PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo...

14
MOD_PD4 - Rev 02 del 06-11-2018 Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica Logistica Viale Colombo, 60 - Cagliari Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Via Pisano, 7 - Cagliari ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - [email protected] [email protected] ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 II^PERIODO DIDATTICO CLASSE IV^ articolata sezione ELT/TEL SERALE INDIRIZZO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Articolazione: Elettrotecnica ed Elettronica DOCENTE Annalisa Pianta

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo...

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

MOD_PD4 - Rev 02 del 06-11-2018

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica – Logistica Viale Colombo, 60 - Cagliari Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Via Pisano, 7 - Cagliari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.gov.it - [email protected][email protected]

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività – Valid. 16.02.2018 – 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DISCIPLINA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 II PERIODO DIDATTICO CLASSE IV articolata sezione ELT/TEL SERALE

INDIRIZZO: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Articolazione: Elettrotecnica ed Elettronica

DOCENTE Annalisa Pianta

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 2

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe Quarta serale è composta, per il momento, da circa 20 allievi (di cui quattro con CF in Italiano e Storia), per la maggior parte provenienti dal 2 Periodo didattico del precedente anno scolastico, qualcuno frequenta saltuariamente, un gruppo lavora, gli altri sono disoccupati o svolgono lavori saltuari. La classe appare disomogenea sia nei livelli di conoscenza sia negli atteggiamenti, (un gruppo segue e partecipa con interesse, gli altri mostrano attenzione e partecipazione scarse); inoltre sono molto diversificati i percorsi di studio e l’età degli allievi. I livelli di partenza rilevati delineano in generale, fatte alcune eccezioni, mediocri capacità espositive e una preparazione di base m e d i a m e n t e q u a s i s u f f i c i e n t e Il percorso didattico previsto è da considerarsi suscettibile di modifiche in itinere, considerate le difficoltà cui vanno incontro gli alunni lavoratori del Corso serale, molti dei quali riprendono gli studi dopo anni di abbandono e pregresse esperienze negative.

Livelli di partenza rilevati: da mediamente mediocri a sufficienti Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Test d’ingresso scritti, colloqui orali Sono previste 3 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE UDA 1: L’ eta’ del Barocco e della Scienza Nuova

Prerequisiti Conoscere nelle linee essenziali il quadro storico di riferimento

COMPETENZE

Saper produrre comunicazioni orali e scritte usando sufficientemente lessico e registro appropriati al contesto.

Saper esporre con coesione e coerenza argomentativa.

Produrre argomentazioni con organicità e consequenzialità logica.

Elaborare discorsi in funzione della comunicazione.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione

e documento

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del lin- guaggio letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza

logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale.

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 3

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE:

Conoscere gli sviluppi del teatro elisabettiano e lo sviluppo di un genere letterario nuovo: il romanzo Conoscere le caratteristiche essenziali del Barocco letterario e artistico

Avvicinarsi alla letteratura drammatica europea con l’opera di William Shakespeare e al grande romanzo di Cervantes “ Don Chisciotte” Riflettere sul “ caso “ Galilei.

Le idee e le visioni del mondo:il Barocco, la metafora barocca. G.B.Marino: la poetica della meraviglia.

CONTENUTI

Lettura,analisi e commento della poesia “Donna che cuce”di G. B. Marino tratta da “La Lira”.

Il teatro di William Shakespeare. W. Shakespeare:biografia. Le unità aristoteliche e il teatro di Shakespeare .Lo spettacolo dell’uomo:tragedia e commedia. Le grandi tragedie. Amleto. sintesi e temi Il primo atto. Il secondo atto; una follia con metodo. Il terzo atto:i meccanismi teatrali della verità .Lettura, analisi e commento dall’atto III della scena I e del monologo “Essere o non essere..” Il quarto atto:si preparano le soluzioni finali. Il quinto atto. L’inutilità della vendetta, il personaggio di Amleto e il dramma dell’uomo moderno di fronte al male e alla colpa.

. Il caso Galilei La vita e le opere di Galileo Galilei. Il periodo padovano La concezione geocentrica, la concezione copernicana. Il periodo fiorentino. Le lettere copernicane : La lettera a padre Castelli . Scienza e fede.I l processo e il contrasto con la Chiesa. Lettura e commento dell’abiura.

Visione del documentario:”Galileo tra scienza ed eresia”. Visione del film di Liliana Cavani “Galileo Galilei”

Miguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei personaggi. Lettura, analisi e commento del brano: “Don Chisciotte e gli eserciti di pecore”. Lettura, analisi e commento del testo della canzone “Don Chisciotte” di Francesco Guccini.

TEMPI

Ottobre- Novembre-Dicembre

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 4

UDA 2: Il ‘700 e l’Illuminismo

Prerequisiti Conoscere nelle linee essenziali il quadro di riferimento storico della prima metà del ‘700, con particolare riferimento all’Italia.

COMPETENZE Saper produrre comunicazioni orali e scritte usando sufficientemente lessico e

registro appropriati al contesto.

Saper esporre con coesione e coerenza argomentativa.

Produrre argomentazioni con organicità e consequenzialità logica.

Elaborare discorsi in funzione della comunicazione.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento.

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale.

Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 5

Struttura di apprendimento

CONOSCENZE

Riconoscere gli aspetti formali delle diverse tipologie testuali letterarie e non e i loro significati

Collocare i testi in prospettiva storia individuando i legami con i movimenti letterari e culturali

Riconoscere e comprendere aspetti formali e contenuti specifici dei testi teatrali

Sviluppare capacità critiche e interpretative

CONTENUTI

Che cos’è l’Illuminismo. La definizione di Kant. Temi dell’Illuminismo e sue radici. L’Enciclopedia. Lettura, analisi e commento de “Preghiera a Dio” da “Trattato sulla tolleranza cap. XXIII di F.M.A. Voltaire

Nascita del romanzo realistico Candido di Voltaire .Lettura di brani scelti.

L’Illuminismo in Italia.Cesare Beccaria :” Dei delitti e delle pene”. Lettura di brani scelti, tra cui “ Contro la pena di morte”.di Ferdinando Facchinei: “Contro il socialista Beccaria”

Visione del film “ Decalogo 5 Non uccidere” di Krzysztof Kieslowski.-

Giuseppe Parini e la battaglia illuministica. Il Giorno:struttura e temi. Dal Mezzogiorno, lettura ,analisi e commento de “La vergine cuccia”

vv.497-55

Tempi

Gennaio

UDA 3:I Modelli culturali dell’ Eta’ Napoleonica

Prerequisiti Conoscere per linee generali gli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni del Settecento e i primi quindici anni dell’Ottocento. .

.

COMPETENZE

Saper leggere e comprendere i testi

Saper individuare i loro significati

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come espressione della civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata

Descrizione di cosa Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica,

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 6

l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario letterario.

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica,coerenza logico-

organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale

Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

.

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Conoscere i caratteri generali del Preromanticismo e del Neoclassicismo conoscere le posizioni ideologiche degli autori considerati.

Capire il ruolo degli intellettuali.

Conoscere le principali figure retoriche

Elaborare una parafrasi del testo

Sapere rielaborare il contenuto dei testi sviluppando valutazioni critiche motivate

CONTENUTI Winckelmann e i fondamenti dell’estetica neoclassica.”Il giudizio sul Laocoonte”.

L’antichità come fonte di vero stile. La funzione educativa dell’arte.

Il Preromanticismo: l’ossianesimo inglese,la poesia cimiteriale, lo Sturm und Drang: caratteristiche. “I dolori del giovane Werther”di J.W.Goethe, sintesi e temi. –

Neoclassicismo e Preromanticismo.Radici comuni e temi. .

U.Foscolo: biografia. La poetica. Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, la vicenda e i temi. Lettura, analisi e commento del sonetto”In morte del fratello Giovanni” “Dei Sepolcri”: la genesi, la riflessione di Foscolo sull’utilità delle tombe, l’illusione della sopravvivenza, le tombe come luoghi di memoria dei valori fondamentali della civiltà. La funzione eternatrice della poesia. Lettura analisi e commento dei versi 1-42 :il valore affettivo dei sepolcri; e dei versi 51-90: Parini poeta civile e il notturno“ossianico”.

TEMPI

Febbraio-Marzo

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 7

UDA 4: 5 L’ Età Romantica

Prerequisiti Conoscere nelle linee essenziali il quadro storico di riferimento della prima metà dell’Ottocento; con particolare riferimento alle strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia risorgimentale.

COMPETENZE

Saper leggere e comprendere i testi

Saper individuare i loro significati

Saper ricostruire il fenomeno letterario riconoscendolo come espressione della civiltà e come strumento di conoscenza dell’animo umano

Saper eseguire il discorso orale in forma corretta ed appropriata .

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere nel testo letterario l’appartenenza ad una cultura specifica, storicamente determinata, della quale il testo è, nello stesso tempo, espressione e documento.

Capacità di comprendere:gli elementi di continuità e mutamento , di persistenza ed innovazione nell’evoluzione letteraria;

usare in modo consapevole e corretto i concetti e la terminologia propria del linguaggio letterario

Capacità di progettazione e produzione di testi scritti di varia tipologia che presentino requisiti di pertinenza e completezza contenutistica, coerenza logico-organizzativa, coesione testuale e semantica, correttezza formale.

Mettere in rapporto il testo letto con le proprie esperienze e la propria sensibilità

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Conoscere le principali tematiche del Romanticismo europeo, compresa l’etimologia del termine;

Comprendere il conflitto tra l’intellettuale e la società Conoscere i concetti di Romanticismo “ perenne” e “ storico”

Saper riconoscere la canzone libera o leopardiana;

Conoscere il pensiero e la poetica di G.Leopardi. CONTENUTI .

Origine del termine Romanticismo. Aspetti generali del Romanticismo europeo. Le tematiche “ negative”. Le grandi trasformazioni storiche. La rivoluzione industriale. L’intellettuale e le contraddizioni dell’età: declassazione ed estraneamento dell’artista, arte e mercato. I temi del Romanticismo europeo. Gli eroi romantici. Caratteristiche del Romanzo “nero”,le radici storiche del “nero”. La concezione dell’arte e della letteratura.

Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classici

-Giacomo Leopardi: un poeta tra due epoche. Biografia e opere. Le basi filosofiche e letterarie del pessimismo. La teoria del piacere:dal pessimismo storico a quello eroico. Dalla natura “ benigna” alla natura “matrigna “.” Dialogo della Natura e di un

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 8

Islandese “, sommario narrativo ,temi.,lettura di pagine scelte La poetica del vago e dell’indefinito. Leopardi e il Romanticismo.“ La Ginestra”:contenuto e temi. vv 297-317. Il pessimismo eroico Lettura, analisi e commento de:” A Silvia”, “ L’infinito” , ” La sera del dì di festa.

Alessandro Manzoni:biografia e opere. Il romanzo e la Storia:caratteristiche del romanzo storico. I promessi sposi:la vicenda del romanzo e lo sfondo storico ricostruito con rigore scientifico. Il problema della lingua. Analisi delle tematiche del romanzo con letture scelte tratte anche dal “Fermo e Lucia”.

TEMPI

Aprile-Maggio

UDA 6

COMPETENZE della UDA

ABILITA’ UDA

CONTENUTI

Laboratorio di DELLE CONOSCENZE comunicazione

Utilizzare registri Lineamenti della lingua e Rapporto tra lingua e

Acquisire il patrimonio comunicativi adeguati ai della letteratura italiana letteratura.

lessicale ed espressivo diversi ambiti disciplinari. con cenni ai linguaggi

della lingua italiana della scienza e della Lingua letteraria e linguaggi

secondo le esigenze Consultare dizionari e tecnologia. della scienza e della

comunicative nei vari altre fonti informative per tecnologia.

contesti: sociali, culturali, l’approfondimento e la Caratteristiche e struttura

scientifici, economici e produzione linguistica. di testi scritti e repertori di Fonti dell’informazione e

tecnologici testi specialistici. della documentazione. Produrre testi scritti di Individuare ed utilizzare le diversa tipologia e Criteri per la redazione di

Caratteristiche e struttura di

moderne forme di complessità. una varie tipologie testuali (la comunicazione visiva e relazione. relazione, il tema di

multimediale

carattere generale, il saggio breve,l’analisi

del testo poetico, l’articolo di giornale)

Tempi Tutto l’anno scolastico

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 9

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche degli apprendimenti verrà attuata sulla base delle indicazioni contenute nel P.O.F e nella programmazione generale del Consiglio di Classe. La valutazione, espressa in decimi, sarà formulata in linea con la tabella allegata Le verifiche degli apprendimenti saranno sistematiche e varie e comprenderanno prove di esercitazione scritta ed orale (semplici domande dal posto, interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni, brevi interrogazioni) variegate e mirate di volta in volta all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità. Come strumenti per le verifiche si utilizzeranno: interrogazioni, prove scritte, prove strutturate e semi-strutturate, test o questionari, produzioni di testi.

La valutazione terrà conto di tutti gli aspetti dell’apprendimento: la conoscenza dei contenuti, l’evoluzione delle abilità, la partecipazione, l’impegno e la consapevolezza dei percorsi realizzati, l’acquisizione delle conoscenze e competenze, interesse e partecipazione, impegno nello studio, sviluppo di capacità d'analisi, di sintesi e rielaborazione secondo le proprie capacità, assiduità nella frequenza e acquisizione degli obiettivi educativi e formativi previsti. All’attività scolastica in classe si affiancheranno, quando ci sarà l’opportunità, altre attività extrascolastiche in collaborazione con enti culturali, associazioni, allo scopo di arricchire le esperienze formative e l’apertura mentale nei confronti della società. Sarà quindi auspicabile la partecipazione a visite guidate con finalità didattiche, progetti, a conferenze o spettacoli teatrali ritenuti significativi per la formazione dello studente cittadino

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 10

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

Analisi del testo

Comprensione Punti

Riassunto chiaro ed efficace 2

Riassunto incompleto e non chiaro 0/1

Analisi Punti

Analisi testuale completa e approfondita 3

Analisi testuale completa ma troppo sintetica 2

Analisi testuale cui manchi, o sia svolto in modo non efficace, uno dei

1 punti della traccia

Approfondimenti Punti

Particolare originalità nella interpretazione del brano 2

Capacità di contestualizzare e collegare il brano proposto ad altri testi 1

Mancanza o difficoltà nel contestualizzare e collegare 0

Correttezza e proprietà linguistica Punti

Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 3

Alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 2

Diversi errori, esposizione abbastanza scorrevole, lessico ripetitivo 1

Molti e/o gravissimi errori, esposizione poco scorrevole, lessico non

0/1 appropriato

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 11

Saggio breve o articolo di giornale

ATTINENZA E COERENZA TITOLO/ DESTINAZIONE EDITORIALE Punti

Compito attinente alle consegne della traccia 3

Uso essenziale della documentazione e buona capacità di 1/2

argomentazione

scarsa padronanza stilistica e dei registro linguistico 0/1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE Punti

Contenuti approfonditi e coerenza di argomentazione 4

Uso essenziale della documentazione e buona capacità di 3

argomentazione

Elaborazione abbastanza organica della documentazione e sufficienti 2

capacità di argomentazione

Uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione 1

Argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della 0

documentazione

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA Punti

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 2/3

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 1/2

diversi errori, esposizione poco scorrevole, lessico ripetitivo 1

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 12

TEMA a carattere generale

ATTINENZA E COERENZA INTERNA Punti

Compito attinente alle consegne della traccia e molto ben 3

Conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 1/2

Svolgimento incongruente e non rispondente alla traccia 0/1

CONTENUTI E CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE Punti

Conoscenza adeguata e buona capacità argomentativa 1/2

Svolgimento incongruente e non rispondente alla traccia 0/1

Elaborazion abbastanza organica della documentazione e sufficienti 2

capacità di argomentazione

Uso pertinente, ma poco approfondito della documentazione 1

Argomentazione superficiale e insufficiente utilizzo della 0

documentazione

CORRETTEZZA E PROPRIETÀ LINGUISTICA Punti

elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario e appropriato 2/3

alcuni errori, esposizione chiara, lessico complessivamente appropriato 1/2

diversi errori, esposizione poco scorrevole, lessico ripetitivo 1

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 13

Griglia di Valutazione Italiano Orale

VO

TO

Conoscenze Comprensione Rielaborazione Esposizione

1\2 Non possiede alcuna conoscenza

3 Non possiede le conoscenze di base e\o fornisce informazioni non pertinenti

Comprensione approssimativa

Rielabora in modo

frammentario e scorretto

Sconnessa e contraddittoria

4 Molto lacunose, frammentarie e confuse

Approssimativa anche riguardo ai concetti essenziali

nulla

Confusa faticosa e lessicalmente povera

5 Superficiali e generiche

Parziale dei concetti essenziali

Incerta e faticosa anche se guidata dall’insegnante

Imprecisa, stentata lessicalmente povera

6 Limitate ai contenuti essenziali e manualistiche

Corretta riguardo ai concetti fondamentali

Corretta in situazioni

semplici e sotto la guida dell’insegnante

Semplice ma chiara

7 Complete e non limitate ai contenuti essenziali

Adeguata e non limitata ai concetti essenziali

Corretta anche se parziale

Chiara e appropriata

8 Complete e precise

Sicura e con buona padronanza dei concetti

autonoma

Fluida e articolata

9 Esaurienti e approfondite Sicura anche riguardo ai concetti complessi

Autonoma con spunti personali

Fluida, articolata e lessicalmente ricca

10 Esaurienti, approfondite e arricchite da apporti personali

Sicura approfondita e personale

Autonoma con valutazioni personali e

originali

Fluida e articolata e lessicalmente ricca

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - buccarimarconi.edu.it fileMiguel De Cervantes: biografia. Il romanzo problematico di Cervantes. Sommario nar rativo del Don Chisciotte. Temi e analisi dei

Pag. 14

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo Web-Quest Testi di consultazione Siti web Fotocopie Manuale o altro…. Sussidi multimediali LIM Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali 6_____ Prove grafiche n. ______

Prove scritte 6 _____ Prove pratiche n. ______

Risoluzione di problemi n. ______ Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta n. _____

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lezione partecipata : Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

Cooperative learning Brainstorming