PROTOCOLLO D’INTESA

2
PROTOCOLLO D’INTESA PER PRESTAZIONI IN COLLABORAZIONE TRA ENTI PUBBLICI TRA l’Ente Parco Marino Regionale denominato “Fondali di Capocozzo-S.Irene-Vibo Marina-Pizzo-Capo Vaticano- Tropea” (di seguito denominato “Ente Parco”), con sede provvisoria in Vibo Valentia Marina, via Senatore Parodi (ex Delegazione Comunale), codice fiscale 96029230792, in persona del suo Presidente e legale rappresentante, Avv. Vincenzo Graziano, nominato con D.P:C.R. della Calabria n. 14 del 04.08.2011; ED il Comune di Zambrone (di seguito denominato “ Comune”), con sede in Zambrone, alla via Corrado Alvaro, codice fiscale 00313730798, in persona ddl suo legale rappresentante, il Sin-daco p.t., geom. Pasquale Landro, domiciliato per la carica presso la sede del Comune di Zam-brone, autorizzato alla stipula del presente atto giusta delibera G.M. n. 154 del 07.11.2012; PREMESSO - che il Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo-S.Irene-Vibo Marina-Pizzo-Capo Vaticano-Tropea” è stato istituito con L.R. n. 13 del 21 aprile 2008 per perseguire le finalità di tutela e salvaguardia dell’area marina individuata nella planimetria generale allegata a tale legge; - che la Comunità del Parco, organo consultivo e propositivo dell’Ente Parco, è composta dal Presidente della Provincia di Vibo Valentia e da tutti i Sindaci dei comuni costieri compresi nel perimetro del Parco, tra i quali il Comune di Zambrone; - che l’Ente Parco, in quanto di recente istituzione e avente scarsa dotazione finanziaria, non ha ancora una propria dotazione organica e, pertanto, ha necessità di avvalersi di una efficiente struttura burocratica amministrativa onde garantire il proprio normale funzionamento ed il rag-giungimento degli obiettivi di tutela e salvaguardia dell’area marina protetta e del suo eco-sistema; - che, in data 12.11.2010, il Comune di Zambrone e l’Ente Parco hanno già stipulato un protocollo d’intesa per attività di collaborazione ed assistenza amministrativa nella redazione di documenti contabili e fiscali, compresa la predisposizione delle reversali d’incasso e dei mandati di pagamento relativi alle attività ordinarie dell’Ente Parco; - che l’Ente Parco ha ancora necessità di avvalersi delle strutture amministrativa del Comune di Zambrone, oltre che per le attività di cui al citato protocollo d’intesa ed in genere per l’ordinaria gestione amministrativa, per la redazione degli atti del sistema di contabilità ambientale (POR Calabria FESR 2007/2013), nonché per le attività necessarie alla realizzazione dei progetti avviati dall’Ente con l’utilizzo di fondi comunitari per la salvaguardia e lo sviluppo ecosostenibile dell’area marina protetta; - che, in particolare, l’Ente Parco ha elaborato, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, un progetto ad alta valenza scientifica per la salvaguardia dell’ecosistema marino consistente nel restocking di giovanili di astice europeo per il ripopolamento dell’area SIC denominata “Capocozzo-S.Irene” - presente all’interno del parco in prossimità del tratto di costa facente parte del territorio del Comune di Zambrone - e per la tutela delle praterie di posidonia e più in generale dell’ecosistema marino; - che tale progetto è stato ritenuto utile dalla Comunità del Parco, sia per le finalità di salvaguardia dell’ecosistema marino che per le sue potenziali ricadute occupazionali ed è stato ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria; - che L’Ente Parco, con decreto presidenziale n. 8 del 09.11.2012, ha approvato lo schema del presente Protocoolo d’Intesa e ne ha disposto la stipula; - che il Comune di Zambrone, con deliberazione G.M. n. 154 del 07.11.2012, si è dichiarato disponibile a collaborare con l’Ente Parco tramite la propria struttura amministrativa ed in particolare attraverso il proprio servizio economico-finanziario ed il proprio servizio tecnico, per consentirne l’ordinario funzionamento e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di cui ai citati progetti;

description

 

Transcript of PROTOCOLLO D’INTESA

PROTOCOLLO D’INTESA PER PRESTAZIONI IN COLLABORAZIONE TRA ENTI PUBBLICI TRA l’Ente Parco Marino Regionale denominato “Fondali di Capocozzo-S.Irene-Vibo Marina-Pizzo-Capo Vaticano-Tropea” (di seguito denominato “Ente Parco”), con sede provvisoria in Vibo Valentia Marina, via Senatore Parodi (ex Delegazione Comunale), codice fiscale 96029230792, in persona del suo Presidente e legale rappresentante, Avv. Vincenzo Graziano, nominato con D.P:C.R. della Calabria n. 14 del 04.08.2011; ED il Comune di Zambrone (di seguito denominato “ Comune”), con sede in Zambrone, alla via Corrado Alvaro, codice fiscale 00313730798, in persona ddl suo legale rappresentante, il Sin-daco p.t., geom. Pasquale Landro, domiciliato per la carica presso la sede del Comune di Zam-brone, autorizzato alla stipula del presente atto giusta delibera G.M. n. 154 del 07.11.2012; PREMESSO - che il Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo-S.Irene-Vibo Marina-Pizzo-Capo Vaticano-Tropea” è stato istituito con L.R. n. 13 del 21 aprile 2008 per perseguire le finalità di tutela e salvaguardia dell’area marina individuata nella planimetria generale allegata a tale legge; - che la Comunità del Parco, organo consultivo e propositivo dell’Ente Parco, è composta dal Presidente della Provincia di Vibo Valentia e da tutti i Sindaci dei comuni costieri compresi nel perimetro del Parco, tra i quali il Comune di Zambrone; - che l’Ente Parco, in quanto di recente istituzione e avente scarsa dotazione finanziaria, non ha ancora una propria dotazione organica e, pertanto, ha necessità di avvalersi di una efficiente struttura burocratica amministrativa onde garantire il proprio normale funzionamento ed il rag-giungimento degli obiettivi di tutela e salvaguardia dell’area marina protetta e del suo eco-sistema; - che, in data 12.11.2010, il Comune di Zambrone e l’Ente Parco hanno già stipulato un protocollo d’intesa per attività di collaborazione ed assistenza amministrativa nella redazione di documenti contabili e fiscali, compresa la predisposizione delle reversali d’incasso e dei mandati di pagamento relativi alle attività ordinarie dell’Ente Parco; - che l’Ente Parco ha ancora necessità di avvalersi delle strutture amministrativa del Comune di Zambrone, oltre che per le attività di cui al citato protocollo d’intesa ed in genere per l’ordinaria gestione amministrativa, per la redazione degli atti del sistema di contabilità ambientale (POR Calabria FESR 2007/2013), nonché per le attività necessarie alla realizzazione dei progetti avviati dall’Ente con l’utilizzo di fondi comunitari per la salvaguardia e lo sviluppo ecosostenibile dell’area marina protetta; - che, in particolare, l’Ente Parco ha elaborato, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, un progetto ad alta valenza scientifica per la salvaguardia dell’ecosistema marino consistente nel restocking di giovanili di astice europeo per il ripopolamento dell’area SIC denominata “Capocozzo-S.Irene” - presente all’interno del parco in prossimità del tratto di costa facente parte del territorio del Comune di Zambrone - e per la tutela delle praterie di posidonia e più in generale dell’ecosistema marino; - che tale progetto è stato ritenuto utile dalla Comunità del Parco, sia per le finalità di salvaguardia dell’ecosistema marino che per le sue potenziali ricadute occupazionali ed è stato ammesso a finanziamento dalla Regione Calabria; - che L’Ente Parco, con decreto presidenziale n. 8 del 09.11.2012, ha approvato lo schema del presente Protocoolo d’Intesa e ne ha disposto la stipula; - che il Comune di Zambrone, con deliberazione G.M. n. 154 del 07.11.2012, si è dichiarato disponibile a collaborare con l’Ente Parco tramite la propria struttura amministrativa ed in particolare attraverso il proprio servizio economico-finanziario ed il proprio servizio tecnico, per consentirne l’ordinario funzionamento e per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di cui ai citati progetti;

- che dette attività risultano compatibil con i fini istituzionali del Comune di Zambronr in quanto facente parte della Comunità del Parco. TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 – Individuazione delle parti e valore delle premesse L’individuazione delle parti e le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente atto. Art. 2 – Oggetto della collaborazione L’Ente Parco ed il Comune di Zambrone instaurano un rapporto di collaborazione mediante il quale il Comune mette a disposizione dell’Ente Parco la propria struttura amministrativa- burocratica ed in particolare il servizio economico-finanziario ed il servizio tecnico per porre in essere in favore dell’Ente Parco tutte le attività ed i procedimenti amministrativi e tecnici necessari per il suo ordinario funzionamento e per la realizzazione dei progetti in itinere, compreso lo svolgimento delle funzioni di Responsabile Unico del Procedimento, come previsto dalla vigente normativa. In particolare tali attività consistono, in via esemplificativa, nella redazione di documenti contabili e fiscali, predisposizione ed adozione di determine, rilascio di pareri contabili e tecnici in relazione alle attività ordinarie dell’Ente Parco ed ai progetti in itinere (attualmente, sistema di contabilità ambientale e ripopolamento ittico con giovanili di astice europeo). Art. 3 – Durata La presente convenzione ha durata a decorrere dalla data della sottoscrizione da parte di entrambi i contraenti e fino al 31 dicembre 2013 e potrà essere rinnovata, previo accordo scritto tra le parti. Art. 4 – Responsabili Il Comune di Zambrone designa quali responsabili dei servizi il rag. Giuseppe Lo Iacono per le attività inerenti il servizio economico-finanziario e l’arch. Nicola Domenico Donato per le attività inerenti il servizio tecnico. L’Ente Parco designa quale proprio responsabile il Presidente, avv. Vincenzo Graziano. Si precisa che in virtù del presente atto i responsabili del Comune sono autorizzati a porre in essere attività e procedimenti amministrativi e ad adottare atti in nome e per conto dell’Ente Parco nell’ambito di quanto descritto nella presente convenzione. Art. 5 - Corrispettivo Quale contributo (rimborso spese) per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione, l’Ente Parco verserà al Comune la spesa rendicontata fino ad un massimo di € 6.000,00 (seimila/oo). I versamenti saranno effettuati sul c/c bancario intestato al Comune di Zambrone. Art. 6 – Modalità di attuazione Entrambi i contraenti si impegnano a garantire le migliori condizioni per lo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione e la realizzazione dei progetti nei tempi di valenza della convenzione. Art. 7 – Risoluzione Qualora una delle parti si trovi nella sopravvenuta impossibilità di effettuare le attività oggetto della presente convenzione, dovrà dare tempestiva comunicazione all’altra dei motivi che hanno determinato tale impossibilità; per quanto riguarda gli effetti della risoluzione, si applicano le disposizioni del codice civile. Art. 8 – Trattamento dei dati personali Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche e integrazioni, le parti prestano il consenso al trattamento dei propri dati personali per l’esecuzione di tutte le operazioni e attività connesse alla presente convenzione, nonché per fini statistici. Art. 9 - Risoluzione delle controversie Le parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione del presente contratto. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo l’accordo, qualsiasi controversia eventualmente derivante da o relativa all’interpretazione ed esecuzione del presente atto sarà risolta mediante ricorso al competente Tribunale di Vibo Valentia Art. 10 - Oneri fiscali Il presente atto è soggetto a registrazione solo in caso d’uso ai sensi del D.P.R. n. 131/86, a cura e a spese della parte richiedente. Zambrone, 13 novembre 2012 Per il Comune di Zambrone Per l’Ente Parco Marino Regionale Pasquale Landro Vincenzo Graziano