PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE C Meccanica.pdf · definizione di energia ed energia solare...

25
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE a.s. 2016/2017 Indirizzo Meccanica Classe II C Disciplina S.T.A. Ore annue 99 Docente G. Leggio

Transcript of PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE C Meccanica.pdf · definizione di energia ed energia solare...

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DAL DOCENTE

a.s. 2016/2017

Indirizzo Meccanica

Classe II C

Disciplina S.T.A.

Ore annue 99

Docente G. Leggio

2

Modulo 1: materiali di interesse industriale

Caratteristiche dei materiali e leghe del ferro;

i materiali: generalità

le proprietà dei materiali

il ferro e le sue leghe

la ghisa

l’acciaio

i trattamenti termici delle leghe del ferro

Modulo 2: misurazione e controllo

metrologia

le basi della metrologi

errori nelle misurazioni

strumenti campione

strumenti di misura di lunghezze

misurazioni di laboratorio

strumenti speciali e macchine di misura

prove meccaniche sui materiali metallici

Modulo 3: sicurezza e salute

elementi di antinfortunistica

primo soccorso e pronto soccorso

barriere architettoniche

la legislazione antinfortunistica

segnaletica antinfortunistica

sicurezza nell’attività lavorativa

il rischio elettrico e il pericolo di incendio

il Decreto Legislativo 81/2008 e successive modifiche

Modulo 4: materie plastiche

tipi di materie plastiche

processi produttivi

smaltimento delle materie plastiche

materie plastiche biodegradabili

3

Modulo 5: le fonti energetiche

definizione di energia ed energia solare

energia elettrica

energia chimica

energia nucleare

Modulo 6: produzione e utilizzo dell’energia

centrali elettriche

trasformazione e trasporto dell’energia elettrica

centrali nucleari

teleriscaldamento

Modulo 4: motori a combustione interna

generalità

architettura di un motore a combustione interna

Gli Alunni Il docente

______________________ ______________________

Prof. Giovanni Leggio

I.I.S. “G. FERRARIS” – ITIS Ragusa

PROGRAMMA DI ECONOMIA E DIRITTO

a. sc. 2016/2017 – Classe II C Mecc.

Libro di testo: “ Capitale Umano”

Vol.1 e vol.2 - L. Rossi - Ed. Tramontana.

MODULO 1D (Vol.1)

UNITÀ 4 - LO STATO ITALIANO DALLA FORMAZIONE ALLA DEMOCRAZIA

Il Regno d’Italia e lo Statuto Albertino

L’Italia, da Stato liberale a Stato totalitario

L’Italia diventa uno Stato democratico

MODULO 2D (Vol.1)

LA COSTITUZIONE : I PRINCIPI FONDAMENTALI E LE LIBERTÀ

UNITÀ 1 - LA LEGGE FONDAMENTALE DELLO STATO

Origine e fisionomia della Costituzione

La struttura della Costituzione

I caratteri della Costituzione

Il processo di attuazione della Costituzione

UNITÀ 2 - I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA REPUBBLICA (ARTT. 1/12 COST.)

Le basi della Carta Costituzionale

La libertà. La solidarietà e l’uguaglianza

L’unità e l’indivisibilità dello Stato

Lo Stato e le confessioni religiose

La tutela della cultura, della ricerca, del paesaggio

Il principio internazionalista

Il ripudio della guerra e il tricolore

L’ONU ( approfondimento)

UNITÀ 3 - I DIRITTI DI LIBERTÀ GARANTITI DALLA COSTITUZIONE

Le libertà nella Costituzione (lettura in classe)

La libertà personale (lettura in classe)

Le libertà collettive

La libertà di riunione e di associazione - artt.17/18 Cost.

La libertà religiosa - art.19 Cost.

Le libertà giurisdizionali - art.24 Cost.

UNITÀ 4 - I DIRITTI SOCIALI ED ECONOMICI

La tutela della famiglia artt.29/31 Cost.

L’evoluzione socio-giuridica della famiglia in Italia

La tutela della salute ( lettura in classe)

UNITÀ 5 - I DIRITTI POLITICI E I DOVERI DEL CITTADINO

La partecipazione dei cittadini alla vita politica

Il diritto di voto e l’accesso a cariche pubbliche

L’estensione del diritto voto nel nostro Paese (lettura in classe)

I partiti politici. Il voto: i caratteri del voto art.48 Cost.

Il diritto di elettorato (attivo e passivo)

I doveri verso la Patria

Il dovere di pagare i tributi ( art. 53 Cost.)

MODULO 3D (Vol.2 Capitale Umano) L’ordinamento della Repubblica

UNITÀ 1 – LA REPUBBLICA ITALIANA E IL PARLAMENTO

La struttura dello Stato Italiano

La distribuzione dei poteri secondo la Costituzione

Composizione e struttura del Parlamento

Il funzionamento e l’organizzazione del Parlamento

Le funzioni del Parlamento

UNITÀ 2 - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il ruolo del Presidente della Repubblica. L’elezione.

I compiti del Presidente della Repubblica

La responsabilità del Capo dello Stato. I reati speciali

MODULO 2E (Vol. 2 Capitale Umano) – Mercati, scambi internazionali e

ricchezza globale

UNITÀ 1 – IL MERCATO DEI BENI

Beni economici e mercato

La domanda e l’offerta di beni e servi

Le forme di mercato (oligopolio e concorrenza monopolistica)

UNITÀ 3 – IL MERCATO DELLA MONETA E IL CREDITO

Le funzioni della moneta

I tipi di moneta.

Il valore della moneta

L’inflazione: cause ed effetti

Il credito

Il mercato monetario e le banche. L’IBAN

Il mercato finanziario e la Borsa valori.

Ragusa, 31 Maggio 2017

Il docente

Gli alunni

Richiami sulle proiezioni ortogonali: 1. La rappresentazione in proiezione ortogonale: definizione di proiezione

2. Il sistema delle proiezioni e i suoi elementi;

3. Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi;

4. Le viste di un oggetto, solidi semplici ed oggetti complessi.

Richiami alle Norme unificate sulle rappresentazione grafica:

1. Il disegno tecnico;

2. Tipi, grossezze e applicazione delle linee (da Tab.UNI 3968)

3. Proiezioni ortogonali: viste(da Tab.UNI 3970) metodo Europeo, metodo delle Frecce e

metodo Americano;

4. Rappresentazione di oggetti in proiezione ortogonali.

Le Sezioni: 1. Sezioni di solidi: ricerca delle proiezioni e della vera forma della linea di sezione;

2. Sviluppo di solidi sezionati.

3. Proiezioni ortogonali: sezioni (da Tab. UNI 3971)

4. Principi generali sulle sezioni;

5. Sezioni con più piani;

6. Convenzioni sui tratteggi delle parte piene;

7. Rappresentazione di oggetti sezionati in proiezione.

Richiami sulle proiezioni assonometriche: 1. Le coordinate nel piano e la loro utilizzazione grafica;

2. Assonometria: isometrica, dimetrica, trimetrica

3. Disposizione di assi, direzioni e piani nell’assonometria isometrica;

4. Riporto di solidi qualsiasi in assonometria isometrica;

5. Assonometria isometrica di solidi a base circolare.

6. Rappresentazione di oggetti di uso comune in assonometria.

Norme e sistemi di quotatura: 1. Quotatura; linee di misura e di riferimento, frecce e criteri di indicazione delle quote (da

Tab.UNI 3973);

2. Sistemi di quotatura (da Tab. UNI 3974);

3. Convenzioni particolari di quotatura (da Tab. UNI 3975);

4. Convenzioni sui tratteggi delle parti piene;

5. Rappresentazione di oggetti e applicazione delle quote.

Caratteristiche dei materiali e prove meccaniche:

1. Prova di trazione statica

2. Prova di resilienza

3. Prova di durezza

PROGRAMMA SVOLTO

DI TECNOLOGIA E TECNICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Anno Scolastico 2016/17 - Classe II A-

Docente: Prof. Giuseppe Giurdanella

Tolleranze di lavorazione:

1. Definizione di tolleranza;

2. Limiti, tolleranza e scostamenti;

3. Posizione della tolleranza: unilaterale; bilaterali .

4. Gli scostamenti;

5. Accoppiamenti e tolleranze;

6. Rappresentazione convenzionale delle tolleranze di alberi e fori;

7. Vari tipi di accoppiamenti: mobile, incerto, fisso.

8. Indicazione delle tolleranze nella quotatura.

Lavorazione in laboratorio con macchine utensili:

1. Lavorazioni al banco: tracciatura, bulinatura e filettatura;

2. Lavorazione e trapano a colonna

3. Lavorazione alla fresatrice ad asse verticale.

Il disegno assistito dall’elaboratore ( uso del software grafico Autocad)

Conoscenza dei comandi fondamentali per la rappresentazione grafica degli oggetti in scala;

Impostazione dei layer e gestione e appalicazione;

Impostazione quote gestione e applicazione;

Impostazione formato foglio e formato di stampa gestione e applicazione;

Gestione del disegno bidimensionale;

Disegno di: Campo di calcio; pezzo meccanico; goniometro, rappresentazione di un oggetto

sezionato, calcolatrice, maniglia.

Ragusa lì

Gli alunni Il docente

I.I.S: "G. Ferraris" di Ragusa Programma di Matematica svolto nella classe 2C Meccanica

Anno scolastico 2016/2017 Prof. Giuseppe Greco

Calcolo letterale: richiami sulla scomposizione di un polinomio, ripasso delle operazioni con le frazioni algebriche.

Richiami sulle equazioni di 1° grado: equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni fratte e loro dominio.

Il piano cartesiano: Coordinate cartesiane nel piano, distanza di due punti nel piano, coordinate del punto medio di un segmento nel piano. La retta, equazione di una retta passante per l'origine, equazione di una retta non passante per l'origine, equazione in forma esplicita e in forma implicita, coefficiente angolare di una retta e suo significato.

Sistemi di equazioni di 1° grado: equazioni con due incognite, sistemi di due equazioni in due incognite. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili, risoluzione di un sistema con il metodo di sostituzione, di riduzione e con il metodo di Cramer. Interpretazione grafica di un sistema lineare. Le rette nel piano cartesiano: rette in forma implicita e in forma esplicita. Significato del coefficiente angolare di una retta. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette. Sistemi lineari di 1° grado di tre equazioni in tre incognite. Problemi di 1° grado risolti con sistemi lineari.

Radicali: proprietà fondamentale dei radicali aritmetici, semplificazione, riduzione di più radicali allo stesso indice, operazioni con i radicali, trasporto di un fattore fuori e dentro dal segno di radice, potenza e radice di un radicale. Concetto di valore assoluto e sua applicazione con i radicali. Razionalizzazione del denominatore delle frazioni. Potenze ad esponente frazionario. Radicali algebrici.

Equazioni di secondo grado: equazioni complete e incomplete, risoluzione delle equazioni pure e spurie. Discriminante di un'equazione di secondo grado completa e dipendenza delle radici dal valore di tale discriminante. Formula risolutiva dell' equazione di secondo grado completa e formula ridotta. Relazioni fra coefficienti e soluzioni di una equazione di 2° grado. Regola di Cartesio.

Disequazioni di primo grado: risoluzione di disequazioni di 1° grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni di 1°grado.

Disequazioni di secondo grado: risoluzione di disequazioni di 2° grado risolte con il metodo della parabola; disequazione intere e fratte. Sistemi di disequazioni.

Equazioni di grado superiore al secondo: equazioni binomie, biquadratiche, trinomie, ed equazioni di qualsiasi grado scomponibili in equazioni di 1° e 2° grado. Disequazioni di grado superiore al secondo.

Sistemi di grado superiore al primo: sistemi risolti col metodo di sostituzione. Problemi risolubili con sistemi di grado superiore al secondo.

Statistica: Le fasi di un’indagine statistica, i caratteri delle unità statistiche, la rilevazione dei dati, il problema del campionamento, indagini con campione parziale e con campione totale, vantaggi e svantaggi. Lo spoglio dei dati e la loro elaborazione: gli istogrammi, gli ideogrammi e gli areogrammi. Gli indici di posizione centrale: media, moda e mediana. Gli indici di variabilità: campo di vaariazione, scarto medio semplice, varianza, scarto quadratico medio, il coefficiente di variabilità.

Geometria:I parallelogrammi e le loro proprietà; parallelogrammi particolari: il rombo, il rettangolo e il quadrato; i trapezi. Circonferenza e cerchio: definizioni e proprietà relative. Poligoni inscritti e poligoni circoscritti, poligoni regolari. Richiami sulla corrispondenza di Talete, il concetto di equiestensione, figure piane equiestese, primo teorema di Euclide, teorema di Pitagora, secondo teorema di Euclide. La proporzionalità tra grandezze, proporzionalità diretta e inversa ed esempi. Teorema di Talete, e sue conseguenze. Concetto di similitudine, figure piane simili. Criteri di similitudine dei triangoli.

Ragusa, Gli alunni L'insegnante

Istituto di Istruzione Superiore “G. Ferraris”

ITIS “E. MAJORANA”

RAGUSA

Programma Laboratorio di chimica Biennio

Classe 2° C A.S. 2016-2017

Insegnanti: Giuseppe Noto, Francesco Firrito

Norme di prevenzione infortuni.

Schede di sicurezza e simboli di pericolo.

Formazione di ossidi e idrossidi, uso degli indicatori.

Formazione di anidridi e acidi, uso degli indicatori.

Reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio e doppio scambio.

Concentrazione delle soluzioni, preparazione di soluzioni a varie

concentrazione: %m/m, %m/v, %v/v.

Calcolo della densità di alcune soluzioni a diversa concentrazione.

Molarità: preparazione di alcune soluzioni a varie molarità.

Preparazione di soluzioni di NaOH 1M, di HCl 1M, H2SO4 1M,

Titolazione di HCl , H2SO4 e con NaOH 1M

Velocità di una reazione in funzione della concentrazione, temperatura e natura

dei reagenti.

Velocità di una reazione in funzione della temperatura, in funzione della

concentrazione e in funzione dei catalizzatori.

Definizione del concetto di pH, uso del pHmetro, controllo del pH di alcune

soluzioni acide e basiche.

Progetto Dispersione: reazioni caratteristiche su acido cloridrico, acido

solforico, acido nitrico ed acido orto fosforico.

Ragusa, 05-06-2017

Gli Allievi L’Insegnante

PROGRAMMA 2°C MECCANICA

I.T.I.S “FERRARIS” DI RAGUSA

MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: CAROLA DISTEFANO

DAL LIBRO DI TESTO “FLASH ON ENGLISH” DI LUKE PRODROMOU EDI

FROM UNIT 5 –TO UNIT 10

- ON – GOING ACTIVITIES/CURRENT ACTIVITIES

- IDENTIFYING OWNERS

- PLANS AND ARRANGEMENTS

- MAKING SUGGESTIONS/RESPONSES TO SUGGESTIONS

- DOS AND DON’T’S: POLITE BEHAVIOUR

- MAKING EXCUSES

- OFFERING AND ACCEPTING THINGS

- PHONE CALLS

- ASKING AND TALKING ABOUT THE PAST TIME

- MAKING/ASKING FOR SUGGESTIONS

- OFFERIING SOMETHING

- TALKING, ABOUT TRAVEL HABITS, DISTANCES AND JOURNEY TIME

- HOLIDAY PLANS

- INVITATIONS

- PRESENT AND PAST CONTINOUS

- SIMPLE PAST OF TO BE/REGULAR AND IRREGULAR VERBS

- QUANTITIES (MUCH, MANY, A LOT OF, A LITTLE, A FEW ..)

- ORDINAL NUMBERS

- IMPERATIVES AFF. AND NEG.

Ragusa Il docente

Gli alunni

I.I.S “G. FERRARIS” – Istruzione Tecnica

RAGUSA

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE PER LA CLASSE 2a C

Prof. Pietro Diquattro Anno scolastico 2016/17

Modulo n. I “Le Religioni nel mondo”

Unità di Apprendimento n.1: Religione naturale e religione rivelata

L’Islam, l’ebraismo e il cristianesimo: religione monoteiste

Il Buddismo

L’Induismo

Il Taoismo e il Confucianesimo

Modulo n. II La Bibbia e la Rivelazione

Unità di Apprendimento n. 1: La Bibbia come Parola di Dio e dell’uomo

La Bibbia come parola dell’uomo: gli autori, lingue e linguaggi

La Bibbia come parola di Dio: l’ispirazione

Trasmissione orale e scrittura: i manoscritti e i ritrovamenti di Qumran

Unità di Apprendimento n. 2: La storia della salvezza nella Bibbia

Il libro dell’Esodo: la schiavitù in Egitto

Mosè e il roveto ardente

Le piaghe d’Egitto e la morte dei primogeniti

La Pasqua ebraica e il passaggio del Mar Rosso

Il cammino nel deserto e le mormorazioni

Il Sinai: Il Decalogo segno dell’alleanza

Il vitello d’oro e le seconde tavole

Unità di apprendimento n. 3: La terra promessa e la nascita del Regno

L’entrata nella Terra promessa: Giosuè e la presa di Gerico

Il periodo dei Giudici: Sansone

Il primo re di Israele

Davide re “secondo il cuore di Dio”

Unità di apprendimento n. 4: I profeti e il Messia

La vocazione di Geremia

I sacerdoti e il tempio di Salomone

Le profezie di Geremia e l’invasione di Nabucodonosor

La distruzione del tempio e l’annuncio della speranza dei tempi messianici

Ragusa, 09.06.2017 L’insegnante di Religione

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

1

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" - Ragusa Istruzione Professionale - Liceo Artistico - Tecnico Industriale

PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA 2C

a.s. 2016/2017

Indirizzo Meccanica

Classe 2C

Disciplina Biologia

Ore annue 70

Docente Alfredo Rosso

Testo: BioVisual di E. J. Simon, ed. Pearson

Contenuti: La chimica della Vita: elementi chimici degli organismi, atomi, proprietà dell’acqua, la chimica del carbonio i carboidrati, i lipidi, le proteine, gli enzimi acidi nucleici( pag. 12-34) La Cellula: I microscopo, la cellula animale e vegetale, le membrane, il Dna , gli organuli , respirazione cellulare fotosintesi (40-62) La Divisione Cellulare: i cromosomi, il ciclo delle cellule, mitosi , citodieresi, i gameti, la meiosi, variabilità genetica, errori della meiosi (70-88) Mendel e la trasmissione ereditaria Principi fondamentali, quadrato di Punnet, legge assortimento, alberi genealogici, geni associati, (96-108 Classificazione dei Viventi: I procarioti, Protisti, funghi, piante, 160-168 Classificazione degli animali (pag 176-192) Spugne, cnidari, molluschi, platelminti, artropodi, vertebrati, pesci, anfibi, mammiferi, primati Il Corpo Umano: struttura e organizzazione tessuti, organi, trasformazione del cibo, sistema digerente, alimentazione disfunzioni (200-214) Sistema respiratorio: (222) Sistema cardiovascolare, il cuore, il sangue (224-228)

I.I.S. “G. Ferraris” Ragusa

2

Sistema immunitario: risposta infiammatoria, immunità acquisita, gli anticorpi, malfunzionamento del sistema immunitario, (230-234) Sistema Endocrino (242) Sistema escretore (244) Sistema riproduttore femminile e maschile (248)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MAJORANA DI RAGUSA

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE II CA.S. 2016-2017

Prof. Noto Giuseppe (teoria) Prof. Francesco Firrito (ITP)

- I simboli del rischio chimico in laboratorio- Norme generali di comportamento inlaboratorio

- Legame chimico e regola dell’ottetto- legame covalente, ionico e dativo- La valenza e ilnumero di ossidazione- Ossidi-Anidridi- Idrossidi- Ossiacidi- Sali neutri ed acidi-Idracidi-Perossidi-Nomenclatura IUPAC, Stock e Tradizionale degli ossidi, delle anidridi e degliidrossidi. Tradizionale per Ossiacidi e Sali.

- Dissociazione degli elettroliti: idrossidi, acidi e sali. Elettroliti forti e deboli. Vari metodi diformazione dei sali.

- Bilancio delle reazioni chimiche- aspetti stechiometrici di una reazione – i vari tipi direazione: sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio.

- le soluzioni: vari modi di esprimere la concentrazione.- Aspetti energetici di una reazione – reazione esotermica e endotermica – Primo principio

della termodinamica – entalpia- entropia – energia libera – spontaneità delle reazioni–Cinetica chimica – Fattori che influenzano la velocità di una reazione – Equilibrio chimico –la costante di equilibrio.

- Acidi e basi – Teoria di Arrhenius – Teoria di Broensted e Lowry – Acidità e basicità dellesoluzioni: scala del pH, misura del pH – reazioni di neutralizzazioni-

- Reazioni redox – ossidazione – riduzione – bilancio delle reazioni redox con il metodo dellavariazione– i potenziali standard di riduzione – spontaneità di una redox.

Ragusa, 8 Giugno 2017

Il docente……………………………………

Alunni ……………………………………..

……………………………………………..

………………………………………………

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" diIstituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" diRagusaRagusa

TECNICO INDUSTRIALE

A.S. 2016/17Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 2a C Me

prof. Lombardo Giuseppe

Modulo 1 Forze ed equilibrioForze di attrito: I fluidi; Attrito radente; Attrito statico; Attrito dinamico.Equilibrio del punto materiale: Equilibrio statico del punto materiale; Vincoli e forze vincolari;Equilibrio su piano inclinato.

Modulo 2 Momenti ed equilibrioEquilibrio del corpo rigido: Il corpo rigido; Momento di una forza; Il momento di una coppiadi forze; Equilibrio di un corpo rigido; Le leve (di 1°, 2° e 3° genere); Il guadagno di unamacchina (macchine vantaggiose, svantaggiose e indifferenti); Baricentro ed equilibrio.

Modulo 3 Fluidi in equilibrioLa pressione nei fluidi: I fluidi; La pressione; La pressione nei fluidi; Il principio di Pascal; Ilmartinetto idraulico.Gravità e pressione: Gravità e pressione: la legge di Stevino; I vasi comunicanti; Equilibrio diliquidi non miscibili.La pressione atmosferica: La pressione atmosferica; L’esperimento di Torricelli; Le unità dimisura della pressione nei diversi sistemi di misura; Manometri e barometri.La spinta di Archimede: Il principio di Archimede; La spinta idrostatica; Condizioni digalleggiamento.

Laboratorio: I vasi comunicanti; Calcolo della spinta idrostatica e principio di Archimede.

Modulo 4 Il moto nel pianoComposizione dei moti. Il moto dei proiettili: Il moto parabolico di un proiettile con velocitàiniziale orizzontale o obliqua: leggi orarie del moto (orizzontale e verticale).Il moto circolare uniforme: Il moto circolare uniforme; Periodo e frequenza; Il radiante e lavelocità angolare; L’accelerazione centripeta; Relazione velocità tangenziale e velocitàangolare.Il moto armonico: Moto periodico; L’oscillatore armonico; Il moto armonico; Legge oraria,legge della velocità e dell’accelerazione nel moto armonico; La cosinusoide.

Modulo 5 I principi della dinamica (cenni)Il primo principio della dinamica: I tre principi della dinamica; Il primo principio delladinamica.Il secondo principio della dinamica: Il secondo principio della dinamica; Unità di misuraequivalenti per il Newton; La natura vettoriale del secondo principio; La soluzione deiproblemi di dinamica.Il terzo principio della dinamica: Il terzo principio della dinamica; La reazione vincolare;

Laboratorio : La seconda legge della dinamica.

Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 2a C Me A.S. 2016/17

Modulo 6 Leggi di conservazioneIl lavoro e la potenza: Lavoro di una forza costante e parallela allo spostamento; Lavoro di unaforza costante; Interpretazione grafica del lavoro; Lavoro di una forza che dipende dallaposizione; La potenza; Potenza a velocità costante; Il rendimento di una macchina.L’energia cinetica: L’energia cinetica; Il teorema dell’energia cinetica.Energia potenziale. Conservazione dell’energia: Forze conservative; Energia potenziale;Energia potenziale elastica; Differenza di energia potenziale e lavoro; La conservazionedell’energia meccanica; Sistemi isolati e conservazione dell’energia meccanica; Il principio diconservazione dell’energia.Quantità di moto e sua conservazione: La quantità di moto; Quantità di moto e secondoprincipio della dinamica; Impulso di una forza; La conservazione della quantità di moto; Illavoro delle forze interne; Gli urti; Urto completamente anelastico in una dimensione; Urtoelastico in una dimensione.

Laboratorio : Principio di conservazione della quantità di moto.

Modulo 7 Termologia (cenni)La temperatura: La temperatura e la sua misura; La scala Kelvin; L’equilibrio termico.Le leggi dei gas: Le leggi dei gas; Legge di Boyle; Prima legge di Gay-Lussac (pressionecostante); La seconda legge di Gay-Lussac (volume costante); Leggi di Gay-Lussac e zeroassoluto; La mole e il numero di Avogadro; L’equazione di stato del gas perfetto.Il calore: Che cos’è il calore? Calore come energia in transito; Calore specifico e leggefondamentale della termologia.

Modulo 6 TermodinamicaLe trasformazioni termodinamiche: Stati di equilibrio e diagramma p-V; Trasformazionitermodinamiche; Trasformazioni quasi-statiche (isobara, isocora, isoterma, adiabatica, ciclica);Il lavoro in una trasformazione isobara; Interpretazione grafica del lavoro in unatrasformazione.Il primo principio della termodinamica: Scambi energetici tra un sistema termodinamico el’ambiente; L’energia interna di un sistema termodinamico; Il primo principio dellatermodinamica; Conseguenze del primo principio.Le macchine termiche: Trasformazioni reciproche di lavoro e calore; Macchine termiche;Rendimento di una macchina termica; Macchine frigorifere.Il secondo principio della termodinamica: Verso il secondo principio della termodinamica; Ilsecondo principio della termodinamica: gli enunciati di Kelvin e di Clausius; Massimorendimento di una macchina termica e ciclo di Carnot.

Modulo 7 Le correnti elettriche continueFenomeni elettrostatici. Legge di Coulomb: Il modello microscopico della materia e la legge diCoulomb (cenni);Il potenziale elettrico: Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico (cenni); Differenza dipotenziale, Il voltmetro.La corrente elettrica: L’intensità di corrente elettrica; Il generatore di tensione;L’amperometro.La resistenza elettrica: La prima legge di Ohm.

Laboratorio : Fenomeni elettrostatici; La 1 a Legge di Ohm.

Ragusa 07/06/2017 Gli alunni

Il docente ……………………………

………………………………. …………………………...

Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 2a C Me A.S. 2016/17

I.I.S.S. “GALILEO FERRARIS”

ITIS Via Pietro Nenni- Ragusa

Classe II C MECCANICA

Prof.ssa TUMINO MARINELLA

A.S. 2016/2017

PROGRAMMI SVOLTI

DI

ITALIANO e STORIA

ITALIANO

Antologia

Autore, Narratore, Punto di vista, Tema, Messaggio, Contesto

- Il ritratto ovale di E.A. Poe

- Con gli occhi di un bambino di E.Morante

- Il bambino più triste d’Europa di A.Skarmèta

- A tu per tu con il padrino di L.Sciascia

- Il racconto del mozzo di K.Blixen

- La forma della spada di J.L. Borges

- Aprilia GSW di Niccolò Ammanniti

- I sommersi e i salvati di P.Levi

- La ribellione di Cosimo di I. Calvino

- Una vita sugli alberi di I. Calvino

- ‘Ntoni parte soldato di G.Verga

- Andrej e Napoleone di L.tolstoj

Epica

ILIADE:

- La figura di Omero

- La questione omerica

- I poemi omerici e la civiltà di Micene

- I caratteri

- Narrazione e stile

- Personaggi

- Stile formulare

- L’antefatto

- La vicenda

- La realtà storica

- Proemio

- La contesa fra Achille e Agamennone (vv.101-150)

- Ettore e Andromaca (vv.369- 450; 466-480)

ODISSEA:

- Il poema e il Nostoi

- La struttura

- La vicenda

- La realtà storica

- Proemio

- Polifemo (vv.345- 467)

- Il cane argo (vv.290- 327)

- Odisseo piega l’arco (vv. 393- 434)

TESTI: S. Nicola, G. Castellano, I. Geroni, L.Caporale, CODICE LETTURA A, B e C, Petrini.

GRAMMATICA:

Sintassi della proposizione: la frase

- Il Predicato

- Il soggetto

- Attributo e apposizione

- Complementi diretti: complemento oggetto, complementi predicativi

- Il pronome (personale, determinativo, relativo)

- L’avverbio

- La preposizione

- Congiunzione

TESTO: A. Degani, A.M. Mandelli, P.G.Viberti, PENSO PARLO SCRIVO, SEI

Lettura in classe del libro IL CACCIATORE DI AQUILONI di K. Husseini

STORIA

Tra repubblica e impero: il principato di Augusto

La transizione verso il principato; La riorganizzazione amministrativa; La riforma militare; La

politica economica, familiare ed estera; La cultura; La morte di Augusto.

L’ impero nel secolo I d.C.: le dinastie Giulio-Claudia e Flavia

Il consolidamento dell’impero; La società romana imperiale verso un mondo comune; Al di là dei

confini; I viaggi di Paolo e le prime comunità cristiane; Schema degli imperatori.

Il secolo II d.C.: apogeo dell’impero

Il sincretismo religioso; Le prime testimonianze storiche sul cristianesimo; Schema degli

imperatori.

La crisi del III secolo d.C.

Le ragioni di una crisi; Il cristianesimo; Cristianesimo e Impero.

L’ epoca tardoantica

La crisi del mondo antico; Il problema storiografico della decadenza dell’Impero; Il contesto

geopolitico; Le riforme di Diocleziano; Economia e società nell’ età di Diocleziano; La cultura e l’

arte nel tardo impero; Costantino e l’impero romano cristiano; La dinastia di Costantino; I barbari

dentro i confini; La disgregazione del mondo occidentale; Il crollo dell’ impero d’occidente.

Maometto e gli Arabi

La religiosità di Maometto; IL corano; I cinque precetti fondamentali dell’islamismo; L’espansione

territoriale dell’Islam dopo Maometto.

Dai regni romano-barbarici e l’impero bizantino ai Saraceni

I regni romano-barbarici; Il regno dei Franchi; L’impero d’Oriente; I Goti in Italia; Giustiniano e la

riconquista; L’impero d’oriente dopo Giustiniano; I longobardi; Papa Gregorio Magno e la Chiesa;

Il monachesimo. La civiltà araba e l’età dell’oro dell’Impero bizantino: L’Arabia preislamica;

Maometto e la nascita dell’Islam; L’Islam dopo Maometto; L’espansione musulmana e la resistenza

bizantina; L’impero bizantino fino al Mille; La frammentazione del mondo islamico; Scienza e

cultura nel mondo arabo. L’Impero carolingio: Dai Merovingi ai Pipinidi; Carlo re dei Franchi; Il

nuovo impero d’Occidente; Le origini del feudalesimo; La curtis e l’arretramento della schiavitù;

La cultura in età carolingia; La dissoluzione dell’impero carolingio.

L’ultima ondata di invasioni; Nuove forme di potere e di organizzazione della società; Un nuovo

impero, una nuova dinastia: gli Ottoni di Sassonia; La dinastia di Franconia; I Normanni in

Inghilterra e in Italia. I saraceni.

Gli alunni L’insegnante

Marinella Tumino

Ragusa, 4 Giugno 2017

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE PER LA CLASSE 2C

DELL’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.Ferraris”-RAGUSA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

TEST-PSICOMOTORI:

Lancio palla medica

Salto in lungo da fermo

Cooper test

30mt.Velocita’

60mt. Velocità

Percorso di destrezza

Addominali alti-addominali bassi

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Esercitazione per incrementare la forza degli arti

inferiori,arti superiori,dorsali e addominali.

Esercizi per la forza veloce e per la forza resistente

Esercizi per la velocità di esecuzione, di reazione, di

traslazione.

Esercizi di mobilità articolare per le principali

articolazioni:scapolo-omerale,coxo-femorale, colonna

vertebrale.

Esercizi di stretching.

Esercizi propedeutici alla corsa: skip basso, medio e

alto,corsa balzata, balzi alternati,corsa calciata,passo

saltellato.

AVVIAMENTO ALLO SPORT

PALLAVOLO: Tecnica esecutiva del palleggio, bagher e

servizio di sicurezza e a tennis.

CALCETTO: Esercizi atti a migliorare la tecnica esecutiva

dei fondamentali e partite tre contro tre e cinque

contro cinque.

TENNIS-TAVOLO:tecnica di gioco

TEORIA:

Apparato scheletrico. Traumatologia e primo soccorso.

Pallavolo e arbitraggio.

GLI ALUNNI L'INSEGNANTE

Rosaria Caschetto