PROGRAMMI DISCIPLINARI - liceostatalevirgilio.gov.it · Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro Il...

31
PROGRAMMI DISCIPLINARI

Transcript of PROGRAMMI DISCIPLINARI - liceostatalevirgilio.gov.it · Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro Il...

PROGRAMMI DISCIPLINARI

2

Classe V sez. D

Religione cattolica

Programma svolto

a.s. 2013-2014

Manuela Terribile

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I: quadro storico.

Il dogma dell’Infallibilità del Romano Pontefice.

Lettura e analisi di:

CONCILIO ECUMENICO VATICANO I, Costituzione Dogmatica Pastor Aeternus,

DS 3070-3075.

Il modernismo e la reazione della Chiesa cattolica.

Lettura e commento di:

D. BONHOEFFER, “Dieci anni dopo”, in: D. BONHOEFFER, Resistenza e resa, Paoline,

Roma 1988, 59-74.

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II

I movimenti preparatori e la convocazione; l’insieme e la struttura dei documenti.

CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Costituzione Dogmatica Lumen Gentium,

1; Costituzione Pastorale Gaudium et Spes, 1.

FRANCESCO, Esortazione apostolica Evangelii gaudium, 24 novembre 2013, nn. 1-8,

16, 25-27.

Manuela Terribile

Roma, 12 maggio 2014.

3

LICEO GINNASIO STATALE «VIRGILIO»

ITALIANO - PROGRAMMA DEGLI ARGOMENTI SVOLTI III D Classico A.S. 1013-2014 Docente: prof.ssa L. Sbardella

1) L’età del Romanticismo ( ripresa sintetica dall’anno precedente)

* L’epoca delle identità nazionali

* Le idee cardine del Romanticismo

* Il sublime

* Il Romanticismo in Italia ; l’organizzazione della cultura le riviste.

* I generi letterari: diffusione e sviluppi del romanzo europeo; la poesia

lirica.

* Testi: G. Berchet, Lettera semiseria di Crisostomo la suo figliuolo

* A. Manzoni:

- la formazione illuministica e neoclassica

- la poetica e il pensiero: la riflessione sul ‘vero’;

- la ricerca sui generi: narrazione, poesia , teatro

- le tragedie: tra vero storico e vero poetico;

- I promessi sposi: genesi del romanzo; il ‘sistema dei personaggi’; il

realismo del romanzo; l’economia nel romanzo; la conclusione ‘senza

idillio’.

- Testi: Fermo e Lucia, : l’incontro tra Lucia e Don Rodrigo

I promessi sposi , cap. III ( Lucia e Don Rodrigo )

Fermo e Lucia : ritratto della Monaca di Monza;

Fermo e Lucia: ritratto del Conte Egidio:

I promessi sposi, X ( la Monaca di Monza)

* G. Leopardi:

- il pensiero: una ‘filosofia non sistematica’ . La Natura, le illusioni, il

‘piacere’

- Leopardi e il dibattito culturale del tempo

- genesi e struttura de I Canti ; la lingua poetica di Leopardi e la

tradizione

- la svolta materialista delle Operette morali

- lo Zibaldone

- l’ultimo Leopardi

- Testi: dai Canti : L’infinito

Canto notturno di un pastore errante per l’Asia

4

La ginestra ( analisi e commento dell’opera, con

lettura e analisi specifica dei vv. 111-144;

158-185)

Dallo Zibaldone: pp.14-15 ( Natura e ragione)

pp. 109-111 (‘ parole’ e’ termini’)

pp. 1025-1026 ( teoria del piacere)

p. 2263 ( il ‘vago’, la lontananza)

Dalle Operette Morali: Dialogo di Torquato Tasso e del sui Genio

familiare

Dialogo della Natura e di un islandese

* G.G. Belli:

- I Sonetti romaneschi: un ‘monumento alla plebe di Roma’

La Roma del Belli

- Testi: La creazzione der monno

Li du’ ggener’umani ( in fotocopia)

Le carcere ( in fotocopia)

Er mercato de Piazza Navona ( in fotocopia)

2) L’età del Realismo

* Il primato del pensiero scientifico: darwinismo e positivismo

* il Naturalismo francese e le teorie di Zola

* La letteratura realista italiana: il Verismo

* La letteratura per l’infanzia: Cuore e Pinocchio.

* Temi: il lavoro, il popolo, l’emigrazione, l’infanzia

* Testi: E. Zola, Le roman experimentale, III

Germinale, la conclusione del romanzo ( in fotocopia)

De Amicis, Cuore: il ragazzo calabrese; ( in fotocopia)

I miei compagni; “

un tratto generoso; “

il piccolo patriota padovano; “

il carbonaio e il signore; “

il primo della classe; “

Franti cacciato dalla scuola “

Le scuole serali “

U. Eco, Elogio di Franti ( in fotocopia)

* G. Verga:

- I primi romanzi e la svolta verista delle novelle

- la poetica verista e ‘Il ciclo dei vinti’

5

- I Malavoglia : i personaggi; lo spazio e il tempo nel romanzo; le

tecniche narrative

- Testi: da Vita dei campi: La Lupa

da Novelle rusticane: La roba

Libertà

da I Malavoglia: cap I ( la famiglia Malavoglia)

Cap. XV ( l’addio) : confronto con la pagina

finale di Germinale di Zola

3) Il Simbolismo e Decadentismo

* I caratteri della modernità : il nuovo spazio urbano; la

‘fantasmagoria della merce’.

* L’ artista decadente e la società; i ‘poeti maledetti’

* Il ruolo del poeta; il poeta ‘veggente’

* La lingua letteraria: tra simbolismo e musicalità

* Testi: C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze

* G. Pascoli

- una vita nell’ombra

- la poetica e i temi ricorrenti

- le raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio, I Poemi

conviviali

- Testi: da Il fanciullino ( brani)

da Myricae, L’assiuolo

Il tuono

da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno

da Primi poemetti, Italy

da Poemi conviviali, L’ultimo viaggio: Calypso

* G. D’Annunzio

- La vita come un’opera d’arte.

- D’Annunzio politico

- La produzione poetica e il culto della ‘parola divina’

- Le Laudi: l’esaltazione della vita e della natura; la

composizione del libro.

- Testi: da Alcyone, La sera fiesolana

Stabat nuda Aestas

- Saggi critici: P.V. Mengaldo, Aspetti e tendenze della lingua

poetica italiana del Novecento

( fotocopia)

4) L’Europa della modernità e della società di massa

6

* Le avanguardie storiche e l’incrocio tra le arti * Il Futurismo; Marinetti e il movimento Futurista; il Futurismo e le arti

- Testi: il Manifesto del Futurismo

Il Manifesto tecnico della letteratura Futurista.

* G. Ungaretti

- la vita

- la guerra e la poesia

- la ricerca della parola ‘pura’ e la decostruzione del verso

- L’Allegria

- Testi: Veglia

Sono una creatura

I fiumi

Pellegrinaggio

Natale

* E. Montale

- Le fasi della vita e la formazione

- la poetica ‘in negativo’

- la poesia metafisica; l’allegoria montaliana

- le raccolte poetiche;

- gli Ossi di seppia : il rifiuto del sublime; il paesaggio

- Testi: da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

* . Svevo

- La collocazione culturale: Trieste crocevia di culture;

- L’influsso del pensiero di Schopenhauer di Darwin ;

- L’incontro con la psicoanalisi;

- La figura dell’ ‘inetto’ dei primi romanzi; trame e temi di

Senilità e Una vita.

- La coscienza di Zeno: la Prefazione e il Preambolo; i capitoli

del romanzo; il sistema dei personaggi; il conflitto tra salute

e malattia.

- Testi: da La coscienza di Zeno, Prefazione

dal cap. III ( il fumo)

dal cap. IV ( la morte del padre;

lo schiaffo)

dal cap. VIII : 24 marzo 1916

7

* L.Pirandello

- La collocazione culturale: rapporti con Verismo e Decadentismo;

l’approdo al relativismo con l’antitesi tra ‘Vita’ e ‘Forma’.

- Le tematiche: la società ‘trappola’, l’uomo estraniato; la ‘fuga’.

- La poetica: l’arte ‘umoristica’.

- la narrativa: novelle ‘siciliane’ e le novelle ‘borghesi’; i romanzi

‘umoristici’.

- Il fu Mattia Pascal ( trama e temi).

- Il teatro delle ‘maschere nude’; dal teatro dialettale alla

dissacrazione del dramma borghese; il ‘teatro nel teatro

- I sei personaggi in cerca di autore: trama e temi

- Testi: L’umorismo ( il sentimento del contrario; la vita come

flusso continuo)

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: Prima premessa (in fotocopia);

Avvertenza sugli scrupoli della

fantasia ( in fotocopia )

dal cap. X ( acquasanta e

portacenere) dal cap. XIII ( la

lanterninosofia)

La docente

Prof.ssa L. Sbardella Gli alunni

I contenuti dettagliati soprascritti si intendono svolti fino alla data del 15 maggio

2014.

Si prevede di completare il programma fino al termine delle lezioni con i seguenti

argomenti/ autori:

C. E. Gadda

I. Calvino

E. Montale: Le Occasioni; Satura

8

LICEO CLASSICO “VIRGILIO” – ROMA A.S. 2013-2014

PROGRAMMA DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZ. D

Docente: Errico Ines Maria Rosaria LATINO – letteratura Libro di testo: Pontiggia- Grandi, letteratura latina, vol. 2- 3 - Principato. Oltre ai testi in uso è stato fornito materiale in fotocopia. *Nello studio della storia letteraria, di ogni periodo è stato dato un quadro storico di riferimento nel quale collocare l’attività degli autori. L’elegia latina Ovidio La vita e le opere Amores Heroides Le opere erotico-didascaliche Le metamorfosi I Fasti Le elegie dell’esilio Testi: Heroides XII – XX – XXI Tristia II, 1-22 Lettura a scelta di un passo delle Metamorfosi L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA Seneca il vecchio La vita e l'opera Suasoriae e controversiae LA POESIA NELL’ETA’ GIULIO CLAUDIA Fedro La vita e le opere Testi: Tre favole I.1 – II.5 – V.10 Persio La vita e le opere Il libro delle Satire Testi: Programma poetico, Coliambi L’Epica: Lucano La vita e le opere La Pharsalia Il poema senza eroe: i personaggi della Pharsalia La visione del mondo Linguaggio poetico e stile: lo scrivere crudele di Lucano Testi: La quercia e il fulmine (I,129-157) Macabro rito di necromanzia (VI, 719-830) La virtù di Catone (IX,378-410)

9

Saperi specialistici e cultura enciclopedica nella prima età imperiale Seneca La vita e le opere Filosofia e potere La scoperta dell’interiorità Filosofia e scienza: Naturales quaestiones Una satira menippea: L’Apokolokyntosis Le tragedie Lingua e stile Testi: (in italiano) Solo la morte ci rende liberi (Consolatio ad Marciam 19.3 – 20.3) Lettura in italiano dell’ Hercules furens I testi letti in lingua saranno indicati nel programma di classico Plinio il Vecchio La vita Naturalis historia Testi: La lettera prefatoria (materiale proposto in fotocopia) Petronio Il Satyricon Il problema del genere e i modelli Struttura del romanzo e strategie narrative Realismo mimetico ed effetti di pluristilismo Testi: lettura integrale in italiano del Satyricon La novella della Matrona di Efeso 110,6-113,2 SOCIETA’ E CULTURA NELL’ETA’ DEI FLAVI E DI TRAIANO Quintiliano La vita e le opere Institutio oratoria Testi: I vantaggi della scuola pubblica e gradualità dell’apprendimento I,2, 17-29 Lo stile corruttore di Seneca X, 1,125-131 Epica nell’età dei Flavi Stazio La vita e le Silvae L’epica: Tebaide e Achilleide Gli Argonautica di Valerio Flacco I Punica di Silio Italico Testi: Il delirio di Medea (Argonautica VII, 305-374) Marziale e la poesia epigrammatica Origini e sviluppi dell’epigramma L’epigramma greco: le caratteristiche del genere, le raccolte, gli autori, i temi Gli Epigrammi di Marziale Aspetti della poesia di Marziale Testi: Epigrammi satirici La satira di Giovenale La vita Aspetti delle Satire di Giovenale La poetica dell’Indignatio Lingua e stile Testi: Satira programmatica (I,1-87; 147-171) Ritratti di donne: la letterata saccente e la dama che si fa bella (VI, 434-473) Plinio il Giovane

10

La vita e le opere Il Panegirico di Traiano L’epistolario Testi: Carteggio Plinio-Traiano: la questione dei cristiani, Epistulae, X, 96 -97) La storiografia di Tacito La vita e le opere Il Dialogus de oratoribus Agricola Germania Historiae e gli Annales La concezione storiografica di Tacito La lingua e lo stile Testi: (in italiano) L’antica fiamma dell’Eloquenza, Dialogus de oratoribus 36 Fierezza e integrità delle donne germaniche (Germania 18-19) I testi letti in lingua saranno indicati nel programma di classico Le biografie di Svetonio La vita e le opere De viris illustribus, De vita Caesarum L’ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI Seconda sofistica e tendenze arcaizzanti Frontone Le Notti attiche di Aulo Gellio Apuleio La vita e le opere Eloquenza e filosofia Il platonismo medio Apologia Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro Il mito di Iside e Osiride Testi: lettura integrale, in italiano, delle Metamorfosi DAI SEVERI AI TETRARCHI La crisi politica, sociale e spirituale dell’impero Introduzione alla letteratura cristiana in latino Le traduzioni della Bibbia Atti e Passioni dei martiri; Vite dei Santi; Confessioni Riconversione delle forme tradizionali: epistolografia, oratoria, storiografia SCHEDE (materiale in fotocopia): La Bibbia e l’Antico Testamento L’esegesi biblica Le eresie L’energia morale e dottrinale di Tertulliano Vita e opere Testi: I paradossi giuridici dei tribunali pagani, Apologeticum 2 DALLA PACE DELLA CHIESA ALLE GRANDI INVASIONI La rinascita della cultura pagana L’ultimo grande storico di Roma: Ammiano Marcellino La vita Rerum gestarum libri XXXI Il trionfo del cristianesimo Agostino

11

La vita e le opere De doctrina Christiana Confessiones De civitate dei Testi: La creazione e l’enigma del tempo, da Le Confessioni ( materiale in fotocopia) Le due città, da La città di Dio ( materiale in fotocopia) LATINO – classico Libri di testo: Scriptorium, antologia di autori latini coordinata e diretta da Gian Biagio Conte, A e B – Le Monnier Pontiggia- Grandi, letteratura latina, vol. 2- 3 - Principato. Oltre ai testi in uso è stato fornito materiale in fotocopia. Lucrezio Lettura metrica, analisi, traduzione e commento dei seguenti passi: Inno a Venere, I, 1-43 Il piacere del saggio, II,1-61 SCHEDA: l’epicureismo, lo stoicismo (materiale in fotocopia) La poesia tra Grecia e Roma: Orazio Lettura, analisi, traduzione e commento delle seguenti odi I,5 – I, 9 - I,11 – I,14 - I,37 - II,14 - III,30 - (lettura dei seguenti metri: sistema asclepiadeo primo, sistema asclepiadeo terzo, asclepiadei maggiori, strofa alcaica, strofa saffica minore) Seneca Epistulae ad Lucilium: Il saggio e l’uso del tempo,1 SCHEDA: Il tempo nell’opera di Seneca Il Dio è dentro di noi, 41,1-5 Il suicidio atto estremo di libertà, 70,14-19 SCHEDA:Il suicidio stoico e la figura di Catone Gli obblighi dell’affetto, 78, 1-4 L’esilio non è un male, Consolatio ad Helviam matrem, 8 La felicità è vivere secondo natura, De vita beata, 3, 1-4, La felicità consiste nella pratica della virtù, De vita beata, 16, 1-3, L’isolamento del saggio è utile all’intera umanità, De otio, 6, 1-5, Tacito Agricola, Proemio 1, 1-4 Historiae, Proemio I,1 – 3 Annales I, 1 materiale in fotocopia: Il campo di battaglia di Teutoburgo, I, 61– 62 La repubblica introvabile IV, 33,1-2 Ha senso la storia?, VI, 22 L’incendio di Roma e la persecuzione dei cristiani: Annales, XV,44 Petronio, elegantiae arbiter, XVI, 18-19 LATINO – morfosintassi

12

Libri di testo: N. Flocchini – P.G. Bacci, Nuovo DALLA SINTASSI AL TESTO – Il latino nel triennio, Bompiani. Dal testo latino al testo italiano: traduzione di versioni di Cicerone, Quintiliano, Seneca, Tacito. Si è lavorato su: costruzione del testo, scelte lessicali, ripetizione e applicazione pratica di nozioni di sintassi del periodo e del verbo. Proposizioni indipendenti Funzioni sintattiche dell’infinito e del participio Uso dei modi e dei tempi (consecutio temporum) Proposizioni completive Periodo ipotetico Discorso indiretto

******

GRECO- letteratura Libri di testo: Dario del Corno: LA LETTERATURA GRECA - STORIA E TESTI (Principato) L’età classica. Il IV Secolo (vol 3); L’età ellenistica e l’età imperiale (vol.4) Oltre ai testi in uso è stato fornito materiale in fotocopia. *Nello studio della storia letteraria, di ogni periodo è stato dato un quadro storico di riferimento nel quale collocare l’attività degli autori. L’oratoria del V e IV secolo Lisia Vita e opere Isocrate Vita e opere Testi: Una consapevole autobiografia, Panatenaico 1-15; 26-34 Demostene Vita e opere Testi: Fierezza di un protagonista della politica, Per la corona 199-210 Parole e cultura: παιδεία Parole e cultura: Ελευθερία LA COMMEDIA “DI MEZZO” E “NUOVA” Menandro La vita e le opere Le commedie rimaste La drammaturgia di Menandro Lo stile di Menandro Il mondo concettuale di Menandro Testi: lettura in italiano di una commedia a scelta L’ETA’ ELLENISTICA Lineamenti di storia La cultura greca nell’età ellenistica Storia del termine Ellenismo; Le ragioni di un tramonto Atene παίδευσις e Atene τύραννος (materiale in fotocopia) La poesia d’età ellenistica

13

Callimaco La vita e le opere Gli Aitia I Giambi I carmi melici e l’Ecale Gli Inni Caratteri dell’innografia callimachea Gli epigrammi L’arte di Callimaco Testi: Prologo ai Telchini, Aitia I, 1-40 Inno a Demetra: la fame di Erisittone, VI, 24-117 Aconzio e Cidippe, Aitia III Apollonio Rodio e la poesia epico-didascalica La vita e l’opera Tema ed episodi delle Argonautiche L’arte di Apollonio Rodio Testi: Proemio, I, vv. 1-22 La passione di Medea, III, vv. 442-470; 616-672; 744-824; Eracle e Ila (I, 1207-1272) Teocrito e la poesia bucolica La vita e le opere Gli idilli I mimi urbani L’arte di Teocrito Testi: Tirsi, Idillio I L’Incantatrice, Idillio II Le Talisie , Idillio VII Il Ciclope, Idillio XI Ila, Idillio XIII L’Epigramma Le scuole, i temi L’Antologia Palatina Testi: Anite e Nosside Asclepiade Meleagro La prosa d’età ellenistica La storiografia materiale in fotocopia: La storiografia greca fra continuità ed innovazione Verso la trasformazione istituzionale. Il dibattito storiografico a Roma Polibio La vita e l’opera Il programma storiografico di Polibio Polibio scrittore Parole e cultura: Тύχη Testi: Proemio, I,1-4 Il secondo proemio, III, 6-7 Le forme dello Stato VI, 3-9 L’ETA’ IMPERIALE Lineamenti di storia

14

La cultura greca nell’età imperiale La letteratura d’arte nell’età dell’impero La Seconda Sofistica Caratteri generali Luciano Vita e opere Personalità e arte di Luciano Testi: Il rogo del santone, Morte di Peregrino 35-42 Lettura integrale in italiano del romanzo Storia vera Plutarco La vita e le opere Le Vite parallele I Moralia L’arte di Plutarco Testi: L’uccisione di Osiride e la passione di Iside (13-19) Il Romanzo greco La donna nel romanzo greco (materiale in fotocopia) Gli studi linguistici e letterari Le scuole di retorica e la polemica sullo stile Il trattato Sul Sublime Testi: Sublime e grandezza d’animo La letteratura ebraica e cristiana in lingua greca La letteratura ebraico-ellenistica La Bibbia dei Settanta Filone di Alessandria Giuseppe Flavio Testi: Dalle file romane Giuseppe tenta invano di convincere i connazionali alla resa, La guerra giudaica, 5,9,2-4 (materiale in fotocopia) Il nuovo Testamento I Vangeli Testi: La venuta del Logos, Giovanni, 1,1-34 Gli Atti degli Apostoli Le lettere di Paolo di Tarso Testi: Il corpo di Cristo-Inno alla carità (Lettera ai Corinzi I, 12-13) Parole cultura: Аγάπη L’Apocalisse GRECO- classico Libri di testo: I generi dell’oratoria attica. Antologia di orazioni da Lisia, Isocrate e Demostene, a cura di Casolaro- Ferraro, Simone scuola. I generi dell’oratoria SCHEDE: Gli organi deliberativi ad Atene; L’iter processuale e i tribunali deputati al giudizio Le parole della giustizia Lisia: Contro Eratostene Contenuto e struttura dell’orazione ESORDIO: §§ 1 – 2 -3 ESPOSIZIONE DEI FATTI: §§ 13-14-15; §§ 20 -21-22-23-24

15

DIGRESSIONE SU TERAMENE E CONCLUSIONE: riassunto in italiano SCHEDA: Lisia, i Trenta Tiranni e l’orazione Contro Eratostene Isocrate: Panegirico Contenuto e struttura dell’orazione ESORDIO §§1-2-3-4; 8-9-10 I ARGOMENTO: riassunto in italiano §§ 15- 49 Traduzione §§ 75-76-77-78; 82 – 83 - 84; Conclusione del I argomento e II argomento: riassunto in italiano da pag. 172 a pag. 178 Demostene: III Filippica Contenuto e struttura dell’orazione ESORDIO: §§ 1-2-3-4-5 SCHEDA: Il significato di parrhesìa §§ 6-35: riassunto in italiano Traduzione §§ 36-37-38-39-40; 71-72-73 EURIPIDE: Eracle A cura di R. Argenio, società editrice Dante Alighieri Struttura della tragedia. Eracle e la follia in Euripide Gli altri personaggi e le divinità del dramma Il Coro Lettura metrica del trimetro giambico Traduzione dei seguenti versi: Prologo vv. 1-25; 60-79; 95- 106 Primo episodio: vv. 157-169; 307-311 Secondo episodio: vv. 497- 530; 562- 582 Quarto episodio: vv. 822- 832; 858-874 Quinto episodio: vv. 922-1015 Esodo: vv.1088-1162; vv.1314- 1359 In italiano: terzo episodio e terzo stasimo e vv 1163-1312 dell’esodo *Consigliata la lettura integrale in italiano dell’opera GRECO- morfosintassi Libro di testo: Marco Conti: Phronémata - versioni greche per il triennio – Sansoni per la scuola Dal testo greco al testo italiano: traduzione di versioni di Lisia, Demostene, Isocrate, Platone, Aristotele, Plutarco, Tucidide, Marco Aurelio. Si è lavorato su: costruzione del testo, scelte lessicali, ripetizione e applicazione pratica di nozioni di sintassi del periodo e del verbo. Funzioni sintattiche dell’infinito e del participio Proposizioni complementari dirette e indirette Periodo ipotetico Proposizioni condizionale e concessive

16

Proposizioni comparative Il discorso indiretto Usi di ὡς e ἄν L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

17

Liceo Ginnasio Statale “Virgilio” Classe III D Anno sc. 2013/2014 PROGRAMMA DI STORIA Lo sviluppo del colonialismo: il genocidio Herero - J.Kotek-P.Rigoulot: 1904, gli Herero (da Il secolo dei campi, Mondadori)

Cenni introduttivi alla storia del XX secolo: industrializzazione e società di massa L’età giolittiana La Prima Guerra Mondiale: cause, fasi principali, esiti del conflitto

- E.M.Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale, Mondadori (lettura integrale)

La rivoluzione russa Il dopoguerra tra rivoluzione e controrivoluzione La costruzione dell’Unione Sovietica e lo stalinismo L’Italia fascista Il nazismo e la Shoah

- Primo Levi: Appendice (domande e risposte) a Se questo è un uomo, Einaudi

- Lorenza Mazzetti, Il cielo cade, Sellerio (lettura integrale) La seconda guerra mondiale: cause, fasi principali ed esiti del conflitto La Resistenza italiana Il mondo diviso: la nascita dell’ONU

18

Letture di testi: Hobsbawm, Una spiegazione del colonialismo F.W.Taylor , L’organizzazione scientifica del lavoro H.Ford, Catena di montaggio e disciplina sociale E.Lussu, La trincea nemica C.J.Friedrich-Z.K.Brzezinskj, I caratteri del totalitarismo A.Hitler, Un manifesto dell’antisemitismo: il “Mein Kampf” A.I.Solzenitsyn, L’articolo 58 G.Bocca, Alle origini della Resistenza italiana T.Hara, Lettera da Hiroshima Libro di testo: Giardina-Sabbatucci-Vidotto, Profili storici, 3, Laterza Argomenti programmati per le prossime lezioni: La Dichiarazione Universale dei diritti umani; la “guerra fredda” La decolonizzazione e il manifesto di Bandung Nascita della Repubblica italiana Roma 12/05/2013 Prof. Roberto Fantini

19

Liceo Classico Statale “Virgilio”, Roma

Classe III D Anno sc.2013-2014 Prof. Roberto Fantini

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Il criticismo kantiano:

Critica della ragion pura

Critica della ragion pratica

Passaggio dal criticismo all’idealismo

Il Romanticismo tedesco: il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso all’Assoluto; il senso dell’Infinito.

Fichte:

infinità dell’Io;

struttura dialettica dell’Io

Hegel:

i capisaldi del sistema;

la dialettica;

la filosofia dello Spirito e lo spirito assoluto Feuerbach:

rovesciamento dei rapporti di predicazione;

critica alla religione;

20

critica ad Hegel;

umanismo e filantropismo Marx:

critica della civiltà moderna e del liberalismo;

critica dell’economia borghese e problematica dell’alienazione;

concezione materialistica della storia;

rivoluzione e dittatura del proletariato Schopenhauer:

il mondo della rappresentazione;

la Volontà di vivere;

il pessimismo;

le vie della liberazione e l’etica della pietà

Positivismo: caratteri generali

Nietzsche:

nazificazione e denazificazione; denuncia delle “menzogne millenarie” .

Argomenti programmati per le prossime lezioni:

Nietzsche: la “morte di dio”;

accettazione totale della vita e critica della morale;

”oltre-uomo” ed ”eterno ritorno”

Gandhi:

la filosofia della “non-violenza”

21

I diritti umani: cosa sono, da dove vengono e dove ci porteranno

Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La filosofia, Paravia

Roma 28/ 05/ 2013 Prof. Roberto Fantini.

22

Liceo Classico “VIRGILIO” Roma PROGRAMMA DI : Inglese , CLASSE III D Prof.ssa Liana Sarra A.S.2013/14 Roma 13.05.2014 Libro di testo: Only Connect (vol./3) Theme 1: Taking advantage of a “woman” in the form of the country J.Joyce from DUBLINERS Eveline:"She would not be treated as her mother had be, Two Gallants:"Did you tried her?". (Paralysis, Epiphany, New techniques towards free direct/indirect speech, action/ thoughts relationship, psychological /physical violence by means of religious-social codes, stream of consciousness, Realism and Symbolism from ULYSSES:" He would be eleven now if he had lived" how the death of the son might have affected the relationship between Leopold and Molly and their following behaviour, reading the whole chapter 13 "Nausica" (in Italian); The Mythical Method and the Interior Monologue, extract from Part III, Penelope, Episode 18 (Molly's Monologue) - Theme 2: The Great War, the Soldiers , Heroism, Death and People at Home War Poets: R.Brooke The Soldier"There's some corner of a foreign field that is forever England" (from"1914 And Other Poems"1915), W.Owen Dulce et Decorus Est" As under a green sea, I saw him drowning" (from "The Poems of W.Owen"), Sassoon "Does it Matter?", "Suicide in Trenches" (From "Counter-Attack and Other Poems 1918") I.Rosemberg "Break of Day in Trenches"Poppies whose roots are in man's veins" (from "Collected Works 1937") Differences and similarities in attitude, style, mood. Theme 3: The Double: to be is to be perceived. R.L.Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Two extracts):" This, too, was myself, it seemed natural and human." Origin, narrators, type, interpretations, settings, C. Darwin and S.Freud,The Victorian Compromise, the Symbol of the mirror, Doppelganger. Edgar A. Poe: racconti: The Oval Portait "This is indeed Life itself"- art as "a mirror of death" ,The Black Cat, A Tell Tale Heart”- the double and the identity of the Artist. O. Wilde: The Picture of Dorian Gray (from chapter 20),"Beauty is but a mask, youth but a mockery" Theory of "Art for Art's Sake "(a comparison with W.Shakespeare and J. Keats). Visione del film:"Vertigo" di A. Hitchcock- lettura critica del capitolo"Doppio" pp114-117 del saggio "Vertigo" di Paolo Marocco- ed Le Mani Genova 2003; visone del Making of in o.v. activity in laboratory; E. L. Masters Antologia di Spoon River a cura e con traduzione di Fernanda Pivano con tre scritti di Cesare Pavese. Ed. Einaudi, 1993.

23

Leggere in versione originale i seguenti epitaffi: The Hill, B. Pantier, Mrs Pantier, Trainor the druggist, Minerva Jones, Dr Meyers, Mrs Meyers, Butch Weldy, Knowlt Hoheimer, F. Drummer, J. Sayre, A. Clute, L. Atherton, H. Clapp, F. Jones, N. Clarke, W.P. Bloyd,, F. Turner, J.M.Church, Mrs Bliss, Rev. Wiley, JudgeS. Lively, G. Gray, E. Pollard, Dippold the Optitian, T. Merrit, Mrs Merrit, E. Karr, H. Wilmans, J. Wasson, Many Soldiers. A freecourse on the website from the university of Iowa about W.Whitman- non compulsory-). Theme 4 : Democracy and the Totalitarian Political System; Walt Whitman: I Hear America Singing, O Captain my Captain, Song of Myself "I saw the marriage of the trapper in the open air in the far west, the bride was a red girl"(extracts: section 1, 2, 5, 6, 8, 10, 14, 16, 21, 24, 33, 48- the students have to choose three sections) Free-Verses. Democracy and Freedom, the America Civil War and the 13th Amendment Lord Alfred Tennyson Ulysses : “This is my son, mine own Telemachus, to whom I leave the sceptre of the isle”; in Poems, Chiefly Lyrical 1930, e In Memoriam, 1850. George Orwell 1984, "The Big Brother is watching you"; Newspeak, Memory controlled (Extracts) Theme 5: Surprise and Suspense in a Short Story- the features of a skillful writer of " brief stories": R.Dahl "Genesis and Catastrophe" (a short story) from "Kiss-Kiss" 1960; Theme 6: The Cultural Revolution in the 1950s England and America: two examples Existentialism, Youth Culture. Samuel Beckett Waiting for Godot (one extract): "(Pause) And the goodness of the wayfarers. Pause". J.D.Salinger The Catcher in the Rye (one extract): " Why the hell not ?", The outsiders and their denied journeys, comformity and rebellion, society and solitude. Vision of “ Together “ by L. Mazzetti ( The English Free-cinema) ARGOMENTO DA AFFRONTARE DOPO IL 15 MAGGIO: The influence of E.A.Poe in the cinema of Tim Burton. Laboratory : vision of Tim Burton's first short "Vincent"in o.v. without subtitles, reading of the critical essay by C.Canfora. Gli Studenti L'Insegnante

24

Classe 3D Il programma svolto risente delle lacune accumulate dalla classe durante tutto il corso di studi, causate sostanzialmente dalla mancanza di continuità didattica. Si è cercato pertanto di fornire ai candidati gli strumenti di base per affrontare i successivi percorsi formativi universitari.

Programma di Matematica Concetto di funzione, insieme di definizione Sistemi di equazioni di secondo grado e rappresentazione grafica. Sistemi di equazioni di secondo grado parametriche e loro discussione Definizioni delle funzioni trigonometriche Calcolo dei valori delle funzioni trigonometriche relativamente agli archi notevoli Cenni sulle funzioni esponenziale e logaritmica.

Programma di Fisica

Moto uniformemente accelerato Leggi di Newton e di Keplero Antonio Del Vecchio

25

PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA classe III D a.s. 2013/14

L’ambiente celeste: sfera celeste unità di misura

le stelle e la loro evoluzione le galassie e la struttura dell’universo il sistema solare

Il pianeta terra: la forma della terra e le dimensioni i movimenti della terra e loro conseguenze la determinazione delle coordinate geografiche – l’orientamento

La luna e il sistema terra-luna: composizione della luna i movimenti della luna e del sistema terra luna le fasi lunari e le eclissi.

La crosta terrestre: i minerali le rocce rocce magmatiche o ignee rocce sedimentarie rocce metamorfiche ciclo litogenetico

I fenomeni vulcanici: edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica vulcanesimo effusivo e vulcanesimo esplosivo distribuzione geografica dei vulcani il rischio vulcanico in Italia.

I fenomeni sismici : natura e origine dei terremoti propagazione e registrazione delle onde sismiche la forza ed effetti di un terremoto distribuzione geografica dei terremoti la difesa dai terremoti.

L’interno della terra: struttura della crosta, mantello e nucleo energia interna della terra - il flusso di calore campo magnetico terrestre.

La tettonica delle placche: Espansione dei fondali oceanici Margini di una placca Orogenesi Vulcanismo sismicità e placche

Un possibile motore per la tettonica delle placche - moti convettivi e punti

caldi. L’Insegnante : Allievi :

26

LICEO GINNASIO STATALE VIRGILIO

A.S.2013/2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 3D Liceo Classico Tradizionale

PROF.SSA Marina Ciai

1) L'Ottocento Il Neoclassicismo:

- La nobiltà morale dell'arte antica - Il Neoclassicismo e la Bellezza Ideale - La teoria del “Bello Ideale” di Johan Winckelmann

Scultura:

- L'espressione di un ideale estetico nell'arte di Antonio Canova - La perfezione del marmo - La grazia e la sensualità nelle sue sculture: “Amore e Psiche” - Il tema della morte, i monumenti funebri: Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria, le tombe papali

Pittura:

- L'espressione di un ideale etico nell'arte di Jacques Louis David - Il rigore geometrico dell'azione: “Il giuramento degli Orazi” - Arte e rivoluzione: “La morte di Marat” Il Romanticismo: - Il paesaggio romantico, la natura fonte di suggestioni e richiami, le tecniche del sublime e del pittoresco: William Turner “Pioggia, vapore e velocità”; Caspar David Friedrich “Il viandante sul mare di nebbia” - L'artista romantico e le vicende contemporanee: Eugène Delacroix “La libertà che guida il popolo”; Théodore Géricault “La zattera della Medusa” Il secondo Ottocento in Europa: la nascita del moderno Il nuovo volto dell'Europa: - Parigi, capitale della modernità - L'artista è protagonista del cambiamento - La scuola di Barbizon

27

Il Realismo: - Il confronto con la realtà moderna - L'arte diventa lo specchio della realtà - La reazione degli artisti ai Salon, la pittura anti-accademica - La pittura e i suoi rapporti con la fotografia - Il Padiglione del Realismo del 1855 - La critica sociale - I protagonisti del movimento: Gustave Courbet “Gli spaccapietre”, “Funerale a Ornans”, “L'atelier del pittore”; Jean Francois Millet“L'Angelus”; Honoré Daumier “Vagone di terza classe” Il pittore della vita moderna: - Edouard Manet “Colazione sull'erba”, “Il Bar delle Folies-Bergères” L'Impressionismo - Il Salon des Refusés (1863) - La tecnica pittorica - La pittura “en plein air” - Pittura e fotografia a confronto - L'esposizione, nel 1874, della “Società anonima degli artisti, pittori, scultori, incisori” - I protagonisti: Claude Monet “Impression, soleil lèvant”, La cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”; Edgard Degas “La lezione di danza”, “L'Assenzio”; Pierre- Auguste Renoir “Ballo al Moulin de la Galette” Il post-impressionismo - dalla natura alla realtà interiore - L'antinaturalismo delle forme figurative negli artisti successivi all'Impressionismo. - Sintetismo e giapponismo. Il Simbolismo. - Paul Cézanne: un modello per l'arte del nuovo secolo “La montagna Sainte-Victoire, “I giocatori di carte”, “Natura morta con mele e arance” - I nuovi studi sulle leggi ottiche - Il pointillisme: Georges Seurat “Un dimanche après-midi a l’ile de La Grande Jatte”. - Paul Gauguin “La visione dopo il sermone”, “Il Cristo giallo”, “Aha oe feii”, “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” - Vincent Van Gogh “I mangiatori di patate”, La camera dell'artista ad Arles”, “Gli autoritratti”“Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”

28

Il tramonto delle certezze - L'Art Nouveau. - Le secessioni - Le radici dell'astrazione in arte: la secessione viennese. Il palazzo della secessione - Gustave Klimt “Giuditta I”, “Giuditta II”, “Il bacio” 2) Il Novecento

Le avanguardie storiche - Ideologia e pensiero del mondo nell’utopia delle avanguardie storiche - Il concetto di avanguardia storica - Analisi dei principali movimenti dall'Espressionismo alla Metafisica - Gli scritti degli artisti e i manifesti - Definizione del concetto di forma e di spazio - Il collezionismo: Peggy Guggenheim Collection

L'Espressionismo - Il pre-Espressionismo in Edvard Munch “L'urlo” - I due focolai: Francia e Germania - I Fauves - Die Brucke - Affinità e differenze tra i due movimenti - Henri Matisse “La gioia di vivere”, “La danza”, “La musica”, “La stanza rossa”; Ludwig Kirchner “Cinque donne per la strada”

Il Cubismo - La prima ricerca analitica sulla struttura funzionale dell'opera d'arte - La Quarta Dimensione secondo G. Apollinaire - Arte extraeuropea: Primitivismo e Negrismo - Elementi che hanno determinato la nascita del Cubismo - Il primo periodo analitico o cezanniano - Il secondo periodo sintetico - I Collages e i Papiers Collé - I protagonisti: Pablo Picasso “Les demoiselles d’Avignon”, Ritratto di Ambroise Vollard, “Natura morta con sedia impagliata”, “Guernica”

• Il Futurismo

29

- Le matrici culturali del Futurismo - I manifesti e i principi del Futurismo secondo Marinetti - Arte e fotografia: Marey e Muybridge. - Il manifesto della pittura futurista e il manifesto tecnico della pittura futurista - I protagonisti: Umberto Boccioni “La città che sale”, “Stati d’animo: gli addii” (II versione), “Forme uniche della continuità nello spazio”; Giacomo Balla “Compenetrazioni iridescenti”

L'Astrattismo - Il colore, dalla schiavitù alla libertà - Lo spirituale nell’arte: sintesi della teoria pittorica di Kandinskij, dalla fondazione di “Der blaue reiter” all'insegnamento nel Bauhaus - Vassilj Kandinskij “Primo acquerello astratto”, “Composizione VIII”, “Paesaggio con pioggia”

Il Dadaismo, La Metafisica e il Surrealismo; La pittura informale ** ** argomenti che si intendono svolgere successivamente al 15 maggio. Libro di testo: G.Dorfles-C.Dalla Costa-G.Pieranti, OPERE E TEMI Dal Rinascimento all’Impressionismo, Vol.2, Atlas. G.Dorfles-A.Vettese, OPERE E TEMI Dal Post-Impressionismo ad oggi, vol. 3, Atlas Roma, 15/05/2014 Per gli studenti L’insegnante

30

Liceo Ginnasio Virgilio A.S. 2013/2014 EDUCAZIONE FISICA Programma classe 5D Prima unità didattica Attività di mobilizzazione generale e potenziamento a corpo libero Contenuto Attività fisica a corpo libero per lo sviluppo e la conservazione del livello generale delle qualità fisiche, con particolare riguardo alla mobilità articolare, forza e coordinazione. L’obiettivo è quello di acquisire la capacità di: svolgere autonomamente l’attività di “riscaldamento” preparatoria ad altre attività fisico-sportive programmare un’attività fisica sufficiente a mantenere un certo grado di efficienza fisica con interessamento dei diversi distretti muscolari, da svolgere regolarmente in modo autonomo. Criterio di sufficienza Sapere preparare e attuare autonomamente un’attività di mobilizzazione generale preparatoria (riscaldamento) alla pratica di un’attività sportiva o di potenziamento fisico scelta dallo studente. In alternativa. Sapere programmare od attuare autonomamente un’attività di potenziamento fisiologico specificamente indirizzata allo sviluppo di una qualità fisica o di un distretto muscolare. Modalità di valutazione Valutazione diretta dell’eseguito. Valutazione del grado di partecipazione e di impegno attivi. Seconda unità didattica Attività sportiva di squadra - Pallavolo Contenuto Fondamentali individuali (palleggio, bagher, schiacciata, battuta) e di squadra (disposizioni per la ricezione e per l’attacco). Torneo di tennistavolo. Criterio di sufficienza Sapere eseguire i propedeutici ed il gesto completo di almeno due fondamentali individuali. Conoscere e saper ricoprire un ruolo all’interno di almeno uno schema organizzativo di gioco di squadra. Avere partecipato attivamente e regolarmente all’attività. Modalità di valutazione Valutazione diretta dell’eseguito o presentato dallo studente. Valutazione del grado di partecipazione e di impegno attivi. Valutazione di eventuali elaborati scritti o relazioni orali specifiche.

31

Terza unità didattica

Attività di mobilizzazione generale e potenziamento muscolare con l’ausilio di grandi attrezzi: la spalliera svedese

Contenuto

Esercizi elementari miranti al raggiungimento e mantenimento della mobilità articolare e del potenziamento muscolare. Verticale in sospensione(anche a gambe tese). Uscita dorsale ad arco dalla sospensione. Combinazione di una semplice progressione. Criterio di sufficienza Avere partecipato regolarmente e attivamente al lavoro. Abbinare il gesto motorio al ritmo. Sicurezza nell’ esecuzione. Modalità di valutazione. Valutazione diretta dell’ eseguito. Valutazione del grado di partecipazione e di impegno attivi. Quarta unità didattica Attività con grandi attrezzi: il Cavallo Contenuto Esercizi propedeutici al salto. Volteggio laterale. Criterio di sufficienza Conoscere la tecnica di salto. Conoscere e saper eseguire gli esercizi propedeutici. Avere partecipato attivamente e regolarmente all’attività. Modalità di valutazione Prova oggettiva di salto. Valutazione diretta dell’eseguito. Valutazione del grado di partecipazione e di impegno attivi. Quinta unità didattica Attività a corpo libero e con piccoli attrezzi Creazione di una coreografia, liberamente ideata dagli alunni, sulla base degli elementi e degli strumenti forniti loro dall’insegnante nell’arco del quinquennio. Roma 15/05/2014 L’insegnante Luisa Santi