Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der...

20
1 Programmi discipline A.S. 2015/2016 LABOR. DEI SERV. ENOGASTR. SETTORE CUCINA INGLESE LABOR. DEI SERV. ENOGASTR. SETT. SALA E VENDITA DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA RICETTIVA FRANCESE TEDESCO MATEMATICA ITALIANO E STORIA SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE SCIENZE MOTORIE RELIGIONE

Transcript of Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der...

Page 1: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

1

Programmi discipline A.S. 2015/2016

LABOR. DEI SERV. ENOGASTR. SETTORE CUCINA

INGLESE

LABOR. DEI SERV. ENOGASTR. SETT. SALA E VENDITA

DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA DELLA STRUTTURA RICETTIVA

FRANCESE

TEDESCO

MATEMATICA

ITALIANO E STORIA

SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

Page 2: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

2

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Di Poppa-Rozzi” Via F. Barnabei, 2

Teramo Cod. Fisc. 80003110675 tel.Pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136

Web: www.iisdipopparozzi.it e-mail : [email protected] P.E.C.: [email protected] Istituzionale: [email protected]

Anno scolastico 2015-2016

CLASSE V SEZIONE E

PROGRAMMI

Programma di enogastronomia svolto nella classe V E

MODULO 1:

Ripasso: Attrezzature professionali

MODULO 2

L’evoluzione delle abitudini alimentari e degli stili di cucina

MODULO 3 I prodotti alimentari

MODULO 4

I prodotti tipici Italiani

MODULO 5 La cucina regionale Italiana

MODULO 6

La neoristorazione

MODULO 7

La ristorazione oggi

MODULO 8

Il menu

Teramo 12/05/16

Prof.re Patric Marozzi

Page 3: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

3

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA INGLESE CLASSE 5 E A.S.

2015/2016

DOCENTE : R. CIMINI

LIBRO DI TESTO : ABOUT A CATERING

CHAPTER 2 : FOOD TODAY

- FAST FOOD AND FAST FOOD RESTAURANTS

- THE NEGATIVE ASPECTS OF FAST FOOD

- SLOW FOOD

- DO YOU LIVE ORGANIC?

- GMOs

CHAPTER 3 : DIETS

- HEALTHY EATING

- THE FOOD PYRAMID

- THE MEDITERRANEAN DIET

- VEGETARIANISM

- EATING DISORDERS ( FOTOCOPIE )

CHAPTER 4: FOOD SAFETY

- HACCP

- HACCP PRELIMINARY TASKS AND PRINCIPLES

- BACTERIA

- FOOD CONTAMINATION

- FOOD PRESERVATION

- REFRIGERATED SYSTEMS: COOK CHILL

- REFRIGERATED SYSTEMS: COOK FREEEZE

- REFRIGERATED SYSTEMS. VACUUM SYSTEM

CHAPTER 5: WINE

- WINE FROM VINES

CHAPTER 7: SPIRITS AND COCKTAILS

- COCKTAIL CATEGORIES

- MIXING TECHNIQUES

Prof.ssa Cimini R. M.

Page 4: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

4

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“Di Poppa-Rozzi”

Via F. Barnabei, 2

TTeerraammoo Cod. Fisc. 8003110675 tel.Pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136

Web: www.iisdipopparozzi.it e-mail : [email protected]

P.E.C.: [email protected] Istituzionale: [email protected]

Programma svolto Classe 5^ Sez. E

Anno scolastico 2015/2016 Materia di insegnamento enogastronomia settore Sala & Vendita

IN SALA Ripasso di alcuni argomenti anni precedenti (le figure professionali al ristorante, gli stili di

servizio, l’organizzazione del servizio, le norme igieniche,la vite, la produzione del vino)

L'organizzazione di una sala: allestimento sala e buffet (questo modulo si è svolto in

maniera operativa nei laboratori di sala dell’istituto, la classe ha partecipato a eventi di varia

natura sul territorio).

Il menu : tipologie ed ingegneria.

La Ristorazione: storia, situazione, tendenze; visionato video sull’importanza del servizio di

sala al ristorante.

Il vino: dalla produzione all’invecchiamento (i sistemi di vinificazione, le tecniche di

cantina, l’affinamento e l’imbottigliamento)

Il servizio del vino: dalla stappatura al servizio al cliente

Il vino novello (la macerazione carbonica)

Il vino da tavola (la termovinificazione)

Il vino spumante (il metodo Classico e il metodo Charmat)

I vini speciali: vini aromatizzati (i Vermouth); vini liquorosi (il Marsala, il Porto, lo Sherry)

I vini D.O.C.G. e D.O.C. delle regioni:Abruzzo, Marche, Molise, Umbria, Lazio, Toscana.

Le tecniche di trancio e la cucina di sala.

Esercitazioni pratiche di laboratorio: le diverse mise en place in relazione alle diverse

situazioni presentatesi; elaborazione piatti alla lampada: "Spaghetti ai profumi primaverili";

“crepes suzette”; "Sogliola alla mugnaia"; farfalle alla vodka (con salmone e uova di

lompo).

AL BAR

Ripasso di alcuni argomenti anni precedenti (le aree,l’arredamento, le attrezzature ed i

macchinari del bar, i prodotti di caffetteria: espresso, cappuccino, latte macchiato e

Page 5: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

5

cioccolata, la figura del barman, le tecniche di miscelazione per elaborare bevande miscelate

e la liquoristica).

Le bevande alcoliche: le bevande fermentate, i vini aromatizzati e i bitter, vini liquorosi, e

distillati.

Le tecniche di miscelazione e realizzazione di alcune ricette di cocktail internazionali e di

fantasia ( Bacardi, Grasshoper, Golden Dream e Golden Cadillac).

Durante l'anno si è svolta pratica-operativa nel laboratorio bar didattico.

Teramo lì, 12/05/2016 In Fede

Prof. Gianni Ferri

Gli alunni

Page 6: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DIPOPPA-ROZZI”

A.S. 2015/2016

Prof. Antonio Bucciarelli

Materia: ECONOMIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE

CLASSE 5^ E

PROGRAMMA

LE FONTI DI FINANZIAMENTO

1. Il fabbisogno finanziario

- Capitale proprio e autofinanziamento

- Capitale di terzi. Cenni

IL LEASING

1. Il Leasing: aspetti giuridici

- Il leasing operativo

- Il leasing finanziario

- Il sale and lease back

ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE RISTORATIVE

1. I costi

2. Costi fissi

3. Costi variabili

4. Costi totali

5. Costo medio unitario

6. Costo fisso unitario

7. Costo variabile. Costi comuni e costi speciali

8. I ricavi tipici delle imprese ristorative

COSTI COMUNI, PREZZO, BREAK-EVEN-POINT

1. La ripartizione dei costi comuni

2. La determinazione del prezzo

Page 7: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

7

3. Il Punto di pareggio (B.E.P.)

IL BILANCIO DI ESERCIZIO: tale trattazione ha privilegiato gli aspetti generali di

comprensione e interpretazione del documento contabile, senza approfondire il

procedimento di determinazione del reddito di esercizio e le scritture contabili.

1. Principi generali

2. Il bilancio di esercizio nella normativa civilistica

3. I principi di redazione del bilancio di esercizio

4. Il contenuto dello Stato Patrimoniale

5. Il contenuto del Conto economico

6. La Nota Integrativa

7. La Relazione sulla gestione

8. Il Bilancio in forma abbreviata

LE IMPOSTE: La trattazione degli argomenti ha privilegiato i contenuti generali

della tassazione

1. Classificazione delle imposte

2. L’IRPEF

3. L’IRES

4. L’IRAP

IL MARKETING

1. Concetto di marketing e marketing management

2. L’analisi del mercato

3. La segmentazione del mercato

4. Le ricerche di mercato

LE STRATEGIE DI MARKETING

1. Analisi del prodotto

2. Analisi della concorrenza

3. Il Marketing Mix

4. Il Piano di Marketing

LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Page 8: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

8

1. I rapporti con il personale

2. Le risorse umane nella realtà della ristorazione italiana

3. Ricerca, selezione, assunzione del personale

4. Le principali figure contrattuali

IL BUDGET – Cenni -

1. Il Budget: uno strumento di gestione

2. La costruzione del budget

3. Vantaggi del budget

4. Budget economico

Prof. Antonio Bucciarelli

Page 9: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

9

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE V E

SERVIZI ALBERGHIERI SALA/BAR

Prof.ssa Paola Ambrosini

a.s. 2015-2016

LIBRO DI TESTO: “ SUPERBE!” vol. unico Christine Duvallier Bordas ELI

Il libro è organizzato per moduli.

MODULE 1: LE MONDE DE L’HȎTELLERIE

L’hébergement- Le secteur de l’hôtellerie- Les structures d’accueil- Les services

et les équipements.

La restauration commerciale et la restauration à but non lucrative.

Une enseigne franchisée.

MODULE 2: EN CUISINE

Le personnel du restaurant- La brigade de cuisine- La tenue du cuisinier

professionnel- L’hygiène.

La cuisine et les équipements. L’implantation d’une cuisine professionnelle.

Les appareils. Les outils. La batterie.Les couteaux.

MODULE 3: ALIMENTS ET PREPARATIONS CULINAIRES

Les produits alimentaires et les fournisseurs- La commande et le stockage.

Les preparations culinaires: les légumineuses-les cereals-les corps gras-les fruits

et les legumes-la viande-la volaille-les oeufs-les produits de la pêche.

MODULE 4: CUISINER

La conservation alimentaire-Les methods physiques et chimiques et biologiques.

Les techniques culinaires. La cuisson à l’eau. La cuisson dans un corps gras. La

cuisson à la chaleur. La cuisson mixte. Les recettes.

Page 10: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

10

MODULE 5: LES MENUS

Qu’y a-t-il au menu?- La conception du menu- Les types de menus- Comprendre

un menu. Les menus spéciaux. Les repas principaux des Français. La carte des vins

et des desserts. Les fromages. Les banquets. Les menus religieux.

MODULE 6: LA SECURITE’ ET L’ALIMENTATION

Santé et sécurité- L’HACCP- Les sept principles- La maitrise des points critiques-

Les infections transmissibles et les intoxications alimentaires- Les risqué et les me-

sures preventives contre la contamination des aliments.

Régimes et nutrition. Les OGM. Le régime méditérranéen. Les allergies. Les into-

lérances. Les régimes alternatifs: macrobiotique et végétarien. Le régime dissocié.

MODULE 7: LE RESTAURANT LE SERVICE EN SALLE

Organisation du travail en salle- Accueil e vente au restaurant- Les différents types

de service-Buffets et repas sur la pouce- Gérer les plaintes.

Le Bar et les boissons. Les types de bar. Le service au bar. Les vins et leur service.

Des vins français et leurs appellations. Le vin jaune. Le champagne. Les liqueurs.

Les eaux –de-vie. Les apéritifs et les coktails.

MODULE 8: POSTULER A UN EMPLOI

Les métiers de la restauration- Comment devenir chef de cuisine- Comment deve-

nir barman, serveur et sommelier- Comment devenir directeur de la restauration.

Trouver un travail. Comment rédiger un curriculum vitae. Comment rédiger une

lettre de motivation. Les offres d’emploi et les entretiens.

CULTURE CULINAIRE:

DOSSIERS:

La géographie culinaire

Traditions culinaires

Société et identité

Cuisine et communication

Institutions

Prof.ssa Paola Ambrosini

TERAMO, 10 maggio 2016

Page 11: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

11

Programma di tedesco della classe 5E

A.S. 2015/2016

Prof.ssa Enrica Cipolletti

Testo: “Mahlzeit! Deutsch im Restaurant und Cafè” di Pierucci-Fazzi

Editore: Loescher

Kapitel 3: Dialoghi

Lektion 1:

- Im Speisesaal

Lektion 2:

- In der Bar und im Cafè

Kapitel 6

- Berufliche Kontakte

- Der Lebenslauf

- Die Bewerbung

- Das Vorstellungsgespräch

- Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

Testi tratti da fotocopie

-Die Freundschaft

-Die Liebe

- Willkommen in Muenchen

- Das Oktoberfest

- Eine Tour durch Berlin

- Deutschland nach dem II. Weltkrieg

Grammatik:

-L'aggettivo predicativo e attributivo.

- L'imperativo.

- Il passivo e il futuro die verbi.

Teramo, 03/05/2016

L’insegnante

Enrica Cipolletti

Page 12: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

12

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “Di Poppa-Rozzi” -Via F. Barnabei, 2

Teramo Cod. Fisc. 80003110675 tel.Pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax :0861/243136

Web: www.iisdipopparozzi.it e-mail : [email protected] P.E.C.: [email protected] Istituzionale: [email protected]

DIPLOMA: TECNICO DEI SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA

Anno scolastico 2015-2016

Programma di matematica svolto nella classe V E Richiami sulla teoria delle disequazioni:

Richiami sulle disequazioni algebriche di primo e secondo grado intere e fratte, uso della parabola

nelle disequazioni, studio del segno di una funzione.

Il campo dei numeri reali:

Valore assoluto, intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati.

Funzioni reali di variabile reale:

Definizione di funzione. Proprietà delle funzioni. Funzioni monotone, pari e dispari. Classificazioni

delle funzioni. Determinazione dell’insieme di esistenza di funzioni razionali e irrazionali intere e

fratte, esponenziale.

Limiti:

Premesse. Definizioni: limite finito e infinito di una funzione in un punto, limite destro e sinistro di

una funzione in un punto, limite finito ed infinito di una funzione all’infinito. Teoremi fondamentali

sui limiti. Calcolo di limiti e artifici per il calcolo di limiti nelle forme indeterminate e

.

Asintoti:

Definizioni di asintoto verticale e asintoto orizzontale. Determinazione degli asintoti verticali e

orizzontali.

FFuunnzziioonnii ccoonnttiinnuuee::

CCoonnttiinnuuiittàà ddeellllee ffuunnzziioonnii iinn uunn ppuunnttoo,, ccoonnttiinnuuiittàà ddeellllee ffuunnzziioonnii iinn uunn iinntteerrvvaalllloo..

FFuunnzziioonnii ddiissccoonnttiinnuuee::

DDiissccoonnttiinnuuiittàà ddeellllee ffuunnzziioonnii iinn uunn ppuunnttoo.. TTiippii ddii ddiissccoonnttiinnuuiittàà pprriimmaa,, sseeccoonnddaa ee tteerrzzaa ssppeecciiee..

DDeerriivvaattee::

DDeerriivvaattaa ddii uunnaa ffuunnzziioonnee iinn uunn ppuunnttoo ccoommee lliimmiittee ddeell rraappppoorrttoo iinnccrreemmeennttaallee.. CCoonnttiinnuuiittàà ee

ddeerriivvaabbiilliittàà.. DDeerriivvaattaa ddeellllee ffuunnzziioonnii:: ccoossttaannttee,, iiddeennttiittàà,, ppootteennzzaa.. DDeerriivvaattaa ddeell pprrooddoottttoo ddii uunnaa

ccoossttaannttee ppeerr uunnaa ffuunnzziioonnee.. DDeerriivvaattaa ddeellllaa ffuunnzziioonnee ssoommmmaa.. DDeerriivvaattaa ddeellllaa ffuunnzziioonnee pprrooddoottttoo..

DDeerriivvaattaa ddeell rreecciipprrooccoo ddii uunnaa ffuunnzziioonnee.. DDeerriivvaattaa ddeellllaa ffuunnzziioonnee qquuoozziieennttee.. RRiissoolluuzziioonnee ddii ddeerriivvaattee..

IInntteerrvvaallllii ddii ccrreesscceennzzaa ee ddeeccrreesscceennzzaa ddii uunnaa ffuunnzziioonnee ccoonn rriicceerrccaa ddeeggllii eevveennttuuaallii ppuunnttii ddii mmaassssiimmoo ee

mmiinniimmoo..

SSttuuddiioo ddii ffuunnzziioonnii..

SSttuuddiioo ddii ffuunnzziioonnii rraazziioonnaallii iinntteerree ee ffrraattttee ((ddoommiinniioo,, iinntteerrsseezziioonnee ccoonn ggllii aassssii,, ssttuuddiioo ddeell sseeggnnoo,,

eevveennttuuaallii aassiinnttoottii vveerrttiiccaallii eedd oorriizzzzoonnttaallii,, iinntteerrvvaallllii ddii ccrreesscceennzzaa ee ddeeccrreesscceennzzaa,, mmaassssiimmii ee mmiinniimmii)) ee

lloorroo rraapppprreesseennttaazziioonnee ggrraaffiiccaa..

Teramo 02/05/2016

Prof. Bertino Di Giammartino

Page 13: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

13

ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA: ITALIANO E STORIA CLASSE V SEZ. E

INDIRIZZO: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI SETTORE SALA E VENDITA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUINTA QUINTA SEZ. E

Positivismo, Naturalismo e Verismo.

G. Verga: vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “I Malavoglia”:

-La famiglia Toscano

“Mastro don Gesualdo”

-La morte di don Gesualdo

L’età del Decadentismo: quadro politico,economico e sociale

Il primo Novecento: l’evoluzione delle poetiche decadenti in Italia e le Avanguardie storiche

all’inizio del secolo in Europa e in Italia:

il Crepuscolarismo e il Futurismo : F.T.Marinetti: “ Il manifesto del Futurismo”

G.Pascoli: vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Myricae” - “Canti di Castelvecchio”:

-X Agosto

-La mia sera

G.D’Annunzio : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Il piacere”:

-Andrea Sperelli : Il ritratto di un esteta.

“Laudi del cielo…: Alcyone ”:

-La pioggia nel pineto

L.Pirandello : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Novelle per un anno”:

-Il treno ha fischiato

“Uno nessuno e centomila”:

-Il naso di Moscarda

I.Svevo : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative

“La coscienza di Zeno”:

-Il vizio del fumo: l’ultima sigaretta

-Psico-analisi.La vita è una malattia (significato della conclusione del romanzo)

Il periodo tra le due guerre :

l’Ermetismo : caratteri

G.Ungaretti : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “L’Allegria”:

-San Martino del Carso

-Sono una creatura

S.Quasimodo : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “ Ed è subito sera”-“Giorno dopo giorno”

-Ed è subito sera

-Alle fronde dei salici

E.Montale : vita,opere e poetica,esame delle opere più significative “Ossi di seppia”-“Le occasioni” – “Satura”:

-Non chiederci la parola

-Spesso il male di vivere ho incontrato

Page 14: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

14

Il dopoguerra e la stagione del Neorealismo:

Il Neorealismo tra narrativa,cronaca e memorialistica

P.Levi : vita,opere e poetica,esame di alcune pagine significative(in sintesi)

“Se questo è un uomo”:

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUINTA SEZ. E

II– Il processo unitario italiano

- dal Congresso di Vienna al governo della Sinistra storica

II– L’Europa verso la guerra

-La Belle Epoque

-La questione balcanica

- L’Italia giolittiana: la crisi di fine secolo – la svolta liberale – decollo industriale e progresso civile

– i governi di Giolitti: le riforme, la politica estera

III – La 1ª guerra mondiale

- Cause dello scoppio e fasi della guerra

- L’Italia nella 1ª guerra mondiale

- I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

- La società delle Nazioni

IV – La rivoluzione russa: da febbraio ad ottobre

- Il comunismo di guerra

- La NEP

- Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese e il totalitarismo staliniano

V – Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

- La vittoria “mutilata” e l’impresa fiumana

- Il biennio rosso

- Il fascismo agrario e le elezioni del ’21

- La marcia su Roma

- Il delitto Matteotti

- L’Italia fascista e le leggi fascistissime

- La politica economica

- La politica estera e l’Impero

VI– La grande crisi

- Il crollo di Wall Street (1929) e la crisi in Europa

- Roosevelt e il <<New Deal>>

VII- L’avvento del Nazismo

- Hitler ed il Partito Nazionalsocialista

- L’ideologia hitleriana: antisemitismo e “spazio vitale”

- Il terzo Reich: l’ascesa e la dittatura del Führer

VIII– La seconda guerra mondiale

- Origini e responsabilità, l’Europa verso la guerra (cause)

-Gli anni di guerra e gli eventi principali

- Resistenza e lotta politica; la Shoah

Teramo 12 maggio 2016 La docente

Gli alunni

Page 15: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

15

__________________________________________________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “DI POPPA-ROZZI”

I.P.S.S.E.O.A. – I.P.S.A.A. – I.S.T.A.

Via F. Barnabei, 2 - 64100 TERAMO

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZA E CULTURA

DELL’ALIMENTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE: V E

ARTICOLAZIONE: SALA E VENDITA

DOCENTE: PROF. LUIGI GIORDANO

LIBRO DI TESTO: Machado A. (2014), “Scienza e cultura

dell’alimentazione - Enogastronomia”, Poseidonia Scuola.

Page 16: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

16

SCHEMA GENERALE

Moduli Unità Didattiche Conoscenze Competenze

L’alimentazione

nell’era della

globalizzazione

- Nuovi prodotti

alimentari

- Cibo e religioni

Nuove tendenze di filiera dei

prodotti alimentari.

Consuetudini alimentari nelle

grandi religioni.

- Individuare le nuove tendenze del settore di

riferimento.

- Individuare le caratteristiche organolettiche,

merceologiche e nutrizionali dei nuovi prodotti

alimentari.

- Individuare gli alimenti in relazione alle

consuetudini alimentari nelle grandi religioni.

La dieta in

condizioni fisiolo-

giche

- La dieta nelle

diverse fasce di età

e condizioni

fisiologiche

- Dieta e stili

alimentari

- L’alimentazione

nella ristorazione

collettiva

Dieta razionale ed equilibrata

nelle varie condizioni

fisiologiche.

Nuove tendenze nel settore

dell’alimentazione e della

ristorazione

- Formulare menu funzionali alle esigenze

fisiologiche della clientela.

- Scegliere menu adatti al contesto territoriale e

culturale.

- Individuare le nuove tendenze nel settore della

ristorazione.

La dieta nelle

principali patologie

- La dieta nelle

malattie

cardiovascolari

- La dieta nelle

malattie metaboliche

- La dieta nelle

malattie

dell’apparato

digerente

- Allergie e

intolleranze

alimentari;

- Alimentazione e

tumori;

- Disturbi del compor-

tamento alimentare.

Dieta razionale ed equilibrata

nelle varie condizioni

patologiche.

Allergie, intolleranze alimentari

e malattie correlate

all’alimentazione

- Formulare menu funzionali alle esigenze

patologiche della clientela.

Il rischio e la

sicurezza nella

filiera alimentare

- Contaminazioni

chimiche e fisiche

degli alimenti;

- Contaminazioni

biologiche degli

alimenti;

- Il sistema Haccp e le

certificazioni di

qualità.

Classificazione sistematica e

valutazione dei fattori di rischio

di tossinfezioni.

Sicurezza e rintracciabilità degli

alimenti.

Certificazione di qualità e

sistema Haccp

Prevenire e gestire i rischi di tossinfezione connessi

alla manipolazione degli alimenti.

Redigere delle check-list per la gestione dei comuni

CCP.

Interpretare correttamente l’etichettatura degli

alimenti e le caratteristiche qualitative.

DETTAGLIO

MODULO 1: L’alimentazione nell’era della globalizzazione

UD 1.1: Nuovi prodotti alimentari

Generalità sui novel foods e principali tipologie: alimenti arricchiti e alimenti allegeriti.

I functional food e gli ingredienti impiegati nella loro formulazione: acidi grassi

polinsaturi, fitosteroli, antiossidanti, probiotici, prebiotici e simbiotici.

Gli alimenti genticamente modificati: generalità e potenziali rischi derivanti dal loro

consumo.

UD 2.1: Cibo e religioni

Il valore simbolico degli alimenti nelle grandi fedi religiose.

Le regole alimentari nella tradizione ebraica.

Page 17: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

17

Le regole alimentari nel Cristianesimo.

Le regole alimentari nell’Islam.

Le regole alimentari nell’Induismo

MODULO 2: La dieta in condizioni fisiologiche

UD 2.1: La dieta nelle diverse fasce di età

La dieta del bambino.

La dieta dell’adolescente.

La dieta dell’adulto.

La dieta dell’anziano.

UD 2.2: Gli stili alimentari

La dieta Mediterranea e la nuova piramide alimentare della Fondazione dieta

Mediterranea (2010).

Le diverse tipologie di dieta vegetariana.

La dieta macrobiotica.

La dieta a zona.

UD 2.3: L’alimentazione nella ristorazione collettiva

Concetto di ristorazione collettiva.

Classificazione della ristorazione collettiva: ristorazione commerciale, catering e

ristorazione di servizio per le comunità.

Ristorazione di servizio per le comunità: cenni storici, esempi paratici, sicurezza

alimentare, tipologie di servizio per l’erogazione dei pasti e principi per una corretta

formulazione dei menu.

Concetto e tipologie di legami nella ristorazione collettiva.

Misurazione del livello di gradimento dell’utenza e qualità percepita: i questionari di

customer satisfaction.

MODULO 3: La dieta nelle principali patologie

UD 3.1: La dieta nelle malattie cardiovascolari

Generalità sulle malattie cardiovascolari.

L’ipertensione arteriosa.

L’aterosclerosi.

UD 3.2: La dieta nelle malattie metaboliche

Il diabete mellito.

L’obesità.

L’osteoporosi.

UD 3.3: La dieta nelle malattie dell’apparato digerente

I disturbi gastrointestinali.

Le malattie epatiche.

UD 3.4: Allergie e intolleranze alimentari

Differenza tra allergie e intolleranze alimentari.

Intolleranza al lattosio.

Celiachia.

Favismo.

UD 3.5: Tumori e Disturbi del comportamento alimentare

Alimentazione e tumori.

Disturbi del comportamento alimentare: anoressia e bulimia nervosa.

Page 18: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

18

MODULO 4: Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

UD 4.1: Contaminazioni chimiche e fisiche degli alimenti

Le contaminazioni chimiche degli alimenti: fattori antinutrizionali, ammine biogene,

micotossine, fitofarmaci, zoofarmaci, metalli pesanti.

Le contaminazioni fisiche degli alimenti: sostanze cedute da contenitori o da imballaggi

per alimenti e radionuclidi.

UD 4.2: Le contaminazioni biologiche degli alimenti

Modalità di contaminazione dei microrganismi patogeni: diretta, indiretta e crociata.

Il prione dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE).

Virus: caratteristiche morfologiche e riproduzione.

Batteri: caratteristiche morfologiche, riproduzione, fattori di crescita (temperatura, pH,

aw, ossigeno, tempo, nutrienti), tossine e spore batteriche.

Infezioni e tossinfezioni alimentari.

Principali malattie batteriche trasmesse da alimenti: salmonellosi, botulismo e listeriosi.

Lieviti e muffe: generalità.

Parassitosi intestinali: generalità e caratteristiche della teniasi e dell’anisakidosi.

UD 4.3: Il sistema Haccp e le certificazioni di qualità

L’evoluzione nel tempo del concetto di sicurezza alimentare e i sistemi di gestione della

sicurezza alimentare.

Igiene del personale, dei locali e delle attrezzature.

La qualità totale degli alimenti: qualità nutrizionale, qualità sensoriale, qualità

tecnologica e qualità igienico-sanitaria.

Il sistema di autocontrollo Haccp: cenni storici, utilità, normativa di riferimento (Reg.

CE 852/2004) e tecniche applicative (fasi preliminari e 7 principi del Codex

Alimentarius).

Il controllo ufficiale dei prodotti alimentari e gli organi addetti al controllo ufficiale.

Il libro bianco sulla sicurezza alimentare e l’Autorità europea della sicurezza alimentare

(EFSA).

Il principio della rintracciabilità di filiera: significato, Reg. Ce 178/2002 e differenza tra

rintracciabilità a monte e a valle.

I marchi europei dei prodotti agroalimentari di qualità: Denominazione di Origine

Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP), Specialità Tradizionale

Garantita (STG), Agricoltura Biologica.

Le certificazioni nazionali dei prodotti agroalimentari di qualità: Prodotti agroalimentari

Tradizionali (PAT) e Denominazioni Comunali (DeCo).

Le frodi alimentari.

Etichettatura degli alimenti: informazioni obbligatorie e facoltative.

Firma del docente Firma degli allievi

Page 19: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

19

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“ DI POPPA – ROZZI ”

TERAMO

Programma svolto di scienze motorie e

sportive

Classe 5^ sez. E A. S. 2015 - 2016

PARTE PRATICA

Vari tipi di andature e corse

Esercizi a corpo libero di potenziamento generale

Test motori sulle capacità condizionali

Esercitazioni in circuito con attrezzi per le abilità differenziate

Circuit – training di potenziamento localizzato per i vari distretti muscolari

Esercizi di mobilità articolare – esercizi di stretching

Attività in regime aerobico

Esercizi di coordinazione e ritmo ( funicella )

Esercizi di equilibrio statico e dinamico ( trave )

Attività ed esercizi con grandi attrezzi ( spalliera )

Esercizi di reattività neuromuscolare

Giochi di squadra: pallavolo, basket, calcio a 5, ( esercitazioni applicative ; partite autogestite )

PARTE TEORICA

L’apparato cardiocircolatorio ( il cuore e il sangue)

L’apparato scheletrico

L’apparato muscolare

Le capacità condizionali e coordinative

I benefici dell’attività motoria sugli apparati

Metabolismo basale e metabolismo energetico

Il Tabagismo

Storia delle Olimpiadi Antiche e Moderne

Cenni di traumatologia sportiva – il protocollo RICE

Cenni di primo soccorso e sequenza BLS-D

Gli alunni L’insegnante

( Prof. Olivieri Berardo )

Teramo, lì 13 maggio 2016

Page 20: Programmi discipline A.S. 2015/2016 · 2016-05-31 · Kapitel 6 - Berufliche Kontakte - Der Lebenslauf - Die Bewerbung - Das Vorstellungsgespräch - Erste Kontakte mit der Arbeitswelt

20

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2015-16

CLASSE QUINTA

1-La sessualità. La morale sessuale. Che cosa dice la legge, questioni etiche e posizione delle diverse religioni. 2-Sesso e genere: Uomini e donne si diventa. Che cosa dice la legge; questioni etiche; posizione della religione Cattolica e posizione delle altre religioni. 3-Omosessualità. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni.

4-Le violenze sessuali: i più colpiti le donne e i bambini. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 5- Le violenze contro le donne. Un fenomeno mondiale. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 6-La prostituzione. Il mercato del sesso. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 7-La contraccezione. Che cosa dice la legge; questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 8- La convivenza. Questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 9- le coppie di fatto. Le unioni civili. Che cosa dice la legge;

questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 10- I diritti umani. La conquista dei diritti. Che cosa dice la legge questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 11- la democrazia. Il modello rappresentativo: panorama storico; che cosa dice la legge; posizioni delle diverse religioni. 12- La solidarietà. Che cosa dice la legge. Questioni etiche e posizioni delle diverse religioni. 13- La Pace. Posizioni delle diverse religioni.

14- La globalizzazione. Un mondo globale; che cosa dice la legge;

questioni etiche e posizioni delle diverse religioni.

Il docente Agostino Pichilli