'insegnamento della Religione Cattolica resta disciplinata dall'articolo 309 del testo unico delle

disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto legislativo

16 aprile 1994, n. 297, ed è comunque espressa senza attribuzione di voto numerico, fatte salve eventuali modifiche

all'intesa di cui al punto 5 del Protocollo addizionale alla legge 25 marzo 1985, n. 121.)

GIUDIZIO DESCRITTORE

NON SUFFICIENTE

Conosce in modo superficiale o generico le espressioni, i documenti e i contenuti essenziali della religione cattolica; fraintende alcuni argomenti importanti; fatica ad applicare le sue conoscenze nel rispetto e nell’apprezzamento dei valori etici; non partecipa all’attività didattica e non si applica nel lavoro richiesto; il dialogo educativo è assente.

SUFFICIENTE

Sa esprimere con sufficiente precisione le espressioni, i documenti e i contenuti essenziali della disciplina, di cui comprende ed usa il linguaggio in modo semplice; partecipa anche se non attivamente all’attività didattica in classe; é disponibile al dialogo educativo, solo se stimolato.

BUONO

Possiede conoscenze adeguate sugli argomenti svolti; sa effettuare collegamenti all’interno della disciplina; dà il proprio contributo durante le attività; partecipa ed interviene spontaneamente con pertinenza ed agisce positivamente nel gruppo; sa organizzare le sue conoscenze in maniera quasi autonoma; è disponibile al confronto e al dialogo.

DISTINTO

Conosce gli argomenti sviluppati durante l’attività didattica; si applica con serietà, motivazione e disinvoltura nel lavoro; usa un linguaggio preciso e consapevole e rielabora i contenuti in modo critico personale; è disponibile al confronto e al dialogo.

OTTIMO

Ha un’ottima conoscenza della disciplina; partecipa in modo attivo e vivace a tutte le attività proposte, dimostrando interesse ed impegno lodevoli; è ben organizzato nel lavoro, che realizza in modo efficace ed autonomo; è in grado di operare collegamenti all’interno della disciplina; è propositivo nel dialogo educativo.

INDICATORI DI ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

GIUDIZIO DESCRITTORE

INTERESSE

PROFITTO

NON SUFFICIENTE

Interesse inadeguato

Profitto inadeguato

SUFFICIENTE

Interesse sufficientemente regolare Profitto sufficientemente regolare

BUONO

Interesse costante Profitto soddisfacente

DISTINTO

Interesse più che adeguato Profitto adeguato

OTTIMO

Interesse assiduo Profitto ottimo

Prove oggettive, standardizzate di tipo disciplinare

Colloqui, interrogazioni, produzione di testi, riassunti, questionari, esercitazioni grafiche.

Alunno

Tipo di prova: INTERROGAZIONE

Descrittori Valutazione

1. Ha chiaro lo scopo della comunicazione, l’oggetto, le informazioni che vuole trasmettere;

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

2. Mette a fuoco l’elemento centrale della Comunicazione;

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

3. Produce enunciati corretti da un punto di vista Morfologico e sintattico;

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

4. Seleziona i lessemi specifici. Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

9 – 10 8 6 -7 4 – 5

Alunno

Tipo di prova: PRODUZIONE DI TESTO di tipo: narrativo – descrittivo – regolativo – espositivo di analisi – espositivo di sintesi

Descrittori Valutazione

1. Ha chiaro lo scopo della comunicazione, l’oggetto, le informazioni che intende trasmettere (competenza ideativa);

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

2. Produce una varietà di testi (narrativo, descrittivo, etc.) riproducendone correttamente la struttura ed elaborando i contenuti in modo personale (competenza testuale);

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

3. Seleziona i lessemi specifici; se possibile, utilizza sinonimi e perifrasi per evitare ripetizioni (competenza lessicale);

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

4. Applica correttamente le regole ortografiche; produce enunciati corretti da un punto di vista morfologico e sintattico (competenza ortografica e morfo-sintattica).

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

9 – 10 8 6 -7 4 – 5

Alunno

Tipo di prova: RIASSUNTO

Descrittori Valutazione

1. Mette a fuoco il contenuto essenziale di un testo ed individua le informazioni di supporto (competenza ideativa);

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

2. Divide il testo in sequenze; sintetizza in una frase l’idea centrale di ogni sequenza (competenza testuale);

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

3. Seleziona i lessemi specifici; se possibile, utilizza sinonimi e perifrasi per evitare ripetizioni (competenza lessicale);

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

4. Applica correttamente le regole ortografiche; produce enunciati corretti da un punto di vista morfologico e sintattico (competenza ortografica e morfo-sintattica).

Si Quasi sempre

Spesso Qualche volta

9 – 10 8 6 -7 4 – 5

CRITERI DI VALUTAZIONE E GIUDIZIO DEL COMPORTAMENTO:

• Rispetto delle regole a scuola;

• Disponibilità alle relazioni sociali;

• Partecipazione alla vita scolastica;

• Responsabilità scolastica.

GIUDIZIO INDICATORI E DESCRITTORI

OTTIMO Completo rispetto delle regole della scuola. Relazioni corrette, rispettose e collaborative. Partecipazione attiva e propositiva. Atteggiamento di costante responsabilità

DISTINTO Rispetto delle regole della scuola. Relazioni corrette, rispettose e collaborative. Partecipazione attiva. Atteggiamento di responsabilità

BUONO Parziale rispetto delle regole a scuola. Relazioni non sempre corrette. Partecipazione discontinua. Atteggiamento non sempre responsabile

SUFFICIENTE Saltuario rispetto delle regole della scuola. Relazioni non sempre corrette e rispettose in ogni contesto. Partecipazione discontinua. Atteggiamento poco responsabile.

INSUFFICIENTE Non rispetto delle regole della scuola. Relazioni scorrette e non costruttive in ogni contesto. Partecipazione scarsa. Atteggiamento irresponsabile e inadeguato alla vita scolastica.

SCUOLA SECONDARIA

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

Il voto di comportamento viene attribuito dal Consiglio di Classe in base ai seguenti CRITERI:

➢ Rispetto del Regolamento d’Istituto; ➢ Comportamento responsabile:

• nell’utilizzo delle strutture e del materiale della scuola;

• nella collaborazione con docenti, personale scolastico e compagni;

• nel rispetto delle persone;

• durante uscite didattiche, viaggi di istruzione. ➢ Frequenza e puntualità; ➢ Partecipazione alle lezioni; ➢ Impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe/a casa.

Sono considerate valutazioni positive della condotta i voti da 8 a 10.

Il 7 e il 6 segnalano una presenza in classe poco costruttiva o per passività o per eccessiva esuberanza e potrebbero

comportare la mancata partecipazione a visite guidate e viaggi di istruzione, a discrezione dei singoli Consigli di Classe.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VOTO DESCRITTORI

10 a) Rispetto scrupoloso del Regolamento d’Istituto b) Comportamento responsabile e collaborativo con compagni e docenti c) Partecipazione assidua e attiva alle lezioni d) Svolgimento costante delle consegne scolastiche

9 a) Rispetto del Regolamento d’Istituto b) Comportamento responsabile c) Frequenza assidua alle lezioni d) Svolgimento costante delle consegne scolastiche

8 a) Rispetto del Regolamento d’Istituto b) Comportamento generalmente responsabile c) Frequenza costante alle lezioni d) Svolgimento regolare delle consegne scolastiche

7 Da attribuire in presenza di una o più delle seguenti condizioni: a) Rispetto appena accettabile del Regolamento d’Istituto b) Comportamento non sempre responsabile e sanzionato con ammonizioni/annotazioni

scritte sul registro di classe c) Frequenza alle lezioni non del tutto regolare d) Interesse e partecipazione alla lezione complessivamente accettabile e) Svolgimento delle consegne scolastiche accettabile

6 Da attribuire in presenza di una o più delle seguenti condizioni: a) Frequente inosservanza del Regolamento d’Istituto (ritardi, mancate giustificazioni,

prolungate uscite dall’aula, assenze strategiche ecc.). b) Frequenti e reiterati comportamenti scorretti nel rapporto con insegnanti e compagni c) Frequenza alle lezioni irregolare d) Interesse mediocre e partecipazione passiva alle lezioni e) Discontinuo svolgimento delle consegne scolastiche

5 Da attribuire in presenza di una o più delle seguenti condizioni: a) Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni, tale da comportare numerose annotazioni

scritte e/o comunicazioni scritte alla famiglia b) Gravi comportamenti scorretti e gravi violazioni del Regolamento d’Istituto c) Ruolo negativo con seguito nel gruppo classe d) Frequenza alle lezioni molto irregolare

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I criteri sui quali si basa la valutazione degli apprendimenti sono:

➢ profitto (grado di conseguimento degli obiettivi cognitivi e delle abilità programmate); ➢ metodo di studio, interesse, impegno; ➢ uso dei linguaggi specifici; ➢ partecipazione al dialogo educativo; ➢ progressione nell’apprendimento rispetto ai livelli di partenza.

Al fine di uniformare e semplificare la valutazione, tutti i docenti si attengono ai criteri comuni riportati nelle seguenti

griglie:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALLA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA CON

PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SCRITTURA

• Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a

situazione, argomento, scopo, destinatario;

• Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta

disponibilità);

• Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori,

realizzando scelte lessicali adeguate;

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Visti i suddetti traguardi, considerati gli obiettivi di apprendimento formulati nel curricolo verticale relativamente alle

competenze da conseguire nell’italiano scritto, i docenti di Lettere dell’Istituto “G. Pascoli” di Villapiana hanno stabilito i

seguenti criteri di valutazione degli elaborati:

✓ attinenza alla traccia e alla tipologia testuale affrontata;

✓ coerenza: capacità logiche (analisi/sintesi) e/o comunicative (narrative, descrittive, espositive,

argomentative);

✓ organicità nello svolgimento: apporto di argomentazioni, conoscenze personali, riflessioni;

✓ competenza semantica e lessicale;

✓ coesione del testo (correttezza morfo-sintattica);

✓ correttezza ortografica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI COMPETENZA IDEATIVA VOTO (*) DESCRITTORI

ATTINENZA (attinenza all’elaborato richiesto)

9 Pienamente attinente rispetto alla traccia / alla tipologia testuale

8 Attinente rispetto alla traccia/ alla tipologia testuale

7 Complessivamente attinente rispetto alla traccia/ alla tipologia testuale 6 Sufficientemente attinente rispetto alla traccia/ alla tipologia testuale 5 Parzialmente attinente rispetto alla traccia/ alla tipologia testuale

4 Non attinente rispetto alla traccia/ alla tipologia testuale COERENZA

(capacità logiche e comunicative) 9 Ben organizzato in funzione comunicativa (1) e coerente nei legami

logici e/o cronologici (2) tra le varie parti del testo (1descrittiva/ espositiva/ argomentativa /) (2analisi /sintesi)

8 Adeguato allo scopo comunicativo e coerente 7 Corrispondente allo scopo comunicativo e complessivamente coerente

6 Funzionale allo scopo comunicativo e sufficientemente coerente

5 Parzialmente adeguato allo scopo comunicativo e non sempre coerente 4 Inadeguato allo scopo comunicativo e incoerente

ORGANICITA’ (apporti personali sul piano

ideativo, conoscitivo, riflessivo, critico…)

9 Accurato, completo e dettagliato nello svolgimento

8 Preciso e dettagliato nello svolgimento 7 Completo e adeguato nello svolgimento

6 Essenziale ma lineare nello svolgimento 5 Approssimativo nello svolgimento

4 Impreciso e confuso nello svolgimento COMPETENZA SEMANTICA E

LESSICALE 9 Presenza di figure retoriche e/o sfumature di significato, scelte lessicali

accurate

8 Lessico preciso e ricco 7 Lessico adeguato e rispondente 6 Lessico pertinente ma essenziale 5 Lessico semplice e ripetitivo 4 Lessico inadeguato

(*) IL VOTO 10 VERRÀ ATTRIBUITO SOLO NEL CASO L’ALUNNO ABBIA CONSEGUITO 9 IN CIASCUNO DEI QUATTRO CAMPI RELATIVI

ALLA COMPETENZA IDEATIVA

COMPETENZA TECNICA Voto TIPOLOGIA DI ERRORI

MORFOSINTASSI

10 =nessun tipo di errore 9 =1 E 8= 2 E 7= 3 E 6 = 4 E 5 = 5 E 4 = 6 E

Incoerenza strutturale del periodo e/o della frase semplice Mancata consequenzialità nei tempi verbali, Errato uso dei connettivi logici, degli avverbi

Errori di concordanza tra le funzioni logiche della frase periodi e/o proposizioni incomplete

Uso scorretto dal punto di vista formale delle parti variabili del discorso: numero e genere di nomi e articoli, coniugazione dei verbi,

scelta dei pronomi

ORTOGRAFIA E PUNTEGGIATURA

10 =nessun tipo di errore 9 =1 E 8= 2 E 7= 3 E 6 = 4 E 5 = 5 E 4 = 6 E

Errori di trascrizione dei grafemi che compongono le parole, errato uso dell’accento e della divisione in sillabe

Mancanza, eccessivo o scorretto uso di segni d’interpunzione all’interno della frase o del periodo

IL VOTO COMPLESSIVOE’ DATO DALLA SOMMA DEI PUNTEGGI ATTRIBUITI AI SEI DESCRITTORI RAPPORTATA A 10

STORIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

VOTO DESCRITTORE

4 Non è in grado di riferire, neanche guidato, in merito a conoscenze storiche fondamentali.

5 Conosce approssimativamente e riferisce, se guidato, in modo essenziale, su avvenimenti della storia

medievale, moderna o contemporanea.

6 Conosce, comprende ed espone avvenimenti fondamentali della storia medievale, moderna o

contemporanea.

7 Conosce, comprende ed espone avvenimenti fondamentali della storia medievale moderna o

contemporanea utilizzando un linguaggio specifico.

8 Conosce, comprende ed espone con linguaggio specifico eventi, aspetti e processi della storia medievale,

moderna o contemporanea, selezionando le informazioni significative.

9 Conosce, comprende ed espone con linguaggio specifico eventi, aspetti e processi della storia moderna o

contemporanea, selezionando le informazioni significative e operando collegamenti tra di esse.

10

Conosce, comprende ed espone con linguaggio specifico eventi, aspetti e processi della storia moderna o

contemporanea, selezionando le informazioni significative, operando collegamenti tra di esse e

argomentando le proprie riflessioni.

GEOGRAFIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

VOTO DESCRITTORE

4 Non è in grado di riferire, neanche guidato, in merito a conoscenze geografiche fondamentali, non si orienta sulle carte.

5 Conosce e in modo generico, risponde a domande su fatti e fenomeni geografici fondamentali e, se opportunamente guidato, si orienta sulle carte.

6 Conosce e descrive fatti e fenomeni geografici orientandosi sulle carte.

7 Conosce e descrive fatti e fenomeni geografici orientandosi sulle carte e utilizzandole per riconoscere

elementi fisico- climatici significativi.

8 Conosce e descrive, con linguaggio specifico e utilizzando le carte, fatti e fenomeni geografici e antropici significativi, individuando interrelazioni tra gli stessi.

9 Conosce e descrive, con linguaggio specifico e utilizzando le carte, fatti e fenomeni geografici e antropici significativi, analizzando le interrelazioni tra gli stessi.

10 Conosce e descrive, con linguaggio specifico e utilizzando le carte, fatti e fenomeni geografici e antropici significativi, analizzando le interrelazioni tra gli stessi e valutando gli effetti dell’uomo sui sistemi territoriali.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

VOTO DESCRITTORE

4 Non conosce la Costituzione né le regole che sono alla base della convivenza civile.

5 Conosce alcuni articoli fondamentali della Costituzione e le regole che sono alla base della convivenza

civile.

6 Conosce i valori fondamentali sanciti dalla Costituzione e i concetti essenziali della disciplina (regola,

legge, diritto dovere, Stato).

7 Conosce i valori fondamentali sanciti dalla Costituzione e i concetti essenziali della disciplina (regola,

legge, diritto dovere, Stato).

8 Conosce i valori fondamentali sanciti dalla Costituzione, i concetti essenziali della disciplina

l’organizzazione di società e istituzioni politiche.

9 Conosce i valori fondamentali sanciti dalla Costituzione, i concetti essenziali della disciplina e

l’organizzazione e il funzionamento di società e istituzioni politiche locali nazionali, e sovranazionali.

10 Conosce i valori fondamentali sanciti dalla Costituzione, l’organizzazione e il funzionamento di società

e istituzioni politiche locali nazionali, e sovranazionali delle quali comprende il valore.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

VOTO DESCRITTORE

10 Comprende pienamente i messaggi sia orali che scritti cogliendo anche elementi non espliciti; si esprime usando correttamente pronuncia, lessico, strutture e funzioni; scrive testi chiari, ricchi e corretti; conosce approfonditamente i contenuti di civiltà.

9 Comprende con sicurezza i messaggi sia orali che scritti; si esprime usando in modo prevalentemente corretto pronuncia, lessico, strutture e funzioni; scrive testi chiari e corretti; conosce in modo esauriente i contenuti di civiltà.

8 Comprende i messaggi orali e scritti in modo abbastanza completo; si esprime con pronuncia, lessico, strutture abbastanza corrette; scrive testi chiari e complessivamente corretti; conosce i contenuti di civiltà.

7 Comprende globalmente i messaggi orali e scritti, cogliendone gli elementi chiave; si esprime in modo semplice ed essenzialmente corretto; scrive testi lineari e comprensibili; conosce abbastanza i contenuti di civiltà.

6 Comprende i messaggi orali e scritti in modo essenziale; si esprime in modo comprensibile, anche se non sempre corretto; scrive testi semplici, anche guidato, con incertezze ortografiche, strutturali e lessicali; conosce i contenuti di civiltà anche se in modo generico.

5 Comprende i messaggi orali e scritti in modo frammentario; si esprime in modo stentato e scorretto; scrive testi disarticolati e difficilmente comprensibili, con lacune ortografiche, strutturali e lessicali; conosce i contenuti di civiltà in modo confuso.

4 Stenta a comprendere i messaggi orali e scritti; ha difficoltà ad esprimersi in modo comprensibile, sia all' orale che allo scritto; le conoscenze grammaticali, strutturali e lessicali sono molto lacunose.

SCIENZE MOTORIE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CRITERIO 10 9 8

Conoscenza e padronanza del proprio corpo

Svolge l’attività proposta raggiungendo una valida prestazione

Svolge l’attività proposta raggiungendo una valida prestazione

Svolge l’attività proposta distribuendo la fatica nel tempo richiesto

Coordinazione Generale

Esegue tutto l’esercizio utilizzando al massimo anche le capacità condizionali

Esegue tutto l’esercizio in modo corretto, sicuro e fluido

Esegue tutto l’esercizio in modo corretto

Conoscenza di giochi e sport

Utilizza sempre correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco

Esegue correttamente i fondamentali, a volte li sa applicare nelle dinamiche di gioco

Esegue correttamente i fondamentali

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

Sa adattare per sé e per gli altri le norme per mantenere corretti stili di vita

Sa adattare per sé le norme per mantenere corretti stili di vita

Sa mettere in pratica norme e regole del fair-play per il proprio benessere psicofisico

CRITERIO 7 6 5 4

Conoscenza e padronanza del proprio corpo

Esegue l’attività richiesta senza interruzioni

Esegue l’attività richiesta con qualche interruzione

Inizia l’attività ma non la porta a termine

Si rifiuta di svolgere l’attività

Coordinazione Generale

Riesce a svolgere tutto l’esercizio con qualche imprecisione

Esegue anche se in modo impreciso e difficoltoso l’esercizio

Dimostra difficoltà durante lo svolgimento dell’esercizio

Si rifiuta di svolgere l’esercizio

Conoscenza di giochi e sport

Esegue i fondamentali con qualche imprecisione

Esegue i fondamentali anche se in modo impreciso e difficoltoso

Non sa eseguire i fondamentali

Si rifiuta di giocare o di svolgere l’esercizio

Sicurezza e prevenzione Salute e benessere

Non sempre sa mettere in pratica norme e regole del fair-play per il proprio benessere psicofisico

Sa utilizzare le norme basilari per la prevenzione degli infortuni durante l’attività

Non sempre sa utilizzare le norme basilari per la prevenzione degli infortuni durante l’attività

Non rispetta le regole durante l’attività

SCIENZE MATEMATICHE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

NU

CLE

O

TEM

ATI

CO

VOTO (con descrittori delle conoscenze, abilità e competenze disciplinari)

4 Mancato

raggiungimento

di tutti gli obiettivi

5 Limitato e parziale

raggiungimento degli obiettivi

fondamentali

6 Basilare

raggiungimento degli obiettivi

fondamentali

7 Sostanziale

raggiungimento degli obiettivi

8 Adeguato

raggiungimento degli obiettivi

9 Completo

raggiungimento degli obiettivi

Nu

mer

i Possiede scarse e scorrette conoscenze degli argomenti. Risolve in modo incompleto e scorretto gli esercizi. Comprende poco la terminologia utilizzandola parzialmente e in modo scorretto.

Possiede una conoscenza solo parziale dei principali argomenti. Risolve in modo parziale e approssimativo solo alcuni esercizi. Comprende la terminologia, ma la utilizza parzialmente e in modo non sempre scorretto.

Possiede una conoscenza generale dei principali argomenti. Risolve semplici esercizi, pervenendo autonomamente alla soluzione in situazioni semplici e note. Utilizza in modo semplice, ma corretto la terminologia e i simboli.

Possiede sicure conoscenze degli argomenti. Risolve autonomamente esercizi, applicando correttamente le regole. Utilizza in modo appropriato la terminologia e i simboli.

Possiede piene conoscenze di tutti gli argomenti. Risolve autonomamente esercizi in parte complessi. Utilizza in modo consapevole la terminologia e i simboli.

Possiede complete e approfondite conoscenze di tutti gli argomenti trattati. Risolve esercizi abbastanza complessi anche in modo originale. Utilizza in modo consapevole e sempre corretto, la terminologia e i simboli. Mostra capacità di sintesi e di rielaborazione personale.

Spa

zio

e f

igu

re

Possiede scarse e scorrette conoscenze degli argomenti. Formalizza in modo incompleto, disegna in modo approssimativo le figure, non imposta alcuna strategia risolutiva. Comprende poco la terminologia utilizzandola parzialmente e in modo scorretto.

Possiede una conoscenza solo parziale dei principali argomenti. Formalizza dati e incognite solo se guidato e in situazioni semplici e note, non è autonomo nella risoluzione. Comprende la terminologia, ma utilizza simboli e regole in modo non sempre scorretto.

Possiede una conoscenza generale dei principali argomenti. Imposta e risolve semplici problemi in situazioni note, denotando sufficienti capacità esecutive. Utilizza in modo semplice, ma corretto la terminologia e i simboli.

Possiede sicure conoscenze degli argomenti. Imposta e risolve correttamente problemi di routine. Utilizza in modo appropriato la terminologia, i simboli e le regole.

Possiede piene conoscenze di tutti gli argomenti. Risolve autonomamente problemi in parte complessi. Utilizza in modo consapevole la terminologia, i simboli e le regole.

Possiede complete e approfondite conoscenze di tutti gli argomenti trattati. Imposta e risolve problemi abbastanza complessi anche in modo personale. Utilizza in modo consapevole e sempre corretto, la terminologia e i simboli. Mostra capacità di sintesi e di rielaborazione personale.

Da

ti e

pre

visi

on

i

-

Rel

azi

on

i

e fu

nzi

on

i

Possiede conoscenze scarse e abilità molto carenti.

Possiede conoscenze e abilità parziali. Risulta incerto nelle applicazioni anche in situazioni semplici.

Possiede conoscenze e abilità essenziali. Risulta corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note.

Possiede conoscenze e abilità di base generalmente corrette. Risulta autonomo nelle applicazioni in situazioni note.

Possiede conoscenze e abilità complete. Risulta autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni.

Possiede conoscenze e abilità complete e corrette. Mostra autonomia e sicurezza nelle applicazioni, anche in situazioni complesse.

SCIENZE

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

NU

CLE

O

TEM

ATI

CO

VOTO (con descrittori delle conoscenze, abilità e competenze disciplinari)

4 Mancato

raggiungimento

di tutti gli obiettivi

5 Limitato e parziale

raggiungimento degli obiettivi fondamentali

6 Basilare

raggiungimento degli obiettivi

fondamentali

7 Sostanziale

raggiungimento degli obiettivi

8 Adeguato

raggiungimento degli

obiettivi

9 - 10 Completo

raggiungimento degli obiettivi

Fisi

ca e

ch

imic

a –

Ast

ron

om

ia e

sci

enze

del

la T

erra

-

Bio

log

ia

Possiede conoscenze lacunose e frammentarie. Non riesce a descrivere fatti e fenomeni anche se guidato. Fornisce risposte prive di significato. Non utilizza il linguaggio specifico.

Possiede conoscenze incomplete e superficiali mostrando limitate capacità di sintesi e analisi. Osserva e descrive fatti e fenomeni e solo se guidato. Utilizza il linguaggio specifico in modo approssimativo.

Possiede una conoscenza essenziale degli argomenti. Osserva e descrive in modo essenziale fatti e fenomeni, con qualche carenza nel linguaggio specifico.

Possiede una conoscenza generalmente completa. Osserva e descrive correttamente fatti e fenomeni. Definisce i concetti utilizzando una terminologia appropriata e discretamente varia.

Possiede conoscenze complete e precise. Osserva e descrive fatti e fenomeni in modo completo e autonomo. Inquadra logicamente le conoscenze acquisite e utilizza un linguaggio corretto.

Possiede conoscenze ampie e complete. Osserva e descrive fatti e fenomeni denotando un’apprezzabile capacità di comprensione e di analisi. Comprende il linguaggio. scientifico e lo utilizza in modo puntuale.

TECNOLOGIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Indicatori/Criteri

Conoscenze /Abilità

fondamentali

Prove scritte e orali Prove grafiche e

pratiche (compreso

l’uso della postazione

multimediale)

Voto Giudizio

Livello di apprendimento Livello di

apprendimento

o Vedere, osservare e

sperimentare.

o Prevedere, immaginare e

progettare

o Intervenire, trasformare e

produrre

L’alunno ha approfondito e

rielaborato in modo originale i

contenuti e li espone in modo

autonomo, brillante e con

buona proprietà linguistica.

La prova è eseguita in

modo eccellente, senza

imprecisioni e in modo

personalizzato.

10 Eccellente

L'alunno ha approfondito i

contenuti e li espone in modo

sostanzialmente autonomo

dalle sollecitazioni o dalle

domande guida dell'insegnante

e con buona proprietà

linguistica.

La prova è eseguita in

modo preciso e con

apporti personali.

9 Ottimo

L'alunno ha organizzato e

approfondito i concetti e li sa

esporre ordinatamente e con

buona proprietà linguistica.

La prova è eseguita

correttamente e in

modo autonomo.

8 Distinto

Conoscere tecniche attraverso

l’osservazione, la ricerca, e la

pratica

Progettare, realizzare e verifica

di esperienze operative

Comprendere relazioni tra

tecnica, uomo e ambiente

Utilizzare linguaggio e

strumenti specifici

Rappresentare graficamente

forme geometriche con il

supporto di mezzi tecnologici

Conoscere e saper realizzare le

principali costruzioni

geometriche

Saper analizzare i principali

mestieri e professioni

L'alunno ha organizzato i

contenuti in modo adeguato e

li sa esporre in modo corretto.

La prova è eseguita

correttamente, ma

presenta alcune

imprecisioni.

7 Buono

L'alunno mostra di possedere i

concetti essenziali che sa

esporre in modo sintetico,

seppure con qualche

approssimazione.

La prova è eseguita in

modo completo e con

sufficiente autonomia,

ma presenta varie

imprecisioni e qualche

errore.

6 Sufficiente

L'alunno mostra una

preparazione incompleta e

presenta imprecisioni

nell'esposizione, pur

ricordando i concetti

essenziali.

La prova è eseguita in

modo completo se

guidato, altrimenti

presenta numerosi

errori di coordinazione.

5 Non

sufficiente

L'alunno mostra gravi lacune

nell'acquisizione dei contenuti

oltre che nell'esposizione.

O

L'alunno rifiuta di sottoporsi

alla verifica, dichiarando la

propria impreparazione.

La prova è eseguita in

modo incompleto e

disorganizzato.

O

Non esegue la prova.

4 Gravemente

insufficiente

O

Non

classificabile

ARTE E IMMAGINE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI STORIA DELL’ARTE

VOTO DESCRITTORE 10 * è in grado di produrre lavori compiuti

* sa organizzare il discorso con competenza e padronanza, manifestando una rielaborazione personale,

* espone con sicurezza, proprietà e correttezza di linguaggio * sa essere personale e autonomo nella scelta e nell’articolazione degli argomenti, * possiede conoscenze approfondite ed organiche

9 * è in grado di produrre lavori compiuti * sa organizzare il discorso con competenza * espone con sicurezza, * proprietà e correttezza di linguaggio * sa essere personale e autonomo nella scelta e nell’articolazione degli argomenti, * possiede conoscenze approfondite

8 * possiede conoscenze sicure * si esprime con coerenza * è autonomo nella scelta e nell’articolazione degli argomenti * applica conoscenze in modo adeguato

7 * possiede le conoscenze fondamentali ed è in grado di servirsene correttamente * tratta gli argomenti in modo sostanzialmente corretto, tendendo però a una

semplificazione delle procedure e/o argomentazioni, * opera collegamenti anche autonomamente

6 * possiede le abilità e le conoscenze essenziali pur con qualche incertezza * espone con sufficiente chiarezza, in alcuni casi in maniera solo mnemonica * sa operare collegamenti se guidato * è talvolta impreciso nell’applicazione

5 * l’allievo conosce solo i contenuti più vicini al suo interesse e/o al suo vissuto * non ha ancora acquisito conoscenze relative ad argomenti fondamentali * espone in maniera superficiale e frammentaria

4 * l’allievo possiede solo poche nozioni elementari e non è in grado di procedere all’applicazione delle conoscenze possedute,

* si esprime in forma scorretta, confusa e disorganica

MUSICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

VOTO SIGNIFICATO

4 L’alunno manifesta gravi lacune e/o scarso impegno e/o nessuna cura nel lavoro svolto:

Non conosce le caratteristiche sonore;

Non conosce (e fatica ad usare) lo strumento;

Non legge la notazione;

Non ascolta e/o non comprende le richieste.

5 L’alunno possiede parziali conoscenze e strumentalità incomplete:

Conosce poco o in modo incerto le caratteristiche sonore;

Suona in modo incerto o errato;

Conosce poco la notazione;

E’ incerto e confuso nel discriminare l’ascolto.

6 L’alunno possiede conoscenze essenziali:

Conosce il minimo essenziale delle caratteristiche richieste;

Esegue in modo elementare, con qualche errore;

Legge con qualche difficoltà la notazione;

Conosce alcuni dati essenziali per l’analisi di un brano musicale seguendo uno schema dato.

7 L’alunno mostra discrete capacità di comprendere le conoscenze, di applicarle in modo adeguato, evidenziando buona continuità di impegno:

Conosce discretamente il linguaggio specifico in modo sostanzialmente corretto;

Esegue correttamente i brani musicali;

Legge la notazione correttamente;

Conosce i dati essenziali anche senza uno schema dato.

8 L’alunno mostra capacità di comprendere le conoscenze, di applicarle in modo appropriato, evidenziando continuità nell’impegno e graduale crescita nella maturazione:

Conosce le caratteristiche sonore o musicali richieste;

Esegue brani con sicurezza, anche a due voci;

Legge la notazione in modo corretto e chiaro;

Coglie i dettagli nell’ascolto, riconosce le caratteristiche con sicurezza e competenza.

9 - 10 L’alunno mostra capacità di comprendere, di applicare e di comunicare in modo corretto ed autonomo le conoscenze acquisite, dimostrando continuità nell’impegno. Ha autonomia operativa. È capace di rielaborare i contenuti e di comunicarli in modo articolato:

Comprende e usa i linguaggi specifici con padronanza, precisione e creatività;

Esegue i brani correttamente, con sicurezza ed espressività;

Legge la musica in modo autonomo;

Comprende, coglie, collega, valuta l’insieme e i particolari di un’opera musicale nel suo contesto.

RELIGIONE

Griglia di valutazione disciplinare

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DESCRITTORI GIUDIZIO

Dio e l’uomo

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal

Conosce, comprende e confronta in modo esaustivo, approfondito e personale.

OTTIMO

Conosce, comprende e confronta in modo approfondito e soddisfacente.

DISTINTO

contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Conosce, comprende e confronta in modo discreto e pertinente.

BUONO

Conosce, comprende e confronta in modo essenziale.

SUFFICIENTE

Conosce, comprende e confronta in modo superficiale, incompleto, lacunoso.

INSUFFICIENTE

Il linguaggio religioso

Lo studente riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Conosce, comprende e confronta in modo esaustivo, approfondito e personale.

OTTIMO

Conosce, comprende e confronta in modo approfondito e soddisfacente.

DISTINTO

Conosce, comprende e confronta in modo discreto e pertinente.

BUONO

Conosce, comprende e confronta in modo essenziale.

SUFFICIENTE

Conosce, comprende e confronta in modo superficiale, incompleto, lacunoso.

INSUFFICIENTE

La Bibbia e le altre

fonti

L’alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

Conosce, comprende e confronta in modo esaustivo, approfondito e personale.

OTTIMO

Conosce, comprende e confronta in modo approfondito e soddisfacente.

DISTINTO

Conosce, comprende e confronta in modo discreto e pertinente.

BUONO

Conosce, comprende e confronta in modo essenziale.

SUFFICIENTE

Conosce, comprende e confronta in modo superficiale, incompleto, lacunoso.

INSUFFICIENTE

I valori etici e

religiosi

Lo studente coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Conosce, comprende e confronta in modo esaustivo, approfondito e personale.

OTTIMO

Conosce, comprende e confronta in modo approfondito e soddisfacente.

DISTINTO

Conosce, comprende e confronta in modo discreto e pertinente.

BUONO

Conosce, comprende e confronta in modo essenziale.

SUFFICIENTE

Conosce, comprende e confronta in modo superficiale, incompleto, lacunoso.

INSUFFICIENTE

INDICATORI DI ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

GIUDIZIO DESCRITTORE

INTERESSE

PROFITTO

NON SUFFICIENTE

Interesse inadeguato

Profitto inadeguato

SUFFICIENTE

Interesse sufficientemente regolare Profitto sufficientemente regolare

BUONO

Interesse costante Profitto soddisfacente

DISTINTO

Interesse più che adeguato Profitto adeguato

OTTIMO

Interesse assiduo Profitto ottimo

TABELLA DI CONVERSIONE MISURAZIONE VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLE PROVE OGGETTIVE COMUNI

(INIZIALI, INTERMEDIE, FINALI)

PUNTI PERCENTUALE VOTO

≤ 40% 4

41% - 45% 4½

46% - 50% 5

51% - 55% 5½

56% - 60% 6

61%- 65% 6½

66% - 70% 7

71% - 75% 7½

76% - 80% 8

81% - 85% 8½

86% - 90% 9

91%– 95% 9½

96% - 100% 10

VALUTAZIONE ESAMI CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Gli articoli 6 e 7 del decreto legislativo n. 62/2017 individuano le modalità di ammissione all'esame di Stato conclusivo del

primo ciclo di istruzione delle alunne e degli alunni frequentanti scuole statali e paritarie.

In sede di scrutinio finale l'ammissione all'esame di Stato è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata

acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline e avviene in presenza dei seguenti requisiti:

a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe

deliberate dal collegio dei docenti;

b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di Stato prevista dall'articolo 4. commi 6

c 9 bis. del DPR n. 249/1998;

c) aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall' INVALSI.

Sono ammessi a sostenere l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione in qualità di candidati privatisti,

secondo quanto previsto dall'articolo 10 del decreto legislativo n. 62/2017 e dell'articolo 3 dci decreto

ministeriale n. 741/2017 coloro che compiono, entro il 31 dicembre dell'anno scolastico in cui sostengono l'esame, il

tredicesimo anno di età e che abbiano conseguito l'ammissione alla prima classe della scuola secondaria di primo grado.

Sono inoltre ammessi i candidati che abbiano conseguito l'ammissione alla scuola secondaria di primo grado da almeno

un triennio.

Per essere ammessi a sostenere l'esame di Stato, i candidati privatisti devono partecipare alle prove INVALSI (articolo 7

del decreto legislativo n. 62/2017) presso l'istituzione scolastica statale o paritaria dove sosterranno l'esame di Stato.

L'articolo 8 del decreto legislativo n. 62/2017 e l'articolo 6 dci decreto ministeriale n. 741/2017 ridefiniscono e riducono

nel numero le prove scritte dell'esame di Stato conclusivo del primo ciclo. La novità più rilevante è costituita dall'esclusione

dalle prove d'esame della prova INVALSI, che si rinnova nei contenuti, nei tempi di somministrazione e nelle modalità di

valutazione.

Le prove scritte relative all'esame di Stato, predisposte dalla commissione, sono pertanto tre:

1) prova scritta di italiano o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento;

2) prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche;

3) prova scritta articolata in una sezione per ciascuna delle lingue straniere studiate.

Per ciascuna delle prove scritte il decreto ministeriale n. 741/2017 individua le finalità e propone diverse tipologie; la

commissione sceglie le tipologie in base alle quali definire le tracce, in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Per la prova scritta di italiano, intesa ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di espressione personale e la

coerente c organica esposizione del pensiero da parte delle alunne e degli alunni, si propone alle commissioni di

predisporre almeno tre terne di tracce con riferimento alle seguenti tipologie:

1. Testo narrativo o descrittivo;

2. Testo argomentativo;

3. Comprensione e sintesi di un testo.

La prova scritta di italiano può anche essere strutturata in più parti riferibili alle diverse tipologie proposte, che possono

anche essere utilizzate in maniera combinata tra loro all'interno della stessa traccia. Nel giorno calendarizzato per

l'effettuazione della prova, la commissione sorteggia la terna di tracce che sarà proposta ai candidati. Ciascun candidato

svolge la prova scegliendo una delle tre tracce sorreggiate.

Per la valutazione della prova scritta di italiano saranno considerati i criteri indicati nella griglia allegata

Per la prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche, intesa ad accertare la "capacità di rielaborazione e di

organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni", tenendo a

riferimento le aree previste dalle Indicazioni nazionali (numeri: spazio e figure; relazioni e funzioni: dati e previsioni) le

commissioni predispongono almeno tre tracce, riferite ad entrambe le seguenti tipologie:

1. Problemi articolati su una o più richieste;

2. Quesiti a risposta aperta.

Nel caso in cui vengano proposti più problemi o quesiti, le relative soluzioni non devono essere dipendenti l'una dall'altra,

per evitare che la loro progressione pregiudichi l'esecuzione della prova stessa. Nella predisposizione delle tracce, la

commissione può fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del

pensiero computazionale qualora sia stato oggetto di specifiche attività durante il percorso scolastico. Nel

giorno calendarizzato per l'effettuazione della prova, la commissione sorteggia la traccia che sarà proposta ai

candidati.

Per la valutazione della prova scritta di matematica saranno considerati, oltre al numero di quesiti svolti, i seguenti criteri:

• conoscenza degli elementi propri della disciplina;

• interpretazione e procedimenti risolutivi;

• applicazione e calcolo;

• uso dei linguaggi specifici, ordine e correttezza grafica.

L’ uso della calcolatrice sarà deciso nella riunione preliminare degli Esami di Stato.

Per la prova scritta relativa alle lingue straniere, che si articola in due sezioni distinte ed è intesa ad accertare le

competenze di comprensione e produzione scritta riconducibili al Livello A2 per l'inglese e al Livello A1 per la seconda

lingua comunitaria, come previsto dalle Indicazioni nazionali, le commissioni predispongono almeno tre tracce, costruite

sulla base dei due livelli di riferimento (A2 per inglese e A1 per la seconda lingua), scegliendo tra le seguenti tipologie, che

possono essere anche Ira loro combinate all'interno della stessa traccia:

1. Questionario di comprensione di un testo;

2. Completamento, riscrittura o trasformazione di un testo;

3. Elaborazione di un dialogo;

4. Lettera o email personale;

5. Sintesi di un testo.

Nel giorno calendarizzato per l'effettuazione della prova, la commissione sorteggia la traccia che sarà proposta ai candidati

riferita sia all'inglese che alla seconda lingua studiata.

Per la valutazione della prova scritta delle lingue comunitarie saranno considerati i seguenti criteri:

• comprensione del testo;

• informazioni specifiche;

• correttezza nell’utilizzo delle strutture morfosintattiche;

• aspetti formali;

• contenuto.

I criteri orientativi per il colloquio pluridisciplinare, rapportati alle capacità, alla maturazione ed agli interessi degli alunni,

saranno quelli riportati di seguito.

“Il colloquio è finalizzato a valutare non solo le conoscenze e le competenze acquisite, ma anche il livello di padronanza di

competenze trasversali (capacità di esposizione e argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero riflessivo e

critico, di valutazione personale” (Circolare n.48 del 31 maggio 2012).

Il colloquio pluridisciplinare dovrà, quindi, consentire di valutare la maturazione globale dell’alunno. Il colloquio potrà

riguardare gli approfondimenti delle singole discipline di studio e altri elementi derivanti da qualificate esperienze

realizzate.

Le conoscenze specifiche, appartenenti alle varie discipline, convergeranno su una o più linee di percorso in

cui l’allievo potrà far emergere sia le proprie capacità di collegamento sia le abilità linguistiche e organizzative nella

strutturazione del discorso.

Il colloquio d’esame prenderà l’avvio o dall’analisi di una delle prove scritte, o dal commento di un elaborato, o da un

argomento proposto dal candidato. A tutti i candidati sarà comunque concessa l’opportunità di dare inizio alla prova orale

muovendo da un argomento a scelta.

Proseguirà con gli approfondimenti richiesti dai docenti allo scopo di far emergere il grado di preparazione attraverso

l’ampiezza delle conoscenze, la pertinenza dei collegamenti, la maturità delle considerazioni.

I docenti verificheranno l’organicità e la coerenza dell’esposizione e potranno rendersi conto delle “capacità degli allievi di

utilizzare il sapere acquisito per affrontare compiti e problemi complessi e nuovi, reali o simulati” e del grado di

elaborazione delle conoscenze.

La commissione accerterà, inoltre, che il candidato abbia maturato la consapevolezza delle forme di autonomia e

responsabilità personali e quanto sappia “analizzare se stesso e misurarsi con le novità e gli imprevisti” (Indicazioni

Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione).

Gli studenti che hanno studiato lo strumento musicale saranno chiamati a dimostrare anche la competenza musicale

raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d’insieme, sia su quello della

conoscenza teorica.

Come previsto dal decreto legislativo n. 62/2017, il colloquio tiene conto anche dei livelli di padronanza delle competenze

connesse alle attività svolte nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione.

La valutazione delle prove scritte e del colloquio viene effettuata sulla base di criteri comuni adottati dalla commissione,

attribuendo un voto in decimi a ciascuna prova, senza frazioni decimali. Alla prova scritta di lingua straniera, ancorché

distinta in sezioni corrispondenti alle due lingue studiate, viene attribuito un unico voto espresso in decimi, senza utilizzare

frazioni decimali. Il voto finale viene determinato dalla media del voto di ammissione con la media dei voti attribuiti alle

prove scritte e al colloquio.

Supera l'esame l'alunno che consegue un voto finale non inferiore a 6/10.

Per l’alunno con certificazione di DSA, relativamente a tutte le prove scritte comprese le prove INVALSI, si useranno i

medesimi strumenti compensativi utilizzati nel corso dell’anno, nonché, se necessario, saranno concessi tempi

ragionevolmente più lunghi.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

CRITERI DESCRITTORI Voto in

decimi

non rispondente alla tipologia e/o alle richieste della traccia 4

parzialmente rispondente alla tipologia e/o alle

richieste della traccia 5

Attinenza al tipo di elaborato richiesto globalmente rispondente alla tipologia e/o alle

richieste della traccia 6

adeguatamente attinente e rispondente alla tipologia

e/o alle richieste della traccia 7

pertinente e rispondente alla tipologia e/o alle

8

richieste della traccia

pienamente pertinente e rispondente alla tipologia

e/o alle richieste della traccia 9

rispondente ed esaustivo rispetto alla tipologia e/o

alle richieste della traccia 10

molto superficiale 4

approssimativo 5

Capacità di espressione personale essenziale 6

appropriato 7

completo e personale 8

ricco e dettagliato 9

personale, incisivo, originale 10

incoerente e disorganico 4

poco coerente 5

Organicità e coerenza dell’esposizione coerente ma schematico 6

lineare e coerente 7

chiaro e coerente 8

coerente e ben impostato 9

ampiamente articolato 10

numerosi errori (morfosintattici e/o ortografici e/o nell’uso della punteggiatura) 4

Padronanza linguistica: correttezza formale

(morfosintassi ortografia e punteggiatura)

diversi errori (morfosintattici e/o ortografici e/o

nell’uso della punteggiatura) 5

forma non sempre corretta 6

globalmente corretto nella forma 7

formalmente corretto 8

formalmente corretto e preciso 9

accurato ed elaborato 10

povero e inadeguato 4

poco appropriato e/o stereotipato 5

generico, ripetitivo 6

Padronanza linguistica: lessico Semplice 7

appropriato e rispondente 8

opportuno e ricco 9

ricco ed originale 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO PER STUDENTI BES

(diversamente abili, non italofoni, DSA, con svantaggio socioculturale)

PADRONANZA

DELLA LINGUA

ITALIANA

Correttezza ortografica

Correttezza morfosintattica

Punteggiatura

Non valutato

Lessico e stile (proprietà e

ricchezza lessicale)

Semplicità (lessico limitato

ma corretto) 0,5 - 1

COMPETENZA

ESPOSITIVA

Caratteristiche del contenuto

ricchezza di informazioni / contenuti

comprensione del testo / capacità di

argomentazione

nulla 0

parziale 0,5

sufficiente 1

discreta 1,5

adeguata 2

COMPETENZA

ORGANIZZATIVA

Coerenza e organicità del discorso

Articolazione chiara e ordinata del testo

Collegamento ed equilibrio tra le parti

mancanza di coerenza

collegamento tra le parti

0

scarsa coerenza e

frammentarietà O,5 - 1

sufficiente coerenza

e organicità

1,5 - 2

discreta coerenza e

organicità 2,5

apprezzabile coerenza 3

PERTINENZA

Attinenza all’elaborato richiesto

inadeguata 0

parzialmente adeguata 1-1,5

adeguata 2

CREATIVITA'

Rielaborazione personale e critica

Originalità

non significativa 0

parzialmente significativa 1-1,5

significativa 2

VALUTAZIONE

Voto in decimi (in lettere)

____ / 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

CRITERI

VOTO (con descrittori delle conoscenze, abilità e competenze disciplinari)

4 5 6 7 8 9 10

CONOSCENZ

A DEGLI

ELEMENTI

SPECIFICI

DELLA

DISCIPLINA

Possiede

scarse e

scorrette

conoscenze

degli

argomenti.

Possiede

una

conoscenza

solo parziale

dei

principali

argomenti.

Possiede una

conoscenza

generale dei

principali

argomenti.

Possiede

sicure

conoscenze

degli

argomenti.

Possiede piene

conoscenze di tutti

gli argomenti.

Possiede complete e

approfondite

conoscenze di tutti gli

argomenti trattati.

Possiede complete e

approfondite conoscenze

di tutti gli argomenti.

APPLICAZION

E DI REGOLE,

FORMULE E

PROCEDIME

NTI

Risolve in

modo

incompleto

e scorretto

gli esercizi.

Risolve in

modo

parziale e

approssimat

ivo solo

alcuni

esercizi.

Risolve in

modo

elementare,

ma accettabile

solo alcuni

esercizi.

Risolve

esercizi,

applicando in

modo

sostanzialme

nte corretto

le regole.

Risolve esercizi,

applicando

correttamente le

regole, sapendo

scegliere quelle più

adeguate tra

alternative

differenti.

Risolve esercizi

applicando le regole

anche in modo

originale.

Risolve con destrezza

esercizi applicando le

regole anche in modo

originale e con

rielaborazione personale

IDENTIFICAZI

ONE DELLE

PROCEDURE

DI

RISOLUZIONE

DEI

PROBLEMI

Formalizza

in modo

errato,

disegna in

maniera

approssima

tiva le

figure. Non

imposta

alcuna

strategia

risolutiva.

Formalizza

dati e

incognite in

modo

incompleto.

Imposta

strategie

risolutive

solo

parzialment

e corrette.

Imposta e

risolve

problemi

denotando

sufficienti

capacità

esecutive.

Imposta e

risolve

problemi in

modo

sostanzialme

nte corretto.

Imposta e risolve in

modo corretto

problemi,

individuando le

strategie risolutive

più adeguate.

Imposta e risolve

correttamente

problemi, anche con

strategie risolutive

proprie.

Imposta e risolve problemi

con destrezza, capacità di

sintesi, di critica e di

rielaborazione personale.

UTILIZZO

DELLA

TERMINOLO

GIA

SPECIFICA,

DEL

LINGUAGGIO

GRAFICO E

SIMBOLICO

Comprende

poco la

terminologi

a

utilizzandol

a

parzialment

e e in modo

scorretto.

Comprende

la

terminologia

, ma utilizza

simboli e

regole in

modo non

sempre

scorretto.

Utilizza in

modo

semplice, ma

corretto la

terminologia e

i simboli.

Utilizza in

modo

appropriato

la

terminologia,

i simboli e le

regole

Utilizza in modo

consapevole la

terminologia, i

simboli e le regole.

Utilizza in modo

consapevole e sempre

corretto, la

terminologia, i simboli

e le regole, mostrando

capacità di

rielaborazione

personale.

Utilizza in modo

consapevole e sempre

corretto la terminologia, i

simboli e le regole.

Mostra capacità di sintesi,

di critica e di

rielaborazione personale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA PER STUDENTI BES

(diversamente abili, non italofoni, DSA, con svantaggio socioculturale)

CRITERI

VOTO (con descrittori delle conoscenze, abilità e competenze disciplinari)

4 5 6 7 8 9 10

Comprension

e del testo e

uso del

linguaggio

specifico

Difficoltosa

comprension

e e uso del

linguaggio

specifico

Approssima

ta e

difficoltosa

comprensio

ne e

limitato uso

del

linguaggio

Sufficiente

comprension

e e uso

essenziale del

linguaggio

specifico

Buona

comprension

e e uso

appropriato

del linguaggio

specifico

Agevole

comprension

e e uso

corretto del

linguaggio

specifico

Sicura

comprensione e

uso corretto del

linguaggio

specifico in

autonomia

Completa

comprensione e

uso corretto del

linguaggio

specifico in

autonomia e

con ruolo attivo

e partecipativo

Conoscenza e

applicazione

di regole e

procedimenti

Scarsa

conoscenza e

difficoltosa

applicazione

di regole

Parziale

conoscenza

e

difficoltosa

applicazion

e di regole

Sufficiente

conoscenza e

applicazione

di regole

Buona

conoscenza di

regole e

procedimenti

Più che

buona

conoscenza e

sicurezza

nell’applicazio

ne di regole e

procedimenti

Soddisfacente

conoscenza e

sicurezza

nell’applicazion

e di regole e

procedimenti

Ottima

conoscenza,

sicurezza e

consapevolezza

nell’applicazion

e di regole e

procedimenti

Capacità di

risolvere un

problema

Scarsa abilità

nell’individua

re il

procedimento

risolutivo

Difficoltà

nell’individ

uare il

procedime

nto

risolutivo

Accettabile

capacità

nell’individua

re il

procedimento

risolutivo

Discreta

capacità

nell’individua

re il

procedimento

risolutivo

Adeguata

capacità

nell’individua

re il

procedimento

risolutivo

Buona capacità

e sicurezza

nell’individuare

il procedimento

risolutivo

Completa

padronanza

nell’individuare

il procedimento

risolutivo

Capacità di

rappresentazi

one grafica

Scarsa

capacità nella

rappresentazi

one grafica

Accettabile

capacità

nella

rappresent

azione

grafica

Discreta

capacità nella

rappresentazi

one grafica

Buona

capacità nella

rappresentazi

one grafica

Più che

buona

capacità nella

rappresentazi

one grafica

Sicura capacità

nella

rappresentazion

e grafica

Sicura capacità

e precisione

nella

rappresentazion

e grafica

Griglia di valutazione della prova scritta di

Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria /Francese

(questionario, riscrittura di un testo)

CRITERI

VOTO

4 5 6 7 8 9 10

Mancato raggiungimento

di tutti gli obiettivi

Limitato e parziale

raggiungimento degli obiettivi fondamentali

Basilare raggiungiment

o degli obiettivi

fondamentali

Sostanziale raggiungimento degli obiettivi

Adeguato raggiungimento degli obiettivi

Completo raggiungime

nto degli obiettivi

Pieno e consapevole

raggiungimento di tutti gli obiettivi

CO

MP

REN

SIO

NE

DEL

TES

TO

Comprende in modo parziale ed incompleto un semplice testo scritto.

Comprende in modo parziale ed essenziale un semplice testo scritto.

Comprende in modo quasi globale ed essenziale un semplice testo scritto.

Comprende in modo globale un semplice testo scritto.

Comprende in modo quasi completo un semplice testo scritto.

Comprende in modo completo un semplice testo scritto.

Comprende in modo completo e dettagliato un semplice testo scritto.

INFO

RM

AZI

ON

I

SPEC

IFIC

HE

Individua con difficoltà solo qualche informazione tra quelle richieste.

Individua in modo parziale alcune delle informazioni richieste.

Individua in modo essenziale alcune delle informazioni richieste.

Individua in modo parzialmente pertinente le informazioni richieste.

Individua in modo abbastanza pertinente le informazioni richieste.

Individua le informazioni in modo pertinente richieste con sicurezza.

Individua facilmente le informazioni richieste e le rielabora.

USO

DEL

LE

STR

UT

TUR

E M

OR

FO

SIN

TATT

ICH

E

Il numero degli errori non permette la comprensione delle risposte.

Commette diversi errori ed usa un lessico non adeguato.

Gli errori non sono tali da inficiare la comprensione. Il lessico e semplice.

Usa strutture e lessico in buona parte adeguati.

Usa le strutture ed il lessico in modo appropriato ma con qualche errore.

Usa strutture e lessico in modo esatto ma con qualche errore.

Dimostra sicurezza e padronanza nell’uso delle strutture e del lessico.

Griglia di valutazione della prova scritta di

Lingua Inglese e Seconda Lingua Comunitaria /Francese

(lettera, dialogo)

CRITERI

VOTO

4 5 6 7 8 9 10

Mancato

raggiungimento di tutti gli obiettivi

Limitato e parziale

raggiungimento degli obiettivi fondamentali

Basilare

raggiungimento degli obiettivi fondamentali

Sostanziale

raggiungimento degli obiettivi

Adeguato

raggiungimento degli obiettivi

Completo

raggiungimento degli obiettivi

Pieno e

consapevole raggiungimento

di tutti gli obiettivi

ASP

ETI

FOR

MA

LI

Manca di impostazione.

Impostazione inesatta.

Impostazione solo in qualche punto esatto.

Impostazione parziale.

Impostazione con qualche imprecisione.

Impostazione quasi completa.

Impostazione completa ed esatta.

CO

NTE

NU

TO

Non pertinente e limitato.

Non sempre pertinente.

Pertinente ma essenziale.

Pertinente ma non abbastanza lineare.

Pertinente semplice e chiaro.

Pertinente articolato con lieve imperfezione.

Pertinente ed articolato.

STR

UT

TUR

AZI

ON

E E

LESS

ICO

Molti errori di vario tipo. Scelte lessicali limitate.

Diversi errori grammaticali. Limitato l’uso delle scelte lessicali.

Vari errori ed essenziali scelte lessicali.

Sostanzialmente corretto l’uso delle strutture. Lessico adeguato, ma semplice.

Qualche errore nell’uso delle strutture. Lessico adeguato.

Qualche lieve errore nell’uso delle strutture. Lessico ricco e adeguato

Corretto uso delle strutture con lessico adeguato e personale.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI INGLESE E FRANCESE PER STUDENTI BES

(diversamente abili, non italofoni, DSA, con svantaggio socioculturale)

Valutazione Comprensione del lessico Riconoscimento e uso cor-retto delle strutture gram-

maticali Correttezza ortografica

4 Scarsa comprensione del lessico Scarsa conoscenza e uso scor-retto delle strutture gramma-ticali

Uso scorretto dell’ortografia

5 Parziale comprensione del lessico Parziale conoscenza e uso parzialmente corretto delle strutture grammaticali

Uso parzialmente corretto dell’ortografia

6 Sufficiente comprensione del lessico Sufficiente conoscenza e uso sufficientemente corretto delle strutture grammaticali

Uso abbastanza corretto dell’ortografia

7 Buona comprensione del lessico Buona conoscenza nell’uso delle strutture grammaticali

Uso sufficientemente cor-retto dell’ortografia

8 Agevole comprensione del lessico Conoscenza più che buona nell’uso delle strutture gram-maticali

Uso quasi completamente corretto dell’ortografia

9 Agevole e veloce comprensione del lessico Conoscenza più che buona e sicurezza nell’uso delle strut-ture grammaticali

Uso corretto dell’ortografia

10 Agevole, veloce e completa comprensione del lessico

Conoscenza completa e sicu-rezza nell’uso delle strutture grammaticali

Uso corretto e consapevole dell’ortografia

VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Scuola Secondaria Statale di I grado …………………………………………….

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

Anno scolastico …………

VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Alunno/a……………………………………………………………… Classe III sez. ……………

Durante il colloquio il/la candidato/a ha evidenziato una

□ completa e approfondita (10)

□ approfondita (9)

□ completa (9)

□ buona (8)

□ più che sufficiente (7)

□ sufficiente (6)

□ superficiale (5)

□ parziale (5)

□ limitata (5)

□ molto limitata (4)

conoscenza degli argomenti che ha esposto con un

linguaggio □ appropriato e specifico (10)

□ accurato (9)

□ corretto (8)

□ abbastanza corretto (7)

□ semplice (6)

□ stentato (5)

□ impreciso (5)

□ confuso (4)

○ ed è riuscito/a a fare ○ non è riuscito/a a fare ○ ed aiutato/a è riuscito/a a fare

□ precisi e significativi (10)

□ opportuni (9)

□ sicuri (8)

□ elementari, ma chiari (7)

□ elementari (6)

□ incerti (5)

□ frammentari (4)

□ nessun (4)

collegamenti/o

Ha inoltre evidenziato

un livello

ottimo (10)

accurato (9)

buono (8)

più che sufficiente (7)

adeguato (6)

inadeguato (5)

di padronanza delle compe-

tenze connesse alle attività

svolte nell’ambito di Cittadi-

nanza e Costituzione

Giudizio sintetico

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

GIUDIZIO COMPLESSIVO

Scuola Secondaria Statale di I grado …………………………………………….

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione

Anno scolastico …. /….

GIUDIZIO COMPESSIVO

Alunno/a……………………………………………………………… Classe III sez. ……………

Nel corso del triennio l’alunno/a ha mostrato

un impegno □ assiduo e costante (10)

□ assiduo (9)

□ soddisfacente (8)

□ adeguato (7)

□ abbastanza adeguato (6)

□ discontinuo (5)

□ limitato (5)

□ molto limitato (4)

ed una preparazione □ completa e approfondita (10)

□ approfondita (9)

□ completa (9)

□ buona (8)

□ discreta (7)

□ sufficiente (6)

□ superficiale (5)

□ lacunosa (5)

□ carente (4)

Il/La candidato/a ha affrontato le varie prove

d’esame con □ maturità e grande senso di responsabilità (10)

□ maturità e senso di responsabilità (9)

□ serietà ed impegno (8)

□ serietà (7)

□ sufficiente serietà (6)

□ leggerezza, al di sotto delle sue possibilità (5,5)

□ superficialità (5)

□ superficialità e disinteresse (4)

Giudizio complessivo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 lode

Griglie riassuntive per la rilevazione dei dati Scuola Primaria e Secondaria

I docenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria si impegnano a comunicare i risultati delle prove

parallele di Italiano, di Matematica e di Lingua Inglese di fine gennaio e fine maggio. La referente per la

Valutazione raccoglie tali dati per rendicontare in sede di Collegio dei Docenti, utilizzando le tabelle riassuntive

allegate di seguito:

ESITI PRIMA/ SECONDA PROVA COMUNE PER CLASSI PARALLELE A.S.2017/18

Scuola Primaria / Secondaria di primo grado

Classe

Disciplina

Data

N° alunni frequentanti

N° alunni che hanno svolto la prova

Livelli raggiunti Numero alunni Percentuale (%)

Positivo (8-10)

Sufficiente (6-7)

Non sufficiente

Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

ESITI VERIFICHE INTERMEDIE PER CLASSI PARALLELE

Scuola

Primaria/

Secondaria

1^ grado

Percentuale di studenti per livello raggiunto nelle prove parallele

ITALIANO

MATEMATICA

INGLESE

Classe insufficiente sufficiente positivo insufficiente sufficiente positivo insufficiente sufficiente positivo

La griglia riassuntiva, di seguito riportata, viene compilata dai docenti della Scuola Primaria e della Scuola

Secondaria per tutte le discipline, ad eccezione di quelle tecnico- pratiche, al termine dell’anno scolastico.

ANNO SCOLASTICO 2017/18—Classe …... SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA – DISCIPLINA: …...................

ALUNNI

GENNAIO Prova per classi parallele

Media (Voti complessivi)

Voto 1° QUADR.

MAGGIO Prova per classi parallele

Media (Voti complessivi)

Voto 2° QUADR.