PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ......

33
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE" ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE I SEZIONE L DISCIPLINA Storia dell'Arte (Tradizionale) DOCENTE Tiziana Azzolina Profilo della classe La classe _composta da 26 alunni - è interessata agli argomenti proposti anche se talvolta mostra irrequietezza e poca disponibilità all' ascolto. Le prime verifiche scritte sono state complessivamentedi livello più che soddisfacente. Quadro degli obiettivi di competenza Tenuto conto della situazione descritta e del Syllabus disciplinare, mi propongo di realizzare le seguenti competenze in uscita: 1. Conoscere e individuare gli elementi dellnguaggio visivo 2. Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma un'opera d'arte 3. Saper osservare e descrivere un'opera d'arte, utilizzando un adeguato lessico tecnico. 4. Saper riconoscere le tecniche artistiche, le tipologie e le varianti iconografiche. 5. Saper analizzare un'opera dal punto di vista stilistico formale, riconducendola al periodo storico di appartenenza. 6. Saper riconoscere i valori simbolici di un'opera d'arte, le caratterisiche iconografiche e iconologiche specifiche, anche in relazione al contesto. 7. Saper raccordare in maniera diacronica fatti, oggetti e personaggi relativi alla storia dell'arte. 8. Acquisire una conoscenza adeguata del patrimonio storico-culturale del proprio territorio. Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze Per il raggiungimento delle competenze appena desritte, mi atterrò ai contenuti disciplinari indicati nel Syllabus, affiancati da scelte didattiche personali, intervenendo nei tempi e nei modi ritenuti più opportuni. Lo studio della disciplina avverrà nell'ambito di una lezione frontale in cui i ragazzi saranno incoraggiati a partecipare attivamente, anche attraverso eventuali sessioni di brain- storming e di dialogic teaching. Si promuoverà un contatto diretto con i monumenti di Roma, i musei e le mostre in corso durante il corrente a.s. Con l'ausilio della LIM, oltre agli autori e alle opere presenti nel libro di testo, si presenteranno Power Point (preparati sia dall'insegnante sia dagli studenti a casa) nonchè documentari e video di approfondimento degli argomenti trattati. Inoltre, grazie alla sezione "didattica" del registro elettronico, verranno sottoposte all'attenzione degli studenti varie opere di confronto, assenti sul libro, nonchè materiale di editoria artistica. Le verifiche (orali e scritte) saranno tese ad accertare la conoscenza dei periodi storici e delle

Transcript of PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ......

Page 1: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE I SEZIONE L DISCIPLINA Storia dell'Arte (Tradizionale)DOCENTE TizianaAzzolina

Profilo della classe

La classe _ composta da 26 alunni - è interessata agli argomenti proposti anche se talvolta mostrairrequietezza e poca disponibilità all' ascolto. Le prime verifiche scritte sono statecomplessivamente di livello più che soddisfacente.

Quadro degli obiettivi di competenza

Tenuto conto della situazione descritta e del Syllabus disciplinare, mi propongo di realizzare leseguenti competenze in uscita:

1. Conoscere e individuare gli elementi dellnguaggio visivo2. Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma un'opera d'arte3. Saper osservare e descrivere un'opera d'arte, utilizzando un adeguato lessico tecnico.4. Saper riconoscere le tecniche artistiche, le tipologie e le varianti iconografiche.5. Saper analizzare un'opera dal punto di vista stilistico formale, riconducendola al periodo

storico di appartenenza.6. Saper riconoscere i valori simbolici di un'opera d'arte, le caratterisiche iconografiche e

iconologiche specifiche, anche in relazione al contesto.7. Saper raccordare in maniera diacronica fatti, oggetti e personaggi relativi alla storia dell'arte.8. Acquisire una conoscenza adeguata del patrimonio storico-culturale del proprio territorio.

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze

Per il raggiungimento delle competenze appena desritte, mi atterrò ai contenuti disciplinari indicatinel Syllabus, affiancati da scelte didattiche personali, intervenendo nei tempi e nei modi ritenuti piùopportuni. Lo studio della disciplina avverrà nell'ambito di una lezione frontale in cui i ragazzisaranno incoraggiati a partecipare attivamente, anche attraverso eventuali sessioni di brain­storming e di dialogic teaching. Si promuoverà un contatto diretto con i monumenti di Roma, imusei e le mostre in corso durante il corrente a.s. Con l'ausilio della LIM, oltre agli autori e alleopere presenti nel libro di testo, si presenteranno Power Point (preparati sia dall'insegnante siadagli studenti a casa) nonchè documentari e video di approfondimento degli argomenti trattati.Inoltre, grazie alla sezione "didattica" del registro elettronico, verranno sottoposte all'attenzionedegli studenti varie opere di confronto, assenti sul libro, nonchè materiale di editoria artistica.Le verifiche (orali e scritte) saranno tese ad accertare la conoscenza dei periodi storici e delle

Page 2: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

principali caratteristiche delle civiltà studiate. Si valuterà la terminologia acquisita, la capacità diriconoscere il periodo di appartenenza e l'individuazione delle tecniche. Il recupero delle fragilitàsarà effettuato in itinere.

Roma, 10/11/2017 Prof.ssa Tiziana Azzolina

Page 3: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

,

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017-18

CLASSE 1L FILOSO}<'IA E STORIADOCENTE: Luca Gori

Profilo della classe"Analisi della situazione iniziale della classe"La classe è composta da 26 studenti e studentesse. La classe mostra attenzione e interesse costanti durante illavoro didattico e una positiva attitudine nei confronti delle discipline che insegno. I primi risultati,soprattutto di Filosofia, evidenziano risultati complessivamente buoni con qualche difficoltà nella gestionedel registro linguistico specialistico.

Quadro degli obiettivi di competenzaIn accordo con le Indicazioni Nazionali per il Liceo e quanto stabilito dal Dipartimento di Storia e Filosofiasi intende ricondurre gli obiettivi di competenza all'articolazione delle funzioni fondamentali delcomprendere (1), dell'esporre (2), del correlare (3).

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenzePer un quadro dettagliato dei percorsi didattici scelti, articolati per Filosofia in Unità di Apprendimento sirimanda ai rispettivi Quadri sinottici, qui di seguito riportati.Considerato il profilo della classe, il docente ritiene che le insufficienze si potranno recuperare con unaspecifica didattica in itinere.

Costituzione e CittadinanzaIn accordo con le Indicazioni Nazionali per i Licei c le lince programmatiche del dipartimento di storia efilosofia del liceo Giulio Cesare si intende favorire il dibattito tra gli studenti sulle questioni riguardanti lacittadinanza e la convivenza democratica affiancandole allo studio della costituzione italiana. In particolaresi presterà speciale attenzione a mostrare la connessione tra la storia delle idee, i concetti filosofici, gli eventistorici e il mondo contemporaneo. Grande spazio sarà lasciato alla discussione delle questioni etichefondamentali della società contemporanea nel loro articolarsi tra individualità e collettività avendo cura dimostrame le ascendenze storico-concettuali.

Individuazione del metodo e degli strumenti di lavoroOltre ai tradizionali strumenti di lavoro, il docente ricorrerà all'uso di presentazioni grafiche e ricorreràall'uso della Lim per lo studio della struttura argomentativa dei testi. Si ricorrerà inoltre alla rete peraddestrare gli studenti all'uso consapevole e proficuo delle risorse in essa contenute. In questa prospettival'insegnate ritiene indispensabile: (I) lettura e commento dci testi;(2) inquadramento storico-manualisticodegli autori e delle correnti di pensiero; (3) integrazione e approfondimento monografico.

Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoroSi rimanda ai Quadri sinottici.

Verifica dei risultatiIl docente intende rispettare integralmente e nei limiti del possibile il distintivo carattere orale riconosciutodal legislatore alla storia e alla filosofia. Si intenderà dunque procedere, secondo le indicazioni del Collegiodei Docenti, a verifiche orali escludendo dalle prove sommative le prestazioni scritte. Il docente si riservatuttavia la facoltà di proporre alla classe, in casi di particolare necessità, prove scritte a carattere strutturato osemistrutturato. Verranno utilizzati (in presenza delle condizioni necessarie) anche strumenti di verificaformativa basati su architettura digitale c che richiederanno l'uso di dispositivi quali tablet o smartphone daparte degli studenti (es. Socrative).

Page 4: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

FILOSOFIA: QUADRO SINOTTICO

In generale lo studio dei contenuti è funzionale alle seguenti competenze comuni a tutti i moduli, che perciò non vengono ripetute nel Quadrosinottico: "Individuare alcuni problemi fondamentali del pensiero antico", "Riconoscere il lessico filosofico", "Acquisire la consapevolezza dellapossibilità che un testo possa essere differentemente interpretato e/o a un problema possano essere date soluzioni differenti"; "Saper utilizzarecorrettamente il lessico disciplinare", "Saper sintetizzare ed esprimere chiaramente un argomento sia in forma orale che scritta", "Saper individuareanalogie e differenze tra tesi filosofiche, autori e correnti di pensiero", "riconoscere la struttura argomentativa di un testo", "saper individuare leforme e gli stili della comunicazione filosofica"

CONTENUTI TEMPI COMPETENZE/ ABILIT À OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/TESTI

! Unità di AQl2rendimento 1., Dal mito alla metodo

. . . .. ..L'A 1.1. Lclorigini mitiche della filosofia. 9/17 Elaborare una breve composizione argomentativaPerché la Grecia? • Competenze comuni

rl ~U~TA~1~.2~.~I~p~e~n-sa-t-or~i~jo-n~i~c~i-------------rI~9~/1~7~--~

CA l 7 L'atomismo antico' Leucippo e 10/17

Il significato del seguenti concetti: filosofia,i etica, materialismoLe proprietà distintive del sapere filosoficooccidentale rispetto ai saperi orientaliElementi di continuità e di differenza tra mito,filosofia e politicaLettura e commento del frammento di

i AnassimandroIl significato e la genesi dei concetti di

! DA 1.3. Il pitagorismo ! 9/17CA lA. Eraclito 10/17CA 1.5. Parmenide e la scuola eleatica 10/17

10/17CA 1.6. Filosofia e politica: Empedocle.. I

Democrito : "natura" e "principio"I I La genesi e la natura della matematicaoccidentale

Unità di AImrendimento 2.I Sofisti e Socrate

DA 2.2. La Sofistica: caratteri generali 10/17 Saper individuare le strategie argomentative dei singoli autori e Il significato della democrazia ateniese e dellacomprenderne il significato strategico paidéia, e la funzione politica della retorica

DA 2.3. Prot~ora e Gorgia 10/17 Saper individuare il valore politico delle argomentazioni Il pensiero dei sofisti maggiori sulla verità, ilDA 2A. La questione socratica 10/17 filosofiche linguaggio, la politica, le tecniche diDA 2.5. Socrate: la vita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione e la religioneDA 2.6. La dialettica socratica: 11/17 La questione della verità e la sfida relativistainterrogare, esaminare, confutare La fondazione della filosofia della morale:

il bene e il maleLettura di passi scelti dall '" Apologia diSocrate"

Page 5: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Unità di Am~rendimento3.Il platonismo

VA 4.1. Origine e stile della ricerca 11/17 Contestualizzare i problemi mettendoli in relazione con Costruzione di un lessico disciplinarefilosofica in Platone storia/società/cultura, etc. Vita di Platone: la politica e i rapporti con laVA 4.2. L'etica platonica 11/17 Competenze comuni filosofiaVA 4.3. La politica come ricerca 12/17 La questione del bene: l'evoluzione dei

Cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il contesto concetti di "virtù" e "felicità"VA 4.4. Imiti platonici: le forme della 12/17 storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica L'evoluzione storica dei concetti di "società",filosofia. che ogni filosofia possiede "legge" e "potere"VA 4.5. La dottrina delle idee 1/18 Dalla dialettica sofistico-socratica (arte del

parlare) alla dialettica platonica ("visione delle"

DA 4.6. La dialettica platonica: analisi esintesi

Idee )2/18 Ricostruzione del percorso didattico sulla base del modello

interpretativo adottatoSintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operandocollegamenti tra prospettive filosofiche diverse

Lettura passi scelti dal "Sofista"Lettura integrale del Simposio di PlatoneCommento e analisi delle interpretazionicontemporaneedel platonismo

DA 4.7. L'eros e il sapere 2/18

Unità di apprendimento 4.La filosofia di Aristotele

i

DA 5.1. Ifondamenti della filosofia 2/18aristotelica e la filosofia come critica dellafilosofia

I

,DA 5.2. la logica aristotelica 2/18 Costruzione di un lessico disciplinare

VA 5.3. Le categorie e il primato della 3/18 Proporre in modo argomentato una riflessione su un pensiero Imetodo aristotelico dell 'indagine scientificasostanza e/o un testo studiato utilizzando anche proprie conoscenze Il lessico della metafisica: ente, categorie,VA 5.4. Fisica e cosmologia 3/18 Ricostruzione del percorso didattico sulla base del modello sostanza, forma, materia, essere in potenza,VA 5.5. Biologia e psicologia 3/18 interpretativo adottato essere in atto, divenire, essenza, le quattroVA 5.6. La filosofiaj>rima 3/18 causeVA 5.7. L'etica e la politica 4/18VA 5.8. La poetica e la retorica 4/18

Competenze comuniSaper sviluppare con approccio critico- problematicoiterrelazioni tra le diverse discipline

L'aristotelismo come enciclopedia del sapereIl lessico della logica: concetti, proposizioni esillogismi definizione

Page 6: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Competenze comuniSaper trasferire le questioni e i conflitti ideologici appresi oereditati a un livello di consapevolezza criticaComprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali

t--:;-c-;-:----=-;:-:;----:--:--~--------;---:::__;-__t___:_::_::__-__i problemi della cultura contemporanea

cristiano. DA. 6.1. Agostino e il problema dellatrinità

4118

. DA. 6.3. Le due città: politica e giustizia 4/18i DA. 6.3. La scolastica e Tommaso 5/18

Competenze comuniSaper individuare la matrice socio.politica dei problemi

filosofici affrontati dai vari autori

..Costruzione di un lessico disciplinareGli sviluppi del pensiero nell'età ellenistica: lacrisi della pòlis e la filosofia come "farmaco"Il confronto tra la logica stoica e la logicaaristotelicaLa metarifleissione epistemoligica: elementiproblematici dall'antichità a oggiLettura e commento della a Meneceo

Costruzione di un lessico disciplinareIl problema trinitarioIl significato e l'evoluzione storica dei termini"bene", "male", "colpa", "pena"Il rapporto tra ragione e fede in AgostinoDalla Repubblica Platonica alla Città di DioIl pensiero della scolasticaProve a priori e prove a posterioridell' esistenza di DioLettura di passi scelti dalle Confessioni diAgostino

STORIA: QUADRO SINOTTICO

In generale lo studio dei contenuti è funzionale alle seguenti competenze comuni a tutti i moduli, che perciò non vengono ripetute nel Quadrosinottico: "Individuare gli elementi costitutivi degli avvenimenti storici medioevali e protomodemi", "Riconoscere il lessico storiografico" O;"Riconoscere il lessico storiografico", "Saper riassumere, schematizzare i processi storici, in forma scritta, orale e con tecnologie informatiche","Cogliere le relazioni di causa-effetto tra i fatti storici, nel contesto socio-economico e culturale", "Imparare ad analizzare e a comparare le fonti,individuandone differenze e similarità", "Intendere e collocare le interpretazioni storiografiche".

Page 7: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

CONTENUTI TEMPI COMPETENZE/ ABILITÀ OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO/TESTI/FONTI

Modulo 1.Cristianità ed Europa

(1000-1300)UA l.1. Dissoluzione dell 'impero 9/17 ~ompetenze comuni La crescita europea dopo l'anno 1000caroli~o e feudalesimo nterpretare rappresentazioni schematiche di fenomeni storici La riforma della Chiesa: ragioni e formaUA 1.2. Demografia, agricoltura e 9/17 ~omprendere le diverse opzioni storiche sulla base della ratio ad L'Impero come istituzione universalecommerci sse sottesa Gli Ottoni e la restaurazione dell'Impero. . ..CA 1.3. Le monarchie feudali; l'Europameridionale

10/17 Confrontare motivaziom religiose e motivaziom politiche Commento del Dictatus PapaeLa lotta per le investiture

I

Lo Sviluppo dei comuni. Guelfi e Ghibellini

DA 1.4. Le Crociate , Le fasi e la ratio dello scontro tra Federico. Barbarossa e i ComuniL'impero di Federico IIL'Italia di fine '200Le ragioni di fondo delle CroeiateIl quadro geopolitico della ReconquistaLettura di brani storiografici proposti dal librodi testo

Modulo 2.La crisi dell 'Europa medioevale

(1280-1450)UA 2.1. r mutamenti della legittimità 12/17 Competenze comuni La società urbana e e i suoi valoripolitica: im.E_ero,papato, signoric Saper individuare la questione di genere all'interno della cultura Gli Stati regionali in ItaliaUA 2.2. Il XIV secolo: crisi demografica 12/17 medievale La nascita dell 'Universitàed economica La pandemia di pesteUA 2.3. Il secolo XIV: crisi politica, 12/17 Le rivolte sociali e il ruolo delle classisociale e religiosa subalterne

Il passaggio oltre la crisi tra economia einnovazioni tecnologicheLa guerra dei cent' anniL'europa Orientale: una prospettivaLa Chiesa dello scisma e la Bolla d'OroLettura da G. Chittolini, La Crisi del Comunee la comparsa dello stato regionale in ItaliaLettura

Page 8: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Lettura di brani storiografici proposti dal librodi testo

Modulo 3.L'Europa degli Stati moderni

(1450-1520)VA 3.1. Monarchie ereditarie ed elettive 1/18 Motivare l'adesione a una delle possibili interpretazioni Il quadro geopolitico europeo

I storiografiche analizzate L'Instabile equilibrio degli stati Italiani! VA 3.2. Repubbliche e rincinati II individuare ont .. e ' 1 onarchie a base nazionale18 disc inuita segni di sopravvivenza tra .e epoche Lo sviluppo delle m

La Spagna di Ferdinando e IsabellaGli Asburgo e l'ImperoLe origini del pensiero politico moderno

. VA 3.3. Le trasformazioni della cultura: il! Rinascimento

1/18 storicheCompetenze comuni

CA 3.1,. Lo Sta:o moder:-:o- -L\ 3..5. L'I:::1ia nel Qua.troccnto

1/181/18

I I Lettura di passi scelti da Botero, LO Stato e lareligione

I Modulo 4.Orizzonti mondiali e divisione

religiosa (1492-1800)VA 4.1. Le scol2erte geografìche 2/18 ; Competenze comuni Saper individuare le leve economiche della L'importanza per le scoperte geografiche sul

I VA 4.2. L'America precolombiana : 2/18 Ieconomia moderna piano economico-politico iVA 4.3. Gli imperi portoghese e spagnolo 2/18 nterpretare rappresentazioni schematiche di fenomeni storici La struttura delle principali civiltà americaneVA 4.4. L'economia nel Cinquecento I 2/18 ~omprendere le diverse opzioni storiche sulla base della ratio ad precolombiane: maya, aztechi e inca

sse sottesaConfrontare motivazioni religiose e motivazioni L'inflazione cinquecentesca: cause ed effettipolitiche Lettura guidata di fonti e passi dalla letteratura

storiografica (passi da B. De Las Casas,Brevissima relazione sulla distruzione delleIndie)lettura di F. Braudel, Perché/urano glieuropei a risolvere il problema dell 'Atlantico

VA 4.5. L'Impero di Carlo Vela Riforma 3/18 Saper individuare le connessioni tra leve economiche e progetti La lotta fra l'imperatore Carlo V e il re diprotestante politici Francia Francesco I per l'egemonia sull'ItaliaVA 4.6. L'età di Filippo II e di Elisabetta I 3/18 La formazione dei cinque principali stati

Le caratteristiche dello stato moderno! I mutamenti dinstici e territoriali in Italia traI '400 e '500

Page 9: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

VA 4.7. La Controriforma e le guerre direligione

(l ~OO-l (00)

3/18

Il

I

territoriali italiani all'inizio del CinquecentoLe fasi del manifestarsi della Riforma, dallacontroversia dottrinale, a quella religiosa alloscontro militarele dinamiche delle guerre d'Italia fra Spagna eFrancia e il ruolo svolto in esse dagli statiitaliani

i L'assolutismo di Filippo IIGli aspetti religiosi, politici, economici eculturali del regno di Elisabetta I in InghilterraIl clima del mondo cattolico nell'età dellaControriforma

I Lettura di G. Galasso, Il significato dellamonarchia universale di Carlo V

Delineare le ragioni della crisi del Seicento e isuoi effetti sulla società e sulla politicaLa frattura che a lungo ha separato la chiesadalla ricerca scientifica e sul cambiamento dirotta segnato dal concilio Vaticano IILe trasformazioni della gerarchia economicaeuropea, con l'affermazione di Inghilterra eOlandaLa borghesia nascenti e il ruolo avuto nellarivoluzione ingleseRicostruire la guerra dei Trent'anni, conflittoper l'egemonia europea che si concluseinstaurando un equilibrio di potenza

Competenze comuniSaper utilizzare il lessico storico: carestia, economia-mondo,

S/18 crisi demografica, mercantilismo: Saper individuare i processi di lunga durata ad esempio

~U-;-:A:-::S:-:.3=-.-=F=-Oj-·a-n-cl:-·a-,-=-In-g-:h-:i-;-lt-er-r-a-e-O-=-:-la-n-d-;-a-n-e-:l-+I!~-S=-/:-:1:-:8---1 ricostruire il percorso che, attraverso il Novecento, potrebbeSeicento portarci nuovamente a un sistema dell'equilibrio multipolarc

I

UA s.i. La crisi del Seicento S/18

lJA 5.2. La guerra dei Trent'anni

Page 10: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

•,Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare"

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: IL

PROF. FRANCISCO ELIZALDE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROFILODELLACLASSE

La classe è ordinariamente composta da 26allievi dei quali 22 si avvalgono dell 'Insegnamentodella Religione Cattolica.

La collocazione oraria settimanale è nel giorno di venerdì, alla 4° ora.Dopo le prime lezioni, la classe conferma un alto livello d'attenzione ed un ottimo

atteggiamento disciplinare. Partecipano attivamente al dialogo formativo e si mostrano interessatialle tematiche affrontate.

QUADRODEGLIOBIETTIVIDI COMPETENZA

Tenendo conto:

del fatto che quanto al nostro Liceo, l 'IRC, come tutte le altre discipline, contribuisce alraggiungimento delle competenze delle tre aree della cognizione culturale';delle indicazioni metodologiche fatte proprie in sede dipartimentale nell' A.S. 201712018 econfermate dall'elaborazione condivisa del syllabus disciplinare/;dell'inserimento di questa classe in una sezione Tradizionale;

le competenze' di riferimento per il secondo biennio e sulle quali si insisterà dunque particolarmentein quest'anno sono le seguenti:

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propriaidentità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia edellasolidarietà in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura peruna letturacritica del mondo contemporaneo;

l Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), p. 36-37, Allegato n.1(Quadro di corrispondenze fra competenze di certificazione nazionale e singole discipline: competenze disciplinari inuscita dal ginnasio e dal liceo).2Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), Dipartimento d'IRe,r,ro~a~azione dipartimentale modulata sulle competenze e syllabus.In nfenmento al DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle Indicazioni Nazionali per l'Insegnamento della Religione Cattolicanei Licei di cui al DM 7 ottobre 2010 n. 211, riconfermati dal DPR 20 agosto 2012 n. 176.

Page 11: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Programmazione Didattica IRe, classe IL

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,interpretandonecorrettamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confrontoaperto aicontributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

SCANSIONE TEMPORALE, CONTENUTI E ABILITÀ

La scansione prevista dei contenutiche verranno trattati per maturare le suindicate competenzeè la seguente, fermo restando la necessità di modifiche di fronte ad un particolare interesse dellaclasse -reputato pertinente dal docente- o a necessità didattiche insorte durante lo svolgimentodell'A.S.:

Dall'inizio dell'anno a dicembre 2017 (I periodo scolastico: trimestre), due unità diapprendimento:

Dal conflitto alla comunione, la Riforma Protestante di Martin Lutero.Fede e ricerca teologica, secondo la figura di Tommaso d'Aquino

Da gennaio 2018 a giugno 2018 (II periodo scolastico: pentamestre), due unità diapprendimento:

La dignità della persona umana (tra coscienza, intelligenza e libertà)La dottrina sociale della Chiesa: dignità della persona, bene comune, solidarietà esussidiari età

I temi elencati, modulati in vista del raggiungimento delle competenze, hanno come obiettivola maturazione, negli studenti e nelle studentesse, delle seguenti abilità4:

-confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni dellacondizioneumana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia,in Europa enel mondo;*

_collegare, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza,cogliendo ilsenso dell'azione di Dio nella storia dell'uomo;

_ leggere pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretticriteri diinterpretazione; *

_ descrivere l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e glieffettiche esso ha prodotto nei vari contesti sociali;

_ riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi chene sonoall'origine e saper decodificarne il linguaggio simbolico;

_ rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapportotra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;

_ operare criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dalcristianesimo.

4 Se ne marcano (*) quelle su cui s'insisterà maggiormente, data la peculiarità della sezione d'indirizzo.2

Page 12: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Programmazione Didattica IRC, classe IL

INDICAZIONI METODO LOGICHE

Fatto proprio quanto espresso nella Programmazione Dipartimentale circa l'utilizzo deglistrumenti digitali e l'insistenza ponderata sulle tre aree di competenza dell'IRc, saranno evitatelezioni magistrocentriche: la presentazione dei contenuti avverrà nella maggior parte dei casistimolando gli alunni con contenuti digitali, iconografici, letterari o desunti dal libro di testoadottato: A. PORCARELLI- M. TIBALDI,La Sabbia e le Stelle, SEI 2015. L'organizzazione deicontenuti seguirà sistematicamente un approccio interdisciplinare nell'ambito degli obiettivi comunia singole discipline del Consiglio di Classe; il docente solo dopo aver stimolato maieuticamente ildialogo proporrà un contenuto strutturato agli alunni che saranno costantemente incentivati edinvitati all'approfondimento autonomo. Una volta meglio saggiate capacità, disciplina ed effettivointeresse della classe, ci si riserva di dar debito spazio per proporre uscite didattiche a tenoreculturale, inerenti alla programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMULAZIONE DI PROVE

Assunti i descrittori adottati ed esplicitati in Programmazione Dipartimentale, la valutazionedegli alunni potrà avvenire, almeno una volta a periodo scolastico, tramite un colloquio sui temisvolti, attraverso la produzione di un testo sintetico o un breve commento alle tematiche trattate inclasse: ciò in vista dell'acquisizione di un metodo efficace per lo sviluppo della scritturaargomentativa -competenza didattica individuata dal Collegio Docenti come traguardo comuneinterdisciplinare per la durata del PTOFvigente. Ove possibile, intercettando le direttive accolte dalmedesimo Collegio circa il PNSD,gli alunni saranno invitati all'elaborazione di contenuti digitaliconcernenti le tematiche approfondite a lezione.

Vengono, infine, valutate positivamente: la disponibilità al lavoro, all'attività didattica e alconfronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità direalizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematichetrattate.

Roma, 30 ottobre 2017

Pro! Francisco Elizalde

3

Page 13: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

LICEO CLASSICO"GIULIO CESARE"

ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE I SEZIONE L DISCIPLINA SCIENZE NATURALI

DOCENTE_MUCIBELLO STEFANIA_

Profilo della classe

La classe è formata da 26 alunni, (7maschi e 19 femmine, 1 H, 2 ripetenti) provenienti da due gruppi classe diversi.Le conoscenze pregresse sono buone ed anche l'approccio alladisciplina si è mostrato positivo nei primi giornidell'as.. Le lezioni sono regolari e tutti partecipano con curiosità ed interesse. L'impegno è diversificato così come iprimi risultati conseguiti.

Quadro degli obiettivi di competenza

AREA DEGLI APPRENDIMENTI

l. Comprendere ed Esporre2. Comprendere ed utilizzare la terminologia e il simbolismo formale specifici delle Scienze3. Rappresentare dati ed informazioni nei vari modi in cui esse possono essere presentate: testi, schemi,

mappe, grafici, diagrammi, tabelle, immagini di vario tipo.4. Produrre testi in forma orale, scritta o multimediaIe relazioni documentate rigorose e sintetiche.

AREA DELLA RIELABORAZIONE

5. Correlare ed Interpretare6. Saper ricondurre l'osservazione dei particolari a dati generali e viceversa7. Individuare i criteri utilizzati

in una classificazione.8. Identificare i componenti di un sistema o di una struttura complessa per individuame gli elementi

costituivi e definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra essi9. Mettere in relazione le caratteristiche dei vari livelli di organizzazione dei viventi :molecolare,

cellulare, di organismi, di sistemi.

AREA DELLE PROGETTAZIONE AUTONOMA

lO. RisolvereIl. Formulare ipotesi in base all'osservazione e alle informazioni in possesso12. progettare semplici ricerche, raccogliere dati sperimentali, trarre conclusioni dai risultati ottenuti13. Saper porre il problema e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione14. Impostare la strategia risolutiva di un problema, proponendo soluzioni attraverso l'uso di un linguaggio

specifico.15. Organizzare, coordinare gruppi che elaborino ipotesi di lavoro.

Page 14: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze

Contenuti Abilità Competenze Tempi compreseverifiche

l Distinguere tra cellule 1,2,3,4,8,9,11Strutture cellulari e procariote ed eucariote, uni emolecole biologiche pluricellulari, autotrofi ed(DNA-RNA) eterotrofi.

Conoscere la struttura e lafunzione degli organellicitoplasmatici e del nucleocellulare. 6 lezioni

Specificare le subunità che(Trimestre)costituiscono i nucleotidi.

Costruire un modello di DNAevidenziando l'importanza dellasequenza delle basi azotate.Descrivere i ruoli biologici delDNA e dell'RNA.

2 Comprendere la relazione tra 1,2,3,4,8,9,11,13Codice genetico e sintesi geni e proteine.proteica

Descrivere le diverse fasi dciprocesso di trascrizionemettendo in evidenza lafunzione dell'RNA messaggero.

6 lezioni

Utilizzare la tabella del codice(Trimestre)genetico per mettere in

correlazione i codonidell'mRNA con i rispettiviamminoacidi.Spiegare la funzione deiribosorni e dell'RNA ditrasporto.Illustrare le varie fasi delprocesso di traduzione cheavviene a livello dei ribosomi

3 Elencare i dati a disposizione di 1,2,3,4,8,9,11,13Genetica classica Mendel agli inizi dei suoi lavori

di ricerca.-Illustrare le fasi dci lavorosperimentale di Mendel che haportato alla formulazione dellalegge mendeliane ..-Distinguere dominante darecessivo, genotipo da fenotipo,omozigote da eterozigote.-Costruire un quadrato diPunnett conoscendo i genotipidegli individui incrociati. 10 lezioni

-Spiegare perché possanocomparire fenotipicompletamente diversi da quellidei genitori. (Trimestre)

Page 15: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

-Mcttere in relazione la, segregazione degli alleli con la

separazione dei cromosomiomologhi durante la meiosi 1.

-Descrivere le modalità ditrasmissione dei caratteri legatial sesso.

1,2,3,4,8,9,11,12

Saper riconoscere la struttura e

4la funzione degli organi

Elementi di anatomia e dell'apparato digerente

fisiologia dell'apparatoSaper associare i diversi gruppi 10 lezionidigerentenutrizionali alle funzionifisiologiche del corpo (pentamestre)

Saper descrivere le fasi del

processo digestivo.

Saper riconoscere la struttura ela funzione delle principalighiandole dell'apparatodigerente

Saper distinguere e correlare iprincipali processi biochimicidella digestione edell'assorbimento.

Saper riconoscere la struttura e 1,2,3,4,8,9,11,12 10 lezionila funzione degli organi

5 dell'apparato respiratorioElementi di anatomia efisiologia dell'apparato comprendere l'importanza dello (pentamestre)respiratorio scambio gassoso a livello

cellulare e non.

Saper distinguere e correlare iprincipali processi biochimicilegati alla respirazione.

Riconoscere i comportamenti arischio per la salute.

6 Saper riconoscere la struttura e 1,2,3,4,8,9,11,12 10 lezioniElementi di anatomia e la funzione degli organifìsìclogìa dell'apparato dell'apparato cardiocircolatorio. (pentamestre)cardiocircolatorio

Saper associare i processi fisicidi scambio di gas e nutrienti alprocesso circolatorio.

Saper descrivere le fasi delprocesso circolatorio.

Page 16: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Saper interpretare i valori

• . fondamentali delle analisi dcisangue.

Riconoscere i comportamenti arischio per la salute.

Saper riconoscere la 1,2,3,4,8,9,11,127 strurtura e la fisiologiaElementi di anatomia e dell' apparato 10 lezionifisiologia dell'apparato riproduttore maschile eriproduttore femminile. (pentamestre)

Comprendere imeccanismi che regolanola fecondazione e losviluppo embrionale neidiversi stadi.Comprendere il ruolodegli ormoni nelle diversefasi di sviluppo deicaratteri sessuali maschilie femminile, nelconcepimento, nellagravidanza e nel parto.

METODI E MEZZI

1. Lezioni frontali, sviluppate secondo la seguente dinamica: - introduzione della tematica o dell'argomento; - guidanell'interpretazione e nell'analisi delle diverse fonti di informazione, nella comprensione delle singole nozioni e nellaloro collocazione in strutture più ampie, nella schematizzazione e organizzazione; - dibattiti in classe (perchiarimenti o riflessioni su concetti e tematiche).

2. Lavori di gruppo.

3. Esercitazioni in classe, correzione collettiva dei lavori assegnati per lo studio domestico.

4. Uso di diverse fonti di informazione, accanto all'utilizzo dei libri di testo, di schemi, di sunti o diapprofondimenti elaborati dall'insegnante.

5. Utilizzo di audiovisivi e di supporti multimediali.

6. Lavoro finalizzato all'acquisizione di metodologie di base per l'apprendimento allo studio, verranno pertantosvolte in classe, quando ritenuto opportuno, delle lezioni di studio guidato.

7. Attività di laboratorio.

8. Visite didattiche. Per stimolare negli allievi interesse e motivazione si farà riferimento a fenomeni osservabili nelquotidiano e alle scoperte scientifico-tecnologiche attuali, si forniranno informazioni relative alla salute umana e alleproblematiche ambientali. Si cercherà di stimolare negli studenti un approccio critico nei confronti delleconoscenze. Per la comprensione delle Scienze Naturali come processo processo d'indagine verrà presentatal'evoluzione storica di alcuni concetti e teorie.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZION E

Elementi per la valutazione formativa saranno sistematicamente rilevati mediante:

- quesiti proposti durante lo svolgimento delle singole unita' didattiche;

Page 17: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

- correzione in classe di esercizi, problemi, questionari assegnati per lo studio individuale. Verranno, con le suddette~odalità, raccolti dati per il recupero immediato di incertezze e difficoltà' relative a specifiche conoscenze e abilità.Al termine di ogni unità didattica, o di un gruppo di unità omogenee, saranno raccolti i dati per la valutazionesommativa, secondo le seguenti modalità: verifiche scritte, verifiche orali.

Le date delle verifiche scritte saranno definite in accordo con gli studenti e con i colleghi di altre discipline, per

evitare eccessivi sovraccarichi di lavoro.

Le verifiche saranno minimo due nel trimestre, minimo tre nel pentamestre.

CRITERI E MODALITA' PER IL RECUPERO

Oltre al normale recupero in itinere, sarà possibile realizzare:

- recupero in orario curricolare, per tutta la classe o individualizzato per piccoli gruppi (attività di recupero erinforzo);

- recupero individuale (secondo le indicazioni fornite dall'insegnante);

ROMA, 26 ottobre 2017 L'insegnante

Stefania Mucibello

Page 18: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

UCEO ClASSICO GIUUO CESARE

ANNO SCOlASTICO 2017-18

ClASSE I SEZIONE L TRADIZIONALE

DISCIPLINA INGLESE

DOCENTE SARA DI BARI

QUADRO ORARIO (N. 3 ore settimanali nella classe)

Profilo della classe

Gli alunni educati e vivaci, ma rispettosi, mostrano interesse e volontà verso lo studio della linguaInglese ma permane un gruppo di classe eterogeneo sia per interesse, che per attenzione ecomportamento. Alla luce del lavoro svolto in classe e dalle prime verifiche medianteconversazione in lingua, esercizi di lettura e comprensione, emergono diverse fasce di livello. Siprevedono interventi individualizzati nel corso dell'anno scolastico per un recupero graduale ecompleto di situazioni incerte che presentano ancora lacune strutturali e uno scarso livello dicompetenza comunicativa. Si attueranno nuove strategie didattiche miranti a uniformare il livellodella classe oltre che a raggiungere gli obiettivi specifici.

Quadro degli obiettivi di competenza

L'insegnamento della lingua straniera dovrà essere impostato in modo tale da favorire ilraggiungimento di obiettivi sia formativi che pratici:

• l'acquisizione non solo di una competenza strettamente linguistica, quanto di una competenzacomunicativa, intesa come utilizzo della lingua in situazioni reali;

• favorire insieme alle altre discipline la formazione sociale e culturale dello studente;• mettere gli studenti a conoscenza degli aspetti fondamentali della civiltà dei paesi di cui si studia

la lingua, abituandoli all'accettazione del "diverso da sé", sia in campo linguistico, sia sociale;• partire dalla riflessione sulla propria lingua madre, per analizzare le "discordanze" con la lingua

straniera.

L'obiettivo fondamentale dell'insegnamento della lingua inglese nella I L è quello di sviluppare edampliare negli studenti una buona competenza comunicativa generale, che permetta loro disostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione comunicazione, anche suargomenti di carattere letterario. Si tenderà dunque al rafforzamento e all'approfondimento dellestrutture e delle funzioni linguistiche apprese negli anni precedenti.

Gli alunni devono essere in grado di descrivere processi e situazioni in modo personale, conchiarezza, logica e sufficiente precisione lessicale ed anche la produzione di testi scritti, sia dicarattere generale che di carattere specifico, deve essere chiara e corretta. Gli allievi devono inoltrepossedere una solida conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero.Obiettivo specifico del corso sarà quello di sviluppare negli allievi, attraverso la lettura e l'analisi ditesti letterari, una capacità di lettura, un senso critico generale che permetta loro di cogliere il verovalore del testo (anche umano ed estetico), dell'autore e di collocarlo nel periodo storico diappartenenza.

Page 19: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Descrizione dei percorsi: contenuti e metodi in funzione delle competenze

TI programma di Lingua Inglese si articolerà nello studio e nell'approfondimento delle piùcomplesse funzioni linguistiche e nozioni grammaticali e si svilupperà secondo la suddivisione inunità didattiche, presumibilmente unità 1-5 del libro "Focus Ahead Upper Intermediate EDPearson"., che sarà preceduta della revisione di strutture grammaticali, trattate sul libro adottato nelprecedente anno scolastico. Sarà costante il confronto con l'insegnante che potrebbe essere, senecessario, integrato con ulteriori materiali didattici quali fotocopie di articoli di giornale, letture diciviltà e di cultura del mondo anglosassone.

TI programma di letteratura ("Compact Performer" ED Zanichelli) si articolerà soprattuttonell'analisi di testi letterari e filmici, adottando una suddivisione in generi letterari, e nellacomprensione dell'interazione tra testo e contesto. Gli alunni analizzeranno i testi letterari secondole caratteristiche proprie del genere letterario di appartenenza, incentrando lo studio nellacontestualizzazione storica del testo e, infine, nello studio dell'autore. L'analisi testuale delle operepiù significative consentiranno agli alunni di comprendere la struttura del testo, di afferrarne ilsignificato di valutarne e apprezzarne le qualità estetiche.

Si cercherà inoltre di stabilire tutti i possibili raccordi con le altre discipline del corso in modo che icontenuti proposti in lingua abbiano carattere trasversale: un metodo di lavoro che preveda laveicolazione come criterio guida nella presentazione della L2 per garantire un approccio naturale erealmente comunicativo integrato nel processo di apprendimento generale. In un panorama dicontenuti apparentemente diversi, l'obiettivo sarà di creare modelli di uso reale della L2 educandogli studenti ad un approccio multiculturale e multidisciplinare al sapere.

Si adotteranno iniziative di recupero e sostegno e/o potenziamento, mediante lezioni frontali olavori di gruppo. L'errore verrà considerato come uno strumento diagnostico fondamentale perimpostare le attività di recupero laddove esso rappresenti una vera e propria lacuna nellacompetenza linguistica o comunicativa. La lezione sarà un momento di coinvolgimento e diconfronto tra insegnante e alunni.

Per lo studio e l'apprendimento delle nozioni linguistiche si seguiranno i criteri della prassicomunicativa e le varie attività si svolgeranno in situazioni di interazione privilegiando tecnichequali il "roleplay", la simulazione, con lavori in coppie e in gruppo. Le suddette attività miranti allosviluppo armonico e integrato delle quattro abilità linguistiche: dell'ascolto, della produzione orale,della lettura e della produzione scritta saranno articolate in interviste, dialoghi, conversazioni,dibattiti, brevi composizioni, riassunti, relazioni, commenti critici. Si partirà dalle abilità audioorali, propri di una conversazione, per poi procedere verso l'espressione scritta. Sarà inoltreproposta una vasta gamma di esercizi scritti e orali che servirà da consolidamento ed ampliamentodelle strutture grammaticali.

Gli studenti saranno messi in condizioni di utilizzare in modo immediato e significativo la LinguaInglese per esigenze reali, avendo così la sensazione di impadronirsi della lingua straniera comestrumento vivo e non artificiale. Ciò consentirà loro di assumere un ruolo centrale e attivo usandoconcretamente le nozioni apprese. Pertanto, all'ascolto di una lettura. (prima globale, poi analitica)di un brano, seguirà la verifica della comprensione pratica e il reimpiego del materiale usato. Nellaproduzione scritta, partendo dalla lettura e riflettendo sulle caratteristiche del testo, lo studente ha lapossibilità di individuare la specificità del testo scritto e di analizzare le diverse tipologie testuali.La riflessione sulla lingua sarà costante nel corso dell' anno scolastico, e sarà realizzata su basecomparativa dell'Italiano. Questa non sarà solo sviluppo delle abilità linguistiche, né solopresentazione di meccanismi formali, ma sarà volta a far scoprire l'organizzazione dei concetti chesottendono i meccanismi stessi. Nel momento della riflessione in particolare, si solleciteranno glialunni a riconoscere strutture già note; si faranno osservare le nuove strutture cercando di fame

Page 20: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

acquisìre il funzionamento attraverso esercizi ed attività di tipo comunicativo; si attuerà ilreimpiego delle strutture e del lessico.Per la letteratura si seguirà il seguente modello operativo: pre-lettura, lettura estensiva del testo,lettura intensiva con analisi del testo come documento letterario, sintesi finale con analisi del testocome documento storico, collegabile al suo autore e al periodo storico in cui è stato scritto. Unadiscussione finale sarà utile per ricollegare il testo alle esperienze personali degli allievi in modoche si attui una reale comunicazione con "information gap".

Individuazione degli strumenti di lavoroSi utilizzeranno i testi adottati di grammatica e letteratura e, per quanto possibile, il laboratoriolinguistico e i mezzi audiovisivi multimediali in dotazione alla classe (Lavagna lim, computer,registratore etc) per permettere l'acquisizione di una maggiore comprensione della lingua e perfavorire l'apprendimento della pronuncia, dell' intonazione e della fluency.Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoro

L'attuazione dei percorsi didattici e le conseguenti attività didattiche saranno in linea di massimacosi distribuite:Primo trimestre

From the Origins to the Middle Ages: Celts-Romans-Anglo Saxsons -NormansSocio-Historical Context - Cultural ContextEpic Poem Beowulf The Ballad

Medievalliterature Geoffrey Chaucer : Canterbury Tales

prima parte del pentamestre

The Renaissance Socio - Historical Context Cultural Context

Poetry (The Sonnet) T.Wyatt- E. Spenser - P. Sidney - W. ShakespeareSeconda parte del pentamestre

Drama (Tragedy) W. Shakespeare : Romeo and Juliet - Hamlet - Macbeth - Julius CaesarGli Stuart e il puritanesimo.

Gli alunni assisteranno a proiezioni cinematografiche e a rappresentazioni teatrali in linguainglese, previa lettura e analisi di estratti delle opere in lingua originale.

CRITERI di VALUTAZIONE PROVE SCRITTE e PROVE ORALICi si attiene ai criteri dettati dal dipartimentoFormulazione di prove funzionali allo sviluppo delle competenze

Le verifiche sistematiche e continue tenderanno ad accertare in quale misura siano stati acquisitidagli alunni le competenze e gli obiettivi, fornendo agli stessi, la misura della loro progressionenell'iter dell'apprendimento, e rendendoli consapevoli delle eventuali lacune, in modo da attivare inloro la capacità di autovalutazione. Le prove saranno scritte e orali ed avverranno al termine di ogniunità didattica o al termine di ogni segmento significativo del programma. Esse comprenderannoprove strutturate, semistrutturate e libere.

Vi saranno così verifiche formative mediante domande flash, test oggettivi e discussioni, non soloper apportare eventuali modifiche per recuperare gli studenti che non hanno raggiunto l'obiettivo,

Page 21: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

!-IBg !G BlBSaluBu~aSU!,l

·uzu~l.rnd !P !II~A!I !Uonodsu ~UO!SS~ll}OJduII~P 'u:l!»up!p \n!A!»u JJU ~uo!zud!:l~l.rnd un~p'~SS~l~lU!,n~p 'oul}~dw!,n~p 'ossap uII~P ~JU1~U~l}OlU;}WUPUU,II~P';}lUUul};}SU!JJUP!lussy !w!U!W!A!»;}!qO !pJ;}P OlU;}w!iJUn!iJl}UlI;}P oiuoo Vll;}l !S ;}JUuy ;} u:)!p0!1;}d UA!lUWWOS;}UO!ZUlnJUAuI l;}d

';}S~Il}UI!P oiuournredrp IUP;}lUAOlddu;};}lU10quI;};}uO!ZUlnIuA!P ;}!Il}!1l};}IPP ;};}SSUPuIPP ;}IU1;}U;}l}OlU;}WUPUU,IPP '!lUSSy !W!U!W!A!ll~NO !pJ;}POlu~w!iJun~ulPP OlUO:)Vll;}l !S '~AOld !JUl !P ~uo!ZUlnIuA uI l;}d ',bu~ng: uII~P ~ ~u0!ZUuolU!,II~P 'u!:)unuOld un~pOlUOOopueuer '~JUlO unilu!I uII~P ouorsuarduroo !P lS~l '!JUU0!Z!PUll !U0!ZUl}Oll~lU!'!U0!ZUS1~AUO:)'!U0!ZUfll!S !P !U0!ZUInw!s 'AuId~Iol OSl~AUmU~lUn:n~lJ~ OUUUlUS~q:lY!1~A ~I '!JU10 \n!INU ~I l~d

';}IU10,I l;}d VllUA ~uo!zulnIuA mo uI onuos oxord aqoua~l~SS~ otnranod !A '!Iuuosl~d !UO!ZUAl~SSO'A:)U;}ng:,roA!l!sods~ UZZ~lU!q:)'omuoiuoo I;}P ~ o:)!SS;}II~P szzaqoou 'u:)!»UlU!Sszzonauoo .tnourarsd !lU;}nil~s !U oseq U! 'UWOUOlflUouorenpord !P ~AOld ~Irod ~!pJ!Jll ~I OUUU1~sn!S~ uzu~!:l!'yns !P 0II~A!I I~P ~uO!ZUl!:)!Ids~uoo '!}UllOPU;}U0!ZUlnJUA!P !1~l!1:)! !luzz!JUmund OllUUlUSUAOld !uiJo ns '0!Z!pn!iJ !P Vl!A!»~l}l}O~lO~UW nun ;}:)S!lUUlUl}oqo !iJg~und!P ~UO!ZUul}~SSU!P oonsurome ossooord un opuooos ~lUlnJUAOUUUlUS~ onuos onp ouauqa mo !P'ansaunntrad I~u onbtno ~ ansounn I! .iod suuos sun ououqa mo !P an OW!U!WOUUU1US~q:lY!1~A~ì

'UAOld

UZl~l un~p auorzmsodun USS~lSui opuesn'amiaiouej !P ~ !JUA !lU~WOl}lU!P !uo!z!sodwo:) !A~lq

'~IOA~q:)!WU~l~llUlU:) !P ~1~1l~1'!}unssu!1 '!1uu0!ls~nb '!qlJ0IU!P !P !lu~WUl~Idwo:l !JUnb OA!»~ggOSod!} !P ~AOld ~luu~w ~A!lUWWOS~q:lY!1~A ~ ~!l!~sn!1 ouos !:l !luunb ~lU:ly!lUJlJ l~d ~q:)uu uw

Page 22: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

ANNO SCOLASTICO 2017/ 18

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE

Cl .A . Lasse .....sezIone ....

EDUCAZIONE FISICA

"ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE" i

'1 ..A L, l . 't d .t6 Il' . .. . f t' d IlI ......sez .......e un gruppo c asse costituì o a .......a ievi, mostra un vivace mteresse nel con ron I e adisciplina . E' da rilevare, altresì, la puntualità e la regolarità di alcuni allievi. Buona la situazionedisciplinare. Dopo la somministrazione dei test sulle capacità condizionali, sulla coordinazione el'efficienza muscolare, i risultati ottenuti possono essere considerati buoni. Si sottolinea, tuttavia, lanecessità di strutturare e/o consolidare ilmetodo di lavoro individuale.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

• Conoscenza degli sport più diffusi (Pallavolo, Pallacanestro, Atletica leggera);

• Concetto di allenamento aerobico ed anaerobico;

• Educazione e prevenzione della salute.

METODOLOGIE

• Si farà ricorso principalmente al metodo globale e analitico-globale con una particolareattenzione al dosaggio dei carichi in funzione dell'età e dello sviluppo psico-motorio deglistudenti;

• Lavoro di gruppo;

• Lavoro individualizzato;

• Sport di squadra.

Page 23: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

..

MODULI DIDATTICI

• Modulo 2: allenamento capacità aerobica ed anaerobica

• Modulo 3: sport di squadra.

CRITERI DI VALUTAZIONE

." Conoscenza degli argomenti proposti;

• miglioramento evidenziato rispetto ai livelli di partenza;

• impegno e partecipazione;

• capacità di applicare regole e principi teorici.

VERIFICHE

Il numero di verifiche previste nel corso del primo periodo -trimestre- sarà di almeno 3 (2pratiche e 1 teorica ( oral-scritta) mentre nel pentamestre saranno non meno di 5 (di questealmeno 1 teorica).

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

• Verifiche pratiche anche con l'ausilio di test e tabelle valutative di riferimento;

INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI PER LE VERIFICHE PRATICHE VOTOApplica i contenuti tecnici appresi in modo efficace e personale, partecipaassiduamente con atteggiamento positivo e costruttivo, comprende e usa 9-10correttamente illinguaggio specifico e ilcodice arbitrale.Esprime un buon livello conoscitivo delle tecniche e delle metodologie proprie delle 7-8,. , .. .....

I Evidenzia una sufficiente conoscenza dei contenuti e della terminologia, se guidatoarteci a in modo roduttivo all'attività del ru o.

I vane Olsclplme sportlve, parteclpa regolarmente con alspomblhtà ed mteresse. I6

5Mostra conoscenze parziali riferite agli aspetti più elementari della materia,arteci a in modo discontinuo e con scarso im e no alle attività ro oste.

3-4Denota una modesta conoscenza dei contenuti tecnici, della terminologia specifica. e dei regolamenti degli sport praticati, partecipa in modo saltuario, mostra un .I impegno lim!tato _ ~ I

• peer education;

-- ----

Page 24: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

• recupero individualizzato;

e interventi di sostegno all'intera classe;

• gruppi di lavoro per interventi di recupero e di potenziamento.

Agli studenti con particolari difficoltà verrà consigliato di frequentare alcune attivitàpomeridiane promosse tramite ilCentro Sportivo Scolastico.

INTERVENTI DIAPPROFONDIMENTO

Sarà promossa, a titolo volontario e gratuito, la partecipazione di tutti gli studenti alle attivitàextrascolastiche realizzate dal Centro Sportivo Scolastico: tornei interni e corsi diperfezionamento. Agli studenti più portati verrà proposto di partecipare alle rappresentativestudentesche d'istituto.

MEZZI, STRUMENTI E ATTREZZATURE

Piccoli e grandi attrezzi sportivi; strumenti multirnedialì, schede, appunti, fotocopie e libro ditesto (per le classi in cui è stato adottato).

ELEMENTI DI TEORIA

La programmazione della disciplina, è completata dallo svolgimento di una parte teorica chetratterà il corpo umano dal punto di vista del movimento e dei suoi effetti, e argomentiriguardanti nozione di igiene, nutrizione e primo soccorso, la cui trattazione avrà la finalità distimolare nei ragazzi l'importanza per la tutela della propria salute.

Prof. Paolo Stefanini

Page 25: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Liceo classico "Giulio Cesare" - Roma

Programmazionedi grecoClasse I sezione L

Prof. Cristiano Scagliarini

Quadro orario della disciplina: 3 ore

_-

Page 26: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Tabella delle competenze1.COMPETENZE COMUNI A TUTTE LEDISCIPLINE

Indicatori. di Descrizione degli indicatori. di competenzaCompetenza

Area delle ComprendereIntendere ilsignificato complessivo di un testo decodificandonei linguaggi specifici e riconoscendone informazioni, tipologie ecoqruzumi

culturali strutture nei contesti di riferimento.

Area degliOrganizzare la comunicazione dei contenuti compresi,

Esporresviluppando le argomentazioni attraverso l'uso del lessicoApprendimentispecifico delle discipline e sostenendo l'interazionecomunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, ancheutilizzando le tecnologie informatiche.

Area della Definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi,Rielaborazione Correlare

fenomeni e sistemi riconoscendone e valorizzandone i legamiinterdisciplinari in una prospettiva sincronica e diacronica.

2. COMPETENZE DISCIPLINARI DEL LATINO EDEL GRECO NEL IRIENNIO

• Leggere e comprendere il significato complessivo di un testo riconoscendone le

strutture linguistiche fondamentali con un primo approccio all'individuazione delle più

comuni figure retoriche.

• Esprimersi con proprietà di linguaggio, nell'impostazione di un discorso logicamente

organizzato, con un progressivo riconoscimento del linguaggio specifico e degli strumenticritici.

• Inquadrare i testi e gli autori in una prospettiva storico-letteraria individuando ne le

peculiarità stilisti che e di genere.

• Sviluppare attenzione ai legami con le altre discipline In una VISIone che sappia

riconoscere la prospettiva dell'antico.

• Interpretare un testo di struttura sintattica lineare e tradurlo in lingua italiana con

padronanza linguistica e sensibilità nelle scelte lessicali.

• Riconoscere la complessità e individuare i nodi problematici di un testo o di un temastorico-letterario.

Page 27: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

• Realizzare percorsi di studio, utilizzando gli strumenti critici e le cognizioni culturaliacquisite sia nel corso del triennio - anche attraverso l'interazione con le altre discipline -sia nella propria personale esperienza di formazione.

3. OBIEITIVIDIDATIIO

• Conoscenza organica dei meccanismi fondamentali delle lingue, con il riconoscimento delle

funzioni logiche delle varie componenti del discorso e primo approccio all'individuazione delle

più comuni figure retoriche;

• Conoscenza lessicale rispetto ai radicali semantici più comuni;

• Capacità di elaborare la traduzione di un testo con struttura sintattica lineare e di renderla in

lingua italiana corretta;

• Capacità di contestualizzare, analizzare e comprendere testi o argomenti di letteratura, operando

opportuni confronti tra tematiche e autori inseriti in un' evoluzione diacronica.

• Capacità di esposizione e di sintesi, nell' impostazione di un discorso logicamente organizzato che si

avvalga di una discreta proprietà di linguaggio, di un progressivo riconoscimento del

linguaggio specifico e degli strumenti critici.

Quali competenze?

1. Gli alunni che, appena usciti dal biennio, si affacciano in prima liceo hanno una visione dellediscipline classiche in cui gli aspetti linguistici assumono un'importanza predominante. Essi sonoabituati ad affrontare i testi in lingua originale soprattutto con l'obiettivo di scoprire in essideterminati fatti linguistici lessicali, morfologici o sintattici, riflettervi in relazione alle regolegenerali memorizzate e riformularli in un enunciato quanto più coerente possibile con le regoledell'italiano. Il loro modo di guardare alle discipline è quello meccanico che si limita a smontare erimontare i testi da tradurre.

2. Il passaggio dal biennio al triennio corrisponde ad un radicale mutamento di orizzonti. Nontanto dal punto di vista della centralità dei testi t, quanto per il fatto che ad essi ci si avvicina in unaprospettiva di indagine globale che coinvolge ancora l'aspetto linguistico, ma non solo più ai finidella traduzione in italiano, ma anche della individuazione dei valori stilistici ed estetici; a questocampo di studi già noto si aggiunge anche il fatto che i testi sono sottratti ad uno studio di per sé eastratto dai rispettivi contesti e sono invece inquadrati in cornici ampie di civiltà materiale e dicultura e, attraverso il continuo rinvio a quelle cornici, il singolo autore e la singola opera sonospiegati e commentati.

3·È dunque nel passaggio dalla considerazione acronica e astratta dei testi a quella diacronica eglobale che prende corpo lo specifico dell'insegnamento del greco (come, del resto, del latino) neltriennio.

l Perché comunque anche albiennio iltesto è sempre ilpunto dipartenza di ogni riflessione linguistica attraverso laproposta di esempi di autore.

Page 28: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

4. Chiarito questo punto, ci si può chiedere: quali competenze? Personalmente ritengo che inquesto primo anno di Liceo sia necessario concentrare gli sforzi sulle due competenze dell'areadegli Apprendimenti e cioè comprendere: (intendere il significato complessivo di un testodecodificandone i linguaggi specifici e riconoscendone informazioni, tipologie e strutture neicontesti di riferimento); esporre: (organizzare la comunicazione dei contenuti compresi,sviluppando le argomentazioni attraverso l'uso del lessico specifico delle discipline e sostenendol'interazione comunicativa nei suoi aspetti verbali e non verbali, anche utilizzando le tecnologieinformatiche). La terza competenza è quella nell'area della Rielaborazione definita sinteticamentedal verbo correlare (definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra testi, temi, fenomeni esistemi riconoscendone e valorizzandone i legami interdisciplinari in una prospettiva sincronicae diacronica).

Le tre competenze qui di seguito analizzate non sono facilmente scindibili l'una dall'altra nelconcreto lavoro scolastico, in quanto lo studente mostra di avere compreso solo se esprime inmodo corretto in forma orale o scritta, quell'insieme di rapporti e relazioni intratestuali,intertestuali ed extratestuali in una prospettiva diacronica e sincronica in cui consiste, come sidiceva prima, lo studio dei testi e della storia letteraria greca.s Volendo sintetizzare le modalità disvolgimento del lavoro si possono immaginare teoricamente le seguenti tappe (che vengonoscomposte per comodità di esposizione ma che bisogna intendere concomitanti):

L'alunno

1. legge il testo di autore (dove possibile integralmente) in lingua originale (per lo più con la guidadel docente) e in italiano (più frequentemente da solo);2. è guidato dall'insegnante a riconoscere ed apprezzare i principali significati del testo, sia sotto ilprofilo dei contenuti sia dal punto di vista estetico. La lezione del docente acquista la funzione diesemplificare un metodo di approccio all'oggetto-testo.

Per raggiungere questo obiettivo si mettono in gioco tutte le conoscenze dell'alunno, sia quelle morfo-sintatticheacquisite nel biennio ma comunque da consolidare, sia quelle relative alle tecniche compositive e alla retorica, sia infinequelle riferibili alla storia e alla civiltà antica, che, se necessario, vanno rinforzate e potenziate.

3· sfidato a cogliere da solo l'emergere dei significati, vuoi senza il docente vuoiprima del docente,individua aspetti sempre più rilevanti del tessuto testuale.

Si attiva a questo punto la competenza del comprendere: l'alunno cioè è in grado di fare da solo ciò che ha visto fare informa di esempio dal docente; entra qui in giocoanche la competenza del correlare in quanto, proprio nel coglierela retecomplessa di rapporti e di relazioni che sussitono dentro ad un testo tra i contenuti e la forma, tra la civiltà materiale econcretamente storica e la sua espressione artistica: proprio in questo consiste il comprendere.

2 Tutte le azioni che già l'alunno è stato addestrato a compiere su un testo in lingua greca, cioè il riconoscimento dei fattilinguistici che ha studiato e la loro riformulazione in un enunciato in lingua italiana quanto più coerente possibile con leregole della lingua di arrivo, continuano ad essere al centro della riflessione linguistica dello studente. Il docente tuttaviaoltre ad approfondire alcuni aspetti relativi soprattutto alla sintassi, si occuperà principalmente di stimolare l'alunno aduna riscrittura in italiano più accurata e meno approssimativa, soprattutto attraverso il costante parallelo con traduzionid'autore ilconfronto con le quali permette allo studente diacquisire maggiore disinvoltura nell'espressione italiana.

Page 29: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

4. espone In modo (sempre più) autonomo e usando correttamente il linguaggio specificoappartenente ai vari settori del sapere quanto ha colto dei testi sia con la mediazione del docentesia (soprattutto) da solo.

Si attiva a questo punto la competenza dell'esporre: l'alunno cioè è in grado di dire o di scrivere un commento al testostudiato.

Quale classe?

La classe I L che risulta formata da 7 maschi e 19 femmine, presenta un profilo abbastanzadisomogeneo per preparazione, soprattutto perché composta da due precedenti classi ginnasiali(SL e SM) con inserimento di due alunne che ripetono l'anno. Il rendimento risulta piuttostovariato e attraversa tutte le fasce di livello. Un buon numero di studenti, pur rivelando discretointeresse, non sembra avere ancora raggiunto un apprezzabile livello di autonomia nel metodo ecapacità nello studio della disciplina e, stando alle prime valutazioni, ottiene risultati poco più chesufficienti. In generale, tutti gli studenti hanno cominciato l'anno con impegno e questo consente diprevedere una buona crescita nell'acquisizione del metodo e nel rendimento. Per quanto riguardalo scritto, una cospicua parte della classe deve ancora consolidare le proprie abilitànell'interpretazione del testo greco.

Quali contenuti?

Una volta che si lavora per competenze, se si vuole essere coerenti, bisogna riconoscere che non èquello che si insegna ad essere importante, ma se ciò che si insegna (un contenuto deve esserci perforza) permette di arrivare a possedere la competenza che è l'obiettivo. Ora, per raggiungere lecompetenze sopra indicate, un testo può valerne un altro. La scelta dei contenuti non c'entra con lecompetenze così come le abbiamo definite.

E tuttavia le indicazioni ministeriali sui programmi (ribadite anche nelle Indicazioni Nazionalidegli obbiettiui specifici di apprendimento per i licei), come pure quelle contenute nel Syllabus delDipartimento di latino e greco, orientano a soffermarsi brevemente anche sui contenuti delladisciplina.

1)Approfondimento morfosintattico e linguistico

Integrazione e ricapitolazione sistematica delle conoscenze volte al riconoscimento delle strutturemorfosintattiche e delle particolarità stilistiche di un testo; consolidamento delle capacità di analisie di interpretazione su testi di autori in prosa, principalmente di testi mitografici e di carattereaneddotico e storico. Durante tutto l'anno sarà curata l'interpretazione e la traduzione di brani diversione proposti come esercitazioni a casa.

2) Storia della letteratura

Page 30: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

Svolgimento e trattazione della fase preletteraria e della letteratura delle origini, iscrivibile nella

cornice storico culturale dell'età arcaica. Questa epoca è fortemente contrassegnata dalladimensione della oralità, alla quale appartengono: i poeti epici (Omero e Esiodo); la poesia "lirica"da Archiloco a Pindaro (con la tradizionale distinzione tra i vari generi; dei lirici si farà soprattuttouna lettura antologica in italiano, perché la lettura in greco è rimandata al secondo anno di liceo);la prosa logografica ed Erodoto (sebbene il dato biografico collocherebbe quest'ultimo in un'epocaposteriore, egli appartiene per molti aspetti, tematici e stilistici, al mondo dell'oralità).

3) Studio degli autori

L'approfondimento dei brani di autore sarà svolto secondo tre diverse metodologie:

a) lettura in traduzione italiana e breve commento;

b) lettura in lingua greca con traduzione a fronte, contestualizzazione e commento;

c) lettura in lingua greca, analisi morfosintattica e stilistica, traduzione, contestualizzazione ecommento approfondito.

Sarà curato lo studio dei seguenti testi:

• un'ampia antologia di letture dall'Iliade e dall'Odissea; la lettura in lingua originale saràcontestualizzata con letture di passi più ampi in italiano; l'attenzione si concentrerà su queibrani che permettono meglio di delineare una vera e propria morfologia dell'eroe epico(soprattutto puntando lo sguardo su Achille, Ettore, Odisseo) nei suoi vari aspetti,eventualmente anche in connessione con la concomitante lettura dell'Eneide di Virgilio(Iliade I, VI, IX, XXIV; Odissea IV, XI, XIX, XXI, XXIII);

• una scelta di letture dall'opera di Erodoto (questioni metodologiche; la visione del mondo edegli uomini; gli inserti narrativi; la battaglia di Maratona);

• una scelta di letture di Senofonte dall'Anabasi e dalle Elleniche.

Quali metodi?

Indicazioni metodologiche del dipartimento• razionalizzazione e sintesi dei contenuti culturali e dello sviluppo storico letterario anche

attraverso la costruzione di una cronologia comparata greco-latina e la prospettivainterdisciplinare verso tutte le aree del sapere;

• centralità della lettura e analisi del testo (sia in lingua originale che in traduzione) comesede privilegiata di ogni riflessione (morfosintattica e linguistica, storica e critico­letteraria) sull'antico;

• utilizzazione variata di diverse metodologie di apprendimento: lezione frontale, lezioneeuristica e/o semieuristica, attività seminariale e di laboratorio guidato, individuazione dipercorsi di ricerca affidati a singoli o gruppi di studenti con successiva relazione alla classe

Page 31: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

(soprattutto nella prospettiva della valorizzazione delle eccellenze), tutoraggio deglistudenti tra loro, attività di approfondimento di particolari percorsi tematici svolta perclassi parallele, approfondimento di percorsi di studio che prevedano l'utilizzazione ditecnologie multimediali; partecipazione ad iniziative e attività extrascolastiche chearricchiscano la conoscenza del mondo antico.

Indicazioni metodologiche per lo sviluppo delle competenzeA queste indicazioni, già ricche di spunti per quanto attiene la didattica per competenze, se nepossono ulteriormente aggiungere altre, funzionali alle competenze indicate all'inizio dellapresente programmazione:

1) Curare i tempi di apprendimento per far maturare i contenuti in acquisizioni rielaboratecriticamente e con strumenti di analisi e interpretazione metodologicamente durevoli(competenza del comprendere);

2) Verificare lo studio attraverso opportune e frequenti verifiche, orali e scritte, in modo chetutte le parti del programma risultino correttamente assimilate e riproposte in modocorretto (competenza dell'esporre) ;

3) Favorire lo studio interdisciplinare e il lavoro di gruppo, per approfondire singoli aspetti delprogramma attraverso collegamenti e rielaborazioni autonome (competenza del correlare);

4) proseguire e rafforzare l'attività di riflessione sul testo, sia attraverso lo studio delle operedegli autori (ponendo attenzione a che la traduzione non si esaurisca in un puro eserciziomnemonico, inutile se non dannoso), sia mantenendo costante durante tutto l'annol'esercizio sui brani di versione. Proprio su quest'ultimo aspetto del tradurre si incentral'attività del recupero in itinere e, ove serva, attraverso percorsi individuali e corsi direcupero. Nonostante le difficoltà che l'esercizio del tradurre presenta e indipendentementedai risultati non sempre lusinghieri conseguiti, si ritiene che l'accrescersi progressivo dellacompetenza nella traduzione dei testi classici greci costituisca una tappa ineludibilenell'apprendimento delle lingue classiche e, più in generale, dell'intero corso di studi(competenza dell' interpretare).

Quale valutazione?

Le verifiche devono essere varie nella tipologia e frequenti, tali da consentire l'accertamento siadelle acquisizioni cognitive in itinere sia dei processi di apprendimento di più ampio e articolatorespiro, quelli appunto maggiormente riferibili alle competenze.

Seguendo le indicazioni del dipartimento saranno adottate le seguenti tipologie di verifica:

1. svolgimento per scritto e per orale di prove di traduzione, eventualmente anche con esercizi dianalisi e contestualizzazione del testo; confronti tra traduzioni diverse di un testo di uno stessoautore o tra testi diversi di uno stesso autore o tra testi di autori diversi di uno stesso periodo in

Page 32: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

prospettiva sincronica o di uno stesso genere letterario in prospettiva diacronica; percorsi

plurijinterdisciplinari, con particolare riferimento alla comprensione delle relazioni tra

avvenimenti storici e sviluppi letterari ed anche al rapporto tra le forme della comunicazione del

mondo antico e di quello moderno e contemporaneo.Il lavoro individuale di tipo euristico e quello di gruppo, anche con approccio semieuristico, offriranno maggiori

opportunità di verificare ilprogressivomaturare e illivellodi acquisizione delle competenze da parte dei singoli studentie dell'intero gruppo classe.

2. colloqui e relazioni orali; interventi nella discussione e partecipazione nel lavoro di correzionedei testi tradotti; relazioni orali su argomenti approfonditi personalmente o in piccoligruppi.Nelle prove di verifica, soprattutto in quelle orali, si punterà a rilevare attitudini, preferenze e interessi degli studentianche al fine di valorizzare la disciplina negli aspetti inerenti all'orientamento remoto. In tal senso, le proveconsentiranno allo studente di evidenziare gli argomenti maggiormente interiorizzati e di rielaborarli, anche al fine di unapprofondimento nella preparazione del percorso che sarà ipotizzato per l'accertamento dei livellidi competenza.

3. somministrazione di test e questionari (valutabili per l'orale) sia di verifica degli apprendimentimorfosintattici sia di analisi del testo sia, infine, di elaborazione di argomenti letterari e percorsitematici.I test e i questionari sono finalizzati anche alla preparazione remota per la terza prova dell'Esame di Stato della qualesimulano la tipologia.

Per quanto più strettamente attiene agli aspetti formali della valutazione:

• la valutazione dello scritto, pur facendo riferimento alla traduzione del testo, come previstodalla seconda prova dell'Esame di Stato, può essere integrata con esercizi di scritturaargomentativa correlati allo studio dell'autore del brano proposto in traduzione;

• saranno effettuate prove scritte ed orali nel numero indicato dal Collegio Docenti; per lacorrezione e la valutazione, sono adottate le griglie di valutazione approvate dal CollegioDocenti, anche se talvolta con opportuni adattamenti degli indicatori per specifiche prove;

• le prove di traduzione valevoli per lo scritto verteranno preferibilmente su autori o generiapprofonditi nello svolgimento del programma, al fine di valutare il raggiungimento dellecompetenze linguistiche. Per ogni compito in classe si prevedono due ore e la valutazionedegli elaborati è espressa in decimi (adattandola da quella in quindicesimi della griglia).La valutazionedi sufficienzasideterminaquando:1.il testo è statocompresonellelineegenerali,ancheseconalcunierroried imprecisioni;2. la traduzionedenotaconoscenzee competenzelinguistichedibase;3. la rielaborazionein linguaitalianaè generalmentecorretta.

• le interrogazioni orali e le verifiche scritte valevoli per l'orale intendono accertare laconoscenza delle nozioni fondamentali e dei principali sviluppi della storia letteraria; lacapacità di analizzare e tradurre senza incertezze e con adeguato commento un brano noto;la capacità di cogliere, partendo da un brano letto o studiato, gli aspetti essenziali dellapoetica e dello stile di un autore e di collocarlo correttamente nel contesto storico e nelgenere letterario di riferimento; la capacità di esporre in maniera coerente, coesa e corretta,dimostrando adeguata padronanza del linguaggio specificodell'ambito storico -letterario.

Page 33: PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - liceogiuliocesare.it · Indicazioni dei tempi previsti per la ... lavita come ricerca 11/17 Competenze comuni persuasione elareligione DA 2.6. La ...

La valutazione di sufficienza si determina quando:

1.viene accertata la conoscenza degli argomenti per quanto riguarda gli aspetti generali e dicontestualizzazione, anche se è necessario un maggior approfondimento nello studio;2. pur in presenza di alcune difficoltà nell'affrontare l'analisi critica degli argomenti e deitesti, l'analisi testuale e letteraria è corretta;3. la capacità di sintesi è sufficiente, l'esposizione è abbastanza fluida ed utilizza un lessicoappropriato, anche se non particolarmente ricco.

12 novembre 2017

Prof. Cristiano Scagliarini

,l,'';IQIA~·.M"'-'