PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE C Meccanica.pdf · flettente e momento torcente, instabilità...

26
I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa 1 Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE a.s. 2016/2017 Indirizzo Meccanica Classe IV C Disciplina Meccanica, Macchine ed Energia Ore annue 132 Docente G. Leggio

Transcript of PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE C Meccanica.pdf · flettente e momento torcente, instabilità...

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

1

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE

a.s. 2016/2017

Indirizzo Meccanica

Classe IV C

Disciplina Meccanica, Macchine ed Energia

Ore annue 132

Docente G. Leggio

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

2

Contenuti e unità di apprendimento

UA 1: resistenza dei materiali e condizioni di sicurezza

Sollecitazione, deformazioni e tensioni interne, forze esterne, caratteristiche di sollecitazione,

deformazioni, tensioni interne, richiami sulle caratteristiche meccaniche dei materiali, legge di

Hooke, principio di sovrapposizione degli effetti, principio di de Saint Venant, schema di calcolo,

criteri di resistenza dei materiali, tensioni limite, tensione ideale, tensione ammissibile statica, gradi

di sicurezza, sollecitazioni di fatica, leggi della sollecitazione di fatica

UA 2: sollecitazioni semplici

Sollecitazioni assiali di trazione o compressione, calcoli di progetto e di verifica, contrazione

trasversale, tensioni generate da variazioni di temperatura, recipienti sottoposti a pressione interna,

sollecitazione di flessione, calcoli di progetto e verifica, flessione deviata (cenni), sollecitazione di

taglio, deformazioni, calcoli di progetto e di verifica, sollecitazione di torsione, tensione e

deformazione in una trave a sezione circolare, calcoli di progetto e verifica,

UA 3: sollecitazioni composte

Tensioni interne dovute a sollecitazioni composte, forza assiale e momento flettente, forza assiale e

momento torcente, forza di taglio e momento torcente, forza di taglio e momento flettente, momento

flettente e momento torcente, instabilità elastica per carico di punta, metodo omega,

UA 4: le travi inflesse e la linea elastica

Generalità, determinazione delle caratteristiche della sollecitazione, relazione fra taglio, momento

flettente e carico, diagrammi delle sollecitazioni di taglio e flessione, diagramma delle sollecitazioni

di taglio, diagramma delle sollecitazioni di flessione, esempi di travi inflesse isostaticamente

vincolate e soggette a vari sistemi di carico, trave a mensola soggetta

UA 5: dinamica applicata alle macchine e ruote di frizione

Rendimento, trasmissione della potenza, ruote di frizione cilindriche, dimensionamento delle ruote di

frizione

UA 6: ruote cilindriche

Trasmissione del moto mediante le ruote dentate, circonferenza primitiva, modulo, rapporto di

trasmissione e numero di denti, proporzionamento delle ruote dentate cilindriche a denti diritti, la

geometria del dente e della ruota, regole del proporzionamento modulare, cinematica

dell’ingranamento, l’analisi dei moti nel corso dell’ingranamento, profilo ad evolvente di cerchio,

ingranamento corretto, il problema dell’interferenza, numero minimo di denti nell’ingranamento con

la cremagliera, regole generali per definire il numero minimo di denti, ruote dentate cilindriche a

denti elicoidali (cenni), potenze e forze scambiate fra i denti in presa, potenza e rendimenti, forze

scambiate fra le ruote cilindriche a denti diritti, calcolo strutturale della dentatura, dimensionamento a

flessione delle ruote cilindriche a denti diritti, dimensionamento a usura delle ruote cilindriche a denti

diritti, metodologie di progetto

UA 7: rotismi

Treni di ingranaggi, i rotismi, rotismi ordinari, rotismi ordinari con alberi intermedi, rotismi con

alberi di ingresso e uscita coassiali, i cambi di velocità(cenni)

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

3

UA 8: calore, temperatura e combustibili

La natura del calore, il riscaldamento dei corpi, l’impiego del calore nelle macchine e negli impianti

termici, la temperatura e il calore, la misura della temperatura, scale termometriche, capacità termica,

dilatometria, la combustione

UA 9: le trasformazioni dei gas perfetti e il primo principio della termodinamica

I sistemi termodinamici, i sistemi e l’ambiente, la materia dal punto di vista macroscopico e

microscopico, masse e volumi dei gas, la termodinamica applicata ai gas, le coordinate

termodinamiche, gas ideale e gas reale, i calori massici, il lavoro di un gas, formulazione analitica e

rappresentazione grafica del lavoro, lavoro motore e resistete, le trasformazioni termodinamiche, le

trasformazioni fondamentali dei gas ideali, trasformazione isotermica, trasformazione isocora,

trasformazione isobara, trasformazione adiabatica, trasformazione politropica, l’equazione di stato

dei gas perfetti, la costante universale dei gas, applicazioni dell’equazione di stato dei gas perfetti,

trasformazioni cicliche, il primo principio della termodinamica, considerazioni sugli scambi di

energia eseguiti dai gas, l’enunciato del primo principio della termodinamica nella formulazione di

Mayer, applicazioni del primo principio della termodinamica alle trasformazioni fondamentali,

trasformazione isovolumica, trasformazione isobara, trasformazione isoterma, trasformazione

adiabatica

Data, Firma del Docente _______________________________

PROGRAMMA SVOLTO di Scienze Motorie e Sportive

CLASSE 4 C A.S. 2016/2017

RESISTENZA

Capacità aerobica : corsa lenta fino a 30’,esercitazioni a circuito e a stazioni;

Potenza aerobica: esercitazioni di corsa intervallata con variazioni di velocità.

FORZA

Lavori a corpo libero e con piccoli attrezzi; piccoli sovraccarichi; andature;

esercitazioni di balzi .

VELOCITA’

Andature ,esercizi di impulso ,progressivi, lavori di ritmo; scatti in rettilineo.

SCIOLTEZZA ARTICOLARE

Lavori di mobilità articolare con piccoli attrezzi e a corpo libero ,con resistenza

attiva e passiva ,svolti in modo singolo e a coppie,per tutti i distretti articolari del

nostro corpo ; stretching per tutti i distretti muscolo tendinei.

PRATICA IN FORMA GLOBALE DEI SEGUENTI SPORTS.

pallavolo, calcio a cinque, tennistavolo, pallatamburello .

RISTRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA CORPOREO

Esercizi di coordinazione segmentaria e intersegmentaria in situazione di equilibrio

statico, dinamico statico -dinamico; con esecuzione in singolo e a coppie.Esercizi

coordinazione generale e specifica; Esercizi di controllo posturale.

PRE-ACROBATICA

- Capovolta avanti, capovolta all’indietro;

- ATLETICA LEGGERA

- Corsa veloce 30 metri.

- La corsa veloce, partenza dai blocchi, corsa ad ostacoli, la staffetta 4x100 e 4x400

TEORIA

La postura, il tono muscolare, paramorfismi e dismorfismi. Storia dell’atletica leggera

e le sue specialità

Ragusa, 08/05/2017 Il Docente

Alunni Rosaria Caschetto

…………………………..

…………………………..

I.I.S. “G. FERRARIS” RAGUSA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI DPO

Classe 4 C MECCANICA

Insegnante S. Giaquinta - L. Nicastro

PROGRAMMA

- Grafica del disegno meccanico

- Richiami sulle tolleranze fondamentali

- Disegno assonometrico e in vista di una flangia

- Disegno di un albero di trasmissione

- Tolleranza di linearità e di parallelismo

- Indicazione , sul disegno , delle tolleranze di forma

- Laboratorio CAD : comandi di circonferenza e raccordo

- Dimensionamento , proporzionamento e disegno di assi e alberi

- Norme di proporzionamento di assi , perni , alberi

- Cuscinetti radenti

- Cuscinetti volventi : classificazione e tipologie

- Tabelle di tolleranze dei cuscinetti

- Calcolo della vita e del carico sopportabile dai cuscinetti

- Prove di saldatura

- Sistemi di montaggio cuscinetti a rulli conici e reggispinta

- Dimensionamento e disegno del giunto a manicotto

- Dimensionamento e disegno del giunto a dischi

- Dimensionamento e disegno frizione piana e conica

- Laboratorio CAD : disegno di un giunto a dischi

- Limitatore di coppia

- Dimensionamento freno a nastro

- Cenni sulle procedure informatizzate di accesso agli uffici pubblici

- Calettatori ad attrito

- Disegno di puleggia per cinghia piatta

- Trasmissione con cinghie piatte e trapezoidali

L' insegnante Gli alunni

I.I.S. "G. Ferraris" di Ragusa

Programma di Matematica svolto nella classe 4C MECCANICA

Anno scolastico 2016/17

Prof. Greco Giuseppe

Richiami anni precedenti.

Richiami sulle equazioni di 1° e 2° grado, complete, pure, spurie; disequazioni di 1° grado intere e fratte;

disequazioni di 2° grado intere razionali, disequazioni di 2° grado fratte, sistemi di disequazioni,

disequazioni con i valori assoluti, disequazioni irrazionali.

Concetto di funzione

Introduzione al concetto di funzione, il dominio di una funzione, le funzioni e le loro proprietà: funzioni

iniettive, suriettive e biunivoche e individuazione di tale caratteristiche dall’analisi del grafico.

Intervalli e notazione degli intervalli, intorno di un punto, punti isolati e punti di accumulazione di un

insieme.

Il concetto di limte

Introduzione al concetto di limite e di infinito in matematica, interpretazione grafica del concetto di

limite, limiti al finito e all'infinito, limiti finiti e infiniti, limite destro e limite sinistro di una funzione in

un punto.

Teorema dell'unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto, calcolo del

limite notevole 0

sinlim 1x

x

x e definizione del numero e.

Calcolo di limiti

Esempi vari e regole pratiche per il calcolo dei limiti, forme d'indeterminazione.

Risoluzione dei limiti in forma indeterminata con particolari approfondimenti ai limiti di polinomo e di

radici nelle varie forme d’indeterminazione.

Asintoti di una funzione: asintoti verticali, orizzontali e obliqui.

Definizione di funzioni continue in un punto e in un intervallo, esempi di funzioni discontinue.

I punti di discontinuità e loro classificazione.

Teorema di Waierstrass (solo enunciato). Teorema dei valori intermedi (solo enunciato).

Il concetto di derivata

Introduzione al concetto di derivata: il problema delle tangenti, definizione analitica di derivata di una

funzione in un punto come limite del rapporto incrementale, significato geometrico della derivata.

Calcolo delle derivate come limite del rapporto incrementale. Derivate delle funzioni elementari, derivata

del prodotto e del quoto, funzioni composte e regola per la loro derivazione; derivate di ordine superiore

al primo.

Retta tangente al grafico di una funzione in un punto con l'uso della derivata; implicazione tra derivabilità

di una funzione e sua continuità, esempi di funzioni continue in un punto ma ivi non derivabili.

Punti di non derivabilità e loro classificazione.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Rolle, e di Lagrange e loro interpretazione geometrica, regola di De L'Hopital, e risoluzione

delle varie forme d'indeterminazione.

Studio di una funzione

Studio della crescenza e della decrescenza di una funzione, massimi e minimi relativi delle funzioni

derivabili, studio dei minimi e dei massimi con l'uso della derivata prima.

Studio della concavità e della convessità e determinazione dei punti di flesso.

Calcodo dei punti estremanti con l’uso delle derivate successive.

Studio completo del grafico di una funzione.

Ragusa,

Gli alunni L'insegnante

Programma 4° C meccanica

I.T.I.S. “FERRARIS” di Ragusa

Materia: Inglese Anno scolastico 2016/2017

Docente: Carola Distefano

General revision of grammar

Dal libro di testo “Take the wheel again”

-Materials: Main types of materials

-Work and Safety

-What is mechanical technology?

-Mechanical engineers

-Automation and Robot

Ragusa il docente

Gli alunni:

PROGRAMMA ITALIANO classe 4°C

Anno scolastico 2016717

Insegnante: Scribano Maria

IL SEICENTO

Il secolo del Teatro

W. Shakespeare

Il dramma di vivere, la follia come via d’uscita

“ Amleto” …essere o non essere…

Il teatro in Europa.

Molière: “Il malato immaginario”

Il BAROCCO

Accenni sul genere

Il Romanzo

Miguel de Cervantes

“ Il Don Chisciotte”

IL SETTECENTO

Goldoni

La vita e le opere

L’autore e il suo tempo

L’a commedia dell’arte

La riforma della Commedia

“la locandiera” le malizie di Mirandolina,.

Il romanzo epistolare

Goethe e Foscolo a confronto: “ I dolori del giovane Werther”

“Le ultime lettere di Jacopo orthis”

Ugo Foscolo

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

“I Sepolcri” : il valore affettivo dei sepolcri.

La funzione civile e la tomba dei grandi.

La funzione esternatrice della poesia.

Lo Sturm un Drang e poesia sepolcrale (accenni sul Romanticismo)

09/06/17

Gli alunni

L’insenante

I.T.I. “E. MAJORANA” RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATERIA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROFESSORI: Concetto GIANNI’, Giuseppe BALZANO

CLASSE: IV MECCANICA

Comandi pneumatici a logica cablata.

Produzione distribuzione e trattamento dell’aria compressa.

Caratteristiche dell’aria compressa: pressione, equazione di stato, legge di Gay. Lussac,

legge di Boyle.

Produzione dell’aria compressa: centrali di compressione. compressori volumetrici

alternativi, compressori volumetrici rotativi, turbocompressori, dimensionamento di un

compressore.

Refrigeratori

Serbatoi

Filtri di aspirazione, valvole di non ritorno, valvole di massima pressione, separatori di

condensa, valvole di intercettazione, manometri pressostati.

Regolazione della portata, essiccazione.

Elementi di lavoro pneumatici

Attuatori lineari: cilindri a semplice effetto, cilindri a doppio effetto, cilindri a stelo

passante, cilindri tandem, cilindri a cavo flessibile, dimensionamento di un cilindro

pneumatico,calcolo dello sforzo massimo.

Attuatori rotanti pneumatici: attuatori a paletta, attuatori a pistone e cremagliera, motori

pneumatici.

Elementi di comando e di pilotaggio pneumatici.

Valvole distributrici: ad otturatore, a cassetto scorrevole, valvola unidirezionale, valvola

a due pressioni, valvola di intercettazione, valvola di regolazione della pressione

Circuito pneumatici elementari

Comando di un cilindro a semplice effetti

Comando di un cilindro a doppio effetto

Comando di un cilindro da due punti

Regolazione della velocità dei cilindri

Comando di sicurezza a due mani

Realizzazione pneumatica delle funzioni logiche

Tecnica di comando pneumatico

Metodo diretto

Metodo dei collegamenti, applicazione a circuiti senza segnali bloccanti

Metodo della cascata

Metodo del sequenziatore

Tecnica di comando elettropneumatico

Elettrovalvole

Schemi elettropneumtici.

Realizzazione elettropnumatica della funzione memoria: comando con elettrovalvole 5/2

bistabile e 5/2 monostbile

Comando del ciclo A+ A-

Cicli con due più cilindri

Comandi di emergenza

Cicli con segnali bloccanti

Cicli con segnali ripetuti

Comandi oliodinamici.

Elementi di meccanica dei fluidi

Pressione e legge di Stevino

Principio di Pascal e legge di Eulero

Equazione di continuità

Cavitazione

Caratteristiche dei fluidi idraulici

Centralina oleodinamici

Pompe e motori oleodinamici

Caratteristiche principali delle pompe volumetriche

Pompe a cilindrata fissa e cilindrata variabile

Pompe a pistoni alternativi con cilindri fissi e rotoalternativi con cilindri mobili

Pompe a palette

Pompe a ingranaggi

Motori oleodinamici

Determinazione della potenza nei motori oliodinamici

Elementi di lavoro oleodinamici

Cilindri a semplice effetto

Cilindri a doppio effetto

Cilindri telescopici

Attuatori rotanti

Elementi di comando oleodinamici

Valvola regolatrice della pressione

Valvola di sicurezza

Valvola riduttrice di pressione

Valvola di sequenza

Valvola di intercettazione

Valvola di non ritorno

Accumulatori a sacca e a pistone

Circuiti oleodinamici elementari

Circuiti di alimentazione

Circuiti di comando di un cilindro a semplice effetto

Circuiti di comando di un cilindro a doppio effetto

Realizzazione di un circuito sequenziale

Laboratorio

Realizzazione di impianti con tecnica pneumatica, elettropneumatica e oleodinamici

Ragusa I docenti Gli allievi

PROGRAMMA STORIA classe 4°C

Anno scolastico 2016/17

Insegnante: Scribano Maria

La Francia di Luigi XIV

Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV

Religione, cultura ed economia ai tempi del re sole

Una politica estera aggressiva

Nuovi equilibri in Europa e nel mondo

L’espansione dell’ Austria e della Russia

L’ascesa della Prussia e il declino di Polonia e Svezia

Inghilterra e Francia: politiche coloniali ed economiche

L’espansione degli stati europei e una nuova fase di guerre

La penetrazione occidentale in Giappone e Cina

Illuminismo e riforme

La diffusione dell’illuminismo

L’illuminismo rinnova la politica e la cultura

Le idee illuministiche cambiano l’economia e società

Il nuovo rapporto fra stato e Chiesa

Il dispotismo illuminato in Austria , Prussia e Russia

Il riformismo negli stati italiani

La rivoluzione industriale in Inghilterra

La rivoluzione agraria

La rivoluzione industriale inglese

Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale

La rivoluzione americana

La formazione di una identità nazionale autonoma

Lo scontro tra le colonie e l’Iinghilterra

La guerra di indipendenza americana

Gli esordi degli Stati Uniti d’America

La Rivoluzione francese

La crisi dell’Antico regime e la protesta del terzo stato

Dalla presa della Bastiglia alla monarchia costituzionale

La nascita della Prima repubblica

La repubblica giacobina e il Terrore

La controrivoluzione di Termidoro e il Direttorio

L’età post-rivoluzionaria e il regime di napoleone

Napoleone alla conquista dell’Italia

La fine della repubblica e la dittatura

Da console a vita a imprenditore

Il regime napoleonico dall’apice al crollo

Firma alunni: Firma docente:

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO PER LA CLASSE 4a C

Prof. Gulino Orazio Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “Vita e Verità nel cristianesimo”

Unità di Apprendimento n.1: La vita oltre la vita

Esperienze post-mortem e caratteristiche secondo R. Moody

L’extracorporeità e la descrizione dell’io-anima

Il giudizio e l’esame della vita

Inferno, purgatorio e paradiso nel Cristianesimo

Modulo n. II “ L’Etica e valori del cristianesimo”

Unità di Apprendimento n. 1: Amore e sessualità

Il matrimonio cristiano

Le cause che portano alle crisi di coppia

L’infedeltà, l’egoismo, la noia portano alla distruzione del rapporto di coppia

La capacità di superare le crisi attraverso il perdono e l’amore sempre nuovo

Unità di Apprendimento n. 2: Droga e alcool

Cosa sono le droghe: caratteristiche ed effetti

Le motivazioni che spingono i giovani a fare uso di droga ed alcool

La ricerca della felicità: i “falsi paradisi” e la vera realizzazione dell’uomo

La droga e l’alcool come falsi idoli del mondo contemporaneo

La storia di un padre che perde il figlio a causa della droga

Unità di Apprendimento 2: La Chiesa nella storia

La storia Angelo Roncalli

Un prete che sa curarsi dei deboli

Diiventare papa dopo la II guerra mondiale: il Papa Buono

Unità di apprendimento n. 3: La Mafia come “Struttura di peccato”

La storia della mafia in Sicilia

Le conseguenze del male attorno a noi e nel tempo

Capacità di superare il male con il bene

Ragusa, 09.06.2017

L’insegnante di Religione

I.T.I. “E. MAJORANA” RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATERIA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROFESSORI: Concetto GIANNI’, Giuseppe BALZANO

CLASSE: IV MECCANICA

Comandi pneumatici a logica cablata.

Produzione distribuzione e trattamento dell’aria compressa.

Caratteristiche dell’aria compressa: pressione, equazione di stato, legge di Gay. Lussac,

legge di Boyle.

Produzione dell’aria compressa: centrali di compressione. compressori volumetrici

alternativi, compressori volumetrici rotativi, turbocompressori, dimensionamento di un

compressore.

Refrigeratori

Serbatoi

Filtri di aspirazione, valvole di non ritorno, valvole di massima pressione, separatori di

condensa, valvole di intercettazione, manometri pressostati.

Regolazione della portata, essiccazione.

Elementi di lavoro pneumatici

Attuatori lineari: cilindri a semplice effetto, cilindri a doppio effetto, cilindri a stelo

passante, cilindri tandem, cilindri a cavo flessibile, dimensionamento di un cilindro

pneumatico,calcolo dello sforzo massimo.

Attuatori rotanti pneumatici: attuatori a paletta, attuatori a pistone e cremagliera, motori

pneumatici.

Elementi di comando e di pilotaggio pneumatici.

Valvole distributrici: ad otturatore, a cassetto scorrevole, valvola unidirezionale, valvola

a due pressioni, valvola di intercettazione, valvola di regolazione della pressione

Circuito pneumatici elementari

Comando di un cilindro a semplice effetti

Comando di un cilindro a doppio effetto

Comando di un cilindro da due punti

Regolazione della velocità dei cilindri

Comando di sicurezza a due mani

Realizzazione pneumatica delle funzioni logiche

Tecnica di comando pneumatico

Metodo diretto

Metodo dei collegamenti, applicazione a circuiti senza segnali bloccanti

Metodo della cascata

Metodo del sequenziatore

Tecnica di comando elettropneumatico

Elettrovalvole

Schemi elettropneumtici.

Realizzazione elettropnumatica della funzione memoria: comando con elettrovalvole 5/2

bistabile e 5/2 monostbile

Comando del ciclo A+ A-

Cicli con due più cilindri

Comandi di emergenza

Cicli con segnali bloccanti

Cicli con segnali ripetuti

Comandi oliodinamici.

Elementi di meccanica dei fluidi

Pressione e legge di Stevino

Principio di Pascal e legge di Eulero

Equazione di continuità

Cavitazione

Caratteristiche dei fluidi idraulici

Centralina oleodinamici

Pompe e motori oleodinamici

Caratteristiche principali delle pompe volumetriche

Pompe a cilindrata fissa e cilindrata variabile

Pompe a pistoni alternativi con cilindri fissi e rotoalternativi con cilindri mobili

Pompe a palette

Pompe a ingranaggi

Motori oleodinamici

Determinazione della potenza nei motori oliodinamici

Elementi di lavoro oleodinamici

Cilindri a semplice effetto

Cilindri a doppio effetto

Cilindri telescopici

Attuatori rotanti

Elementi di comando oleodinamici

Valvola regolatrice della pressione

Valvola di sicurezza

Valvola riduttrice di pressione

Valvola di sequenza

Valvola di intercettazione

Valvola di non ritorno

Accumulatori a sacca e a pistone

Circuiti oleodinamici elementari

Circuiti di alimentazione

Circuiti di comando di un cilindro a semplice effetto

Circuiti di comando di un cilindro a doppio effetto

Realizzazione di un circuito sequenziale

Laboratorio

Realizzazione di impianti con tecnica pneumatica, elettropneumatica e oleodinamici

Ragusa I docenti Gli allievi

I.T.I. “E. MAJORANA” RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATERIA: TECNOLOGIA MECCANICA ED ESRCITAZIONI

PROFESSORI: Concetto GIANNI’, Giuseppe BALZANO

CLASSE: IV MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA E LABORATORIO

Organi fondamentali delle macchine utensili: Introduzione , organo motore, motori a corrente

alternata, motori a corrente continua, motori Brussless, motori passo-passo, coppia vite

madrevite, coppia rocchetto cremagliera, vite a ricircolo di sfere.

Tempi di lavorazione: tempo di preparazione macchina, tempi accessori, tempo macchina in

manuale, tempo macchina in automatico, calcolo del tempo di lavoro.

Tornio: calcolo delle condizioni di taglio nella tornitura, tempi di lavorazione.

Fresatrici: generalità, procedimenti di fresatura, fresatura delle superficie piane, fresatura delle

superficie profilate.

Classificazione delle fresatrici: fresatrice ad asse verticale, fresatrice ad asse orizzontale,

fresatrice universale.

Divisore: divisione diretta, divisione indiretta, taglio di ruote dentate a denti diritti, taglio di ruote

dentate a denti elicoidali.

Frese: classificazione, costruzione delle frese, reazioni assiali, parametrici taglio e calolo dei tempi

di lavoro nella fresatura, fresatura periferica, fresatura frontale, esecuzione cave linguette.

REPARTI DI LAVORAZIONE

Lavorazioni alle macchine utensili tradizionali finalizzate all’ottimizzazione dei parametri di

taglio per l’utilizzazione economica della macchina.

Lavorazioni di tornitura esterne

Lavorazione di tornitura interna

Accoppiamento con tolleranze

Realizzazione di filettatura

Realizzazione di ruote dentate

Lavorazione di stozzatura

Lavorazione di fresatura

Ragusa Gli alunni Gli insegnanti

I.T.I. “E. MAJORANA” RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MATERIA: TECNOLOGIA MECCANICA ED ESRCITAZIONI

PROFESSORI: Concetto GIANNI’, Giuseppe BALZANO

CLASSE: IV MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA E LABORATORIO

Organi fondamentali delle macchine utensili: Introduzione , organo motore, motori a corrente

alternata, motori a corrente continua, motori Brussless, motori passo-passo, coppia vite

madrevite, coppia rocchetto cremagliera, vite a ricircolo di sfere.

Tempi di lavorazione: tempo di preparazione macchina, tempi accessori, tempo macchina in

manuale, tempo macchina in automatico, calcolo del tempo di lavoro.

Tornio: calcolo delle condizioni di taglio nella tornitura, tempi di lavorazione.

Fresatrici: generalità, procedimenti di fresatura, fresatura delle superficie piane, fresatura delle

superficie profilate.

Classificazione delle fresatrici: fresatrice ad asse verticale, fresatrice ad asse orizzontale,

fresatrice universale.

Divisore: divisione diretta, divisione indiretta, taglio di ruote dentate a denti diritti, taglio di ruote

dentate a denti elicoidali.

Frese: classificazione, costruzione delle frese, reazioni assiali, parametrici taglio e calolo dei tempi

di lavoro nella fresatura, fresatura periferica, fresatura frontale, esecuzione cave linguette.

REPARTI DI LAVORAZIONE

Lavorazioni alle macchine utensili tradizionali finalizzate all’ottimizzazione dei parametri di

taglio per l’utilizzazione economica della macchina.

Lavorazioni di tornitura esterne

Lavorazione di tornitura interna

Accoppiamento con tolleranze

Realizzazione di filettatura

Realizzazione di ruote dentate

Lavorazione di stozzatura

Lavorazione di fresatura

Ragusa Gli alunni Gli insegnanti

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. FERRARIS “ / “ E. MAJORANA “ DI RAGUSA (RG)

PROGRAMMA SVOLTO DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Classi: 4^B, 4^C, 4^ELI (4^E + 4^G) , 4^F

Anno scolastico: 2016/2017.

Docente: PROF. CACCAMO GUGLIELMO.

ARGOMENTI SVOLTI

Elementari schematizzazioni con i diagrammi di Venn e le principali operazioni insiemistiche: unione, intersezione, differenza di insiemi, complemento di un insieme.

Vari modi di scrivere l’unione fra insiemi, intersezione fra gli insiemi servendosi della proprietà del complemento di un insieme e dell’operazione differenza degli insiemi visualizzate graficamente attraverso i diagrammi di Venn.

Pagina � di �1 3

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. FERRARIS “ / “ E. MAJORANA “ DI RAGUSA (RG)Cenni sui tipi di algebre che supportano la teoria della probabilità: algebra di Bool e di Borel.

Definizione di probabilità frequentista rientrante nello scenario del teorema del limite centrale.

Gli assiomi principali del calcolo delle probabilità.Probabilità con l’unione degli insiemi.Probabilità con l’intersezione degli insiemi.

Principio delle probabilità totali e principio delle probabilità composte.

Concetto di variabile e funzione aleatoria: rappresentazione algebrica e grafica.

Media e varianza della variabile aleatoria.Proprietà della media, proprietà della varianza.

Tecniche combinatorie, matrice delle configurazioni generali di n oggetti.

Pagina � di �2 3

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. FERRARIS “ / “ E. MAJORANA “ DI RAGUSA (RG)Combinazioni, disposizioni, permutazioni.

Calcolo dei coefficienti nello sviluppo del binomio di Newton.Studio del binomio di Newton e del teorema binomiale nell’illustrazione di uno schema bernoulliano.

Una miscellanea di elementari problemi risolvibili con i principi fondamentali del calcolo delle probabilità servendosi delle tecniche combinatorie.

Cenni sulle distribuzioni geometriche e binomiali.

Deduzione della funzione di probabilità da una funzione intera algebrica.

Funzione cumulativa o funzione di distribuzione di frequenza e deduzione di valori di probabilità contenuti in un intervallo di valori conosciuto.

Il docente: Prof. Guglielmo Caccamo

Pagina � di �3 3