Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

22
ASSOCIAZIONE OLTREILLIMES SOCIETÀ ITALIANA PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE “Caos & Poteri: le equazioni del mutamento” V edizione del Master di Geopolitica Online Dicembre 2013 – Aprile 2014

description

Analisi sugli scontri etnici e religiosi nel nuovo Myanmar "democratico" . Focus sulla guerra civile e sulla discriminazione del popolo Rohingya e sulle implicazioni geopolitiche transnazionali dell'instabilità regionale.

Transcript of Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

Page 1: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

 

ASSOCIAZIONE OLTREILLIMES ��� SOCIETÀ ITALIANA PER L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

“Caos & Poteri: le equazioni del mutamento” V edizione del Master di Geopolitica Online

Dicembre 2013 – Aprile 2014

 

Page 2: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  2  

INDICE    INTRODUZIONE………………………………………………………………………........p.3    CONFLITTI  ETNICI  E  SPINTE  AUTONOMISTE:  PREMESSE  STORICHE  E  POSSIBILI  SVILUPPI…………………………………………………………………………………….p.3    CONFLITTI   ETNICO-­‐RELIGIOSI:   ROHINGYIA,   “IL   POPOLO   Più   PERSEGUITATO  DEL  MONDO”……………………………………………………………………………………………...p.7    ASPETTI   GEOPOLITICI:   INSTABILITA’   INTERNA   E   INVESTIMENTI  INTERNAZIONALI……………………………………………………………………………………...p.12  CONCLUSIONI…………………………………………………………………………………………...p.  17  SITOGRAFIA…………………………………………………………………………………..................p.20  

             

                       

Page 3: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  3  

PROSPETTIVA  MYANMAR      Dopo  cinquant’anni  di  isolamento  politico  ed  economico,  la  Birmania,  ora  Myanmar,  torna  ad  essere   presente   sulla   carta   geografica   della   comunità   internazionale.   Dal   2011,   il   paese  guidato  dall’ex  generale  Thein  Sein,  arrivato  al  potere  proprio  grazie  alla  giunta  militare  e  poi  entrato   in   parte   in   collisione   con   questi   per   quanto   riguarda   l’indirizzo   delle   riforme,   ha  avviato   un   lento   processo   di   democratizzazione.   Dopo   le   elezioni-­‐farsa   del   2010,   a   cui   non  partecipò  il  partito  di  opposizione  della  Lega  Nazionale  per  la  Democrazia,  guidato  dal  nobel  per   la  pace  Aung  San  Suu  Kyi  e   le  successive  rimostranze   internazionali,   la  scarcerazione  di  centinaia   di   prigionieri   politici   tra   cui   la   stessa   Suu   Kyi   (che   Costituzione   permettendo   si  candiderà   alle   elezioni   2015),   una   serie   di   riforme   e   la   liberalizzazione   dei  mercati   stanno  gradualmente   mutando   il   volto   del   paese.   La   nuova   apertura   democratica   apre   importanti  prospettive  alla  ristagnante  economia  del  paese,  a  partire  dalla  normalizzazione  dei  rapporti  con  Ue  e  Usa,   che  hanno   in  parte   sospeso   le   sanzioni  da  decenni   imposte   contro  un   regime  irrispettoso   dei   diritti   umani.   Tuttavia,   il   percorso   intrapreso   non   è   privo   di   ostacoli,   a  cominciare   dalla   transizione   dello   stesso   potere   politico:   il   governo   nominalmente  democratico  vede  ancora  la  partecipazione  maggioritaria  degli  stessi  militari  che  soppressero  nel  sangue  la  “rivolta  zafferano”  di  monaci  e  civili  nel  2007,  e  le  stesse  forze  che  l’hanno  fin  qui  diretto   rischiano   facilmente   di   beneficiare   dei   frutti   della   nuova   apertura   economica   di   un  paese  ricchissimo  di  materie  prime  (tra  cui  gas,  petrolio  ed  energia  idroelettrica),  a  discapito  della   poverissima   popolazione   locale.   Lo   stesso   processo   di   liberalizzazione   dei   mercati  determina  per  Naypydaw  una  ricollocazione  a   livello   internazionale,  dopo  decenni  di   stretti  rapporti   col   vicino   cinese.   Le   sfide   maggiori   sembrano   tuttavia   essere   quelle   interne   per  Myanmar,   le   cui   le   numerosissime  minoranze   etniche   e   religiose   sono   state   tenute   assieme  con   la   forza   dal   governo   centrale     per   decenni,   e   sembrano   ora   riaffiorare   con   rinnovata  virulenza  come  indiretta  conseguenza  di  una  nuova  libertà  espressiva  e  di  nuove  prospettive  a  lungo  accantonate.          CONFLITTI   ETNICI   E   SPINTE   AUTONOMISTE:   PREMESSE   STORICHE   E  POSSIBILI  SVILUPPI    La   Nazione   chiamata   oggi   Myanmar   (ufficialmente   Repubblic   of   the   Union   of   Myanmar)   è  un’invenzione  del  colonialismo  britannico.  In  tre  guerre  a  metà  dell’Ottocento,  l’Impero  della  Corona   inglese   ha   annesso   una   serie   di   territori   su   cui   vivevano   popolazioni   distinte  governate  da  distinte   amministrazioni.  Nel  1947,  nel   corso  dei  negoziati  per   l’indipendenza  nazionale,  il  generale  birmano  Aung  San  ha  riunito  i  diversi  gruppi  etnici  siglando  il  Panglong  Agreement1  e  unendo  i  territori  precedentemente  divisi  nella  nazione  unica  ed  indipendente  chiamata  Union  of  Burma.   Il  nome  Burma,   (in   italiano  Birmania  ndr)   fa  riferimento  all’etnia  tutt’oggi   egemone   in   Myanmar,   quella   dei   Bamar.   Di   maggioranza   buddista,   questa  rappresenta   quasi   il   70%   della   popolazione   della   popolazione   totale,   ed   ha   sempre   avuto  l’appoggio  della  giunta  militare  al  potere;  ma  si  contano  altre  135  etnie  che  rientrano  in  otto  macro-­‐gruppi:   Kachin,   Kayah,   Kayin,   Chin,   Mon,   Rakhin,   Shan   e   appunto   Bamar.   Questa  suddivisione,   che   si   basa   sulla   distribuzione   delle   etnie   per   area   geografica   anziché   per  

                                                                                                               1  http://en.wikipedia.org/wiki/Panglong_Agreement  

Page 4: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  4  

affiliazione   linguistica   o   culturale,   non   tiene   tuttavia   conto   dei   diversi   gruppi   etnici   non  riconosciuti   dalle   autorità   governative,   tra   cui   la   problematica   minoranza   musulmana   dei  Rohingyia.      

 

Suddivisione  etno-­‐linguistica  

 

                                                       

   Proprio   le   tutt’oggi   frustrate   richieste   di   riconoscimento   e   tutela   della   propria   cultura  all’interno  di  uno  stato  federale  sono  alla  base  delle  guerre  etniche  che  si  sono  succedute,  con  diversa  intensità,  dall’indipendenza  ai  nostri  giorni.  L’accordo  di  Panglong  ,  che  schematizzava  i   diritti   delle  minoranze   e   ,   in  modo   specifico,   conferiva   alle   popolazioni   Shan   e   Karenni   la  

Suddivisione  statuale  

Page 5: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  5  

facoltà   di   staccarsi   dall’Unione   dieci   anni   dopo   l’indipendenza,   non   venne   infatti   mai  completamente  rispettato.  Le   principali   rivendicazioni   delle   minoranze   etniche   consistono   nel   conseguimento   di   una  vera   autonomia   delle   loro   regioni   e   nella   richiesta   di   voce   in   capitolo   sugli   affari   nazionali,  mentre   solo   in   pochi   desiderano   una   vera   e   propria   indipendenza,  ma   anche   una   più   equa  divisione  delle  risorse  naturali.      Nel   1962   un’insurrezione   dell’esercito,   con   a   capo   il   generale   Ne   Win,   destituì   il   fragile  governo  democratico,  indirizzando  il  paese  sulla  strada  del  socialismo.  I  venticinque  anni  che  seguirono  furono  segnati  da  un  costante  declino  economico,  isolamento  politico,  violazioni  dei  diritti   umani   e   nei   confronti   delle   minoranze   etniche   (l’intenzione   dichiarata   era   quella   di  eliminare   le   identità   culturali   e   politiche  non  birmane,   a   partire   dalla  messa   al   bando  nelle  scuole  l’insegnamento  di  lingue  non  nazionali),  fino  a  quando,  nel  1988,  la  popolazione  decise  che   era   giunto   il  momento   di   avviare   il   cambiamento.   Gigantesche  manifestazioni   di  massa  (passate   alla   storia   come   Rivolta   8888)   chiesero   le   dimissioni   di   Ne  Win,   che   risposte   con  feroci   repressioni.   Dopo   la   nomina   di   alcuni   personaggi   fantoccio   da   parte   di   Ne   Win,   un  nuovo   colpo   di   stato,   presumibilmente   ispirato   dallo   stesso   militare,   portò   al   potere   il  generale  Saw  Maung,  a  capo  del  Consiglio  di  Stato  per  la  legge  e  l’ordine  sociale  (SLORC),  che  promise   nuove   elezioni   per   l’anno   successivo.   L’opposizione   si   coagulò   allora   attorno   al  partito   di   coalizione  NLD   (Lega  Nazionale   per   la  Democrazia),   capeggiato   da  Aung   San   Suu  Kyi,   figlia  dell’eroe  dell’indipendenza  Bogyoke  Aung  San,   immediatamente  posta  agli   arresti  domiciliari.    NLD  vinse  le  elezioni,  ma  la  giunta  militare  impedì  all’opposizione  di  governare.  Seguirono   altri   disordini   tra   cui   una   feroce   repressione   dei   Karen.   Sin   dal   1962,   governo   e  gruppi  etnici  hanno   firmato   (e  violato)  molti   accordi  di   cessate   il   fuoco,   il   SLORC  non   fu  da  meno,  negoziando   tregue  con  molti   gruppi  etnici   armati   e   intraprendendo   feroci   guerre  nei  confronti  di  altri.  La  popolazione  musulmana  Rohingyia  ne  fu  vittima  nel  1991,  quando  oltre  250.000  persone  dovettero  trovare  rifugio  nel  vicino  Bangladesh.  Una  nuova  ondata  di  scontri  si  registrò  alla  fine  del  2000,  quando  almeno  140.000  persone,  in  gran  parte  Karen,  Karenni  e  Mon,   proveniente   dalla   Birmania   orientale,   fuggirono   in   Thailandia   in   seguito   all’intensa  offensiva   militare   dell’esercito   birmano,   iniziata   sin   dal   1984.   Anche   gli   Shan   possono  annoverarsi   tra   le  minoranze  più  perseguitate.  Oggi   in  numerose   aree  del  Myanmar   vivono  sfollati   interni,  principalmente  contadini  che  hanno  abbandonato  le   loro  case  per  sfuggire  al  reclutamento   militare   forzato2,   o   ad   altri   tipi   di   abuso.   In   svariate   zone   sussistono   tregue  precarie:  i  primi  “cessate  il  fuoco”  furono  conclusi  con  i  gruppi  etnici  armati  Wa  e  Kokang,  che  fino   al   1987   avevano   militato   nel   Partito   Comunista   Birmano.   Gli   accordi   sottoscritti  dall’esercito   birmano   con   questi   gruppi   etnici   consente   loro   la   coltivazione   dell’oppio   e   il  commercio  senza  interferenze  da  parte  birmana.  Il  risultato  è  stato  un  importante  incremento  della   produzione   e   del   traffico   di   eroina   dalla   Birmania,   con   un’impennata   del   consumo  interno  e  della  dipendenza  dalla  stessa.    La   giunta  militare   ha   sfruttato   le   divisioni   all’interno  dei   gruppi   etnici   per   rafforzare   il   suo  regime,   ad   esempio   nel   2000   la   rilocazione   di   migliaia   di   contadini   Wa   in   aree  tradizionalmente  Shan  ha  causato  tensioni  e  scontri  tra  i  due  gruppi.  3  L’etnia  Wa,  dotata  di  un  suo   partito   politico   (United   Wa   State   Army,   USWA),   e   di   uno   tra   i   più   pericolosi   eserciti                                                                                                                  2  Sia  l’esercito  birmano  sia  l’esercito  regionale  Kachin  sono  stati  accusati  di  reclutamento  forzato  di  bambini  soldato:  http://www.irrawaddy.org/burma/kachin-­‐rebels-­‐release-­‐21-­‐forcibly-­‐recruited-­‐civilians.html  3  Cenni  sulla  storia  della  Birmania:    http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Birmania  ;  http://www.birmaniademocratica.org/ViewCategory.aspx?catid=4778b47d4d404723bf09cefbb15bd851  ;  http://www.osservatorioasiaorientale.org/la-­‐transizione-­‐democratica-­‐della-­‐birmania/;  http://www.treccani.it/enciclopedia/birmania_(Dizionario-­‐di-­‐Storia)/  

Page 6: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  6  

regionali  perché  ben  finanziato  dal  governo  cinese  di  cui  condivide  l’origine  etnica,  è   inoltre  coinvolta   nell’enorme   traffico   di   stupefacenti   dell’area,   e   pone   una   questione   ulteriormente  delicata,   in   quanto   reclama   il   riconoscimento   di   una   propria   conformazione   statuale   Wa  nell’area  settentrionale  dello  Stato  Shan.  Non  è  difficile  credere  che  una  concessione  di  questo  tipo  comporterebbe  una  reazione  a  catena  sui  sentimenti  federalisti  dell’intero  paese4.   La  normalizzazione  dei  rapporti  con  gli  insorti  delle  varie  etnie  è  uno  dei  principali  obiettivi  del   nuovo   Myanmar   che   dal   2010   ha   imboccato   un   processo   di   riforme   democratiche.   La  comunità  internazionale,  ma  anche  gli  investitori  stranieri,  guardano  con  attenzione  al  banco  di  prova  delle  autonomie  locali  e  del  rispetto  dei  diritti  umani  per  conferire  allo  stato  asiatico  la  legittimità  di  cui  necessita  per  una  ricollocazione  internazionale,  che  gli  consenta  di  potersi  definire  pienamente  democratico  e  di  uscire  dalle  difficilissimi  condizioni  economiche  in  cui  versa.  Risultati  tangibili  su  questo  versante  sarebbero  inoltre  funzionali  allo  stesso  governo  di  Thein  Sein  nei  confronti  dell’opposizione,  e  diversi  passi  avanti  sono  stati  fatti.    A  partire  dal  2012  la  maggioranza  dei  gruppi  armati  presenti  sul  territorio  ha  firmato  accordi  di   tregua,   compreso   lo  Shan  State  Army.  Ma  vi   è  una  profonda  differenza   tra   l’imbastire  un  cessate   il   fuoco   e   il   passo   successivo   di   un   vero   e   proprio   riconoscimento   delle   autonomie  locali,   in   special   modo   su   un   territorio   come   quello   birmano   non   controllato   totalmente  dall’esercito  centrale  e  dove  gli   scontri  armati   sembrano  ripetersi   ciclicamente.  Nel  gennaio  2012   uno   storico   accordo   è   stato   firmato   con   il   principale   gruppo   politico   Karen   (il   Karen  National  Union,  KNU)   in   rappresentanza  del   suo  braccio  armato   (Karen  National  Liberation  Army,  KNLA),  ponendo  fine  ufficialmente  alla  “più  lunga  guerra  civile  del  mondo”,  iniziata  nel  1948.  Le  tensioni  sono  perdurate  anche  dopo  la  firma  degli  accordi,  in  particolare  nella  zona  a  nord   dello   stato   del   Karen,   al   confine   con   la   Thailandia.   Qui   la   guerriglia   del   National  Liberation   Army,   contraria   allo   sfruttamento   incontrollato   dei   propri   territori   in   favore   di  grandi  multinazionali,  sta  opponendo  strenua  resistenza  contro  la  costruzione  della  diga  Hat  Gyi,  sul  fiume  Salween.  “Molti  Karen  sono  stati  cacciati  dalle  proprie  terre  per  far  spazio  alle  costruzioni   idroelettriche”,  testimonia  Saw  Greh  Moo  del  Salween  Institute  for  Public  Policy,  che  afferma  inoltre  i  militari  birmani  stiano  avanzando  nei  territori  e  rafforzando  le  proprie  basi5.    Ancora  più  problematici  sono  i  rapporti  con  i  gruppi  armati  che  rappresentano  i  popoli  Kachin  e   Palaung.   Il   governo,   che   ha   impostato   una   strategia   di   cessate   il   fuoco   a   livello   nazionale  concordata   con   i   gruppi   uniti   nel   NCCT,   ipotizzava   un’eventuale   ingresso   successivo   nello  stesso   delle   due   etnie,   ma   i   recenti   scontri   tra   truppe   ribelli   ed   esercito   hanno   rimesso   in  discussione  qualsiasi  possibilità  di  trattativa  con  i  Kachin,  gettando  un’ombra  lunga  sull’intero  processo  di  pace.    Aung  Thaung,  discusso  ex  ministro  dell’industria,  ha  incontrato  in  più  riprese  i  rappresentanti  del   KIO,   l’esercito  Kachin,   senza   giungere   ad   una   soluzione,   per   la   sostanziale  mancanza   di  fiducia  tra  le  parti.  Nel  2011,  dopo  17  anni  di  tregua,  sono  difatti  ripresi  gli  scontri  nelle  aree  Kachin,  quando   le   forze  governative  hanno  attaccato   le  posizioni  del  KIA   (il   braccio  armato  della  Indipendence  Organisation  Kachin,  KIO),  nei  pressi  della  centrale  idroelettrica  Ta-­‐Pein.  Dal   2012   ad   oggi   diverse   battaglie   si   sono   registrate   principalmente   intorno   alla   strada  Mytkyna-­‐Bhamo,   con  numerose  perdite  per   l’esercito  nazionale.  Dopo  una   fase  di  moderata  calma,   la   situazione   è   nuovamente   sfuggita   di   mano   nel   settembre   2013,   con   accuse  reciproche:   KIO   e   governo   avevano   infatti   accettato   di   ridurre   i   combattimenti   durante   i                                                                                                                  4  http://www.cronacheinternazionali.com/verso-la-federazione-birmana-il-caso-shan-5418 5  http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-­‐umani/2013/07/30/news/birmania_repressioni_senza_fine_sui_dissidenti_e_le_diverse_etnie-­‐64017146/      

Page 7: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  7  

colloqui  di  pace,  pur  non  raggiungendo  il  cessate  il  fuoco,  ma  l’intervento  armato  dell’esercito  è  stato  ufficialmente  giustificato  come  lotta  al  contrabbando  illegale  di  legname  di  cui  i  Kachin  sarebbero  artefici.  Alcuni  esperti  vedono  i  recenti  combattimenti  come  un  modo  per  l’esercito  di  circondare  lentamente  il  quartiere  generale  KIO  di  Laiza,  conquistando  strategicamente  le  strade   su   cui   corrono   gli   approvvigionamenti.   “il   governo   sta   facendo   apposta,   in  modo   da  ottenere   il   controllo   dei   territori   in   prima   linea   dopo   che   è   stato   firmato   l’accordo   per   il  cessate  il  fuoco”6,  ha  detto  l’ufficiale  KIO  Lan  Nan.7  Intanto   i   rappresentanti  politici  di  16  etnie   si   sono   riunite  nell’NCCT   (Nationwide  Ceasefire  Team)   per   trattare   con   il   Comitato   per   la   pace   del   governo   (UPWC,   Union   of   Peacemaking  Working   Commitee)   il   cessate   il   fuoco.   Le   ultime  notizie   del  maggio   2014   riportano   di   una  bozza  di  accordo,  di  cui  si  discuterà  nel  corso  della  prossima  tornata  di  colloqui,  previsti  per  giugno.   8  In   maggio   anche   i   rappresentanti   Kachin   hanno   pubblicamente   incontrato   i  corrispettivi  del  NCCT  per  negoziare  un  cessate  il  fuoco  desiderato  dalla  popolazione  (e  in  cui  gioca  un  ruolo  non  indifferente  di  mediatore  la  Cina,  come  si  vedrà  nei  successivi  paragrafi),  in  attesa  di  nuovi  incontri  che  affrontino  la  delicata  tematica  dell’autonomia  senza  secessione9.    Di   fatto   Thein   Sein,   espressione   della   casta   militare   e   probabilmente   improntato   all’unità  nazionale,   gioca   su   un   difficile   equilibrio:   risolvere   la   decennale   problematica   delle   etnie  regionali   darebbe   legittimità   al   suo   governo   in   vista   delle   elezioni   del   2015   e   toglierebbe  Myanmar  dall’imbarazzo  internazionale  per  la  violazione  dei  diritti  umani,  ma  per  porre  fine  ai  combattimenti  nello  stato  del  Kachin  e  in  generare  per  conferire  l’agognata  autonomia  alle  regioni   interessate,   il   presidente   dovrebbe   riprendere   il   contenuto   degli   storici   accordi   di  Panglong,,  con  il  suo  impegno  per  i  diritti  civili  e  le  autonomie,    ed  in  definitiva  rimescolare  le  carte   del   suo   governo,   riducendo   la   centralizzazione   del   potere   nella   capitale   Naypydaw   e  conseguentemente  il  peso  della  componente  maggioritaria  birmana  e  delle  forze  armate.        CONFLITTI   ETNICO-­‐RELIGIOSI:   ROHINGYIA,   “IL   POPOLO   Più  PERSEGUITATO  DEL  MONDO”    

I   Rohingyia   sono   un’etnia   priva   di   riconoscimento   politico   e  cittadinanza,   classificati   dalle   autorità   come   Bengalesi,   in  riferimento   al   pensiero,   diffuso,   dell’appartenenza   di   questa  comunità   al   vicino   Bangladesh.   Secondo   i   dati   ONU,   in   Myanmar  vivrebbero   all’incirca   750.00   Rohingyia,   concentrati   in   larga  maggioranza   nello   stato   del   Rakhine   (o   Arakan)   ,  mentre   un   altro  milione   o   più   risultano   suddivisi   tra   Bangladesh,   Tahilandia   e  Malaysia.   Professano   la   religione  musulmana   e   sono   osteggiati   sia  dal   governo   centrale,   sia   da   parte   della   popolazione,   che   non  

considera   la   loro   cultura   assimilabile   nel   Paese,   riconoscendola   come   “Kalar”   (un   termine  birmano  dispregiativo  applicato  ai  musulmani,  specie  quelli  con  carnagione  scura).                                                                                                                      6http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5792:why-­‐conflict-­‐continues-­‐in-­‐kachin-­‐state&catid=44:national&Itemid=384  7  Cronaca  degli  scontri  tra  Kachin  ed  esercito  si  possono  ritrovare  sui  principali  media  nazionali  ed  internazionali.    8  http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6252:top-­‐leaders-­‐of-­‐ethnic-­‐armed-­‐groups-­‐to-­‐meet-­‐next-­‐month&catid=32:politics&Itemid=354  9http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6131:kio-­‐ncct-­‐meets-­‐with-­‐kachin-­‐public-­‐in-­‐myitkyina&catid=32:politics&Itemid=354  

Page 8: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  8  

L’origine   della   presenza   dei   Rohingyia   nel   paese   è   dibattuta,   ma   sembrerebbe   essi   siano  presenti  nella  regione  del  Rakhine  almeno  dalla  dominazione  britannica  e  probabilmente  da  epoche  precedenti  10.  Tuttavia,  la  legge  sulla  cittadinanza  del  1982  non  li  include  tra  i  gruppi  etnici   ufficialmente   riconosciuti,   di   fatto   catalogandoli   come   immigrati   clandestini   ed  esponendoli   a  discriminazioni   che  vanno  dalle   restrizioni  negli   spostamenti   al   limite  di  due  figli   per   coppia.   Questa   limitazione   di   personalità   giuridica   è   acuita   dal   fatto   che   lo   stesso  Bangladesh,   in  cui  molti  di   loro  hanno  negli  anni  cercato  rifugio,  non  riconosce  ai  Rohingyia  cittadinanza,   e   non   essendo   in   grado  di   sostenere   l’emergenza  umanitaria   ha   recentemente  respinto  migliaia  di  profughi  alle  frontiere.11  I   report   di   svariate   organizzazioni   per   i   diritti   umani12  hanno   cercato   di   sottoporre   la  situazione   all’attenzione   internazionale   e   di   fare   pressioni   sul   neonato   governo,   ma   la  situazione  appare  bel  lungi  dall’essere  risolta,  se  anche  nell’importantissimo  censimento  che  si   sta   stilando   in   questo   giorni   è   stato   impedito   ai   membri   della   comunità   di   dichiararsi  Rohingiya13  ,  e  se  solo  un  anno  fa,  nonostante  gli  inviti  statunitensi  ed  europei  ad  un  maggiore  rispetto   dei   diritti   umani14,   il   presidente   Thein   Sein   dichiarava   che   la   vera   soluzione   al  problema  sarebbe  stata  la  deportazione  in  Bangladesh15  Persino  i  partiti  dell’opposizione,  tra  cui  il….di….non  ha  mai  preso  una  netta  posizione  in  difesa  della  minoranza,  ed  interpellata  in  merito   alla   loro   appartenenza   identitaria   Suun   Kyi   ha   dichiarato   di   “non   sapere”   se  considerarli   o   meno   birmani,   spostando   le   responsabilità   sul   Bangladesh   e   l’immigrazione  clandestina   e   sostenendo   di   non   poter   esercitare   alcun   primato   morale   in   merito   alla  questione.16  Va   detto   che   l’atteggiamento   di   Suun   Kyi,   che   non   ha   mancato   ovviamente   di  scatenerare  polemiche  e  accuse  di  tradimento  alla  causa  democratica,  è  determinato  anche  da  alcune  motivazioni  di   real  politik:   in  primo   luogo,   il   suo  collegio  elettorale  è  noto  per  avere  una   posizione   estremamente   anti-­‐Rohingyia;   in   secondo   luogo,   vi   è   una   percezione   molto  negativa  sulla  minoranza  musulmana  anche  tra  alcuni  membri  chiave  del  suo  stesso  partito;  in  terzo  luogo,  è  attualmente  molto  difficile  per  la  Leader  prendere  posizione  contro  l’opinione  corrente  di  stampo  populista.17    Negli  ultimi  anni  gli  scontri  tra  Rohingyia  e  cittadini  birmani  si  sono  intensificati,  provocando  un   numero   non   precisato   (ma   nell’ordine   delle   centinaia)   di   morti   e   migliaia   di   sfollati,   e  sconfinando  in  episodi  di  violenza  e  tensioni  tra  musulmani  genericamente  intesi  e  buddisti.  Sul   fuoco   delle   tensioni   religiose   soffia   il   movimento   969,   il   cui   leader,   il   monaco   Ashir  Wirathu,   è   divenuto   celebre   anche   in   occidente   “grazie”   alla   copertina   (censurata   ed  aspramente   criticata   dalle   autorità   birmane)   del   New   York   Times   che   lo   presenta   come   “il  volto  del  terrore  buddista”18  

                                                                                                               10  http://asianhistory.about.com/od/Asian_History_Terms_N_Q/g/Who-­‐Are-­‐The-­‐Rohingya.htm    11  http://www.asianews.it/notizie-­‐it/Dhaka-­‐respinge-­‐un-­‐migliaio-­‐di-­‐birmani-­‐Rohingya.-­‐Sittwe-­‐pattugliata-­‐dall’esercito-­‐25015.html  ;  12  Tra  gli  altri:  http://www.hrw.org/news/2012/06/11/burma-­‐protect-­‐muslim-­‐buddhist-­‐communities-­‐risk  ;  http://www.fortifyrights.org/downloads/Policies_of_Persecution_Feb_25_Fortify_Rights.pdf  ;  http://www.hrw.org/sites/default/files/reports/burma0413_FullForWeb.pdf  13  http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5965:citizenship-­‐for-­‐rohingya-­‐impractical-­‐and-­‐impossible&catid=32:politics&Itemid=354  ;  http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=5594:myanmar-­‐begins-­‐national-­‐census-­‐amid-­‐controversy&catid=44:national&Itemid=384  14  http://www.asianews.it/notizie-­‐it/Usa-­‐e-­‐Ue-­‐chiedono-­‐la-­‐fine-­‐delle-­‐violenze-­‐fra-­‐buddisti-­‐e-­‐musulmani-­‐birmani-­‐25002.html;  http://www.unimondo.org/Notizie/Myanmar-­‐si-­‐riaccende-­‐il-­‐conflitto-­‐etnico-­‐135554  15  http://www.biu.ac.il/SOC/besa/docs/perspectives188.pdf  16http://transitions.foreignpolicy.com/posts/2013/03/26/leadership_failure_in_the_latest_wave_of_religious_violence_in_burma  ;      17  http://www.rsis.edu.sg/publications/Perspective/RSIS1212012.pdf  18  http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,2146000,00.html  

Page 9: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  9  

Secondo   il   movimento,   ma   anche   secondo   un   malessere   che  serpeggia   in  modo   sempre   più   preoccupante   tra   gli   abitanti   di  Myanmar,   i  musulmani,  stanno   lentamente  prendendo  possesso  degli  strumenti  culturali  ed  economici  per  soppiantare  la  cultura  buddista  birmana,  benché  essi  rappresentino  ad  oggi  solo  un  5%  della  popolazione.  19  Già   nel   2003   U   Wirathu   era   stato   condannato   a   25   anni   di  prigione  per  aver  istigato,  nella  sua  città  natale,  le  violenze  in  cui  hanno   perso   la   vita   dieci   musulmani.   Nel   2009,   grazie   ad  un’amnistia  è  tornato  in  libertà  ed  ha  iniziato  la  produzione  e  la  distribuzione   di   DVD   propagandistici   e   ad   utilizzare   i   sociali  media  per  diffondere  il  suo  programma  razzista.    Gli  adesivi  del  969  (   il  movimento  da   lui   fondato  nel  2001   i   cui  numeri  rappresentano   le  virtù  del  Budda,   le  sue   fatiche  e   i  suoi  

fedeli)  si  stagliano  ormai  dalle  vetrine  dei  negozi  aderenti  o  dalle  carrozzerie  delle  automobili,  e   benché   egli   neghi   un   coinvolgimento   diretto   negli   scontri   interreligiosi   che   hanno  insanguinato  il  Rakhine  a  partire  dal  giugno  2012,  il  suo  pensiero  sulla  loro  comunità  è  quanto  mai   chiaro   e   per   nulla   celato:”   E’   necessario   essere   persone   gentili   e   amorevoli,   ma   non   è  possibile  dormire  accanto  ad  un  cane  rabbioso”,  ha  detto.  “Noi  buddisti  siamo  troppo  morbidi,  ci  manca   l’orgoglio   patriottico”;   “I  musulmani   sono   timorati   finchè   sono  deboli,  ma  quando  diventano   forti   sono   come  un   lupo  o  uno   sciacallo,   che   caccia   in  branco  gli   altri   animali”.   E  ancora  :“negli  ultimi  cinquant’anni  abbiamo  fatto  acquisti  nei  negozi  musulmani,  e  loro  sono  diventati   più   ricchi   di   noi.   Possono   comprare   e   sposare   le   nostre   donne,   e   in   questo  modo  stanno   distruggendo   non   solo   la   nostra   nazione,  ma   anche   la   nostra   religione.”;   “loro   sono  bravi   negli   affari   ,   controllano   i   traporti,   l’edilizia…ora   stanno   prendendo   i   nostri   partiti  politici  e  se  continua  così  finiremo  come  l’Afghanistan  o  l’Indonesia”;  “la  loro  popolazione  sta  crescendo  troppo  in  fretta.  Quando  si  lascia  un  seme  da  un  albero,  a  crescere  in  una  pagoda,  esso   sembra   così   piccolo   in   un   primo   momento,   ma   sai   di   doverlo   eliminare   prima   che  crescendo   distrugga   l’edificio”.   E   ancora:   “in   passato   non   vi   era   alcuna   discriminazione   di  religione  o   razza,  ma  da  quando   il   piano  musulmano   (di   dominio  ndr)   è   stato   rivelato,   non  possiamo  più  stare  tranquilli”.  20  Il   buddismo   birmano   risulta   oggi   spaccato   tra   “moderati”,   dalle   cui   file   non   mancano   di  arrivare   moniti   di   condanna   ed   inviti   al   dialogo  21,   ed   “estremisti”,   ma   anche   tra   le   file  moderate  cresce  la  paura  per  il  boom  demografico  musulmano.    Il   governo  difficilmente  può  prendere  posizione   contro   la  maggioranza  Bamar  di   cui   è   esso  stesso  rappresentanza,  e  da  più  parti  si  mormora  di  un  ruolo  non  solo  passivo  ma  di  un  vero  e  proprio   coinvolgimento   nelle   violenze   di   piazza,   funzionali   al   mantenimento   per   la   giunta  militare  del  proprio  ruolo  di  garante  dell’ordine.  In  questa  chiave  vanno  lette  le  accuse  a  Suun  Kyi  di  eccessiva  vicinanza  ai  Rohingyia,  per  altro  contemporanee  alle  diametralmente  opposte  

                                                                                                               19  Nb,  il  dato  non  è  aggiornato  non  essendo  ancora  stati  pubblicati  i  risultati  del  censimento  in  corso.  Alla  luce  dell’incremento  demografico  si  presume  la  popolazione  musulmana  sia  cresciuta  di  alcuni  punti  percentuali.      20  Alcuni  stralci  dalle  interviste  di  Wirathu:  http://www.bbc.com/news/world-­‐asia-­‐23846632  ;  http://www.lettera43.it/cronaca/wirathu-­‐il-­‐bin-­‐laden-­‐buddista_4367592098.htm  ;  http://thediplomat.com/2013/06/ashin-­‐wirathu-­‐the-­‐monk-­‐behind-­‐burmas-­‐buddhist-­‐terror/  ;  http://www.bbc.com/news/world-­‐asia-­‐22023830  21  http://www.ilpost.it/2013/06/25/estremisti-­‐buddhisti-­‐birmania/;  http://thediplomat.com/2013/06/ashin-­‐wirathu-­‐the-­‐monk-­‐behind-­‐burmas-­‐buddhist-­‐terror/  ;  http://www.foreignpolicy.com/articles/2013/04/23/weren_t_buddhists_supposed_to_be_pacifists  ;  http://www.nytimes.com/2013/03/23/world/asia/toll-­‐rises-­‐as-­‐sectarian-­‐violence-­‐in-­‐myanmar-­‐spreads.html?_r=0  ;  http://www.minimaetmoralia.it/wp/cronache-­‐dallasia-­‐2/  

Page 10: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  10  

critiche  da  parte  delle  istanze  umanitarie  alla  stessa  Lady,  rea  di  non  aver  preso  una  posizione  netta  in  difesa  della  minoranza  etnica.    In   vista   delle   elezioni   del   2015   l’eventuale   appoggio   del   movimento   969   e   del   suo   leader  potrebbero   risultare   di   importanza   rilevante   per   Thein   Sein,   e   c’è   chi   sostiene  Wira  Thu   vi  prenderà  attivamente  parte,  anche  se  per  ora  il  monaco  smentisce  qualsiasi  candidatura22.      Gli  scontri  figli  dell’odio  latente  per  i  Rohingyia  sono  stati  innescati  da  una  scintilla  casuale  sul  finire  del  maggio  2012,  quando  allo  stupro  e  omicidio  di  una  donna  Rakhine  ad  opera  di  tre  musulmani  è  seguito  il  linciaggio,  avvenuto  il  3  giugno,  a  danno  di  dieci  musulmani  in  viaggio  su  un  autobus  della  regione,  aggrediti  da  un  centinaio  di  buddisti  che  avrebbero  individuato  a  bordo  del  mezzo  gli  aguzzini  della  donna  (i  reali  responsabili  sono  stati   in  realtà   identificati  dalle  forze  dell’ordine  e  condannati  23  ndr).  La  ritorsione  ha  a  sua  volta  innescato  una  serie  di  scontri   razziali,   tra   cui   l’assalto   dei   Rohingyia   alle   abitazioni   buddiste   nei   villaggi   di  

Maungdaw   e   Buthidaung,   con  almeno   1500   abitazioni   date  alle   fiamme,   cui   sono   seguite  violenze   nella   capitale   rakhine  Sittwe   e   nei   centri   limitrofi.24    L’11  giugno  il  governo  di  Thein  Sein   ha   proclamato   lo   stato  d’emergenza,   instaurando   il  coprifuoco   e   conferendo   poteri  speciali   alle   forze   di   sicurezza,  mentre   parte   delle   delegazioni  Onu   e   di   alcune   ong   presenti  nella   regione   sono   state  evacuate.   Centinaia   di  

Rohingyia  hanno  cercato  di   trovare  riparo  al  di   là  del  confine  col  Bangladesh,  venendo  però  respinti   dalle   autorità   locali.   A   seguito   degli   scontri   generalizzati   centinaia   di   migliaia   di  profughi   vivono   nei   campi   birmani   e   bengalesi   in   condizioni   ben   al   di   sotto   dello   standard  previsto  dai  diritti  umani  e  più  volte  segnalate  da  Medici  Senza  Frontiere.    Il  bilancio  delle  violenze  di  giugno  stando  alle  fonti  governative  è  di  88  morti    (57  musulmani  e  31  buddisti)  e  almeno  90.000  sfollati,  mentre  alcuni  media  ampliano  ulteriormente  la  cifra.  Le  tensioni  sono  poi  riaffiorate  nuovamente  nel  mese  di  Ottobre  dello  stesso  anno,  con  altri  80  morti   ,   ulteriori   22.000   sfollati   e   oltre   4600   abitazioni   date   alle   fiamme.   In   questo   caso   i  disordini  sono  scoppiati  nelle  città  di  Min  Bya  e  Mrauk  Oo,  per  poi  diffondersi  in  tutto  lo  stato  Rakhine  e  coinvolgere,  stando  ad  alcune  testimonianze,  l’intera  minoranza  musulmana  anche  non  Rohingyia.    Nel  marzo  2013  altri  scontri  si  sono  verificati  al  di  fuori  della  regione  tradizionalmente  abitata  dai  Rohingyia,  a  Meiktila,  una  città  al  centro  del  paese,  nel  distretto  del  Mandalay.  Dal  20  al  22  

                                                                                                               22  http://www.lastampa.it/2013/07/03/blogs/asian-­‐express/wirathu-­‐il-­‐crociato-­‐buddista-­‐F0WKHg9x1OdolfscMxNnwJ/pagina.html  23  http://edition.cnn.com/2012/06/19/world/asia/myanmar-­‐rakhine-­‐death-­‐sentence/  24  Un  riassunto  degli  scontri  di  giugno  e  ottobre  2012  si  può  trovare  all’indirizzo  http://en.wikipedia.org/wiki/2012_Rakhine_State_riots#cite_note-­‐US-­‐15  ;  i  fatti  di  cronaca  sono  stati  riportati  dai  principali  giornali  nazionali  e  internazionali  e  consultabili  online.  La  ricostruzione  degli  eventi  è  fondamentalmente  concorde  al  netto  delle  reciproche  accuse  razziali,  mentre  diverge  leggermente  nelle  differenti  fonti  il  bilancio  delle  vittime.    

Immagine  satellitare  di  Meiktila  dopo  gli  scontri  

Page 11: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  11  

marzo  almeno  40  persone  sarebbero  rimaste  uccise  e  oltre  60  ferite  nell’area  in  cui  oltre  24  ettari  di  abitazioni,  in  prevalenza  di  abitanti  musulmani,  sono  state  date  alle  fiamme.25 Altri  scontri  si  sono  verificati  nelle  città  di  Okpho,  Gyobingauk  e  Minhla,  nella  regione  di  Bago,  ed  una  grossa  area  commerciale  è  stata  chiusa  a  Yangon. Gli   eventi,   scaturiti   da   una   rissa   tra   un   venditore   d’oro   musulmano   e   un   cliente   monaco  buddista   in   un   mercato   locale   (terminata   con   la   morte     in   ospedale   di   quest’ultimo),    sembrano   confermare   l’atteggiamento   della   polizia   birmana   (che   non   è   intervenuta   se   non  tardivamente  e  spesso  a  sostegno  della  maggioranza  birmana),  e  se  anche  il  governo  non  può  considerarsi   responsabile   della   violenza,   diversi   osservatori   affermano   che   i   membri   della  classe   dirigente   hanno   istigato   ed   efficacemente   sfruttato   per   i   propri   fini   le   controversie  etnico-­‐religiose26.   Gli   incidenti   hanno   coinvolto   la   popolazione  musulmana   in   quanto   tale   e  non  possono  non  ricollegarsi  al  clima  di  violenza  verbale  fomentato  dagli  estremisti  buddisti  e  quantomeno   tollerato   dalle   autorità;  mentre   il   presidente   della   regione   del  Mandalay,  U   Ye  Myint,  suggerisce  che  i  disordini  siano  stati  organizzati27.    Timori  di  un  attentato  si  stagliano  anche   sull’incendio   divampato   in   una  scuola   islamica   di   Yangon   il   2   aprile  seguente,   in   cui   hanno   perso   la   vita   13  ragazzini   musulmani.   Le   violenze   sono  continuate   nell’agosto   e   poi   nell’ottobre  2013.   Le   tensioni   sono   andate   avanti   e  continuano   tutt’ora:   nell’agosto   2013  alcuni   rivoltosi   hanno   bruciato   case   e  negozi  nella   città  di  Kanbalu  dopo   che   la  polizia  ha  rifiutato  di  consegnare   loro  un  uomo  musulmano  accusato  di  violenza  su  una   donna   buddista;   in   ottobre   almeno  sette  persone  sono  state  uccise  in  nuovi  scontri  nel  Rakhine;   il  9  gennaio  di  quest’anno  altri  otto  uomini  Rohingyia  sono  stati  uccisi  in  un  villaggio  della  regione  e  almeno  altri  40,  stando  ai  rapporti  Onu,  hanno  perso  la  vita  negli  scontri  con  polizia  e  buddisti  del  13  gennaio.28  Il   sito   internet   del   popolo   Rohingyia29  riporta   notizia   di   16   nuove   vittime   il   16   febbraio,  assalite  da  estremisti  armati  durante  uno  spostamento  dalle  citta  di  Minpya  e  Mrauk  e  Yangon  senza  permesso  (la  condizione  di  apolidi  non  permette  loro  liberi  spostamenti  all’interno  del  paese).    Finora  gli  appelli  delle  organizzazioni  internazionali  per  i  diritti  umani  rimangono  inascoltate,  ed   è   anzi   del   febbraio   scorso   la   decisione   del   governo   di   espellere   dal   paese  Medici   Senza  Frontiere   30 ,   i   cui   operatori   sono   accusati   di   agire   in   maniera   parziale   in   favore   dei  Rohingyia.31    Il   lento   processo   verso   la   democrazia   birmano,   con   la   nuova   libertà   espressiva   dei   media,  sembra   dunque   aver   paradossalmente   portato   un   peggioramento   nella   situazione   delle  

                                                                                                               25  http://www.hrw.org/news/2013/04/01/burma-­‐satellite-­‐images-­‐detail-­‐destruction-­‐meiktila  26http://transitions.foreignpolicy.com/posts/2013/03/26/leadership_failure_in_the_latest_wave_of_religious_violence_in_burma  27  http://www.nytimes.com/2013/03/26/world/asia/worries-­‐over-­‐violence-­‐prompt-­‐shutdown-­‐in-­‐myanmar.html?_r=1&  28  http://www.bbc.com/news/world-­‐asia-­‐18395788  29  http://www.thestateless.com/  30  http://www.medicisenzafrontiere.it/notizie/comunicato-­‐stampa/msf-­‐costretta-­‐cessare-­‐le-­‐attività-­‐myanmar-­‐preoccupazione-­‐la-­‐sorte-­‐di  31  http://www.repubblica.it/solidarieta/diritti-­‐umani/2014/02/27/news/tra_i_rifugiati_rohingya_il_popolo_dimenticato-­‐79808084/  

Incendi  a  Meiktila  

Page 12: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  12  

minoranze,   in  un   tessuto   sociale   frastagliato   tenuto   assieme   con   la   forza   e   con   l’isolamento  forzato  dalla  giunta  militare  nel  recente  passato.  Lo  stesso  governo  sembra  approfittare  delle  sollevazioni  per  rallentare  le  riforme  e  continuare  ad  esercitare  il  suo  potere.  Ma  il  perdurare  delle   violazioni   dei   diritti   umanitari   rischia   di   rappresentare   un   serio   ostacolo   per  l’evoluzione  dello  stesso  Myanmar.      L’Unione   Europea   nell’aprile   2012   ha   ritirato   le   sanzioni   ristabilendo   rapporti   economico-­‐commerciale   con   Myanmar,   una   decisione   teoricamente   legata   al   rispetto   di   quattro  condizioni:   il  rilascio  dei  prigionieri  politici;   la  fine  dei  conflitti  armati;   il  riconoscimento  del  popolo  Rohingyia;  una  più  facile  penetrazione  degli  aiuti  umanitari  nelle  aree  interessate  da  conflitti   interni.   Condizioni   solo   in   parte   rispettate,   e   l’UE   si   aspetta   ora   un   diverso  atteggiamento  da  parte  di  Naypyidaw  per  un  maggiore  rispetto  dei  diritti  umani.    Per   gli   stessi   motivi   anche   gli   Stati   Uniti   hanno   revocato   parte   delle   sanzioni,   ma   con   un  atteggiamento   più   prudente   e   rimarcato   recentemente   da   Barak   Obama 32 ,   che   pur  apprezzando   i   passi   fatti   in   questi   anni   dal   governo   ha   confermato   la   necessità   di   ulteriori  sviluppi   democratici,   rimandando   la   piena   normalizzazione   delle   relazioni   tra   i   due   paesi  proprio  per  non  interferire  col  processo.            ASPETTI   GEOPOLITICI:   INSTABILITA’   INTERNA   E   INVESTIMENTI  INTERNAZIONALI    Gli   scontri   interreligiosi   influenzano   i   rapporti   tra  potenze   straniere   e  nuovo  Myanmar  ben  oltre  le  questioni  di  principio.  Così  come  i  già  citati  focolai  di  rivolte  indipendentiste  dei  vari  eserciti   regionali,   essi   contribuiscono   a   determinare   quel   clima  di   instabilità   ed   insicurezza  che  minaccia  seriamente  gli  investimenti  stranieri  nel  paese.      Dopo  che  alcuni  grandi  progetti  hanno  subito  bruschi  stop  a  seguito  di  proteste  della  società  civile  per  i  danni  arrecati  al  territorio  e  agli  interessi  degli  agricoltori  locali  (questi  sì  un  primo  segnale   dei   rinnovati   spazi   di   manovra   della   società   civile),   la   Cina,   il   principale   partner  economico  del  Paese,  ma  anche  gli  altri  investitori  presenti  e  futuri,  possono  dirsi  preoccupati  dell’instabilità  del   paese,   in  particolare  per   i   disordini   verificatisi   nelle   aree   attraversate  da  grandi  infrastrutture.      Le  potenzialità  del  territorio  birmano  sono  quanto  mai  ampie:  secondo  i  dati  ufficiali,  possiede  un  totale  di  riserve  di  gas  stimate  in  2.540  miliardi  di  metri  cubi  (10°  al  mondo);  3,2  miliardi  di  barili   di   riserve  petrolifere   (1°  nel   sud-­‐est   asiatico);  un  ampio  potenziale   idroelettrico;  33  vaste   foreste   tropicali   di   legno   teak;     giada,   rubini   e   minerali   ambiti   dalle   multinazionali  straniere.  Tuttavia,  le  politiche  inefficienti  del  regime,  la  corruzione  e  il  nepotismo  hanno  contribuito  al  degrado  economico  di  un  paese  che  rimane  uno  dei  più  poveri  dell’Asia,  con  oltre  il  30%  della  popolazione  sotto  la  soglia  di  povertà.    

                                                                                                               32  http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6146:obama-­‐extends-­‐economic-­‐sanctions-­‐against-­‐myanmar&catid=32&Itemid=354  33  https://knowledge.wharton.upenn.edu/article/status-­‐quo-­‐revisited-­‐evolving-­‐ties-­‐china-­‐myanmar/  

Page 13: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  13  

Prima   delle   ultime   elezioni,   la   scelta   dei   Paesi   occidentali,   in   primo   luogo   li   Stati   Uniti,   nei  confronti   della  Birmania   è   stata   improntata  più   all’uso  del   “bastone”  delle   sanzioni   che   alla  “carota”  dei  finanziamenti  per  le  riforme.  Con  l’amministrazione  Obama  il  continente  asiatico  è  però  tornato  nel  novero  delle  aree  sensibili  per  Washington,  e  Myanmar  risulta  di  elevato  profilo  strategico,  per  potenziale  economico  e  posizione  strategica  di  ponte  tra  India  e  Cina.  In   quarant’anni   di   ostracismo   imposto   dall’Occidente,   proprio   Pechino   ha   stretto   legami  solidissimi  con  la  giunta  militare  al  potere  del  1962,  basati  soprattutto  sullo  sfruttamento  di  risorse   energetiche   presenti   nel   paese   e   sulla   sua   posizione   strategica   per   i   traffici  commerciali   nel   Pacifico.     Un   rapporto   evidentemente   asimmetrico   ma   funzionale   ad  entrambi  i  governi.    L’apertura  democratica  del  nuovo  corso  giocoforza  aprirà  a  Myanamar  un  nuovo  ventaglio  di  partnership  che  potrebbero  in  parte  sottrarla  alla  dipendenza  dall’illustre  vicino,  aprendo  all’opportunità  di  un  sostegno  tecnico  da  parte  di  istituzioni  come  il  FMI,  che  non   incontrerebbero   più   l’opposizione   di   Washington.   Per   questo   occorre   però   una   piena  riabilitazione  agli  occhi  della  comunità  internazionale,  anche  a  rischio  di  irritare  Pechino  con  decisioni   audaci,   quali   la   sospensione  della   costruzione  della  diga  di  Myitsone,  nel  nord  del  Paese.   Il   progetto,   dal   costo   di   3,6   miliardi   di   dollari,   è   stato   fortemente   osteggiato   dalla  popolazione  per  motivi  ambientali  e  politici,  e  la  sua  interruzione  per  decisione  unilaterale  di  Naypyidaw   ha   dato   un   forte   segnale,   in   una   fase   in   cui   il   paese   si   muoveva   in   vista   della  presidenza   ASEAN   2014.   Difficilmente   altre   potenze   potranno   scalfire   il   rapporto  preferenziale   con   la   Cina,   tanto   più   che   gli   Stati   Uniti   risultano   ancora   titubanti   ed   i   loro  investimenti  concentrati  sulla  produzione  di  elettricità  e  beni  di  consumo:  Pechino  rimane  il  partner   più   interessato,   più   culturalmente   affine   e   più   logisticamente   vicino   a   Myanmar.  Tuttavia  altre  preoccupazioni  guastano  il  sonno  del  gigante  economico,  e  la  stessa  vicenda  di  Myitsone  ne  è  un’anticipazione.    Una  delle  motivazioni  che  hanno  spinto  il  governo  birmano  a  sospendere   i   lavori   nel   2011   è   stata   infatti   la   pressione   dei  militanti   Kachin   che   abitano   la  regione.   Sin   dal   2007,   la   popolazione   Kachin   ha   denunciato   la   mancanza   di   qualsiasi  coinvolgimento  decisionale  dei  locali  negli  accordi  per  la  costruzione  di  una  serie  di  dighe  sul  fiume  Irrawaddy,  verso  il  confine.  La  costruzione  della  diga  avrebbe  messo  a  serio  repentaglio  l’ecosistema  e  la  sopravvivenza  dei  villaggi  locali  a  causa  del  deforestamento  e  delle  alluvioni,  ed  avrebbe   inoltre  costretto  centinaia  di  persone  a   lasciare   le  proprie  case.  La   ripresa  degli  scontri  con  le  milizie  regionali  ha  così  convinto  Thein  Sein  a  sospendere  il  progetto,  pur  non  chiudendo   in   via   definitiva   la   questione.34  Secondo   il   progetto   cinese   quella   di   Myitsone  sarebbe   stata   solo   una   delle   sette   dighe   sul   fiume   Irrawaddy,   uno   dei   cardini   dell’enorme  potenziale   idroelettrico   di   Myanmar   (si   stima   vanti   più   di   24.164   metri   cubi   d’acqua   pro  capite  all’anno,  più  di  dieci  volte  la  dotazione  pro  capite  di  Cina  ed  India).    Analoghi  rischi  corrono  tutti  i  grandi  progetti  infrastrutturali  disegnati  dai  cinesi  e  dalle  altre  potenze  interessate  al  territorio  birmano.    Scendendo  più  nel  dettaglio  è  immediatamente  evidente  l’esposizione  che  mette  a  repentaglio  i   maggiori   investimenti   strategici   nel   paese,   tutti   concentrati   sul   settore   energetico   e   dei  trasporti.  Il   primo  di   questi   grandi  progetti   è   il   progetto   Shwe35,   che  ha  visto   la   costruzione  da  parte  della  China  National  Preoleum  Corporation   (CNPC),   in  accordo  con   la  Myanmar  Oil  and  Gas  Enterprise  (MOGE)  e  le  forze  di  sicurezza  dello  Stato  del  Myanmar,  di  un  oleodotto  da  982  km  

                                                                                                               34  Le  proteste  sono  nuovamente  in  atto  in  seguito  alle  pressioni  della  società  costruttrice  per  una  ripresa  dei  lavori,  sospesi  solo  fino  alle  elezioni  del  2015:  http://www.asianews.it/notizie-­‐it/La-­‐lunga-­‐marcia-­‐degli-­‐attivisti-­‐birmani-­‐per-­‐la-­‐chiusura-­‐della-­‐diga-­‐di-­‐Myitsone-­‐30658.html  35  http://geopoliticamente.wordpress.com/2012/06/12/macche-­‐democrazia-­‐gli-­‐scontri-­‐in-­‐birmania-­‐minacciano-­‐gli-­‐interessi-­‐di-­‐india-­‐e-­‐cina/;  http://www.banktrack.org/manage/ajax/ems_dodgydeals/createPDF/shwe_gas_and_pipelines_projects  

Page 14: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  14  

dal   porto   di   Kyaukpyu,   non   lontano   da   Sittwe,   alla   località  cinese   di   Kunming,   nella   provincia   dello   Yunnan.   Allo   stesso  tempo   la   compagnia   ha   costruito   un   gasdotto   in   grado   di  erogare  12  miliardi  di  mq  di  gas  naturale  all’anno,  dal  campo  di  Shwe  sino  a  Kunming.36  E’  inoltre  in  fase  di  realizzazione  un  sito  di  deposito  di  petrolio  presso   l’isola   di   Maday,   futuro   capolinea   per   le   petroliere  proveniente   dal   Medio   Oriente   e   dall’Africa   orientale,  principali   fonti   di   approvvigionamento   da   parte   di   Pechino.  Entro  il  2015  sarà  pronta  anche  una  nuova  ferrovia,  sempre  da  Kyaukpyu  a  Kunming.        L’obiettivo  per  la  Cina  è  garantirsi  un  posto  al  sole  nell’Oceano  Indiano   e   bypassare   lo   stretto   del   Malacca,   attraverso   cui  transita  oggi  la  stragrande  maggioranza  del  commercio  cinese,  e  che  per  sua  conformazione  è  concretamente  minacciato  dalla  

pirateria   e   teoricamente   pericoloso   in   caso   di   conflitto37.   Un   oleodotto   che   tagli   in   due   il  fragile  equilibrio,  sia  geografico  che  politico.  birmano,  dimezzerebbe  tempi  e  costi  di  trasporto  del  petrolio.  Tuttavia  l’instabilità  interna  rischia  di  mettere  a  repentaglio  il  valore  strategico-­‐commerciale   dell’imponente   progetto.     I   residenti   locali   e   le   Ong   operanti   sul   luogo   hanno  protestato  sin  dagli  albori  per  una  realizzazione  che  non  ha  visto  consultare  la  società  civile  e  che  verosimilmente   la  escluderà  da  benefici   concreti,   senza  considerare  gli   inevitabili  danni  ambientali.    Anche  se  le  autorità  governative  non  hanno  mai  ostacolato  il  progetto,  Pechino  è  preoccupata   per   i   precedenti   della   diga   di   Myitsone   e   per   le   analoghe   proteste   presso   la  miniera  di  rame  di  Letpadaung,    nella  regione  centrale  di  Monywa,  dove  dopo  anni  di  impegno  delle   organizzazioni   contadine   e   ambientaliste   (e   dopo   l’avvio   delle   riforme   anche   di   una  parte   della   classe   politica),   il   governo   ha   deciso   di   rivedere   gli   accordi   per   lo   sfruttamento  della   miniera:   contrariamente   ai   precedenti   protocolli   che   prevedevano   una   condivisione  quasi  paritetica  dei  proventi   tra  compagnia  mineraria  cinese  Wanbao  e  Myanmar  Economic  Holding,   ora   il   51%   finirà   nelle   casse   pubbliche,   e   l’azienda   cinese   dovrà   mettere   a  disposizione  tre  milioni  di  dollari  per  attività  di  carattere  sociale.    Nel   caso   della   pipeline   gemella   la   situazione   è   ancora   più   delicata   perché   ci   troviamo   nei  pressi   di   Sittwe,   la   capitale   dello   stato   Rakhine,   territorio   dei   già   visti   violentissimi   scontri  contro  l’etnia  Rohingiya.    Peggio  ancora,  le  condotte  passano  attraverso  aree  in  cui  agiscono  le  truppe  separatiste  del  KIA  Kachin,   i  cui  scontri  con  l’esercito  centrale  hanno  minacciato  non  poche  volte  il  tracciato  della  pipeline.      

                                                                                                               36  http://www.cesi-­‐italia.org/asia/item/638-­‐geopolitical-­‐weekly-­‐n°114.html  37  http://www.ft.com/intl/cms/s/faf733ae-­‐63b6-­‐11e2-­‐af8c-­‐00144feab49a,Authorised=false.html?_i_location=http%3A%2F%2Fwww.ft.com%2Fcms%2Fs%2F0%2Ffaf733ae-­‐63b6-­‐11e2-­‐af8c-­‐00144feab49a.html%3Fsiteedition=intl&siteedition=intl&_i_referer=  -­‐  axzz32GQMloAi  ;  http://www.csc.iitm.ac.in/?q=node/375  ;  http://www.economist.com/news/asia/21571189-­‐over-­‐border-­‐kachin-­‐conflict-­‐causes-­‐headaches-­‐china-­‐kachin-­‐dilemma  ;  http://www.china.org.cn/business/2013-­‐06/21/content_29188744.htm  ;  http://www.china.org.cn/business/2013-­‐06/21/content_29188744.htm  

Page 15: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  15  

La  Cina  ha  in  realtà  stretti  rapporti  con  l’etnia  Kachin,  per  motivi  etnici  e  commerciali.  Lo  stato  Kachin   confina   in   gran   parte   col   gigante   asiatico   e   visti   i   conflitti   col   governo   i   ribelli  dipendono  in  gran  parte  dal  vicino  di  casa,  da  cui  importano  dalle  armi  ai  medicinali.38      La  maggior  parte  della  giada  e  del  legno  che  formano  la  spina  dorsale  del  commercio  per  le  città  dello  Yingijang,  provengono  dallo  stato  Kachin.  Negli  ultimi  anni  si  sono  così  sviluppati  fiorenti   legami  economici,  di  cui  ha  beneficiato  anche  parte  della  popolazione  locale.  Ma  per  contro,  c’è  chi  vede  nell’azione  cinese  una  forma  di  sfruttamento,  e  proprio  per  non  fomentare    

 forme   di   risentimento   Pechino   cerca   di   mantenere   un   equilibrio   non   schierandosi  apertamente  con  l’esercito  birmano,  pur  premendo  per  una  normalizzazione  dei  rapporti  che  ponga  le  condotte  al  riparo  dal  fuoco  incrociato39    Il  valore  di  Myanmar  per  la  Cina  si  spiega  anche  per  la  sua  posizione  geo-­‐strategica:  Pechino  utilizza   il   suo   vicino  meridionale   come   uno   degli   elementi   della   politica   di   accerchiamento  dell’India,  la  “strategia  del  filo  di  perle”.  Dal  Pakistan  a  Myanmar  passando  per  Bangladesh  e  Sri   Lanka,   finanzia   la   costruzione   di   porti   che   la   Marina   dell’Impero   potrebbe   un   giorno  utilizzare  come  basi  navali  a  protezione  dei  propri   interessi  commerciali   in  caso  di  conflitto                                                                                                                  38  http://mondediplo.com/2012/06/12kachin  39  http://www.economist.com/news/asia/21571189-­‐over-­‐border-­‐kachin-­‐conflict-­‐causes-­‐headaches-­‐china-­‐kachin-­‐dilemma  

Page 16: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  16  

regionale.  In  quest’ottica  in  Birmania  ha  partecipato  alla  modernizzazione  del  già  citato  porto  di  Sittwe,  e  di  quelli  di  Merguei  e  Dawei,  accedendo  all’oceano  indiano.  Quest’ultimo  progetto  trasformerà  completamente  250kmq  dell’area  costiera  meridionale,  e  con  un  triplice  imbarco  per   le   navi   transoceaniche   permetterà   il   passaggio   delle   merci   e   del   petrolio   da   Africa,  Medioriente  e  Occidente,  cn  strade  di  collegamento  per   la  Thailandia  e   la  Cina,  passando  da  Malesia,   Cambogia,   Laos   e   Singapore,   oltre   a   snodi   viari   verso   l’India.   Il   progetto   potrebbe  assestare  un  duro  colpo  all’economia  di  Singapore,  un  po’  come  avvenuto  a  suo  tempo  per  lo  sviluppo  di  Shanghai,  e  c’è  chi  sostiene  che  il  governo  dell’isola  sia  preoccupato  al  tal  punto  da  finanziare  e  sostenere  il  movimento  ambientalista  che  si  batte  contro  la  realizzazione  del  polo  industriale.40  Al  progetto,  privato  a  capitale   internazionale  e  gestito  dalla  compagnia   Italian-­‐Thai,   vede   la   partecipazione   di   diverse   potenze   tra   cui   la   Cina,   che   ha   in   progetto   un  collegamento  stradale  tra  Dawei  e  Yunnan,  e  soprattutto  Thailandia,  mentre  anche  Giappone  ed  India  guardano  con  interesse41.    

Strumentale o concreta e giustificata che sia, c’è poi un’altra preoccupazione che preme sui vicini del Myanmar, ed è la possibilità che la questione Rohingyia rientri in un più ampio contesto di jihadismo internazionale. Ai primi di settembre 2012, la polizia nazionale indonesiana ha scoperto un complotto jihadista volto ad attaccare la comunità buddista in Indonesia, presumibilmente in segno di rappresaglia per il maltrattamento dei Rohingyia del Rakhine. La situazione è ancora più sensibile in Malaysia, dove un sistema di quote razziali vecchio di decenni favorisce etnie musulmane rispetto alla minoranza cinese. Secondo alcune analisi dunque gli scontri tra musulmani e buddisti in Myanmar potrebbero influenzare analoghe tensioni in Malesia ed Indonesia e in generale nel Sud-Est Asiatico.42In un articolo pubblicato il 2 maggio 2013 43 l’ideologo radicale indonesiano Abu Bakar Bashir ha                                                                                                                40  http://temi.repubblica.it/limes/in-­‐birmania-­‐prove-­‐di-­‐democrazia-­‐con-­‐aung-­‐san-­‐suu-­‐kyi/32285  41  http://www.daweiport.net/dawei-­‐port-­‐thailands-­‐megaproject-­‐burma/  42  http://www.cttajournal.org/issues/CTTA-­‐June13.pdf  -­‐  page=14  43  http://www.heraldsun.com.au/news/world/abu-­‐bakar-­‐bashir-­‐threatens-­‐war-­‐if-­‐myanmar-­‐harms-­‐muslim-­‐rohingyas/story-­‐fnd134gw-­‐1226442628062  

Page 17: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  17  

chiamato alla jihad per terminare il genocidio Rohingyia. La violenza ha innescato un deflusso massiccio di rifugiati Rohingyia in paesi del Sud e Sud-est asiatico, che vivono in condizioni miseri nei campi profughi dove il loro risentimento può divenire facile preda dei gruppi jihadisti locali. Inoltre alcuni gruppi radicali che operano in Asia meridionale, in Asia centrale e nel sud-est asiatico, tra cui il Tekreek-e-Taliban Pakistan, i talebani afghani, il Movimento islamico dell’Uzbekistan e il Jama’ah Ansharut Tauhid, utilizzano la questione Rohingyia per infiammare le piattaforme di social media, incitando all’odio contro Myanmar. Una comunità considerevole di Rohingyia vive in una parte di Karachi, in Pakistan, e alcuni dei suoi membri sono stati attivamente coinvolti nell’Organizzazione di Solidarietà Rohingyia , un gruppo militante che ha un campo di addestramento nelle zone di confine col Bangladesh, mentre gruppi di militanti distribuisce materiale in arabo e urdu spingendo alla jihad44. La tematica potrebbe essere discussa tra i vertici in seno all’ASEAN vista la presenza di stati a maggioranza musulmana, e si presta sia alle critiche per la discriminazione brutale subita dai Rohingyia, sia ad un’analisi del rischio di spill-over regionale.45 Mentre all’interno di alcuni media nazionali la problematica è sollevata con toni accesi46, preoccupazioni sorgono anche per i due giganti Cina ed India. Il porto di Sittwe è la pietra angolare del Kaladan Multimodal Transit Transport Project indiano, che mira a connettere l’est dell’India con Myanmar attraverso la rotta marittima tra Calcutta e Sittwe e attraverso una strada e collegamento fluviale tra quest’ultima e lo stato Mizoram, nell’India nord-orientale. Mizoram e gli altri sei stati indiani orientali confinanti col Myanmar sono tutti alle prese con le proprie insurrezioni separatiste, e questi gruppi ribelli hanno già collaborato in passato con i guerriglieri nepalesi e con le organizzazioni jihadiste pakistane: lo stesso potrebbero fare con i militanti islamici in Myanmar47. Già detto dei rischi per le condotte cinesi dirette nello Yunnan attraverso il territorio Kachin, vale la pena ricordare come lo stesso Yunnan sia tra le provincie cinesi più irrequiete, con una minoranza di cinesi non-han in agitazione. All’inizio di maggio intanto, i leader musulmani hanno annunciato l’intenzione di tenere un Congresso musulmano dell’Unione nei prossimi mesi, nel tentativo di contrastare l’incitamento all’odio interreligioso.48 Una proposta improntata al dialogo, ma che non ha mancato di scatenare l’immediata risposta di Wirathu, secondo cui soltanto all’etnia musulmana Kaman, ufficialmente riconosciuta, dovrebbe essere consentito partecipare all’evento.                                                                                                                44  http://www.eastasiaforum.org/2013/06/27/communal-­‐harmony-­‐a-­‐missing-­‐cornerstone-­‐of-­‐reform-­‐in-­‐myanmar/  45  http://www.eastasiaforum.org/2013/07/04/myanmars-­‐religious-­‐violence-­‐a-­‐threat-­‐to-­‐southeast-­‐asias-­‐security/    ;  http://thediplomat.com/2013/07/constitutional-­‐reform-­‐needed-­‐for-­‐myanmars-­‐ethnic-­‐challenges/2/  46http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=6233:terrorist-­‐war-­‐spreading-­‐to-­‐western-­‐part-­‐of-­‐myanmar&catid=57:editorial&Itemid=406  47  http://www.eastasiaforum.org/2013/05/24/myanmars-­‐anti-­‐muslim-­‐violence-­‐a-­‐threat-­‐to-­‐chinese-­‐and-­‐indian-­‐interests/  48  http://www.mmtimes.com/index.php/national-­‐news/10276-­‐muslim-­‐leaders-­‐announce-­‐conference-­‐to-­‐tackle-­‐hate-­‐speech.html  

Page 18: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  18  

CONCLUSIONI    Le   riforme   politiche   che   si   svolgono   in   Myanmar   dal   2011   aprono   una   rara   finestra   di  opportunità  per  la  democratizzazione  del  paese  e  la  sua  piena  reintegrazione  nella  comunità  internazionale.  Ma  il  processo  è  reversibile  e  dipende  dal  sostegno  degli  attori  internazionali  e,  soprattutto,  dalla  lungimiranza  degli  attori  interni.    Il  paese  deve  ancora  affrontare  enormi  problemi:  la  crescita  economica  si  vede,  ma  la  povertà  della  popolazione  civile  perdura.;  solo  il  16%  della  popolazione  ha  elettricità;  parte  di  questa  è  malnutrita  ed  analfabeta;   l’assistenza  medica   fuori   Yangon   è   spesso   utopica.   I   conflitti   etnici   persistono   e   le   sommosse  antimusulmane  dimostrano   la  presenza  ormai   tangibile  di  un   inedito  estremismo  di  stampo  buddista.  Infine,  serviranno  volontà  ed  impegno  per  evitare  che  gli  investimenti  internazionali  portino   benefici   solo   alle   oligarchie   indigene   o   agli   investitori   esteri,   concentrandosi  esclusivamente   sull’estrazione   delle   materie   prime   di   cui   il   paese   è   ricco.   La   stessa  costruzione   di   infrastrutture   fondamentali   per   il   rilancio   dell’economia   rischia   di   avere  pesanti  ripercussioni  sull’ambiente  e  sulle  attività  economiche  ad  esso  legate  di  cui  vive  parte  della  popolazione.  Occorreranno  una  sensibilità  e  un  controllo  maggiori  di  quanto  avvenuto  in  passato  per   evitare   il   deturpamento  di   aree   come  quella   di  Hapkant  nello   stato  del  Kachin,  razziata   per   l’abbondanza   di   giada.   In   quest’ottica   il  mastodontico   progetto   di  Dawei   è   una  cartina  di   tornasole   che  molto  potrà  dire   sull’equilibrio   tra   interessi   economici,   rispetto  del  territorio  e  creazione  di  nuovi  posti  di  lavoro.    Tre   difficili   sfide   attendono   il   Myanmar:   portare   avanti   le   riforme   politiche   per   una   piena  transizione  democratica;  sostenere  i  diritti  delle  minoranze  e  la  cultura  del  dissenso;  costruire  mercati  sostenibili  e  sistemi  finanziari.  La   diversificazione   dei   partner   commerciali   potrebbe   essere   un   buon   presupposto   per   lo  sviluppo  dell’ultimo  punto,  anche  se  la  Cina  rimarrà  a  lungo  il  partner  preferenziale.    Il  fatto  che   essa   stessa,   pur   temendo   in   parte   di   perdere   il   monopolio   relazionale,   prema   per   una  maggiore  sicurezza  interna  a  protezione  dei  propri  investimenti,  può  essere  un  altro  aiuto  alla  piena  transizione  democratica,  favorendo  il  ricongiungimento  etnico  regionale.  Questo  però  non  sarà  possibile  senza  una  ferrea  volontà  politica  di  tutte  le  parti  in  causa  che  porti   ad   una   maggiore   flessibilità   del   governo   centrale   nella   concessione   delle   agognate  autonomie   locali.   Dopo   decenni   di   ostinata   guerriglia   appare   difficile   immaginare   una  soluzione   che   non   preveda   una   qualche   forma   di   “federalismo”:   alla   base   di   questi   conflitti  etnici  sono  due  visioni  controverse  del  futuro  di  Myanmar,  una  governata  da  una  maggioranza  birmana   culturalmente   buddista,   l’altra   fedele   allo   “spirito   di   Panglong”,   con   un   sistema  federale  che  offra  ai  gruppi  etnici  un’uguaglianza  di  diritti  e  autodeterminazione  politica.  La  soluzione   dev’essere   politica   e   deve   istituzionalizzare   i   diritti   delle   minoranze   etnico-­‐religiose,   consentendo   loro  di  mantenere   le  proprie   terre,   condividendo   i  benefici  dei   ricavi  ottenuti   dalle   risorse   naturali.   Tali   diritti   non   possono   che   essere   espressi   da   una   nuova  Costituzione,   che   non   sarà   però   possibile   senza   il   benestare   delle   forze   militari,   ancora  saldamente   al   potere   dietro   le   quinte.   L’esercito   controlla   ancor   oggi   parte   dei   seggi   del  parlamento  sufficienti  a  bloccare  qualsiasi  modifica  della  Costituzione  e  non  è  un  mistero  che  lo   stesso   assetto   politico   sia   progetto   del   vecchio   generale   Than   Shwe   che   ha   suddiviso   il  potere  prima  monolitico  da   lui  detenuto   in  quattro  persone   fisiche  di   sua   fiducia.   Lo   stesso  volto  dell’opposizione,  Aung  Suu  Kyi  non  può   tirare   troppo   la   corda   in  quanto   la   sua  stessa  candidatura  alle  prossime  elezioni  dovrà  passare  sotto  il  benestare  dei  generali  e  la  modifica  della   Costituzione   (la   candidatura   gli   è   tecnicamente   impedita   perché   i   figli   hanno  cittadinanza   straniera,   un   evidente   cavillo   per   limitarne   il   peso   politico).   Sono   in   gioco  equilibri  di  potere  delicati,  tuttavia  apre  una  finestra  di  ottimismo  il  fatto  che  il  dialogo  con  le  minoranze  etniche  non  si  sia  limitato  alle  dichiarazioni  programmatiche  ma  abbia  al  contrario  fatto   importanti   passi   avanti   negli   ultimi   due   anni,   con   un’accelerazione   in   questi   giorni.  

Page 19: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  19  

D’altronde  a  Thein  Sein  e  a  parte  dell’esercito  non  sfuggono  i  pericoli   insiti  nella  transizione  da  un   regime  autoritario   a  una  politica  maggiormente   liberale  né   la  necessità,   imboccata   la  strada   della   democrazia,   di   utilizzare   nuove   strategie   per   perpetuare   in   nuove   forme   il  proprio  potere.  In  questo  senso  è  possibile  che  il  vecchio  regime,  consapevole  della  necessaria  riduzione   del   proprio   peso   politico,   abbia   cercato   di   bilanciare   questa   perdita   tramite   una  gestione   dell’economia   in   senso   a   lui   più   favorevole   e   abbia   allo   stesso   modo   cercato  legittimazione  nazionale  ed  internazionale  attraverso  il  nuovo  atteggiamento  di  apertura.  La  riduzione  delle  sanzioni  e   la  presidenza  ASEAN  hanno   in  qualche  modo  sdoganato     il  nuovo  governo,  e  prese  di  posizione   fino  a  pochi  anni   fa   impensabili  come   l’interruzione  dei   lavori  alla  diga  di  Myitsone  hanno   lanciato  segnali   importanti.   Se  questa  politica  darà   i   suoi   frutti,  non  solo  favorirà  gli   investimenti  esteri,  compreso  il  sostegno  di   istituzioni  come  il  FMI,  ma,  accompagnata   ad   una   più   lungimirante   suddivisione   della   ricchezza,   potrebbe   addirittura  dare  modo  al  governo  di  competere  in  qualche  modo  con  l’immagine  dell’opposizione  in  vista  delle  elezioni  2015.  Se,   restando   ottimisti,   le   minoranze   etniche   possono   in   qualche   modo   beneficiare   della  “propaganda”  interna  e  delle  pressioni  internazionali  (in  favore  dei  diritti  umani  o  a  difesa  dei  propri  investimenti  che  siano),  più  problematica  appare  la  posizione  dei  Rohingyia.  In  questo  caso   infatti   nemmeno   l’opposizione   ha   preso   le   difese   dell’etnia   musulmana,   mentre   il  governo  è  stato  durissimo,  tanto  da  tacciare  recentemente  la  comunità  internazionale  e  le  Ong  di   interferenza  su  questioni  di   interesse  nazionale   interno49.  Considerando   la  chiusura  delle  frontiere  da  parte  del  Bangladesh,  dove  la  loro  presenza  non  è  mai  stata  gradita  e  incide  sulle  condizioni   economiche   già  misere   del   paese,   e   nonostante   si   levino   anche   voci   di   dissenso  invitanti   al   dialogo,   l’aumento   del   peso   politico   di  Wirathu   e   della   fazione   “estremista”   dei  monaci  buddisti  (che  hanno  tradizionalmente  anche  un  peso  politico  in  Myanmar),  non  lascia  purtroppo  presagire  sviluppi  positivi  per  la  minoranza  etnica  musulmana  del  paese.          

                                                                                                               49http://www.elevenmyanmar.com/index.php?option=com_content&view=article&id=4895:u-­‐n-­‐and-­‐international-­‐agencies-­‐are-­‐fuelling-­‐conflict-­‐ald&catid=32:politics&Itemid=354  

Un’immagine  dai  colloqui  di  pace  di  questi  giorni  

Page 20: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  20  

SITOGRAFIA:    Dei   principali   quotidiani   e   delle   riviste   di   approfondimento   geopolitico   si   segnala   solo  l’homepage  per  praticità  dato  l’alto  numero  di  pagine  consultate:    

-­‐ http://temi.repubblica.it/limes/  -­‐ http://www.internazionale.it/  -­‐ http://www.repubblica.it/  -­‐ http://www.corriere.it/  -­‐ http://www.lastampa.it/  -­‐ http://www.nytimes.com/  -­‐ http://www.iht.com/  -­‐ http://www.bbc.co.uk/  -­‐ http://edition.cnn.com/  -­‐ http://thediplomat.com/  -­‐ http://www.monde-­‐diplomatique.it/  -­‐ http://www.economist.com/  -­‐ http://www.ispionline.it/  -­‐ http://www.bnionline.net/  -­‐ http://www.mmtimes.com/  -­‐ http://www.dvb.no/  -­‐ http://www.elevenmyanmar.com/  -­‐ http://www.irrawaddy.org/  -­‐ http://www.aljazeera.com/  -­‐ http://www.foreignpolicy.com/  -­‐ http://www.atimes.com/  -­‐ https://www.iiss.org/  -­‐ http://www.cesi-­‐italia.org/  -­‐ http://it.wikipedia.org/  -­‐ http://www.ilpost.it  -­‐ http://www.china-­‐files.com  -­‐ www.asianews.it  -­‐ www.globalpost.com  -­‐ http://www.eastonline.eu/it/  -­‐ http://www.ilcaffegeopolitico.org/  -­‐ www.geopolitica-­‐rivista.org  -­‐ www.notiziegeopolitiche.net  -­‐ http://www.eurasia-­‐rivista.org/  -­‐ www.thehuffingtonpost.com  -­‐ http://www.eastasiaforum.org    

 Altri  link  consultati  singolarmente:  

 Investimenti  e  rapporti  con  paesi  stranieri:  

-­‐ http://www.dw.de/myanmar-­‐china-­‐pipelines-­‐pump-­‐up-­‐tension/a-­‐16851935  -­‐ http://www.china.org.cn/business/2013-­‐06/21/content_29188744.htm  -­‐ http://www.china.org.cn/opinion/2014-­‐01/09/content_31137458_2.htm  -­‐ http://www.china.org.cn/opinion/2013-­‐01/23/content_27772083_2.htm  

Page 21: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  21  

-­‐ http://www.legalbusinessonline.com/features/myanmar-­‐finally-­‐takes-­‐seat-­‐its-­‐own-­‐oil-­‐and-­‐gas-­‐feast/57796  

-­‐ http://business.topnewstoday.org/business/article/10482269/  -­‐ https://knowledge.wharton.upenn.edu/article/status-­‐quo-­‐revisited-­‐evolving-­‐ties-­‐

china-­‐myanmar/  -­‐ http://www.csc.iitm.ac.in/?q=node/375  -­‐ http://www.peacebuilding.no/var/ezflow_site/storage/original/application/822f00b

4d7da6439a3252789b404f006.pdf  -­‐ http://www.rense.com/general78/choked.htm  -­‐ http://www.ft.com/intl/cms/s/faf733ae-­‐63b6-­‐11e2-­‐af8c-­‐

00144feab49a,Authorised=false.html?_i_location=http%3A%2F%2Fwww.ft.com%2Fcms%2Fs%2F0%2Ffaf733ae-­‐63b6-­‐11e2-­‐af8c-­‐00144feab49a.html%3Fsiteedition%3Dintl&siteedition=intl&_i_referer=#axzz32GQMloAi  

-­‐ http://www.loccidentale.it/node/115854  -­‐ http://www.loccidentale.it/node/115137  -­‐ http://www.loccidentale.it/node/111844  -­‐ http://in.reuters.com/article/2010/02/03/idINIndia-­‐45868120100203  

   

Minoranze  islamiche:  -­‐ http://www.ilfarosulmondo.it/wp/il-­‐buddismo-­‐talebano/  -­‐ https://www.youtube.com/results?search_query=wirathu  -­‐ https://www.youtube.com/results?search_query=rohingya  -­‐ http://www.unimondo.org/Notizie/Birmania-­‐a-­‐Sittwe-­‐un-­‐ghetto-­‐per-­‐4.300-­‐

musulmani-­‐144600  -­‐ http://www.rohingyablogger.com  -­‐ http://foto.panorama.it/Birmania-­‐gli-­‐scontri-­‐etnici-­‐tra-­‐musulmani-­‐e-­‐buddhisti-­‐

FOTOREPORTAGE  -­‐ http://www.burmamuslims.org/  -­‐ http://live.huffingtonpost.com/r/segment/rohingya-­‐

myanmar/5123b66b78c90a1d9a000088  -­‐ http://www.hrw.org/news/2013/04/01/burma-­‐satellite-­‐images-­‐detail-­‐destruction-­‐

meiktila  -­‐ http://www.sbs.com.au/news/article/2013/04/23/comment-­‐monks-­‐who-­‐hate-­‐

muslims  -­‐ http://www.mmtimes.com/index.php/national-­‐news/10276-­‐muslim-­‐leaders-­‐

announce-­‐conference-­‐to-­‐tackle-­‐hate-­‐speech.html  -­‐ http://www.rsis.edu.sg/publications/Perspective/RSIS1212012.pdf  

   Gruppi  etnici:  

-­‐ http://shanhumanrights.org  -­‐ http://www.irrawaddy.org/burma/forgotten-­‐gurkhas-­‐

burma.html?PageSpeed=noscript  -­‐ http://www.guerrenelmondo.it/index.php/2014/05/17/birmania-­‐myanmar-­‐scontri-­‐

armati-­‐divampano-­‐tra-­‐eserciti-­‐etnici-­‐alleati-­‐ed-­‐esercito-­‐birmano-­‐negli-­‐stati-­‐kachin-­‐e-­‐shan/  

-­‐ http://www.blitzquotidiano.it/politica-­‐mondiale/myanmar-­‐birmania-­‐guerra-­‐civile-­‐tra-­‐esercito-­‐e-­‐etnia-­‐kokang-­‐almeno-­‐30-­‐morti-­‐migliaia-­‐di-­‐profughi-­‐in-­‐cina-­‐90728/  

Page 22: Prospettiva Myanmar. Scontri etnico-religiosi ed equilibri regionali

  22  

-­‐ http://www.cronacheinternazionali.com/verso-­‐la-­‐federazione-­‐birmana-­‐il-­‐caso-­‐shan-­‐5418    

 Informazioni  generiche  su  Myanmar:  

-­‐ http://www.minimaetmoralia.it/wp/cronache-­‐dallasia-­‐2/  -­‐ http://www.birmaniademocratica.org  

   

Report  organizzazioni  per  i  diritti  umani:  -­‐ http://physiciansforhumanrights.org/press/press-­‐releases/phr-­‐issues-­‐report-­‐

documenting-­‐massacre-­‐in-­‐burma.html  -­‐ http://www.hrw.org/NODE/114882  -­‐ http://www.fortifyrights.org/downloads/Policies_of_Persecution_Feb_25_Fortify_Righ

ts.pdf