PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it · Tipologia di prova utilizzata per rilevare i...

16
MOD_PD4 - Rev 02 del 06-11-2018 Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica Logistica Viale Colombo, 60 - Cagliari Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Via Pisano, 7 - Cagliari ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - [email protected] [email protected] ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 II^PERIODO DIDATTICO CLASSE III^ articolata sezione ELT/TEL SERALE INDIRIZZO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Articolazione: Elettrotecnica ed Elettronica DOCENTE Annalisa Pianta

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it · Tipologia di prova utilizzata per rilevare i...

MOD_PD4 - Rev 02 del 06-11-2018

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica – Logistica Viale Colombo, 60 - Cagliari Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Via Pisano, 7 - Cagliari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.gov.it - [email protected][email protected]

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività – Valid. 16.02.2018 – 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DISCIPLINA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 II PERIODO DIDATTICO CLASSE III articolata sezione ELT/TEL SERALE

INDIRIZZO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Articolazione: Elettrotecnica ed Elettronica

DOCENTE Annalisa Pianta

Pag. 2

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe Terza serale è composta, per il momento, da circa 26 allievi(di cui uno straniero e due ragazze); qualcuno frequenta saltuariamente, alcuni provengono dal 1^ periodo didattico del precedente anno scolastico, altri provengono da altri indirizzi e hanno ripreso gli studi dopo anni di abbandono. Un gruppo lavora, gli altri sono disoccupati o svolgono lavori saltuari. La classe appare disomogenea sia nei livelli di conoscenza sia negli atteggiamenti, (un gruppo segue e partecipa con interesse, gli altri mostrano attenzione e partecipazione discontinue); inoltre sono molto diversificati i percorsi di studio e l’età degli allievi. I livelli di partenza rilevati delineano in generale, fatte alcune eccezioni, mediocri capacità espositive e una preparazione di base m e d i a m e n t e s u f f i c i e n t e per affrontare la programmazione del III^ anno. Il percorso didattico previsto è da considerarsi suscettibile di modifiche in itinere, considerate le difficoltà cui vanno incontro gli alunni lavoratori del Corso serale, molti dei quali riprendono gli studi dopo anni di abbandono e pregresse esperienze negative.

Livelli di partenza rilevati: da mediamente mediocri a sufficienti Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Test d’ingresso scritti, colloqui orali Sono previste 3 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE UDA 1: La Civiltà Medievale

Prerequisiti Conoscere almeno a grandi linee il contesto storico dell’Alto e Basso Medioevo.

COMPETENZE

Saper produrre comunicazioni orali e scritte usando sufficientemente lessico e registro appropriati al contesto.

Saper esporre con coesione e coerenza argomentativa.

Produrre argomentazioni con organicità e consequenzialità logica.

Elaborare discorsi in funzione della comunicazione.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione

e documento

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del lin guaggio letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza

logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale.

Pag. 3

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE:

Conoscere : i caratteri fondamentali della cultura medioevale

i caratteri essenziali delle nascenti letterature europee con particolare riferimento

all’Italia;

i caratteri essenziali dell’evoluzione linguistica che ha condotto alla formazione

delle lingue romanze;

conoscere la visione medievale dell’uomo, del mondo, di Dio

comprendere la funzione della religione e della Chiesa nella società medievale.

Conoscenza delle cornici storiche, del contesto culturale e delle poetiche dei

maggiori autori delle principali correnti letterarie che si sono sviluppate nei vari secoli.

Contenuti

La lingua:latino e volgare: Le trasformazioni linguistiche dall’antichità al Medioevo.

La nascita delle lingue e delle letterature romanze

I primi documenti della formazione dei volgari romanzi:

Mentalità e visioni del mondo

. I valori dell’Europa cristiana. La visione religiosa.

Le fonti del sapere .Tutto il sapere finalizzato a Dio.

L’universalismo. L’enciclopedismo e la Scolastica.

Razionalismo e misticismo nella filosofia medieval

. Trascendenza, ascetismo e misticismo.

Cristianesimo medievale e classicità.

La lettura allegorica dei Classici. I quattro sensi delle scritture.

Natura, storia e scienza nella mentalità medievale

. Le istituzioni culturali:scuole monasteri, biblioteche.

Poesia religiosa:San Francesco d’Assisi

TEMPI

Settembre- Ottobre- Novembre-

UDA 2: La poesia d’Amore:dai trovatori allo Stil Novo

Pag. 4

Prerequisiti Conoscere nelle linee fondamentali il profilo storico del Basso Medioevo.

I caratteri fondamentali della cultura tardo-medievale

la definizione di lirica, strofa, verso. COMPETENZE Saper produrre comunicazioni orali e scritte usando sufficientemente lessico e

registro appropriati al contesto.

Saper esporre con coesione e coerenza argomentativa.

Produrre argomentazioni con organicità e consequenzialità logica.

Elaborare discorsi in funzione della comunicazione.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento.

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale.

Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

Struttura di apprendimento

Conoscenze

conoscere e comprendere alcuni testi famosi

conoscere le tematiche della concezione amorosa cortese

acquisire un metodo per l’inquadramento del genere lirico.

Contenuti:

. Il contesto sociale:La Cavalleria e l’ideale cavalleresco.

La società cortese e i suoi valori

L’Amor cortese. Il “De Amore” di Andrea Cappellano. La Lirica provenzale

Il tema amoroso.

La Scuola poetica Siciliana. I Temi, la stilizzazione.

Jacopo da Lentini “Amor è un desio che ven da core”

Il “Dolce stil novo”. Temi e caratteristiche formali. La donna angelicata, “amore e gentilezza”

“Voi che per gli occhi mi passaste il core” di Guido Cavalcanti.

Dante e lo Stilnovismo:adesione e distacco. “Tanto gentile..” .

TEMPI

Novembre- Dicembre

UDA 3: Incontro con Dante e la Divina Commedia

Prerequisiti Conoscere la situazione storica di Firenze e dell’Italia intorno al 1300

Pag. 5

conoscere le caratteristiche che differenziano il testo poetico da quello in prosa, in particolare gli aspetti basilari della metrica e le figure retoriche più ri correnti.

COMPETENZE

Saper leggere e comprendere i testi

Saper individuare i loro significati

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come espressione della

civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica,coerenza logico-

organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale

Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

.

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Conoscere la vita, il pensiero e le opere in sintesi

Saper leggere e comprendere i testi di Dante sia in relazione ai contenuti che

allo stile

Saper individuare i messaggi espliciti ed impliciti del testo.

Riconoscere la metrica e le figure retoriche

Elaborare una parafrasi del testo

Sapere rielaborare il contenuto dei testi sviluppando valutazioni critiche motivate

Contenuti:

Dante Alighieri:la vita

Le opere antecedenti alla Divina Commedia:caratteristiche.

La Commedia : genesi politico-religiosa del poema.

Gli antecedenti culturali. I fondamenti religiosi. Allegoria e “figura” nella Commedia. La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco

. L’epistola a Cangrande della Scala. Contenuto dell’opera.

Struttura dell’Inferno. Lettura, analisi e commento del I Canto dell’Inferno

Lettura , analisi e commento del III Canto:gli ignavi

Lettura, analisi e commento del V Canto :I Lussuriosi, con particolare riferimento alle teorie dell’Amor Cortese nei versi di Francesca da Rimini.

Pag. 6

Lettura, analisi e commento del XXXIII canto vv. 1-90 e lettura, analisi e commento di versi scelti.

TEMPI

Dicembre-Gennaio

UDA 4: Giovanni Boccaccio e il Decameron

Prerequisiti Conoscere il profilo storico del ‘ 300; b) conoscere la definizione di romanzo cortese

e novella

COMPETENZE

Saper leggere e comprendere i testi

Saper individuare i loro significati

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come espressione della

civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata .

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento.

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale.

Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Approfondire la conoscenza dell’autore, il più importante prosatore italiano del ‘300; leggere analiticamente alcune novelle famose; c cogliere nella lettura delle novelle come Boccaccio sia un precursore della menta- lità umanistico-rinascimentale

Conoscere le cause della crisi del Trecento (carestia, epidemia)

Contenuti

Giovanni Boccaccio:la vita. Il Decameron. La struttura dell’opera. Il Proemio e la dichiarazione di poetica dell’autore. La peste e la “cornice”.

Pag. 7

La realtà rappresentata, il mondo mercantile cittadino e la cortesia. La “fortuna” e “l’amore”.

Lettura, analisi e commento delle novelle: ”Andreuccio da Perugia” (II,5), il tema della fortuna e dell’umana industria, “Lisabetta da Messina” (IV,5), amori finiti male, “Federigo degli Alberighi” (V,9), le basi della cortesia, liberalità e masserizia. “Chichibio cuoco” (VI; 4), ovvero l’arte della parola. La novella delle papere ( introduzione IV giornata)

TEMPI

Febbraio

UDA 5 Un nuovo tipo di intellettuale: Francesco Petrarca

Prerequisiti Conoscere il profilo storico del ‘300; b) i caratteri fondamentali della cultura tardo- medievale; definizione di poesia lirica, strofa, verso, sonetto, canzone.

COMPETENZE

Saper leggere e comprendere i testi

Saper individuare i loro significati

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come espressione della civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata .

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento.

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale. Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Conoscere la figura e l’opera dell’autore, il più importante poeta italiano del trecento

cogliere gli aspetti di novità delle tematiche di Petrarca:l’analisi psicologica, la riflessione su di sé, sulle proprie contraddizioni interiori e sul conflitto tra amore

terreno e tendenza ascetica.

leggere e comprendere alcuni testi famosi. Contenuti

Francesco Petrarca:la vita. Petrarca come una nuova figura d’intellettuale.

La concezione pre-umanistica della cultura.

Pag. 8

Il “Secretum “ temi dell’opera.

Il Canzoniere. L’amore per Laura.

Il “dissidio petrarchesco” Lettura, analisi e commento de:’Voi ch’ascoltate in rime sparsil suono”, ”Solo e pensoso i più deserti campi” e “La vita fugge, et non s’arresta una hora”,dal Canzoniere

TEMPI

Febbraio-Marzo

UDA 6 I modelli culturali dell’età rinascimentale

Prerequisiti Conoscere il profilo storico dell’epoca umanistico- rinascimentale, con particolare riferimento al periodo compreso tra seconda metà del ‘400 e i primi decenni del ‘500 in Italia

COMPETENZE

Saper leggere e comprendere i testi

Saper individuare i loro significati

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come espressione della civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata .

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento.

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

Usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale. Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

Pag. 9

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Conoscere i tratti fondamentali della civiltà umanistico-rinascimentale attraverso alcune figure e delle opere più rappresentative;

Imparare a inquadrare un perdo storico culturale mettendone in rilievo i tratti fondamentali

Comprendere nei suoi caratteri fondamentali l’Orlando Furioso e cogliere i suoi elementi di modernità

Avvicinare l’opera politica e storica di Machiavelli, considerato uno dei fondatori della scienza politica moderna;

Saper rapportare il pensiero di Machiavelli alla realtà storico-politica del suo tempo.

Contenuti

Umanesimo: il significato del termine.

Centri di produzione e diffusione della cultura umanista.

Le idee e le visioni del mondo: il mito della “rinascita”, l’antropocentrismo, il rapporto coi classici,il principio di imitazione, la filologia,la pedagogia umanistica,

L’Umanesimo “ Civile” e “ Cortigiano”

La poesia degli umanisti. Lettura, analisi e commento de “ Trionfo di Bacco e Arianna “di Lorenzo de’ Medici

La fioritura artistico-letteraria. Classicismo e anticlassicismo.

Il petrarchismo del ‘500. Lettura, analisi e commento de: “Mesta e pentita de’ miei gravi errori” di Gaspara Stampa.

Niccolò Machiavelli:la vita e le opere.

Il Principe:genesi e obiettivi del trattato.; l’autonomia della politica dalla morale. Lettura, analisi e commento dei capitoli I,.VII, XII e XV.

Ludovico Ariosto:la vita e le opere

.Orlando Furioso:i principali fili narrativi. Il motivo dell’inchiesta e la struttura del poema. L’ironia ariostesca. Lettura, analisi e commento di

vari brani antologici .

Tempi Aprile-Maggio

UDA 7 COMPETENZE della

UDA

ABILITA’ UDA

CONTENUTI

Laboratorio di DELLE CONOSCENZE comunicazione

Pag. 10

Utilizzare registri Lineamenti della lingua e Rapporto tra lingua e

Acquisire il patrimonio comunicativi adeguati ai della letteratura italiana letteratura.

lessicale ed espressivo diversi ambiti disciplinari. con cenni ai linguaggi

della lingua italiana della scienza e della Lingua letteraria e linguaggi

secondo le esigenze Consultare dizionari e tecnologia. della scienza e della

comunicative nei vari altre fonti informative per tecnologia.

contesti: sociali, culturali, l’approfondimento e la Caratteristiche e struttura

scientifici, economici e produzione linguistica. di testi scritti e repertori di Fonti dell’informazione e

tecnologici testi specialistici. della documentazione. Produrre testi scritti di

Individuare ed utilizzare le diversa tipologia e Criteri per la redazione di Caratteristiche e struttura di

moderne forme di complessità. una relazione

varie tipologie testuali (la relazione, il tema di carattere generale,

comunicazione visiva e multimediale

il saggio breve,l’analisi

del testo poetico, l’articolo di giornale)

TEMPI

Tutto l’anno scolastico

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche degli apprendimenti verrà attuata sulla base delle indicazioni contenute nel P.O.F e nella programmazione generale del Consiglio di Classe. La valutazione, espressa in decimi, sarà formulata in linea con la tabella allegata Le verifiche degli apprendimenti saranno sistematiche e varie e comprenderanno prove di esercitazione scritta ed orale (semplici domande dal posto, interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni, brevi interrogazioni) variegate e mirate di volta in volta all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità. Come strumenti per le verifiche si utilizzeranno: interrogazioni, prove scritte, prove strutturate e semi-strutturate, test o questionari, produzioni di testi.

La valutazione terrà conto di tutti gli aspetti dell’apprendimento: la conoscenza dei contenuti, l’evoluzione delle abilità, la partecipazione, l’impegno e la consapevolezza dei percorsi realizzati, l’acquisizione delle conoscenze e competenze, interesse e partecipazione, impegno nello studio, sviluppo di capacità d'analisi, di sintesi e rielaborazione secondo le proprie capacità, assiduità nella frequenza e acquisizione degli obiettivi educativi e formativi previsti. All’attività scolastica in classe si affiancheranno, quando ci sarà l’opportunità, altre attività extrascolastiche in collaborazione con enti culturali, associazioni, allo scopo di arricchire le esperienze formative e l’apertura mentale nei confronti della società. Sarà quindi auspicabile la partecipazione a visite guidate con finalità didattiche, progetti, a conferenze o spettacoli teatrali ritenuti significativi per la formazione dello studente cittadino

Pag. 11

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

Analisi del testo

Comprensione Punti

Riassunto chiaro ed efficace 2

Riassunto incompleto e non chiaro 0/1

Analisi Punti

Analisi testuale completa e approfondita 3

Analisi testuale completa ma troppo sintetica 2

Analisi testuale cui manchi, o sia svolto in modo non efficace, uno dei

1 punti della traccia

Approfondimenti Punti

Particolare originalità nella interpretazione del brano 2

Capacità di contestualizzare e collegare il brano proposto ad altri testi 1

Mancanza o difficoltà nel contestualizzare e collegare 0

Correttezza e proprietà linguistica Punti

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 3

Alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 2

Diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 1

Molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non

0/1 appropriato

Pag. 12

Saggio breve o articolo di giornale

ATTINENZA E COERENZA TITOLO/ DESTINAZIONE EDITORIALE Punti

Compito attinente alle consegne della traccia 3

Uso essenziale della documentazione e buona capacità di 1/2

argomentazione

scarsa padronanza stilistica e dei registro linguistico 0/1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE Punti

Contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 4

Uso essenziale della documentazione e buona capacità di 3

argomentazione

Elaborazione abbastanza organica della documentazione e sufficienti 2

capacità di argomentazione

Uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione 1

Argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della 0

documentazione

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA Punti

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 2/3

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 1/2

diversi errori, esposizione poco scorrevole, lessico ripetitivo 1

Pag. 13

Tema a carattere generale

ATTINENZA E COERENZA INTERNA Punti

Compito attinente alle consegne della traccia e molto ben 3

Conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 1/2

Svolgimento incongruente e non rispondente alla traccia 0/1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE Punti

Conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 1/2

Svolgimento incongruente e non rispondente alla traccia 0/1

Elaborazion abbastanza organica della documentazione e sufficienti 2

capacità di argomentazione

Uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione 1

Argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della 0

documentazione

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA Punti

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 2/3

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 1/2

diversi errori, esposizione poco scorrevole, lessico ripetitivo 1

Pag. 14

Griglia di Valutazione Italiano Orale

VO

TO

Conoscenze Comprensione Rielaborazione Esposizione

1\2 Non possiede alcuna conoscenza

3 Non possiede le conoscenze di base e\o fornisce informazioni non pertinenti

Comprensione approssimativa

Rielabora in modo

frammentario e scorretto

Sconnessa e contraddittoria

4 Molto lacunose, frammentarie e confuse

Approssimativa anche riguardo ai concetti essenziali

nulla

Confusa faticosa e lessicalmente povera

5 Superficiali e generiche

Parziale dei concetti essenziali

Incerta e faticosa anche se guidata dall’insegnante

Imprecisa, stentata lessicalmente povera

6 Limitate ai contenuti essenziali e manualistiche

Corretta riguardo ai concetti fondamentali

Corretta in situazioni

semplici e sotto la guida dell’insegnante

Semplice ma chiara

7 Complete e non limitate ai contenuti essenziali

Adeguata e non limitata ai concetti essenziali

Corretta anche se parziale

Chiara e appropriata

8 Complete e precise

Sicura e con buona padronanza dei concetti

autonoma

Fluida e articolata

9 Esaurienti e approfondite Sicura anche riguardo ai concetti complessi

Autonoma con spunti personali

Fluida, articolata e lessicalmente ricca

10 Esaurienti, approfondite e arricchite da apporti personali

Sicura approfondita e personale

Autonoma con valutazioni personali e

originali

Fluida e articolata e lessicalmente ricca

Pag. 15

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo Web-Quest Testi di consultazione Siti web Fotocopie Manuale o altro…. Sussidi multimediali LIM Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali 6_____ Prove grafiche n. ______

Prove scritte 6 _____ Prove pratiche n. ______

Risoluzione di problemi n. ______ Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta n. _____

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lezione partecipata : Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

Cooperative learning Brainstorming

Pag. 16