PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è...

17
SCUOLAPRIMARIA di………………..……………………………..…… Classe III - ALUNNO …………………………………………………………. DATA………./………./……….. IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova strutturata N. 2 PROVA di ITALIANO Un leone, un asino e una volpe andarono a caccia e fecero un buon bottino. Il leone ordinò all’asino di dividere secondo giustizia la selvaggina. Questi fece tre parti uguali, poi disse: -Ecco qua. Servitevi! Il leone, vedendo le parti fatte dall’asino, montò su tutte le furie. Uccise l’asino, lo divorò all’istante, poi disse alla volpe di dividere nuovamente il bottino. La volpe fece un gran mucchio per il leone e tenne per sé una parte piccolissima. Il leone guardò la nuova divisione e disse: - Ah! Vedo che tu sei intelligente. Chi ti ha insegnato a fare le parti in quel modo? -Vedi- rispose la volpe –io ho buona memoria ed ho cercato di evitare quanto è appena capitato all’asino. SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : A informativo B narrativo C descrittivo D regolativo D2) Il testo è : A una fiaba B una favola C una lettera D una descrizione D3) Quale di queste frasi rappresenta la situazione iniziale del racconto? A Il leone, la volpe e l’asino erano buoni amici. B Il leone, la volpe e l’asino andarono in cerca di selvaggina. C Il leone, la volpe e l’asino litigarono. D Il leone, la volpe e l’asino fecero un viaggio. D4) Quale indica la parte centrale ? A Il leone non approvò la divisone della selvaggina fatta dall’asino e lo sbranò. B Il leone chiese alla volpe se era d’accordo sulla divisione fatta dall’asino. C La volpe rifiutò la sua parte. D L’asino voleva tutto per sé.

Transcript of PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è...

Page 1: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

SCUOLAPRIMARIA di………………..……………………………..…… Classe III - ALUNNO …………………………………………………………. DATA………./………./………..

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova strutturata N. 2

PROVA di ITALIANO

Un leone, un asino e una volpe andarono a caccia e fecero un buon bottino.

Il leone ordinò all’asino di dividere secondo giustizia la selvaggina.

Questi fece tre parti uguali, poi disse: -Ecco qua. Servitevi!

Il leone, vedendo le parti fatte dall’asino, montò su tutte le furie.

Uccise l’asino, lo divorò all’istante, poi disse alla volpe di dividere nuovamente il bottino.

La volpe fece un gran mucchio per il leone e tenne per sé una parte piccolissima.

Il leone guardò la nuova divisione e disse: - Ah! Vedo che tu sei intelligente. Chi ti ha

insegnato a fare le parti in quel modo?

-Vedi- rispose la volpe –io ho buona memoria ed ho cercato di evitare quanto è appena

capitato all’asino.

SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA

D1) Il testo letto è di tipo :

A informativo

B narrativo C descrittivo

D regolativo

D2) Il testo è :

A una fiaba

B una favola C una lettera

D una descrizione

D3) Quale di queste frasi rappresenta la situazione iniziale del racconto?

A Il leone, la volpe e l’asino erano buoni amici.

B Il leone, la volpe e l’asino andarono in cerca di selvaggina.

C Il leone, la volpe e l’asino litigarono.

D Il leone, la volpe e l’asino fecero un viaggio.

D4) Quale indica la parte centrale ?

A Il leone non approvò la divisone della selvaggina fatta dall’asino e lo sbranò.

B Il leone chiese alla volpe se era d’accordo sulla divisione fatta dall’asino.

C La volpe rifiutò la sua parte.

D L’asino voleva tutto per sé.

Page 2: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova Strutturata N. 2

D5) Quale di queste frasi rappresenta la conclusione ?

A La volpe prese la parte più grande di selvaggina.

B La volpe fece in modo di non fare la fine dell’asino.

C Il leone e la volpe si divisero la selvaggina rimasta da buoni amici.

D Il leone tenne per sé tutta la selvaggina.

D6) Quale frase si adatta alla morale della favola?

A La volpe è un animale molto furbo.

B Di fronte alla prepotenza bisogna agire in modo furbo per non essere sopraffatti.

C Bisogna sempre dare la ragione a chi è più forte.

D Bisogna usare la violenza per ottenere ciò che si vuole.

D7) I fatti avvengono :

A Di mattina

B L’anno scorso C D’estate

D In un tempo indefinito

D8) Chi è il protagonista ?

A Il leone

B La volpe C L’asino

D La selvaggina

D9) L’espressione “Fecero un buon bottino” significa:

A costruirono una botte piccola

B catturarono tanti animali

C fecero un buon vino

D si diedero tante botte

D10) La parola “selvaggina” significa:

A piccola donna selvaggia

B animali selvatici cacciati

C insieme di animali che vivono nel mare

D animali della fattoria

D11) La parola “furie” è :

A un nome femminile plurale

B un aggettivo femminile plurale

C un verbo plurale

D un pronome plurale

Page 3: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova Strutturata N. 2

D12) Nella frase “ -Vedi - rispose la volpe- io ho una buona memoria…” è stato

usato:

A il discorso diretto

B il discorso indiretto

C il punto interrogativo

D la frase minima

D13) Nella frase “La volpe fece un gran mucchio per il leone” il verbo è:

A leone

B volpe

C fece

D mucchio

D14) Qual è la forma corretta?

A del’lasino

B dell’asino

C de’llasino

D d’ellasino

D15) È corretto dire :

A Nel prato prima cera l’asino ora c’è la volpe.

B Nel prato prima c’era l’asino ora ce la volpe.

C Nel prato prima c’era l’asino ora c’è la volpe.

D Nel prato prima cera l’asino ora ce la volpe.

Esatte: Errate:

Page 4: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova Strutturata N. 2

Valutazione

Punteggio Voto

20 10

19-18 9

17-16 8

15-14-13 7

12-11 6

10-9 5

8-7 4

ITEM RISPOSTA CORRETTA PUNTI

D1 1

D2 1

D3 2

D4 2

D5 2

D6 2

D7 1

D8 1

D9 1

D10 1

D11 1

D12 1

D13 1

D14 1

D15 2

Page 5: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

SCUOLAPRIMARIA di………………..……………………………..…… Classe III - ALUNNO …………………………………………………………. DATA………./………./………..

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova strutturata N. 2

PROVA di INGLESE

Segna con una croce la risposta esatta

1) What’s your favourite animal?

It is red, blue and yellow.

I’m Toby, I’m a boy.

My favourite animal is the dog.

My favourite colour is red. P. 1

2) Quale di questi tre gruppi di animali vivono in una fattoria?

Fish – turtles - snakes - monkeys.

Hens – cows – pigs – sheep.

Tigers – lions – reindeers - zebras.

Elephants – birds – giraffes – koala P. 1

3) What’s your favourite toy?

My favourite toy is the doll.

My favourite food is pizza.

My favourite drink is milk.

My favourite friend is Tom. P. 1

4) On a farm there are ….

horses and cows .

monkeys and snakes.

camels and bears.

lions and zebras. P. 1

5) Ducks, sheep and hens live ….

at the zoo.

in the bedroom.

on the farm.

in the sea. P. 1

Page 6: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova Strutturata N. 2

6) Riordina le lettere per scoprire il giocattolo nascosto: TRNIA

AITRN

TRAIN

NRTAI

RNTIA P. 1

7) Riordina le lettere per scoprire l’animale nascosto: C T A

ACT.

TAC.

CAT.

ATC P. 1

8) Come dici fratello e sorella in inglese?

Grandpa and grandma.

Brother and sister.

Mum and dad.

Uncle and aunt P. 1

9) Come dici zia e zio in inglese?

Aunt and uncle.

Brother and sister.

Mum and dad.

Grandpa and grandma. P. 1

10) Come dici, in inglese, Albero di Natale?

Christmas Tree.

Father Christmas.

Christmas present.

Christmas ball. P. 1

RIGHT: WRONG:

Page 7: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

SCUOLAPRIMARIA di………………..……………………………..…… Classe III - ALUNNO …………………………………………………………. DATA………./………./………..

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova strutturata N. 2

PROVA di STORIA

Segna con una crocetta la risposta esatta

1) L’espressione “Big Bang” significa:

fuoriuscita di lava

violenta esplosione

enorme alluvione

forti piogge p 1

2) Che cosa sono i fossili?

Rettili

Resti pietrificati di animali e piante vissute milioni di anni fa

Mammiferi

Uccelli p 1

3) Le prime forme di vita comparvero :

nel centro della Terra

nell’aria

nelle acque dei mari

nel deserto p 1

4) I primi esseri viventi erano formati da:

una sola cellula

un solo corpo

un solo occhio

una sola testa p 1

5) I dinosauri erano:

pesci

uccelli

rettili

mammiferi p 1

Page 8: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM Pontelandolfo - A.S. 2016/2017 – Prova Strutturata N. 2

6) I dinosauri vissero per :

decenni

milioni di anni

secoli

migliaia di anni p 1

7) Che cosa significa la parola “dinosauro”?

Grande rettile

Orrendo mostro

Terribile lucertola

Animale squamoso p 1

8) Chi era Ciro:

Un uomo primitivo

Uno studioso di dinosauro

Un dinosauro adulto

Un cucciolo di dinosauro p 1

9) I mammiferi :

allattavano i propri figli

deponevano le uova

non mangiavano pesci

erano carnivori p 1

10) Gli Ominidi erano :

erano contadini

i discendenti degli uomini

gli antenati degli uomini

i re degli animali p 1

Esatte: Errate:

Page 9: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

1

ISTITUTO COMPRENSIVO S@MNIUM DI PONTELANDOLFO

Anno scolastico 2016/2017 Prova strutturata n. 2

Alunno……………………………………………………………. Classe III

GEOGRAFIA

Segna con una crocetta la risposta esatta

1) La montagna è un rilievo :

che supera i 600 metri di altitudine

non supera i 600 metri di altitudine

è inferiore ai 100 metri di altitudine

che supera 300 metri

2) La cima è :

la parte più bassa della montagna

la parte più alta della montagna

il fianco della montagna

la zona pianeggiante

3) I termini per definire le montagne sono :

sabbia, sponda, onde

cima, versante, valle

letto, sorgente, foce

sabbia, cima, letto

4) La valle è :

un’ampia zona racchiusa tra due montagne

la parte più alta della montagna

il fianco della montagna

una distesa di ghiaccio

5 ) Il magma è:

una massa incandescente

una massa fredda

una corrente d’aria

una corrente d’acqua

Page 10: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

2

6) Il magma dà origine a :

un rilievo

un lago

un uccello

un fiume

7) Le risorse della montagna sono :

il grano, gli agrumi, le banane e il riso

l’allevamento, il legno, l’acqua e il turismo

la pesca, il nuoto, il sale e il porto

il legno, il riso, la pesca, il sale

8) La collina è :

un rilievo che supera i 1000 metri

un rilievo che non supera i 600 metri

un rilievo che non supera i 100 metri

un rilievo che non supera 50 metri

9) L’ulivo e la vite crescono in :

montagna

mare

collina

pianura

10) La crosta terrestre è:

un pezzo di pane

lo strato più superficiale della Terra

una parte del gallo

una parte di cielo

Esatte: Errate:

Page 11: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

SCUOLAPRIMARIA di………………..……………………………..…… Classe III - ALUNNO …………………………………………………………. DATA………./………./………..

IC S@MNIUM Pontelandolfo - A.S. 2016/2017 - Prova strutturata N. 2

PROVA di MATEMATICA

1) Frazionare significa:

A. Dividere in parti uguali

B. Sottrarre

C. Moltiplicare

D. Addizionare P. 1

2) Quale frazione corrisponde al disegno?

A. 34

B. 16

C. 66

D. 78 P. 1

3) Osserva la frazione , quanto manca per formare l’intero?

A. 34

B. 16

C. 56

D. 36 P. 2

4) Gli elementi di una frazione sono:

A. Addendi e somma

B. Minuendo e sottraendo

C. Numeratore , linea di frazione e denominatore.

D. Moltiplicando, moltiplicatore e prodotto. P. 1

Page 12: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM - A.S. 2016/2017 - Prova Strutturata N. 2

5) La frazione 𝟏𝟔 si legge :

A. Tre quinti

B. Un terzo

C. Un sesto

D. Un quarto P. 2

6) I due segmenti sono :

A. Paralleli

B. Perpendicolari

C. Obliqui

D. Incidenti P. 1

7) I due segmenti sono :

A. Paralleli

B. Perpendicolari

C. Obliqui

D. Incidenti P. 1

8) Eun angolo :

A. Acuto

B. Ottuso

C. Retto

D. Giro P. 2

Page 13: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM - A.S. 2016/2017 - Prova Strutturata N. 2

9) Qual è il perimetro del rettangolo in ___ ?

A. 20

B. 16

C. 15

D. 10 P. 2

10) Qual è la superficie del rettangolo in ?

A. 20

B. 15

C. 25

D. 30 P. 2

11) Quale numero manca ne quadratino per completare l’operazione:

x 5= 35

A. 6

B. 7

C. 8

D. 9 P. 2

12) Qual è l’operazione che ti fa calcolare in quoziente tra 21 e 3?:

A. 21+3

B. 21x3

C. 21-3

D. 21:3 P. 2

Page 14: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM - A.S. 2016/2017 - Prova Strutturata N. 2

13) Alla moltiplicazione 4 x 5 = 20 è stata applicata la proprietà :

5 x 4 = 20

A. Associativa

B. Commutativa

C. Dissociativa

D. Nessuna P. 1

14) Alle divisioni 12 : 4 = 3 12 : 4 = 3 è stata applicata la proprietà :

x 2 x 2 : 2 : 2

24 : 8 = 3 6 : 2 = 3

A. Invariantiva

B. Nessuna proprietà

C. Distributiva

D. Commutativa P. 1

15) Qual è l’operazione adatta per rispondere alla domanda del problema?

Luca di corsa ha percorso 16 metri. Deve ancora percorrere 4 metri per arrivare alla meta. Quanti metri percorrerà in tutto?

A. 16+4

B. 16-4

C. 16:4

D. 16x4 P. 2

Page 15: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM - A.S. 2016/2017 - Prova Strutturata N. 2

Valutazione

23/23 = 10

22-21/23 = 9

20-19-18/23= 8

17-16-15/23= 7

14-13-12/23= 6

Page 16: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

SCUOLAPRIMARIA di………………..……………………………..…… Classe III - ALUNNO …………………………………………………………. DATA………./………./………..

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova strutturata N. 2

PROVA di SCIENZE

Metti una X sulla risposta esatta

1) Su quale parte della superficie terrestre viviamo?

Sul suolo

Nel sottosuolo

Al centro della Terra

Nel mare

2) Quale parte del suolo è più ricca di sostanze nutritive per le piante?

L’argilla

L’humus

La roccia madre

Le rocce sgretolate

3) Se metti della terra mista e dell’acqua in un vasetto, dopo qualche giorno osservi

che sul fondo si è depositata:

La lettiera

L’humus

La ghiaia

L’argilla

4) Che cos’è l’aria?

Un miscuglio di gas che avvolge completamente la Terra

Un miscuglio di vapore e anidride carbonica

Un miscuglio di ossigeno e acqua

Un miscuglio di ossigeno e vapore acqueo

5) Quale sostanza presente nell’aria permette la combustione?

L’idrogeno

L’anidride carbonica

L’ossigeno

Il vapore acqueo

6) Le piante appartengono:

Al regno animale

Al regno vegetale

Al regno minerale

Al regno dei protisti

Page 17: PROVA di ITALIANO - icpontelandolfo.it · SEGNA CON UNA X LA RISPOSTA ESATTA D1) Il testo letto è di tipo : ... Quale frase si adatta alla morale della favola? A La volpe è un animale

IC S@MNIUM – A.S. 2016/2017 – Prova Strutturata N. 2

7) Quale grande caratteristica differenzia le piante dagli altri esseri viventi?

La capacità di respirare

La capacità di adattarsi all’ambiente

La capacità di produrre da sole il proprio nutrimento

La capacità di non produrre da sole il nutrimento

8) La fotosintesi clorofilliana permette alle piante di:

Respirare

Traspirare

Nutrirsi

Trasformare l’acqua e i sali minerali in cibo per le piante

9) Perché un ambiente ricco di alberi è ritenuto salubre?

Perché è ricco di ossigeno

Perché è ricco di anidride carbonica

Perché è ricco di vapore acqueo

Perché è ricco di idrogeno

10) È bene tenere le piante nelle camere da letto?

Sì, perché ci danno ossigeno

Sì, perché compiono la fotosintesi

No, perché di notte le piante respirano come noi e liberano nell’aria anidride carbonica

Si, perché producono vapore acqueo