PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA GIRAFFA2014 · PDF fileLa motivazione del progetto è...
Embed Size (px)
Transcript of PROGRAMMAZIONE SCUOLA INFANZIA GIRAFFA2014 · PDF fileLa motivazione del progetto è...

SCUOLA DELL’INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO
“ FEDERICO II “ – JESI
PROGRAMMAZIONE DI PLESSO
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

CONTESTO DEL PLESSO
La scuola nel suo “ambiente educativo” vuole concorrere alla crescita dei bambini e delle bambine favorendone il benessere integrale.
Attraverso il percorso educativo si intende valorizzare la ricchezza di ogni
persona garantendo un clima di accoglienza e socialità. Favorire, la cultura dell’accoglienza predispone ad un pensiero positivo, ad un clima di gioia e
serenità, dove si cresce tutti insieme, facilita la formazione di legami veri,
solidi.
L’intenzionalità educativa delle insegnanti prevede l’instaurazione di un clima di empatia tra insegnanti e bambini e tra bambini stessi: questo clima permette
l’accettazione reciproca e fornisce la base per la formazione di una forte
motivazione all’apprendimento.
Lo stile educativo delle docenti si fonda sulla didattica indiretta il cui
presupposto pedagogico sta nella funzione dell’insegnante regista, che insieme ai
bambini formula interrogativi, cerca risposte, media per il superamento dei
conflitti relazionali e cognitivi, partecipa attivamente alla costruzione di un
sapere significativo, di una cultura dell’infanzia.
Le strategie educative vengono elaborate dal gruppo docente e proposte ai bambini/e in collaborazione e in sintonia con le finalità e gli obiettivi educativi.
Il Piano dell’Offerta Formativa del nostro istituto “Federico II ” prevede un
intervento mirato su tre nuclei chiave: prevenzione, recupero e continuita’ educativo- didattica.
La Scuola dell’Infanzia” La Giraffa” è costituita per circa il 39% da famiglie
migranti; ciò comporta una forte eterogeneità di tradizioni, usanze e costumi.
E’ nostro obiettivo garantire piena integrazione, scambio di culture, esperienze
e pari opportunità.
La programmazione didattica annuale ed i progetti proposti, vogliono essere
capaci di assicurare competenze affettive, espressive, cognitive e socializzanti
previste per la scuola dell’infanzia a tutti i bambini e a tutte le bambine,
rappresentano quindi, lo strumento operativo per la realizzazione di questi
importanti obiettivi.
LA FILOSOFIA EDUCATIVA

LE SEZIONI E IL TEAM DOCENTE
I COLLABORATORI SCOLASTICI
SEZ A: 25 BAMBINI AMBARABA’ LIUTI LORETTA, SCARANO NUNZIA
SEZ B: 25 BAMBINI BIRIBI’ MONTECCHIANI ROSSANA, GIAMPIERI MONICA
SEZ C: 20 BAMBINI CHICCHIRICHI’ SANTONI TIZIANA
SEZ D: 25 BAMBINI DODO’, PRIORI SABRINA, VERGARI VALENTINA
SEZ E: 25 BAMBINI EMPEREPE’ GAGLIARDINI M.PINA, MARCHEGIANI
MANUELA
SEZ F: 25 BAMBINI FLAFLA’ GRECO ALESSANDRA, PELAGAGGE ROBERTA
INS. DI RELIGIONE CATTOLICA: BASILE RITA
Orario delle insegnanti: Turno anti - meridiano dalle 8.00 alle 13.00
Turno pomeridiano 10,30 – 16.00
La turnazione è a giorni alterni.
Insegnante della sez. C dalle 8.00 alle 13.00
PAPA PATRIZIA, SANTARELLI EMANUELA, BIANCHI MARIA
Orario dei Collaboratori scolastici: dalle 7.30 alle 14.40 dalle 9.00 alle 17.30
a settimane alterne

SPAZI INTERNI ED ESTERNI
Spazi interni:
PIANO TERRA
� Quattro sezioni di simili dimensioni, organizzate in angoli strutturati
(manipolazione, gioco simbolico, costruzione, collage, disegno,ecc.), tre con
bagno interno ed una con bagno esterno (sez C) ;
� un grande corridoio;
� due sale da pranzo;
� un bagno.
PRIMO PIANO
� Due sezioni di simili dimensioni e organizzate in angoli strutturati (come al
piano terra) con bagni interni;
� un’ampia palestra allestita con materiale adeguato alla pratica psicomotoria
secondo le indicazioni del prof. B. Aucouturier;
� un lungo corridoio;
� la biblioteca della scuola
Spazi esterni
Il giardino è ampio, ombreggiato e allestito con giochi di legno strutturati.
Comprende:
� tunnel, casa di legno, capanna degli indiani;
� sabbionaia;
� gioco d’acqua;
� contenitori per semine e raccolte stagionali;
� scivoli e dondoli.
Orario di funzionamento:
� da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 16.00. Pre - scuola dalle ore 7.30;
accoglienza dalle ore 7.45
sabato chiuso.

Organizzazione scolastica dei gruppi Consapevoli che la composizione, la rotazione, la dimensione di gruppo dei
bambini e delle bambine valorizza e sostiene competenze e relazioni, abbiamo
progettato nel modo seguente l’organizzazione dei gruppi:
� GRUPPI ETEROGENEI PER ETA’, nel gruppo sezione e/o per laboratori
(con le insegnanti di sezione per l’intero anno scolastico) perché
“l’interazione fra bambini di età diversa consente di allargare le
esperienze, di ampliare le opportunità di scambio, di confronto e di
arricchimento anche mediante occasioni di aiuto reciproco e forme di
apprendimento socializzato”.
� GRUPPI OMOGENEI PER ETA’, perché “l’attenzione alle esigenze
specifiche delle diverse età sostiene la puntuale realizzazione di obiettivi
finalizzati, apprendimenti formalizzati e percorsi individualizzati”.
� I bambini e le bambine di 3 anni appartengono al gruppo delle
“Giraffe Rosse” e sono seguiti dalle insegnanti: PRIORI SABRINA, VERGARI VALENTINA, SANTONI TIZIANA.
� I bambini e le bambine di 4 anni appartengono al gruppo delle
“Giraffe Gialle” e sono seguiti dalle insegnanti: LIUTI LORETTA,
MONTECCHIANI ROSSANA, PELAGAGGE ROBERTA.
� I bambini e le bambine di 5 anni appartengono al gruppo delle
“Giraffe Blu” e sono seguiti dalle insegnanti: GAGLIARDINI M. PINA, GRECO
ALESSANDRA, SCARANO NUNZIA, GIAMPIERI MONICA, MARCHEGIANI
MANUELA.
� Le attività svolte nel gruppo omogeneo per età sono previste dal lunedì al
giovedì dalle ore 10,40 alle 12.00, a partire dal 13/01/2014 fino a metà
giugno.

� IL PICCOLO GRUPPO viene attuato per favorire l’interazione verbale, la
capacità di comunicare, l’apprendimento collaborativo, la capacità di
formulare ipotesi e di ricercare insieme delle risposte, la comprensione e il
rispetto delle regole sociali.
I tempi e gli spazi del piccolo gruppo verranno programmati in itinere dalle
insegnanti secondo le esigenze organizzative e didattiche (partecipano
tutte le insegnanti del plesso).
GIORNATA SCOLASTICA:
8:00-8:30 Accoglienza insieme
8:30-9:30 Gioco libero e/o semistrutturato in sezione
9:30-10:00 Colazione
10-10:30 Presenze, calendario e incarichi, giochi nel gruppo sezione
10:30-11:50 Attività per gruppo d’età in sezione e/o laboratorio 11:50-12:15 Riordino e ritorno in sezione
12:15-12:30 Preparazione per il pranzo e I uscita
12:30-13:30 Pranzo
13:30-13.45 II uscita
13:45-14:00 Attività libere o semistrutturate in sezione
14:00-15:00 Attività libere o semistrutturate in sezione e/o
laboratori o attività specifiche relative ai progetti 15:00 Ucita con il pulmino
15:00-16:00 Attività libere o semistrutturate in sezione e laboratori
in piccolo o medio gruppo 15:30-16:00 Uscita

� PROGETTO LETTURA: “ C’ERA UNA VOLTA … ANZI, DUE”
MOTIVAZIONE , INTERVENTO EDUCATIVO , SPAZI
La biblioteca del nostro plesso è situata al primo pieno dell’edificio, è
strutturata con: librerie, mobili contenitori di libri, tappeti e cuscini per
l’angolo morbido, tavoli per rielaborazioni grafiche e pittoriche.
La motivazione del progetto è quella di promuovere la pratica della lettura come esperienza affettiva e culturale, anche aprendo la scuola al territorio, facendo
partecipare con letture e racconti i genitori e le varie figure parentali.
Teniamo presente, in merito, anche quanto è recitato nelle ”Indicazioni
nazionali per il curricolo” rispetto al campo di esperienza “I discorsi e le
parole”:
• La lingua, in tutte le sue funzioni e forme, è uno strumento essenziale per
comunicare e conoscere, per rendere via via più complesso e meglio definito,
il proprio pensiero.
• I bambini si presentano alla scuola dell’Infanzia con un patrimonio linguistico
significativo, ma con competenze differenziate, che vanno attentamente
osservate e valorizzate.
• L’incontro e la lettura di libri illustrati, l’analisi dei messaggi presenti
nell’ambiente incoraggiano il progressivo avvicinarsi dei bambini alla lingua
scritta, e motivano un rapporto positivo con la lettura e la scrittura.
FINALITA’ � Avvicinare i bambini ai libri
� Sviluppare il piacere di leggere
� Contribuire allo sviluppo di un pensiero logico e creativo
� Promuovere la cultura dell'infanzia
� Sperimentare il testo scritto come memoria e patrimonio da conservare
PROGETTI DI PLESSO

OBIETTIVI � Favorire la familiarizzazione con diversi tipi di testo scritto (racconti,
fiabe, poesie, …)
� Avere la possibilità di un primo approccio con le tematiche, connesse
all’attività linguistica
� Promuovere l'esercizio di tutte le funzioni del linguaggio
� Sviluppare tempi di concentrazione e di attenzione più lunghi
� Rafforzare l’esperienza di ascoltare la lettura di testi vari da parte
dell’adulto
� Fornire occasioni di narrazioni
� Arricchire di elementi nuovi l’interazione bambino – bambino e adulto –
bambino
� Arricchire il vissuto, l’immaginario, la capacità di analisi e di rielaborazione
del bambino/a
� Prediligere i modi e i tempi della lettura fortemente creativi a quelli dei
media e stereotipati
� Favorire l’invenzione di storie da parte dei bambini
METODOLOGIA � Ambiente finalizzato
� Lettura programmata
� Lettura spontanea
� Prestito librario
AMBIENTE FINALIZZATO: Attualmente il prestito librario si svolge in sezione, data la difficoltà logistica
di recarsi tutti in biblioteca, visto il numero molto elevato di bambini. Venerdì, il
giorno celestino, è atteso con gioia dai bambini desiderosi di raccontare
qualcosa sul libro letto e di prenderne uno nuovo, di giocare con le parole,
raccontare storie inventate o interrotte.
I libri sono di vario genere: fiabe, storie su cartonati, alcuni con sole immagini e
altri con la scrittura, di filastrocche e di poesie, con vari stili di illustrazione e
di immagini per offrire ai bambini/e più e più possibilità visive e grafiche.
Questo momento permette di utilizzare i libri con cura e con autonomia per
indagare, scoprire e confrontare realtà diverse.
L’auspicio è quello di riuscire a ripristinare entro l’anno la Biblioteca e renderla
luogo fruibile con nuove modalità organizzative.

Il nostro plesso “La Giraffa” aderisce fattivamente all’iniziativa promossa dalla
commissione integrazione e intercultura del nostro Istituto Comprensivo
denominata “Il mondo in una scuola …. Una scuola aperta al mondo”. Ripeteremo l’esperienza, già positivamente sperimentata lo scorso anno
scolastico, della lettura a scuola da parte dei genitori, che abbiamo chiamato
” e ..ridevano nella stessa lingua”. Il progetto prevede, la lettura da parte di figure parentali di storie,
filastrocche, canzoni nella lingua madre dei bambini stranieri della nostra scuola
e la successiva traduzione letta dalle insegnanti.
FINALITA’:
� Familiarizzare in maniera giocosa, con più lingue;
� percepire le differenze e le musicalità linguistiche;
� valorizzare la storia personale di ogni bambino;
� incrementare la partecipazione alla vita scolastica delle famiglie straniere
e italiane;
� affermare il valore della diversità, portatrice di ricchezza culturale;
� aumentare la stima di sé del bambino.
� PROGETTO: BANCA DEL TEMPO
Il plesso La Giraffa, aderisce al progetto promosso dal nostro istituto, sulla
“ Banca del tempo “ .
UN GIARDINO PER GIOCARE, IMPARARE … E … COLTIVARE !! OBIETTIVI:
• Rendere fruibile il giardino della scuola ai bambini,
• Mettere in sicurezza i giochi oramai usurati,
• Coinvolgere le famiglie, in maniera operativa, sia nella progettazione che
nella realizzazione del progetto,
• Far comprendere ai genitori ed ai bambini il valore dei beni collettivi,
• Realizzare uno spazio apposito per la coltivazione (da parte dei bambini) di
piante officinali e ortaggi.
• Promuovere la continuità educativa con in quartiere.

MATERIALE NECESSARIO:
• Carta vetrata, coppale,vernice, pennelli, semi e piantine
TEMPI DI REALIZZAZIONE: Da Dicembre ad Maggio � PROGETTO “ITALIANO LINGUA DUE”
PREMESSA
Da diversi anni ormai il nostro istituto è caratterizzato da una elevata presenza
di bambini migranti. Circa la metà di questi e’ concentrata nella scuola dell’
Infanzia “La Giraffa”.
La condizione fondamentale affinché all’ interno della scuola si realizzi una
integrazione efficace e’, a nostro parere, l’acquisizione di adeguate competenze
linguistiche e comunicative.
Per fare in modo che l’ingresso dei bambini migranti nella scuola non venga
percepito dalle famiglie dei bambini italiani e spesso anche dalle insegnanti come
un problema, è necessario, a partire dalla scuola dell’ Infanzia e non solo
successivamente, fornire tutti gli strumenti per l’apprendimento della seconda
lingua, in modo tale che i bambini arrivino alla scuola Primaria in condizioni di
parità e non di svantaggio.
SITUAZIONE DI PARTENZA Nelle sei sezioni della nostra scuola le difficoltà linguistiche dei bambini
migranti possono essere divise nei seguenti livelli:
bambini che non comprendono e non parlano la lingua italiana,
bambini che non parlano la lingua ma la comprendono e sono in grado di
comunicare,
bambini in grado di comunicare in italiano con una produzione limitata a livello
lessicale e sintattico.

Abbiamo costituito conseguentemente tre gruppi di bambini:
1° Composto da bambini di 5 anni che non capiscono e non parlano la lingua
italiana;
2° Composto da bambini di 5 anni che non parlano la lingua ma la comprendono
e sono in grado di comunicare;
3° Composto da bambini di 4 anni che presentano entrambe le caratteristiche
precedentemente descritte.
OBIETTIVI DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di migliorare la capacità espressiva dei bambini
come condizione fondamentale per stabilire un reale clima di ascolto,
accoglienza e integrazione.
Il progetto intende nello specifico conseguire i seguenti obiettivi:
� Alfabetizzazione primaria;
� acquisire le competenze linguistiche di base ;
� strutturare la frase minima ;
� implementare il vocabolario;
� arricchire la competenza linguistica
� potenziare le capacità metalinguistiche
� rinforzo delle proposte della routine quotidiana.
METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il progetto e’ rivolto esclusivamente ai bambini che presentano le difficoltà
linguistiche sopraelencate.
Ogni gruppo verrà seguito dalle stesse insegnanti due volte la settimana, dalle
ore 10.00 alle 10.30, in orario aggiuntivo.
Verranno proposti momenti di intervento individualizzato e momenti di lavoro nel
piccolo gruppo.
CONTENUTI E ATTIVITA’ � Lettura di immagini per categorie;
� rielaborazione delle attività proposte nelle routine mattutine;
� giochi strutturati;
� giochi di movimento;
� rielaborazione verbale e grafica;

� memorizzazione di semplici filastrocche e canzoncine
� azioni di rinforzo delle attività svolte in sezione o nei gruppi di età.
� PROGETTO: I BAMBINI A TEATRO … IL TEATRO DAI BAMBINI E’ consolidata nel nostro plesso la collaborazione con il “ Teatro Pirata” di Jesi,
anche per quest’anno sono previsti tre spettacoli, due presso il teatro Moriconi
il primo a Febbraio, il secondo a Maggio, il terzo spettacolo sarà rappresentato
nella nostra scuola, con data da concordare.
OBIETTIVI E FINALITA’
Far vivere ai bambini, esperienze emotive e cognitive qualificanti,
rielaborandole con più mezzi espressivi, insieme al gruppo scuola.
Sviluppare la capacità di ascolto, di concentrazione e di attenzione.
Sensibilizzare i bambini a molteplici forme di comunicazione
Consolidare i meccanismi di costruzione creativa.
Promuovere l’apprendimento di linguaggi universali non verbali.
� PROGETTO “GIOCANDO CON L’INGLESE”
CONTENUTI L’ insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia ha come scopo
quello di avvicinare i bambini alla lingua straniera utilizzando un approccio
prevalentemente ludico, creativo e comunicativo.
OBIETTIVI Promuovere nel bambino, la motivazione necessaria per l’apprendimento
della lingua straniera,
Avviare ad un approccio precoce ai suoni della lingua inglese parlata.
Favorire l’ integrazione dei bambini italofoni, e non, che partecipano all’esperienza linguistica in condizione di assoluta parità e partendo tutti
dallo stesso livello, Accrescere la fiducia nelle proprie capacità personali.
DESTINATARI Sono coinvolti nel progetto i bambini di 5 anni
METODOLOGIE
� Attività ludiche;

� attività multisensoriali;
� lettura di storie;
� drammatizzazioni,
� canti e filastrocche.
ORARI E DURATA DEL PROGETTO
Da febbraio a maggio un’ ora alla settimana.
Il progetto sarà realizzato da un esperto esterno.
� PROGETTO :“ IL TEMPO, LE STAGIONI, LE FESTE”
CONTENUTI E FINALITA’: Tutte le sei sezioni del plesso “la Giraffa” sono organizzate in angoli o luoghi di
gioco e attività:
� spazio del costruire
� spazio del disegno
� spazio del taglio/incollo
� spazio della cucina/ dei travestimenti
� spazio della manipolazione
� spazio del cerchio Proprio in quest’ultimo quotidianamente vengono concordate le attività con i
bambini.
Ogni mattina il bambino afferma la sua presenza a scuola attaccando il proprio
nome nel cartellone delle presenze, viene individuata la data e annotato il
tempo meteorologico.
Attraverso l’osservazione dei cambiamenti climatici, dell’abbigliamento delle
abitudini il bambino viene stimolato nell’esplorazione, nella sperimentazione,
nella riproduzione e quindi nella comprensione dei diversi aspetti della realtà
naturale, e non solo, che lo circonda. Il ciclo delle stagioni e le trasformazioni
che lo accompagnano permettono ai bambini di cogliere il senso ciclico del
passare del tempo.
OBIETTIVI
Scoprire ed osservare la natura che cambia, e coglierne i cambiamenti;
Acquisire la ciclicità del tempo (calendario, settimane, mesi, stagioni)

Osservare, conoscere e discriminare i fenomeni stagionali;
Conoscere le festività e le relative tradizioni;
Conoscere i simboli della tradizione;
Formulare ipotesi e previsioni;
Contare oggetti, immagini, persone; aggiungere, togliere e valutare la
quantità;
Ordinare e raggruppare per colore, forma, grandezza, ecc…
Riconoscere, denominare e discriminare le proprietà senso-percettive degli
oggetti;
Disegnare, dipingere, modellare, ritagliare, incollare.
Affinare la motricità fine della mano e la coordinazione oculo-manuale;
Muoversi liberamente e/o in modo guidato, controllando e coordinando i
movimenti;
Elaborare gli schemi motori dinamici generali;
Orientarsi correttamente nello spazio precisandone i relativi riferimenti
(davanti-dietro, sopra-sotto ecc…);
Rafforzare la percezione della lateralità;
Affinare la percezione uditiva e cimentarsi nelle prime attività canore e
ritmico-musicali;
Imparare a modulare la voce (forte, piano, pianissimo);
Migliorare le competenze fonologiche e lessicali.
ATTIVITA’: Routine del buongiorno: quanti siamo, il giorno, la settimana, il mese, che tempo fa, le ricorrenze, le festività.
Attività guidate in relazione alle stagioni e alla loro ciclicità. • Riflessione guidata sulle trasformazioni dell’ambiente che circonda il
bambino e sui fenomeni tipici di ogni stagione;
• espressione manipolativa e grafico-pittorica (uso di varie tecniche e
materiali);
• ascolto di storie, memorizzazione di poesie e di filastrocche e relativa
rielaborazione verbale;
• attività di ritaglio e di collage;
• attività psicomotorie;
• attività di pregrafismo: percorsi e labirinti.
� PROGETTO ACCOGLIENZA (vedi allegato) � PROGETTO CONTINUITA’ (vedi allegato)

SFONDO INTEGRATORE E NUCLEI PROGETTUALI
La programmazione educativo-didattica dell’anno scolastico 2014/2015, continua
nell’ itinerario iniziato l’anno scolastico precedente; e cioè: l’incontro del mondo
dell’arte, intesa nella sua accezione più ampia, con l’ambito disciplinare logico-
matematico- scientifico, con l’intento di valorizzare e promuovere la creatività e
la fantasia di ogni singolo alunno. Vogliamo sperimentare con i bambini la
possibilità di educare all’arte attraverso la matematica e alla matematica
attraverso l’arte, facendo entrare le opere pittoriche e la musica nei loro
vissuti. Tramite un approccio intuitivo i bambini maturano uno sguardo attento e
critico, scoprono la realtà circostante e imparano a rappresentarla, affinano la
percezione di forme, suoni e colori, la capacità di formulare ipotesi e si avviano
alla costruzione di un pensiero critico. Prendendo a prestito le parole di Bruno
Munari possiamo dire che:
“Ci dobbiamo occupare dei bambini e dare loro la possibilità di formarsi una mentalità più elastica, più libera, meno bloccata, capace di decisioni. Un metodo per affrontare la realtà, sia come desiderio di comprensione che di espressione. Quindi, a questo scopo, vanno studiati quegli strumenti che passano sotto forma di gioco ma che, in realtà, aiutano l'uomo a liberarsi.”
Proponiamo la nostra programmazione educativa attraverso la costruzione di uno
sfondo integratore (situazioni reali o fantastiche sulle quali, alle quali e per mezzo delle quali predisporremo un progetto didattico “a maglie larghe”, cioè
capace di tener conto di variazioni, movimenti, mutamenti) che si sviluppa per
nuclei progettuali (segmenti-unità di percorso di lavoro, motivanti, generativi di
percorsi svariati, organizzatori di obiettivi, strumenti, tempi diversi per
bambini/e diversi).
Lo sfondo integratore “ Pennellino Numerino ” partendo dagli interessi e dai significati delle tracce dei bambini/e, articolandosi per i nuclei progettuali
programmati, sarà lo strumento che facilita e favorisce la motivazione,
l’integrazione delle competenze, la lettura dei bisogni e il piacere del fare e
dello stare bene insieme.

Il personaggio fantastico arriverà il 3 Dicembre per trasformare i bambini in
Giraffe Rosse, Gialle e Blu per l’identificazione con il gruppo d’età omogenea.
Il Pittore ci accompagnerà durante tutto l’anno scolastico offrendoci spunti,
stimoli e materiali per vivere esperienze, attraverso le quali potremo
raggiungere gli obiettivi previsti nei quattro nuclei progettuali di seguito
esposti.
I° NUCLEO PROGETTUALE
Titolo: L’ARRIVO DI PENNELLINO NUMERINO
Tempi: Dal 3 al 11 DICEMBRE
Dinamiche: gruppi d’età omogenea
Il giorno 3 Dicembre Pennellino Numerino magicamente trasforma i
bambini in: GIRAFFE
� ROSSE 3 anni � GIALLE 4 anni � BLU’ 5 anni
Percorso metodologico:
• La crescita • La trasformazione in giraffe rosse, gialle e blu • La cassetta delle lettere, • La filastrocca del gruppo, • Le collane delle giraffe.

OBIETTIVI 3 ANNI IL SE’ E L’ALTRO � Accettare il gruppo,
� Superare gradualmente l’egocentrismo,
� Iniziare a condividere le regole del gruppo,
� Iniziare a condividere oggetti e spazi comuni.
IL CORPO E IL MOVIMENTO � Scoprire il proprio schema corporeo,
� Esprimere con piacere nel movimento,
� Apprezzare il gusto e il piacere per l’attività
manuale.
I DISCORSI E LE PAROLE � Acquisire fiducia nella propria capacità di
comunicazione e di espressione
� Saper raccontare esperienze vissute
� Intuire la successione temporale degli eventi
� Pronunciare correttamente il proprio nome e quello
dei compagni
LA CONOSCENZA DEL MONDO � Stimolare il bambino in relazione ai concetti di
spazio e tempo
IMMAGINI, SUONI, COLORI � Essere capaci di esprimersi:
superamento delle stereotipie � Sperimentare l’uso dei colori:tempera, pennarelli
finalizzati a rappresentare personaggi
� Rappresentare lo schema corporeo
OBIETTIVI 4 ANNI “IL SÉ E L’ALTRO” � Trasformazione e crescita: ricostruire e prendere
consapevolezza della propria storia e del proprio
gruppo d’età,
� riuscire a condividere, cooperare e comprendere gli
altri,
� rispettare i tempi di attesa di tutti
� rispettare spazi e oggetti comuni
“IL CORPO E IL MOVIMENTO” � padroneggiare il proprio comportamento motorio,
� esprimersi con piacere nel movimento,
� apprezzare il gusto e il piacere per l’attività
manipolatoria e manuale
“I DISCORSI E LE PAROLE” � Consolidare la fiducia nelle proprie capacità
comunicative ed espressive,
ATTIVITA’ 3 ANNI
� Giochi collettivi
� Giochi in palestra
� Giochi e ‘pasticciamenti’ con l’uso libero
delle mani e dei materiali
� Narrare le esperienze vissute: la
trasformazione
� Rappresentazione grafica: il pittore e la
giraffa rossa
� Scarabocchi spontanei e racconto dei loro
significati
� Rappresentazione grafica di se stessi
� Giocare con i colori, lasciando tracce sul
foglio
� Gioco libero e guidato negli spazi-scuola
� Divertiamoci con i colori: pittura collettiva
e individuale
� Uso libero e creativo del colore
� Spostamenti nei diversi spazi della scuola:
corridoi, mensa, scale, palestra, biblioteca
� Costruzione di semplici percorsi: uso di
macro e micro materiale presente in
palestra .
ATTIVITA’ 4 ANNI � Narrazioni e ricordi,
� giochi collettivi in circle-time,
� rappresentazioni grafiche: io, noi, Pennellino
Numerino e verbalizzazioni,
� rappresentazioni grafico- pittoriche e
verbalizzazioni.
� Giochi collettivi,
� giochi in palestra.
� Rielaborazione della storia personale; come
ero, come sono, come sarò,
� narrare eventi ed esperienze vissute,

� prestare attenzione e comprendere i discorsi altrui
“LA CONOSCENZA DEL MONDO” � Porre domande su fatti ed eventi.
� riconoscere i tempi prima,adesso,dopo,
� coprire analogie e differenze fra oggetti, persone e
fenomeni,
“IMMAGINI SUONI E COLORI” � Esplorare i diversi mezzi espressivi studiandone le
varie possibilità creative e usi,
� superare le stereotipie.
OBIETTIVI 5 ANNI
I DISCORSI E LE PAROLE � Partecipare in modo coerente alle conversazioni;
� Ascoltare e comprendere discorsi,
� Rielaborare esperienze attraverso il linguaggio
verbale,
� Arricchire il lessico.
IL SE’ E L’ALTRO � Esprimere, comunicare e rappresentare sentimenti
ed emozioni;
� Comprendere prima, adesso e dopo;
� Ricordare e mettere in atto regole comuni;
� Rappresentare figure umane con uno schema
corporeo strutturato
� Collaborare ed interagire con i compagni
� lavorare in gruppo, insieme a tutti i compagni, al fine
della produzione di un progetto comune
� Accettare le regole concordate e condivise dal
gruppo
� Riconoscimento dell'appartenenza al gruppo con
l'emergere delle caratteristiche di ciascuno
� Acquisire sicurezza nelle relazioni
LA CONOSCENZA DEL MONDO � Avvicinarsi al concetto di tempo e trasformazione; � Prendere coscienza del tempo
� Mettere in sequenza una serie di elementi
IMMAGINI, SUONI E COLORI � Saper organizzare lo spazio-foglio per disegnare,
incollare e scrivere rispettando i concetti topologici; � Consolidare il concetto di piccolo, medio e grande; IL CORPO E IL MOVIMENTO � Prolungare i tempi di attenzione e di concentrazione.
� drammatizzazioni.
� Ordinare temporalmente le foto che
documentano l’arrivo del mago
� Divertiamoci con i colori
� pittura a grandezza naturale del Mago
� cartelloni grandi per raccontare l’arrivo del
Mago.
ATTIVITA’ 5 ANNI
� Filastrocche, canti, giochi guidati per
ritrovarsi.
� Rielaborazione verbale della
trasformazione.
� Attività grafico-pittoriche:
• il pittore,
• la giraffa blu,
• prima ero- ora sono,
• da giraffa rossa a gialla a blu.
� Rappresentazione grafica: giraffa piccola
media e grande in sequenza,
� Sequenze di colori.

II° NUCLEO PROGETTUALE Titolo:
“HO IMPARATO L’ARTE … e non la metto da parte?!!” Tempi: Dal 12 GENNAIO al 28 FEBBRAIO
Dinamiche: gruppi d’età omogenea
IL MONDO DELLA PITTURA
Percorso metodologico: I doni di Pennellino Numerino:
GIRAFFE ROSSE: • Lettera del pittore
• Quadro di Matisse
• Storia Il pianeta del silenzio, la favola degli uomini colorati
GIRAFFE GIALLE:
• Strumenti per pittura creativa • Quadri • Storia degli uomini colorati
• Poster di Keith Hearing
GIRAFFE BLU:
• Tartarughe di peluches
• Semi
• Conchiglie, sabbia, foglie, legnetti, petali colorati e sassi
• Lettera del pittore
• Storia "Huga, Ramona e i colori del mare"

OBIETTIVI 3 ANNI IL SE’ E L’ALTRO � Esprimere e comunicare sentimenti ed emozioni
� Iniziare a confrontarsi con i pari e gli adulti
� Iniziare a riconoscere le emozioni degli altri e le
interpreta
� Assumere compiti utili al gruppo � Identificarsi nei personaggi della storia
I DISCORSI E LE PAROLE � Acquisire dell’impegno a farsi un’idea personale e a
manifestarla
� Saper leggere messaggi iconici altrui
� Riconoscere i personaggi principali della storia e la
sua ambientazione
� Riordinare la storia in sequenza
� Comprendere l’uso del prima e dopo
� Sviluppare l’immaginazione e l’espressione mimico
gestuale
LA CONOSCENZA DEL MONDO � Favorire atteggiamenti di curiosità, esplorazione e
comprensione
� Discriminare forme e colori
� Classificare
IMMAGINI, SUONI, COLORI � Riconoscere il proprio e l’altrui stile grafico
� Potenziare le proprie capacità espressive
� Sperimentare l’uso dei colori:tempera, pennarelli,
acquerelli, finalizzati a rappresentare emozioni,
situazioni e personaggi.
� Rappresentare lo schema corporeo
IL CORPO E IL MOVIMENTO � Risolvere semplici problemi di orientamento spaziale
� Superare le paure di nuovi ambienti
� Sviluppare gli schemi dinamici globali
� Esprimere con il corpo le proprie emozioni
OBETTIVI 4 ANNI: “IL SÉ E L’ALTRO” � Accrescere, maturare la propria identità in relazione
al sé e ai pari,
� saper rispettare gli altri e sé stessi.
ATTIVITA 3 ANNI
� Scoperta e gioco con i doni del pittore � Giochi di movimento, � Conversazione sull’arrivo dei doni del
mago,
� Rielaborazione verbale e grafica dell’
esperienza vissuta,
� Conte, filastrocche, canti, poesie
brevi,
� Osservazione e interpretazione del
quadro donato dal mago,
� Riproduzione del quadro ,
� Uso del colore nero e rosso,
� Rappresentazione dello schema
corporeo,
� Uso di molteplici materiali: tempere,
acquerelli, colla, carte, pennelli, rulli,
� Lettura della storia degli uomini
colorati,
� Drammatizzazione e rielaborazione
della storia,
� Giochi sulla scoperta del buio,
� Giochi in ambienti semi- bui con giochi
di luce, sorgenti luminose e gruppi di
oggetti opachi e trasparenti,
� Giochi sulle espressioni del volto
( sono serio, felice, triste,
arrabbiato, stanco..),
� Giochi di deprivazione sensoriale: non
vedo non sento non parlo,
� Dal nero ai colori,
� Il libro degli “Uomini colorati”, � Utilizzo e sperimentazione di materiali
didattici.
ATTIVITA’ 4 ANNI:
� Giochi di gruppo e in circle-time,
� rappresentazioni grafiche e
verbalizzazioni.
� Giochi collettivi e in palestra,

“IL CORPO E IL MOVIMENTO” � Padroneggiare il proprio comportamento motorio
� esplorare lo spazio con il corpo,
� sperimentare le varie potenzialità motorie,
� orientarsi nello spazio,
� conquistare maggiore autonomia nell’interazione con
gli altri,
“I DISCORSI E LE PAROLE” � Consolidare la fiducia nelle proprie capacità
comunicative ed espressive,
� prestare attenzione e comprendere i discorsi altrui,
� avere consapevolezza della propria competenza
verbale,
“LA CONOSCENZA DEL MONDO” � Porre domande su fatti ed eventi,
� scoprire analogie e differenze fra oggetti, persone
e fenomeni,
� saper cogliere relazioni spaziali e topologiche,
� favorire la curiosità, il desiderio di esplorazione e il
gusto della scoperta,
“IMMAGINI,SUONI COLORI” � Esplorare i diversi mezzi espressivi,
� consolidare le proprie capacità espressive,
� superare le stereotipie,
� acquisire le capacità di comprendere i messaggi,
tradurli e rielaborarli,
� stimolare le capacità rappresentative e creative del
senso estetico e del pensiero,
� riconoscere il proprio stile grafico e quello altrui.
OBIETTIVI 5 ANNI IL SE’ E L’ALTRO � Rappresentare figure umane con uno schema
corporeo strutturato
� Collaborare ed interagire con i compagni
� Dare forma a proprie idee, emozioni, stati d'animo,
situazioni personali, narrazioni, produzioni di vario
tipo, utilizzando il colore, il disegno, le immagini e
semplici tecniche di improvvisazione e di
composizione
� lavorare in gruppo, insieme a tutti i compagni, al fine
della produzione di un progetto comune
I DISCORSI E LE PAROLE � Acquisire abilità di dialogo per mettersi in
� pittura libera e/a a tema,
� sagome e colori
� percorsi e labirinti
� drammatizzazioni di eventi,racconti e di
esperienze vissute.
� Ricordare il significato di parole note:
quadro, cornice, sfondo poster d’arte,
sfumature,
� pitturare con piacere,
� pittura creativa: libera e/o a tema.
� Narrare esperienze vissute:
• l’arrivo di Pennellino Numerino
• i suoi doni,
� sperimentare i vari strumenti per
pitturare.
� pittura libera e/o a tema
� pittura verticale e orizzontale.
� pittura con tempere, acquerelli, terre,
colori naturali
� tracce e impronte lasciate da oggetti noti
e non
� timbri con verdure che diventano…
� uso di carte varie: ondulate, ruvide, lucide,
trasparenti; tonde, triangolari,
quadrate,multiformi,
ATTIVITA’ 5 ANNI
� Rappresentazione di se stessi
� Giochi con i doni
� Verbalizzazione e rappresentazione
grafica della lettera ricevuta
� Verbalizzazione, analisi della storia,
drammatizzazione e rappresentazione
grafica
� realizzazione di una filastrocca sul
personaggio della storia
� Rappresentazione grafica di Huga
(cartellone e disegno personale)
� Giochi motori: imitare il movimento degli
animali

relazione comunicativa con i pari e con gli adulti;
� Ripercorrere fasi dell’esperienza per rielaborare
contenuti;
� Verbalizzare le proprie produzioni grafico-
pittoriche;
� Provare ad esprimersi con frasi complete;
� Giocare con il metalinguaggio;
� Comprendere e assimilare parole nuove,
utilizzandole nel contesto dei giochi e delle diverse
esperienze;
� Riconoscere, scomporre e ricomporre i suoni delle
parole;
� Confrontare parole e trovare differenze e analogie
di lunghezza, lettere iniziali e finali.
� Individuare la lingua scritta come strumento per
lasciare tracce di sé (autografare i propri disegni);
� Rielaborare esperienze attraverso il linguaggio
verbale
� Arricchire il lessico
� comunicare verbalmente a pari e adulti
IL CORPO E IL MOVIMENTO � Adottare soluzioni personali per risolvere semplici
problemi motori � Sperimentare la lateralità sul proprio corpo.
� Verbalizzare esperienze motorie e corporee.
� Coordinare i movimenti della mano per gestire il
tratto grafico nel foglio con maggiore
consapevolezza e controllarne la direzionalità;
� Rappresentare in modo creativo, ludico - motorio
linee orizzontali, verticali, oblique,
dritte,curve,spezzate, ondulate, miste ;
IMMAGINI, SUONI E COLORI � Riconoscere i colori primari e secondari;
� Padroneggiare e usare autonomamente tecniche e
modalità come dipingere con gli acquerelli, ritagliare,
piegare, incollare.;
� Sviluppare la propria espressione creativa
� sperimentare percorsi di apprendimento relativi al
colore
� sperimentare varie tecniche espressive
� usare il colore in maniera autonoma
� scoprire colori sfumature gradazioni
� sperimentare segno forma colore
� manipolare diversi materiali
� il bambino utilizza materiali e strumenti tecniche
espressive e creative
� effettuare classificazioni e seriazioni in base al
colore
� eseguire algoritmi a due o tre elementi con i colori
LA CONOSCENZA DEL MONDO � Saper organizzare lo spazio-foglio per disegnare,
incollare e scrivere rispettando i concetti topologici.
� utilizzo degli elementi naturali per
colorare
� Ascoltare suoni e rumori di ciò che ci
circonda: acqua, sabbia, sassi e legnetti
� Giochi con l'acqua colorata
� Giochi sulle emozioni
� manifestare le emozioni mediante l'uso del
colore
� Giochi di riconoscimento dei colori primari
e secondari;
� Attività creative grafico pittoriche con le
forme e i colori e linee;
� arricchimento lessicale
� approccio iniziale alla letto-scrittura:
riconoscimento delle lettere che
compongono il proprio nome,
riconoscimento delle vocali, gioco del
"bastimento", attività di pregrafismo,
analisi della lunghezza delle parole,
dettato segreto e dettato disegnato.
� Ricostruzione personale del finale della
storia e rappresentazione grafica;
� Creazione di un libricino

III NUCLEO PROGETTUALE
Titolo:
DALLA PITTURA ALLA MUSICA
Tempi:marzo-aprile
Dinamiche: gruppi d’età omogenea
Percorso metodologico: 3 ANNI I doni del pittore:
• Lettera
• Indovinelli
• CD musicali
• Strumenti musicali
• Lo stetoscopio
4 ANNI I doni del pittore:
• lettera
• CD musicali
• Poster
5 ANNI I doni del pittore:
• lettera
• cd musicali

OBIETTIVI 3 ANNI I DISCORSI E LE PAROLE � Raccontare l’esperienza vissuta
� Appropriarsi di nuovi termini riferiti alle
immagini
LA CONOSCENZA DEL MONDO � Utilizzare i primi termini ed espressioni di
linguaggio spazio-temporale
� Descrivere una situazione spaziale con termini
condivisi
� Valutare le distanze: vicino-lontano
IL CORPO E IL MOVIMENTO � Prendere possesso dello spazio-palestra
� Conoscere le parti del proprio corpo
� Usare la voce collegandola alla gestualità
� Muoversi seguendo
� Imitare movimenti proposti un semplice ritmo
IL SE’ E L’ALTRO � Stabilire rapporti di fiducia con adulti e
coetanei
� Sviluppare la propria identità corporea
� Esprimere con il corpo le proprie emozioni
� Sviluppare la capacità di ascolto
IMMAGINI, SUONI, COLORI � Sperimentare l’uso dei colori:tempera,
pennarelli, acquerelli, cartapesta finalizzati a
rappresentare emozioni, situazioni e
personaggi.
� Esprimersi con i colori e con il corpo
elaborando esperienze ed emozioni
� Riconoscere e nominare i colori primari
OBIETTIVI 4 ANNI: IL SÉ E L’ALTRO � Riuscire ad ascoltare sé e gli altri con il corpo
e con la voce,
� ricercare e riconoscere i diversi linguaggi del
corpo proprio e altrui,
� rispettare il proprio turno.
IL CORPO E IL MOVIMENTO � sviluppare la coordinazione grosso-motoria,
� produrre musica con il corpo,
� seguire il ritmo con il corpo,
� percepire la voce legata al corpo,
� affinare il senso del ritmo,
� discriminare il movimento-musica dal
ATTIVITA’ 3 ANNI � Racconta l’esperienza vissuta e la rielabora
utilizzando i termini spazio-temporali
� Conversazione guidata in piccolo gruppo
� Giochi collettivi
� Giochi in piccolo gruppo
� Ascolto dei CD musicali
� Riproduzione dei ritmi con il corpo
� Sperimentazione e utilizzo del corpo per la
produzione dei suoni:
• Le mani
• I piedi
• La bocca
• Il naso
• Il cuore
� Riproduzione grafica delle parti del corpo
� Riproduzione grafica del movimento
� Giochi di movimento con la musica
� Giochi del suono e del silenzio
� Giochi su veloce e lento
� Giochi di rilassamento
� Spostamento liberi e guidati nello spazio-
palestra: salire e scendere, girare,
attraversare
� Rappresentazioni grafiche
ATTIVITA’ 4 ANNI
� Ascoltare i suoni e i rumori del corpo:il
battito del cuore,il respiro lento e veloce, la
voce,
� giochi con il corpo per produrre suoni e
rumori:battere, strofinare,
� giochi ritmici,
� giochi e canti della tradizione popolare
� girotondi.
� Giochi in circle-time:imitazione di suoni e
rumori noti con la voce e con il corpo,

rilassamento-silenzio,
� orientarsi in un percorso,
� riconoscere e usare gli indicatori spaziali.
I DISCORSI E LE PAROLE � Raccontare di sé,
� ascoltarsi, ascoltare l’altro,
� utilizzare onomatopee,
� arricchire il repertorio lessicale,
� ricostruire e riordinare sequenze temporali,
� usare in modo pertinente nuovi vocaboli,
� riuscire ad esprimere le sensazioni date dalle
proprie pitture e le sensazioni date
dall’ascolto della Musica.
LA CONOSCENZA DEL MONDO � Arricchire il proprio immaginario,
� arricchire le potenzialità espressive,
� scoprire i ritmi del tempo,
� cogliere relazioni spaziali,
� cogliere relazioni di ritmi musicali,
� discriminare differenze,
� acquisire consapevolezza dei propri interventi
sui materiali: ricerca – esplorazione –
manipolazione,
� stimolare le capacità di effettuare prime
operazioni di ma tematizzazione,
� discriminare e riprodurre forme geometriche.
OBIETTIVI 5 ANNI LA CONOSCENZA DEL MONDO � Consolidare la conoscenza e l’uso dei principali
concetti topologici;
� Riconoscere le caratteristiche sonore degli
oggetti intorno a noi
� Creare situazioni di scoperta del suono, della
voce e del corpo che suona
IL CORPO E IL MOVIMENTO � Stimolare l'uso della voce e del corpo nella
percezione e ripetizione di canti e ritmi
� Stimolare l'ascolto di brani musicali
attraverso giochi di movimento
� Creare una situazione di scambio e di
interazione con l'adulto e il gruppo attraverso
giochi musicali, canti senza le parole e giochi
di movimento
IL SE’ E L’ALTRO � Individuare regole collettive e condivise;
� giochi collettivi e in palestra: musica e stop,
musica e numeri,gatti , topi e numeri,
� percorsi e labirinti in palestra e in altri spazi,
� giochi ritmici,
� ascolto di musica moderna e classica e pittura
libera,
� canti tradizionali, cantilene, filastrocche,
conte, ninne-nanne
� conoscenza del significato di vocaboli quali
suono, rumore, silenzio, movimento.
� Giochi con i colori,
� giochi con il calendario del tempo.
� memorizzazione di canti con usi diversi della
voce,
� pittura con ascolto di musica classica,
� drammatizzazioni,
� classificazione di oggetti in base al colore,
� associazione di diverse grandezze,
� giochi del mescolare i colori,
ATTIVITA’ 5 ANNI
� Giochi con i doni del mago
� Giochi di discriminazione e classificazione del
suono/rumore/silenzio;
� Esperienze sensoriali (vista - udito)
� Costruzione di oggetti sonori - silenziosi con i
materiali naturali portati dal mago
� Ascolto dei Cd musicali
� Giochi con la musica:
- Giochi di movimento e di coordinazione
- Gioco del "maestro"
- Gioco delle "belle statuine"
� Percorsi in palestra
� Rappresentazione grafica e verbalizzazione
delle esperienze vissute
� Canti con voce e gesti; gesti e suoni e solo
gesti
� Attività propedeutiche alla lettura e alla
scrittura relative al nucleo

� Saper rispettare giochi con regole;
� Dare forma a proprie idee, emozioni, stati
d'animo, situazioni personali, narrazioni,
produzioni di vario tipo, utilizzando il colore, il
disegno, le immagini e semplici tecniche di
improvvisazione e di composizione
� Collaborare ed interagire con i compagni
al fine della produzione di un progetto comune
� Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità
espressive, rielaborando, interpretando,
inventando attraverso l’uso originale dei
materiali e delle tecniche apprese;
IMMAGINI, SUONI E COLORI � Esplorare, riconoscere e manipolare materiali
sonori, anche in relazione ai fenomeni acustici
dell'ambiente e alla componente fonico-
espressiva del linguaggio
� Produrre e riprodurre ritmi
� Cogliere il rapporto tra suono e silenzio
� il bambino sviluppa interesse per l'ascolto
della musica
� rappresentare graficamente l'intensità del
suono
I DISCORSI E LE PAROLE � Verbalizzare le proprie produzioni grafico-
pittoriche;
� Rielaborare esperienze attraverso il
linguaggio verbale
� Arricchire il lessico
� Comunicare e scambiare racconti e vissuti
� Stimolare una migliore capacità linguistica e
dell'articolazione nella proposta di canti con
vocalizzazioni, ritmi, fonemi e filastrocche

IV NUCLEO PROGETTUALE
Titolo: DALL’ ARTE ALLE SCIENZE
Tempi: Maggio/prima settimana di giugno
Dinamiche: Gruppi d’età omogenea, eterogenea con il coinvolgimento delle famiglie.
Luogo: Spazi della scuola e spazi esterni e giardino
Percorso metodologico: (3 -4 -5 anni) Realizzazione del progetto “Banca del Tempo” e sistemazione del giardino.
I bambini utilizzeranno uno spazio per seminare e coltivare piantine
Doni: • Lettera
• Semi
• piantine
• lente di ingrandimento
• righello da 10 cm
• dosatore per acqua

OBIETTIVI 3 ANNI I DISCORSI E LE PAROLE � Raccontare l’esperienza vissuta, � apprendere nuovi vocaboli,
IL SE E L'ALTRO
� Socializzare, emozioni e aspettative, � Iniziare a condividere, le esperienze passando
dall’ io al noi.
IMMAGINI SUONI COLORI
� Abbinare i colori alla realtà,
� Sperimentare varie tecniche grafico pittoriche,
LA CONOSCENZA DEL MONDO
� Osservare l’ambiente circostante e descriverlo
� Acquisire il concetto grande \ piccolo, vicino \
lontano, prima \ dopo. IL CORPO E IL MOVIMENTO
� Rappresentare con il corpo le esperienze vissute
� Prendere conoscenza degli spazi della scuola.
OBIETTIVI 4 ANNI: I DISCORSI E LE PAROLE
� Rielaborare in maniera personale il contenuto
dell'esperienza,
� Superamento della frase minima.
� Usare dei termini appropriati
� Raccontare ed elaborare dell'esperienza
IMMAGINI SUONI COLORI
� Acquisire l'uso di varie tecniche.
� Immaginare verbalmente come ci piacerebbe il
giardino.
IL SE E L'ALTRO
� Assumere regole per partecipare alla
conversazione.
� Rispettare il turno nel prendere la parola
LA CONOSCENZA DEL MONDO
� Formulare ipotesi per migliorare il giardino
(piantagione e semina),
� Affinare i concetti prima/dopo.
ATTIVITA’ 3 ANNI � Visita al giardino della scuola per osservare
il suo stato, � Verbalizzazione dell’esperienza,
� Semina in sezione di varie tipologie di semi,
� Osservazione della piantina che cresce,
� Drammatizzazione dell’ esperienza,
� Rappresentazione grafico pittorica,
� Trapianto delle piantine nell’erbario della
scuola,
� Verbalizzazione dell’esperienza,
� Rappresentazione grafico pittorica
dell’esperienza con varie tecniche
ATTIVITA’ 4 ANNI � Visita al giardino della scuola per osservare
il suo stato, � Racconto della visita al giardino.
� Rappresentazione con varie tecniche e
colori appropriati del giardino della scuola,
� Descrizione del prodotto grafico,
� Conversazione in piccolo gruppo,
� Costruzione di un erbario,
� Semina,
� Osservazione e registrazione della crescita
delle piantine,
� Elaborazione grafica della crescita,
� Descrivere il proprio disegno con le parole
prima/dopo,
� Visita al cortile della scuola (il cortile,
l'ingresso, il cancello, le scalette, lo scivolo,
le piante, gli alberi),
� Uso dei termini acquisiti,
� Il percorso del cortile riprodotto in
Palestra,
� elaborazione grafica del percorso,

� Esplorare ciò che già è conosciuto
� Acquisire l'idea del tempo e dello spazio.
IL CORPO E IL MOVIMENTO
� Percepire e riconoscere le relazioni tra il proprio
corpo e lo spazio. IMMAGINI SUONI E COLORI
� Acquisire l'uso di nuove tecniche e modalità
riproducendo la realtà
OBIETTIVI 5 ANNI
LA CONOSCENZA DEL MONDO
� Riconoscere, associare e collegare simboli
numerici alle quantità
� Riconoscere i numeri presenti nell’ambiente
� Rappresentare percorsi individuando punti di
riferimento topologici dati; � accostare il bambino al gusto di esplorare e di
scoprire l'ambiente utilizzando i cinque sensi,
affinando in lui abilità ed atteggiamenti di tipo
scientifico come: la curiosità, lo stimolo a
esplorare, il gusto della scoperta. � cogliere le trasformazioni dell'ambiente naturale � imparare ad amare e rispettare l'ambiente
naturale � misurare, quantificare, ordinare in serie
IL CORPO E IL MOVIMENTO
� orientarsi nello spazio
� curare la propria persona, oggetti e ambiente
� muoversi spontaneamente e/o in modo
guidato, da soli e/o in gruppo
I DISCORSI E LE PAROLE � Rielaborare esperienze attraverso il linguaggio
verbale
� Arricchire il lessico
� Riconoscere simboli grafici;
� il bambino inventa storie e sa esprimerle
attraverso la drammatizzazione il disegno la
pittura e altre attività manipolative
IL SE’ E L’ALTRO � Collaborare ed interagire con i compagni
al fine della produzione di un progetto comune
IMMAGINI, SUONI E COLORI � Classificare in base a: colore, forma, dimensione,
numero ;
� denominare prima/dopo, davanti/dietro
� elaborazione grafica del percorso tenendo
conto degli elementi topologici/temporali
acquisiti,
� Pittura dal vero su cavalletto osservando e
riproducendo:l'albero di fronte all'ingresso
della scuola, l'aiuola di fianco al cortile...
ATTIVITA’ 5 ANNI
� Giochi di riconoscimento delle forme degli
oggetti portati dal mago;
� Analisi delle grandezze, quantità e
spessore;
� Classificazione degli oggetti in base alla
forma, al colore, alla dimensione e al tipo di
materiale
� Giochi di riconoscimento delle quantità;
� Giochi di riconoscimento del numero;
� Attività creative per la rappresentazione
del numero;
� seminare e eseguire alcune fasi della
coltivazione
� osservare lo sviluppo degli esseri viventi,
documentandone alcune trasformazioni
� Uscita nel giardino della scuola;
� Mappa del percorso scuola-giardino
inserendo i vari punti di riferimento
� Uscita presso la scuola secondaria di II
grado IPSIA (prima settimana di maggio)
� Attività propedeutiche alla lettura e alla
scrittura relative al nucleo

� Esplorare, riconoscere e manipolare materiali
sonori, anche in relazione ai fenomeni acustici
dell'ambiente e alla componente fonico-
espressiva del linguaggio
� Produrre e riprodurre ritmi
� Utilizzare creativamente le diverse tecniche
pittoriche e i materiali
� Prendere coscienza della spazialità, agendo
mediante conoscenza degli spazi e delle loro
specifiche funzioni
� Riconoscere le relazioni spaziali
� Sviluppare la creatività
� Sviluppare la motricità fine