Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

25
ABILITÀ INFORMATICHE [ AINF ] Offerta didattica a.a. 2015/2016 Docenti:MAURIZIO NALDI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Il corso intende fornire le conoscenze informatiche di base necessarie per l'utilizzo del computer in ambienti lavorativi e di studio, in particolare riguardo all’impiego di strumenti di elaborazione testi, fogli elettronici e strumenti di presentazione. Sarà anche introdotto l’impiego del cloud e saranno affinate le capacità d’impiego del browser e dei motori di ricerca. Contenuti del corso Concetti di Base su personal computer, periferiche, Internet e reti. Browser e motori di ricerca. Strumenti di produttività, con particolare riferimento alla suite Office. Elaborazione testi (Word): creazione, apertura, chiusura e salvataggio di un documento; formattazione del testo; creazione di tabelle; uso di note e liste bibliografiche. Fogli elettronici (Excel): operazioni di base; riferimenti e formule; formattazione di numeri e date; creazione di grafici. Presentazioni (Powerpoint): formattazione delle singole slide; importazione di immagini; animazioni. Cenni a strumenti open source. Uso del cloud. Metodi didattici Lezioni frontali con esercitazioni. Modalità di verifica dell'apprendimento Preparazione e presentazione di un elaborato (documento o presentazione). Testi di riferimento Silvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni. La patente europea del computer. Office 2010. Windows 7. Syllabus 5.0. Guida completa. Mondadori Informatica. Materiale didattico integrativo fornito dal docente. Altre informazioni Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: lo studente deve dimostrare un interesse per la materia. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (2010) comune 3 INF/01 Stampa del 05/02/2016 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Transcript of Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

Page 1: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

ABILITÀ INFORMATICHE [ AINF ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:MAURIZIO NALDI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso intende fornire le conoscenze informatiche di base necessarie per l'utilizzo del computer in ambientilavorativi e di studio, in particolare riguardo all’impiego di strumenti di elaborazione testi, fogli elettronici e strumentidi presentazione. Sarà anche introdotto l’impiego del cloud e saranno affinate le capacità d’impiego del browser edei motori di ricerca.

Contenuti del corsoConcetti di Base su personal computer, periferiche, Internet e reti. Browser e motori di ricerca. Strumenti diproduttività, con particolare riferimento alla suite Office. Elaborazione testi (Word): creazione, apertura, chiusura esalvataggio di un documento; formattazione del testo; creazione di tabelle; uso di note e liste bibliografiche. Foglielettronici (Excel): operazioni di base; riferimenti e formule; formattazione di numeri e date; creazione di grafici.Presentazioni (Powerpoint): formattazione delle singole slide; importazione di immagini; animazioni. Cenni astrumenti open source. Uso del cloud.

Metodi didatticiLezioni frontali con esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimentoPreparazione e presentazione di un elaborato (documento o presentazione).

Testi di riferimentoSilvia Vaccaro, Paolo Pezzoni, Sergio Pezzoni. La patente europea del computer. Office 2010. Windows 7. Syllabus5.0. Guida completa. Mondadori Informatica.Materiale didattico integrativo fornito dal docente.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: lo studente deve dimostrare un interesse per la materia.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 3 INF/01

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 2: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

DIRITTI E LIBERTA' FONDAMENTALI [ DILIBF_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:MARCO OLIVETTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLo studente dovrà acquisire le nozioni di base relative ai titolari, al contenuto e ai sistemi di protezione dei dirittifondamentali (ed in particolare delle libertà) nell’ordinamento costituzionale italiano, alla luce dei processi diintegrazione sovranazionale e dell’influenza del diritto internazionale

PrerequisitiRispetto delle propedeuticità come da regolamento del corso di laurea pubblicato inhttp://www.lumsa.it/sites/default/files/didattica/giurisrm/LMG01Rm_regolamento_2015_2016.pdf.Nozioni di base di storia politica italiana, di filosofia politica; conoscenza di base del diritto pubblico italiano.

Contenuti del corsoI diritti fondamentali: introduzione storico-comparativaLa garanzia dei diritti fondamentali in un sistema multilivello: la tutela internazionale, europea ecomunitaria.I titolari e i destinatari dei diritti fondamentaliL’inviolabilità dei dirittiEguaglianza, ragionevolezza, proporzionalità e diritti fondamentaliI diritti di libertà: personale, di domicilio, di corrispondenza, di circolazione e soggiorno, direligione, di manifestazione del pensiero, di riunione, di associazione. La condizione giuridica dellostranieroLe libertà economicheI diritti socialiI diritti culturaliDiritti e inizio e fine della vita umanaI diritti politiciI doveri inderogabili

Metodi didatticiLezioni frontali sui problemi teorici e studio di casi.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoMarco Olivetti, I diritti fondamentali. Lezioni. Claudio Grenzi Editore – 2015.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/08

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 3: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 6 IUS/08

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 4: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

DIRITTO AMMINISTRATIVO [ DAMM ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:GIAMPAOLO ROSSI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso tende a far conseguire agli studenti la capacità di comprendere le dinamiche giuridiche degli interessiacquisiti nella sfera pubblica e di acquisire le capacità professionali per svolgere funzioni lavorative pressopubbliche amministrazioni.

PrerequisitiConoscenza dei profili essenziali del diritto pubblico.

Contenuti del corsoIl corso ha per oggetto la materia del diritto amministrativo e si concretizza in particolare nello studio:- degli interessi che vanno tutelati dalle pubbliche amministrazioni;- delle fonti normative europee e nazionali dalle quali derivano gli obblighi di tutela e la distribuzione dellecompetenze tra gli organismi pubblici;- dei diversi modelli organizzativi;- del tipo di attività (di diritto pubblico e privato);- della tutela delle situazioni giuridiche soggettive.

Metodi didatticiLezioni frontali e coinvolgimento attivo dei frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoColloquio orale.

Testi di riferimentoG. Rossi, Principi di diritto amministrativo, Giappichelli, 2015, TUTTO AD ESCLUSIONE delle pagg. 227-283 e da437-479.

G. Napolitano, La logica del diritto amministrativo, Il Mulino, 2014, TUTTO AD ESCLUSIONE delle pagg. 288-305 e317-330.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 IUS/10

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 5: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [ DUEUR ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:PAOLA MORI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso mira alla conoscenza del sistema dell’Unione europea nei suoi aspetti istituzionali e normativi; delledinamiche dell’ordinamento europeo con gli ordinamenti degli Stati membri; degli obiettivi e delle competenzedell’Unione europea. Coerentemente con l’impostazione e con gli obiettivi del Corso di laurea, particolare attenzioneverrà data sia agli aspetti relativi al mercato interno sia agli aspetti relativi all’azione esterna dell’Unione europea.

PrerequisitiÈ auspicabile una buona conoscenza dell’inglese e/o del francese.

Contenuti del corsoOrigini e sviluppo del processo di integrazione europea.L’ordinamento giuridico dell’Unione europea: il quadro istituzionale; le fonti normative; il processo decisionale; irapporti tra il diritto dell’Unione europea e il diritto degli Stati membri; la tutela giurisdizionale dei diritti.Gli obiettivi e i valori dell’UE. La cittadinanza dell’UE. Il sistema delle competenze dell’UE. Il mercato interno e lospazio di libertà, sicurezza e giustizia; la concorrenza e gli aiuti di Stato; la politica economica e monetaria. L’azioneesterna dell’UE: profili generali. La politica estera e di sicurezza comune; la politica commerciale; la cooperazionecon Stati terzi e l’aiuto umanitario.

Metodi didatticiLezioni frontali; analisi e discussione critica della casistica con la partecipazione attiva degli studenti, previaassegnazione di adeguate letture.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame finale orale.

Testi di riferimentoR. ADAM - A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell’Unione Europea,Torino, Giappichelli, 2014.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: buona conoscenza della materia e capacità di leggere testi in inglesee/o francese.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 IUS/14

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 6: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

EUROPEAN UNION LAW [ EULAW ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ROBERTO CISOTTA

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiObiettivo del corso è di fornire una conoscenza completa del diritto istituzionale dell’UE.

PrerequisitiRispetto delle propedeuticità come da regolamento del corso di laurea pubblicato inhttp://www.lumsa.it/sites/default/files/didattica/giurisrm/LMG01Rm_regolamento_2015_2016.pdf.

Contenuti del corsoIl processo di integrazione europea: introduzione storica e prospettive. Le competenze dell’ Unione europea (UE), leIstituzioni e i procedimenti di adozione degli atti. L’ordinamento dell’ UE: le fonti, il primato del diritto dell’ UE, effettidiretti e indiretti delle disposizioni del diritto dell’UE. L’adattamento degli ordinamenti nazionali al diritto dell’UE. Latutela giurisdizionale nell’UE. Le relazioni esterne dell’UE. Il mercato interno (cenni).

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni su casi pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale.

Testi di riferimentoD. Chalmers, G. Davies, G. Monti, European Union Law, CUP, Cambridge, 2014in alternativaEU Law, Text, Cases and Materials, OUP, Oxford, 2011

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale:buona conoscenza e vivo interesse per la materia (e per quelleinternazionalistiche in generale); è auspicabile la buona conoscenza di almeno un’altra lingua straniera oltreall’inglese (in particolare francese, tedesco o spagnolo).

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/14

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 IUS/14

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 7: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

LINGUA FRANCESE [ LFRA ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:CARLA ADA AVERSO GIULIANI, MARIA GRAZIA SPLENDORI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiPartendo dai testi fondatori e giornalistici inerenti l’universo politico e giuridico francese ed europeo il corso di linguaFrancese si propone di sviluppare la conoscenza delle Istituzioni francesi, dei problemi di società, le conoscenzemorfosintattiche e lessicali della lingua in un’ottica intralinguistica (lingua generale/lingua di specialità)e di sviluppare le strategie interpretative dei testi.Preparazione alle prove dei Certificati internazionali di Lingua Francese B1,B2.Frequenza indispensabile.

PrerequisitiConoscenza della lingua livello A2.

Contenuti del corsoL’attualità politica e giuridica analizzata tramite i discorsi e i loro commenti, i testi ufficiali e giornalistici.

Metodi didatticiLezione magistrale: analisi di testi di natura varia con approfondimento grammaticale, lessicale, sintattico ecc.Educazione all’ascolto, Video.Lettorato: esercitazioni sulla lingua. Si raccomanda la frequentazione del corso di lettorato.

Modalità di verifica dell'apprendimentoUna prova scritta e una prova orale.Lo studente per accedere alla prova orale deve ottenere allo scritto un voto non inferiore al 18.La prova scritta consiste in una verifica della competenza linguistica e in una comprensione del testo .La prova orale consiste in una verifica in francese della conoscenza dei contenuti del corso.

Testi di riferimentoMateriale fornito dal docente.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: buona conoscenza della lingua ed avere frequentato le lezioni.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 L-LIN/04, L-LIN/04

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 8: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

LINGUA INGLESE 3 [ LING3 ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:MATTHEW FFORDE, ANNE WHITTINGTON MONCKTON

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiSviluppare una padronanza della lingua inglese attraverso lo studio della storia politica britannica contemporanea,con particolare riferimento al lessico, alla terminologia e al linguaggio del mondo politico.

Contenuti del corsoL’attualità politica in Gran Bretagna: notizie, partiti, politici, relazioni internazionali, articoli, propaganda, discorsi,scandali.

Metodi didatticiLezioni frontali: la lettura, la traduzione, l’analisi di testi politici in inglese.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale.

Testi di riferimento- M. Fforde, Storia della Gran Bretagna 1832-2002, Laterza, Bari-Roma, 2002.- Dispense (principalmente articoli giornalistici in inglese).- Testi indicati durante il corso.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 6 L-LIN/12, L-LIN/12

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 9: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

LINGUA SPAGNOLA [ LSPA ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:CARLOS ALBERTO CACCIAVILLANI, MARIA DE LOS ANGELES VILLEGAS GALAN

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’obiettivo principale di questo corso è quello di orientare gli studenti nella comprensione della cultura spagnola,della quale si approfondiranno gli aspetti più significativi nell’ambito della società, dell’economia, della politica,dell’espressione artistica.Altro obiettivo di questo corso è quello di portare gli studenti ad avere un quadro culturale attuale delle comunitàautonome di Andalucia, Madrid Catalugna.

Contenuti del corsoPROF. CACCIAVILLANILa Spagna del XX secolo: il contenuto del corso si articolerà in due parti, nella prima si studierà l’evoluzione dellasocietà spagnola e il linguaggio giovanile.Nella seconda parte, per dare un quadro generale della cultura delle Comunità Autonome di Andalucia, Madrid eCatalugna:- Principali città delle Comunità con le loro tradizioni popolari, della Andalucia: Sevilla, Córdoba, Granada, Madrid eBarcellona.

DOTT.SSA VILLEGAS GALANContenuti grammaticali:- Pronunciación y ortografía- Artículos- Pronombres personales sujeto y complemento (formas átonas)- Género y número- Adjetivos y pronombres demostrativos- Interrogativos- Adjetivos posesivos antepuestos y pospuestos; pronombres posesivos- Presente de Indicativo (regular e irregular)- Pretérito Perfecto de Indicativo (con participio regular e irregular)- Pretérito Imperfecto de Indicativo- Pretérito Pluscuamperfecto de Indicativo- Pretérito Indefinido (regular e irregular)- Futuro Imperfecto- Imperativo afirmativo regular e irregular (segunda persona)- HAY/ESTAR- Perífrasis ESTAR + Gerundio- Perífrasis de Infinitivo (IR A, ESTAR A PUNTO DE, ACABAR DE, VOLVER A, TENER QUE)- MUY/MUCHO- Artículo definido con función de pronombre (EL DE, EL QUE)- Preposiciones (A, EN, DE, DESDE, HASTA, POR, PARA)- Artículo con preposición- TRAER/LLEVAR, PEDIR/PREGUNTAR, QUEDAR/QUEDARSE- ASÍ/TAN- Comparativos y superlativos;Acentuación (reglas generales, vocales en contacto, acento diacrítico).

Metodi didatticiLezioni frontali, esercitazione, seminari.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto(lettorato).Esame orale(corso monografico).

Testi di riferimentoCorso monografico del Prof. Cacciavillani: testi da concordare con il docente.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 10: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

Lettorato dott.ssa Villegas Galan: J. Pérez Navarro, C. Polettini, Contacto. Curso de español para italianos. Nivel I(con CD audio), Zanichelli; eventualmente, gli studenti potranno concordare con la docente docente un testoalternativo.Gli studenti che non avranno frequentato almeno i 2/3 delle esercitazioni del lettorato dovranno leggere il seguentelibro:- La llamada de la Habana (libro + CD), nivel A2 (serie Lola Lago detective, Editorial Difusión).

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Lettura e commento dei testi.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 L-LIN/07, L-LIN/07

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 11: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

LINGUA TEDESCA [ LTED ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:SUSANNE LIPPERT, VIOLET SCHLOSSAREK

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso vuole fornire un orientamento di base nei vari ambiti della linguistica tedesca e consentire allo studente diessere più consapevole nello studio delle lingue (anche nel metodo di studio).

Contenuti del corsoIntroduzione alla linguistica in generale e alla linguistica tedesca in particolare; verrano discussi anche i metodi diinsegnamento e le strategie di apprendimento delle lingue.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame a fine corso.

Testi di riferimentoPonti, D., Buzzo Margari, R., Costa, M. (1999) Elementi di linguistica tedesca (prima parte).

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 L-LIN/14, L-LIN/14

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 12: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

METODOLOGIA DELLE SCIENZE STATISTICHE E SOCIALI [ MSCSTSO ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ANTONELLO MARUOTTI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiLa statistica gioca un ruolo importante nella società, l'economia e l'industria. Essa consente la comprensione deifenomeni che ci circondano e fornsice gli strumenti per prendere decisioni consapevoli su una popolazioneesaminando solo un esempio dei membri di quella popolazione. Fare inferenza su una popolazione è soggetta aincertezza -cosa che osserviamo nel nostro particolare campione (o campioni) - non può valere per l'interapopolazione. La teoria della probabilità e le distribuzioni statistiche sono necessarie per quantificare questaincertezza e per valutare l'accuratezza delle nostre informazioni sulla popolazione. Questo corso si propone digettare le basi di probabilità e inferenza statistica, partendo dall'analisi dei dati, attraverso anche l'utilizzo di softwarestatistico. Si comincia con la definizione statistiche descrittive, di probabilità tramite assiomi e sviluppando alcunedelle proprietà utili. Verranno poi introdotte i concetti di variabili casuali e campione. L'analisi statistica si presentacon idee semplici di riepilogo dei dati. I concetti di base di inferenza statistica (ivi comprese le tecniche di stima,intervalli di confidenza e verifica di ipotesi) sono coperti e applicati a dati reali.Dopo aver completato con successo questo modulo gli studenti saranno in grado di: analizzare semplici set di dati;Comprendere e ricordare le definizioni di base di statistica descrittiva, probabilità e inferenza statistica; Manipolarele probabilità di situazioni pratiche; Comprendere il concetto di una distribuzione statistica; Scrivere una breverelazione sull'analisi statistica di alcuni dati; Derivare la media e la varianza di una serie di variabili casuali;Effettuare un test di significatività e costruire un intervallo di confidenza; Comprendere il teorema del limite centralee applicarlo ai problemi.

PrerequisitiConoscenze di matematica a livello di biennio della scuola secondaria superiore.

Contenuti del corsoStatistica: definizioni, caratteri e scale di misura, raccolta dei dati. Distribuzioni statistiche semplici e doppie. Lasintesi delle informazioni: indici di dimensione, di variabilità e di forma. Relazioni statistiche: concetti generali,dipendenza assoluta, parametrica, analitica; il metodo dei minimi quadrati e le rette di regressione. Il coefficiente dicorrelazione lineare di Pearson. Probabilità: definizioni e principali teoremi. Variabili casuali discrete e continue, inparticolare la v.c. binomiale e la v.c. normale. Campionamento casuale e distribuzioni campionarie. Stima puntualeed intervallare.

Metodi didatticiLezione frontale, esercitazioni con presentazione di problemi applicativi.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva scritta.

Testi di riferimentoS. Borra, A. Di Ciaccio, Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali, 3a ed. 2013, McGraw-Hill.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: per l’assegnazione dell’elaborato finale occorre aver superatol’esame. È indispensabile un’ottima capacità di lettura di testi in inglese nonché avere familiarità con pacchettiinformatici per l’analisi dei dati.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 13: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 SECS-S/01

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 14: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

POLITICA ECONOMICA [ PECO ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:MATTEO RIZZOLLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAl termine del corso lo studente sarà in grado di capire le ragioni e gli strumenti dell’intervento pubbliconell’economia. Sarà in grado di applicare i principali modelli microeconomici dei fallimenti di mercato e conoscerà lerelative soluzioni. Conoscerà anche i potenziali fallimenti dell’intervento pubblico e sarà quindi in grado di valutarealcuni importanti tradeoffs nell’equilibrio tra stato e mercato nell’economia.

PrerequisitiEconomia Politica, Lingua Inglese.

Contenuti del corsoEconomia del benessere, I fallimento del mercato, beni pubblici, esternalità, asimmetrie informative, potere dimercato (monopolio e regolamentazione, oligopolio ed antitrust) disoccupazione. I fallimenti del governo. teoriadelle scelte collettive. Disuguaglianza e redistribuzione.

Metodi didatticiLezioni frontali; esperimenti in classe; presentazione da parte degli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL'esame consta di una verifica scritta. Lo studente può richiedere l'integrazione del voto tramite l’orale. Solo per ifrequentanti è prevista la possibilità di svolgere un esonero.

Testi di riferimentoPolitica Economica. E-book di McGraw-Hill creato appositamente per questo corso. Chiedere ulteriori riferimenti aldocente.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 6 SECS-P/02

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 15: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

RELAZIONI INTERNAZIONALI [ RELINT ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:MATTEO PIZZIGALLO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si prefigge l’obiettivo di analizzare le relazioni internazionali del primo decennio del XXI sec e di fornire aglistudenti gli strumenti per acquisire metodologie di studio della politica internazionale con riferimento al ruolodell’Italia.

PrerequisitiConoscenza scolastica di almeno una lingua europea.

Contenuti del corsoAnalisi del sistema internazionale contemporaneo e del ruolo della diplomazia italiana con particolare riferimentoalle recenti relazioni fra l’Italia e le Repubbliche ex-sovietiche dell’Asia Centrale.

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimento1)Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi, Bologna, Il Mulino, 2013.2)Matteo Pizzigallo, Alessandra Frusciante Sulla via di Samarcanda. Le relazioni fra l'Italia e le Repubbliche exsovietiche dell'Asia Centrale, Roma, Edizioni Bordeaux, 2014.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: assidua e proficua frequenza al corso.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 SPS/04

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 16: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE [ SDAMM ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ALESSANDRO NATALINI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’obiettivo del corso è quello di fornire un quadro degli approcci teorici e metodologici della scienza politica conparticolare riguardo all’approccio neo-istituzionale. Si intende, inoltre, introdurre i concetti di base relativi allascienza dell’amministrazione e la conoscenza degli elementi fondanti dell’organizzazione e del funzionamento dellepubbliche amministrazioni. Infine, si prendono in esame le strategie di riforma del settore pubblico.

PrerequisitiAver sostenuto l’esame di Scienza politica.

Contenuti del corsoIl corso si concentra sui processi di riforma amministrativa, prendendo in esame non solo le norme che questiprocessi hanno generato, ma anche il modo in cui esse sono state attuate. Nel far questo si adotta la prospettivaneoistituzionale in ragione della quale gli assetti istituzionali sono il frutto di percorsi conformati da comportamentipiù o meno efficienti, spesso adottati sulla base di credenze più o meno fondate degli attori presenti nell’arenadecisionale e delle informazioni effettivamente di cui loro dispongono.Attraverso una modalità didattica di natura interattiva, e sulla base degli strumenti teorici e metodologici offerti, glistudenti saranno chiamati alla costruzione ed esposizione di punti di vista personali e, quindi, alla discussione digruppo degli argomenti affrontati.Indice degli argomentiParte primaIl rendimento delle riforme amministrative:• Il rapporto politica-amministrazione• Il rapporto Cittadini e pubbliche amministrazioni• Il quadro di riorganizzazione e semplificazione della macchina amministrativaParte secondaLe modalità di attuazione dei processi di riforma• I principali aspetti organizzativi• I modelli di attuazione• Le fasi principali del processo di attuazione

Metodi didatticiLe lezioni frontali saranno supportate dalla proiezione di slides e accompagnate dalla discussione di casi emateriali previamente resi disponibili. Agli studenti sarà richiesto di individuare e analizzare casi di riformaamministrative in corso per presentarli agli altri studenti e discuterli con loro. Sono previsti interventi di esperti etestimonianze di alti dirigenti pubblici.

Modalità di verifica dell'apprendimentoVerifica scritta e orale della preparazione degli studenti,

Testi di riferimentoA. Natalini, Il tempo delle riforme amministrative Il Mulino, Bologna, 2006. Nel corso delle lezioni saranno fornitimateriali per lo studio di casi.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: per l’assegnazione dell’elaborato finale si chiede che lo studenteabbia sostenuto l’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 17: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 6 SPS/04

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 18: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI [ SFPOL ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:DONATELLA PACELLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire la conoscenza di base dei concetti fondamentali della sociologia politica e delle teorieclassiche della legittimità del potere.Una particolare attenzione sarà rivolta alle dinamiche della socializzazione politica e ai processi di formazionedell’opinione pubblica nella società contemporanea.

PrerequisitiL’aver sostenuto l’esame di Sociologia generale.

Contenuti del corsoMuovendo dal rapporto tra sociologia politica e scienze sociali, il corso verterà in maniera specifica sui seguentiargomenti:- Il potere e le teorie sulla distribuzione del potere- Totalitarismo e democrazia- Socializzazione e partecipazione politica- La comunicazione politica e la costruzione dell’opinione pubblica- Il concetto di ideologia nella società post-ideologica.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoManuale:M. Rush, Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Bologna, Il Mulino, 2007.

Letture obbligatorie:D. Pacelli, Il senso del limite. Per un nuovo approccio di sociologia critica, Roma, Carocci, 2013 (cap.2, cap.3,cap.4).P. Pacelli (a cura di), Le guerre e i sociologi. Dal primo conflitto totale alle crisi contemporanee, MilanoFrancoAngeli, 2015.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: il superamento dell’esame con una votazione minima pari a 26/30.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 6 SPS/11

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 19: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

STORIA DEL MOVIMENTO SINDACALE E DEI PARTITI POLITICI [ SMSPP ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ANDREA CIAMPANI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso intende mettere in luce il ruolo svolto dal movimento sindacale libero e democratico nell’evoluzione dellarealtà socio-politica della storia contemporanea, consentendo di acquisire conoscenze e capacità per comprenderele dinamiche dei processi di formazione delle decisioni.

Contenuti del corsoMovimento sindacale e sistema politico nell’Italia repubblicanaRipercorrendo le tendenze evolutive del sindacalismo nelle trasformazioni del mercato, si porterà attenzione alledinamiche storiche del movimento sindacale italiano ed europeo e alla nascita di un sistema di relazioni industrialinei regimi democratici. Ripercorrendo le vicende italiane, in particolare, si porrà in rilievo il cammino verso unaregolazione sociale, come contributo degli attori sociali all’allargamento della partecipazione dell’esperienzademocratica. In tale contesto si darà particolare attenzione ai rapporti tra sindacati e sistema politico nell’Italiarepubblicana.

Metodi didatticiLezione frontale, filmati, slides, seminari, convegni, visite di studio.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa prova d’esame finale si svolgerà attraverso un colloquio sugli argomenti del corso.

Testi di riferimentoLibri:

M. ROMANI, Appunti sull’evoluzione del sindacato, Roma, Edizioni Lavoro, 2006 (quinta edizione).

G. ORSINA (a cura di), Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra, Soveria Mannelli,Rubbettino, 2011.

A. CIAMPANI, G. PELLEGRINI (a cura di), L’autunno sindacale 1969, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013.

Rappresentanza sociale e rappresentanza politica, numero monografico di “Sindacalismo. Rivista di studi sullarappresentanza del lavoro”, 29, 2015.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: superamento esame e colloquio col professore.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 M-STO/04

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 20: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

STORIA DELLA CHIESA CONTEMPORANEA (CATTERDA PAOLO VI) [ SCCONT ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ELIANA VERSACE

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso intende proporre – oltre allo studio generale della storia della Chiesa e del movimento cattolico in Italia daLeone XIII a Giovanni Paolo II - l’approfondimento di alcuni aspetti relativi alla figura di Giovanni BattistaMontini-Paolo VI, in rapporto all’evoluzione storica della società e della politica italiana. Si vuole in tal modoripercorrerne l’altissimo profilo intellettuale e spirituale, ricostruendo il ruolo di primo piano che Giovanni BattistaMontini ebbe nella storia della Chiesa italiana del Novecento.

PrerequisitiUna buona conoscenza delle principali vicende della storia del Novecento.

Contenuti del corsoChiesa e società in Italia nel Novecento. Aspetti e figure del Papato in età contemporanea da Leone XIII a GiovanniPaolo II, con particolare riferimento alla figura di Giovanni Battista Montini- Paolo VI.

Metodi didatticiLezioni frontali con ausilio di materiale documentario.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoSaranno comunicati a lezione.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: aver seguito le lezioni e superato l’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 6 M-STO/04

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 21: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

STORIA DELLA QUESTIONE SOCIALE [ SQSOC ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ROCCO PEZZIMENTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiSi cercherà di fornire agli studenti la possibilità di leggere i mutamenti sociali della modernità. L’obbiettivo è quello dimettere gli allievi in condizione di entrare in possesso dei riferimenti concettuali che consentiranno loro di orientarsinella complessa visione sociale del mondo moderno.

PrerequisitiSoprattutto una sufficiente conoscenza della storia moderna e contemporanea.

Contenuti del corso1) Le vicende assistenziali nel mondo medioevale che hanno visto la Chiesa affrontare per la prima volta il delicatoproblema di aiutare gli ultimi e i più bisognosi (prof. Bartoli). 2) Le prime organizzazioni operaie e poi sindacali chehanno consentito al mondo del lavoro di affrontare in modo diverso le questioni sociali (prof. Ciampani). 3) Ilcontributo della riflessione cattolica, e religiosa in genere, relativa alla questione sociale nel secolo XIX (prof.Pezzimenti). 4) Il contributo della dottrina sociale della Chiesa nelle questioni sociali contemporanee (prof. DallaTorre).

Metodi didatticiLezioni orali.

Modalità di verifica dell'apprendimentoColloqui ed esami orali.

Testi di riferimento- M. Ormas, Umanesimo cristiano e modernità. Introduzione alle Encicliche sociali, Lateran University Press, 2014.- Altri testi saranno consigliati dai singoli docenti.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale:

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 6 M-STO/04

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 22: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE [ SDPOL ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ROCCO PEZZIMENTI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiSi cercherà di fornire agli studenti la possibilità di leggere i mutamenti politici della modernità. L’obbiettivo è quello dimettere gli allievi in condizione di entrare in possesso dei riferimenti concettuali che consentiranno loro di orientarsinella complessa visione politica del mondo moderno.

PrerequisitiSoprattutto una sufficiente conoscenza della storia moderna e contemporanea.

Contenuti del corsoIl pensiero politico antico e medievale: Platone, Aristotele, Cicerone, Sant’Agostino, Giovanni da Salisbury, SanTommaso, Dante, Marsilio da Padova e Guglielmo d’Ockham. Il realismo politico e il rapporto fra storia e politica:Machiavelli e Guicciardini. L’epoca delle riforme e l’assolutismo. La sovranità: Bodin. Le vicende “costituzionaliinglesi”. Lo Stato-Leviatano in Hobbes.Lo Stato “costituzionale” in Locke. Storia e politica in Vico. Libertà e Stato “costituzionale” in Montesquieu. Lo Statodemocratico in Rousseau. Economia e politica in A. Smith. La Rivoluzione americana: la riflessione del“Federalista”. Storia, rivoluzione e Stato in Burke. Prime riflessioni critiche sul capitalismo classico: Ricardo.L’idealismo e il problema politico. Diritto, morale, etica e politica in Hegel. Il socialismo utopista. La società “positiva”in Comte. Libertà e uguaglianza in Tocqueville. Religione e libertà in Rosmini. Proudhon: socialismo e libertà. Lafondazione teorica del comunismo: Marx ed Engels. Liberalismo e individualismo: Stuart Mill e Spencer.

Metodi didatticiLezioni orali.

Modalità di verifica dell'apprendimentoColloqui ed esami orali.

Testi di riferimento- R. Pezzimenti, La società aperta e i suoi amici, Città Nuova, Roma, 2008.Solo i capitoli 1, 3, 4, 5, 6, 7, 12.- R. Pezzimenti, La società aperta nel difficile cammino della modernità, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002.Solo i capitoli 1 (punto B), 3 (punti D, E, F), 4, 6 (punto B), 7 (punto E), 8 (punto E), 9 (punti A, C), 10 (punti B, C, D),11 (punti B, D), 12 (punti B, C, E, F, G, H), 14, 16.- R. Pezzimenti, Il movimento cattolico post-unitario. Dall’eredità di Rosmini a De Gasperi, Città Nuova, Roma,2014.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: da discutere personalmente con il docente.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 SPS/02

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 23: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI [ SRINT ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:GIAMPAOLO MALGERI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso di propone di fornire le conoscenze e gli strumenti interpretativi utili per comprendere le vicende dellapolitica internazionale nel corso del XX secolo ed individuare le principali linee di sviluppo della storia mondiale.

Contenuti del corsoNell’arco temporale che prende le mosse dalla fine della Prima guerra mondiale il corso si soffermerà in modoparticolare sui seguenti temi: il periodo interbellico e le origini del secondo conflitto mondiale; le trasformazioni delsistema internazionale dopo la Seconda guerra mondiale; l’emergere ed il consolidamento del confronto bipolare; imomenti fondamentali del processo d’integrazione europeo; le trasformazioni del sistema della guerra fredda dallacrisi degli anni Sessanta alla distensione; la questione mediorientale nel secondo dopoguerra.

Metodi didatticiLezioni frontali, esercitazioni di approfondimento, dibattito in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoAntonio VARSORI, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015.

Altre informazioniCriteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: la frequenza del corso è criterio imprescindibile per l’assegnazionedell’elaborato finale. Si richiede altresì una discreta conoscenza della lingua inglese e/o francese.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 9 SPS/06

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 6 SPS/06

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 24: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

TEOLOGIA DOGMATICA [ TEO2 ]

Offerta didattica a.a. 2015/2016

Docenti:ANTONIO SABETTA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso si propone di introdurre alla teologia come disciplina scientifica (oggetto e metodo) e ai contenuti delcristianesimo con particolare riferimento all’evento cristologico quale luogo fontale dal quale comprendere icontenuti della fede (la visione di Dio, dell’uomo e della chiesa) in dialogo con le domande e le problematiche dellacontemporaneità post-moderna.

Contenuti del corsoIn un primo momento a carattere introduttivo si metterà a fuoco il significato e la specificità della teologia cristianaevidenziando e il contenuto (la rivelazione) e il senso del fare teologia (come indicazione delle ragioni della fedeovvero “intellectus fidei”). Successivamente, in un secondo e ben più ampio momento, si tenterà di ricostruire il voltodel Gesù della storia dagli inizi della confessione di fede (testimonianze storiche, contenuto della predicazione, titolicristologici, segni e parole, e, soprattutto, il mistero pasquale) e approfondire gli sviluppi della riflessione dogmatica(la dottrina dei primi concili ecumenici). Si passerà poi in un terzo momento a considerare la visione della chiesa edell’uomo sempre alla luce dell’evento cristologico con particolare riferimento alle costituzioni del Concilio VaticanoII. Infine il corso affronterà due questioni : il problema del male e una lettura da un punto di vista cristianodell’attuale contesto nell’orizzonte del rapporto tra fede e ragione mostrando come la fede, lungi dal rinunciare oconsiderarsi alternativa alla ragione, costituisca una provocazione che muove anche ad una riconsiderazione dellostatuto della ragione.

Metodi didatticiLezioni frontali con ausilio di slide.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoPer sostenere l’esame: A. SABETTA, Teologia e cristologia. Un breve compendio, LUP, Roma 2012Altra bibliografia di approfondimento:- W. KASPER, Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 2004;- R. PENNA, I ritratti originali di Gesù, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996-1997.- J.P.MEYER, Un ebreo marginale, 4 voll, Queriniana, Brescia 2001-2010.- A. SABETTA, La cristologia filosofica nell’orizzonte della modernità, Studium, Roma 2014.- A. SABETTA, Dal senso cercato al senso donato. Pensare la ragione nell’orizzonte della fede, LUP, Roma 2009.

N.B.: gli studenti non frequentanti devono prendere accordo con il docente per le integrazioni bibliografiche persostenere l’esame.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Corso di Laurea SCIENZE POLITICHE E RELAZIONIINTERNAZIONALI (2010)

comune 3 NN

Corso di Laurea ECONOMIA AZIENDALE E BANCARIA(2012)

comune 3 NN

Corso di Laurea LINGUE E CULTURE MODERNE (2011) comune 3 NN

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 25: Programmi degli insegnamenti (II e III anno ad esaurimento)

Stampa del 05/02/2016

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA