Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di...

13
Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 Programma di Italiano svolto durante l'anno scolastico 2017-2018 nella I liceo scientifico sez.B dal professore Marco Maria Bonella Grammatica: L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, Il bello dell‘italiano, ed. Bruno Mondadori Argomenti: La fonologia e l'ortografia: pronuncia e scrittura, fonemi e grafemi, problemi di ortografia, l'elisione e il troncamento, la sillaba, l'accento. La morfologia: le parti del discorso: variabili (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo), invariabili (congiunzione, preposizione, avverbio, interiezione) Analisi logica: i principali elementi della frase Antologia: P.Biglia, P.Manfredi, A.Terrile: Un incontro inatteso ed. Paravia. Argomenti: il testo narrativo, i generi narrativi, la fiaba e la favola, la novella, il racconto e il romanzo, la narrazione fantastica, la fantascienza, la distopia e il fantasy, il giallo, la narrativa di formazione, la narrativa realista, la narrazione psicologica. Sono stati letti e commentati brani tratti dai seguenti testi: Amore e Psiche (dalle Metaforfosi di Apuleio) Il lupo e l‘agnello (dalle Favole di Esopo) La cicala e la formica (dalle favole di Jean de la Fontaine) La badessa e le brache (dal Decameron di G. Boccaccio) La roba (da Novelle rusticane di G. Verga) Il ritratto ovale (da Racconti del grottesco e dell‘arabesco di E. A. Poe ) La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde (da Il dottor Jekyll e Mr.Hyde di R.L. Stevenson) L'arrivo al castello di Dracula (da Dracula di B.Stoker) Alla larga (da Tutti i racconti di F. Brown) Il grado di partecipazione (da Il cerchio di D.Eggers) Frodo, Sam e il potere dell‘anello (da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien) Nido di vespe (da Appuntamento con la paura di A.Christie) Miracoli di Trieste ( da Un mese con Montalbano di A.Camilleri) L’agguato (da Il buio oltre la siepe di H.Lee) Oliver Twist chiede (da Le avventure di Oliver Twist di Charles Dickens) La metamorfosi di Gregor Samsa (da La metamorfosi di F. Kafka) Epica: P.Biglia: Un incontro inatteso ed. Paravia. Argomenti: il mito e i testi sacri, la formazione della poesia epica, Omero e la questione omerica, materia e struttura dell'Iliade e dell'Odissea, biografia ed opere di Virgilio, materia e struttura dell'Eneide. Sono stati letti e commentati i seguenti brani: dall' Epopea di Gilgamesh: Gilgamesh ed Enkidu, La ricerca dell’immortalità e il racconto del diluvio della vita eterna dalla Bibbia: La creazione dei primi esseri viventi, Il primo omicidio, il diluvio universale dalla Teogonia di Esiodo: La nascita di Zeus da Le Metamorfosi di Ovidio: La vana impresa di Orfeo, Lo sfortunato amore della ninfa Eco. dall' Iliade di Omero: Il proemio, la peste, l’ira, Elena la donna contesa, l’incontro tra Glauco e Diomede, Ettore e Andromaca, la morte di Patroclo e il dolore di Achille, Il duello finale e la morte di Ettore, L’incontro tra Priamo e Achille. Dall' Odissea di Omero: Il Proemio, Atena e Telemaco, Calipso e Odisseo, Odisseo e

Transcript of Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di...

Page 1: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018

Programma di Italiano svolto durante l'anno scolastico 2017-2018 nella I liceo scientifico sez.B

dal professore Marco Maria Bonella

Grammatica: L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, Il bello dell‘italiano, ed. Bruno Mondadori

Argomenti: La fonologia e l'ortografia: pronuncia e scrittura, fonemi e grafemi, problemi di

ortografia, l'elisione e il troncamento, la sillaba, l'accento.

La morfologia: le parti del discorso: variabili (articolo, nome, aggettivo, pronome,

verbo), invariabili (congiunzione, preposizione, avverbio, interiezione)

Analisi logica: i principali elementi della frase

Antologia: P.Biglia, P.Manfredi, A.Terrile: Un incontro inatteso ed. Paravia.

Argomenti: il testo narrativo, i generi narrativi, la fiaba e la favola, la novella, il racconto e il

romanzo, la narrazione fantastica, la fantascienza, la distopia e il fantasy, il giallo, la

narrativa di formazione, la narrativa realista, la narrazione psicologica. Sono stati letti e

commentati brani tratti dai seguenti testi:

Amore e Psiche (dalle Metaforfosi di Apuleio)

Il lupo e l‘agnello (dalle Favole di Esopo)

La cicala e la formica (dalle favole di Jean de la Fontaine)

La badessa e le brache (dal Decameron di G. Boccaccio)

La roba (da Novelle rusticane di G. Verga)

Il ritratto ovale (da Racconti del grottesco e dell‘arabesco di E. A. Poe )

La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde (da Il dottor Jekyll e Mr.Hyde di R.L. Stevenson)

L'arrivo al castello di Dracula (da Dracula di B.Stoker)

Alla larga (da Tutti i racconti di F. Brown)

Il grado di partecipazione (da Il cerchio di D.Eggers)

Frodo, Sam e il potere dell‘anello (da Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien)

Nido di vespe (da Appuntamento con la paura di A.Christie)

Miracoli di Trieste ( da Un mese con Montalbano di A.Camilleri)

L’agguato (da Il buio oltre la siepe di H.Lee)

Oliver Twist chiede (da Le avventure di Oliver Twist di Charles Dickens)

La metamorfosi di Gregor Samsa (da La metamorfosi di F. Kafka)

Epica: P.Biglia: Un incontro inatteso ed. Paravia.

Argomenti: il mito e i testi sacri, la formazione della poesia epica, Omero e la questione omerica,

materia e struttura dell'Iliade e dell'Odissea, biografia ed opere di Virgilio, materia e

struttura dell'Eneide.

Sono stati letti e commentati i seguenti brani:

dall'Epopea di Gilgamesh: Gilgamesh ed Enkidu, La ricerca dell’immortalità e il racconto

del diluvio della vita eterna

dalla Bibbia: La creazione dei primi esseri viventi, Il primo omicidio, il diluvio universale

dalla Teogonia di Esiodo: La nascita di Zeus

da Le Metamorfosi di Ovidio: La vana impresa di Orfeo, Lo sfortunato amore della ninfa

Eco.

dall'Iliade di Omero: Il proemio, la peste, l’ira, Elena la donna contesa, l’incontro tra Glauco

e Diomede, Ettore e Andromaca, la morte di Patroclo e il dolore di Achille, Il duello finale e

la morte di Ettore, L’incontro tra Priamo e Achille.

Dall'Odissea di Omero: Il Proemio, Atena e Telemaco, Calipso e Odisseo, Odisseo e

Page 2: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Nausicaa, Nell’antro di Polifemo, Circe l‘incantatrice, L’incontro con i morti: Anticlea,

Agamennone, Achille, Incantatrici e Mostri: le Sirene, Scilla e Cariddi, I servi fedeli: il

porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea, il cane Argo, La strage dei Proci, La prova del letto.

dall'Eneide di Virgilio: Il Proemio e la tempesta, L’inganno del cavallo, La fuga da Troia:

Anchise e Creusa, Polidoro, Didone: la passione e la tragedia, La discesa agli Inferi: L’incontro con

Caronte e Didone, Eurialo e Niso, il duello finale e la morte di Turno.

Programma di latino svolto durante l'anno scolastico 2017/2018 nella I liceo scientifico sez. B

dal professore Marco Maria Bonella

Testi usati: H.H. Ørberg, Lingua latina (Pars I Familia Romana) ed. Vivarium Novum

H.H. Ørberg – L. Miraglia – T.F. Borri, Lingua latina (Latine Disco) ed. Vivarium

Novum

Argomenti:

Capp. I-XV di H.H. Ørberg, Lingua latina (Pars I Familia Romana):

la fonetica, i casi, i principali complementi; le cinque declinazioni; gli aggettivi della

prima e della seconda classe; l'indicativo presente e l'infinito presente attivi e passivi

delle quattro coniugazioni regolari; l'imperativo presente delle quattro coniugazioni

regolari attive; l'indicativo presente, imperfetto, l'imperativo presente, l'infinito presente

del verbo sum; i pronomi possessivi, determinativi, dimostrativi, relativi, interrogativi; i

numerali; il dativo di possesso; le proposizioni infinitive (solo con infinito presente

attivo e passivo); le proposizioni interrogative dirette. I gradi dell’aggettivo: comparativo

di uguaglianza, minoranza, maggioranza, superlativo assoluto e relativo. Il participio

presente delle quattro coniugazioni regolari.

Programma svolto di Fisica nell’a.s.2017-2018

CLASSE: IB

DOCENTE: Venditti Antonella

Testo: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs - Ugo Amaldi - ed.Zanichelli

Le grandezze fisiche

Che cos’è la fisica, potenze di dieci, proprietà delle potenze, grandezze fisiche,

sistema internazionale, grandezze fondamentali e grandezze derivate, notazione

scientifica ed ordine di grandezza, prefissi, equivalenze, le definizioni operative,

l’intervallo di tempo, la lunghezza, la massa. Esempi di grandezze derivate: l’area, il

volume, la densità, determinazione delle formule inverse.

La misura

Page 3: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Gli strumenti di misura, misure dirette, misure indirette, l’incertezza nelle misure,

l’incertezza in una misura singola e in una misura ripetuta, l’incertezza nelle misure

indirette, gli errori assoluti, gli errori relativi, gli errori percentuali.

Cinematica

Punto materiale in movimento, traiettoria, sistemi di riferimento, intervallo di tempo

ed istante di tempo, spazio percorso e vettore spostamento, velocità media e formule

inverse, unità di misura della velocità, moto rettilineo ed uniforme (legge oraria e

grafici spazio-tempo e velocità-tempo), accelerazione media e formule inverse, moto

uniformemente accelerato con partenza da fermo ed in velocità (grafici spazio-tempo

e velocità-tempo, calcolo dello spazio come area), caduta libera.

I vettori

Definizione di vettore, grandezze scalari e grandezze vettoriali, operazioni con i

vettori, le componenti di un vettore, relazione tra le componenti di un vettore e il suo

modulo.

Le forze

Definizione ed esempi di forze, unità di misura e strumento di misura di una forza, la

forza peso, differenza tra peso e massa, le forze di attrito, la forza elastica.

L’equilibrio del punto materiale

Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano

orizzontale e su un piano inclinato con e senza attrito.

Physics

Testo: Complete Physics for Cambridge IGCSE - Stephen Pople - Oxford

Unit 1: Measurements and units: Numbers and units. A system of units. Volume and

density. Measuring volume and density. More about mass and density.

Unit 2: Forces and motion: Speed, velocity and acceleration. Motion graphs. Free fall,

Forces in balance. Force, mass and acceleration. Friction. Force, weight and gravity.

Action and reaction. Momentum (1). Momentum (2). More about vectors.

Attività di laboratorio:

1) La misura della densità, determinazione del volume di un solido irregolare

2) Esperimento sugli errori di misura (incertezza in una misura singola, in una misura

ripetuta, propagazione degli errori). Misura singola: lunghezza base foglio quaderno.

Misura ripetuta: periodo pendolo. Misure indirette: semiperimetro ed area foglio

quaderno.

PROGRAMMA di Scienze Motorie PROF. Daniela Sacco CLASSE I B – SEDE AZZARITA

FINALITA’ SEGMENTI DI

Page 4: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

PROGRAMMA O MODULI DIDATTICI UNITA’ DIDATTICHE O SEGMENTI ELEMENTARI 1) Rielaborazione degli schemi motori di base 2) Conoscenza e pratica dei giochi sportivi 3) Trasferimento delle esperienze motorie nella vita di relazione 4) Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità Ginnastica educativa coordinazione mobilità articolare corpo libero stretching piccoli attrezzi ( funicella) potenziamento muscolare equilibrio destrezza Attività sportive fondamentali individuali pallacanestro fondamentali individuali pallavolo fondamentali individuali calcio fondamentali individuali badminton Nozioni di primo soccorso Alterazioni e traumi dell’apparato scheletrico e del sistema muscolare Organizzazione attività ed arbitraggio organizzazione tornei arbitraggio rilevamento tempi e misure

Page 5: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Disegno Proiezioni ortogonali spiegazione proiezione ortogonale di cono cubo Motivo floreale barocco da Lim https://www.youtube.com/watch?v=lTaCsTSjZHI#t=190.86756 https://www.youtube.com/watch?v=YEyGoNsT4xI tutorial proiezioni ortogonali, esercitazione Piramide che sormonta un cubo Capitello Esercitazione proiezione ortogonale di una scrivania http://www.lombardiabeniculturali.it/operearte/schede/S0150-00404/ Esercitazione in classe assonometria ortogonale disegno ordine dorico con tutorial https://www.youtube.com/watch?v=6AFuusCHpCQ Disegno di arco trilobato esercitazione alla LIM, lavagna e al tavolo. Disegno ornato girale fitomorfo eserc. la teoria delle ombre, inizio del disegno ornato:https://lh3.googleusercontent.com/sv2NQ5wEz25EV7xl3QrL8EOHBx4HxLd3db3vCrjheaD mcXCbQ5LObtnX2mSZEoP8XQSi=h900 Prospettiva centrale Disegno proiezione ortogonale di piramide sezionata da piano inclinato Prospettiva accidentale con tutorial https://www.youtube.com/watch?v=f_9HXQspzOQ completamento cartelloni Storia dell'arte Età paleolitica Lascaux Veneri Insediamenti Neolitico Babilonia Ziqqurat Tempio di Karnak Video sulle Piramidi con spiegazione https://www.youtube.com/watch?v=4Rb1pCIvhVAe su Atlantide https://www.youtube.com/watch?v=uYtIIrs472I Le Piramidi in relazione all’astronomia e alla geometria Da Stonehenge agli Egizi: l’evoluzione dell’architettura https://www.youtube.com/watch?v=1-g5_Rpr59o video sulle piramidi in relazione alle stelle video sulla vita dopo la morte degli antichi egizi https://www.youtube.com/watch? v=XDs1mdiNafg https://www.youtube.com/watch?v=PxKnUubZO5Q video su Acropoli di Atene e spiegazioneordine dorico e inizio ionico ordine dorico e ionico rif.libro e video http://www.oilproject.org/lezione/lordine-dorico-il-tempiodi-era-olimpia-e-il-tempio-di-apollo-corinto-888.html spiegazione ordine corinzio Esercitazione disegno ornato motivo florealehttps://www.google.it/search? rlz=1C1AOHY_itIT709IT710&biw=1280&bih=653&tbm=isch&sa=1&ei=BoN5WseeM4ufsAGrq a3wDQ&q=disegno+ornato+facile&oq=disegno+ornato+facile&gs_l=psyab.3...116712.120121.0.120559.13.11.1.0.0.0.180.1436.0j10.10.0....0...1c.1.64.psyab..2.1.180...0j0i30k1j0i24k1.0.V_UnoAnBTJY#imgrc=zEWq_yLos-n2uM: ripasso e spiegazione scultura greca arcaica classica ellenistica e vari tutorial https://www.youtube.com/watch?v=U4zVNmQWZjg;https://video.repubblica.it/cronaca/ilritrovamento-del-laocoonte-nuovi-documenti-cambiano-ladatazione/257950/258229;https://www.youtube.com/watch?v=y2I6HKh0jM;https://www.youtube.com/watch?v=REFTRD1FLe0 spiegazione scultura greca arcaica classica ellenistica e vari tutorial https://www.youtube.com/watch?v=U4zVNmQWZjg;https://video.repubblica.it/cronaca/il ritrovamento-del-laocoonte-nuovi-documenti-cambiano-ladatazione/257950/258229;https://www.youtube.com/watch?v=y2I6HKh0jM;https://www.youtube.com/watch?v=REFTRD1FLe0 Età ellenistica Arte etrusca-accenni sul tempio, sull'origine dell'arte etrusca e influssi sull'arte romana Seminario sulla rappresentazione nell'arte- dallo schizzo al progetto-in collaborazione con il prof. A.S. Curuni https://www.youtube.com/watch?v=rMk9_fCWe_M Ecosostenibilità protocollo Leed Green house Cartelloni in gruppo Architettura romana spiegazione passaggio dal sistema architravato all'arco e alle volte, principali monumenti ed edifici romani, funzionamento architrave e arco. Domus aurea e Colosseo https://www.youtube.com/watch?v=MMCieWNAPh0 Il Colosseo e la domus aurea

Anno Scolastico 2017-18

Page 6: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Classe I Sezione B

Religione Cattolica

PROGRAMMA SVOLTO

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE)

- Che cos’è la religione cattolica? Spiegazione dei termini: ateo, credente, conversione, indifferente, religioso

per tradizione, dogma, praticante, non praticante, agnostico.

- Rapporto tra religione e vita: il fariseismo.

- La differenza tra religione e magia.

- Fede in Dio, indifferenza e idolatria.

- L'idolatria, il vitello d'oro nell'Esodo, etimologia di idolatria, Tommaso Moro, Socrate e la sua amica verità.

L'adorazione delle immagini nell'ebraismo, nell'Islam e nel Cristianesimo.

- L’ateismo di protesta e la sofferenza degli innocenti.

- Visione e analisi del video su Chiara "Luce" Badano (Fede e sofferenza degli innocenti).

UDA N° 2 (GENNAIO –MARZO)

- Il Cristianesimo e le altre religioni. Il dialogo inter-religioso e le sue caratteristiche.

- Nostra Aetate n°2. Unicità del cristianesimo nel panorama religioso e presenza di semi di verità nelle altre

religioni.

- Concetto di Dio nel Cristianesimo: Trinità e Incarnazione.

- Origini e Fondatore, Scritture sacre, Storia, Morale, Riti delle principali religioni asiatiche: Induismo e

Buddismo e delle principali religioni monoteiste oltre il Cristianesimo: Ebraismo e Islam.

Il percorso di apprendimento si è svolto con il metodo della classe capovolta (flipped classroom) in

base al quale gruppi di alunni hanno preparato l’esposizione in classe dove l’insegnante è intervenuto in fase

di chiarimento, confronto e approfondimento.

La classe ha anche usufruito del progetto “Incontri” in collaborazione con il Centro Astalli di Roma

nel contesto del quale ha incontrato nei locali della scuola un testimone della religione mussulmana.

Page 7: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

UDA N° 3: (APRILE – MAGGIO)

- Le forme di amore: philia, storghe, xenia, eros e agape,. La caratteristica dell'amore di Dio (agape),

dell'amore cristiano: la gratuità.

- L’amore di amicizia: philìa. Il libro del Siracide e il tempo come segreto della vera amicizia (?)

- Spiegazione del senso del racconto della Genesi sulle origini dell'universo e dell'uomo. Differenza tra

spiegazione scientifica e spiegazione religiosa.

- L'uomo e la donna nel secondo racconto della Genesi. Eva plasmata dalla costola di Adamo (Gen 2,21-23):

la complementarietà. La creazione di Eva di Michelangelo.

- Il corpo nella visione biblica e nel magistero ecclesiale più recente. Importanza del corpo nel Cristianesimo:

la creazione della materia, l’Incarnazione e la Resurrezione della carne. L’interno e l’esterno: anima e corpo

come unità (corpore et anima unus). La sessualità come linguaggio nella teologia del corpo di Giovanni

Paolo II.

- Il corpo come segno, comunicazione, linguaggio votato alla verità.

- La virtù della castità nella visione cristiana della sessualità.

Il Sistema Solare

La sfera celeste

Il moto dei pianeti intorno al Sole, le leggi di Keplero

Il Sole

La legge di gravitazione universale

La forma della Terra

Le coordinate geografiche

Moto di rotazione terrestre e conseguenze

Moto di rivoluzione terrestre e conseguenze

I fusi orari

L’atmosfera

Composizione e struttura

La radiazione solare e il bilancio termico della Terra

La temperatura dell’aria

La pressione atmosferica e i venti

L’azione morfologica del vento

La circolazione generale dell’aria (alta e bassa troposfera)

L’umidità e le precipitazioni

I cicloni tropicali ed extratropicali

L’ idrosfera marina

Page 8: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Composizione, temperatura e salinità

Le onde marine

Le maree

Le correnti marine

L’azione morfologica del mare sulle coste

L’idrosfera continentale

I ghiacciai: struttura, bilancio di massa e azione morfologica

Le falde idriche

I fiumi

I laghi

Chimica

La materia

I solidi e i fluidi

Struttura particellare della materia

Differenza tra trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

I passaggi di stato (la curva di riscaldamento; la pressione e i passaggi di stato)

Biology

Ecology and ecosystem

Food chains an food web

Pyramids of numbers, biomass, energy

Carbon cycle, nitrogen cycle, water cycle

Populatione size, human population size

Food suppy: humans and agricolture

Damage of ecosystem: malnutrition, pollution, eutrophication

Conservation of species

Recycling

Science and the fishing industry

Programma d’Inglese svolto dal libro ”Gateway” 2nd Edition B1+, David Spencer, Macmillan

Education

Classe 1B 2h ore settimanali)

Professoressa Santangelo

Unit 1:Personal Best

Grammar: present simple and continuous, adverbs of frequency

Page 9: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Vocabulary: appearance , personality, synonyms

Reading and listening: Special , what is self-esteem?

Unit 2:Travelogue

Grammar: past simple and past continuous, used to., would.

Vocabulary: transport and travel, accomodation , phrasal verbs connected with travel.

Reading and listening: Notes from a small island, how to be a responsible tourist.

Unit 3: City to city

Grammar: present perfect simple and past simple, ever, never, for, since, just, already, yet,

present perfect continuous.

Vocabulary: cities, houses, adjectives describing cities, extreme adjectives

Reading and listening: Moving to megacities , NYC in numbers and statistics,

Unit 4: Feed your mind

Grammar: be going to, will v be going to, present simple v present continuous.

Vocabulary: food and meals, describing food, prefixes

Reading and listening:The future of food, teenagers: time to cook

Unit 5: Lifelong learning

Grammar: modal verbs of obligation, prohibition, advice, permission.

Vocabulary: School and university subjects., words connected with studying, noun suffixes

Reading and listening: Green school in the city, evaluating web sources.

Unit 6: Pure science

Grammar: the passive, gerunds and infinitives, have something done.

Vocabulary:everyday inventions, operation technology, prepositional phrases with adjectives.

Reading and listening: First laugh, then think, brainstorming principles and procedure..

Unit 7: Play on

Grammar: defining relative clauses, non defining relative clauses.

Vocabulary: sports, sports venues, sports equipment and scores, phrasal verbs conneceted with

sport.

Page 10: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Reading and listening: the game before the sport, heart issues

Writing activities: articles and emails.

Speaking: topics from Gateway.

Unit 8: Smart art

Grammar:reported speech and statements

Vocabulary:art, theatre, music, adjectives ending in -ing and -ed

Reading and writng:appreciating works of art

Programma annuale svolto di Storia della Musica applicata al Canto CLASSE: IIIA-IIA-Ivi-IVD-VD-IC-ID-IB-IF A.S. 2017-18 DOCENTE: Prof.ssa I. PASQUA

Creatività attraverso l’espressione musicale.

Sviluppo armonico della personalità e la prevenzione del disagio sociale attraverso la

compartecipazione ad un progetto comune mediante l’impiego di risorse individuali.

Sviluppo dell’espressione artistica, il protagonismo, la conoscenza dei diversi ambiti

appartenenti al comune denominatore “musica”.

Approfondimento teorico e pratico verso gli eventi musicali

Bagaglio di conoscenze sulla musica occidentale nel suo sviluppo storico.

Oggettiva corrispondenza tra esecuzione musicale e risorse personali.

Modalità di partecipazione in vista di un oggettivo risultato quale quello della “Notte Bianca

dei Licei Classici”.

Abilità relative a specifici mezzi e modi di espressione musicale, con particolare riferimento

alla vocalità ed al canto corale.

Acquisire la capacità di “meta-ascolto” necessaria per la musica d’insieme.

Incontri settimanali di un’ora come ora alternativa alla materia di Religione

Teoria e storia della musica dal 1100 al Barocco

Pratica musicale su brani dal 1100 all’epoca moderna

Pratica musicale su brani in lingua latina e greca

Ascolto dal vivo e tamite supporti multimediali per apprendere, condividere e scegliere quei

brani che portassero ad un apprendimento di brani anche distanti storicamente.

Page 11: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Identificazione delle note, elementi grafici della scrittura e della lettura di uno spartito

Suddivisione del tempo in 2/2; 3/2; 3/4; 4/4; tempo tagliato

Movimento con la mano in relazione al tempo

Analisi delle alterazioni, organizzazione ritmica nella musica, figure musicali, accenti,

battute

Esercizi di solfeggio parlato e cantato, esercizi sulla corretta intonazione e implicazioni

corporee

Tecniche di respirazione

Tecniche di rilassamento per predisporre al canto

Impostazione della voce, organizzazione e smistamento dei ruoli e delle parti per

l’esecuzione

Scelta consapevole delle tecniche più appropriate per un’esecuzione corretta, nel rispetto sia

delle caratteristiche del brano che dell’interpretazione e delle esigenze espressive

dell’esecutore

Visione guidata di materiale video attinente a filmati, cortometraggi o cineproduzioni di

carattere musicale (monografiche o storico-didattiche)

Il corso ha consentito ai discenti di raggiungere maggiore consapevolezza e la possibilità di

rispondersi a domande quali: Chi sono vocalmente? Cosa mi piace della mia voce? Cosa

non mi piace della mia voce? Cosa mi piace del canto? Chi vorrei essere vocalmente?

Cosa canto? Comprendo che la voce è uno strumento che assume le forme suggerite dalla

musica e che non esiste a priori? Confondo l’aula dove studio in una sala prove o in un

palco? Quali strumenti posso utilizzare per raggiungere il mio obiettivo? Chi può aiutarmi

per ottenere le risposte che io cerco? Faccio domande ogni qual volta qualcosa non mi è

chiaro? Come procede il mio percorso? Cosa sto ottenendo e cosa ancora sento di riuscire

ad ottenere? Sono soddisfatto del mio rapporto didattico con l’insegnante? Sono

protagonista del mio percorso o faccio tutto quello che mi si dice senza pormi domande?

Quanto sono consapevole di ciò che posso fare e di cosa sto imparando? Quanto è

opportuno che duri ancora il mio percorso con l’insegnante con cui sto studiando? Cosa ho

imparato? Cosa voglio imparare ancora? Quanto ho applicato davvero di ciò che ho

imparato?

Solfeggi cantati facili: chiave di sol Do maggiore intervalli di seconda e di terza, solfeggio

tempo 2/4 e 4/4 tonalità Do maggiore inizio su 3 grado con intervalli di seconda e di terza,

scala maggiore e scala minore intervalli di terza maggiore e minore.

Solfeggio parlato e cantato del brano God save the Queen, solfeggio e canto del brano dal

film Les Chouristes.

Page 12: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Esercizio di solfeggio n. 30 Christian Salerno pdf, esercizio teoria musicale con le semibrevi

Antonio Pigafetta, valori delle figure musicali, semplici solfeggi cantati nella tonalità di Do

Maggiore. Solfeggio cantato chiave di sol tonalità di Do Maggiore gradi congiunti.

Solfeggio cantato e parlato del brano Vois sur ton chemin dal film Les Choristes, solfeggio

cantato e parlato del brano Tutti venite armati di G.G. Gastoldi.

Polifonia, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tomas Luis de Victoria.

Lettura della partitura e canto del brano Amor Vittorioso (Tutti venite armati) Giovanni

Giacomo Gastoldi (1556 - 1622).

Notazioni mensurali: Notazione polifonica nera e bianca, Notazione dell’Ars Nova italiana,

la Notazione Franconiana, Maxima Longa, Longa, Brevis, Semibrevis, il canto gregoriano,

il tetragramma, clivis, pes, punctum, ascolto di due brani gregoriani Ave Regina Caelorum,

Ave Maria, analisi testuale, durata delle note, alterazioni.

Proposta di brani previsti per la Notte Bianca del 12 gennaio 2018

Lettura della partitura Ad Licinium di Orazio, canto del brano Ad Licinium, lettura della

partitura e canto del brano Ad Licinium con accompagnamento strumentale. Prova

coreografica del balletto.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione,

lettura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura

della partitura e canto del brano Ad commilitones con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione,

lettura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen, lettura

della partitura e canto del brano Vivamus mea Lesbia con accompagnamento strumentale.

Solfeggio parlato e cantato, tecnica di riscaldamento della voce, tecnica di respirazione,

lettura della partitura di Ad Leuconoen di Orazio, canto del brano Ad Leoconoen con

accompagnamento strumentale.

Relazione finale delle tesine sul Medioevo, Rinascimento e Barocco in musica

Elenco degli strumenti musicali descritti nella loro struttura dalla preistoria al Barocco: Viella, Ribeca, Organistrum, Ghironda, Viola da braccio, Lira da braccio, Arpa,

Salterio, Flauti, Flauto friscaletto, Tamburi, Viola da gamba, Spinetta

Visione di film musicali: La musica nel cuore, L’Ottava nota, Les Choristes. Al termine del

film commento, analisi dei brani musicali attinenti il film.

Metodologie:

Page 13: Programmi classe IB indirizzo Cambridge 2017 2018 · Definizione di punto materiale, condizione di equilibrio del punto materiale su un piano orizzontale e su un piano inclinato con

Soprattutto per l’alfabetizzazione musicale e per la concertazione dei brani previsti per

l’esecuzione finale sono stati considerati preferenzialmente i metodi Orff, Kodaly, Ward,

Goitre, anche combinati tra loro.

Spazi scolastici ed extrascolastici utilizzati:

Laboratorio specifico o aule disponibili dell’Istituto.

Strumenti didattici dei quali si intende usufruire:

Strumenti musicali in possesso dell’Istituto; strumenti acustici o elettronici di proprietà dell’

insegnante; supporti informatici e/o tecnici (quali lavagne luminose, proiettori, lettori CD

con amplificatori, ecc.) destinati alle spiegazioni teoriche e all’illustrazione di esempi sonori

tratti dal repertorio; fotocopie di partiture musicali.