Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi...

77
1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 - 96019 Rosolini (SR) Tel.0931/502286 Fax: 0931/850007 e-mail :[email protected] - [email protected] C.F. 83001030895 - Cod. Mecc. SRIS017003 Codice Univoco Ufficio: UF5C1Y www.primoistitutoarchimede.it Prot. n. 3857 del 15/05/2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Liceo Scientifico CLASSE V B Il Coordinatore del C.d.C. Prof. Giuseppe Burgaretta Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Martino

Transcript of Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi...

Page 1: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

1

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

"Archimede"

Via Sipione, 147 - 96019 Rosolini (SR)

Tel.0931/502286 – Fax: 0931/850007

e-mail :[email protected] - [email protected] C.F. 83001030895 - Cod. Mecc. SRIS017003

Codice Univoco Ufficio: UF5C1Y www.primoistitutoarchimede.it

Prot. n. 3857 del 15/05/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Liceo Scientifico

CLASSE V B

Il Coordinatore del C.d.C.

Prof. Giuseppe Burgaretta

Il Dirigente Scolastico

Prof. Giuseppe Martino

Page 2: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3. PROFILO DELLA CLASSE

4. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

5. ATTIVITÀ MODULO CLIL

6. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

7. METODOLOGIA E STRUMENTI

8. VERIFICHE E VALUTAZIONE

9. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

10. QUESITI SIMULAZIONI TERZA PROVA

11. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

12. COMPOSIZIONE COMMISSIONE ESAMI DI STATO

13. FIRME DEI DOCENTI COMPONENTI IL C.d.C.

ALL’INSEDIAMENTO DELLA COMMISSIONE D’ESAME IL C.D.C. ALLEGHERÀ A

QUESTO DOCUMENTO:

Eventuali modifiche ai programmi svolti dai singoli docenti dopo il 15 maggio.

Page 3: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

3

1.Presentazione della scuola

Ordine e grado di scuola LICEO SCIENTIFICO

Denominazione ISTITUTO SUPERIORE “ARCHIMEDE”

Via SIPIONE n. 147

C.A.P. 96019

Città ROSOLINI

Provincia SIRACUSA

Telef/Fax 0931/502286/850007

Codice Fiscale 83001030895

E-mail [email protected]

Il Liceo Scientifico “Archimede” nasce nell’anno scolastico 1961/62 come sede

staccata del Liceo “Corbino” di Siracusa.

Per un periodo relativamente lungo è stato l’unico liceo scientifico operante nel

territorio, per cui negli anni è cresciuto costantemente come sezioni, numero di

classi e studenti iscritti, provenienti anche dai centri vicini. Ha conseguito la piena

autonomia nel 1967.

L’Istituto ha segnato profondamente la vita della città, contribuendo

significativamente alla sua crescita intellettuale e sociale: fra i suoi banchi si sono

susseguiti tanti alunni, molti dei quali oggi rivestono un ruolo importante nella

società, non solo locale, come stimati professionisti, intellettuali, imprenditori,

politici.

In seguito al dimensionamento degli istituti superiori, voluto dalla riforma

Berlinguer, nell’anno scolastico 2000/01, c’è stata la fusione con l’ITIS, all’epoca

sezione staccata dell’ITIS “Bartolo” di Pachino, e di conseguenza la nascita del

Primo Istituto Superiore “Archimede” di Rosolini.

Nell’anno scolastico 2012/2013, c’è stata la fusione con l’IPCT. Nella composita

realtà socioculturale del nostro territorio l’Istituto Superiore “Archimede”

rappresenta il simbolo della vita intellettuale e il punto di riferimento certo delle

attività e delle iniziative culturali della nostra cittadina e del comprensorio ad essa

circostante.

Page 4: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

4

INDIRIZZI

Nell’Istituto Superiore “Archimede” di Rosolini sono presenti i seguenti indirizzi:

Liceo Scientifico

Liceo Linguistico;

Liceo delle scienze umane;

I.P.C.T (Istituto professionale – Servizi commerciali e Alberghiero)

I.T.I.S. (Istituto Tecnico Industriale Elettronica ed Elettrotecnica).

RISORSE

L’Istituto Superiore “Archimede” è ospitato in tre sedi:

Liceo Scientifico - La struttura, ubicata in Via Sipione n. 147, è dotata di Laboratorio di

Informatica, Laboratorio Scientifico, Laboratorio Linguistico, Videoteca, Biblioteca,

Palestra, due campi attrezzati per Calcetto, Pallamano e Pallavolo, corridoi spaziosi, un

ampio cortile.

I.T.I.S. - La struttura, ubicata in Via S. Alessandra, è dotata di Laboratorio di

Informatica, Laboratorio di Chimica e Fisica, Aula di Disegno-C.A.D., Laboratorio

Sistemi e Automazione, Laboratorio T.D.P. (Tecnologia, Disegno e Progettazione) e

Telecomunicazioni, Laboratorio di Elettrotecnica ed Elettronica, Palestra e campo di

calcetto.

I.P.C.T.- La struttura, ubicata in via Rossini, è dotata di Laboratorio di Informatica e di

Laboratorio di cucina.

Page 5: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

5

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO

DISCIPLINE ANNO

3° 4° 5°

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Lingua latina 3 3 3

Lingua e Cultura Straniera 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

3

3

3

Matematica 4 4 4

Fisica 3 3 3

Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2

Scienze Motorie e sportive 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1

TOTALE ORE SETTIMANALI 30 30 30

Page 6: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

6

2. Docenti del Consiglio fi Classe

DOCENTI MATERIE

Salvatore Grillo Italiano

Salvatore Grillo Latino

Concetta Aprile Storia

Concetta Aprile Filosofia

Cesare Cadautella Scienze Motorie

Calvo Francesca Scienze Naturali, Chimica e Geografia

Corrada Malgozzi Inglese

Giuseppe Burgaretta Matematica

Andrea Rubera Fisica

Guastella Natalino Disegno e Storia Dell’Arte

Corrado Vaccaro Religione Cattolica

Page 7: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

7

3. Profilo della Classe

La presente relazione è stata redatta sulla base delle informazioni raccolte dai

docenti del Consiglio di Classe.

La classe V B è composta di 21 alunni (6 ragazze e 15 ragazzi).

In merito alla continuità si registra il fatto che, nell’arco del triennio, vi sono stati

pochi cambiamenti, come riportato nella tabella allegata. Tuttavia essi non sono

stati tali da arrecare disagi ai discenti. Un buon numero di allievi ha dimostrato

ottime capacità, interesse ed impegno ed è riuscito a conseguire risultati più che

soddisfacenti ed in alcuni casi lodevoli, mentre altri hanno incontrato difficoltà

specie nelle discipline scientifiche e linguistiche.

Il livello di socializzazione raggiunto dagli allievi è buono e corretto, e rispettoso è

stato sempre il rapporto con i docenti sia sotto il profilo professionale che umano. I

ragazzi si sono mostrati sempre disponibili per attività ed iniziative proposte dai

docenti di classe o dell’istituto, come dimostra l’elenco allegato delle attività

extracurriculari a cui hanno partecipato.

Per quanto riguarda l’andamento didattico, tutto il Consiglio di classe si è sempre

adoperato per perseguire principalmente il successo scolastico e la maturazione

umana e civica degli allievi. Il lavoro dei docenti, inoltre si è anche concentrato sul

miglioramento e potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e di espressione

scritta ed orale, e nell'uso dei linguaggi specifici. I risultati ottenuti sono stati non

omogenei e la classe si presenta variegata nei termini di conoscenze, competenze

e abilità raggiunte. Ciò ha prodotto profitti diversi nelle varie discipline. Infatti un

buon numero di allievi, grazie alla serietà e costanza dell’impegno, ad una buona

preparazione di base ed alle notevoli capacità, ha raggiunto gli obiettivi

programmati in maniera lodevole; la maggior parte di essi ha acquisito una

preparazione soddisfacente. Un altro gruppo, sia pur ristretto, di alunni, ha mostrato

difficoltà specie in alcune discipline, evidenziando un impegno non sempre costante e

adeguato raggiungendo comunque gli obiettivi minimi prefissati. Tutti i ragazzi,

durante il corso di studi, anche superando a volte momenti di difficoltà hanno

migliorato i loro livelli di partenza in termini di conoscenze, competenze e abilità.

Durante tutto il corso del Triennio sono state offerte, secondo le diverse esigenze,

attività di recupero, di sostegno e di potenziamento, nonché occasioni di

approfondimento disciplinare e di crescita culturale ed umana attraverso le attività

curriculari ed extracurriculari.

I rapporti con le famiglie sono stati generalmente positivi e proficui, non

soffermandosi, laddove si rendeva necessario, ai colloqui prefissati dalla

Page 8: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

8

programmazione annuale di istituto. Tutte le notizie riguardanti gli alunni (assenze,

ritardi, uscite anticipate, risultati verifiche scritte ed orali) sono state visionabili da

casa dalle famiglie tramite il registro online. Tutto ciò certo non ha sostituito gli

incontri personali con i genitori secondo le modalità previste dall’Istituto ed ogni

qualvolta si è ritenuto opportuno.

Gli allievi hanno partecipato per gruppi, individualmente o interamente ai

seguenti Progetti ed attività organizzati dall'Istituto che hanno

arricchito il loro curriculo.

Attività e progetti

- Conferenze sull’orientamento universitario;

- Conferenze varie su argomenti di interesse culturale ed attuale,

- Orientamento presso gli stand universitari approntati nella sede delle

“Ciminiere” di Catania

- Partecipazione ai giochi studenteschi: corsa campestre – palla tamburello –

progetti PON (piscina) – Giornata mondiale sull’autismo.

- Partecipazione al progetto Lauree scientifiche presso il Dipartimento di

chimica di Catania

- Orientamento presso l’università Kore di Enna

- Partecipazione “ certificazione Cambridge”

- Partecipazione a Viaggi di istruzione e visite guidate

- Partecipazione alla fiaccolata per la legalità organizzata dall’associazione

antiracket di Rosolini

- Partecipazione ai Giochi matematici organizzati dall’Università Bocconi di

Milano

Page 9: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

9

Variazione del Consiglio di Classe V A-Scientifico

DISCIPLINE CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Italiano Maltese Patrizia Grillo Salvatore Grillo Salvatore

Latino Raimodo Pasquale Privitera Alessandra Grillo Salvatore

Inglese Malgozzi Corrada Malgozzi Corrada Malgozzi Corrada

Storia Aprile Concetta Aprile Concetta Aprile Concetta

Filosofia Aprile Concetta Aprile Concetta Aprile Concetta

Matematica Burgaretta Giuseppe Burgaretta Giuseppe Burgaretta Giuseppe

Fisica Urso Sebastiano Urso Sebastiano Urso Sebastiano

Sc. Chim. Geog. Astron.

Calvo Francesca Calvo Francesca Calvo Francesca

Disegno e storia dell’arte

Rizza Salvatore Cuccia Anna Maria Guastella Natalino

Scienze Motorie Cataudella Cesare Cataudella Cesare Cataudella Cesare

Religione Vaccaro Corrado Vaccaro Corrado Vaccaro Corrado

Page 10: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

10

4. Alternanza Scuola Lavoro

Nell’arco del triennio gli studenti e le studentesse hanno svolto le ore di alternanza scuola lavoro previste dalla normativa vigente. Nello specifico sono stati impegnati, al terzo anno, presso una azienda agroalimentare del territorio e, al quarto e quinto anno, presso Istituti comprensivi della città (I.C. D’Amico e I.C. De Cillis). I tutor sono stati la prof.ssa Patrizia Maltese (terzo anno) e il prof. Salvatore Grillo (quarto e quinto anno).

Gli obiettivi formativi raggiunti sono i seguenti:

Far acquisire agli allievi competenze comunicative e professionali che favoriscano l’ingresso nel mondo del lavoro;

Accrescere la motivazione allo studio;

Utilizzare un approccio metodologico che sviluppi capacità di problem solving attraverso l’osservazione, l’analisi, la valutazione dei problemi;

Personalizzare i percorsi di apprendimento e valorizzare le attitudini e le capacità individuali.

Competenze (e/o conoscenze e/o abilità) tecnico-professionali acquisite:

- Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi.

- Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento delle attività.

- Utilizzare un approccio metodologico che sviluppi capacità di problem solving attraverso l’osservazione, l’analisi, la valutazione dei problemi.

Competenze (e/o conoscenze e/o abilità) organizzative acquisite:

- Capacità di lavorare in team. Muoversi in autonomia nel contesto di lavoro; - Saper utilizzare le conoscenze acquisite, applicandole a nuovi contesti

anche legati alla vita quotidiana. - Spirito di iniziativa.

Sintesi delle attività e compiti svolti:

- Attività di tutoring, anche con l’uso degli strumenti multimediali, a favore degli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado;

- Attività di peer to peer nella didattica per classi parallele promossa dall’I.C. D’Amico.

- Predisposizione e compartecipazione con docente di classe ad attività laboratoriali.

- Uso di strumenti laboratoriali per le varie attività.

Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico.

Page 11: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

11

5. Attività Modulo CLIL

Il consiglio di classe ha deliberato per l’attività del modulo CLIL, della durata di 10 ore, le

discipline di Storia dell’Arte e Inglese. I docenti designati dal C. di C. sono il prof. Natalino

Guastella (docente di arte) con il supporto della professoressa di lingue Corradina Malgozzi

(Inglese).

TITOLO DEL MODULO

“CUBISMO E ATTACCO A GUERNICA 1937”

Modulo di arte con metodologia CLIL

Guernica By Pablo Picasso

Il modulo, elaborato per le classi V B e V F del liceo scientifico e V C del liceo linguistico,

presenta l’opera più tragica di Picasso: Guernica 1937.

PREREQUISITI

Saper comprendere e analizzare le informazioni di un testo informativo;

Saper leggere le immagini allo scopo di trarre informazioni e essere capaci di analizzarle;

Conoscenza dei movimenti artistici della seconda metà del XIX secolo;

Conoscenza delle basi del linguaggio artistico in L1 e L2;

Conoscenza della lingua inglese a livello B1/B2.

OBIETTIVI DEL MODULO

Competenze disciplinari e trasversali

Conoscenze Abilità

- Leggere e comprendere e interpretare un testo ( listening, speaking, reading and writing)

- Utilizzare la L2 per scopi operativi e comunicativi

- Riconoscere e analizzare una opera d’arte

- Connettere conoscenze artistiche e storiche

- Utilizzare testi multimediali

- Collaborare con i compagni per

costruire video, Cd o altro testo multimediale

- Periodo storico- culturale dell’artista

- Linguaggio specifico della

disciplina (micro-lingua) - Tecniche di audio-lettura

multimediale

- Modalità tecniche e fasi della produzione scritta( video, PPT, word, internet)

- Abilità di studio

- Abilità di reperimento delle informazioni

- Abilità progettuali (programmare, fare uso delle risorse, usare le preconoscenze)

- Abilità di gruppo (classi aperte V B,C)

- Abilità di autovalutazione ( monitoraggio del lavoro in itinere)

Page 12: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

12

OBIETTIVI LEGATI AI CONTENUTO DEL MODULO

Conoscere il contesto storico-culturale dell’artista

Saper individuare collegamenti interdisciplinari

Saper riconoscere i caratteri salienti del movimento artistico oggetto di studio

Saper leggere e analizzare l’opera d’arte

Saper trasformare le informazioni scritte in audio- visual

Verificare la comprensione delle unità tramite riflessione personale

CONTENUTO DEL MODULO

Titolo Unità didattica

Principali contenuti Tempi

Introduction to

the picture

Warm up finalizzato a definire il contesto storico-culturale della fine dell’800 Lead-in activity : visione del video su You tube

120 minuti

The picture Art lesson in PPT (English and Spanish) only images 60 minuti Pablo

Picasso La vita di Picasso 120 minuti

Cubism

Percorsi artistici e Cubism Lead-in activity: find out info e write a report

Reading and writing a summary 120 minuti

Guernica

Lead-in activity: vocabulary Esercizi : true and false Production PPT e video

120 minuti

Feedback and evaluation

Verifica finale: esercizi strutturali e domande a risposta aperta

60 minuti

PROCESSO/PERCORSO

La strategia di base è quella di rendere gli alunni attivi e non, come accade durante le

lezioni frontali, ricettivi –passivi. Anche la lezione frontale ha i suoi vantaggi, ma nel caso

della metodologia CLIL è essenziale che si incrementi il tempo in cui gli alunni possano

usare la lingua inglese ed apprendere attraverso le attività svolte.

Complessivamente il percorso utilizza il seguente modello didattico:

organizzazione della classe (scomposta o gruppo o tutoraggio);

Breve introduzione del docente sul tema da trattare, visione di un video/immagini o ascolto

di un brano, canzone e successivamente pre-listening activity video o brainstorming sul

Page 13: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

13

tema scelto connesso al video/brano. Gli alunni sono sollecitati dal docente ad

immagine/discutere su quello che hanno ascoltato o visto stimolati con domande e

curiosità che aiutino gli alunni ad analizzare il video/brano/immagini.

Contestualizzazione del tema.

Lettura di testi individuati dal docente e analisi del murales presente al primo piano

dell’istituto, accanto aula magna.

Presentazione di esercizi da svolgere in coppie o gruppi, per rinforzare quanto appreso o

focalizzare i nuclei tematici utili allo sviluppo del video.

Controllo dell’apprendimento in itinere e della strutturazione del video.

Esercizio finale per rivedere tutto il lavoro svolto: PPT per la classe VF e video per le

classi V B e VC.

STRATEGIE MOTODOLOGICHE

Lezione interattiva – Lavoro a coppie o gruppi - Active learning - cooperative learning

MEZZI E STRUMENTI

Fotocopie – PC – Video su you tube – PPT videoplayer

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Valutazione in itinere tramite:

Discussione orale – Matching Fill in Cloze test – Multiple choice - Dialogo guidato True/ false

VERIFICA FINALE

Prova sommativa: la classe V F ha elaborato un PPT

Le classi V B e VC hanno elaborato un video .

Il link è il seguente: http://www.primoistitutoarchimede.it/modulo-di-arte-con-metodologia-clil-guernica-pablo-picasso

VALUTAZIONE

La valutazione terrà conto di quanto prodotto durante tutto il modulo con una

osservazione in itinere e del risultato ottenuto nel test finale.

I docenti: Prof. Corradina Malgozzi - Prof. Natalino Guastella

Page 14: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

14

6. Obiettivi Trasversali Raggiunti

6.1. AREA METODOLOGICA

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di

condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i

successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di

potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi

raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle

singole discipline.

6.2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse

forme di comunicazione.

6.3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza

del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a

seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in

rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e

competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre

lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per

studiare, fare ricerca, comunicare.

Page 15: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

15

6.4. AREA STORICO-UMANISTICA

Padroneggiare i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e

all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Comprendere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai

personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e

internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi

regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale,

mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi

informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia

per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Comprendere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere,

degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti

necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,

architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale

risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della

tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle

invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

Comprendere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei

paesi di cui si studiano le lingue.

6.5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti

fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della

realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali

(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le

procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo

delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle

attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica

dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e

nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Page 16: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

16

7. Metodologia e Strumenti

Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:

Lezioni frontali

Lezioni dialogiche

Lavori di gruppo

Lettura di testi e documenti seguiti da dialoghi e discussioni

Visione di film e documentari

Attività nel laboratorio scientifico

Sussidi didattici e multimediali

Per perseguire gli obiettivi sono stati utilizzati: libri di testo, riviste, giornali, documenti

d’epoca e fonti scritte, mappe concettuali, appunti, fotocopie, materiale audiovisivo.

8. Verifiche e Valutazione

Le verifiche sono state in itinere, per accertare il possesso di segmenti modulari, e alla

fine di un percorso modulare, secondo le seguenti modalità:

Prove scritte, due o tre per quadrimestre, secondo le delibere dei vari Dipartimenti e

almeno due per allievo (secondo i criteri deliberati dal Collegio Docenti ) mirate a

verificare conoscenze, competenze, abilità: test a risposta chiusa per controllare le

conoscenze specifiche; quesiti a risposta breve e stesura di brevi relazioni per

verificare la capacità di contestualizzazione; prove oggettive strutturate o

semistrutturate per verificare abilità operative e capacità logico-deduttive. Prove in

linea con le varie tipologie proposte agli Esami di Stato. Tutte le prove sono state

corrette utilizzando le diverse griglie approntate dai vari Dipartimenti e ampiamente

revisionate in classe con gli alunni.

Prove orali, almeno due per quadrimestre per verificare la capacità di esprimersi con

proprietà di linguaggio, di argomentare con coerenza, di definire, di collegare, di

cogliere analogie e differenze. Per la valutazione delle prove orali è stato fatto

riferimento alla griglia allegata concordata dai vari Dipartimenti.

Page 17: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

17

9. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Page 18: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

18

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: ITALIANO

Docente: Prof. Salvatore Grillo - Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO: Guido Baldi – Silvia Giusso – Mario Razetti – Giuseppe Zaccaria, Il piacere dei testi, volumi 5 e 6, Paravia, Torino

Ore settimanali N° 4 Ore svolte N° 106 Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 132

Obiettivi realizzati

Sia pur in maniera eterogena i

discenti hanno raggiunto i

seguenti obiettivi, in termini di

conoscenze, competenze,

capacità.

CONOSCENZE

Gli alunni sanno orientarsi all’interno del programma svolto, confrontare autori, opere, linee di tendenza generali, valutare con discernimento critico e sanno giustificare le proprie affermazioni e interpretazioni. Conoscono forme, registri linguistici e tecniche di organizzazione del discorso scritto e orale. Conoscono la storia letteraria nel suo sviluppo sincronico e diacronico, in relazione agli eventi politico-sociali, storici e culturali ed i metodi e gli strumenti di analisi e di interpretazione

Hanno, inoltre, conoscenza generale della Divina Commedia e dei canti studiati.

COMPETENZE/CAPACITÀ/ABILITÀ

- Riguardo le competenze acquisite, gli alunni sono in grado di:

- Usare metodi e strumenti di analisi linguistica e stilistica;

- Riconoscere il testo letterario nella sua specificità e polisemia;

- Rapportare il testo letterario alla propria esperienza e sensibilità;

- Produrre scritti diversi per funzione, tecnica, registro;

- Contestualizzare il testo letterario in relazione a codici formali, istituzioni, altre opere, cultura, arte, storia;

- Formulare giudizi interpretativi e critici.

- Esprimersi con adeguate competenze linguistiche, sia scritte che orali;

- Utilizzare gli strumenti necessari per comprendere ed interpretare i testi,

- Utilizzare i testi come strumento per la conoscenza del mondo interiore degli autori oltre che della realtà storica e sociale a cui appartengono;

- Capacità di riflessione e valutazione personale.

- Riconoscere la portata innovativa dell’opera e del pensiero di un autore, collegando tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità.

Page 19: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

19

MODULI SVOLTI

Modulo I

Il naturalismo e il decadentismo

TEMPI: settembre - ottobre

CONTENUTI

Lo scenario: storia, società, cultura, idee

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano:

- Il Naturalismo francese, la poetica di Zola, il ciclo dei Rougon – Macquart. Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale da Il romanzo sperimentale, Prefazione;

- Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista

Giovanni Verga

Passi antologici:

- da Vita dei campi: Fantasticheria.

- I «vinti» e la «fiumana del progresso» da I Malavoglia, Prefazione.

- L’irruzione della storia, da I Malavoglia cap. I.Rosso Malpelo, da Vita dei campi.

Modulo II

Simbolismo e Decadentismo

TEMPI: ottobre - dicembre

CONTENUTI

Il Decadentismo

- La visione del mondo decadente, la poetica del decadentismo, temi e miti della cultura decadente.

- Charles Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del male.

La poesia simbolista

Simbolo e allegoria. I poeti simbolisti.

Gabriele d’Annunzio

Passi antologici:

- Da Il piacere, libro III, cap. III, Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti

- Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce, libro I

- La sera fiesolana da Alcyone

- La pioggia nel pineto da Alcyone

Giovanni Pascoli Passi antologici:

- Una poetica decadente da Il fanciullino

- I puffini dell’Adriatico da Myricae

- X Agosto da Myricae

- L’assiuolo da Myricae

Page 20: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

20

Modulo III

La avanguardie storiche

La narrativa di Luigi Pirandello e

Italo Svevo.

TEMPI: gennaio - marzo

CONTENUTI

La stagione delle avanguardie: I futuristi Passi antologici:

- Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo

Italo Svevo

Passi antologici:

- Il ritratto dell’inetto, da Senilità, cap. I

- La coscienza di Zeno La morte del padre da La coscienza di Zeno, cap. IV

- La profezia di un’apocalisse cosmica La coscienza di Zeno, cap. VIII

Il romanzo del novecento e i suoi linguaggi

Luigi Pirandello

Passi antologici:

- Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo

- Ciaula scopre la luna dalle Novelle per un anno

- Il treno ha fischiato dalle Novelle per un anno

Modulo IV

La Lirica fra Ermetismo e

tradizione:

Giuseppe Ungaretti, Umberto

Saba, Eugenio Montale.

TEMPI: marzo – prima decade di

maggio

CONTENUTI

Umberto Saba

Passi antologici:

- A mia moglie dal Canzoniere

- La capra dal Canzoniere

- Città vecchia dal Canzoniere

Giuseppe Ungaretti

Passi antologici:

- Veglia, da L’allegria

- Soldati, da L’allegria

- I Fiumi da L’allegria

- Sono una creatura da L’allegria

L’Ermetismo

Salvatore Quasimodo

Passi antologici:

- Alle fronde dei salici da Giorno dopo giorno

Eugenio Montale

Passi antologici:

- I limoni da Ossi di seppia

- Non chiederci la parola da Ossi di seppia

- Meriggiare pallido e assorto da Ossi di seppia

- Spesso il male di vivere ho incontrato da Ossi di seppia

Page 21: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

21

Divina Commedia Paradiso, Canti: I, III, XVII (versi 37- 75 e 100 – 142), XXXIII

Metodologie e tecniche di

insegnamento

Al centro dell'insegnamento è stato posto l’alunno, con la sua individualità a specificità. È per questo che sono stati rispettati i tempi di apprendimento e le diverse vie per raggiungere competenze, conoscenze e capacità che ci si attende alla fine del quinto anno. L’insegnamento personalizzato e individualizzato ha preso le mosse dal testo (letterario e non) e da esso si è giunti ai risvolti inter, extra e infra testuali. I testi sono stati introdotti, letti, analizzati e commentati; al fine di chiarire il messaggio, anche in rapporto al contesto culturale. La scelta dei testi è stata operata in base alla realtà del contesto – classe, in modo che il lavoro risultasse calibrato sul loro ritmo di apprendimento, sul tempo a disposizione. Nello specifico sono state usate principalmente le seguenti strategie metodologiche e didattiche:

Metodo euristico;

Didattica laboratoriale;

Tutoring fra pari;

Lezione frontale e dialogata.

Supporto di sussidi multimediali

Mezzi e strumenti di lavoro Testi in adozione, uso della LIM per le lezioni interattive, materiale integrativo a cura del docente.

Strumenti di verifica Prove scritte e orali Esercitazioni individuali e di gruppo

OBIETTIVI MINIMI

DELLA DISCIPLINA CORRISPONDENTI AI

CONTENUTI PROGRAMMATI NEI DIPARTIMENTI

Conoscenze Possedere conoscenze essenziali di:

- tecniche e linguaggi comunicativi;

- metodi e strumenti di comprensione dei testi; - storia letteraria.

Competenze

- Padroneggiare sufficientemente gli strumenti espressivi in contesti semplici.

- Interpretare i testi nelle linee essenziali.

- Argomentare in modo essenziale e sufficientemente corretto.

Capacità Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali. - Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi. - Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale. - Formulare essenziali giudizi critici fondati sulle conoscenze e sulle competenze acquisite.

Rosolini 11 maggio 2018 Firma: Prof. Salvatore Grillo

Page 22: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

22

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: LATINO

Docente: Prof. Salvatore Grillo - Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO Roncoroni – Gazich – Marinoni- Sada, LATINITAS, C. Signorelli Scuola Vol 3

Ore settimanali

N° 3 Ore svolte N° 80 Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 99

Obiettivi realizzati

Sia pur in maniera eterogena i discenti

hanno raggiunto i seguenti obiettivi, in

termini di conoscenze, competenze,

capacità.

CONOSCENZE

- Conoscenza della storia letteraria nel suo sviluppo sincronico e diacronico, in relazione agli eventi politico-sociali, storici e culturali.

- Metodi e strumenti di analisi e di interpretazione.

- Conoscenza generale, analisi e traduzione di passi della letteratura latina dell'età imperiale.

COMPETENZE/CAPACITÀ/ABILITÀ

- Usare metodi e strumenti di analisi linguistica;

- Riconoscere il testo letterario nella sua specificità e polisemia;

- Rapportare il testo letterario alla propria esperienza e sensibilità;

- Formulare giudizi interpretativi e critici.

- Comprendere e tradurre testi latini, fornendo elementi di contestualizzazione;

- Saper analizzare le principali tematiche della classicità ed operare collegamenti e confronti anche con l’attualità.

- Contestualizzare il testo letterario in relazione a codici formali, istituzioni, altre opere, cultura, arte, storia;

- Formulare giudizi interpretativi e critici.

MODULI SVOLTI

Modulo I

Intellettuali e potere

TEMPI settembre - novembre

CONTENUTI

- 1.1 Primi due secoli dell’impero;

- 1.2 Quadro storico (caratteri generali);

- 1.3 La schiavitù a Roma;

- 1.4 La scuola e lo stato;

- 1.5 Imperialismo e interculturalità;

- 1.5 Il dibattito sull’imperialismo.

Page 23: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

23

-

2. Seneca

- 2.1 La vita;

- 2.2 Le opere;

- 2.3 Azione e predicazione;

- 2.4 Etica e politica;

- 2.5 La lingua e lo stile. Brani antologici: Epistulae ad Lucilium 1, 1-3. Epistulae ad Lucilium 47, 1- 2; Phaedra 177- 185.

3. Quintiliano

- 3.1 La vita;

- 3.2 L’opera;

- 3.3 La funzione storica e culturale;

- 3.4 La lingua e lo stile. Brani antologici: L'oratore: soprattutto un uomo onesto; I doveri del discepolo.

Modulo II

La storiografia

TEMPI

dicembre - gennaio

CONTENUTI

4.Tacito

- 4.1 La vita;

- 4.2 Le opere;

- 4.3 Il pensiero;

- 4.4 La concezione storiografica;

- 4.5 La lingua e lo stile. Brani antologici: Agricola 1- 4; Germania cap. 4; Annales, XV 44 2-5

Modulo III

La voce di chi non ha voce

TEMPI

febbraio

CONTENUTI 5. La voce di chi non ha voce: Fedro, Giovenale e Marziale. Brani antologici: Fedro, Favola I,1 Il lupo e l’agnello; lettura antologica di alcuni epigrammi

Modulo IV

Il romanzo latino

TEMPI

marzo – aprile

CONTENUTI

6. Il romanzo greco e latino;

- 7. Petronio. • 7.1 La vita; • 7.2 L’opera; • 7.3 La poetica e le tecniche narrative; • 7.4 La lingua e lo stile. Brani antologici: Satyricon 31,3-7 e 71, 1-9

8. Apuleio;

• 8.1 La vita;

• 8.2 Le opere;

• 8.3 L’autore e il suo tempo;

• 8.4 la lingua e lo stile. Brani antologici: Metamorfosi IV 28,31 e V 30,2

Page 24: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

24

Modulo V

La tarda antichità

TEMPI aprile – prima metà di

maggio

9. La crisi del III secolo e la tarda antichità. 10. L’ambiente delle origini cristiane

- 10.1 I sintomi di un’epoca nuova;

- 10.2 L’impulso al trascendente;

- 10.3 L’impatto del cristianesimo con il mondo romano;

- 10.4 L’ostilità popolare verso i cristiani.

11. Il cristianesimo si consolida: la patristica;

13. Agostino

- 13.1 La vita

- 13.2 Le opere

- 13.3 Il pensiero: una sintesi di paganesimo e cristianesimo

- 13.4 lo stile delle Confessiones. Brani antologici: Confessiones, 9,14; 13,20; 14,23; Confessiones II 4,9 (parte iniziale); Confessiones VIII 12,28 (parte iniziale).

Metodologie e tecniche

di insegnamento

Nello specifico sono state usate principalmente le seguenti strategie metodologiche didattiche:

Metodo euristico;

Didattica laboratoriale;

Tutoring fra pari;

Lezione frontale e dialogata.

Mezzi e strumenti di lavoro Testi in adozione, uso della LIM per le lezioni interattive.

Strumenti di verifica Prove scritte e orali sia strutturate che aperte, test e questionari Esercitazioni individuali e di gruppo.

OBIETTIVI MINIMI

DELLA DISCIPLINA CORRISPONDENTI AI

CONTENUTI PROGRAMMATI NEI

DIPARTIMENTI

Conoscenze

- Possedere le nozioni morfosintattiche fondamentali della lingua latina.

- Conoscere gli elementi essenziali della storia della letteratura latina.

Competenze

- Saper leggere semplici testi latini.

- Saper comprendere il messaggio essenziale dei testi letterari latini, in rapporto alla propria esperienza e sensibilità.

Capacità

- Tradurre correttamente in Italiano semplici testi latini.

- Cogliere i nessi essenziali tra la letteratura latina e le altre discipline, in senso diacronico e sincronico.

Rosolini 11 maggio 2018 Firma: Prof. Salvatore Grillo

Page 25: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

25

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI A.S. 2017/2018

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE LICEO CLASSE 5 B

DOCENTE CATAUDELLA CESARE

Consuntivo delle attività

didattiche svolte

L’evoluzione raggiunta negli anni precedenti ha condizionato,

ovviamente, l’approfondimento dei vari argomenti che sono

stati svolti durante l’anno scolastico. Pertanto gli obiettivi sono

stati realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità.

Buoni per la maggior parte degli alunni in alcuni casi ottimi ed

in altri discreti sono i profitti raggiunti anche in considerazione

che le esperienze motorie di ogni essere umano non sono simili.

Qualche studente della classe ha frequentato il corso FIN di

Assistente Bagnanti conseguendo il relativo brevetto.

Ore di lezione svolte su quelle

previste dal piano di studi.

Monte ore 40 su 66 previste dal piano di studi

Obiettivi realizzati, in rapporto

a quelli programmati, espressi

in termini di conoscenze,

competenze, capacità

Conoscenze

Conoscere la percezione di sé ed il completamento

dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed

espressive.

Conoscere lo sport, le regole e il fair play.

Conoscere i benefici per la salute, il benessere, la

sicurezza e la prevenzione per gli infortuni.

Conoscere e sapersi relazionare con l’ambiente naturale

che ci circonda e con l’utilizzo delle uove tecnologie.

Competenze

Consapevolezza delle proprie capacità e dei propri

limiti.

Consapevolezza delle differenze esistenti ra

preparazione generale e specifica del significato e

dell’importanza della fase di condizionamento prima di

ogni attività, di defaticamento, di allungamento

muscolare e di rilassamento al termine di ogni attività.

Consapevolezza delle fondamentali norme di igiene

delle corrette abitudini alimentari, delle elementari

norme di primo soccorso in caso di infortunio delle

norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

incidenti.

Capacità

Lo studente potrà essere in grado di sviluppare

un’attività motoria complessa, adeguata ad una

completa maturazione personale. Avrà piena

conoscenza e consapevolezza degli effetti positivi

generati dai percorsi di preparazione fisica specifici.

Saprà osservare ed interpretare i fenomeni connessi al

mondo dell’attività motoria e sportiva proposta

nell’attuale contesto socioculturale, in una prospettiva

di durata lungo tutto l’arco della vita.

Page 26: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

26

Lo studente potrà conoscere e applicare le strategie

tecnico-tattiche dei giochi sportivi; saprà affrontare il

confronto agonistico con un’etica corretta, con rispetto

delle regole e vero fair play. Saprà svolgere ruoli di

direzione dell’attività sportiva, nonché organizzare e

gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra –

scuola.

Lo studente assumerà stili di vita e comportamenti

attivi ei confronti della propria salute intesa come

fattore dinamico, conferendo il giusto valore all’attività

fisica e sportiva, anche attraverso la conoscenza dei

principi generali di una corretta alimentazione e di

come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e

nei vari sport. . Nonché conoscenza e consapevolezza

sugli effetti negativi del doping.

Lo studente saprà mettere in atto comportamenti

responsabili nei confronti del comune patrimonio

ambientale, tutelando lo stesso ed impegnandosi in

attività ludiche e sportive in diversi ambiti, anche con

l’utilizzo della strumentazione tecnologica e

multimediale a ciò proposta.

Contenuti

Modulo 1 h 15

Modulo 2 h 10

Modulo 3 h 25

Modulo 4 h 10

Attività ed esercizi di resistenza; corsa lenta prolungata,

con variazioni di ritmo, corsa campestre. Vari tipi di

andature.

Attività ed esercizi di potenziamento muscolare, in

opposizione e resistenza a carico naturale e con piccoli

sovraccarichi.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e grandi attrezzi

codificati e non.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo

segmentari o globale e per il controllo della

respirazione.

Attività ed esercizi seguiti in varietà di ampiezza, di

ritmo, in situazioni spazio temporali variate.

Attività ed esercizi di equilibri in situazioni dinamiche

complesse.

Attività sportive di squadra (pallatamburello,

badminton, pallavolo, calcio a 5, tennis tavolo, basket e

pallamano).

Atletica leggera (corsa veloce, corsa di resistenza, getto

del peso e lancio del disco, staffette).

Organizzazione di attività di arbitraggio degli sport

individuali e di squadra.

Attività tipiche di ambiente naturale: sport di

orientamento tiro con l’arco, campestre.

Informazioni sulla teoria del movimento e sulle

metodologie dell’allenamento relative alle attività.

Page 27: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

27

Conoscenza del corpo umano e la funzionalità dei suoi

apparati.

Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento

per la prevenzione degli infortuni in caso di incidente.

Conoscenza e nozioni di pronto soccorso.

Il doping e le droghe.

Testi di riferimento Titolo: CORPO, MOVIMENTO e SPORT.

Autore: Cappellini, Carlo Naldi, Nanni.

Editore: MARKES.

Metodi di insegnamento Lezione frontale

Lavori di gruppo

Esercitazioni scritte

Esercitazioni pratiche

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo

Fotocopie

Piccoli e grandi attrezzi

Riviste scientifiche

Spazi Aula, Palestra, Tensiostatico, Spazi esterni.

Criteri per la valutazione A determinare la valutazione sommativa concorrono i

seguenti fattori: impegno, comportamento, autocontrollo,

partecipazione e profitto. Il profitto è misurato in base agli

indicatori ed ai livelli espressi nel piano di lavoro annuale.

Tipologie di verifica

Colloqui orali, Prove pratiche, Test motori,Tornei

Prove scritte semi-strutturate e temi

Rosolini lì, 11 maggio 2018 Firma: Prof. Cesare Cataudella

Page 28: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

28

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: FILOSOFIA

Docente: Prof.ssa Concetta Aprile - Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO Abbagnano- Fornero, LA RICERCA DEL PENSIERO, Paravia, Vol 2B-3A- 3B

Ore settimanali N° 3 Ore svolte N° 74 Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 99

Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

Obiettivi realizzati

(Sulla base del programma svolto, con le dovute diversificazioni, sono stati dati agli alunni gli strumenti e le opportunità necessari per raggiungere gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE

Conoscere gli aspetti fondamentali filosofici dell'età contemporanea e il pensiero degli autori previsti

COMPETENZE/CAPACITÀ/ABILITÀ

- Saper contestualizzare le problematiche

filosofiche ed etico- politiche.

- Saper elabora i contenuti acquisiti in modo

critico e flessibile.

- Saper usare il lessico specifico e le

categorie proprie della disciplina

- Comprendere le radici filosofiche delle

principali correnti e dei problemi inerenti ai

vari periodi storici.

- Argomentare sui problemi fondamentali:

gnoseologici, etici e politici.

- Individuare i nessi tra la filosofia e le altre

discipline sfruttando in particolare le

competenze già acquisite nelle discipline.

- Saper individuare il senso e i nessi

fondamentali di una riflessione filosofica.

- Saper comprendere e analizzare un testo

filosofico.

MODULI SVOLTI

Il programma è stato svolto tenendo presente il livello di conoscenze acquisite e le personali

capacità degli allievi. I discenti fin dall’inizio hanno dimostrato propensione ed attitudine.

Page 29: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

29

MODULO I

L’Idealismo

romantico tedesco:

Hegel

TEMPI

settembre-ottobre

CONTENUTI

Significato del termine “idealismo”;

Hegel : vita e opere;

Le tesi di fondo del sistema: Finito e infinito; Ragione e realtà; Il compito della filosofia

Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia;

La dialettica: I tre momenti del pensiero

La fenomenologia dello spirito: Coscienza, Autocoscienza e Ragione;

La filosofia dello Spirito;

Lo spirito soggettivo;

Lo spirito oggettivo: Il diritto astratto, La moralità e L’eticità;

La filosofia della storia;

Lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia. .

MODULO II

Critica e rottura del

sistema Hegeliano:

Schopenhauer e

Kierkeegard

Tempi

novembre –dicembre gennaio

CONTENUTI

Schopenhauer: vita e opere:

Il “velo di Maya”;

Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”;

Il pessimismo: dolore, piacere, noia; la sofferenza universale;

L’illusione dell’amore;

Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’arte della pietà, l’ascesi.

Kierkegaard: vita e opere:

Gli stadi dell’esistenza: vita etica, vita estetica, vita religiosa.

L’angoscia.

Disperazione e fede.

La fede come scandalo e paradosso

Page 30: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

30

MODULO III

Dallo spirito

all’uomo: Feuerbach

e Marx

Tempi

febbraio/marzo

CONTENUTI

Feuerbach e l’essenza della religione. Marx: vita e opere:

La critica al misticismo logico di Hegel;

Il distacco da Feuerbac e l’interpretazione della religione in chiave sociale;

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione;

La concezione materialistica della storia;

La sintesi del Manifesto;

Il Capitale: i principi dell’economia marxista; merce, lavoro e plusvalore;

La rivoluzione e la dittatura del proletariato;

Le fasi della futura società comunista.

MODULO IV

La crisi delle certezze nella filosofia:

Nietzsche

Tempi

marzo/aprile

CONTENUTI

Nietzsche: vita e opere:

Il periodo giovanile: distinzione tra Apollineo e Dionisiaco; i tre tipi di rapporto con la storia;

Il periodo illuministico: la “morte di Dio”, la fine delle illusioni metafisiche e il superuomo;

Il periodo di Zarathustra: il superuomo, l’eterno ritorno e la volontà di potenza.

L’ultimo Nietzche: la transvalutazione dei valori; Il problema del nichilismo e l’avvento del superamento.

MODULO V:

La rivoluzione psicoanalitica: Freud

Tempi:

aprile/maggio

CONOSCENZE

Freud: vita e opere:

L’inconscio;

I sogni;

La teoria della sessualità e il complesso edipico;

La sessualità infantile e le sue fasi. Il disagio della civiltà.

Page 31: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

31

Metodologie e

tecniche di

insegnamento

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lettura analitica e selettiva del testo

Lettura e analisi dei documenti

Attività di ricerca

Mezzi e strumenti

di lavoro

Libro di testo

Fotocopie tratte da altri manuali

Passi di opere esaminate

Mappe concettuali

Materiale audiovisivo

Riviste e giornali

LIM

Spazi Biblioteca

Laboratori

Aula

Strumenti di

verifica

Prove orali

Lavori di gruppo

Sondaggi e discussioni

Rosolini 11 maggio 2018 Firma: Prof. Concetta Aprile

Page 32: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

32

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: STORIA

Docente: Prof.ssa Concetta Aprile - Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO: G. Gentile-G. Ronga-A. Rossi, Millennium. Il Novecento e l’inizio del XXI secolo, La Scuola Editrice , Vol 3B

Ore settimanali N° 2 Ore svolte N° Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 66

Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

Obiettivi realizzati

(Sulla base del programma svolto, con le dovute diversificazioni, sono stati dati agli alunni gli strumenti e le opportunità necessari per raggiungere gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE

Conoscere gli aspetti fondamentali degli eventi e dei nodi problematici indispensabili per la comprensione del mondo contemporaneo;

COMPETENZE/CAPACITÀ/ABILITÀ

Capacità di comprendere, leggere ed operare su documenti e testi storiografici;

Capacità di analizzare i giudizi e le valutazioni critiche dei documenti storici;

Capacità di sintetizzare, rielaborare i collegamenti tra i vari eventi storici; Saper interpretare la complessità degli eventi della storia;

Saper comprendere la problematica del senso della storia e della sua fruibilità;

Saper identificare il rapporto fra i diversi livelli della storia: storia materiale, storia delle idee, storia sociale, storia politica.

MODULI SVOLTI

Il programma è stato svolto tenendo presente il livello di conoscenze acquisite e le personali capacità degli allievi.

MODULO I

Il Risorgimento in Italia

TEMPI

settembre/ottobre

CONOSCENZE

Il Risorgimento in Italia:

Dalle guerre d’indipendenza all’Unità d’Italia 1860;

La Breccia di Porta Pia. Roma capitale

La destra e la sinistra storica

MODULO II

Il Novecento: Il decollo industriale

italiano nell’età giolittiana

TEMPI

CONTENUTI

Liberali e Socialisti;

La seconda Internazionale;

La Rerum Novarum;

Don Luigi Sturzo e la nascita della Democrazia Cristiana;

Page 33: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

33

novembre - dicembre

Il movimento femminista e le suffraggette

Premesse del decollo industriale in Italia;

La svolta politica dopo il regicidio;

Giolitti: i sindacati e le organizzazioni padronali e suffragio

universale maschile;

La guerra libica.

MODULO III

La prima guerra mondiale

TEMPI

gennaio

CONTENUTI

Origini della prima guerra mondiale.

L’attentato di Sarajevo e l’inizio della guerra.

Propaganda e guerra totale.

Il secondo anno di guerra.

Neutralismo e interventismo in Italia.

Il terzo anno di guerra (1916).

Il quarto anno di guerra (1917).

Fine della guerra (1918).

Trattati di pace.

MODULO IV

La rivoluzione in Russia

Tempi

febbraio

CONTENUTI

Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione di ottobre.

La Russia tra feudalesimo e capitalismo.

Minoranze rivoluzionarie.

Rivoluzione di febbraio:

Soviet e governo provvisorio.

La Rivoluzione di Ottobre.

Sovnarkom e Assemblea Costituente.

Guerra civile e comunismo di guerra. La NEP

MODULO V

Gli Stati Uniti come

Massima Potenza

Mondiale

Nascita e avvento del Fascimo

Il biennio rosso

Fascismo come regime

Tempi

CONTENUTI

Il boom degli anni Venti. La crisi e il crollo della borsa(1929).

Crisi di sovrapproduzione: morire di freddo per eccesso di

carbone. La diffusione della crisi.

Franklin D. Roosevelt e il NEW DEAL.

L’economia italiana negli anni di guerra e nell’immediato

dopoguerra (1914-1921).

L’Italia politico-sociale nell’immediato dopoguerra.

Ex combattenti e fascismo: l’antipartito.

Il biennio rosso:1919-1920.

Ultimo ministero Giolitti.

Dall’occupazione delle fabbriche ai blocchi nazionali.

Dal ministero Bonomi alla Marcia su Roma.

La normalizzazione. Il colpo di stato del 3 gennaio 1925.

Educazione e cultura fascista.

Totalitarismo, corporativismo, opposizione.

Il regime e la Chiesa.

La politica economico-sociale del regime.

Anarchia e politica estera del regime.

Page 34: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

34

marzo Lettura storiografica.

Le interpretazioni del Fascismo.

MODULO VI

Fra le due Guerre

Mondiali

Tempi aprile

CONTENUTI

Dopoguerra.

L’occupazione della Ruhr e il piano Dawes

La Germania nell’immediato

L’avvento del nazismo.

Le leggi razziali

Lo stalinismo prima di Stalin

I piani quinquennali.

Lo stalinismo;

Il totalitarismo.

Hitler e Mussolini verso la guerra;

Patto antikomintern e imperialismo nipponico.

Nuove aggressioni nazifasciste.

MODULO VII

La Seconda guerra mondiale

Tempi maggio

CONTENUTI

La prima fase delle ostilità;

La ripresa offensiva dell’asse e l’attacco tedesco all’Unione

Sovietica;

Lo sbarco in Sicilia;

La resistenza in Italia;

La conclusione del conflitto.

Metodologie e

tecniche di

insegnamento

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lettura analitica e selettiva del testo

Lettura e analisi dei documenti

Attività di ricerca

Mezzi e strumenti

di lavoro

Libro di testo

Fotocopie tratte da altri manuali

Passi di opere esaminate

Mappe concettuali

Materiale audiovisivo

Riviste e giornali

LIM

Spazi Biblioteca

Laboratori

Aula

Strumenti di

verifica

Prove orali

Lavori di gruppo

Sondaggi e discussioni

Rosolini 11 maggio 2018 Firma: Prof. Concetta Aprile

Page 35: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

35

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: Inglese

Docente: Prof. Corradina Malgozzi - Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO: sussidio letterario Millennium Concise

Ore settimanali N° 2 Ore svolte N° Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 66

Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

Obiettivi realizzati

(Sulla base del programma svolto, con le dovute diversificazioni, sono stati dati agli alunni gli strumenti e le opportunità necessari per raggiungere gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, abilità)

CONOSCENZE

Strutture morfosintattiche e funzioni comunicative più complesse

Aspetti socio-culturali della letteratura inglese con particolare riferimento al settore specifico di riferimento

Riconoscere testi sia orali sia scritti con un'ampia varietà di linguaggi e di registri

COMPETENZE/CAPACITÀ/ABILITÀ

Competenza comunicativa adeguata ai contesti diversificati sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico;

Comprensione interculturale, non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa a espressioni più complesse della civiltà straniera;

Riferire in modo elementare un brano, riassumendone i principali punti e rispettandone la sequenza logico-temporale;

Esprimere valutazioni personali in modo semplice e diretto.

MODULI SVOLTI

Il programma è stato svolto tenendo presente il livello di conoscenze acquisite e le personali capacità degli allievi.

Modulo TITOLO

The Victorian Period Historical , social and economic backgroung A movie: the Young Victoria The early and the late novels

Tempi

CONOSCENZE

• Charles Dickens: Oliver Twist –a movie

• Flipped classroom activities: Oscar Wilde

- group 1 Life and work - group 2 The picture of Dorian Gray- a movie - group 3 the Ballad of Reading Goal - group 4 the Importance of being Earnest and other

plays COMPETENZE

- Riconosce la differenza tra i generi letterari : prose,poetry, drama

Page 36: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

36

Modulo TITOLO

The Modern Age

Historical , social and economic backgroung Video documentary about the Belle epoque A movie : Edward and Wally

CONOSCENZE

- The modern novel : James Joyce - Eveline the short story - Ulysses: the passage “Mr Bloom at the funeral.” - Strategy- Kahoot about James Joyce and Modernism

COMPETENZE

- Esprime idee su poesie, testi narrativi e teatrali

Modulo TITOLO

The Present Age

Historical , social and economic background you tube:the theatre of absurd- a documentary

CONOSCENZE

- Post-Modernism Drama :Samuel Beckett - Waiting for Godot: video su you tube of the play - Strategy Kahoot about drama and Beckett

COMPETENZE

- Personalizza le composizioni letterarie e gli autori con capacità critica e sintetica

Metodologie e tecniche di

insegnamento

Metodo comunicativo funzionale nel codice orale e scritto

- Uso di materiale linguistico autentico

- Uso delle tecnologie informatiche

- Didattica laboratoriale

- Project work

Mezzi e strumenti di lavoro

- Uso del laboratorio linguistico, la Lim e gli strumenti multimediali;

- Cooperative learning e face to face lessons, classe aperta,

- Flipped classroom - Kahoot - La classe ha partecipato al progetto CLIL realizzato

grazie alla collaborazione dei docenti di storia dell’arte e inglese dal titolo ( tot 10 ore);

- Analysis of Guernica : the picture - Cubism and Pablo Picasso

Spazi - Classe - Laboratorio di lingue

Strumenti di verifica - Test strutturati e semi strutturati - Verifiche orali - Flipped classroom ( ricerca e approfondimento)

OBIETTIVI MINIMI

DELLA DISCIPLINA CORRISPONDENTI AI

CONTENUTI PROGRAMMATI NEI DIPARTIMENTI

La classe è composta da 21 alunni. Quasi tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi solo un esiguo numero è al di sotto delle aspettative per mancanza di impegno sia a casa che a scuola. Qualcuno ha eccelso per impegno, assiduità e costanza nello studio. Altri hanno studiato in modo sufficientemente condiviso dal gruppo.

Rosolini 11 maggio 2018 Firma: Prof. Corradina Malgozzi

Page 37: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

37

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: MATEMATICA

Docente: Prof. Giuseppe Burgaretta - Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO Nuova Matematica a colori Edizione blu. Vol. 5 - Editore: Petrini - Autore: Leonardo Sasso

Ore settimanali N° 4 Ore svolte N° Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 132

Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

Obiettivi realizzati

(Sulla base del programma svolto, con le dovute diversificazioni, sono stati dati agli alunni gli strumenti e le opportunità necessari per raggiungere gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, abilità)

Conoscenze:

Concetti basilari dello studio di funzioni

Concetti basilari del calcolo integrale

Concetti basilari del calcolo differenziale

Consolidamento dei concetti fondamentali di algebra e geometria analitica

Competenze:

Astrazione

Organizzazione logica

Analisi e sintesi

Utilizzare strumenti dell’analisi per affrontare situazioni problematiche

Modellizzare fenomeni di varia natura

Rielaborazione

Organizzazione del proprio lavoro

Capacità:

Saper impostare e risolvere problemi di geometria analitica

Saper impostare e risolvere problemi di analisi

Calcolo dei limiti, delle derivate, degli integrali

Calcolo di semplici equazioni differenziali

Esposizione sintetica, chiara ed uso appropriato del linguaggio scientifico

Page 38: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

38

MODULI SVOLTI

Il programma è stato svolto tenendo presente il livello di conoscenze acquisite e le personali capacità degli allievi.

MODULI CONTENUTI

1. Introduzione all'analisi

Periodo: settembre- ottobre

1.1 L'insieme R. Funzioni reali: dominio

1.2 Funzioni: studio del segno e intersezione assi cartesiani

2. Limiti di

funzione reale di

variabile reale

Periodo : ottobre – dicembre

2.1 Introduzione al concetto di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari

2.2 Teoremi di esistenza e unicità del limite 2.3 Le funzioni continue e l'algebra dei limiti 2.4 Forme di indecisione di funzioni algebriche 2.5 Forme di indecisione di funzioni trascendenti

3. Continuità

Periodo: gennaio

3.1 Funzioni continue 3.2 Punti di discontinuità e loro classificazione

3.3 Metodo di bisezione

3.4 Asintoti e grafico probabile di una funzione

4. La derivata

Periodo: gennaio - febbraio

4.1 Il concetto di derivata, derivate delle funzioni elementari 4.2 Algebra delle derivate, derivata della funzione composta 4.3 Classificazione e studio dei punti di non derivabilità 4.4 Applicazione geometriche del concetto di derivata:

significato geometrico, retta tangente a una curva 4.5 Applicazione del concetto di derivata alle scienze

5. Teoremi sulle

funzioni derivabili 5.1 Teoremi di Fermat, di Rolle, di Lagrange 5.2 Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l'analisi dei

punti stazionari 5.3 Problemi di ottimizzazione 5.4 Funzioni concave e convesse. Punti di flesso 5.5 Teoremi di Cauchy (enunciato) e di De L'Hospital (enunciato)

Periodo: febbraio- marzo

6. Lo studio di funzione

Periodo: marzo

6.1 Schema per lo studio del grafico 6.2 Studio di funzioni algebriche 6.3 Studio di funzioni trascendenti 6.4 Studio di funzioni con valore assoluto

7. L'integrale indefinito

Periodo: aprile - maggio

7.1 Primitive e integrale indefinito 7.2 Integrali immediati 7.3 Integrazione di funzioni composte 7.4 Integrazione per sostituzione 7.5 Integrazione per parti 7.6 Integrazione di funzioni razionali frazionarie

Page 39: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

39

8 .L'integrale definito

Periodo: maggio

8.1 Dalle aree al concetto di integrale definito 8.2 Le proprietà dell'integrale definito e il suo calcolo 8.3 Il calcolo di aree 8.4 * Calcolo di volume di un solido con il metodo delle sezioni 8.5 Calcolo di volume di un solido di rotazione, lunghezza arco

di curva, area di superficie di rotazione. 8.6 Funzioni integrabili, integrale improprio 8.7 La funzione integrale

(la parte contrassegnata con * sarà svolta entro maggio)

9. Introduzione

alle equazioni

differenziali

Periodo: maggio - giugno

9.1 Introduzione alle equazioni differenziali (cenni)

9.2 Equazioni differenziali lineari di primo ordine

9.3 Equazioni differenziali lineari a variabili separabili

9.4 Equazioni differenziali di secondo ordine omogenee

Metodologie e

tecniche di

insegnamento

Lezioni frontali

Lezione esemplificativa

Sollecitazione ed interventi individuali

Esercitazioni lavori di gruppo

Area di progetto

Simulazione di situazioni reali

Problem solving

Mezzi e strumenti di

lavoro

Libro di testo

Testi di approfondimento

Fotocopie fornite dal docente

Dispense integrative

Software didattico

Spazi Aula

Aula multimediale

Strumenti di verifica

Prove scritte, grafiche e orali sia strutturate che aperte

Test e questionari

Lavori di gruppo

Esercitazioni individuali e a gruppi

OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA

CORRISPONDENTI AI CONTENUTI

PROGRAMMATI NEI DIPARTIMENTI

Conoscere il concetto di limite di una funzione in un punto e le sue proprietà, e saperlo calcolare;

Conoscere il concetto di derivata di una funzione in un punto e le sue proprietà, e saperla calcolare mediante i principali metodi di derivazione;

Saper utilizzare tali concetti per studiare l’andamento di una funzione nel suo dominio e farne il grafico;

Conoscere il concetto di integrale indefinito, le sue proprietà, e saperlo calcolare mediante i principali metodi di integrazione; conoscere il concetto di integrale definito di una funzione e le sue proprietà;

Page 40: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

40

Rosolini, 11 maggio 2018 Prof. Giuseppe Burgaretta

Conoscere la relazione che intercorre tra integrale definito e indefinito nelle linee fondamentali, utilizzare tale relazione per il calcolo degli integrali definiti, saper utilizzare il calcolo degli integrali definiti per il calcolo di semplici aree e volumi di solidi particolari; saper calcolare il volume di poliedri regolari e composti con metodi diretti;

Saper risolvere semplici equazioni differenziali

Page 41: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

41

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: Fisica

Docente: Prof. Sebastiano Urso – Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO: John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson, David Young e Shane Stadler (Induzione e onde elettromagnetiche, relatività atomi e nuclei); I problemi della fisica, Volume 3

Ore settimanali di

lezione N. 3

Ore di lezione

previste nell’a.s.

2017/2018

Ore totali 99

Ore di lezione effettuate

nell’a.s. 2017/2018

n. ore 57 (*) al 10/05/2018

(*) Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

Obiettivi realizzati

Sulla base del programma svolto, con le dovute diversificazioni, sono stati dati agli alunni gli strumenti e le opportunità necessari per raggiungere gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, abilità.

CONOSCENZE:

Corrente elettrica.

Campo magnetico, moto di particelle cariche in campi elettrici e magnetici

Induzione elettromagnetica, equazioni di Maxwell

Relatività speciale

COMPETENZE/CAPACITÀ/ABILITÀ

Saper risolvere problemi di fisica relativi ai fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici;

Saper applicare alla realtà quotidiana i fenomeni elettromagnetici;

Comprendere le applicazioni delle onde elettromagnetiche.

Saper risolvere semplici problemi di cinematica e dinamica relativistica

MODULI SVOLTI

Il programma è stato svolto tenendo presente il livello di conoscenze acquisite e le personali capacità degli allievi.

Modulo I Il campo elettrostatico

TEMPI: n. 8 ore

CONTENUTI

La corrente elettrica

Modulo TITOLO:

Il campo magnetostatico

TEMPI: n. 12 ore

CONTENUTI

Il campo magnetico

Page 42: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

42

Modulo TITOLO:

Il campo elettromagnetico

TEMPI: n. 24 ore

CONTENUTI

Induzione elettromagnetica

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Modulo TITOLO:

Fisica moderna

TEMPI: n. 14 ore

CONTENUTI

La relatività ristretta

Metodologie e tecniche di

insegnamento

Lezioni frontali.

Esempi applicativi, con riferimento alla matematica, alla fisica e alle discipline tecniche correlate.

Ripassi guidati.

Lezione dialogata

Problem solving

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie, LIM

Spazi Aula

Strumenti di verifica - Verifiche orali, verifiche scritte, prove strutturate

OBIETTIVI MINIMI

DELLA DISCIPLINA CORRISPONDENTI AI

CONTENUTI PROGRAMMATI NEI DIPARTIMENTI

- Concetto di corrente elettrica, resistenze e condensatori in serie e in parallelo, leggi di Ohm, capacità di un condensatore.

- Sorgenti del campo magnetico, legge di Biot e Savart, forza magnetica, forza di Lorentz, moto di una particella carica in un campo elettrico, moto di una particella carica in un campo magnetico.

- Concetto di induzione elettromagnetica, legge di Faraday – Neumann, legge di Lenz, campo elettrico indotto, induttanza di un circuito, corrente alternata, equazioni di Maxwell, corrente di spostamento, onde elettromagnetiche, spettro delle onde e. m., fenomeni di diffrazione e riflessione, legge di Malus e polarizzazione.

- Postulati della relatività ristretta, concetto di dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze, massa a riposo, energia cinetica relativistica.

Rosolini 11 maggio 2018 Firma: Prof. Urso Sebastiano

Page 43: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

43

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof. Corrado Vaccaro – Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO: CONFRONTI 2.0

Ore settimanali N° 1 Ore svolte N° Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 33

Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

(Sulla base del programma svolto, con le dovute diversificazioni, sono stati offerti agli alunni opportunità e strumenti necessari per raggiungere gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, capacità)

CONOSCENZE

Riconosce il ruolo della religione nella realtà e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

Conosce l’identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti.

Conosce il ruolo e i rapporti della Chiesa cattolica nel contesto del mondo contemporaneo alla luce del Concilio Vaticano II.

COMPETENZE

Sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita.

Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura.

Sviluppare il senso della giustizia e della solidarietà, del dialogo in un contesto multiculturale.

CAPACITÀ

…Motiva le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo.

….Individua sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione, alla multiculturalità.

…Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II , e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura.

Page 44: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

44

ARGOMENTI TRATTATI

PERIODO

I quadrimestre

settembre – gennaio

- I fondamenti della morale: libertà e responsabilità.

- La legge morale naturale.

- La dignità della persona e il valore della vita umana. Il rapporto tra fede e ragione.

- L’antropologia cristiana.

- La cultura della vita e la cultura della morte.

PERIODO

II quadrimestre

febbraio – giugno

- Il pensiero sociale della Chiesa.

- Il bene comune. Affettività, sessualità.

- Matrimoni e famiglia.

- Il progetto di vita e la dignità del lavoro.

- La bioetica e le tematiche sensibili: aborto, eutanasia, fecondazione assistita, pena di morte, maternità surrogata, la cibernetica.

METODOLOGIE E TECNICHE DI APPRENDIMENTO

- Lezione frontale.

- Problematizzazione dei contenuti tematici.

- Confronto culturale in chiave esperenziale.

STRUMENTI DI LAVORO

- Libro di testo. Fotocopie.

- Cd.

- Lavagna multimediale.

SPAZI - Aula scolastica.

- Sala biblioteca e multimediale.

STRUMENTI DI VERIFICA Dialogo e confronto educativo.

VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata alla luce delle Tabelle di valutazione delle verifiche scritte e orali approvate collegialmente; inoltre, si è tenuto conto dei progressi conseguiti, dell’interesse, dell’impegno costante e della partecipazione attiva al dialogo educativo

OBIETTIVI MINIMI

DELLA DISCIPLINA

CORRISPONDENTI AI CONTENUTI PROGRAMMATI NEI DIPARTIMENTI

Rosolini, 11 maggio 2018 Firma: Prof. Corrado Vaccaro

Page 45: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

45

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplna: SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

Docente: Prof.ssa Francesca Calvo – Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO

Dal carbonio agli OGM PLUS chimica organica, biochimica e biotecnologie – Valitutti Taddei – Zanichelli

Biologia, il corpo umano – Sadava Hillis - Zanichelli

Ore settimanali

N° 3 Ore svolte N° 65 Ore previste nell’a.s. 2017/2018 N° 99

Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

Obiettivi realizzati

Sulla base del programma svolto, con le dovute diversificazioni, sono stati dati agli alunni gli strumenti e

le opportunità necessari per raggiungere gli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, abilità

CONOSCENZE:

Conoscere nomenclatura, formula e classificazione dei composti organici. Conoscere struttura e formule delle biomolecole Conoscere e descrivere l’anatomia e la fisiologia del corpo umano.

CAPACITÀ

- Rappresentare le formule dei composti organici.

- Riconoscere i vari gruppi funzionali e le formule dei composti ad essi corrispondenti

- Saper rappresentare le biomolecole.

- Distinguere le categorie di carboidrati biologicamente importanti.

- Elencare le funzioni svolte dalle proteine negli organismi viventi.

- Descrivere i quattro livelli di struttura di una proteina.

- Comprendere il ruolo svolto dai trigliceridi, steroidi e vitamine negli esseri viventi.

- Descrivere la struttura e illustrare le funzioni svolte dagli acidi nucleici

- Identificare al microscopio i principali tessuti.

- Correlare la struttura dei diversi tipi di cellule e tessuti alla loro specifica funzione

- Correlare la struttura degli organi e degli apparati del corpo umano alla loro specifica funzione

- Individuare il corpo umano come unità integrata, formato da sistemi autonomi ma strettamente correlati.

- Riconoscere la stretta relazione tra struttura e funzione nell’organismo umano ai diversi livelli

- Riconoscere che i meccanismi chimici dei processi cellulari governano il funzionamento del corpo umano.

- Fornire e descrivere un quadro coerente della morfologia funzionale dell’uomo.

COMPETENZE

- Riferire sugli argomenti trattati usando un lessico specifico e corretto.

- Sviluppare le capacità espositive acquisendo l'abitudine al ragionamento attraverso l'uso corretto del metodo induttivo-deduttivo.

- Sviluppare le capacità di osservazione, di descrizione e di confronto di fenomeni naturali per interpretare le interazioni uomo-ambiente.

- Discutere sui fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza e sull’interpretazione dei vari aspetti coinvolti.

- Argomentare le proprie opinioni con esempi e analogie.

- Organizzare un percorso esplorativo o sperimentale, tenendo conto delle proprie esperienze e conoscenze

- Saper guardare ai fatti da più punti di vista.

- Produrre relazioni di lavoro, presentazioni schematiche su temi scientifici, documentazioni di un’esperienza attraverso l’uso dei mezzi informatici.

Page 46: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

46

MODULI SVOLTI

Il programma è stato svolto tenendo presente il livello di conoscenze acquisite e le personali capacità degli allievi. I

discenti fin dall’inizio hanno dimostrato propensione ed attitudine per la chimica e la biologia.

Moduli Contenuti

Chimica organica

Tempi

25 ore

- I composti organici, gli idrocarburi, l’isomeria, la nomenclatura degli

idrocarburi.

- I gruppi funzionali, gli alogenoderivati, alcoli, fenoli ed eteri, le

reazioni di alcoli e fenoli, aldeidi e chetoni, gli acidi carbossilici e i loro

derivati, esteri e saponi, le ammine, composti eterociclici, i polimeri.

Le biomolecole Tempi: 15 ore

- I carboidrati, i lipidi, gli amminoacidi, i peptiti e le proteine, la struttura

delle proteine e la loro attività biologica, nucleotidi e acidi nucleici

Il corpo umano

Tempi

25 ore

- L’organizzazione del corpo umano. Tessuti, organi e sistemi.

- Apparato cardiovascolare: Il cuore, i vasi sanguigni, il sangue, la

circola zione, i meccanismi di scambio e la regolazione del flusso

sanguigno.

- Apparato respiratorio: La meccanica della respirazione.

- Gli scambi dei gas respiratori.

- Apparato digerente: digestione meccanica e digestione chimica.

- L’assorbimento, il fegato e il pancreas.

- Apparato escretore:L’unità funzionale del rene: il nefrone.

- I meccanismi che regolano le funzioni dei reni.

Metodologie e tecniche

di insegnamento

- Sono stati utilizzati: lezione frontale; lavori di gruppo; attività di

laboratorio; lezioni interattive, mappe concettuali.

- Il lavoro è stato organizzato fornendo strumenti per interpretare la

realtà e per decodificare i messaggi provenienti dai vari mezzi di

informazione.

- L’attività è stata impostata “in termini di problemi” per suscitare negli

allievi l’esigenza di svolgere indagini e di ampliare le conoscenze.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, fotocopie, sussidi audiovisivi, internet, laboratorio

scientifico, sussidi didattici, software didattici, lavagna interattiva.

Spazi Aula, laboratorio scientifico

Strumenti di verifica Interrogazione orale, sondaggi e discussione, esercitazioni, test e

questionari.

Obiettivi minimi

- Conoscere e rappresentare semplici formule chimiche.

- Conoscere e distinguere le diverse categorie di biomolecole

- Saper relazionare in modo chiaro e coerente anche se non

approfondito sugli apparati del corpo umano.

Rosolini 10- 05 – 2018 Firma: Prof.ssa Francesca Calvo

Page 47: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

47

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI 2017/2018

Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

Docente: Prof. Natalino Guastella – Classe V B Liceo Scientifico

TESTO SCOLASTICO IN USO: Cricco -Di Teodoro : Itinerario nell’Arte vol. 5 -Zanichelli

N° ore settimanali di

lezioni 2

Ore di lezioni previste

64 Ore di lezioni effettuate

54

Lo scarto fra le ore previste e quelle effettuate è dovuto alle attività integrative e alle assenze collettive.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Sensibilizzazione degli alunni all’arte e ai significati di essa. Conoscenza dei principali movimenti artistici e rispettivi autori.

Conoscenza delle principali tecniche pittoriche e della geometria descrittiva.

Consolidare la capacità di analisi e di critica dell’opera d’arte.

ARGOMENTI TRATTATI PERIODO: I QUADRIMESTRE U.D.

Settembre Cezanne – Seraut

Ottobre Van Gogh – klimt – Munch

Novembre Il Cubismo – Picasso Dicembre Il Futurismo – Marinetti

Gennaio Sant’ Elia – Bocconi PERIODO: II QUADRIMESTRE U.D.

Febbraio Il Dadaismo – Duchamp – M. Ray Marzo Arte Surrealista – M. Ernst Aprile S. Dalì – Kandinsky

Maggio Il Razionalismo in Architettura – Le

Corbusier

TECNICHE DI APPRENDIMENTO

Lezione frontale ed interattiva Commento e analisi dell’opera d’arte Lettura delle immagini

STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo in adozione

Mappe concettuali.

Proiezioni diapositive

LIM o PC per presentare e illustrare immagini, disegni, figure, audiovisivi, filmati e supporti multimediali di vario tipo

Navigazione in interne

Page 48: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

48

SPAZI Aula della classe

STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni orali e formali, verifiche scritte, test a risposta multipla e a risposta aperta, relazioni su argomenti

VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata alla luce delle Tabelle di valutazione delle verifiche scritte e orali approvate collegialmente; inoltre, si è tenuto conto dei progressi conseguiti, dell’interesse, dell’impegno costante e della partecipazione attiva al dialogo educativo.

OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA

CORRISPONDENTI AI CONTENUTI

PROGRAMMATI NEI DIPARTIMENTI

Competenze Contesto storico – culturale Capacità Conoscenza dei caratteri generali dei vari periodi e dei fenomeni artistici studiati. Capacità di decodificazione delle caratteristiche formali, strutturali e simboliche dell’opera d’arte. Capacità di contestualizzazione storico-artistica. Uso appropriato del linguaggio specifico della storia dell’arte. Saper usare il libro di testo.

Rosolini, 11 maggio 2018 Firma: Prof. Natalino Guastella

Page 49: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

49

10. Quesiti simulazione terza prova.

Durante l’anno scolastico, la classe ha sostenuto due simulazioni di terza prova.

Di seguito sono state proposte le simulazioni e la relativa griglia

di valutazione del C.d.C.

La prima simulazione è stata svolta il 7 marzo 2018.

La seconda simulazione è stata svolta il 9 maggio 2018.

Page 50: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

50

ESAME DI STATO 2017/2018 - SIMULAZIONE TERZA PROVA N° 1 – CLASSE V B – LICEO SCIENT.

Data:______________ Alunno/a:________________________________________

Le discipline coinvolte nella prova sono 4: FILOSOFIA, LINGUA INGLESE, SCIENZE MOTORIE, SCIENZE NAT. CHIM. E GEOGRAFIA.

La tipologia della prova è mista: vi sono 2 quesiti a risposta singola (tip.B) e 5 quesiti a risposta multipla (tip. C).

Quesiti a risposta singola. Ciascun quesito a risposta singola non dovrà superare il numero di 6 righe.

Punti 0,1 Punti 0,3 Punti 0,5 Punti 0,7 Punti 0,9 Punti 1,0

Molto negativo Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo

Risposta non data, errata o

gravemente insufficiente

Risposta poco chiara e insufficiente

Risposta parzialmente corretta

Risposta corretta con lievi

imprecisioni

Risposta corretta, con contenuti organizzati in modo esaustivo

Risposta corretta, completa e resa con

linguaggio specifico

Quesiti a risposta multipla. Ciascun quesito a risposta multipla ammette una sola risposta. La lettera

corrispondente alla risposta esatta dovrà, per ogni quesito, essere contrassegnata con una crocetta (X). Il punteggio di ogni quesito è 0,01 per la risposta errata o non data e 0,35 per la risposta corretta.

Tempo a disposizione per la prova 120 minuti

Disciplina B1 B2 C1 C2 C3 C4 C5 TOTALE

FILOSOFIA …../ 1 …../ 1 ..…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 ..…/ 0,35 .…/ 0,35 ..……/3,75

LINGUA INGLESE …../ 1 …../ 1 ..…/ 0,35 ..…/0,35 .…/ 0,35 ..…/ 0,35 .…/ 0,35 ..……/3,75

SCIENZE MOTORIE …../ 1 …../ 1 ..…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 ..…/ 0,35 .…/ 0,35 ..……/3,75 SC. NAT. CHIM. E GEOG. .…../ 1 …../ 1 .…./ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 ..…/ 0,35 .…/ 0,35 ..……/3,75

PUNTEGGIO COMLESSIVO

PUNTEGGIO ARROTONDATO

NOTA: Nel punteggio complessivo, i decimali sono arrotondati per eccesso, a partire da 0,50. La commissione: ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ ___________________

Page 51: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

51

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: prof. Concetta Aprile

B1 – Per Hegel la legge del divenire è la dialettica. Analizza i momenti costitutivi: Tesi, Antitesi, Sintesi.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

B2 – Nella filosofia dello Spirito oggettivo Hegel privilegia il terzo momento: l’eticità.

Analizza sinteticamente i momenti costitutivi : famiglia, società civile, stato.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

C1 – L’idea è per Hegel:

a) Il concetto presente nella mente di ognuno di noi

b) Il paradigma ideale trascendente la realtà fenomenica

c) Un momento della dialettica

d) L’assoluto immanente nella realtà

C2 – La dialettica per Hegel indica:

a) Il metodo del sapere

b) Il movimento della realtà

c) Il discorso relativo al noumeno

d) La scienza dello spirito

Page 52: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

52

C3 – Per Hegel l’eticità indica:

a) La morale kantiana

b) La sintesi di diritto e moralità

c) I costumi della famiglia

d) La manifestazione della ragione

C4 – Per Hegel lo Spirito indica:

a) L’anima contrapposta al corpo

b) Il soggetto infinito che guida la storia

c) L’Io trascendentale in rapporto con la natura

d) La negazione della coscienza infelice

C5 – Le tappe della fenomenologia dello Spirito sono:

a) Religione, Spirito, Coscienza.

b) Sapere assoluto, Autocoscienza, Filosofia.

c) Coscienza, Autocoscienza, Ragione.

d) Assoluto, Io Empirico, Ragione.

Page 53: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

53

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: prof. Corradina Malgozzi B1 – What is the Victorian compromise?

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

B2 – Write the plot of Oliver Twist

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

C1 – During the Victorian Era, what contributed to the major upheaval in regards to the British people interacting with the world?

a. Massive growth in population

b. Rise of communism

c. Poor conditions for the working class

d. Improvements in technology C2 – What is the main theme in many of Dickens's works?

a. child exploitation

b. racial discrimination

c. starving problems

d. women rights

Page 54: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

54

C3 – Who was the leader of the Aesthetic Movement in England?

a. Oscar Fingal O'Flahertie Wills Wilde

b. Charles John Huffam Dickens

c. William Wordsworth

d. William Shakespeare C4 – Who is a dandy?

a. A dandy is a self-made man who strove to imitate an aristocratic lifestyle

b. A dandy is a rich poet with disgustive style

c. A dandy is a bohemien

d. A dandy is a man who is interested only in his physical appearance,

C5 – in the Picture of Dorian Gray , How does Dorian die?

a. He commits suicide

b. Lord Henry kills him

c. He stabs his own portrait

d. Died from the opium

Page 55: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

55

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: prof. Cesare Cataudella

B1. Descrivi la staffetta 4 x 100, soprattutto la parte relativa al cambio del testimone.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

B2. Descrivi i vari tipi di contrazione muscolare e, per ogni tipo di contrazione, fai

degli esempi.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

C1 - Quale muscolo interviene principalmente nella flessione dell’avambraccio sul braccio?

A. Il bicipite brachiale

B. Il tricipite brachiale C. Il trapezio D. Il quadricipite

C2 – Le fibre muscolari denominate ST sono:

A. Fibre bianche tipo II B. Fibre bianche tipo I C. Fibre rosse veloci D. Fibre rosse lente

Page 56: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

56

C3 – Il cuore è costituito da:

A. Tessuto muscolare liscio B. Tessuto midollare C. Tessuto fibroso D. Tessuto muscolare striato

C4 – Individua l’Unità Contrattile della fibra muscolare? A. Sarcoplasma B. Sarcolemma C. Sarcomero D. Mitocondri

C5 – Quali tipi di lavoro muscolare può compiere un muscolo? A. Anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico

B. Aerobico alattacido, aerobico lattacido, anaerobico

C. Aerobico lattacido, anaerobico lattacido, anaerobico alattacido

D. Aerobico, anaerobico, lattacido

Page 57: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

57

DISCIPLINA: SCIENZE NAT. CHIM. E GEOG. DOCENTE: prof. Francesca Calvo B1- Definisci le principali differenze tra le molecole dei polisaccaridi: amido,

glicogeno e cellulosa

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

B2- Scrivi la formula di un amminoacido e descrivi i quattro livelli strutturali che

possono assumere le proteine ……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………

C1- Quale tra le seguenti molecole è chirale?

a. CH2CH2CHCH3 І І Cl CH3

b. CH3CH2CHCH3

І Cl c. CH3CH2CHCH2CH3

І Cl d CH3CH=CHCH3

Page 58: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

58

C2 - Gli alcheni, grazie alla densità elettronica del legame π, vanno incontro a reazioni di

a. sostituzione elettrofila b. addizione elettrofila c. sostituzione radicalica d. addizione radicalica

C3- Il composto trimetilammina ha formula

a. (CH3NH2)3

b. (CH3NH2)2

c. (CH3)3NH2

d. (CH3)3N C4- Quali prodotti si ottengono idrolizzando il seguente composto in ambiente acido?

CH2OCO(CH2)14CH3

CHOCO(CH2)10CH3

CH2OCO(CH2)7CH CH(CH2)7CH3

a. Glicerolo e saponi di acidi grassi saturi b. Glicerolo e acidi grassi saturi c. Glicerolo e acidi grassi insaturi d. Glicerolo e acidi grassi saturi e insaturi

C5- Disegna la formula di struttura del benzene. Quanti legami ci sono ?

a. 0 b. 2 c. 3 d. 4

Page 59: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

59

ESAME DI STATO 2017/2018 - SIMULAZIONE TERZA PROVA N° 2 – CLASSE V B – LICEO SCIENT.

Data:______________ Alunno/a:________________________________________

Le discipline coinvolte nella prova sono 4: FILOSOFIA, LINGUA INGLESE, SCIENZE MOTORIE, SCIENZE NAT. CHIM. E GEOGRAFIA. La tipologia della prova è mista: vi sono 2 quesiti a risposta singola (tip.B) e 5 quesiti a risposta multipla (tip. C) Quesiti a risposta singola. Ciascun quesito a risposta singola non dovrà superare il numero di 6 righe.

Punti 0,1 Punti 0,3 Punti 0,5 Punti 0,7 Punti 0,9 Punti 1,0

Molto negativo Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo

Risposta non data, errata o

gravemente insufficiente

Risposta poco chiara e

insufficiente

Risposta parzialmente

corretta

Risposta corretta con lievi

imprecisioni

Risposta corretta, con contenuti organizzati in

modo esaustivo

Risposta corretta, completa e resa con linguaggio

specifico

Quesiti a risposta multipla. Ciascun quesito a risposta multipla ammette una sola risposta. La lettera corrispondente alla risposta esatta dovrà, per ogni quesito, essere contrassegnata con una crocetta (X). Il punteggio di ogni quesito è 0,01 per la risposta errata o non data e 0,35 per la risposta corretta.

Tempo a disposizione per la prova 120 minuti

Disciplina B1 B2 C1 C2 C3 C4 C5 TOTALE

FILOSOFIA …../ 1 …../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

LINGUA INGLESE …../ 1 …../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

SCIENZE MOTORIE …../ 1 …../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

SC. NAT. CHIM. E GEOG. ....../ 1 .…../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

PUNTEGGIO ARROTONDATO

NOTA: Nel punteggio complessivo, i decimali sono arrotondati per eccesso, a partire da 0,50.

La commissione: ____________________ ___________________ ___________________ ____________________ ___________________ ___________________

Page 60: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

60

DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: prof. Concetta Aprile

B1. Marx critica la filosofia hegeliana e ne propone il suo rovesciamento.

Esponi i contenuti di questa critica.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

B2. Definisci le seguenti espressioni, tipiche della filosofia marxista:

a) struttura; b) sovrastruttura.

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

C1. La colpa più grave della posizione di Feuerbach è per Marx quella di:

a) Ignorare la base sociale della religione e la dimensione storica

b) Dimenticare il sentimento religioso e guardare solo all’essenza

c) Pensare di poter risolvere i problemi reali con la critica della religione

d) Avere della società una visione astratta e idealizzata

C2. All’Idealismo Marx rimproveradi:

a) Conoscere l’attività dello spirito, ma non quella degli individui

b) Affermare l’attività umana, ma solo come attività filosofica

c) Negare l’attività sensibile e di riconoscere solo quella del soggetto

d) Non riconoscere l’attività umana sensibile, ma solo l’attività dello spirito

Page 61: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

61

C3. Per borghesia Marx intende:

a) La classe dei moderni capitalisti, proprietari dei mezzi di produzione

b) La classe dominante dell’epoca feudale, tenutaria di estese proprietà fondiarie

c) La classe subalterna dell’epoca comunista

d) La classe dominante nella dittatura del proletariato

C4. Per Plusvalore Marx intende:

a) Il valore di scambio di un prodotto in eccedenza e che viene distribuito agli operai

b) Il prodotto supplementare non pagato dal capitalista all’operaio

c) Il profitto del capitalista

d) Le ore di straordinario lavorate dall’operaio

C5. L’alienazione del lavoro si verifica perché?

a) Il proletario è privato dei mezzi di sussistenza

b) Le merci perdono valore di scambio nel corso del processo produttivo

c) L’operaio non si realizza nel suo lavoro, ma si nega

d) Il datore di lavoro chiede al lavoratore sempre più ore di lavoro

Page 62: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

62

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DOCENTE: prof. Corrada Malgozzi

B1. Why is the period between 1915 till 1945 called the age of anxiety?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

B2. Beckett concluded his Nobel Prize acceptance speech with the line, "The

perception of human degradation - which we have witnessed, perhaps, to a

greater extent than any previous generation - is not possible if human values are

denied."-explain the concept

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

C1. The word “ epiphany” is taken from Christian etymology because it indicates:

a) manifestation of a simple fact in the human mind

b) the revelation of Jesus christ to Magi

c) the showing of the action

d) the meaning of a miserable condition

C2. In Ulysses ,Is Leopold Bloom the antithesis of:

a) Molly

b) Virgil

c) Dedalus

d) Ulysses

Page 63: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

63

C3. In the stream of consciousness’ technique the thoughts move:

a) from the past to the present

b) from realistic to detailed aspects

c) from particular to universal

d) from mind to mind

C4. 'Waiting for Godot' is probably the most famous of Beckett's plays. Which of

these characters does not appear in this play?

a) Estragon

b) Nell

c) Lucky

d) A Boy

C5. Shortly after World War II was over, Beckett began to write on a trilogy of fiction.

Which of these works does not belong to that trilogy.

a) Molloy

b) The Unnamable

c) Malone Dies

d) How It Is

Page 64: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

64

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: prof. Cesare Cadautella

B1. Affinché avvenga la contrazione in un muscolo volontario occorrono 2 condizioni; quali sono queste condizioni e perché un muscolo quando si accorcia s’ingrossa, quale azione di “aggancio” avviene nei sarcomeri?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

B2. La composizione delle fibre muscolari è una caratteristica individuale e, per

questo motivo, alcune persone sono predisposte per gli sport veloci e altre per gli sport di lunga durata. Elenca e descrivi i vari tipi di fibre muscolari.

………………………………….…………………………………………………………………

………………………………….…………………………………………………………………

………………………………….…………………………………………………………………

………………………………….…………………………………………………………………

………………………………….…………………………………………………………………

………………………………….…………………………………………………………………

C1. Quale muscolo della parete addominale comprime i visceri?

a) Retto addominale

b) Obliqui.

c) Quadrato dei lombi.

d) Trasverso.

C2. Indica il punto d’origine e/o inserzione del retto addominale nella sua parte

superiore.

a) Scapola.

b) Coste fluttuanti

c) Vertebre dorsali.

d) Processo xifoideo.

Page 65: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

65

C3. In quale muscolo della parete addominale troviamo la “linea alba”?

a) Psoas-iliaco.

b) Trasverso.

c) Retto dell’addome.

d) Obliquo.

C4. Individua tra i muscoli sottoelencati quello che ha il compito di flettere la coscia sul bacino?:

a) Psoas-iliaco

b) Bicipite femorale.

c) Quadricipite femorale.

d) Gluteo.

C5. L’estensibilità di un muscolo può arrivare:

a) Fino al doppio della sua lunghezza.

b) Fino ad ¼ della sua lunghezza.

c) Fino ad una volta e mezza la sua lunghezza.

d) Fino ad 1/3 della sua lunghezza.

Page 66: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

66

DISCIPLINA: SCIENZE NAT. CHI. E GEOG. DOCENTE: prof . Francesca Calvo B1. Vene e arterie hanno diversa struttura: descrivila e spiega le ragioni di questa

differenza

............................................................................................................................. .............

..........................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............

..........................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............

............................................................................................................................. .............

B2. Qual è la fase attiva della ventilazione polmonare? Come avviene?

..........................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............

..........................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............

............................................................................................................................. .............

................................................................................................................ ..........................

..........................................................................................................................................

....................................

C1. Nel sistema circolatorio umano attraverso quali dei seguenti vasi non passerà

una goccia di sangue che viaggia dal cervello al braccio?

a) la vena cava superiore

b) l’aorta

c) l’arteria polmonare

d) la vena cava inferiore

Page 67: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

67

C2. Per quale ragione il sangue scorre più lentamente nelle arteriole che nelle arterie di diametro maggiore dalle quali esse derivano?

a) In questo modo è possibile lo scambio dei materiali, con il fluido interstiziale

b) Le arteriole comunicano direttamente con le venule che, chiudendosi, possono

rallentare la circolazione

c) Le arteriole hanno un diametro inferiore alle arterie e ciò rallenta il sangue

d) Il flusso sanguigno si disperde in un numero maggiore diverso, anche se di

diametro minore

C3. L’elettrocardiogramma di un paziente mostra al medico che gli atri si

contraggono con regolarità, ma ogni tanto, nel corso di un battito, i ventricoli non si contraggono affatto. Secondo te, quale sezione del cuore non funziona correttamente in questo paziente?

a) Il nodo atrioventricolare

b) Le valvole semilunari

c) Il pacemaker

d) Le valvole atrioventricolari

C4. In quale tra i seguenti casi il sangue ha la stessa concentrazione di O2 ?

a) Il sangue che raggiunge i polmoni e quello che si allontana dai polmoni

b) Il sangue che entra nel lato destro del cuore e quello che esce dal lato destro del

cuore

c) Il sangue che entra nel lato destro del cuore e quello che entra nel lato sinistro del

cuore

d) Il sangue che diffonde verso i capillari e quello che si allontana dai capillari

C5. Nel nostro organismo la pressione parziale di O2 è

a) sempre maggiore di quella di CO2

b) sempre minore di quella di CO2

c) maggiore di quella di CO2 nei polmoni

d) minore di quella di CO2 nei polmoni

Page 68: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

68

11. Griglie di valutazione.

Page 69: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

69

Art. 17 – Tabelle di valutazione

Come da Regolamento di Istituto approvato

dal Collegio dei docenti nella seduta del 19/02/2018 e dal Consiglio di Istituto nella seduta del 02/03/2018

a) Allegato A - Griglia di valutazione della verifica orale

b) Allegato B - Griglia di valutazione quadrimestrale del voto di condotta

Art.17 - Allegato A - Griglia di valutazione della verifica orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA ORALE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

C O N O S C E N Z E Assenti 0 Lacunose 1 Generiche 2 Sostanziali 2,5 Complete 3 Complete, coordinate, approfondite,

personalizzate . 4

C A P A C I T À Notevoli difficoltà di analisi, sintesi e giudizio

autonomo. 0,5

Argomentazione parziale e imprecisa; linguaggio

non appropriato. 1

Argomentazione sufficiente e linguaggio

essenziale. 2

Argomentazione completa pur con qualche

incertezza. 2,5

Argomentazione sicura, completa, approfondita e

personalizzata; uso del linguaggio specifico. 3

C O M P E T E N Z E

Notevoli difficoltà nell’applicazione delle

conoscenze e nei collegamenti logici e cronologici.

0,5

Qualche errore nell’esecuzione di compiti

semplici. 1

Esecuzione corretta di compiti semplici. 2 Corretta applicazione delle conoscenze in compiti

piuttosto complessi. 2,5

Corretta, autonoma, approfondita e originale applicazione delle conoscenze in compiti

complessi.

3

PUNTEGGIO

TOTALE

/ 10

Page 70: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

70

Art.17 - Allegato B – Griglia di valutazione quadrimestrale del voto di condotta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE DEL VOTO DI CONDOTTA

COMPORTAMENTO

PER

RESPONSABILITÀ E

PARTECIPAZIONE

FREQUENZA E PUNTUALITÀ

(INGRESSI IN RITARDO, A II ORA E SUCCESSIVI

ALLA SECONDA ORA; USCITE ANTICIPATE PER

QUADRIMESTRE)

NOTE

DISCIPLINARI

PER

QUADRIMESTRE

VOTO ANNOTAZIONI

ESEMPLARE

MOLTO ASSIDUA Max 5 giorni di assenza (escluse assenze con

certificazione medica ospedaliera o di almeno 3

gg. consecutivi, oppure assenze per attività certificate). Max 5 ingressi in ritardo e/o a II ora e/o successivi alla seconda ora e/o uscite anticipate. Assenze ingiustificate: Nessuna

NESSUNA 10 Si assegna in possesso

di tutti gli indicatori.

RESPONSABILE

ASSIDUA Max 7 giorni di assenza (escluse assenze con

certificazione medica ospedaliera o di almeno 3

gg. consecutivi, oppure assenze per attività certificate). Max 7 ingressi in ritardo e/o a II ora e/o

successivi alla seconda ora e/o uscite anticipate. Assenze ingiustificate: Nessuna

NESSUNA 9 Si assegna in possesso

di tutti gli indicatori.

CORRETTO

REGOLARE Max 10 giorni di assenza (escluse assenze con

certificazione medica ospedaliera o di almeno 3

gg. consecutivi, oppure assenze per attività

certificate). Max 10 ingressi in ritardo e/o a II ora e/o successivi alla seconda ora e/o uscite anticipate.

Assenze ingiustificate: Nessuna

MAX 1

a quadrimestre, senza sanzioni

disciplinari

8

Si assegna in presenza

anche di un solo

indicatore.

SUPERFICIALE

NON SEMPRE REGOLARE Da 11 a 20 giorni di assenza (escluse assenze con certificazione medica ospedaliera o di almeno 3

gg. consecutivi, oppure assenze per attività certificate).

Più di 10 ingressi in ritardo e/o a II ora e/o successivi alla seconda ora e/o uscite anticipate.

Assenze ingiustificate: 1

MAX 4

a

quadrimestr

e, senza

sanzioni

disciplinari.

7

Si assegna in presenza

anche di un solo

indicatore.

INCOSTANTE

IRREGOLARE Più di 20 giorni di assenza (escluse assenze con

certificazione medica ospedaliera o di almeno 3

gg. consecutivi, oppure assenze per attività certificate). Più di 20 ingressi in ritardo e/o a II ora e/o successivi alla seconda ora e/o uscite anticipate.

Assenze ingiustificate: 2

GRAVI

Con sanzioni

disciplinari e

sospensione

dalle attività didattiche

(ex Reg. Ist. Art. 14, 2-3)

6

Si assegna in presenza

anche di un solo

indicatore.

SCORRETTO

GRAVI E RIPETUTE Con sanzioni disciplinari e sospensione dall’attività

didattica

(ex Reg. Ist. Art. 14, 4)

5

Si assegna soltanto in

presenza di note

disciplinari gravi e

ripetute.

Page 71: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

71

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

"Archimede"

Via Sipione, 147 - 96019 Rosolini (SR)

Tel.0931/502286 – Fax: 0931/850007

e-mail :[email protected] - [email protected] C.F. 83001030895 - Cod. Mecc. SRIS017003

Codice Univoco Ufficio: UF5C1Y

www.primoistitutoarchimede.it

Attribuzione del credito scolastico - CANDIDATI INTERNI Come da Delibera del Collegio Docenti 16/05/2018

Alunno/a……………..................................................... classe……sezione….... Indirizzo………..

Calcolo

Credito Scolastico

a.s. 2017/18

Frequenza scolastica

Assenze ≤ 90 ore 0.30

91 < assenze ≤ 130 0.20

131 < assenze ≤ 150 ore 0.10

Assenze >150 ore 0.00

PartecipazioneDialogo

Educativo a giudizio del

C.d.C.

Si 0.10

No 0

Alternanza Scuola Lavoro <100% monte ore 0.05

100% monte ore 0.15

Partecipazione Attività

Integrative e Complementari

n.3 attività 0.30

n.2 attività 0.20

n.1 attività 0.10

Riporto decimali della media dei voti

Totale dei decimali

Banda di oscillazione

Riportare il valore minimo della banda d’oscillazione se

i decimali sono di valore < 0.50

Riportare il valore massimo della banda d’oscillazione

se i decimali sono di valore ≥ 0.50

Somma crediti

Credito a.s 2015/2016

Credito a.s. 2016/2017

Credito a.s. 2017/2018

CREDITO SCOLASTICO TOTALE

Il Dirigente Scolastico

Prof. Giuseppe Martino

Page 72: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

72

1° Istituto Superiore "Archimede" Rosolini

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

Candidato: Classe:

INDICATORI DESCRITTORI Punti

Adeguatezza e

organizzazione del testo

Aderenza alla consegna nel rispetto della tipologia scelta

e articolazione del testo

Piena aderenza a tutti i punti della consegna. Articolazione chiara ed

equilibrata del testo 3

Sufficiente aderenza alla consegna. Articolazione sufficientemente

organica 2

Molto lacunosa aderenza alla consegna. Articolazione disorganica

del testo 1

Caratteristiche del

contenuto

Ampiezza della trattazione, padronanza dell’argomento e

rielaborazione critica dei contenuti

Trattazione ampia, articolata e originale 3

Trattazione essenziale 2

Trattazione scarsa e priva di riflessione critica 1

Correttezza

espositiva

Correttezza ortografica

Buona 3

Sufficiente (errori di ortografia non gravi) 2

Insufficiente (errori di ortografia ripetuti e/o gravi) 1

Correttezza sintattica

Buona 3

Sufficiente (errori di sintassi non gravi) 2

Insufficiente (errori di sintassi ripetuti e/o gravi) 1

Correttezza lessicale

Buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 3

Sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2

Improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Rosolini, lì Il Presidente

La Commissione ________________

Page 73: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

73

Page 74: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

74

ESAME DI STATO 2017/2018 - SIMULAZIONE TERZA PROVA– CLASSE V B – LICEO SCIENT.

Data:__________ alunno/a:________________________________________

Le discipline coinvolte nella prova sono 4: FILOSOFIA, LINGUA INGLESE, SCIENZE MOTORIE, SCIENZE NAT. CHIM. E GEOGRAFIA. La tipologia della prova è mista: vi sono 2 quesiti a risposta singola (tip.B) e 5 quesiti a risposta multipla (tip. C) Quesiti a risposta singola. Ciascun quesito a risposta singola non dovrà superare il numero di 6 righe.

Punti 0,1 Punti 0,3 Punti 0,5 Punti 0,7 Punti 0,9 Punti 1,0

Molto negativo Insufficiente Mediocre Sufficiente Buono Ottimo

Risposta non data, errata o

gravemente insufficiente

Risposta poco chiara e

insufficiente

Risposta parzialmente

corretta

Risposta corretta con lievi

imprecisioni

Risposta corretta, con contenuti organizzati in

modo esaustivo

Risposta corretta, completa e resa con linguaggio

specifico

Quesiti a risposta multipla. Ciascun quesito a risposta multipla ammette una sola risposta. La lettera corrispondente alla risposta esatta dovrà, per ogni quesito, essere contrassegnata con una crocetta (X). Il punteggio di ogni quesito è 0,01 per la risposta errata o non data e 0,35 per la risposta corretta.

Tempo a disposizione per la prova 120 minuti

Disciplina B1 B2 C1 C2 C3 C4 C5 TOTALE

FILOSOFIA …../ 1 …../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

LINGUA INGLESE …../ 1 …../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

SCIENZE MOTORIE …../ 1 …../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

SC. NAT. CHIM. E GEOG. ....../ 1 .…../ 1 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .…/ 0,35 .……/3,75

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

PUNTEGGIO ARROTONDATO

NOTA: Nel punteggio complessivo, i decimali sono arrotondati per eccesso, a partire da 0,50.

Il Presidente

La commissione _________________________

______________ ______________ _____________ ______________ ______________ _____________

Page 75: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO………………………………………

FASE DESCRITTORI INDICATORI PUNTEGG IO

ARGOMENTO A

SCELTA DEL

CANDIDATO

Competenza organizzativa e Proprietà di linguaggio

(strutturazione globale, lessico, sintassi)

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

Contenuti (approfondimenti, collegamenti)

Insufficienti 1

Sufficienti 2

Buone 3

Ottimi 4

Utilizzo di strumenti

(documentali, grafici, iconici, multimediali, coerenza)

No 0

Si 1

ARGOMENTI

A SCELTA DELLA

COMMISSIONE

Conoscenze

(disciplinari e pluridisciplinari)

Molto scarse 1

Scarse 2

Frammentarie 3

Mediocri 4

Sufficienti 5

Buone 6

Eccellenti 7

Proprietà di Linguaggio

(lessico, sintassi)

Scarse 1

Frammentarie 2

Mediocri 3

Sufficienti 4

Buone 5

Eccellenti 6

Capacità di operare collegamenti

e di argomentare

Scarse 1

Frammentarie 2

Mediocri 3

Sufficienti 4

Buone 5

Eccellenti 6

DISCUSSIONE ELABORATI

Approfondimenti/chiarimenti Approssimativi 1

Significativi ed esaurienti 2

VOTO FINALE

/30

La commissione: Il Presidente ________________________

______________ ______________ _____________

______________ ______________ _____________

Page 76: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

76

12. COMPOSIZIONE COMMISSIONE ESAMI DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE V B - Liceo Scientifico

COMMISSARI INTERNI MATERIE

Salvatore Grillo Italiano

Concetta Aprile Storia e filosofia

Cesare Cataudella Scienze Motorie

DISCIPLINE ASSEGNATE AI COMMISSARI ESTERNI

Matematica

Scienze

Inglese

Page 77: Prot. n. 3857 del 15/05/2018 ... · Partecipazione attiva nel progetto Erasmus e nella festa del pi greco promossi dall’I.C. D’Amico. 11 5. Attività Modulo CLIL Il consiglio

77

13. Firme dei docenti componenti il C.d.C.

DOCENTI MATERIE FIRME

Salvatore Grillo Italiano - Latino

Concetta Aprile Storia - Filosofia

Cesare Cataudella Scienze Motorie

Calvo Francesca

Scienze Naturali, Chimica e

Geografia

Corrada Malgozzi Inglese

Giuseppe Burgaretta Matematica

Andrea Rubera Fisica

Guastella Natalino Disegno e Storia

Dell’Arte

Vaccaro Corrado Religione Cattolica

Rosolini, 11 maggio 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Martino