PROGRAMMI CLASSE IV SEZ. B Scienze Applicate · I concetti di Umanesimo e Rinascimento. ... Da Dei...

19
Liceo Scientifico Statale Catania A. S. 2013 -2014 PROGRAMMI CLASSE IV SEZ. B Scienze Applicate

Transcript of PROGRAMMI CLASSE IV SEZ. B Scienze Applicate · I concetti di Umanesimo e Rinascimento. ... Da Dei...

Liceo Scientifico Statale

Catania

A. S. 2013 -2014

PROGRAMMI

CLASSE IV SEZ. B

Scienze Applicate

2

Programma di Italiano

Classe IV sez. B indirizzo Scienze Applicate Anno scolastico 2013-

2014

Docente: Maria Concetta Cutore

Libri di testo adottati: G.Baldi- S. Giusso - M. Razetti – G. Zaccaria, Testi e storia della

letteratura, Paravia Voll. B e C

Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione a scelta.

PROGRAMMA

La civiltà umanistico-rinascimentale

I concetti di Umanesimo e Rinascimento. Cronologia, tempi e luoghi.

La nascita del ceto intellettuale in senso moderno.

Le corti e l’organizzazione della cultura.

La scrittura umanistica, l’invenzione della stampa e le sue conseguenze, la stratificazione del

pubblico.

Il poema cavalleresco a Firenze e a Ferrara La tradizione dei cantari e la nascita del poema cavalleresco.

L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale

I tempi e i luoghi: dal Rinascimento maturo al Manierismo

La condizione degli intellettuali, l’organizzazione della cultura, il ruolo della stampa.

L’estetica e le poetiche rinascimentali.

La questione della lingua

Il poema cavalleresco in Italia

Ludovico Ariosto:la biografia e le opere.

Le Lettere;

Le Satire

Le Commedie;

L’Orlando Furioso: ideazione e stesura; la struttura del poema; varietà e molteplicità; la visione

del mondo; lingua e varianti delle tre edizioni.

“Il primo canto” I,1-4;

La centralità del trattato nella civiltà rinascimentale.

Niccolò Machiavelli: “maestro del sospetto”.

La biografia: il funzionario e lo scrittore.

La nascita della politica come scienza autonoma

Le Lettere: “A Francesco Vettori”;

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio e Il Principe: il rapporto tra le opere e l’ideologia

politica dell’autore;

“L’esperienza delle cose moderne e la lezione delle antique”, “Quanti siano i generi di

principati”, “In che modo i principi debbano mantenere la parola data”, “Quanto possa la fortuna

nelle cose umane”

Petrarchismo ed antipetrarchismo: la poesia lirica

Pietro Bembo e Le prose della volgar lingua

L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale I tempi e i luoghi;

L’organizzazione del consenso e l’educazione; la scuola dei Gesuiti;

La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura: le accademie;

L’estetica e le poetiche: la discussione sulla Poetica aristotelica

Torquato Tasso: la biografia e la produzione.

Discorsi del poema eroico

La Gerusalemme Liberata: genesi, argomento del poema, struttura, personaggi principali;

Il Barocco

Aspetti storico-sociali;

La cultura: il mutamento nella concezione del mondo;

3

La condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura;

La poesia tra classicismo e concettismo.

Giovan Battista Marino: vita ed opere.

Le Lettere e la poetica.

Dalla Lira: “Onde dorate”

L’Adone: i temi, la struttura; l’allegoria e il messaggio ideologico.

Testi:“Rosa riso d’amor” III, 155-159

Galileo Galilei: la vita e le opere;

la formazione e il conflitto con la Chiesa;

l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano

Da Il Saggiatore “La favola dei suoni”; “Il grande libro dell’universo”

Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo “Contro l’ipse dixit”

La Vita di Galileo:Galilei visto da Brecht; il rapporto intellettuali/masse

La crisi della coscienza europea: l’età dell’Arcadia .

I nomi, le date, i caratteri del periodo;

la condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura;

l’autocoscienza del letterato europeo e l’egemonia della Chiesa in Italia;

l’Accademia dell’Arcadia.

La polemica tra Crescimbeni e Gravina

Ludovico Antonio Murator e Pietro Giannone :la ricerca storico-erudita

“La repubblica delle lettere” di Muratori

Giambattista Vico e la Scienza Nuova: la concezione della storia e dell’uomo.

Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo.

Gli intellettuali illuministi e l’organizzazione della cultura, l’ideologia e l’immaginario.

Il “partito degli intellettuali “ e la sua organizzazione; i salotti, i caffè, i giornali politico-

culturali, l’editoria.

L’Enciclopédie e il pensiero dell’Illuminismo in Francia.

La cultura illuministica in Italia: i centri di Milano e Napoli.

I fratelli Verri e Il Caffè.

Pietro Verri, storico e saggista

“Cos’è questo Caffè” Introduzione I,1

Cesare Beccaria e la condanna della pena di morte

Da Dei delitti e delle pene “Contro la pena di morte”

Giuseppe Parini. Un intellettuale al servizio dello stato riformatore.

Carlo Goldoni

La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo

La riforma della commedia: dalla “maschera “ al “carattere”

L’itinerario della commedia goldoniana

La prima fase: la celebrazione del mercante

La seconda fase:incertezze e soluzioni eclettiche

Dalla Prefazione dell’autore alla prima raccolta delle commedie: “Mondo e teatro”

Giuseppe Parini e gli Illuministi.

Le Odi : la poesia come moralità

Il Giorno: la satira della nobiltà

Composizione e storia del testo, la genesi del poema.

La prima fase dell’opera: Il Mattino e Il Mezzogiorno e la consonanza con le Odi illuministiche

La seconda fase dell’opera e la delusione storica.

Parini e il Neoclassicismo.

Vittorio Alfieri: la vicenda biografica

L’individualismo alfieriano

DIVINA COMMEDIA

Purgatorio: lettura e analisi del testo dei canti I, II (sintesi) III, IV (sintesi) V, VI, XI

4

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe IV BSA

Insegnante LA SPINA FEBRONIA RITA

GRAMMATICA

LIBRO DI TESTO : NEW INSIDE GRAMMAR

-Present simple

-Past simple

-Imperative

-Present continuous

-Past continuous

-Present perfect

-Present perfect continuous

-Future (will,to be going to)

-Pronomi relativi

-Past perfect

LETTERATURA

LIBRO DI TESTO: MILLENIUM

-THE RESTORATION:

-History and society

-Culture

-THE RISE OF THE NOVEL

-The 18th

century novel

-DANIEL DEFOE

-Robinson Crusoe

-JONATHAN SWIFT

-Gulliver’s travels

SAMUEL RICHARDSON

-Pamela

THE ROMANTIC AGE

-History and society

-Culture

-Romantic poetry

-WILLIAM BLAKE

-SONGS OF INNOCENCE AND EXPERIENCE

5

-WILLIAM WORDSWORTH

-Daffodils

-SAMUEL COLERIDGE

DA INTO SCIENCE:

-ANALYTICAL CHEMISTRY

-ROBOTICS

6

LICEO SCIENTIFICO

Boggio Lera

Catania

4 BSA

STORIA

• La fine del seicento in Europa

• La seconda gloriosa rivoluzione inglese

• La guerra di successione spagnola

• L'Italia nel settecento

• Le guerre di successione europee

• L'affermazione della potenza inglese

• La guerra de Sette anni

• La nascita degli Stati uniti dal seicento alla fine del settecento

• La Rivoluzione francese

• Il congresso di Vienna

• I moti del 1820/1830-31 in Italia ed Europa

• L'indipendenza del Sud-America

• Il 1848 in Europa

• La prima guerra d'Indipendenza italiana

• La seconda guerra d'indipendenza

• La spedizione dei mille e l'unità d'Italia

Catania 31/05/2014

Il Docente

Prof. Orazio Di Mauro

7

LICEO SCIENTIFICO

Boggio Lera

Catania

4 BSA

FILOSOFIA

• L'Umanesimo, il Rinascimento

• Montaigne

• Giordano Bruno

• Telesio

• Campanella

• Galilei

• La nascita della Filosofia immanentistica

• Francesco Bacone

• Cartesio

• Pascal

• Leibniz

• Spinoza

• Berkeley

• Hobbes

• Locke

• L'Illuminismo

• Rousseau

• Hume

• Kant

Catania 31/05/2014

Il Docente

Prof. Orazio Di Mauro

8

Liceo Scientifico E. Boggio Lera Anno scolastico 2013/14

Programma di Matematica - classe IV B Scienze Applicate docente: prof. Nunzio Mario Stivala

L’iperbole e le funzioni omografiche

Iperbole come luogo geometrico. Iperbole come sezione conica. Equazioni canoniche dell’iperbole nei diversi casi. Fuochi, direttrici, vertici reali, asse trasverso. Eccentricità. Rotazioni nel piano cartesiano. Iperboli equilatere riferite agli asintoti. La funzione omografica: definizione, condizioni di esistenza. Proprietà della funzione omografica.

Esponenziali e logaritmi

Definizione di potenza ad esponente reale. La funzione esponenziale: definizioni, proprietà, andamento grafico per base compresa fra zero ed uno e per base maggiore di uno. Definizione di logaritmo. Proprietà. Formula del cambiamento di base. Relazione fra esponenziale e logaritmo. Equazioni esponenziali. Disequazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Risoluzione grafica di equazioni e di disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche. Angoli in gradi ed in radianti. La funzione seno: definizione, proprietà principali, valori notevoli, periodicità. La funzione coseno e le sue proprietà. I grafici della sinusoide e della cosinusoide. Identità goniometrica fondamentale. La tangente goniometrica: definizione, proprietà,

grafico. La cotangente. Espressioni goniometriche. Espressione di in funzione di e .

Identità goniometriche. Espressioni goniometriche a coefficienti letterali. Espressioni di e in

funzione di e di . Definizione, proprietà e valori notevoli di e di . Funzioni goniometriche inverse: campo di esistenza, codominio, grafici. Funzioni goniometriche e traslazioni.

Formule, equazioni e disequazioni goniometriche

Formule goniometriche per gli archi associati. Riduzione al primo quadrante. Formule di addizione e di sottrazione del seno, del coseno, della tangente e della cotangente. Formule di duplicazione. Formule di

bisezione. Riduzione al primo ottante. Formule parametriche. Espressione di e di in funzione

lineare di . Equazioni goniometriche elementari o riconducibili ad equazioni elementari. Equazioni

lineari in e . Equazioni omogenee di secondo grado in e . Equazioni con le funzioni goniometriche inverse. Disequazioni goniometriche elementari. Disequazioni goniometriche riconducibili a disequazioni elementari. Sistemi di disequazioni goniometriche. Discussione grafica di equazioni goniometriche con e senza parametri.

Trigonometria

Relazione fra gli elementi di un triangolo rettangolo. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Formula trigonometrica per l’area di un triangolo qualunque (con la dimostrazione). Teorema della corda (con la dimostrazione). Raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo qualunque. Teorema dei seni (con la dimostrazione). Teorema dei coseni (con la dimostrazione). Applicazioni della trigonometria alla Fisica ed alla Topografia.

I numeri complessi

Motivazioni storiche per l’introduzione dei numeri immaginari. L’unità immaginaria. I numeri complessi. La forma cartesiana di un numero complesso. Il piano complesso e la rappresentazione grafica dei numeri complessi. Numeri complessi e vettori. Operazioni aritmetiche coi numeri complessi. Complesso coniugato. Divisione nel campo dei numeri complessi. Potenze ennesime di un numero complesso. La forma polare dei numeri complessi. Le radici ennesime di un numero complesso. Rotazioni nel piano complesso.

Statistica descrittiva

Introduzione alla statistica. Distinzione fra statistica descrittiva e statistica induttiva. Seriazioni statistiche. Serie statistiche. Caratteri di una serie. Indici statistici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata, moda, mediana. Diversi tipi di rappresentazione grafica dei dati. Media geometrica, media armonica, media quadratica. Relazione fra i diversi tipi di media. Gli indici di variabilità: campo di variazione, scarti semplici dalla media, scarto semplice medio, scarto assoluto medio, scarto quadratico

9

medio, varianza. Distribuzione normale di Gauss: introduzione, proprietà principali. Concentrazione statistica. Rapporti statistici.

Calcolo combinatorio e probabilità

Insiemi e raggruppamenti. Le disposizioni semplici. Equazioni ed identità con le disposizioni semplici. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni semplici. Il fattoriale di n. Equazioni con le permutazioni. Combinazioni semplici. Coefficienti binomiali e loro proprietà. Binomio di Newton. Combinazioni con ripetizione. Formula di Stiefel. Legge delle classi complementari. Relazione delle formule relative ai coefficienti binomiali col Triangolo di Tartaglia.

10

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA SVOLTO di INFORMATICA

classe 4 Bsa

Prof. S. Zammataro

A.S. 2013/14

PREMESSA

Nel secondo biennio e al quinto anno lo studente sviluppa abilità e competenze grazie a percorsi

di approfondimento mirati al proseguimento degli studi universitari e di formazione superiore. Al

termine del percorso liceale lo studente: padroneggia i più comuni strumenti software per il

calcolo, la ricerca e la comunicazione in rete, la comunicazione multimediale, l’acquisizione e

l’organizzazione dei dati, applicandoli in una vasta gamma di situazioni e scegliendo di volta in

volta lo strumento più adatto; ha una sufficiente padronanza di uno o più linguaggi per

sviluppare applicazioni semplici, ma significative, di calcolo in ambito scientifico.

IL collegamento con le discipline scientifiche deve permettere di riflettere sui fondamenti teorici

dell’informatica e delle sue connessioni con la logica, sul modo in cui l’informatica influisce sui

metodi delle scienze e delle tecnologie e su come permette la nascita di nuove scienze.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Alla fine del quarto anno gli studenti hanno mostrato di essere in grado di:

- far proprio l’apprendimento problem-solving, ossia essere in grado di identificare e

formalizzare un problema e proporre strategie risolutive utilizzando tipi di linguaggi e

con l’ausilio di appropriati tools informatici;

- saper implementare la soluzione di un algoritmo con tecniche di programmazione

avanzata in linguaggio C++;

- saper lavorare individualmente e in gruppo, sia tecnicamente che sotto l’aspetto

relazionale.

- conoscere gli aspetti fondamentali della programmazione costruendo programmi ben

strutturati sia dal punto di vista della decomposizione che da quello della

rappresentazione dei dati adeguata alla natura del problema.

- conoscere le principali specifiche nel campo delle architetture LAN e WAN

- possedere la capacità di orientarsi tra le applicazioni delle reti

- saper utilizzare tools per il Web Publishing

11

PERCORSI MODULARI E CONTENUTI SVOLTI

MODULO 1- CODIFICA DELL'INFORMAZIONE

• Le fasi della programmazione. Il calcolatore, i problemi, i programmi e i linguaggi

di programmazione (di progetto, alto livello e basso livello). Il ciclo di vita del

software: Analisi e comprensione del problema, astrazione modellizzazione e

definizione della strategia, dall'algoritmo al codice macchina. Rappresentazione degli

algoritmi: diagrammi a blocchi o flow chart. Distinzione tra file sorgente e file

eseguibile. Il compilatore e il linker, la verifica dei risultati, il debugging, la

manutenzione.

• Il linguaggio di programmazione C++. Definizioni di sintassi e semantica. Le librerie.

Il programma: dati e tipi di dati, istruzioni (dichiarative ed esecutive), le funzioni, il

corpo del programma (sezione dichiarativa e sezione esecutiva), la funzione main(). Le

costanti e le variabili: inizializzazione e assegnazione di un valore, di una variabile, di

un'espressione ad una variabile. Input e output dei dati. Scambio del contenuto di due

variabili (funzione swap).

• Casting per la conversione di tipo, operatori matematici fondamentali e l'operatore ++,

commento del codice.

• La programmazione strutturata. La selezione semplice, l'istruzione di selezione

doppia, la selezione con gli operatori logici &&, || e ! e relazionali, l'istruzione di

iterazione o ciclo (ciclo a condizione iniziale, o precondizionato: while...{...} e ciclo a

condizione finale, o postcondizionato: do … while). Ciclo a conteggio for . Blocchi

annidati. La struttura di scelta multipla: switch(...){case... : ...break;}.

MODULO 2- PROGRAMMAZIONE IN C/C++ : GLI ARRAY

• Costanti ed enumerazioni. L'array. L'array a due dimensioni. Le strutture. I puntatori.

L'aritmetica dei puntatori.

MODULO 3- PROGRAMMAZIONE IN C/C++ : LE FUNZIONI

• Lo sviluppo top-down. Le funzioni. Le funzioni con parametri. Il passaggio di

parametri (per valore o per indirizzo). Dichiarazione delle funzioni con i prototipi.

Regole di visibilità. Le funzioni predefinite (built-in).

MODULO 4- LA RICORSIONE

• La tecnica ricorsiva. Utilizzo della ricorsione nelle funzioni. Ottimizzazione di

algoritmi con l’uso della ricorsione. Tecniche ricorsive di sorting. Gestione efficace

delle variabili e della memoria.

12

STRUMENTI CHE SONO STATI UTILIZZATI

Gli strumenti che sono stati utilizzati sono:

testo in adozione

laboratorio di informatica

lavagna tradizionale e/o lavagna luminosa

Fotocopie di materiale didattico vario (appunti, schemi, ecc.)

STRATEGIE DIDATTICHE APPLICATE

Per ogni argomento trattato è stata predisposta una verifica scritta e/o pratica per accertare il

raggiungimento degli obiettivi minimi: Nel caso affermativo si è passato ad un consolidamento

di tali obiettivi e ad un approfondimento dell’argomento trattato, in caso contrario si è passato ad

un recupero curriculare. In generale l’intervento didattico è stato articolato articolato in:

1. Spiegazioni in classe e/o in laboratorio

2. Utilizzo del laboratorio di Informatica

3. Esercitazioni guidate svolte in classe anche in gruppi eterogenei

4. Studio e svolgimento di esercizi a casa

5. Assegnazione di compiti con stesura di relazioni

6. Attività di approfondimento e ricerca

7. Recupero periodico

Il metodo che utilizzato, oltre alla lezione frontale, è stato quello della lezione partecipata o

interattiva cercando di coinvolgere il più possibile gli alunni abituandoli a sviluppare in maniera

autonoma gli argomenti proposti.

Sono stati effettuati lavori individuali e di gruppo dove, gli alunni che hanno acquisito maggiori

conoscenze hanno avuto il ruolo di tutor per aiutare i compagni che hanno manifestano maggiori

difficoltà; sono stati utilizzati schemi semplificativi e proposti esercizi guidati e domande

stimolo.

TIPOLOGIE E QUANTIFICAZIONE PROVE VERIFICHE SVOLTE

La valutazione del singolo studente è stata stabilita mediante l’utilizzo di verifiche orali di tipo

tradizionale e/o elaborati scritti eseguiti in classe inerenti sia ad argomenti prettamente teorici

che ad applicazioni ad essi relativi e/o questionari di comprensione a risposta aperta, o multipla

e/o verifiche scritte sotto forma di trattazioni sintetiche e/o attività di gruppo e di laboratorio.

Molta enfasi è stata data alle verifiche pratiche realizzate direttamente su personal computer.

13

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE IV B s.a.

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

DOCENTE: Prof. ssa G. Galvagno

GRAVITAZIONE UNIVERSALE

Le orbite dei pianeti. La legge di gravitazione universale. Il campo gravitazionale. L’energia

potenziale gravitazionale. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti.

I GAS E LA TEORIA CINETICA

I sistemi gassosi: un approccio macroscopico. L’equazione di stato dei gas perfetti. Modello

molecolare dei gas perfetti. Velocità quadratica media e temperatura. L’energia cinetica media.

Le proprietà dei gas reali.

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Perché il calore è misurato in joule? Sistemi e trasformazioni termodinamiche. Il lavoro

termodinamico. Il primo principio: la conservazione dell’energia.

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L’ENTROPIA

Le macchine termiche. Il secondo principio: il verso privilegiato delle trasformazioni

termodinamiche. Il ciclo di Carnot e il rendimento massimo delle macchine termiche. I motori

delle automobili. I frigoriferi: macchine termiche a ciclo invertito. L’entropia di Clausius. Il

secondo principio è un principio di “non conservazione”.

LE PROPRIETA’ DEI MOTI ONDULATORI

Oscillazioni armoniche, smorzate e forzate. La variazione di un’onda nello spazio e nel tempo. Il

principio di sovrapposizione: interferenza e battimenti. La diffrazione delle onde e il principio di

Huygens. La riflessione e la rifrazione.

IL SUONO

Produzione, propagazione e ricezione delle onde sonore. Le caratteristiche del suono. Limiti di

udibilità e livello sonoro. L’effetto Doppler. Le onde stazionarie e la risonanza.

14

LE PROPRIETA’ ONDULATORIE DELLA LUCE

L’energia trasportata dalla luce. La fase di un’onda elettromagnetica e il cammino ottico.

L’interferometro di Young a doppia fenditura. La diffrazione della luce. La polarizzazione della

luce.

LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO

La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti. La legge di

Coulomb. Il campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. I campi elettrici

dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il flusso del campo elettrico: definizione generale. Il

segno del flusso. Il teorema di Gauss. Il teorema di Gauss e l’equilibrio elettrostatico dei

conduttori.

LABORATORIO

Generazione di onde trasversali e longitudinali mediante la molla Slinky. Studio dei seguenti

fenomeni tramite l’ondoscopio: riflessione, diffrazione, interferenza di onde meccaniche.

Verifica dei fenomeni di riflessione, rifrazione e riflessione totale di un’onda luminosa mediante

il banco ottico. Calcolo del coefficiente di rifrazione del plexiglass mediante la misura

dell’angolo limite. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Pendolino elettrico.

Arganetto elettrico. Elettroscopio a foglie. Generatore elettrostatico Van de Graaff.

VISIONE FILMATI

Le onde elettromagnetiche. Il suono.

LIBRO DI TESTO

A. Caforio, A. Ferilli – FISICA! Le regole del gioco (volumi I e II) – Le Monnier

15

PROGRAMMA DI SCIENZE 4 B s.a. 2013/14

Prof.ssa

Irene Ferrera

MODULI ARGOMENTI

1 - Il passato della Terra

1.1 - Video sulla storia del pianeta 1.2 - La testimonianza delle rocce 1.3 - La storia della terra e Precambriano 1.4 - Era paleozoica ed era mesozoica 1.5 - Era cenozoica 1.6 - La formazione dell'Italia 1.7 - Sintesi e questionario

2 - Termodinamica chimica

2.1 - Ripetizione reazioni chimiche 2.2 - reazioni chimiche e formule di struttura e di Lewis 2.3 - Energia nelle reazioni 2.4 - Calore di reazione, calore specifico, reazioni esotermiche ed endotermiche 2.5 - Primo principio della Termodinamica e reazioni chimiche 2.6 - Entalpia nelle reazioni chimiche di combustione 2.7 - Esercizi sull'Entalpia delle reazioni chimiche di combustione 2.8 - Secondo principio della termodinamica ed entropia. 2.9 - Energia libera e reazioni spontanee 2.10 - Sintesi e questionario

3 - Cinetica chimica

3.1 - Velocità di reazione 3.2 - Dinamica delle reazioni e fattori che influenzano la velocità di reazione

4 - Equilibri chimici 4.1 - reazioni reversibili e irreversibili 4.2 - Applicazione della costante di equilibrio (sintesi) 4.3 - Il principio di Le Chatelier e reazioni a completamento

5 - Anatomia e fisiologia dell'apparato respiratorio

5.1 - Il metabolismo del glucosio, respirazione cellulare in sintesi. 5.2 - i meccanismi degli scambi gassosi negli animali 5.3 - Sistema respiratorio umano. Salute: inquinamento e fumo di sigaretta danneggiano i polmoni 5.4 - il trasporto di gas nel corpo umano

6 - Il sangue e il sistema circolatorio

6.1 - I meccanismi di trasporto interno 6.2 - Il sistema cardiovascolare umano 6.3 - Arterie, vene e capillari 6.4 - Strutturae funzione del sangue del sangue

7 - Controllo del''ambiente interno

7.1 - Termoregolazione 7.2 - L'osmoregolazione e l'escrezione. 7.3 - Il sistema escretore umano 7.4 - Il sistema tegumentario

8 - Il sistema endocrino

8.1 - La regolazione mediante messaggeri chimici 8.2 - Il sistema endocrino dei vertebrati 8.3 - Ormoni e omeostasi

9 - Il sistema nervoso 9.1 - Struttura e funzioni del sistema nervoso 9.2 - Il segnale nervoso e la sua trasmissione 9.3 - Il sistema nervoso degli animali 9.4 - l'encefalo umano 9.5 - Quando il cervello si inceppa

10 - Il sistema immunitario

10.1 - Le difese innate contro le infezioni 10.2 - L'immunità acquisita 10.3 - I disturbi del sistema immunitario

11 - La riproduzione e lo sviluppo embrionale

11.1 - La riproduzione sessuata e la riproduzione sessuata 11.2 - La riproduzione umana 11.3 - Lo sviluppo embrionale 11.4 - Lo sviluppo umano

12 - Equilibri in soluzione acquosa

12.1 - Elettroliti 12.2 - Acidi e basi 12.3 - Teoria di Arrhenius 12.4 - Teoria di Bronsted-Lowry 12.5 - Acidi forti e deboli 12.6 - Basi forti e deboli 12.7 - Teoria di Lewis 12.8 - reazione di dissociazione dell'acqua

16

12.9 - Soluzioni acide, neutre e basiche 12.10 - Costante di dissociazione di un acido forte 12.11 - costante di dissociazione di un acido debole 12.11 - Costruzione di una scala cromatica del pH 12.12 - Reazione di neutralizzazione 12.13 - Reazione di titolazione 12.14 - laboratorio: Titolazione acido base 12.15 - Idrolisi salina 12.16 - Soluzioni tampone 12.18 - Equilibri di solubilità

13 - Elettrochimica 13.1 - Reazioni di ossido riduzione 13.2 - stechiometria delle reazioni redox 13.3 - cella elettrochimica 13.4 - Pila daniell

Catania 14/06/2013 Prof.ssa

Irene Ferrera

17

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO

ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014

CLASSE IV B s.a.

Libri di testo - SEGNI E MODELLI –Corso di disegno per i nuovi licei - R. Fiumara, M. Borgherini

B - Dalla prospettiva al disegno di progetto. Edizione De Agostini.

DISEGNO STILISTICO: PIANTINA DEL PARTENONE – SCALA 1:100, Proiezione ortogonale e

Assonometrica di un tavolo da studio- scala 1.20.

DISEGNO GEOMETRICO. Prospettiva centrale ed accidentale delle figure piane ( quadrato, rettangolo, triangolo,

cerchio,esagono) . Prospettiva accidentale dei solidi . Gruppo di solidi. Solidi accostati e sovrapposti. Prospettiva

accidentale di tre palazzi( esecuzione del riporto indiretto. Prospettiva accidentale di una forma schematica di

chiesa, disegnata con il metodo dei raggi visuali.

STORIA DELL’ARTE- Il Seicento,I Carracci, Annibale Carracci , opera : il Mangiafagioli.Caravaggio,

opere:Canestra di frutta,Vocazione di San Matteo,la Morte della Vergine.Bernini,opere: Colonnato di San

Pietro,Apollo e Dafne,Baldacchino di San Pietro,L’Estasi di Santa Teresa. Borromini,opere:San Carlo alle Quattro

Fontane,Sant’Ivo alla Sapienza. San Giovanni in Laterano.Guarini Guarini, opere:Cappella della Santa Sindone.

Palazzo Carignano. Il Settecento.Juvara,opere: Palazzina di caccia di Stupinigi, Basilica di Superga.Luigi

Vanvitelli,opere: Reggia di Caserta, Reggia di Versailles.Il vedutismo. Canaletto e Guardi. Neoclassicismo. Antonio

Canova, opere:Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria,Amore e Psiche.

Paolina Borghese. David,opere:il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat. Goya, opere. La Fucilazione del 3

Maggio, Saturno che divora i figli. Romanticismo. Delacroix,opere:la Libertà guida il popolo. Gericault, opere:

laZattera della Medusa. Realismo. I Paesaggisti.Courbet, opera: lo spaccapietre. I Macchiaioli, Giovanni fattori,

opera: Bovi al carro. Divisionismo. Impressionismo. Manet,opere: Colazione sull’erba, l’Olimpia.Monet. Opere:

Cattedrale di Rouen,Impressione, sole nascente. Renoir, opere:Colazione dei canottieri,Moulin de la Galette. Degas,

opere: l’Assenzio,la Lezione di ballo.

Prof.ssa SILVANA FEBBRARINO

NASELLI

18

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE 4 SEZ. Bsa

Riguardo ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- Corsa lunga e lenta a ritmo costante.

- Fartlek, circuito e percorsi con attrezzi.

- Vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa.

- Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa

balzata, corsa calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul

posto ed in traslocazione anche ritmici ( passo avanti e indietro, galoppo

laterale, scivolamenti laterali).

- Esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte,

circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto.

- Esercizi a coppie dalle varie stazioni.

- Esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta

in quadratura, in decubito (prono,supino e laterale), protesa.

- Esercizi addominali in decubito supino.

- Esercizi dorsali in decubito prono.

- Esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare

riguardanti le articolazioni coxo-femorale,scapola-omerale,colonna

vertebrale.

- Esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità.

- Miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente

l’intensità degli esercizi.

Riguardo ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale:

Sono state svolte lezioni pratiche e teoriche nel tentativo di dare una

presentazione il più possibile semplice e completa dei principali sport.

Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, con regole,

ruoli, tecnica individuale e schemi collettivi.

Questi i contenuti : pallavolo, pallacanestro,atletica leggera (salto in alto,corsa

veloce e lancio del peso).

Riguardo al modulo 6 della programmazione iniziale:

Lezioni teoriche e verifiche scritte sulle qualità fisiche: resistenza e velocità.

Metodologia dell’allenamento.

L’insegnante

Prof. Spina F.

19

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Classe: 4BSA LEONARDO GRASSI

Docente: ALETTA PATRIZIA Materia: RELIGIONE

Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg.

1 1° Modulo: Scienza e religione.

1.1 • La dimensione religiosa. La ricerca di Dio tra fede e ragione. Svolto

1.2 • Il rapporto scienza-fede-politica: conflitto o autonomia? Svolto

1.3 Mappa concettuale: religioni e politica Svolto

1.4 • Il senso del mistero nella ricerca scientifica Svolto

1.5 La Chiesa dell'America Latina tra crisi e sfide pastorali Svolto

2 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni

2.1 Lessico: 1.Dio; 2.Religioni Monoteiste e Politeiste Svolto

2.2 Nozione di Dio e problema di Dio Svolto

2.3 La domanda su Dio nel contesto delle scienze naturali Svolto

2.4 1.Modalità e contesti dei riferimenti a Dio nella scienza contemporanea Svolto

2.5 2.Possibilità di un discorso su Dio significativo per la razionalitàscientifica

Svolto

2.6 3.L'esistenza di Dio, creatore del cielo e della terra, può esserericonosciuta dalla ragione a partire dalle cose create.

Svolto

3 3° Modulo: La questione femminile

3.1 La Figura delle Donne nelle Confessioni Religiose Svolto

3.2 La preghiera della donna: suo valore e suo adempimento Parzialmente Svolto

3.3 Donne e religioni: il valore delle differenze Svolto

3.4 Donne tra saperi e poteri nella storia delle religioni Svolto

4 La Chiesa del silenzio

4.1 La Chiesa del silenzio;"L'uomo nuovo" Svolto

4.2 I Paesi dell'est Svolto

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Pag. 1 di 1