PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · La nascita del volgare,le prime forme letterarie in poesia...

17
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BUCCARI – MARCONIPag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO -STORIA a.s. 2013/2014 Classe: 3 Sez. A INDIRIZZO:CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docente : Prof.ssa Mameli Marina. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe La classe è composta da 21 alunni , di cui 18 provenienti dalla seconda e 3 non ammessi alla quarta. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014 Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758) [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Transcript of PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE · La nascita del volgare,le prime forme letterarie in poesia...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI”Pag 1 di 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO -STORIA

a.s. 2013/2014

Classe: 3 Sez. A

INDIRIZZO:CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE

Docente : Prof.ssa Mameli Marina.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZAProfilo generale della classe La classe è composta da 21 alunni , di cui 18 provenienti dalla seconda e 3 non ammessi alla quarta.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI”Pag 2 di 6

L'accertamento delle competenze e abilità di base è stato fatto attraverso schede linguistiche,analisi di compressione del testo e di rilevazione del livello di attenzione. Si riscontrano livelli di preparazione accettabili ma scarsa partecipazione al dialogo educativo.

Livello ottimo Livello buono Livello sufficiente Livello mediocre Livello insufficiente

N._____ N. __6___ N. _8____ N. __7___ N. _____

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARIObiettivi minimi?Formulazione delle ipotesi operative. Quali attività e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle seguenti competenze :…?COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO

Piano di lavoro relativo al terzo anno

COMPETENZE ABILITA’Riconoscere le linee di sviluppo della lingua italiana,i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari,artistici,scientifici e tecnologici.

Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti,anche professionali:redazione di un rapporto,di una relazione,di un testo professionale.

Ricavare dai testi le idee e i principi di poetica degli autori.

Acquisire o rinforzare il concetto di genere letterario.

Analisi di un testo poetico,di una novella,di un romanzo, riassumere testi di varia tipologia.

Leggere un testo in modo consapevole, cogliendone la specificità del linguaggio letterario.

Contestualizzare storicamente gli autori e le loro opere.

Acquisire la consapevolezza della complessità della cultura e della produzione letteraria di ogni periodo storico.

Rapporto tra lingua e letteratura : evoluzione dal Medioevo al Rinascimento.

Riconosce testi letterari di diversa tipologia e complessità.

STRUMENTI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

METODOLOGIA DIDATTICAxLezione frontale Lezione partecipata :xModello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)xModello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) xModello per problemi (Situazione problematica, discussione)Cooperative learning

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI”Pag 3 di 6

x Libri di testo Sussidi multimedialix Testi di consultazione LIMx Fotocopie x Manuale o altro….

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero) xVerifiche orali 4 xEsercizixProve scritte 4 xRelazioni tecniche e/o sull’attività svoltaxOsservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONEper i criteri e le griglie di valutazione si farà riferimento a quelle definite nel POF,integrate con l'osservazione sull'attenzione, partecipazione e impegno nello studio.

COMPETENZA N.1DESCRIZIONE ACQUISIRE LA CONSAPEVOLEZZA DELLA PRODUZIONE LETTERARIA NEI DIVERSI SECOLI

U.C. CONOSCENZE ABILITA

1.Il Duecento :Contesto storico e sociale.La nascita del volgare,le prime forme letterarie in poesia e in prosa.La poesia religiosa nell’Italia centrale.La lirica in Italia dalla scuola siciliana al “Dolce stil novo”. La poesia comico-realistica.

Conoscere i movimenti, i generi ,gli autori,le idee del tempo.Conosce il processo di evoluzione della lingua dal latino volgare alla lingua italiana.

Sa contestualizzare un movimento,un autore e riconoscere il genere di appartenenza di un'opera.

2.Dante, vita e opere, in volgare e in latino.Analisi sonetti da “La vita nova”. “La Divina Commedia”. Struttura generale.Lettura, analisi, commento dei canti più significativi dell’Inferno.

Conosce il percorso politico dell'autore e l'influenza nello sviluppo delle sue opere.Conosce la figura dell'intellettuale e il suo ruolo.

Sa individuare il rapporto tra cultura e potere.Sa decodificare i testi e messaggi.Sa svolgere la versione in prosa.

4.Il Quattrocento: Umanesimo e Rinascimento: un nuovo modo di concepire vita e cultura. La corte signorile.

Conosce i movimenti,i generi, gli autori e le opere.Conosce la figura dell'intellettuale e il suo ruolo.

Valuta e distingue le diverse correnti di pensiero .Sa rielaborare le conoscenze ed esprimere valutazioni personali.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI”Pag 4 di 6

COMPETENZE DESCRIZIONE

U.C. CONOSCENZE ABILITA’5. Il Cinquecento: Ariosto :Vita pensiero e opere.Significato globale,struttura e analisi testuale di alcuni passi dell'Orlando Furioso.La nascita del pensiero politico e storiografico moderno.N. Machiavelli : Vita pensiero e opere.Significato,struttura e analisi testuale di alcuni passi del Principe.

Conoscere gli orientamenti,la mentalità e le idee.Conosce i principali generi letterari, gli autori e le opere.conoscere i movimenti, i generi ,gli autori,le idee del tempo.

Sa parafrasare un testo e riconoscere i concetti chiave.Sa individuare e collocare i fenomeni culturali del tempo.Sa riconoscere il genere di appartenenza di un'opera.

Sa formulare commenti e dare valutazioni personali.

STORIADESCRIZIONE

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1.La rinascita dell’Occidente intorno al Mille.Il tramonto del Medioevo e degli stati cittadini.

Conosce le caratteristiche della crisi del trecento.

Sa riconoscere le dinamiche politiche sociali-economiche che caratterizzano ogni epoca storica.Sa ordinare secondo un criterio logico e temporale gli avvenimenti.

2,La grave crisi economica e sociale del Trecento.La peste e le sue conseguenze.

Conosce l'Europa dei mercanti, la crisi economica e demografica del trecento.

Identifica le trasformazioni socio politiche,economiche e culturali prodotte dalla borghesia.

3.Impero e papato: il declino dei poteri universali,temporale e spirituale.La crisi dell’unità religiosa.

Conosce le cause della lotta tra impero e papato.

Sa determinare il rapporto tra impero e papato.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI”Pag 5 di 6

4.La nascita dello stato moderno.Gli strumenti dello stato: fisco, esercito, burocrazia.L’Italia degli stati regionali. Il sistema dell’equilibrio e la sua crisi.Il Rinascimento.L'impero di Carlo V.

Conosce la struttura politica dello stato moderno.

Conosce le caratteristiche politiche e culturali degli stati regionali italiani.

Sa individuare il rapporto tra i poteri all'interno di uno stato.Sa confrontare le monarchie nazionali in Europa ed evidenziarne le differenze. Individua gli elementi caratterizzanti la nuova visione del mondo nel quattrocento.

5.Le grandi scoperte geografiche.I commerci di Genova e Venezia. Le imprese dei portoghesi. Colombo, Vasco de Gama, Caboto e Vespucci, Magellano.

Conosce i caratteri distintividelle civiltà extraeuropeee le trasformazioni dopo la conquista europea.

Sa riconoscere le cause e le motivazionidella esplorazione e conquista del Nuovo Mondo.

6.La riforma protestante.Le tesi di Martin Lutero. Differenze fra luterani e calvinisti.La chiesa nazionale inglese.La Controriforma.Conclusioni del Concilio di Trento. L’opera di “riconquista cattolica”.

Conosce le cause della diffusione delle eresie e degli sviluppi della Riforma protestante.

Conosce le proposte cattoliche e i provvedimenti adottati dalla Chiesa.

Sa distinguere i principi del Luteranesimoe riconosce la rivoluzione culturale della Riforma.

Sa identificare le innovazioni introdottedalla Controriforma.

7.La rivoluzione scientifica del 1600.I modelli cosmologici e la rivoluzione copernicana.G. Galilei, il metodo scientifico e gli strumenti di ricerca.

Conosce le linee di sviluppo culturale e scientifico del Seicento.

Sa individuare e valutare le caratteristichedella rivoluzione scientifica.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"BUCCARI – MARCONI”Pag 6 di 6

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 1 di 5

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO -STORIA

a.s. 2013/2014

Classe: 4 Sez. A

INDIRIZZO:NAUTILUS TTTM

Docente : Prof.ssa Mameli Marina.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 2 di 5

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZAProfilo generale della classe La classe è composta da 18 alunni , 15 provenienti dalla terza A e 2 non ammessi alla quarta e 1 proveniente da un altro istituto; è stata svolta una prova scritta di accertamento dellecompetenze e abilità, previste dalla programmazione di italiano e storiaNella classe si riscontrano livelli di preparazione adeguati, l'attenzione e la partecipazioneal dialogo educativo sono buoni.

Livello ottimo Livello buono Livello sufficiente Livello mediocre Livello insufficiente

N.__3___ N. __5___ N. _8____ N. __2___ N. _____

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARIObiettivi minimi?Formulazione delle ipotesi operative. Quali attività e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle seguenti competenze :…?COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO

Piano di lavoro relativo al quarto anno

COMPETENZE ABILITA’Contestualizzare storicamente gli autori e le loro opere.

Acquisire la consapevolezza della complessità della cultura e della produzione letteraria di ogni periodo storico;

Ricavare dai testi le idee e i principi di poetica degli autori

Acquisire o rinforzare il concetto di genere letterario;

Analisi di un testo poetico,di una novella,di un romanzo, riassumere testi di varia tipologia. Redigere un saggio breve, un articolo giornalistico,un'analisi testuali.

Leggere un testo in modo consapevole, cogliendone la specificità del linguaggio letterario.

Riconoscere le linee di sviluppo della lingua italiana,i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari,artistici,scientifici e tecnologici.

Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti,anche professionali:redazione di un rapporto,di una relazione,di un testo professionale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 3 di 5

STRUMENTI DIDATTICIx Libri di testo Sussidi multimedialix Testi di consultazione LIMx Fotocopie x Manuale o altro….

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero) xVerifiche orali 4 xEsercizixProve scritte 6 xRelazioni tecniche e/o sull’attività svoltaxOsservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONEper i criteri e le griglie di valutazione si farà riferimento a quelle definite nel POF,integrate con l'osservazione sull'attenzione, partecipazione e impegno nello studio.

COMPETENZA N.1DESCRIZIONE ACQUISIRE LA CONSAPEVOLEZZA DELLA PRODUZIONE LETTERARIA NEI DIVERSI SECOLI

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1.Il Cinquecento :Il contesto storico e politico.Il pensiero politico di Machiavelli.Struttura e contenuto del Principe.

Conoscere gli eventi storici,le strutture politiche dell'epoca.Conoscere la figura dell'intellettuale e il suo ruolo.

Sa selezionare e ricostruire gli eventie i fenomeni culturali significativi.Sa individuare il rapporto tra cultura e potere.

2. Il Seicento;Il teatro barocco : Moliere e Racine.Il teatro elisabettiano.

_ William Shakespeare: vita,pensiero e poetica.

Conoscere il genere letterario e sa individuare le manifestazioni culturali del periodo. Riconoscere le peculiarità del linguaggio teatrale.

Sa svolgere i confronti tra i testi e li sa inserire nel contesto di appartenenza.

Rico Conosce la differenza tra commedia e tragedia.

3. Il Settecento; L'Illuminismo: origini, diffusione, pensiero ed autori (in Europa e in Italia).

Conoscere i movimenti, i generi ,gli autori,le idee del tempo.Conosce le procedure per contestualizzare, confrontare e interpretare testi.

Sa selezionare gli argomenti e li sa organizzare intorno a un'idea di fondo.Sa stilare una mappa concettuale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

METODOLOGIA DIDATTICAxLezione frontale Lezione partecipata :xModello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)xModello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) xModello per problemi (Situazione problematica, discussione)Cooperative learning

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 4 di 5

4.Carlo Goldoni e la riforma del teatro.

Conoscere il ruolo dello scrittore nei diversi centri culturali. Conoscere le strutture della commedia e del linguaggio teatrale.

Sa analizzare i livelli di un testo.Sa formulare commenti e dare valutazioni personali.

5.IL Neoclassicismo e Preromanticismo;Ugo Foscolo: vita, opere, pensiero e poetica.

Conoscere i movimenti,i generi, gli autori e le opere.Conoscere i caratteri specificidi ogni tipologia testuale.

Sa parafrasare un testo e riconoscere i concetti chiave.Sa rielaborare le conoscenze ed esprimere valutazioni personali.

COMPETENZE DESCRIZIONE

U.C. CONOSCENZE ABILITA’6.L’Ottocento:Il Romanticismo : caratteri della cultura romantica in Europa e in Italia;

Conoscere gli orientamenti,la mentalità e le idee.Conosce i principali generi letterari, gli autori e le opere.

Sa individuare e collocare i fenomeni culturali del tempo.Sa riconoscere il genere di appartenenza di un'opera.

7.Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero, e poetica.La questione della lingua.

Conoscere gli eventi storico-letterari dell'epoca,e i principali centri del potere e della cultura.

Sa ricostruire momenti significativi della letteratura e contestualizzarli.Sa analizzare livelli di un testo,riconoscere il genere di appartenenza.

8.Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero e poetica.

Conoscere gli orientamentile peculiarità del messaggio dell'Autore e le tappe del percorso artistico letterario.

Sa svolgere i confronti tra i testi, decodificarli,sa svolgere la versione in prosa e un commento personale.

STORIA

U.C. CONOSCENZE ABILITA’1.Il Seicento:L'assolutismo di Luigi XIV.La politica mercantilistica di Colbert.

Conosce gli eventi storici,le strutture politiche dell'epoca. Definisce il sistema politico e il concetto economico di mercantilismo.

Sa ricostruire gli eventi eventi storici.Distingue e valuta la rilevanza socio-economica del mercato.

2.La rivoluzione inglese.La monarchia parlamentare.

Conosce le dinamiche politiche della rivoluzione.

Valuta e definisce il sistema politicoparlamentare .

3. Il Settecento; L'Illuminismo: origini, diffusione, pensiero giuridico e politico.Il dispotismo illuminato:Prussia e Austria.Le riforme in Lombardia e Toscana.

Conosce i movimenti, filosofici e scientifici, le idee del tempo,la concezione giuridico-politica illuminista.

Sa selezionare i contenuti e li sa organizzare intorno a un'idea di fondo.Sa stilare una mappa concettuale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 5 di 5

4.La rivoluzione agricola e industriale.

Conosce le dinamiche economiche e le conseguenti trasformazioni sociali

Valuta la rilevanza economica della rivoluzione europea .

5.La rivoluzione francese.

Conosce le cause,l'evoluzione, le dinamiche e i fatti storici.

Valuta e distingue le cause sociali e le correnti politiche che hanno condotto alla rivoluzione .

6.L'impero di Napoleone: Conosce le dinamiche politiche,gli eventi storici,le caratteristiche del potere imperiale.

Sa selezionare e ricostruire gli eventiche hanno caratterizzato il fenomeno napoleonico.

7. L'Ottocento:Dal Congresso di Viennaal 1848.

Definisce i fatti storici e le correnti di pensiero.

Definisce il quadro politico della Restaurazione e inquadra i diversi movimenti rivoluzionari.

8.Il Risorgimento.L'unita d'Italia.

Conosce i movimenti che hanno condotto all'unificazione dell'Italia. Identifica il pensiero risorgimentale italiano.

Definisce il quadro politico,le strutture giuridiche del regno.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 1 di 6

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Disciplina ITALIANO -STORIA

a.s. 2013/2014

Classe: 5 Sez. A

INDIRIZZO:NAUTILUS T.T.T.M

Docente : Prof.ssa Mameli Marina.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 2 di 6

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZAProfilo generale della classe La classe è composta da 21 alunni , 4 femmine e 17 maschi, che hanno un percorso comune quinquennale e/o biennale,tranne un alunno proveniente da un'altra classe. Nella classe si riscontrano livelli di preparazione soddisfacenti e adeguati ad affrontare le competenze del quinto anno e a sostenere l'esame di stato.L'attenzione e la partecipazione al dialogo educativo sono buoni.

Livello ottimo Livello buono Livello sufficiente Livello mediocre Livello insufficiente

N.__3___ N. __7___ N. _8____ N. __3___ N. _____

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARIObiettivi minimi?Formulazione delle ipotesi operative. Quali attività e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle seguenti competenze :…?COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO

Piano di lavoro relativo al quinto anno

COMPETENZE ABILITA’Contestualizzare storicamente gli autori e le loro opere.Riconoscere le linee di sviluppo della lingua italiana,i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari,artistici,scientifici e tecnologici.

Acquisire la consapevolezza della complessità della cultura e della produzione letteraria di ogni periodo storico.Identificare momenti e fasi evolutivedella lingua italiana,con particolare riferimento al Novecento.

Ricavare dai testi le idee e i principi di poetica degli autori

rinforzare il concetto di genere letterario.

Analisi di un testo poetico,di una novella,di un romanzo.

Leggere un testo in modo consapevole, cogliendone la specificità del linguaggio letterario.

Redigere un saggio breve, un articolo giornalistico,un'analisi testuale.

Compilare un curriculum vite in formato europeo.

Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti,anche professionali:redazione di un rapporto,di una relazione,di un testo professionale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 3 di 6

STRUMENTI DIDATTICIx Libri di testo Sussidi multimedialix Testi di consultazione LIMx Fotocopie x Manuale o altro….

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero) xVerifiche orali 4 xEsercizixProve scritte 6 xRelazioni tecniche e/o sull’attività svoltaxOsservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONEper i criteri e le griglie di valutazione si farà riferimento a quelle definite nel POF,integrate con l'osservazione sull'attenzione, partecipazione e impegno nello studio.

COMPETENZA N.1DESCRIZIONE ACQUISIRE LA CONSAPEVOLEZZA DELLA PRODUZIONE LETTERARIA NEI DIVERSI SECOLI

U.C. CONOSCENZE ABILITA’

1 . L'Ottocento: Giacomo Leopardi: vita,opere,pensiero,poeticaL'evoluzione del pensiero leopardiano:dal pessimismo storico al pessimismo cosmico nelleopere in prosa e poesie.

Conoscere gli orientamenti la mentalità e le idee.

Conosce gli strumenti dell'analisi contenutistica e stilistica dei testi poetici.

Sa spiegare la molteplicità dei significati di un testo alla luce del pensiero e della poetica dell'autore.

Sa utilizzare gli strumenti della critica letteraria.

2.L'età del Positivismo :il Naturalismo e il Verismo . Zola :“Il romanzo sperimentale”. Il verismo di Capuana.

Conoscere il genere letterario e individuare le manifestazioni culturali del periodo. Conosce le differenze tra naturalismo e verismo.

Sa svolgere i confronti tra i testi e li sa inserire nel contesto di appartenenza.

Rico

3.Giovanni Verga: vita,opere,pensiero.I canoni del verismo,le tecniche narrative,La visione della vita nelle novelle e romanzi.

Conosce la poetica del Verga ,le caratteristiche peculiari della sua concezione fatalistica della vita.

Identifica il rinnovamento linguisticooperato dall'autore.Sa riflettere sul contenuto delle opere analizzate.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

METODOLOGIA DIDATTICAxLezione frontale Lezione partecipata :xModello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)xModello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) xModello per problemi (Situazione problematica, discussione)Cooperative learning

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 4 di 6

4.Il decadentismo:simbolismo espressionismo e futurismo.

Conoscere il genere letterario e individuare le manifestazioni culturali del periodo. Definisce le scelte stilistiche.

Sa svolgere i confronti tra i testi e li sa inserire nel contesto di appartenenza.

Rico

5. Giovanni Pascoli: vita,opere,pensiero,e poetica.La poetica del Fanciullino.Temi,motivi,simboli e impressionismi.

Conoscere le peculiarità del pensiero dell'autore. La mentalità del tutto nuova nella poesia del '900.

Sa analizzare i livelli di un testo e riconoscere i concetti chiave.Sa formulare commenti e dare valutazioni personali.

6.Gabriele D'Annunzio:vita,opere,pensiero,e poetica.L'estetismo decadente.La produzione del superomismo e l'impegno politico .

CoConoscere gli eventi storici,le strutture politiche dell'epoca.CoConosce le tematiche affrontate

e ne coglie il messaggio.

Sa parafrasare un testo e riconoscere i concetti chiave.Sa rielaborare le conoscenze ed esprimere valutazioni personali.

COMPETENZE DESCRIZIONE

U.C. CONOSCENZE ABILITA’7.Il Novecento:La narrativa della crisi in Europa .Il disagio dell'uomo contemporaneo nelle opere di Kafka e Joyce.

Conoscere gli orientamenti,la mentalità e le idee.Conosce i principali generi letterari, gli autori e le opere.

Sa individuare e collocare i fenomeni culturali del tempo.Sa riconoscere il genere di appartenenza di un'opera.

8.Italo Svevo:vita,opere,pensiero,e poetica .L'influenza di Trieste e della psicanalisi di Freud.

Conoscere gli eventi storici,letterari e scientifici dell'epoca,

i prin i principali centri del potere e della cultura.

Sa ricostruire momenti significativi della letteratura e contestualizzarli.Sa analizzare livelli di un testo,riconoscere il genere di appartenenza.

9.Luigi Pirandello: vita,opere,pensiero,e poetica .La formazione verista , la difficile interpretazione della realtà,la maschera e la crisi dell'individuo.La riforma del teatro.

Conoscere gli orientamentile peculiarità del messaggio dell'Autore e le tappe del percorso artistico letterario.Riconoscere le peculiarità del linguaggio teatrale.

Sa svolgere i confronti tra i testi, decodificarli e comprenderli.Esprime giudizi e commenti sulla concezione della difficoltà dei rapporti umani.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 5 di 6

10.Giuseppe Ungaretti:vita,opere,pensiero,e poetica.Il dramma della guerra nella poesia.Sperimentalismo , tradizione,ermetismo .

Conoscere gli eventi storici e drammatici della guerra. Riconoscere gli elementi stilistici dell'ermetismo.

Sa analizzare e comprendere il messaggio e le parole chiave delle poesie.Sa svolgere la parafrasi e il commento.

11.Letteratura e cultura tra le due guerre mondiali:Cultura e potere negli anni del fascismo.Le riviste e il dibattito culturale.

Conoscere i principali movimenti e le idee del tempo

Sa selezionare ricostruire gli eventie i fenomeni culturali significativi.Sa individuare il rapporto tra cultura e

potere.

12.L'adesione all'ermetismo e l'impegno civile nella produzione poetica di U.Saba, E.Montale, S.Quasimodo.

Conoscere le tematiche affrontate e il messaggio civile.

Sa analizzare i testi poetici.Sa cogliere i messaggi impliciti.

13. La narrativa del dopoguerra:Gli intellettuali e l'impegno politico.Il Neorealismo: cinema e romanzo .

Conoscere le strutture narrative utilizzate.Coglie il messaggio politico degli autori e del periodo.Conosce le principali opere cinematografiche neorealistiche.

Sa individuare il rapporto tra cultura e potere.Sa selezionare e ricostruire gli eventie i fenomeni culturali significativi.

STORIA

U.C. CONOSCENZE ABILITA’1.Lo stato liberale.La Destra e la Sinistra storica.L'Italia giolittiana: riforme sociali e liberismo.

Conosce gli eventi storici,le strutture politiche dell'epoca.Definisce il sistema politico liberale e la strategia delle alleanze.

Sa ricostruire gli eventi eventi storici.Potenziare le capacità di analisi e sintesi nonché di elaborazione critica dei contenuti appresi. Valuta e definisce il sistema politicoparlamentare.

2.La prima guerra mondiale.La rivoluzione russa.

Conosce le dinamiche politiche della rivoluzione.Conosce i fatti storici, lo scenario bellico.

Sa identificare le cause politico economiche della guerra.Sa identificare le motivazioni rivoluzionarie.

3. Il dopoguerra in Italia:e l'avvento del fascismo.Le leggi fascistissime,la repressione,l'opposizione antifascista.

Conosce il dibattito politico del dopoguerra.Conosce l'ascesa e l'evoluzione del regime totalitario

Sa analizzare il contesto socio-politico nel quale è maturato il sistema totalitario.Definisce e valuta le principali riforme fasciste.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

Programmazione DisciplinareMOD

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

REV.00 del 27.09.13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE"BUCCARI – MARCONI”

Pag 6 di 6

4.Economia e società negli anni trenta: La crisi del 1929.

Conosce le dinamiche economiche e le conseguenti trasformazioni sociali.

Valuta la rilevanza economica della crisi di Wall Street e la sua influenza a livello mondiale.

5.L'ascesa del nazismo.La politica ariana,l'antisemitismo e l'olocausto.

Conosce le cause e gli eventi dello sviluppo del credo nazista e la politica del consenso in Germania.

Definisce e valuta gli aspetti peculiari della dittatura.Sa cogliere le motivazioni socio-economiche che hanno portato allo sterminio ebraico.

6.La seconda guerra mondiale.L'intervento degli USA.La bomba atomica.

Conosce i fatti storici a livello internazionale.Conosce le nuove tecnologie belliche e le strategie militari impiegate.

Sa identificare le cause politico economiche della guerra.Distingue e confronta i conflitti mondiali ed esprime valutazioni critiche.

7.Il mondo diviso e la guerra fredda.Decolonizzazione e rivoluzioni.La società del benesserenegli anni 60.

Conosce i fatti storici e le dinamiche economiche a livello internazionale.Conosce i sistemi di potere e le nuove alleanze.

Identifica il clima di tensione e gli sviluppi politici caratterizzanti la guerra fredda.Sa riconoscere i caratteri socio-economici del boom economico e i conseguenti sviluppi culturali.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s.2013/2014

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. D.S / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede Via Pisano Tel. 070554758)[email protected] Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D