PROGRAMMI DELLA CLASSE 1^C ORDINARIO A.S. 2015-16 · Filippo II di Macedonia. ... o Caratteristiche...

13
PROGRAMMI DELLA CLASSE 1^C ORDINARIO A.S. 2015-16 Programma di Italiano Classe I C Docente: A. Giardina Libri di testo: Biglia, Terrili, Beltramo, Interminati spazi , Paravia. Fogliato, L'italiano competente, Loescher. Le abilità linguistiche Scrivere Il testo I vari tipi di testo Testo argomentativo Testo descrittivo Testo espositivo. Il verbo Le coniugazioni I verbi transitivi e intransitivi I verbi attivi e passivi La funzione predicativa, copulativa e ausiliare. La frase semplice: la struttura della frase Il predicato soggetto Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto L'attributo e l'apposizione Il complemento oggetto I complementi di agente e di causa efficiente I complementi di specificazione, denominazione, argomento, partitivo I complementi di termine, vantaggio e svantaggio I complementi di luogo , separazione , origine I complementi di tempo I complementi di causa e di fine I complementi di modo, mezzo,limitazione, qualità, materia I complementi di abbondanza, privazione, quantità. Narrativa La struttura narrativa La rappresentazione dei personaggi Lo spazio e il tempo Il narratore e il patto narrativo La lingua e lo stile Percorso 1 Magia e morale Apuleio, Amore e Psiche Afanev, I cigni Anonimo, Le due gobbe Esopo, Il cervo e il leone Jean de La Fontaine, Il gallo e la volpe Percorso 6 La narrazione storica Levi, Arrivo ad Auschwitz Yourcenar, La caccia di Antinoo e Adriano Tabucchi, La ribellione di Pereira Eco, Il valore della donna. Percorso 7 La narrazione realista

Transcript of PROGRAMMI DELLA CLASSE 1^C ORDINARIO A.S. 2015-16 · Filippo II di Macedonia. ... o Caratteristiche...

PROGRAMMI DELLA CLASSE 1^C ORDINARIO A.S. 2015-16

Programma di Italiano Classe I C Docente: A. Giardina Libri di testo: Biglia, Terrili, Beltramo, Interminati spazi , Paravia. Fogliato, L'italiano competente, Loescher. Le abilità linguistiche Scrivere Il testo I vari tipi di testo Testo argomentativo Testo descrittivo Testo espositivo. Il verbo Le coniugazioni I verbi transitivi e intransitivi I verbi attivi e passivi La funzione predicativa, copulativa e ausiliare. La frase semplice: la struttura della frase Il predicato soggetto Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto L'attributo e l'apposizione Il complemento oggetto I complementi di agente e di causa efficiente I complementi di specificazione, denominazione, argomento, partitivo I complementi di termine, vantaggio e svantaggio I complementi di luogo , separazione , origine I complementi di tempo I complementi di causa e di fine I complementi di modo, mezzo,limitazione, qualità, materia I complementi di abbondanza, privazione, quantità. Narrativa La struttura narrativa La rappresentazione dei personaggi Lo spazio e il tempo Il narratore e il patto narrativo La lingua e lo stile Percorso 1 Magia e morale Apuleio, Amore e Psiche Afanev, I cigni Anonimo, Le due gobbe Esopo, Il cervo e il leone Jean de La Fontaine, Il gallo e la volpe Percorso 6 La narrazione storica Levi, Arrivo ad Auschwitz Yourcenar, La caccia di Antinoo e Adriano Tabucchi, La ribellione di Pereira Eco, Il valore della donna. Percorso 7 La narrazione realista

Verga, La Lupa Zola, La degradazione di Gervasia, Dickens, Oliver Twist chiede una seconda razione Marquez,L'uccisione di Santiago Nasar Percorso 8 Il racconto e il romanzo di formazione Pennac,Il mal di scuola Ammaniti, Crescere affrontando la paura Hosseini, Crescere con il senso di colpa Percorso 9 La realtà interiorizzata Pirandello, Il treno ha fischiato Percorso 10 La realtà come enigma Camilleri, Quello che contò Aulo Gellio Carofiglio, Il controinterrogatorio Tema 1Che cosa sanno i giovani Lodoli, La fatica di esprimersi Galimberti, Riconoscere le emozioni De Gregorio, Figli che insegnano ai padri Tema 2 Ribellarsi è giusto Orwell, La neolingua Crepet, Il gruppo, l' indignazione Oz, Conformismo e fanatismo Serra, Fare tardi. Epica Percorso 1 Il mito e l'epica La creazione del mondo Il diluvio universale. Percorso 2 L'epica omerica Omero e la questione omerica Iliade Il proemio Ettore e Andromaca La morte di Patroclo Il duello finale e la morte di Ettore L' incontro fra Priamo e Achille. Odissea Il proemio Odisseo e Nausica Odisseo e Polifemo Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto. Eneide Proemio

Materia: Latino Docente: R.Gulisano

Programma svolto

Nozioni elementari di fonetica.

Morfologia : le cinque declinazioni dei sostantivi; le due classi degli aggettivi; i gradi dell’aggettivo e

dell’avverbio; i numerali; pronomi personali, possessivi, determinativi e relativi.

Il sistema verbale: verbi regolari: diatesi attiva e passiva, tutti i tempi del modo indicativo, congiuntivo

presente ed imperfetto ed imperativo presente e futuro.

Verbi anomali: sum ed i suoi composti

Alcuni elementi di sintassi del periodo: proposizioni causali e temporali

Materia: GEOSTORIA Docente: R.Gulisano

Programma svolto

Gli strumenti della storia

La preistoria

Culture ed imperi mesopotamici: nascita della città,

Sumeri ed Accadi

Dall'impero di Accad al crollo degli Assiri

L'impero persiano.

La civiltà egizia

Le civiltà del Mediterraneo: ebrei, fenici, minoici e micenei

Sparta e Atene

La riforma di Clistene e i limiti della democrazia ateniese

Le guerre persiane

Età di Pericle e guerra del Peloponneso

Declino di Sparta. Tentativo di egemonia spartana.

Filippo II di Macedonia.

Da Alessandro Magno alla nascita dei regni ellenistici:

Italia preistorica e civiltà etrusca

L'Italia antica: mosaico di popoli e culture

La fase monarchica di Roma

La repubblica romana

L'espansione di Roma tra V e IV secolo

Guerre puniche e conquista dell'Asia

La crisi delle istituzioni repubblicane: le guerre servili ed i tentativi di riforme dei Gracchi

o L'immigrazione tra passato e presente o Urbanizzazione o Caratteristiche fisiche e politiche della Mesopotamia, dell’Egitto, della Palestina, della Grecia e dell’Italia

Lavoro di approfondimento sul fenomeno mafioso

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

LIBRO DI TESTO:“ INTO ENGLISH 1” - AUTORI: H. PUCHTA, J. STRANKS

CASA EDITRICE: LOESCHER

CLASSE I C SCIENTIFICO ORDINARIO (potenziamento inglese)

Sono state svolte le seguenti unità didattiche con le rispettive sezioni di grammatica, vocabolario,

funzioni comunicative, abilità di lettura, scrittura e ascolto:

UNIT 1 “OUT OF THE ORDINARY”

UNIT 2 “BEING USEFUL”

UNIT 3 “EXCEPTIONAL PEOPLE”

UNIT 4 “MAKING FRIENDS”

UNIT 5 “GETTING TO THE TOP”

UNIT 6 “EAT FOR LIFE”

UNIT 7 “LEARNING LANGUAGES”

UNIT 8 “PLANET HOLIDAY”

UNIT 9 “IT’LL NEVER HAPPEN”

UNIT 10 “RUN FAST, STUDY HARD”

SI PRECISA, INOLTRE, CHE ALLA FINE DI OGNI MODULO SONO STATI SVOLTI TUTTI

GLI ESERCIZI DEL MANUALE DEL CORSO DI LINGUA “MAXIMIZER” AL FINE DI

ESERCITARSI E CONSOLIDARE LE STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE E LESSICALI.

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015 - 2016 classe 1^ C scientifico

Prof.ssa Lea Sardella

ALGEBRA

Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri interi

relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle

potenze; espressioni.

Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti; intersezione e

unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di insiemi, complementare,

prodotto cartesiano di insiemi.

Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la

relazione d’ordine stretto, largo, totale e parziale.

Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di

un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione

di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a

forma normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi,

uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio;

divisione di un polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti

notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di

un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi;

divisione di polinomi incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali;

teorema del resto; regola di Ruffini.

Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione mediante

i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione mediante la regola di

Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.

Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione;

operazioni; espressioni con le frazioni algebriche.

Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i principi

di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione;

equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a

coefficienti interi e frazionari, equazioni frazionarie, equazioni intere a coefficienti

letterali.

Introduzione alla statistica: fenomeni collettivi e caratteri; la distribuzione di

frequenza; la rappresentazione grafica dei dati statistici; la sintesi dei dati: la media

aritmetica, la moda e la mediana.

GEOMETRIA

Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e

di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e

adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e

adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di

congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli.

Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le

proprietà del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle relazioni

tra lati ed angoli di un triangolo.

Rette perpendicolari e parallele: definizioni di rette perpendicolari, proiezione e

distanza; definizione di rette parallele, postulato di Euclide, fascio proprio e

improprio; rette parallele tagliate da una trasversale, criterio di parallelismo; somma

degli angoli interni di un triangolo, somma degli angoli interni ed esterni di un

poligono; criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

Quadrilateri: il trapezio e le sue proprietà; il parallelogrammo e le sue proprietà;

parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo e quadrato e le loro proprietà; la

corrispondenza parallela di Talete.

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE 1 SEZ. C

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DOCENTE: RITA IMBISCUSO

La misura delle grandezze fisiche

Le grandezze fisiche. Osservazioni e misure. Le unità di misura e il sistema internazionale. Grandezze

fondamentali e derivate. Prefissi e simboli associati a i multipli e sottomultipli delle unità di misura delle

diverse grandezze fisiche. Equivalenze tra unità di misure. Operazione fra grandezze fisiche.

La misura di lunghezze, aree, volumi. Misura di lunghezze. Multipli e sottomultipli del metro. Misura di aree

e volumi.

La misura delle masse. La bilancia a bracci uguali. La massa e l’inerzia. Il peso e la massa. Le potenze di 10.

La densità di una sostanza. Concentrazione di una sostanza. Densità di solidi, liquidi e gas. Le formule

inverse. Modalità per ricavare la formula inversa.

La notazione scientifica e l’arrotondamento. La notazione scientifica. Operazioni con notazioni scientifiche.

L’arrotondamento. L’ordine di grandezza.

L’incertezza di una misura. Metodo sperimentale di misura. Errori nelle misure (errori accidentali, errori

sistematici). Il risultato di una misura. Il valore medio e l’errore assoluto. L’errore relativo e percentuale. Gli

strumenti di misura. Le caratteristiche degli strumenti. I trasduttori. Strumenti analogici e digitali. Errori su

misure indirette (somma e differenze di grandezze, prodotto e quoziente di grandezze). Le cifre

significative. Il calibro.

La rappresentazione di dati e fenomeni

La rappresentazione di un fenomeno. La rappresentazione mediante una tabella. La rappresentazione

mediante una formula. La rappresentazione mediante un grafico. Le tre rappresentazioni a confronto. Il

concetto di funzione. La rappresentazione grafica delle funzioni. I valori di una funzione in tabella.

I grafici cartesiani. Dalla tabella al grafico. Dalla formula al grafico. La pendenza di una retta. Interpolazione

ed estrapolazione. Gli errori nei grafici.

Le grandezze direttamente proporzionali. Proporzionalità diretta. Esempi di proporzionalità diretta. La

formula della diretta proporzionalità. Rappresentazione grafica. Definizione di proporzione. Grandezze

direttamente proporzionali.

Altre relazioni matematiche. La correlazione lineare. La proporzionalità quadratica. La proporzionalità

inversa.

Le grandezze vettoriali

Gli spostamenti e i vettori. La direzione e il verso dello spostamento. Somma di spostamenti sulla stessa

retta e su rette diverse. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni sui vettori. Opposto di un vettore.

Prodotto di un vettore per un numero.

La scomposizione di un vettore. I componenti di un vettore. Il coseno di un angolo. Calcolo delle

componenti di un vettore. Somma di vettori mediante le componenti.

Le forze. Le caratteristiche delle forze. Forza peso. L’unità di misura delle forze. Gli effetti delle forze. La

rappresentazione delle forze. Le forze fondamentali

Gli allungamenti elastici Misura della forza. Pesi e allungamenti. La costante elastica della molla. Il

dinamometro. La forza di richiamo elastica.

Le operazioni sulle forze. Somma di forze con la stessa retta d’azione. Somma di forze con diversa retta

d’azione. Prodotto di un numero per una forza. Scomposizione di una forza. Calcolo delle componenti di

una forza.

Le forze d’attrito. La forza di primo distacco. Il coefficiente di attrito statico. La forza di attrito statico.

L’attrito radente.

L’equilibrio dei corpi solidi

Equilibrio di un corpo. L’equilibrio e le reazioni vincolari. Corpo su un piano inclinato. Le forza equilibrante.

Equilibrio e attrito.

Il momento di una forza. Il braccio e il momento di una forza. Rotazione orarie e antiorarie. Equilibrio

rispetto alla rotazione.

Le coppie di forze. Il momento di una coppia di forze. Coppie equivalenti.

Le macchine semplici. Il guadagno di una macchina. Le leve. Le carrucole. Il verricello

Il baricentro. Il centro di simmetria di un corpo. Baricentro di un corpo irregolare. Equilibrio stabile,

instabile e indifferente. Stabilità di un corpo appoggiato. Baricentro del corpo umano.

L’equilibrio dei fluidi.

La pressione. La definizione di pressione. La pressione nei liquidi. La legge di Stevino. La Pressione

all’interno di un liquido.

Il principio di Pascal. La trasmissione della pressione. La pressione sulle pareti del recipiente.il sollevatore

idraulico. La botte di Pascal

I vasi comunicanti. Il principio dei vasi comunicanti. Applicazioni del principio dei vasi comunicanti. Vasi

comunicanti con liquidi diversi.

La pressione atmosferica. L’esperienza di Torricelli. Le altre unità di misura della pressione.la legge di Stevin

generalizzata

La spinta di Archimede. La spinta idrostatica. Il principio di Archimede. Calcolo della spinta di Archimede.

Galleggiamento dei corpi

Testo adottato: Fisica – Lezioni e problemi multimediale. Meccanica, Termodinamica, Ottica. Edizione Blu.

Di Giuseppe Ruffo. Ed. Zanichelli.

Materia SCIENZE Classe 1^C indirizzo ordinario

Docente: Prof.ssa FRANCESCA CALTABIANO

- Il significato delle Scienze Integrate

Chimica

- Le misure e le loro unità

- Struttura della materia e caratteristiche delle sostanze

- Stati di aggregazione e loro caratteristiche fisico-chimiche

- L'atomo e le sue caratteristiche

- Gli elementi: struttura e proprietà periodiche

- I legami chimici

- Differenza fra elementi e composti. Cenni sulle reazioni chimiche

-Leggi ponderali

- L’acqua e le sue proprietà.

- Cenni sulle soluzioni

-Il concetto di mole

Scienze della Terra

-Universo –Galassie –Stelle – Pianeti

- Evoluzione di una stella

- La Terra nello spazio e nel Sistema solare

- Il Sole

- Pianeti terrestri- Pianeti gioviani

- Corpi minori nel sistema solare

- Le leggi di Keplero

- Moti della Terra e loro conseguenze

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE 1° C

Anno Scolastico 2015/16

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “L?arte di vedere” vol. 1 – A. Cottino, M. Pavesi – Mondadori - Pearson

DISEGNO

Percezione Visiva

La Grammatica della Percezione Visiva -Il linguaggio visivo - L’osservatore nel processo percettivo -

L’orientamento nello spazio - Gli elementi concettuali geometrici: punto, linea, piano, volume -

Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali:

rappresentazione iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori espressivi

ed estetici, lettura iconografica, iconologica

Disegno geometrico – Proiezioni ortogonali

Costruzione geometrica di figure piane - Proiezioni di semplici figure piane - Proiezioni ortogonali

di gruppi di solidi - Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi sovrapposti - Proiezioni ortogonali di

una sezione conica ellittica - Proiezioni ortogonali con piani di ribaltamento VISUALIZZAZIONI IN

GRAFICI

STORIA DELL’ARTE

CONCETTO DI STORIA E PREISTORIA: – L’uomo Preistorico – Arte e Magia (l’inizio della coscienza)

opere: “Venere preistorica” - Scultura – Pittura – e Graffiti Rupestri - opere: “Figure umane

stilizzate” particolare Grotta dell’Addaura - Monte Pellegrino” – “Bisonte policromo” – “Cavallo

cinese” –“Pugnali” - ABITAZIONI E LUOGHI: opere: “I Nuraghi” – “I Cròmlech” – “I Menhir” – “I

Dolmen” - LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE: La Mesopotamia (una terra fra due fiumi) -

L’Egitto (uno Stato lungo il fiume) - La scrittura - opere: “Frammento dell’EnumaElish (poema

della creazione) Tavoletta in argilla in caratteri cuneiformi – Babilonia” – “Stele di Nora” – “Scriba

seduto” - LA GRECIA - IL PERIODO DI FORMAZIONE - L’ETA’ ARCAICA: Il tempio e le sue tipologie -

GLI ORDINI ARCHITETTONICI Dorico, Ionico e Corinzio opere: Kouroi e Korai - (l’equilibrio formale)

LA PITTURA VASCOLARE (nero e rosso tra arte e artigianato) opere: Achille e Aiace che giocano ai

dadi – Anfora dipinta a figure nere - Lotta di Eracle e Anteo Cratere a calice dipinto a figure rosse>

opere: Frontone del Tempio di Artemide - Tempio di Athena a Atena - Guerriero ferito - Tempio di

Zeus a Olimpia - L’ETA’ DI PERIRLE E DI FIDIA - L’INIZIO DEL PERIODO CLASSICOopere:Efebo -

Auriga - Bronzo A e Bronzo B - Discobolo - Athena e Màrsia - L’EQUILIBRIO RAGGIUNTO -

POLICLETOopere:Doriforo - Amazzone ferita – FIDIAOpere:Il Partenone L’ARTE NELLA CRISI DELLA

POLIS - PRASSITELEopere:Afrodite Cnidia - Apollo - Hermes con Dioniso bambino-

SKOPASopere:Pothos - Menadedanzante - LA CONQUISTA ASSOLUTA DELLO SPAZIO – LISIPPO -

opera: Apoxyòmenos - L’ELLENISMO - opere:Il Galata morente - Galata suicida – Laocoonte - GLI

ETRUSCHIArte e religione etrusche - La città – forma, tipologie e materiali - L’architettura religiosa

- L’architettura funeraria - Costruzioni Ipogèe - Costruzione a Tumulo - Costruzione a Edicola - LA

PITTURA FUNERARIA - LA SCULTURA VOTIVA opere: Canapo - Canapo su tronetto - Sarcofago

degli sposi - Lupa Capitolina - La Chimera - L’Arrigatore - Apollo - ARTE ROMANA - TECNICHE

COSTRUTTIVE DEI ROMANI - L’ARCO E LA VOLTA - I PARAMETRI MURARI - Opus incertum - Opus

spicatum - Opus testaceum - Opus reticulatum - Opus mixtum - Opus vittatum - ARCHITETTURA

DELL’UTILE - Opere: Via Appia - Ponte di Augusto - Acquedotto - Cloaca massima - Tempio di

Ercole Vincitore - Tempio di Portunio - Il Pantheon - Arco di augusto - Teatro di Marcello –

Colosseo – La Colonna Traiana - Architettura: La casa, la villa - LA PITTURA opere: Affreschi: La

Villa dei misteri – LA SCULTURA opere: Ritratti romani - Augusto - Ara Pacis - La Colonna Traiana -

Colonna di Marco Aurelio - Arco di Costantino

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 1^ SEZ. C a. s. 2015/ 2016 -Test motori attitudinali, atti a rilevare le capacità motorie di base: salto in

lungo da fermo, lancio del pallone zavorrato, test di velocità sui 30 m. e test di

Cooper, preceduto da un allenamento per la resistenza generale basato sulla

corsa lenta e continua , progressivamente più lunga;

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante

esercizi a corpo libero e a coppie.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.

- Pratica sportiva:

Ginnastica artistica:

Esercizi preparatori e tecnica della capovolta in avanti a gambe flesse e unite,

a gambe divaricate tese e con tuffo;

Pallavolo:

Esercitazioni sul palleggio:esercizi a coppie e in fila; palleggio al muro;

Atletica-leggera:

Salto in alto stile fosbury con un passo di rincorsa e con tre passi; getto del

peso con il pallone zavorrato;

Badminton:

Impugnatura di dritto e di rovescio, tecnica del clear;

Pallacanestro:

Palleggio,cambio di mano,passaggi vari, arresto ad un tempo.

Teoria: fisiologia dell’apparato scheletrico con particolare riferimento al

rachide; i principali paramorfismi e dismorfismi degli arti inferiori e del

rachide.

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2015-2016

Insegnante: Deodati Lidia

Classe I° C

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io?

La coscienza di sé

Dare un senso alla vita

Che cos’è la religione

Le credenze religiose

Studio delle religioni per la convivenza

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

L’interpretazione della Bibbia

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista