PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in...

235
0 2016/17 IPSSCTS ENRICO FALCK Programmazioni secondo biennio e quinto anno Servizi Socio-Sanitari [PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO] INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI

Transcript of PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in...

Page 1: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

0

2016/17

IPSSCTS ENRICO FALCK Programmazioni secondo biennio e quinto anno Servizi Socio-Sanitari

[PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO] INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI

Page 2: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

1

Page 3: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

2

Page 4: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

3

Sommario CLASSI TERZE ................................................................................................................................................................................................................................................ 6

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................................................................................................................................................................... 6

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 10

STORIA ........................................................................................................................................................................................................................................................ 12

LINGUA INGLESE ......................................................................................................................................................................................................................................... 15

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 23

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 27

MATEMATICA.............................................................................................................................................................................................................................................. 29

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 33

SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................................................................................................................................... 35

Metodologie Operative .............................................................................................................................................................................................................................. 36

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 39

Spagnolo (3F, 3G, 3H) ................................................................................................................................................................................................................................. 40

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 49

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA ..................................................................................................................................................................................................... 53

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 56

FRANCESE ................................................................................................................................................................................................................................................... 57

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 61

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................ 63

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ...................................................................................................................................................................................................... 65

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 69

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA............................................................................................................................................................................................... 72

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 76

Page 5: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

4

Classi quarte ............................................................................................................................................................................................................................................... 78

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................................................................................................................................................................. 78

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 82

STORIA ........................................................................................................................................................................................................................................................ 84

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 88

LINGUA INGLESE ......................................................................................................................................................................................................................................... 89

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 32

MATEMATICA.............................................................................................................................................................................................................................................. 33

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 37

SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................................................................................................................................... 39

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................ 41

SPAGNOLO (3F, 3G, 3H) .............................................................................................................................................................................................................................. 44

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 53

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA ..................................................................................................................................................................................................... 56

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 59

FRANCESE ................................................................................................................................................................................................................................................... 60

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 65

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ...................................................................................................................................................................................................... 68

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 72

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA........................................................................................................................................................................................... 75

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 78

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE ................................................................................................................................................................................. 80

Classi quinte ............................................................................................................................................................................................................................................... 83

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ............................................................................................................................................................................................................. 83

Page 6: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

5

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 86

STORIA ........................................................................................................................................................................................................................................................ 88

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 91

LINGUA INGLESE ......................................................................................................................................................................................................................................... 92

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 42

MATEMATICA.............................................................................................................................................................................................................................................. 44

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 48

SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................................................................................................................................... 50

RELIGIONE CATTOLICA ................................................................................................................................................................................................................................ 52

SPAGNOLO .................................................................................................................................................................................................................................................. 53

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 67

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA ..................................................................................................................................................................................................... 72

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 75

DIRITTO E LEGISLAZIONE-SOCIO-SANITARIA .............................................................................................................................................................................................. 76

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 79

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ...................................................................................................................................................................................................... 81

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 86

TECNICA PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ............................................................................................................................................................................... 90

OBIETTIVI MINIMI ................................................................................................................................................................................................................................... 92

SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE ................................................................................................................................................................................................... 0

OBIETTIVI MINIMI ..................................................................................................................................................................................................................................... 3

Page 7: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

6

CLASSI TERZE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE TERZA

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, i

seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

- riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali; - sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio

ruolo; - comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni

industriali, artigianali e artistiche.

Page 8: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

7

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina

nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al

raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

1. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

2. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; 3. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli

strumenti tecnici della comunicazione in rete; 4. identificare, comprendere e contestualizzare le diverse espressioni del patrimonio culturale, letterario e artisticoitaliano e

internazionale

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1.I classici: le “tre

corone”

Lingua - Tappe essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel periodo considerato - Forme e funzioni della scrittura: tecniche dell’”officina letteraria” - Criteri di accesso e consultazione delle fonti di informazione e documentazione Letteratura - Autori e testi fondamentali

Lingua - Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana nel periodo considerato - Redigere testi anche

creativi funzionali alle attività di studio e di ricerca

- Consultare diverse fonti informative e documentarie per l’approfondimento e

X I/II Quadrimestre

2.La Divina Commedia

X I Quadrimestre

3.Il mondo dei cavalieri

X II Quadrimestre

Page 9: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

8

che caratterizzano l’identità culturale nazionale e significative produzioni di autori internazionali in ambito letterario, artistico e scientifico - Elementi di identità e diversità tra cultura italiana e culture di altri Paesi

la produzione linguistica

Letteratura - Orientarsi agevolmente tra autori e testi fondamentali del patrimonio culturale nazionale e internazionale in ambito letterario, artistico e scientifico

- Individuare elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi

4.Il trattato e la prosa tra Quattro e Cinquecento

X II Quadrimestre

5.L’età della rivoluzione scientifica

X II Quadrimestre

6.Scritture per l’esame di Stato

-- Elementi della comunicazione e loro connessioni e declinazioni in diversi contesti, anche professionali

- Criteri di accesso e consultazione delle fonti di informazione e documentazione

- Utilizzare diversi

registri linguistici in

relazione a diverse

tipologie di destinatari

- Consultare diverse fonti

informative e documentarie

per l’approfondimento e la

produzione linguistica

- - Redigere testi informativi e

X X X I/II Quadrimestre

Page 10: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

9

argomentativi su tematiche culturali, sociali e professionali

METODOLOGIA

- Lezioni frontali (anche lezioni partecipate)

- Discussione guidata

- Gruppi di lavoro

- Problemsolving (guida ad applicazioni del metodo)

- Produzione di mappe concettuali

- Attività con sussidi audiovisivi e multimediali - Esercitazioni / Verifiche in classe

- Esposizione orale (anche interrogazioni programmate)

- Laboratorio di scrittura

- Lavoro individuale (metodologie classiche e innovative v. flippedclassroom)

STRUMENTI

- Libri di testo

- Schemi / Elenchi schematici (forniti dal docente)

- Testi, dispense e materiale integrativo

- Testate giornalistiche cartacee e online

- Sussidi audiovisivi e multimediali, LIM (ove possibile)

- Dizionari cartacei e online

- Libri di lettura a scelta

Page 11: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

10

- Visite di studio, spettacoli teatrali e altre iniziative culturali

VERIFICHE

Si prevedono minimo due verifiche scritte e una verifica orale a quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Page 12: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

11

Conoscenze Abilità

1.I classici: le “tre corone” Lingua

- Alcuni dei principali elementi dell’evoluzione della

lingua italiana nel periodo considerato

- Alcune forme e funzioni della scrittura: tecniche di

base dell’”officina letteraria”

- Fondamenti per l’accesso e la consultazione delle

fonti di informazione e documentazione

Letteratura

- Tratti principali di autori e testi fondamentali che

caratterizzano l’identità culturale nazionale con

alcuni riferimenti internazionali

Lingua

- - Identificare alcuni dei principali elementi dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana nel periodo considerato

- - Redigere in un contesto guidato testi funzionali alle attività di studio e di ricerca, anche con modalità creative

- - Consultare in un contesto guidato fonti informative e documentarie per l’approfondimento e la produzione linguistica Letteratura

- - Identificare i tratti principali di autori e testi fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale con alcuni riferimenti internazionali

2.La Divina Commedia 3.Il mondo dei cavalieri 4.Il trattato e la prosa tra Quattro e Cinquecento 5.L’età della rivoluzione scientifica

6. Produzione di varie tipologie

testuali (Esame di Stato)

- Caratteristiche della comunicazione in diversi contesti , anche professionali - Fonti di informazione e documentazione

- Consultare in un contesto guidato fonti

informative e documentarie per

l’approfondimento e la produzione linguistica

- Redigere semplici testi informativi e argomentativi su tematiche culturali, sociali e professionali

Page 13: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

12

STORIA

CLASSE TERZA

Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento

relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

- agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della

realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;

- utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;

- partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Page 14: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

13

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel

secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei

seguenti risultati di apprendimento, relativi agli indirizzi, espressi in termini di competenze:

1. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

2. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2

1. La rinascita dopo il

Mille: Comuni ed

economia mercantile

- - Principali trasformazioni, persistenze e discontinuità nel periodo storico considerato

- - - Evoluzione dei sistemi

- - Identificare i principali processi di trasformazione, individuando persistenze e discontinuità, nel periodo storico considerato

X I Quadrimestre

Page 15: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

14

2.Espansione

dell’’Europa,Islam,

Crociate

politico-istituzionali ed economico-produttivi nazionali e internazionali

- - - Aspetti ambientali,

demografici e socio-culturali, innovazioni scientifiche e tecnologiche nei contesti di riferimento

- - - Lessico di base delle

scienze storico-sociali -

- - Principali metodi e strumenti della ricerca e divulgazione storica

- - Ricostruire l’evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi nazionali e internazionali

- - Identificare le variabili

ambientali, demografiche e socio-culturali, con riferimento a contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche

- - Utilizzare il lessico di base delle

scienze storico-sociali - - Interpretare e utilizzare fonti e

semplici testi storiografici, applicando i principali metodi e strumenti della ricerca storica

X I Quadrimestre

3. Le scoperte

geografiche e le loro

conseguenze

X X I Quadrimestre

4. La riforma

protestante e la riforma

cattolica

X X II Quadrimestre

5. La nascita dello Stato

moderno

X II Quadrimestre

6. La rivoluzione

scientifica

X II Quadrimestre

METODOLOGIA

Lezioni frontali (anche lezioni partecipate)

Discussione guidata

Gruppi di lavoro

Problemsolving (guida ad applicazioni del metodo)

Page 16: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

15

Produzione di mappe concettuali

Attività con sussidi audiovisivi e multimediali Esercitazioni / Verifiche in classe

Esposizione orale (anche interrogazioni programmate)

Lavoro individuale (metodologie classiche e innovative v. flippedclassroom)

STRUMENTI

Libri di testo

Schemi / Elenchi schematici (forniti dal docente)

Testi, dispense e materiale integrativo

Fonti storiografiche presenti nel libro di testo o fornite dal docente

Sussidi audiovisivi e multimediali, LIM (ove possibile)

Dizionari cartacei e online

Visite di studio e altre iniziative culturali

VERIFICHE

Due verifiche a quadrimestre.

LINGUA INGLESE

Page 17: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

16

Il docente di Lingua Inglese concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

• padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggio settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, a livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue (QCER)

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività indivuduali e di gruppo relative a situaioni professionali

• individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di Team Working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento.

CLASSE TERZA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso finale, nel secondo biennio e nel quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l'obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell'obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

• gestire azioni di informazione e orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati

presenti nel territorio

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE (inserire una x per

individuare le competenze

mirate relative a ciascuna unità)

TEMPI N.B.: i tempi sono indicativi tenere conto dei periodi di alternanza scuola- lavoro

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

Page 18: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

17

1 The Human Body Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle

x x Settembre ottobre novembre

Page 19: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

18

settore di indirizzo. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 20: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

19

2. Nutrition Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati

x x Novembre dicembre gennaio

Page 21: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

20

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 22: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

21

3. The Environment

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti all'environment.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta

x x Gennaio febbraio

Page 23: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

22

lessicale adeguata al contesto.

4. Infant Development

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti lo sviluppo del bambino.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 24: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

23

5. Child Nutrition Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le

x x Febbraio marzo

Page 25: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

24

globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la nutrizionbe del bambino.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 26: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

25

6. Children Common Diseases

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e

x x Marzo aprile

Page 27: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

26

coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

processi.

Comprendere idee principali inerenti le malattie del bambino.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 28: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

27

7. Psychological Development Theories

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali,

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti le teorie dello sviluppo psicologico del bambino.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi

x x Aprile maggio

Page 29: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

28

multimediali e in rete. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 30: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

29

8. Education Systems and Child Care Options

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Tecniche d’uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato.

x x Maggio giugno

Page 31: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

20

trattate negli anni precedenti.

Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

METODOLOGIA

• Lezioni frontali

• Lezioni partecipate

• Lavori di gruppo

• Correzione dei compiti assegnati a casa

• Role-play

• Recupero in itinere

STRUMENTI

• Libro di testo

• LIM

• Tablet

• PC VERIFICHE

• Tre/quattro verifiche per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale terrà conto sia dei risultati delle verifiche che del raggiungimento delle abilità riferite alle competenze chiave trasversali come di seguito indicato:

Comunicare/acquisire e interpretare l'informazione

• Comprendere le informazioni del libro di testo e le spiegazioni

Page 32: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

21

• Esporre con precisione e chiarezza.

Page 33: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

22

Imparare a imparare

• Self-assessment Individuare collegamenti e relazioni

• Cogliere i principali contenuti di base

• Rielaborare le informazioni

• Utilizzare le funzioni comunicative di base Collaborare e partecipare/Agire in modo autonomo e responsabile

• Applicarsi con regolarità

• Rispettare le scadenze

• Collaborare con compagni e insegnanti

Page 34: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

23

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

1 The Human Body Conoscenze The external parts of the human body

Abilità Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

2. Nutrition Five food groups The mediterranean foot Junk food, snaking and binge eating Unhealthy diet and nutrition disorders

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Page 35: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

24

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

3. The Environment Pollution Global warming The ozone hole

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

4. Infant Development Birth to 3 months The second years The Third years Playing

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

5. Child Nutrition Good nutrition Breastfeeding vs formula feeding

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

Page 36: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

25

6. Children Common Diseases Chickenpox Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

7. Psychological Development Theories Sigmund Freud Erikson

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

8. Education Systems and Child Care Options

Peer relationships Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale ed educativa del bambino.

Page 37: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

26

Page 38: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

27

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1. La rinascita dopo il Mille: Comuni

ed economia mercantile

- - Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali - ed economico-produttivi nazionali e - internazionali. - - Aspetti ambientali, demografici e socio- - culturali, innovazioni scientifiche e - tecnologiche nei contesti di riferimento. - - Lessico di base delle scienze storico- - sociali.

- Principali metodi e strumenti della ricerca e

divulgazione storica.

- Ricostruire a grandi linee l’evoluzione dei

sistemi politico-istituzionali ed economico-

produttivi nazionali e internazionali.

- Utilizzare gli elementi fondamentali del lessico

di base delle scienze storico-sociali.

- Approcciare in un contesto guidato fonti e

semplici testi storiografici.

2. Espansione dell’Europa, Islam,

Crociate

3. Le scoperte geografiche e le loro

conseguenze

4. La riforma protestante e la riforma

cattolica

5. La nascita dello Stato moderno

6. La rivoluzione scientifica

Page 39: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

28

Page 40: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

29

MATEMATICA

CLASSE TERZA

A.S.2016/17

Il docente di Matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di

apprendimento che lo mettano in grado di:

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter

operare nel campo delle scienze applicate collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle

invenzioni tecnologiche

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio e nel quinto anno, il

docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze di seguito

richiamate:

Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune

soluzioni Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Page 41: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

30

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5

1. Sistemi

lineari

Concetto di sistema di due equazioni in due incognite

Soluzione di un sistema di primo grado: sistemi determinati, indeterminati, impossibili

Metodo di risoluzione di un sistema: sostituzione

Formulare la definizione di sistema di equazioni e determinare il grado di un sistema

Risolvere un sistema di equazioni di primo grado in due incognite mediante il metodo di sostituzione

Risolvere problemi con l’ausilio di un sistema di equazioni di 1° grado

X X Settembre

Ottobre

2. Equazioni di

secondo grado

intere e fratte

Definizione di equazione Principi di equivalenza Condizioni di accettabilità delle

soluzioni

Saper distinguere una equazione completa da una incompleta pura, spuria, monomia

Saper applicare il metodo opportuno per risolvere equazioni complete e incomplete

Saper discutere la realtà delle soluzioni (studio del discriminante)

X X Ottobre

Novembre

3. Sistemi di

secondo grado

Sistema di due equazioni in due incognite

Soluzione di un sistema di secondo grado

Metodo di risoluzione di un sistema: sostituzione

Formulare la definizione di sistema di equazioni e determinare il grado di un sistema

Risolvere un sistema di equazioni di secondo grado in due incognite mediante il metodo di sostituzione

X X Dicembre

Gennaio

4. Geometria analitica: piano cartesiano

Coordinate cartesiane Coordinate del punto medio di un

segmento Distanza tra due punti

Rappresentare punti sul piano cartesiano Determinare coordinate del punto medio

di un segmento Risolvere problemi nel piano cartesiano

X X Febbraio

Marzo

5. Geometria analitica: Retta nel piano cartesiano

Equazione di una retta passante per l’origine

Equazione di una retta non passante per l’origine

Esplicitare l’equazione di una retta Distinguere le equazioni di rette passanti per l’origine,rette generiche e rette parallele agli assi

X X Marzo

Aprile

Page 42: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

31

Coefficiente angolare Bisettrici dei quadranti Forma esplicita e implicita di una retta Posizione reciproca di due rette Rette parallele e

perpendicolari:condizioni di parallelismo e perpendicolarità di due rette

Equazione di una retta passante per un punto e con un assegnato coefficiente angolare

Equazione di una retta passante per due punti

Riconoscere nell’equazione di una retta il coefficiente angolare e l’intercetta

Rappresentare una retta di equazione data nel piano cartesiano

Individuare parallelismi e perpendicolarità tra rette

Determinare eventuali punti di intersezione tra due rette

Risolvere problemi relativi alla retta

Maggio

6. Parabola Definizione di parabola Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y

Determinare concavità, vertice, intersezioni con gli assi di una parabola di data equazione

Tracciare il grafico di una parabola di equazione nota

X X Maggio

Giugno

Page 43: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

32

METODOLOGIA

Lezioni frontali Lezioni partecipate Commento e risoluzione guidata di esercizi e di problemi Lavori di gruppo Correzione dei compiti assegnati a casa Recupero in itinere

STRUMENTI

Libro di testo LIM Tablet Pc

VERIFICHE

Prove scritte: almeno due nel quadrimestre Verifiche orali: almeno una nel quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale terrà conto sia dei risultati misurati nelle prove scritte e orali che del raggiungimento delle abilità riferite alle competenze chiave trasversali come di seguito indicato: Comunicare / Acquisire e interpretare l’informazione

Comprendere le informazioni del libro di testo e le spiegazioni Comprendere il linguaggio simbolico e formale Esporre con precisione e chiarezza sia in forma orale che scritta

Progettare / Risolvere problemi / Imparare a imparare

Prendere appunti e riorganizzarli Formulare ipotesi di soluzione Scegliere e applicare la strategia risolutiva più idonea Rielaborare le informazioni

Individuare collegamenti e relazioni

Page 44: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

33

Cogliere i nessi logici fondamentali in un messaggio Generalizzare e astrarre le informazioni Porre in ordine logico le proprie conoscenze Cogliere i collegamenti tra le varie parti della materia

Collaborare e partecipare / Agire in modo autonomo e responsabile

Applicarsi con regolarità Rispettare le scadenze Collaborare con compagni e insegnanti

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1. Sistemi lineari

Sistema di due equazioni in due incognite Soluzione di un sistema di primo grado: sistemi

determinati, indeterminati, impossibili Metodo di risoluzione di un sistema: sostituzione

Formulare la definizione di sistema di equazioni e determinare il grado di un sistema

Risolvere un sistema di equazioni di primo grado in due incognite mediante il metodo di sostituzione

Risolvere problemi con l’ausilio di un sistema di equazioni di 1° grado

2.Equazioni di secondo grado intere e

fratte

Definizione di equazione Principi di equivalenza Condizioni di accettabilità delle soluzioni

Saper distinguere una equazione completa da una incompleta pura, spuria,monomia

Saper applicare il metodo opportuno per risolvere equazioni complete e incomplete

Saper discutere la realtà delle soluzioni (studio del discriminante)

3. Sistemi di secondo grado Sistema di due equazioni in due incognite Soluzione di un sistema di secondo grado Metodo di risoluzione di un sistema: sostituzione

Formulare la definizione di sistema di equazioni e determinare il grado di un sistema

Risolvere un sistema di equazioni di secondo grado in due incognite mediante il metodo di sostituzione

4. Geometria analitica: piano cartesiano

Coordinate cartesiane Coordinate del punto medio di un segmento Distanza tra due punti

Rappresentare punti sul piano cartesiano Determinare coordinate del punto medio di un

segmento Risolvere problemi nel piano cartesiano

5. Geometria analitica: Retta nel piano cartesiano

Equazione di una retta passante per l’origine Equazione di una retta non passante per l’origine

Esplicitare l’equazione di una retta Distinguere le equazioni di rette passanti per

Page 45: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

34

Bisettrici dei quadranti Forma esplicita e implicita di una retta Posizione reciproca di due rette Rette parallele e perpendicolari:condizioni di

parallelismo Equazione di una retta passante per un punto e con

un assegnato coefficiente angolare Equazione di una retta passante per due punti

l’origine,rette generiche e rette parallele agli assi Riconoscere nell’equazione di una retta il coefficiente angolare e l’intercetta

Rappresentare una retta di equazione data nel piano cartesiano

Individuare parallelismi tra rette Determinare eventuali punti di intersezione tra due

rette

6. Parabola Definizione di parabola Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y

Tracciare il grafico di una parabola di equazione nota

Page 46: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

35

SCIENZE MOTORIE

Le Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare in sinergia alle altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere, generalizzare,

strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli allievi queste competenze avvalendosi delle

conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti

vengano guidati in modo più organico intervenendo sui

nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della disciplina non si basa solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul

raggiungimento e di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un percorso operativo che consenta un approccio

diverso, più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso di studio lo studente ha acquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del

proprio corpo; ha consolidato i valori sociali

dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.

CLASSE TERZA UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

(inserire una x per individuare le competenze mirate relative a ciascuna

unità)

TEMPI N.B.: i tempi

sono indicativi tenere conto dei

periodi di alternanza

scuola- lavoro Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

.I principi fondamentali per il mantenimento di un buon stato di salute .Le tecniche di assistenza attiva durante il lavoro individuale di coppia e di gruppo .I principali traumi sportivi

Assumere comportamenti finalizzati al miglioramento della salute Rispettare le regole che consentono un lavoro sicuro Applicare le fondamentali tecniche di primo soccorso

x x Settembre-

Gennaio

2. Lo sport, le regole e il fair play

.I ruoli fondamentali delle discipline praticate .Lo sport come veicolo di integrazione sociale

Assumere ruoli all’interno del gruppo in relazione delle proprie capacità individuali. Trasferire e utilizzare i principi del fair play anche al di fuori dell’ambiente scolastico

Febbraio-Maggio

Page 47: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

36

METODOLOGIA lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, attività laboratoriale.

STRUMENTI libro di testo, dispense prodotte dal docente, video, LIM.

VERIFICHE minimo 3

* gli obiettivi minimi sono sottolineati

Metodologie Operative

CLASSE TERZA

1. Collaborare nella gestione dei progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali e informali

2. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliora la qualità della vita

3. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale-culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

4. Gestire azioni di informazione e orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

Page 48: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

37

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

Servizi /interventi rivolti ai

disabili sostegno alle famiglie

1. Conoscere la mappa dei servizi/interventi e le modalità di accesso rivolte ai disabili e alle famiglie

1. Realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita, utilizzando tutte le informazioni rilevate tramite i vari strumenti di lavoro, griglia, intervista, ricerca sul campo, tabulazione dei dati

X Settembre/Ottobre

Normativa di riferimento alla disabilità

2. Conoscere i servizi e le strategie della comunicazione finalizzate a fornire informazioni agli utenti al fine di renderli autonomi nell’accesso e nell’utilizzazione dei servizi presenti sul territorio

2. Gestire azioni di informazione

e di orientamento dell’utente per

facilitare l’accessibilità e la

fruizione autonoma dei servizi

pubblici e privati presenti sul

territorio

X

Novembre/Dicembre

Alternanza scuola-lavoro 3. Conoscere i principali aspetti

formativi dell’alternanza scuola-

lavoro

3. Saper applicare e gestire azioni

di intervento nei vari contesti di

lavoro, utilizzando la

X X Gennaio/Febbraio

Page 49: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

38

progettazione

Risoluzione dei casi professionali

4. Conoscere la mappa dei servizi/interventi rivolti all’intera popolazione

4. Saper individuare i soggetti, i

contesti, gli operatori e i

destinatari principali

dell’intervento in campo socio-

sanitario, attuando un progetto

che risolvi la situazione

presentata, utilizzando tutte le

informazioni raccolte.

4.1 Individuare la rete

professionale degli operatori dei

servizi in vista di un

progetto condivisibile a livello

territoriale utilizzando strumenti

informatici e rilevazione dati sul

campo

X Febbraio/Marzo

Le figure professionali in

ambito socio-sanitario

5. Conoscere le varie figure professionali in ambito socio sanitario

5. Saper riconoscere le varie

figure professionali nei propri

ambiti di lavoro, utilizzando

un’accurata intervista

X Aprile/Maggio

Page 50: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

39

METODOLOGIA : Lezione frontale, ricerche, lavori di gruppo

STRUMENTI: mappe concettuali, tablet, power point, lim, visione di filmati

VERIFICHE: verifiche scritti/orali minimo 3; pratiche 1

OBIETTIVI MINIMI

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

Page 51: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

40

1. Conoscere la mappa dei servizi/interventi e le modalità di accesso rivolte ai disabili e alle famiglie

1. Realizzare azioni in collaborazione con altre figure professionali a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita utilizzando tutte le informazioni rilevate tramite i vari strumenti di lavoro, griglia, intervista, ricerca sul campo, tabulazione dei dati

2. Conoscere la mappa dei servizi/interventi rivolti all’intera popolazione

2. Saper individuare i soggetti, i contesti, gli operatori e i destinatari principali dell’intervento in campo socio-sanitario, attuando un progetto che risolvi la situazione presentata, utilizzando tutte le informazioni raccolte.

2.1 Individuare la rete professionale degli operatori dei servizi in vista

di un

progetto condivisibile a livello territoriale utilizzando strumenti

informatici e rilevazione dati sul campo

3. Conoscere i principali aspetti formativi dell’alternanza scuola-lavoro

3. Saper applicare e gestire azioni di intervento nei vari contesti di lavoro utilizzando la progettazione

Spagnolo (3F, 3G, 3H)

CLASSE TERZA

Il docente di Spagnolo concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale (Allegato A.1, Linee Guida, DPR 15/3/2010 N 87, art.8, c.6), risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:

utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Page 52: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

41

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione ( l’articolazione dell’insegnamento di “Seconda lingua straniera“ in conoscenze e abilità, riconducibili, in linea generale, al livello A2+/ B1 del QCER, è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe),

di seguito richiamate:

1- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(QCER)

2- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai

fini della mobilità di studio e di lavoro

3- utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di di studio e di lavoro

4- utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE TEMPI

Page 53: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

42

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1. Los niños de Gramática Comprensione scritta

ayer y de hoy Repaso programa del Comprendere brevi

segundo año y correción dialoghi e testi di

de los deberes de verano. carattere specifico, anche

Hablar de acciones legati all’ambito di

terminadas en un tiempo specializzazione

relacionado con el Comprensione orale

presente; disculparse y Desumere informazioni da

dar una excusa; dar/pedir testi brevi per

13

Page 54: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

43

una opinión. completare gli esercizi.

Morfología del pretérito Produzione scritta X X X X Settembre/

perfecto: regulares e Scrivere una Ottobre

irregulares. presentazione sui temi

Marcadores temporales: trattati, partendo anche

hoy, esta mañana, este da informazioni

mes...;organizadores del sconosciute.

discurso: en primer lugar, Produzione orale

por otro lado, por otra Creare piccoli dialoghi o

parte.... esposizioni su

Las actividades cotidianas; tematiche specifiche,

léxico relacionado con el basate anche su stimoli

modo de vida de los visivi; saper portare

españoles avanti richieste e dialoghi

Microlengua: in situazioni quotidiane e

Las partes del cuerpo; nuove.

definición de salud; el

juramento hipocrático y

las medicinas alternativas

2. Los niños y el Gramática: Comprensione scritta

juego Describir o narrar acciones Comprendere brevi

en pasado reciente; dialoghi e testi di

Page 55: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

44

describir experiencias o carattere specifico, anche

situaciones personales y el legati all’ambito di

número de veces que se specializzazione

ha hecho algo; valorar Comprensione orale

una actividad o periodo de Desumere informazioni da

tiempo. testi brevi per completare

Pretérito perfecto: usos; gli esercizi.

marcadores temporales; Produzione scritta

pronombres y adjetivos Scrivere una Novembre/

indefinidos; pronombre presentazione sui temi X X X X Dicembre

neutro:lo; pronombres de trattati, partendo anche

objeto indirecto; doble da informazioni

construcción: objeto sconosciute.

directo/objeto indirecto. Produzione orale

Ser/estar/pasarlo. Creare piccoli dialoghi o

Experiencias personales esposizioni su tematiche

de ocio y tiempo libre; specifiche, basate anche

sucesos su stimoli visivi;

Microlengua: saper portare avanti

14

Page 56: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

45

los niños de ayer de hoy; richieste e dialoghi in

los niños y el juego; situazioni quotidiane e

la risoterapia y los nuove.

doctores clown

3. La educación Gramática: Comprensione scritta

inclusiva Narrar acciones en Comprendere testi di vario

pasado. genere sul tema trattato.

Pretérito indefinido: Comprensione orale

morfología (formas Desumere informazioni da

regulares e irregulares ) y testi specifici per

usos; volver a+ inf; l’indirizzo socio-sanitario

marcadores temporales. per completare gli

Los viajes, las vacaciones esercizi.

Microlengua: Produzione scritta

La cuentoterapia; Scrivere una

la educación inclusiva; presentazione- testo sul

la diversidad cultural tema trattato, partendo da

informazioni conosciute e

non. Gennaio/

Imparare a riassumere le X X X X Marzo

informazioni principali.

Produzione orale

Page 57: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

46

Creare piccoli dialoghi o

brevi esposizioni su

tematiche specifiche per

l’indirizzo socio-sanitario,

anche su stimoli visivi;

saper portare avanti

richieste e dialoghi in

situazioni quotidiane e

nuove

Il dibattito.

4. Los derechos Gramática: Comprensione scritta

de los niños Hablar de hechos Comprendere testi di vario

históricos; informar del genere sul tema

tiempo que separa dos trattato. Comprensione

acciones pasadas; hablar orale

de la vida de alguien; Desumere informazioni da

pedir y dar información testi specifici per

sobre el curriculum vitae; l’indirizzo socio-sanitario

contar anéctodas. per completare gli

15

Page 58: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

47

Pretérito indefinido: esercizi.

formas irregulares (3 Produzione scritta

singular y plural: e/i o/u Scrivere presentazione-

i/y; testo sul tema trattato,

marcadores temporales: partendo da informazioni

al cabo de/ a los/ después conosciute e non. Aprile/

de; Imparare a riassumere le X X X X Maggio

contraste pretérito informazioni principali.

perfecto/ pretérito Produzione orale

indefinido. Creare piccoli dialoghi o

Hechos históricos; el brevi esposizioni su

curriculum vitae tematiche specifiche per

Microlengua: l’indirizzo socio-sanitario,

los derechos de los niños; anche su stimoli visivi;

enfermedades y vacunas; saper portare avanti

Las guarderías: problemas richieste e dialoghi in

y beneficios situazioni quotidiane e

nuove.

Il dibattito.

5. Un proyecto Aficiones en los Utilizzare le nuove X X Giugno

en la web adolescentes, las tecnologie in maniera

addicciones (proyecto en selettiva e produrre un

Page 59: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

48

la web) testo coeso e coerente con

un tema dato

METODOLOGIA

lezione frontale lezione dialogata lavoro cooperativo problem solving ricerca guidata

STRUMENTI

· libri di testo in adozione: Prisma 1 edición italiana editore Sansoni per la scuola; Atención sociosanitaria di Maria D’Ascanio e Antonella Fasoli editore Clitt

· laboratori

· LIM

· audiovisivi

· materiali informatici e multimediali

· appunti dalle lezioni

16

Page 60: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

49

VERIFICHE

· Prove scritte: almeno due nel quadrimestre

· Verifiche orali: almeno una nel quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali:

· qualità della partecipazione al lavoro didattico,

· proprietà e precisione espositiva,

· autonomia nello studio,

· creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione,

· impiego regolare ed efficace del tempo-studio,

· progressivo miglioramento dell’apprendimento,

· rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Devono essere le stesse previste per

la progettazione della classe come

sopra

Conoscenze Abilità

1. Los niños de ayer y de hoy Hablar de acciones terminadas en un tiempo Comprensione scritta

Page 61: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

50

relacionado con el presente. Las partes del Comprendere brevi dialoghi e testi di carattere

cuerpo; definición de salud; el juramento specifico, anche legati all’ambito di

hipocrático y las medicinas alternativas. specializzazione

Comprensione orale

Desumere informazioni da testi brevi per

completare gli esercizi.

Produzione scritta

Scrivere una presentazione sui temi trattati

Produzione orale

Creare piccoli dialoghi o esposizioni su

tematiche specifiche

2. Los niños y el juego Pretérito perfecto: usos; marcadores temporales; Comprensione scritta

pronombres y adjetivos indefinidos. los niños de Comprendere brevi dialoghi e testi di carattere

ayer de hoy; los niños y el juego; la risoterapia specifico, anche legati all’ambito di

y los doctores clown specializzazione

17

Page 62: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

51

Comprensione orale

Desumere informazioni da testi brevi per

completare gli esercizi.

Produzione scritta

Scrivere una presentazione sui temi trattati

Produzione orale

Creare piccoli dialoghi o esposizioni su

tematiche specifiche

3. La educación inclusiva Pretérito indefinido: morfología (formas regulares Comprensione scritta

e irregulares ). La cuentoterapia; la educación Comprendere testi di vario genere sul tema

inclusiva; la diversidad cultural trattato.

Comprensione orale

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali.

Produzione orale

Il dibattito.

4. Los derechos de los niños Pretérito indefinido: formas irregulares (3 Comprensione scritta

singular y plural: e/i o/u i/y; marcadores Comprendere testi di vario genere sul tema

temporales: al cabo de/ a los/ después de; trattato.

Page 63: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

52

contraste pretérito perfecto/ pretérito indefinido. Comprensione orale

los derechos de los niños; enfermedades y Desumere informazioni da testi specifici per

vacunas; Las guarderías: problemas y beneficios l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali.

Produzione orale

Il dibattito

5. Un proyecto en la web Aficiones en los adolescentes, las addicciones Utilizzare le nuove tecnologie in maniera selettiva

(proyecto en la web) e produrre un testo coeso e coerente con un

tema dato

18

Page 64: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

53

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

CLASSE TERZA

Il docente di “Igiene e cultura medico-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti

risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

-individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;

-utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; -sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;

-svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

-intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della

documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

1) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

2) utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti

individuali, di gruppo e di comunità

3) contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del

Page 65: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

54

benessere delle persone

4) facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

5) utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo

6) raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi

UNITA’

OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 1.Benessere psico-fisico, salute e malattia

Caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale. Epidemiologia e profilassi di alcune malattie infettive. Malattie croniche: fattori di rischio. Malattie genetiche: talassemia. Elementi di igiene e di educazione alla salute.

Riconoscere le caratteristiche della condizione di benessere. Identificare metodi, mezzi, scopi di azioni rivolte all’igiene di ambienti e persone.

X Primo quadrimestre

2. Prevenzione, epidemiologia ed eziologia delle patologie più diffuse

Epidemiologia, eziologia e quadro clinico delle malattie più diffuse nella popolazione.

Riconoscere le più frequenti patologie del minore e dell’anziano

X X Primo quadrimestre

Page 66: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

55

nella popolazione Il diabete e le sue complicanze. Le cardiopatie ischemiche. Infarto del miocardio. Tumori. AIDS.

3.Sviluppo fisico dell’età evolutiva

Fasi dello sviluppo fisico dell’età evolutiva. Crescita e sviluppo. Caratteristiche e fattori che influenzano la crescita e lo sviluppo.

Individuare le caratteristiche principali dello sviluppo fisico del bambino

X X Secondo quadrimestre

4. Anatomia e fisiologia del corpo umano

Elementi di igiene, di anatomia e fisiologia. Sistema nervoso. Organi speciali di senso. Sistema endocrino. Sistema cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Sistema immunitario. Sistema respiratorio. Sistema digerente. Apparato urinario. Sistema tegumentario. Sistema locomotore. Patologie: distrofia muscolare di Duchenne. Sistema riproduttore.

Riconoscere gli elementi di base di anatomia e fisiologia del corpo umano

X Secondo quadrimestre

5.Problematiche specifiche del minore e dell’anziano

Problematiche sanitarie specifiche dell’infanzia e della senescenza. Malattie genetiche: sindrome di Down, di Turner, di Klinefelter e di Martin Bell. Modificazioni della senescenza.

Riconoscere i bisogni e le problematiche del minore e dell’anziano

X X Secondo quadrimestre

METODOLOGIA lezione frontale, lezione partecipata, approfondimenti individuali

STRUMENTI libro di testo, lim, tablet, pc, video

Page 67: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

56

VERIFICHE tre per quadrimestre

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

CLASSE TERZA

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità 1.Benessere psico-fisico, salute e malattia

Caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale. Crescita e sviluppo.

Riconoscere le caratteristiche della condizione di benessere. Identificare metodi, mezzi, scopi di azioni rivolte all’igiene di ambienti e persone.

2. Prevenzione, epidemiologia ed eziologia delle patologie più diffuse nella popolazione

Il diabete e le sue complicanze. Infarto del miocardio

Riconoscere le più frequenti patologie del minore e dell’anziano

3.Sviluppo fisico dell’età evolutiva Fasi dello sviluppo fisico dell’età evolutiva. Crescita e sviluppo.

Individuare le caratteristiche principali dello sviluppo fisico del bambino

4. Anatomia e fisiologia del corpo umano

Elementi di igiene, di anatomia e fisiologia. Sistema cardiocircolatorio. Sistema respiratorio. Sistema digerente. Sistema riproduttore.

Riconoscere gli elementi di base di anatomia e fisiologia del corpo umano

5.Problematiche specifiche del minore e dell’anziano

Malattie genetiche: sindrome di Down e di Turner. Modificazioni della senescenza.

Riconoscere i bisogni e le problematiche del minore e dell’anziano

Page 68: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

57

FRANCESE

CLASSE TERZA

Il docente di “Seconda lingua straniera” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento relativi al

profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire

in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel

secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei

seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

1. padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali;

2. facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Page 69: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

58

Conoscenze Abilità 1 2

1.

Partie 1 Chap. 2

L'alimentation

- L'équilibre

alimentaire

- Habitudes

alimentaires

incorrectes

- Les troubles

alimentaires

- Alimentation et phases

de la vie

GRAMMATICA

Pron. interrogativi

Accordo del participio

pass. nel Passé

composé

Uso dell’imperfetto e

del passé composé

Futuro e condizionale

Pron. possessivi

Pron. dimostrativi

Verbi del III gruppo

Agg. e pron. indefiniti

LESSICO

Corpo umano

Malattie e rimedi

Meteo

Sistema scolastico

• - Interagire su argomenti di

carattere quotidiano e familiare

in modo efficace

• - Utilizzare appropriate

strategie per la comprensione di

messaggi semplici scritti ed orali

su argomenti noti

• - Utilizzare un repertorio

lessicale per esprimere episodi

concreti della vita quotidiana in

lingua.

• - Descrivere situazioni,

persone, attività relative alla sfera

personale, sociale e familiare.

• - Scrivere brevi testi

semplici e lineari su argomenti

quotidiani

• - Cogliere i diversi aspetti

socio-culturali dei paesi di cui si

studia la lingua

X X

Page 70: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

59

2.

Partie 1 Chap. 2

Les besoins

de l'enfant

- Le sommeil

Unita'1

L'alimentation

- Les peurs de

l'enfant

-L'alimentation

de l'enfant

- Les maladies

de l'enfant

X X

3.

X

X

Page 71: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

60

Partie 3 Chap.3

Le rôle de

l'école

Partie 6 Chap.3

Le rôle de la

famille

- L'autorité parentale

- L'autorité parentale en

cas de séparation des

parents

-La maltraitance

- Protection contre

l'exploitation sexuelle

METODOLOGIA

Per il raggiungimento delle quattro abilità fondamentali, si seguono le metodologie seguenti:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavoro di gruppo

Lavoro in coppia

Page 72: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

61

STRUMENTI

Libro di testo : AAVV-ENFANTS, ADOS, ADULTES-CLITT(Zanichelli)

Fotocopie fornite dalla docente

Supporti audio-visivi

VERIFICHE

Due -tre verifiche scritte/orali per ciascun quadrimestre.

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

Devono essere le stesse previste per la

progettazione della classe come sopra

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

Unita'1 L'alimentation

GRAMMATICA

Pron. interrogativi

Accordo del part pass nel Passé composé

Uso dell’imperfetto e del passé composé

Futuro e condizionale

Pron. possessivi

Comprensione scritta Comprendere brevi dialoghi e testi di carattere specifico, anche legati all'ambito di specializzazione Comprensione orale Desumere informazioni da testi brevi per completare gli esercizi. Produzione scritta Scrivere una breve presentazione sui temi trattati Produzione orale Creare brevi dialoghi o esposizioni su tematiche specifiche.

Page 73: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

62

LESSICO

Corpo umano

Malattie e rimedi

Unità 2 Les besoins de l'enfant GRAMMATICA

Pron. dimostrativi

Verbi del III gruppo

Agg. e pron. indefiniti

LESSICO

Malattie e rimedi

Comprensione scritta Comprendere brevi dialoghi e testi di carattere specifico, anche legati all'ambito di specializzazione Comprensione orale Desumere informazioni da testi brevi per completare gli esercizi. Produzione scritta Scrivere una breve presentazione sui temi trattati Produzione orale Creare brevi dialoghi o esposizioni su tematiche specifiche.

Unità 3 Le rôle de l'école GRAMMATICA

Avverbi Y e En

I Gallicismi

LESSICO

Le système scolaire

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema trattato. Comprensione orale Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Esposizioni su tematiche specifiche

Page 74: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

63

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE TERZA

Lo studente al termine del corso di studi sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche:

1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano,

aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

2. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;

3. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto

al mondo del lavoro e della professionalità.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1 La figura e l’opera

di Gesù.

Gesù storico e il Cristo della

fede

Partendo dall’esempio di Gesù, riflettere sul senso della giustizia e della solidarietà nel nostro contesto multiculturale.

x

x

I Quadrimestre

2. Il senso cristiano

della vita

Il valore della vita e la dignità della persona e la sua responsabilità per il bene comune

Operare scelte morali, circa le esigenze dell’etica professionale, nel confronto con i valori cristiani.

x

I-II Quadrimestre

3. Il fatto cristiano Alcuni elementi della storia del Cristianesimo

Spiegare origini e natura della Chiesa e le forme del

Page 75: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

64

nella storia

fino all’epoca moderna e i loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea

suo agire nel mondo e nella storia.

x II Quadrimestre

4.

5.

6.

METODOLOGIA: Verranno proposte lezioni frontali, lezione dialogata con inupt iniziale, lavori di gruppo.

STRUMENTI: Si fa riferimento al libro di testo, alcuni testi sacri, articoli di giornale, documenti iconografici, testi letterari, poetici, brani musicali, film e

internet.

VERIFICHE: Interrogazioni brevi, lavoro di gruppo, componimenti scritti (indicativamente 2 a Quadrimestre)

Page 76: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

65

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

CLASSE TERZA

Elenco competenze:

1. facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

2. utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale 3. realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona e della sua

famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita

4. collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali

5. gestire azioni di informazione ed orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

6. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

7. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli

Page 77: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

66

strumenti tecnici della comunicazione in rete

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 7

1

Elementi di psicologia

sociale:

- l’individuo e il gruppo

- gruppo e tipi di gruppo

- dinamiche di gruppo

- influenze sociale

- strereotipi e pregiudizi

La comunicazione

interpersonale:

linguaggi verbali e non

verbali

Riconoscere i diversi tipi di gruppo, di dinamiche e influenze Gestire le dinamiche di gruppo più comuni Individuare stereotipi e pregiudizi nel proprio tessuto sociale

x x x 50

Page 78: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

67

2. Il concetto di benessere come salute bio-psico-sociale Educazione, promozione e prevenzione alla salute

Riconoscere i componenti fondamentali della psicologia della salute nelle sue componenti bio-psico e sociali Riconoscere i diversi interventi alla salute

x x x 15

3. (opzionale fra la

terza e la quarta)

Diverse tipologie di relazione d’aiuto (colloquio, counceling)

Ruolo e rischi dell’operatore sociosanitario

Il lavoro d’equipe

Riconoscere le diverse tipologie di aiuto Distinguere le situazioni di aiuto formale e informale Sviluppare capacità di ascolto attivo Sviluppare capacità di lavoro di gruppo

x x x x 8

4.

Il disagio minorile: -maltrattamento (fisico, psichico e abuso) - abuso di sostanze

(alcol, droghe) - autolesionismo - disturbi alimentari

(bulimia e anoressia) - bulllismo e cyberbullimo

Distinguere e riconoscere tipologie e le conseguenze dei diversi tipi di disagio Riconoscere loro componenti motivazionali dell’abuso di sostanze, dell’autolesionismo, dei disturbi alimentari e del bullismo

x x x 40

Page 79: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

68

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione partecipata

Avvio all’analisi di caso

Recupero esperienze dell’alternanza

Brain storming

Mappe concettuali

Lavoro di gruppo

Visione di video

Letture di brani scelti

Simulazioni/giochi di ruolo

STRUMENTI

Aula

Lavagna interattive

Internet

Libro di testo

Dispense

Mezzi di comunicazione multimediale (email/social/drop-box)

Page 80: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

69

VERIFICHE

Minimo tre valutazioni a quadrimestre senza distinzione fra scritto e orale

Verifiche sommative e formative

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 7

1 Elementi di psicologia Riconoscere con l’aiuto del docente/degli

x x x 50

Page 81: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

70

sociale:

- l’individuo e il gruppo

- gruppo e tipi di gruppo

- dinamiche di gruppo

- influenze sociale

- strereotipi e pregiudizi

La comunicazione

interpersonale:

linguaggi verbali e non

verbali

(definizioni ed elementi

essenziali)

strumenti dispensativi e compensativi i diversi tipi di gruppo, di dinamiche e influenze Gestire con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi le dinamiche di gruppo più comuni Individuare con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi stereotipi e pregiudizi nel proprio tessuto sociale

2. Il concetto di benessere come salute bio-psico-sociale Educazione, promozione e

Riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i componenti fondamentali della psicologia della salute nelle sue componenti bio-psico e

x x x 15

Page 82: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

71

prevenzione alla salute (definizioni ed elementi

essenziali)

sociali Riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i diversi interventi alla salute

3. (opzionale fra la

terza e la quarta)

Diverse tipologie di relazione d’aiuto (colloquio, counceling)

Ruolo e rischi dell’operatore sociosanitario

Il lavoro d’equipe

(definizioni ed elementi

essenziali)

Riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi le diverse tipologie di aiuto Distinguere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi le situazioni di aiuto formale e informale Sviluppare capacità di ascolto attivo Sviluppare capacità di lavoro di gruppo

x x x x 8

4.

Il disagio minorile: -maltrattamento (fisico, psichico e abuso) - abuso di sostanze

(alcol, droghe) - autolesionismo - disturbi alimentari

(bulimia e anoressia) - bulllismo e cyberbullimo

Distinguere e riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi tipologie e le conseguenze dei diversi tipi di disagio Riconoscere loro componenti motivazionali dell’abuso

x x x 40

Page 83: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

72

(definizioni ed elementi

essenziali)

di sostanze, dell’autolesionismo, dei disturbi alimentari e del bullismo

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

CLASSE TERZA

Il docente di “Diritto e legislazione socio-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

licativi;

are il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

a e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio. Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze relative all’indirizzo di riferimento:

1. realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;

2. raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi;

3. gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;

4. collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;

Page 84: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

73

5. contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

6. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

CLASSE TERZA

UNITA’ OBIETTIVI

COMPETENZE

(inserire una x per individuare le

competenze mirate relative a

ciascuna unità)

TEMPI

N.B.: i tempi sono

indicativi tenere

conto dei periodi di

alternanza scuola-

lavoro

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6

1. Concetti fondamentali di diritto amministrativo

1. Conoscere i principi della funzione amministrativa;

2. Conoscere e descrivere gli organi della P.A;

3. Conoscere i fini dello Stato;

4. Conoscere gli elementi dell’atto

1. Essere consapevole dei diversi scopi che lo Stato può perseguire e la P.A. deve realizzare;

2. Sapersi orientare nella organizzazione della P.A.;

3. Saper distinguere i diversi tipi di provvedimenti che la

Ottobre-Novembre

Page 85: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

74

amministrativo; 5. Conoscere i mezzi

posti a tutela dei diritti soggettivi ed interessi legittimi

P.A. può emanare nell’esercizio della sua attività;

4. Individuare gli strumenti utilizzabili per difendere le proprie posizioni giuridiche nei confronti della P.A.;

X

2. Il diritto del lavoro

1. Conoscere i concetti di lavoro autonomo e lavoro subordinato;

2. Conoscere le modalità di formazione del contratto di lavoro subordinato;

3. Conoscere i diritti e i doveri del lavoratore e del datore di lavoro

1. Individuare i soggetti del rapporto scaturente dal contratto di lavoro;

2. Saper individuare le caratteristiche dei diversi rapporti di lavoro;

3. Essere consapevoli e dei diritti e dei doveri del lavoratore e del datore di lavoro

X X

Dicembre-Gennaio

(alternanza scuola-

lavoro dal

23/01/2017 al

18/02/2017)

3. L’integrazione

scolastica e lavorativa

1. Conoscere le modalità di inserimento e integrazione sociale dei disabili

2. Conoscere la disciplina dell’inserimento scolastico e lavorativo dei disabili

3. Conoscere la disciplina delle prestazioni economiche a favore degli invalidi civili

1. Saper individuare i soggetti che, per le loro caratteristiche o condizioni personali, si trovano ad essere bisognosi di protezione

2. Essere in grado di individuare gli strumenti attraverso cui si realizza l’inserimento e

X X X Febbraio-Marzo

Page 86: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

75

l’integrazione sociale della persona disabile

4. La disciplina della

sicurezza sui luoghi di

lavoro

1. Conoscere le principali fonti normative in materia di sicurezza sociale, con particolare riguardo alD.Lgs. 81/2008 in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e alle relative misure di tutela

2. Conoscere le caratteristiche principali del rapporto di lavoro nel pubblico impiego

1. Individuare i principali obblighi dei datori di lavoro in materia di sicurezza

2. Individuare i principali obblighi dei lavoratori

3. Saper individuare i compiti del dipendente pubblico e le sue responsabilità

X Marzo-Aprile

5. La sicurezza nelle

scuole

1. Conoscere le norme di sicurezza e saper valutare e prevenire i rischi 2. Essere consapevoli delle diverse situazioni di emergenza che possono verificarsi in una scuola e saperle affrontare

1. Saper individuare i soggetti responsabili della sicurezza nelle scuole

X Aprile-Maggio

METODOLOGIA: lezione frontale lezione dialogata lavoro cooperativo problem solving ricerca guidata

Page 87: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

76

STRUMENTI DIDATTICI:

libro di testo in adozione laboratori LIM materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni codice civile e Costituzione

VERIFICHE: Orale e/o scritta (strutturata e/o semistrutturata); min. tre a quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

Devono essere le stesse previste per la

progettazione della classe come sopra

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1. Concetti fondamentali di diritto amministrativo

1. Conoscere il concetto di diritto amministrativo

2. Conoscere il concetto di Pubblica Amministrazione

3. Conoscere i fini dello Stato 4. Conoscere i mezzi di tutela nei confronti

della P.A.

1. Essere consapevole dei diversi scopi che lo Stato può perseguire e la P.A. deve realizzare

2. Sapersi orientare nella organizzazione della P.A.

3. Essere consapevole dei mezzi di tutela disponibili nei confronti della P.A.

2. Il diritto del lavoro 1. Conoscere i concetti di lavoro autonomo e

lavoro subordinato; 2. Conoscere i diritti e i doveri del

1. Distinguere tra rapporto di lavoro lavoro autonomo e lavoro subordinato;

2. Essere consapevoli e dei diritti e dei doveri del

Page 88: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

77

lavoratore e del datore di lavoro 3. Conoscere le caratteristiche principali del

rapporto di lavoro nel pubblico impiego

lavoratore e del datore di lavoro 3. Saper individuare i compiti del dipendente

pubblico 3. L’integrazione scolastica e

lavorativa

1. Cenni sulla disciplina dell’inserimento scolastico, sociale e lavorativo dei disabili

1. Saper individuare i soggetti che, per le loro caratteristiche o condizioni personali, si trovano ad essere bisognosi di protezione

4. La disciplina della sicurezza sui

luoghi di lavoro

1. Conoscere le principali norme e i soggetti responsabili per la sicurezza nei luoghi di lavoro

1. Saper individuare le figure preposte alla sicurezza e saper descrivere le loro funzioni

5. La sicurezza nelle scuole 1. Essere consapevoli delle diverse situazioni di emergenza che possono verificarsi in una scuola e saperle affrontare

1. 1. Saper individuare i soggetti responsabili della sicurezza nelle scuole

Page 89: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

78

Classi quarte

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE QUARTA

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, i

seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

- riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali; - sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio

ruolo; - comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni

industriali, artigianali e artistiche.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina

nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al

raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

Page 90: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

79

1) individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contestirelazionali organizzativi e professionali di riferimento

2) redigere testi scritti, relazioni tecniche e di documentazione delle attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali e di

studio

3) utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressivee agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

4) identificare, comprendere e contestualizzare le diverse espressioni del patrimonio culturale, letterario e artisticoitaliano e internazionale

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1. Il Settecento e la

trasformazione socio-

culturale nazionale e

internazionale

Lingua

- Tappe essenziali

dell’evoluzione della

lingua italiana nel periodo

considerato

- Forme e funzioni della

scrittura: tecniche

dell’”officina letteraria”

- Criteri di accesso e

consultazione delle fonti

di informazione e

documentazione

Lingua

- - Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana nel periodo considerato

- - Redigere testi anche creativi funzionali alle attività di studio e di ricerca - Consultare diverse fonti

informative e documentarie

per l’approfondimento e la

produzione linguistica

Letteratura

x

x

x

x

x

x

x

x

I Quadrimestre

2. Goldoni e la riforma

del teatro

x

x

x

x

x

x

x

x

I Quadrimestre

3. Parini e il contesto

artistico-culturale

lombardo

x

x

x

x

x

x

x

x

I Quadrimestre

Page 91: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

80

4. Il romanzo europeo

tra Settecento e

Ottocento

Letteratura

- Autori e testi

fondamentali che

caratterizzano l’identità

culturale nazionale e

significative produzioni di

autori internazionali in

ambito letterario, artistico

e scientifico

- Elementi di identità e

diversità tra cultura

italiana e culture di altri

Paesi

- - Orientarsi agevolmente tra autori e testi fondamentali del patrimonio culturale nazionale e internazionale in ambito letterario, artistico e scientifico

- - Individuare elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi

x

x

x

x

x

x

x

x

II Quadrimestre

5. Alfieri * e Foscolo

x

x

x

x

x

x

x

x

II Quadrimestre

6. Manzoni e il

percorso unitario

linguistico e nazionale

x

x

x

x

x

x

x

x

II Quadrimestre

7. Leopardi e la lirica

romantica

x

x

x

x

x

x

x

x

II Quadrimestre

8. Produzione di varie

tipologie testuali

(Esame di Stato)

- Elementi della

comunicazione e loro

connessioni e declinazioni

in diversi contesti, anche

professionali

- Criteri di accesso e

consultazione delle fonti

di informazione e

documentazione

- Utilizzare diversi registri

linguistici in relazione a

diverse tipologie di destinatari

- Consultare diverse fonti

informative e documentarie

per l’approfondimento e la

produzione linguistica

- Redigere testi informativi e

argomentativi su tematiche

x

x

x

x

x

x

x

I / II Quadrimestre (attività

trasversale)

Page 92: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

81

culturali, sociali e

professionali

*A discrezione del docente e compatibilmente con i ritmi di apprendimento della classe.

METODOLOGIA

Lezioni frontali (anche lezione partecipata)

Discussione guidata

Gruppi di lavoro

Problemsolving (guida ad applicazioni del metodo)

Produzione di mappe concettuali

Attività con sussidiaudiovisivi e multimediali

Esercitazioni / Verifiche in classe

Esposizione orale (anche interrogazioni programmate)

Laboratorio di scrittura

Lavoro individuale (metodologie classiche e innovative v. flippedclassroom)

STRUMENTI

Libri di testo

Schemi / Elenchi schematici (forniti dal docente)

Page 93: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

82

Testi, dispense e materiale integrativo

Testate giornalistiche cartacee e online

Sussidi audiovisivi e multimediali, LIM (ove possibile)

Dizionari cartacei e online

Libri di lettura a scelta

Visite di studio, spettacoli teatrali e altre iniziative culturali

VERIFICHE

Il numero minimo di verifiche previste nel quadrimestre è identificato in n. 2 verifiche scritte e n. 1 verifica orale

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Page 94: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

83

Conoscenze Abilità

1. Il Settecento e la trasformazione

socio-culturale nazionale e

internazionale

Lingua

- Alcuni dei principali elementi dell’evoluzione della

lingua italiana nel periodo considerato

- Alcune forme e funzioni della scrittura: tecniche di

base dell’”officina letteraria”

- Fondamenti per l’accesso e la consultazione delle

fonti di informazione e documentazione

Letteratura

- Tratti principali di autori e testi fondamentali che

caratterizzano l’identità culturale nazionale con

alcuni riferimenti internazionali

Lingua

- - Identificare alcuni dei principali elementi dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana nel periodo considerato

- - Redigere in un contesto guidato testi funzionali alle attività di studio e di ricerca, anche con modalità creative

- - Consultare in un contesto guidato fonti informative e documentarie per l’approfondimento e la produzione linguistica Letteratura

- - Identificare i tratti principali di autori e testi fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale con alcuni riferimenti internazionali

2. Goldoni e la riforma del teatro

3. Parini e il contesto artistico-

culturale lombardo

4. Il romanzo europeo tra Settecento e

Ottocento

5. Alfieri* e Foscolo

6. Manzoni e il percorso unitario

linguistico e nazionale

7. Leopardi e la lirica romantica

8. Produzione di varie tipologie

testuali (Esame di Stato)

- Caratteristiche della comunicazione in diversi contesti , anche professionali - Fonti di informazione e documentazione

- Consultare in un contesto guidato fonti informative

e documentarie per l’approfondimento e la

produzione linguistica

- Redigere semplici testi informativi e argomentativi su tematiche culturali, sociali e professionali

Page 95: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

84

*A discrezione del docente e compatibilmente con i ritmi di apprendimento della classe.

STORIA

CLASSE QUARTA

Il docente di “Storia” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo

educativo, culturale e professionale:

Page 96: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

85

- agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della

realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; - utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi; - partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento,

relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

1 Acquisire una conoscenza storica generale e correlare agli sviluppi tecnici e tecnologiciattinenti ai campi professionali di riferimento

2 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

3 Identificare, comprendere e contestualizzare le diverse espressioni del patrimonio storico-culturale italiano e internazionale

Page 97: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

86

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3

1. Antico regime e “civiltà

dei Lumi”

- - - Principali trasformazioni,

persistenze e discontinuità nel periodo storico considerato

- - Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economico-produttivi nazionali e internazionali

- - Aspetti ambientali, demografici e socio-culturali, innovazioni scientifiche e tecnologiche nei contesti di riferimento

- - Lessico di base delle scienze storico-sociali

- - Principali metodi e strumenti della ricerca e divulgazione storica

- Identificare i principali

processi di trasformazione,

individuando persistenze e

discontinuità, nel periodo

storico considerato

- Ricostruire l’evoluzione dei

sistemi politico-istituzionali ed

economico-produttivi nazionali

e internazionali

- Identificare le variabili

ambientali, demografiche e

socio-culturali, con riferimento

a contesti e fattori che hanno

favorito le innovazioni

scientifiche e tecnologiche

- Utilizzare il lessico di base

delle scienze storico-sociali

- Interpretare e utilizzare fonti e

semplici testi storiografici,

applicando i principali metodi e

strumenti della ricerca storica

xx xx xx I Quadrimestre

2. Guerre in Europa e

ripercussioni nelle

Colonie

xx xx xx I Quadrimestre

3 Prima rivoluzione

industriale

xx xx xx I Quadrimestre

4. Le rivoluzioni

americana e francese

xx xx xx I/II Quadrimestre

5. L’età napoleonica e la

Restaurazione

xx xx xx II Quadrimestre

6. Europa di metà

Ottocento, Risorgimento

e Unità d’Italia

xx xx xx II Quadrimestre

7. Seconda rivoluzione

industriale e società di

massa

xx xx xx II Quadrimestre

8. Imperialismo e

colonialismo

xx xx xx II Quadrimestre

Page 98: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

87

METODOLOGIA

Lezioni frontali (anche lezione partecipata)

Discussione guidata

Gruppi di lavoro

Problemsolving (guida ad applicazioni del metodo)

Produzione di mappe concettuali

Attività con sussidi audiovisivi e multimediali

Esercitazioni / Verifiche in classe

Esposizione orale (anche interrogazioni programmate)

Lavoro individuale (metodologie classiche e innovative v. flippedclassroom)

STRUMENTI

Libri di testo

Schemi / Elenchi schematici (forniti dal docente)

Testi, dispense e materiale integrativo

Fonti storiografiche presenti nel libro di testo o fornite dal docente

Sussidi audiovisivi e multimediali, LIM (ove possibile)

Dizionari cartacei e online

Page 99: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

88

Visite di studio e altre iniziative culturali

VERIFICHE

Due verifiche a quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1. Antico regime e “civiltà dei Lumi” - - Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali - ed economico-produttivi nazionali e - internazionali.

- Aspetti ambientali, demografici e socio-

culturali, innovazioni scientifiche e

tecnologiche nei contesti di riferimento.

- - Lessico di base delle scienze storico-sociali. - Principali metodi e strumenti della ricerca e

divulgazione storica.

- Ricostruire a grandi linee l’evoluzione dei

sistemi politico-istituzionali ed economico-

produttivi nazionali e internazionali.

- Utilizzare gli elementi fondamentali del lessico

di base delle scienze storico-sociali.

- Approcciare in un contesto guidato fonti e

semplici testi storiografici.

2. Guerre in Europa e ripercussioni

nelle Colonie

3. Prima rivoluzione industriale

4. Le rivoluzioni americana e francese

5. L’età napoleonica e la

Restaurazione

6. Europa di metà Ottocento,

Risorgimento e Unità d’Italia

7. Seconda rivoluzione industriale e

società di massa

8. Imperialismo e colonialismo

Page 100: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

89

LINGUA INGLESE

Il docente di Lingua Inglese concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

• padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggio settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali, a livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue (QCER)

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività indivuduali e di gruppo relative a situaioni professionali

• individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di Team Working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento.

CLASSE QUARTA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso finale, nel secondo biennio e nel quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l'obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell'obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

• gestire azioni di informazione e orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

Page 101: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

90

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE (inserire una x per

individuare le competenze mirate relative a ciascuna

unità)

TEMPI N.B.: i tempi sono indicativi tenere conto dei periodi di alternanza scuola- lavoro

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1 Care Facilities: Nursing Homes

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle

x x Settembre ottobre novembre

Page 102: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

91

settore di indirizzo. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale dell'anziano.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

2. Facilities and Services

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

x x Dicembre gennaio febbraio

Page 103: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

92

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale e delle strutture per anziani.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

3. Health and Old Age

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti le malattie dell'anziano.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi

x x Marzo aprile

Page 104: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

93

in rete. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Page 105: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

94

4. Growing Old: a Psychological Approach

Aspetti comunicativi, socio- linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori.

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali di settore; fattori di coerenza e coesione del discorso.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio, di lavoro.

Uso di dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture

Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari di interesse personale, d’attualità o di lavoro con strategie compensative.

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti le teorie di Jung ed Erikson sull'età senile.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti anche con l’ ausilio di strumenti multimediali,

x x Aprile Maggio giugno

Page 106: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

30

grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

utilizzando il lessico appropriato. Utilizzare autonomamente i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

METODOLOGIA

• Lezioni frontali

• Lezioni partecipate

• Lavori di gruppo

• Correzione dei compiti assegnati a casa

• Role-play

• Recupero in itinere

STRUMENTI

• Libro di testo

• LIM

• Tablet

• PC VERIFICHE

• Tre/quattro verifiche per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 107: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

31

La valutazione finale terrà conto sia dei risultati delle verifiche che del raggiungimento delle abilità riferite alle competenze chiave trasversali come di seguito indicato:

Comunicare/acquisire e interpretare l'informazione

• Comprendere le informazioni del libro di testo e le spiegazioni

• Esporre con precisione e chiarezza. Imparare a imparare

• Self-assessment Individuare collegamenti e relazioni

• Cogliere i principali contenuti di base

• Rielaborare le informazioni

• Utilizzare le funzioni comunicative di base Collaborare e partecipare/Agire in modo autonomo e responsabile

• Applicarsi con regolarità

• Rispettare le scadenze

• Collaborare con compagni e insegnanti

Page 108: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

32

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

1 Care Facilities: Nursing Homes Conoscenze The description of a nursing home “What is our nursing home like?”

Abilità

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale dell'anziano.

2. Facilities and Services Social Centres Day Centres in Italy

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale dell'anziano.

3. Health and Old Age Parkinson' s Disease Alzheimer's Disease

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano.

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Comprendere idee principali inerenti la sfera personale dell'anziano.

4. Growing Old: a Psychological Approach

The father of analytic psychology Carl Gustav Jung The father of analytic psychosocial development

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi.

Page 109: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

33

Erik Erikson. Comprendere idee principali inerenti le teorie di Jung ed Erikson sull'età senile.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, brevi messaggi radio-

televisivi e filmati divulgativi su tematiche note.

MATEMATICA

CLASSE QUARTA

Il docente di Matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di

apprendimento che lo mettano in grado di:

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter

operare nel campo delle scienze applicate collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle

invenzioni tecnologiche

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio e nel quinto anno, il

docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze di seguito

richiamate:

Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Page 110: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

34

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5

1. Parabola Definizione di parabola Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y

Posizioni reciproche tra retta e parabola Rette esterne, secanti, tangenti alla

parabola

Tracciare il grafico di una parabola di equazione nota

Determinare la concavità e i luoghi notevoli della parabola: vertice, asse di simmetria, intersezioni con gli assi

Determinare le coordinate degli eventuali punti di intersezione o del punto di tangenza tra retta e parabola

Risolvere problemi relativi a rette e parabole

X X Settembre

Ottobre

Novembre

2. Statistica Dati statistici Frequenze Valori medi: media aritmetica, media

ponderata, moda e mediana

Calcolare le frequenze Rappresentare un fenomeno statistico Calcolare i valori medi Raccogliere, organizzare e rappresentare

un insieme di dati Rappresentare classi di dati mediante

diagrammi Leggere e interpretare tabelle e grafici

X X X Dicembre

Page 111: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

35

3. Disequazioni di primo grado, intere e fratte

Intervalli limitati:definizione e rappresentazione grafica

Intervalli illimitati:definizione e rappresentazione grafica

Disequazioni equivalenti Principi di equivalenza delle disequazioni Conseguenze dei principi di equivalenza Risoluzione di una disequazione di

1°grado intera Definizione di una disequazione fratta

Applicare i principi di equivalenza Risolvere disequazioni di 1°grado intere Risolvere disequazioni di 1°grado fratte

X X Gennaio

Febbraio

4. Disequazioni di secondo grado, intere e fratte

Metodo di risoluzione delle disequazioni di secondo grado intere e fratte

Sistemi di disequazioni

Risolvere una disequazione di secondo grado intera e fratta

Risolvere sistemi di disequazioni

X X Marzo

Aprile

5.Funzioni Definizione di funzione, dominio, codominio, immagine, controimmagine

Grafico di una funzione

Determinare immagine e controimmagine

X X X X Maggio

6. Funzioni esponenziali

Definizione di funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale con

a>1 e 0<a<1

Definire la funzione esponenziale Rappresentare una funzione esponenziale

X X X Maggio

6. Funzioni logaritmiche

Definizione di logaritmo Proprietà fondamentali dei logaritmi Logaritmi decimali e logaritmi naturali Teoremi sui logaritmi

Definire il logaritmo Formulare le proprietà fondamentali dei

logaritmi Formulare i teoremi sui logaritmi Applicare le proprietà e i teoremi sui

logaritmi

X X X Maggio

Giugno

METODOLOGIA

Lezioni frontali Lezioni partecipate Commento e risoluzione guidata di esercizi e di problemi Lavori di gruppo Correzione dei compiti assegnati a casa Recupero in itinere

Page 112: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

36

STRUMENTI

Libro di testo LIM Pc

VERIFICHE

Prove scritte: almeno due nel quadrimestre Verifiche orali: almeno una nel quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale terrà conto sia dei risultati misurati nelle prove scritte e orali che del raggiungimento delle abilità riferite alle competenze chiave trasversali come di seguito indicato: Comunicare / Acquisire e interpretare l’informazione

Comprendere le informazioni del libro di testo e le spiegazioni Comprendere il linguaggio simbolico e formale Esporre con precisione e chiarezza sia in forma orale che scritta

Progettare / Risolvere problemi / Imparare a imparare

Prendere appunti e riorganizzarli Formulare ipotesi di soluzione Scegliere e applicare la strategia risolutiva più idonea Rielaborare le informazioni

Individuare collegamenti e relazioni

Cogliere i nessi logici fondamentali in un messaggio Generalizzare e astrarre le informazioni Porre in ordine logico le proprie conoscenze Cogliere i collegamenti tra le varie parti della materia

Page 113: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

37

Collaborare e partecipare / Agire in modo autonomo e responsabile

Applicarsi con regolarità Rispettare le scadenze Collaborare con compagni e insegnanti

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1. Parabola

Definizione di parabola Equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y

Posizioni reciproche tra retta e parabola Rette esterne, secanti, tangenti alla parabola

Tracciare il grafico di una parabola di equazione

nota Determinare la concavità e i luoghi notevoli della

parabola: vertice, asse di simmetria, intersezioni con gli assi

Determinare le coordinate degli eventuali punti di intersezione o del punto di tangenza tra retta e parabola

Risolvere problemi relativi a rette e parabole

2. Disequazioni di primo grado, intere e fratte

Intervalli limitati:definizione e rappresentazione

grafica Intervalli illimitati:definizione e rappresentazione

grafica Disequazioni equivalenti Principi di equivalenza delle disequazioni Conseguenze dei principi di equivalenza Risoluzione di una disequazione di 1°grado intera Definizione di una disequazione frazionaria Risoluzione di una disequazione di 1°grado

Applicare i principi di equivalenza Risolvere disequazioni di 1°grado intere Risolvere disequazioni di 1°grado frazionarie

Page 114: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

38

frazionaria

3. Disequazioni di secondo grado, intere e fratte

Metodo di risoluzione delle disequazioni di secondo

grado

Risolvere una disequazione di secondo grado con il

metodo grafico (parabola)

4. Sistemi di disequazioni

Concetto di sistema di disequazioni

Risolvere un sistema di disequazioni di 1° e 2°

grado

Page 115: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

39

SCIENZE MOTORIE

Le Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare in sinergia alle altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere, generalizzare,

strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli allievi queste competenze avvalendosi delle

conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti vengano

guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della disciplina non si basa solo su

aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento e di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un

percorso operativo che consenta un approccio diverso, più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso di studio lo studente ha

aquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha

maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.

CLASSE QUARTA UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

.Concetto di salute dinamica

.Codice comportamentale del primo soccorso

Controllare e rispettare il proprio corpo Valutare il proprio profilo fisico e motorio Utilizzare le corrette procedure di primo soccorso

(R.i.c.e)

x x x Settembre-

Gennaio

2. Lo sport, le regole e il fair play

.Aspetti tecnico tattici degli sport individuali e di squadra praticati

Assumere ruoli specifici negli sport di squadra

Febbraio

4. La percezione di se ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacita motorie ed espressive.

.Il fitness, i metodi di ginnastica dolce e corretta postura .Teoria e metodologia dell’allenamento .Stress e salute e le problematiche del doping

Eseguire sequenze motorie dei vari tipi di ginnastica Utilizzare carichi adeguati per allenare una capacità specifica Osservare criticamente i fenomeni connessi al modo sportivo.

Marzo-Maggio

Page 116: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

40

METODOLOGIA lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, attività laboratoriale.

STRUMENTI libro di testo, dispense prodotte dal docente, video, LIM.

VERIFICHE minimo 3

* gli obiettivi minimi sono sottolineati

Page 117: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

41

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE QUARTA

Lo studente al termine del corso di studi sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche:

1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio

cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

2. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;

3. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto

aperto al mondo del lavoro e della professionalità.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1. Il problema etico

La problematica della

coscienza, della libertà, del

bene comune e dell’impegno

per una promozione

dell’uomo nella giustizia e

nella verità.

Argomentare le scelte etico-religiose proprie o altrui

x

I Quadrimestre

2. Ecumenismo Dialogo interreligioso e problematiche legate

Confrontare i valori proposti dal Cristianesimo

II Quadrimestre

Page 118: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

42

all’integrazione nella società contemporanea

con quelli di altre religioni e sistemi di significato

x x

3.

4.

5.

6.

Page 119: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

43

METODOLOGIA: Verranno proposte lezioni frontali, lezione dialogata con inupt iniziale, lavori di gruppo.

STRUMENTI: Si fa riferimento al libro di testo, alcuni testi sacri, articoli di giornale, documenti iconografici, testi letterari, poetici, brani musicali,

film e internet.

VERIFICHE: Interrogazioni brevi, lavoro di gruppo, componimenti scritti (indicativamente 2 a Quadrimestre)

Page 120: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

44

SPAGNOLO (3F, 3G, 3H)

CLASSE QUARTA

Il docente di Spagnolo concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale (Allegato A.1, Linee Guida, DPR 15/3/2010 N 87, art.8, c.6), risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:

utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione ( l’articolazione dell’insegnamento di “Seconda lingua straniera“ in conoscenze e abilità, riconducibili, in linea generale, al livello B1-B1+ del QCER, è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe),

di seguito richiamate:

1- padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria, per scopi comunicativi e utilizzare linguaggi settoriali relativi ai

percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(QCER)

2- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai

fini della mobilità di studio e di lavoro

3- utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di di studio e di lavoro

Page 121: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

45

4- utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1. Repaso Gramática y Rafforzamento delle

microlengua: competenze pregresse

Repaso programa del

19

Page 122: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

46

tercer año y correción de

los deberes de verano Ottobre

X X X X

1. Los ancianos Gramática: Comprensione scritta

de ayer y de hoy Hacer conjeturas en Comprendere brevi

y los ancianos pasado; dar consejos y dialoghi e testi di

en la sociedad sugerencias, referirnos al carattere specifico, anche

moderna futuro respecto al pasado; legati all’ambito di

expresar cortesía. specializzazione

Condicional simple: Comprensione orale

morfología y usos. Desumere informazioni da

El consultorio; la farmacia. testi brevi per completare

Microlengua: gli esercizi.

La vejez: el anciano en la Produzione scritta

sociedad moderna Scrivere una

presentazione sui temi

trattati, partendo anche

da informazioni

Ottobre/ sconosciute.

Page 123: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

47

X X X X Novembre

Produzione orale

Creare piccoli dialoghi o

esposizioni su

tematiche specifiche,

basate anche su stimoli

visivi;

saper portare avanti

richieste e dialoghi in

situazioni quotidiane e

nuove.

3. Cómo van Gramática: Comprensione scritta

cambiando las Pedir y conceder permiso; Comprendere un testo con

personas expresar prohibición; dar regole e istruzioni.

mayores en consejos o Comprendere con

España recomendaciones; dar sufficiente chiarezza un

órdenes o instrucciones; testo con un esempio di

expresar deseos o linguaggio specialistico

20

Page 124: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

48

peticiones; invitar u Comprensione orale X X X X

ofrecer. Imperativo Desumere informazioni da Dicembre/

afirmativo y negativo; testi brevi per completare

Gennaio

usos del imperativo; gli esercizi.

morfología del presente de Produzione scritta

subjuntivo; introducción a Completare o

los usos del subjuntivo. improvvisare brevi

Las tareas domésticas; la dialoghi sul tema trattato.

vida familiar: normas de Scrivere una

convivencia; aprender un presentazione sul tema

idioma. trattato, partendo da

Microlengua: informazioni conosciute.

Como van cambiando las Produzione orale

personas mayores en Creare dialoghi o brevi

España; esposizioni su tematiche

IMSERSO: Instituto de quotidiane e saper portare

Mayores y Servicios avanti richieste e dialoghi

Sociales; in situazioni professionali

como elegir un buen

cuidador

4. Cómo elegir Gramática: Comprensione scritta

Page 125: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

49

un buen Expresar deseos; Comprendere un testo con

cuidador reaccionare ante un regole e istruzioni.

deseo; animar a alguien. Comprendere con

Presente de subjuntivo: sufficiente chiarezza un

morfología, regular e testo con un esempio di

irregular; ojalá, deseo linguaggio specialistico

que, espero que, quiero Comprensione orale

que. Desumere informazioni da

Los estudios. testi brevi per completare

Expresar probabilidad en gli esercizi.

el presente, en el pasado Produzione scritta X X X X Marzo/

y en el futuro; Completare o Aprile

lamentarse, responder con improvvisare brevi

seguridad; negar/ afirmar dialoghi sul tema trattato.

con decisión; expresar Scrivere una

extrañeza; expresar presentazione sul tema

preocupación; tranquilizar. trattato, partendo da

Futuro perfecto: informazioni conosciute.

morfología y uso; conraste Produzione orale

futuro perfecto, futuro Creare dialoghi o brevi

21

Page 126: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

50

imperfecto y condicional esposizioni su tematiche

simple; marcadores de quotidiane e saper portare

probabilidad: a lo mejor; avanti richieste e dialoghi

quizá; ¡Por qué+ in situazioni professionali

condicional! ; tener que+

inf compuesto.

Microlengua:

Las enfermedades de los

ancianos.

El Alzheimer y el

Parkinson

5. Las Gramática: Comprensione scritta

residencias de Describir y definir; Comprendere un testo con

ancianos identificar objetos, lugares regole e istruzioni.

y personas y dar Comprendere con

información secundaria; sufficiente chiarezza un

pedir información sobre si testo con un esempio di

sabe algo o conoce algo / linguaggio specialistico

a alguien; pedir algo Comprensione orale

(especificando). Desumere informazioni da

Page 127: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

51

Ser y estar: uso testi brevi per completare

(revisión); oraciones de gli esercizi.

relativo; contraste Produzione scritta

indicativo/ subjuntivo; Completare o

antecedente improvvisare brevi

Maggio/

conocido/desconocido. dialoghi sul tema trattato.

X X X

Giugno

Microlengua: Scrivere una

Las residencias de presentazione sul tema

ancianos: centro de día trattato, partendo da

y viviendas tuteladas informazioni conosciute.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi

esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare

avanti richieste e dialoghi

in situazioni professionali

Page 128: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

52

METODOLOGIA

lezione frontale lezione dialogata lavoro cooperativo problem solving ricerca guidata

STRUMENTI

· libri di testo in adozione: Prisma 2 edición italiana editore Sansoni per la scuola; Atención sociosanitaria di Maria D’Ascanio e Antonella Fasoli editore Clitt

· laboratori

· LIM

· audiovisivi

· materiali informatici e multimediali

· appunti dalle lezioni

VERIFICHE

· Prove scritte: almeno due nel quadrimestre

· Verifiche orali: almeno una nel quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali:

Page 129: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

53

· qualità della partecipazione al lavoro didattico,

· proprietà e precisione espositiva,

· autonomia nello studio,

· creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione,

· impiego regolare ed efficace del tempo-studio,

· progressivo miglioramento dell’apprendimento,

· rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

Repaso Repaso programa del tercer año y correción de Rafforzare le competenze pregresse

los deberes de verano

Los ancianos de ayer y de hoy y Condicional simple: morfología y usos; dar Comprensione scritta

los ancianos en la sociedad consejos y sugerencias, referirnos al futuro Comprendere testi di vario genere sul tema

moderna respecto al pasado trattato.

La vejez: el anciano en la sociedad moderna Comprensione orale

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

esercizi.

Page 130: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

54

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali.

Produzione orale

Il dibattito

Cómo van cambiando las Pedir y conceder permiso; expresar prohibición; Comprensione scritta

personas mayores en España dar consejos o recomendaciones; dar órdenes o Comprendere testi di vario genere sul tema

instrucciones; marcadores de probabilidad: a lo trattato.

mejor; quizá; ¡Por qué+ condicional!; tener que+ Comprensione orale

inf. Como van cambiando las personas mayores Desumere informazioni da testi specifici per

en España; IMSERSO: Instituto de Mayores y l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

Servicios Sociales; como elegir un buen cuidador esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su

tematiche quotidiane e saper portare avanti

richieste e dialoghi in situazioni professionali

Cómo elegir un buen cuidador Presente de subjuntivo: morfología, regular e Comprensione scritta

irregular; ojalá, deseo que, espero que, quiero Comprendere testi di vario genere sul tema

que. Las enfermedades de los ancianos. El trattato.

Page 131: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

55

Alzheimer y el Parkinson Comprensione orale

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare avanti richieste e

dialoghi in situazioni professionali

Las residencias de ancianos Ser y estar: uso ( revisión ); oraciones de Comprensione scritta

relativo; contraste indicativo/ subjuntivo; Las Comprendere testi di vario genere sul tema

residencias de ancianos: centro de día y trattato.

viviendas tuteladas. Comprensione orale

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

esercizi.

Produzione scritta

Page 132: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

56

Imparare a riassumere le informazioni principali.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare avanti richieste e

dialoghi in situazioni professionali

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

CLASSE QUARTA

Il docente di “Igiene e cultura medico-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti

risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

-individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;

-utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; -sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;

-svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

-intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della

documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.

Page 133: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

57

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

1) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

2) utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti

individuali, di gruppo e di comunità

3) contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del

benessere delle persone

4) facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

5) utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo

6) raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 1. Aspetti fondamentali della prevenzione

Diversi tipi di prevenzione. Profilassi delle malattie infettive. Prevenzione delle malattie croniche. Igiene della gravidanza e prevenzione dei rischi. Servizi sanitari specifici per la

Distinguere i metodi di profilassi diretta e indiretta. Individuare le strategie e gli strumenti della prevenzione

X X Primo quadrimestre

Page 134: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

58

prevenzione. 2. Classificazione, funzioni e principi nutritivi degli alimenti

Principi nutritivi e fabbisogno calorico. Concetto di dieta e dietologia. Alimentazione nelle varie fasce d’età. Anoressia e bulimia.

Identificare caratteristiche e funzioni degli alimenti. Riconoscere i comportamenti a rischio negli stili alimentari

X X Primo quadrimestre

3. Problematiche specifiche dell’anziano

Problemi legati alla locomozione: osteoporosi e artrosi. Ictus cerebrale. Demenza di Alzheimer. Demenza vascolare. Morbo di Parkinson

Riconoscere le caratteristiche delle patologie senili

X X Primo quadrimestre

4. Problematiche specifiche delle persone con disabilità

Caratteristiche e classificazione delle disabilità. Disabilità fisica. Disabilità psichica. Cause di disabilità.

Riconoscere le cause di disabilità

X X Secondo quadrimestre

5. Stato di salute funzionale

Parametri vitali e scale di valutazione. Primo soccorso e pronto soccorso.

Individuare i parametri di valutazione dello stato di salute funzionale

X X Secondo quadrimestre

METODOLOGIA lezione frontale, lezione partecipata, approfondimenti individuali

STRUMENTI libro di testo, lim, tablet, pc, video

VERIFICHE tre per quadrimestre

Page 135: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

59

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

CLASSE QUARTA

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità 1. Aspetti fondamentali della prevenzione

Diversi tipi di prevenzione. Profilassi delle malattie infettive. Prevenzione delle malattie croniche.

Distinguere i metodi di profilassi diretta e indiretta. Individuare le strategie e gli strumenti della prevenzione

2. Classificazione, funzioni e principi Principi nutritivi e fabbisogno calorico. Identificare caratteristiche e funzioni degli alimenti.

Page 136: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

60

nutritivi degli alimenti Anoressia e bulimia. Riconoscere i comportamenti a rischio negli stili alimentari

3. Problematiche specifiche dell’anziano

Osteoporosi. Artrosi. Demenza di Alzheimer. Morbo di Parkinson.

Riconoscere le caratteristiche delle patologie senili

4. Problematiche specifiche delle persone con disabilità

Disabilità fisica. Disabilità psichica. Cause di disabilità.

Riconoscere le cause di disabilità

5. Stato di salute funzionale

Parametri vitali e scale di valutazione.

Individuare i parametri di valutazione dello stato di salute funzionale

FRANCESE

CLASSE QUARTA

Il docente di “Seconda lingua straniera” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento relativi al

profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire

in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel

secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei

seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

Page 137: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

61

1. padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali;

2. facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

(inserire una x

per individuare

le competenze

mirate relative a

ciascuna unità)

TEMPI

N.B.: i tempi sono

indicativi tenere

conto dei periodi di

alternanza scuola-

lavoro

Conoscenze Abilità 1 2

GRAMMATICA

Accordo del participio

passato nel Passé composé

Futuro e condizionale

:uso,frase ipotetica

Verbi del III gruppo

• - Interagire su

argomenti di carattere

quotidiano e familiare

,sociale di attualità o di

lavoro

• - Utilizzare

appropriate strategie per

la comprensione di

messaggi scritti ed orali

su argomenti noti

• - Utilizzare un

repertorio lessicale per

esprimere episodi

concreti della vita

X X

Page 138: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

62

Agg. e pron. indefiniti

LESSICO

I media

L'ambiente

Il mondo del lavoro

quotidiana di attualità o

di lavoro

• - Descrivere

situazioni, persone,

attività relative alla sfera

personale, sociale o di

lavoro

• - Scrivere brevi

testi semplici e lineari su

argomenti quotidiani

• - Cogliere i diversi

aspetti socio-culturali dei

paesi di cui si studia la

lingua

1 - Partie 5

Chapitre 1

Vieillir en santé

GRAMMATICA

Forma passiva Congiuntivo

LESSICO

Lessico relativo all'argomento trattato

X X

2 - Chapitre 2

La personne

âgée:les problèmes

du troisième âge

- Utilizzare un repertorio lessicale per esprimere episodi concreti della vita quotidiana di attualità o di lavoro -- Descrivere situazioni,

persone, attività relative

alla sfera personale,

X X

Page 139: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

63

sociale o di lavoro

3. Chapitre 3

La personne âgée:les

problèmes les plus

serieux du

vieillissement

Les patologies

X X

4. Partie 6

Chapitre1

Drogue ,alcool, tabac

Les dépendances

X X

5. Chapitre 2

Désordres

alimentaires

Les troubles alimentaires

X X

Page 140: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

64

6. Partie 3

Chapitre 2

Adolescence et

préadolescence

X X

METODOLOGIA

Per il raggiungimento delle quattro abilità fondamentali, si seguono le metodologie seguenti:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavoro di gruppo

Lavoro in coppia

Page 141: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

65

STRUMENTI

Libro di testo : AAVV-ENFANTS, ADOS, ADULTES-CLITT(Zanichelli)

Fotocopie fornite dalla docente

Supporti audio-visivi

VERIFICHE

Due -tre verifiche scritte/orali per ciascun quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

Unità 1 Vieillir en santé GRAMMATICA

Accordo del participio

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema trattato. Comprensione orale

Page 142: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

66

passato nel Passé composé

Futuro e condizionale :uso,frase ipotetica

Verbi del III gruppo

Agg. e pron. indefiniti

LESSICO

I media

L'ambiente

Il mondo del lavoro

Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Esposizioni su tematiche specifiche

Unità 2 -

La personne

âgée: les problèmes du troisième

âge

Unità 3 .

La personne âgée: les problèmes

les plus serieux du vieillissement

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema trattato. Comprensione orale Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Esposizioni su tematiche specifiche

Page 143: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

67

Unità 4

Drogue, alcool, tabac

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema trattato. Comprensione orale Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Creare dialoghi o brevi esposizioni sun tematiche quotidiane e saper portare avanti richieste e dialoghi in situazioni professionali

Unità 5

Désordres

alimentaires

Unità 6

Adolescence et

préadolescence

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema trattato. Comprensione orale Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Creare dialoghi o brevi esposizioni sun tematiche quotidiane e saper portare avanti richieste e dialoghi in situazioni professionali

Page 144: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

68

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

CLASSE QUARTA

Elenco competenze:

1. facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

2. utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale 3. realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona anziana e con disabilità e della sua

famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita

4. collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali

5. gestire azioni di informazione ed orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

6. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

7. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Page 145: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

69

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 7

1

Gli anziani

- cambiamenti cognitivi e emotivi e sociali

- il disagio dell’anziano: la mancanza parziale o totale di

autosufficienza, la crisi

esistenziale

- le patologie della vecchiaia: demenza senile e sintomi la sindrome di Parkinson e L’Alzheimer

Individuare i diversi tipi di cambiamento bio-psico-sociale nella vecchiaia Distinguere invecchiamento fisiologico e patologico Riconoscere i sintomi psicologici delle patologie di Parkinson, Alzheimer e demenza senile

x x x x x 50

2. I disabili :

- Definizione di disabilità e handicap

- Tipi di disabilità (sensoriale, motoria, cognitiva) e loro cause

- Inserimento, integrazione,

Individuare i diversi tipi di disabilità Riconoscere le diverse cause e funzionalità nelle diverse disabilità Distinguere e valutare l’efficacia di inserimento, integrazione e inclusione

x x x x x 50

Page 146: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

70

inclusione

3. (opzionale fra

terza e quarta)

Diverse tipologie di relazione d’aiuto (colloquio, counceling)

Ruolo e rischi dell’operatore sociosanitario

Il lavoro d’equipe

Riconoscere le diverse tipologie di aiuto Distinguere le situazioni di aiuto formale e informale Sviluppare capacità di ascolto attivo Sviluppare capacità di lavoro di gruppo

x x x x 10

4.

Cenni di Storia della Psicologia

(approcci e metodi specifici)

La psicologia comportamentista

La psicologia sistemico-

relazionale

La psicoanalisi

La psicologia umanistica

Riconoscere i diversi approcci metodologici e terapeutici

x x x 35

METODOLOGIA

Page 147: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

71

Lezione frontale

Lezione partecipata

Recupero esperienze dell’alternanza

Analisi di caso

Brain storming

Mappe concettuali

Lavoro di gruppo

Visione di video

Letture di brani scelti

Simulazioni/giochi di ruolo

STRUMENTI

Aula

Lavagna interattive

Internet

Libro di testo

Dispense

Mezzi di comunicazione multimediale (email/social/drop-box)

VERIFICHE

Page 148: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

72

Minimo tre valutazioni a quadrimestre senza distinzione fra scritto e orale

Verifiche sommative e formative

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

(inserire una x per

individuare le competenze

mirate relative a ciascuna

unità)

TEMPI

N.B.: i tempi sono indicativi

tenere conto dei periodi di

alternanza scuola- lavoro

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 7

1

Gli anziani

- cambiamenti cognitivi e emotivi e sociali

- il disagio dell’anziano: la mancanza parziale o totale di

autosufficienza, la crisi

esistenziale

Individuare con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i diversi tipi di cambiamento bio-psico-sociale nella vecchiaia Distinguere con l’aiuto del docente/degli

x x x x x 50

Page 149: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

73

- le patologie della vecchiaia: demenza senile e sintomi la sindrome di Parkinson e L’Alzheimer

(definizioni ed elementi

essenziali)

strumenti dispensativi e compensativi invecchiamento fisiologico e patologico Riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i sintomi psicologici delle patologie di Parkinson, Alzheimer e demenza senile

2. I disabili :

- Definizione di disabilità e handicap

- Tipi di disabilità (sensoriale, motoria, cognitiva) e loro cause

- Inserimento, integrazione, inclusione

(definizioni ed elementi

essenziali)

Individuare con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i diversi tipi di disabilità Riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi le diverse cause e funzionalità nelle diverse disabilità Distinguere e valutare con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi l’efficacia di inserimento, integrazione e inclusione

x x x x x 50

Page 150: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

74

3. (opzionale fra

terza e quarta)

Diverse tipologie di relazione d’aiuto (colloquio, counceling)

Ruolo e rischi dell’operatore sociosanitario

Il lavoro d’equipe

(definizioni ed elementi

essenziali)

Riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi le diverse tipologie di aiuto Distinguere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi le situazioni di aiuto formale e informale Sviluppare con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi capacità di ascolto attivo Sviluppare con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi capacità di lavoro di gruppo

x x x x 10

4.

Cenni di Storia della Psicologia

(approcci e metodi specifici)

La psicologia comportamentista

La psicologia sistemico-

relazionale

Riconoscere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i diversi approcci metodologici e terapeutici

x x x 35

Page 151: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

75

La psicoanalisi

La psicologia umanistica

(definizioni ed elementi

essenziali)

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

CLASSE QUARTA

Il docente di “Diritto e legislazione socio-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

ali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

licativi; e il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici,

economici, tecnologici e professionali; e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici

della comunicazione in rete; sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla

valorizzazione dell’ambiente e del territorio. Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze relative all’indirizzo di riferimento:

1. realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;

2. raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi;

Page 152: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

76

3. gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;

4. collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;

5. contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

6. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

UNITA’ OBIETTIVI

COMPETENZE

(inserire una x per individuare le

competenze mirate relative a

ciascuna unità)

TEMPI

N.B.: i tempi sono

indicativi tenere

conto dei periodi di

alternanza scuola-

lavoro

Page 153: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

77

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6

1. Il Servizio Sanitario Nazionale

1. Conoscere l’assetto organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale

2. Conoscere le modalità di intervento del Servizio Sanitario Nazionale

1. Essere consapevole degli obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale

2. Essere in grado di orientarsi nel Servizio Sanitario Nazionale

X

X

Ottobre-Novembre

2. Cenni di legislazione previdenziale

1. Conoscere le fonti e l’evoluzione della previdenza sociale e dell’assistenza sociale nel nostro ordinamento

1. Saper individuare

le prestazioni previdenziali e i soggetti aventi diritto

X X Novembre-

Dicembre

3.L’assistenza sociale e il sistema integrato di interventi e servizi sociali

1. Conoscere la disciplina generale dell’assistenza sociale

2. Conoscere i rapporti

tra Stato ed altri

soggetti pubblici e

privatinel sistema

integrato di interventi

e servizi sociali

1. Essere in grado di conoscere le rispettive competenze dei diversi enti coinvolti nel sistema di assistenza sociale X X Gennaio

4. Le carte dei servizi

1. Conoscere la Carta dei servizi sociali

1. Essere in grado di interpretare le Carte

X X Febbraio-Marzo

Page 154: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

78

e dei diritti 2. Conoscere la disciplina del consenso informato 3. Conoscere la disciplina del trattamento dei dati personali riguardanti lo stato della propria salute

dei diritti

5.la tutela dei minori e della famiglia

1. Conoscere la disciplina dell’inserimento al lavoro dei disabili 2. Conoscere la disciplina delle prestazioni economiche a favore degli invalidi civili

2. Essere in grado di individuare gli strumenti attraverso cui si realizza l’inserimento e l’integrazione sociale del disabile

X X Marzo-Aprile

STRUMENTI DIDATTICI:

libro di testo in adozione laboratori LIM materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni codice civile e Costituzione

VERIFICHE: Orale e/o scritta (strutturata e/o semistrutturata); min. tre a quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Page 155: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

79

Devono essere le stesse previste per la

progettazione della classe come sopra

Conoscenze Abilità

1. Il Servizio Sanitario Nazionale

1. Conoscere la normativa fondamentale sulla legislazione sanitaria e sul suo funzionamento

1. Essere in grado di orientarsi nel Servizio Sanitario Nazionale

2. Cenni di legislazione previdenziale 1. Conoscere i principi fondamentali della

previdenza sociale e dell’assistenza sociale nel nostro ordinamento

1. Saper individuare alcune prestazioni previdenziali e i soggetti aventi diritto

3.L’assistenza sociale e il sistema integrato di interventi e servizi sociali

1. Conoscere la disciplina essenziale dell’assistenza sociale 2. Conoscere i rapporti tra Stato ed alcuni soggetti pubblici e privati nel sistema integrato di interventi e servizi sociali

1. Essere in grado di riconoscere il ruolo di alcuni enti coinvolti nel sistema di assistenza sociale

4.Le carte dei servizi e dei diritti

1.Conoscere la Carta dei servizi sociali 2.Conoscere la disciplina del consenso informato

1.Essere in grado di comprendere in modo essenziale le Carte dei diritti

5.la tutela dei minori e della famiglia 1. Conoscere la disciplina essenziale dell’inserimento al lavoro dei disabili

1. Essere in grado di individuare le norme fondamentali attraverso cui si realizza l’inserimento sociale del disabile

Page 156: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

80

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE

CLASSE QUARTA

La disciplina tecnica amministrativa ed economia sociale concorre al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di

competenza:

1. Collaborare nella gestione di progetti e di attività di impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali 2. Utilizzare il linguaggio ed i metodi proprio della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative 3. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti 4. Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 5. Utilizzare le metodologie e gli strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare

progetti individuali, di gruppo e di comunità 6. Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare i fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati 7. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti

sul territorio

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

(dalla 1 alla 7)

TEMPI

N.B.: i tempi sono indicativi tenere conto dei

periodi di alternanza scuola- lavoro

Conoscenze Abilità

1. Bisogni sociali ed

attività economica

I fondamentali dell’attività

economica

Il concetto di attività

economica e le sue fasi

Definire e indicare le fasi dell’attività economica Riconoscere i soggetti coinvolti nell’attività economica e le loro relazioni

4 Ottobre-Novembre

Page 157: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

81

evolutive

I soggetti coinvolti

nell’attività economica e le

reciproche relazioni

La definizione e la

classificazione dei bisogni

La natura e le caratteristiche

dei bisogni sociali

I beni ed i servizi

Azienda ed impresa

Classificare i bisogni Definire la natura e le caratteristiche dei bisogni sociali Classificare le attività economiche Riconoscere la funzione economica delle attività no profit Leggere tabelle e grafici

2. Il sistema di

finanziamento delle

imprese

Il concetto di sistema finanziario e di credito Il ruolo e la funzione delle banche Le tipiche aree della gestione bancaria Il crowdfundig La rete dei business angels

Individuare i soggetti del sistema finanziario Distinguere le varie funzioni della banca Riconoscere le forme alternative di finanziamento delle imprese Individuare le possibilità di finanziamento e riconoscere le diverse tipologie di costi connesse

2, 6 Novembre-dicembre-Febbraio

3. La compravendita

e i relativi

documenti

Aspetti giuridici degli scambi ed i principali contratti L’imposta sul valore aggiunto ed i suoi caratteri I principali obblighi dei contribuenti Funzione, contenuto ed articolazione dei documenti riguardanti la

Riconoscere le varie clausole di un contratto di compravendita e saperle interpretare cogliendone gli effetti per i contraenti

Utilizzare la modulistica e gli strumenti idonei a risolvere problemi di pratica commerciale

1, 3 Marzo-Maggio

Page 158: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

82

compravendita

METODOLOGIA

Flipped classroom, Episodi di apprendimento simulato (EAS), intervento di esperti esterni (associazione Meglio Milano), peer education, sistematizzazione con libro di testo

STRUMENTI

Classe virtuale su piattaforma EdModo

Lavagna Interattiva Multimediale (nelle classi in cui è presente)

Tablet

Applicazioni per didattica con le nuove tecnologie

VERIFICHE

Lavori di gruppo valutati con apposita rubrica valutativa

2 interrogazioni a periodo

OBIETTIVI MINIMI: Si vedano obiettivi sottolineati nella precedente tabella di programmazione

Page 159: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

83

Classi quinte

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE QUINTA

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, i

seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

- utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;

- riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;

- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

- riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali; - sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio

ruolo; - comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche, ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni

industriali, artigianali e artistiche.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina

nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al

raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

Page 160: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

84

1.individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento;

2. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

3.utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici

della comunicazione in rete.

4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1. Naturalismo e

Verismo, Verga

1. Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari

2. Processo storico e tendenze evolutive della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi.

3. Autori e testi fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale e significative

1. Leggere , analizzare e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura italiana e straniera.

2. Contestualizzare testi e opere.

3. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali dei testi letterari.

4. Identificare relazioni tra i principali autori della tradizione italiana e altre tradizioni culturali

xx xx I Quadrimestre

2. Decadentismo,

Simbolismo, Estetismo,

Pascoli, D’Annunzio

xx xx I Quadrimestre

3. Il nuovo romanzo del

Novecento: Svevo e/o

Pirandello

xx xx II Quadrimestre

4. Le avanguardie xx xx II Quadrimestre

Page 161: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

85

storiche e la ricerca di

un nuovo linguaggio

poetico (Ungaretti,

Montale e/o Saba)

produzioni di autori internazionali in ambito letterario, artistico e scientifico

4. Elementi di identità e diversità tra cultura italiana e cultura di altri Paesi

5. Scritture per l’esame di Stato:

Tipologia A – B – C – D

e Relazione stage

1.Tecniche compositive

per diverse tipologie di

produzione scritta, anche

professionale.

2. Criteri di accesso e

consultazione delle fonti

di informazione

documentazione

1. Produrre testi scritti

di diverse tipologie e

complessità

1. Consultare diverse fonti informative e documentarie per l’approfondimento e la produzione linguistica

Xx

xx

I / II Quadrimestre

6. Scritture professionali (curriculum vitae) in pdf

1. Struttura di un curriculum vitae e modalità di compilazione del CV europeo

1. Elaborare il CV in formato europeo in PDF

X

x

X

x

II Quadrimestre

METODOLOGIA Lezione compartecipata, lettura autonoma e studio individuale, fruizione di audiovisivi e di materiale informatico, , recupero in itinere.

Page 162: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

86

STRUMENTI Appunti e schede date dall’insegnante, Libro di testo, materiale audiovisivo, libri assegnati dalla docente, testate giornalistiche cartacee e on

line

VERIFICHE Tre verifiche a quadrimestre tra scritte e orali

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1. Naturalismo e Verismo, Verga

-Strumenti principali per l’analisi e

l’interpretazione di testi letterari

- Identificare il processo storico , le tendenze evolutive della letteratura, i tratti principali di autori e di testi fondamentali che caratterizzano 2. Decadentismo, Simbolismo,

Page 163: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

87

Estetismo, Pascoli, D’Annunzio

- Processo storico e tendenze evolutive della

letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi

- Tratti principali degli Autori e testi fondamentali

che caratterizzano l’identità culturale nazionale con

alcuni riferimenti internazionali:

l’identità culturale nazionale con alcuni riferimenti internazionali

3. Il nuovo romanzo del Novecento:

Svevo e/o Pirandello

4. Le avanguardie storiche e la ricerca

di un nuovo linguaggio poetico

(Ungaretti, Montale e/o Saba)

5. Produzione di varie tipologie

testuali (Esame di Stato)

- Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta - Fonti di informazione e documentazione

- Produrre testi scritti di diverse tipologie - Consultare in un contesto guidato fonti

informative e documentarie per

l’approfondimento e la produzione linguistica

6.Scritture professionali - Struttura di un curriculum vitae e modalità

di

compilazione del CV europeo

- Elaborare in un contesto guidato il CV in

formato

europeo in PDF

Page 164: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

88

STORIA

CLASSE QUINTA

Il docente di Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti della storia per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi; partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Al fine del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, al quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

1. Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, della tecnologia e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

2. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Page 165: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

89

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2

1. Le grandi potenze all’inizio del Novecento

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione.

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale.

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni socio-

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali.

Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le

X

X

I Quadrimestre

2.La Prima Guerra Mondiale

X

X

i I Quadrimestre

3.La rivoluzione russa

X

X

iI Quadrimestre

4.Il Fascismo

X X I Quadrimestre

Page 166: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

90

5.La crisi del ’29 e il New deal

economiche. Territorio come fonte

storica: tessuto sociale e produttivo, in relazione ai fabbisogni formativi e professionali; patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: analisi delle fonti).

Strumenti della divulgazione storica.

Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

condizioni di vita e di lavoro.

Analizzare l’evoluzione di campi e profili professionali, anche in funzione dell’orientamento.

Riconoscere le relazioni fra dimensione territoriale dello sviluppo e persistenze/mutamenti nei fabbisogni formativi e professionali.

Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico -interdisciplinare, situazioni e problemi, anche in relazione all’ indirizzo di studio ed ai campi professionali di riferimento .

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali.

X

X

TTra I e II Quadrimestre

6.Il Nazismo

X X II Quadrimestre

7.La Seconda guerra mondiale

X X iII quadrimestre

8.La guerra fredda

X X III quadrimestre

9.L’Italia

repubblicana

X X II quadrimestre

METODOLOGIA: Lezione compartecipata, lettura autonoma e studio individuale, fruizione di audiovisivi e di materiale informatico, recupero in itinere.

Page 167: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

91

STRUMENTI: Appunti e schede date dall’insegnante, Libro di testo, materiale audiovisivo, libri assegnati dalla docente

VERIFICHE: Due verifiche a quadrimestre.

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1.Le grandi potenze all’inizio del Novecento

- Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale

- Modelli culturali a confronto - Radici storiche della Costituzione italiana

e carte internazionali dei diritti

- Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica

- Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

- Effettuare semplici confronti tra diversi modelli culturali

- Analizzare le principali carte costituzionali - Utilizzare gli elementi fondamentali del lessico

di base delle scienze storico-sociali

- Approcciare in un contesto guidato fonti e semplici testi storiografici,

2.La Prima Guerra Mondiale

3.La rivoluzione russa

4.Il Fascismo

5.La crisi del ’29 e il New deal

6.Il Nazismo

7.La Seconda guerra mondiale

8.La guerra fredda

9.L’Italia repubblicana

Page 168: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

92

LINGUA INGLESE

Il docente di Lingua Inglese concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

• padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggio settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, a livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le Lingue (QCER)

• redigere relazioni tecniche e documentare le attività indivuduali e di gruppo relative a situaioni professionali

• individuare ed utilizzare gli strumenti di comunicazione e di Team Working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

CLASSE QUINTA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso finale, nel secondo biennio e nel quinto anno il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l'obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell'obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

• gestire azioni di informazione e orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti nel territorio

• facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

Page 169: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

93

1 Facilities for people with special needs

Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnico- professionale.

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi,

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

x x Settembre ottobre novembre

Page 170: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

94

scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.

Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti il settore d’indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio specifico di settore.

Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo.

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio- televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.

Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

Utilizzare le tipologie testuali tecnico- professionali di settore, rispettando le costanti che le caratterizzano.

Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale

Page 171: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

95

di lavoro e viceversa.

Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

2. Disabilities Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnico-professionale.

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.

Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti il settore d’indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio- televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.

Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

Utilizzare le tipologie testuali tecnico-

x x Dicembre Gennaio Febbraio

Page 172: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

96

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

3. Mental Health Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnico-professionale.

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.

Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio- televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi

x x Febbraio Marzo aprile

Page 173: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

97

convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio specifico di settore.

Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo.

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

al settore d’indirizzo.

Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

Utilizzare le tipologie testuali tecnico- professionali di settore, rispettando le costanti che le caratterizzano.

Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

4. Families at risk Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo tecnico-professionale.

Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso.

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Utilizzare strategie nell’

x x Aprile maggio giugno

Page 174: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

98

Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.

Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti il settore d’indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico di settore codificato da organismi internazionali. Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio specifico di settore.

Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo.

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Grammatica: revisione e approfondimento delle strutture grammaticali e sintattiche trattate negli anni precedenti.

interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro.

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio- televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.

Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

Utilizzare le tipologie testuali tecnico- professionali di settore, rispettando le costanti che le caratterizzano.

Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

Utilizzare lessico e

Page 175: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

40

Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.

Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.

METODOLOGIA

• Lezioni frontali

• Lezioni partecipate

• Lavori di gruppo

• Correzione dei compiti assegnati a casa

• Role-play

• Recupero in itinere

STRUMENTI

• Libro di testo

• LIM

• Tablet

• PC VERIFICHE

• Tre/quattro verifiche per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 176: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

41

La valutazione finale terrà conto sia dei risultati delle verifiche che del raggiungimento delle abilità riferite alle competenze chiave trasversali come di seguito indicato:

Comunicare/acquisire e interpretare l'informazione

• Comprendere le informazioni del libro di testo e le spiegazioni

• Esporre con precisione e chiarezza.

Imparare a imparare

• Self-assessment

Individuare collegamenti e relazioni

• Cogliere i principali contenuti di base

• Rielaborare le informazioni

• Utilizzare le funzioni comunicative di base

Collaborare e partecipare/Agire in modo autonomo e responsabile

• Applicarsi con regolarità

• Rispettare le scadenze

• Collaborare con compagni e insegnanti

Page 177: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

42

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

1 Facilities for people with special needs

Conoscenze “La Speranza” Residential Home Day Centres

Abilità Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.

Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

2. Disabilities Down Syndrom Autism Epilepsy

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.

Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

3. Mental Health Schizophrenia (1) Schizophrenia (2) Depression

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Page 178: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

43

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.

Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

4. Families at risk Being Thin: A fatal belief Anorexia Bulimia

Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di studio e di lavoro

Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti argomenti relativi al settore d’indirizzo.

Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.

Page 179: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

44

MATEMATICA

CLASSE QUINTA

A.S.2016/17

Il docente di Matematica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale, risultati di

apprendimento che lo mettano in grado di:

padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter

operare nel campo delle scienze applicate collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle

invenzioni tecnologiche

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel secondo biennio e nel quinto anno, il

docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le seguenti competenze di seguito

richiamate:

Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Page 180: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

45

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di

riferimento

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5

1. Disequazioni

di 1° e 2° grado

intere e fratte

Intervalli limitati:definizione e rappresentazione grafica

Intervalli illimitati:definizione e rappresentazione grafica

Disequazioni intere e fratte

Risolvere una disequazione di 1° . Risolvere una disequazione di secondo

grado Risolvere una disequazione fratta

X X Settembre

Ottobre

2. Funzioni Definizione di funzione, dominio, codominio, immagine, controimmagine

Variabile dipendente e indipendente Grafico di una funzione Funzioni pari, funzioni dispari Classificazione delle funzioni Principali grafici di funzioni

Determinare immagini e controimmagini

Determinare il dominio di funzioni algebriche razionali intere e fratte e irrazionali di indice 2 con radicando intero e fratto

Determinare se una funzione e’ pari o dispari

X X X X Novembre

Dicembre

3. Limiti delle funzioni di una variabile e asintoti

Concetto intuitivo di limite Algebra dei limiti Definizione di asintoto Definizione di asintoto verticale,

Determinare limiti di funzioni razionali intere e fratte.

Determinare limiti di funzioni nelle forme indeterminate ∞/∞ e 0/0

X X Gennaio

Febbraio

Page 181: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

46

orizzontale e obliquo

(risolvibili con le scomposizioni: raccoglimento a fattor comune totale, differenza di due quadrati, trinomio particolare di 2° grado, quadrato di un binomio)

Determinare le equazioni degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui

4. Derivate delle funzioni di una variabile e studio della derivata prima

Definizione di rapporto incrementale Significato geometrico del rapporto

incrementale Definizione di derivata e suo significato

geometrico Derivate di alcune funzioni elementari Derivata della funzione somma Derivata della funzione quoziente

Determinare la derivata di una funzione razionale intera e fratta

Determinare gli intervalli di monotonia di una funzione razionale intera e fratta

Determinare i punti di massimo e minimo relativi di una funzione razionale intera e fratta

X X Marzo

5. Studio di una funzione razionale fratta

Schema generale per lo studio di una funzione

Determinare il dominio di una funzione Determinare il segno Determinare le intersezioni con gli assi Calcolare limiti agli estremi del

dominio e le equazioni degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui

Studiare la derivata prima Rappresentare grafico probabile della

funzione

X X X X Aprile

Maggio

Giugno

METODOLOGIA

Lezioni frontali Lezioni partecipate Commento e risoluzione guidata di esercizi e di problemi Lavori di gruppo Correzione dei compiti assegnati a casa Recupero in itinere

STRUMENTI

Libro di testo

Page 182: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

47

Pc LIM

VERIFICHE

Prove scritte: almeno due nel quadrimestre Verifiche orali: almeno una nel quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione finale terrà conto sia dei risultati misurati nelle prove scritte e orali che del raggiungimento delle abilità riferite alle competenze chiave trasversali come di seguito indicato: Comunicare / Acquisire e interpretare l’informazione

Comprendere le informazioni Comprendere il linguaggio simbolico e formale Esporre con precisione e chiarezza sia in forma orale che scritta Ricercare in modo consapevole informazioni pertinenti attraverso differenti strumenti tecnologici

Progettare / Risolvere problemi / Imparare a imparare

Prendere appunti e riorganizzarli Formulare ipotesi di soluzione Scegliere e applicare la strategia risolutiva più idonea Rielaborare le informazioni Analizzare e schematizzare situazioni reali per affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori dello stretto ambito disciplinare

Individuare collegamenti e relazioni

Cogliere i nessi logici fondamentali in un messaggio Generalizzare e astrarre le informazioni

Page 183: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

48

Porre in ordine logico le proprie conoscenze Cogliere i collegamenti tra le varie parti della materia

Collaborare e partecipare / Agire in modo autonomo e responsabile

Applicarsi con regolarità Rispettare le scadenze Collaborare con compagni e insegnanti

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1. Disequazioni di 1° e 2° grado intere

e fratte

Intervalli limitati:definizione e rappresentazione grafica

Intervalli illimitati:definizione e rappresentazione grafica

Risoluzione di disequazioni intere e fratte

Risolvere una disequazione di 1° . Risolvere una disequazione di secondo grado Risolvere una disequazione fratta

2. Funzioni Definizione di funzione, dominio, codominio, immagine, controimmagine

Variabile dipendente e indipendente Grafico di una funzione

Determinare immagini e controimmagini Determinare il dominio di funzioni algebriche

razionali intere e fratte e irrazionali di indice 2 con radicando intero.

3. Limiti delle funzioni di una variabile e asintoti

Concetto intuitivo di limite Definizione di asintoto Definizione di asintoto verticale, orizzontale

Determinare limiti di funzioni razionali intere e fratte.

Determinare limiti di funzioni nella forma indeterminata ∞/∞

Determinare le equazioni degli asintoti verticali, orizzontali

4. Derivate delle funzioni di una variabile e studio della derivata prima

Concetto di rapporto incrementale Significato geometrico del rapporto incrementale Concetto di derivata e suo significato geometrico Derivate di alcune funzioni elementari

Determinare la derivata di una funzione razionale intera e fratta

Determinare gli intervalli di monotonia di una funzione razionale intera e fratta

Page 184: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

49

Derivata della funzione somma Derivata della funzione quoziente

Determinare i punti di massimo e minimo relativi di una funzione

5. Studio di una funzione razionale fratta

Conoscere lo schema generale per lo studio di una funzione

Determinare il dominio di una funzione Determinare il segno Determinare le intersezioni con gli assi Calcolare limiti e le equazioni degli asintoti

verticali, orizzontali Studiare la derivata prima Rappresentare grafico probabile della funzione

Page 185: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

50

SCIENZE MOTORIE

CLASSE QUINTA

Le Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare in sinergia alle altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere, generalizzare,

strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli allievi queste competenze avvalendosi delle

conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti

vengano guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della disciplina non si basa

solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento e di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso

un percorso operativo che consenta un approccio diverso, più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso di studio lo studente

ha aquisito: conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione

motoria, ha maturato un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

(inserire una x per individuare le competenze mirate relative a

ciascuna unità)

TEMPI N.B.: i tempi sono indicativi tenere

conto dei periodi di alternanza scuola-

lavoro Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1Salute, benessere, sicurezza e prevenzione

.Movimento come elemento di prevenzione .Alimentazione e sport

Assumere comportamenti equilibrati nella gestione del tempo libero Organizzare la propria alimentazione in funzione della attività sportiva praticata.

x x Settembre-

Gennaio

2. Lo sport, le regole e il fair play

.Codice gestuale dell’arbitraggio .Forme organizzative di tornei e competizioni

Svolgere compiti di giuria e arbitraggio Saper organizzare e gestire un torneo scolastico

Febbraio

3. Relazione con l’ambiente naturale e tecnologico.

.Gli sport in ambiente naturale .Norme di sicurezza in ambiente naturale .Strumenti tecnologici per l’attività fisica

Adeguare abbigliamento e attrezzatura alle diverse attività e condizioni meteo Utilizzare gli strumenti tecnologici in modo funzionale

Marzo

4. La percezione di se ed il

.Il fitness, i metodi di ginnastica dolce e corretta

Eseguire sequenze motorie dei vari tipi di ginnastica

Aprile-Maggio

Page 186: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

51

completamento dello sviluppo funzionale delle capacita motorie ed espressive.

postura .Teoria e metodologia dell’allenamento .Stress e salute e le problematiche del doping

Utilizzare carichi adeguati per allenare una capacità specifica Osservare criticamente i fenomeni connessi al modo sportivo.

METODOLOGIA lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, attività laboratoriale.

STRUMENTI libro di testo, dispense prodotte dal docente, video, LIM.

VERIFICHE minimo 3

* gli obiettivi minimi sono sottolineati

Page 187: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

52

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE QUINTA

Lo studente al termine del corso di studi sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche:

1. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio

cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;

2. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura del lavoro e della professionalità;

3. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto

aperto al mondo del lavoro e della professionalità.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1 Religione e

società

Ruolo della religione

nella società

contemporanea:

secolarizzazione,

pluralismo,

globalizzazione e nuovi

fermenti religiosi.

Motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita

x

2. Il fatto cristiano

nella storia

Il concilio ecumenico Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo e i suoi più importanti documenti.

Comprendere e interpretare correttamente i documenti del Concilio

x

x

Page 188: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

53

3. Le scelte di vita

La concezione cristiano-cattolico della famiglia: vocazione, professione.

Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e della lettura che ne dà il cristianesimo

x

4.

5.

6.

SPAGNOLO

CLASSE QUINTA

Il docente di Spagnolo concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione professionale (Allegato A.1, Linee Guida, DPR 15/3/2010 N 87, art.8, c.6), risultati di apprendimento che lo mettano in grado di:

utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione ( l’articolazione dell’insegnamento di “Seconda lingua straniera“ in conoscenze e abilità, riconducibili, in linea generale, al livello B1+/B2 del QCER, è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe),

di seguito richiamate:

Page 189: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

54

1- Esprimere e argomentare con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali, di studio o di lavoro nell’interazione con un parlante anche nativo o con soggetti istituzionali.

2- Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti personali, di studio e di lavoro.

Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio.

3- Comprendere, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti l’attualità, argomenti di studio e di lavoro. 4- Comprendere testi scritti relativamente complessi, continui e non continui, riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, cogliendone le idee

principali, dettagli e punto di vista.

5- Utilizzare le tipologie testuali comuni e di settore rispettando le costanti che le caratterizzano.

6- Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze, processi e situazioni relativi al settore socio-sanitario.

7- Utilizzare il lessico del settore socio-sanitario, compresa la nomenclatura internazionale codificata.

8- Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata ai diversi contesti di studio e di lavoro. 9- Trasporre in lingua italiana testi scritti relativi all’ambito dell’indirizzo socio-sanitario o di interesse personale.

Page 190: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

55

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 7 8 9

1. Repaso Gramática y Rafforzamento delle

microlengua: competenze pregresse Settembre (5F)

Repaso programa del Ottobre (5G 5H)

cuarto año y correción X X

de los deberes de

verano

2. La plantilla de Gramática: Comprensione scritta

un hospital Pedir y conceder Comprendere un testo con

permiso; expresar regole e istruzioni.

prohibición; dar Comprendere con

Page 191: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

56

chiarezza un testo con un

consejos o

linguaggio specialistico

recomendaciones; dar

Comprensione orale

órdenes o

Desumere informazioni da

instrucciones; expresar X X

X X X X X X Novembre/

testi per completare gli

deseos o peticiones; esercizi. Dicembre

invitar u ofrecer. Produzione scritta

Imperativo afirmativo y Completare o

negativo; usos del improvvisare brevi

imperativo; morfología dialoghi sul tema trattato.

del presente de

Scrivere una

presentazione sul tema

subjuntivo; introducción

a los usos del

trattato, partendo da

informazioni conosciute e

subjuntivo.

non.

Las tareas domésticas;

Produzione orale

Page 192: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

57

la vida familiar: normas Creare dialoghi o brevi

de convivencia; esposizioni su tematiche

aprender un idioma. quotidiane e saper portare

Microlengua: avanti richieste e dialoghi

La plantilla de un in situazioni professionali

hospital;

27

Page 193: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

58

especialidades médicas;

enfermeros y técnicos

auxiliares de enfermería

3. Centros de Gramática: Comprensione scritta

rehabiltación y Expresar deseos; Comprendere un testo con

breve historia de reaccionare ante un regole e istruzioni.

la psiquiatría deseo; animar a

Comprendere con

chiarezza un testo con un

alguien.

linguaggio specialistico

Presente de subjuntivo:

morfología, regular e

Comprensione orale

Desumere informazioni da

irregular; ojalá, deseo

testi per completare gli

que, espero que, quiero esercizi.

que. Produzione scritta

Los estudios. Completare o

Microlengua: improvvisare brevi Dicembre/

Centros de dialoghi sul tema trattato. Gennaio

rehabilitación.

Scrivere una

presentazione sul tema

Breve historia de la

Page 194: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

59

trattato, partendo da

psiquiatría X X X X X X X X X

informazioni conosciute e

non.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi

esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare

avanti richieste e dialoghi

in situazioni professionali

4. Ansiedad y Gramática: Comprensione scritta

ataques de Describir y definir; Comprendere un testo con

pánico identificar objetos, regole e istruzioni.

lugares y personas y

Comprendere con

chiarezza un testo con un

dar información

linguaggio specialistico

secundaria; pedir

Comprensione orale

información sobre si

Desumere informazioni da

Page 195: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

60

sabe algo o conoce algo

testi per completare gli

/ a alguien; pedir algo esercizi.

(especificando). Produzione scritta

Ser y estar: uso ( Completare o

improvvisare brevi

28

Page 196: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

61

revisión ); oraciones de dialoghi sul tema trattato.

relativo; contraste Scrivere una

indicativo/ subjuntivo; presentazione sul tema Febbraio (5G 5H)

antecedente

trattato, partendo da

Marzo (5F)

informazioni conosciute e

conocido/desconocido. X X X X X X X X X

non.

Léxico de descripción;

Produzione orale

la moda.

Creare dialoghi o brevi

Microlengua:

esposizioni su tematiche

Ansiedad: ataques de quotidiane e saper portare

pánico y fobías; avanti richieste e dialoghi

Depresión y trastorno in situazioni professionali

bipolar

5. Los trastornos Gramática: Comprensione scritta

alimentarios Explicar el motivo o la Comprendere un testo con

causa de una acción; regole e istruzioni.

explicar la verdadera

Comprendere con

chiarezza un testo con un

causa de algo negando

Page 197: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

62

otra explicación;

linguaggio specialistico

Comprensione orale

justificar una opinión

Desumere informazioni da

negando otra anterior;

testi per completare gli

dar explicaciones o esercizi.

disculparese por algo; Produzione scritta

expresar fastidio; Completare o

expresar resignación y improvvisare brevi

conformidad; dialoghi sul tema trattato. Aprile/

lamentarse de algo;

Scrivere una

Maggio

presentazione sul tema

tranquilizar y consolar a

X X X

X X X X X

trattato, partendo da

alguien.

non.informazioni conosciute e

Conjunciones causales:

porque, a causa de que, Produzione orale

debido a que, ya que, Creare dialoghi o brevi

dado que, puesto que, esposizioni su tematiche

como, por , no porque, quotidiane e saper portare

sino porque, no es que, avanti richieste e dialoghi

Page 198: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

63

sino que. in situazioni professionali

Manías y costumbres;

mensaje, telegrama,

correo electrónico, carta

29

Page 199: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

64

informal y nota.

Microlengua:

Los trastornos

alimentarios: anorexia y

bulimia

6. Los trastornos Gramática: Comprensione scritta

del aprendizaje Expresar consecuencia Comprendere un testo con

y finalidad; presentar regole e istruzioni.

una reclamación por

Comprendere con

chiarezza un testo con un

escrito (carta formal);

linguaggio specialistico

argumentar.

Comprensione orale

Conectores de la

Desumere informazioni da

argumentación;

testi per

consecuencia: por eso, completare gli esercizi.

por lo tanto, así que, de Produzione scritta

ahí que, tan...que; Completare o

finalidad: para que, a improvvisare brevi

que, a fin de que. dialoghi sul tema trattato.

Page 200: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

65

Salud y estética.

Scrivere una

presentazione sul tema

Microlengua:

trattato, partendo da

Esquizofrenia;

informazioni conosciute e

trastornos del

non.

aprendizaje;

Maggio/ Produzione orale

autismo Creare dialoghi o brevi X X X X X X X X X Giugno

esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare

avanti richieste e dialoghi

in situazioni professionali

METODOLOGIA

lezione frontale lezione dialogata lavoro cooperativo problem solving ricerca guidata

STRUMENTI

Page 201: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

66

· libri di testo in adozione: Prisma 2 edición italiana editore Sansoni per la scuola; Atención sociosanitaria di Maria D’Ascanio e Antonella Fasoli editore Clitt

· laboratori

· LIM

· audiovisivi

· materiali informatici e multimediali

· appunti dalle lezioni

VERIFICHE

· Prove scritte: almeno due nel quadrimestre

· Verifiche orali: almeno una nel quadrimestre

CRITERI DI VALUTAZIONE

Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali:

· qualità della partecipazione al lavoro didattico,

· proprietà e precisione espositiva,

· autonomia nello studio,

· creatività nell’approfondimento e nell’elaborazione,

impiego regolare ed efficace del tempo-studio,

30

Page 202: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

67

· progressivo miglioramento dell’apprendimento,

· rispetto delle regole di funzionamento dell’Istituto

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’ OBIETTIVI

Devono essere le stesse previste per

la progettazione della classe come

sopra

Conoscenze Abilità

Repaso Repaso programa del cuarto año y correción Rafforzare le competenze pregresse

de los deberes de verano

La plantilla de un hospital Imperativo afirmativo y negativo; usos del Comprensione scritta

imperativo; morfología del presente de Comprendere testi di vario genere sul tema

subjuntivo; introducción a los usos del trattato.

subjuntivo. Comprensione orale

La plantilla de un hospital; especialidades

Desumere informazioni da testi specifici per

esercizi.l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

médicas; enfermeros y técnicos auxiliares de

enfermería

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali e

31

Page 203: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

68

rielaborarle in modo personale.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare avanti richieste e

dialoghi in situazioni professionali

Centros de rehabiltación y breve Presente de subjuntivo: morfología, regular Comprensione scritta

historia de la psiquiatría e irregular; ojalá, deseo que, espero que, Comprendere testi di vario genere sul tema

quiero que. trattato.

Centros de rehabilitación. Comprensione orale

Breve historia de la psiquiatría

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali e

rielaborarle in modo personale.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare avanti richieste e

dialoghi in situazioni professionali

Ansiedad y ataques de pánico Ser y estar: uso ( revisión ); oraciones de Comprensione scritta

Page 204: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

69

relativo; contraste indicativo/ subjuntivo. Comprendere testi di vario genere sul tema

ansiedad: ataques de pánico y fobias; trattato.

Depresión y trastorno bipolar. Comprensione orale

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali e

rielaborarle in modo personale.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare avanti richieste e

dialoghi in situazioni professionali

Los trastornos alimentarios Conjunciones causales: porque, a causa de Comprensione scritta

que, debido a que, ya que, dado que, puesto Comprendere testi di vario genere sul tema

que, como, por , no porque, sino porque, no trattato.

es que, sino que. Comprensione orale

Los trastornos alimentarios: anorexia y

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

32

Page 205: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

70

bulimia esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali

rielaborarle in modo personale.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su tematiche

quotidiane e saper portare avanti richieste e

dialoghi in situazioni professionali

Los trastornos del aprendizaje Conectores de la argumentación; Comprensione scritta

consecuencia: por eso, por lo tanto, así que, Comprendere testi di vario genere sul tema

de ahí que, tan...que; finalidad: para que, a trattato.

que, a fin de que. Comprensione orale

Esquizofrenia; trastornos del aprendizaje;

Desumere informazioni da testi specifici per

l’indirizzo socio-sanitario per completare gli

autismo

esercizi.

Produzione scritta

Imparare a riassumere le informazioni principali e

rielaborarle in modo personale.

Produzione orale

Creare dialoghi o brevi esposizioni su tematiche

Page 206: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

71

quotidiane e saper portare avanti richieste e

dialoghi in situazioni professionali

METODOLOGIA: Verranno proposte lezioni frontali, lezione dialogata con inupt iniziale, lavori di gruppo.

STRUMENTI: Si fa riferimento al libro di testo, alcuni testi sacri, articoli di giornale, documenti iconografici, testi letterari, poetici, brani musicali,

film e internet.

VERIFICHE: Interrogazioni brevi, lavoro di gruppo, componimenti scritti (indicativamente 2 a Quadrimestre)

Page 207: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

72

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

CLASSE QUINTA

Il docente di “Igiene e cultura medico-sanitaria” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti

risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

-individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;

-utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; -sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell'esercizio del proprio ruolo;

-svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualità;

-intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo per la produzione della

documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

1) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

2) utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti

individuali, di gruppo e di comunità

3) contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del

Page 208: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

73

benessere delle persone

4) facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

5) utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo

6) raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6

1.Principali bisogni dell’utenza e della comunità

Bisogni primari e secondari. Problemi e bisogni degli anziani nel proprio domicilio. Caratteristiche cliniche delle malattie senili. Bisogni socio-sanitari dei malati cronici. Artrite reumatoide. Qualità della vita. Concetto di autosufficienza.

Riconoscere i bisogni socio-sanitari degli utenti

X X Primo quadrimestre

2. Organizzazione dei servizi sociali e sanitari e delle reti informali

Servizi socio-sanitari per anziani, per diversamente abili e per persone con disagio psichico.

Riconoscere gli ambiti di intervento, i soggetti che erogano servizi e le loro competenze

X X X Primo quadrimestre

3. Progetti di intervento rivolti a minori, anziani, diversamente abili

Fasi di un progetto. Percorso riabilitativo. Riabilitazione dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, demenza, osteoporosi, sindromi vascolari degli arti.

Identificare elementi e fasi della progettazione di un piano di intervento.

X X Primo quadrimestre

4. Rilevazione dei bisogni, Rilevazione dei bisogni e delle Identificare le metodologie per X X X Primo quadrimestre

Page 209: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

74

delle patologie e delle risorse dell’utenza e del territorio. Fonti di errore

patologie degli anziani. Rilevazione dei bisogni e delle patologie delle persone con disabilità. Malati terminali. Fonti di errore nella rilevazione delle informazioni.

la rilevazione delle informazioni e i fattori che influiscono sugli errori. Scegliere gli interventi appropriati ai bisogni individuati

5. Qualifiche e competenze delle figure professionali che operano nei servizi

Competenze e ambiti di intervento delle figure professionali. Volontariato.

Riconoscere la responsabilità professionale delle diverse figure che operano nei servizi

X X Secondo quadrimestre

6. Metodologia del lavoro sociale e sanitario

Colloquio. Servizi socio-assistenziali di base e servizi socio-sanitari.

Riconoscere caratteristiche, condizioni e principi metodologici del lavoro sociale e sanitario

X X Secondo quadrimestre

7. Interventi di educazione alla salute

Alcolismo. Tabagismo. Educazione alimentare. Prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti.

Individuare le modalità più adatte per favorire un sano stile di vita

X X X Secondo quadrimestre

METODOLOGIA lezione frontale, lezione partecipata, approfondimenti individuali

STRUMENTI libro di testo, lim, tablet, pc, video

VERIFICHE tre per quadrimestre

Page 210: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

75

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA

CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità 1.Principali bisogni dell’utenza e della comunità

Bisogni primari e secondari. Problemi e bisogni degli anziani nel proprio domicilio. Caratteristiche cliniche delle malattie senili. Artrite reumatoide.

Riconoscere i bisogni socio-sanitari degli utenti

2. Organizzazione dei servizi sociali e sanitari e delle reti informali

Servizi socio-sanitari per anziani, per diversamente abili e per persone con disagio psichico.

Riconoscere gli ambiti di intervento, i soggetti che erogano servizi e le loro competenze

3. Progetti di intervento rivolti a minori, anziani, diversamente abili

Fasi di un progetto. Riabilitazione dei pazienti affetti da morbo di Parkinson.

Identificare elementi e fasi della progettazione di un piano di intervento.

4. Rilevazione dei bisogni, delle patologie e delle risorse dell’utenza e del territorio. Fonti di errore

Rilevazione dei bisogni degli anziani. Rilevazione dei bisogni delle persone con disabilità. Fonti di errore nella rilevazione delle informazioni.

Identificare le metodologie per la rilevazione delle informazioni e i fattori che influiscono sugli errori. Scegliere gli interventi appropriati ai bisogni individuati

5. Qualifiche e competenze delle figure professionali che operano nei servizi

Competenze e ambiti di intervento delle figure professionali.

Riconoscere la responsabilità professionale delle diverse figure che operano nei servizi

6. Metodologia del lavoro sociale e sanitario

Servizi socio-assistenziali di base e servizi socio-sanitari.

Riconoscere caratteristiche, condizioni e principi metodologici del lavoro sociale e sanitario

7. Interventi di educazione alla salute Alcolismo. Tabagismo. Educazione alimentare.

Individuare le modalità più adatte per favorire un sano stile di vita

Page 211: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

76

DIRITTO E LEGISLAZIONE-SOCIO-SANITARIA

CLASSE QUINTA

Il docente di Diritto e legislazione socio-sanitaria concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti

risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare i fatti e orientare i

propri comportamenti personali, sociali e professionali; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere

la realtà ed operare in campi applicativi; utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei

vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva

e multimediale, anche in riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; applicare le normative che

disciplinano i processi dei servizi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione

dell’ambiente e del territorio.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina

nel secondo biennio e quinto anno.

La disciplina concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di

competenza:

1. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;

2. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi;

3. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;

4. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali;

5. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;

6. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Page 212: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

77

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6

1 Imprenditore e

impresa

Conoscere gli aspetti essenziali dell’organizzazione e dell’esercizio dell’attività d’impresa

Conoscere le diverse categorie di imprenditori e la particolare disciplina riservata all’imprenditore commerciale

Riconoscere i requisiti necessari per l’attività d’imprenditor

Individuare le diverse tipologie di impresa

Riconoscere la disciplina applicabile alle diverse categorie di imprenditori

X Settembre-Ottobre

2.La società in

generale

Acquisire la nozione di società

Conoscere gli elementi essenziali della società

Conoscere il principio di tipicità delle società

Riconoscere gli elementi essenziali della società

Individuare le diverse tipologie di società

X Novembre

3. Le società di

persone e le società di

capitali

Conoscere le caratteristiche principali delle società di persone

Conoscere la disciplina della società semplice e della società in nome collettivo

Conoscere le caratteristiche principali delle società di

Individuare le principali differenze tra società di persone e società di capitali

Individuare il diverso grado di autonomia patrimoniale della società semplice e della società in nome collettivo

Individuare i caratteri

X Dicembre-Gennaio

Page 213: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

78

capitali Conoscere i caratteri

fondamentali della spa Conoscere le cause di nullità

della spa Conoscere gli organi sociali

della spa Conoscere la disciplina dello

scioglimento della spa

fondamentali della spa

4.Le società

cooperative

Conoscere la disciplina e i caratteri fondamentali delle società cooperative

Conoscere le caratteristiche e le finalità delle cooperative sociali

Valutare il funzionamento della

società cooperativa, distinguendola dalle associazioni, con le relative tipologie d’utenza

Individuare gli interventi possibili delle cooperative sociali di tipo A e di tipo B

X Gennaio-Febbraio

5. Le autonomie

territoriali e le reti

sociali

Conoscere il significato del principio di sussidiarietà e le sue diverse applicazioni

Conoscere le principali novità introdotte dalla L.cost.n.3/2001

Conoscere le diverse reti sociali

Comprendere la portata innovativa della riforma costituzionale del 2001

Individuare le diverse forme di autonomia riconosciute agli enti territoriali

Riconoscere le finalità di sostegno individuale e sociale delle reti territoriali formali e informali

X X Marzo-Aprile

6. Accreditamento,

responsabilità e

privacy in ambito

socio-sanitario

Conoscere gli istituti dell’autorizzazione e dell’accreditamento

Conoscere le leggi sulla privacy ed il trattamento dei dati

Individuare le modalità di affidamento dei servizi sociali al terzo settore

Individuare i fondamenti giuridici del diritto alla protezione dei dati personali

Distinguere i soggetti ai quali si applica la disciplina sulla privacy

X X Aprile-Maggio

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione partecipata, esercizi, analisi di testi normativi, visione guidata di film, presentazioni in power point

Page 214: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

79

STRUMENTI

Libro di testo, codice civile, lim, quotidiani e riviste a carattere giuridico-sanitario

VERIFICHE

Almeno tre verifiche a quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

Imprenditore e impresa Conoscere la definizione di imprenditore Conoscere le diverse categorie di

imprenditori

Individuare i requisiti necessari per l’acquisto della qualità di imprenditore

Le società in generale Conoscere la definizione di società Individuare gli elementi essenziali delle società

Le società di persone e le società di

capitali

Conoscere i concetti di autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta;

Conoscere la classificazione delle società secondo il criterio dell’autonomia patrimoniale

Conoscere le caratteristiche fondamentali della spa

Individuare le principali differenze tra società di persone e società di capitali

Le società cooperative Conoscere le caratteristiche fondamentali delle società mutualistiche

Conoscere le finalità delle cooperative sociali

Individuare gli interventi possibili delle cooperative sociali di tipo “A” e di tipo “B”

Le autonomie territoriali e le reti

sociali

Conoscere il principio di sussidiarietà verticale ed orizzontale

Conoscere la riforma costituzionale n.3/2001 in riferimento alle autonomie territoriali

Comprendere la portata innovativa della riforma costituzionale del 2001

Page 215: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

80

La privacy in ambito sanitario Conoscere il D.lgs.n.196/2003

Distinguere i diversi adempimenti in tema di trattamento dei dati

Page 216: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

81

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

Page 217: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

82

CLASSE QUINTA

Elenco competenze:

1. facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

2. utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale 3. realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilita e della sua

famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualita della vita

4. collaborare nella gestione di progetti e attivita dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali

5. gestire azioni di informazione ed orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilita e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio

6. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realta, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente

7. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

(inserire una x per

individuare le competenze

mirate relative a ciascuna

TEMPI

N.B.: i tempi sono indicativi

tenere conto dei periodi di

alternanza scuola- lavoro

Page 218: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

83

unità)

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 7

1

recupero delle utenze

precedentemente svolte

(minori, anziani, disabili)

Vedi programmazione

di 3^ e 4^

20

2. il disagio psichico:

definizione di disagio psichico

e di malattia mentale

(riferimento ai DSM)

(definizioni ed elementi

essenziali)

Principali tipi di disturbi

psichici e loro caratteristiche

nevrosi

psicosi

schizofrenia

autismo

disturbi d’ansia

disturbi umore

Distinguere i diversi tipi di disagio psichico sulla base dei sintomi manifestati (v. analisi di caso)

x x x x 30

3. le famiglie multiproblematiche: Distinguere i diversi tipi di famiglie

x x x x 15

Page 219: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

84

reazioni e dinamiche

rapporti con le strutture

(definizioni ed elementi

essenziali)

multiproblematiche sulla base dei sintomi manifestati (v. analisi di caso) cogliere le dinamiche interne alla famiglia multiproblematica orientare la famiglia verso i servizi adeguati

4. Analisi dei casi e piani di

intervento su ciascuna utenza

Maltrattamento

Violenza assistita e sap

Abuso sessuale

Dipendenze

Bullismo

Autolesionismo

Demenza

Alzheimer/Parkinson

Disabili fisici e cognitivi

Nevrosi

Psicosi

Schizofrenia

Autismo

Disturbi d’ansia

Analizzare e progettare un piano di intervento in base ai bisogni specifici delle utenze seguendone tutti i passaggi necessari

x x x x x x x 80

Page 220: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

85

Disturbi umore

Interventi nei confronti dei

comportamenti-problema

(definizioni ed elementi

essenziali)

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione partecipata

Analisi di caso e Piano di intervento

Recupero esperienze dell’alternanza

Brain storming

Mappe concettuali

Lavoro di gruppo

Visione di video

Letture di brani scelti

Page 221: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

86

Simulazioni/giochi di ruolo

STRUMENTI

Aula

Lavagna interattive

Internet

Libro di testo

Dispense

Mezzi di comunicazione multimediale (email/social/drop-box)

VERIFICHE

Minimo tre valutazioni a quadrimestre senza distinzione fra scritto e orale

Verifiche sommative e formative

OBIETTIVI MINIMI

Page 222: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

87

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

(inserire una x per

individuare le competenze

mirate relative a ciascuna

unità)

TEMPI

N.B.: i tempi sono indicativi

tenere conto dei periodi di

alternanza scuola- lavoro

Conoscenze Abilità 1 2 3 4 5 6 7

1

recupero delle utenze

precedentemente svolte

(minori, anziani, disabili)

Vedi programmazione

di 3^ e 4^

20

2. il disagio psichico:

definizione di disagio psichico

e di malattia mentale

(riferimento ai DSM)

Principali tipi di disturbi

psichici e loro caratteristiche

nevrosi

psicosi

schizofrenia

autismo

disturbi d’ansia

disturbi umore

Distinguere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i diversi tipi di disagio psichico sulla base dei sintomi manifestati (v. analisi di caso)

x x x x 30

Page 223: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

88

3.

le famiglie multiproblematiche:

reazioni e dinamiche

rapporti con le strutture

Distinguere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi i diversi tipi di famiglie multiproblematiche sulla base dei sintomi manifestati (v. analisi di caso) cogliere con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi le dinamiche interne alla famiglia multiproblematica orientare con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi la famiglia verso i servizi adeguati

x x x x 15

4. Analisi dei casi e piani di

intervento su ciascuna utenza

Maltrattamento

Violenza assistita e sap

Abuso sessuale

Dipendenze

Bullismo

Autolesionismo

Demenza

Alzheimer/Parkinson

Analizzare e con l’aiuto del docente/degli strumenti dispensativi e compensativi progettare un piano di intervento in base ai bisogni specifici delle utenze seguendone tutti i passaggi necessari

x x x x x x x 80

Page 224: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

89

Disabili fisici e cognitivi

Nevrosi

Psicosi

Schizofrenia

Autismo

Disturbi d’ansia

Disturbi umore

Interventi nei confronti dei

comportamenti-problema

Page 225: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

90

TECNICA PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI

CLASSE QUINTA

Inserire i risultati attesi e le competenze( tutte quelle previste per la disciplina nel biennio o nel secondo biennio/quinto anno, con numero progressivo…vedi

progettazione biennio matematica) estrapolandole dalle linee guida (OSA)

1 ) Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo e di qualità e analizzare i risultati ;

2 ) Interagire con il sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici ;

3 )Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi ;

4 )Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti e redigere relazioni tecniche atte a documentare le attività relative a situazioni aziendali

pregresse e/o future.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

Conoscenze Abilità 1 2 3 4

1Risultato

economico di

esercizio e strategie

aziendali .

Strategie aziendali , vision e

mission dell’azienda .

Identificare la strategia di un’azienda attraverso vision e mission .

x x Ottobre .

2.Il bilancio di

esercizio e la

normativa vigente.

Elementi del bilancio di esercizio .

Interpretare gli elementi significativi del bilancio di esercizio .

x x Novembre .

Page 226: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

91

3.Analisi di bilancio

e relazione finale

sulla gestione

d’impresa.

Ruolo e significato del bilancio di esercizio .( Bilancio di esercizio con dati a scelta )

Contribuire alla redazione di un bilancio di esercizio e analizzarne i risultati .

x x Dicembre/Gennaio

4.Il reddito

civilistico e quello

fiscale .

Tipologie di imposte . Applicare le principali imposte.

x Febbraio .

5Pianificazione e

controllo , i costi e

relativo andamento

nell’ambito della

gestione aziendale..

Pianificazione strategica e programmazione aziendale.

Riconoscere un business-plan riferito a semplici realtà imprenditoriali .Redigere e analizzare alcune tipologie di budget.

x x x Marzo/Aprile .

6.Strategie e analisi

di mercato nella

creazione di nuove

imprese.

Strategie di marketing . Collaborare alla predisposizione di piani di marketing strategico .

x x x x Maggio/Giugno.

METODOLOGIA : Lezione frontale, lezione partecipata, laboratorio , approfondimenti di argomenti di rilevante importanza .

STRUMENTI : Libro di testo, dispense , filmati, PC .

VERIFICHE : Due verifiche orali e tre verifiche scritte a quadrimestre.

Indicare il numero minimo di verifiche previste nel quadrimestre tenuto conto di quanto deliberato dal Collegio dei docenti

Page 227: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

92

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

Devono essere le stesse previste per la

progettazione della classe come sopra

Obiettivi

Conoscenze .

Abilità .

2 ) Il bilancio di esercizio e la

normativa vigente.

IElementi del bilancio di esercizio. IInterpretare gli elementi significativi del bilancio

di esercizio.

3) Analisi di bilancio e relazione finale

sulla gestione d’ impresa .

Ruolo e significato del bilancio ( Redazione del bilancio con dati a scelta ) .

Contribuire alla redazione di un bilancio di esercizio e analizzarne i risultati.

5 ) Pianificazione e controllo, i costi e

relativo andamento nell’ambito della

gestione aziendale .

Pianificazione strategica e programmazione aziendale .

Riconoscere un business-plan relativo a semplici realtà imprenditoriali . Redigere e analizzare alcune tipologie di budget .

Page 228: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

SECONDA LINGUA STRANIERA: FRANCESE

CLASSE QUINTA

Il docente di “Seconda lingua straniera” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento

relativi al profilo educativo, culturale e professionale: stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di

studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel

secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei

seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze:

1. padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in

diversi ambiti e contesti professionali;

2. facilitare la comunicazione tra persone e gruppi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.

UNITA’ OBIETTIVI COMPETENZE

TEMPI

N.B.: i tempi sono

Page 229: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

1

indicativi tenere

conto dei periodi di

alternanza scuola-

lavoro

Conoscenze

Approfondimento delle

strutture linguistiche già

studiate.

Frase passiva, formazione

e uso del congiuntivo.

A

Abilità 1 2

1. Les troubles de

l'apprentissage

Les troubles DYS X X

2. Autisme,

Syndrome de

Down et Epilipsies

Diagnostic et prise en charge; méthodes éducatives, musicothérapie, zoothérapie; causes, diagnostic, complications, traitement et prévention du syndrome de Down; caractéristiques, causes et facteurs de risque de l’épilepsies.

• - Interagire su

argomenti di carattere

quotidiano e familiare

,sociale di attualità o di

lavoro

• - Utilizzare

appropriate strategie per

la comprensione di

messaggi scritti ed orali

X X

Page 230: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

2

su argomenti noti

• - Utilizzare un

repertorio lessicale per

esprimere episodi

concreti della vita

quotidiana di attualità o di

lavoro

• - Descrivere

situazioni, persone,

attività relative alla sfera

personale, sociale o di

lavoro

• - Scrivere brevi testi

semplici e lineari su

argomenti quotidiani

• - Cogliere i diversi

aspetti socio-culturali dei

paesi di cui si studia la

lingua

3. Choix de la

carrière

Travailler dans le secteur socio-médical; travailler auprès d’enfants et de personnes âgées; travailler avec les adultes et les personnes âgées; travail social et mondialisation; Congé de solidarité internationale.

X X

Page 231: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

3

4. Chercher un

emploi

Les démarches à faire; le CV en détail; l’entretien d’embauche; le contrat de travail; lettre de candidature spontanée.

X X

METODOLOGIA

Per il raggiungimento delle quattro abilità fondamentali, si seguono le metodologie seguenti:

Lezione frontale

Lezione partecipata

Lavoro di gruppo

Lavoro in coppia

STRUMENTI

Libro di testo : AAVV-ENFANTS, ADOS, ADULTES-CLITT(Zanichelli)

Fotocopie fornite dalla docente

Supporti audio-visivi

VERIFICHE

Due -tre verifiche scritte/orali per ciascun quadrimestre

OBIETTIVI MINIMI

UNITA’

Devono essere le stesse previste per la

OBIETTIVI

Page 232: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

4

progettazione della classe come sopra

Conoscenze Abilità

Unità 1 . Les troubles de

l'apprentissage

Approfondimento e consolidamento delle strutture grammaticali e lessicali degli anni precedenti Connettori logici Discorso diretto e indiretto Frase passiva

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema trattato. Comprensione orale Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Creare dialoghi o brevi esposizioni sun tematiche quotidiane e saper portare avanti richieste e dialoghi in situazioni professionali

Unità 2 . Autisme, Syndrome de

Down et Epilepsies

Diagnostic et prise en charge; méthodes éducatives.

Unità 3 . Choix de la carrière Travailler dans le secteur socio-médical; travailler auprès d’enfants et de personnes âgées; travailler avec les adultes et les personnes âgées; travail social et mondialisation;

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema trattato. Comprensione orale Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Creare dialoghi o brevi esposizioni sun tematiche quotidiane e saper portare avanti richieste e dialoghi in situazioni professionali

Unità 4 . Chercher un emploi Les démarches à faire; le CV en détail; l’entretien d’embauche; le contrat de travail; lettre de

Comprensione scritta Comprendere testi di vario genere sul tema

Page 233: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

5

candidature spontanée. trattato. Comprensione orale Desumere informazioni da testi specifici per l'indirizzo socio-sanitario per completare gli esercizi. Produzione scritta Imparare a riassumere le informazioni principali Produzione orale Creare dialoghi o brevi esposizioni sun tematiche quotidiane e saper portare avanti richieste e dialoghi in situazioni professionali

Page 234: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

6

Page 235: PROGRAMMAZIONI SECONDO BIENNIO E QUINTO …...7 I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche

7