PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - severi-correnti.gov.it · quelle che riguardano la storia di Francia...

8
Mod D1 pag. 1 di 8 Milano, Prot. n. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare della Prof.ssa Cecilia Maria Di Bona Disciplina STORIA Classe III A del LICEO LINGUISTICO 1. L’insegnamento della storia 2. Finalità educative 3. Obiettivi disciplinari 4. Obiettivi minimi 5. Contenuti 6. Metodi e strumenti 7. Verifiche 8. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte) IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript of PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - severi-correnti.gov.it · quelle che riguardano la storia di Francia...

Mod D1 pag. 1 di 8

Milano, Prot. n.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74

Art. 3 D.P.R. 417/74

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare della Prof.ssa Cecilia Maria Di Bona

Disciplina STORIA

Classe III A del LICEO LINGUISTICO

1. L’insegnamento della storia

2. Finalità educative

3. Obiettivi disciplinari

4. Obiettivi minimi

5. Contenuti

6. Metodi e strumenti

7. Verifiche

8. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Mod D1 pag. 2 di 8

1. l’insegnamento della storia nella terza del Liceo Linguistico

Fin dalle prime lezioni della classe prima, si era instaurato un buon rapporto tra professoressa e

studenti/studentesse e questo è molto importante perché quest’anno dovremo affrontare insieme,

con profondità e rigore, lo studio della storia, così come essa si studia al triennio, con il fine di

comprenderla e non solo di memorizzarne eventi e figure storiche. Nella prima lezione, sono state

date le linee guida del programma di storia della classe terza, insieme ad un’indicazione sul grado di

approfondimento e di consapevolezza storica richiesti al triennio. A questo fine, per riuscire a

spiegare bene non solo la successione degli avvenimenti, ma le cause e il senso degli stessi, mi

propongo di tenere la classe con polso fermo. Riusciremo, ne sono certa, a portarci al giusto livello

di approfondimento delle conoscenze storiche, mettendoci anche in linea con la preparazione delle

altre classi terze dell’Istituto, tra le quali la mia terza del Liceo Scientifico.

La professoressa, per dare un contributo a consolidare le conoscenze linguistiche degli studenti e

delle studentesse, si offre di tenere una piccola parte delle lezioni in francese, a partire da

quest'anno, per dar loro un aiuto in più nell'apprendimento linguistico, anticipando le lezioni CLIL

(in francese) che, nel Liceo linguistico, la normativa prevede debbano tenersi negli anni successivi.

Fin dagli anni precedenti, le ragazze sono abituate ad ascoltarmi parlare in francese, comprendono

quanto dico; ormai, questo è per loro naturale e anch’io, ormai, so come farmi da loro comprendere.

Quest’anno, solo pochi moduli di lezioni (o singole lezioni) si terranno in francese, e segnatamente

quelle che riguardano la storia di Francia (Il Regno di Francia nel Duecento e Trecento, la Guerra

dei Cent’anni, La Francia delle guerre di religione), mentre tutte le altre lezioni si terranno

regolarmente in italiano.

Come loro insegnante di storia, mi propongo non solo di insegnar loro la storia, ma di far loro

comprendere il senso della storia.

Per conseguire questo fine, mi propongo di far loro amare la storia, rendendo loro le lezioni il più

possibile interessanti, trasmettendo loro il fascino che la conoscenza del passato esercita su di noi,

facendo loro comprendere che questa consapevolezza conferisce profondità alla percezione della

nostra stessa identità. Ciascuno di noi, con la sua storia e cultura d’origine, viene da un passato che

si perde nella notte dei tempi, ciascuno di noi è il frutto di una stirpe, di un popolo (meglio di

diverse stirpi, popoli e culture mescolate) di una tradizione secolare le cui tracce, trasmesse di

generazione in generazione, sono ancora visibili nella nostra cultura contemporanea.

Trasmettere ai ragazzi e alle ragazze il senso di appartenenza a una storia, a un popolo, a una cultura

è molto importante e può conferire loro una preziosa consapevolezza della loro identità.

Questo è tanto più significativo in quanto che, nella cultura contemporanea, è spesso andata perduta

la trasmissione di una testimonianza di vita tra le generazioni, quella che, di padre in figlio e di

madre in figlia, si trasmetteva come esperienza di vita ed insegnamento.

Naturalmente, anche oggi, i genitori educano i loro figli e molti genitori e nonni raccontano ancora

le loro esperienze ai figli, ma i nostri ragazzi sono frastornati da mille messaggi privi di senso,

quando non fuorvianti e diseducativi.

Cercherò di suscitare in loro una passione per gli studi storici…e sicuramente gli ultimi secoli del

Medioevo (tra la nascita dei Comuni e delle Signorie, la fine del sodalizio tra i due poteri

universalistici, Papato e Impero, le Crociate, etc.), come pure l’Umanesimo e il Rinascimento,

nonché le grandi scoperte geografiche della fine del Cinquecento, la Riforma protestante…che

segnano l’inizio della Storia Moderna, affascinano ragazzi e ragazze.

In sintesi, l’insegnante, spiegando e rispiegando, raccontandone, in una forma narrativa avvincente,

alcuni momenti cruciali, delineandone alcune figure emblematiche, riuscirà ad intercettare

l’interesse dei suoi studenti e delle sue studentesse, e riuscirà a far loro comprendere il senso della

storia. L’intento è anche quello di trasmettere loro la nostra passione per la cultura: orientata alla

comprensione della storia, in questo caso, attraverso l’approfondimento sulle cause degli

avvenimenti, e con il fine di comprendere la realtà nel presente.

Mod D1 pag. 3 di 8

Cercherò anche di consolidare quella che si è costituita fin dall’inizio come una relazione educativa

serena e costruttiva in modo che gli studenti possano guardare alla loro docente di storia al

contempo come alla persona che insegna loro la storia, ma anche come un’insegnante che collabora

con i colleghi alla loro formazione. Lo scopo è quello, affiancandosi all’opera delle colleghe e

colleghi, di guidare e sostenere gli studenti con l’incoraggiamento, frenare qualche intemperanza,

orientare talenti e potenzialità verso la loro realizzazione.

Il fine sotteso è inoltre anche quello di trasmettere loro il valore della laboriosità e della dedizione al

proprio lavoro, che oggi possono sviluppare e mettere a frutto negli studi, anche sulla spinta

dell’interesse, e che in futuro, dovranno sostenere nel lavoro. Sono giovani, hanno diritto a essere

ingenui, un po’ immaturi e in formazione, hanno diritto ai loro sani svaghi e divertimenti, ma questa

maturazione deve mettersi in opera fin da questi anni: si tratta di una maturazione di tutta la persona

(prima ancora che della preparazione scolastica) pur essendo quest’ultima l’obiettivo precipuo del

lavoro del docente. Certo, occorre avere fiducia nelle loro potenzialità e sperare che crescano anche

dal punto di vista della loro maturità complessiva come esseri umani. Al contempo, è necessario

ottenere da loro più rigore, più concentrazione, maggiore lucidità nel comprendere il senso di

quanto studiano.

Genitori e docenti, sia pur con un peso e ruoli non comparabili (poiché molto più importante il ruolo

dei genitori oltre che diverso), collaborano alla realizzazione del fine comune: far crescere, rendere

più forti e più sicuri, più capaci, più rigorosi ed efficienti, ma al contempo più responsabili, più

solidali, gli studenti. Il compito è arduo, non sempre gli studenti ci ascoltano, non sempre si

rendono conto che quando siamo fermi nel chiedere loro che si impegnino lo facciamo veramente

per il loro bene; ma come nell’arte del seminatore che lancia le sue sementi con pazienza e

dedizione, e persino con una certa umiltà, la speranza più profonda e più grande è che essi

germoglino, che fioriscano, che portino frutto, magari tra molti anni e a beneficio anche dei loro

figli.

2. Finalità educative

I) Come docente di storia, mi impegno, innanzitutto nel corso dell’esposizione ragionata degli

avvenimenti storici, delle loro cause ed effetti, delle culture e mentalità del tempo, etc., a motivare

gli studenti ad apprendere la storia attraverso lezioni interessanti, che si ascoltino volentieri e che

suscitino il desiderio di saperne di più per comprendere meglio.

II) mi impegno anche e conseguentemente, a verificarne il livello di effettiva e piena comprensione

non solo della successione degli avvenimenti storici, ma del senso stesso di quanto apprendiamo

dallo studio del passato, e del suo valore guida alla comprensione della contemporaneità.

Un’altra difficoltà che, infatti, generalmente incontrano gli studenti nello studio della storia, anche

quelli discretamente dotati e volenterosi, è quella di interiorizzare i contenuti degli studi storici,

facendo sì che questi vadano a formare la loro consapevolezza della realtà attuale della dimensione

storica, il loro senso più profondo di appartenenza alla vita sociale del nostro paese, alimentando in

essi il desiderio di vivere secondo quei valori dei quali la storia della nostra civiltà e della nostra

cultura è un tendere ad quem.

Quest’ultimo può essere considerato, propriamente, l’apporto della storia all’educazione alla

cittadinanza.

Relativamente allo studio di un momento significativo della storia, ad esempio il Rinascimento, è

importante suscitare negli allievi il desiderio di comprenderne bene le ragioni scatenanti, di

conoscerne accuratamente la figura degli uomini che ne furono gli ispiratori ed i protagonisti, i loro

ideali, nonché la realtà sociale e politica del tempo, quella nella quale essi si trovarono a vivere ed

ad operare. Tutto questo anche con il fine di coglierne gli elementi di fondazione e continuità delle

istituzioni politiche, giuridiche e sociali nella realtà contemporanea. Mi propongo, pertanto di far sì

Mod D1 pag. 4 di 8

che: A) gli studenti accostino alcuni documenti, ‘in originale’ B) che essi siano messi in grado di

leggerli, contestualizzarli, analizzarli, comprenderne la valenza interpretativa di una molteplicità di

elementi, di fattori in gioco (ad esempio, al contempo, condizioni economiche, socio-culturali,

aperture possibili, potenzialità, limiti strutturali economici, sociali, politici, e più in generale

connessi con la mentalità, del contesto e, più in generale, dell’epoca, etc.) delle loro reciproche

implicazioni; C) tutto questo affinché essi possano infine inserire queste conoscenze in una visione,

via via che lo studio procede, sempre più ampia e complessa in quanto arricchita di nuovi elementi

che via via vi emergano…con il fine di disporsi a ricercare, interrogarsi sulle motivazioni, sulle

scelte politiche, sugli orientamenti morali, culturali di un’intera epoca, di un contesto sociale

definito, di un mondo come quello dell’Italia.

Questo lavoro di lettura, analisi e interpretazione degli avvenimenti storici deve nutrire le seguenti

aspettative:

a) culturali: che nasca la passione per la ricerca, e per lo studio della storia, ovvero che affiori alla

coscienza, ed alla consapevolezza, dei miei studenti, tutto il valore della conoscenza del passato,

della comprensione del passato.

b) finalità formative, orientate alla crescita umana, crescere della consapevolezza di quanto nella

nostra società occidentale abbiamo acquisito in termini di risorse materiali, culturali, di livelli di

sviluppo; e, conseguentemente, intendere questo lavoro anche come un lavoro orientato alla

maturazione, nella personalità in crescita degli studenti, di una presa di coscienza e di una

valorizzazione del proprio ‘ruolo’ nel mondo, dei propri talenti nella nostra società nonché, in

prospettiva, almeno per alcuni, di un’apertura ‘etica’ a paesi e persone in condizioni di povertà e

bisogno.

Desidero impegnarmi a fondo per riuscire nell’intento di suscitare in tutti un vivo interesse alle

lezioni di storia, pur avendo registrato, nel corso della correzione delle prime verifiche, un diverso

grado di preparazione negli allievi.

3.Obiettivi disciplinari:

• Conseguimento di una conoscenza approfondita di figure, momenti, espressioni della

dimensione storica e riflessione sul senso stesso per noi oggi dello studio della storia.

• Riflessione critica e comparativa sui fatti storici, ricerca delle cause degli avvenimenti, e

sottolineatura degli spunti interpretativi più fertili emergenti dallo studio del passato, di cui

tenere conto per regolarci nell’azione presente e futura nella realtà storica.

• Riflessione sul senso dello studio della storia, per noi, oggi a partire da una analisi incrociata

ed interdisciplinare di ampio raggio e di buona levatura culturale (condotta attraverso la

didattica modulare), che valorizzi la consapevolezza e l’approfondimento della chiave

interpretativa dei fatti offerta dall’approccio storico, letto come espressione di un ragionare

intorno agli avvenimenti storici ed alle manifestazioni culturali costitutive della nostra civiltà.

4. Obiettivi minimi

Questi in sintesi gli obiettivi minimi: gli studenti dovrebbero acquisire alcune conoscenze generali,

ma certe inquadrandole storicamente e culturalmente e comprendendone il senso. Il primo obiettivo

-e conseguentemente livello di conoscenza da raggiungersi- può essere indicato nell’acquisizione,

da parte degli studenti, di una conoscenza degli avvenimenti, nel loro susseguirsi nel tempo; il

secondo consisterà nel proporsi, attraverso lo studio degli avvenimenti storici, di sviluppare in

classe e di approfondire attraverso lo studio personale, un’analisi delle motivazioni e delle cause

degli avvenimenti stessi che conduca ad una loro comprensione.

Mod D1 pag. 5 di 8

5.Contenuti

Le trasformazioni dell’Europa tra il X e l’XI secolo

Il sistema feudale

Le monarchie feudali e l’Impero

Popolazioni, agricoltura, città e commerci

La rinascita urbana e l’esperienza comunale

La rinascita delle città

Le città marinare

Il conflitto tra Comuni e Impero

Dal Comune podestarile al comune di Popolo

La crisi e la riorganizzazione della Chiesa

Lo scontro tra la Chiesa e Impero dalla lotta per le investiture a Innocenzo III

La Chiesa tra rinnovamento e dissenso: monachesimo, eresia e ordini mendicanti

Le crociate

Monarchie e Impero tra il Duecento e il Trecento

Il regno di Francia

Il regno d’Inghilterra

I regni cristiani della penisola iberica

Il regno di Sicilia e l’Impero

Tra Europa e Asia: imperi, migrazioni, commerci (linee generali)

L’Impero bizantino

L’impero dei mongoli

L’Europa del Baltico, la Polonia e la Russia

La crisi del Trecento e il declino dei poteri universali

La crisi in Europa: cause e conseguenze

Conflitti sociali e politici

La crisi dei poteri universali: l’Impero e la Chiesa

Verso lo stato moderno: la nascita delle monarchie nazionali

Le origini dello stato moderno in Europa

Francia e Inghilterra nella Guerra dei Cent’anni

La costruzione della monarchia spagnola

Mod D1 pag. 6 di 8

A est dell’Europa: l’Impero ottomano e la Russia (linee generali)

L’Italia delle Signorie e dei Principati

Il passaggio dai Comuni alle Signorie e ai Principati

L’Italia del Nord: il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia

L’Italia centrale: Firenze e lo Stato della Chiesa

L’Italia del Sud: il Regno di Napoli

Le guerre d’Italia(1494-1512)

Umanesimo e Rinascimento: l’uomo al centro del mondo

Le origini della cultura umanistico- rinascimentale

L’Umanesimo

Il Rinascimento

La diffusione e l’organizzazione della cultura

Al di là dell’Europa: le Americhe tra il XIV e il XVI secolo

L’America prima di Colombo

L’Europa alla scoperta e alla conquista di nuovi mondi

Premesse culturali e ragioni economiche

Le esplorazioni portoghesi

La scoperta dell’America

Dalla scoperta alla colonizzazione

Le conseguenze delle scoperte geografiche

Riforma e Controriforma: l’Europa divisa dalla fede

Il contesto e i precedenti della Riforma

La Riforma di Lutero

La diffusione della Riforma

L’Europa protestante e riformata

La riforma in Italia

La Controriforma: la difesa dell’ortodossia cattolica

L’età di Carlo V

Carlo V e il progetto di una monarchia universale

La fine dell’impero di Carlo V

L’economia nell’età di Carlo V:mercanti e banchieri

Mod D1 pag. 7 di 8

Politica e religione nel secondo Cinquecento

Spagna di Filippo II

La Francia delle guerre di religione

L’Europa orientale: la Russia e la Polonia(linee generali)

La crisi del Seicento e la Guerra dei Trent’anni

La crisi demografica ed economica

Il quadro politico e sociale in Francia

Le difficoltà della monarchia spagnola

La guerra dei Trent’Anni

L’Europa delle libertà. La Rivoluzione inglese e le Provincie Unite

L’Inghilterra nel Seicento

La rivoluzione inglese

La repubblica e il ritorno della monarchia

Il ‘miracolo’ olandese: la Repubblica delle Provincie Unite

Scienza e fede nel Seicento

Presupposti e caratteri della rivoluzione scientifica

La nuova concezione del cosmo

La nascita della scienza moderna

Le Chiese di fronte alla cultura moderna

Il libro in adozione è: G. Borgognone, D. Carpanetto, L’idea di Storia, dal Mille a metà del

Seicento, Bruno Mondadori.

6. Metodi e strumenti

Oltre a quanto già indicato nelle finalità educative e didattiche, contestualmente, si precisa:

Alla lezione frontale, che si svolgerà per un arco di tempo intorno ai trenta minuti per ogni lezione,

farà seguito la richiesta di chiarimenti da parte degli studenti più interessati alla comprensione dei

temi storici, che si tradurrà nella lezione dialogata e, talvolta, in proficui dibattiti, sempre guidati.

Gli argomenti saranno, di seguito, ripresi e puntualizzati più volte dall’insegnante prima di

procedere con le verifiche della preparazione conseguita dagli allievi.

Mod D1 pag. 8 di 8

7. Verifiche

Le verifiche si svolgeranno regolarmente sia in forma scritta che orale; nella forma orale, verrà data

agli studenti la possibilità di esporre, per circa venti minuti: nel corso dell’esposizione l’insegnante

interverrà, quando necessario, con l’intento di riprendere e puntualizzare con il fine ultimo di

aiutare gli allievi ad organizzare i loro pensieri.

Le verifiche scritte, effettuate con cadenza frequente e periodica, e generalmente bisettimanali o

mensili, saranno costituite da tre domande a risposta aperta da svolgersi circa in un’ora, o da una

decina di domande a risposta chiusa.

Strumenti di valutazione: compiti scritti (svolti in una o due ore, adeguatamente lunghi ed

approfonditi).

Interrogazioni, nel corso delle quali gli studenti avranno modo di organizzare le loro idee e di

ricevere, contestualmente, da parte dell’insegnante le opportune integrazioni e spiegazioni.

8. Valutazione: criteri e griglie (prove orali e scritte)

Si è deciso di assegnare la sufficienza alle persone la cui preparazione presuppone la conoscenza e

la comprensione

di tutti gli elementi essenziali del processo storico (e conseguentemente la insufficienza).

Si è deciso di considerare discreta, la preparazione ricca di spunti culturalmente apprezzabili; si

decide di considerare buona, la preparazione approfondita, ben strutturata, organica, logica,

personalmente rielaborata.