LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice...

24
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri

Transcript of LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice...

Page 1: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA

INDIVIDUALE AL GIOCO

Prof. Marco MencarelliVice allenatore Naz. Sen./f

Prof. Bruno Feltri

Page 2: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA STRUTTURA DEL MOVIMENTO

Percezione

RiafferenzaElaborazione

Memoria

Effettuazione

Page 3: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA FASE BATTUTA - PUNTO

Risponde ad un numero elevato di variabili situazionali (tranne il servizio)Complessivamente è una fase in cui “gli obiettivi fanno la tecnica” (tempi tecnici, velocità del gioco e velocità della palla)I movimenti tecnici sono sottoposti ad un elevato numeri di processi di adattamentoIl miglioramento è legato prevalentemente alla ripetizione in situazione

Page 4: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA FASE RICEZIONE - PUNTO

Risponde ad un numero limitato di variabili situazionali (il servizio definisce un numero di possibili situazioni relativamente basso)Complessivamente è una fase in cui “il buon controllo tecnico fa la prestazione” (gli aspetti tattici sono prevalentemente gestiti dal palleggiatore)Il miglioramento è legato alla ripetizione anche attraverso l’analisi delle tecniche

Page 5: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA PALLAVOLO MODERNA

Aspetti che hanno modificato la fase ricezione – punto:Il cambio delle regole relative al primo tocco

Il cambio delle regole relative al tocco di rete della palla di servizio

Il libero

Il nuovo sistema di punteggio

Page 6: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

OBIETTIVI DELLA FASE RICEZIONE - PUNTO

Creare una condizione di attacco sempre rappresenta l’obiettivo minimo

Creare una condizione di attacco veloce rappresenta l’obiettivo ottimale

Tendere alla realizzazione sistematica del punto su azione di ricezione.

Page 7: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

ASPETTI DELL’ALLENAMENTO

Allenamento delle tecniche nei vari fondamentali

Allenamento delle sequenze tecniche nelle azioni individuali (attacco su ricezione propria, attacco su ricezione del compagno, inserimento ed alzata del palleggiatore, ecc.)

Allenamento dei sistemi (ricezione e attacco)

Allenamento del palleggiatore e del libero

Allenamento globale (team play)

Page 8: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA RICEZIONE

Le principali tecniche sono:

Il bagher

Priorità: 1- piano di rimbalzo

2- capacità di spostamento

3- gestione del colpo (bersaglio)

Il palleggio

Priorità: 1- criteri di utilizzo in gioco

Page 9: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

L’ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

L’allenamento della ricezione impone un elevato numero di ripetizioni

L’allenamento della ricezione determina intensità di lavoro tendenzialmente basse

La capacità di attenzione durante l’allenamento della ricezione è limitata

La capacità reattiva tende a migliorare la propria prestazione ad intensità elevate

Page 10: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

L’ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

Servizi tattici (valorizzano il muro ad opzione):

Ricezione del servizio teso da vicino

Ricezione del servizio corto

Ricezione del servizio in salto floating

Servizi veloci (cercano il punto o il ½ punto):

Ricezione del servizio teso da lontano

Ricezione del servizio in salto (anche corto)

Page 11: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

IL SISTEMA DI RICEZIONE

L’evoluzione del sistema di ricezione è legata a:

1. Osservazione del rendimento del sistema

2. Individuazione dei problemi (errori tecnici di colpo sulla palla, errori di posizionamento o errori di conflitto)

3. Individuazione di eventuali tendenze a subire le scelte tattiche dell’avversario

Page 12: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

IL SISTEMA DI RICEZIONE

L’allenamento del sistema di ricezione prevede:1. Allenamento dei conflitti (tra i ricevitori, tra

il ricevitore e il centrale e tra il ricevitore e gli attaccanti di seconda linea)

2. Allenamento al rendimento elevato anche in condizioni “difficili” (mantenere l’attenzione)

3. Allenamento con obiettivi personali e con obiettivi di squadra (gestione dell’errore)

Page 13: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

REGOLE METODOLOGICHE

Allenare sempre enfatizzando la sensibilità del piano di rimbalzo e il controllo del colpo

Collegare la ricezione al sistema d’attacco prima possibile (anche con la copertura)

Nel lavoro di battuta – ricezione creare la situazione ottimale in modo progressivo (sono prioritarie le esigenze dei ricevitori piuttosto che dei giocatori al servizio)

Page 14: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA SPECIALIZZAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PALLEGGIATORE

Priorità nell’individuazione e nella formazione del palleggiatore

1. “Le mani” (presupposto della precisione e della velocità della palla), l’anticipazione (presupposto della capacità di movimento) e la tattica (presupposto della distribuzione)

2. Gestione di tutta la rete (ampiezza traiettorie)

3. Gestione dei tempi (altezza traiettorie)

Page 15: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

L’ALLENAMENTO DEL PALLEGGIATORE

L’allenamento individualizzato:

Tecnica di palleggio in funzione della gestione di palle spinte (esercitazioni)

Sviluppo della precisione in situazione (alzata da fermo, in salto, con finta)

Allenamento di abilità particolari (attacco di secondo tocco, alzata in bagher, alzate ad una mano, alzate laterali, ecc.)

Page 16: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

L’ALLENAMENTO DEL PALLEGGIATORE

L’allenamento con la squadra:

Analisi dell’intesa con gli attaccanti e ricerca delle traiettorie ottimali di alzata (attribuzione di “diritti e doveri” per garantire l’azione d’attacco)

Allenamento in collegamento con la ricezione (atteggiamento verso la qualità della ricezione)

Allenamento in collegamento con il sistema d’attacco (l’evoluzione della distribuzione)

Page 17: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA FORMAZIONE TATTICA DEL PALLEGGIATORE

1°TAPPA: Palleggiatore in posto 3 (utilizzo di tutta la rete) o palleggiatore subito in posto 2?

2°TAPPA: Introduzione del 1°tempo e della palla spinta in posto 4 e posto 2 o 1 (gioco contro il muro del centrale avversario)

3°TAPPA: Combinazioni e strategie tattiche:

1- Attaccante più forte

2- Muro avversario più debole

Page 18: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

REGOLE METODOLOGICHE (Il palleggiatore non leggibile)

Impostare tutte le traiettorie d’alzata da una stessa posizione del busto o dal salto sempre verticale e sotto la palla

Lavoro sulla gestione della frontalità rispetto all’obiettivo dell’alzata

Motivare sempre le scelte (quando alzare piedi a terra e quando in salto, a chi dare la palla nel sistema d’attacco, ecc.)

Page 19: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

ASPETTI TECNICI DELL’ATTACCO

La preparazione e la dinamica della rincorsaL’ultimo passo e lo stacco (correlazione con le strategie formative del palleggiatore)Il colpo sulla palla eseguito con varie tecniche per la gestione delle direzioniLa prevenzione nella fase della ricaduta (aspetto correlato con l’esigenza di colpire la palla con la massima potenza)

Page 20: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

LA SPECIALIZZAZIONE DEL CENTRALE

Capacità di verticalizzare il salto con tempi di stacco ridotti

Colpo sulla palla con movimento veloce anche senza un significativo intervento di spalla

Gestione della rincorsa

Page 21: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

REGOLE METODOLOGICHE NELL’ALLENAMENTO DELL’ATTACCO

Priorità alla potenza di colpo a dispetto della precisione (la precisione deve essere garantita con un colpo potente)

Contrapporre sempre una azione di muro (leggere il muro e usare il muro)

Allenare sempre la mentalità di cercare di attaccare in ogni occasione (possibilità di riconoscere il giocatore vincente)

Page 22: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

IL SISTEMA D’ATTACCO(Comprende anche il palleggiatore)

Priorità del sistema d’attacco:

1. Eseguire bene alcune azioni di base (elaborate nel proprio programma formativo)

2. Definire le priorità sulla base della qualità della ricezione (ric.#, ric.+ e ric.0)

3. Evolvere il sistema d’attacco analizzando il rendimento della fase ricezione – punto (dare una motivazione alle tecniche introdotte)

Page 23: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA D’ATTACCO

Nella fase ricezione – punto il sistema d’attacco va allenato sempre in situazione o tramite il metodo globale

Lo sviluppo della qualità del sistema d’attacco è proporzionale alle ripetizioni effettuate in allenamento

Page 24: LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz. Sen./f Prof. Bruno Feltri.

L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA D’ATTACCO

1°TAPPA: Attacco laterale (palla alta e 2° tempo o viceversa e possibilità di introdurre l’attacco da posto 6)

2°TAPPA: Introduzione del 1°tempo e della palla spinta in posto 4 e posto 2 o 1 (gioco contro il muro del centrale avversario)

3°TAPPA: Combinazioni, stacco ad un piede nel femminile (fast) e palla super sia avanti che dietro (anche seconda linea)