PROVA STRUTTURATA L’economia pre-capitalista · L’economia mercantile moderna 1 ... In quale...

4
L’economia pre-capitalista PROVA STRUTTURATA Economia Classe prima di Davide Melzi L’economia mercantile moderna 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l’alternativa giusta 1. In quale secolo si completa la transizione a un’economia mercantile moderna? X secolo XII secolo XVI secolo XIX secolo 2. Tale periodo è ricco di novità anche in altri campi: puoi fare un esempio? La rifondazione del Sacro Romano Impero La Riforma protestante L’Illuminismo La Prima guerra mondiale 3. Dal punto di vista politico, quale fenomeno consentì lo sviluppo di un’economia mercantile? La formazione di grandi Stati nazionali La disgregazione dei grandi Stati nazionali L’incremento di importanza dell’agricoltura L’introduzione della macchina nei processi produttivi 4. In questo periodo si riscontra un netto aumento dell’afflusso dei metalli preziosi in Europa: a che cosa fu dovuto? Alla formazione di grandi Stati nazionali All’incremento dell’importanza della classe borghese Alla Riforma protestante Alle scoperte geografiche 5. Quale fenomeno fu provocato proprio dall’ingente afflusso di metalli preziosi in Europa? L’aumento dei prezzi La diminuzione dei prezzi L’aumento della ricchezza collettiva Le scoperte geografiche 6. Quale classe sociale acquisì un’enorme importanza in questa fase? Gli agricoltori Il clero La borghesia La nobiltà feudale 7. Sarebbe corretto affermare che il dominio del sovrano sull’economia in questa fase storica è assoluto? Questo vale solo per alcuni Stati, come l’Inghilterra Questo vale solo per alcuni Stati, come la Francia No 8. Quale altro fenomeno fu essenziale per lo sviluppo di un’economia mercantile? Il credito erogato dal sistema bancario I privilegi aristocratici sulle terre La stesura di Costituzioni liberali L’assenza di un forte potere centrale nei vari Stati 9. Qual era il principio fondamentale della scuola mercantilista? La ricchezza di uno Stato può aumentare solo se le esportazioni superano le importazioni La ricchezza di uno Stato può aumentare solo se le importazioni superano le esportazioni La ricchezza di uno Stato è legata al calo delle esportazioni La ricchezza di uno Stato è legata all’incremento delle importazioni d c b a d c b a d c b a d c b a d c b a d c b a d c b a d c b a d c b a 1

Transcript of PROVA STRUTTURATA L’economia pre-capitalista · L’economia mercantile moderna 1 ... In quale...

L’economia pre-capitalistaPROVASTRUTTURATAEconomia

Classe prima

di Davide Melzi

L’economiamercantilemoderna

1

Rispondi alle seguenti domande scegliendo l’alternativa giusta

1. In quale secolo si completa la transizione a un’economia mercantile moderna? X secoloXII secoloXVI secoloXIX secolo

2. Tale periodo è ricco di novità anche in altri campi: puoi fare un esempio? La rifondazione del Sacro Romano ImperoLa Riforma protestanteL’IlluminismoLa Prima guerra mondiale

3. Dal punto di vista politico, quale fenomeno consentì lo sviluppo di un’economia mercantile? La formazione di grandi Stati nazionaliLa disgregazione dei grandi Stati nazionaliL’incremento di importanza dell’agricolturaL’introduzione della macchina nei processi produttivi

4. In questo periodo si riscontra un netto aumento dell’afflusso dei metalli preziosi in Europa:a che cosa fu dovuto?

Alla formazione di grandi Stati nazionaliAll’incremento dell’importanza della classe borgheseAlla Riforma protestanteAlle scoperte geografiche

5. Quale fenomeno fu provocato proprio dall’ingente afflusso di metalli preziosi in Europa? L’aumento dei prezziLa diminuzione dei prezziL’aumento della ricchezza collettivaLe scoperte geografiche

6. Quale classe sociale acquisì un’enorme importanza in questa fase? Gli agricoltoriIl cleroLa borghesiaLa nobiltà feudale

7. Sarebbe corretto affermare che il dominio del sovrano sull’economia in questa fase storica èassoluto?

SìQuesto vale solo per alcuni Stati, come l’InghilterraQuesto vale solo per alcuni Stati, come la FranciaNo

8. Quale altro fenomeno fu essenziale per lo sviluppo di un’economia mercantile? Il credito erogato dal sistema bancarioI privilegi aristocratici sulle terreLa stesura di Costituzioni liberaliL’assenza di un forte potere centrale nei vari Stati

9. Qual era il principio fondamentale della scuola mercantilista? La ricchezza di uno Stato può aumentare solo se le esportazioni superano le importazioniLa ricchezza di uno Stato può aumentare solo se le importazioni superano le esportazioniLa ricchezza di uno Stato è legata al calo delle esportazioniLa ricchezza di uno Stato è legata all’incremento delle importazionid

cba

dcba

dcba

dcba

dcba

dcba

dcba

dcba

dcba

1

2

10. Come si tradussero concretamente le idee della scuola mercantilista? Nella creazione di imperi colonialiNell’espansione del sistema bancarioNel sostegno al libero commercioNell’imposizione di barriere doganali

Valuta se le seguenti osservazioni sono corrette o meno per quanto riguarda l’e-conomia dell’Alto Medioevo

a. È corretta b. Non è corretta1. L’economia dell’Europa occidentale era quasi esclusivamente industriale ................ ................

2. Il signore feudale era ben distinto dal proprietario delle terre del feudo ................ ................

3. I contadini erano servi della gleba, cioè legati alla terra ................ ................

4. Le terre erano distinte in fondi servili e fondidominicali ................ ................

5. I contadini dovevano lavorare i fondi servili, manon i fondi dominicali, che erano lavorati dal signore ................ ................

6. Le corvées erano giornate lavorative gratuite nei fondi dominicali ................ ................

7. La produzione artigianale era finalizzata agli scambi internazionali ................ ................

8. Gli scambi avvenivano merce contro merce ................ ................

9. La moneta aveva acquisito una grandissima ................ ................

importanza

10. Si era tornati a un’economia di pura sussistenza ................ ................

Completa il seguente brano utilizzando le parole in corsivo riportate di seguito inordine sparso

campagna; credito bancario; feudale; Fiandre; Italia; mercante; mezzi di produzione; Mille; mone-ta; nuclei urbani; prodotto finito; scambio

La prima grande svolta nell’economia europea avvenne intorno all’anno (1) ...............................

, quando l’economia (2) .................................................... iniziò a entrare in crisi in alcune regioni

d’Europa, come l’ (3) ........................................................ e le (4) .......................................................; que-

sto fenomeno, segnato da una graduale ripresa dei commerci e dalla crescita di importanza

dei (5) ....................................................., si diffuse poi al resto del continente. Il centro della vita

economica si spostò dalla (6) .........................................................., in cui il modello dominante era

quello del signore feudale proprietario delle terre su cui lavoravano i servi della gleba, alla

città, in cui l’artigiano era invece proprietario dei (7) ................................... ........................... con cui

lavorava, e conseguentemente del (8) ........................................................ che creava. Inoltre la pro-

duzione iniziò a non essere più destinata esclusivamente al consumo, ma anche allo (9)

...................................................; la (10) ..................................................... ritornò a essere uno strumen-

to economico fondamentale, e il moltiplicarsi progressivo degli scambi diede importanza a

nuove figure: il (11) ....................................................., che viaggiava ed estendeva su scala conti-

nentale i mercati delle varie merci, e le prime forme di (12) ...................................................... per

finanziare questa fase di trasformazione.

3

2

dcba

ELE

MO

ND

SC

UO

LA &

AZI

EN

DA

L’economiacurtense

La transizionedall’economiafeudaleall’economiamercantile

3

Collega ciascun punto della lista all’ambito cui si riferisce

Metti i seguenti periodi nel corretto ordine cronologico

a. Affermazione del liberismo economico.

b. Economia mercantile tardo-medioevale.

c. Transizione da un’economia chiusa di sussistenza all’apertura dei mercati continentali.

d. Economia feudale curtense .

e. Affermazione della scuola fisiocratica.

5

4

ELE

MO

ND

SC

UO

LA &

AZI

EN

DA

L’economiamercantile e la scuolafisiocratica

L’evoluzionestoricadell’economia pre-capitalista

1. Il suo principale esponente fu François Quesnay2. È necessario che lo Stato intervenga per proteggere l’eco-

nomia nazionale3. I vincoli dello Stato impediscono lo sviluppo economico4. Imposte e tasse non devono pesare su chi produce, ma su

chi percepisce delle rendite improduttive5. Le barriere doganali sono utili per lo sviluppo dell’econo-

mia interna6. Un suo principio fu la non ingerenza dello Stato nell’eco-

nomia7. Le sue tesi prepararono il campo per il liberismo classico

del Settecento8. Il processo produttivo deve essere mosso dai borghesi, ma

diretto dalle classi dominanti, e in particolare dal re

a. Economia mercantileb. Scuola fisiocratica

4

ELE

MO

ND

SC

UO

LA &

AZI

EN

DA

1. 1-c; 2-b; 3-a; 4-d; 5-a; 6-c; 7-c; 8-a; 9-a; 10-d.

2. 1-b: 2-b; 3-a; 4-a; 5-b; 6-a; 7-b; 8-a; 9-b; 10-a.

3. La prima grande svolta nell’economia europeaavvenne intorno all’anno (1) Mille, quando l’eco-nomia (2) feudale iniziò a entrare in crisi in alcu-ne regioni d’Europa, come l’ (3) Italia e le (4)Fiandre; questo fenomeno, segnato da una gra-duale ripresa dei commerci e dalla crescita diimportanza dei (5) nuclei urbani, si diffuse poi alresto del continente. Il centro della vita economi-ca si spostò dalla (6) campagna, in cui il modellodominante era quello del signore feudale proprie-tario delle terre su cui lavoravano i servi dellagleba, alla città, in cui l’artigiano era invece pro-

prietario dei (7) mezzi di produzione con cuilavorava, e conseguentemente del (8) prodottofinito che creava. Inoltre la produzione iniziò anon essere più destinata esclusivamente al consu-mo, ma anche allo (9) scambio; la (10) monetaritornò a essere uno strumento economico fonda-mentale, e il moltiplicarsi progressivo degli scam-bi diede importanza a nuove figure: il (11) mer-cante che viaggiava ed estendeva su scala conti-nentale i mercati delle varie merci, e le primeforme di (12) credito bancario per finanziare que-sta fase di trasformazione.

4. 2/5/8-a; 1/3/4/6/7-b.

5. d - c - b - e - a.

SOLUZIONI