Programmi della classe 2 A L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ... · La voz pasiva El subjuntivo presente...

24
Programmi della classe 2 A L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe 2° sezione A linguistico Professoressa Superchi Silvia MATEMATICA Programma svolto ALGEBRA RICHIAMI Scomposizione in fattori, equazioni di primo grado intere. LE EQUAZIONI Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni fratte e condizione d’esistenza. I SISTEMI Sistemi lineari e soluzione di un sistema. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Risoluzione di un sistema con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer. Risoluzione grafica di un sistema. I RADICALI I numeri reali. Definizione di radicale. Proprietà invariantiva dei radicali. Condizione d’esistenza di un radicale. Semplificazione dei radicali. Moltiplicazione e divisione fra radicali. Potenza e radice di un radicale. Trasporto di un fattore dentro e fuori la radice. Addizione e sottrazione tra radicali. Razionalizzazione. Potenze ad esponente frazionario ed espressioni . Semplici equazioni a coefficienti irrazionali. LA RETTA Il piano cartesiano. Punti sul piano, distanza tra due punti e punto medio. La retta: equazione di una retta, grafico, forma implicita ed esplicita. Significato del termine noto e coefficiente angolare. Rette parallele agli assi. Rette parallele e perpendicolari. Retta passante per due punti. Retta passante per un punto con determinato coefficiente angolare. Intersezione tra rette. Dall’ equazione al grafico e viceversa. LE DISEQUAZIONI Le disequazioni di primo grado. Principi di equivalenza e risoluzione di disequazioni intere e fratte. Particolari disequazioni di grado superiore al primo. Sistemi di disequazioni.

Transcript of Programmi della classe 2 A L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ... · La voz pasiva El subjuntivo presente...

Programmi della classe 2 A L

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Classe 2° sezione A linguistico

Professoressa Superchi Silvia

MATEMATICA

Programma svolto

ALGEBRA

RICHIAMI

Scomposizione in fattori, equazioni di primo grado intere.

LE EQUAZIONI

Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni fratte e condizione d’esistenza.

I SISTEMI

Sistemi lineari e soluzione di un sistema. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili.

Risoluzione di un sistema con il metodo della sostituzione, del confronto, di riduzione e di Cramer.

Risoluzione grafica di un sistema.

I RADICALI

I numeri reali. Definizione di radicale. Proprietà invariantiva dei radicali. Condizione d’esistenza di

un radicale. Semplificazione dei radicali. Moltiplicazione e divisione fra radicali. Potenza e radice

di un radicale. Trasporto di un fattore dentro e fuori la radice. Addizione e sottrazione tra radicali.

Razionalizzazione. Potenze ad esponente frazionario ed espressioni . Semplici equazioni a

coefficienti irrazionali.

LA RETTA

Il piano cartesiano. Punti sul piano, distanza tra due punti e punto medio. La retta: equazione di una

retta, grafico, forma implicita ed esplicita. Significato del termine noto e coefficiente angolare.

Rette parallele agli assi. Rette parallele e perpendicolari. Retta passante per due punti. Retta

passante per un punto con determinato coefficiente angolare. Intersezione tra rette. Dall’ equazione

al grafico e viceversa.

LE DISEQUAZIONI

Le disequazioni di primo grado. Principi di equivalenza e risoluzione di disequazioni intere e fratte.

Particolari disequazioni di grado superiore al primo. Sistemi di disequazioni.

GEOMETRIA

RIPASSO: criteri di congruenza dei triangoli.

RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI

Rette parallele e perpendicolari. Criteri di parallelismo. Proprietà degli angoli nei poligoni.

Congruenza nei triangoli rettangoli.

I QUADRILATERI

Il trapezio, proprietà del trapezio e proprietà del trapezio isoscele.

Il parallelogramma, proprietà dei parallelogrammi, condizioni per stabilire se un quadrilatero è un

parallelogramma.

Il rettangolo, proprietà delle diagonali di un rettangolo, condizioni per stabilire se un

parallelogramma è un rettangolo.

Il rombo, proprietà delle diagonali di un rombo, condizioni per stabilire se un parallelogramma è un

rombo.

Il quadrato, proprietà delle diagonali di un quadrato, condizioni per stabilire se un parallelogramma

è un quadrato.

DATA

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO “G. GALILEI”

Anno scolastico 2015/2016

Disciplina: Scienze naturali

Classe 2° A Linguistico

PROGRAMMA

Testi in adozione: Chimica per noi vol 1+2 – Tottola Righetti Allegrezza – A. Mondadori Scuola

I viventi e l’evoluzione – vol 1+2 – Audersick – Einaudi Scuola

Ripasso delle grandezze fondamentali e derivate del Sistema Internazionale

La tavola di Mendeleev e la legge periodica

Le equazioni chimiche e il bilanciamento stechiometrico

Concetto di massa atomica assoluta e relativa

Concetto di mole e di numero di Avogadro

Il calcolo stechiometrico: passaggio da grammi a mole e viceversa, il volume molare, la

percentuale in massa, la formula minima e molecolare

Le soluzioni

Soluto e solvente: la concentrazione della soluzioni

Concentrazione in massa e in volume – Concetto d Molarità e di Molalità

Influenza della temperatura e della pressione sulla solubilità

Miscele omogenee ed eterogenee

Gli esseri viventi

Concetto di essere autotrofo, eterotrofo, procariote, eucariote

L’evoluzione e la selezione naturale di C. Darwin

Elementi di chimica

Concetto di atomo, molecola, isotopo, formula chimica

La tavola periodica e la configurazione elettronica

I livelli elettronici e il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il riempimento degli orbitali e la regola dell’ottetto

Le reazioni chimiche

La variazione di energia nelle reazioni

Sostanze polari e non polari

L’acqua: calore specifico e densità

Concetto generale di pH – gli indicatori naturali e il viraggio

I legami chimici

Caratteristiche generali di legami covalenti e ionici

Le biomolecole

Struttura generale e funzione di glucidi, lipidi e protidi

Le reazioni di condensazione e di idrolisi

Struttura e funzione degli acidi nucleici – concetto di istone, numero aploide e numero diploide

La cellula

Il microscopio ottico ed elettronico – Il potere risolutivo

La membrana cellulare e il doppio strato fosfolipidico

Meccanismi di trasporto: passivo, facilitato, attivo – Ruolo dell’ATP

L’osmosi

La composizione di una cellula procariote ed eucariote

Gli organuli; cromatina, cromosomi, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi,

mitocondri, apparato di Golgi, lisosomi

Differenze fra cellula animale e vegetale: cloroplasti, parete, vacuolo

Il ciclo cellulare

Strutture coinvolte e fasi di mitosi e meiosi

Differenze fra mitosi e meiosi

La citodieresi in cellule animali e vegetali

La trasmissione dei caratteri ereditari

Concetto di alleli, geni, omozigote, eterozigote, dominanza, recessività

Le leggi di Mendel

Sono state svolte esperienze di laboratorio sulla concentrazione delle soluzioni, l’effetto

dell’aumento della superficie di contatto fra reagenti, gli indicatori naturali di pH, utilizzo del

microscopio ottico per vedere preparati cellulari.

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Benevento Rosanna

-Dai Gracchi a Cesare: la fine della repubblica;

-Cesare: dall’ascesa al potere alla morte;

-La restaurazione di Augusto;

-Il principato di Augusto fra tradizione e rinnovamento;

-Il ripristino del mos maiorum;

-L’era della dinastia Giulio Claudia;

-La dinastia Flavia: Vespasiano, Tito, Domiziano;

-Gli Antonini: dalla pietas al dispotismo;

-L’età dell’oro: da Traiano ad Adriano;

-L’ultima dinastia imperiale: i Severi;

-Diocleziano: la riorganizzazione dell’esercito, la riforma fiscale, i rimedi alla

crisi (l’editto dei prezzi), l’ereditarietà dei mestieri e la politica repressiva;

-Costantino;

-Il medioevo: realtà e superstizione;

-Il monachesimo;

-I Longobardi e il potere temporale della Chiesa;

-Il papato, i Franchi e le origini temporali della chiesa;

-Matrimonio, famiglia e divorzio per l'Islam;

-L’ascesa al potere di Carlo Magno;

-L’organizzazione dell’impero carolingio tra continuità e innovazione

istituzionale;

Programma di geostoria, classe 2°AL, anno scolastico

2015-2016, professoressa Brindisi Emilia

-Che cos’è la globalizzazione: il marchio “Coca Cola”, “McDonald’s” “Nestlé”

“Nike”;

-La decolonizzazione e globalizzazione del nuovo millennio;

-La società feudale e le caratteristiche del suo regime.

Promessi sposi:

-Romanzo storico, struttura narrativa;

-Vita di Alessandro Manzoni;

-Introduzione dei Promessi Sposi;

-Presentazione dei personaggi: Renzo e Lucia, don Abbondio, i bravi, don Rodrigo,

fra Cristoforo, la monaca di Monza, il dottor Azzecca-garbugli, l’innominato;

-Capitolo I: l’incontro di don Abbondio e i bravi;

-Capitolo II: l’incontro di don Abbondio e Renzo;

-Capitolo III: il dottor Azzecca-garbugli;

-Capitolo IV: la vita di fra Cristoforo;

-Capitolo IX: la monaca di Monza;

-Capitolo XII: Renzo a Milano: l'assalto al forno delle grucce;

-Capitolo XIX: l’innominato;

-Capitolo XXXIV: “Renzo nella Milano appestata” e “La madre di Cecilia”.

-Capitolo XXXV: Renzo al lazzaretto: incontro con padre Cristoforo.

Antologia:

-Il Romanticismo.

-Varie tipologie di romanzo:

• Romanzo storico: “Il gattopardo” di Lampedusa;

• Romanzo realistico: “La mamma mi ha cucito una bella stella gialla sulla

giacca”;

• Romanzo d'analisi: brano tratto da “La solitudine dei numeri primi”;

-Il Verismo;

-Verga, vita, opere e collegamento al movimento verista;

Insegnante Alunni

Programma di italiano, classe 2°AL, anno scolastico

2015-2016, professoressa Brindisi Emilia

-Analisi del testo: Italo Calvino “Il visconte dimezzato”.

Grammatica.

-I verbi in generale;

-Figure retoriche: anafora, antitesi, similitudine, metafora, analogia, allitterazione,

assonanza, onomatopèa;

-Imparare a scrivere per scopi pratici: moduli, verbali e domande formali.

Poesia:

-Introduzione argomento “Poesia”;

-Emily Dickinson “Non vivrò invano”;

-Alda Merini: “L'uccello di fuoco”;

-Pablo Neruda “Mia brutta...mia bella”;

-La poesia religiosa:

• San Francesco d’Assisi: “Cantico delle creature”.

Lezioni interdisciplinari:

-Virgilio e l’Eneide;

-Da un linguaggio all'altro: il film e visione di: “Il paradiso per davvero”;

-Uscita nella città e al porto di Civitavecchia.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Via dell'Immacolata, 4 - 00053 Civitavecchia RM

PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

Docente: prof.ssa Enrica Bravetti

Docente di conversazione: Belén Juan García

Materia: Lingua e Civiltà Spagnola

Ore settimanali: tre, di cui una in compresenza

Classe: II AL Liceo Linguistico

Il programma che si è svolto è il seguente:

Grammatica

Pretérito imperfecto

Formación del Participio

Tiempos compuestos: pretérito perfecto y pluscuamperfecto

Pretérito Indefinido

Usos de los tiempos del pasado

Verbos y Preposiciones, por y para

Presente con marcadores de tiempo futuro

Quedar/Quedarse

Estar + gerundio en pasado

La preposición italiana “da” en español

Insegnante Alunni

Uso contrastivo de ser y estar

La voz pasiva

El subjuntivo presente

El imperativo afirmativo y negativo

Imperativo + pronombres

Usos del imperativo

El futuro, morfología y usos

Oraciones temporales

Contrastes muy-mucho/tan-tanto

Uso de los artículos, el artículo neutro “lo”

Perífrasis: ir a + infinitivo; pensar + infinitivo; acabad de + infinitivo; volver a + infinitivo

Funciones

Hablar de acciones habituales en el pasado

Describir situaciones y personas en el pasado

Hablar del pasado en relación y sin relación con el presente

Dar una noticia

En el restaurante

Hablar de proyectos o intenciones

Nexos para organizar un relato o un texto

Para hablar del momento en el que se realizó una acción pasada

Para informar del principio de una acción

Para expresar la duración de una acción

Para preguntar por un lugar e informar sobre su ubicación

Identificar personas o cosas, hablar de las características

Expresar predicciones

Referirse a acciones futuras

Vocabulario:

Tiendas

Tareas domésticas

Medios de transporte

Establecimientos

De viaje

De vacaciones

En la ciudad

El tiempo atmosférico

Acontecimientos sociales

Fórmulas sociales

Cultura

Teatro de títeres

Los orígenes del cacao

Fiera de abril

Día del libro

I libri di testo utilizzati, relativamente agli argomenti svolti, sono:

- Catalina Ramos, Maria José Santos, Mercedes Santos - ¿Qué me cuentas de nuevo? 1 – De

Agostini – unidades 8,9,10

- Catalina Ramos, Maria José Santos, Mercedes Santos - ¿Qué me cuentas de nuevo? 2 – De

Agostini – unidades 1-2-3-4

Civitavecchia, 08 maggio 2016

Liceo Scientifico e Linguistico

Galileo Galilei

Civitavecchia

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE Liceo Linguistico

Classe II sez. A

a.s. 2015/2016

Docente: prof.ssa GAROFALO GIUSEPPINA

Docente di Conversazione: prof.ssa Fiore Carmelina

Dal testo in adozione, Performer B1 with PET Tutor con Workbook integrato , Zanichelli,vol

ONE, sono stati trattati i seguenti argomenti:

Unit 7 • Travelling

Funzioni linguistichedescrivere azioni e esperienze in svolgimento al

passato

chiedere dettagli specifici su eventi passati

Strutture grammaticalipast continuous

subject/object questions

past simple vs past continuous

adverbs of manner

Lessico travel and transport; holidays

Unit 8 • Personality and clothes

Funzioni linguistichedescrivere il carattere di una persona

descrivere l’abbigliamento di una persona

chiedere e dare suggerimenti relativi

all’abbigliamento

esprimere la propria opinione personale

Strutture grammaticali comparative adjectives superlative adjectives

Lessicophysical appearance and personality adjectives

clothes

Unit 9 • Weather and the environment

Funzioni linguisticheesprimere intenzioni e previsioni

descrivere azioni future

utilizzare il futuro per fare promesse, offerte e

decisioni

Strutture grammaticalibe going to

will: predictions and future facts

will: promises, offers and decisions

Lessico the weather; the environment

Unit 10 • Entertainment

Funzioni linguistichesaper pianificare la visione di uno spettacolo con amici

esprimere suggerimenti, accettare e rifiutare

proposte circa uno spettacolo di intrattenimento

esprimere ipotesi, certe e non, relative al futuro

Strutture grammaticalpresent continuous as future

present simple as future

may, might for future possibility

Lessico entertainment and television

Unit 11 • Life events

Funzioni linguistiche descrivere esperienze recenti e passate

Strutture grammaticaliPresent perfect

Present perfect with ever and never

Past simple vs Present perfect

Lessicorelationships biographies and life events

Unit 12 • Education

Funzioni linguistichedescrivere esperienze recenti

esprimere un divieto

ordinare / esortare qualcuno a fare qualcosa

Strutture grammaticalipresent perfect with just, already and yet must, mustn’t, have to, not have to

Lessico school subjects; school rules

Dal testo in adozione, Performer B1 with PET Tutor con Workbook integrato , Zanichelli,vol TWO,

sono stati trattati i seguenti argomenti:

Unit 1 • Inventions

Funzioni linguistiche Talking about house work in the past and now

Strutture grammaticali used to

Lessico Appliances and household chores

Unit 2 • Town and country

Funzioni linguistiche Deciding about a holiday

Strutture grammaticaliRelative pronouns and defining relative clauses Zero and first conditional; time clauses

Lessicotown and city countryside

Unit 3 • Communication and technology

Funzioni linguistiche Expressing deduction, needs and purpose Talking about technical devices

Strutture grammaticalimodal verbs for deduction

non-defining relative clauses

infinitive of purpose

Lessicocomputer technology, communication and technology

Unit 4 • Money

Funzioni linguistiche Talking about duration Talking about currency and money exchange

Strutture grammaticaliPresent perfect with How long? - for /since uses of the infinitive with to

uses of the gerund

Lessico Money and payment

Unit 5 • Feelings and emotions

Funzioni linguistiche Talking about feelings Asking for confirmation

Strutture grammaticaliPresent perfect continuous/simple Question tags

Lessicofeelings and emotions adjectives ending in –ed/-ing

Unit 6 • Health and the body

Funzioni linguistiche Asking for and giving advice Making hypothesis

Strutture grammaticalimodal verbs for advice second conditional

Lessicothe body health and medicine

I seguenti argomenti sono stati trattati sul testo di grammatica o su appunti:past perfect

third conditional with would, could and might;

mixed conditionals

wish + past simple + would/past perfect

passive sentences

reported speech with say/tell

reported questions and orders.

� Nelle ore di co-docenza con la docente di conversazione inglese

• E’ stato esposto e commentato il contenuto del libro “Mystery in New Orleans” letto durante le vacanze

estive e ne sono stati corretti i relativi esercizi.

• Sono state praticate le funzioni linguistiche proposte dal testo, in particolare riferimento alle attività di

speaking inerenti alla certificazione PET

• sono stati discussi gli argomenti di cultura e civiltà presentati dallo stesso:

The Natural Wonders of the USA; Fashion; Shopping in London and in New York; The weather and

mood; Weather and climate in the USA, in the UK and in Italy; Music in the UK and in the USA; The

Press in the UK in the USA and in Italy; School rules; Education in the UK and in the USA, Gap Year;

Talking about school in Italy; Prose: developing a theme; Inventors and inventions; Discover Scotland;

Prose: Interpreting the theme "Doctor Jekyll and Mr. Hyde", listening and analysis of an episode;

Leisure activities in the city or in the country; Talking about living in the countryside or in the city;

Talking about technology; "Meeting the Martians"; Talking about aliens; Talking about robot; Talking

about money and savings; The words of drama; Talking about future plans; Celebrating Shakespeare

400; Talking about feelings; talking about health problems and advice; analysis of a passage from

"Frankenstein" by Mary Shelley.

Durante le vacanze estive si suggerisce caldamente

� la lettura (in inglese, anche in versione ridotta, in italiano o in edizione con testo a fronte) di un’opera

Shakespeariana: Romeo and Juliet; Hamlet; The Merchant of Venice; Othello; Macbeth; The Tempest.

� L’acquisto del seguente testo: Performer, First Tutor Student's Book Libro Digitale Multimediale con

risorse digitali + Performer, First Tutor Workbook multimediale con risorse digitali, ediz. aggiornata,

codice

ISBN: 9788808635822, da cui svolgere tutti gli esercizi delle prime due units.

Il testo verrà utilizzato nelle ore di co-docenza con la lettrice madrelingua durante il triennio.

Civitavecchia, 03/06/16

Le insegnanti _____________________________ ________________________________________

Gli studenti ______________________________ _________________________________________

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE

SERGIO VITO GARZIA – Indicazioni, declinazioni curricolari , classe, categoria ______

Potenziamento fisiologico

Preatletica generale

-Sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità, resistenza

-Andature

-Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici

-Corsa, salti e lanci propedeutici

-Giochi presportivi

Rielaborazione degli schemi motori di base

Ginnastica educativa generale

-Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale

-Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilità muscolo-tendinea

-Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi

-Ginnastica preventiva posturale rieducativa

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

-Rispetto delle regole

-Assunzione di ruoli

-Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione

Conoscenza e pratica delle Attività Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale,

ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti,

lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo

(trekking, rafting;) Nuoto. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con l’arco, cicloturismo,

equitazione, vela, fitness.) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle discipline sportive.

-Gare e tornei d’Istituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei

interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.)

Teoria: Attività motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo,

snowboard, cicloturismo, kayak.)

Il docente Sergio V. Garzia _________________________

Gli alunni __________________________ _________________________

-

Liceo Linguistico Statale

Galileo Galilei di Civitavecchia

Programma svolto di lingua francese :

2 A Linguistico

A.S. 2015-2016

Lingua e letteratura FRANCESE Docenti : Maria Rita Brizi, Marion Bouveris

Manuel officiel : Eiffel en ligne CIDEB –Grammaire savoir DELF ed Vallacco CIDEB

Altri testi consultati: fotocopie - internet

MODULO 1: révision

le pronom y- les pronoms COD (complément objet direct)- le passé composé – tous les verbes

étudiés au passé composé- formation du participe passé.

les particularités du genre et du nombre des noms- les verbes du 2e et 3 e groupe – les gallicismes-

les verbes boire, dire , écrire, lire , mettre, voir au présent.

MODULO 2:

Les pronoms COD. COI, l’impératif des verbes pronominaux, les verbes sortir et prendre ,ouvrir et

suivre , le passé composé et l’accord du participe passé, les participes passés de la page 52 du

texte : grammaire savoir delf CIDEB , les adverbes de temps, l’imparfait de l’indicatif.

MODULO 3

Le comparatif, les pronoms interrogatifs variables, la forme interrogative- négative, le futur simple,

les verbes connaître, vendre et recevoir , les pronoms groupés, le conditionnel présent, les pronoms

démonstratifs, les verbes plaire et rire, connaître ,vendre et reçevoir. L’emploi du passé composé et

de l’imparfait, le plus que parfait, la localisation temporelle, les pronoms démonstratifs neutres, les

différences d’utilisation : c’est – il est, le verbe battre.

MODULO 4 :

Les adjectives et les pronoms possessifs, le participe présent et le gérondif. Le subjonctif présent,

l’emploi du subjonctif, les pronoms relatifs composés.

Phonétique :

La liaison

Les nasales

Le son oi (wa)

Le son oe

Les sons y et u

Durante tutto l'anno é stata effettuata la lettura ed analisi del romanzo

La Belle et la Bête (1756) di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont

in visione dello spettacolo in lingua francese al quale gli alunni hanno assistito il 30 marzo 2016 al teatro Italia di Roma

n.b. Per quanto riguarda la parte di laboratorio si allega il programma specifico del docente madrelingua

Civitavecchia 6 giugno 2016 il docente

Gli alunni

…………… Maria Rita Brizi

…………….

← Classe 2AL

← Liceo Galileo Galilei di Civitavecchia-Anno scolastico 2015-2016

← Prof.ssa Marion Bouveris

← La programmazione per la 2AL è fatta in collaborazione con la professoressa M.R Brizi

← Il manuale usato è Eiffel en ligne 1 e 2.

Lexique:

• Les loisirs

• Les lieux de la ville

• La météo

• Les aliments

• Les moyens de transport

• Les actions quotidiennes

• Le garde robe- les vêtements

• Les magasins

• Le corps humain

• Les maladies communes

← Civilisation

• Le système scolaire

• Le permis de conduire

Théâtre

• Préparation au spectacle la “Belle et la bête” avec lecture théâtralisée du texte intégral

• Activité sur le texte de Claire Berest “Mikado”avec production et interprétation

Journal

• Le J.T de Galilé: production d’articles de journaux pour faire un journal de classe

Civitavecchia

In Fede Marion Bouveris