Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO:...

86
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D Sede Centrale Via Beata, 40 – Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584619297 - 0584904834 - Fax 0584619989 Sede Associata Via Michelangelo, 37 – Forte dei Marmi (LU) Tel. 058480019 - Fax 058489567 C.F. 91005880462 Web: www.liceochinimichelangelo.gov.it e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 ELABORATO dal collegio docenti con delibera n. 2 del 14/01/2016 sulla scorta dell’atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot.n. 7373 C/24a del 17/10/2016, e rivisto con delibera n. 7 del Collegio dei Docenti del 19 ottobre 2016, dopo le interlocuzioni preliminari nel corso delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori; APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n. 14 del 14/01/2016, rivisto con delibera n. 46 del 27 ottobre 2016; tenuto conto del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui alla delibera del collegio docenti n. 2 del 30/09/2015; tenuto conto del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera del collegio docenti n. 11 del 26/10/2015; PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della Toscana in merito alla compatibilità con i limiti di organico assegnato; previa pubblicazione del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola. AI SENSI del: Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, come novellato dall’art.14 della legge 107 del 13.07.2015; Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150; Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015; Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015.

Transcript of Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO:...

Page 1: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

COD. MECCANOGRAFICO LUIS01900D

Sede Centrale Via Beata, 40 – Lido di Camaiore (LU) Tel. 0584619297 - 0584904834 - Fax 0584619989 Sede Associata Via Michelangelo, 37 – Forte dei Marmi (LU) Tel. 058480019 - Fax 058489567

C.F. 91005880462 Web: www.liceochinimichelangelo.gov.it

e-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Prot. 7750- C/24

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA

ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015

aa.ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

ELABORATO dal collegio docenti con delibera n. 2 del 14/01/2016 sulla scorta dell’atto d’indirizzo

del dirigente scolastico emanato con nota prot.n. 7373 C/24a del 17/10/2016, e rivisto con delibera

n. 7 del Collegio dei Docenti del 19 ottobre 2016, dopo le interlocuzioni preliminari nel corso delle

quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle

diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli

organismi e delle associazioni dei genitori;

APPROVATO dal consiglio d’istituto con delibera n. 14 del 14/01/2016, rivisto con delibera n. 46

del 27 ottobre 2016; tenuto conto del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui

alla delibera del collegio docenti n. 2 del 30/09/2015;

tenuto conto del PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera del collegio docenti n. 11

del 26/10/2015;

PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’USR della Toscana in merito alla compatibilità

con i limiti di organico assegnato;

previa pubblicazione del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola.

AI SENSI del:

Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli

nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, come novellato dall’art.14 della legge 107 del

13.07.2015;

Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’articolo 15, comma 2,

lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150;

Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015;

Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015.

Page 2: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

2

PREMESSA .................................................................................................................................................................... 4

IL CONTESTO ............................................................................................................................................................... 4

LA NOSTRA STORIA ................................................................................................................................................... 5

IL LICEO GALILEO CHINI e IL LICEO MICHELANGELO ............................................................................................................ 5

L’ARTICOLAZIONE CURRICOLARE ............................................................................................................................ 5

LICEO LINGUISTICO ............................................................................................................................................................................... 6 LICEO LINGUISTICO – OPZIONE POTENZIAMENTO ................................................................................................................. 8 LICEO DELLE SCIENZE UMANE .......................................................................................................................................................... 9 .................................................................................................................................................................................................................... 10 LICEO ECONOMICO-SOCIALE ........................................................................................................................................................ 10 LICEO SCIENTIFICO e LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ..................................................................................................... 12

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI DELL’ISTITUTO ............................................................................................ 15

MISURAZIONE E VALUTAZIONE ................................................................................................................................ 17 TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE ......................................................................................................................................................... 18 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA .............................................................................................. 19

VALUTAZIONE INTERPERIODALE E FINALE ............................................................................................................ 20 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO .................................................................................................................................... 21

CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA .............................................................................................................. 22

LE SCELTE ORGANIZZATIVE .................................................................................................................................... 25

ORGANIGRAMMA ............................................................................................................................................................................... 25 RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) ......................................................................................................... 26 PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): priorità e traguardi .................................................................................................... 26 OBIETTIVI DI PROCESSO ............................................................................................................................................................................ 27

PROVE INVALSI ............................................................................................................................................................. 28

PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE E ORGANIZZATIVA ................................................ 29

L’ORGANIZZAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO ..................................................................................................................... 29 ARTICOLAZIONE SETTIMANALE DELLE LEZIONI E ORARIO GIORNALIERO ................................................................. 29 SERVIZIO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE .................................................................................................................................... 29 LE OCCASIONI DI INCONTRO ........................................................................................................................................................ 29 CONFERENZE E LECTIO MAGISTRALIS ........................................................................................................................................ 30

STAGE DIDATTICI ......................................................................................................................................................... 30 VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE .............................................................................................................. 30

SCAMBI CULTURALI – STAGE ALL’ESTERO – GEMELLAGGI ................................................................................................. 31 ATTIVITA’ PER IL SUCCESSO FORMATIVO............................................................................................................... 32

ACCOGLIENZA ...................................................................................................................................................................................... 32 ORIENTAMENTO .................................................................................................................................................................................. 33

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA E PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ ......................................... 35 PREVENZIONE DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO ................................................................................................... 36

PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC........................................................... 37 Prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione, del bullismo e del cyberbullismo ............ 38

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI .............................................................................................................................. 38

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO .................................................................................................................. 39 INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .............................................................................................................. 40 INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI PROVENIENTI DALL’ESTERO................................................................................... 40

LE ECCELLENZE: CERTIFICAZIONI EUROPEE IN LINGUA STRANIERA ............................................................... 41 CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO ............................................................................................................................................ 42

LA PROGETTUALITA’: .................................................................................................................................................. 42 INTEGRAZIONE CURRICOLARE DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................................. 42

RUOLO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E DEL CS (COMITATO SCIENTIFICO) ............................................. 46 PON .......................................................................................................................................................................................................... 47

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ............................................................................................................................ 48 FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................................................... 48

FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO .................................... 51 STRUTTURE SCOLASTICHE ......................................................................................................................................... 51

INFORMAZIONI E CONTATTI .......................................................................................................................................................... 52

Page 3: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

3

FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI ................................................................................ 53 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI .................................................................................................................... 54 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ................................................................................................................... 55

ALLEGATI/ LINK: ................................................................................................................................................................................. 55 DOCUMENTI INTEGRATIVI AL PTOF A DISPOSIZIONE PRESSO LA SEGRETERIA DELL’ISTITUTO: ....................... 56

PNSD – PROGRAMMAZIONE TRIENNALE AA.SS. 2016-2019 .......................................................................................... 79

A.S. 2017-2018 2° ANNO ............................................................................................................................................... 79

PREMESSA .................................................................................................................................................................... 79

IL PROFILO DELL’AD ...................................................................................................................................................... 79

FORMAZIONE INTERNA: ............................................................................................................................................. 79 COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÁ SCOLASTICA: .......................................................................................... 79 CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: ............................................................................................................... 80

PIANO DI INTERVENTO ................................................................................................................................................. 80

CONTESTO .................................................................................................................................................................... 80

AMBITI E AZIONI ........................................................................................................................................................... 81

Page 4: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

4

Premessa Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale dell’identità culturale e

progettuale dell’Istituto e, coerentemente con le finalità educative culturali e formative dei cinque

indirizzi di studi, esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa

della scuola nell’ambito della sua autonomia. L’Istituto Chini-Michelangelo risponde ai bisogni

formativi e d’inclusione con il coinvolgimento attivo e propositivo degli studenti e delle loro famiglie,

degli insegnanti e degli altri operatori scolastici nonché delle amministrazioni locali con le quali a

vario titolo la scuola collabora nell’espletamento del proprio compito educativo tenendo conto della

programmazione territoriale dell’offerta formativa, e delle esigenze del contesto culturale, sociale ed

economico della realtà locale.

La finalità prioritaria è quella di rendere consapevole lo studente della complessità, della

diversità, e dell’invitabile intreccio tra le diverse manifestazioni della cultura, espressione non

di una disciplina specifica ma della ricerca e della riflessione umana relative a ogni aspetto

dell’esistenza.

Nello stesso tempo, è necessario tenere conto dei profondi mutamenti socio-economici che stanno

interessando il mondo contemporaneo e che spingono alcuni giovani, in coerenza con le capacità e

le scelte personali, ad inserirsi immediatamente dopo gli studi liceali nelle dinamiche del mondo del

lavoro; per cui la didattica deve valorizzare una capacità operativa del sapere, l’acquisizione di

competenze trasversali utili a sviluppare un atteggiamento di intraprendenza dell’alunno in grado di

applicare nei contesti opportuni quanto guadagnato in sede di studio.

I docenti del Chini-Michelangelo sono i primi attori consapevoli della ricchezza e degli indubbi

vantaggi dovuti alla presenza di una così ampia pluralità d’indirizzi. Si possono declinare contenuti

specifici secondo le esigenze di ogni indirizzo così come di ogni classe, valutare la diversità naturale

delle classi parallele di indirizzi diversi e sulla base di essi progettare un lavoro comune. È possibile

così permettere la circolazione e la pluralità di linguaggi, strumenti e metodi pur mantenendo le

specificità da riconoscere e salvaguardare.

L’Istituto si distingue da sempre per la qualità dell’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi

Speciali attraverso una personalizzazione dei percorsi scolastici e una valorizzazione dei punti di

forza di ogni singolo studente attraverso una didattica speciale.

Il contesto

Il Liceo Chini-Michelangelo è dislocato in due diversi comuni della Versilia, Lido di Camaiore e Forte

dei Marmi. L’istituto si rivolge ad un vasto bacino d’utenza che comprende la Versilia, Viareggio e

Massa. La prossimità con l’incrocio tra la via Aurelia e la via Italica rende la sede del Chini facilmente

raggiungibile da tutti i comuni della Versilia, mentre il Liceo Michelangelo è frequentato

prevalentemente da studenti provenienti dalla Versilia storica e dal territorio apuano.

La popolazione studentesca, che ha raggiunto nell’anno scolastico i 1300 iscritti, ha mantenuto negli

Page 5: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

5

ultimi anni un costante trend di crescita.

La nostra storia

Le due scuole precedenti:

IL LICEO GALILEO CHINI e IL LICEO MICHELANGELO

Il Liceo Chini nasce negli anni 80’ come sezione distaccata dell’Istituto Magistrale “L.A. Paladini“ di

Lucca e diventa autonomo nel 1986. In seguito, viene attivato in questa sede il primo Liceo

Linguistico Statale nella Provincia di Lucca. Con il DPR del 15-03-2010 l’Istituto si articola nei corsi di

Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale.

Il Liceo Scientifico “Michelangelo” viene istituito, invece, nel comune di Forte dei Marmi nel 1973

come sezione staccata del Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio e ottiene l’autonomia

nel 1979. Dal 2016 si è arricchito anche dell’opzione Scienze Applicate.

A partire dall’a.s. 2013-14 il Liceo “G. Chini” e il Liceo Scientifico “Michelangelo” sono associati

nell’“Istituto di Istruzione Superiore Chini-Michelangelo”, che si presenta agli utenti del territorio

versiliese e della provincia di Lucca con un profilo culturale e formativo straordinariamente ampio e

diversificato. L’Istituto è inserito nell’Ambito Territoriale 14, Versilia, della provincia di Lucca.

L’articolazione Curricolare

Il piano orario si articola su cinque giorni settimanali, da lunedì a venerdì. Il sabato ambedue le sedi

restano chiuse.

Le scelte curricolari del Chini-Michelangelo si caratterizzano per una formazione culturale che

abbraccia tutti i settori disciplinari.

Il percorso quinquennale dei licei è ripartito in due bienni e un anno conclusivo:

Il primo biennio è finalizzato allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base, con un primo

approccio alle competenze caratterizzanti il percorso liceale scelto. Si conclude con l’assolvimento

dell’obbligo di istruzione e la certificazione delle competenze maturate (ai sensi del D.M. 9 del

27.01.10).

Il secondo biennio è dedicato all’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle

competenze caratterizzanti il singolo percorso liceale.

Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale

dello studente, (secondo le indicazioni contenute nel Regolamento attuativo del D.L. 112 del

LICEO CHINI studenti

Liceo Scienze Umane 352

Liceo Economico-Sociale 115

Liceo Linguistico 404

LICEO MICHELANGELO studenti

Liceo Scientifico 266

Liceo delle Scienze applicate 49

Page 6: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

6

25.06.08, come convertito in L. 133 del 06.08.08), con il conseguimento del diploma di maturità che

consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

LICEO LINGUISTICO

Il percorso del liceo linguistico guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le

abilità e le competenze necessarie ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere.

Tale percorso consente la comprensione critica dell’identità storica di tradizioni e civiltà diverse,

anche mediante brevi soggiorni nei paesi di cui si studiano la lingua e la cultura. Nel secondo biennio

e nel quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica. Le

lingue impartite sono cinque: inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo, offerta unica in provincia.

La scelta delle lingue straniere può avvenire tra le seguenti opzioni:

- Inglese, Spagnolo e Francese

- Inglese, Spagnolo e Tedesco

- Inglese, Francese e Tedesco

- Inglese, Spagnolo, Russo

- Inglese, Francese e Russo

La definizione della seconda e terza lingua viene deliberata annualmente.

Il liceo linguistico Chini è l’unico nella provincia di Lucca a offrire due percorsi: uno tradizionale e

l’altro potenziato.

Quadro orario delle lingue straniere LICEO LINGUISTICO tradizionale

Quadro orario delle lingue straniere LICEO LINGUISTICO potenziato

BIENNIO TRIENNIO

Lingua inglese 4 4 4 4 4 Lingua straniera 2 4 4 4 4 4 Lingua straniera 3 4 4 4 4 4

Per tutte le lingue, un’ora a settimana è prevista la codocenza con l’insegnante madrelingua.

Quadro orario completo del Liceo Linguistico

BIENNIO TRIENNIO

Lingua inglese 4 4 3 3 3 Lingua straniera 2 3 3 4 4 4 Lingua straniera 3 3 3 4 4 4

Materie Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua straniera 1 * 4 4 3 3 3 Lingua straniera 2 * 3 3 4 4 4 Lingua straniera 3 * 3 3 4 4 4

Page 7: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

7

Corso quinquennale a 27 ore settimanali di lezione nel primo biennio e 30 ore nei restanti tre anni,

distribuite su cinque giorni settimanali, da lunedì a venerdì. Favorisce la comunicazione interculturale

e ha il suo punto di forza nell’insegnamento delle principali lingue dell’UE, mentre l'insegnamento

del Latino favorisce il confronto tra i diversi codici linguistici e la riflessione metalinguistica.

Le competenze acquisite nell’ambito della comunicazione linguistica rendono il diploma

immediatamente spendibile nel mondo del lavoro con l’accesso a varie occupazioni del settore

commerciale e turistico, nel territorio versiliese a forte vocazione ricettiva.

Dal terzo anno, per il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per

le Lingue, il percorso linguistico si arricchisce di un linguaggio settoriale e specialistico. È previsto,

inoltre, l’insegnamento, in lingua straniera, nel quarto e quinto anno, di due discipline non

linguistiche (CLIL) comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli

studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente

di organico ad esse annualmente assegnato.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LICEO LINGUISTICO

A conclusione del percorso di studio, gli studenti:

• acquisiscono strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2

del Quadro Comune Europeo di Riferimento in due lingue moderne;

• acquisiscono in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

•comunicano in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando

diverse forme testuali;

• riconoscono gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate e sono in grado di passare

agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• sono in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscono le principali caratteristiche culturali dei paesi delle lingue studiate, grazie alla lettura e

all’analisi di opere letterarie, artistiche, musicali, cinematografiche e delle tradizioni popolari;

• si confrontano, attraverso stage linguistici e educativi, con altre culture.

Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

TOTALE 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente madrelingua ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 8: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

8

LICEO LINGUISTICO – OPZIONE POTENZIAMENTO

L’opzione potenziamento si propone di portare a 4 ore settimanali il numero di lezioni per ciascuna

delle tre lingue insegnate nel Liceo Linguistico nel primo e nel secondo biennio. L’opzione, voluta

con determinazione dalle famiglie, ottempera all’esigenza di:

potenziare l’offerta di lingue straniere del nostro liceo, differenziandola in tal modo da quella

di altri Licei linguistici presenti sul territorio;

accrescere le competenze in uscita degli alunni del Liceo Linguistico, con particolare riguardo

all’insegnamento di lingua, cultura, civiltà, letteratura;

favorire il conseguimento di Certificazioni linguistiche riconosciute a livello nazionale e

internazionale;

adeguare l’offerta didattica del nostro Liceo alle richieste di una parte consistente dell’utenza;

consolidare e proseguire la più che decennale tradizione del Chini nel campo dell’innovazione

didattica e curricolare.

Utilizzando le risorse e le possibilità previste dal D.P.R. 275/1999 nell’ambito dell’autonomia

scolastica, nonché le indicazioni contenute nella L. 107/2015, l’orario delle scienze motorie nel primo

biennio è stato modificato, passando da due a tre ore settimanali; successivamente, nel secondo

biennio le scienze motorie si svolgeranno per un’ora a settimana, consentendo così di incrementare

durante il secondo biennio l’insegnamento della prima lingua straniera inglese.

Dal terzo anno, per il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per

le Lingue, il percorso linguistico si arricchisce di un linguaggio settoriale e specialistico.

Materie Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua straniera 1 * 4 4 4 4 3 Lingua straniera 2 * 4 4 4 4 4 Lingua straniera 3 * 4 4 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali *** 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 3 3 1 1 1 Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

TOTALE 30 30 30 30 30 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente madrelingua ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 9: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

9

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Corso quinquennale a 27 ore settimanali di lezione nel primo biennio e 30 ore nel biennio e

monoennio finale su cinque giorni settimanali.

Il percorso del Liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida gli studenti ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze necessarie per cogliere la complessità del reale e la specificità dei processi socio-

culturali e formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di

indagine nel campo delle scienze umane.

La dicitura Scienze Umane raccoglie le seguenti discipline: pedagogia, psicologia, sociologia,

antropologia culturale e metodologia della ricerca sociale.

Le competenze acquisite consentono anche un inserimento diretto nel mondo del lavoro nelle

imprese pubbliche e private.

Il possesso di questo diploma, in quanto dichiarato corrispondente al diploma di maturità magistrale

(all. L al DPR del 15.03.2010), garantisce la possibilità di attivare i nidi domiciliari ex art. 11, L. 22/99.

È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa

nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli

insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse

annualmente assegnato.

Quadro orario LICEO delle SCIENZE UMANE

MATERIE Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane * 4 4 5 5 5 Diritto ed Economia 2 2 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Matematica ** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30 * Psicologia, Antropologia, Pedagogia e Sociologia ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 10: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

10

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• avere acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli

apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

• avere raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato

e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

• sapere identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e

sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e

pedagogico-educativo;

• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la

varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai

luoghi e alle pratiche dell’educazione formale, non formale e informale, ai servizi alla persona, al

mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Il percorso del Liceo economico-sociale si basa sullo studio delle discipline economiche e giuridiche,

linguistiche (due lingue straniere) e sociali, scientifiche ed umanistiche e offre agli studenti una

preparazione liceale aggiornata e spendibile in più direzioni, consentendo loro di stabilire

un rapporto diretto tra gli argomenti studiati e la realtà sociale, economica e culturale in cui i futuri

diplomati dovranno inserirsi. Questo tipo di formazione permette sbocchi lavorativi in ambito

economico-sociale, culturale, artistico, turistico, nel settore della comunicazione, del marketing, della

mediazione e dell’integrazione culturale.

La preparazione conseguita è inoltre un valido strumento per la partecipazione ai concorsi della

Pubblica Amministrazione.

Dal terzo anno, per il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per

le Lingue, il percorso linguistico si arricchisce di un linguaggio settoriale e specialistico. È previsto

l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle

attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili

dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 11: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

11

Quadro orario LICEO Economico-sociale

Materia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Lingua Italiana 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze umane * 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Matematica ** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1 1 1 1 1

TOTALE 27 27 30 30 30

* Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca ** Con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO ECONOMICO-SOCIALE

“Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messi a disposizione delle scienze

economiche, giuridiche e sociologiche;

• comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui

l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie), e del diritto come scienza delle regole di

natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei

fenomeni culturali;

• sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e

informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;

• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle

interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• sapere identificare il legame esistente tra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni

politiche, sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia in rapporto a quella mondiale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

(Allegato A del DPR 15.03.2010; per quanto riguarda i percorsi di ogni singola materia di ogni corso

liceale si rimanda alle Indicazioni nazionali, approvate nella versione definitiva a maggio 2010).

Page 12: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

12

LICEO SCIENTIFICO e LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Il Liceo Scientifico prevede un Corso di Ordinamento e l’opzione Scienze Applicate, fortemente

voluta dall’utenza del territorio e attiva a partire dall’a.s. 2016/17.

Entrambi i percorsi approfondiscono il nesso tra scienza e tradizione umanistica, favorendo

l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica e delle scienze sperimentali;

forniscono, inoltre, allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del

sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

Dall’anno scolastico 2016/2017 gli studenti che si iscrivono al Liceo Scientifico possono scegliere, in

alternativa al liceo tradizionale, l’opzione Scienze Applicate, che non prevede lo studio del Latino, ma

potenzia lo studio delle materie scientifico-tecnologiche, implementa le attività di Laboratorio e di

Informatica, quest’ultima impartita separatamente dall’insegnamento della Matematica.

Dal terzo anno, per il raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per

le Lingue, il percorso linguistico si arricchisce di un linguaggio settoriale e specialistico. È previsto

l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle

attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili

dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Quadro Orario – LICEO SCIENTIFICO

Materia I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali ** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/ Attività alternativa 1 1 1 1 1

TOTALE 27 27 30 30 30

* Con informatica al primo biennio.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra, Astronomia.

Page 13: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

13

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della

fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le

abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e

tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza

dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale

(art. 8 comma 1, D.P.R. n. 89/2010).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

avere acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-

filosofico e scientifico;

comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i

nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli

propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in

particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di

calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e

naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso

sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine

propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel

tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con

attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in

particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Dall’anno scolastico 2016/17 è attiva l’opzione SCIENZE APPLICATE.

Quadro Orario – OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Materia I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Page 14: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

14

Matematica 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali ** 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/ Attività alternativa 1 1 1 1 1

TOTALE 27 27 30 30 30

Il curricolo del Liceo Scientifico consente la frequenza di qualsiasi corso di laurea (facoltà

umanistiche, linguistiche, scientifiche e tecniche).

La formazione culturale fornita dal Liceo Scientifico permette di frequentare proficuamente corsi di

formazione professionale regionale di II livello o corsi di formazione professionale superiore o di

specializzazione attivati dallo Stato in collaborazione con le Regioni e con il mondo del lavoro.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE

APPLICATE

Profilo Liceo scienze Applicate

Il liceo scientifico opzione scienze applicate è un’opzione del liceo scientifico di base.

Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della

matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le

conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca

scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la

padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica

laboratoriale.

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi

afferenti alla cultura scientifico - tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche,

fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni (art 8 DPR. 89

15/03/2010).

Particolarmente importante sarà l’utilizzo della didattica laboratoriale e dei laboratori specifici

(lingue, matematica, informatica, fisica, scienze, biologia, chimica e disegno).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

avere appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni

operative di laboratorio;

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure

sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

Page 15: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

15

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione

di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo

scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI DELL’ISTITUTO

Obiettivi formativi Azioni

a) Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche: dell'italiano e delle altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning;

Organizzare moduli di potenziamento e recupero prevedendo anche una intensificazione in alcuni periodi dell’anno rispetto ad altri. Affiancare allo studio delle strutture linguistiche di base le attività di conversazione, di role-play, di drammatizzazione teatrale, approfondire gli aspetti culturali delle nazioni europee con cui si effettuano scambi culturali e progetti internazionali. Alcuni contenuti sono esplicitati anche in modalità di Disciplina Non Linguistica in metodologia CLIL, con compresenza di insegnante di lingua straniera e docente di classe triennio.

b) Potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche;

Introdurre una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto anche tramite compiti autentici al fine di migliorare gli esiti in uscita (INVALSI e OCSE). Particolare cura è riservata a sviluppare le competenze nelle STEM delle studentesse.

c) Sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

Potenziare l’uso critico delle nuove tecnologie e del linguaggio informatico, matematico e scientifico nel processo di insegnamento-apprendimento. Promuovere corsi e certificazioni di conoscenze informatiche (ECDL).

d) Potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio;

Utilizzare come strategie di insegnamento-apprendimento la didattica per competenze, la didattica orientativa, il cooperative learning, il peer to peer, il mentoring, il learning by doing, la flipped classroom.

Page 16: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

16

e) Prevenire e contrastare la dispersione scolastica, ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico; potenziare l'inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e con il supporto e la collaborazione dei servizi del territorio e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal MIUR il 18 dicembre 2014;

Valorizzare una didattica inclusiva a favore dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali e con particolare svantaggio socio-culturale. Riconoscere ed evitare manifestazioni di bullismo diretto e indiretto promuovendo la conoscenza reciproca, insegnando il rispetto delle regole e della convivenza civile, spiegando le diverse realtà socio-culturali e religiose, favorendo l’autostima dei ragazzi e la capacità di gestire i conflitti. Attuazione progetti PON mirati a contrastare la dispersione scolastica coinvolgendo gli studenti in attività sportive (Tennis, Danza, sport di squadra) ludiche (Musica e Teatro) o di consolidamento delle competenze di base utilizzando metodologie inclusive.

f) Incrementare l'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione; potenziare le conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprendito-rialità;

Implementare le risorse ministeriali con risorse PON e POR per attivare percorsi di alternanza Scuola Lavoro. Apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali. Promozione di attività di Alternanza con stage da svolgersi anche all’estero, con particolare attenzione alle classi del Liceo Linguistico.

g) Individuare i percorsi e i sistemi funzionali alla primalità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti;

Valorizzare le eccellenze con progetti a respiro nazionale ed europeo (stage linguistici e aziendali all’estero, attraverso finanziamenti PON e POR). Partecipazione a Olimpiadi in diverse discipline (matematica, fisica, italiano, filosofia, chimica). Attivazione di corsi e strumenti per sostenere il conseguimento delle Certificazioni linguistiche. Attivazione di percorsi e strumenti per sostenere il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL). Partecipazione a concorsi inerenti ambiti diversi, promossi da EE.LL. MIUR, Fondazioni e Associazioni presenti sul territorio, ma anche a carattere nazionale.

h) Incrementare il sistema di orientamento

Valorizzare la valenza orientativa della didattica in maniera trasversale per tutte le discipline. Promozione dell’orientamento e riorientamento in tutte le classi del corso di studi.

i) sviluppare le competenze in materia di

cittadinanza attiva e democratica attraverso

la valorizzazione dell'educazione

interculturale e alla pace, il rispetto delle

differenze e il dialogo tra le culture, il

sostegno dell'assunzione di responsabilità

nonché della solidarietà e della cura dei beni

comuni e della consapevolezza dei diritti e

dei doveri; potenziare le conoscenze in

Creare un luogo in cui giorno per giorno si sperimentano i rapporti con gli altri e con le regole (con i diritti ed i doveri); un luogo in cui le esperienze concrete possono essere messe in relazione con il pensiero e le sue categorie, con la memoria e le esperienze già provate da altri; un luogo nel quale si creano le occasioni per potersi domandare perché. Il perché, in particolare, dei propri punti di riferimento e dei comportamenti attraverso una progettualità

Page 17: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

17

materia giuridica ed economico-finanziaria e

di educazione all'autoimprenditorialità;

specifica, anche in collaborazione con le realtà del territorio (CREA, Polizia di Stato, Provincia, Associazioni no-profit, EE.LL., ecc.)

l) Potenziare le competenze nella pratica e nella cultura musicale, nel teatro e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni.

Lettura degli avvenimenti e dei fenomeni sociali e culturali della storia contemporanea attraverso il cinema, il teatro e la fotografia in un'ottica laboratoriale o di analisi di casi strutturati, per suscitare lo scambio di idee e il confronto, per offrire un valido aiuto all’ esercizio dei diritti di cittadinanza.

Si attivano da anni cineforum, corsi di fotografia, mostre fotografiche ed esposizioni nonché esibizioni musicali anche durante occasioni di apertura straordinaria della scuola.

m) Potenziare le discipline motorie e sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare attenzione all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica.

L’Istituto organizza percorsi per classe e per libera adesione di alunni di classi diverse, rispondendo all'esigenza di soddisfare il più possibile le richieste degli studenti. Le attività si svolgono presso la palestra dell'Istituto e altre strutture esterne attrezzate, in orario mattutino e pomeridiano. Costituiscono tappe importanti, le manifestazioni sportive interne all'Istituto, la realizzazione di spettacoli di danza/teatro, la partecipazione a manifestazioni giovanili del territorio.

MISURAZIONE E VALUTAZIONE

La Valutazione si articola in:

Soggetti che effettuano la

valutazione

a) Valutazione diagnostica

(in ingresso e interperiodale)

→ Consiglio di classe

b) Valutazione formativa

c) Valutazione sommativa

(in

itinere) → Singolo docente

d) Valutazione finale

→ Consiglio di classe

Il Collegio docenti stabilisce le seguenti tappe nella evoluzione di un giudizio collegiale:

-LA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA è funzionale alla programmazione; ha lo scopo di analizzare

la situazione iniziale dei nuovi alunni iscritti; contempla il ricorso eventuale a test socio-affettivi

Page 18: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

18

da utilizzare nell’ambito dell’attività di accoglienza; accerta i livelli di partenza nelle varie aree

disciplinari. La valutazione diagnostica è effettuata dal consiglio di classe confrontando i risultati

dei singoli test/questionari somministrati.

-LA VALUTAZIONE FORMATIVA ha lo scopo di monitorare il modo in cui procede

l’apprendimento; sviluppare nello studente la capacità di autovalutazione e accertare la necessità

di interventi, ma anche l’efficacia e la qualità delle procedure seguite per permettere un’eventuale

revisione e correzione del processo stesso grazie anche all’attivazione di corsi di recupero e/o

sostegno, di metodologie didattiche diverse.

-LA VALUTAZIONE SOMMATIVA consiste nella misurazione delle conoscenze degli studenti e

delle loro capacità di utilizzarle in modo appropriato (competenze), al termine di una parte

dell’attività didattica (unità, modulo, ecc.) La valutazione sommativa è effettuata di norma dal

singolo docente (salvo eccezioni come le prove su programmi interdisciplinari) per mezzo di

apposite prove di verifica.

Le verifiche sono condotte in modo da assumere informazioni precise riguardanti

- il raggiungimento degli obiettivi disciplinari

- il raggiungimento degli obiettivi didattici trasversali, fissati dal consiglio di classe.

A tale scopo sono stabilite apposite griglie di valutazione per prove scritte e orali non strutturate o

semistrutturate (per le prove strutturate si ricorre ovviamente alla semplice somma dei punteggi

previamente attribuiti a ciascuna risposta corretta).

Ogni processo di valutazione dovrà trovare la sua ratio sulla e nella misurazione di esiti

oggettivamente rilevati e documentati: ovvero alle capacità, conoscenze e competenze conseguite

dall’allievo in ogni disciplina (anche in ottemperanza a quanto previsto dal D.M. 9 del 27.01.2010).

Nelle classi prime, particolare attenzione verrà posta nel verificare i livelli di autonomia metodologica

conseguiti dallo studente, autonomia che appare essere imprescindibile per la gestione di

qualsivoglia processo di apprendimento implicito in ogni curricolo di studio.

Il docente osserva la massima trasparenza e oggettività nei criteri di misurazione e, per quanto

riguarda la somministrazione delle prove sommative, esplicita sempre chiaramente gli obiettivi da

verificare. Il numero minimo e la tipologia delle prove da svolgersi per ciascun periodo dell’anno

scolastico saranno stabiliti per ciascuna disciplina nelle rispettive riunioni per dipartimento all'inizio

dell’anno scolastico e comunicati agli studenti nel contratto d’aula, tenendo conto di quanto previsto

dalla Circ. MIUR n. 94 del 18.10.11. La programmazione effettuata in sede di Dipartimento

disciplinare terrà comunque conto di alcune indicazioni di carattere contenute nel presente Piano

dell’Offerta Formativa.

Il Collegio Docenti adotta inoltre la seguente tabella di tipi di verifica, entro la quale i docenti

sceglieranno le modalità di prova più adeguate alla situazione didattica della/e classe/i. (La sezione è

aggiornata al disposto normativo del DPR 122 del 22.06.09 e alla Circ. MIUR n. 94 del 18.10.11).

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Page 19: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

19

GRUPPO TIPO ESEMPI

RICHIESTA APERTA RISPOSTA APERTA

La richiesta consiste nel fornire l’indicazione di una certa area di problemi entro cui orientarsi. La risposta implica la capacità di raccogliere, esporre, organizzare, argomentare le conoscenze possedute anche in aree limitrofe

PROVE TRADIZIONALI

Altre prove

Interrogazioni su argomenti di una

certa ampiezza

Temi Relazioni su esperienze

Tenuta di verbali Redazione di articoli

RICHIESTA CHIUSA RISPOSTA APERTA

La richiesta è accuratamente predisposta in funzione del tipo di prestazione che si intende sollecitare. La risposta può, tuttavia, essere fornita in modo adeguato solo se l’alunno, facendo ricorso alle sue abilità e conoscenza, riesce a organizzare una propria linea di computo che gli permetta di fornire la prestazione richiesta.

PROVE SEMISTRUTTURATE

Composizione e saggi brevi

Attività di ricerca

Esperienze di laboratorio

Riassunti

Interrogazioni semistruttate

Questionari strutturati

Riduzione di problemi a percorso

non obbligato

Problem solving

RICHIESTA CHIUSA RISPOSTA CHIUSA

La richiesta contiene completamente definito il modello della risposta La risposta corrisponde a una prestazione già organizzata

PROVE STRUTTURATE (OGGETTIVE)

Prove costituite da un congruo numero di quesiti (item) ai quali è possibile rispondere in modo univoco o comunque non equivocabilmente interpretabile. Generalmente le risposte sono già formulate e gli alunni si limitano a indicare quelle che considerano corrette

Test a scelta multipla

Semplice (una sola risposta corretta)

(doppia tripla…. Più risposte corrette)

Bonus da completare

Con elenco delle possibili interpretazioni

Senza elenco delle possibili integrazioni

Corrispondenza

Quesiti vero/falso

Altre prove

Es. di grammatica, sintassi, esecuzione di calcoli Risoluzione di problemi a percorso obbligato

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA

Nettamente

insufficiente

(= 1-3)

Lacune

particolarmente gravi

nella conoscenza dei

contenuti

Mancata o erronea

applicazione delle

conoscenze in contesti noti

Esposizione difficoltosa,

confusa, disorganizzata,

carente nella

consequenzialità logica e

nell’uso del lessico

Page 20: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

20

Gravemente

insufficiente

(= 4)

Lacune gravi nella

conoscenza dei

contenuti

Erronea applicazione delle

conoscenze in contesti noti

Esposizione confusa,

disorganizzata, carente nella

consequenzialità logica e

nell’uso del lessico

Insufficiente

(= 5)

Conoscenza parziale e

superficiale -

prevalentemente

mnemonica dei

contenuti

Impiego meccanico delle

conoscenze, con scarsa

precisione ed errori (talora

anche gravi)

Esposizione limitata

nell’utilizzo del lessico e con

alcune incongruenze logico-

consequenziali

Sufficiente

(= 6)

Conoscenza dei

contenuti essenziali

Impiego corretto di

conoscenze in situazioni

non complesse.

Esposizione coerente

nell’argomentazione; limitata

nell’utilizzo del lessico

Buono

(= 7)

Conoscenza completa

dei contenuti

Impiego corretto di

conoscenze in situazioni

note ma complesse

Esposizione coerente

nell’argomentazione;

pertinente utilizzo del lessico

Distinto

(= 8)

Conoscenza completa

e approfondita

Impiego corretto di

conoscenze in situazioni

non note

Esposizione corretta e

coerente

nell’argomentazione;

pertinente utilizzo del lessico

Ottimo

(= 9)

Eccellente

(= 10)

Conoscenza completa,

approfondita e

consapevole dei

contenuti.

Impiego corretto e

consapevole delle

conoscenze e delle

procedure in situazioni non

note e anche di elevata

complessità.

Esposizione coerente ed

efficace nell’argomentazione;

pertinenza e ricchezza

nell’utilizzo del lessico.

VALUTAZIONE INTERPERIODALE E FINALE

L’anno scolastico è suddiviso in due periodi al termine dei quali vengono effettuate rispettivamente

la valutazione interperiodale e quella finale. A metà del secondo periodo è inoltre prevista una

scheda specifica che ha lo scopo di informare alunni e famiglie sui vari aspetti dell’apprendimento.

La valutazione dell’apprendimento scolastico è riferita non al solo profitto disciplinare in senso

stretto ma ad un intero sistema di fattori tassonomici che include:

a) profitto,

b) attenzione e partecipazione all’attività didattica

c) metodo di studio e organizzazione del lavoro

d) impegno (incluso la frequenza alle lezioni)

e) competenze relazionali sviluppate

f) le voci b), c), d), e) costituiscono inoltre elementi di valutazione del comportamento

Page 21: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

21

Sulla valutazione incidono altresì le risultanze degli interventi didattico-educativi integrativi (corsi

IDEI e altre tipologie di recupero), il mancato recupero di insufficienze del I quadrimestre, l’eventuale

abbandono di una o più materie; a questo proposito pare opportuno sottolineare come tutte le

materie comprese nel piano di studi abbiano pari dignità, ed il rifiuto ad un corretto approccio anche

ad una sola materia determina una oggettiva pregiudiziale per il proseguimento del corso di studi.

Specifiche fattispecie oggettivamente documentate – e verificate dall’istituzione scolastica – saranno

oggetto di apposita considerazione.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO In seguito alle recenti disposizioni ministeriali (DM 5 del 16.01.09 e DPR 122 del 22.06.09) il Collegio

Docenti ha ritenuto opportuno adottare dei criteri guida per l’attribuzione del voto di condotta

espressi nella seguente griglia di riferimento:

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA SUFFICIENTE (da 6 a 10)

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

Frequenza e puntualità

Scarsa frequenza e/o ripetute assenze non giustificate e/o

mancata puntualità nei rientri in classe e/o falsificazione della

firma sul libretto.

1,5

Frequenza complessivamente regolare, contenuto numero di

ingressi posticipati e uscite anticipate, puntualità nel rientro

in classe dalla ricreazione o dai laboratori.

2

Frequenza regolare, ingressi posticipati e uscite anticipate

rare (e comunque entro il numero consentito) e puntualità

alle lezioni

2,5

Comportamento =

Rispetto delle persone,

delle norme,

delle cose (come

prescritto dal

Regolamento di Istituto

Poco corretto = frequente violazione delle regole, segnalata

da ammonizioni scritte sul registro e/o da sanzioni

disciplinari

1,5

Complessivo rispetto delle norme di Istituto 2

Rispetto consapevole, intenzionale e condiviso delle norme di

Istituto 2,5

Partecipazione al dialogo

educativo

Completo disinteresse e/o assenza di coinvolgimento per le

attività scolastiche o per la grande maggioranza di esse 1,5

Attenzione alle lezioni e coinvolgimento nelle attività

didattiche sufficienti e/o coinvolgimento nelle attività

didattiche adeguato anche se con qualche eventuale

2

Page 22: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

22

sollecitazione da parte dei docenti

Interesse e attenzione discreti o buoni e/o ruolo collaborativo

/ propositivo nella classe e con i docenti 2,5

Impegno = rispetto degli

impegni scolastici

Disinteresse e trascuratezza pressoché costanti delle

consegne scolastiche (compiti di casa, materiali di lavoro) 1,5

Adempimento generalmente regolare dei doveri e delle

consegne scolastiche 2

Costante e responsabile svolgimento delle consegne

scolastiche 2,5

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO DECIMALE

I singoli Consigli di Classe utilizzeranno tali criteri nella valutazione della condotta secondo quanto

indicato dallo stesso D.M., ovvero tenendo conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere da

ogni singolo studente nel corso dell’anno, senza riferirsi in via esclusiva a un singolo episodio, ma

giudicando complessivamente la maturazione e la crescita civile e culturale dello studente nel corso

dell’intero anno scolastico, quindi tenendo in debita considerazione gli eventuali progressi e

miglioramenti.

CONOSCENZE E COMPETENZE IN USCITA

Il D.M. 9 del 27.01.10 ha stabilito il modello di Certificazione delle competenze in uscita dal primo

biennio dell’Istruzione superiore organizzandole attorno a quattro grandi aree cognitive: linguaggi,

matematica, scientifico-tecnologica, storico-sociale.

Il documento viene redatto dai Consigli di classe al termine del biennio (o comunque dopo 10 anni

complessivi di istruzione), e certifica i risultati con i quali è stato assolto l’obbligo di istruzione.

COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI

Asse dei linguaggi

LIVELLI

Lingua italiana:

padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per …

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per …

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Livello avanzato o Livello

Page 23: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

23

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per … Lingua straniera..................................

comprensione orale e scritta о L. avanzato о L. intermedio о L. base о L. base non raggiunto per...

produzione orale e scritta о L. avanzato о L. intermedio о L. base о L. base non raggiunto per...

Lingua straniera..................................

comprensione orale e scritta о L. avanzato о L. intermedio о L. base о L. base non raggiunto per...

produzione orale e scritta о L. avanzato о L. intermedio о L. base о L. base non raggiunto per...

Lingua straniera..................................

comprensione orale e scritta о L. avanzato о L. intermedio о L. base о L. base non raggiunto per...

produzione orale e scritta о L. avanzato о L. intermedio о L. base о L. base non raggiunto per...

Altri linguaggi:

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

utilizzare e produrre testi multimediali

utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per …

Asse matematico

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per …

individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per …

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per … Asse scientifico-tecnologico

osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia a partire dall’esperienza

o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per … Asse storico-sociale

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico

o Livello avanzato o Livello

intermedio o Livello base o Livello base non

raggiunto per …

Page 24: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

24

per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

comprendere i processi di costruzione dell’identità personale e di gruppo nei diversi contesti sociali, culturali, educativi

Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo studente

con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui all’allegato 2 del regolamento citato in

premessa (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire

in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8.

acquisire e interpretare l’informazione.)” (dal D.M. n. 9 del 27.01.10)

Page 25: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

25

LE SCELTE ORGANIZZATIVE

ORGANIGRAMMA

Dirigente Scolastico

Collegio Docenti

Funzioni strumentali al PTOF

- AREA DISABILITA’

- AREA ORIENTAMENTO

- CIC/ SPORTELLO DI ASCOLTO

- DISTURBI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO / BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

- PTOF

- PON

Animatore digitale

Referente Alternanza Scuola-

Lavoro

RSU

Commissioni / Gruppi di

Lavoro*

Coordinatori di materia

Responsabili dei Progetti *

Coordinatori dei consigli di

classe

Responsabili dei laboratori e

delle aule speciali

Staff di presidenza

DSGA – Direttore dei Servizi

Generali Amministrativi

Assistenti Amministrativi

Assistenti Tecnici

RLS – Responsabile dei

Lavoratori per la sicurezza

Collaboratori scolastici

Consiglio di Istituto

Giunta Esecutiva

*Le Commissioni e i Responsabili dei progetti sono scelti in funzione del numero e della specificità

dei progetti di supporto, di integrazione e di ampliamento dell’offerta formativa presenti nel PTOF.

Denominazione

Scuola

Indirizzi ed articolazioni

N. Classi

a.s. 2016/17

N. Alunni

a.s. 2016/17

Liceo Galileo Chini Liceo Linguistico 18 393

Liceo delle Scienze Umane 15 318

Page 26: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

26

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

6 118

Liceo Michelangelo Liceo Scientifico 12 285

Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

1 25

* Classi articolate tra indirizzi diversi

RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE)

PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): priorità e traguardi

Atto prodromico all’elaborazione del PTOF è il RAV (Rapporto di autovalutazione), visionabile nel

dettaglio all’albo on line dell’istituto e sul portale “Scuola in chiaro” del MIUR al seguente link

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/, e il PDM (Piano di miglioramento), di cui

all’art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui si evincono criticità, priorità, traguardi, e

obiettivi di processo.

Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (estratto dal Piano di miglioramento

dell’Istituto)

1 - Priorità

2 - Traguardi

Migliorare gli esiti dell'esame di Stato, in Ridurre lo scarto dei risultati conseguiti nella

Denominazione

Scuola

Indirizzi ed articolazioni N. Classi

a.s. 2017/18

N. Alunni

a.s. 2017/18

(indicativo) Liceo Galileo Chini Liceo Linguistico 19 382

Liceo delle Scienze Umane 17 352

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

5 + 1* 115

Liceo Michelangelo Liceo Scientifico 11 266

Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

2 48

Denominazione

Scuola

Indirizzi ed articolazioni N. Classi

a.s. 2018/19

N. Alunni

a.s. 2018/19

(indicativo) Liceo Galileo Chini Liceo Linguistico 20 434

Liceo delle Scienze Umane 18 + 1* 396

Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

5 + 1* 129

Liceo Michelangelo Liceo Scientifico 11 257

Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

4 88

Page 27: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

27

particolare portare i voti compresi tra 61 e 70 a

fasce superiori (dove non in linea con

benchmark)

fascia 61-70 rispetto al benchmark di riferimento

almeno del 5%, rispetto ai dati 2016/17.

Intensificare attività di

potenziamento/livellamento incrementando

ulteriormente le prove per classi parallele con

medesime griglie di valutazione

Ridurre le differenze negli esiti fra classi parallele

dello stesso indirizzo e arrivare a risultati

percentualmente omogenei tra loro.

L’idea di fondo è quella di configurare una realtà che, pur mantenendo e valorizzando le specificità

di ogni indirizzo di studio e le esigenze territoriali diverse, sviluppi nei processi fondamentali, sia

didattici sia progettuali, una uniformità di intenti e modalità operative che consentano un

monitoraggio e un confronto critico costruttivo in vista di un miglioramento continuo.

Da quanto emerso in sede di autovalutazione appaiono differenze talvolta significative nelle

valutazioni dei diversi indirizzi nonché in rapporto al benchmark di riferimento. Un maggiore

confronto tra esiti e processi analizzati per classi parallele, mira nel tempo a creare una maggiore

omogeneità nei risultati e nel contempo migliorare i risultati degli esiti stessi.

In tale prospettiva incrementare le occasioni di formazione e aggiornamento del personale,

soprattutto nella direzione dell’uso consapevole delle nuove tecnologie nella didattica quotidiana,

costituisce uno degli obiettivi prioritari, a elevato indice di fattibilità e notevole impatto sul

processo di insegnamento-apprendimento.

Tra le priorità presenti a tutti gli attori del contesto scolastico vi è la volontà di dotarsi di

strumentazioni e attrezzatture tecnologicamente in linea con il mondo contemporaneo, sia per

rimanere legati alla realtà delle nuove generazioni, sia per incrementare le opportunità di

apprendimento di tutti, quali che siano le caratteristiche e gli stili di insegnamento-apprendimento

di ciascuno.

L’Istituto, inoltre, ha sempre operato nell’ottica di sviluppare il più possibile metodi di studio adatti

alle peculiarità di ciascun soggetto apprendente, di conseguire il successo scolastico e di prevenire

forme di disagio ed eventuale abbandono del contesto scolastico, anche attraverso attività di

recupero individualizzate e personalizzate.

Il buon rapporto con il territorio rimane fondamentale per il conseguimento sinergico degli

obiettivi formativi ed educativi, così come la stretta interrelazione e la comunicazione con le

famiglie degli studenti.

Ciascuno degli obiettivi individuati verrà perseguito attraverso l’individuazione di azioni progettuali

da introdurre a livello procedurale, individuando forme di analisi, di monitoraggio e verifica dei

risultati, anche nell’ottica di istituzionalizzare i processi di autovalutazione.

OBIETTIVI DI PROCESSO

Area di processo

Descrizione degli obiettivi di processo

Page 28: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

28

Curriculo, progettazione e valutazione

1 Guidare il collegio a una maggiore condivisione dei criteri

e delle forme di valutazione

2 Effettuare almeno una prova per classi parallele per tutte

le discipline

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

1 Implementare l’uso delle tecnologie digitali come

supporto alla didattica

2 Implementare l’uso delle tecnologie digitali nella gestione

amministrativa

3 Implementare l’uso delle tecnologie digitali nella

comunicazione scuola-famiglia

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

1 Utilizzare gli esiti di questionari docenti, famiglie e

studenti per la valutazione del clima della scuola e l’effettiva

condivisione dei processi educativi

2 Incrementare la formazione del personale negli ambiti

disciplinare e/o gestionale e/o dei Bisogni Educativi Speciali

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

1 Mantenere, ed eventualmente migliorare, i rapporti con le

strutture presenti sul territorio anche in vista di un

incremento delle attività di alternanza

Da quanto sopra riportato, emerge che gli obiettivi di processo, connessi con le priorità e i

traguardi evidenziati dal RAV e maggiormente perseguibili in base a fattibilità e impatto, sono:

1. il raggiungimento di una maggiore condivisione delle modalità di lavoro in classe e di

verifica dell’omogeneità delle competenze per classi parallele dello stesso indirizzo di

studi,

2. l’implemento dell’uso delle tecnologie digitali come supporto alla didattica, e nella

comunicazione scuola-famiglia,

3. l’incremento della formazione del personale,

4. una conoscenza più oggettiva delle dinamiche dei processi educativi e didattici all’interno

dell’istituto ottenuta, attraverso la somministrazione di questionari, per favorirne il

miglioramento.

PROVE INVALSI

I risultati degli scrutini di fine anno, appaiono generalmente in linea con le medie nazionali per

singolo corso liceale, con aree di miglioramento, in particolare per gli studenti in uscita dal Liceo

Linguistico – come indicato tra le priorità strategiche del Piano di Miglioramento (Fonte Rav-

Invalsi).

Per quanto attiene agli esiti delle Prove Invalsi, i dati relativi all’a.s. 2016/17 appaiono in linea con il

Page 29: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

29

benchmark di riferimento per quanto riguarda le prove di italiano, meno positivi invece per la

matematica; in attesa dei risultati delle prove relative all’anno scolastico 2017/2018.

PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE E ORGANIZZATIVA

L’ORGANIZZAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO

La suddivisione dell’anno scolastico prevede due periodi distinti per organizzazione, qualità didattica

e tempi. Il primo - dal 15 settembre al 22/23 dicembre - consente l’accertamento dei prerequisiti di

base e/o livelli di partenza delle classi prime (anche attraverso le attività di accoglienza), e dei livelli

di assimilazione dei contenuti pregressi per le classi successive. Il secondo – dal 8 gennaio al 8

giugno - comprende i necessari tempi di recupero e l’impegno finale che completa il progetto

formativo dell’anno.

ARTICOLAZIONE SETTIMANALE DELLE LEZIONI E ORARIO GIORNALIERO

In entrambe le sedi le lezioni si svolgono dal Lunedi al Venerdì, con orario 08,00 – 14,00.

Le classi del primo biennio senza potenziamento linguistico escono due volte a settimana alle ore

14,00 e negli altri giorni alle ore 12,55.

Le classi del primo biennio con potenziamento linguistico, del secondo biennio e dell’ultimo anno

escono tutti i giorni alle ore 14,00.

SERVIZIO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

Negli ultimi anni è emersa sempre più, sia come conseguenza del Piano Sanitario Nazionale tendente

a ridurre al minimo i ricoveri ospedalieri, sia per una aumentata sensibilità al problema dell’istruzione

e della formazione di alunni malati, l’esigenza di assicurare ad alunni e studenti affetti da gravi

patologie l’erogazione di servizi scolastici alternativi che permettano agli stessi di non interrompere il

proprio corso di studi. Il nostro Istituto dall’anno scolastico 2018/2019 avrà necessità di attivazione

del servizio di istruzione domiciliare (come da disposizioni già impartite con le circolari ministeriali n.

149/01, n. 84/02 e n. 56/03) .

Particolare importanza riveste l’approccio con lo studente nell’ adozione di strategie nuove per

ottenere risultati proficui sia sotto il profilo didattico-curricolare, sia sul piano della qualità della vita

dell’alunno. Il percorso formativo è favorito dalle offerte delle moderne tecnologie telematiche per la

comunicazione, come la videoconferenza (per esempio tramite Skype), le chat, la posta elettronica.

LE OCCASIONI DI INCONTRO

Il dialogo con i nuovi iscritti inizia al termine del secondo anno del ciclo medio inferiore e continua

nella prima parte del terzo, quando gli studenti e le famiglie sono chiamati a scegliere l’indirizzo per

Page 30: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

30

proseguire gli studi. In questa fase conclusiva il “Chini-Michelangelo” intensifica i colloqui anche con

le famiglie attraverso gli incontri di scuola aperta dedicati a una presentazione dettagliata della

scuola e della sua offerta formativa.

Nel dicembre 2017 si è tenuta la I edizione della 'Notte bianca del Liceo Chini'. Il ricco programma ha

incluso interventi e contributi di nostri studenti e insegnanti. All'evento hanno preso parte anche

esperti e docenti universitari, fra cui la prof. Alberto Banti (Università di Pisa), con una conferenza dal

titolo "Wonderland, la cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd, estremamente interessante e

originale.

CONFERENZE E LECTIO MAGISTRALIS

Durante il corso dell’a.s. sono previsti, in particolare per le classi terminali, incontri con esperti e

docenti universitari per approfondire specifici temi, relativi a ciascun corso di studi. Tali esperienze

costituiscono una preziosa possibilità per alunni e insegnanti di agganciare la formazione liceale al

suo prosieguo e di affrontare argomenti di alta formazione, in un clima di lezione partecipata di cui

verrà puntualmente verificata la ricaduta in termini di conoscenze e competenze.

STAGE DIDATTICI

Gli stage didattici offrono ai ragazzi la possibilità di trascorrere una mattina a scuola assistendo

alle lezioni nei bienni dei corsi liceali.

L’Istituto Chini-Michelangelo promuove e valorizza la mobilità di studenti, docenti e dirigenti da e

verso l’estero, come mezzo di apertura a nuove esperienze culturali e formative. Alla base di tale

finalità vi è la consapevolezza che la conoscenza e l’educazione nel mondo globalizzato non possono

prescindere da un confronto/arricchimento reciproco con culture e tradizioni diverse. In particolare,

la Scuola attiva iniziative di supporto nei confronti di alunni in rientro da esperienze formative

all’estero, per le materie non presenti nella scuola frequentata all’estero.

La scuola realizza stage linguistici/culturali all’estero e in Italia, sia durante il periodo di svolgimento

delle attività didattiche che nel periodo estivo e per questo intende avvalersi anche del supporto di

“Zainetto Verde”, un’azienda specializzata in esperienze formative sul campo per l’apprendimento

delle lingue e l’internazionalizzazione del curriculum. Zainetto Verde organizza stage formativi in

Italia e all’estero come soggiorni studio, work experience e alternanza scuola-lavoro, studiando

sempre soluzioni ad hoc sulla base delle specifiche esigenze della scuola, delle famiglie e delle

aziende. Questo tipo di esperienze all’estero ampliano le competenze e arricchiscono il lavoro e la

vita di tutti i giorni trasformando il desiderio di progredire in risultati concreti, dentro e fuori le aule.

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Fanno parte dell’attività formativa dell’Istituto visite guidate e viaggi di istruzione, nonché scambi

culturali e stage presso istituti scolastici esteri (Il Regolamento completo è allegato al presente Piano

dell’Offerta Formativa Triennale).

Page 31: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

31

Definizione

Visite e viaggi consentono di integrare la riflessione teorica con le attività fuori aula, progettate per essere parte integrante delle discipline curricolari, o parte aggiuntiva delle stesse o del curricolo in termini di relazione interpersonale, esperienza culturale, paesaggistica e monumentale. Visite guidate e uscite brevi occupano in modo parziale o totale l’attività scolastica di un giorno. I viaggi di istruzione possono avere la durata da due a sei giorni secondo le diverse modalità per il biennio e triennio stabilite dal regolamento, fatta salva comunque la possibilità di reperire docenti accompagnatori. L’Istituto organizza anche stage formativi, occasione di Alternanza scuola lavoro, in Italia e all’estero, di durata di un massimo di 15 giorni per le classi del triennio.

Destinatari Tutte le classi che aderiscono alle iniziative con almeno due terzi dei loro iscritti, secondo le modalità delle C.M. 14/10/92 n° 291 e C.M. 2/10/96 n° 623. Per gli stage ASL è possibile una deroga, debitamente circostanziata.

Finalità Viaggi di istruzione: effettuati in località italiane, promuovono negli alunni una migliore conoscenza del paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali. In località estere favoriscono la conoscenza di realtà sociali, economiche, artistiche, culturali di altri paesi, anche attraverso l’uso della lingua straniera. Visite guidate: consentono l’acquisizione di informazione generalizzata di carattere geografico, economico, artistico, di approfondimento e documentazione su aspetti trattati nel curricolo, nonché di approccio alle realtà produttive del territorio, del quale promuovono anche la tutela e conservazione.

Risorse Un docente Referente si occupa di proporre ai Consigli di classe le mete e di organizzare tecnicamente i viaggi (periodo, contatti con le agenzie), nonché di tenere i rapporti con un docente responsabile del singolo viaggio.

Tempi e modalità di

svolgimento

Sono i Consigli di classe a scegliere le mete delle visite e dei viaggi, in conformità alle esigenze didattiche e formative del contesto classe. Le proposte inviate al referente dei viaggi, di norma entro il mese di novembre, contengono i criteri didattici, gli obiettivi, le motivazioni culturali della scelta, il numero e i nominativi dei docenti accompagnatori e del docente responsabile (incaricato di raccogliere la documentazione, redigere la relazione finale e coordinare i rapporti fra allievi, accompagnatori e referente), e di un eventuale accompagnatore dedicato in caso di partecipazione di un alunno con disabilità. E’ previsto un numero di giorni da spendere in queste iniziative fino a un massimo di 10 giorni per ogni anno scolastico, a seconda della classe frequentata. Sono escluse da questi limiti le uscite che si svolgono nel normale orario di lezione. Ogni iniziativa può essere effettuata, di norma, non oltre il 1° maggio. Per la classe terminale possono essere individuate tempistiche diverse che incidano in misura minore sull’organizzazione dell’attività didattica.

Valutazione Ogni uscita comporta una ricaduta sul piano didattico mediante il raccordo e l’integrazione nella programmazione delle singole discipline, e ha quindi il suo naturale completamento nella produzione di relazioni, brevi saggi e/o diari dell’avvenimento. Vengono inoltre monitorati l’efficienza e l’efficacia relativamente agli aspetti tecnici, il gradimento, la collaborazione degli operatori.

SCAMBI CULTURALI – STAGE ALL’ESTERO – GEMELLAGGI

Regolamento Gli scambi educativi, gemellaggi, stage possono essere organizzati per tutti i corsi di studio dell’Istituto. Nelle classi plurilingue possono essere organizzate esperienze con paesi diversi a rotazione per le classi dalla seconda alla quarta, cominciando dai paesi nei quali è ufficiale la prima

Page 32: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

32

lingua studiata.

Considerato lo scopo precipuo di tali attività, sarebbe opportuno che gli alunni trascorrano il loro soggiorno presso una famiglia locale. In alternativa gli alunni saranno alloggiati in strutture ricettive sotto la vigilanza degli insegnanti.

Destinatari Tutte le classi dell’Istituto che aderiscono alle iniziative, possibilmente con almeno due terzi dei loro iscritti, o in alternativa con i due terzi dei componenti il gruppo di studio della lingua straniera; in questo caso è consigliabile che le iniziative si tengano nell’arco dei medesimi trenta giorni, in modo da non incidere eccessivamente sul corretto svolgimento delle attività didattiche.

Finalità Gli scambi culturali e i gemellaggi, così come l’adesione a progetti e/o programmi comunitari, hanno lo scopo di promuovere la conoscenza di realtà scolastiche diverse, sia nazionali che straniere, e di facilitare il processo di integrazione culturale. I gemellaggi e gli stage hanno lo scopo di approfondire le conoscenze linguistiche e culturali degli alunni, sia mediante la frequenza di corsi di lingua straniera presso scuole estere, sia con il soggiorno presso una famiglia locale per tutta la durata dell’esperienza.

Tempi e modalità di

svolgimento

Gli scambi educativi/gemellaggi possono durare da un minimo di una settimana ad un massimo di due ed essere realizzati nel corso dell’intero anno scolastico. Gli stage non possono superare la durata di una settimana.

Valutazione Ogni uscita comporta una ricaduta sul piano didattico mediante il raccordo e l’integrazione nella programmazione delle singole discipline, e ha quindi il suo naturale completamento nella produzione di relazioni, brevi saggi e/o diari dell’avvenimento, eventuali prove di verifica. Vengono inoltre monitorate l’efficienza e l’efficacia relativamente agli aspetti tecnici, il gradimento, la collaborazione degli operatori e delle altre istituzioni coinvolte.

Le classi del triennio di ciascun corso liceale possono scegliere di sostituire i viaggi di istruzione con

la realizzazione di uno stage all’estero o in Italia , con le stesse modalità sopra descritte.

ATTIVITA’ PER IL SUCCESSO FORMATIVO

ACCOGLIENZA

Attività nella quale sono impegnati tutti i docenti e i consigli di classe, con particolare riferimento al

primo anno di studi, per assicurare la continuità didattica nel passaggio dalla scuola media inferiore

al corso liceale. L'accoglienza è dedicata alla rilevazione diagnostica dei prerequisiti in termini di

conoscenze-competenze-abilità in ingresso, attraverso test di tipo logico-matematico e linguistico-

espressivo, nonché alla conoscenza degli alunni sul piano motivazionale. In questa prima fase, i test

sono affiancati dalla presentazione dell’Istituto attraverso la lettura ragionata del Regolamento, del

Patto di Corresponsabilità, e dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse, per consentire ai

ragazzi di orientarsi nel loro nuovo status di studenti liceali.

In una seconda fase i Consigli di classe si occupano del potenziamento dei prerequisiti in ingresso,

soprattutto per quanto riguarda le abilità trasversali (metodo di studio, uso degli strumenti di

apprendimento, organizzazione della produzione orale e scritta ecc.) in modo tale da rendere più

omogenei i livelli in partenza e predisporre un ambiente di lavoro proficuo e collaborativo.

Page 33: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

33

ORIENTAMENTO

Attività che accompagna gli alunni dalla fase preliminare dell’iscrizione al termine dei corsi liceali e si

distingue per questo in due percorsi, uno di orientamento in ingresso e uno di orientamento in

uscita.

Tale attività è coordinata da una funzione strumentale e da un team di supporto, ma in realtà

l’attività di orientamento e riorientamento coinvolge tutti gli studenti, tutti gli insegnanti e tutte le

discipline durante tutto il percorso di studio.

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

Destinatari Alunni delle scuole medie inferiori, seconda e terza media

Modalità

operative

Presentazione dei corsi liceali agli alunni delle classi seconde/terze delle scuole

secondarie di primo grado.

Presentazione delle caratteristiche didattiche e delle finalità formative del

“Chini-Michelangelo” alle assemblee dei genitori degli alunni interessati

all’iscrizione.

Pomeriggi di scuola aperta, ovvero occasioni di incontro con i docenti

dell’Istituto dedicati alle famiglie, agli alunni e ai colleghi della scuola Media.

La Notte bianca del Liceo Chini, con un ricco programma di interventi e

contributi di nostri studenti e insegnanti.

Stage didattici, ovvero la possibilità di frequentare le lezioni del biennio liceale

per una intera mattinata da parte degli alunni della terza media, previo accordo

con il loro docente responsabile dell’orientamento.

Collegamento per scambio dati e notizie relative al profilo formativo dei nuovi

iscritti tra i docenti dell’Istituto ed i docenti della Scuola Media di provenienza.

Attività di continuità e raccordo con gli insegnanti delle scuole secondarie di

primo grado nell’ottica dell’attuazione del curricolo verticale anche attraverso

eventi, manifestazioni, concorsi condivisi……

Obiettivi Far conoscere le opportunità formative dei corsi liceali dell’Istituto

Promuovere una maggiore conoscenza del progetto di sé.

Collaborare con le scuole di provenienza per il successo formativo degli studenti Risorse I docenti responsabili dell’orientamento dei corsi liceali e della Scuola Media e i

docenti dei consigli di classe interessati al positivo inserimento dei nuovi iscritti,

studenti ed ex studenti che presentano le loro esperienze.

Tempi di Tutto l’anno scolastico per l’orientamento continuo.

Page 34: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

34

svolgimento Il monitoraggio dell’inserimento si colloca nel primo periodo dell’anno

scolastico per la prima classe liceale

Page 35: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

35

ORIENTAMENTO IN USCITA

Destinatari Studenti del quarto e quinto anno

Finalità operative Attivare percorsi di orientamento in collaborazione diretta tra l’Istituto e le sedi

universitarie più vicine e tra l’Istituto e le Agenzie di Orientamento al lavoro.

Organizzazione di percorsi di formazione con le diverse Facoltà Universitarie

Possibilità di frequentare Corsi di Eccellenza nell’ambito delle Lingue Straniere

(la certificazione conseguita dà luogo a credito ed è riconosciuta in ambito

universitario)

Futuriamoci: conferenze di orientamento formativo e professionale dedicate ai

giovani, organizzata dalla Provincia di Lucca.

Collaborazioni con gli EE.LL e con tutte le agenzie del territorio per rendere

consapevoli gli studenti delle possibilità di formazione e di lavoro.

Obiettivi Approfondire la conoscenza dei diversi percorsi universitari o professionali e

misurarsi nelle occasioni offerte in relazione alle proprie attitudini, interessi e

motivazioni.

Tempi di

svolgimento

Tutto l’anno scolastico.

Risorse Docenti, studenti ed ex studenti, figure esterne che rappresentano tutti i settori

della società.

Strumenti ed

occasioni

Stage formativi – Open day – Conferenze - Lezioni universitarie di presentazione

del percorso di studi o su temi specifici da approfondire. Le Università del

territorio con le quali si è stabilità una stretta collaborazione sono l’Università

degli Studi di Pisa e di Firenze.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA E PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’

L’Istituto Chini-Michelangelo persegue le finalità e gli obiettivi enunciati nel presente Piano

dell’Offerta Formativa Triennale attraverso il dialogo e la collaborazione con le famiglie degli alunni.

A tale scopo, predispone regolari spazi di incontro: ciascun docente dedica ai colloqui con i genitori

un’ora a settimana nella seconda quindicina del mese, nonché su appuntamento e nei mesi di

novembre e aprile due ricevimenti generali in orario pomeridiano.

Al momento dell’iscrizione al primo anno la scuola sottopone inoltre all’attenzione e alla firma delle

famiglie il Patto educativo di corresponsabilità, con il quale si definiscono in modo chiaro e

trasparente i ruoli e gli impegni reciproci che Scuola, famiglie e alunni assumono ad inizio del ciclo

scolastico.

Nell’Istituto si utilizza il Registro Elettronico (Axios) in cui sono riportati i dati inerenti alla frequenza e

alla giustificazione delle assenze, informazioni relative alle attività didattiche svolte quotidianamente,

Page 36: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

36

la calendarizzazione delle prove, il lavoro assegnato per casa, le valutazioni attribuite ai singoli

studenti e gli eventuali rapporti disciplinari.

Attraverso questa piattaforma è possibile prenotare i colloqui con gli insegnanti, per garantire un

servizio più efficiente.

PREVENZIONE DELL’INSUCCESSO SCOLASTICO

La scuola organizza una serie di interventi di sostegno e supporto per prevenire l'insuccesso

scolastico, favorendo il recupero delle lacune o difficoltà evidenziate dagli alunni durante l'anno

scolastico.

Il sistema di sostegno e recupero si caratterizza per la personalizzazione degli interventi che si

snodano lungo tutto il corso dell’anno scolastico, estate compresa, e che possono consentire a chi sia

motivato un reale recupero in termini di conoscenze, competenze, abilità.

Alle famiglie rimane la scelta di avvalersi o meno di questo importante strumento per il tempestivo

recupero delle carenze.

Per questo tipo di attività la scuola ha ottenuto un finanziamento a valere sui fondi europei FSE-PON

(Programma Operativo Nazionale) del Miur, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per

l'apprendimento”, all’interno del quale ha proposto il modulo “Impariamo a imparare” basato su

tecniche di apprendimento collaborativo e peer education e finalizzato a contrastare l’insuccesso

scolastico.

Le metodologie di recupero previste sono:

✔ DIDATTICA PROPEDEUTICA: rivolta agli allievi del primo anno e indirizzata al

conseguimento delle metodologie di lavoro e delle competenze di base comuni e trasversali

a ogni asse disciplinare. Possono essere attivati percorsi, prima dell’avvio delle lezioni, per le

discipline di lettere, latino, matematica;

✔ STUDIO INDIVIDUALE: attività del discente aventi come obiettivo l'acquisizione di elementi-

nozioni strumentali per i successivi processi di elaborazione degli apprendimenti;

✔ SPORTELLO DIDATTICO: consiste in alcune ore messe a disposizione dai docenti su richiesta

del singolo studente, attività si svolge con piccoli gruppi di alunni sugli argomenti

specificamente segnalati in cui si avverta la necessità di chiarimenti e sostegno;

è attivo per gli assi dei linguaggi, matematico, scientifico e storico-filosofico-sociale

costituisce un supporto sia all’acquisizione di un efficace metodo di studio, sia al

superamento di lacune e difficoltà in una specifica disciplina;

offre occasioni di guida, tutoraggio, assistenza non solo agli allievi che hanno difficoltà di

apprendimento, ma anche a quanti vogliono approfondire, avere risposte a curiosità

intellettuali, consigli per risolvere problemi o dubbi;

può costituire azione di monitoraggio dei processi di apprendimento connessi con lo

studio individuale.

Page 37: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

37

✔ RECUPERO IN ITINERE: avviene all'interno della normale attività didattico-curricolare,

laddove emergano carenze diffuse. Si avvale della possibilità di assegnare specifiche

azioni/consegne al singolo studente o a piccoli gruppi;

✔ CORSI DI RECUPERO: sono lo strumento ultimo di intervento e sono previsti in particolare

per le discipline fondanti dei vari indirizzi, con un numero massimo di venti ore. Prevedono

attività frontale e possono aver luogo tanto per gruppi di studenti della singola classe che per

gruppi di studenti di classi parallele.

✔ PEER EDUCATION: l'istruzione tra pari rientra nei metodi di apprendimento "a mediazione

sociale", come l'apprendimento cooperativo e l'insegnamento reciproco (peer tutoring).

PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITA’ DI AREA CIC

Il CIC (Centro di informazione e consulenza) svolge iniziative utili all’assistenza degli studenti con

difficoltà nell’apprendimento e/o relazionali dovute a disagio emotivo o di altra origine; si occupa

inoltre di progetti finalizzati alla promozione della salute.

Oltre al dialogo con le famiglie e con lo studente in situazione di disagio, l’Istituto dispone di risorse

professionali esperte in tema di Disturbi specifici di Apprendimento (per i quali vedi il paragrafo

dedicato), e un servizio di “Sportello d’Ascolto” a frequenza libera.

Individuare le manifestazioni del disagio e prevenire la sua possibile trasformazione in una

componente della personalità dell’alunno è il compito che si propone l’Istituto, a cominciare dal

rispetto della adeguatezza tra richieste e capacità di risposta degli alunni. Condizione questa che può

trasformare un approccio inefficace ai contenuti da apprendere in comportamenti di attenzione,

motivazione, interesse, desiderio di ben riuscire.

La prevenzione e il contenimento del disagio si attuano tanto a livello di azione didattica dei singoli

docenti, quanto nell’incontro e nella collaborazione dei Consigli di classe, ma trovano uno strumento

privilegiato nell’attività dello “Sportello d’Ascolto” e nelle azioni da esso promosse e coordinate.

Alcuni insegnanti si rendono disponibili, per un certo numero di ore la settimana, per attività

prevalentemente di ascolto di chiunque, sentendosi in situazione di disagio o di difficoltà, avverta il

bisogno di esporre il proprio problema, anche solo per rendere il quadro più chiaro a se stesso. Si

tratta quindi di un’attività eminentemente di ascolto, e solo in secondo luogo di informazione ed

eventuale indirizzamento alle idonee strutture (ASL, consultorio adolescenti, ecc.), individuando quale

possa essere il referente giusto per il tipo di difficoltà manifestata.

Compatibilmente con le risorse disponibili, affianca le attività di sportello un esperto esterno

qualificato in funzione di supporto e consulenza agli insegnanti, ed eventualmente per un ascolto

maggiormente professionale, in casi specifici già filtrati dai docenti. Non si tratta in ogni caso di

interventi terapeutici, ma di eventuale orientamento ad altre strutture o modalità di risoluzione dei

problemi.

Page 38: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

38

Il CIC si occupa inoltre, in coordinamento con la ASL 12, di proporre cicli di incontri relativi a temi la

cui trattazione si ritenga possa essere di interesse e di aiuto per i ragazzi (ad es. educazione

all’affettività e sessualità, prevenzione delle dipendenze).

In collaborazione con altri enti territoriali, università, istituzioni pubbliche e private, gestisce o

partecipa a specifici progetti miranti all’integrazione, alla salute, alla prevenzione del disagio e

all’informazione sui comportamenti corretti per la salvaguardia della salute (cfr. più avanti ”La

progettualità: integrazione curricolare e ampliamento dell’offerta formativa”).

Prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione, del bullismo e del cyberbullismo

Il bullismo è l’insieme di azioni violente e intimidatorie che vengono esercitate da un soggetto, il

bullo, o da un gruppo di soggetti, su di una persona ritenuta più debole, la vittima. Tra le azioni

esercitate si possono elencare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni.

Quando queste azioni sono realizzate attraverso la tecnologia, smartphone e pc, il bullismo diventa

cyberbullismo., quest’ultimo è ancora più invasivo nei confronti della vittima poiché la perseguita in

ogni momento della sua vita, permettendo al bullo, o al gruppo di bulli, di entrare nella sua casa e di

non lasciarla mai durante tutte le ore della giornata.

Il MIUR ha emanato due Direttive Ministeriali di riferimento:

Direttiva Ministeriale n. 16 del 5 febbraio 2007 –

“Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al

bullismo”

Direttiva Ministeriale 5 marzo 2007 – “Linee di indirizzo utilizzo telefoni cellulari.

Il nostro Istituto ha nominato una docente referente per il Cyberbullismo e sta elaborando un

protocollo comune con le scuola della provincia di Lucca.

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Il Collegio dei docenti approva il PAI ogni anno entro la fine di giugno. Il dirigente scolastico ha il

compito di individuare le figure strategiche che opereranno all’interno del GLI (Gruppo di lavoro per

inclusione), sia per la rilevazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali sia per tutto quanto

possa rilevarsi utile ed inclusivo per la scuola. Il PAI rinvia, prima di tutto, ad un’analisi dell’effettiva

inclusività della scuola, anche in relazione ai contesti scolastici e alle diverse situazioni emerse.

Il montaggio del PAI richiede un’attenta analisi poiché rappresenta il documento attestante il grado

di inclusività esperito dalla scuola e la progettualità pensata per l’anno scolastico a venire.

Nella scuola è presente una funzione strumentale per il sostegno, un figura strumentale per i

BES/DSA e una figura responsabile CIC.

Page 39: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

39

La Direttiva Miur 27 dicembre 2012 e la successiva nota n. 8 del 6 marzo 2013 in materia di Bisogni

Educativi Speciali (Bes), trovano piena applicazione formale e sostanziale all’interno delle

programmazioni del singoli Consigli di Classe.

Il Ministero definisce i Bisogni Educativi Speciali identificando tre macroaree di riferimento: gli

studenti tutelati dalla L. 104/1992, quelli tutelati dalla L. 170/2010 e tutti coloro i quali, per diverse

motivazioni, vivono, anche temporaneamente, una situazione di forte “disagio”, in seguito alla quale

il Consiglio di Classe può introdurre strumenti didattici, compensativi e dispensativi.

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia

quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA".

La scuola garantisce il diritto all'istruzione degli alunni con DSA e ne favorisce il successo scolastico,

riducendo i disagi relazionali ed emozionali attraverso l’adozione di una didattica individualizzata e

personalizzata, e l'introduzione di strumenti compensativi nonché misure dispensative come indicato

dalle singole certificazioni. Sono inoltre garantite adeguate forme di verifica e di valutazione, che

tengano conto delle strategie e dei mezzi didattici impiegati durante il percorso scolastico

dell’allievo.

La scuola, fra le attività di accoglienza per gli alunni che frequentano per la prima volta il nostro

Istituto, prevede per gli alunni DSA/BES la possibilità di effettuare entro le prime settimane di scuola,

un colloquio con la figura strumentale preposta e, se possibile, con il coordinatore della classe in cui

il ragazzo/a sarà inserito/a. Tale colloquio permette di raccogliere informazioni più dettagliate e

individuare in modo efficace e tempestivo le necessarie strategie didattiche.

Per gli studenti con DSA e, nei casi determinati in sede di Consiglio di Classe, con Bes, entro il primo

trimestre, è prevista la stesura da parte dei Consigli di Classe, in collaborazione con le famiglie, di un

Piano Didattico Personalizzato (PDP) che espliciti gli interventi didattici individualizzati con

l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottati. Spetterà agli stessi

insegnanti la verifica periodica della validità ed efficacia di quanto predisposto.

L’Istituto Chini-Michelangelo si è inoltre dotato di un Patto di Corresponsabilità scuola-famiglia che

permette la definizione di un Piano Didattico Personalizzato quanto più efficace possibile.

L’Istituto ha svolto e svolge inoltre attività formativa e di aggiornamento sui Bes e i DSA per tutto il

corpo docente (con esperti sia interni sia esterni) e partecipa alle attività formative e informative

necessarie al continuo aggiornamento, ivi comprese le attività di formazione strutturata e

permanente gestite dalla rete di Ambito. Dall’anno scolastico 2017/18 l’Istituto partecipa al progetto

formativo “Dislessia Amica”.

La scuola si è dotata di libri e strumenti informatici specifici per alunni con BES o DSA ed attiva, a

seconda delle necessità, sportelli/ percorsi formativi per l’autonomia nello studio, percorsi assistiti

nell’ambito dei PON volti agli alunni dell’Istituto e con particolare riferimento a quelli con disturbi

Page 40: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

40

specifici di apprendimento. Il Collegio di Docenti conferma di anno in anno una funzione strumentale

dedicata alla problematica “BES”.

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI La certificazione di disabilità (in base alla legge 104/92) dà luogo alla stesura di un Piano Educativo

Individualizzato e di Inclusione Scolastica (PEI/PIS) coerente con il Profilo Dinamico Funzionale

dell’alunno. Il PEI/PIS viene concertato all’interno del GLHO (Gruppo di lavoro operativo

sull’handicap), formato dai componenti del Consiglio di classe, dagli esperti ASL, dai genitori e da

rappresentanti degli Enti Locali.

Il Consiglio di classe valuta se proporre alla famiglia dell’alunno un percorso finalizzato al

conseguimento del titolo di studio con valore legale, per il quale si richiede di raggiungere almeno

gli obiettivi minimi richiesti dai programmi ministeriali, o un percorso che preveda una

programmazione e una valutazione differenziate personalizzate, basate entrambe sugli obiettivi

previsti nel PEI/PIS. Questa seconda opzione dà diritto a un’attestazione delle competenze. La

famiglia dell’alunno è chiamata a dare un formale assenso alla valutazione differenziata e quindi alla

scelta del percorso.

Nelle prove di verifica e durante gli esami di Stato per gli alunni per i quali si è concordato un

percorso legato agli obiettivi minimi previsti nelle programmazioni curricolari sono consentite dalla

legge prove equipollenti e/o tempi più lunghi per l’effettuazione delle prove scritte o grafiche, e la

presenza di assistenti per l’autonomia e la comunicazione. La preparazione delle prove equipollenti,

che devono essere omogenee con il percorso svolto dalla studente, è comunque affidata ai docenti

delle materie interessate (Cfr. anche art.4 DPR 122 del 22.06.09).

Qualora il GLHO lo ritenga può attivare per l’alunno tutelato dalla L. 104/92 specifici progetti di

alternanza scuola–lavoro con il gruppo classe, o stage formativi individualizzati, finalizzati ad un

primo contatto con il mondo del lavoro, laddove si individuino idonee capacità; in base alle

caratteristiche degli studenti possono essere attivati laboratori protetti dove gli allievi sono

accompagnati dal docente di sostegno o dall’assistente. È prevista inoltre la possibilità di attivare

progetti OUT che accompagnino gradatamente l’alunno alla vita adulta attraverso un percorso

partecipato fra la scuola e le idonee strutture presenti sul territorio, come i centri diurni.

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI PROVENIENTI DALL’ESTERO L’iscrizione di alunni di diversa nazionalità, etnia e cultura comporta l’attivazione di interventi

didattici mirati a un loro proficuo e costruttivo inserimento nelle classi. Tali alunni, presenti

soprattutto nel corso Linguistico, utilizzano al meglio la loro conoscenza in lingue straniere ma nella

maggior parte dei casi mancano di adeguata conoscenza della lingua italiana. Per ovviare a tali

carenze vengono attivati a loro favore percorsi formativi individualizzati.

Page 41: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

41

Finalità a) inserimento dei nuovi alunni nel contesto

classe

b) offrire un supporto linguistico di buona

qualità

Obiettivi didattici e formativi Percorsi formativi individualizzati - Percorsi

interculturali - Valorizzazione delle differenze

Strumenti Questionari per l’accertamento delle

conoscenze e competenze iniziali

Prove di valutazione per il monitoraggio del

progresso cognitivo compiuto

Eventuale ricorso allo Sportello didattico (cfr.

le sezione relativa a “Prevenzione

dell’insuccesso scolastico”)

Risorse Docenti interni all’Istituto che si impegnano

nello svolgimento di corsi intensivi di Lingua

Italiana programmati in accordo con il

consiglio di classe degli alunni destinatari del

progetto (e cfr. più avanti “Progetto Italiano

L2” se attivato nel corrente a. s.)

Tipologia di svolgimento a) corso di alfabetizzazione di durata annuale

b) corso di promozione di abilità di durata

quadrimestrale

LE ECCELLENZE: CERTIFICAZIONI EUROPEE IN LINGUA STRANIERA

L’Istituto offre agli studenti del triennio la possibilità di sostenere esami ai fini di una certificazione

europea in una o più lingue dell’UE. Queste certificazioni attestano competenze che arricchiscono il

portfolio dello studente; sono valutabili ai fini dell’Esame di Stato e rappresentano un’ottima carta di

presentazione nei corsi di studi universitari, in quanto garantiscono crediti formativi nell’area

linguistica (per quanto riguarda la lingua inglese i crediti sono garantiti in tutte le facoltà, per le altre

lingue straniere il riconoscimento dipende dall’organizzazione dei corsi di laurea). Inoltre sono un

titolo preferenziale nella presentazione dei curricula finalizzati a domande di assunzione nei diversi

ambiti lavorativi.

Relativamente alle certificazioni sono previsti brevi corsi preparatori immediatamente precedenti allo

svolgimento delle prove, organizzati per piccoli gruppi omogenei quanto al livello di preparazione.

Progetto ECDL

L’ECDL (European Computer Driving Licence, cioè Patente Europea per l’uso del computer) è una

certificazione che attesta la competenze per l’utilizzo delle tecnologie informatiche. Essa ha valore in

tutta la Comunità Europea. In Italia, il referente ufficiale del progetto ECDL è A.I.C.A. (Associazione

Italiana per il Calcolo Automatico) e l’Istituto Chini-Michelangelo è Test Center accreditato

dall’A.I.C.A. e ha il compito di gestire la vendita delle Skill Cards per conto dell’A.I.C.A.; indire sessioni

Page 42: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

42

d’esame e garantirne il regolare svolgimento e, al termine, consegnare le certificazioni conseguite dai

candidati.

Anche per l’attivazione di questi corsi, come per le certificazioni linguistiche, la scuola ha ottenuto le

risorse tramite un progetto FSE-PON, grazie al quale è stato possibile organizzare corsi di

preparazione alle certificazioni stesse.

CENTRO SPORTIVO STUDENTESCO

L’attività del centro sportivo studentesco, prevista dalle linee guida del MIUR sulla riorganizzazione

delle attività di educazione fisica e sportiva, si propone come mezzo educativo diretto all’assunzione

di responsabilità, all’adozione di corretti stili di vita, alla formazione alla accoglienza e al rispetto. E’

infatti ormai riconosciuto che lo sport è uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani nella

crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Le attività sportive, proposte in orario

extracurricolare, saranno rivolte a tutti gli alunni dell’Istituto, con particolare attenzione agli studenti

d.a. per i quali lo sport rappresenta una insostituibile occasione di crescita personale e di

socializzazione. Durante il corso dell’a.s. saranno proposte le discipline sportive: atletica leggera

campestre, atletica leggera pista, calcio a 5, pallacanestro, pallavolo, tennis, badminton, nuoto; per

alcune di queste è prevista anche la partecipazioni ai giochi studenteschi.

LA PROGETTUALITA’:

INTEGRAZIONE CURRICOLARE DELL’OFFERTA FORMATIVA

All’inizio di ogni anno scolastico il Collegio Docenti esamina e approva i progetti presentati dai

docenti all’interno delle sei macroaree di intervento deliberate negli anni precedenti e, in seguito, il

Consiglio di Istituto ne delibera la fattibilità.

Per il triennio 2016-2019 sono previste le seguenti macroaree per raggiungere i seguenti obiettivi:

MACROAREA OBIETTIVI DEI PROGETTI Dall’accoglienza all’inclusione

Garantire organicità nei percorsi educativi dei diversi ordini di scuola nel rispetto dello sviluppo cognitivo degli studenti. Riflettere sul senso dell’essere “individuo” e al contempo parte del gruppo/società. Migliorare il clima e la cooperazione per contrastare la dispersione scolastica. Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita scolastica degli alunni i diversamente abili.

I nuovi linguaggi della comunicazione

Consolidare le competenze comunicative nelle lingue studiate. Favorire le relazioni tra coetanei di nazionalità diverse. Approfondire la conoscenza degli strumenti e potenzialità della comunicazione anche in ambiti non linguistici. Saper interpretare gli strumenti e gli oggetti della comunicazione. Potenziare la capacità di lettura critica dei contenuti.

Rendere gli studenti consapevoli della matematica come

Page 43: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

43

Nuovi linguaggi del sapere scientifico e tecnologico

strumento di analisi della realtà. Stimolare l’interesse dei giovani verso la scienza dell’informazione e le tecnologie informatiche. Adoperare metodi, linguaggi e strumenti informatici. Far acquisire agli studenti il metodo di indagine proprio delle scienze sperimentali.

Individui e società

Approfondire aspetti socio-culturali e politici del Novecento. Avvicinare gli studenti ai valori della Costituzione. Approfondire la conoscenza delle istituzioni comunitarie. Promuovere riflessioni sui comportamenti legali e non legali. Potenziare lo spirito di cittadinanza attiva. Stimolare la coscienza critica. Promuovere una cultura del dialogo. Sensibilizzare gli studenti a una visione critica degli stereotipi e promuovere l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni.

Orientamento in uscita

Orientare gli alunni alla scelta del corso di laurea o di un corso di formazione da frequentare dopo il conseguimento del diploma. Orientare alla scelta di un lavoro.

Star bene con se stessi e con gli altri

Sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Favorire la formazione e il mantenimento di un organismo sano ed equilibrato. Ridurre lo stress e l’ansia. Prevenire comportamenti errati e dipendenze. Gestire consapevolmente le proprie emozioni. Migliorare il proprio benessere psico-fisico e la resistenza allo sforzo.

Per l’a.s 2017/18 tra i progetti già approvati dal Collegio dei Docenti e in continuità con i precedenti anni scolastici vi sono:

MACROAREA OBIETTIVI DEI PROGETTI PROGETTI A.S. 2017/18

Dall’accoglienza all’inclusione

Garantire organicità nei percorsi educativi dei diversi ordini di scuola nel rispetto dello sviluppo cognitivo

degli studenti

Riflettere sul senso dell’essere “individuo” e al contempo parte del

gruppo/società

Migliorare il clima e la cooperazione per contrastare la dispersione

scolastica

Conosciamo l’arte

Progetto Out, verso l’età adulta

Laboratorio di ceramica

Classi aperte

Laboratorio di psicomotricità

Spazio creativo

PEZ- Musicoterapia

Diversamente uguali

Progetto gentilezza, continuità tra ordini di scuola

“In cammino verso il Liceo…”

Page 44: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

44

Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva alla vita

scolastica degli alunni i diversamente abili

Fisica anch’io

Per non dover dire capitano tutte a me

Dislessia Amica, formazione dell’AID

I nuovi linguaggi della

comunicazione

Consolidare le competenze comunicative nelle lingue studiate

Favorire le relazioni tra coetanei di nazionalità diverse

Approfondire la conoscenza degli strumenti e potenzialità della

comunicazione anche in ambiti non linguistici

Saper interpretare gli strumenti e gli oggetti della comunicazione

Potenziare la capacità di lettura critica dei contenuti

La fotografia nella scuola

Gemellaggi tra

scuole e stage (Italia-Germania-Francia-Gran Bretagna)

Stage linguistico ad Antibes

Drama Class

Let’s Speak English

La Fabbrica dell’Immagine

Noi, ovvero nessuno ostacolo insieme

LIM, utilizzo LIM e risorse

didattiche

Storie del Cinema (visioni del futuro)

Arte e territorio del corpo

Le emozioni senza stereotipi

Stage “Festival della filosofia in

Magna Grecia”

La filosofia va a teatro

Lettura sotto le stelle: la notte bianca del Liceo Michelangelo

Economic@mente

Conoscere la borsa e i più comuni strumenti finanziari

Convengo: Io partecipo.

La fabbrica dell’immagine 3.0

Ufficio stampa

Secret Agents: Cultural Mission

Page 45: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

45

Nuovi linguaggi del sapere scientifico

e tecnologico

Rendere gli studenti consapevoli della matematica come strumento di analisi

della realtà

Stimolare l’interesse dei giovani verso la scienza dell’informazione e le

tecnologie informatiche

Adoperare metodi, linguaggi e strumenti informatici

Far acquisire agli studenti il metodo di indagine proprio delle scienze

sperimentali

Il Giardino di Archimede

Pianeta Galileo

Laboratorio di matematica

Nuovo ECDL

Progetto UIBI: predisposizione uso piattaforma moodle per

docenti/classi

Progetto Olimpiadi di Matematica e Fisica

Un mondo in un granello di sabbia

CLIL for science: Brain anatomy, DNA technology

Caffè Michelangelo Junior

Sismometro-Reset, rete sismica toscana

Individui e

società

Approfondire aspetti socio-culturali e politici del Novecento

Avvicinare gli studenti ai valori della Costituzione

Approfondire la conoscenza delle istituzioni comunitarie

Promuovere riflessioni sui comportamenti legali e non legali

Potenziare lo spirito di cittadinanza attiva

Stimolare la coscienza critica

Promuovere una cultura del dialogo

Sensibilizzare gli studenti a una visione critica degli stereotipi

Educare alle differenze

Scienza Etica e Società

Stradamica(Cresco sicuro e Il sorriso per la vita)

Scuola amica delle bambine e dei bambini, accoglienza dei

migranti e dei rifugiati

Progetto con l’associazione Libera

Progetto con la Coop

Il Treno della Memoria - Partecipazione

I giovani ricordano la Shoah

La Guerra ai Civili

Certificazioni linguistiche

Cambridge Potenziamento linguistico

Studi di genere e studi post-coloniali: un’intersezione che

può rinnovare la cultura

Plauto nelle scuole

Conferenza: letteratura russa e rivoluzione

Page 46: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

46

Cittadini responsabili a scuola e

nella società

Orientamento in uscita

Orientare gli alunni alla scelta del corso di laurea o di un corso di

formazione da frequentare dopo il conseguimento del diploma

Orientare alla scelta di un lavoro

Futuriamoci

Alternanza scuola-lavoro

Moving up to High School

Preparazione alle certificazioni

linguistiche

Star bene con se stessi e con gli

altri

Sviluppare una maggiore consapevolezza di sé

Favorire la formazione e il mantenimento di un organismo sano

ed equilibrato

Ridurre lo stress e l’ansia

Prevenire comportamenti errati e dipendenze

Gestire consapevolmente le proprie emozioni

Migliorare il proprio benessere psico-fisico e la resistenza allo sforzo

Educazione all’ascolto di sé attraverso lo Yoga

Progetto Vela

Progetto Tennis

Progetto potenziamento scolastico

Percorso di recupero e potenziamento delle discipline

di indirizzo

Percorso di approfondimento storico-filosofico

Cura della voce e uso professionale della parola

Progetto Resilienza

Progetto Ministero della Salute sulla fertilità

Alimentazione e salute

Progetto “MARTINA”

RUOLO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E DEL CTS (COMITATO SCIENTIFICO)

Nella progettazione curricolare ed extracurricolare dell'offerta formativa dell'istituto, un ruolo

centrale viene svolto dai dipartimenti disciplinari. E’ cura dei dipartimenti nelle loro riunioni, oltre alla

Page 47: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

47

normale programmazione, organizzare il lavoro scolastico e formulare i criteri e le forme di

valutazione, attivarsi per individuare una didattica per competenze funzionale al contesto territoriale

di riferimento, anche al fine di un proficuo inserimento nel mondo universitario e del lavoro. I

dipartimenti hanno altresì cura di promuovere una didattica che valorizza gli stili di apprendimento

e cognitivi degli studenti, per arrivare a una personalizzazione dell'intervento formativo.

Altro impegno dei dipartimenti è la programmazione di prove contemporanee in classi parallele per

ridurre le differenze negli esiti fra classi e nelle prove conclusive del ciclo di studi, nonché

l'individuazione di strategie volte al recupero dei risultati di profitto insufficienti e soprattutto dei

livelli minimi di apprendimento.

In prospettiva triennale si prevede la formazione di un comitato tecnico-scientifico composto da

docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica,

con funzione consultiva e di proposta per l'organizzazione delle aree di indirizzo e l'utilizzazione

degli spazi di autonomia e flessibilità, soprattutto nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro.

PON

L’Istituto Chini-Michelangelo partecipa ed ha ottenuto finanziamenti dal Programma Operativo

Nazionale (PON) Plurifondo (FSE e FESR) 2014-2020 “Per la Scuola – Competenze e ambienti per

l’apprendimento” che nei suoi quattro assi – Istruzione, Infrastrutture, Capacità istituzionale e

amministrativa, Assistenza tecnica – è finalizzato al miglioramento del servizio d’istruzione e prevede

il potenziamento dell’offerta formativa, il rafforzamento delle competenze degli studenti, la

formazione permanente, l’innovazione degli ambienti di apprendimento e della didattica, la lotta al

disagio e alla dispersione.

Page 48: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

48

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

La Legge 107/2015 prevede un percorso di alternanza scuola-lavoro che si articola in 200 ore per i

licei, utile alle esigenze orientative dei ragazzi nella scelta che dovranno fare una volta terminato il

percorso di studio. Si tratta di arricchire la formazione conseguita nei percorsi liceali con

l’acquisizione di competenze riferite allo specifico PECUP, spendibili anche nel mondo del lavoro. A

tale scopo, l’Istituto, verificato il fabbisogno formativo del territorio e l’evoluzione del mercato del

lavoro, realizza un organico collegamento con il mondo del lavoro, con le istituzioni territoriali e con

la società civile, allo scopo di correlare la propria offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed

economico del proprio territorio.

L’alternanza si realizza con attività dentro e fuori dalla scuola, e prende le mosse da apposite attività

di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, al termine delle

quali tutti gli studenti – previa una verifica degli apprendimenti in materia di sicurezza - conseguono

l’attestato di partecipazione.

Le attività fuori dalla scuola riguardano stage presso strutture ospitanti.

Gli alunni del Chini-Michelangelo (a partire dalla classe terza) fanno esperienza di ambienti di lavoro

e situazioni professionali attinenti al proprio corso di studi.

Scopo di tali iniziative è sviluppare le capacità relazionali, comunicative e organizzative dei ragazzi,

oltre che di utilizzare le competenze da essi apprese nello studio.

I percorsi e i relativi stage sono progettati e attuati dall’Istituto sulla base di apposite convenzioni

con imprese e associazioni di rappresentanza, camere di commercio, industria, artigianato, enti

pubblici e privati, istituzioni educative, socio-assistenziali e ricreative.

FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO

DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SCUOLA (cod. meccano-grafico Galileo Chini: LUPM019011

a.s. POSTI CO-MUNI

POSTI DI SOSTE-GNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCOR-SO (eventuale)

MOTIVAZIONI (Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi)

16/17

56 27 1 LINGUA INGLESE 1 LINGUA SPAGNOLA

AB24 AC24

Potenziamento linguistico Certificazioni linguistiche Stage Recuperi disciplinari Progetti eccellenze Approfondimento moduli disciplinari in lingua straniera Supplenze brevi

Page 49: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

49

1 SCIENZE UMANE 1 DIRITTO 1 SOSTEGNO

A018 A046

ADSS

Potenziamento delle competenze specifiche di indirizzo per contrastare la dispersione scolastica e migliorare gli esiti dell’esame di stato Supplenze brevi Incremento dell’inclusione e della partecipazione attiva alla vita della scuola anche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Supplenze brevi

17/18 59 26 1 LINGUA INGLESE 1 LINGUA SPAGNOLO 1 SCIENZE UMANE 1 DIRITTO

1 SOSTEGNO

AB24

AC24

A018

A046

ADSS

Potenziamento linguistico Certificazioni linguistiche Stage Recuperi disciplinari Progetti eccellenze Approfondimento moduli disciplinari in lingua straniera Supplenze brevi Potenziamento delle competenze specifiche di indirizzo per contrastare la dispersione scolastica e migliorare gli esiti dell’esame di stato Supplenze brevi Incremento dell’inclusione e della partecipazione attiva alla vita della scuola anche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Supplenze brevi

18/19 62 26 1 LINGUA INGLESE 1 LINGUA SPAGNOLO 1 SCIENZE UMANE 1 DIRITTO 1 SOSTEGNO

AB24

AC24

A018 A046

ADSS

Potenziamento linguistico Certificazioni linguistiche Stage Recuperi disciplinari Progetti eccellenze Approfondimento moduli disciplinari in lingua straniera Supplenze brevi Potenziamento delle competenze specifiche di indirizzo per contrastare la dispersione scolastica e migliorare gli esiti dell’esame di stato Supplenze brevi Incremento dell’inclusione e della partecipazione attiva alla vita della scuola anche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Supplenze brevi

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SCUOLA (cod. meccano-grafico Michelan-gelo: LUPSO19O

1X

a.s. POSTI COMU-NI

POSTI DI SOSTE-GNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCOR-SO (eventuale)

MOTIVAZIONI (Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi,

16/17

21 1 1 LINGUA INGLESE

A024

Potenziamento linguistico Certificazioni linguistiche stage

Page 50: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

50

1MATEMA-TICA 1 SCIENZE 1 STORIA E FILOSOFIA

A027 A050 A019

Recuperi disciplinari Progetti eccellenze Approfondimento moduli disciplinari in lingua straniera Supplenze brevi Potenziamento delle competenze specifiche di indirizzo per contrastare la dispersione scolastica e migliorare gli esiti dell’esame di stato Supplenze brevi Potenziamento dello spirito della cittadinanza attiva Supplenze brevi

17/18 21 1 1 LINGUA INGLESE 1MATEMA-TICA 1 SCIENZE 1 STORIA E

FILOSOFIA

AB24 A027 A050 A019

Potenziamento linguistico Certificazioni linguistiche stage Recuperi disciplinari Progetti eccellenze Approfondimento moduli disciplinari in lingua straniera Supplenze brevi Potenziamento delle competenze specifiche di indirizzo per contrastare la dispersione scolastica e migliorare gli esiti dell’esame di stato Supplenze brevi Potenziamento dello spirito della cittadinanza attiva Supplenze brevi

18/19 23 1 1 LINGUA INGLESE 1MATEMA-TICA 1 SCIENZE 1 STORIA E

FILOSOFIA

AB24 A027 A050 A019

Potenziamento linguistico Certificazioni linguistiche stage Recuperi disciplinari Progetti eccellenze Approfondimento moduli disciplinari in lingua straniera Supplenze brevi Potenziamento delle competenze specifiche di indirizzo per contrastare la dispersione scolastica e migliorare gli esiti dell’esame di stato Supplenze brevi Potenziamento dello spirito della cittadinanza attiva Supplenze brevi

(*) ORGANICO DI POTENZIAMENTO: Per ciascun posto in organico motivare la scelta.

I docenti dell'organico dell'autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa attraverso l’espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:

Attività di insegnamento

Attività di potenziamento (Es: sportelli didattici antimeridiani o pomeridiani)

Attività di sostegno (Es: laboratori didattici)

Page 51: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

51

Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es: sdoppiamento di

classi, sostituzione dei collaboratori di presidenza o dei fiduciari di plesso)

Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg);

FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO Anno scolastico: 2017/2018 PLESSO/SEDE

Galileo Chini: LUPM019011

N.CLASSI

N.ALUNNI

N.UNITA’ DI PERSONALE Collaboratori Scolastici

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. amministrativi

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. Tecnici

40+ 1 art 870 10 6+ 1 (DSGA)

2

Anno scolastico: 2017/2018 PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA

Michelangelo: LUPSO19O1X

N.CLASSI

N.ALUNNI

N.UNITA’ DI PERSONALE Collaboratori Scolastici

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. amministrativi

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. Tecnici

13 314 4 1 2

Anno scolastico: 2018/2019 PLESSO/SEDE

Galileo Chini: LUPM019011

N.CLASSI

N.ALUNNI

N.UNITA’ DI PERSONALE Collaboratori Scolastici

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. amministrativi

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. Tecnici

40+2 art 959 11 7+

1 (DSGA)

2

Anno scolastico: 2018/2019 PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA

Michelangelo: LUPSO19O1X

N.CLASSI

N.ALUNNI

N.UNITA’ DI PERSONALE Collaboratori Scolastici

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. amministrativi

N.UNITA’ DI PERSONALE Ass. Tecnici

15 345 4 1 2

N.B.: Considerato l’incremento delle classi nel fabbisogno dell’organico del triennio si prevede l’

incremento del fabbisogno del personale tecnico (1 unità, lab. Informatico), amministrativo ( 1 unità)

ed ausiliario per il prossimo anno scolastico.

STRUTTURE SCOLASTICHE

Sedi : Liceo Galileo Chini - via Beata 40, 55041 Lido di Camaiore (LU)

Liceo Michelangelo - via Michelangelo 37, 55042 Forte dei Marmi (LU)

Page 52: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

52

INFORMAZIONI E CONTATTI

i colloqui con il Dirigente Scolastico sono articolati su richiesta di appuntamento

i colloqui con i docenti sono organizzati con apposito calendario inviato alle famiglie degli

studenti. Anche per questo tipo di incontri è preferito il sistema della prenotazione nella tutela

della privacy e nella sicurezza di uno spazio di dialogo esclusivo

gli uffici della Segreteria ricevono i genitori e gli alunni tutti i giorni dalle ore 11,00 alle ore 12,00,

il lunedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 15:00.

per tutte le altre informazioni, per avere una copia del PTOF o della Carta dei Servizi è possibile

consultare il sito Internet www.liceochinimichelangelo.gov.it

la sede centrale dell’Istituto Chini-Michelangelo è ubicata presso il Liceo Galileo Chini, via Beata

40, Lido di Camaiore; comprende gli uffici della Dirigenza, la Segreteria, aule speciali e laboratori,

la palestra, la biblioteca e le aule per tutti i corsi del Liceo.

Tel. 0584 619297 e 904834

Fax 0584 619989

Indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Strutture e laboratori :

Il Liceo Chini dispone delle seguenti strutture didattiche e logistiche:

a) Palestra attrezzata

b) Laboratorio di Scienze e di Fisica

c) Laboratorio di informatica

d) Laboratorio multimediale

e) Laboratorio linguistico

f) Laboratorio per progetti speciali

g) Auditorium

h) Ascensore per il trasporto di alunni e personale con difficoltà motorie

i) Dispositivi di superamento barriere architettoniche

j) Infermeria

k) Biblioteca

Il Liceo Michelangelo dispone delle seguenti strutture didattiche e logistiche:

l) Palestra

m) Laboratorio di fisica

n) Laboratorio di scienze

o) Laboratorio di informatica

p) Laboratorio multimediale

q) Laboratorio linguistico

r) Ascensore per il trasporto di alunni e personale con difficoltà motorie

Page 53: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

53

s) Biblioteca

FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI Strettamente collegata ai punti precedenti la necessità di implementare sempre di più e sempre

meglio le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali,

comunitarie o private. L’Istituto ha risposto alle “chiamate” nazionali relative ai progetti PON

2014/2020, rispettivamente: 1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete

LanWLan; e Progetto PON/FESR del 15 Ottobre 2015 per la realizzazione di ambienti digitali.

Il Collegio dei docenti ha dato parere favorevole preventivo a rispondere alle successive chiamate a

valere sia sul FESR sia su FSE – ferma restando la necessità, allo stato attuale, di approvare i singoli

progetti.

PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA

TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA

MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

FONTE DI FINANZIAMENTO

TUTTO L’ISTITUTO Realizzazione, ampliamento o adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN

Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nel processo di insegnamento-apprendimento;

ASSE II INFRASTRUTTURE PER L’ISTRUZIONE – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – OBIETTIVO SPECIFICO – 10.8 Ulteriori finanziamenti reperiti ad hoc presso enti e associazioni pubbliche e/o private comunque legate all’offerta d’istruzione.

Realizzazione ambienti digitali open source Implementazione aule con Lim Acquisizione Videoproiettori

Progettare per competenze anche attraverso la metodologia dell’IFS-Impresa Formativa Simulata; Formazione nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per un uso più intensivo e consapevole delle nuove tecnologie nella didattica.

CANDIDATURA N. 83862-12810 DEL 15/10/2015 - FESR Ulteriori finanziamenti reperiti ad hoc presso enti e associazioni pubbliche e/o private comunque legate all’offerta d’istruzione. Successive chiamate PON FSE.

LABORATORI TERRITORIALI PER L’OCCUPABILITÀ; IMPLEMENTAZIONE/ RISTRUTTURAZIONE LABORATORI LINGUISTICI E/O INFORMATICI

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo

AVVISO PUBBLICO DEL MIUR, pubblicato con Nota prot. 10740 del 8 settembre 2015 Ulteriori finanziamenti reperiti ad hoc presso enti e associazioni pubbliche e/o private comunque legate

Page 54: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

54

del lavoro

all’offerta d’istruzione. Successive chiamate PON FESR e FSE.

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI

Il piano di formazione del personale docente, che l’art.1, comma 124 della legge 107/2015 definisce

come obbligatoria, permanente e strutturale, recepisce le criticità emerse dal RAV e le istanze

provenienti dal PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel

suddetto documento.

Il Piano di formazione, rivolto a tutto il personale, si struttura in tre momenti: formazione da

realizzare all’interno (docenti, personale Ata); formazione da realizzarsi all’esterno (docenti,

personale Ata); monitoraggio delle professionalità del personale.

Come già asserito nel Piano di Miglioramento, il rapporto di autovalutazione ha messo in evidenza

da una parte esigenze formative sentite dal personale come prioritarie, dall’altra professionalità e

competenze non pienamente riconosciute e sfruttate.

In prima istanza le nuove richieste rivolte ai docenti in materia di Bisogni Educativi Speciali

necessitano di un percorso di aggiornamento e chiarificazione in merito a ciò che è necessario

sapere e mettere in atto nella pratica didattica quotidiana e in relazione alla programmazione

individualizzata e personalizzata.

Si allega il piano di formazione inerente anche alla formazione relativa al Piano Nazionale scuola

digitale.

Tra le proposte formative da attuare nel corso del triennio il Collegio aveva individuato anche la

formazione in materia di primo soccorso, un corso per approfondire le questioni inerenti i Bisogni

Educativi Speciali e un percorso formativo rivolto alla diffusione di maggiori conoscenze e

competenze nell’uso delle tecnologie didattiche innovative, che è già stato in larga parte attuato.

La formazione del personale oltreché all’interno dell’Istituto potrà avvenire, come di consueto, anche

grazie a corsi presenti sul territorio, proposti da enti qualificati e riconosciuti, inerenti vari argomenti

anche di carattere disciplinare.

Per i docenti neoassunti sono previste attività formative finalizzate a conseguire conoscenze e

competenze in termini di sicurezza e primo soccorso; tutti i docenti svolgeranno percorsi di

osservazione e sperimentazione di attività didattiche sotto la guida di docenti tutor della stessa

classe di concorso.

Come previsto anche dalle “Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la

formazione del personale”, sono previste attività di formazione per le cosiddette “figure sensibili”,

Page 55: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

55

ossia personale impegnato a vari livelli di responsabilità sui temi della sicurezza, prevenzione, primo

soccorso, eccetera (D.lgs. 81/2008), e nello sviluppo dei processi di digitalizzazione e innovazione

metodologica, anche nel quadro delle azioni definite nel Piano Nazionale della Scuola Digitale.

(Il riferimento è alla circolare applicativa n.2805 dell’11.12.2015 al paragrafo “il piano di formazione

del personale”, nel quale si richiama da parte del MIUR l’adozione di un Piano nazionale di

formazione in attuazione del quale sarà emanata una nota di approfondimento.)

In Allegato: Piano Triennale della Formazione

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento

per rendere l’offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della

conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre

2015, in attuazione dell’art.1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha previsto l’attuazione al fine di:

migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso consapevole delle stesse;

implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e

laboratoriali ivi presenti; favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini

dell’innovazione didattica; individuare un animatore digitale; partecipare a bandi nazionali ed

europei per finanziare le suddette iniziative. Pertanto, l’Istituto Chini-Michelangelo ha previsto,

all’interno del proprio Piano di Miglioramento, il Progetto “Incremento dell’uso delle tecnologie

digitali come supporto alla didattica e nella comunicazione scuola-famiglia” e, in particolare,

l’iniziativa di miglioramento: “Le tecnologie digitali come supporto alla didattica e alla

comunicazione” (v. Piano di Miglioramento). Si tratta di un progetto pluriennale, la cui conclusione è

prevista nell’Agosto 2017, affidato al gruppo di miglioramento: DS, DSGA, Staff di Direzione, Funzioni

Strumentali e Referenti Commissioni.

In sintesi, come esplicitato nel Piano di Miglioramento stesso, la formazione del personale si rende

opportuna anche in vista dell’adeguamento delle strutture da realizzarsi per l’introduzione del

registro elettronico.

Il progetto si pone quindi il duplice obiettivo di trovare le risorse per incrementare gli strumenti

stessi, e di potenziare le conoscenze tecnologiche del personale docente, anche in considerazione

della forte presenza di studenti con Bisogni educativi speciali a vario titolo. Una più consistente

dotazione di strumenti tecnologici e digitali, unita a una più profonda conoscenza del loro utilizzo,

gioverebbe infatti al quotidiano processo di apprendimento di tutti gli studenti, anche in vista di

attività di recupero e potenziamento del metodo di studio.

LA DIRIGENTE SCOLASTICA _

Prof.ssa Sandra Pecchia _

ALLEGATI/ LINK:

1. PDM (Piano di Miglioramento);

2. ATTO DI INDIRIZZO del Dirigente Scolastico;

http://www.liceochinimichelangelo.gov.it/sites/default/files/page/2016/atto_dindirizzo_2016_per_il_ptof.pdf

Page 56: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

56

3. REGOLAMENTO DI ISTITUTO

http://www.liceochinimichelangelo.gov.it/sites/default/files/regolamento_di_istituto_rev_11-04-18_0.pdf

4. REGOLAM. VISITE GUIDATE, VIAGGI ISTRUZIONE, SCAMBI EDUCATIVI/GEMELLAGGI, STAGE ESTERO

http://www.liceochinimichelangelo.gov.it/sites/default/files/regolamento_visite_e_viaggi_chinimichelangelo.pdf

5. RAV (Rapporto di autovalutazione)

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/LUIS01900D/chini-michelangelo/valutazione

DOCUMENTI INTEGRATIVI AL PTOF A DISPOSIZIONE PRESSO LA SEGRETERIA DELL’ISTITUTO:

1. Singole SCHEDE DI PROGETTO;

2. PROGRAMMAZIONE dei dipartimenti disciplinari, d’asse, e dei consigli di classe.

Page 57: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

57

Dati dell’Istituto

Informazioni di contesto

L’istituto Chini-Michelangelo nasce nell’anno 2013-14 dalla fusione del

Liceo G. Chini di Lido di Camaiore e il Liceo Scientifico Michelangelo di

Forte dei Marmi e si presenta agli utenti del territorio versiliese della

provincia di Lucca con un profilo culturale e formativo straordinariamente

ampio e diversificato.

Infatti, il “Galileo Chini” si caratterizza per la presenza di tre corsi liceali: Liceo

Linguistico, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale. Il Liceo

Michelangelo presenta il corso di Liceo Scientifico e l’opzione Scienze Applicate,

oltre a ospitare una sezione del Liceo delle Scienze Umane.

Il Liceo Galileo Chini, forte della sua esperienza e della sua dinamica

progettualità, si propone come scuola in grado di garantire:

un solido impianto liceale, tale da promuovere la formazione di mentalità

critiche e sensibili, pronte a comprendere la complessità del presente senza

perdere di vista la tradizione;

attenzione alle esigenze di crescita umana sociale e culturale dei propri

iscritti, in funzione delle reali capacità e abilità in loro possesso, e al percorso

evolutivo dei singoli;

una particolare attenzione all’inclusione e a un processo di insegnamento-

apprendimento individualizzato e personalizzato;

impegno nel riorganizzare tempi, metodi, proposte didattiche in funzione di

una sempre migliore ed adeguata risposta ai principali bisogni del territorio e

della crescita formativa dell’utenza.

Il Liceo Scientifico con l’opzione Scienze Applicate “Michelangelo” si rivolge ad

un vasto bacino d’utenza: Forte dei Marmi, Seravezza, Pietrasanta, Stazzema,

nonché Camaiore, Viareggio, Massa e Alta Versilia.

Il Liceo scientifico opera in un’area dal profilo particolarmente “forte”, per le

caratteristiche economiche, naturali, storiche e culturali.

Si tratta quindi di un’ambientalità aperta, vivace di novità artistiche, accogliente

di esperienze culturali, assolutamente “critica”; qui s’intrecciano in maniera

armoniosa le arti e gli artefatti, le esperienze e le fantasie, la lingua e i linguaggi.

Le diverse tradizioni dell’Istituto Chini-Michelangelo contribuiscono a rispondere

Page 58: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

58

alle esigenze del territorio, in forte sinergia con enti, associazioni, famiglie e

studenti. Da qui anche la ricchezza e l’intensità dei rapporti con soggetti pubblici

e privati: associazioni di volontariato, culturali, religiose e così pure con i

Comuni, con le Province, con le agenzie bancarie, con le ASL, con le aziende

locali.

L’Istituto aderisce alla Rete di Scuole del territorio Versiliese. Dall’a.s. 2009-10

l’Istituto ha inoltre ottenuto dall’UNICEF l’attestazione di “Scuola amica dei

bambini e dei ragazzi” che certifica l’attenzione della nostra Scuola ai principi

contenuti nella “Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”.

Page 59: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

59

IDEA GUIDA

L’idea di fondo è quella di configurare una realtà che, pur mantenendo e

valorizzando le specificità di ogni indirizzo di studio e le esigenze territoriali

diverse, sviluppi nei processi fondamentali, sia didattici sia progettuali, una

uniformità di intenti e modalità operative che consentano un monitoraggio e un

confronto critico costruttivo in vista di un miglioramento continuo.

Da quanto emerso in sede di autovalutazione appaiono differenze talvolta

significative nelle valutazioni dei diversi indirizzi nonché in rapporto al

benchmark di riferimento. Un maggiore confronto tra esiti e processi analizzati

per classi parallele, mira nel tempo a creare una maggiore omogeneità nei

risultati e nel contempo migliorare i risultati degli esiti stessi.

Per garantire l’uniformità nella valutazione dei consigli di classe e assicurare la

direzione unitaria della scuola sono state adottate griglie di valutazione uniche

per tutte le classi e per le due sedi, e la Dirigente ha presieduto tutti i consigli di

classe e tutte le operazioni relative a gli scrutini di fine periodo e di fine anno.

L’Istituto ha aderito a proposte formative provenienti dalla rete d’ambito in

materia di Didattica per competenze e valutazione, in linea con gli obiettivi

nazionali e regionali di “promuovere la cultura e la pratica della valutazione

come strumento di miglioramento della scuola, anche attraverso la

valorizzazione della professionalità dei docenti”.

In tale prospettiva incrementare le occasioni di formazione e aggiornamento del

personale, soprattutto nella direzione dell’uso consapevole delle nuove

tecnologie nella didattica quotidiana, costituisce uno degli obiettivi prioritari, a

elevato indice di fattibilità e notevole impatto sul processo di insegnamento-

apprendimento.

Tra le priorità presenti a tutti gli attori del contesto scolastico vi è la volontà di

dotarsi di strumentazioni e attrezzatture tecnologicamente in linea con il mondo

contemporaneo, sia per rimanere legati alla realtà delle nuove generazioni, sia

per incrementare le opportunità di apprendimento di tutti, quali che siano le

caratteristiche e gli stili di insegnamento-apprendimento di ciascuno.

A questo proposito l’Istituto ha presentato e ottenuto un finanziamento a valere

su fondi PON di Sviluppo Regionale per l’acquisto di materiali informatici

all’interno del progetto “Ambienti digitali”.

Page 60: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

60

L’Istituto, inoltre, ha sempre operato nell’ottica di sviluppare il più possibile

metodi di studio adatti alle peculiarità di ciascun soggetto apprendente, di

conseguire il successo scolastico e di prevenire forme di disagio ed eventuale

abbandono del contesto scolastico, anche attraverso attività di recupero

individualizzate e personalizzate.

Il buon rapporto con il territorio rimane fondamentale per il conseguimento

sinergico degli obiettivi formativi ed educativi, così come la stretta interrelazione

e la comunicazione con le famiglie degli studenti.

Ciascuno degli obiettivi individuati verrà perseguito attraverso l’individuazione di

azioni progettuali da introdurre a livello procedurale, individuando forme di

analisi, di monitoraggio e verifica dei risultati, anche nell’ottica di

istituzionalizzare i processi di autovalutazione.

Page 61: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

61

Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

È connesso alle 3 - Priorità

4 -Traguardi

Migliorare gli esiti

dell'esame di Stato, in

particolare portare i voti

compresi tra 61 e 70 a fasce

superiori (dove non in linea

con il benchmark)

Ridurre lo scarto dei

risultati conseguiti nella

fascia 61-70 rispetto al

benchmark di riferimento

almeno del 5%, rispetto ai

dati 2016/17.

Intensificare attività di

accoglienza e livellamento

anche attraverso prove per

classi parallele (per

indirizzo) con medesime

griglie di valutazione

Ridurre le differenze negli

esiti fra classi parallele

dello stesso indirizzo e

arrivare a risultati

percentualmente omogenei

tra loro.

Area di

processo

Obiettivi di processo

1 2

Curriculo,

progettazione

e valutazione

1 Adottare criteri e forme di

valutazione condivise dal Collegio dei

Docenti

Sì Sì

2 Effettuare almeno una prova per

classi parallele sia nel primo sia nel

secondo biennio per la maggior parte

delle discipline

Sì Sì

Orientamento

strategico e

organizzazione

della scuola

1 implementare l’uso delle tecnologie

digitali come supporto alla didattica e

raggiungere la percentuale del 50% di

docenti

Sì Sì

2 mantenere aggiornate le

conoscenze sull’uso delle tecnologie

digitali nella gestione amministrativa

attraverso adeguata formazione del

personale

3 implementare l’uso delle

tecnologie digitali nella

comunicazione scuola-famiglia

Sì Sì

Sviluppo e

valorizzazione

delle risorse

umane

1 Portare almeno al 20% la

percentuale famiglie, al 30% quella

dei di docenti, Ata e studenti che

rispondono ai questionari per la

valutazione del clima della scuola

Sì Sì

2 incrementare la formazione del

personale negli ambiti disciplinare e/o

gestionale e/o dei Bisogni Educativi

Speciali, nonché per quanto attiene al

PNSD

Sì Sì

Integrazione

con il

territorio e

rapporti con le

famiglie

1 Incrementare i rapporti con le

strutture presenti sul territorio per

permettere a tutti gli studenti di

svolgere adeguate attività di

alternanza, come previsto dalla L.

107/2015

Si Si

Page 62: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

62

Calcolo delle necessità dell’intervento sulla base di fattibilità e impatto

Obiettivi di processo elencati Fattibilità

(da 1 a 5)

Impatto

(da 1 a 5)

Prodotto: Valore che

identifica la rilevanza

dell’intervento

1 Adottare criteri e forme di valutazione

condivise dal Collegio dei Docenti

3 4 12

2 Effettuare almeno una prova per classi

parallele per materia

4 4 16

3 1 implementare l’uso delle tecnologie

digitali come supporto alla didattica e

raggiungere la percentuale del 50% di

docenti

3 5 15

4 mantenere aggiornate le conoscenze

sull’uso delle tecnologie digitali nella

gestione amministrativa attraverso

adeguata formazione del personale

4 3 12

5 Implementare l’uso delle tecnologie

digitali nella comunicazione scuola-

famiglia

3 4 12

6 Portare almeno al 20% la percentuale

di docenti, famiglie e studenti che

rispondono ai questionari per la

valutazione del clima della scuola

3 5 15

7 incrementare la formazione del

personale negli ambiti disciplinare e/o

gestionale e/o dei Bisogni Educativi

Speciali, nonché per quanto attiene al

PNSD

3 5 15

8 Incrementare i rapporti con le strutture

presenti sul territorio per permettere a

tutti gli studenti di svolgere adeguate

attività di alternanza, come previsto

dalla L. 107/2015

3 4 12

SINTESI Dalle precedenti tabelle emerge che gli obiettivi di processo, connessi con le

priorità e i traguardi evidenziati dal RAV e maggiormente perseguibili in base

a fattibilità e impatto, sono:

5. il raggiungimento di una maggiore condivisione delle modalità di

lavoro in classe e di verifica dell’omogeneità delle competenze per

classi parallele dello stesso indirizzo di studi,

6. l’implemento dell’uso delle tecnologie digitali come supporto alla

didattica, e nella comunicazione scuola-famiglia,

7. l’incremento della formazione del personale,

8. una conoscenza più oggettiva delle dinamiche dei processi educativi

Page 63: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

63

e didattici all’interno dell’istituto ottenuta, attraverso la

somministrazione di questionari, per favorirne il miglioramento.

PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

1. Condivisione delle modalità di lavoro e verifica dell’omogeneità delle competenze per classi parallele dello stesso indirizzo di studi

2. Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Cooperazione e condivisione

Soggetti responsabili dell’iniziativa:

Risorse interne: docenti delle discipline coinvolte

Data prevista di attuazione definitiva:

Aprile 2018 (Prima fase: conclusione somministrazione prove) Giugno 2018 (seconda fase: analisi dei risultati e rendicontazione al Collegio dei Docenti)

Componenti del gruppo di miglioramento: DS, DSGA, Staff di Direzione (Collaboratrici Dirigente: Ambrosioni, Lari; Coordinatrice Alternanza: Giannaccini; Funzioni Strumentali: Nencioni, Querci, Bertilorenzi, Pezzini, Mariotti, Lombardi; Animatore Digitale: Ghiselli) e team innovazione.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Fase di PIANIFICAZIONE Il Rapporto di Autovalutazione ha messo in evidenza differenze anche significative nelle valutazioni dei diversi indirizzi, sia se confrontati tra loro, sia in rapporto al benchmark di riferimento. Un maggiore confronto tra esiti e processi analizzati per classi parallele, mira nel tempo a creare una maggiore omogeneità nei risultati e nel contempo a migliorare i risultati degli esiti stessi. In tale prospettiva, oltre che incrementare le occasioni di formazione e aggiornamento del personale, soprattutto nella direzione dell’uso consapevole delle nuove tecnologie nella didattica quotidiana, il Collegio dei Docenti ha espresso parere favorevole all’uso di prove per classi parallele, quale risultato conclusivo di una programmazione condivisa, esplicitata in sede di incontri dipartimentali.

Fase di DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile della realizzazione del progetto: La responsabilità della realizzazione del progetto è dei docenti dei singoli dipartimenti, che si occuperanno anche della restituzione degli esiti globali; dei coordinatori di classe per quanto attiene all’organizzazione delle prove di verifica, e ai singoli docenti per la predisposizione delle prove e per la loro correzione.

Destinatari: Il personale docente delle due sedi e gli studenti Descrizione delle fasi fondamentali dell’attuazione

1. Individuazione delle materie oggetto di verifica per classi parallele 2. Calendarizzazione delle prove 3. Individuazione degli obiettivi da verificare e dei contenuti delle prove 4. Somministrazione e correzione 5. Analisi e restituzione dei risultati in vista della programmazione per l’a.s. successivo

Page 64: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

64

FASE ORGANIZZATIVA (settembre-novembre 2017) Individuazione delle materie oggetto di verifica per classi parallele, calendarizzazione delle prove, individuazione degli obiettivi da verificare e contenuti delle prove; FASE ESECUTIVA (dicembre maggio 2017/18) Somministrazione e correzione delle prove; analisi dei risultati

Obiettivi specifici del progetto e risultati attesi: Misurazione della diffusione (efficacia) del progetto

Favorire il confronto tra esiti e processi degli apprendimenti analizzati per classi parallele

Numero di discipline e di classi coinvolte nelle prove parallele

Ottenere una maggiore omogeneità nei risultati e nel contempo migliorare i risultati degli esiti stessi

Analisi dei risultati confrontati con gli esiti delle altre tipologie di prove, al fine di eventualmente modificare le progettazioni relative al successivo a.s.

Miglioramento della qualità della didattica e della collaborazione tra i docenti

Maggiore condivisione degli obiettivi di apprendimento

Fase di MONITORAGGIO E RISULTATI È prevista una fase di monitoraggio relativa alle programmazioni in corso d’anno, e la restituzione dei risultati al termine dell’anno scolastico, per consentire un confronto con gli esiti attesi in uscita, confrontati con i precedenti dati dell’Istituto e con il benchmark di riferimento. Indicatori usati per la valutazione dei risultati: - n. di docenti di materie individuate che ha effettuato le prove per classi parallele: > 90% (obiettivo raggiunto) - n. di classi nelle quali si effettuano le prove per classi parallele di almeno una materia > 60% (obiettivo raggiunto) - una maggiore percentuale degli studenti che conseguono risultati in uscita compresi tra 70/100 (obiettivo a lungo termine: tre anni) > 10% Indicatori usati per la valutazione delle azioni sopra descritte : Il numero di prove per classi parallele effettivamente svolte; le valutazioni effettuate dai docenti in sede di dipartimento, e i dati restituiti dall’Invalsi in seguito agli esiti degli esami di Stato.

Fase di RIESAME E MIGLIORAMENTO Sulla base delle analisi delle valutazioni delle prove verranno eventualmente rimodulate le programmazioni delle singole discipline anche in sede dipartimentale. In base agli esiti complessivi del progetto verranno formulate le proposte per l’anno successivo.

Page 65: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

65

2. Incremento dell’uso delle tecnologie digitali come supporto alla didattica e nella comunicazione scuola-famiglia

3. Titolo dell’iniziativa di miglioramento: LE TECNOLOGIE DIGITALI COME SUPPORTO ALLA DIDATTICA E ALLA COMUNICAZIONE

Soggetti responsabili dell’iniziativa:

Risorse interne: DS, DSGA, Staff di direzione, docenti individuati per le singole attività formative; Enti/esperti esterni

Data prevista di attuazione definitiva:

Agosto 2018 (progetto pluriennale)

Componenti del gruppo di miglioramento: DS, DSGA, Staff di Direzione (Collaboratrici Dirigente: Ambrosioni, Lari; Coordinatrice Alternanza: Giannaccini; Funzioni Strumentali: Nencioni, Querci, Bertilorenzi, Pezzini, Mariotti, Lombardi; Animatore Digitale: Ghiselli) e team innovazione.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Fase di PIANIFICAZIONE L’analisi emersa dalle attività di autovalutazione ha messo in evidenza che non tutti gli insegnanti utilizzano le tecnologie digitali nella pratica didattica, alcune delle risorse presenti all’interno dell’Istituto, infatti, non vengono utilizzate appieno e sfruttate in tutte le loro potenzialità dai docenti della scuola. Ciò avviene perché gli strumenti sono presenti in numero non ancora sufficiente e quindi non risultano sempre accessibili ma anche perché alcuni docenti necessitano di implementare la propria formazione per rendere agevole ed efficace l’uso dei device stessi. Il progetto si pone quindi il duplice obiettivo di incrementare la dotazione degli strumenti stessi, e di potenziare le conoscenze tecnologiche del personale docente, anche in considerazione della forte presenza di studenti con Bisogni educativi speciali a vario titolo. Una più consistente dotazione di strumenti tecnologici e digitali, unita a una più profonda conoscenza del loro utilizzo, gioverebbe infatti al quotidiano processo di apprendimento di tutti gli studenti, anche in vista di attività di recupero e potenziamento del metodo di studio.

Fase di DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile della realizzazione del progetto: La responsabilità dell’acquisizione di nuove strumentazioni informatiche risulta ascrivibile in via prioritaria a D.S. e D.S.G.A. e alla Funzione strumentale per i PON, per la gestione del progetto “Ambienti digitali”. Per le attività di formazione verranno individuati prioritariamente docenti interni referenti. Il singolo docente è responsabile in prima persona delle attività formative svolte all’esterno, nonché di fornire i dati inerenti i corsi svolti e le competenze conseguite, nell’ottica di realizzare il Piano Individuale di Sviluppo Professionale da inserire nel Portfolio. Le funzioni strumentali e i collaboratori, unitamente a due unità del personale amministrativo collaboreranno nella fase di monitoraggio delle competenze interne all’Istituto. Destinatari: Tutto il personale delle due sedi, le famiglie e gli studenti

Page 66: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

66

Descrizione delle fasi fondamentali dell’attuazione

1. Monitoraggio sull’uso della strumentazione già presente nell’Istituto 2. Predisposizione ed inoltro di progetti PON a valere sul FESR e su FSE 3. Verifica delle risorse economiche interne eventualmente da destinare all’acquisizione di

strumenti didattici tecnologici 4. Predisposizione e svolgimento di attività formative per la didattica 5. Monitoraggio finale sull’uso della strumentazione

FASE ORGANIZZATIVA (ottobre-marzo 2017/18) Individuazione risorse in termini di personale e predisposizione delle azioni di monitoraggio. FASE ESECUTIVA (novembre giugno 2017/18) Effettuazione del monitoraggio, analisi dei dati raccolti e svolgimento delle attività formative previste, interne ed esterne; adesione a chiamate PON; verifica risorse economiche interne.

Obiettivi specifici del progetto e risultati attesi: Misurazione della diffusione (efficacia) del progetto

Implementare l’uso delle tecnologie digitali come supporto alla didattica e raggiungere la percentuale del 50% di docenti, con ricadute nella didattica a vantaggio di tutti gli studenti e, in particolare, di quelli con Bisogni Educativi Speciali

Diffusione dei dati raccolti nella fase di monitoraggio; Questionari di gradimento per gli studenti e/o docenti Raccolta dati sulle attività formative svolte dal personale

Miglioramento della qualità della didattica e della collaborazione tra i docenti

Rilevabile attraverso l’analisi dei Questionari Studenti e Docenti

Ottimizzazione delle attività dedicate alla registrazione delle attività didattiche e delle presenze di docenti e studenti nonché di trasparenza verso famiglie e studenti

Utilizzo del registro elettronico anche per condivisione del materiale didattico (nuova funzione) da parte di almeno il 20% dei docenti

Fase di MONITORAGGIO E RISULTATI È prevista una fase di monitoraggio nel corse della prima riunione dipartimentale del 2018 per verificare l’effettivo aumento nell’uso delle tecnologie a scopi didattici, sia dal punto di vista dei docenti sia nella percezione degli studenti. Indicatori usati per la valutazione dei risultati: - n. di docenti di lingua che utilizza il laboratorio linguistico: > 90% (obiettivo raggiunto) - uso del laboratorio di informatica per i docenti delle materie matematico-scientifiche > 60% (obiettivo raggiunto) - uso del laboratorio multimediale da parte di tutti i docenti > 40% (obiettivo raggiunto) - n. di docenti che ha svolto attività formative specifiche > 30% (obiettivo raggiunto) - n. di docenti che utilizza la Lim nelle classi ove è presente > 50% (obiettivo raggiunto) Indicatori usati per la valutazione delle azioni sopra descritte : Rilevazione attraverso questionari; quadri orari relativi all’utilizzo dei laboratori; monitoraggio formazione del personale.

Page 67: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

67

Fase di RIESAME E MIGLIORAMENTO Sulla base degli esiti dei monitoraggi effettuati in itinere e/o al termine delle attività, verranno attuate eventuali revisioni ed integrazioni all’azione di miglioramento. In base agli esiti complessivi del progetto verranno formulate le proposte per l’anno successivo.

Page 68: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

68

3. Formazione del personale

1. FORMAZIONE DA REALIZZARE ALL’INTERNO (docenti, personale Ata) 2. FORMAZIONE DA REALIZZARSI ALL’ESTERNO (docenti, personale Ata) 3. MONITORAGGIO DELLE PROFESSIONALITA’ DEL PERSONALE

Titolo dell’iniziativa di miglioramento: PROGETTO DI FORMAZIONE

Soggetti responsabili dell’iniziativa:

Risorse interne: DS, DSGA, Staff di direzione, docenti individuati per le singole attività formative; Enti/esperti esterni

Data prevista di attuazione definitiva:

Agosto 2018 (progetto annuale)

Componenti del gruppo di miglioramento: DS, DSGA, Staff di Direzione (Collaboratrici Dirigente: Ambrosioni, Lari; Coordinatrice Alternanza: Giannaccini; Funzioni Strumentali: Nencioni, Querci, Bertilorenzi, Pezzini, Mariotti, Lombardi; Animatore Digitale: Ghiselli) e team innovazione. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Fase di PIANIFICAZIONE L’autovalutazione ha evidenziato che all’interno dell’Istituto sono presenti da una parte esigenze formative sentite dal personale come prioritarie, dall’altra professionalità e competenze non pienamente riconosciute e sfruttate. In prima istanza le nuove richieste rivolte ai docenti in materia di Bisogni Educativi Speciali necessitano di un percorso di aggiornamento e chiarificazione in merito a ciò che è necessario sapere e mettere in atto nella pratica didattica quotidiana e in relazione alla programmazione individualizzata e personalizzata. Una parte del progetto di formazione per docenti è quindi rivolta all’acquisizione di conoscenze e competenze sui Bisogni Educativi Speciali. Tra le proposte formative da attuare nel corso dell’a.s., il Collegio ha individuato anche la formazione in materia inclusione, programmazione in termini di competenze, uso professionale della voce e un percorso formativo rivolto alla diffusione di maggiori conoscenze e competenze nell’uso delle tecnologie didattiche innovative. La formazione del personale avverrà attraverso le attività proposte e organizzate dalla Rete di scopo cui la scuola aderisce insieme a tutte le altre scuole del territorio, oltreché attraverso iniziative promosse dall’Istituto stesso, nonché attraverso corsi presenti sul territorio e realizzati on line, proposti da enti qualificati e riconosciuti, inerenti vari argomenti anche di carattere disciplinare.

Fase di DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile della realizzazione del progetto: La formazione rappresenta un quadro ampio articolato di possibilità. Le azioni formative realizzate all’interno della scuola avranno quale responsabile un

Page 69: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

69

docente referente interno, individuato di volta in volta. Destinatari: Tutto il personale delle due sedi

Descrizione delle fasi fondamentali dell’attuazione 1. Analisi dei fabbisogni formativi 2. Individuazione delle risorse interne ed esterne 3. Programmazione delle attività formative 4. Realizzazione delle attività formative 5. Monitoraggio delle azioni formative 6. Monitoraggio delle professionalità dei docenti 7. Questionario di gradimento e analisi conclusiva del corso

FASE ORGANIZZATIVA (settembre-gennaio 2016/18) Individuazione, di volta in volta, del responsabile dell’azione formativa che si rapporti con la segreteria amministrativa in maniera da mettere in atto i processi necessari allo svolgimento dell’azione stessa. FASE ESECUTIVA (settembre giugno 2016/18)

1_ Svolgimento delle attività formative previste, interne ed esterne, e raccolta dei dati relativi al personale che ha partecipato alla formazione.

5_ In occasione delle attività svolte all’interno, predisposizione e somministrazione di un questionario di

gradimento e riesame delle attività.

Obiettivi specifici del progetto e risultati attesi:

Misurazione della diffusione (efficacia) del progetto

Partecipazione ai corsi in materia di inclusione e programmazione per competenze di almeno il 20% dei docenti;

Aggiornamento professionale e/o disciplinare per almeno il 50% dei docenti, con ricaduta sui singoli Consigli di Classe, Dipartimenti e Collegio dei Docenti;

Questionari di gradimento Raccolta dati sulle attività formative svolte dal personale Pubblicazione sul sito dell’Istituto dei materiali oggetto della formazione e monitoraggio degli accessi

Miglioramento della qualità della didattica e della collaborazione tra i docenti

Valutabili attraverso la percentuale di risposte positive espresse nel questionario di gradimento (scheda di monitoraggio)

Fase di MONITORAGGIO E RISULTATI I monitoraggi delle azioni sono effettuati sistematicamente, attraverso questionari e attraverso la rete con monitoraggio del sito web per valutare gli accessi alle pagine informative Indicatori usati per la valutazione dei risultati delle attività formative: - n° docenti che ha svolto attività formative interne > 20 soglia minima (obiettivo raggiunto) - n° docenti che ha svolto attività formative esterne > 10 soglia minima (obiettivo raggiunto) - n° personale non docente che ha svolto attività formative > 5 soglia minima (obiettivo raggiunto) - n° di ore di formazione effettuate per docente > 10 ore soglia minima (obiettivo raggiunto) Indicatori usati per la valutazione delle azioni formative : Risultati del questionario di gradimento: Numero di valutazioni positive complessive rilevabili dal questionario non inferiore al 25%

Page 70: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

70

Fase di RIESAME E MIGLIORAMENTO Sulla base degli esiti dei monitoraggi effettuati in itinere e/o al termine delle attività, verranno attuate eventuali revisioni ed integrazioni all’azione di miglioramento. In base agli esiti complessivi del progetto verranno formulate le proposte per l’anno successivo.

Page 71: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

71

4. Somministrazione di questionari “Genitore”, “Docente”, “Studente”

4. Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Conoscere per migliorare

Soggetti responsabili dell’iniziativa:

Risorse interne

Data prevista di attuazione definitiva:

Giugno 2016: “Genitore”, “Studente” Giugno 2017: “Genitore”, “Studente”, “Docente”, “ATA” Giugno 2018: raggiungimento della percentuale “obiettivo”

Componenti del gruppo di miglioramento: DS, DSGA, Staff di Direzione (Collaboratrici Dirigente: Ambrosioni, Lari; Coordinatrice Alternanza: Giannaccini; Funzioni Strumentali: Nencioni, Querci, Bertilorenzi, Pezzini, Mariotti, Lombardi; Animatore Digitale: Ghiselli) e team innovazione. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Fase di PIANIFICAZIONE Predisposizione dei questionari in modalità on-line (per i genitori sarà possibile continuare a utilizzare eventuale supporto cartaceo). Individuazione delle occasioni per la somministrazione dei questionari. Analisi dei risultati. Predisposizione delle azioni di miglioramento sia dei processi educativo-didattici sia della comunicazione tra le varie componenti della scuola.

Fase di DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile della realizzazione del progetto: Componenti del gruppo di miglioramento e altre risorse individuate tra gli insegnanti per il potenziamento dell’offerta formativa. Destinatari: Il personale docente e non docente di entrambe le sedi, famiglie e studenti Descrizione delle fasi fondamentali dell’attuazione

1. Predisposizione dei questionari 2. Somministrazione dei questionari a genitori, studenti e personale 3. Analisi e valutazione dei risultati 4. Predisposizione di azioni di miglioramenti nei processi educativo-didattici e/o comunicativi

FASE ORGANIZZATIVA (ottobre-dicembre 2015) Predisposizione dei questionari, discussione e approvazione da parte del Collegio docenti; FASE ESECUTIVA (dicembre giugno 2015/16; dicembre- giugno 2016/17; dicembre- giugno 2017/18)

Somministrazione e valutazione dei questionari; analisi dei risultati e predisposizione di azioni

di miglioramento nei processi educativo-didattici e/o comunicativi

Page 72: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

72

Obiettivi specifici del progetto e risultati attesi: Misurazione della diffusione (efficacia) del progetto

Favorire la comunicazione e il confronto tra le percezioni delle diverse componenti scolastiche

Analisi della percentuale di studenti, genitori, docenti e ATA che risponde al questionario

Individuare eventuali criticità con modalità oggettive di rilevazione

Analisi delle risposte che evidenziano fattori negativi

Individuare azioni di miglioramenti nei processi educativo-didattici e comunicativi

Condivisione delle criticità riscontrate e individuazione di proposte di miglioramento

Fase di MONITORAGGIO E RISULTATI L’analisi delle risposte fornite dalle tre componenti genitori, studenti, docenti, costituisce in sé un’attività di monitoraggio delle prassi e delle metodologie educative e didattiche dell’Istituto, nonché delle sue strutture Indicatori usati per la valutazione dei risultati: - percentuale di genitori che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2016/17): > 10% (obiettivo raggiunto) - percentuale di genitori che restituiscono il questionario compilato per il secondo anno (2017/18: > 20% (obiettivo raggiunto) - percentuale di studenti che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2016/17): > 20% (obiettivo raggiunto) - percentuale di studenti che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2017/18): > 30% (obiettivo raggiunto) - percentuale di docenti e ATA che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2016/17): > 30% (obiettivo raggiunto) - percentuale di docenti e ATA che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2017/18): > 40% (obiettivo raggiunto) Indicatori usati per la valutazione delle azioni sopra descritte : I questionari stessi e l’analisi delle risposte fornite

Fase di RIESAME E MIGLIORAMENTO Il numero di questionari compilati fornirà indicazioni in merito alla partecipazione delle diverse componenti alla vita della scuola; il mancato conseguimento degli obiettivi sopra individuati comporterà l’introduzione di misure atte a sensibilizzare i diversi attori della scuola a una maggiore partecipazione. L’analisi delle risposte dei questionari permetterà di valutare la percezione dei processi educativi e didattici e di introdurre eventuali proposte migliorative. I questionari stessi saranno sottoposti a revisione sulla base dei suggerimenti di tutte le componenti destinatarie.

5. Formazione del personale

1. FORMAZIONE DA REALIZZARE ALL’INTERNO (docenti, personale Ata) 2. FORMAZIONE DA REALIZZARSI ALL’ESTERNO (docenti, personale Ata) 3. MONITORAGGIO DELLE PROFESSIONALITA’ DEL PERSONALE

Page 73: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

73

Titolo dell’iniziativa di miglioramento: PROGETTO DI FORMAZIONE

Soggetti responsabili dell’iniziativa:

Risorse interne: DS, DSGA, Staff di direzione, docenti individuati per le singole attività formative; Enti/esperti esterni

Data prevista di attuazione definitiva:

Agosto 2018 (progetto annuale)

Componenti del gruppo di miglioramento: DS, DSGA, Staff di Direzione (Collaboratrici Dirigente: Ambrosioni, Lari; Coordinatrice Alternanza: Giannaccini; Funzioni Strumentali: Nencioni, Querci, Bertilorenzi, Pezzini, Mariotti, Lombardi; Animatore Digitale: Ghiselli) e team innovazione. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Fase di PIANIFICAZIONE L’autovalutazione ha evidenziato che all’interno dell’Istituto sono presenti da una parte esigenze formative sentite dal personale come prioritarie, dall’altra professionalità e competenze non pienamente riconosciute e sfruttate. In prima istanza le nuove richieste rivolte ai docenti in materia di Bisogni Educativi Speciali necessitano di un percorso di aggiornamento e chiarificazione in merito a ciò che è necessario sapere e mettere in atto nella pratica didattica quotidiana e in relazione alla programmazione individualizzata e personalizzata. Una parte del progetto di formazione per docenti è quindi rivolta all’acquisizione di conoscenze e competenze sui Bisogni Educativi Speciali. Tra le proposte formative da attuare nel corso dell’a.s., il Collegio ha individuato anche la formazione in materia inclusione, programmazione in termini di competenze, uso professionale della voce e un percorso formativo rivolto alla diffusione di maggiori conoscenze e competenze nell’uso delle tecnologie didattiche innovative. La formazione del personale avverrà attraverso le attività proposte e organizzate dalla Rete di scopo cui la scuola aderisce insieme a tutte le altre scuole del territorio, oltreché attraverso iniziative promosse dall’Istituto stesso, nonché attraverso corsi presenti sul territorio e realizzati on line, proposti da enti qualificati e riconosciuti, inerenti vari argomenti anche di carattere disciplinare.

Fase di DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile della realizzazione del progetto: La formazione rappresenta un quadro ampio articolato di possibilità. Le azioni formative realizzate all’interno della scuola avranno quale responsabile un docente referente interno, individuato di volta in volta. Destinatari: Tutto il personale delle due sedi

Descrizione delle fasi fondamentali dell’attuazione 8. Analisi dei fabbisogni formativi 9. Individuazione delle risorse interne ed esterne

Page 74: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

74

10. Programmazione delle attività formative 11. Realizzazione delle attività formative 12. Monitoraggio delle azioni formative 13. Monitoraggio delle professionalità dei docenti 14. Questionario di gradimento e analisi conclusiva del corso

FASE ORGANIZZATIVA (settembre-gennaio 2016/18) Individuazione, di volta in volta, del responsabile dell’azione formativa che si rapporti con la segreteria amministrativa in maniera da mettere in atto i processi necessari allo svolgimento dell’azione stessa. FASE ESECUTIVA (settembre giugno 2016/18)

1_ Svolgimento delle attività formative previste, interne ed esterne, e raccolta dei dati relativi al personale che ha partecipato alla formazione.

5_ In occasione delle attività svolte all’interno, predisposizione e somministrazione di un questionario di

gradimento e riesame delle attività.

Obiettivi specifici del progetto e risultati attesi:

Misurazione della diffusione (efficacia) del progetto

Partecipazione ai corsi in materia di inclusione e programmazione per competenze di almeno il 20% dei docenti;

Aggiornamento professionale e/o disciplinare per almeno il 50% dei docenti, con ricaduta sui singoli Consigli di Classe, Dipartimenti e Collegio dei Docenti;

Questionari di gradimento Raccolta dati sulle attività formative svolte dal personale Pubblicazione sul sito dell’Istituto dei materiali oggetto della formazione e monitoraggio degli accessi

Miglioramento della qualità della didattica e della collaborazione tra i docenti

Valutabili attraverso la percentuale di risposte positive espresse nel questionario di gradimento (scheda di monitoraggio)

Fase di MONITORAGGIO E RISULTATI I monitoraggi delle azioni sono effettuati sistematicamente, attraverso questionari e attraverso la rete con monitoraggio del sito web per valutare gli accessi alle pagine informative Indicatori usati per la valutazione dei risultati delle attività formative: - n° docenti che ha svolto attività formative interne > 20 soglia minima (obiettivo raggiunto) - n° docenti che ha svolto attività formative esterne > 10 soglia minima (obiettivo raggiunto) - n° personale non docente che ha svolto attività formative > 5 soglia minima (obiettivo raggiunto) - n° di ore di formazione effettuate per docente > 10 ore soglia minima (obiettivo raggiunto) Indicatori usati per la valutazione delle azioni formative : Risultati del questionario di gradimento: Numero di valutazioni positive complessive rilevabili dal questionario non inferiore al 25%

Page 75: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

75

Fase di RIESAME E MIGLIORAMENTO Sulla base degli esiti dei monitoraggi effettuati in itinere e/o al termine delle attività, verranno attuate eventuali revisioni ed integrazioni all’azione di miglioramento. In base agli esiti complessivi del progetto verranno formulate le proposte per l’anno successivo.

Page 76: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

76

5. Somministrazione di questionari “Genitore”, “Docente”, “Studente”

6. Titolo dell’iniziativa di miglioramento: Conoscere per migliorare

Soggetti responsabili dell’iniziativa:

Risorse interne

Data prevista di attuazione definitiva:

Giugno 2016: “Genitore”, “Studente” Giugno 2017: “Genitore”, “Studente”, “Docente”, “ATA” Giugno 2018: raggiungimento della percentuale “obiettivo”

Componenti del gruppo di miglioramento: DS, DSGA, Staff di Direzione (Collaboratrici Dirigente: Ambrosioni, Lari; Coordinatrice Alternanza: Giannaccini; Funzioni Strumentali: Nencioni, Querci, Bertilorenzi, Pezzini, Mariotti, Lombardi; Animatore Digitale: Ghiselli) e team innovazione. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Fase di PIANIFICAZIONE Predisposizione dei questionari in modalità on-line (per i genitori sarà possibile continuare a utilizzare eventuale supporto cartaceo). Individuazione delle occasioni per la somministrazione dei questionari. Analisi dei risultati. Predisposizione delle azioni di miglioramento sia dei processi educativo-didattici sia della comunicazione tra le varie componenti della scuola.

Fase di DIFFUSIONE E REALIZZAZIONE Responsabile della realizzazione del progetto: Componenti del gruppo di miglioramento e altre risorse individuate tra gli insegnanti per il potenziamento dell’offerta formativa. Destinatari: Il personale docente e non docente di entrambe le sedi, famiglie e studenti Descrizione delle fasi fondamentali dell’attuazione

5. Predisposizione dei questionari 6. Somministrazione dei questionari a genitori, studenti e personale 7. Analisi e valutazione dei risultati 8. Predisposizione di azioni di miglioramenti nei processi educativo-didattici e/o comunicativi

FASE ORGANIZZATIVA (ottobre-dicembre 2015) Predisposizione dei questionari, discussione e approvazione da parte del Collegio docenti; FASE ESECUTIVA (dicembre giugno 2015/16; dicembre- giugno 2016/17; dicembre- giugno 2017/18)

Somministrazione e valutazione dei questionari; analisi dei risultati e predisposizione di azioni

di miglioramento nei processi educativo-didattici e/o comunicativi

Page 77: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

77

Obiettivi specifici del progetto e risultati attesi: Misurazione della diffusione (efficacia) del progetto

Favorire la comunicazione e il confronto tra le percezioni delle diverse componenti scolastiche

Analisi della percentuale di studenti, genitori, docenti e ATA che risponde al questionario

Individuare eventuali criticità con modalità oggettive di rilevazione

Analisi delle risposte che evidenziano fattori negativi

Individuare azioni di miglioramenti nei processi educativo-didattici e comunicativi

Condivisione delle criticità riscontrate e individuazione di proposte di miglioramento

Fase di MONITORAGGIO E RISULTATI L’analisi delle risposte fornite dalle tre componenti genitori, studenti, docenti, costituisce in sé un’attività di monitoraggio delle prassi e delle metodologie educative e didattiche dell’Istituto, nonché delle sue strutture Indicatori usati per la valutazione dei risultati: - percentuale di genitori che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2016/17): > 10% (obiettivo raggiunto) - percentuale di genitori che restituiscono il questionario compilato per il secondo anno (2017/18: > 20% (obiettivo raggiunto) - percentuale di studenti che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2016/17): > 20% (obiettivo raggiunto) - percentuale di studenti che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2017/18): > 30% (obiettivo raggiunto) - percentuale di docenti e ATA che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2016/17): > 30% (obiettivo raggiunto) - percentuale di docenti e ATA che restituiscono il questionario compilato per il primo anno (2017/18): > 40% (obiettivo raggiunto) Indicatori usati per la valutazione delle azioni sopra descritte : I questionari stessi e l’analisi delle risposte fornite

Fase di RIESAME E MIGLIORAMENTO Il numero di questionari compilati fornirà indicazioni in merito alla partecipazione delle diverse componenti alla vita della scuola; il mancato conseguimento degli obiettivi sopra individuati comporterà l’introduzione di misure atte a sensibilizzare i diversi attori della scuola a una maggiore partecipazione. L’analisi delle risposte dei questionari permetterà di valutare la percezione dei processi educativi e didattici e di introdurre eventuali proposte migliorative. I questionari stessi saranno sottoposti a revisione sulla base dei suggerimenti di tutte le componenti destinatarie.

Page 78: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

78

Page 79: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

79

PNSD – Programmazione triennale aa.ss. 2016-2019

a.s. 2017-2018 2° anno

PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’Istruzione all’art. 1 comma 56, il MIUR, con

D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale.

È un’opportunità di innovazione incentrata sulle metodologie didattiche e sulle strategie usate con gli alunni

in classe, adeguando ad esse le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e

dell’organizzazione.

Il Piano Triennale dell’offerta formativa rappresenta lo strumento per mettere a sistema le finalità, i principi e

gli strumenti previsti nel PNSD. L’inserimento nel PTOF delle azioni coerenti con il PNSD servirà a migliorare la

programmazione di strategie di innovazione digitale delle istituzioni scolastiche.

Per facilitare tale processo di programmazione e di coordinamento delle azioni strategiche in ogni scuola è

stato individuato un Animatore Digitale, coadiuvato da un Team dell’Innovazione.

Sono gli “animatori digitali” di ogni scuola, insieme ai dirigenti scolastici e ai direttori amministrativi,

adeguatamente formati sui suoi contenuti, ad animare ed attivare le politiche innovative contenute nel Piano

e a cercare di coinvolgere tutto il personale, oltre che gli studenti e le loro famiglie.

IL PROFILO DELL’AD

Nel PNSD (azione #14) la visione delle competenze digitali riprende il paradigma dell’educazione ai

media e con i media, attraverso una:

1) Dimensione trasversale, poiché “le tecnologie digitali intervengono a supporto di tutte le

dimensioni delle competenze trasversali (cognitiva, operativa, relazionale, metacognitiva)”. Il

digitale è infatti anche “nastro trasportatore”, caratterizzato e non neutrale, attraverso cui

sviluppare e praticare competenze e attitudini, all’interno di e attraverso ogni disciplina;

2) Dimensione computazionale, poiché è“alfabeto” del nostro tempo – al cui centro risiede il

pensiero computazionale – una nuova sintassi, tra pensiero logico e creativo

3) Dimensione civile, perché esse sono, ad un livello più alto, agente attivo dei grandi

cambiamenti sociali, economici e comportamentali, che si traduce in competenze di

“cittadinanza digitale”, essenziali per affrontare il nostro tempo.

L’Animatore Digitale deve sviluppare pertanto progettualità su tre ambiti:

FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi, favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÁ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione

Page 80: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

80

di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE:

Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

PIANO DI INTERVENTO Coerentemente con quanto previsto dal PNSD, il presente Piano di Intervento, redatto dall’Animatore Digitale

in collaborazione con le altre figure di riferimento dell’Istituto, intende configurare uno scenario di strategie

funzionali e coerenti con la realtà della nostra scuola, per la realizzazione di quel cambiamento culturale,

metodologico, organizzativo richiesto dalla nuova realtà digitale.

Le linee programmatiche tracciate nel piano sono un primo passo nella direzione di una sua definizione

sempre più dettagliata e aderente al contesto, quale emergerà nel corso dei primi concreti interventi previsti,

dai quali si raccoglieranno indicazioni e dati utili a ridefinirne i contorni e gli obiettivi realmente perseguibili,

nella logica della pratica riflessiva e del monitoraggio continuo e trasparente delle azioni.

CONTESTO L’attenzione ai bisogni ed alle esigenze di ciascuno, la valorizzazione dei talenti e del merito, la centralità della

persona, la formazione integrale rappresentano i cardini imprescindibili dell’azione educativa del nostro

Istituto.

Il PNSD richiede maggiore sistematicità e coerenza nell’adozione delle buone pratiche diffuse e presenti nelle

scuole, frutto per lo più di iniziative autonome dei singoli docenti e non sempre adeguatamente supportate da

visioni d’insieme e di lungo termine e/o da contesti facilitanti: invita pertanto ad iniziare il percorso verso

l’adozione di approcci didattici innovativi proprio a partire da riflessioni comuni sui punti di forza delle

esperienze fatte.

Le buone pratiche riflessive hanno il compito di supportare il rinnovamento della professionalità docente e che

le TIC da sole non sono in grado di creare un nuovo modello di scuola anche se forniscono l’opportunità di

riflettere su nuovi modelli di interazione didattica. Risulta dunque fondamentale, in quest’ottica, stimolare

all’interno della scuola, in ogni sua componente, la condivisione delle competenze e delle esperienze ed

innescare una visione sistemica delle diverse azioni, dei suoi molteplici attori, per dare concretezza ai

cambiamenti che si rendono necessari.

“L’obiettivo è migliorare la scuola, e il compito principale della scuola è fare buona didattica con l’aiuto di

buoni contenuti, rafforzare le competenze e gli apprendimenti degli studenti” (PNSD): questo significa che le

attività didattiche dovranno subire un cambiamento, certamente non sui contenuti, bensì nel metodo. Infatti il

dato digitale, per sua natura più facilmente accessibile e più agevolmente “manipolabile”, permette e

costringe la programmazione didattica a diventare più flessibile.

Per i modi propri in cui si rendono disponibili e fruibili i contenuti digitali la lezione formale e frontale per certi

versi deve essere in buona parte sostituita da una di tipo diverso, dove maggiore sarà il contributo del

discente. Nel contesto digitale l’alunno si vede coinvolto attivamente nella scelta dei contenuti, dei tempi, dei

formati, delle risorse, con i quali deve sviluppare il suo approccio ai saperi. Ciò induce anche a dover ripensare

Page 81: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

81

e riprogrammare le aule e gli ambienti di apprendimento, per permettere l’accesso quotidiano ai contenuti

digitali adottati, ma anche la creazione e l’integrazione di altri materiali in funzione di un reale miglioramento

dei processi didattici.

L’implementazione, l’organizzazione, la presenza e l’uso consapevole e sistematico delle risorse e delle

tecnologie digitali deve facilitare e coadiuvare i docenti, e soprattutto gli allievi e la nostra scuola nel suo

complesso, nell’adozione di tutte quelle innovazioni ritenute utili e necessarie al raggiungimento dei risultati

fissati per il triennio all’interno della cornice complessiva del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in

particolare alle iniziative previste nel Piano di Miglioramento sotto il titolo LE TECNOLOGIE DIGITALI COME

SUPPORTO ALLA DIDATTICA ED ALLA COMUNICAZIONE.

Le iniziative di formazione entrano a far parte integrante della formazione del personale così come delineato

nelle indicazioni del Piano Formazione Docenti pubblicato il 3 ottobre 2016.

AMBITI E AZIONI Il presente piano presenta le azioni ritenute prioritarie e percorribili nel triennio 2016-2019. Esse sono

aggregate con riferimento ai tre ambiti progettuali assegnati dal PNSD all’animatore digitale, ma è naturale

che essi non devono essere intesi come settori diversi e indipendenti dell’azione di innovazione che si vuole

promuovere, ma piuttosto vanno letti in un’ottica sistemica come necessari e complementari aspetti di un

progetto per il quale il successo può dipendere solo da un organico sviluppo delle sue parti.

Per una più agevole e logica lettura l’intero piano viene presentato nei suoi tre momenti temporali,

corrispondenti alle tre annualità cui si riferisce.

Tutte le azioni che costituiscono il presente progetto verranno sottoposte a monitoraggio e a rendicontazione

circa i risultati ottenuti.

NB Il segno del sottoparagrafo indica le attività da implementare nel corrente a.s.

AMBITO INTERVENTI A.S 2016-2017 - FASE PRELIMINARE

Formazione interna

SOMMINISTRAZIONE DI UN QUESTIONARIO INFORMATIVO/VALUTATIVO PER LA RILEVAZIONE

DELLE CONOSCENZE/COMPETENZE/TECNOLOGIE/ASPETTATIVE IN POSSESSO DEI DOCENTI o NON SEMBRA IL CASO DI RIPETERLO, MA DI INVESTIGARE TRA I SOLI

NUOVI ARRIVATI COMPETENZE POSSEDUTE ED EVENTUALI RICHIESTE

ELABORAZIONE E PUBBLICAZIONE SUL SITO DELLA SCUOLA DEGLI ESITI DELL’INDAGINE

CONOSCITIVA E RELATIVE CONSIDERAZIONI SULLE AZIONI SUCCESSIVE DA ATTUARE. o VEDI SOPRA

FORMAZIONE SPECIFICA PER ANIMATORE DIGITALE E TEAM DELL’INNOVAZIONE A CURA DEL

POLO FORMATIVO REGIONALE. o IN ATTESA DI INDICAZIONI SU EVENTUALI NUOVI CORSI

PARTECIPAZIONE A COMUNITÀ DI PRATICA IN RETE CON ALTRI ANIMATORI DEL TERRITORIO E

CON LA RETE NAZIONALE. o E’ STATA AVVIATA DAL MIUR

Coinvolgimento della

comunità scolastica PROGETTAZIONE DEL RE-STYLING GRAFICO E STRUTTURALE DEL SITO ISTITUZIONALE PER

ADEGUARLO AI NUOVI BISOGNI DELLA SCUOLA o SI PROCEDE GRADATAMENTE SU SPECIFICHE SEZION (COME

ALTERNANZA, PROGETTI ECC.)I

POTENZIAMENTO SUL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA DI UNO SPAZIO DEDICATO AL PNSD o IN VIA DI REALIZZAZIONE

Creazione di soluzioni

innovative REALIZZAZIONE DELLA RETE WI-FI DI ISTITUTO (PLESSO CHINI) PER PORTARE LA CONNETTIVITÀ

IN TUTTE LE AREE INTERNE AGLI EDIFICI SCOLASTICI DELLE DIVERSE SEDI, COSI’ DA RENDERE

Page 82: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

82

PIENAMENTE OPERATIVO IL REGISTRO ELETTRONICO APPENA INTRODOTTO o OPERATIVA

COMPLETAMENTO DELLA DOTAZIONE DI LIM PER IL MASSIMO POSSIBILE DELLE AULE DELLE SEDI

MEDIANTE LA PARTECIPAZIONE A PROGETTI PON O ACCESSO AD ALTRI FINANZIAMENTI. o GIA’ RICHIESTE ALTRE LIM TRAMITE PON FESR, SU AMBIENTI DIGITALI ED

ALTRI FINANZIAMENTI

AGGIORNAMENTO, DEFINIZIONE E REDAZIONE CONDIVISA E PARTECIPATA (DOCENTI-ALUNNI-PERSONALE) DI REGOLAMENTI PER L’USO DI TUTTE LE ATTREZZATURE DELLA SCUOLA

(LABORATORI TECNOLOGICI, BIBLIOTECA, LIM, COMPUTER PORTATILI, COMPUTER FISSI, TABLET).

o DA RIVEDERE, SOPRATTUTTO PER GESTIONE ORDINARIA IN ASSENZA DEL

TECNICO

Interventi Triennio 2016-2019 FORMAZIONE INTERNA

A.S 2016-2017 A.S 2017-2018 A.S 2018-2019

Creazione e mantenimento di uno sportello permanente di assistenza, per:

l’utilizzo delle diverse funzioni del registro elettronico o DIFFONDERE LA CONOSCENZA DELLE SUE POTENZIALITA’

implementazione di migliorie nel registro elettronico, al fine di rendere più agile e produttivo il suo utilizzo (es. comunicazioni scuola-famiglia ecc.) o SFRUTTARE NOVITA’ SU CONDIVISIONE MATERIALI E COMUNICAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA

la creazione/aggiornamento/integrazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio. (cfr. azione #10 del PNSD e Piano per la Formazione dei Docenti) o UTILIZZARE PIATTAFORMA SOFIA E STRUEMNTI SIMILARI

Stesura dell’ e-portfolio di ogni studente per la registrazione delle attività svolte, del processo di sviluppo delle competenze e delle certificazioni acquisite.(cfr. azione #9 del PNSD)

o INDIVIDUAZIONE MODALITA’ E MEZZI, IMPLEMENTAZIONE EVENTUALE ANNO PROSSIMO,

Formazione specifica per Animatore Digitale - Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale

o AVVIATA PIATTAFORMA NAZIONALE cui aderisce AD

Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale. o IN ATTUAZIONE

Formazione base per tutti i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola (LIM, aula multimediale ecc.), a partire dai 10 docenti individuati come destinatari dei corsi PON

o Al momento è stato richiesto di confermare AD e Team, ma non ancor di INTEGRARE FINO A 10 la squadra dei docenti formati

Formazione per l’uso di software open source per la LIM.

o DA ANALIZZARE ED EVENTUALMENTE RIMANDARE PROX A.S.

Page 83: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

83

Formazione dei docenti per un migliore utilizzo degli ampliamenti digitali dei testi in adozione.

o ALLARGATO AI TRE ANNI, SUPPORTO DI AD E TEAM MA AUTONOMO STUDIO DA PARTE DEI DOCENTI

Formazione per i docenti su pratiche e metodologie innovative da implementare tramite TIC, secondo i bisogni emersi dal monitoraggio (ottobre 2016)

o VEDI CORSI PROPOSTI (ECDL, LIM, APPRENDIMENTO COLLBORATIVO)

Proseguimento e potenziamento della formazione sull’utilizzo della piattaforma Moodle di UIBI o VALUTARNE L’OPPORTUNITA’

Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz

o NEL CORSO LIM, CON TAGLIO LABORATORIALE, ED EVENTUALMENTE NEGLI ALTRI CORSI

Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica

o PARTE DEL CORSO LIM

Formazione per l’uso degli strumenti da utilizzare per una didattica digitale integrata.

o INVESTIGARNE LE POSSIBILITA’ ANCHE SFRUTTANDO LO SPAZIO SPAN DELLA FONDAZIONE UIBI- (AREA ATTREZZATA PALAZZO GUINIGI, di prossima inaugurazione)

Formazione di base per l’uso di applicazioni utili per l’inclusione di alunni con DSA-BES.

o NON ANCORA REALIZZATA

Formazione avanzata per l’uso di applicazioni utili per l’inclusione di alunni con DSA-BES.

o DA SVILUPPARE LA FORMAZIONE BASE, DOPO CORSO SU DSA, RIMANDANDO QUELLA AVANZATA AL PROX A.S.

Formazione base sulla redazione e gestione degli spazi web esistenti sul sito istituzionale o NON E’ PIU’ STRETTAMENTE NECESSARIA VISTE LE NOVITA’ SULLA CONDIVISIONE MATERIALI PRESENTI SU

REGISTRO ELETTRONICO, DEDICATA PER CHI SI DEVE OCCUPARE DI SEZIONI SPECIFICHE

Formazione all’utilizzo di cartelle condivise e documenti condivisi di Google Drive (o altri cloud)

o ACCENNATA NEI CORSI LO SCORSO A.S., DA SVILUPPARE PER DIFFONDERE L’USO DEL CLOUD, DIFFUSIONE DELL’USO REG ELETTR PER CONDIVISIONE

Formazione per utilizzo spazi Drive condivisi per la condivisione di attività e la diffusione delle buone pratiche.

o FORMAZIONE SU GOOGLE DRIVE AND TOOLS NEL CORSO LIM

Formazione sull’uso di ambienti di

apprendimento per la didattica digitale

integrata: soluzioni on line per la

creazione di classi virtuali, social

network.

o INVESTIGARE LE POSSIBILITA’ ANCHE SFRUTTANDO LO SPAZIO SPAN (VEDI SOPRA)

Page 84: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

84

Interventi Triennio 2016-2019 COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

A.S 2016-2017 A.S 2017-2018 A.S 2018-2019

Creazione di un gruppo di lavoro costituito dal dirigente, dall’ animatore digitale e dal DSGA e progressivamente un piccolo staff in ciascun plesso, costituito da coloro che sono disponibili a mettere a disposizione le proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa con i colleghi

o TEAM E GRUPPI AD HOC, SPECIE SU PON

Creazione di una commissione web di Istituto

o TEAM

Realizzazione da parte di docenti e studenti di video utili alla didattica e alla documentazione di eventi/progetti di Istituto.

o IN ESSERE, DA PUBBLICARE ONLINE FUORI DAL SITO DI ISTITUTO; CON SUPPORTO E SVILUPPO DI ALTERNATIVE

Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale; condivisione mediante YouTube (vedi sotto)

o CONDIVISIONE su reg elettronico solo dei link a materiali pesanti

Standardizzazione dei modelli di

documento relativi a:

o programmazioni

o relazioni finali

o verbali

o richieste/comunicazioni

o certificazioni

o monitoraggi

Verifica della fattibilità ed eventuale utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna di documentazione per favorire la dematerializzazione in tutti gli ambiti di esercizio delle attività

o : da stabilire SE NECESSARIO in accorso con segreteria e dirigenza: L’ATTUALE SISTEMA APPARE COMUNQUE GIA’ ABBASTANZA ARTICOLATO

programmazioni

relazioni finali

verbali

richieste/comunicazioni

certificazioni

monitoraggi

Attivazione e Utilizzo di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community) o registro elettronico, opportunita’ o meno di utilizzo di ALTRE piattaforme E, IN CASI AFFERMATIVO, ATTIVITA’ DI

FORMAZIONE SUL LORO UTILIZZO

Proseguimento e potenziamento della formazione sull’utilizzo della piattaforma Moodle di UIBI da parte degli studenti e dei docenti

o COME sopra

Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo)

o Mancata effettuazione di corsi che coinvolgano alunni e genitori, (NON ATTUATI PER QUESTI ULTIMI l’ANNO PASSATO) sia per cittadinanza civile (cyberbullismo etc) che sulle competenze digitali, DA SVILUPPARE PROX A.S.

Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità

o . VEDERNE FATTIBILITA’ E MODALITA’PER PROX A.S.

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti mediante incremento della partecipazione ai corsi ECDL o COLLEGAMENTO CON I PON e ASL. DURANTE ASL SIMULATA (IFS) E NON SOLO SI E’ RILEVATO UN NOTEVOLE

RITARDO ENLLA SPECIFICA PREPARAZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI, BISOGNA TROVARE ALTERNATIVE AD ECDL

Introduzione di strumenti digitali di monitoraggio per docenti, studenti e genitori per la valutazione del clima della scuola e l’effettiva condivisione dei bisogni educativi (vedi Piano di Miglioramento)

o attuato in via sperimentale lo scorso anno, va allargato e potenziato

Utilizzo delle TIC per il potenziamento della collaborazione con altre istituzioni scolastiche ed universitarie per: o DA IMPLEMENTARE

progetti in rete, orientamento in entrata ed uscita, progetti con altri soggetti,

Page 85: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

85

alternanza scuola-lavoro , specie nei rapporti con le aziende e nella gestione del costituendo Comitato Tecnico Scientifico

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali o DA POTENZIARE, SOPRATTUTTO DIVIDENDO I COMPITI TRA PIU’ SOGGETTI, VISTA L’ENORME MOLE DI LAVORO ED I

TEMPI ERRATICI DEL CONFERIMENTODEI PON

Interventi Triennio 2016-2019 CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

A.S 2016-2017 A.S 2017-2018 A.S 2018-2019

Implementazione della rete wi-fi di Istituto (Chini)

o REALIZZATA

Verifica della fattibilità ed opportunità di consentire l’accesso ad Internet wireless per tutto il personale della scuola

o IMPROBABILE PERCHE’ AL MOMENTO IL SISTEMA NON LO SUPPORTA

Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e sua eventuale integrazione/revisione

o DA REALIZZARE NEL DETTAGLIO

Creazione di un laboratorio mobile sfruttando oltre alla tecnologia già in dotazione della scuola, la tecnologia in possesso degli alunni e dei docenti (BYOD – Bring Your Own Device)

o PREVISTO NEL PON SU FESR ED AMBIENTI DIGITALI, DA VALUTARNE CARATTERISTICHE E MODI DI IMPIEGO

Creazione e mantenimento di un repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale prodotto.

o REALIZZATO GIA’ TRAMITE REGISTRO ELETTRONICO Creazione e mantenimento di un repository d’istituto per le attività connesse all’alternanza Scuola-Lavoro, specificatamente per le

IFS (Imprese Formative Simulate) o CREAZIONE DI APPOSITO SPAZIO SUL SITO (VEDI SOPRA)

Sviluppo di attività di alfabetizzazione civica del cittadino digitale. o EVENTUALE ORGANIZZAZIONE DI UN APPOSITO CORSO IL PROX A.S.

Sperimentazione e Utilizzo di classi virtuali (community, classroom) anche nella prospettiva di realizzazione delle IFS (Imprese Formative Simulate) previste nell’alternanza Scuola-Lavoro

o SCELTA DEI METODI E ORGANIZZAZIONE CORSI PER FORMAZIONE (PIATTAFORME, SIMUCENTER ETC.)

Attivazione di un Ufficio Stampa online, magari tramite la creazione di una pagina Facebook amministrata dagli alunni, come IFS (da verificarne la fattibilità ed opportunità)

o pagina creata ASL III ASU IFS scorso a.s. –QUEST’ANNO E’ STATO CREATO SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA CON IFS AL LICEO SCIENTIFICO

Attivazione di un Associazione degli ex alunni, gestita principalmente attraverso TIC, tramite anche la creazione di una pagina Facebook amministrata dagli alunni (da verificarne la fattibilità ed opportunità)

o PUBBLICIZZAZIONE MEDIANTE PAGINE FB DI CUI SOPRA Utilizzo sistematico di un Canale Youtube per la raccolta di video delle attività svolte nella scuola

o GIA’ ATTIVO Produzione percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari con particolare riferimento agli alunni BES-DSA

o APPOSITI CORSI PER DOCENTI E PER ALUNNI BES-DSA DOPO SPECIFICA FORMAZIONE Eventuale attivazione servizi digitali della biblioteca scolastica e sua

trasformazione in ambiente mediale (da verificarne la fattibilità ed opportunità)

o VEDERNE LA FATTIBILITA’ E CHI POTREBBE OCCUPARSENE Individuazione e richiesta di possibili finanziamenti per incrementare le attrezzature in dotazione alla scuola

o IN ESSERE TRAMITE PON Partecipazione ai bandi sulla base delle azioni del PNSD

o PON RICHIESTI – MOLTI MODULI CONNESSI A PNSD, MA LE SCADENZE, SEGUENDO LOGICHE PROPRIE, POTREBBERO INTERFERIRE CON LA NORMALE PROGRAMMAZIONE

Eventuale attivazione di postazioni per

Page 86: Prot. 7750- C/24 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA … · PREVENZIONE E CONTENIMENTO DEL DISAGIO: ATTIVITÀ DI AREA CIC ... PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ... abilità e le competenze

86

la connessione ad Internet a disposizione delle famiglie per il disbrigo di pratiche amministrative. (da verificarne la fattibilità ed opportunità)

o IN ESSERE SOLO PER L’ISCRIZIONE E QUESTIONARIO, VEDERNE FATTIBILITA’ PER ALTRE NECESSITA’

Attivazione archivi cloud residenti o REGISTRO ELETTRONICO,

CERCARE ANCHE ALTERNATIVE

Applicazione di metodologie didattiche innovative basate sulle TIC (flipped classroom, apprendimento collaborativo, ecc.),

o CORSI FORMAZIONE CON TAGLIO PIU’ LABORATORIALE, RICADUTA CON UTILIZZO DELLE COMPETENZE ACQUISITE