PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la...

14
ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY” PORDENONE PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. PLASTURGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la...

Page 1: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

ISTITUTO TECNICO del SETTORE TECNOLOGICO “JOHN FITZGERALD KENNEDY”

PORDENONE

PROGRAMMI CONSUNTIVI

CLASSE QUARTA sez A spec. PLASTURGIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Page 2: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO Classe: 4° A PLA Anno Scolastico 2015/2016 Materia: Sistemi ed Automazione Industriale Docenti: Coran Massimiliano

Pneumatica ed Elettropneumatica

- Componenti pneumatici ed elettropneumatici: attuatori lineari a semplice e doppio effetto, tandem, a stelo passante, a più posizioni; attuatori rotativi; valvole di distribuzione pneumatiche ed elettropneumatiche N.A. e N.C., a due, tre e cinque vie, monostabili e bistabili; finecorsa pneumatici e magnetici; valvole ausiliarie: a farfalla, di non ritorno, strozzatori, di scarico rapido, limitatrici di pressione, di regolazione, porte logiche and ed or; temporizzatori, relè. - Produzione e distribuzione dell'aria compressa; elementi dei circuiti pneumatici: filtri, serbatoi, essiccatori, lubrificatori, separatori di condensa, refrigeratori; compressori. - Realizzazione di porte logiche con le valvole pneumatiche: and, or, not, inibizione. - Circuiti di sicurezza per azionamenti bimanuali e per circuiti automatici. - Realizzazione di circuiti elettropneumatici realizzati con valvole di distribuzione monostabili. - Codifica letterale e Cetop per i circuiti pneumatici - Codifica letterale e CEI per i circuiti elettropneumatici

Complementi di Pneumatica Dimensionamento dei cilindri: forze esercitabili dai cilindri a doppio ed a semplice effetto, la pressione di esercizio, determinazione dell’alesaggio, determinazione del diametro dello stelo, verifica al carico di punta, la velocità di traslazione dello stelo, consumo di aria di un cilindro; perdite di carico nelle valvole di distribuzione: diagrammi Q (portata), Pd (pressione disponibile), Pr (pressione di esercizio).

Oleodinamica Fluidi idraulici; centralina oleodinamica; filtri; pompe; serbatoio; accumulatori; attuatori semplici e telescopici; valvole di non ritorno semplici e pilotate, valvola di intercettazione; valvole di distribuzione monostabili e bistabili, a due ed a tre posizioni; circuito rigenerativo; compensazione: strozzatori e regolatori unidirezionali e bidirezionali, fissi e regolabili; valvole limitatrici, riduttrici, di sequenza; azionamenti oleodinamici: azionamenti contemporanei ed in sequenza.

Esercitazioni di Laboratorio

ìPneumatica: componenti di un sistema di automazione pneumatica, realizzazione pratica di circuiti sequenziali e combinatori, risoluzione con il metodo della cascataElettropneumatica: componenti di un sistema di automazione elettropneumatica, realizzazione pratica di sistemi di automazione elettropneumatica anche con l’uso di relè e temporizzatori Sicurezza

- Sicurezza ambienti a rischio: D.L. 81/2008 con particolare riferimento al Laboratorio di Sistemi e all’utilizzo dei componenti durante le esercitazioni ai pannelli.

Page 3: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

- Dispositivi di protezione individuali, interventi di primo soccorso, cartellonistica. - Piano di evacuazione degli edifici scolastici: rispetto delle indicazioni generali,

specifiche e determinazione dei piani in funzione delle casistiche (terremoto e/o incendio), ecc..

- La sicurezza: figure sensibili e di riferimento. Pordenone, 08 / 06 / 2016

Massimiliano Coran

Page 4: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Classe 4AMP a. s. 2015/2016 Docente Maria Lucia Maniago Materia IRC CONTENUTI SVOLTI 9 Life skills. Scheda operativa per verificare la consapevolezza delle proprie

competenze.

9 Pena di morte: pro e contro. Storia ed evoluzione. Pensiero delle religioni e della chiesa cristiana cattolica.

9 Etica ambientale e del lavoro: analisi documenti encicliche.

9 Rapporto scienza fede. Caso Galilei. “Scienziati in tonaca”

9 Rapporto tra la tecnologia e l’etica, al servizio del bene comune. Obiettivi per raggiungere uno sviluppo sostenibile.

9 Giubileo: significato ed evoluzione storica.

9 Trieste asburgica: Giuseppe II garantisce i luoghi sacri agli immigrati nel porto franco.

9 Islam: mondo plurale, la Fitna, Jihad, fondamentalismo islamico, ermeneutica o lettura letterale del Corano? Analisi sociologica di chi sono i giovani jiadhisti. Lettura e analisi dei documenti del Magistero inerenti il dialogo interreligioso.

9 Scienza e potere durante il Terzo Reich. La visione nazista dell’umanità: inclusione

ed esclusione. 9 L’opposizione dei ragazzi tedeschi sotto il Terzo Reich. ”La Rosa Bianca.” Vivere e

morire per degli ideali oggi. 9 Legalità. Sistema carcerario in Italia. Presentazione cooperative sociali che operano

all’interno delle carceri italiane con lo scopo di rieducare ed integrare nella società. 9 Decreto legge Cirrinà: lettura testo e questioni morali. 9 Atlante dei conflitti e delle guerre. Conflitti in atto nel mondo: cause e conseguenze.

9 La resilienza dal punto di vista fisico, meccanico e psicologico.

9 Autovalutazione del percorso svolto durante l’anno scolastico.

Pordenone, 6 giugno 2016 firma Prof.ssa Maria Lucia Maniago

Page 5: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO ITALIANO Classe: 4^ Plasturgia a. s. 2015/2016 Docente: Giorgia Conzato Materia: Italiano 1) Il Seicento: un’epoca di contraddizioni - il Barocco: aspetti generali (percorso iconografico dal Rinascimento al Barocco: Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Bernini, Pietro da Cortona, il Barocco in Sicilia); G. Marino, Specchio dell’amata. - Galileo Galilei: la vita; il metodo scientifico; dal Diaologo sopra i due massimi sistemi del mondo: I seguaci di Aristotele e l’ipse dixit; Osservare per capire; Teolgia e scienza: due mondi distinti. Maledetto sia Copernico! da L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal. C. Rovelli, Aristotele che fisico! (Corriere della Sera, 18/10/2015) Video: M. Paolini, ITIS Galileo - Cenni alla letteratura europea tra ‘500 e ‘600: dall’Amleto di W. Shakespeare (Essere o non essere; Amleto riflette sul teschio di Yorick) e dal Don Chisciotte di M. de Cervantes (La zuffa con gli otri di vino rosso) 2) Il Settecento, il secolo dei Lumi e delle rivoluzioni - Illuminismo: caratteri generali; Adam Smith e il liberismo; Montesquieu, La dottrina dei tre poteri; Cesare Beccaria, No alla pena di morte; la nascita del romanzo moderno (D. Defoe, Le riflessioni del naufrago; Il primo pane di Robinson) - C. Goldoni e la riforma del teatro: la commedia dell’arte; dalla maschera all’individuo; da “La locandiera”: Le malizie di Mirandolina; Il misogino sedotto; da “Le smanie per la villeggiatura”: I preparativi per la partenza; da “Le baruffe chiozzotte”: L’inizio dei guai. Documentario sulla commedia dell’arte: Eduardo de Filippo; Dario Fo. - Giuseppe Parini. Da Il Giorno: Il risveglio del giovin signore; La vergine cuccia 3) Ugo Foscolo Il Neoclassicismo: cenni di storia dell’arte (Canova, David, il “grand tour”); video: A. Angela: la statuaria classica nei Musei Vaticani. - Tra neoclassicismo e preromanticismo. J. W. Goethe, da I dolori del giovane Werther; Werther e la natura. - U. Foscolo: la vita. Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Tutto è perduto; Il bacio; La lettera da Ventimiglia. Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; I sepolcri. - Il Romanticismo. 4) Alessandro Manzoni - Il romanzo storico: W. Scott, “Ivanhoe”: La lizza di Ashby - La vita; la concezione della storia; il vero storico e il vero poetico; il vero, l’utile e l’interessante in letteratura; il problema del male nella storia. - Il cinque maggio; Marzo 1821; da l’Adelchi: La morte di Ermengarda. - I Promessi sposi: le edizioni; la questione della lingua; trama e personaggi principali; l’ambientazione e i temi. Brani dai capitoli I, II, III, IV, V, VIII, IX, XIX, XX, XXI, XXXIV. 5) Giacomo Leopardi La vita; le varie fasi del pessimismo; L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra o fiore del deserto. Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese. Film: S. Martone, Il giovane favoloso Letture per l’estate: I. Asimov, Io, robot; un libro a scelta dalla bibliografia su letteratura e sport fornita dall’insegnante. Esercitazioni scritte: analisi del testo, testo argomentativo, saggio breve. Testo adottato: M. Sambugar, G. Salà, Letteratura +, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano, 2012 Pordenone, 08 giugno 2016 F.to L’insegnante Giorgia Conzato

Page 6: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO STORIA Classe: 4^ Plasturgia a. s. 2015/2016 Docente: Giorgia Conzato Materia: Storia CONTENUTI: 1) Il Seicento: tra crisi e rivoluzioni - Crisi demografica e crisi economica nell’Europa del ‘600; Spagna e Italia; l’ascesa dell’Olanda e la crisi di Venezia. - L’Inghilterra e la nascita dello Stato parlamentare (la “gloriosa rivoluzione”) - la rivoluzione scientifica: un secolo di invenzioni (cannocchiale, telescopio, barometro) 2) Dall’Antico regime all’Illuminismo - Giusnaturalismo: T. Hobbes e J. Locke - differenze tra stato feudale e stato assoluto - la Francia e l’assolutismo di Luigi XIV; video. A. Angela, Luigi XIV. La reggia di Versailles - nuovi equilibri in Europa: Austria, Prussia, Russia; la storia travagliata della Polonia dal ‘700 alla guerra fredda; la competizione tra gli stati europei: le guerre del ‘700 - il dispotismo illuminato: Maria Teresa d’Austria e Giuseppe II; la modernizzazione economica dell’Austria (Trieste e Fiume) - visita guidata alla Trieste asburgica e alla Ferriera di Servola. 3) Le rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica - la prima rivoluzione industriale (agricoltura, settore tessile, minerario, metallurgico); le conseguenze sociali (D. S. Landes, Le innovazioni tecnologiche alla base della rivoluzione industriale); il sistema capitalistico; il primato dell’Inghilterra; le conseguenze sociali, il luddismo. - Approfondimenti e relazioni da parte degli studenti su aspetti della storia della scienza e della tecnologia: il cinematografo; le onde elettromagnetiche;i fratelli Wright; la fotografia; il motore a scoppio; gli Zeppelin; Nobel e la dinamite; l’elettricità; le navi a vapore. - la Rivoluzione americana: la repubblica presidenziale; i nativi, F. De André, Fiume Sand Creek - la Rivoluzione francese: la crisi economica e la convocazione degli Stati Generali; la repubblica giacobina; il Direttorio; l’evoluzione del termine “giacobinismo”. J. Tulard, La vita quotidiana durante il terrore - Napoleone: le campagne d’Italia e d’Egitto; dal consolato a Waterloo; l’Inghilterra. Dvd: P. e A. Angela, Napoleone: seguendo la Grande armata. 4) L’Età dei Risorgimenti: -la Restaurazione: la situazione dell’Europa dopo il Congresso di Vienna - i moti del 1820–21, del 1830-31 e le ragioni del fallimento. Silvio Pellico, Le mie prigioni - la questione balcanica; l’indipendenza dell’America latina; le piste del West; la “dottrina Monroe” - la seconda rivoluzione industriale; il liberismo economico e il socialismo; K. Marx; la Rerum Novarum. - l’espansione economica dell’Inghilterra e le risorse minerarie della Germania - il 1848 in Europa - le cause dell’arretratezza economica dell’Italia; il dibattito politico (Mazzini, neoguelfismo, liberalismo moderato, federalismo) e il ’48 in Italia - Cavour e la guerra di Crimea; la 2^ guerra d’indipendenza; i problemi dell’Italia unita; la 3^ guerra d’indipendenza, la presa di Roma - approfondimenti: l’inno di Mameli, la bandiera italiana, lo stemma della repubblica. - Video: P. e A. Angela, Giuseppe Verdi e il Risorgimento italiano - L’unificazione della Germania

Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno 2016 F.to L’insegnante Giorgia Conzato

Page 7: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO INGLESE Classe: 4^ A MP a. s. 2015/2016 Docente: G. Cereser Materia: Inglese

PROGRAMMA CONSUNTIVO Dal libro di testo Moving up intermediate (Black Cat) sono stati sviluppati i seguenti CONTENUTI DISCIPLINARI UNIT GRAMMAR VOCABULARY COMMUNICATION 5.Identity -ed/-ing adjectives –

direct questions – indirect questions

Describing people Get + adjective

Asking for information

6.Migration and change

The Future: Present Continuous, going to, will/wont’t,, may/might, Present Simple – First Conditional

Migration Confusing words

Predicting trends

7.Product Design The Passive: Present Simple, Past Simple, Present Perfect – sentences with two objects –

Describing products Order of adjectives Prefixes and suffixes

Describing a product

8.Towns and cities Defining and non-defining relative clauses – qualifiers - articles

Living spaces Expressing advantages and disadvantages

9.Tales of the unexplained

Modal verbs of deduction – Past modal verbs of deduction – look, sound, seem

Phrasal verbs Crime collocations

Reporting a crime

English for Work: how to write a CV / cover letter (www.prospects.ac.uk) ESP: mechanics (dal libro di testo New Mechanical Topics, Hoepli) Machine tools: turning machines, shapers, drilling machines, milling machines, grinders, presses, band saws. Workshop safety rules Basic metal processes: steels and steel making – the strand casting process - moulds -– welding, soldering and brazing Literature / Culture (materiale fornito dall’insegnante) Film: The Rabbit Proof Fence , Phillip Noyce (2002) Plot and film review Australia’s Stolen Generations Film: Macbeth, Justin Kurzel (2015) William Shakespeare: biography – general features of a play – exploring Shakespeare’s language (the neologist- playing with words – popular phrases) Macbeth: plot and themes – textual analysis: “The Three Witches” – “Macbeth’s last Monologue” Pordenone, 07.06.2016 Prof.ssa Giuliana Cereser

Page 8: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classe 4A MP a. s. 2015/2016 Docente Faggion Roberta Materia Matematica e Complementi di matematica CONTENUTI SVOLTI Sottoinsiemi reali e proprietà topologiche Insiemi e intervalli reali, estremo superiore e inferiore, intorni di un punto, punti di accumulazione Funzioni Classificazione delle funzioni, dominio di una funzione reale di variabile reale Limiti delle funzioni e asintoti Limiti: limiti finiti e infiniti di una funzione, operazioni tra limiti, primi teoremi sui limiti, teoremi per il calcolo di limiti, forme indeterminate, limiti notevoli Asintoti: asintoti orizzontali, verticali, obliqui Funzioni continue Definizione di continuità, teoremi sulle funzioni continue, punti di discontinuità e loro classificazione Derivate e teoremi sulle funzioni derivabili Rapporto incrementale e derivata in un punto, funzione derivata, significato geometrico della derivata in un punto, retta tangente al grafico di una funzione, derivate delle funzioni principali, teoremi e regole di derivazione, punti angolosi e punti di cuspide, derivate di ordine superiore, differenziale di una funzione Teoremi di Rolle e di Lagrange, teorema di De L'Hospital, studio della crescenza e decrescenza di una funzione con il segno della derivata prima Massimi, minimi e flessi Punti di massimo o di minimo relativo e assoluto, concavità e punti di flesso; studio dei punti di massimo o di minimo relativo con la derivata prima, studio dei punti di flesso con la derivata seconda, studio dei punti di non derivabilità Studio di funzione Studio completo di funzioni razionali, di semplici funzioni irrazionali, esponenziali e logaritmiche Integrali indefiniti Integrale indefinito, linearità dell’integrale indefinito, integrazioni immediate Calcolo combinatorio Permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici, coefficienti binomiali, binomio di Newton Calcolo delle probabilità Evento elementare, evento certo, evento impossibile, evento aleatorio, definizione classica di probabilità, eventi compatibili e incompatibili, probabilità totale, probabilità contraria, eventi dipendenti e indipendenti, probabilità condizionata, probabilità composta Pordenone, 6 giugno 2016 firma

Page 9: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO TECNOLOGIE MECCANICHE E

PLASTURGICHE, DISEGNO ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

A.S. 2015/16 Classe 4^A MP (opzione tecnico delle materie plastiche) Docente: Luca Del Fabbro, Luigi Verardo Materia: Tecnologie meccaniche e plasturgiche, disgeno e organizzazione industriale Contenuti del programma di tecnologie meccaniche e plasturgiche Proprietà dei materiali metallici Proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche dei materiali metallici: prova di resistenza a trazione, prova di durezza (Brinell, Rockwell, Vickers) prova di resilienza. Descrizione delle prove secondo la normativa di riferimento. Elementi di metallurgia

x Diagramma di stato Fe – C. Analisi di leghe “notevoli” e formazione delle strutture di equilibrio. x Diagramma strutturale degli acciai e diagramma delle proprietà meccaniche in relazione al contenuto

di carbonio. x Altre leghe metalliche di maggior uso nel settore degli stampi per materie plastiche. x Designazione degli acciai secondo norma UNI 10027 (parte I e II)

Trattamenti termici

x Generalità e finalità del trattamento termico. Ciclo termico: riscaldo, permanenza, raffreddamento. x Strutture metallografiche metastabili. Curve di raffreddamento CCT e TTT. x Principali trattamenti termici e termochimici:

- ricotture - tempra: temprabilità di un acciaio e prova Jominy secondo normativa ISO - bonifica - carbocementazione - nitrurazione.

x Effetti del trattamento termico sulle proprietà tecnologiche di un acciaio x Analisi metallografica comparativa fra acciai allo stato ricotto e gli stessi dopo trattamento termico

Lavorazioni per asportazione di truciolo

x scelta razionale dei parametri di taglio nelle lavorazioni alle seguenti macchine utensili: - fresatura (periferica e frontale) - rettifica (in piano e in tondo).

x Sistema di tolleranze per filettature metriche ISO. x Strumenti di misura per il collaudo dimensionale di filettature metriche ISO: micrometro a fili calibrati

e micrometro punta-capruggine, proiettore di profili. Reparti di lavorazione

x Lezioni sul Dlgs 81/2008 e verifica finale. (inizio I° quadrimestre). x Realizzazione di pezzi meccanici mediante l’uso di diverse macchine utensili (fresatrice e

rettificatrice). x Stesura del ciclo di lavorazione del pezzo meccanico in lavorazione. x Realizzazione alla macchina tornitrice di filettature metriche. x Introduzione al CNC. Struttura di una macchina CNC e descrizione delle parti principali di macchina:

montante, basamento, testa operatrice, viti a ricircolo di sfere e guide. x Definizione di zero pezzo, zero macchina ed home utensile. x Programmazione in ISO standard utilizzando le seguenti funzioni: G0, G1, G2, G3, G33, G40 , G41,

G42, G54, G43, G90, G91, G43, cicli fissi. x Scelta della feed, della speed e setting iniziale. x Esercitazioni al simulatore con difficoltà crescenti. x Smontaggio e riassemblaggio di uno stampo per pressa a iniezione.

Laboratorio tecnologico

Page 10: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

x Elementi di metallografia. Riconoscimento al microscopio ottico delle principali strutture di equilibrio per acciai al carbonio e ghise. Preparazione di un provino per analisi metallografica.

x Esecuzione pratica di prove di durezza: (Brinell, Rockwell, Vickers). x Esecuzione pratica di prova di trazione x Esecuzione pratica di prova di resilienza x Utilizzo pratico del micrometro a fili calibrati e del micrometro punta-capruggine. Collaudo

dimensionale di una filettatura. Contenuti del programma di disegno e organizzazione industriale:

x Struttura e componenti principali di uno stampo per materie plastiche. Materiali, geometria, caratteristiche funzionali, prescrizioni di tolleranza.

o Matrice, punzone, piastre porta stampo, elementi di fissaggio, posizionamento e guida. o Il sistema di alimentazione dello stampo: ugello della pressa, bussola di iniezione, tipologie

di canali di alimentazione e punti di iniezione. o Il sistema di raffreddamento e controllo di temperatura in uno stampo per materie plastiche:

circuiti e canali di raffreddamento, camere calde. o Il sistema di estrazione del manufatto polimerico dallo stampo: estrattori e tavolino di

estrazione, molle, guide, pistoni, colonne inclinate, problemi di sottosquadro. x Criteri e criticità nella progettazione del componente in materiale plastico: ritiri, sformi, nervature,

raccordi, spessori. Punto di iniezione e problemi di sottosquadro. Scelta del materiale. Rilievo dal vero di un componente in plastica e riproduzione mediante modellatore solido (solidworks).

Pordenone, 06 Giugno 2016 Gli Insegnanti: Luca Del Fabbro Luigi Verardo

Page 11: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

PROGRAMMA CONSUNTIVO SCIENZA DEI MATERIALI Classe 4a A MP a. s. 2015/2016 Docente VINICIO VITALI – STEFANIA CUOMO (ITP) Materia SCIENZA DEI MATERIALI Indirizzo: Meccanica e meccatronica Opzione: Tecnologie delle materie plastiche CONTENUTI SVOLTI 1 – GLI STATI DELLA MATERIA Gli stati della materia. La teoria cinetica molecolare. Le leggi di Boyle, Charles, Gay – Lussac, Avogadro.

L’equazione di stato dei gas ideali. I gas reali. Il coefficiente di compressibilità. L’equazione di Van der

Waals. La temperatura critica. Il diagramma di Andrews.

I liquidi. La viscosità e la sua misura. La tensione superficiale e la bagnabilità.

Lo stato solido. Solidi amorfi e cristallini. Il grano, il reticolo cristallino e i reticoli di Bravais.

2 – EQUILIBRI E DIAGRAMMI DI FASE Sistemi chimici omogenei ed eterogenei. La regola delle fasi. I diagrammi di fase dei sistemi ad un solo

componente: diagramma di fase dell’acqua, diagramma di fase dell’anidride carbonica, diagramma di fase

dello zolfo. I diagrammi di stato dei sistemi condensati. Miscele eutettiche. Diagrammi di stato di miscele

completamente miscibili allo stato liquido e completamente immiscibili allo stato solido. Diagrammi di stato di

miscibilità completa allo stato liquido e allo stato solido. Diagrammi di stato di solubilità completa allo stato

liquido e di parziale solubilità allo stato solido con punto eutettico. Diagrammi di stato di solubilità completa

allo stato liquido e di parziale solubilità allo stato solido con punto peritettico.

3 - STATO SOLIDO NEI POLIMERI I polimeri cristallini e il grado di cristallinità, la cella elementare, la lamella cristallina. La stereo regolarità. La

morfologia dei cristalli polimerici: cristallizzazione da soluzione e da massa fusa, struttura lamellare e

struttura sferulitica, il sottoraffreddamento, fattori che influenzano la velocità di accrescimento radiale. Cenni

sui meccanismi molecolari di cristallizzazione: nucleazione e accrescimento, aspetti termodinamici,

dipendenza del raggio critico dal sottoraffreddamento, relazione tra temperatura di cristallizzazione e

spessore della lamella. Il cambiamento di stato nei polimeri Determinazione della temperatura di fusione

tramite analisi DSC. Gli effetti delle struttura molecolare sulla temperatura di fusione: espansione del volume

e gradi di libertà conformazionale. I polimeri amorfi. La temperatura di transizione vetrosa e i diagrammi di

temperatura in funzione del peso molecolare. Andamento del volume specifico in funzione della temperatura.

Importanza della temperatura di transizione vetrosa nella lavorazione e sulle proprietà dei polimeri. Le

temperature caratteristiche dei polimeri e il diagramma PVT.

4 – BASI DI TERMODINAMICA Definizione di sistema, ambiente e universo. Definizione di sistema aperto, chiuso, isolato e adiabatico.

Definizione di grandezza termodinamica, intensiva, estensiva. Le funzioni di stato energia interna, entalpia,

entropia, energia libera di Gibbs. Il primo principio della termodinamica. Il secondo principio della

termodinamica: gli enunciati di Kelvin e Cluasius. Il ciclo di Carnot. La spontaneità di una trasformazione

tramite l’energia libera di Gibbs.

Page 12: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

5 – PRINCIPI DI CALORIMETRIA E TRASMISSIONE DEL CALORE Equazioni di bilancio e di trasferimento. Calore specifico, calore latente, contenuto termico. Il trasferimento di

calore: conduzione, convezione, irragiamento. L’equazione di Fourier per pareti semplici, per pareti

composte, per pareti cilindriche, conducibilità termica, gradiente termico. Convezione naturale e forzata,

strato limite, legge di Newton del raffreddamento, pellicola o strato limite, coefficiente di pellicola. Equazione

globale del trasferimento di calore, coefficiente globale di trasferimento. Concetti base di irragiamento,

assorbanza, riflettenza, trasmittanza, legge di Stefan-Boltzmann. La struttura degli scambiatori di calore con

particolare riferimento agli scambiatori a fascio tubiero. Il profilo termico negli scambiatori di calore. Lo

scambio termico in equicorrente e in controcorrente. Il dimensionamento di massima di uno scambiatore di

calore.

LABORATORIO - La sicurezza in laboratorio in relazione all’esperienze effettuate con relativa analisi dei rischi

- Le reticolazioni dei polimeri: pallina che rimbalza

- La legge isobara dei gas

- La legge di Boyle

- Misura della viscosità di un polimero

- Preparazione di un cristallo

- Analisi metallografica

- Analisi al microscopio ottico

- Lo spettro elettromagnetico range Raggi X

- Interazione tra molecole ed energia raggiante Raggi X

- Diffrattometria RX principi e strumentazione

- Lettura di spettri RX di alcuni polimeri

- Reazioni esotermiche ed endotermiche

- Analisi termiche

- Analisi a scansione differenziale DSC principi e strumentazione

- Lettura di diagrammi DSC

- Interpretazione dei diagrammi DSC e correlazione con alcune proprietà dei polimeri

- Determinazione del punto di fusione di alcuni polimeri

- MFR

- Gli scambiatori di calore

Pordenone, 03 giugno 2016. prof. Vinicio Vitali prof.ssa Stefania Cuomo

Page 13: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO “J.F.Kennedy” di PORDENONE

(a.s. 2015/ 2016) Classe: 4 Sez.: PLA Indirizzo: MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA Opzione: PLASTURGIA Materia: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA Insegnante: PICCININ RENATO

PROGRAMMA CONSUNTIVO 1. DIAGRAMMI DI SOLLECITAZIONE

� Analisi delle sollecitazioni e tracciamento dei diagrammi di sollecitazione riguardanti travi a mensola, appoggiate e a sbalzo con carichi concentrati e distribuiti;

� Analisi delle sollecitazioni e tracciamento dei diagrammi di sollecitazione in un portale. 2. RESISTENZA DEI MATERIALI

� Caratteristiche di sollecitazione; � Deformazioni; � Tensioni interne; � Legge di Hooke; � Principio di sovrapposizione degli effetti; � Criteri di resistenza; � Tensione ammissibile statica e a fatica; � Grado di sicurezza.

3. SOLLECITAZIONI SEMPLICI � Sollecitazioni di trazione e compressione; � Sollecitazioni di flessione; � Sollecitazioni di taglio; � Sollecitazioni di torsione; � Sollecitazioni a fatica.

4. SOLLECITAZIONI COMPOSTE � Forza assiale e momento flettente; � Forza assiale e momento torcente; � Forza di taglio e momento torcente; � Forza di taglio e momento flettente; � Momento flettente e momento torcente.

5. CARICO DI PUNTA � Metodo di Eulero; � Metodo di Rankine; � Metodo omega.

6. MACCHINE A FLUIDO � Generalità sulle macchine; � Classificazione delle macchine.

7. POMPE � Prevalenza; � Potenze e rendimenti; � Altezza di aspirazione; � Cavitazione; � Pompe dinamiche:

� Descrizione; � Numero di giri caratteristico (velocità specifica); � Diametro specifico; � Pompe multiple; � Curve caratteristiche; � Cenni sull’equazione di Eulero;

� Pompe volumetriche alternative: � Funzionamento; � Cilindrata; � Portata e rendimento volumetrico; � Ciclo teorico e ciclo reale; � Potenze e rendimenti; � Prestazioni e curve caratteristiche;

� Accoppiamento della pompa con il sistema idraulico: � Punto di funzionamento; � Regolazione; � Pompe in serie e pompe in parallelo.

8. RUOTE DI FRIZIONE � Generalità e definizioni; � Dimensionamento di una trasmissione con ruote di frizione cilindriche; � Dimensionamento di una trasmissione con ruote di frizione coniche.

9. RUOTE DENTATE � Generalità e definizioni; � Interferenza; � Classificazione; � Dimensionamento di una trasmissione con ruote dentate cilindriche a denti diritti; � Dimensionamento di una trasmissione con ruote dentate coniche a denti diritti; � Cenni sul dimensionamento di una trasmissione con ruote dentate cilindriche a denti elicoidali; � Cenni sul dimensionamento di una trasmissione con ruote dentate coniche a denti elicoidali.

Page 14: PROGRAMMI CONSUNTIVI CLASSE QUARTA sez A spec. … · Testo adottato: A. Brancati, Dialogo con la storia e l’attualità, Vol. 2, La Nuova Italia, Milano 2012 Pordenone, 08 giugno

10. ROTISMI � Generalità e definizioni; � Rotismi ordinari; � Cambi di velocità; � Cenni sui rotismi epicicloidali.

Pordenone, 06/06/2016