Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ......

11
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Ingegneria Nome insegnamento: Modellistica e simulazione dei sistemi meccanici Nome modulo: Codice insegnamento: Corso di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Automazione e del controllo dei sistemi complessi Anno accademico: 2010/2011 Anno di corso: Semestre: CFU: 9 Settore scientifico disciplinare (SSD): INGIND/13 Meccanica applicata alle macchine Ore di didattica in aula: 90 Ore di altre attività: 0 Docente: Email: Ricevimento: Programma: 1. Cinematica dei corpi rigidi: 2. Cenni di dinamica analitica. 3. Analisi cinematica di meccanismi piani: 4. Analisi cinematica dei meccanismi spaziali: 5. Analisi dinamica di sistemi articolati: 6. Analisi dinamica dei sistemi multicorpo 7. Metodi ed applicazioni delle tecniche multibody 8. Soluzione numerica di equazioni differenziali 9. Modelli lineari ad 1 g.d.l. 10. Modelli lineari a due o più g.d.l. 11. Introduzione ai robot 12. Richiami di Algebra Lineare 13. Cinematica e dinamica di manipolatori seriali. 14. Cinematica e dinamica dei manipolatori complessi. 15. Applicazioni ai sistemi robotici delle tecniche multibody 16. Soluzione numerica di equazioni differenziali Capacità di studiare ed analizzare un sistema meccanico semplice e i sistemi robotici semplici e complessi. Testi di riferimento: E. Pennestrì, Dinamica e Tecnica computazionale, Vol. 1 e 2, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. J. Angeles, Fundamentals of Robotic Mechanical Systems, Springer Metodi di valutazione: Stesura e discussione di un elaborato. Prova orale Propedeuticità: Nessuna

Transcript of Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ......

Page 1: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Modellistica  e  simulazione  dei  sistemi  meccanici  Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi    Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   1°    Semestre:   1°    CFU:   9  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐IND/13  -­‐  Meccanica  applicata  alle  macchine  

Ore  di  didattica  in  aula:   90  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  1. Cinematica  dei  corpi  rigidi:    2. Cenni  di  dinamica  analitica.    3. Analisi  cinematica  di  meccanismi  piani:    4. Analisi  cinematica  dei  meccanismi  spaziali:    5. Analisi  dinamica  di  sistemi  articolati:    6. Analisi  dinamica  dei  sistemi  multicorpo  7. Metodi  ed  applicazioni  delle  tecniche  multibody  8. Soluzione  numerica  di  equazioni  differenziali  9. Modelli  lineari  ad  1  g.d.l.  10. Modelli  lineari  a  due  o  più  g.d.l.  11. Introduzione  ai  robot  12. Richiami  di  Algebra  Lineare  13. Cinematica  e  dinamica  di  manipolatori  seriali.  14. Cinematica  e  dinamica  dei  manipolatori  complessi.  15. Applicazioni  ai  sistemi  robotici  delle  tecniche  multibody  16. Soluzione  numerica  di  equazioni  differenziali    Capacità  di  studiare  ed  analizzare  un  sistema  meccanico  semplice  e  i  sistemi  robotici  semplici  e  complessi.    Testi  di  riferimento:  • E.  Pennestrì,  Dinamica  e  Tecnica  computazionale,  Vol.  1  e  2,  Casa  Editrice  Ambrosiana,  Milano.  • J.    Angeles,  Fundamentals  of  Robotic  Mechanical  Systems,  Springer  Metodi  di  valutazione:  Stesura  e  discussione  di  un  elaborato.  Prova  orale  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 2: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Microelettronica    Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   1°    Semestre:   1°    CFU:   6  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/01  -­‐  Elettronica  

Ore  di  didattica  in  aula:   60  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Comparatori.  Parametri  di  prestazione  statici  e  dinamici.  Schemi  di  Comparatori  integrati.  Tecniche  di  compensazione  dell'offset.  Comparatori  ad  isteresi.  Filtri    Filtri  attivi  tempo  continui.  Realizzazioni  RC-­‐Attive  di  una  cella  bilineare  invertente,  noninvertente  e  passa   tutto.   Funzioni   passa   basso   e   passa   banda   del   secondo   ordine.   Celle   biquadratica   di   Tow-­‐Thomas,  Ackerberg-­‐Mossberg,  Sallen-­‐Key  e  Delyannis-­‐Friend.  Sintesi  di  filtri  di  ordine  elevato.    Filtri   tempo   discreti.   Campionamento   e  mantenimento.   Approccio   a   condensatore   commutato   (SC).  Approccio  Mosfet-­‐C.  Approccio  Gm-­‐C  (OTA-­‐C).  Giratore.  Esempi  di  transconduttori.  Schemi  di  Tuning  automatico.  Circuiti  Sample  and  Hold.  Convertitori  A/D  e  D/A.  Principi  di  base  della  conversione  A/D  e  D/A  e  parametri  prestazionali.  Architetture  di  convertitori  D/A  e  A/D.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Conoscenza  di  strumenti  avanzati  per  la  modellistica  l'analisi  e  la  progettazione  di  blocchi  circuitali  e  sistemi  per  il  processamento  analogico.  Testi  di  riferimento:  • Schaumann,  Van  Valkemburg,  Design  of  Analog  Filters,  Oxford  University  Press,  2001.  • D.  Johns,  K.  Martin,  Analog  Integrated  Circuit  Design,  Wiley&Sons,  1997.      Metodi  di  valutazione:  Prova  orale  e    Stesura  e  discussione  di  un  eleborato  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 3: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Sensori  e  sistemi  di  misura  avanzati  Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   1°  Semestre:   1°  CFU:   12  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/07  -­‐  Misure  elettriche  ed  elettroniche  

Ore  di  didattica  in  aula:   90  Ore  di  altre  attività:   30  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Metodi  per  la  caratterizzazione  dei  sistemi  di  misura.  Sistemi  automatici  di  misura:  Sistemi  di  acquisizione  dati,  sistemi  distribuiti  di  strumenti  di  misura  e  sensori.  Sensori  resistivi:  Potenziometri,  SG,  RTD.    Circuiti  di  condizionamento  per  sensori  resistivi  Sensori  basati  su  variazione  di  impedenza:  capacitivi,  Induttivi,  LVDT  Circuiti  di  condizionamento  per  sensori  a  variazione  di  impedenza  Sensori  attivi:  Termocoppie,  sensori  Piezoelettrici  e  Ferroelettrici  Amplificatore  di  carica  e  amplificatore  di  misura  Sistemi  per  la  misura  di  grandezze  assolute  (spostamento,  velocità  ed  accelerazione)    Cenni   su   sistemi   per   la   misura   di   altre   grandezze   (Forza,   pressione,   flusso,   portata   volumetrica,  densità,  portata  di  massa)  Cenni  su  altre  tipologie  di  sensori  (encoder,  digitali,  ultrasuoni,  etc.)  Sistemi  multisensoriali,  smart  sensors,  (wireless)sensor  networks,  power  harvesting  Sensori  basati  su  materiali  innovativi  Cenni  sulle  tecnologie  per  la  realizzazione  di  sensori  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Conoscenza  delle  metodologie  e  delle  tecnologie  per  la  realizzazione  di  sensori,  sistemi  di  misura  e  circuiti  di  condizionamento.  Testi  di  riferimento:  • E.  Doebelin:  Strumenti  e  metodi  di  misura,  Mc  Graw  Hill;  • Pallas-­‐Areny  J.G.  Webster:  Sensors  and  Signal  Conditioning;  Metodi  di  valutazione:  Prova  orale/  Stesura  e  discussione  di  un  eleborato  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 4: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Controllo  robusto  Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   1°    Semestre:   2°    CFU:   6  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/04  -­‐  Automatica  

Ore  di  didattica  in  aula:   60  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Verranno   sviluppati   argomenti   di   controllo   ottimo   e   di   controllo   robusto.   Introduzione   al   controllo  avanzato,  concetti  fondamentali  sulla  stabilità  e  strumenti  per  lo  studio  del  controllo  di  sistemi  incerti.  Decomposizione   ai   valori   singolari   di   una   matrice   e   tecniche   numeriche   per   l'analisi   dei   sistemi.  Decomposizione  di  Kalman.  Realizzazione  bilanciata  a  catena  aperta,  modelli  di  ordine  ridotto.  Aspetti  essenziali  del  controllo  ottimo  e      bilanciamento  a  catena  chiusa.    Proprietà  dei  sistemi  passivi  e  dei  sistemi  bounded  real.  Controllo  H∞.    Tecniche  per  la  risoluzione  di  problemi  di  controllo  robusto  e  la  parametrizzazione   dei   controllori   stabilizzanti.   Tecniche   LMI   (Linear   Matrix   Inequalities)   per   la  progettazione  dei  sistemi  di  controllo.  Sono   previste   esercitazioni   in   Matlab   e   Mathematica   e   sperimentazioni   applicative   su   sistemi   di  controllo.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Apprendimento   delle   tecniche   di   controllo   ottimo   e   per   la   realizzazione   di   compensatori     con  caratteristiche  di  robustezza.  Progettazione  di  sistemi  di  controllo  per  sistemi  incerti.  Testi  di  riferimento:  • L.  Fortuna,  M.  Frasca,  Complementi  di  Teoria  dei  Sistemi  e  di  Controlli  Automatici,  Franco  Angeli  

2010.  • P.  Dorato,  L.  Fortuna,  G.  Muscato,  Robust  Control  for  Unstructured  Perturbations-­‐  An  Introduction,  

Springer  Verlag  1991  Metodi  di  valutazione:  Prova  scritta  anche  con  il  supporto  del  PC  e  prova  orale.  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 5: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Modellistica  e  controllo  dei  sistemi  elettromeccanici  Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   1°  Semestre:   2°  CFU:   9  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING/IND-­‐32  -­‐  Convertitori,  macchine  e  azionamenti  elettrici  

Ore  di  didattica  in  aula:   90  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Sistemi   elettromeccanici.   Energia   e   sistemi   conservativi.   Calcolo   delle   forze   e   delle   coppie  elettromagnetiche.   Generalità   sulle   macchine   elettriche:   materiali,   perdite,   rendimento,  comportamento  termico  e  tipi  di  servizio.  Trasformatore:    Principio  di  funzionamento.  Trasformatori  HF.  Macchina   asincrona.   Avvolgimenti   ed   equazioni.   Riporto.   Coppie   polari.   Circuito   equivalente   in  regime   sinusoidale.   Scorrimento.   Coppia   elettromagnetica.   Prova   a   vuoto   e   a   rotore   bloccato.  Avviamento.   Motore   asincrono   monofase.   Macchina   sincrona.   Avvolgimenti   smorzatori.   Circuito  equivalente.    Angolo  di  carico.  Coppia  sincrona  e  di  riluttanza.  Parallelo.  Macchine  sincrone  speciali.  Motori   a   magneti   permanenti.   Motore   sincrono   a   riluttanza.   Motori   stepper.   Motori   switched  reluctance.  Macchine  in  CC  e  brushless.  Forza  elettromotrice  indotta.  Funzionamento  a  carico.  Motori  in  CC.  Commutazione.  Dinamo  a  eccitazione  derivata.  Motore  a  eccitazione  serie.  Motore  universale.  Controllo  dei  sistemi  elettromeccanici.  Schema  generale  di  un  azionamento  elettrico.  Convertitori  per  azionamenti  in  continua  e  in  alternata.  Raddrizzatori.  Chopper.  Tecniche  di  modulazione  PWM  e  Space  vector.   Inverter  VSI  e  CSI.  Azionamenti  con  motori   in  corrente  continua.  Controllo  scalare.  Controllo  sulla  tensione  di  armatura  e  di  eccitazione.  Controllo  di  corrente.  Azionamenti  con  motori  asincroni.  Controllo  V/f  costante.  Controllo  di  scorrimento.  Controllo  di  motori  stepper.  Convertitori  per  motori  unipolari.   Controllo   del   motore   switched   reluctance.   Cenni   sul   controllo   vettoriale   di   macchine  asincrone,  sincrone  e  a  magneti  permanenti.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Conoscenza  delle  caratteristiche  costruttive  e  di  funzionamento  degli  attuatori  elettromeccanici  più  comuni  e  delle  loro  modalità  di  controllo  più  diffuse.  Testi  di  riferimento:  • Mohan:  "Elettronica  di  Potenza",  Hoeply.  • Fitzgerarld:  "Electric  Machinery",  Mc  Graw  Hill.  Metodi  di  valutazione:  Prova  orale  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 6: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Fondamenti  di  bioingegneria  Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   1°    Semestre:   2°  CFU:   9  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/06  -­‐  Bioingegneria  elettronica  e  informatica  

Ore  di  didattica  in  aula:   90  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Fondamenti   di   Strumentazione   Biomedica   -­‐   Strumentazione   Biomedica   -­‐     Valutazione   delle  performance   della   strumentazione   -­‐   Criteri   di   Progettazione   -­‐   Biostatistica-­‐   Strumentazione   per  l'acquisizione   di   biopotenziali   (Elettrocadiografia,   Elettro   /Magnetoencelografia)-­‐   Immagine  radiologica  (RX)-­‐  Tomografia  Computerizzata  -­‐  Immagine  Ecografia-­‐    Risonanza  Magnetica.  Lab   on   a   Chip:   Principi,   Metodi   e   Tecnologie   -­‐   Teoria   fluido   meccanica   per   microsistemi   (effetto  capillare,  elettro-­‐osmosi,  di  elettroforesi  e  magetoforesi)  -­‐  Sistemi  microfluidici  bifase.  Dinamiche  non  lineari   in   microfluidica   (droplet   formation   e   chaotic   advection)   -­‐   Modellazione   multi   fisica   e  implementazione   numerica   -­‐   Metodi   e   tecnologie   per   il   sensing   e   l'attuazione   (microscopia,  spettrofotometria,   optofluidica).   Tecniche   di   fabbricazione   per   Lab   on   a   Chip   -­‐   Caratterizzazione   e  controllo  sperimentale  di  flussi  -­‐Sistemi  logici  microfluidici  (logica  a  bolle).  Diagnosi   e   Tecnologie   basate   sull'Analisi   di   Biopotenziali   -­‐   Sistema   nervoso   -­‐   neuroni   ed   origine   e  trasmissione   dell'impulso   nervoso,   modellazione   elettrica,   attività   elettrica   dell'encefalo   (EEG   ed  MEG),   ritmi   encefalici   -­‐   Metodi   di   l'analisi   e   la   classificazione   di   segnali   EEG/MEG   (Event-­‐Related  Potentials,  Seizure  Signal  Analysis,    Sleep  EEG)  -­‐  Tecnologie  per  il  Brain  Computer  Interfacing.  Sistema  circolatorio  -­‐  parametri  sistemici  (pressione  cardiaca,  velocità  e  flusso,  cardiac  output),  modellazione  elettrica  -­‐Metodi  per  l'analisi  e  la  classificazione  di  segnali  ECG  -­‐  Tecnologie  per  lo  sviluppo  di  sistemi  portatili  di  diagnosi  tempo  reale.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Conoscenze  di  base  per  l'interazione  con  sistemi  biologici  e  medici,  con  riferimento  all'applicazione  di  metodologie  e  tecnologie  per  l'automatizzazione  delle  procedure  di  acquisizione  ed  analisi  e  controllo  dell'informazione  da  strumentazione  biomedicale  .  Testi  di  riferimento:  • John  G.  Webster,  Medical  Instrumentation:  application  and  design,  WILEY  • Henrik  Bruus,  Theoretical  Microfluidics,  Oxford  Metodi  di  valutazione:  Stesura  e  discussione  di  un  elaborato  e  Prova  Orale  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 7: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Sistemi  complessi  adattativi  e  Biorobotica  Nome  modulo:   Sistemi  complessi  adattativi  Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   2°    Semestre:   1°  CFU:   6  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/04  -­‐  Automatica  

Ore  di  didattica  in  aula:   60  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  I  sistemi  complessi  adattativi:  esempi.  Dalla  Scienza  dei  sistemi  complessi  alla  Tecnologia  dei  sistemi  complessi.   Dinamica   dei   sistemi   non   lineari   e   controllo   delle   biforcazioni.   Dinamiche   di   sistemi   e  circuiti   elettronici   con   comportamento   caotico.   Controllo   del   Caos.   Sincronizzazione   di   sistemi   non  lineari.  Osservatori  non  lineari.  Oscillazioni  non  lineari,  autoonde,  controllo  di  solitoni.  Reti  dinamiche  e  modelli   tramite   Reti   Cellulari   Non   lineari.   Reti   con   capacità   di   autorganizzazione.   Circuiti   a   rete.  Adattatività,  diversità  strutturale,  incertezza  e  rumore.  Creazione  di  pattern  adattativi.    Adattatività  e  sistemi  localmente  attivi.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Capacità  da  parte  degli  allievi  di  realizzare  circuiti  e  sistemi  con  caratteristiche  di  adattamento.  Testi  di  riferimento:  • Steven  H.  Strogatz,  Nonlinear  Dynamic  and  Chaos,  Perseus  1998  • Fortunato  Arecchi,  Caos  e  Complessità  nel  vivente,  IUSS  Press,  Pavia  2004  Metodi  di  valutazione:  Discussione  di  un  elaborato  di  corso  con  prova  orale.  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 8: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Sistemi  complessi  adattativi  e  Biorobotica  Nome  modulo:   Biorobotica  Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   2°  Semestre:   1°  CFU:   6  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/04  -­‐  Automatica  

Ore  di  didattica  in  aula:   60  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Introduzione  alla  Biorobotica  e  agli  aspetti  interdisciplinari;  studio  approfondito  delle  dinamiche  non  lineari  nei   sistemi  neurali  biologici;  modellistica  del  neurone  biologico  e   studio  nel  piano  delle   fasi;  modelli   delle   sinapsi   e   della   loro   modulazione;   modelli   computazionalmente   efficienti   delle   reti  neurali  biologiche;  esempi  di  simulazione   in  riferimento  a  casi  di  studio.  Paradigmi  neurali  biologici  per  la  generazione  ed  il  controllo  di  sistemi  di  locomozione;  il  Generatore  Centrale  di  Pattern  (CPG)  ed  il   controllo   decentralizzato:   studio   approfondito   e   confronti   in   relazione   ad   animali   presi   come  riferimento;  implementazione  dei  paradigmi  di  controllo  della  locomozione  tramite  sistemi  e  circuiti  non   lineari   (implementazione   analogica   e   digitale);   studio   di   esempi   reali   di   robot   biologicamente  ispirati,   controllati  da  modelli  di   reti  neurali  biologiche   (implementazione  di  dinamiche  ondulatorie  "worm-­‐like",  implementazione  di  reti  CPG  e  controllori  decentralizzati  su  robot  esapodi,  quadrupedi  e  bipedi).   Il   ruolo   dei   sistemi   dinamici   complessi   nella   modellistica   e   nel   controllo   di   dinamiche  percettive,  con  applicazione  alla  biorobotica:  studio  di  dinamiche  complesse  per  il  controllo  di  sistemi  percettivi  per  la  biorobotica.    Verso  il  modello  computazionale  del  cervello  di  un  robot  insettoide.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Capacità  di  introspezione  nei  fenomeni  neurobiologici  (locomozione  e  percezione)  dal  punto  di  vista  dei   sistemi   dinamici   non   lineari;   capacità   di  modellizzazione  di   tali   fe   nomeni   attraverso   sistemi  di  calcolo  analogico  e  digitale;  applicazione  di  queste  conoscenze  alla  robotica  biologicamente  ispirata  Testi  di  riferimento:  • G.  N.  Orlovsky,  T.  G.  Deliagina  and  S.  Grillner  "Neuronal  Control  of  Locomotion:  From  Mollusc  to  

Man",  Oxford  University  Press  • P.  Arena  "Dynamical  Systems,  Wave-­‐Based  Computation  and  Neuro-­‐Inspired  Robots",    Springer  Metodi  di  valutazione:  Stesura  e  discussione  di  un  eleborato,  prova  orale  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 9: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Modellistica  e  controllo  dei  processi  Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   2°  Semestre:   1°  CFU:   9  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/04  -­‐  Automatica  

Ore  di  didattica  in  aula:   90  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Identificazione.  Modelli  dei  processi  controllati  e  dei  sistemi  di  regolazione:  equazione  ingresso-­‐uscita  ed   ingresso-­‐stato-­‐uscita.   Caratteristiche   dei   sistemi   lineari   e   linearizzazione  dei   sistemi   non   lineari.  Modelli  dinamici  di  processi  industriali.  Criteri  di  identificazione:  deterministici  e  statistici.  Metodi  di  tipo   non-­‐parametrico:   deconvoluzione   della   risposta   impulsiva,   sistemi   SISO   e   MIMO.   Modelli  parametrici:  forma  canonica,  modello  ARMA.  Metodo  dei  Minimi  Quadrati.  Variazione  della  struttura,  test   dell'ordine.   Identificazione   in-­‐linea.   Filtraggio   di   dati   rumorosi:  minimi   quadrati   pesati,  minimi  quadrati  generalizzati.  Identificazione  statistica,  metodi  spettrali  e  di  correlazione.  Schemi  strutturali  dei  sistemi  di  controllo.  Generalità  sulle  caratteristiche  dei  sistemi  di  regolazione  e  sulle  variabili  di  disturbo.  Classificazione:  a  catena  aperta,  a  controreazione,  a  compensazione  diretta  ed   indiretta,   ad   invarianza,   ad   azione   in   avanti,   in   cascata,   a   rapporto,   selettivo,   autoadattativo,  autosintonizzante.   Schemi   misti.   Metodi   generali   per   il   controllo   dei   sistemi   a   grandi   dimensioni.  Controllo  a  più  strati.  Gerarchia  delle  funzioni  di  controllo,  criteri  di  decomposizione.  Controllo  a  più  livelli:   decomposizione   strutturale   e   problemi   del   coordinamento   tramite   modello   e   funzione  obiettivo.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Conoscenza  delle  metodologie  fondamentali  per  la  formulazione  dei  modelli  teorici  e  sperimentali  dei  processi:   modellistica   ed   identificazione.   Analisi   delle   strutture   complementari   di   controllo   e   delle  tecniche  di  controllo  gerarchico    nei  processi  industriali.  Testi  di  riferimento:  • Dispense  delle  lezioni  • Testi  di  consultazione  Metodi  di  valutazione:  Prova  orale  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 10: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Automazione  industriale    Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   2°  Semestre:   2°  CFU:   9  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/04  -­‐  Automatica  

Ore  di  didattica  in  aula:   90  Ore  di  altre  attività:   0  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Modellistica  e  analisi  di  processi   industriali  mediante  reti  di  Petri.  Introduzione  ai   sistemi  ad  eventi  discreti:   modelli   e   rappresentazioni  .   Definizione   e   proprietà   delle   Reti   di   Petri:   raggiungibilità,  limitatezza  e  liveness  .  Analisi  mediante  rappresentazione  matriciale.  Analisi  mediante  grafo  Controllo  di  processi   industriali.   Il  controllore   logico  programmabile  (PLC).  Architettura  hardware  e  software.   La   norma   IEC   61131-­‐3.   Linguaggi   di   programmazione   dei   PLC.   Macchine   a   stati   e  SequentialFunctionalChart.   Microcontrollori.   Architettura.   Implementazione   di   un   controllore   in  forma  digitale.  Sistemi  hardware  in  the  loop  Sistemi   e   protocolli   di   comunicazione.   Elementi   della   comunicazione   in   ambito   industriale:   schemi  generali   di   interconnessione   e   definizione   di   bus   di   campo.     Standard   internazionali.     Criteri   di  classificazione  dei  diversi  ambiti  industriali  e  relative  esigenze  di  comunicazione.  Criteri  di  scelta  dei  protocolli:   velocità,   precisione,   determinismo.   I   principali   bus   di   campo   industriali.     Bus   di  comunicazione  per  l'automazione  civile  e  domestica.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Conoscenza  su:  Struttura  dei  sistemi  di  automazione  industriale  ;  Sensori  ed  attuatori  per  l'automazione  ;  Programmazione  dei  PLC  ;  Modellistica  dei  sistemi  ad  eventi  discreti    Testi  di  riferimento:  • Sistemi   di   automazione   industriale.   Architettura   e   controllo,   Claudio   Bonivento,   Luca   Gentili   e  

Andrea  Paoli,  McGraw-­‐Hill  Companies,  2006  • "Sistemi  ad  eventi  discreti",  DI  Febraro  A.  Giua  A.  Mc-­‐HILL  COMPANIES  Metodi  di  valutazione:  Prova  orale  e  stesura  e  discussione  di  un  eleborato  Propedeuticità:  Nessuna  

Page 11: Programmi LM AUT - Ingegneria Catania · Energia e sistemi! conservativi.! ... "Electric!Machinery",McGrawHill.! Metodi!di ... ,!ritmi!encefalici!NMetodidil'analisi!e!laclassificazione!di!segnali!EEG/MEG

 

 UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  CATANIA  

Facoltà  di  Ingegneria    Nome  insegnamento:   Robotica  Nome  modulo:    Codice  insegnamento:    Corso  di  studio:   Laurea  Magistrale  in  Ingegneria  dell'Automazione  e  del  controllo  dei  

sistemi  complessi  Anno  accademico:   2010/2011  Anno  di  corso:   2°  Semestre:   2°  CFU:   9  Settore  scientifico  disciplinare  (SSD):  

ING-­‐INF/04  -­‐  Automatica  

Ore  di  didattica  in  aula:   60  Ore  di  altre  attività:   30  Docente:    E-­‐mail:    Ricevimento:    Programma:  Introduzione:   Sviluppi   storici,   Classificazione   dei   robot,   Componenti   di   un   robot.     Applicazioni   e  Mercato   della   robotica.   Cinematica   e   dinamica:     Trasformazione   cinematica   diretta,   Matrici   di  rotazione,   Rappresentazione   di   Denavit-­‐Hartenberg,   Equazioni   cinematiche   dei   manipolatori,  Trasformazione   cinematica   inversa,   Cinematica   differenziale,   Matrice   Jacobiana,   Statica,   Rigidità   e  Cedevolezza,   Ellissoidi   di   manipolabilità.   Analisi   della   ridondanza.   Equazioni   della     dinamica   del  Braccio   di   un   Robot.   Calcolo   delle   traiettorie   di   un   manipolatore:   Pianificazione   della   traiettoria,  Traiettorie    nello  spazio  dei  giunti  e  nello  spazio  operativo.  Controllo:  Controllo  in  catena  chiusa  di  un  servomeccanismo  di  posizione,  Regolatore  P.I.D.,     Controllo  decentralizzato;  Controllo   centralizzato,  Controllo   robusto,   controllo   adattativo.   Controllo   nello   spazio   operativo.   Controllo   dell'interazione,  Controllo  di  forza,  Controllo  ibrido.    Sensori  e  attuatori  per   la  robotica:  Sistemi  di  attuazione  dei  giunti,  Azionamenti  elettrici,   idraulici  e  pneumatici,   Sensori   propriocettivi,   Sensori   esterocettivi.   Visione   per   la   robotica:   Acquisizione   delle  immagini,   Geometria   dell'immagine,   Relazioni   di   base   tra   i   pixel,   Preelaborazione,   Segmentazione,  Descrizione,  Riconoscimento,  Interpretazione.  Controllo  visuale  di  un  robot.  Service  robot:  Definizione  di  service  robot,  Applicazioni  di  Service  robot.   I   robot  mobili.  Navigazione  di  un  robot  mobile,  Dead  Reckoning,   Odometria,  Map-­‐Building,  Map-­‐Matching.   Controllo   di   traiettorie   di   robot  mobili.   Robot  non-­‐olonomi.     Esempi   di   Service   robot.   Laboratorio   di   robotica:   Esperienze   di   programmazione   e  controllo  di  robot  manipolatori  e  mobili.  Risultati  di  apprendimento  previsti:  Acquisizione  delle  conoscenze  e  dei  metodi  per  la  modellistica  ed  il  controllo  di  robot  manipolatori  e  di  robot  mobili.  Testi  di  riferimento:  • B.  Siciliano,  L.  Sciavicco,  L.  Villani,  G.  Oriolo,"Robotica",  Mc  Graw-­‐Hill  Italia  • R.  Siegwart,  I.  Nourbakhsh,  "Introduction  to  Autonomous  Mobile  Robots",  MIT  Press  Metodi  di  valutazione:  Prova  orale  e  Stesura  e  discussione  di  un  elaborato  Propedeuticità:  Nessuna