Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio · Trasmissione 4. Ricezione 5. Tiro...
Embed Size (px)
Transcript of Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio · Trasmissione 4. Ricezione 5. Tiro...

Alfonso Fiorillo
Istruttore Coni -Figc
Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
2
L’emozione di un abbraccio,di un sorriso di gioia,
la corsa verso i compagni dopo un goal,
la tristezza dopo una sconfitta,
la voglia di andare avanti e di continuare a correre…
la magia di un pallone che rotola ,
i volti dei tuoi ragazzi ...
dei loro sogni ,
del loro crescere
e…
semplicemente
del loro entusiasmo

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
3
PREMESSA
Questa sorta di manuale risponde ad un’esigenza nata dalla consapevolezza che una qualsiasi
attività sportiva abbia bisogno di un’attenta attività programmatica al fine del raggiungimento di
obiettivi specifici della disciplina che si vuole praticare.
Nella fattispecie l’attenzione è stata rivolta all’allenamento del gioco del calcio,il tentativo è di
fornire un supporto pratico ai tanti istruttori che, con passione e modestia, si dedicano
all’insegnamento di questo meraviglioso sport .
Introduzione
La seduta di allenamento
Conoscenza della palla:
1. Palleggio
2. Conduzione
3. Trasmissione
4. Ricezione
5. Tiro
6. Situazioni di gioco
7. Colpo di Testa
Sviluppo delle capacità coordinative e pre-acrobatiche
Primi approcci alla psico –cinetica
Modulistica

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
4
INTRODUZIONE
Insegnare il calcio sembrerebbe ai più una cosa alquanto facile considerando che si tratta
,semplicemente ,di colpire una palla con i piedi. I nostri ragazzi,sin da piccoli, si dilettano a dare
calci ad un pallone ,ma da qui ad insegnare calcio c’è molta strada da percorrere.
Questo meraviglioso gioco è ben diverso da tanti altri, perché risponde a variabili continue e
mutevoli,un esempio è il raffronto con l’atletica leggera,dove il gesto tecnico del correre è
finalizzato alla sola corsa,laddove ,invece,nel calcio il correre comporta la conduzione della
palla,l’avversario,il terreno di gioco ,etc.
E’ evidente,quindi, che nel predisporre un programma di allenamento non si possa ad esempio
eseguire metodologie allenanti che mirino esclusivamente a migliorare le Capacità Condizionali(
Resistenza - Forza- Rapidità – Mobilità Articolare)ma si debba necessariamente abbinare lo
sviluppo di tali capacità con le Capacità Coordinative
(Differenzazione,Equilibrio,orientamento,Ritmo,Reazione,Trasformazione,Accoppiamento e
Differenzazione dei movimenti) e con l’esecuzione del gesto tecnico proprio del calcio.
Allora un esercizio di allenamento che consista ,ad esempio, nella semplice trasmissione ripetuta
del pallone ad un compagno posto di fronte,non ha motivo di esserci nel calcio di oggi,in quanto

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
5
per fronteggiarne le variabili ,bisogna puntare ad un’esercitazione allenante che ,oltre allo
sviluppo dell’aspetto tecnico, associ alla stessa stimoli coordinativi e stimoli cognitivi mentali ,in
una logica che miri ad un allenamento multifattoriale.
Perseguire quindi obiettivi multipli che spazino da quelli tecnici a quelli coordinativi in un insieme
utile e funzionale ad una crescita completa del ragazzo.
SCHEMI MOTORI DI BASE Correre
Rotolarsi
Capovolgersi
Lanciare Scavalcare
Colpire
Saltare Arrampicarsi
CAPACITA’ CONDIZIONALI Resistenza
Forza
Rapidità /velocità
Mobilità articolare
CAPACITA’ COORDINATIVE
Differenzazione
Equilibrio
Orientamento
Ritmo
Reazione Trasformazione
Accoppiamento e differenzazione dei movimenti

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
6
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO
Nella seduta di allenamento è fondamentale la strutturazione della stessa. secondo un ordine
programmatico .che tenga conto del tempo ,dello spazio,del materiale a dispos izione, oltre
,ovviamente, al numero dei ragazzi. Importantissimo è preparare le varie postazioni in anticipo
rispetto all’inizio dell’attività e cercare quanto più possibile di evitare tempi morti.
Responsabilizzare il gruppo nella raccolta del materiale al termine dell’allenamento appare ,altresì
,un momento fondamentale per la loro crescita comportamentale !
Seduta di ALLENAMENTO
Attivazione
Esercitazione coordinativa
Esercitazione Tecnica
Situazione di gioco
Gioco Libero

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
7
PALLEGGIO
La capacità di gestire la palla,la padronanza del pallone e la facoltà di dominarlo appare
fondamentale per l’acquisizione di tutta la dinamica tecnica relativa al gioco del calcio. Il pallone
va conosciuto ed, in tal senso, il palleggio ,spesso trascurato a scapito di esasperazioni tattiche ,
assume rilevanza prioritaria e fondamentale per una reale crescita calcistica di ogni ragazzo.
Colpirlo ,dosare la forza ,accarezzarlo ,conoscerne le variabili di tocco e direzione porta
,indubbiamente ,a migliorarsi e ad avere un sempre più corretto dominio della palla. È un
ritornare indietro nel tempo,quando la strada era il palcoscenico di interminabili sfide a chi
faceva più palleggi con i piedi ,con la testa ,con qualsivoglia parte del corpo e .giorno dopo
giorno,palleggio dopo palleggio ,si iniziava ad essere più abili e pronti .
Esercizi preparatori
1. Ciascun giocatore dispone di un palloncino gonfiabile ,l’obiettivo è colpirlo con qualsiasi
parte del corpo senza farlo cadere a terra;
2. Colpire il palloncino gonfiabile solo con il collo piede destro o sinistro;
Utilizzando palloni di dimensioni e peso diversi
1. Colpire il pallone con il collo piede e riprenderlo con le mani;
2. Colpire il pallone con il collo piede e dopo un rimbalzo a terra riprenderlo con le mani;
3. Colpire il pallone con il collo piede e dopo un rimbalzo a terra ricolpirlo con il collo piede;
Al fine di agevolare l’esercizio e la sua corretta esecuzione,si può disporre per ogni ragazzo un
quadrato delimitato all’interno del quale va effettuato l’esercizio. Un ulteriore stimolo può essere
l’aspetto competitivo, stimolando i ragazzi a non uscire dal proprio quadrato o a raggiungere un
numero massimo di palleggi effettuati correttamente.
1

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
8
Progressione Didattica –Variazione del numero dei tocchi
1. Effettuare n.2 palleggi consecutivi con il piede dominante e dopo un rimbalzo co ntinuare la
sequenza;
2. Effettuare n.3 palleggi consecutivi con il piede dominante e dopo un rimbalzo continuare la
sequenza;
3. Effettuare n.4 palleggi consecutivi con il piede dominante e dopo un rimbalzo continuare la
sequenza;
4. Effettuare n.5 palleggi consecutivi con il piede dominante e dopo un rimbalzo continuare la
sequenza;
Ripetere la sequenza con il piede non dominante
Variazioni modalità di palleggio
1. Palleggio collo piede, 1 tocco piede dx,1 tocco piede sinistro + rimbalzo e ripresa della
sequenza;
2. Palleggio collo piede, 2 tocchi piede dx,1 tocco piede sinistro + rimbalzo e ripresa della
sequenza;
3. Palleggio ginocchio dx – ginocchio sx ;
4. Palleggio 1 tocco collo dx – 1 tocco collo sx –testa + rimbalzo e ripresa della sequenza;
5. Palleggio alternato 2 tocchi collo dx – 2 tocchi collo sx –testa + rimbalzo e ripresa della
sequenza;

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
9
6. Palleggio alternato 3 tocchi collo dx – 3 tocchi collo sx –testa + rimbalzo e ripresa della
sequenza;
7. Palleggio alternato 1 tocco collo dx – 1 tocco collo sx + ginocchio +rimbalzo e ripresa della
sequenza;
8. Palleggio alternato 2 tocchi collo dx – 2 tocchi collo sx + ginocchio +rimbalzo e ripresa
della sequenza;
9. Palleggio alternato 3 tocchi collo dx – 3 tocchi collo sx + ginocchio +rimbalzo e ripresa
della sequenza;
Palleggio , differenzazione,pre-acrobatica
1. Palleggi liberi sotto l’altezza del bacino;
2. Palleggi liberi sotto l’altezza del ginocchio;
3. Palleggi liberi sopra l’altezza del bacino;
4. Palleggi liberi al segnale sonoro dell’istruttore effettuare 1 tocco alto ed 1 giravolta su se
stesso e riprendere la sequenza;
5. Palleggi liberi al segnale sonoro dell’istruttore effettuare 1 tocco alto ed 1 capriola e
riprendere la sequenza;
6. Palleggi liberi al segnale sonoro dell’istruttore effettuare 1 tocco alto ed 1 ruota e
riprendere la sequenza;
7. Palleggi liberi al segnale sonoro dell’istruttore effettuare 1 tocco alto ed 1 rotolamento e
riprendere la sequenza;

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
10
Palleggio in deambulazione e guida della palla
Disegnare delle figure geometriche ed associare il palleggio alla guida;
P G
P
Palleggio e tiro
1. Palleggio lungo la linea rettilinea delimitata ,al termine tocco in avanti e tiro;
2 Palleggio lungo la linea rettilinea delimitata ,al termine tocco alto e tiro dopo un rimbalzo;
3 Palleggio lungo la linea rettilinea delimitata ,al termine tocco alto ,controllo orientato a dx
o sx e tiro;
4 Palleggio lungo la linea rettilinea delimitata ,al termine tocco alto in avanti verso il cinesino
colorato indicato dall’istruttore e tiro ;

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
11
Palleggio e trasmissione Palleggio lungo la linea rettilinea delimitata ,al termine tocco basso e trasmissione al
compagno posto di fronte ;
A B
1. Palleggio nel quadrato al segnale sonoro dell’istruttore ,tocco basso e controllo orientato
verso un angolo del quadrato e trasmissione al compagno posto di fronte,variare le
distanze della trasmissione,modificando la posizione di B.
A 5MT/7 MT/10MT B
2. Palleggio libero nel quadrato al segnale sonoro , tocco alto ,capriola e trasmissione al
compagno posto di fronte,il tutto deve avvenire all’interno del quadrato ( 5mt per 5 mt )
A B
3. Palleggio libero nel quadrato al segnale sonoro ,tocco alto giro su se stesso a 360° e
trasmissione al compagno posto di fronte,il tutto deve avvenire all’interno del quadrato (
5mt per 5 mt)
A B
4. Palleggio libero nel quadrato al segnale sonoro tocco alto , rotolamento e trasmissione al
compagno posto di fronte,il tutto deve avvenire all’interno del quadrato ( 5mt per 5 mt)
A B

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
12
CONDUZIONE DELLA PALLA
Fondamentale del gioco del calcio è la gestione corretta del correre con la palla a diverse
velocità,variando il numero dei tocchi e la direzione, il tutto obbedendo ad un imperativo
categorico: “ la palla deve rimanere attaccata ai piedi “.
La conduzione avviene in vario modo
Interno ed esterno piede per i cambi di direzione
Collo ed esterno per i cambi di direzione e la guida rettilinea
Una progressione didattica mirata deve prevedere l’associazione della guida ad altre componenti
tecniche,quali la trasmissione,la ricezione,il tiro.
2

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
13
ESERCIZI DI SENSIBILIZZAZIONE
1. Conduzione della palla con la suola in avanti camminando ;
2. Conduzione della palla con la suola in avanti saltellato;
3. Rullata con la suola all’interno;
4. Rullata con la suola all’esterno;
5. Rullata laterale camminando;
6. Rullata laterale correndo;
A B C D E F G
H I L M N O P
GUIDA DELLA PALLA NELLO SPAZIO
1. Guida nel traffico;
2. Quattro cantoni
Quattro ragazzi ognuno con il pallone si cambiano posto in guida della palla,mentre un
compagno al centro del quadrato,anch’esso con la palla, tenta di prendere il posto di uno
dei 4;
3. Le statue
In un quadrato 20 mt per 20 mt ,si muovono 12 ragazzi con un pallone ciascuno,inseguiti
da 4 maghi senza palla che hanno l’obbligo di toccarli ,chi viene toccato diventa statua
,viene liberato solo quando un compagno riesce a far passare il proprio pallone attraverso
le gambe divaricate della statua
4. Il Gatto ed il Topo ( Guida ed inseguimento su figure geometriche )
A B

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
14
5. Guida all’interno di uno spazio - percorso
Legenda: Giro intorno al cerchio Ostacoli palla sopra o sotto
Corsie Largo –Stretto
6. Guida in forma libera o condizionata all’interno di un quadrato 10 m per 10 m ,i cui vertici
sono contrassegnati da delimitatori di colore diverso,al segnale sonoro o visivo
dell’istruttore ,si conduce il pallone verso il delimitatore indicato.
7. Guida in modalità di partenza variabili
In uno spazio rettangolare di 15 m per 20 disporre sul lato corto 2 ragazzi a postazione e 1
ragazzo a postazione sul lato opposto . Al centro del rettangolo posizionare un numero di
palloni pari alle postazioni realizzate. Al via ,con modalità diverse di partenza ,si raggiunge
in corsa veloce il pallone posto al centro del rettangolo e lo si conduce al compagno pos to
di fronte che lo guida fino al centro e in corsa veloce va a toccare il compagno posto di
fronte che parte a sua volta.
N.B. I palloni rimangono sempre nella posizione centrale.

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
15
M 20
A/B C
D/E F
G/H I
L/M N
Modalità di partenza:
- Seduti gambe incrociate
- Distesi supini
- Proni supini
- Quadrupedia
8. Guida e rapidità
Disporre due quadrati attigui di 10 m per 10 m,all’interno di ognuno si muovono in forma
libera 5 ragazzi in guida della palla,al segnale sonoro dell’istruttore si cambia quadrato.
10 m 10 m
9. Guida e coordinazione
Filo a 30 cm
A/B H
C/D I
Ff
E/F L
G/H M
Conduzione della palla e superamento del filo centrale in varie modalità ( passo sotto ,salto
,capovolta in avanti,rotazione di 360° )recupero del pallone e conduzione al compagno frontale
che effettua la stessa cosa.
Variante : diversificare il tipo di conduzione ( dx,sx,suola,rullata )

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
16
10. Guida e coordinazione
Disporre 6 paletti in cerchio ( diametro 10m ) uniti ad un paletto centrale con un filo , i
ragazzi effettuano una guida circolare in senso orario o antiorario con superamento del filo
in varie modalità (passo sotto ,salto ,capovolta in avanti,rotazione di 360°)
GUIDA E TRASMISSIONE
1. In uno spazio disporre dei quadrati di 2m per 2m come da figura,conduzione della palla e
trasmissione dal quadrato al compagno posto di fronte prendendone il posto.
A/E B
guida trasmissione
C D
La trasmissione avviene dopo la guida all’interno del quadrato verde e si raggiunge il posto
lasciato libero dal compagno che ha ricevuto il pallone.
2. Partenza in guida dal quadrato verso il paletto posto a 15 m e dopo averne effettuato il
giro ,in fase di ritorno a metà percorso effettuare il passaggio al compagno e ritornare in
fila. passaggio
Paletto
A/B/C/D/E/
quadrato di ricezione guida

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
17
3. Partenza dal quadrato ,slalom,trasmissione al compagno nel quadrato di fronte che riceve
ed effettua il percorso al contrario.
A/B C/D
mt .4
4. Ripetere l’esercitazione n.3 al posto dello slalom inserire degli ostacoli da superare con
palla sotto e salto per poi effettuare il passaggio.
5. Ripetere le esercitazioni dalla numero 1 alla numero 5 variando le modalità di esecuzione
in relazione alla guida ed alla trasmissione esempio : guida piede dominante o non,
trasmissione piede dominante o non.
6. Guida nel corridoio in uscita dal quale ,al segnale visivo o sonoro dell’ istruttore , si conduce
al colore segnalato e si effettua il passaggio al compagno che riceve nel quadrato e va in
guida a portare la palla sul versante opposto , a seguire.
A/B C/D
Guida nel corridoio
7. Identica esercitazione della numero 6 con variazione della strutturazione del corridoio

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
18
8. Disporre 4 delimitatori ed uno centrale ,2 ragazzi sul delimitatore rosso 1 negli altri tre ad
una distanza di 10m.
E
A/B D
C
A guida e in prossimità del delimitatore centrale trasmette a C che gli restituisce palla,
trasmette a D e prende il posto di C , che si sposta nella postazione di D e si continua la sequenza.
GUIDA E CAMBI DI DIREZIONE
1. Disporre due paletti frontalmente ad una distanza di 8 m ,guida della palla con tocchi
frequenti di collo piede ed aggiramento del paletto.
A/B
2. Disporre due paletti frontalmente ad una distanza di 8 m ,guida della palla ad otto ed aggiramento del paletto.
3. Cambi di direzione a 45°
A/B
4. Cambi di direzione a 45
Partenza
A/B

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
19
5. Cambi di direzione a 60 °
A/B
6. Cambi di direzione a 90 ° Partenza
A/B
GUIDA E DRIBBLING
1. Guida fra delimitatori interno DX –interno sx
2. Guida fra delimitatori interno dx – esterno dx
3. Guida fra delimitatori interno sx –esterno sx
4. Guida fra delimitatori suola + interno piede dominante
5. Guida fra delimitatori suola + interno piede non dominante
A/B C/D
6. Guida in cambio di ritmo e varianti
A/B C/D
1 per volta;
2 per volta;
3 per volta;
4 Variare le distanze tra gli over

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
20
7. Superamento delimitatori su chiamata del colore dell’istruttore
A/B C/D
8. Disporre tre file di paletti paralleli ad una distanza di 1,5 m l’uno dall’altro, gara a staffetta
in varie modalità ( Guida libera e Condizionata )
N.B. Tutte le esercitazioni relative alla guida cambi di direzione e dribbling potrebbero essere poco
motivanti per i ragazzi essendo alquanto ripetitive,un elemento di stimolo potrebbe essere costituito dal
proporle sotto forma di gara a staffetta o di gioco a confronto.
Esempio gioco a confronto :
2 Postazioni
Nella prima la squadra Rossa effettua il percorso in guida utilizzando 1 solo pallone per un tempo
stabilito dall’istruttore,nella seconda postazione ,la squadra Gialla effettua un percorso motorio con auto
passaggio e tiro nella porticina ,si calcola quante segnature vengono effettuate e dopo allo scadere del
tempo stabilito , si invertono le squadre nelle postazioni.

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
21
TRASMISSIONE
Il passaggio è un gesto tecnico che prevede la trasmissione della palla ad un compagno. Esso è reso possibile grazie ad un contatto visivo tra il portatore di palla (emittente) e il giocatore che dovrà ricevere il passaggio (ricevente) e quindi una comunicazione non verbale (il passaggio appunto. Per una corretta esecuzione l’azione del calciatore dovrebbe svilupparsi attraverso la seguente successione ideale di operazioni:
a) Vedere e capire b) Scegliere c) Ricevere d) Passare
Il passaggio può essere eseguito con diverse superfici del corpo: Interno collo piede, esterno collo piede,
esterno piede, interno piede, collo piede, punta, tacco, coscia, testa.
a) Passaggio in avanti E’ l’obiettivo fondamentale del gioco del calcio, la prima opzione che bisogna prendere in considerazione; infatti se fatto in profondità o “filtrante”, permette al compagno che lo riceve di giocare fronte alla porta avversaria.
b) Passaggio diagonale
Da utilizzare come seconda opzione nel caso di eccessiva pericolosità della verticalizzazione.
c) Passaggio orizzontale
Va utilizzato quando ci è l’impossibilità di giocare in avanti, allo scopo di mantenere il possesso di palla; è il passaggio più rischioso, soprattutto perché se realizzato dalle fasce verso il centro, i n caso di intercettamento “taglia fuori” i due giocatori coinvolti. Va eseguito in condizioni di massima sicurezza.
a) Passaggio indietro E’ utilizzato in situazioni di pericolo, per sottrarsi alla pressione, ai raddoppi di marcatura e al pressing avversario; con un passaggio indietro si cerca quindi di impostare il gioco in un’altra direzione. Diventa fondamentale nelle squadre di mentalità offensiva come gesto tecnico preparatorio ad una successiva verticalizzazione. Esempio: la punta tocca dietro per il centrocampista che apre il gioco per l’ala.
3

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
22
Esercitazioni
1. Ad una distanza di 10 metri si dispongono due ragazzi frontalmente in un quadrato di 1,5
*1,5 ,trasmissione della palla con l’interno del piede dx e passaggio con lo stesso piede.
Inserire tra i due ragazzi dei delimitatori all’interno del quale deve avvenire il passaggio.
2. Ad una distanza di 10 metri si dispongono due ragazzi frontalmente in un quadrato di 1,5
*1,5 ,trasmissione della palla con l’interno del piede dx e passaggio con lo stes so piede.
Inserire tra i due quadrati un ostacolo al di sotto del quale deve avvenire il passaggio.
3. Disporre due quadrati di 1,5m ad una distanza di 10 m. Quattro ragazzi si passano la palla,
A passa la palla a B e va al suo posto, B riceve palla ,trasmette a C e va al suo posto,a
seguire;

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
23
4. Disporre due quadrati di 1,5m ad una distanza di 10 m. Obbligo di trasmettere la palla
all’interno del quadrato ,secondo modalità stabilite:
Trasmissione ad un tocco -interno piede dominante
Trasmissione a due tocchi - controllo e trasmissione interno con il piede opposto a
quello con cui si è ricevuta la palla;
Trasmissione a due tocchi - Controllo di interno ad uscire in avanti frontalmente dal
quadrato e trasmissione;
Trasmissione a due tocchi - Controllo di interno ad uscire lateralmente dal
quadrato e trasmissione;
Trasmissione a due tocchi - Controllo di esterno ad uscire dal quadrato e
trasmissione;
Variante : inserimento di un ostacolo centrale da superare durante la fase della
trasmissione ( due delimitatori )
5. Disporre due quadrati attigui di 1,5m contrapposti ,obbligo di diversificare il quadrato in
cui avviene la trasmissione ,si gioca a due tocchi ,con il primo si sposta il pallone nel
quadrato adiacente e si effettua la trasmissione al compagno che ripete la stessa cosa
Variante inserimento di un terzo quadrato attiguo ai due per incentivare il
passaggio in diagonale
Varianti Misure Quadrato
Quadrato Distanza
2,5 /2.5m 8 -10- 12m
2 / 2 m 8 -10- 12m 1.5/1.5m 8 -10- 12m

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
24
6. Mantieni il possesso di palla 2<1 Due giocatori cercano di passarsi la palla evitando di farla toccare al giocatore D
7. Trasmettersi la palla all’esterno del quadrato con l’obiettivo di colpire l’avversario posto
all’interno del quadrato libero di muoversi.
8. Trasmettersi la palla all’esterno del quadrato con l’obiettivo di far giungere la palla al
compagno posto al centro superando l’opposizione degli avversari.
D

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
25
9. Torello 4 +1 centrale
Passaggi ad uno, due o tre tocchi tra alcuni giocato disposti sul perimetro di un quadrato.
Quanti passaggi intercetta il torello in 1 minuto?
Quanti passaggi realizzano i giocatori in un minuto?
Possibilità di: usare il piede più abile, il piede meno abile. Rapporto attaccanti difensori: 4:1, 8:2,
10.Quadrato di smarcamento
11. Calcio tennis 2 contro 2 con obbligo di un passaggio La palla può fare più salti nel quadrato o un numero pre-stabilito
Il giocatore può toccare più volte le palla
La palla può rimbalzare sul passaggio al compagno
12. Gara di passaggi sul perimetro di un quadrato- Due o più squadre
In un tempo prestabilito quanti passaggi effettuano i giocatori posti ai vertici di un quadrato?
Possibilità di usare il piede meno abile, giocare ad uno o due tocchi

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
26
13.Staffetta trasmissione - guida –ricezione
Due postazioni si effettua un auto passaggio nel quadrato e si va a trasmettere al
compagno di fronte che riceve e va in guida oltre la porticina ,trasmette in diagonale e va
sul lato opposto.
autopassaggio trasmissione
Passaggio Guida
Variante
utilizzo del piede meno abile per la guida
per il controllo
per la trasmissione
auto passaggio nel quadrato a mò di rimessa laterale
Trasmissione e coordinazione
1. A
Salti in equilibrio monopodalico Quadrato di ricezione Guida sotto gli over +salto +trasmissione
Giocatori senza pallone Giocatori con il pallone
Modalità
Capriola +sprint verso il quadrato di ricezione
Capriola +skip basso verso il quadrato di ricezione
Rotolamento +sprint verso il quadrato di ricezione
Panca e capriola +sprint verso il quadrato di ricezione
N.B. I GIOCATORI CHE EFFETTUANO IL PERCORSO MOTORIO DOPO LA RICEZIONE NEL QUADRATO VANNO
IN GUIDA LIBERA DELLA PALLA SUL LATO OPPOSTO

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
27
Speed Ladder e Trasmissione
1. Spedd ladder frontale + trasmissione ( 1 solo pallone )
Trasmetto e effettuo il percorso speed ladder e vado sul lato opposto a seguire
2. Speed ladder laterale + trasmissione
3. Speed ladder laterale o frontale con aggiunta di slalom all’indietro + trasmissione
Trasmetto e effettuo il percorso in slalom + speed ladder e vado sul lato opposto a seguire
4. Trasmissione e psico – cinetica
Dopo aver effettuato la trasmissione vado a toccare i cinesini del colore chiamato dal
compagno e mi sposto rapidamente nella postazione opposta.

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
28
Trasmissione a volo
1. Salto l’ ostacolo e appoggio a volo di interno dx-sx
2. Doppio salto frontale e laterale e appoggio al volo di collo piede sx –dx
3. Disposti in cerchio ognuno con un pallone,al centro del cerchio 4 ragazzi senza palla che
corrono verso i compagni e appoggiano al volo la palla lanciata con le mani ,dopo averla
colpita corrono in direzione opposta

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
29
RICEZIONE
Rappresenta ,indubbiamente ,uno dei fondamentali del gioco del calcio ed è un significativo
indicatore del livello tecnico raggiunto dal giovane calciatore. Non sbagliare ,infatti,il primo
controllo,in un contesto di gara ,rappresenta il momento fondamentale per il successivo sviluppo
di ogni azione di gioco ,sia essa offensiva che difensiva. Fondamentale è la velocità e rapidità di
controllo,essendo diminuiti ,in virtù di strategie tattiche e miglioramento delle capacità fisiche,i
tempi “ di arresto della palla “.
Piede •Interno•Esterno•Collo
•PiantaTestaPetto
Coscia
•Sul posto• A seguire •Rasoterra
•Controbalzo•Al volo
Valutazione della traiettoria
Principali errori•Errata valutazione della traiettoria•Aspettare la palla•Scarsa vista periferica
4
4

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
30
Giochi iniziali
1. Palla rilanciata
Due squadre si confrontano ,punto ogni volta che la palla cade a terra.
15m 5m 15m
Battitore Ricevente
Battuta con le mani Ricezione con le mani Battuta con le mani Ricezione con i piedi
Battuta con i piedi Ricezione con le mani Battuta con i piedi Ricezione con i piedi
2. Palla nome
Il giocatore al centro del cerchio lancia in alto la palla e chiama un compagno esterno al
cerchio che entra nel cerchio e controlla.
Modalità battuta giocatore centrale:
Mani
Piedi da palla in mano
Palleggio e calcio
Variante : dopo la ricezione si effettua uno slalom tra i compagni al limite del cerchio e si
ritorna al centro ;

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
31
Ricezione traiettoria bassa ( rasoterra )
Esercitazione a coppia 1. Quadrato di ricezione 3m per 3m + delimitatore frontale a distanza di 8 m.
Varianti relative sia alla misura del quadrato ,diminuendola progressivamente , che alla
distanza dal delimitatore ,aumentandola. Due ragazzi a postazione ,1 nel quadrato
riceve,l’altro sul delimitatore trasmette,dopo un tempo stabilito si cambia postazione
A 8m B
Modalità Giocatore A
RICEZIONE USCITA DAL QUADRATO
TIPOLOGIA RICEZIONE
N.TOCCHI + GUIDA TRASMISSIONE
1. Frontale Frontale Interno dx –interno sx
1 Interno dx –interno sx
2. Frontale Laterale Interno dx –interno sx
1 Interno dx –interno sx
3. Frontale Laterale Esterno dx –esterno
sx
1 Interno dx –interno sx
4. Frontale Laterale Interno dx –interno
sx
1 ad uscire + Giro
intorno al quadrato Collo piede dx -sx
Interno dx –interno sx
5. Frontale Laterale Interno dx –interno sx
1 ad uscire + Guida ad 8 su un lato del
quadrato
Interno dx –interno sx
6. Frontale Verso un vertice
alto
Esterno dx –esterno
sx
1 + Giro intorno al
quadrato Collo piede dx –sx 1 + Guida ad 8 su un
lato del quadrato
Interno dx –interno sx
Mod. 5
Mod. 4 - 6

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
32
Varianti misure Quadrato di ricezione- Distanza
Quadrato Distanza
2,5 /2.5m 8 -10- 12m
2 / 2 m 8 -10- 12m
1.5/1.5m 8 -10- 12m
Modalità giocatore B – Variante guida +trasmissione vedi figura sottostante
Trasmissione Guida Distanza Delimitatori Interno DX Ad otto tra due cinesini per poi
trasmettere 5 m
Interno sx Navetta avanti ed indietro 5 m
Interno dx-sx Guida di collo piede fino al 2° delimitatore ,giro intorno e
trasmissione
5 m
A B
8 m 5m

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
33
Ricezione Traiettoria Alta/Contro balzo
Ripetere le modalità utilizzate per il giocatore A nella ricezione palla bassa , mentre il giocatore B
effettua dei palleggi min.2 e poi calcia verso il quadrato di ricezione, variante dopo il palleggio
tocco alto sopra la testa , palla tra le mani e rimessa con le mani vers o il quadrato di ricezione.
3m Palleggio
A 6 m
Modalità Giocatore A
RICEZIONE USCITA DAL QUADRATO
TIPOLOGIA RICEZIONE
N.TOCCHI + GUIDA TRASMISSIONE
1. Frontale Frontale Interno dx –interno sx
1 Interno dx –interno sx
2. Frontale Laterale Interno dx –interno
sx
1 Interno dx –interno sx
3. Frontale Laterale Esterno dx –esterno sx
1 Interno dx –interno sx
4. Frontale Laterale Interno dx –interno sx
1 ad uscire + Giro intorno al quadrato Collo piede dx -sx
Interno dx –interno sx
5. Frontale Laterale Interno dx –interno
sx
1 ad uscire + Guida
ad 8 su un lato del quadrato
Interno dx –interno sx
6. Frontale Verso un vertice alto
Esterno dx –esterno sx
1 + Giro intorno al quadrato Collo piede dx –sx
1 + Guida ad 8 su un lato del quadrato
Interno dx –interno sx
Modalità giocatore B
Trasmissione Palleggio Collo Piede DX-SX Minimo 2 + calcio collo piede
verso il Quadrato di Ricezione
Rimessa con le mani Minimo 2 +tocco alto sopra la testa e trasmissione con le mani

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
34
Varianti misure Quadrato di ricezione- Distanza
Quadrato Distanza
2,5 /2.5m 6 - 8 – 10 m
2 / 2m 6 – 8 - 10 m
1.5/1.5m 6 – 8- 10 m
Ricezione e coordinazione
A/B/C/D E/F/G/H Percorso motorio-coordinativo 3/3m 8m Percorso Tecnico
Quadrato di Ricezione
Giocatore A
RICEZIONE USCITA TIPOLOGIA RICEZIONE TRASMISSIONE 1. Frontale Frontale Interno dx –interno sx Interno dx –interno sx
2. Frontale Laterale Interno dx –interno sx Interno dx –interno sx 3. Frontale Laterale Esterno dx –esterno sx Interno dx –interno sx
PERCORSO MOTORIO- COORDINATIVO
Panca +capriola Capriola + cerchi in equilibrio
monopodalico Capriola + Corsa balzata nei cerchi
Capriola+ Skip Bassi Capriola + Slalom
Capriola + Tocco dei delimitatori Capriola + Sprint

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
35
Giocatore B
PERCORSO TECNICO Percorso Tecnico
Auto lancio della palla +guida collo piede + trasmissione
T
Auto lancio della palla + guida in regime di cambi di direzione + trasmissione
T
Auto lancio della palla + guida in rullaggio + trasmissione Rullaggio + Trasmissione
Auto lancio della palla + guida effettuando finte a forbice +
trasmissione Guida + Finte a forbice +
Trasmissione
Auto lancio della palla + guida interno – esterno + trasmissione Guida interno –esterno + T
VARIANTE : UTILIZZO DEL PIEDE NON DOMINANTE

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
36
TIRO
L’obiettivo finale del gioco del calcio è il goal che concretizza il risultato di un’azione collettiva o
esalta la fantasia individuale.
Dietro ognuna di queste situazioni c’è ,comunque , l’esecuzione di un gesto tecnico che è frutto di
naturali capacità ma anche di attenzione e impegno continuo nelle metodiche di allenamento
proprie di questo sport .
Le componenti che determinano la perfetta esecuzione di un tiro – goal, sono molteplici ,vanno
dalla capacità di equilibrio del piede di appoggio, alla capacità di differenziare il movimento
dell’arto calciante, alla capacità di anticipare il punto di arrivo o di caduta della palla. Il tutto
accompagnato dalla rapidità di caricamento ,tanto più essa è rapida tanto più il tiro risulterà forte
e potente. Un insieme di componenti alle quali va aggiunto ,e non è poco, l’avversario.
Modalità di tiro
TIRO DI INTERNO TIRI DI PRECISIONE
TIRO DI COLLO TIRI DI POTENZA
5

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
37
Sensibilizzazione e Tiro
Esercizi di avvicinamento alla tecnica del Tiro
1. Ciascun ragazzo in possesso di un pallone calcia da fermo verso una porticina distante 5 m
Controllare la corretta posizione del corpo ,del piede calciante.
1. Tocco di esterno e tiro
2. Spostamento con la suola lateralmente e tiro
3. Alzo la palla e tiro
4. A coppie tiro /parata
5. A coppie tiro/controllo piede
2. Slalom senza palla e Tiro su passaggio dell’Istruttore
Istruttore
Variante 1. Tiro di prima
2. Tiro dopo controllo
3. Tiro dopo passaggio del compagno posto di fronte lateralmente
Istruttore

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
38
1. A coppie, si dispongono due giocatori con un pallone uno accanto all’altro con l’obiettivo di
trasmettersi la palla con l’esterno del piede attraverso una fila di coni. Arrivati al limite
dell’area il giocatore in possesso palla calcerà in porta.
Variante: mutare la distanza tra i coni in modo da evitare che i giocatori prendano il ritmo
Inserimento di delimitatori di vario colore ,trasmissione tra i coni del colore chiamato
2. Esercizio individuale: mettersi 5 metri prima dello spigolo dell’area di rigore con il corpo
perpendicolare alla porta. Effettuare uno slalom di esterno destro e sinistro e
successivamente tirare in porta
Variante: lo slalom tra i coni potrà essere effettuato con un solo piede.
3. Due giocatori, disposti appena all’interno dell’area e distanziati di 7 metri, si trasmettono la
palla di prima con il piatto del piede. Al fischio dell’allenatore la sfera viene stoppata. Una
terza persona, fuori dell’area di rigore, arriverà per concludere in porta di piatto o di collo

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
39
Ricezione e tiro
1. Ricezione orientata e tiro
Due paletti posti fronte alla porta ,un ragazzo posizionato spalle alla porta dietro di essi, i
compagni,ognuno con un pallone in fila dietro un delimitatore ad una dis tanza di 25 metri.
Ricezione orientata con un tocco laterale al paletto ,giro velocemente intorno allo stesso e
calcio in porta.
Modalità Giocatore A
RICEZIONE TIPOLOGIA RICEZIONE N.TOCCHI + TIRO
1. Frontale Interno dx 1 laterale al paletto
2. Frontale interno sx 1 laterale al paletto 3. Frontale Esterno dx 1 laterale al paletto
4. Frontale Esterno sx 1 laterale al paletto
5. Frontale Petto 1 laterale al paletto
6. Frontale Testa 1 laterale al paletto

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
40
Modalità Giocatore B
GUIDA TRASMISSIONE TRAIETTORIA DELLA
PALLA 1. Collo dx-sx Interno dx - sx Frontale Rasoterra
2. Collo dx-sx Interno dx - sx Frontale Alta a Parabola
3. Collo dx-sx Con le mani –rimessa laterale
Frontale Alta con rimbalzo a terra
Varianti guida Giocatore B
GUIDA Modalità Percorso in guida Modalità Coordinative
In Partenza 1. Interno/esterno stesso
piede 2. Int.dx- int.sx
Slalom sui delimitatori
Capriola
Rotolamento Ruota
3. Interno dx-sx Cambi di direzione
Capriola Rotolamento Ruota
4. Collo dx-sx Ostacoli palla sopra –sotto
Capriola Rotolamento Ruota
5. Interno dx-sx Cerchi giro intorno
Capriola
Rotolamento Ruota

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
41
2. Guida ,auto passaggio e tiro
GUIDA TIRO
1. Collo dx-sx Rullaggio dx –sx Guida + Finta a Forbice
Guida + Finta Libera
Frontale all’interno del quadrato in cui
si effettua l’autopassaggio
2. Collo dx-sx Rullaggio dx –sx Guida + Finta a Forbice
Guida + Finta Libera
Tocco laterale ad uscire dal quadrato dopo l’autopassaggio
3. Collo dx-sx Rullaggio dx –sx Guida + Finta a Forbice Guida + Finta Libera
Tocco laterale ad uscire dal quadrato dopo l’autopassaggio e guida e
successivo tiro dai delimitatori

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
42
SPEED LADDER E TIRO
1. Ladder frontale e tiro su passaggio di un compagno
2. Ladder laterale e tiro su passaggio di un compagno
3. Ladder laterale e all’indietro con sprint finale su passaggio di un compagno
Modalità Coordinative
In Partenza Capriola Rotolamento Ruota

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
43
SALTI SUI CONI FORATI E TIRO
Variante disposizione dei coni in obliquo

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
44
Situazioni di gioco
I giocatori di calcio si trovano durante la partita in situazioni di uno contro uno, dove devono decidere(attaccanti) se superare l’avversario con un dribbling o con un passaggio, o in caso contrario (difensori)non lasciarsi superare. Nell’attività di uno contro uno il giocatore apprende e riconosce,analizza e risolve situazioni
tattiche difensive e offensive. Inoltre questa prova gli permette di valutare subito le conseguenze del le sue azioni e il valore delle
sue capacità e abilità (cosa sa fare e cosa non sa fare). Chi, oltre a saper condurre il pallone con molta sensibilità, padroneggiale finte e dispone di una
buona velocità di reazione e di rapidità, riesce a superare l’avversario con grande facilità. Se poi le qualità di rapidità sono collegate alla determinazione, alla concentrazione e al coraggio
possono essergli di grande aiuto quando si trova in una situazione di duello
Situazioni di 1>1 finalizzate al superamento dell’avversario ed al tiro
1.
Modalità Coordinative In Partenza
Percorso sui tre delimitatori Tiro dopo
1>1 Capriola in avanti Capriola
all’indietro Rotolamento Ruota
Rialzata da seduti Proni
Giro sul cono centrale e sprint finale Sprint sul cono centrale ,corsa all’indietro e sprint Slalom sui coni Giro su tutti i tre coni Giro sul primo cono,sprint sull’ultimo,corsa
all’indietro sul cono centrale e sprint
6

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
45
2. 1>1 condizionato
Obbligo per l’attaccante di superare il difensore nel quadrato
6m
6m
Modalità Coordinative In Partenza
entrambi i giocatori
Entrata del difensore nel quadrato Tiro dopo
1>1
Capriola in avanti Capriola
all’indietro Rotolamento
Ruota Rialzata da seduti
Proni
Frontale Laterale
Partenza parallela all’attaccante Partenza indietro rispetto all’attaccante

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
46
3. 1 > 1 su quattro porte colorate
Sui 4 lati del campo di 20m per 20 m vengono disposte 4 mini-porticine di colore diverso
Il difensore effettua un passaggio al compagno posto nell’angolo opposto che ha il compito
di andare ad attraversare la porta del colore chiamato dall’istruttore in 1> 1
Difensori Attaccanti
1
2

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
47
4. Ladder e 1>1
1. Ladder frontale e tiro
2. Ladder laterale e tiro
3. Ladder laterale e all’indietro con sprint finale
Modalità Coordinative In Partenza
Capriola Rotolamento Ruota

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
48
4. 1>1 con difensore a sorpresa
Mini campo due difensori con casacche di diverso colore che si trasmettono un pallone ,un
attaccante in possesso palla che parte in guida ,istruttore che chiama un colore ed il
difensore chiamato interrompe la trasmissione va a contrastare l’azione dell’avversario in
possesso palla.
R G

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
49
5. 1>1 in zona laterale con pallone in gioco da Rimessa con le mani
Attaccante che viene marcato da un difensore alle spalle e attende di ricevere la rimessa
laterale,azione che si sviluppa in 1>1
Rimessa laterale A
Varianti
Chi effettua la rimessa entra in gioco a supportare l’azione del possessore palla ,difensore o attaccante ,dando vita ad un 2>1
2 Attaccanti > 1 Difensore senza intervento di chi effettua la rimessa laterale
3 Attaccanti > 2 Difensori Con e senza portieri
ATT. DIF.
G

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
50
5. 1>1 con tunnel statico al difensore
L’attaccante punta in guida rapida il difensore posto davanti a lui a gambe divaricate effettua il
tunnel e subito dopo si sviluppa un 1>1
6. 1>1 con tunnel saltellato al difensore L’attaccante punta in guida rapida il difensore posto davanti a lui che saltella con ritmi
regolari divaricando ,l’attaccante deve scegliere il tempo ed effettuare il tunnel.
Subito dopo si sviluppa un 1>1
Difensore gambe divaricate
Attaccante guida rapida e tunnel
G
Difensore saltelli a gambe divaricate
Attaccante guida rapida e tunnel
G

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
51
7. 1>1 e vado in goal in una delle tre porte Il difensore guida la palla lungo il perimetro del quadrato al fischio dell’istruttore trasmette
la palla all’attaccante e va a contrastarne l’azione all’interno del quadrato.
Varianti
2 Attaccanti > 2 Difensori che guidano il pallone in trasmissione a treccia lungo il perimetro del quadrato, casacche di colori diversi per gli attaccanti .passaggio all’attaccante con casacca di colore diverso dalla propria Esempio: Difensori casacca rossa ,attaccanti casacca verde e rossa,il difesore in possesso palla trasmette la palla all’attaccante verde
3 Attaccanti > 3 Difensori come sopra Con e senza portieri
G

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
52
8. Cambi di direzione e 1>1
L’istruttore mette in campo un pallone e invita i ragazzi allo sprint per il recupero del pallone
,indicando la porticina colorata da superare in guida della palla.
RR Ros
Istruttore
9. Anticipo su palla alta in una delle due porticine
arancio azzurro
Attaccante guida rapida e tunnel
G
arancio azzurro
Istruttore che lancia una palla alta all’attaccante
contrastato dal difensore
G

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
53
10. Anticipo su palla bassa frontale e laterale
Variante
Una sola porticina centrale
,attaccante che riceve in posizione laterale alla porta, difensore che
parte dal vertice dell’area
arancio azzurro
Istruttore che lancia una palla bassa all’attaccante
contrastato dal difensore
G

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
54
11.Duello sui coni forati ,dall’1>1 al 4 >4
Percorso sui coni forati ,in uscita :
1>1; 2 > 1 ;2>2; 3>2; 3>3; 4>3; 4>4 (ILLUSTRAZIONE SOTTOSTANTE)
Fraseggio degli attaccanti e movimenti in diagonale dei difensori

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
55
Colpo di testa
Rappresenta un altro fondamentale tecnico del gioco del calcio,utilizzato sia in fase difensiva che
offensiva,momento di alta spettacolarità nel contesto di gioco.
La palla può essere colpita frontalmente ,lateralmente e fra i pre-requisiti richiesti per effettuare
un corretto colpo di testa,oltre alla elevazione ,è importante la scelta del tempo in riferimento alla
percezione spazio – temporale. Nei giovani calciatori l’esecuzione di questo gesto tecnico
comporta qualche difficoltà maggiore,dovuta alla paura di colpire la palla con la testa o di
scontrarsi con l’avversario i fase di contrasto aereo.
Da un punto di vista didattico è importante procedere con gradualità,iniziando il percorso
didattico utilizzando palloni piccoli e morbidi per favorire l’apprendimento del gesto tecnico e
,soprattutto,per vincere il timore di farsi male.
7

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
56
1. Gioco iniziale - Assalto al castello
I tre giocatori che occupano la zona A collaborano con i tre giocatori che occupano la zona C
passandosi la palla con le mani nel tentativo di colpire con un colpo di testa i tre giocatori
della zona B che si muovono in guida della palla al suo interno.
5m 10m 5m
2. Palleggi di testa in progressione –palloni misura inferiore e morbidi
Progressione Didattica
Lancio la palla con le mani e la colpisco con la fronte 1 volta
Lancio la palla con le mani e la colpisco con la fronte 2 volte
Lancio la palla con le mani e la colpisco con la fronte 3 volte
Ogni ragazzo all’interno di un quadrato 1,5m per 1,5m
ZONA A ZONAA b ZONA C
ZONA B

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
57
3. Progressione Didattica a coppie nel quadrato
I ragazzi sono posizionati a coppie in due quadrati( 1,5 m per 1.5 ) posti frontalmente ad una
distanza di 3 m e si scambiano il pallone di testa secondo modalità stabilite.
Distanza 3 m
Progressione Didattica a coppie nel quadrato
Colpo di testa su palla lanciata con le
mani Colpo di testa da inginocchiati
Colpo di testa da seduti Colpo di testa in posizione sagittale Colpo di testa seduti lateralmente
Colpo di testa in tuffo su auto lancio/su passaggio del compagno
Colpo di testa in posizione eretta

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
58
4. Esercizi su tre file per la propedeutica al colpo di testa
I ragazzi si dispongono su tre file ad una distanza di 2m l’una dall’altra ed effettuano colpi di
testa secondo modalità stabilite
Esercizi su tre file
Colpo di testa laterale dx-sx da seduti su
palla lanciata dai compagni Colpo di testa da inginocchiati dx –sx-
frontale Colpo di testa in posizione eretta

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
59
5. Colpo di testa e coordinazione
istruttore / portiere
Salti in equilibrio monopodalico + Skip +colpo di testa su palla lanciata dall’istruttore o dal
portiere
Spedd ladder frontale + sprint veloce 8 m e colpo di testa su palla lanciata dall’istruttore o
dal portiere
Spedd ladder Laterale +sprint veloce 8 m e colpo di testa su palla lanciata dall’istruttore o
dal portiere
Spedd ladder laterale a piedi alternati + sprint veloce 8 m e colpo di testa su palla lanciata
dall’istruttore o dal portiere
Ripetere le modalità effettuando un colpo di testa in tuffo sul materassino
N.B Variare le modalità di partenza( seduti ,supini,proni,capriola in avanti indietro ,etc,)
Gara a staffetta tra due squadre
SPEED LADDER

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
60
Sviluppo delle capacità coordinative e pre-acrobatica
Come più volte affermato il calcio ha nella sua variabilità la sua difficoltà maggiore,in quanto
l’atleta ,adulto o meno, deve sempre confrontarsi con situazioni diverse per molteplici fattori.
Risulta fondamentale al fine di una risposta valida e funzionale alla situazione di gioco da
affrontare, di volta in volta , avere una padronanza quanto più ampia e completa ,oltre che
armonica, del proprio corpo della sua elasticità e funzionalità al servizio di gestualità tecniche
proprie del calcio.
Un giocatore coordinato eseguirà un qualsivoglia gesto tecnico con una efficacia maggiore rispetto
a chi non abbia affinato le proprie capacità coordinative e motorie. La logica conseguenza di un
discorso del genere è l’introduzione nelle sedute di allenamento di sistematiche esercitazioni
legate all’aspetto coordinativo – motorio con e senza l’aggiunta di elementi tecnici propri del
gioco del calcio.
8

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
61
1. Esercizi per la formazione pre- acrobatica
Modalità di esecuzione
Rotolamento ,giro su cono centrale e
sprint finale sull’ultimo cono della fila opposta a quella di partenza
Sprint ,slalom sui coni centrali ,sprint finale sull’ultimo cono della fila opposta a
quella di partenza Capriola in avanti sui coni centrali sprint
finale sull’ultimo cono della fila opposta a quella di partenza
Rialzata da seduti sui coni centrali ,sprint finale sull’ultimo cono della fila opposta a quella di partenza
Sprint ,corsa all’indietro, sprint finale
sull’ultimo cono della fila opposta a quella di partenza
Proni,sprint.corsa all’indietro sprint finale sull’ultimo cono della fila opposta a
quella di partenza Capriola all’indietro,sprint sui coni
centrali sprint finale sull’ultimo cono della fila oppost a a quella di partenza

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
62
Metodo del circuito - Parametri di lavoro
Circuit Training a carico naturale
LEGENDA
Panca Slalom Navetta
Capriola Passo sotto Salto il filo
Salti nei cerchi Cambi di direzione
Percentuale del carico riferita al
massimale
Numero di
esercizi
Numero di ripetizioni
per esercizio
Ritmo
esecutivo
Recupero tra gli
esercizi (stazioni)
Numero
di giri
Recupero tra
i giri
carico naturale
minimo possibile
6-8 (esercizi nel
tempo sempre più complessi)
adeguate agli
obiettivi prefissati
adeguato alla
corretta esecuzione
nullo se non
subentra stanchezza muscolare e
organica
3-4
completo
anche a livello
organico

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
63
2. Alcuni esercizi per il miglioramento delle Capacità Coordinative
3. Esempio di Circuito per le Capacità Coordinative
1) Saltelli su un piede verso dietro (8-10 saltelli per ciascuna gamba).
2) Andatura a cosce semiflesse su una riga tracciata al suolo (lunghezza 2,5-3
mt.). 3) Camminare su una serie di appoggi o mattoncini non perfettamente
allineati (10-12 mattoncini). 4) Saltelli tra una serie di bastoncini o
righe posti parallelamente al suolo (8-12 bastoncini). 5) Vari movimenti di equilibrio per un
totale di 20-30 sec.: - giri completi del corpo;
- oscillazione di una gamba sul piano sagittale; - oscillazione di una gamba sul piano
frontale. 6) Camminare all'indietro su una riga
tracciata al suolo (lunghezza 2,5-3 mt.).

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
64
Primi approcci alla Psicocinetica
Il calcio moderno è caratterizzato ,sempre di più, da una attenta e specifica preparazione fisico –
atletica, il tutto si concretizza sul campo di gioco in una velocità di esecuzione sempre più
accentuata. L’elemento nuovo da inserire in una adeguata preparazione fisico-atletica è dato dalla
reattività mentale,la capacità, cioè di risolvere ed affrontare in maniera rapida e adeguata le
innumerevoli variabili di gioco che ,continuamente ,si verificano sul rettangolo verde.
Appare , quindi, fondamentale ed indispensabile, preparare il giovane calciatore ,oltre che
fisicamente e tecnicamente,soprattutto mentalmente. Pensare ed elaborare una risposta tecnico-
motoria quanto più efficace e rapida per giungere ad una completa e globale crescita. In tale ottica
l’introduzione di esercizi di psicocinetica nelle sedute di allenamento appare un momento
fondamentale .
Capire e riconoscere le situazioni
Trovare la soluzione giusta
Realizzare una
risposta
motoria adeguata e
rapida
PSICOCINETICA
Problem Solving
Ragionamento +Movimento
9

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
65
1. Psicocinetica e pre-acrobatica
L’istruttore in uscita dal percorso chiama un colore ,il ragazzo in postazione centrale va sul
colore chiamato ,gli altri due sui restanti colori.
Istruttore
Modalità di esecuzione Rotolamento ,giro su cono centrale e sprint Ruota , giro sul cono centrale ,sprint finale Capriola in avanti ,giro su cono centrale e sprint Proni ,quadrupedia sul cono centralie,sprint finale Supini ,quadrupedia sul cono centralie,sprint finale
Capriola in avanti,quadrupedia sul cono centralie,sprint finale Ruota sprint sul cono centrale, corsa all’indietro e sprint finale
Capriola, sprint sul cono centrale, corsa all’indietro e sprint finale Ruota, sprint sul cono centrale, corsa all’indietro e sprint finale
Proni ,sprint cono centrale ,corsa all’indietro e sprint finale Capriola all’ndietro, sprint sul cono centrale e sprint finale
1
2
3

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
66
2. Psicocinetica e speed ladder.
L’istruttore in uscita dal percorso chiama un colore ,il ragazzo in postazione centrale va sul
colore chiamato ,gli altri due sui restanti colori.
Modalità Coordinative
In Partenza entrambi i giocatori
Speed Ladder Riferimento psicocinetico
Capriola in avanti Capriola
all’indietro Rotolamento Ruota Rialzata da seduti Proni
Frontale Laterale Frontale + all’indietro
Il giocatore chiamato si dirige sul cono colorato indicato,gli altri due occupano i restanti delimitatori
SPEED
LADDER
SPEED
LADDER
SPEED
LADDER

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
67
3. Psicocinetica e guida
1. Tre gruppi con casacche di diverso colore,ognuno è in possesso di palla ed effettua guida
in forma libera o condizionata,al segnale sonoro l’istruttore indica un gruppo( esempio
gruppo1 –giallo ) e colore da raggiungere in guida,gli altri due gruppi si portano sugli altri
delimitatori facendo attenzione a portarsi a seconda del gruppo di appartenenza sui
delimitatori dello stesso colore.
ESEMPIO
Gruppo 1 –Chiamato dall’istruttore che indica anche il colore da raggiungere es- delimitatore Giallo
Gruppo 2 Casacche Blu – delimit atori rossi Gruppo 3 Casacche Rosse –delimitatori blu
Varianti Conduzione
Ogni gruppo effettua una guida aggirando i cinesini del colore della propria casacca
Guida aggirando i cinesini su sequenza stabilita esempio ( giallo,rosso,blu )
Inserimento di over contrassegnati con nastro colorato,guida palla sotto o sopra su
sequenza stabilita
Tutte le modalità piede dominante e non dominante
1
2
3

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
68
2. Psicocinetica e guida
I ragazzi divisi in tre squadre con casacche di vario colore si muovono liberamente in uno
spazio delimitato al segnale si passano la palla con le mani prima e con i piedi poi, secondo
sequenze stabilite( tre palloni in gioco )
Modalità di guida Sequenza Psicocinetica Trasmissione al compagno 1 tocco
Sequenze stabilite
Con le mani Esterno dx Esterno sx
Guida libera Guida libera e capriola
Guida libera e rotolamento
Guida libera ruota
Tra colori uguali Tra colori diversi Secondo
sequenza stabilita
Con le mani Con i piedi
Rosso-blu-giallo
Giallo-
blu-rosso

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
69
3. Psicocinetica e trasmissione
1. A coppie ,tre quadrati o delimitatori di colore diverso,trasmissione della palla al compagno
su auto chiamata del colore in cui avverrà il passaggio
2. In uno spazio delimitato tre squadre si passano la palla secondo una sequenza stabilita al
segnale dell’istruttore due squadre giocano insieme trasmettendosi la palla,la terza funge
da disturbo e se intercetta il pallone subentra ,obbligo di passaggio al colore diverso dal
proprio.

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
70
4. Psicocinetica e tiro
Squadra disposta nella metà campo ,da una parte attaccanti e centrocampisti ( gialli ) ,dall’altra i 4
difensori( gialli ),un centrocampista ed un attaccante indossano una casacca diversa ( arancio ) e
sono gli unici a poter segnare.

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
71
5. Psicocinetica e tattica
1. Possesso Palla Si gioca 7>7 in una metà campo regolamentare con l’aggiunta di 2 jolly che giocano sempre
con la squadra in possesso palla
2. 5 > 5 in uno spazio 30m per 30 con 4 mini porte di 2 metri di vario colore,si
segna nella porta indicata dall’istruttore
3. 6> 4 in uno spazio 40 m per 40 con 4 mini porte disposte a croce con portieri

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
72
4. Diagonale Difensiva Quattro ragazzi sono posti ai vertici di un quadrato dalle giuste dimensioni ,al cui interno
sono posizionati due ragazzi in veste di difensori:
A passa la palla ad X che gliela trasmette mentre Y si sposta a coprire in diagonale
difensiva,A passa a B che trasmette nuovamente ad X e si ripete la sequenza precedente , a
seguire.
A B
X
Y
C D
Variante I giocatori esterni al quadrato si trasmettono lentamente la palla ,quelli all’interno
effettuano il movimento di attacco della palla e la diagonale difensiva ,alternandosi nel
ruolo

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
73
Modulistica
1. Scheda Tecnica
Allievo …………………………… Età……………………
Dati antropometrici .
VALORE RIFERIMENTO CENTILE
ALTEZZA
PESO
CIR.TORAC
FLES.ARTIC
Rapidità e forza esplosiva
VALORE
Vel.50metri
Nav 5 *50m.
Salto in lungo da fermo
Resistenza aerobica
VALORE
300 Metri
1\2 cooper
____ ___/___/_____
10

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
74
2. Modello Convocazione

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
75
3. Scheda di Valutazione
STAGIONE CALCISTICA
SCHEDA DI VALUTAZIONE( espressa da 1 a 5 )
Nome Cognome
Tipologia Fisica
Brevilineo Normolineo Longilineo Atletico Corpulento
Caratteristiche Atletiche
Velocità Elevazione Resistenza Veloce Potenza
Caratteristiche Tecniche
Destro Sinistro Testa Tiro Dribbling
Caratteristiche Tattiche
Visione gioco Smarcamento Adattabilità Ruoli
Osservazioni Tecnico – Tattiche
Capacità coordinative generali
Guida della Palla
Passaggio
Controllo della palla
Tiro in porta
Colpo di Testa
Osservazioni Comportamentali
Valutazione Comportamentale
L’ istruttore______________________

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
76
4. Tabella rilevazione dati
Seduta del ____/____/_________________
Esercitazione _____________________
ALLIEVI/RISULTATI
I PROVA PUNTEGGIO/TEMPO
II PROVA PUNTEGGIO/TEMPO
III PROVA PUNTEGGIO/TEMPO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
77
4. Scheda Seduta Allenamento
Strutturazione seduta di allenamento
Seduta del __/___/_______
Obiettivo Tecnico_______Obiettivo Fisico –Motorio_______
Obiettivo Tattico ______________
N.Ragazzi _______
Materiale_________________
Suddivisione Gruppi che si alternano su due stazioni con i due istruttori
Postazione 1 _______________Postazione 2________________
Attivazione Durata ___________
Att. motoria –coordinativa Durata_________Esercitazione Tecnica Durata ___________Situazione di gioco Durata ___________Gioco Libero Durata ___________
Fase di attivazione
Attività
Motoria -
coordinativa
Esercitazione Tecnica
oSituazione di gioco
30/07/2010

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
78
BIBLIOGRAFIA
Mazzantini –Bombardieri - Il controllo di palla – Calzetti –Mariucci
Mazzantini –Bombardieri - La tattica individuale nella fase di non possesso palla– Calzetti –
Mariucci
Mazzantini –Bombardieri – Il controllo di palla finalizzato all ’1>1 – Calzetti –Mariucci
Mazzantini –Bombardieri - Tanini La modulazione dei carichi tecnici negli esordienti – Calzetti –
Mariucci
S.Bonnacorso “ Calcio –Allenare il settore giovanile “ Edizioni Correre
M.Carrera “ L’età d’oro per l’apprendimento del calcio “ Calzetti – Mariucci
Ancien- Berthaud – Ferret – Ogier “ Pulcini – Esordienti ,La didattica della tecnica e della tattica 9 -
12 anni in Francia “ Calzetti – Mariucci
Aquilani – Nardo – Principi ed esercitazioni Psicocinetiche per il Calcio – WWW.Allenatore .net
D-Gualtieri-Un modello di preparazione pre- campionato per esordienti - Calzetti – Mariucci
E. Nani - Formazione delle basi Tecniche ed individuali - Calzetti – Mariucci
E. Nani – Introduzione al gioco collettivo e alla tecnica del portiere - Calzetti – Mariucci

Proposte didattiche per l’apprendimento del gioco del calcio
79
“Seguire la filosofia del risultato non significa ottenere risultati, ma anteporre il
risultato a ogni altro obiettivo. Io scorgo un unico problema nella mia testarda visione
del calcio: che si giochi bene o male, all’attacco o in difesa, palleggiando di fino o
sparacchiando in avanti, il campionato lo vince sempre uno solo. Non vorrei fare il
guastafeste, ma vi ricordo che il secondo è soltanto il primo dei perdenti. Stando così
le cose, non sarebbe meglio rilassarsi un po’?”
J. Valdano
Baronissi 31/07/2010
Alfonso Fiorillo